Visualizza Versione Completa : Nuova Triumph Explorer XC e XR 2016
mototopo67
14/10/2015, 19:07
Qualche video:
https://www.youtube.com/watch?v=u_oPHuDkCAk
https://www.youtube.com/watch?v=lLb0jeLcL1c
http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-explorer-1200-xca.html
http://www.gaskrank.tv/tv/werkstatt/triumph-tiger-explorer-2016-testride-via-mcn.htm
E qualche foto:
210789
210790
210791
210792
210793
210794210795
210796
210797
210798
210799
210800
210801
210802
210803
vabè che sugli enduroni bmw tira...però qua hanno esagerato...:biggrin3:
http://www.motorcycle.com/blog/wp-content/uploads/2015/10/101315-Triumph-Explorer-XRT-KGP-f.jpg
http://www.bikez.com/pictures/bmw/2015/r%201200%20gs.jpg
manca che gli montano un boxer...:laugh2:
nuova bmw tiger????
la sobrietà e l'eleganza di una moto come la Explorer in BMW non sanno (più) che cosa sia
Sugarglider
14/10/2015, 19:42
Pare più appetitosa... Anche se esteticamente lascia a desiderare
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
Non mi sembra differente dalla precedente tranne dettagli.
Michispeed1967
14/10/2015, 19:45
Mi sembra di vedere pinze radiali e forcelle rovesciate o sbaglio?
No le forcelle le aveva già!
Mah .... Preferisco la bmw però aspetto di vederla da vivo
mototopo67
14/10/2015, 19:50
Sospensioni WP a controllo elettronico, freni Brembo, strumentazione TFT, cupolino regolabile (elettricamente?), mappature....questo è quello che si dice!
Il resto c'era già ed era eccellente (a me continua a mancare un serbatoio maggiorato...ma per ora ho risolto).
Michispeed1967
14/10/2015, 19:53
Sospensioni WP a controllo elettronico, freni Brembo, strumentazione TFT, cupolino regolabile (elettricamente?), mappature....questo è quello che si dice!
Il resto c'era già ed era eccellente (a me continua a mancare un serbatoio maggiorato...ma per ora ho risolto).
Mi sembrano valide migliorie, sicuramente interessanti!
vabè che sugli enduroni bmw tira...però qua hanno esagerato...:biggrin3:
http://www.motorcycle.com/blog/wp-content/uploads/2015/10/101315-Triumph-Explorer-XRT-KGP-f.jpg
http://www.bikez.com/pictures/bmw/2015/r%201200%20gs.jpg
manca che gli montano un boxer...:laugh2:il panzone sopra l'hanno gia messo:laugh2:
ma non si vergogneranno in triumph dopo aver tirato fuori un'icona come la speed che riconosce al voloa scopiazzare modelli da altre case
la sobrietà e l'eleganza di una moto come la Explorer in BMW non sanno (più) che cosa sia
infatti guardandole sono inconfondibili
Mi sembra di vedere pinze radiali e forcelle rovesciate o sbaglio?
No le forcelle le aveva già!
non mi sembra che sulla exp attuale ci sia una forcella tradizionale
Non mi sembrano grandi stravolgimenti, a parte alcune plastiche ridisegnate nella zona radiatore (per cercare di smaltire meglio il calore?). Invece mi sembra di notare un nuovo cupolino, più largo.
Leggendo però alcuni commenti, mi sembra che qualcuno si sia accorto solo ora che esiste l'Explorer (e che, effettivamente, assomiglia al GS :( )
Mi ricordo ancora di un tizio che al salone di Milano, guardando l'Explorer esclamò:" Bella! Ma il cardano glielo fa BMW??" ed io "..per fortuna no!" :) :) :)
pikkolomondano
15/10/2015, 10:26
in effetti la cosa che si nota sono i deflettori per il calore.....
cicorunner
15/10/2015, 10:33
vabè che sugli enduroni bmw tira...però qua hanno esagerato...:biggrin3:
http://www.motorcycle.com/blog/wp-content/uploads/2015/10/101315-Triumph-Explorer-XRT-KGP-f.jpg
http://www.bikez.com/pictures/bmw/2015/r%201200%20gs.jpg
manca che gli montano un boxer...:laugh2:
beh se hanno copiato gli è riuscita veramente male la copia, continua a rimanere inguardabile, specialmente la parte riguardante il frontale/serbatoio, troppo pesante all'occhio
nonostante Warsteiner sostenga il contrario , mi pare che il gs in quanto a sobrietà ed eleganza non può neppure essere paragonata all'explorer, però essendo soggettivo ognuno se la vede come vuole, anche se Warst ci ha abituati alla non obiettività, sei prevenuto Denis , finiscila :biggrin3:
vedremo i nuovi contenuti tecnici e le dotazioni del restyling :oook:
mha! poche differenze, attendiamo dal vivo, poi la prova e verdetto conclusivo
Michispeed1967
15/10/2015, 11:41
non mi sembra che sulla exp attuale ci sia una forcella tradizionale
Infatti mi ero subito corretto nello stesso messaggio!
Lilliput
15/10/2015, 18:49
Direi che le migliorie vanno perfettamente a risolvere quelle che sono sempre state indicate come le sue pecche: sospensioni, freni, calore. Poi se hanno anche migliorato la protezione già buona e chissà cos'altro ancora meglio.
A me sospensioni e freni già andavano bene così, figuratevi se nn son contento, però dal punto di vista estetico rimane la stessa moto con dettagli variati.
Beninteso, a me piace tantissimo e ne sono sempre perdutamente innamorato tuttavia, se confrontata con altre più recenti, esteticamente paga pegno come modernità e progetto.
Insomma, considerato che la mia va benissimo con 4 anni e 32000 km nn so se ci butterei sopra 8000-10000 eurini per aggiornarla oppure la scimmia mi porterebbe verso nuove emozioni...
Anch'io mi trovo a quattro anni con 33.000 km. e avendo sostituito le molle delle sospensioni (anteriori e posteriore) con molle progressive ho già ragionevolmente recuperato il gap in quanto a frenata e guidabilità. Per il calore, come detto altre volte, ho foderato la sella con un foglio paracalore e quello che viene dal blocco non è poi la fine del mondo. Cambiarla, alla luce di questi accorgimenti, proprio non ci sta: dal punto di vista estetico il nuovo modello non sembra essere così talmente innovativo da prendere in considerazione una sostituzione. Mi sa che mi terrò i soldini e me li spendo in viaggi con mia moglie e gli amici.
Alfonsomoto
16/10/2015, 21:51
Tutti all'eicma per le verifiche del caso
"Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"
fabrizio 64
17/10/2015, 16:54
Tutti all'eicma per le verifiche del caso
"Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"
Ci vai all'eicma?
Alfonsomoto
17/10/2015, 17:16
Ci vai all'eicma?
Yessss ! non ho ancora deciso se venerdì 20/11 o sabato 22/11, dipende se sono da solo o se vengono alcuni amici.
beh se hanno copiato gli è riuscita veramente male la copia, continua a rimanere inguardabile, specialmente la parte riguardante il frontale/serbatoio, troppo pesante all'occhio
nonostante Warsteiner sostenga il contrario , mi pare che il gs in quanto a sobrietà ed eleganza non può neppure essere paragonata all'explorer, però essendo soggettivo ognuno se la vede come vuole, anche se Warst ci ha abituati alla non obiettività, sei prevenuto Denis , finiscila :biggrin3:
vedremo i nuovi contenuti tecnici e le dotazioni del restyling :oook:
ah io non sono obiettivo e la gs non è la pacchianeria fatta moto
certo
Bandito78
18/10/2015, 13:56
Yessss ! non ho ancora deciso se venerdì 20/11 o sabato 22/11, dipende se sono da solo o se vengono alcuni amici.
Fatta una volta di sabato, mi è bastata [emoji85][emoji85][emoji85] Meglio se vai venerdì, io penso che andrò con amici giovedì 19
occhio al venerdì, se come gli anni scorsi le donne entrano gratis sembra di essere in un pollaio
Aspettiamo un bel report fotografico della nuova explorer con ansia :biggrin3:
Furio.71
18/10/2015, 22:04
Report fotografico delle donne soprattutto [emoji14][emoji14][emoji14]
Mucca bianca [emoji7]
valeriopf
18/10/2015, 22:29
Io ci vado giovedì con amici perché credo sia la giornata migliore. Quest' anno "tanta robba" da vedere allo stand Triumph
:wtcp::wtcp::wtcp:
Gaetano66
19/10/2015, 13:34
Sospensioni WP a controllo elettronico, freni Brembo, strumentazione TFT, cupolino regolabile (elettricamente?), mappature....questo è quello che si dice!
Il resto c'era già ed era eccellente (a me continua a mancare un serbatoio maggiorato...ma per ora ho risolto).
scusa, come'hai risolto' il discorso del serbatoi maggiorato ?
grazie
valeriopf
19/10/2015, 13:44
scusa, come'hai risolto' il discorso del serbatoi maggiorato ?
grazie
Basta che guardi bene l'avatar "dell'infame:lingua:"
:wtcp::wtcp::wtcp:
mototopo67
19/10/2015, 17:06
...hi, hi, hi...cosa tocca fare :laugh2:
Furio.71
20/10/2015, 06:51
Ahahhahahahagahahaha [emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]
Mucca bianca [emoji7]
Stefano hai guadagnato posizioni vedo [emoji23][emoji23][emoji23]
Mucca bianca [emoji7]
Bandito78
20/10/2015, 13:06
Ahahhahahahagahahaha [emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]
Mucca bianca [emoji7]
Stefano hai guadagnato posizioni vedo [emoji23][emoji23][emoji23]
Mucca bianca [emoji7]
Vai che siete una bella coppia [emoji85][emoji85][emoji85]
fabrizio 64
09/11/2015, 20:01
Qualcuno di voi giovedì va all'eicma....a cambiare la tigrotta? 😊
Bandito78
09/11/2015, 20:09
Qualcuno di voi giovedì va all'eicma....a cambiare la tigrotta? [emoji4]
Io vado giovedì... per vedere la tigrotta, cambiare aspettiamo [emoji41][emoji41][emoji41]
mototopo67
09/11/2015, 21:00
Io mercoledì!
Bandito78
09/11/2015, 22:05
Io mercoledì!
Hai pass da giornalista o operatore di settore? Grande Stefano, sicuramente te la godi di più [emoji106]
mototopo67
10/11/2015, 06:53
Hai pass da giornalista o operatore di settore? Grande Stefano, sicuramente te la godi di più [emoji106]
:biggrin3: ...amico che lavora per Piaggio!
ruvido64
10/11/2015, 08:27
Io vado giovedì... per vedere la tigrotta, cambiare aspettiamo [emoji41][emoji41][emoji41]
Sentiamoci che si va insieme
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
gazzajev70
11/11/2015, 09:02
Qualche foto ragazzi mi raccomando:biggrin3:
il cruscotto mi piace ma cosa avranno messo sull lcd di sinistra?
Foto Triumph Triumph Tiger Explorer 2016, ecco le prime immagini rubate (http://www.insella.it/galleria/133160#triumph_explorer_2016_f_1)
Bandito78
11/11/2015, 10:07
Qualche foto ragazzi mi raccomando:biggrin3:
il cruscotto mi piace ma cosa avranno messo sull lcd di sinistra?
Foto Triumph Triumph Tiger Explorer 2016, ecco le prime immagini rubate (http://www.insella.it/galleria/133160#triumph_explorer_2016_f_1)
Avranno fatto come sulla KTM 1290, display dedicato all'elettronica ( settaggio sospensioni, controllo trazione, ecc ).
Happyer71
11/11/2015, 10:28
Una delle cose che mi piacerebbe davvero è poter gestire i livelli di sensibilità di intervento dellABS in stile multistrada.. Sono convinto che l'inefficacia del nostro attuale impianto frenante :wacko: non dipenda dalla scarsa potenza quanto da un ABS non aggiornato (credo dipenda dal modulatore e non dal software) poco fine nell'intervento ( le pulsazioni hanno una frequenza troppo bassa, sulla ducati sono invece vibrazioni ad alta frequenza pronte a smettere appena possibile!!) e da sospensioni anteriori troppo cedevoli poco scorrevoli e non regolabili. Delle sospensioni elettroniche ne farei anche a meno in cambio di una forca di livello pluriregolabile... Le cui regolazioni siano effettivamente efficaci!.
Devo ammettere peró ...che nella nuova multi..erano perfette e ragionavano autonomamente molto bene!!!!
Insomma l'estetica continua a piacermi e ora anche di più:biggrin3:, il motore :oook:, la ciclistica sará l'ago della bilancia nelle scelte future...:ph34r: E l'elettronica mi arrendo ci vuole per forza:blink:..
se poi facesse anche una curetta dimagrante :biggrin3: ma chiedo l'impossibile..
Ragazzi!!! (piu o meno) ma non potremmo andare la noi a fargli capire come devono farcela!??? :secchione:::yess:
Ho sempre avuto moto con sospensioni a registri manuali ma, ho provato la caponord rally e ho trovato entusiasmante il modo di lavorare autonomo di forcella e mono,moto sempre in assetto... ho venduto la Stelvio e la sostituta avrà tutta l'elettronica disponibile.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
ruvido64
11/11/2015, 11:39
Ma che ci dovete fare con queste moto??? Vincere i GP ?? :) :)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ma che ci dovete fare con queste moto??? Vincere i GP ?? :) :)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Assolutamente no, però viaggiare coccolati da cruise control sospensioni che filtrano tutto controllo di trazione e abs ha il suo perché. È vero che ormai cilindrate e potenze sono esagerate ma, solo suzuki e la piccola Tiger stanno provando a invertire la tendenza, il 90 % di noi vorrebbe avere un'ampia scelta nelle medie 800 900 cc ma le case non vogliono accontentarci. Mancano una
Tuareg 750
Una super tenerè con il 3 cilindri della tracer
Africa twin più stradale
Ecc ecc
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
fabrizio 64
11/11/2015, 19:09
Sentiamoci che si va insieme
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se volete ci vediamo per un caffè 😎
Io vado giovedì... per vedere la tigrotta, cambiare aspettiamo [emoji41][emoji41][emoji41]
Ci vediamo per il caffè 😊
mototopo67
11/11/2015, 19:54
Ci sarà una Long Way Round anche con la Tigrona 2016? :w00t:
http://i64.tinypic.com/2nio8qc.jpg
fabrizio 64
11/11/2015, 20:26
Che e'??
mototopo67
11/11/2015, 22:21
https://it.wikipedia.org/wiki/Long_Way_Round
Happyer71
12/11/2015, 06:45
Mototopo, Io sono pronto :cry:..andiamo?
Una delle cose che mi piacerebbe davvero è poter gestire i livelli di sensibilità di intervento dellABS in stile multistrada.. Sono convinto che l'inefficacia del nostro attuale impianto frenante :wacko: non dipenda dalla scarsa potenza quanto da un ABS non aggiornato (credo dipenda dal modulatore e non dal software) poco fine nell'intervento ( le pulsazioni hanno una frequenza troppo bassa, sulla ducati sono invece vibrazioni ad alta frequenza pronte a smettere appena possibile!!) e da sospensioni anteriori troppo cedevoli poco scorrevoli e non regolabili. Delle sospensioni elettroniche ne farei anche a meno in cambio di una forca di livello pluriregolabile... Le cui regolazioni siano effettivamente efficaci!.
Devo ammettere peró ...che nella nuova multi..erano perfette e ragionavano autonomamente molto bene!!!!
Insomma l'estetica continua a piacermi e ora anche di più:biggrin3:, il motore :oook:, la ciclistica sará l'ago della bilancia nelle scelte future...:ph34r: E l'elettronica mi arrendo ci vuole per forza:blink:..
se poi facesse anche una curetta dimagrante :biggrin3: ma chiedo l'impossibile..
Ragazzi!!! (piu o meno) ma non potremmo andare la noi a fargli capire come devono farcela!??? :secchione:::yess:
guarda che qui tanti lamentano una scarsa potenza della frenata, che con l'abs non c'entra nulla. L'abs, se non entra in funzione, non ha nessuna influenza sulla frenata di un veicolo.
Ci sarà una Long Way Round anche con la Tigrona ?]
Magari... anche Long Way down non è stato niente male
mototopo67
12/11/2015, 08:57
Io partirei anche subito...con un "minimo" di supporto logistico!
Mi ha entusiasmato comunque di più il giro intorno al globo che quello in Africa!
Beh dai facciamo prima uno e poi l' altro ed infine traiamo le nostre conclusioni...
che bello poter sognare... almeno questo non costa
Tanta roba!!
Triumph: la gamma Triumph Tiger Explorer si rinnova, XC, XCx, XCa, XR, XRx ed XRt - Motociclismo (http://www.motociclismo.it/articoli/view/triumph-la-gamma-triumph-tiger-explorer-si-rinnova-xc-xcx-xca-xr-xrx-ed-xrt-63912)
mototopo67
17/11/2015, 12:01
E' sempre lei la regina :oook:
Veramente una bella moto la nuova tigre Explorer se avrà un prezzo umano potrebbe essere lei la mia nuova moto
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Sugarglider
17/11/2015, 12:32
Mi pare che Triumph abbia giocato il tutto per tutto :oook: Più elettronica evoluta per la Explorer e più gli altri modelli potranno usufruirne :oook:
mototopo67
17/11/2015, 12:48
NEW TIGER EXPLORER | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.co.uk/motorcycles/adventure-and-touring/Tiger/2016/New%20Tiger%20Explorer)
Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/Tiger-Explorer-Event?from=HPR)
°°°Alessio°°°
17/11/2015, 13:49
Molto belle....veramente, segmento dove le case si stanno dando grande battaglia.
Happyer71
17/11/2015, 19:13
http://youtu.be/NmwNzY3g05Q
:yess:
fabrizio 64
17/11/2015, 19:32
Bella 😋
Sugarglider
17/11/2015, 20:22
Da sturbo
EtaBeta69
17/11/2015, 22:38
Mooltooo bella !!!! [emoji106][emoji106][emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uscita marzo 2016, maledette coincidenze, dovrò farmi un autoregalo di compleanno! [emoji2]
Sent from my iPhone using Tapatalk
mototopo67
18/11/2015, 06:26
Equipaggiamento di serie XR Tiger Explorer
- ABS e controllo di trazione
- "Strada" e "Rain" modalità di guida
- Parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza
- WP anteriore regolabile e sospensione posteriore
- Brembo radiali a quattro pistoncini pinze monoblocco
- Cavalletto centrale
- Immobilizer
- 12V outlet
- Connettore USB 5V sella
- Computer di bordo
- Piastra paramotore sintetico
- Ruote in lega con nuovo design.
Tiger Explorer XRX (XR più queste opzioni)
- Per le curve
- ABS e controllo di trazione ottimizzata
- "Off Road" modalità di guida
- Cruise Control
- Inertial Measurement Unit (IMU)
- Triumph sospensioni semi-attive (CST)
- Indicatori LED con auto-stop.
- Paramani
- Presa 12V supplementare
- Manopole riscaldate
- Advanced computer di bordo
Tiger Explorer XRT (XRX più queste opzioni)
"Sport" e per programmare un sé "Rider" modalità di guida
- Hill Controllo attesa
- Touring parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza
- Sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
- Montaggio Caso
- Riscaldato conducente / sedile passeggero
- Staffe di protezione del motore
Variante bassa Opzionale sede esclusivamente per XRX.
Equipaggiamento di serie Tiger Explorer XC
ABS e controllo di trazione
- "Strada" e "Rain" modalità di guida
- Parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza
- WP anteriore regolabile e sospensione posteriore
- Brembo radiali a quattro pistoncini pinze monoblocco
- Cavalletto centrale
- Immobilizer
- 12V outlet
- Connettore USB 5V sella
- Computer di bordo
- Piastra paramotore sintetico
- Ruote a raggi per pneumatici tubeless.
Tiger Explorer XCX (XC più queste opzioni)
- Per le curve ottimizzate ABS e controllo di trazione
- "Off Road" modalità di guida
- Cruise Control
- Inertial Measurement Unit (IMU)
- Triumph sospensioni semi-attive (CST)
- Indicatori LED con auto-stop.
- Paramani
- Presa 12V supplementare
- Manopole riscaldate
- Advanced computer di bordo
- Protezione basamento in alluminio
- Protezione Radiatore
- Staffe di protezione del motore
Opzionale variante sella bassa esclusivamente su XCX.
Tiger Explorer XCA (XCX più queste opzioni)
- "Sport" e per programmare un sé "Rider" riijmodi.
- Hill Controllo attesa
- Touring parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza
- Sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
- Montaggio Caso
- Riscaldato conducente / sedile passeggero
- Pedane fresati
- Fendinebbia
Montaggio caso? Come viene viene?
Ottimi allestimenti non resta che aspettare i prezzi...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Una domanda per chi è più ferrato tecnicamente di me: ma queste famoso sospensioni semi-attive sono sensibili anche al peso del pilota (e del passeggero, e dei bagagli e di tutte le varie combinazioni)? Perché se così non fosse, cioè "solo" settaggi preimpostati in fabbrica, non ne vedo tutta questa utilità.
Grazie!
Comunque è molto interessante...e la mia invecchia di botto con soli 26.000 km :( :( :(
Moris, è sempre valida :oook:
Moris, le semi-attive dovrebbero avere solo la comodità del settaggio elettronico: in pratica al posto di usare il cacciavite o girare il pomello a mano lo fai dal manubrio, utilizzando dei valori pre impostati dal software.
Quelle che hai descritto tu sarebbero sospensioni attive, che si adattano in tempo reale ed in modo intelligente a tutti i parametri della moto, del pilota e della strada.
Una domanda per chi è più ferrato tecnicamente di me: ma queste famoso sospensioni semi-attive sono sensibili anche al peso del pilota (e del passeggero, e dei bagagli e di tutte le varie combinazioni)? Perché se così non fosse, cioè "solo" settaggi preimpostati in fabbrica, non ne vedo tutta questa utilità.
Grazie!
Comunque è molto interessante...e la mia invecchia di botto con soli 26.000 km :( :( :(
Le sospensioni semi attive leggono la strada, il tipo di guida, se si è in staccata o in accelerazione e di conseguenza regolano in tempo reale il giusto setup, aprilia caponord rally ha anche il mono intelligente e regola addirittura il peso caricato sulla moto e la tiene sempre in assetto ( potremmo definirlo attivo ). Diverse sono le sospensioni a regolazione elettrica come la super tenerè in cui tu decidi come impostare la moto soft standard hard premendo il pulsante.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Da quel che mi pare di leggere, sulla nuova Tiger dovrebbero esserci questi "semi-attive".
Anche se sono molto curioso di provarle, rimango ancora un attimo perplesso.
Per il resto mi sembra abbiano fatto grandi miglioramenti, o meglio aggiustamenti. Vorrei solo vedere come sono le nuove borse...venerdì lo scoprirò :) :) :)
Moris, è sempre valida :oook:
Certamente!
E più la guido (quest'anno poco, per la verità :( ) ...e più mi piace!!
Le nuove borse sono le Givi in alluminio, ne più ne meno.
solo rimarcate Triumph
Una domanda per chi è più ferrato tecnicamente di me: ma queste famoso sospensioni semi-attive sono sensibili anche al peso del pilota (e del passeggero, e dei bagagli e di tutte le varie combinazioni)? Perché se così non fosse, cioè "solo" settaggi preimpostati in fabbrica, non ne vedo tutta questa utilità.
Grazie!
Comunque è molto interessante...e la mia invecchia di botto con soli 26.000 km :( :( :(
nel gergo dell'automotive, in una sospensione semi-attiva o adattiva viene controllato in modo attivo solo lo smorzamento ("compressione" ed "estensione", insomma)
Sugarglider
18/11/2015, 12:23
Le nuove borse sono le Givi in alluminio, ne più ne meno.
solo rimarcate Triumph
E costeranno il doppio come per la 800 :D
E costeranno il doppio come per la 800 :D
Per dire...
anche perché visto che le originali di prima costavano poco...:ph34r:
pikkolomondano
18/11/2015, 18:48
vista oggi la nuova explorer all EICMA. Un bel pò di migliorie le ho viste e sembra che abbiano fatto un bel lavoro di ammodernamento. Così, ad occhio però secondo me potevano far meglio sul calore delle gambe (un deflettore c'è ma non sò cosa possa fare)
lomack62
18/11/2015, 22:28
questa foto l'ho fatta oggi all'EICMA 204819
mototopo67
18/11/2015, 23:13
Tra le altre cose:
Prolunga parafango a protezione dell'ammortizzatore
204820
Per le versioni base, senza regolazione elettronica delle sospensioni, non c'è più il pomello del precarico...ci vorrà il cacciavite? :wacko:
204821
Scarico più aperto?
204822
Gommatura nuova...170 al posteriore e 120 all'anteriore
204823
Faretti a led...ma quelli c'erano già
204824
Nuovi deviatori per l'aria calda
204825
Cupolino regolabile elettricamente su tutte le versioni
204826
Nuova gestione dei menù...il comando del passing diventa un tasto per le info...il lampeggio è spostato sul deviatore anabbaglianti/abbaglianti...per me più scomodo!
204827
Nuova piastra Givi alu flottante
204828
Nuova Arrow più corta
204829
Nuovi deviatori anche a dx
204830
Telaietti valigie molto belli e compatti
204831
Bianca è la più bella
204832204833
Però esteticamente quella che mi è piaciuta di più, è questa...anche se non la comprerei!
204834
questa foto l'ho fatta oggi all'EICMA 204819
Sempre piaciuta rossa
ChristianB
19/11/2015, 09:51
non riesco a capire cos'ha di diverso questa nuova 1200 rispetto alla vecchia, ma mi garba parecchio di più, boh
ma le sospensioni WP sono le stesse della KTM SuperADV?
Gaetano66
19/11/2015, 10:44
serbatoio sempre 20 litri ... ? :(
gazzajev70
19/11/2015, 11:03
A me me piace:laugh2:
mototopo67
19/11/2015, 11:57
serbatoio sempre 20 litri ... ? :(
..purtroppo!
Peso?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
..purtroppo!
E se anche la Multistrada è arrivata a 30 litri..
Fedroskij
19/11/2015, 13:27
io 400 km senza benzina (non benzinai) l'ho trovati solo una volta nella mia vita.... evidentemente viaggiate in luoghi particolari....
..purtroppo!
Peso?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Tutti a lamentarsi del peso (in effetti non manca), e poi volete aggiungerne ancora con un serbatoio ancora più grosso ??
mototopo67
19/11/2015, 16:57
Mai lamentato del peso...30 litri d serbatoio invece (ora che li ho), a me fanno solo piacere...quasi mi dimentico dei benzinai :laugh2:
Sugarglider
19/11/2015, 17:12
non riesco a capire cos'ha di diverso questa nuova 1200 rispetto alla vecchia...
Come no? Freni, sospensioni, mappe e qualche altra roba elettronica. Se avessero prodotto direttamente questa anni fa...
ChristianB
19/11/2015, 17:34
Come no? Freni, sospensioni, mappe e qualche altra roba elettronica. Se avessero prodotto direttamente questa anni fa...
Mi riferivo alla sola parte estetica
Lilliput
19/11/2015, 17:40
Mi riferivo alla sola parte estetica
il colpo d'occhio è quello ... poi se le metti vicine scopri le differenze :wink_:
ChristianB
19/11/2015, 17:42
il colpo d'occhio è quello ... poi se le metti vicine scopri le differenze :wink_:
E invece, secondo me, è proprio il colpo d'occhio che è diverso
ruvido64
19/11/2015, 17:49
È ancora più bella altro che ...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/19/108b432d07fe1c645d285faf6b70c3e1.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Happyer71
19/11/2015, 18:25
Mai lamentato del peso...30 litri d serbatoio invece (ora che li ho), a me fanno solo piacere...quasi mi dimentico dei benzinai :laugh2:
Io invece filosofia diversa..faccio benza spesso e poca per viaggare leggero e farmi i passi piu in sintonia con la moto, quando è obesa ...godo meno:dubbio:
mototopo67
19/11/2015, 18:33
....per la mancanza di sintonia, ci sono in giro ottimi consulenti :biggrin3:
Lilliput
19/11/2015, 19:19
E invece, secondo me, è proprio il colpo d'occhio che è diverso
...ma non riesci a capire cos'ha di diverso esteticamente rispetto alla precedente...:wacko:
...comunque è vero .. è ancora più bella ... :wub:
In ogni caso una bella via di mezzo nn sarebbe stata male ... non dico i 30 litri della Adv o della Sadv ma un 23-25 potevano essere il "taglio" giusto
paco1962
19/11/2015, 19:33
prezzi???
oggi ho visto le nuove dal vivo, son belle :oook:
In ogni caso una bella via di mezzo nn sarebbe stata male ... non dico i 30 litri della Adv o della Sadv ma un 23-25 potevano essere il "taglio" giusto
hanno avuto pietà di mototopo.... altrimenti manco avrebbe fatto in tempo a sostituire le prime candele alla gs :)
fabrizio 64
19/11/2015, 21:37
Vista oggi, bella, ma non penso di cambiarla 😊 non vedo grandi differenze estetiche 😊
concordo, bellissima e ho visto parecchio movimento ed interesse intorno alle nuove Exp, conferma che è una delle regine del segmento.
Ottime le migliorie, ma non ci sono così tanti fattori per farmi frullare strane idee in testa. Meglio così, almeno non hanno reso obsoleto il modello attuale, come hanno fatto per la 800.
piccolo ot: sono rimasto veramente deluso dalla Africa Twin, tanto rumore per nulla. Qualità percepita davvero scarsa, in foto sembrava tutt'altra moto.
bricofera
19/11/2015, 23:45
Vista anche io la nuova Exp all'Eicma ieri... davvero non riesco a comprendere la scelta di lasciare i fari alogeni e mettere quello stupido e inutile cupolino elettrico... ormai anche il benelli ha i fari a led, diamine...
mototopo67
20/11/2015, 06:55
...sostituire le prime candele alla gs...
Pfui...candele? Il GS cià i leddd :biggrin3:
Vista anche io la nuova Exp all'Eicma ieri... davvero non riesco a comprendere la scelta di lasciare i fari alogeni e mettere quello stupido e inutile cupolino elettrico... ormai anche il benelli ha i fari a led, diamine...
Beh, i led sono belli, ma l'Explorer ha dei signori fari alogeni, che a livello di resa, mi sa che fanno anche meglio!
https://www.youtube.com/watch?v=OJnqevU6Pxw
gazzajev70
20/11/2015, 07:43
concordo i fari fanno ottima luce, comunque vedo dal video che i cerchi a raggi hanno usato gli stessi della mia che ormai giace dal meccanico in attesa di soluzioni da Triumph, mahh speriamo bene, e dire che ho proposto a triumph di mettermi i cerchi in lega ma mi hanno detto:nonono: non si puo...
mototopo67
20/11/2015, 07:56
concordo i fari fanno ottima luce, comunque vedo dal video che i cerchi a raggi hanno usato gli stessi della mia che ormai giace dal meccanico in attesa di soluzioni da Triumph, mahh speriamo bene, e dire che ho proposto a triumph di mettermi i cerchi in lega ma mi hanno detto:nonono: non si puo...
I cerchi non possono essere gli stessi...adesso monta il 170 al posteriore e il 120 all'anteriore.
Le valvole in ergal le hanno messe?
Bandito78
20/11/2015, 10:10
Vista ieri la nuova Explorer all'Eicma. A me è veramente piaciuta, sia dal punto di vista estetico, che funzionale e soprattutto tecnico ( freni e gomme in primis ). Ma ciò che mi piace di più è Triumph stessa che in questo caso ha apportato migliorie ascoltando la voce della clientela, cosa già fatta con il Tiger 1050 per far nascere la Sport. L'Explorer secondo me è una gran motona e adesso lo è ancora di più. Purtroppo sarà ancora deluso mototopo67 che non gli hanno fatto una versione con il serbatoio più grande [emoji16][emoji16][emoji16]
Happyer71
20/11/2015, 13:54
Belle le alette per migliorare la protezione aerodinamica [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gazzajev70
20/11/2015, 15:21
si ma mototopo gli avevo chiesto i cerchi dell atriump mod 2013 non di quelli nuovi:biggrin3:
mototopo67
20/11/2015, 17:11
si ma mototopo gli avevo chiesto i cerchi dell atriump mod 2013 non di quelli nuovi:biggrin3:
Si, avevo capito...ti avevo risposto in merito al fatto che avevi detto che su quella nuova c'erano gli stessi cerchi di quella vecchia :wink_:
A leggere sul sito triumph dicono che è nuovo anche il telaio ... Bella è veramente bella e hanno aggiunto tutto quello che le mancava , anche l'ABS ora è con funzione Cornering , hanno aumentato coppia e CV ma non si sa di quanto. Io avrei messo i fari e Led non tanto per utilità , perché le mie vecchie Explorer non peccavano certo in luminosità , quanto per un aggiornamento estetico. Bisogna solo vedere il prezzo finale se sarà concorrenziale e poi valuterò se tornare in Triumph :dubbio: , già che la Turismo Veloce è proprio un bel giocattolino (ovviamente fa parte di un altro segmento)
gazzajev70
20/11/2015, 18:04
Si, avevo capito...ti avevo risposto in merito al fatto che avevi detto che su quella nuova c'erano gli stessi cerchi di quella vecchia :wink_:
Hehe mototopo intendevo che su quella nuova montano la stessa marca di cerchi a raggi che ho ora io sulla mia... Speriamo bene... E speriamo che non cibrino:biggrin3:
°°°Alessio°°°
20/11/2015, 18:43
Viste oggi in fiera: bellissime.
Ma......quanto cavolo è larga la Bmw Gs ????? Devo dire che mi è piaciuta anche e molto la Ktm superadventure.
flash gordon
20/11/2015, 18:44
anche a me serviva qualche litro di benzina in più e soprattutto per i fari si è persa una occasione. Si sa niente del motore?
express40
20/11/2015, 21:35
Avancorsa e inclinazione cannotto sempre uguali?
valeriopf
20/11/2015, 22:10
Tra le enduro oltre ai 1000 penso che le più belle siano la ktm e la triumph explorer
Deluso da gs adv, ma delusissimo da ducati multistrada. A guardare il fianco ant ti viene in mente che devi fare il bucato
L'africa bella ma non fatevi venire in mente di toccare con mano il parafango anteriore perché sembra quello di un fantic 50 se non peggio
mototopo67
20/11/2015, 22:48
...brutta, brutta, non è :cool:
http://i64.tinypic.com/2rqjal4.jpg
io adoro la nuova colorazione di telaio e coperchi motore, finalmente rende giustizia alle bellissime sinuosità della meccanica
Alan_tiger
21/11/2015, 12:51
Vista all'eicma dal vivo...per me è STUPENDA!!!
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
EtaBeta69
21/11/2015, 13:30
Mi aggiungo al coro.
Ero ieri all'Eima, vista, ed è veramente molto bella.
Aspetto che arrivi dai concessionari per provarla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' piaciuta molto anche a me!
Sembra proprio abbiano ascoltato chi la utilizza :) :)
L'unica cosa che non mi piace sono i telaietti per le borse: sicuramente sono funzionali e permettono di montare borse decenti (almeno la dx lato scarico), però fossero riusciti ad integrarli di più nella moto la linea (per i miei gusti) sarebbe migliorata ancora di più.
Quando arriverà in concessionaria voglio vedere se è possibile fare un "upgrade" di specchietti (mi sembrano con un braccio più lungo, sicuramente sono più belli degli attuali) e del cupolino (mi pare più protettivo).
Comunque bel lavoro, complimenti!
Avrebbero potuto e dovuto osare un Po' di più, cercando di staccarsi esteticamente dalla precedente, che, seppur bella, è stata concepita un po' troppo sullo stile gs
Alfonsomoto
22/11/2015, 18:05
A me è piaciuta molto. Aspetto che arrivi in concessionaria per provare le differenze di guida rispetto all'attuale modello.
Sicuramente cambierò le borse perché quelle in alluminio sono molto più belle delle vecchie originali.
Happyer71
23/11/2015, 10:29
Se hai provato un gs e una triumph non puoi dire che abbiano copiato!!!! Sono pianeti differenti in tutto!!!!!
Anche esteticamente sono contento che non abbiano osato ma solo ottimizzato, è una linea azzeccata. (De gustibus)
Meriterebbe una versione stradale piu leggera!!!
Per osare avrei affiancato una street version concept (esercizio stilistico) piu racing spogliata degli accessori gomme stradali assetto pista grossi dischi poca elettronica scarico carbonio -30kg
Cosi per "pornografia" motociclistica :biggrin3:...
anche io continuo a non vedere nella exp una copia del gs, è differente in tutto e per tutto. Poi che le moto di uno stesso segmento si possano assomigliare è naturale, le dimensioni e le quote sono quelle.. non si può dire che le moto siano delle copie del gs solo perchè hanno il becco (che fu montato per la prima volta da una Suzuki, la DR Big). Ma questo è un discorso trito e ritrito.
Allora bisonga accusare Mv di aver copiato la T800 perchè ha fatto al turismo veloce 800 tre cilindri? dai, su..
Per osare avrei affiancato una street version concept (esercizio stilistico) piu racing spogliata degli accessori gomme stradali assetto pista grossi dischi poca elettronica scarico carbonio -30kg
Cosi per "pornografia" motociclistica :biggrin3:...
C'è già, e non è una concept :)
http://s1.cdn.autoevolution.com/images/news/lots-of-official-2013-triumph-tiger-1050-sport-pictures-photo-gallery-54253_1.jpg
Alfonsomoto
28/11/2015, 09:44
Per chi volesse le sospensioni attive senza cambiare la Tigrona, la MUPO ha pronto un kit per sospensioni anteriori e posteriori, completo di controlli, alla modica cifra di €uro 3.000,00
Modica in provincia di Ragusa?
Sì vicino a "te la regalo" hihiii
Inviato dal mio Stylo utilizzando Tapatalk
..........Mupo !!
Immagino ci sia la coda x prendere le sospensioni semi-attive ??
Quelle attive sono un altra cosa.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bandito78
28/11/2015, 23:20
Per chi volesse le sospensioni attive senza cambiare la Tigrona, la MUPO ha pronto un kit per sospensioni anteriori e posteriori, completo di controlli, alla modica cifra di €uro 3.000,00
Regalate proprio
Regalate proprio
Non e' molto ...considerando che un Kit top di gamma tradizionale della Mupo costa intorno ai 2600 euro....
Alfonsomoto
29/11/2015, 15:07
La touratech vende il solo mono posteriore ad €uro 1.800,00
paco1962
29/11/2015, 16:36
caratteristiche delle due XC e XR e modelli super lusso , con i prezzi???
Motore , coppia , potenza ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mototopo67
29/11/2015, 22:15
Alcune caratteristiche sono alla pagina 7 di questa discussione...coppia e potenza ancora non si sanno, ma saranno solo aggiustamenti penso...prezzi paventati: 15500 la base, 17500 l'XCX e 19000 la full...a gennaio le demo dai conce e a marzo le altre....così m'hanno detto!
paco1962
29/11/2015, 22:15
ho chiesto anche all'eicma, nessuno si sbilancia, sembra un mistero...
grazie
Happyer71
30/11/2015, 06:43
Di coppia e potenza in piu non ne sento il bisogno!!! Hanno migliorato la dove serviva e speriamo abbiano migliorato bene :biggrin3:!!
temo solo che la moto sia ancora piu pesante (attacchi valige forcella con cablaggi e centralina attuatori per controllo elettronico, motorino cupolino ecc ecc..)
Comunque é veramente bella, varrebbe davvero la pena che triumph spingesse il prodotto rilanciando l'immagine del marchio rafforzando il brand che in italia, almeno, non ha una precisa collocazione :blink: :wacko::dubbio:
in questo senso bmw insegna!!!
Alcune caratteristiche sono alla pagina 7 di questa discussione...coppia e potenza ancora non si sanno, ma saranno solo aggiustamenti penso...prezzi paventati: 15500 la base, 17500 l'XCX e 19000 la full...a gennaio le demo dai conce e a marzo le altre....così m'hanno detto!
Se fossero questi i prezzi ( così vicini al gs ) sarebbe un fallimento annunciato.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
fabrizio 64
30/11/2015, 09:47
Secondo me quando arrivi a certi livelli di prezzo non sono i mille o duemila euro in più o meno ad indirizzare l'acquisto ma vedo più un fattore emotivo nella scelta, per me è stato così :oook:
Runnerk42
30/11/2015, 11:03
quoto :thumbup:
mototopo67
30/11/2015, 12:02
Già!
le 1000 costano 14k, quindi...
... buonanotte... se la full arriva a 19.000€... non ne venderanno nemmeno una.
ruvido64
30/11/2015, 14:50
Io appena ne avrò la possibilità ce li spendero per la tigre non certo per il GS che a me non piace
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il rompicapo è sempre lo stesso. .. perché le case anziché togliere peso e magari qualche cc vanno nella direzione opposta e cioè più cavalli, più peso e listini da auto di segmento medio?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Runnerk42
30/11/2015, 16:00
e ddai Ruvido qualcuno potrebbe offendersi...:rolleyes:
ruvido64
30/11/2015, 16:21
E perché si devono offendere? Ognuno sceglie in base ai propri gusti o no ?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il rompicapo è sempre lo stesso. .. perché le case anziché togliere peso e magari qualche cc vanno nella direzione opposta e cioè più cavalli, più peso e listini da auto di segmento medio?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
perchè queste moto, paragonate al mondo dell'auto, sono un suv di lusso. Ci sono moto che costano molto meno. Stiamo sempre parlando di prodotti premium e di cilindrate maxi, con dotazioni al top.
Togliere peso ad una moto moderna credo sia la cosa più complicata.
Certamente i prezzi saranno più alti della vecchia viste le dotazioni. Acquistarla al prezzo di un Gs... non convincerà molti.. ma non perchè non è altrettanto valida ma solo perchè se dovresti rivenderla e certamente non tutti si tengono la moto 10 anni in garage sai già che avrai moooltoo più da penare e con una svalutazione da far drizzare i capelli.
mototopo67
30/11/2015, 18:37
Anche questo è sicuramente vero...ma onestamente non ho mai guardato alla moto come a un investimento...se mi piace e posso comprarla, lo faccio e me ne sbatto di quando la devo rivendere...non dico che sia giusto, ma io faccio così! In cambio, risparmio su tantissime altre cose, ma la moto no (finche posso :biggrin3: )
ruvido64
30/11/2015, 18:52
Ooooh ecco l'essenza la moto e' una passione. Non un l'investimento
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non credo che qualcuno consideri investimenti moto o auto... quando c'è di mezzo la passione non guardiamo niente che possa ricondurci alla scelta razionale ed è giusto così... detto da uno che ha deciso di prendere una caponord rally e che non è certo una moto che tiene il prezzo.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Runnerk42
30/11/2015, 19:28
quuoto:oook: maa a detta di qualcuno pare che le mucche facciano più latte della tigre :risate2::risate2::risate2:
Ooooh ecco l'essenza la moto e' una passione. Non un l'investimento
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ariquoto..
EtaBeta69
30/11/2015, 20:02
Secondo me quando arrivi a certi livelli di prezzo non sono i mille o duemila euro in più o meno ad indirizzare l'acquisto ma vedo più un fattore emotivo nella scelta, per me è stato così :oook:
Son d'accordo con te !!!
Almeno per quanto mi riguarda ho sempre comprato con il cuore più che con la testa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Togliere peso ad una moto moderna credo sia la cosa più complicata.
è complicato soprattutto per l'aspetto economico, in qualsiasi settore l'abbassamento del peso e direttamente proporzionale all'aumento del prezzo. Il peso si leva utilizzando materiali costosi, che porterebbero il prezzo di una moto del genere a 30000€
Certamente i prezzi saranno più alti della vecchia viste le dotazioni. Acquistarla al prezzo di un Gs... non convincerà molti.. ma non perchè non è altrettanto valida ma solo perchè se dovresti rivenderla e certamente non tutti si tengono la moto 10 anni in garage sai già che avrai moooltoo più da penare e con una svalutazione da far drizzare i capelli.
beh, una buona soluzione è comprarle semestrali, evitando di fatto la svalutazione più dolorosa, cioè quella appena varchi il cancello del concessionario..
Credo che questa versione di Explorer (almeno le più accessoriate) sarà molto più costosa della precedente ed in linea con la GS.
D'altra parte ormai le GS sono vendute quasi esclusivamente full optional (a parte rari casi) e la versione My2016 full ha tutto e più della Explorer.
Triumph venderà una moto che di fatto non ha nulla di innovativo anzi non avrà il cambio elettroassistito, ormai un cult nel GS.
Per quanto si vorrebbe e per quanto detto sopra, togliere peso alla Explorer è impossibile
L'unica vera innovazione (se ben fatta) sarà la versione ribassata che permetterà ai più bassi di toccare a terra agevolmente ed ai piloti "normali" di avere maggiore padronanza dei 300 kg, che oggettivamente sono una zavorra non trascurabile.
Certo anche il GS ha una versione ribassata , ma sarà per il peso minore, per l'indiscusso baricentro basso , non è venduto se non in pochi esemplari.
Riguardo il motore, sono curioso di sapere se la nuova coppia e potenza saranno disponibili nello stesso arco della attuale.
Credo però che se sarà Euro4 avremo un posizionamento diverso.
Per finire, spero che abbiano fatto una moto migliore della precedente anche se realisticamente credo che il rapporto qualità/prezzo della versione 2012-2015 difficilmente sarà eguagliato.
Felice di essere smentito da Triumph
19.000 € non sono certo pochi, ma un GS full optional direi superi i 25.000 € (a meno che non abbiano spennato come un pollo un amico che l'ha appena ordinata :) ).
Detto questo, spero che la mia "vecchietta" del 2012 regga ancora a lungo !!
Detto questo, spero che la mia "vecchietta" del 2012 regga ancora a lungo !!
La mia è un 2013, ma lo spero anche io... prima consumo questa e poi vedremo di valutare una sostituta
fabrizio 64
01/12/2015, 14:42
La mia è un 2013, ma lo spero anche io... prima consumo questa e poi vedremo di valutare una sostituta
Ci vai ancora 10 anni minimo 😊
Ci vai ancora 10 anni minimo
2.5 anni e 48.000km... tra 10 anni ne avrà 250.000km se vado avanti di sto passo...
Vedremo :oook:
Alfonsomoto
01/12/2015, 18:10
19.000 € non sono certo pochi, ma un GS full optional direi superi i 25.000 € ...
Un po' di tempo fa per fare lo stupido sono entrato in Bmw e per l'adventur full opzionale chiedevano 24.000,00
... bhe... se prendete la adventure con TUTTI i pacchetti, tris di alluminio, nav 5, cambio elettro assistito, keyless... insomma... siamo proprio sul full full full.
Detto questo io faccio un sacco di chilometri in moto.. mi è impossibile tenere la moto per troppo tempo... altrimenti la devo buttare dopo 4 anni... chi ritirerebbe una moto con 100.000km quando allo stato attuale la media di questi bestioni sono meno di 10.000km all'anno a vedere l'utenza media?
La forza del Gs... beh... dopo un anno e mezzo ci ho perso l'IVA e qualcosina.... e avevo 28.000km.
Prenderei anche la Tiger, ma dopo due anni e 50.000km... che me ne faccio?
La devo svendere a 7000€?
mototopo67
01/12/2015, 18:55
Si, il GS si rivende meglio! Ma non esageriamo...io dopo 2 anni e un pò, e 40000 km, ho preso 10500 euro a fronte di una spesa di 16000...oltretutto con qualche segnetto qua e la, causa incidente...certo il GS rivendi dopo 2 anni a 15000, ma ne hai spesi 20, quindi ballano sempre 5000 euro di differenza...
... si, ma la rivendo... 2 anni e 40000km... segnetti... da 16.000€... 13.000€ senza iva... insomma, non mi sembra che ti abbiano trattato troppo male.
La mia paura è che una Explorer... nemmeno te la ritirano. E sono sempre 24.000€ di moto.
W l' Italia e le mode italiane
... non sarai mica uno di quelli che pensa che il Gs venda solo per moda?
fabrizio 64
01/12/2015, 19:30
W l' Italia e le mode italiane
Si mangia meglio 😎
Tutta questa tenuta dell'usato gs cozza un po con le infinite pagine dei soliti siti web che propongono centinaia di usati gs di ogni anno e allestimento.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
... stiamo andando OT e non è mia intenzione andare a sondare il perché è il per come il Gs vende di più e quindi è NORMALE che ce ne siano di più usate. Tenendo presente che molto Bmw isti cambiamo moto molto spesso... ecco spiegato l'arcano.
Detto questo a me interessava sapere un po' di più su questa Explorer che a Eicma mi ha suscitato interesse.
Però, a quanto vedo, nemmeno voi ne sapete qualcosa e quindi attenderò che siano comunicati i dati tecnici e, soprattutto, i prezzi.
Fermo restando che ognuno con i propri soldi ci fa quello che gli pare... se dovesse costare 19.000€ la full... non ne venderanno.
mototopo67
02/12/2015, 06:55
....dalle ultime voci, pare che la full si avvicini ai 20...comunque rimaniamo in attesa di info ufficiali"
ruvido64
02/12/2015, 07:51
... non sarai mica uno di quelli che pensa che il Gs venda solo per moda?
Yes [emoji6]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Bandito78
02/12/2015, 08:28
Yes [emoji6]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Quotone [emoji85][emoji85][emoji85]
Penso che BMW GS ormai sia talmente radicato nel pensiero della gente come la moto definitiva che se anche qualche altra casa riuscisse a fare la miglior moto del mondo ( dello stesso segmento e non solo Triumph ) sarebbe comunque snobbata. Detto questo, reputo che la nuova Explorer abbia dei contenuti tecnici molto interessanti, dalle sospensioni, ai freni, alle gomme, al motore, all'aerodinamica e al telaio, tutto partorito in base a quello che è stato chiesto dagli attuali possessori, che non è poco! Sarò curioso di provarla appena arriverà dai concessionari per assaporare le nuove differenze. Dico assaporare perché la Tigrona, ogni volta che ci salgo, mi stampa il sorriso in faccia e mi lascia sempre il dolce in bocca, questo conta più di tutto. Ovviamente questo è il mio pensiero
io non mi stancherò mai di ripeterlo, la prima Exp vinse (anche se a pari merito) L'Alpen Masters, un test fatto da tedeschi, ideato da tedeschi e che spesso e volentieri ha premiato moto tedesche. Sicuramente i tedeschi danno alle moto ciò che si meritano, ma quello fu un segnale davvero forte.
Il mercato italiano è un termometro poco attendibile, chiunque sia salito sulla exp ha potuto constatare la bontà del progetto e del prodotto.
Tenendo conto che Triumph è partita da un foglio pressochè bianco e da un know how quasi inesistente nel segmento direi che il risultato è stato oltre le aspettative, considerando che i bavaresi per arrivare a questo livello ci hanno messo 25 anni. Ora fanno prodotti eccellenti, bisogna riconoscerlo. Ma neanche troppi anni fa non dicevamo altrettanto. Gli inglesi hanno infilato un doppio "buona la prima" con le tiger 800 e 1200 che nella storia motociclistica ha pochi precedenti.
(sulla trasparenza e sulla sudditanza della stampa di settore italiana ci sarebbe da scrivere un libro...)
La Explorer è stata sempre un'ottima moto e, come tutte, aveva le sue magagne da sistemare strada facendo. Il problema è che insieme ad altre ottime moto del segmento maxi (Stelvio St caponord ) ha venduto poco o niente... con l'aumento del listino secondo me venderà ancora meno perché starà appena sotto la gs e molto sopra le altre e estetica o amore per il marchio esclusi perché la si dovrebbe preferire alla super tecnologica aprilia caponord rally?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
beh, io la caponord la escluderei a priori perchè ha la catena ad esempio. Per me su queste moto il cardano è fondamentale
Mi inserisco ....ho provato caponord stelviontx explorer tiger 800.....devo dire che l explorer mi e piaciuto molto e l ho messo nel carniere di un possibile fituro acquisto...
Happyer71
02/12/2015, 10:54
É una cosa che ho già detto… Il Gs é un brand e questo viene prima di tutto!!
a parte pochi appassionati esperti la maggioranza compra GS senza porsi la domanda se andra bene! Hanno gia la risposta ; certo che va bene lo dicono tutti!!! É la piu venduta.. E parlo da ex giessista! Oltretutto il gs é davvero una moto azzeccata ma quello che la compra " gli basta sapere che é un..gs" ( E questa frase l'ho già sentita ... ) la forza di BMW sta proprio nell'essere riuscita a creare in 30anni un mito e coltivarlo ottimizzarlo sino a renderlo il riferimento, chi non vuole rischiare compra il gs anche se costa di piu!!!
Ora Triumph honda yamaha motoguzzi aprilia ecc ecc rincorrono un mito con prodotti ugualmente validi e a seconda dei gusti anche piu validi e infatti vendono ma solo a chi cerca di soddisfare il proprio gusto!!! GS invece vende a tutti anche a chi gusti non ne ha proprio!!!
La soluzione allora é creare un brand piu forte perche il prodotto c'è ma in italia manca la caratterizzazione!!!! Chi osserva triumph si chiede il perche dovrebbe sceglierla al posto di un gs.. E la risposta secondo me non dovrebbe essere perche costa meno ( altrimenti il coro alle spalle dice che é scarsa...) ma semmai perché é diversa magari piu raffinata piu esclusiva piu ... Inglese!!!
:wtcp:É
... non sarai mica uno di quelli che pensa che il Gs venda solo per moda?
Scusa ho letto solo ora la tua domanda.
Ho sempre reputato e reputo tutt' ora il GS un' ottima moto sotto molti punti di vista, sotto molti altri punti di vista reputo l' Exp superiore.
come ha detto prima Ste, il mercato italiano non è assolutamente un buon termometro per la bontà di una moto, basti pensare a ottime moto Invendute in Italia ma stravendute all' estero.
Il fatto che in Italia ci siano palate di GS in vendita e con pochi km comunque la dice lunga su quanti la comprano per moda, la usino un paio di volte e poi la vendano, perché fa figo avere il Gs e meglio ancora se affiancato ad u Tmax (e così ho chiuso il cerchio delle banalità).
Dette ste 4 cagate, chi mi chiederà se il Gs è un' ottima moto continuerò a dire di si, ma che comunque è un pò sopravvalutata...
E a chi mi dice che comunque la bmw ha un' assistenza capillare in tutto il mondo rispondo che la mia Exp non ha bisogno di assistenza :P
ok l' ho sparata troppo grossa :D la chiudo qui
express40
02/12/2015, 10:58
a mio parere il limite di questa moto rispetto ad altre piu' rinomate non e' la presunta affidabilita' che puo' essere in linea con gli altri brand ma la diffusione dei centri di assistenza che vanno ad incidere sulla scelta finale del potenziale acquirente.
Sugli aspetti tecnici invece il limite lo trovo nella ciclistica (come sulla 800) mi riferisco in specifico all'inclinazione delle forcelle troppo diritte tipiche di una moto sportiva che si traduce in un comportamento della moto ottimo su asfati perfetti (sempre piu' rari) ma sui classici fondi appenninci mostra i suoi limiti di ridotta avancorsa ed inclinazione cannotto (saltelamenti, anteriore ballerino ecc).
Non a caso o si ha su questa moto un perfetto bianciamento delle gomme e sopratutto dei cerchi o si notano subito delle irregolarta' (sbacchettamenti shimming ecc)
a mio parere il limite di questa moto rispetto ad altre piu' rinomate non e' la presunta affidabilita' che puo' essere in linea con gli altri brand ma la diffusione dei centri di assistenza che vanno ad incidere sulla scelta finale del potenziale acquirente.
Sugli aspetti tecnici invece il limite lo trovo nella ciclistica (come sulla 800) mi riferisco in specifico all'inclinazione delle forcelle troppo diritte tipiche di una moto sportiva che si traduce in un comportamento della moto ottimo su asfati perfetti (sempre piu' rari) ma sui classici fondi appenninci mostra i suoi limiti di ridotta avancorsa ed inclinazione cannotto (saltelamenti, anteriore ballerino ecc).
Non a caso o si ha su questa moto un perfetto bianciamento delle gomme e sopratutto dei cerchi o si notano subito delle irregolarta' (sbacchettamenti shimming ecc)
Io ho scoperto un ottimo modo per percorre le martoriate strade dei nostri amati appennini: rallento :)
Non ho idea se sia un problema di quote ciclistiche (non ho grandi conoscenze meccaniche), ma ormai ritengo più importanti il buon senso ed un cervello acceso (ed ovviamente una moto in ordine) per sopperire allo stato delle nostre strade.
Comunque, banalità a parte, l'evoluzione del progetto mi sembra stia andando nella direzione giusta, e se non venderà mai come il GS...pazienza ;)
express40
02/12/2015, 12:03
Io ho scoperto un ottimo modo per percorre le martoriate strade dei nostri amati appennini: rallento :)
Non ho idea se sia un problema di quote ciclistiche (non ho grandi conoscenze meccaniche), ma ormai ritengo più importanti il buon senso ed un cervello acceso (ed ovviamente una moto in ordine) per sopperire allo stato delle nostre strade.
Comunque, banalità a parte, l'evoluzione del progetto mi sembra stia andando nella direzione giusta, e se non venderà mai come il GS...pazienza ;)
sicuramente come dici tu la testa e sempre al primo posto...... pero e' oggettivo che fare una strada messa male con una forcella a 23,9° e' diverso sia a livello di percezone che di reazioni di avantreno che farla con un 26°.
p.s. visto dove abiti mi sa che faccamo le stesse strade.......
sicuramente come dici tu la testa e sempre al primo posto...... pero e' oggettivo che fare una strada messa male con una forcella a 23,9° e' diverso sia a livello di percezone che di reazioni di avantreno che farla con un 26°.
p.s. visto dove abiti mi sa che faccamo le stesse strade.......
Chiedo da profano: ma aprendo ancora di più la forcella non si rischiava di avere un camion certamente stabile, ma agile come una colonna di cemento (visto che il peso obiettivamente non manca)?
In effetti comunque lo stato delle strade è effettivamente un problema, prima di tutto di sicurezza: sugli appennini modenesi è veramente un disastro, nelle zone limitrofe (BO, RE, PR) mi sembra vada un po' meglio. Poi basta svalicare in Toscana e la stessa strada (spesso) si trasforma (il Passo del Cerreto o il Radici, tanto per fare esempi) mah...
P.S: se hai una Tiger nera, vieni dalla bassa modenese e lavori a Modena, secondo me ti ho incrociato più di una volta (io spesso uso una vecchia Vespa 50 Special grigia...misto ruggine)
express40
02/12/2015, 13:40
Chiedo da profano: ma aprendo ancora di più la forcella non si rischiava di avere un camion certamente stabile, ma agile come una colonna di cemento (visto che il peso obiettivamente non manca)?
In effetti comunque lo stato delle strade è effettivamente un problema, prima di tutto di sicurezza: sugli appennini modenesi è veramente un disastro, nelle zone limitrofe (BO, RE, PR) mi sembra vada un po' meglio. Poi basta svalicare in Toscana e la stessa strada (spesso) si trasforma (il Passo del Cerreto o il Radici, tanto per fare esempi) mah...
P.S: se hai una Tiger nera, vieni dalla bassa modenese e lavori a Modena, secondo me ti ho incrociato più di una volta (io spesso uso una vecchia Vespa 50 Special grigia...misto ruggine)
la mia e' una Tiger bianca e sono di Reggio .. ma solo da 2 mesi prima avevo l'800, comunque un biretta insieme la si puo' prendere se ti va
la mia e' una Tiger bianca e sono di Reggio .. ma solo da 2 mesi prima avevo l'800, comunque un biretta insieme la si puo' prendere se ti va
Molto volentieri! Anche se, per quanto mi riguarda se ne parla nel 2016: per quest'anno la moto è andata in letargo.
Reggio: ci sono diversi posti (e strade) notevoli. Uno dei miei giri preferiti e la Val d'Enza fino a Vetto, deviazione per il Lagastrello (e qualche volta fermata sul passo a mangiare gnocco fritto), discesa a Fivizzano e risalita del Cerreto (una delle mie strade preferite in zona).
express40
02/12/2015, 16:06
Molto volentieri! Anche se, per quanto mi riguarda se ne parla nel 2016: per quest'anno la moto è andata in letargo.
Reggio: ci sono diversi posti (e strade) notevoli. Uno dei miei giri preferiti e la Val d'Enza fino a Vetto, deviazione per il Lagastrello (e qualche volta fermata sul passo a mangiare gnocco fritto), discesa a Fivizzano e risalita del Cerreto (una delle mie strade preferite in zona).
ottimo!! buon intenditore, poco traffico e belle curve (asfalto il solito..... pessimo) come risalita il top e' il passo pradarena .....
io la moto la uso ancora... finche' tiene il tempo.
Runnerk42
02/12/2015, 17:40
Quotone [emoji85][emoji85][emoji85]
Penso che BMW GS ormai sia talmente radicato nel pensiero della gente come la moto definitiva che se anche qualche altra casa riuscisse a fare la miglior moto del mondo ( dello stesso segmento e non solo Triumph ) sarebbe comunque snobbata. Detto questo, reputo che la nuova Explorer abbia dei contenuti tecnici molto interessanti, dalle sospensioni, ai freni, alle gomme, al motore, all'aerodinamica e al telaio, tutto partorito in base a quello che è stato chiesto dagli attuali possessori, che non è poco! Sarò curioso di provarla appena arriverà dai concessionari per assaporare le nuove differenze. Dico assaporare perché la Tigrona, ogni volta che ci salgo, mi stampa il sorriso in faccia e mi lascia sempre il dolce in bocca, questo conta più di tutto. Ovviamente questo è il mio pensiero
Quuuuuuuuuooto, anche il mio di pensiro, d'altronde noi possessori sappiamo di cosa parliamo. :oook:
io non mi stancherò mai di ripeterlo, la prima Exp vinse (anche se a pari merito) L'Alpen Masters, un test fatto da tedeschi, ideato da tedeschi e che spesso e volentieri ha premiato moto tedesche. Sicuramente i tedeschi danno alle moto ciò che si meritano, ma quello fu un segnale davvero forte.
Il mercato italiano è un termometro poco attendibile, chiunque sia salito sulla exp ha potuto constatare la bontà del progetto e del prodotto.
Tenendo conto che Triumph è partita da un foglio pressochè bianco e da un know how quasi inesistente nel segmento direi che il risultato è stato oltre le aspettative, considerando che i bavaresi per arrivare a questo livello ci hanno messo 25 anni. Ora fanno prodotti eccellenti, bisogna riconoscerlo. Ma neanche troppi anni fa non dicevamo altrettanto. Gli inglesi hanno infilato un doppio "buona la prima" con le tiger 800 e 1200 che nella storia motociclistica ha pochi precedenti.
(sulla trasparenza e sulla sudditanza della stampa di settore italiana ci sarebbe da scrivere un libro...)
altro che libro oserei dire le sacre scritture :angelo::yess:
beh, io la caponord la escluderei a priori perchè ha la catena ad esempio. Per me su queste moto il cardano è fondamentale
ariquoto :oook:
Scusa ho letto solo ora la tua domanda.
Ho sempre reputato e reputo tutt' ora il GS un' ottima moto sotto molti punti di vista, sotto molti altri punti di vista reputo l' Exp superiore.
come ha detto prima Ste, il mercato italiano non è assolutamente un buon termometro per la bontà di una moto, basti pensare a ottime moto Invendute in Italia ma stravendute all' estero.
una di queste è proprio la Explorer, del resto
fabrizio 64
02/12/2015, 19:12
una di queste è proprio la Explorer, del resto
Ma all'estero è più venduta? (solo per curiosità)
mototopo67
02/12/2015, 19:53
In Inghilterra (ok, li giocano in casa), nel 2013, mi pare ne abbiano vendute più del GS........SACRILEGIOOOOOOOOOOO!
Ma all'estero è più venduta? (solo per curiosità)
se Triumph è il marchio europeo che nel mondo vende di più dopo BMW, rimanendo alle moto sopra i 500 cc (le uniche che produce, sottolineo), vorrà dire che qualche Explorer l'avranno pur venduta :laugh2:
mototopo67
02/12/2015, 20:25
Ponte di comando!
http://i67.tinypic.com/n1rw8x.jpg
sui passi alpini ne ho sempre incrociate tante, quasi tutte con targa estera. Quindi facendo un calcolo spannometrico...
se Triumph è il marchio europeo che nel mondo vende di più dopo BMW, rimanendo alle moto sopra i 500 cc (le uniche che produce, sottolineo), vorrà dire che qualche Explorer l'avranno pur venduta :laugh2:
Il marchio europeo che ha prodotto di più nel 2014
1° KTM 158.760 moto prodotte
2° BMW 123.495
3° TRIUMPH 54.432
DUCATI 45.100
Parliamo di moto, nel caso di BMW sono inclusi anche gli scooter
Come si vede non sono solo impressioni quando diciamo che in giro si vedono tante BMW.
Se poi qualcuno fà finta di non vederle e vede solo Triumph....................................
beh veramente si vedono solo bmw in giro, delle quali un buon 70% sono GS, seguite dalle 1200Rt, almeno durante i miei giri io ho sempre visto quelle. Il mio tante exp era riferito ad un 4-5 moto al giorno. Se conti che su un passo alpino ne vedi un migliaio...
Dovremmo vedere Ktm ad ogni angolo di strada allora!
fabrizio 64
03/12/2015, 09:20
Ponte di comando!
http://i67.tinypic.com/n1rw8x.jpg
Complimenti per la foto :oook: sei sempre molto in tema e costruttivo con le discussioni :oook:
Runnerk42
03/12/2015, 11:44
ste3 evidentemente i tuoi giri li fai solo con il sole,perché le mucche con il maltepo preferiscono stare al calduccio in stalla :D:p:D
Furio.71
03/12/2015, 12:31
Ktm vende un sacco di cross dove penso sia leader e comunque fa ottime moto. A 19000 euri la nuova exp penso proprio non ne vendano.
In Italia avere una Bmw , una ducati o una Ktm fa la differenza a livello commerciale.
Io ho veramente tribolato un sacco per rivendere la mia exp, e sentirsi dire che non la vogliono neanche prendere in considerazione per una permuta non è molto carino per una moto di due anni di vita.
Mucca bianca [emoji7]
mototopo67
03/12/2015, 14:24
Ktm vende un sacco di cross dove penso sia leader e comunque fa ottime moto. A 19000 euri la nuova exp penso proprio non ne vendano.
In Italia avere una Bmw , una ducati o una Ktm fa la differenza a livello commerciale.
Io ho veramente tribolato un sacco per rivendere la mia exp, e sentirsi dire che non la vogliono neanche prendere in considerazione per una permuta non è molto carino per una moto di due anni di vita.
Mucca bianca [emoji7]
A me nessuno, dei conce che avevo contattato a suo tempo, aveva rifiutato la permuta e le valutazioni andavano dai 9000 agli appunto 10500 euro...dai non esageriamo!
°°°Alessio°°°
03/12/2015, 15:41
Che poi, qualsiasi concessionario per logiche di profitto tenderà a "non esaltare" la moto che deve ritirare in permuta.....ci mancherebbe che si perda in lusinghe.
Superteamp75
03/12/2015, 16:23
Io tutte queste difficoltà a rivenderla non le ho trovate.. e non c'è stato un concessionario che non l'avrebbe ripresa in permuta. Sicuramente l'usato non tiene il valore come BMW ma trovo un'esagerazione dire che non la riprenderebbe nessuno..
Furio.71
03/12/2015, 16:40
Io volevo il Gs e la risposta di 4 concessionari fra emilia Romagna e Lombardia è stata la medesima. Il Gs comunque lo vendo, la tua non lo so per cui non la prendo. Non sto esagerando, ne parlai allora anche con Stefano. Il suo valore commerciale allora era esattamente la metà di quanto pagata, cioè 8500 euro. Chi mi ha offerto 8500 senza sconto del nuovo. La tigre l'ho amata ,veramente, ma il marketing la penalizza.
Mucca bianca [emoji7]
fabrizio 64
03/12/2015, 16:42
Ktm vende un sacco di cross dove penso sia leader e comunque fa ottime moto. A 19000 euri la nuova exp penso proprio non ne vendano.
In Italia avere una Bmw , una ducati o una Ktm fa la differenza a livello commerciale.
Io ho veramente tribolato un sacco per rivendere la mia exp, e sentirsi dire che non la vogliono neanche prendere in considerazione per una permuta non è molto carino per una moto di due anni di vita.
Mucca bianca [emoji7]
Anche quando cambi l'auto e dai indietro una golf di due anni ti rompono le scatole 👍
mototopo67
03/12/2015, 16:49
...Chi mi ha offerto 8500 senza sconto del nuovo...[emoji7]
Probabilmente hanno visto le fette di prosciutto che avevi davanti agli occhi o il GS tatuato sulla fronte :lingua:
ruvido64
03/12/2015, 16:59
Quando la cambio rifaccio un' altra triumph sicché sono sicuro che non mi faranno problemi per prenderla indietro e la valutazione sarà quella di mercato
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ottimo!! buon intenditore, poco traffico e belle curve (asfalto il solito..... pessimo) come risalita il top e' il passo pradarena .....
io la moto la uso ancora... finche' tiene il tempo.
Ottimo, grazie per l'informazione! Il Pradarena l'ho fatto solo in senso contrario, ma se ci fanno una gara in salita un motivo ci sarà :)
Anche quando cambi l'auto e dai indietro una golf di due anni ti rompono le scatole
Tu non fai testo... in 2 anni fai 200.000km...
:)
Runnerk42
03/12/2015, 17:38
Ktm vende un sacco di cross dove penso sia leader e comunque fa ottime moto. A 19000 euri la nuova exp penso proprio non ne vendano.
In Italia avere una Bmw , una ducati o una Ktm fa la differenza a livello commerciale.
Io ho veramente tribolato un sacco per rivendere la mia exp, e sentirsi dire che non la vogliono neanche prendere in considerazione per una permuta non è molto carino per una moto di due anni di vita.
Mucca bianca [emoji7]
da un commerciante cosa ti aspettavi che ti dicesse...(sono qui a cambiare aria) la supervalutiamo..è ovvio che fa il suo lavoro cioè vendere,:bravissimo_: ma di cosa stiamo parlando:ph34r:
Furio.71
04/12/2015, 07:39
Purtroppo con quelli hai a che fare. [emoji848][emoji848]
Comunque un giro sulla nuova tigre lo voglio fare, sono curioso
Mucca bianca [emoji7]
Purtroppo con quelli hai a che fare. [emoji848][emoji848]
Comunque un giro sulla nuova tigre lo voglio fare, sono curioso
Ho i commercianti fuori di casa tutti pronti a comprarmi l´ Exp.... ma io non demordo e li caccio via a fucilate.
Runnerk42
05/12/2015, 13:54
Ho i commercianti fuori di casa tutti pronti a comprarmi l´ Exp.... ma io non demordo e li caccio via a fucilate.
ma la tua è una tigre....:risatona::risatona::risatona:
Submariner
18/12/2015, 14:13
Che brividi ragazzi….
mototopo67
21/12/2015, 18:53
Hanno aggiunto, sul sito, gli equipaggiamenti di serie, in funzione delle varie versioni (vedere a fondo pagina)!
N.B.: non è specificato nella lista, ma nell'allestimento XCX, sono presenti anche le manopole riscaldate :wink_:
Nuova Tiger Explorer | For The Ride | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/moto/Adventure-and-Touring/Tiger/2016/New%20Tiger%20Explorer)
paco1962
22/12/2015, 20:33
Hanno aggiunto, sul sito, gli equipaggiamenti di serie, in funzione delle varie versioni (vedere a fondo pagina)!
N.B.: non è specificato nella lista, ma nell'allestimento XCX, sono presenti anche le manopole riscaldate :wink_:
Nuova Tiger Explorer | For The Ride | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/moto/Adventure-and-Touring/Tiger/2016/New%20Tiger%20Explorer)
prezzi e caratteristiche, dove si possono trovare??
Interessante il sistema di frenata assistita "Hill Hold Control": pensate che sarà possibile (non saprei però in quale modo) applicarla anche alle nostre attuali moto?
mototopo67
22/12/2015, 23:05
prezzi e caratteristiche, dove si possono trovare??
Hanno detto a gennaio!
Interessante il sistema di frenata assistita "Hill Hold Control": pensate che sarà possibile (non saprei però in quale modo) applicarla anche alle nostre attuali moto?
Non credo...secondo me sfrutta la piattaforma inerziale!
dadeejaydade
23/12/2015, 06:43
Non credo...secondo me sfrutta la piattaforma inerziale!
Se è come quello di BMW funziona a comando dell'utente. Non è come quello delle auto e così, per uso motociclistico, risulta anche più comodo...
mototopo67
23/12/2015, 14:52
A parte che per adesso ho ancora le facoltà per riuscire da solo a ripartire in salita....addirittura anche a pieno carico :biggrin3:, mi chiedo se veramente devo mettermi io a spippolare con i tasti per poter sfruttare questo sistema :blink: !
O lo fanno automatico, o secondo me, l'utilità svanisce all'istante!
dadeejaydade
25/12/2015, 08:51
A parte che per adesso ho ancora le facoltà per riuscire da solo a ripartire in salita....addirittura anche a pieno carico :biggrin3:, mi chiedo se veramente devo mettermi io a spippolare con i tasti per poter sfruttare questo sistema :blink: !
O lo fanno automatico, o secondo me, l'utilità svanisce all'istante!
guarda funziona così, tiri due volte la leva del freno a moto ferma (se ben ricordo in folle) e la moto resta ferma fino a che non ti muovi. Pensa alle situazioni in cui potrebbe servirti questo dispositivo, io te ne dico una: casello autostrada leggermente in discesa (capita), moto carica con tre valigie e passeggero; ti servono die mani per smanettare con bliglietto monetine eccetera e ti serve stabilità sui due piedi perchè devi sporgerti lateralmente verso lo sportello del casellante. O spegni la moto e la lasci in marcia oppure sfrutti la tecnica e ti muovi liberamente con la moto che resta ferma lì dov'è... Comunque è una commodity di quelle che se c'è è meglio, come il cruise control o le mappe eccetera... alla peggio non la usi!
mototopo67
25/12/2015, 09:25
Quoto il tuo ultimo pensiero! E quoto anche che potrebbe capitare quella volta che...
Allo stesso tempo, ti dico che in tanti anni e dopo tanti km, non mi è mai capitato di sentirne la necessità!
...e comunque se ho il passeggero, a pagare ci pensa lei...e che cavolo :biggrin3:
ruvido64
25/12/2015, 15:14
Ogni meglio è meglio [emoji12]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
dadeejaydade
25/12/2015, 18:25
Ogni meglio è meglio [emoji12]
Bravo!! [emoji12]
Happyer71
25/12/2015, 21:27
La genialitá del marketing;
creare una necessitá per vendere la risposta!!!
:biggrin3: Un acquisto è sempre la risposta ad un desiderio o una necessitá reale o fittizia che sia...
Ultimamente il motociclismo sta seguendo qst regola...in modo troppo sfacciato.:incaz:
bob modz
26/12/2015, 12:29
La genialitá del marketing;
creare una necessitá per vendere la risposta!!!
:biggrin3: Un acquisto è sempre la risposta ad un desiderio o una necessitá reale o fittizia che sia...
Ultimamente il motociclismo sta seguendo qst regola...in modo troppo sfacciato.:incaz:
q8.
l'importante è che sotto la coltre di gadget ed ammenicoli ciò che conta sia sempre progettato e realizzato a modo, il resto se c'è basta che funzioni e non comprometta la funzionalità dell'essenziale
Il pagamento del pedaggio è ormai un non problema a prescindere dall'avere una moto a pieno carico o meno, telepass e hai finito di armeggiare con biglietto monete e guanti.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
dadeejaydade
26/12/2015, 18:14
Il pagamento del pedaggio è ormai un non problema a prescindere dall'avere una moto a pieno carico o meno, telepass e hai finito di armeggiare con biglietto monete e guanti.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
telepass che non hai in spagna o in francia o in gran bretagna per esempio :) E poi mica tutti devono prenderselo per forza no? ;)
telepass che non hai in spagna o in francia o in gran bretagna per esempio :) E poi mica tutti devono prenderselo per forza no? ;)
A meno di andare ogni giorno in Francia o Inghilterra l'assistenza elettronica per ripartire è totalmente inutile... sono favorevole all'elettronica sulle moto soprattutto quando migliorano la sicurezza però forse si sta esagerando...
cruise control
Parabrezza elettrico
Sospensioni a controllo elettronico
Ride by wire
Assistenza partenza ecc ecc in caso di problemi toccherà andare a mediaworld :-)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
dadeejaydade
26/12/2015, 20:51
Le moto moderne sono tutte fatte così! :blink: Anche la tua auto ha tutte queste cose ma mica te ne lamenti!
A questa stregua potevi benissimo anbdare ancora con il modem 33.6 e un computer con monitor da 14" a fosfori, invece che usare tapatalk da uno smartphone sfruttando una rete cellulare ad altissima velocità...
Proprio questo è il punto... uso uno smartphone con 10 bande di rete e a malapena si prende unts...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Happyer71
27/12/2015, 09:27
Ci sono delle priorità che molte volte non vengono rispettate!:incaz:
Certe cose dovrebbero essere solo degli accessori invece vengono imposti con la strategia del marketing!!! Una forca mediocre che affonda a tampone facilmente, che è poco scorrevole con regolazioni ridicole che neppure si sentono crea una esigenza
... Ed ecco.... "l'incoolate"!!:risatona:http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://1d379824-77b1-4047-a27d-bdf8725b8346/imagegif
Compra il modello top e avrai una forca vera anzi meglio, semiattiva che pensa per te e comunica con la piattaforma inerziale, che pensa meglio di te ( o forse pensa di pensare meglio di te....) e via attuatori motorini passo passo cablaggi elettrovalvole centraline!!!! Kg e kg di cose che pesano e paghi solo perche volevi una forca che facesse il suo lavoro con dignita; niente di eccezionale il lavoro delle forche di 10aa fa !!!
Si potrebbero fare altri 100 esempi (cupolini che non cupolano, freni che non frenano, cerchi che scerchiano e dondolano ) ma fa parte del marketing, la qualita al primo colpo non paga, meglio tamponare il problema con un ammennicolo elettronico che costa poco farlo e paga tanto venderlo .. E chissa perche tutti lo vogliono!!!
Io rivoglio la mia moto com'era 15aa fa.. Non vincevo le gare non facevo il tempone ma impennavo in terza (altro piacere che ci è stato tolto)
.....e dopo 100mila km senza guasti ( e tagliandi fatti in casa)
godevo ancora come un riccio!!!
dadeejaydade
27/12/2015, 09:36
Tutto sacrosanto, ma non c'è più nessuno che faccia moto come dici tu, ormai la piega è quella ;)
Happyer71
27/12/2015, 11:47
La piega è questa ma, nel settore turistico in particolare, mi sembra che si stia esagerando; quando si parla di dinamica della moto frenata stabilita alla velocità massima peso ecc la risposta é sempre la stessa, uso non consono alla tipologia di veicolo. Ma per me la frenata la stabilità la maneggevolazza sono aspetti prioritari che non possono essere sacrificati in nome della tipologia d'uso!! Perche riguardano la sicurezza attiva del mezzo quindi non tollero che una 1200 turistica che supera i 200 km/h in 4ª a 180 possa sbacchettare e a 160 abbia solo la capacità di rallentare...
La moto che va come una sportiva deve rientrare nei parametri di sicurezza di una sportiva a tutti i costi senza se e senza ma...anche se sportiva pura non lo é...piuttosto se vuoi fare economia togli orpelli ammennicoli vari pesi inutili che costano e complicano la vita ai progettisti!!!
Simili prestazioni devono essere sempre sotto controllo e il limite raggiungibile deve essere del pilota e non del mezzo!!! Se un pilota turistico come me non fatica a trovare il limite del mezzo ...be qualcosa di strano sta accadendo!!!!
dadeejaydade
27/12/2015, 13:12
eh eh paradossalemtne costa più togliere che mettere :)
Perche riguardano la sicurezza attiva del mezzo quindi non tollero che una 1200 turistica che supera i 200 km/h in 4ª a 180 possa sbacchettare e a 160 abbia solo la capacità di rallentare...
La moto che va come una sportiva deve rientrare nei parametri di sicurezza di una sportiva a tutti i costi senza se e senza ma...anche se sportiva pura non lo é...
Vero che potrebbe frenare di più. Però abbiamo spesso scritto che le doti dinamiche peccano rispetto alla potenza del motore...
Cosa si vuole da questo mezzo?? Triunz ce l`ha consegnato così, avranno tirato le loro somme e l`avranno settata "un po`per tutti". Chi cerca una motardona con la tigre ha sbagliato mezzo, non c`è storia. Anche io preso dai suoi tanti cavalli all`inizio ero un po`deluso, ma poi anche confrontandomi qui sul forum ho capito lo spirito di questa moto e ho imparato a guidarla (anche forte) e mi diverte molto. Alla fine penso che anche l`utente debba tirare le sue conclusioni tra pregi e difetti.
Lilliput
28/12/2015, 18:02
qualcuno ha rumors sui prezzi delle 2016??? Mi stanno proponendo un'ottima valutazione sulla mia Exp 2012, valida fino al 31/12, ma acquistare al buio mi mette un pò d'angoscia ... temo anche i tempi di consegna ... se è vero che i prezzi verranno svelati a marzo, quando potranno consegnare le prime?!??!:cry:
A me interessa la XRX ... i raggi ed il fuoristrada nn mi tangono ... visti anche i problemi che a volte danno..
mototopo67
29/12/2015, 08:17
Per quello che ne so, i prezzi dovrebbero essere comunicati a gennaio, quando dovrebbero arrivare anche le prime demo ai conce (forse anche inizio febbraio, ci sono voci discordanti)...consegna ai clienti per marzo!
Per la XCX, dicono intorno ai 18500...per la XRX, secondo me un po' meno!
Senti anche Uncas, cosa ne pensa :wink_:
Lilliput
29/12/2015, 09:44
Per quello che ne so, i prezzi dovrebbero essere comunicati a gennaio, quando dovrebbero arrivare anche le prime demo ai conce (forse anche inizio febbraio, ci sono voci discordanti)...consegna ai clienti per marzo!
Per la XCX, dicono intorno ai 18500...per la XRX, secondo me un po' meno!
Senti anche Uncas, cosa ne pensa :wink_:
Sono qui che sudo con la proposta di contratto in mano... il mio conce, dal quale sono appena uscito, dice prezzi a marzo e prime consegne ad aprile ma se è vero quel che sai tu meglio!!! La mia, se decido, sarebbe una delle due che ha già preordinato come demo. Christal white. Purtroppo ho saputo ora che la XRX non verrà importata in Italia... commercializzano solo la XR come entry-level e poi la XCX e XCA. A questo punto prenderei la XCX. Certo 18.500, se è vero, è un bel salto in avanti rispetto al listino attuale... come optional cosa hai previsto???
Giorni fa ho ricevuto una mail di risposta da moto.it ad un commento che avevo postato parlando della Speed 2016 che ho già ordinato a scatola chiusa.
Mi hanno comunicato che le prossime presentazioni stampa saranno intorno alla metà di gennaio e riguarderanno la Speed e laTiger Explorer.
Il concessionario Triumph dove ho firmato il contratto già dal 31 ottobre, mi ha indicato come data di consegna i primi di febbraio.
mototopo67
29/12/2015, 11:29
Sono qui che sudo con la proposta di contratto in mano... il mio conce, dal quale sono appena uscito, dice prezzi a marzo e prime consegne ad aprile ma se è vero quel che sai tu meglio!!! La mia, se decido, sarebbe una delle due che ha già preordinato come demo. Christal white. Purtroppo ho saputo ora che la XRX non verrà importata in Italia... commercializzano solo la XR come entry-level e poi la XCX e XCA. A questo punto prenderei la XCX. Certo 18.500, se è vero, è un bel salto in avanti rispetto al listino attuale... come optional cosa hai previsto???
Io non ti voglio assolutamente influenzare...anzi secondo me è meglio che lasci perdere...chissà quanti problemi che avrà...sospensioni che si bloccano, raggi che si staccano, cupolini elettrici che saltano via...no, no, no, lascia stare :laugh2:
Si, il prezzo è altino...considera di sommare al costo della XC SE attuale (16100 euro), le sospensioni elettroniche semiattive, il cornering abs con piattaforma inerziale, le mappature, la strumentazione più completa, il cupolino elettrico e altre pippette, e vedrai che i 18500 euro si raggiungono facilmente!
Io ho aggiunto faretti (omaggio) e TPMS (se costa meno di 18500 me li aggiungono in omaggio).
Vai....BUTTATI! :wink_:
Questa la risposta di Triumph Italia a una mia richiesta di un paio di settimane fa!
"Nello specifico, per il modello XCx, tra le molte dotazioni di serie sono presenti anche le manopole riscaldate. Prezzi e caratteristiche tecniche verranno comunicati ad inizio 2016"
Lilliput
29/12/2015, 11:48
Io non ti voglio assolutamente influenzare...anzi secondo me è meglio che lasci perdere...chissà quanti probllemi che avrà...sospensioni che si bloccano, raggi che si staccano, cupolini elettrici che saltano via...no, no, no, lascia stare :laugh2:
Si, il prezzo è altino...considera di sommare al costo della XC SE attuale (16100 euro), le sospensioni elettroniche semiattive, il cornering abs con piattaforma inerziale, le mappature, la strumentazione più completa, il cupolino elettrico e altre pippette, e vedrai che i 18500 euro si raggiungono facilmente!
Io ho aggiunto faretti (omaggio) e TPMS (se costa meno di 18500 me li aggiungono in omaggio).
Vai....BUTTATI! :wink_:
Questa la risposta di Triumph Italia a una mia richiesta di un paio di settimane fa!
"Nello specifico, per il modello XCx, tra le molte dotazioni di serie sono presenti anche le manopole riscaldate. Prezzi e caratteristiche tecniche verranno comunicati ad inizio 2016"
sbavvvvvv .... maledetta scimmia .... pussa via .... io aggiungerei, oltre i faretti, la sella alta e le borse in alluminio ... che forse mi conviene prendere quelle Givi ...
Giorni fa ho ricevuto una mail di risposta da moto.it ad un commento che avevo postato parlando della Speed 2016 che ho già ordinato a scatola chiusa.
Mi hanno comunicato che le prossime presentazioni stampa saranno intorno alla metà di gennaio e riguarderanno la Speed e laTiger Explorer.
Il concessionario Triumph dove ho firmato il contratto già dal 31 ottobre, mi ha indicato come data di consegna i primi di febbraio.
e siete già due a darmi la stessa indicazione ... il che mi tranquillizza molto v:oook:
In riferimento al post 237 di Happyer 71. Non metto in dubbio una sola parola di quanto dici perchè non conosco la Explorer. Posso dirti che un mio amico che ha avuto la KTM Adventure e ora il GS, per quello che vedo girando per strade tortuose collinari, va come una scheggia. Ricordo che della KTM diceva che sopra i 200 la sentiva un po' instabile ma credo che questo non si possa considerare un vero difetto.
mototopo67
29/12/2015, 12:35
... che forse mi conviene prendere quelle Givi ...
Quelle in alluminio della Triumph, le produce sicuramente Givi, però ho letto che hanno fatto fare delle personalizzazioni, per impedire che qualcuno possa montare le Givi commerciali sul telaio Triumph (per telaio, intendo quello in tubi per le valigie che fornisce Triumph di serie sulle versioni XCA e XRT)!
Lilliput
29/12/2015, 14:45
Quelle in alluminio della Triumph, le produce sicuramente Givi, però ho letto che hanno fatto fare delle personalizzazioni, per impedire che qualcuno possa montare le Givi commerciali sul telaio Triumph (per telaio, intendo quello in tubi per le valigie che fornisce Triumph di serie sulle versioni XCA e XRT)!
...se quelle in alluminio Explorer sono uguali a quelle del tiger 800 costano un botto ... le Givi stanno a un buon 30% di meno ... probabilmente le versioni nn XCA (che è già predisposta) potrebbero montare le Givi...
In ogni caso per l'acquisto stasera mi faccio una botta di conti e decido :sbornia3::wacko:
mototopo67
29/12/2015, 16:28
..... probabilmente le versioni nn XCA (che è già predisposta) potrebbero montare le Givi...
Non con i telai Givi attuali, credo, visto che sulla nuova Explorer non ci sono più gli attacchi in corrispondenza delle pedane del passeggero! :cipenso:
Lilliput
29/12/2015, 16:49
Non con i telai Givi attuali, credo, visto che sulla nuova Explorer non ci sono più gli attacchi in corrispondenza delle pedane del passeggero! :cipenso:
le vecchie valigie originali che ho dici che montano???
Certo che andando sul configuratore tetesco una mucca viene via ben accessoriata sempre sui 18.500 anche meno ... ci siamo allineati come prezzi ... mi sa che provo a farmi quotare la mia ... ovvio che le mancherà sempre un cilindro :senzaundente:
ciao mototopo la versione xrt (QUELLA CHE HO ORDINATO) COME MAI NON è MENSIONATA NEL SITO UFFICIALE??
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.