Visualizza Versione Completa : Bonneville Filtri a cono o modifica airbox??
Ho bisogno dei vostri consigli perché ho molti dubbi a riguardo.
Sto finendo di montare il mio nuovo zard special edition 2-1 basso e catalizzato (grazie messi@ e speedpent), e già cerco di programmare la prossima mossa.
Qualsiasi sarà la decisione poi acquisterò una mappa ttp adeguata ma quale configurazione è migliore?
Il mio dubbio riguarda il fatto che lo scarico è catalizzato e quindi ho paura che i filtri a cono portino troppa aria che non riesce ad essere smaltita adeguatamente.
Esteticamente i coni sono più belli, ma togliendo la paratia interna e lo snorkel si ottengono prestazioni simili (a quanto ho letto in giro) mantenendo una configurazione "legal like"
Come sound c'è molta differenza?
Grazie a tutti
Come già detto se mantiene il catalizzatore meglio tenere sia sais che sonde lambda. La mappa ttp prevede la rimozione delle sonde. Io ho mappa ttp paratia rimossa scarichi remus con catalizzatore rimosso sonde e lambda rimosse filtro K&N ma dopo varie prove in rimesso lo snorkel con la parte interna tagliata. Una configurazione come quella che hai in mente tu ce l.ha mquadro.
Grazie strap, so che mquadro ha i coni e mi sembra di aver capito che si trova bene. Mi stavo chiedendo se con un po' meno aria e con una mappa adatta fosse meglio. Nessun altro zard catalizzato munito ha modificato il reparto aria??
Io ho messo i conici per svuotare il sottosella e mettere centralina motogadget, ma consiglio di msntenere airbox originale...
In pratica la stessa configurazione di strap.
estetica?
se si allora passa ai coni :cool:
per la mappa basta quella per l'arrow 2 in 1 per benzine E10.
io ho questa configurazione e la moto va benissimo
prestazioni? cambia moto che fai prima....
Grazie mquadro, sono molto tentato in questa direzione!
Jimmy ma quindi tu hai arrow 2-1 coni e la mappa originale e10? Con sonde lamba immagino.
Si potrebbe fare una prova prima di comprare la ttp.
Performance lo dicevo in termini relativi [emoji12]
valeriopf
24/10/2015, 21:56
Santi carburatori:laugh2:
Filtri conici tutta la vita. Buttare air box subitooooooooooooooooo.
Anche con il diluvio mai avuto problemi con i filtri k&n.
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
E ma mabaco, tu sei carburato: troppo facile così, come suggerisce valeriopf!
E ma mabaco, tu sei carburato: troppo facile così, come suggerisce valeriopf!
....sulla ducati sono iniettato eppure ci vanno per li i filtri conici. Impatto visivo da urlo.
Jimmy ma quindi tu hai arrow 2-1 coni e la mappa originale e10? Con sonde lamba immagino.
Si potrebbe fare una prova prima di comprare la ttp.
si, io ho la mappa triumph per l'arrow 2in1 e la moto va benissimo!
Sembra che la cosa migliore sia andare per tentativi a questo punto, perché io davo per scontato di dover passare ad una mappa ttp con la modifica del reparto aria!
Posso provare a togliere la paratia dell'airbox e fare un paio di prove snorkel si/snorkel no tenendo la mappa arrow 2-1 e vedere cosa succede.
Questo si sposa anche con il consiglio di tenere le lambda con il catalizzatore. Mi scazza solo doverle rimontare perché le avevo già preventivamente eliminate.
Nell'airbox però ci devi mettere un K&N, o comunque un filtro più permabile!
in una configurazione con mappa ttp sicuramente, ma vista l'ipotesi di poter mantenere la mappa originale con le sonde mi sta venendo un mezzo schiribizzo di fare una prova con il filtro originale.
guardando un po' i dati che ho trovato su ttp e che dichiarano i venditori di filtri, il DNA ha un efficienza del 98-99% e permette il passaggio di 138.7 CFM in configurazione originale, il filtro OEM 107 CFM quindi +30%
se si valutano invece le differenze tra airbox con snorkel e senza il flusso d'aria raddoppia quasi (e andrebbe quasi a quadruplicare con il loro breathe)
quindi anche tenendo il filtro orignale dovrei avere un bell'incremento di aria e cominciare a capire se la mappa originale è in grado di gestirlo.
Avendo letto le vecchie discussioni di mquadro che lamentava problemi con le mappe mi stupiscono un po' i commenti relativi alle mappe originali, così spesso definite troppo magre o troppo grasse (E10 e E25). mi ero fatto un idea di come procedere leggendo i post di Forchetto sul rat, ora sono un po' più confuso.
Mi sa che hai travisato... Con sola modifica dei filtri conici, e scarico poco aperto, laE10 Arrow 2:1 è troppo magra, la E25 troppo grassa (rende bene, ma consumi 12-13 km /lt)
Se mantieni airbox originale o leggermente modificato, penso la E10 vada bene (consuma poco e la moto va)
Se metti TTP, ci sono diverse mappe a seconda della configurazione, sicuramente fai un bell'investimento.
Ps: i conici non danno vantaggi prestazionali ma solo estetici, se nom accoppiati ad uno scarico più aperto.
hai pensato al kit Jetprime DT Classic?
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/wrs/260473-kit-jetprime-dt-classic-triumph.html
è proprio quello che volevo sapere. quanto ha senso mettere i coni o modificare airbox considerando lo scarico catalizzato.
se con un po' meno aria risolvo i problemi delle mappe magre/grasse allora mi tengo volentieri l'airbox e lo modifico quanto basta.
se poi togliendo solo la paratia interna, sostituendo il filtro senza utilizzare particolari bellmouth che aumentano il flusso d'aria in modo importante posso anche tenermi la 2-1 E10 originale con le mie belle sondine, allora mi sa che farò così.
ho guardato i kit con centraline aggiuntive, ma i costi sono troppo elevati. da quello che ho letto con una mappa ttp su centralina originale si ottengono gli stessi risultati.
Seguo la discussione con interesse:dubbio:
Ho montato terminali Campell, escluso il sais altrimenti mitraglia, tolto lo snorkel, ma solo il raccordo curvo e mantenuto il coperchio così funge come il bellmouth:biggrin3: filtro K&N e mappa Harrow 2-2 E10......la moto va benone, quasi sparito l'on/off e consumi buoni, 230km con un pieno, ma mi manca la regolarà di funzionamento ai bassi regimi:dry: adesso sto pensando di montare una mappa TTP Tune 3 ed escludere le lambda......ma non sono ancora convinto che porti ad un miglioramento, probabilmente la configurazione migliore è quella originale.
in una configurazione con mappa ttp sicuramente, ma vista l'ipotesi di poter mantenere la mappa originale con le sonde mi sta venendo un mezzo schiribizzo di fare una prova con il filtro originale.
guardando un po' i dati che ho trovato su ttp e che dichiarano i venditori di filtri, il DNA ha un efficienza del 98-99% e permette il passaggio di 138.7 CFM in configurazione originale, il filtro OEM 107 CFM quindi +30%
se si valutano invece le differenze tra airbox con snorkel e senza il flusso d'aria raddoppia quasi (e andrebbe quasi a quadruplicare con il loro breathe)
quindi anche tenendo il filtro orignale dovrei avere un bell'incremento di aria e cominciare a capire se la mappa originale è in grado di gestirlo.
Avendo letto le vecchie discussioni di mquadro che lamentava problemi con le mappe mi stupiscono un po' i commenti relativi alle mappe originali, così spesso definite troppo magre o troppo grasse (E10 e E25). mi ero fatto un idea di come procedere leggendo i post di Forchetto sul rat, ora sono un po' più confuso.
.... l'anno scorso mi feci come te mille seghe mentali: filtri conici ma con che mappa? o forse è meglio modificare l'ari box? etc etc.
alla fine mi sono buttato, ho pensato: mi piacciono i filtri conici, li monto e poi vedo come va e cosa dovro' fare.
Poi per fortuna tutto è andato a posto da solo, il mio consiglio percio' è di provare e poi aggiustare la mappa di conseguenza, provando prima quelle già pronte e se nel caso non ne trovassi una adeguata prenderne una fatta per la tua configurazione.
per tua info la mia thruxton EFI oggi è configuratà cosi:
scarico arrow 2in1 con db killer tagliato
filtri conici sprint filter
SAIS tolto fisicamente ed escluso dalla mappa
sonde lambda installate e attive
candele ngk all'iridio
Mappa triumph per scarico arrow 2in1 per benzine E10
la moto gira bene, il minimo è poco sotto i 1000 giri, a freddo parte subito senza tirare "l'aria"
in estate avvertivo un piccolo buco attorno ai 3500 giri, ma adesso che l'aria è piu' fredda non lo sento piu'
in alto gira alla grande e allunga che è un piacere oltre i 7000 giri :laugh2:
tra l'altro scoppietta pochissimo in rilascio, solo nelle scalate violente.
e da che ho messo i coni la moto consuma pure di meno!
per tua info la mia thruxton EFI oggi è configuratà cosi:
SAIS tolto fisicamente ed escluso dalla mappa
grazie jimmy, molto utile!
con quella configurazione avresti potuto tenere anche il sais o c'è un motivo per averlo tolto?
Sergio72
26/10/2015, 18:02
oppure ... Air Box + Filtri conici = RUN AIR :w00t:
Esteticamente d' impatto ( o piace o fa vomitare , e a me piace un sacco ) , mettendo i filtri conici con la curva , già a 30 km/h si sente l' effetto dell' aria che entra in pressione nei carburatori ( o in quella cosa che hai simile al carburatore che penso farà comunque entrare l' aria che poi si miscelerà con l' iniettore )
Dai 50 km/h il rumore dell' aspirazione diventa decisamente importante , un suono cupo e vorace .
La spinta aumenta , difficile da spiegare a parole , ma è una cosa che si percepisce nettamente quando si accelera e l' aria entra forzatamente nei coni .
Proprio una modifica goduriosa .
Al minimo ( tipo da fermo nel caso di controllo della pattuglia ) , il suono è assolutamente in linea con quello di tutti gli altri filtri conici .
Costicchia molto assai .
202887
202888
Grazie Sergio,
Non avevo capito che quei cosi si montassero senza smontare l'airbox, molto interessante!
Li avevo già visti in altre discussioni in cui sei intervenuto e devo dire che il modo poetico con cui descrivi il crescendo del rumore dell'aspirazione lo rende quasi palpabile!
Esteticamente non mi piacciono molto.. Ma poi, non intralciano la posizione delle gambe? concordo che o si amano o si odiano! In termini di incremento di spinta credo non ci sia niente di meglio!
grazie jimmy, molto utile!
con quella configurazione avresti potuto tenere anche il sais o c'è un motivo per averlo tolto?
togliendo l'air box il sais è un po' complicato da tenere e poi senza il sais si vedono bene le pipette rosse della NGK :cool:
Sergio72
26/10/2015, 19:57
li sento appena , con la parte sotto al ginocchio mi appoggio alla curva dei filtri . Ma mi ci sono abituato da subito , senza alcun fastidio .
la scatola air box l' ho eliminata . Come dalla prima foto , la curva si innesta direttamente sull' aspirazione . Ho eliminato anche il sais e le marmitte originali ... le modifiche che col tempo ho fatto sono molte . I filtri sono state una delle prime modifiche ( dalla foto infatti si vede che ho ancora la sella e le sospensioni di serie , e pure i poggiapiedi posteriori :biggrin3: ) .
più che partire dalle modifiche estetiche , io sono partito dall' elaborazione dell' erogazione :oook:
togliendo l'air box il sais è un po' complicato da tenere e poi senza il sais si vedono bene le pipette rosse della NGK :cool:
In effetti coi coni non è facile tenerlo.. Io lo stavo pensando in ottica di mantenimento airbox.
più che partire dalle modifiche estetiche , io sono partito dall' elaborazione dell' erogazione :oook:
È quello che sto cercando di fare anch'io [emoji106]🏻
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.