Visualizza Versione Completa : Bonneville barra rinforzo forcella
Mi piacerebbe acquistare quella della Motone ma secondo voi sono soldi buttati oppure è utile per evitare il fastidioso rollio quando dopo una certa velocità si lascia il manubrio?
223282
Mi piacerebbe acquistare quella della Motone ma secondo voi sono soldi buttati oppure è utile per evitare il fastidioso rollio quando dopo una certa velocità si lascia il manubrio?
223282
la piastra antisvergolo serve per evitare appunto lo svergolo delle forcelle in frenata e, in teoria, stabilizzarla nelle curve.
io l'ho presa, messa sul divano, fatto foto e venduta subito.
la piastra che hai già di serie al 90% ti basta e avanza per il tipo di moto e(in teoria) per il tipo di guida
Fabio Pal
23/09/2016, 16:04
Ma perchè uno dovrebbe lasciare il manubrio ad una certa velocita?:cry:
metti che mi voglio scaccolare.
o fare il gesto dell'ombrello al GS che ho appena sverniciato in curva :biggrin3:
forse qualcuno avrà l'esigenza di scaccolarsi, di farsi selfie o altro....:w00t:
ma la mia domanda è finalizzata al fatto di capire se quella piastra possa eliminare quel rollio che, anche non lasciando il manubrio, comunque trasmette le vibrazioni alle braccia creando alla lunga un certo affaticamento.
forse qualcuno avrà l'esigenza di scaccolarsi, di farsi selfie o altro....:w00t:
ma la mia domanda è finalizzata al fatto di capire se quella piastra possa eliminare quel rollio che, anche non lasciando il manubrio, comunque trasmette le vibrazioni alle braccia creando alla lunga un certo affaticamento.
No
Ti ho risposto seriamente nel mio primo intervento.
Forse ti confondi con un ammortizzatore si sterzo che elimina lo sbacchettamento?
Inviato dal Sapientino
forse qualcuno avrà l'esigenza di scaccolarsi, di farsi selfie o altro....:w00t:
ma la mia domanda è finalizzata al fatto di capire se quella piastra possa eliminare quel rollio che, anche non lasciando il manubrio, comunque trasmette le vibrazioni alle braccia creando alla lunga un certo affaticamento.
Da come lo descrivi in questo intervento direi che hai bisogno di due stabilizzatori alle estremità del manubrio più pesanti degli originali, o delle oscene manopole in gomma, vedi tu :)
Sergio72
23/09/2016, 19:49
la fastidiosa vibrazione al manubrio si è ridotta di molto quando ho messo gli specchietti bar end originali della Thruxton ( che pesano 8 kg cadauno , grammo più , grammo meno )
L' ho fatto solo per estetica , ma ne ho trovato anche un immenso beneficio sul piano delle vibrazione alle mani
Lo sbacchettamento lo correggi con l' ammortizzatore di terzo , se senti la moto sbacchettare
La piastra anti svergolo ( che esteticamente ha il suo perchè ) serve per evitare che il manubrio sia ben saldo tra le tue mani in una posizione , mentre invece la ruota tende leggermente a tremolare , a causa della troppa lunghezza delle forcelle esili e delle piastre di sterzo che le serrano con un solo bullone per piastra .
Questo avviene nei curvoni veloci in cui l' intero avantreno è sottoposto ad un forte stress dinamico prolungato .
Mai sentito l' esigenza di una piastra antisvergolo
Quella che c' è di serie ( e che tiene pure sù il parafango ) mi è più che sufficiente .
Riesco persino ad una certa velocità a mollare il manubrio nei tornanti per scaccolarmi e farmi i selfie :lingua:
il tuo problema nasce dai pneumatici, non dalla forcella che flette
Esatto. Gomme usurate o non alla giusta pressione
il tuo problema nasce dai pneumatici, non dalla forcella che flette
Credo che tu abbia ragione!
Adesso che ci penso il problema va via via aumentando.
Quando acquistai la moto (usata, circa un anno fa) il fenomeno non mi era parso così accentuato.
Al tagliando fatto all'inizio dell'estate avevo accennato il problema al meccanico ma mi disse che le gomme, soprattutto l'anteriore, era ancora in buone condizioni e secondo lui non era la causa.
Però, considerando che hanno percorso circa 10.000 km e, soprattutto, hanno 4 anni di vita........sarà bene che provveda l'immediata sostituzione.
Esatto. Gomme usurate o non alla giusta pressione
no la pressione la controllo molto spesso
Credo che tu abbia ragione!
Adesso che ci penso il problema va via via aumentando.
Quando acquistai la moto (usata, circa un anno fa) il fenomeno non mi era parso così accentuato.
Al tagliando fatto all'inizio dell'estate avevo accennato il problema al meccanico ma mi disse che le gomme, soprattutto l'anteriore, era ancora in buone condizioni e secondo lui non era la causa.
Però, considerando che hanno percorso circa 10.000 km e, soprattutto, hanno 4 anni di vita........sarà bene che provveda l'immediata sostituzione.
no la pressione la controllo molto spesso
10000 km e 4 anni di vita???? Hai le ruote dei Flintstones :biggrin3:
HighVoltage
25/09/2016, 16:43
io ce l'avevo. Aiuta tanto in curva e in frenata, io della differenza me ne sono accorto. ma anche come reagisce quando prendi una buca.
avevo preso quella della SuperBrace. fatta molto bene.
io te la consiglio
già... può non essere indispensabile ma, anche a mio parere, la differenza si sente
-io monto il n. Hyde, ben fatto anche quello-
già... può non essere indispensabile ma, anche a mio parere, la differenza si sente
-io monto il n. Hyde, ben fatto anche quello-
Quoto
quando avevo la prima scrambler in versione più stradale montai il norman hyde (in abbinamento alla piastra di serie, che comunque lasciai montata, anche come supporto del parafango) e sia in curva che nelle frenate "corpose" l'avantreno si manteneva più stabile
http://i67.tinypic.com/207uwbq.jpg
Quoto
quando avevo la prima scrambler in versione più stradale montai il norman hyde (in abbinamento alla piastra di serie, che comunque lasciai montata, anche come supporto del parafango) e sia in curva che nelle frenate "corpose" l'avantreno si manteneva più stabile
http://i67.tinypic.com/207uwbq.jpg
perchè Shining.....perchè?
perchè Shining.....perchè?
cosa? :cipenso:
cosa? :cipenso:
perchè ti fai del male e riposti le foto di quella meraviglia?
perchè ti fai del male e riposti le foto di quella meraviglia?
ahahah :biggrin3:
sì, in effetti era bella bestiolina (oddio, bella oggettivamente no, aggressiva).
Ogni tanto me le riguardo, questa, l'altra di tutt'altro look, ma anche la kawasaki, mi piaceva pure quella. Ma ogni giorno mi parte un treno, come si dice, e per la pace familiare non tengo più di una moto alla volta , altrimenti la moglie...:chair:
ahahah :biggrin3:
sì, in effetti era bella bestiolina (oddio, bella oggettivamente no, aggressiva).
Ogni tanto me le riguardo, questa, l'altra di tutt'altro look, ma anche la kawasaki, mi piaceva pure quella. Ma ogni giorno mi parte un treno, come si dice, e per la pace familiare non tengo più di una moto alla volta , altrimenti la moglie...:chair:
beh....io non ho detto nulla ma...se trovassi un posto dove lasciare la Honda abbastanza vicino da arrivarci in bici o a piedi quando la vuoi usare per andare per sterrati...potresti sempre dire che l'hai venduta di modo da liberare un posto per un nuovo giocattolo di due lettere....ST...che nel frattempo avrà risolto i vari problemi che l'affliggono...e poi sei un azzeccagarbugli.....quindi al limite rimettiti alla clemenza della cort..ehm della moglie
marcinkus
30/09/2016, 13:52
Con la mia 865 standard del 2015 - 8.800 km. non ho mai avuto problemi di sbacchettamento della forcella, posso tranquillamente lasciare il manubrio (giuro non mi faccio selfie e non mi scaccolo !)e non succede nulla, neanche sento la mancanza di altra piastra antisvergolo....forse perchè non freno mai al limite..... Tra i motivi che mi "costrinsero" a vendere la mia vecchia e bella R65 BMW dell'87 vi era un ingovernabile sbacchettamento dell'avantreno che aumentava da un anno all'altro e che talvolta era anche pericolosetto:cry:. Con la Bonnie mi sento più tranquillo....peccato che la forcella faccia ancora tanto casino sulle pezze di asfalto e tombini "clock - clock- clock- CLOCK ....che palle !!!!!!!:sick:
peccato che la forcella faccia ancora tanto casino sulle pezze di asfalto e tombini "clock - clock- clock- CLOCK ....che palle !!!!!!!:sick:
Se ti può consolare, la Street Twin ha ancora questo stesso problema. :sad:
La T120 no, in compenso. Ha una forcella più che discreta.
ahahah :biggrin3:
sì, in effetti era bella bestiolina (oddio, bella oggettivamente no, aggressiva).
Ogni tanto me le riguardo, questa, l'altra di tutt'altro look, ma anche la kawasaki, mi piaceva pure quella. Ma ogni giorno mi parte un treno, come si dice, e per la pace familiare non tengo più di una moto alla volta , altrimenti la moglie...:chair:
qualche tempo fa, avevo due moto , poi una l'ho venduta :incaz:stanco di sentirmi dire dalla moglie : " cosa te ne fai di due moto se hai un culo solo!? :cry:"
Hihi io ho due moto e ne vorrei una terza, ma l'obiezione di tua moglie non è campata per aria...! :laugh2:
Con la mia 865 standard del 2015 - 8.800 km. non ho mai avuto problemi di sbacchettamento della forcella, posso tranquillamente lasciare il manubrio (giuro non mi faccio selfie e non mi scaccolo !)e non succede nulla, neanche sento la mancanza di altra piastra antisvergolo....forse perchè non freno mai al limite..... Tra i motivi che mi "costrinsero" a vendere la mia vecchia e bella R65 BMW dell'87 vi era un ingovernabile sbacchettamento dell'avantreno che aumentava da un anno all'altro e che talvolta era anche pericolosetto:cry:. Con la Bonnie mi sento più tranquillo....peccato che la forcella faccia ancora tanto casino sulle pezze di asfalto e tombini "clock - clock- clock- CLOCK ....che palle !!!!!!!:sick:
la piastra antisvergolo di cui si parla in questa discussione NON ha la funzione "antisbacchettamento"
Qui confondono l'antisvergolo con l'ammo di sterzo e con vibrazioni probabilmente causate da gomme di legno o mancanza di contrappesi al manubrio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giangi971
01/10/2016, 17:39
ahahah :biggrin3:
sì, in effetti era bella bestiolina (oddio, bella oggettivamente no, aggressiva).
Ogni tanto me le riguardo, questa, l'altra di tutt'altro look, ma anche la kawasaki, mi piaceva pure quella. Ma ogni giorno mi parte un treno, come si dice, e per la pace familiare non tengo più di una moto alla volta , altrimenti la moglie...:chair:
E adesso che moto hai?
Inviato dal mio Forward_Young utilizzando Tapatalk
E adesso che moto hai?
Inviato dal mio Forward_Young utilizzando Tapatalk
quella in firma
una scramblerina su base dominator
marcinkus
02/10/2016, 16:27
per Xfer: in realtà non mi consola affatto sapere che anche le forcelle kayaba della S.T. siano rumorose...speravo che almeno qualche miglioria alle sospensioni ci sarebba stata con la nuova "900". Ho provato a sostituire l'olio forcella originale SAE 5 con SAE15, poichè mi sembrava che il rumore si originasse in fase di estensione e speravo di rallentare tale escursione limitando la rumorosità.....ma non è cambiato nulla....Il mio meccanico dice che il rumore è dovuto allo sbattimento della molla contro il tubo cromato della forca e che quindi , forse mettendo molle diverse, potrebbe migliorare la situazione.....ma non è detto. (per aumentare il comfort in effetti stavo pensando alle Wilbers progressive....)
per trotter: lo so che la piastra antisvergolo non ha a che fare con lo sbacchettamento, ma visto che qualcuno ha parlato anche di sbacchettamento, ho voluto dire la mia esperienza con moto molto recente..............
giangi971
15/10/2016, 22:52
Dunque se ho ben capito...Ho sostituito gli ammortizzatori originali della mia T100 con altri più alti di 2 cm e ho sfilato le forche di 0,5 cm e montato molle progressive. Adesso la moto è più reattiva e copia tutte le asperità della strada, mi potrebbe essere utile un ammortizzatore di sterzo?
Inviato dal mio Forward_Young utilizzando Tapatalk
°°°Alessio°°°
16/10/2016, 00:29
Ma scusate, guidate una bonneville oppure una supersport con la quale prendere curvoni veloci in sequenza e con manto irregolare ad alte velocita' ? Francamente non capisco a cosa serva un ammortizzatore di sterzo sulla bonnie.....
Serve anche solo nei tratti autostradali affrontati ad oltre 130 kmh carichi di bagagli. In montagna in uscita di curva se affrontata un poco sportivamente ed a ridurre l'ondeggiamento del manubrio quando hai problemi allo sterzo (gomme non più nuovissime, ruota squilibrata, raggi da tirare), diciamo che comunque non è indispensabile ma io lo monto e mi ci trovo bene.
°°°Alessio°°°
16/10/2016, 17:00
Boh.....Io non ne ho mai sentito bisogno, anche guidando allegro.....ovviamente è una moto che ha dei limiti, ergo cerco di non superarli. Altrimenti, si guida altro..... ;)
Con la speed ad esempio in certi casi mi è capitato di avere lo sterzo ballerino in mano, su curvoni veloci e con manto sconnesso. La speed però è nata per un certo tipo di guida, la bonnie no, anche se in Val Trebbia ci si diverte pure con lei.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.