PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Rottura filo acceleratore



Swagger
28/05/2016, 18:22
Stamattina, fortunatamente fermo al semaforo, nel ripartire, takkete si rompe il cavo del gas.:sad:
Morale, me ne sono dovuto tornare a casa a tre all'ora alzando il minimo del gas.
Secondo voi quanto dovrei pagare lunedì in officina per la riparazione?
saludos

Shining
28/05/2016, 18:45
Stamattina, fortunatamente fermo al semaforo, nel ripartire, takkete si rompe il cavo del gas.:sad:
Morale, me ne sono dovuto tornare a casa a tre all'ora alzando il minimo del gas.
Secondo voi quanto dovrei pagare lunedì in officina per la riparazione?
saludos

A me la scorsa settimana il cavo frizione me l'hanno sostituito gratis (officina Honda, sul dominator)
Se è un rivenditore intelligente che ti vuole acquistare come cliente, si dovrebbe regolare nello stesso modo

Swagger
28/05/2016, 19:10
Sono già loro cliente ma mi sa proprio che non avranno la lungimiranza commerciale della tua officina...:sad:
Un'altra dove mi sono fermato stamattina (dove non mi conoscono) mi avevano già prefigurato tra l'altro, lo smontaggio del serbatoio, mettendola giù sul difficile e dicendo anche che andava ordinato il cavo originale (ma ti pare)...
Ovviamente sono ripartito a velocità warp...

carmelo23
28/05/2016, 19:16
Sono già loro cliente ma mi sa proprio che non avranno la lungimiranza commerciale della tua officina...:sad:

Alla Triumph sono fermamente convinti che noi tutti siamo persone facoltose e pertanto............

jugene
29/05/2016, 07:55
Sì è necessario smontare il serbatoio ed I cavi costano circa 70 euro. Tutto il lavoro si fa con meno di 100 euro.
Non capisco però perchè qualcuno pensa dovrebbero farlo gratis ?

tbb800
29/05/2016, 08:56
gratis no. però neppure mollarsi per gli occhi. un bravo meccanico che conisce le nostre triumph smonta e rimonta la moto in un giorno di lavoro. al mio ultimo tagliando ho visto smontare parti intere in mezz'ora e poi rimontare il tutto.

carmelo23
29/05/2016, 08:58
Sì è necessario smontare il serbatoio ed I cavi costano circa 70 euro. Tutto il lavoro si fa con meno di 100 euro.
Non capisco però perchè qualcuno pensa dovrebbero farlo gratis ?

Io però non capisco il cambiare un cavo ci vogliano tanti soldi.....semplice considerazione!

tbb800
29/05/2016, 09:01
poi ci sono piccoli dettagli che possono fidelizzare un potenziale cliente.

mi sono visto chiedere ed ho prontamente pagato 10 euro per caricare la mappatura città. per uno che vendeva 1500 moto all'anno non mi pare una grande scelta commerciale. legittima ovviamente, pero' nel dubbio io ho poi cercato altro come meccanico di fiducia

Shining
29/05/2016, 09:08
Sì è necessario smontare il serbatoio ed I cavi costano circa 70 euro. Tutto il lavoro si fa con meno di 100 euro.
Non capisco però perchè qualcuno pensa dovrebbero farlo gratis ?

Il cavo del gas della bonneville è uguale a quello della frizione della vespa e di tanti altri scooter, puoi sostituirlo senza smontare il serbatoio, infilandolo nella guaina preesistente (ovviamente se non è danneggiata) e fissarlo con un nottolino a vite.
Chiaramente se prendi tutto il kit ufficiale (cavi, guaine ecc.) cambia il costo e cambiano gli interventi da fare, e il conseguente tempo come manod'opera.
Quanto alla fdelizzazione del cliente, tanto per parlare ti voglio raccontare questa: mio padre aveva una rivendita di formaggi e salumi assai grande, ma a conduzione familiare. Ad ogni cliente già fidelizzato e anche a tutti i potenziali nuovi clienti offriva (gratis) una scaglietta di parmigiano, per far "testare" la bontà del prodotto (all'epoca, fortunatamente, il parmigiano veniva tagliato a forme intere direttamente da mio padre, e non venduto sottovuoto come oggi nella grande distribuzione).
Quando arrivò l'età della meritata pensione, dopo 40 anni che faceva con buon profitto quel lavoro, cedette l'azienda ad uno nuovo del mestiere che, infischiandosene dei consigli di mio padre, decise che quell'abitudine lui non l'avrebbe seguita, perché quelle scagliette di parmigiano regalate erano, a suo dire, un mancato guadagno di 200 mila lire a settimana. Mi ricordo ancora la perplessità di mio padre, e anche il dispiacere nel constatare l'arroganza e la supponenza di un giovane a cui voleva solo insegnare i "trucchi" del mestiere per mantenere ad alti livelli una ditta a conduzione familiare per resistere all'avanzata della grande distribuzione. Il tizio di cui sopra, dopo cinque anni dal rilevamento dell'azienda, ha chiuso.

jugene
29/05/2016, 10:13
Il cavo del gas della bonneville è uguale a quello della frizione della vespa e di tanti altri scooter, puoi sostituirlo senza smontare il serbatoio, infilandolo nella guaina preesistente (ovviamente se non è danneggiata) e fissarlo con un nottolino a vite.
Chiaramente se prendi tutto il kit ufficiale (cavi, guaine ecc.) cambia il costo e cambiano gli interventi da fare, e il conseguente tempo come manod'opera.
Quanto alla fdelizzazione del cliente, tanto per parlare ti voglio raccontare questa: mio padre aveva una rivendita di formaggi e salumi assai grande, ma a conduzione familiare. Ad ogni cliente già fidelizzato e anche a tutti i potenziali nuovi clienti offriva (gratis) una scaglietta di parmigiano, per far "testare" la bontà del prodotto (all'epoca, fortunatamente, il parmigiano veniva tagliato a forme intere direttamente da mio padre, e non venduto sottovuoto come oggi nella grande distribuzione).
Quando arrivò l'età della meritata pensione, dopo 40 anni che faceva con buon profitto quel lavoro, cedette l'azienda ad uno nuovo del mestiere che, infischiandosene dei consigli di mio padre, decise che quell'abitudine lui non l'avrebbe seguita, perché quelle scagliette di parmigiano regalate erano, a suo dire, un mancato guadagno di 200 mila lire a settimana. Mi ricordo ancora la perplessità di mio padre, e anche il dispiacere nel constatare l'arroganza e la supponenza di un giovane a cui voleva solo insegnare i "trucchi" del mestiere per mantenere ad alti livelli una ditta a conduzione familiare per resistere all'avanzata della grande distribuzione. Il tizio di cui sopra, dopo cinque anni dal rilevamento dell'azienda, ha chiuso.

Infatti mi riferivo alla sostituzione completa dei cavi, se esiste la possibilità ( come anche nei vecchi 48), l' intervento è molto più economico.

mabaco
29/05/2016, 10:35
......se monti un cavo non originale con fermi magura (come monto io) spendi 3 euro

Swagger
29/05/2016, 10:52
Sono certo di dover pagare il lavoro, il punto e il mio interrogativo consistono nel non farmi almeno fregare. Parlarmi di filo originale Triumph da parte del meccanico di passaggio mi pare già un bel preavviso di sóla... O no?

kla 57
30/05/2016, 20:12
Possibile che da ragazzini non si è mai cambiato un cavetto dei freni alla bicicletta? Il metodo è lo stesso :oook:fornirsi di cavo da un ricambista qualsiasi e di un morsetto specificando x acc. (Cambia il diametro ).Sono d'accordo sul togliere il serbatoio perché si lavora meglio, alla fine si fa prima che infilare le mani tra carburatori cilindri e serbatoio :biggrin3:

Dedebon
31/05/2016, 20:34
Ciao,
se non sbaglio i cavetti dovrebbero essere due (uno di andata e uno di ritorno).
Indipendentemente se il lavoro lo fai tu o lo fai fare valuta se ti conviene sostituire solo quello danneggiato o, visto che ci sei, cambiarli entrambi.

Sergio72
31/05/2016, 21:36
cavo frizione ... 2 anni dopo l' acquisto della Bonneville .
Tutta colpa mia : spippolando un pò mi ero scordato di fissarlo bene , ha toccato il collettore dove in basso fa la curva e la guaina si è sciolta .
Non fidandomi ho optato per la sostituzione .
In concessionario mi hanno dato il kit originale ( una busta di plastica trasparente sigillata e marchiata Triumph con cavo e guaina nuovi )
Già che ero lì in moto , mi hanno chiesto se ero capace di arrangiarmi , mi hanno dato le chiavi giuste e mi hanno detto che se avevo difficoltà , di non farmi problemi a chiedere l' aiuto del meccanico .
Ho fatto comunque tutto da me

Mi hanno chiesto 20 euro del pezzo di ricambio :oook:

Swagger
01/06/2016, 18:33
Confermo tutto quanto detto da Sergio 72.
Mi hanno ordinato il kit originale Triumph (circa 20 € - a quanto pare esiste) che prevede anche la sostituzione della guaina, inoltre mi hanno detto che vanno smontati serbatoio e carburatori per evitare di "strozzare il cavo". Materiale e manodopera circa 70 €. La cosa negativa è che devo aspettare una settimana (4 gg. l'arrivo del kit e poi il montaggio - con festività di mezzo) :sad:

Sergio72
01/06/2016, 21:15
se la tua guaina è a posto , secondo me riesci benissimo anche senza smontare nulla . Togli il cavo spezzato , infili quello nuovo senza spostare la guaina esistente .

Per me funzia e fai prima . Prova ad informarti

Shining
01/06/2016, 21:43
Confermo tutto quanto detto da Sergio 72.
Mi hanno ordinato il kit originale Triumph (circa 20 € - a quanto pare esiste) che prevede anche la sostituzione della guaina, inoltre mi hanno detto che vanno smontati serbatoio e carburatori per evitare di "strozzare il cavo". Materiale e manodopera circa 70 €. La cosa negativa è che devo aspettare una settimana (4 gg. l'arrivo del kit e poi il montaggio - con festività di mezzo) :sad:

i consigli miei, di mabaco e di kla57 (e ora anche di Sergio72) non andavano bene?
Se non te la senti di farlo da solo. vai da qualsiasi officina, ma non ti sentire legato con il cordone ombelicale alla concessionaria Triumph, altrimenti non ne vieni mai fuori, e dipenderai sempre dai loro (a volte fondati, a volte interessati) pareri.
Mia umilissima considerazione, poi ognuno fa come gli pare

Swagger
02/06/2016, 15:14
[QUOTE=Shining;7205463]i consigli miei, di mabaco e di kla57 (e ora anche di Sergio72) non andavano bene?
Se non te la senti di farlo da solo. vai da qualsiasi officina, ma non ti sentire legato con il cordone ombelicale alla concessionaria Triumph, altrimenti non ne vieni mai fuori, e dipenderai sempre dai loro (a volte fondati, a volte interessati) pareri.
Mia umilissima considerazione, poi ognuno fa come gli pare

Francamente non capisco il tono "nervoso" del tuo post.
Ho garbatamente chiesto un'idea di costo dell'intervento che, se avessi voluto o saputo fare da me, avrei evitato di sottoporre al vs. parere.
Ho citato quanto dettomi da un'officina extra-Triumph, che è in sostanza la stessa canzone di quella autorizzata.
Mi avete dato diverse opinioni, tutte da me apprezzate ed io mi sono limitato a confermare le notizie descritte in una di queste, ovvero quella di Sergio72.
Tutto qui.

Poi arriva questa bacchettata "nervosa", a mio avviso superflua e gratuita.
Spero di aver male interpretato.

Shining
02/06/2016, 18:18
[QUOTE=Shining;7205463]i consigli miei, di mabaco e di kla57 (e ora anche di Sergio72) non andavano bene?
Se non te la senti di farlo da solo. vai da qualsiasi officina, ma non ti sentire legato con il cordone ombelicale alla concessionaria Triumph, altrimenti non ne vieni mai fuori, e dipenderai sempre dai loro (a volte fondati, a volte interessati) pareri.
Mia umilissima considerazione, poi ognuno fa come gli pare

Francamente non capisco il tono "nervoso" del tuo post.
Ho garbatamente chiesto un'idea di costo dell'intervento che, se avessi voluto o saputo fare da me, avrei evitato di sottoporre al vs. parere.
Ho citato quanto dettomi da un'officina extra-Triumph, che è in sostanza la stessa canzone di quella autorizzata.
Mi avete dato diverse opinioni, tutte da me apprezzate ed io mi sono limitato a confermare le notizie descritte in una di queste, ovvero quella di Sergio72.
Tutto qui.

Poi arriva questa bacchettata "nervosa", a mio avviso superflua e gratuita.
Spero di aver male interpretato.

Macché, non è né una bacchettata, né nervosa.
Era solo la constatazione che in ben quattro ti avevamo suggerito un intervento semplice, a basso costo, e che non ti avrebbe costretto a saltare il week end in moto, come tu stesso ti sei lamentato; tutto qui. Ti auguro di risolvere prima possibile :oook: