Visualizza Versione Completa : Bonneville La mia comparativa tra Bonnie SE, Street Twin e T120
ferragigi
10/04/2016, 20:39
andrò controcorrente, avverto...
sabato ho finalmente avuto la possibilità da fare una comparativa tra la mia SE e le due nuove ST e T120. ci mancherebbe, 20-30 km con ciascun modello non sono chissà cosa, ma un'idea me lo sono fatta. diversa, ma me la sono fatta.
Street Twin
ciclistica: non male, anzi, la sorpresa migliore. moto compatta (ma io sono piccolo e quindi apprezzo il serba più corto), svelta, un taglio di guida sportivo, invitante, si sente che ha qualche chilo in meno (faccio riferimento alla precedente bonnie, è ovvio) e probabilmente la luce a terra è anche inferiore e quindi ne accentua la sensazione, freno anteriore con un ottimo e rassicurante grip, sospensioni assolutamente migliorate, sia davanti che dietro, pur rimanendo confortevoli. dietro niente a che vedere con le antenate. montava la sella special, quella piatta: confort mediocre, speravo di meglio.
sensazione di stabilità sulle curve un po' più veloci (ma parlo di strade di collina, dove veloce vuol dire cento all'ora)
strumentazione: si sente la mancanza del contagiri, per il resto supercompleto, ma tant'è: o guidi o scorri il menù
estetica: ognuno ha i suoi gusti, quindi va bene così. a me piacciono tanto i due scarichi all'insù :biggrin3:
motore: ne parlo dopo, tanto il discorso vale anche per il 1200...
T120
ciclistica: decisamente migliorata rispetto alla T100 (non chiamamola vecchia T100...), ma non ha la sveltezza e l'impronta sportiva della ST. l'avantreno ha una certa inerzia nei cambi di direzione e per inserirla in traiettoria devi essere più deciso che con la ST. ci si abitua, non ne dubito, ma la differenza c'è e si manifesta come un ritardo di inserimento. come c'è il peso, mascherato dal baricentro più basso (non dimentichiamo che la ruota è un pollicione in meno), ma si avverte
sospensioni più sostenute della ST, ma - come per la ST- direi che non è più un must la loro sostituzione
estetica: come sopra
motore, anzi motori...: scusate, ma è stata una delusione. hanno coppia? sì sì, ma non hanno potenza e c'è poco da fare, si sente. muoiono subito lì. quando ti danno la moto in mano, per la demo, ti ripetono il mantra triumph: non c'è bisogno di tirare, di coppia e di potenza ce n'è più di prima dove serve, ecc ecc, vedrà che coppia straordinaria il 1200!
allora: con il 900 se riprendi da in basso (in basso quanto? non c'è il contagiri) innesca delle vibrazioni che il precedente motore non conosce. non è che la moto non vada, non ci sarebbe motivo, va quanto le altre bonnie... per dire, se prendi uno scooter 300 ti viene dietro anche lui... non è che non va, è "come" va: la curva della coppia massima (poi i grafici mi smentiranno, ma la sensazione è quella) dura poco e a me non piace! :incaz: poi tutta 'sta coppia di cui parlano non è che ti strappi le braccia e, traslando il discorso al 1200, il problema è identico. qui la coppia, beh parliamo di un 1200 cc, il motore di una punto, tira, ma non a lungo e anche qui non mi piace "come" tira :incaz: e non c'è alluuuungoooooo :incaz::incaz:
anzi, e poi mi taccio, l'effetto on/off che sul 900 non ho avvertito minimamente, qui invece c'è, ma forse non è on/off, secondo me è  la coppia disponibile subito che rende brusca l'erogazione...
frizione: fantastica in entrambe. cambio: discretamente buono, ma non eccelso
giudizio mio: in proporzione è più godibile il 900, che si avvantaggia di una ciclistica più leggera e brillante e la minor coppia rende l'erogazione meno brusca, con una sensazione di maggior scorrevolezza tra le curve e di una maggior dolcezza di funzionamento. ma qui scendiamo nel personale, dal modo di guidare...
quanto sopra è un'idea assolutamente personale, non voglio togliere niente al valore delle nuove arrivate. e non sono un nostalgico del passato, perché se mi fossero piaciute avrei cambiato la mia
osservando i nuovi modelli poi c'è da aggiungere che la triumph ha veramente fatto di tutto per soddisfare, migliorare, risolvere le piccole e grandi osservazioni che le sono state fatte (hanno anche messo il doppio disco davanti sul 1200, che ora qualcuno critica :w00t:)
ah, dimenticavo: oggi mi sono sparato più di 300 km e - cosa che non faccio quasi mai - ho allungato un po' di volte fino a setteecinque, sussurrando alla mia bonnie: "7500! questo è un numero che sul contagiri della 1200 non compare neppure, quella sa contare solo fino a sei"
È quello che sostenevo anche io quando ho  visto i vari dati dei nuovi motori in particolare la 900. Motori dalle sensazioni di mezzo agricolo! Ma non ti dico quante me ne sono sentite... Per me motori che vano bene su una custom o su uno scooter assurdo come l.honda integra. Vedremo la thruxton se ha un po di pepe !
Una scelta simile l.aveva fatta la yamaha anni da con la Buldog. Una moto dalla estetica accattivante ma quel motore di derivazione customs con pochi cavalli, coppia subito e zero allungo non  piaceva a nessuno.
andrò controcorrente, avverto...
sabato ho finalmente avuto la possibilità da fare una comparativa tra la mia SE e le due nuove ST e T120. ci mancherebbe, 20-30 km con ciascun modello non sono chissà cosa, ma un'idea me lo sono fatta. diversa, ma me la sono fatta.
Street Twin
ciclistica: non male, anzi, la sorpresa migliore. moto compatta (ma io sono piccolo e quindi apprezzo il serba più corto), svelta, un taglio di guida sportivo, invitante, si sente che ha qualche chilo in meno (faccio riferimento alla precedente bonnie, è ovvio) e probabilmente la luce a terra è anche inferiore e quindi ne accentua la sensazione, freno anteriore con un ottimo e rassicurante grip, sospensioni assolutamente migliorate, sia davanti che dietro, pur rimanendo confortevoli. dietro niente a che vedere con le antenate. montava la sella special, quella piatta: confort mediocre, speravo di meglio.
sensazione di stabilità sulle curve un po' più veloci (ma parlo di strade di collina, dove veloce vuol dire cento all'ora)
strumentazione: si sente la mancanza del contagiri, per il resto supercompleto, ma tant'è: o guidi o scorri il menù
estetica: ognuno ha i suoi gusti, quindi va bene così. a me piacciono tanto i due scarichi all'insù :biggrin3:
motore: ne parlo dopo, tanto il discorso vale anche per il 1200...
T120
ciclistica: decisamente migliorata rispetto alla T100 (non chiamamola vecchia T100...), ma non ha la sveltezza e l'impronta sportiva della ST. l'avantreno ha una certa inerzia nei cambi di direzione e per inserirla in traiettoria devi essere più deciso che con la ST. ci si abitua, non ne dubito, ma la differenza c'è e si manifesta come un ritardo di inserimento. come c'è il peso, mascherato dal baricentro più basso (non dimentichiamo che la ruota è un pollicione in meno), ma si avverte
sospensioni più sostenute della ST, ma - come per la ST- direi che non è più un must la loro sostituzione
estetica: come sopra
motore, anzi motori...: scusate, ma è stata una delusione. hanno coppia? sì sì, ma non hanno potenza e c'è poco da fare, si sente. muoiono subito lì. quando ti danno la moto in mano, per la demo, ti ripetono il mantra triumph: non c'è bisogno di tirare, di coppia e di potenza ce n'è più di prima dove serve, ecc ecc, vedrà che coppia straordinaria il 1200!
allora: con il 900 se riprendi da in basso (in basso quanto? non c'è il contagiri) innesca delle vibrazioni che il precedente motore non conosce. non è che la moto non vada, non ci sarebbe motivo, va quanto le altre bonnie... per dire, se prendi uno scooter 300 ti viene dietro anche lui... non è che non va, è "come" va: la curva della coppia massima (poi i grafici mi smentiranno, ma la sensazione è quella) dura poco e a me non piace! :incaz: poi tutta 'sta coppia di cui parlano non è che ti strappi le braccia e, traslando il discorso al 1200, il problema è identico. qui la coppia, beh parliamo di un 1200 cc, il motore di una punto, tira, ma non a lungo e anche qui non mi piace "come" tira :incaz: e non c'è alluuuungoooooo :incaz::incaz:
anzi, e poi mi taccio, l'effetto on/off che sul 900 non ho avvertito minimamente, qui invece c'è, ma forse non è on/off, secondo me è  la coppia disponibile subito che rende brusca l'erogazione...
frizione: fantastica in entrambe. cambio: discretamente buono, ma non eccelso
giudizio mio: in proporzione è più godibile il 900, che si avvantaggia di una ciclistica più leggera e brillante e la minor coppia rende l'erogazione meno brusca, con una sensazione di maggior scorrevolezza tra le curve e di una maggior dolcezza di funzionamento. ma qui scendiamo nel personale, dal modo di guidare...
quanto sopra è un'idea assolutamente personale, non voglio togliere niente al valore delle nuove arrivate. e non sono un nostalgico del passato, perché se mi fossero piaciute avrei cambiato la mia
osservando i nuovi modelli poi c'è da aggiungere che la triumph ha veramente fatto di tutto per soddisfare, migliorare, risolvere le piccole e grandi osservazioni che le sono state fatte (hanno anche messo il doppio disco davanti sul 1200, che ora qualcuno critica :w00t:)
ah, dimenticavo: oggi mi sono sparato più di 300 km e - cosa che non faccio quasi mai - ho allungato un po' di volte fino a setteecinque, sussurrando alla mia bonnie: "7500! questo è un numero che sul contagiri della 1200 non compare neppure, quella sa contare solo fino a sei"
In effetti mi aspettavo molto di più dalla T120, a livello di motore intendo, per il resto é migliorata moltissimo....
Poi sono salito sulla thruxton R............mamma mia!!!!! Hanno fatto bene i compiti!!!! Spero di riuscire a piazzare le mie è portarmela a casa..... Mi sono innamorato!!! Ha tutto quello che avevo messo alla mia 790 ma sotto steroidi hahahahaha!!!
Sergio72
10/04/2016, 21:20
il problema delle Jap ( di molte , non di tutte ) è che hanno solo allungo , e per godertele devi sempre stare sù di giri .
Qui siamo al contrario .
Questo però è il nuovo modo di concepire le moto e la guida moderna , nel traffico , con strade sempre incerte e trascurate . Velocità moderate , tanta coppia subito e poco allungo .
peccato .
Io penso che in tale scelta abbia influito anche la normativa euro 4. Forse l.unica maniera per fare andare questi motori tappato è lavorare sulla coppia e non più sul cavalli.
ferragigi
11/04/2016, 07:53
a parità di omologazioni il boxer bmw ha lo stesso numero di cilindri, cilindrata analoga, coppia, allungo e ben oltre 100 cv... il ducati scrambler un po' meno coppia ma con soli 750cc ha 75 cv...
d'altronde il 1200 è declinato come HT e HP (T120 e Trx), il che vuol dire che si può avere anche la potenza
augusto1969
11/04/2016, 20:47
i nostri Euro 3 sono i migliori (fino al 2015) !!!  C'è solo da modificare la centralina e poi sono il top !!! Io ho una Ace e devo dire che su strada, sul guidato ha un erogazione che tranquillamente stai al passo delle naked più dotate.
a parità di omologazioni il boxer bmw ha lo stesso numero di cilindri, cilindrata analoga, coppia, allungo e ben oltre 100 cv... il ducati scrambler un po' meno coppia ma con soli 750cc ha 75 cv...
d'altronde il 1200 è declinato come HT e HP (T120 e Trx), il che vuol dire che si può avere anche la potenza
Il Ducati Scrambler 800 è Euro 3 con 75 CV: il nuovo Sixty2 è 400 cc  a ha ben 41 CV ma è Euro 4!
marcinkus
13/04/2016, 21:45
La scorsa settimana ho provato anch'io la S. T. .........possessore di una Bonnie standard presa nuova a luglio 2015
Alcuni aspetti sono migliorati: in particolare secondo me le sospensioni. Risposta meno secca e più comfort dietro e buona efficienza avanti. Il sound è molto bello ma la demo montava gli scarichi after market ( quelli originali non so ...)... il motore abbastanza divertente come ormai sappiamo, bella coppia in basso.....ma l'allungo forse  se ne sente la mancanza. La sensazione di potenza c'è .....però preferisco una erogazione  corposa e più tranquilla "sotto" e poi una bella spinta ai medi (oltre  5.000 giri) con la possibilità di allungo fino alla soglia degli 8.000..................cioè preferisco la erogazione del vecchio 865 , che tra l'altro in termini di maneggevolezza (cerchi lega da 17') non ha proprio nulla da invidiare alla nuova. A starci seduti sopra la S.T. sembra una 250, forse per le dimensioni del serbatoio, piuttosto piccolo...... comunque per come sto io seduto sulla moto le mie ginocchia andavano a toccare i coperchi coprivalvole e in estate mi ci ustionerei subito....! preferisco il mio serbatoio da 16 lt. più largo. Fores  l'unico motivo per cui converrebbe la nuova 900 risiede nei consumi dichiarati più bassi . Ma per il resto.............................resto affezionato alla mia Classica vecchia standard 865...................... sinceramente non la cambierei. Sarà che ho 58 anni e mi piace il "vero" Classico, ma penso che la nuova s.t. 900 cc. sia più adatta alla popolazione dei trentenni ! (non saprei proprio fare ameno del contagiri, impossibile a trovarsi anche tra gli accessori.....)
Dimenticavo: La Bonnie standard 2015 (cioè la mia) ha gli scarichi un pò più aperti (mi riferisco proprio al diametro del foro) rispetto alle serie precedenti e vi assicuro che il sound è proprio bello. Quello con gli scarichi di serie della S.T. com'è???? Il modello demo aveva gli Hines e Vance (belli SI....ma costano !!!!!)
Il twin triumph ha perso un po di personalità quando è passato da carburatori a iniezione ma sembra che con l.euro 4 l.abbia persa del tutto ! Saranno anche scelte tecniche quelle di avere erogazioni così poco comuni per motori motociclistici ma mi auguro che almeno quello della thruxton sia un motore degno di una sport-classic !
Mr.Fingerpicker
14/04/2016, 14:58
Beh, se si deve parlare di personalità direi che è una questione di gusti. 
C' è chi afferma che le 865 avessero poca personalità perchè pigre nel prendere i giri e che avessero una allungo inutile(in effetti in accelerazione ti svernicia anche una vecchia Transalp.....).
C' è chi dice che i motori con più personalità siano quelli Custom, con tanta coppia disponibile da subito(quindi la nuova T120 ne dovrebbe avere molta).
La coppia disponibile in basso e la ruota da 18 dovrebbe renderla, tra le curve, più agile e meno faticosa della T100.
Devo ancora provarla e la T120 Black mi stuzzica parecchio. Staremo a vedere.
Mi pare di capire che la 900 sia un allestimento "economico" come la vecchia Bonneville normale mentre la 1200 sinceramente la trovo una cilindrata esagerata. 
Bene! Vuol dire che mi terrò la mia T100 per sempre senza rischio di tentazioni. Peccato però per il raffreddamento ad acqua e i freni migliorati...
Non era meglio un aggiornamento serio della 865?   :cry:
Mr.Fingerpicker
14/04/2016, 16:00
Le moto vanno provate.
Mi pare di capire che la 900 sia un allestimento "economico" come la vecchia Bonneville normale mentre la 1200 sinceramente la trovo una cilindrata esagerata. 
Bene! Vuol dire che mi terrò la mia T100 per sempre senza rischio di tentazioni. Peccato però per il raffreddamento ad acqua e i freni migliorati...
Non era meglio un aggiornamento serio della 865?   :cry:
Dopo 15 anni di aggiornamenti più o meno seri ci stava una ti progettazione come si deve... Io son curioso di provarle anche se non ho la minima intenzione di cambiare la mia t100, di cui sono più che soddisfatto...
... Sempre che non realizzino una scrambler VERA con motore e pesi della 900 e cerchi a raggi... [emoji12][emoji12]
Dopo 15 anni di aggiornamenti più o meno seri ci stava una ti progettazione come si deve... Io son curioso di provarle anche se non ho la minima intenzione di cambiare la mia t100, di cui sono più che soddisfatto...
... Sempre che non realizzino una scrambler VERA con motore e pesi della 900 e cerchi a raggi... [emoji12][emoji12]
Chiamiamola pure nuova progettazione, ma a questo punto secondo me manca una T100 riprogettata. 
E comunque per un tipo di moto nata 650 o giù di lì a me diventare 1200 con potenza e prestazioni pur sempre modeste  pare un controsenso. Anche perché così aumentano bollo e assicurazione per quella che è pur sempre una moto assai tranquilla. 
Non era meglio spremere qualche CV in più dalla cilindrata esistente, che era già sovradimensionata per le prestazioni che fornisce?
Dopo 15 anni di aggiornamenti più o meno seri ci stava una ti progettazione come si deve... Io son curioso di provarle anche se non ho la minima intenzione di cambiare la mia t100, di cui sono più che soddisfatto...
... Sempre che non realizzino una scrambler VERA con motore e pesi della 900 e cerchi a raggi... [emoji12][emoji12]
Chiamiamola pure nuova progettazione, ma a questo punto secondo me manca una T100 riprogettata. 
E comunque per un tipo di moto nata 650 o giù di lì a me diventare 1200 con potenza e prestazioni pur sempre modeste  pare un controsenso. Anche perché così aumentano bollo e assicurazione per quella che è pur sempre una moto assai tranquilla. 
Non era meglio spremere qualche CV in più dalla cilindrata esistente, che era già sovradimensionata per le prestazioni che fornisce?
Sono convinto che se la provate vi rimangerete buona parte di ciò che avete espresso sulla T120. Nel senso che
la  apprezzerete di più, ovviamente.
Mr.Fingerpicker
16/04/2016, 09:17
il problema delle Jap ( di molte , non di tutte ) è che hanno solo allungo , e per godertele devi sempre stare sù di giri .
Qui siamo al contrario .
Questo però è il nuovo modo di concepire le moto e la guida moderna , nel traffico , con strade sempre incerte e trascurate . Velocità moderate , tanta coppia subito e poco allungo .
peccato .
Premetto che di valori attribuiti alle prestazioni di una moto ci capisco poco  o niente. Ho tratto questi dati dal sito Triumph:
Bonneville T100:   coppia massima 68nm a 5800 giri,     potenza massima 68 cv a 7500 giri;
Bonneville T120:   coppia massima 105 nm a 3500 giri,  potenza massima 80 cv a 6550 giri.
Guardando questi dati non capisco come si possa affermare che la T120 abbia un motore "agricolo" e che non abbia allungo. Se qualcuno può spiegarmelo....
infoasci
16/04/2016, 16:59
Dite quello che volete, a me il motore della T100 non era piaciuto, quello della Street Twin, invece, moltissimo. 
Infatti la T100 non l'avevo comperata, la nuova quasi subito.
Sergio72
16/04/2016, 19:37
Premetto che di valori attribuiti alle prestazioni di una moto ci capisco poco  o niente. Ho tratto questi dati dal sito Triumph:
Bonneville T100:   coppia massima 68nm a 5800 giri,     potenza massima 68 cv a 7500 giri;
Bonneville T120:   coppia massima 105 nm a 3500 giri,  potenza massima 80 cv a 6550 giri.
Guardando questi dati non capisco come si possa affermare che la T120 abbia un motore "agricolo" e che non abbia allungo. Se qualcuno può spiegarmelo....
oddio agricolo mi sembra una parola esagerata ...
applicando i tuoi dati alle curve di coppia delle 2 moto , si vede come la T100 ha un bel tiro poderoso fino al 6000 giri ( quindi con il motore allegro , un bel rombo nello scarico ed una sensazione di appagamento che va verso il fine giri ) , per poi calare un pò nei restanti 1500 , ovviamente , fino a raggiungere la massima potenza a 7000 ( ma non la massima coppia , che è poi la reale spinta percepita , che è un pò calata )
nella T120 si ha una spinta ancor maggiore che con la T100, che però vede il suo massimo subito , già solo a 3500 ( quindi con il motore ancora tranquillo - io è persino raro che stia sotto a quel regime ... ) e poi la spinta cala parecchio anche se il motore va sù parecchio di giri . Sensazione in genere spiacevole , perchè a 3500 si è a meno della metà dei giri disponibili dal gas , e per i restanti tanti giri motore ,  il meglio è già passato .
Come ho già scritto in altri post , probabilmente con il traffico , le strade non certo impeccabili e le frequenti imboscate delle pattuglie , la T120 è più adatta ad i tempi moderni , ma un motore con una curva d' erogazione come quello della T100 è più appagante
Mr.Fingerpicker
16/04/2016, 20:41
Mmmmh, non se mi hai convinto. E' vero che il culmine della coppia e della potenza viene raggiunto ad un numero di giri inferiore, ma è anche vero che, oltrepassato quel culmine, dobbiamo considerare come la spinta cali.
Insomma, io la T100 865 l'ho guidata parecchio. Non voglio dire che sia una moto "ferma", ma se non fosse stato per l'on/off accentuato(era EFI), l'accelerazione sarebbe stata veramente poco consistente. E' vero, ha un buon allungo, ma tra le curve cosa ve ne fate? 
Non so voi, ma l'autostrada io la evito come la peste.
Comunque cercherò di provarla il prima possibile!
Sono convinto che se la provate vi rimangerete buona parte di ciò che avete espresso sulla T120. Nel senso che
la  apprezzerete di più, ovviamente.
Non ho mica detto che non vada bene. Dico solo che per i miei gusti e le mie capacità la trovo esagerata. Era davvero necessario un simile motorone?
Oltre tutto visto che quel che mi piace della T100 è il look vintage, per me la Bonneville cessa purtroppo di esistere perché quella più accessibile è minimale, anni 70 e di strumentazione semimoderna mentre quella che sarebbe il mio tipo è diventata un bestione con cilindrata da automobile.  Senza nulla togliere alla bontà del progetto.
Mr.Fingerpicker
16/04/2016, 21:09
Accontentare tutti sarebbe stato impossibile. Sono d'accordo con te quando scrivi che la soluzione migliore sarebbe stata quella di ottenere più potenza senza salire di cilindrata così tanto.
si dice che dal T120 declineranno il nuovo T100 che, presumibilmente, sarà la giusta via di mezzo...
non resta che aspettare  :cipenso:
Zampy 79
17/04/2016, 11:20
Ciao Ragazzi.... 
Chi sa dirmi come migliorare la luce molto fiacca di una Boneville spirit acquistata lo scorso anno??
infoasci
17/04/2016, 11:30
si dice che dal T120 declineranno il nuovo T100 che, presumibilmente, sarà la giusta via di mezzo...
non resta che aspettare  :cipenso:
Presumibilmente sarà una Street Twin con allestimento simile alla T120 e con costo intermedio tra le due, non vedo la necessità di fare ulteriori sforzi di progettazione per "inventare" un terzo motore.
Mr.Fingerpicker
17/04/2016, 11:52
Anche perchè rischierebbero di non vendere più un modello in favore di un'altro.
...e nessuno parla del 900 a 270° della scrambler. Tanta "schiena" con il giusto allungo e quel sound meraviglioso (con lo scarico Arrow 2in1 e ... una ... ehm ... accorciatina al db killer [emoji12]). Me la terrò a vita la mia scrambler...
Mi inserisco in questa interessante discussione, nonostante io sia possessore di una Street 675, quindi mezzo un tantino diverso rispetto alla Bonnie:lingua:
Bene, sabato ho avuto modo di provare la Street Twin demo, con kit "brat style" e scarichi Vance&Hines.
C'era anche la T120 disponibile, ma per motivi di tempo non sono riuscito a provarla, rimedierò prima possibile.
Tornando a noi, avevo già guidato in tempi recenti la Bonnie con cerchi da 17 (non ricordo se fosse una standard o una SE) e quindi avevo un termine di paragone ben chiaro in mente.
La nuova ha un bello stile, indubbiamente ne trae giovamento dal kit con il sottocoda più snello e la sella piatta, poi anche gli scarichi non sono affatto male come sound, ma va detto che costa quasi 2mila euro che non sono bruscolini:dry:
Il motore mi è parso brillante, ma veramente corto come erogazione, nel senso che.....spinge bene, ma finisce subito.
Voi direte.....chiaro se la paragoni alla Street.....ma invece io la voglio proprio paragonare alla vecchia 865 che allungava indubbiamente di più, senza per questo risultare vuota in basso.
Altro lato negativo, l'acceleratore con un tratto "vuoto" nella fase di prima apertura, dove ho avvertito un fastidioso on-off, sarà causa del ride by wire oppure dell'euro 4, comunque preferisco una risposta più diretta del comando del gas.
Per il resto nulla da eccepire, si guida bene ed ha una buona maneggevolezza, nell'uso turistico il motore è più che sufficiente e sembra che abbia più dei 55 cavalli dichiarati.
La vecchia 865 mi era piaciuta di più come erogazione del motore, e anche l'inserimento in curva lo ricordo un filo più rapido, forse merito della ruota da 17 o del profilo del pneumatico.
Inoltre come moto nel suo insieme mi sembrava più "consistente" e meno "giocattolosa", insomma più matura.
Detto questo, a parità di prezzo e visto che entrambe sono a listino, vado controcorrente e dico che se dovessi prendere una Bonnie punterei probabilmente ad una SE o meglio ancora una Newchurch, magari sfruttando il bonus di 1000 euro che è ancora in corso sino a fine aprile:dubbio:
Se classica deve essere, almeno che lo sia fino in fondo:oook:
infoasci
18/04/2016, 08:14
Io, per motivi di età, sono appena passato da una velocissima Street Triple 2013 a una bellissima Street Twin (rossa).
Premesso che il motore della vecchia "Bonnie" non mi piaceva nemmeno un po' e il nuovo 900 mi piace moltissimo, non mi sogno nemmeno di fare dei confronti in termini di allungo e di prestazioni. Se uno desidera queste caratteristiche DEVE rivolgersi altrove, ad esempio alle Street e Speed Triple che "sembrano" fatte apposta, oppure alle straripanti Yamaha MT e relative derivate.
Io, per motivi di età, sono appena passato da una velocissima Street Triple 2013 a una bellissima Street Twin (rossa).
Premesso che il motore della vecchia "Bonnie" non mi piaceva nemmeno un po' e il nuovo 900 mi piace moltissimo, non mi sogno nemmeno di fare dei confronti in termini di allungo e di prestazioni. Se uno desidera queste caratteristiche DEVE rivolgersi altrove, ad esempio alle Street e Speed Triple che "sembrano" fatte apposta, oppure alle straripanti Yamaha MT e relative derivate.
Quello che tu dici è giusto, infatti io ho chiaramente scritto di non voler paragonare l'allungo di una Street a quello di una Bonneville, sono due tipologie di moto agli antipodi, e non confrontabili.
Il paragone era tra la vecchia Bonnie 865 e la nuova Street Twin 900, mi pare di averlo ben specificato.
Poi i gusti non si discutono, tu preferisci il nuovo motore ed io invece prediligo il precedente, ma qui si entra in un discorso di sensazioni personali:oook:
A sto punto penso che faccia bene H-D a tenersi le su pentole a pressione da euro 3....e nonostante siano progetti di quasi mezzo secolo continuano ad avere sempre apprezzamenti.....senza far :botteee:insorgere discussioni fra pro-contro fra vecchio e nuovo
A sto punto penso che faccia bene H-D a tenersi le su pentole a pressione da euro 3....e nonostante siano progetti di quasi mezzo secolo continuano ad avere sempre apprezzamenti.....senza far :botteee:insorgere discussioni fra pro-contro fra vecchio e nuovo
No, no.
Le discussioni insorgono eccome!
Le discussioni insorgono sempre quando si parla tra appassionati di case con passati ricchi di tradizioni.
Insorgono tra estimatori di Jaguar, rolls royce, alfa romeo, citroen per citare qualche casa automobilistica.
Per le motociclistiche cito guzzi, bmw, hd, triumph.
Non mi risulta che tali discussioni insorgano per le fiat, le seat, la skoda ecc.
E per le moto per le giapponesi in generali.
Niente storia, che è sinonimo di tradizione, niente discussioni.
No, no.
Le discussioni insorgono eccome!
Le discussioni insorgono sempre quando si parla tra appassionati di case con passati ricchi di tradizioni.
Insorgono tra estimatori di Jaguar, rolls royce, alfa romeo, citroen per citare qualche casa automobilistica.
Per le motociclistiche cito guzzi, bmw, hd, triumph.
Non mi risulta che tali discussioni insorgano per le fiat, le seat, la skoda ecc.
E per le moto per le giapponesi in generali.
Niente storia, che è sinonimo di tradizione, niente discussioni.
Si Mic....la mia era solo ironia per sdrammatizzare precedenti post.....e poi in Fiat di discussione ce ne sono sempre state....vuoi mettere la fatica avuta per creare la Fiat Uno a tre volumi?? per i nostalgici la fantomatica Duna...
Si Mic....la mia era solo ironia per sdrammatizzare precedenti post.....e poi in Fiat di discussione ce ne sono sempre state....vuoi mettere la fatica avuta per creare la Fiat Uno a tre volumi?? per i nostalgici la fantomatica Duna...
E' vero!
Ricordo una rissa al bar tra giocatori di scopone a sgabellate quando uscì la duna.
La polizia dovette intervenire.
Nel modo HD ci sono delle vere e proprie fazioni di estimatori che non mollano la tradizione ed altri che puntano alla tecnologia.
Pensa che c'è chi gridò allo scandalo quando inserirono i silent block tra motore e telaio, la reticenza ad apprezzare ogni qualunque evoluzione dei motori mè estrema. Per non parlare poi del V-Rod con raffreddamento a liquido...
infoasci
19/04/2016, 11:28
Quello che tu dici è giusto, infatti io ho chiaramente scritto di non voler paragonare l'allungo di una Street a quello di una Bonneville, sono due tipologie di moto agli antipodi, e non confrontabili.
Il paragone era tra la vecchia Bonnie 865 e la nuova Street Twin 900, mi pare di averlo ben specificato.
Poi i gusti non si discutono, tu preferisci il nuovo motore ed io invece prediligo il precedente, ma qui si entra in un discorso di sensazioni personali:oook:
Concordo che sul motore sia anche questione soggettiva, ma se proprio si vuole fare un confronto tra queste moto (T100 e Street Twin) sarebbe meglio farlo su estetica, comodità, maneggevolezza, utilità o meno di ABS e TC, disponibilità di accessori, sonorità dello scarico, consumi ecc..
leon1775
22/09/2016, 13:48
oggi stavo leggendo che la Guzzi V7 II stone è in offerta; mi sono incuriosito e sono andato a guardarmi un pò di dati tecnici per vedere se la differenza di prezzo tra la V7 e la ST fosse giutificata da effittive qualità tecniche migliori.
questa premessa serve a poco ma giusto a dire che, a parte la conclusione da me raggiunta: la Bonnie è un prodotto migliore della Guzzi, mi sono imbattuto casualmente in una scheda tecnica compartiva tra il motore della T100 e della nuova ST
223250
cioè il motore della ST raggiunge la coppia massima a 3200giri poi crolla inesorabilmente con una potenza massima di 55cv...?!?!?
:wacko:
mentre il vecchio T100 arrivava a 70cv con una curva di coppia sì meno accentuata ma tutto sommato più regolare per tutto il range di utilizzo.
ST una moto che a 3500giri praticamente si inchioda e non ha da dire più niente...sono allibito!
comprendo la sensazione avuta dai tanti che hanno condiviso le impressioni di guida avute al primo contatto, di una moto che spinge subito ma che finisce immediatamente.
ora le domande che mi frullano sono 2
1) ritengo che la cosa sia dovuta al manovellismo a 270°, anche la Scrambler ha la stessa impostazione, ma ha la stessa resa? mi devo andare a guardare i dati tecnici...
2) ma perchè adottare una scelta del genere? rendere così poco fruibile un motore che già di suo...non è certo una bomba atomica.
Boh, ma l'hai provata una ST?
Io ce l'ho, e vengo da sportive giapponesi. 
La moto è godibilissima, proprio perché ha tanta coppia. Puoi guidare sistematicamente con una marcia più alta del solito, e non doverti preoccupare della mancanza di tiro. Quindi pensi meno al cambio e più alla rotondità di guida.
E non è che passato il regime di coppia il motore smette di funzionare: continua tranquillamente ad andare, solo con meno spinta, ma non è che si pianta.
Tra l'altro una cosa che mi piace molto è guidare sulle strade veloci con la marcia più alta attorno ai 100-110: se devi superare, basta aprire il gas e in poco sei a 140, fai il tuo sorpasso e torni al tuo passo. Molto fruibile.
stone free
22/09/2016, 20:52
.. maltrattare manopola destra e frizione. E diventa un altra moto. Secondo me , sia chiaro.
Mi è capitata davanti agli occhi questa discussione e l'ho riletta tutta con piacere...credo che la cosa più giusta l'abbia detta qualcuno fra i primi commenti: "le moto vanno provate".
Introduzione inutile, sì, solo per dire che -forse paradossalmente forse no- sono un felicissimo possessore di T120 e pur trovando verissimi tutti i "difetti" che avete riportato: molta coppia in basso, poco allungo, molto peso e necessità di tanta decisione per metterla in traiettoria. L'unica cosa su cui sono meno d'accordo è l'effetto on/off, che ho accusato nei primi 50 chilometri ma poi il polso si abitua e l'erogazione diventa facilmente più dolce.
Detto questo, che a leggerlo farebbe quasi impressione...a me piace da morire. Ai bassi quella che loro chiamano "guida contemporanea" risponde semplicemente alle andature da città o da strade di m*** come diceva qualcuno. E per quanto riguarda le alte velocità ragazzi, attenzione, sono sempre 80CV su 6 marce: "alte velocità" vuol dire da 140 in su. Ora non so voi, ma sopra i 140 o sei su qualcosa di simile a un'autostrada (che io su una moto del genere eviterei come la peste a prescindere, allungo o no) o anche chissenefrega dell'allungo ecco:biggrin3: Intendo dire che non lo senti quasi mai, a meno di volerlo cercare in seconda o in terza (marcia che tirata arriva serenamente a 120).
Molto più d'accordo sulla Street Twin invece, mi ha dato una sensazione di maneggevolezza estrema, ma ad un certo punto (ero in autostrada però, mea culpa:botteee: )mi è sembrata proprio morire. Quasi una moto da città azzarderei, con un paio d'ore di scampagnata ogni tanto.
Poi saranno esageratamente grandi i motori, può essere, ma chiudo il cerchio: "le moto vanno provate". Vale come "calzano", non la curva di coppia che hanno:oook:
Mr.Fingerpicker
23/09/2016, 19:46
Mah, io questa cosa dell'allungo continuo a non capirla. Se la moto raggiunge velocità importanti con meno giri si consuma meno, o no?
Io vengo da una T100 e credo che l'inserimento in curva, alle brutte, sarà alla pari, visto che anche la T100 non è proprio un esempio di agilità e leggerezza avendo anche la coppia massima abbastanza in alto.
stone free
23/09/2016, 21:02
e su cosa sia veramente,non è una battuta. Vengo adesso dall'autostrada (40 km), la ST muore circa dopo i 160, non prima.
Ho alzato,non volendo,la ruota davanti (tempo fa) in seconda di circa 10/15 cm , sempre la seconda la si può tirare a quasi 90 ed
il motore fa un rombo stupendo .. metti la terza e molli la frizione per i fatti suoi e tende ad alzare il muso pure in terza .
 Bah, per me ha motore e coppia.
Tanto per informazione, ecco le velocità effettive al regime di potenza massima (5900 giri) nelle varie marce (Street Twin):
67, 94, 127, 165, 181 (non credo però riesca a tirare i 5900 in quinta)
Insomma non c'è da rimanere "impiccati".
Poi certo, la T120 ha un altro motore, è normale. In seconda fa impressione se si spalanca il gas.
XFer ce l'hai lo stesso dato per la T120?
Sì ecco:
82, 115, 156, 195, (223), (247)
Tra parentesi le velocità in 5a e 6a, perché di sicuro non arriva a "tirare" il regime massimo (6550) in quelle marce.
Sì ecco:
82, 115, 156, 195, (223), (247)
Tra parentesi le velocità in 5a e 6a, perché di sicuro non arriva a "tirare" il regime massimo (6550) in quelle marce.
Ma fa 247 km/h di velocità massima?
Però!
L'ho scritto, quelle sono le velocità teoriche al regime di potenza massima. In 5a a 6a sono tra parentesi proprio perché non arriva a tirare il regime di potenza massima e quindi non raggiunge quelle velocità.
Da quel che mi risulta, la T120 di serie è stata misurata a 193 km/h.
L'ho scritto, quelle sono le velocità teoriche al regime di potenza massima. In 5a a 6a sono tra parentesi proprio perché non arriva a tirare il regime di potenza massima e quindi non raggiunge quelle velocità.
Da quel che mi risulta, la T120 di serie è stata misurata a 193 km/h.
Scusa la mia ignoranza in materia, ma cosa significa che un motore non arriva a tirare il regime di potenza massima? Perché da quel che ho capito, allora è un regime virtuale (non so in che modo determinato) e di conseguenza, come hai scritto tu, virtuale è la velocità raggiungibile a quel regime.
Me lo puoi spiegare? Grazie
E' abbastanza comune che una moto (o un'auto) non raggiunga il regime di potenza massima con il rapporto più lungo (si dice che non "tira" l'ultimo rapporto).
La possibilità per un motore di raggiungere il suo regime di potenza massima dipende dal carico (resistenza) cui è sottoposto.
Su una moto, con le marce superiori, il carico che il motore deve sopportare è costituito soprattutto dall'attrito dell'aria, che aumenta con il quadrato della velocità. Quindi superate certe velocità, il motore arriva a lavorare a un regime al quale la potenza sviluppata è pari alla resistenza da vincere, e non rimane potenza residua per accelerare ancora.
Con il rapporto più lungo, questo regime spesso è inferiore a quello di potenza massima. Addirittura, su certi mezzi (potrebbe valere anche per Street Twin e T120; non ho provato), la velocità massima non si raggiunge con il rapporto più lungo, ma con quello subito inferiore.
Mi rendo conto che scatta una domanda automatica: perché il costruttore sceglie una rapportatura che non consente di raggiungere la potenza massima in corrispondenza della velocità massima?
Perché questo influirebbe negativamente su consumi, comfort di marcia e durata del motore.
Facciamo un conto approssimativo, supponiamo che la T120 fosse rapportata in modo da raggiungere 200 all'ora a 6600 giri in 6a.
Ma allora a 120 all'ora saremmo già a 4000 giri, oltre il regime di coppia massima. I consumi sarebbero elevati, il motore girerebbe più di quanto vorremmo (anche "per l'orecchio" e per la risposta al gas), vibrerebbe di più, si usurerebbe di più.
Meglio allora sacrificare qualcosina di allungo in 6a per avere regimi più confortevoli alle andature "giuste" per il tipo di moto.
Sapresti indicare anche i dati di velocità massima effettiva della ST?
Che spettacolo..grazie XFer, gran commento!
stone free
24/09/2016, 20:55
Sapresti indicare anche i dati di velocità massima effettiva della ST?
La mia lancetta è arrivata a 175, più o meno, perché a quelle velocità con la ST vedi e non vedi ( trema tutto,l'alluce ed il casco) ma qui( nel forum ) ha scritto un ragazzo che girando con il padre ha superato i 180.
Io o diegolib ( sei stato nominato ! ) cercheremo di fare di meglio . Qualche volta amo delegare il tutto all'anteriore, che già a 160 tende a lasciarsi sedurre dalle turbolenze ...
Io non l'ho misurata direttamente; però più di una fonte riporta 177 km/h come velocità massima effettiva. Mi pare realistica.
carmelo23
24/09/2016, 21:18
Io non l'ho misurata direttamente; però più di una fonte riporta 177 km/h come velocità massima effettiva. Mi pare realistica.
Io ho letto 175.
Io non l'ho misurata direttamente; però più di una fonte riporta 177 km/h come velocità massima effettiva. Mi pare realistica.
Mi pare di aver capito di avere a che fare con persone intelligenti, quindi: che ve lo dico a fare?
Non penso che 3 km/h in più sull'autostrada, magari senza cupolino, sdraiati sul serbatoio e aggrappati al manubrio con quell'avantreno che pare volar via da un momento all'altro, siano quello di cui avete bisogno. Altrimenti avreste comprato altre moto.
Credo che, con tutte le rotture di p@lle che, più o meno, ognuno di noi ha tutti i giorni sul lavoro o in famiglia, quello che deve dare una moto appena abbiamo un attimo per saltare in sella sia una cosa sola: divertimento :oook::biker:
* carmelo23 - stone free - XFer
Grazie mille ragazzi, esaustivi davvero.
Non penso che 3 km/h in più sull'autostrada, magari senza cupolino, sdraiati sul serbatoio e aggrappati al manubrio con quell'avantreno che pare volar via da un momento all'altro, siano quello di cui avete bisogno.
D'accordissimo!
Io con questa moto mi trovo bene tra i 100 e i 120. Forse con un cupolino migliorarebbe qualcosa (ma si rovina la linea... :sad:), ma insomma, se proprio vado di fretta uso altro.
Sandromagno
24/09/2016, 22:00
mi spiace davvero tanto dirlo, ma stavolta ( solo stavolta mi raccomando) Shining ha ragione (!!) sia la St che la T120 non sono fatte per le alte velocitá ( tutto é relativo, ma diciamo che sopra i regolari 130 incominciano le alte velocitá : facciamo che i 160  sono una Alta velocitá classica ?) 
Beh con una classica magari ci vai anche anche a 170 ma dopo 20 secondi smetti e torni giú ai 120 max 130 che comunque, se sei uno da autostrade, ti permettono di attraversare l'Italia. 
Hanno fatto bene quelli di Triumph a usare queste configurazioni, sono utilizzabili e logiche nel anno 2016. Ormai bisogna mettersi saldamente in testa che siamo diventati come gli americani: niente cazzate, niente sparate , andatura regolare: la scelta é o la pista o gran bastonate sulle strade.....
Parlando peró ancora di potenze e allunghi non dimentichiamo che se uno vuole oltrepassare i 100 Cv su di una classica , ce sempre la Trux nuova. 
Peró anche a me provando la St é entrato il limitatore dopo 30 metri fuori dalla porta del concessionario........e infatti ho comprato la T 120. Ma rimane il fatto che la St é una bella moto, costa meno di uno scooterone, é Triumph ed é una degnissima erede della T 100. 
Altri motori non ne faranno di certo, questo va bene é modulare e modulato  ( si perché il motore é uno solo....) si attendono invece declinazioni come Scrambler, America etc etc.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
D'accordissimo!
Io con questa moto mi trovo bene tra i 100 e i 120. Forse con un cupolino migliorarebbe qualcosa (ma si rovina la linea... :sad:), ma insomma, se proprio vado di fretta uso altro.
e poi c'è il fatto che le autostrade (non a caso dette pallostrade, per la noia che ti procurano) vanno evitate il più possibile.
Cosa c'è di più bello di una strada piena di curve, che non abbia più di 100 metri tutti a diritto, e sotto alle chiappe una moto con una bella coppia? (uno come me ti potrebbe rispondere: uno stradello in mezzo al bosco, ma questo è un altro discorso :biggrin3:)
Sandromagno
24/09/2016, 22:07
e poi c'è il fatto che le autostrade (non a caso dette pallostrade, per la noia che ti procurano) vanno evitate il più possibile.
Cosa c'è di più bello di una strada piena di curve, che non abbia più di 100 metri tutti a diritto, e sotto alle chiappe una moto con una bella coppia? (uno come me ti potrebbe rispondere: uno stradello in mezzo al bosco, ma questo è un altro discorso :biggrin3:)
e infatti per fare le "curvette a modino" sto aspettando la "roba" della Bitubo, perché la potenza va bene giá così ed é vero che se apri deciso  in seconda o in terza , anche una classic va via................
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stone free
24/09/2016, 22:14
Ci mancherebbe,pienamente d'accordo con gli ultimi interventi.
La mia 'sfida' era puramente platonica, ho solo dato i rilievi personali che sono fine a se stessi.
La ST può essere dottor Jekyll e mister Hyde , questo volevo sottolineare a chi diceva che non c'è coppia ed il motore non è un gran che. Chiaro che è fatta per andar di pensiero e non di randellate. Non uso le faccine per scelta,quindi ci sta che possa venir frainteso. Certo che la Truxton mi intriga, ma per il momento godo della mia street twin, che non ha difetti ma limiti.
Sandromagno
24/09/2016, 22:14
a proposito delle stradelle nei boschi, io frequento il trentino e li hanno chiuso praticamente tutto sopratutto d'estate, ma si sa i montanari trentini e alto atesini sono pignoli, pallosi e gelosissimi dei prati e boschi comunali. Comunque almeno li non ci andrei davvero: pensa che valligiani qui con moto da trial ( loro possono) hanno messo sulle moto  trombe bitonali con il compressore per spaventare gli orsi.....ce ne sono davvero tanti...troppi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
a proposito delle stradelle nei boschi, io frequento il trentino e li hanno chiuso praticamente tutto sopratutto d'estate, ma si sa i montanari trentini e alto atesini sono pignoli, pallosi e gelosissimi dei prati e boschi comunali. Comunque almeno li non ci andrei davvero: pensa che valligiani qui con moto da trial ( loro possono) hanno messo sulle moto  trombe bitonali con il compressore per spaventare gli orsi.....ce ne sono davvero tanti...troppi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qui in Toscana fortunatamente ci sono infiniti percorsi collinari e di montagna, molti chiusi ma tanti ancora aperti alle moto.
Ovviamente ci sono pochi cretini che mettono in cattiva luce tutta la categoria, dando in tal modo ragione agli integralisti della natura che vogliono chiudere tutto.
Per quel che mi riguarda, già quando avevo le scrambler triumph, quando dovevo andare in off rimontavo i terminali originali (sulla prima) e sulla seconda avevo sempre il db killer inserito.
Ora che ho il dominator, l'ho volutamente tenuto con gli scarichi originali, assai silenziosi, e anche i miei amici con le yamaha ttr 600 con cui vado in off hanno gli scarichi di serie.
Se incontriamo qualcuno a piedi o in bici, rallentiamo a passo d'uomo e salutiamo; se incontriamo qualcuno a cavallo o con le greggi di pecore, spegnamo i motori e aspettiamo che siano passati, per non spaventare in nessun modo gli animali.
Credo che con educazione e buon senso ognuno possa godere delle bellezze della natura come meglio crede :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.