PDA

Visualizza Versione Completa : Ho provato la moto totale : R 1200 GS LC My 2013



Sugarglider
07/11/2015, 21:13
Finalmente son riuscito a provare la moto che tutti desiderano, che tutti comprano, che tutti osannano :dubbio: però forse io son stato sfigato perchè ho provato un cesso di moto :dry: No! Così sembro prevenuto e superficiale ma non è così, son andato dall' altra parte della Sardegna ( 210 km ) perchè nella concessionaria di Sassari ( 2 km da casa ) non hanno mai disponibile la moto più venduta in Europa :blink: mah :dry: quindi son andato con tutte le migliori intenzioni proprio perchè ero curioso di provare in primis il motore boxer e poi il sistema telelever/paralever :oook: Preciso già che la prova è stata mezza farlocca, non perchè abbia fatto pochi km ma bensì perchè non ho potuto provarla in una bella strada con curve, sarebbero bastati appena 10 km di curve ma nelle vicinanze, purtroppo, il nulla più assoluto :ph34r: la moto è un my 2013 bianca ed è un usato versato dal rivenditore moto della concessionaria stessa, quindi pronta all' uso e ben collaudata km 20000, lui l' ha versata per prendere la versione ADV my 2015 con la quale mi ha fatto strada durante la prova :biggrin3: Mi aspettavo che mi illustrasse la moto e tutti i suoi pulsantini invece mi ha detto "Dai sali e partiamo" :blink: io in una frazione di secondo ho schiacciato tutti i tasti ed ho scoperto che ( credo eh ) : le gomme Anakee 3 avevano una pressione di 2.1/2.5, la mappa era Road e per quanto riguarda l ESA ho un dubbio, se non ho capito male, era su soft ma di questo non ne sono sicuro eh. Si parte!!! Giro la chiave, schiaccio la frizione per abitudine, aspetto come al solito che luci e lucette si spengano e schiaccio start :w00t: :blink: :wacko: ho acceso un monocilindrico in realtà :biggrin3: magari la moto va bene così per lo standard bmw, ma a me è parso un rumore di ferraglia sparsa quà e là rafforzato dal momento in cui si mette la 1° ragazzi... una esperienza mistica :senzaundente: la moto dona al guidatore una botta che la prima sensazione è quella di aver spaccato tutto, ma non è così tranquilli!!! Appena usciti dal conce si palesa innanzi a me un bel rettilineo lungo con alla fine uno stop, stupidamente do gas come se fossi con la mia e quasi impenno :biggrin3::biggrin3::biggrin3: mai provato una moto con una coppia del genere, così pronta da subito :oook: sempre più convinto di aver un grosso monocilindrico sotto al culo e durante la mia piccola prova si è dimostrato sempre così, il gas è sempre pronto dai 2500 giri e spinge sempre con forza sino ai 6000 giri almeno, ma a che prezzo questo? Già a me pare che vibri troppo, per i miei gusti, semplicemente in folle in piena marcia è qualcosa di trascendentale :biggrin3: e non sto parlando di velocità siderali o motore al limitatore, è una costante del motore : l' ho sentito rumoroso, sempre qualche vibrazione di troppo, insomma a parte la potenza espressa non mi ha entusiasmato :lingua: e poi leggo sempre di questa famigerata elasticità del boxer, alla quale non ho mai creduto più di tanto, e quindi l' ho testata subito :oook: dopo essermi fatto strappare le braccia e buttare indietro nella sella, sono arrivato nei pressi dello stop in terza, dopo vi racconto del cambio, e quindi ho mollato il gas pronto a pelare la frizione per ripartire, mi trovavo in una situazione di ampia visuale e non c' era necessità di fermarmi e mettere il piede in terra, ma il boxer ha iniziato a borbottare e quindi ho dovuto scalare... al che ho dedotto che ciò che faccio col mio triple non lo posso certo ripeterlo col boxer :oook: e dove sta la fregatura? Sta nel fatto che devi usare di più il cambio ovviamente ma non un cambio morbido, bensì un cambio duretto e rumoroso. Ho provato la cambiata in tutti modi, può essere che stessi sbagliando io, ma il tlack e innesto duro era sempre li presente... almeno il mio è di legno solo in scalata :biggrin3: direi che ci ho guadagnato :w00t: In marcia la moto mi ha dato subito confidenza, la postura giusta una bella sensazione di equilibrio e compostezza, espressa dal venditore quando si è infilato gli occhiali in marcia... se io mollo il manubrio del tiger cado a terra :sad:, insomma ben piantata a terra :oook: quindi procedo con tutta sicurezza sino a che in una curva a dx becco un avvallamento e la moto mi si scompone tutta facendomi macchiare le mutande :ph34r: ma come è possibile? Ma il sistema bmw non doveva dare un assetto neutro alla moto? a me pare che si sia comportata come una moto normalissima e sta cosa la testimonia tutte le buche che ho preso :incaz: l anteriore non copiava una seg@ mentre il posteriore era morbidissimo come giusto che sia, avete presente i giunti di dilatazione dei ponti? Ecco, io li ho sentiti tutti come se fossi con la mia moto... peccato che la mia costi la metà della BMW e non abbia nessuna elettronica a disposizione.
Dunque, mi pare di aver detto tutto quello che ho provato durante la mia mini prova :oook: ogni metro, ad ogni sensazione che provavo mi domandavo "Avrei voluto questa moto, quella in prova eh, per i miei piccoli viaggi fatti sino ad ora?" la risposta è sempre stata no :laugh2: mi auguro di provare un my 2015 almeno, ma il venditore mi ha detto che la sostanza è quella, forse noterei la differenza se provassi la ADV perchè essendo più pesante il comportamento del motore sarebbe diverso etc etc chissà che non abbia ragione....

Ciao Davide

Grigo
07/11/2015, 21:32
:madoo:

ivanbdp
07/11/2015, 21:37
:risate2::madoo:

ozama
07/11/2015, 22:45
:w00t:



:madoo:

Dennis
08/11/2015, 00:52
ma non farmi bestemmiare va là

janez0702
08/11/2015, 06:57
Sugar! Devi ancora fermati.............:icon_moto:

gixxxer
08/11/2015, 07:37
THE END!

Sugarglider
08/11/2015, 07:42
E fatemi finire orsù

gixxxer
08/11/2015, 08:22
E fatemi finire orsù

Semo drio a spetarte.... moete!!!!

coppolastorta
08/11/2015, 10:13
Ma con tutto quel vibrare e quel rumore di ferraglia ...................non ti e' venuta voglia di iniziare a smontarla ???:biker:

Mauro XC
08/11/2015, 10:37
Se volevi provare un cancello, ti mettevo a cavallo di quello del mio giardino... tanto da le stesse emozioni del GS

MMMMuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu.............

Sugarglider
08/11/2015, 12:23
Se volevi provare un cancello, ti mettevo a cavallo di quello del mio giardino... tanto da le stesse emozioni del GS

MMMMuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu.............

Perchè sarebbe un cancello per te Mauro?

Mauro XC
08/11/2015, 16:41
EEhhh si mio caro, fatti un giro sul Kappone e poi risali su quella.
Ho fatto cambio con la mia con un GS 2014 per fare il col de joux salita e discesa.

Se la usi come uno scooterone tutto ok, ma se vuoi emozioni lascia perdere. Appena provi a forzare il ritmo motra la corda in tutto, motore che non allunga, cambio che imbunta peso ecc ecc. Risalito sul mio kappone ho detto... allora Dio esiste :w00t: :oook:

Sugarglider
08/11/2015, 17:24
Ah allora il 1190 spinge più del 1290, quello sino ai 6000 giri pare più che trattabile

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

FICHI
08/11/2015, 17:28
Io le ho provate tutte, nel tempo, dal 1100 al 1200 ad acqua (l'ultima) e.......continuo:

A) a chiedermi perchè ne vendano cosi tante.
B) ad acquistare con soddisfazione Triumph (per lò più Tiger :)).

In quanto, dettaglio più, dettaglio meno, ho sempre provato quanto da tè descritto.

Non dico che sia un c...o è?! Ma indubbiamente è sopra valutata (sinceri complimenti al Markerting bmw).


Il fatto che girando per l'Europa, se ne vedano, si, ma non in "quantità industriale" come in Italia (a meno che non si incroci un gruppo di motociclisti italiani)......significherà qualche cosa? :dubbio:

Sir Patrick
08/11/2015, 17:36
Ciao a tutti, sono appena rientrato nel forum TCP in quanto ho appena acquistato una Tiger 800XC, vengo da un GS 1200, quindi so di cosa parli... :biggrin3:

La moto totale non esiste, lo pensavo anch'io del GS, ma ora mi trovo molto bene con il Tiger... :bananeinc:

La moto nuova è sempre meglio della vecchia... Sbaglio ? :slayer:

Mauro XC
08/11/2015, 17:45
Ah allora il 1190 spinge più del 1290, quello sino ai 6000 giri pare più che trattabile

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

Di sicuro spinge un enormità piu' del GS.
Il 1290 non so non l'ho provato.
So che il mio , per i miei gusti non era ancora abbastanza e quindi ci ho lavorato, adesso ci siamo.....

RB74
08/11/2015, 18:10
L'ho provata anch'io e posso solo che confermare i commenti precedenti, sia positivi che negativi.

Il motore bicilindrico boxer, per essere un bicilindrico, non è male, anzi, ma niente a confronto con il tre cilindri o con il bi della KTM (che ho provato anch'esso).

Soprattutto rispetto al tre: in una rotonda pensavo di farla in terza e ha cominciato a tossire e non andare, una sensazione strana, probabilmente dovuta anche al cardano.

Bello il fatto che il baricentro sia così basso e bello il sistema para-telelever se viaggi in due, moto comoda, facile.

Ma se vuoi spingerti oltre mostra il fianco.

Secondo me è un mezzo diverso dagli altri inteso per turismo e comodità. Per altre necessità ci si deve rivolgere altrove. Non è un caso che la stessa BMW abbia messo in commercio la S1000XR.

eusebio1
08/11/2015, 20:14
Grande Sugar.

Anche io ho sempre mitizzato la BMW salvo poi provarla e rimanerne deluso.. Non è un cancello, tutt'altro ma non mi da quella scossa.....

La scossa l'ho presa con la tigrotta e recentemente con il kappone ma io sono pigro e la moto la uso troppo poco per cambiarla per "insazieta'" come qualcuno.

Con le donne funziono al l'opposto però :dubbio:

ozama
08/11/2015, 20:37
RB74: hai centrato:
La GS è una moto che fa bene un po' di tutto e con una facilità disarmante. Quindi fai tanti Km in scioltezza e, con l'ultimo raffreddato ad acqua, ha anche un buon vigore per divertire.:oook:
Non gli mancano le prestazioni, visto il genere di moto. Per le prestazioni, per inseguire quelli dei 150 CV, hanno fatto a posta la S1000XR. Come Ducati ha prodotto la Multistrada.:laugh2: E hanno fatto bene, visto che i GS continuano a venderli in numero ben maggiore delle Multistrada. E non è certo il caso di "snaturarla".
Se pensate che i "giessisti classici" hanno storto il naso con l'avvento della LC 2013 perchè era troppo irruenta in apertura del gas, tanto che dagli anni successivi hanno appesantito l'albero motore per "arrotondarne l'erogazione", capirete che il "cliente tipo" di quella moto, non sa che farsene ne della XR, ne della KTM.:dubbio:
Ah.. Ci saranno anche tanti "modaioli" che se la comprano, sta GS. Comunque, quest'inverno, sono venuto al Winter Treffen prendendola larga (ho dormito a La Spezia sabato su domenica) e mi son fatto il Passo delle Radici, con 2 metri di neve a bordo strada e 1 grado. Qual'è l'unica moto che ho incontrato fra i vari suv con il porta ski? Una GS LC bianca con a bordo pilota e passeggera che hanno salutato immediatamente ed in stereo.:laugh2:
La KTM, come le Triumph Tiger, sono moto completamente diverse. Dall'indole più sportiva. Non è un caso che molti di voi la preferiscano. E' sicuramente più vicina al "dna Triumph":oook:
Io le ho provare entrambe, e le tante piccole rotture di coglioni (per me erano tali, magari voi neanche ve ne accorgete) che aveva la mia Tiger 800 XC, non le ho mai capite.:incaz: E il suo motore, elastico da commuovere ma anche sufficientemente grintoso da essere divertente, non è stato in grado di sopperire a quelle che per me, per una moto che dovrebbe essere una "tutto fare", erano mancanze che toglievano il piacere di andarci in giro.:sad:
Molto meglio la più leggera ed amichevole GS800, col suo motore "sgonfio" e vibrante ma con la sua la ciclistica fantastica a basse andature, tanto da girare in un fazzoletto.:laugh2: E senza il calore assurdo che ti cuoce le uova con i pantaloni leggeri, la marmitta che scotta mia moglie, l'unto della catena nella schiena, il computer di bordo giocattolo... :wacko:
Figurati come mi troverei con la GS1200! Che è più bassa, va il doppio, vibra la metà..:wub::wub::wub::wub::wub: (E non ha neanche la catena.. :biggrin3::biggrin3::biggrin3:)
Peccato che costi una cifra che non mi posso permettere.:wacko:
Vedete perchè per voi sono un marziano? Perchè semplicemente non cerco nella moto quello che cercate voi. Che volete che vi dica.. Sarei volentieri uno di quei fortunati 6000 (SEIMILA) possessori ANNUI di GS1200 se potessi.:laugh2:
Mi viene in mente per essere più esplicito, una recente prova a confronto tra la mia attuale moto (V-Strom 1000) e la KTM 1050, che dovrebbe essere sua concorrente diretta. :wacko: Quella di Moto.it:
KTM 1050 Adventure vs Suzuki V-Strom 1000 - Prove - Moto.it (http://www.moto.it/prove/ktm-1050-adventure-vs-suzuki-v-strom-1000.html)
La prova è fatta abbastanza bene, o quanto meno rispecchia le mie sensazioni. Dopo aver letto la prova e ascoltato il video (vale la pena vedere subito quello, che dice tutto, senza perdere tempo a leggere se non si vuole approfondire con qualche dato..), sono FELICISSIMO di non avere la KTM!!! Grande moto, mi piace anche abbastanza esteticamente, ma è l'opposto di quello che mi serve! Già la Tiger non mi andava bene.. Figuriamoci quella!:laugh2:
Però il cuore sulla SMT ce l'ho lasciato. Purtroppo è IMPRATICABILE su in due ed è da turismo PER FINTA.:sad: E per me, che la moto la vivo quasi esclusivamente in coppia, è un acquisto impensabile. Specialmente dopo che la zavorrina è stata sulla Suzuki.:biggrin3:
La mia, qui dentro, è la solita opinione fuori dal coro. Prendetela come viene. E' sempre solo la mia opinione. Mi accontenterei che certi "talebani" provassero a pensare che FORSE esiste anche un altro modo di andare in moto.
Che ci sono persone che si divertono tantissimo sfregando le pedane a terra nello stretto a 50/60 Km/h e che invece si cagano sotto a farlo a 150!:wacko:
Che ci sono persone che pensano al passeggero e che se il passeggero sta comodo possono guidare "forte" senza che rompa le palle.:biggrin3:
Che ci sono persone a cui piacciono le pistonate del bicilindrico e che non glie ne frega niente se devono scalare una marcia in più (le Ducati non le venderebbero nemmeno se volassero sennò..:laugh2:).
Che ci sono persone che non se ne fanno un c@zzo di una moto da corsa per girare per strada. Anche se ha la sella comoda.:laugh2:
Perchè comunque le "sportive" rimangono faticose ed impegnative anche quando vai piano e sei col passeggero. Per via dell'erogazione "maschia" che stanca anche quando non hai voglia di andare forte.:wacko: Che sfianca il passeggero che ti chiede di fermarti più spesso.:dry: Che ti fa male alle mani quando sei nel traffico perchè sei sempre li a dosare gas e frizione.:cry:
Insomma.. Esiste un buon compromesso tra un SH300 e una Aprilia Tuono R? Forse si. Forse si chiama GS.:laugh2:
Ognuno di noi ha il proprio personale "punto di equilibrio" tra prestazioni del mezzo e fruibilità generale dello stesso. In base all'uso che ne fa. In base ai sacrifici che è disposto a fare per inseguire il "suo sogno".
Ecco.. La GS penso che sia costruita in modo tale da soddisfare le esigenze di un ampio range di "punti di equilibrio". Secondo me è da quì che arriva il suo successo.:oook: La mia V-Strom è un po' più spostata verso l'SH.. :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ciao!:laugh2:

RB74
08/11/2015, 20:49
Ozama, sono certo che il GS1200 sarebbe la tua moto ideale proprio perché è in due che senti la differenza. Ah, ho dimenticato di dire che io l'ho proprio provata in due.

Comunque ci sono dei buonissimi usati per non dover spendere un botto.

Raga, nuova e full optional me lo davano a 24.000 euro.... 8.000 della mia (buona valutazione), ma ancora 16.000 da metterci.

Insomma...

ozama
08/11/2015, 21:33
Eh.. se lo so..:dubbio:
Dopo modifica a pedane e sella, sennò la mia piccola zavorrina non ci arriva..:laugh2: Modifica che già avevo pensato..:laugh2:
Il mio preventivo stava, l'anno scorso, sui 18.600, con quasi tutto (niente frecce LED, niente predisposizione navigatore, mi pare.. ), compresi i cerchi a raggi tubeless, il TPMS, con le mappe "Dynamic", l'ABS Pro, le sospensioni semi attive, fari a LED, ma senza le valige e gli attacchi (avevo le mie).
Ho acquistato la V-Strom 1000 nuova con la mia GS800 (di 2 anni e 25.000 Km) e 5000 Euro, con un po' di accessori.:oook:
Stessa valutazione della GS800 per la GS1200 (8000 Euro). Differenza: 10600 Euro. Eh.. i 5600 in più mi facevano una GROSSA differenza..:laugh2:

Sugarglider
08/11/2015, 21:47
Io mi son fatto un idea del GS, è come nei videogame di azione dove si deve scegliere un personaggio per l avventura, c'è quello potente e lento quello veloce ma con un incisività minore e poi spunta sempre quello "medio" che sa far bene un po tutto... Vi piace questo esempio per rappresentare il GS?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

mototopo67
08/11/2015, 22:40
I ce l'ho :biggrin3:
C'è poco da fare...la moto è ottima...tanti pregi e pochi difetti!
I pochi difetti riguardano la rumorosità meccanica e di scarico, il cambio non sempre perfetto e il cardano rumoroso a basse velocità...tutto il resto , rasenta l'eccellenza, in particolare il tiro del motore a regimi intermedi, la ciclistica, le sospensioni, i freni, l'ergonomia, i consumi e gli accessori.
Se però dovessi scegliere un motore (comprensivo di cambio e cardano), non avrei dubbi....triple tutta la vita! :wink_:

il.gATTo
08/11/2015, 23:22
io con la Tiger faccio viaggi con mia moglie da anni...
mai lamentata !
per me è comoda e abbiamo fatto diverse tappe da 700km

quest'estate abbiamo fatto 1800km di tornanti e montagna in una settimana...
dallo Stelvio al monte bianco, tutti i passi di confine.
e poi dal monte bianco fino al Coll de la bonnette e poi dentro per le gole fino a quelle del Verdon.
uno spettacolo
moto leggera e sempre presente




_________________________
Non dire gATTo !
...se non ce l'hai nel sacco.

FICHI
09/11/2015, 06:10
io con la Tiger faccio viaggi con mia moglie da anni...
mai lamentata !
per me è comoda e abbiamo fatto diverse tappe da 700km

quest'estate abbiamo fatto 1800km di tornanti e montagna in una settimana...
dallo Stelvio al monte bianco, tutti i passi di confine.
e poi dal monte bianco fino al Coll de la bonnette e poi dentro per le gole fino a quelle del Verdon.
uno spettacolo
moto leggera e sempre presente




_________________________
Non dire gATTo !
...se non ce l'hai nel sacco.


Come scritto più volte.... Idem

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

katama
09/11/2015, 08:57
Quoto, vale anche per me.

eusebio1
09/11/2015, 09:21
Io quoto tutti, per quel che costa .... :biggrin3:

Ozama no. Mi sono addormentato a metà concetto .... :wacko::biggrin3:

RB74
09/11/2015, 10:28
io con la Tiger faccio viaggi con mia moglie da anni...
mai lamentata !
per me è comoda e abbiamo fatto diverse tappe da 700km

quest'estate abbiamo fatto 1800km di tornanti e montagna in una settimana...
dallo Stelvio al monte bianco, tutti i passi di confine.
e poi dal monte bianco fino al Coll de la bonnette e poi dentro per le gole fino a quelle del Verdon.
uno spettacolo
moto leggera e sempre presente



D'accordo con te. Quello che intendevo è che il GS1200 è un passo sopra se non pretendi di fare una guida sportiva e se vuoi andare in due.

Mia moglie, che viene con me dietro il Tiger 800, ha ben gradito l'effetto "poltrona" e l'assenza degli spostamenti di carico in avanti ed indietro per via del sistema di sospensioni.

Io invece ho gradito meno il cambio ed il cardano e la non flessibilità del motore (paragonata al tre cilindri Triumph).

Poi sono sensazioni e punti di vista personali.

Se ti ci trovi, bene, altrimenti il mercato è ampio...

Sugarglider
09/11/2015, 17:17
Il venditore mi ha detto che in viaggio è riuscito a coprire 1800 km in giornata, appena sbarcato 15 ore e via... La moglie ha detto che stava scomoda solo dopo 700 km... E vabbuo

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk


...la ciclistica, le sospensioni...

La prima volta non ti sei sentito spaesato nel guidarla? La moto sembra seguire bene le intenzioni del pilota ma non ho recepito bene "il come" l' abbia fatto... Per le sospensioni invece che dovevo guardare/controllare dato che è dotata di ESA?

RB74
09/11/2015, 18:14
Non c'è niente da fare, punti di vista e sensazioni personali!

Lui fresco dopo 1800 km tirati, lei scomoda e lamentosa dopo 700...

Invece, dal punto di vista oggettivo direi che questo è IL sunto della situazione:


I ce l'ho :biggrin3:
C'è poco da fare...la moto è ottima...tanti pregi e pochi difetti!
I pochi difetti riguardano la rumorosità meccanica e di scarico, il cambio non sempre perfetto e il cardano rumoroso a basse velocità...tutto il resto , rasenta l'eccellenza, in particolare il tiro del motore a regimi intermedi, la ciclistica, le sospensioni, i freni, l'ergonomia, i consumi e gli accessori.
Se però dovessi scegliere un motore (comprensivo di cambio e cardano), non avrei dubbi....triple tutta la vita! :wink_:

mototopo67
09/11/2015, 21:15
La prima volta non ti sei sentito spaesato nel guidarla?

Direi di no! Si sente semplicemente molto leggera davanti, ma rimane rigorosa (almeno alla mia andatura)!

aigorlozio
09/11/2015, 21:18
Minkia... Fresco dopo 1800 km... ... Magari un pelo di stanchezza la aveva... Tutti fenomeni a parole... Io neanche in macchina mi sentirei fresco dopo 1800 km [emoji53]

Inviato da Me che sono io.....!

fabrizio 64
09/11/2015, 21:38
Minkia... Fresco dopo 1800 km... ... Magari un pelo di stanchezza la aveva... Tutti fenomeni a parole... Io neanche in macchina mi sentirei fresco dopo 1800 km [emoji53]

Inviato da Me che sono io.....!


E chi non le ha mai fatte 15 ore ai 120 di media....😊

Sugarglider
09/11/2015, 21:48
E chi non le ha mai fatte 15 ore ai 120 di media....😊

Che poi mi ha detto che la media era sui 150 km/h

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

fabrizio 64
09/11/2015, 22:08
Che poi mi ha detto che la media era sui 150 km/h

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk


12 ore ai 150 una passeggiata, e' credibile. 👍

lucas73
09/11/2015, 22:39
Io attualmente ho una moto fuori dal coro e non ho mai goduto tanto,e ho provato tutti i Gs,ma non mi hanno emozionato,buone le prestazioni ma per il piacere di guida non è scattato il colpo di fulmine e senza alchimia la moto non la compro
Quando ho provato la Rally invece è stato fatale....Aprilia ha rapito la mia anima è il mio cuore

uslepore
10/11/2015, 00:19
È una questione di goduria oltre che di cervello. Io ho preso la tenerona perché nel guidarla ho goduto... Ma non per il motore o per il telaio o chissà per quale altra cosa. Non lo so perché ma sono sceso col sorriso!

fibbrone
10/11/2015, 04:02
Do anch'io la mia esperienza, vengo da moto sportive però stufo dell'ansia che danno quelle moto, la Tiger fu subito amore perché sa divertire e non stancare anche nei tragitti medio lunghi, la gs la provai da un conce multimarca, mi diede 10 minuti, dopo 2 ero già di ritornò , non era la mia moto 😊

aigorlozio
10/11/2015, 07:16
12 ore ai 150 una passeggiata, e' credibile. 👍
Io una volta ho fatto Catanzaro, Sassuolo con solo soste pieno(col vfr quindi vuol dire confort e zero vibrazioni) quando sono arrivato a casa..... Un pelo di stanchezza l ho avvertita [emoji2]

Questo ne fa il doppio con un frullatore... Ed e fresco come una rosa....... È proprio vero ci sono un sacco di supereroi in giro [emoji20] [emoji2]





Inviato da Me che sono io.....!

il.gATTo
10/11/2015, 08:36
Io una volta ho fatto Catanzaro, Sassuolo con solo soste pieno(col vfr quindi vuol dire confort e zero vibrazioni) quando sono arrivato a casa..... Un pelo di stanchezza l ho avvertita [emoji2]

Questo ne fa il doppio con un frullatore... Ed e fresco come una rosa....... È proprio vero ci sono un sacco di supereroi in giro [emoji20] [emoji2]





Inviato da Me che sono io.....!

ah ah ah ah ah...
io non volevo commentare perché poi faccio sempre la parte dello stronzo.... [emoji12]
ma quando ho letto della traversata da supereroe mi sono capottato sulla sedia !!

Sugar, fammi un favore, la prossima volta che vedi quel conce digli che il gATTo lo manda cortesemente affanculo !! 😂😂😂

igor... ma tu sei di Sassuolo ?
io li ci sono nato e passato la mia infanzia, ho ancora dei parenti...



_________________________
Non dire gATTo !
...se non ce l'hai nel sacco.

aigorlozio
10/11/2015, 08:38
ah ah ah ah ah...
io non volevo commentare perché poi faccio sempre la parte dello stronzo.... [emoji12]
ma quando ho letto della traversata da supereroe mi sono capottato sulla sedia !!

Sugar, fammi un favore, la prossima volta che vedi quel conce digli che il gATTo lo manda cortesemente affanculo !! 😂😂😂

igor... ma tu sei di Sassuolo ?
io li ci sono nato e passato la mia infanzia, ho ancora dei parenti...



_________________________
Non dire gATTo !
...se non ce l'hai nel sacco.
Si. Sono di Sassuolo.
Da monello abitavo nel quartiere parco , poi sono stato 15 anni a San Valentino, poi 3 anni fa sono tornato a Sassuolo.
Tu come ti chiami? Magari ci conosciamo

Inviato da Me che sono io.....!

il.gATTo
10/11/2015, 08:51
Si. Sono di Sassuolo.
Da monello abitavo nel quartiere parco , poi sono stato 15 anni a San Valentino, poi 3 anni fa sono tornato a Sassuolo.
Tu come ti chiami? Magari ci conosciamo

Inviato da Me che sono io.....!
io abitavo in via 20 settembre, di fronte all'oratorio don bosco...
hai presente ?
non credo che tu mi conosca, io uscivo con i ragazzi che si trovavano sulla scalinata del bar



_________________________
Non dire gATTo !
...se non ce l'hai nel sacco.

DogDrake
10/11/2015, 10:11
Provata e...riprovata più volte la GS e, almeno qui a Roma se vuoi te la lasciano dall'ora di apertura del conce fino alla chiusura. L'ultima provata (quella subito prima del raffreddamento a liquido) dopo un'oretta l'ho riportata. La sensazione che mi ha dato in curva con apertura gas (neanche troppo decisa (parzializzo), direi sul morbido e aumentando in uscita) è stata a dir poco terribile: si scuoteva e vibrava da matti e l'anteriore si è scomposto...E' vero che è comoda ma non così tanto da fare 1800 km senza sentire stanchezza maddai!!!!!
Comunque è anche vero il suesposto del grande Ozama: il GS è diretto a determinate categorie di 2ruotisti come è vero che il marchio BMW ha conce e officine veramente capillari. Ecco questa è l'unica cosa che dovrebbe fare Triumph!

ozama
10/11/2015, 20:07
Be, se acceleri a 1500 giri in 5a o 6a, è ovvio che qualsiasi bicilindrico scalcia Dog.. :dubbio:
Tu hai avuto un quattro e un tre. Sono motori completamente diversi come erogazione. Anche io, dopo la GSX-F, ho sofferto per la regolarità della V-Strom. Poi ho imparato ad apprezzarla e in montagna andavo MOLTO più forte con la piccola enduro. :laugh2:
Il quattro (a parità di cilindrata) sotto è morbido e tira poco, per poi slegarsi in alto. Il tre è un compromesso tra il due e il quattro. Ha un'erogazione ECCELLENTE. Il due, sotto i 2000 giri non lo usi e basta.:biggrin3: Il GS è l'unico di quella cilindrata che riesce a scendere vicino ai 1500. Ma comunque rimane un bicilindrico.
Il suo bello è l'erogazione ai medi e proprio le "pistonate" che a te non piacciono, che molti (me compreso) adorano perchè fanno "sentire la moto" come la linearità dei pluri frazionati non fa. Se non le vuoi sentire, tieni una marcia in meno. Se pretendi di non cambiare mai o quasi, allora il Tre fa per te.:biggrin3:
E' proprio una questione di cuore..
Poi PERO' c'è il discorso dei pesi e delle dimensioni dei motori, che costringono o agevolano la ciclistica, a seconda dei risultati che si vogliono ottenere.:dubbio:
Ti faccio un esempio: la Tiger XC ha un motore pesante e largo, la GS 800 leggero e stretto. Questo fa la differenza nella libertà di progettazione. La GS800, infatti, fuori strada è molto meglio gestibile. Mentre in strada vibra e non ha l'allungo e la pastosità della Tiger. Ci saranno si e no 5/6 Kg a favore della GS. Ma la sensazione di leggerezza della BMW è evidentissima. Dipende dalla posizione del motore che consente di scaricare l'avantreno e dalle minori masse volaniche in rotazione che nei destra/sinistra si sentono meno.
La moto non è affatto di "solo motore". E' un delicato equilibrio. E la tipologia di motore influenza molto anche le caratteristiche di guidabilità che la moto avrà.
E' impossibile che una moto piaccia a tutti.. Anche a prescindere dall'estetica, dall'affidabilità, dalle mode.. Ogni architettura ha pregi e difetti. E piace o non piace.:laugh2:
Lo stesso cardano, che consente di non doversi prendere cura della catena e che tutti i viaggiatori vorrebbero, ha comunque pregi e difetti che influenzano pesantemente la guida.
Godiamoci ognuno la propria amata.. E viviamo felici e contenti.:oook:
Ciao!:laugh2:

DogDrake
10/11/2015, 20:49
Tanto per chiudere il discorso e precisare: ho sempre avuto un 4cil perché in tutte le prove l'unico 2cil che mi ha galvanizzato è stato il Multistrada che come il GS1200 resta là dove nessun mio stipendio potrà mai arrivare. Comunque nella curva descritta prima ero in 3a marcia (ancora lo ricordo xché mi sono impressionato) ero su una rotonda abbastanza ampia e il boxer non si è comportato come mi aspettavo sentivo praticamente i pistoni sbattere dx-sx come un frullatore.
Ora ho il 3cil che mi accontenta in quasi tutto e, credo, resterò ancora per un po' con l'attuale tigrotta aspettando tempi migliori (intanto strizzo l'occhio verso un altro 3cil ma non è la Brutale della MV Augusta:dubbio:).
Nel frattempo ho provato e goduto per puro divertimento la nuova Scrambler Ducati Classic. Se smetto di fare viaggi in moto ci faccio un pensierino :biggrin3:
204352

gixxxer
10/11/2015, 22:33
Dog, nel bicilindrico boxer i pistoni sbattono proprio a destra e sinistra! Scherzi a parte, questo efftto si chiama coppia di rovesciamento ed è caratteristica di quel tipo di architettura. Boxer, contrazione di boxeur, perchè nel BMW un pistone spinge e l'altro tira. Il sei cilindri della goldwing, se ben ricordo, non è boxer ma è un cilindri contrapposti. Questo per dire che Ozama ha perfettamente ragione a dire che un determinato tipo di motore indirizza il comportamento anche dinamico della moto. Però a mio parere è errato dire che il bicilindrico parallelo della GS800 ha meno masse volaniche in rotazione. Ha meno massa (intesa come dimensione e peso del motore) che incide quando dobbiamo spostare il peso della moto da destra a sinistra e viceversa, mentre userei masse volaniche relativamente al volano vero e proprio, che è un altro organo del motore che assieme all'imbiellaggio ne determina caratteristiche come l'erogazione.

Non per fare il pignolo, Ozama, ma solo perchè altrimenti facciamo confusione tra causa ed effetto. Detto questo, il tre cilindri della tiger è decisamente più largo e pesante del bicilindrico della GS, ma ad occhio mi sembra molto più centrato come baricentro. La differenza credo la faccia più l'interasse, in questo caso (la distanza tra l'asse della ruota anteriore e quello della ruota posteriore, tanto più è maggiore tanto più lentamente la moto completa la rotazione sul proprio asse longitudinale).

In assoluto non è che un bicilindrico scarichi di più o di meno la ruota anteriore, tutte le quote (interasse, avancorsa, offset delle piastre forcella eccetera) che "compongono" il comportamento dinamico della moto sono scelte sostanzialmente progettuali più o meno supportate dal marketing, nel senso che si sceglie un target e si lavora in funziona di quello. BMW ha voluto un mezzo più agile e leggero proprio perchè ha il 1200 con un architettura differente e destinato ad un target diverso dall'800. Triumph ha scelto molta stabilità e poca dinamica (e pure una componentistica poco performante, in qualche caso) per scelta, non perchè non possa fare una moto agile come la GS800, anche col tre cilindri. Ovvio che cmq la differenza di massa del motore si sentirebbe, ma in misura molto relativa come appunto conferma Stefano: la differenza di peso tra Tiger e GS è di 5-6 kg ma la resa generale delle due moto è totalmente differente.

Un altro elemento che può modificare radicalmente l'erogazione e quindi il modo di guidare è l'imbiellaggio, cioè la fasatura degli scoppi. Un bicilindrico parallelo come quello della GS800 di solito ha l'imbiellaggio a 180 o a 270 gradi - l'intervallo in gradi di rotazione dell'albero motore tra l'accensione della miscela in un cilindro e l'altro. Effetti diversi anche per soli 90° di differenza, ed anche il rumore di scarico è diverso. Tra l'altro, chi ha avuto a che fare con i grossi mono anni ottanta con avviamento a pedale ricorderà certamente lo spiacevole effetto del ginocchio proiettato a schiantarsi contro il manubrio se non si metteva il pistone in prossimità del punto morto superiore prima di scalciare la pedalina dell'avviamento: il mono ha una sola fase utile per l'avviamento ogni 540° dell'albero motore mentre il 4 cilindri ogni 180, se non sbaglio. Insomma è più facile, anche per batterie e motorini, avviare un quattro in linea di un monocilindrico. L'alzavalvole presente sui mono serve appunto a ridurre la compressione ed agevolare l'accensione della miscela in camera di combustione. Dopo la metà degli anni ottanta Honda introdusse sulle 500 due tempi da gran premio il cosidetto motore Big Bang, in cui gli scoppi erano molto ravvicinati con un picco di coppia e poi un periodo di "riposo" per dare respiro alla gomma posteriore che altrimenti sarebbe stata distrutta dall'erogazione con la sequenza di accensione regolare.

Poi ci sarebbero alzata ed incrocio delle valvole, volano ed altre amenità di cui è meglio tacere: ho paura di aver scritto già troppe fesserie più sopra, meglio andare a nanna! E perdonate l'OT!

lupo56
10/11/2015, 22:43
Prima della Tigrotta avevo un Bandit 1250...bene...chi afferma che i 4 cilindri tirano solo in alto e hanno un motore poco elastico, probabilmente dovrebbe provarlo: al primo giro del motorino di avviamento è già in coppia ed il motore è veramente altra roba, tanta roba in più rispetto al Gs.
Il GS lo provai subito prima di acquistare la Tigrotta; ero entrato in concessionaria BMW senza pregiudizi e anche con qualche intenzione favorevole: dopo aver provato la moto non avevo più dubbi, ma proprio nemmeno uno: forse mi ero creato aspettative troppo alte, ad ogni modo riconsegnai le chiavi del catafalco e non ci pensai più.
Meglio la nostra un sacco di volte!

ozama
10/11/2015, 23:41
Il mio era un esempio Gixxer. Ma precisiamo ugualmente per dovere di cronaca:
Il Boxer ha i pistoni che tirano e spingono esattamente in opposizione di fase e con identica fase di accensione.
In altre parole, le scintille sono contemporanee e le fasi di scarico pure.
Da qui il suono strano e nasale che ricorda un mono cilindrico.
Qui puoi vedere:
motorcycle dynamics, dinamica del motociclo, www.dinamoto.it (http://www.dinamoto.it/dinamoto/8_on-line_papers/twin%20motors/index_twin_ita.html), motorcycle books, motorcycle tyres, motorcycle simulator, motorcycle multi-body, motorcycle conferences, motorcycle scientific papers, motorcycle engineering
L'animazione del Boxer è nell'ultima riga.:oook:
Nella prima c'è quella del bicilindrico a 0 gradi o 360 (Norton Commando), che è simile meccanicamente a quella della F800GS, ma non so per le fasi di accensione (spiego dopo..). Si vede un pistone solo perchè il disegno è di profilo, in quanto ha il compito di spiegare le forze.
La Tiger ha tre perni di manovella con le accette di contrappeso ed un contralbero di bilanciamento che ne aumenta la massa volanica. Anche se ovviamente è contro rotante per annullare le forze di secondo ordine, le due rotazioni "stabilizzano il centro di gravità del veicolo" opponendosi alle deviazioni del moto (la cosa toglie agilità alla moto in modo determinante rispetto ad altre soluzioni).
Il bicilindrico della GS 800 ha la stessa fase del Boxer (i pistoni salgono e scendono assieme invece che "entrare e uscire" assieme) e al posto del contralbero ha un contrappeso "a forma di martello" mosso da una biella centrale (come se avesse un terzo pistone centrale rivolto in basso) che non è in rotazione, quindi non genera un ulteriore effetto giroscopico, quindi è meno influente sulla "stabilizzazione forzata" indotta dalla rotazione dell'albero motore.
Questa differenza fra le due soluzioni motoristiche contribuisce in modo significativo alle sensazioni di guida. Più che il peso del motore (che pure contribuisce, come il maggior peso all'avantreno. Tuttavia non elimina tutte le vibrazioni. Ogni medaglia ha il suo rovescio, come dicevamo prima.
Se vai nel link:
BMW Motorrad Italia (http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/technology_detail/engine_drive/engine_drive_overview.html)
In basso, dopo l'animazione introduttiva del Boxer, ci sono i vari motori. Scegli il bicilindrico 800 (il terzo) e se clicchi i dettagli vedi i vari disegni.
Ah.. La GS ha un interasse di 1578 mm e la Tiger XC di 1545. Quindi la Tiger è più corta e dovrebbe essere più agile. Inoltre la GS ha un'avancorsa di 117 mm contro i 95,3 della Tiger.. Quindi a maggior ragione la Tiger dovrebbe "sembrare più leggera".
Eppure la GS sembra una piuma a bassa velocità..
In realtà, conta il rapporto fra l'altezza del baricentro e l'interasse. E conta pure la distribuzione dei pesi. Non solo l'architettura del motore. Anche per queste cose ho sempre sostenuto che la XC è più una "Scrambler"che una "Enduro".:laugh2:
Altra cosa: la "coppia di ribaltamento" che si sente molto nei repentini cambi di giri del motore Boxer, che erroneamente viene da molti attribuita al cardano (si sente anche in sgasando folle, quindi non può essere..), è dovuta alla rotazione dell'albero motore che nei Boxer è lungo l'asse della moto. Non ai pistoni. Quando acceleri repentinamente, durante la fase di accelerazione della rotazione la moto tira da una parte. Quando il motore scende di giri, durante la fase di rallentamento della rotazione la moto tira dall'altra.
Il "tiraggio" si sente molto se sgasi in folle e nei cambi marcia a manetta.
Oppure se la moto si spegne di colpo. Le vecchie 1200/1150 rischiavano di cadere dal cavalletto se non tenevano il minimo!:laugh2:
In sintesi è l'effetto giroscopico della massa dell'albero motore.:dubbio:
Nell'ultimo Boxer "LC", l'effetto è molto ridotto grazie alla posizione dei contralberi, completamente diversa dai vecchi Boxer.

Giusto per precisare eh.. Non è che voglio far polemica.
Ciao!:laugh2:

gixxxer
11/11/2015, 06:56
Il mio era un esempio Gixxer. Ma precisiamo ugualmente per dovere di cronaca:
Giusto per precisare eh.. Non è che voglio far polemica.
Ciao!:laugh2:

Affatto, anzi vedo che pur a tarda ora sei più lucido del sottoscritto che ha scritto con un occhio chiuso )ho liticgatocon una lente a contatto) e l'altro pure,visto che morivo dal sonno... :oook:


PS: tutte scuse le mie, è la vecchiaia! :dry:

eusebio1
11/11/2015, 08:09
Comunque in linea teorica meno masse a bilanciare ci sono più il motore è bilanciato...

DogDrake
11/11/2015, 08:28
Affatto, anzi vedo che pur a tarda ora sei più lucido del sottoscritto che ha scritto con un occhio chiuso )ho liticgatocon una lente a contatto) e l'altro pure,visto che morivo dal sonno... :oook:


PS: tutte scuse le mie, è la vecchiaia! :dry:

Mi avete fatto strabiliare entrambi per la vostra conoscenza!!!! Mannaggia mannaggia ogni volta mi fate sentire un po' :wacko:

Per Lupo 56: So bene di cosa parli del 4 cilindri Suzuki il tiro in basso era l'unica cosa che mi ha sempre entusiasmato...sulla ciclistica decisamente no!

aigorlozio
11/11/2015, 09:59
Io ho provato il gs 1200 raffreddato ad aria. A me sto boxer non piace... Ma soprattutto il telelever...
Quella sensazione di galleggiamento e non sentire l anteriore... Non mi piace.
Comunque è una buona moto.... Sopravvalutata ovviamente... Ma una moto facile e comoda.
Io sono sempre più convinto che se le togliessero il telelever., ne venderebbero molte meno.

Mio padre ha l rt 1150 e quando lo accendo e sento che in folle accelerando si sposta di lato..... A me viene da ridere [emoji2]


Inviato da Me che sono io.....!

Mauro XC
11/11/2015, 12:51
[QUOTE=ozama;7099885]RB74: hai centrato:
capirete che il "cliente tipo" di quella moto, non sa che farsene ne della XR, ne della KTM.:dubbio:


OZAMAaaaaaaa... , non mettere mai più quella faccina vicino al nome KTM ti diffido :laugh2::lingua:

ozama
11/11/2015, 20:23
mauro: Ah ah! Perchè? È la faccina pensierosa.. Era a termine del periodo.:dubbio:
A me piacciono le KTM.. Solo che hanno un indirizzo troppo sportivo per le mie esigenze.. Starei solo più scomodo sia io che mia moglie per non sfruttarne nemmeno le doti.:laugh2:
Oltre alle mie capacità, quando compro una moto devo pensare per due. E mia moglie ha passione e viene volentieri anche in capo al mondo. Tuttavia ha le sue esigenze.. Se scegli di vivere la moto così, per farci viaggi e vacanze, il cerchio si stringe. Soprattutto se l'età avanza..:sad:
Torniamo sempre li.. Alle diverse priorità di ognuno di noi, spesso incredibilmente differenti anche nell'ambito della stessa "famiglia motociclistica".:laugh2:
@Eusebio: non ho capito cosa intendevi dire..
Il punto è che "più il motore è bilanciato e meno masse inutili servono".
Meno masse in rotazione ci sono e più sono vicine al baricentro, meno influenzano la direzionalità della moto. E meno potenza viene persa a muovere della roba.
aigor: è l'effetto giroscopico dell'albero motore.. Se fai un prima/seconda/terza tirata, ad ogni cambio marcia la moto tira a sinistra. Non è che curva eh! Si "avvita" sull'asse semplicemente. Ma va drittisima! :laugh2: Tutto normale. Anche sulle Guzzi. E quelle hanno la fasatura dei pistoni come la mia Suzuki e come le Ducati. Non sono neanche Boxer.. Quindi hanno le "vibrazioni zoppicanti" che tanto piacciono ai guzzisti.
Quell'effetto li, le nostre moto ce l'hanno ma non si percepisce direttamente. Peró più sali di giri e più la moto fatica a girare. Non riesci a collegare le due cose perchè l'effetto è mascherato. E più massa ruota, più si oppone ai cambi di direzione.
Avrai sicuramente percepito la strana sensazione che ti da il phon acceso ruotando il polso.. Lo "strano modo di opporsi alla rotazione del polso" che percepisci è paragonabile a quello che succede mentre guidi la moto. Più il motore è potente e il rotore è pesante, più il phon "si oppone".
Immagina di applicare questa cosa ai diversi Kg dell'albero motore e dei suoi eventuali contralberi con le "accette".:wacko:
@Dog: il Bandit 1200 ha una bella coppia distribuita anche in basso. La 600/650 fino a 5000 giri tira come una Vespa 125.. Non rifiuta mai, neanche a 1200 giri. Ma va su molto lentamente.
Per dire: la V-Strom 650, che ha 12/13CV in meno (la mia GSX 600 F ne aveva 78 contro 66), a 3000 giri scatta già molto più energicamente. Poi peró la GSX a 6000 giri parte "a razzo" urlando. Notare le virgolette..:laugh2:
Ciao!

Sugarglider
11/11/2015, 21:24
Ma quindi l orientamento del motore non c entra una sega, se non per il discorso di accentrare le masse della moto?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

eusebio1
12/11/2015, 08:28
Esatto Stefano.. più il motore è "geometricamente" naturalmente bilanciato meno masse a bilanciare devi inserire e quindi più il motore è efficiente (minor peso, minori attriti) ...

In questo senso per esempio il rotax del giessino è svantaggiato ...

aigorlozio
12/11/2015, 09:08
Esatto Stefano.. più il motore è "geometricamente" naturalmente bilanciato meno masse a bilanciare devi inserire e quindi più il motore è efficiente (minor peso, minori attriti) ...

In questo senso per esempio il rotax del giessino è svantaggiato ...
Infatti vibra abbastanza....dopo i 5000 giri [emoji53]
Ma visto che lo considero un enduraccio non ci faccio caso.... Penso di avere un dominator con 40 hp in più [emoji27]




Inviato da Me che sono io.....!

Davidenko
12/11/2015, 13:47
Io ho provato il gs 1200 raffreddato ad aria. A me sto boxer non piace... Ma soprattutto il telelever...
Quella sensazione di galleggiamento e non sentire l anteriore... Non mi piace.
Comunque è una buona moto.... Sopravvalutata ovviamente... Ma una moto facile e comoda.
Io sono sempre più convinto che se le togliessero il telelever., ne venderebbero molte meno.

Mio padre ha l rt 1150 e quando lo accendo e sento che in folle accelerando si sposta di lato..... A me viene da ridere [emoji2]


Inviato da Me che sono io.....!

Il motore 1200 bialbero Bmw ha un tiro e una schiena invidiabile...!Cosa che mi manca un pò sulla Tigre.
Per quanto riguarda la guida, il Telelever è molto particolare...io l'avevo sulla R 1150 r, gran moto, ci ho girato mezza Europa...!Però vibrava abbastanza, da spostare in folle era un macigno...!Il motore però era molto elastico e tirava come un mulo!Ora con la Tiger (Xcx) mi trovo molto bene, bella guida, quando la butti i n curva mi sento molto sicuro, cosa che prima non sentivo (telelever?), consuma il giusto, abbastanza comoda, e poi mi piace!Provata Ktm 1050 Adv, ma non mi sono trovato...sulla Tiger appena salito me la sono sentita subito "mia". Non so il Gs lc perchè non l'ho mai guidato...sembra una gran moto...almeno così.

fibbrone
12/11/2015, 19:39
Come mai non ti sei trovato con la 1050? Io non l'ho ancora provata ma sembra l'unica a mio parere superiore alla Tiger come concetto di moto

ozama
12/11/2015, 20:12
Ma quindi l orientamento del motore non c entra una sega, se non per il discorso di accentrare le masse della moto?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

Al contrario.
Il motore longitudinale e quello trasversale influenzano alquanto la guida della moto. Vedi apunto la "coppia di ribaltamento" dei motori Guzzi e Boxer, che non ci sono nelle moto come le nostre.:cool:


Esatto Stefano.. più il motore è "geometricamente" naturalmente bilanciato meno masse a bilanciare devi inserire e quindi più il motore è efficiente (minor peso, minori attriti) ...

In questo senso per esempio il rotax del giessino è svantaggiato ...

Non è svantaggiata per niente.
Il Rotax è molto più efficiente del Triumph: ha molta meno massa in movimento: non ha il PESANTE contralbero, che comporta sia perdite che inerzia nel salire e scendere di giri che effetto giroscopico che rende la moto più "legnosa" da guidare (a parità di altri fattori ovviamente) e consuma molto meno.
Non confondere l'efficienza con lo smorzamento delle vibrazioni. Ogni architettura ha pregi e difetti.
Quando parlo di moto progettata in modo specifico, intendendo la GS rispetto alla Tiger XC, intendo proprio questo:
La GS NASCE fuori strada e si vede in tutti i suoi aspetti. Compreso il minor comfort (relativamente alle vibrazioni..). Le vibrazioni presenti sono una scelta di progetto nata per avere una maggiore agilità ed efficienza, appunto.
La F800GS sicuramente non è una "moto da bar"..:biggrin3:

Questo articolo è molto interessante:
Massimo Clarke: i motori bicilindrici - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/massimo-clarke-i-motori-bicilindrici.html)

Ciao!:laugh2:

eusebio1
13/11/2015, 07:03
Non è svantaggiata per niente.
Il Rotax è molto più efficiente del Triumph: ha molta meno massa in movimento: non ha il PESANTE contralbero, che comporta sia perdite che inerzia nel salire e scendere di giri che effetto giroscopico che rende la moto più "legnosa" da guidare (a parità di altri fattori ovviamente) e consuma molto meno.


Ma perchè ti ostini a paragonare il giessino con il Tiger? Io ho semplicemente detto che l'architettura del bicilindrico del tagliaerba è svantaggiato (e ne sono convinto), ma non ho detto rispetto alla Tiger.

Che palle sempre con questi parallleli ....

ozama
13/11/2015, 08:45
La GS è avvantaggiata nel lento e in fuoristrada e svantaggiata nel veloce e su strada.:dubbio:
Soprattutto (per quel che ti riguarda) è svantaggiata come moto da bar perchè quella da figo è la 1200.:biggrin3::biggrin3::biggrin3:







:lingua:

eusebio1
13/11/2015, 11:41
Infatti ho questa ....

http://i64.tinypic.com/am9xzq.jpg

Che fa figo ed è da bar, anzi in questo caso DA RISTORANTE !!!!

Tiè :cool:

Davidenko
13/11/2015, 17:13
Come mai non ti sei trovato con la 1050? Io non l'ho ancora provata ma sembra l'unica a mio parere superiore alla Tiger come concetto di moto

Non ho trovato il feeling da subito!Cosa che con la Tigre appena salito a bordo ho notato (nella guida...!)
Poi scalda il culo da matti, e a 13.400 euro è troppo cara, infatti in giro non ce ne sono!

il.gATTo
13/11/2015, 17:18
Infatti ho questa ....

http://i64.tinypic.com/am9xzq.jpg

Che fa figo ed è da bar, anzi in questo caso DA RISTORANTE !!!!

Tiè :cool:


ma cos'hai di dietro ??? la canna da pesca ???
:lingua:
hai montato il CB dei camionsssssss ???

fellthunder
13/11/2015, 18:12
Come mai non ti sei trovato con la 1050? Io non l'ho ancora provata ma sembra l'unica a mio parere superiore alla Tiger come concetto di moto

Io l'ho provata e anche se sulla carta sembrerebbe superiore alla tiger nella pratica è di molto inferiore.
Il problema più grosso è quanto poco allungo abbia il motore, è davvero imbarazzante, si sente proprio che è strozzato. Completamente un'altro pianeta la 1190, quella sì che ha un gran bel motore.

tytanico
13/11/2015, 19:12
Dovevi smontare anche quella.

:P

ozama
13/11/2015, 20:12
Be, Eu.. Parliamone..:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
L'antenna del CB almeno smontala! Io ce l'avevo sulla Vespa.. Ma quando andavo "disco"* la smontavo!:w00t:
Diciamo che per il "fighetto da bar" la Tiger è "alternativa".. E' "un marchio di nicchia", con una storia alle spalle, che si vede relativamente poco in giro e, soprattutto (date le scarse vendite della Explorer), la "800" non si scontra con la regina come la sua collega antagonista GS.:biggrin3:

:risate2::risate2::risate2::risate2:


*Adesso la discoteca del sabato sera è stata sostituita dal ristorante della domenica a mezzogiorno.. Sai.. L'età..:laugh2:
:piango_a_dirotto:

fibbrone
13/11/2015, 20:48
a me piacciono entrambe esteticamente sia tiger che gs il 2008 poi :oook: però non se po guidà :laugh2:

eusebio1
14/11/2015, 05:10
Ignoranti ..... non capite l'arte .... :lingua:

Si è un cb dei camionss, anzi dall'altra parte c'è anche il VHF! :laugh2:

È comunque un mio amico con il gs per montare l'antenna su un pezzo a massa ha dovuto smadonnare come se avesse uno sputer.

Gne gne gne

ozama
14/11/2015, 06:21
Ah ah ah!
Be, c'è un motivo se pesa poco per essere un 1200.. Tanta pregiata plastica tetteska!:laugh2:
Io sulla Vespa, all'epoca del CB, avevo montato un'antenna da barca sul portapacchi posteriore. Essendo 1/2 onda raccorciata, non necessitava del piano di massa.:oook:
Molti anni dopo, conseguita la patente da radio amatore, montai una bi banda V/UHF sulla staffa del paravento, che in estate smontavo. Mi fu utile scendendo in Calabria la prima volta.. Tra compagnia e indicazioni.
L'unica cosa era che in movimento si sentiva molto rumore di fondo con la batteria del trasmettitore portatile in carica. La Vespa in origine non aveva la batteria e un capo dell'alternatore è a massa, insieme al pikup dell'accensione. Quindi avevo dei residui di alternata. Non era un problema di scintillio di candela (risolto con pipetta schermata).
Avrei divuto modificare pesantemente lo statore per via del pikup e della centralina di accensione che chiudevano il circuito sul motore.. Per l'uso una tantum non valeva la pena... Usavo la radio a batteria e lo caricavo da spento.:cool:
Che bei ricordi.. 1993...:lingua:
Non mi sono francamente proprio mai posto il problema "dell'immagine".. Uah! uah! uah! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
La moto me la compro PER ME!::laugh2:
Ciao!

il.gATTo
14/11/2015, 12:26
Ignoranti ..... non capite l'arte .... :lingua:

Si è un cb dei camionss, anzi dall'altra parte c'è anche il VHF! :laugh2:

È comunque un mio amico con il gs per montare l'antenna su un pezzo a massa ha dovuto smadonnare come se avesse uno sputer.

Gne gne gne


sei un mito !! :laugh2:


senti un po'...
monta nel vano sotto sella un router wi-fi collegato alla rete cellulare, cosi poi vai in centro a milano e fai pagare 5 euri a chi si vuole collegare in wi-fi !!!!
potresti diventare una piccola centrale mobile comunicazioni !!
ti ho trovato anche il nome... ONDA ANOMALA SRL

:risate2::risate2:

ozama
14/11/2015, 19:56
Eh.. Quello lo posso fare io che lavoro per un operatore di rete..:senzaundente:

eusebio1
15/11/2015, 05:50
Stardi.....

il.gATTo
15/11/2015, 12:24
Eh.. Quello lo posso fare io che lavoro per un operatore di rete..:senzaundente:
lo può fare chiunque, Ozama...
magari a te non costa nulla, ma con pochi soldi lo può fare chiunque !




_________________________
Non dire gATTo !
...se non ce l'hai nel sacco.