PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 Ammortizzatori Matris M40E,M40KC



Zio Fabri
15/10/2016, 09:30
Ragazzi,qualcuno li ha già montati? Sono affidabili? Potrebbero essere una opzione ai "soliti" bitubo?

M40E - Matris Dampers (http://www.matrisdampers.com/prodotto/prodotti-it-it/twinshock-it/twinshock-m40e/)

Trotter
15/10/2016, 14:58
domanda interessante, purtroppo non li conosco.. vorrei saperne anche io qualcosa di più
in particolare il loro comportamento dinamico (e se risultano "duretti" come i Bitubo)

Mr.Fingerpicker
15/10/2016, 15:17
A me i Bitubo non piacciono, li trovo durissimi. Li avevo sulla T100. Invece mi sembrano molto buoni gli Oram, che montano molle progressive e non lineari come i Bitubo.

Oram Italia Ammortizzatori Moto Auto - Oram Italy Shock Absorbers (http://www.oramsospensioni.it/moto-twin-mtwin)

Zio Fabri
15/10/2016, 16:26
A me i Bitubo non piacciono, li trovo durissimi. Li avevo sulla T100. Invece mi sembrano molto buoni gli Oram, che montano molle progressive e non lineari come i Bitubo.

Oram Italia Ammortizzatori Moto Auto - Oram Italy Shock Absorbers (http://www.oramsospensioni.it/moto-twin-mtwin)
hai avuto la possibilità di provarli o ne hai parlato con qualcuno che li ha già montati?

Matris costano un botto!!!!!
:botteee:

TRIUMPH BONNEVILLE 900 T100 - T100 SE AMMORTIZZATORI MATRIS SERIE M40E - Pit Lane M.M. Motorsport (http://pitlanemotorsport.hotdogjoe.com/shop/it/triumph/6728-triumph-bonneville-900-t100-t100-se-ammortizzatori-matris-serie-m40e.html)

Mr.Fingerpicker
15/10/2016, 17:57
Li ho provati su un California Ev sia come passeggero che come conducente. Dove abito io c'è un club di guzzisti e tutti i possessori di California, Nevada, V7 ecc. li hanno montati e sono tutti contenti.

Le mie sensazioni sono state di una sospensione che lavora invece di un paletto di ferro rigido come i Bitubo. Comunque non credo che Oram li regali.

Ho visto il prezzo di Matris, azz. A quel punto meglio prendere Ohlins!
Una mia amica che ha il V7 ha pagato gli Oram 420 euro.

Zio Fabri
15/10/2016, 18:07
Matris molto cari,ho scritto a oram,vedremo se risponderanno!

Mr.Fingerpicker
15/10/2016, 18:15
Comunque, non so se hai letto il mio post sul cambio manubrio. Alzando il manubrio la moto diventa più agile, si scarica la forcella del peso del nostro corpo e si carica maggiormente gli ammo. Il risultato per me è stato positivo. Quello che trovo deludente sono gli pneumatici.

HighVoltage
15/10/2016, 19:29
la Matris fa ottimi kit forcella, e ottime sospensioni.

i kit forcella sono abbordabili, gli ammortizzatori sono a livello ohlins come prezzo, e forse di qualità superiore... ohlins gioca tanto sul nome del marchio

lutor52
15/10/2016, 19:32
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/280159-segnalazioni-nuovi-prodotti-per-street-twin-bonneville-thruxton-1200-a-6.html


i prezzi sono tutti qui, nella discussione : segnalazione nuovi prodotti. per la T120

Fanthomas
16/10/2016, 10:51
la Matris fa ottimi kit forcella, e ottime sospensioni.

i kit forcella sono abbordabili, gli ammortizzatori sono a livello ohlins come prezzo, e forse di qualità superiore... ohlins gioca tanto sul nome del marchio

Senza forse:oook:

XFer
16/10/2016, 22:54
A me i Bitubo non piacciono, li trovo durissimi. Li avevo sulla T100. Invece mi sembrano molto buoni gli Oram, che montano molle progressive e non lineari come i Bitubo.

Oram Italia Ammortizzatori Moto Auto - Oram Italy Shock Absorbers (http://www.oramsospensioni.it/moto-twin-mtwin)

Gli Oram però hanno solo la regolazione del precarico, niente regolazione della frenatura idraulica.
Oddio, poi se sono comunque correttamente frenati di fabbrica, magari non ce n'è bisogno.

Secondo voi questo kit forcella Matris può andar bene anche sulla Street Twin?

TRIUMPH BONNEVILLE 900 T100 - 900 T100 SE MATRIS KIT CARTUCCIA IDRAULICA COMPLETA F15K - Pit Lane M.M. Motorsport (http://pitlanemotorsport.hotdogjoe.com/shop/it/triumph/10010-triumph-bonneville-900-t100-900-t100-se-matris-kit-cartuccia-idraulica-completa-f15k.html)

Pare non abbiano ancora aggiornato le indicazioni per i modelli 2016.

Dave67
17/10/2016, 12:44
aggiungo :

- ohlins pistone da 36mm e stelo da 14mm
- matris pistone da 40 e stelo da 16mm (e non sono sicuro che pesino molto di più, ma non ci sono dati per entrambi)

costano anche leggermente di più di ohlins, a parità di caratteristiche....

e di queste attenzione a verificare :
- Emulsione
- Serbatoio interno
- carico molle (e diametro spire)
- molla lineare
- molla progressiva

Mr.Fingerpicker
17/10/2016, 16:32
Gli Oram però hanno solo la regolazione del precarico, niente regolazione della frenatura idraulica.
Oddio, poi se sono comunque correttamente frenati di fabbrica, magari non ce n'è bisogno.

Secondo voi questo kit forcella Matris può andar bene anche sulla Street Twin?

TRIUMPH BONNEVILLE 900 T100 - 900 T100 SE MATRIS KIT CARTUCCIA IDRAULICA COMPLETA F15K - Pit Lane M.M. Motorsport (http://pitlanemotorsport.hotdogjoe.com/shop/it/triumph/10010-triumph-bonneville-900-t100-900-t100-se-matris-kit-cartuccia-idraulica-completa-f15k.html)

Pare non abbiano ancora aggiornato le indicazioni per i modelli 2016.

E' vero che non hanno la regolazione del ritorno ma l'avevo sui Bitubo e non è che mi servisse realmente a qualcosa. Non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe, ma ho fatto mia la convinzione dell'assoluta importanza della molla progressiva sulle sospensioni di moto come le nostre(e non solo).
Si tratta di compromessi, io preferisco spendere 400 su Oram che 700 su Matris.

La dimensione del pistone e dello stelo cosa cambia negli ammo?

Dave67
18/10/2016, 13:52
ma niente ai nostri livelli... è solo che ha maggior "rigidità strutturale" e maggior contenuto di olio/gas (quindi si scalda meno e dissipa meglio il calore).

Sulla molla progressiva è proprio una questione di "gusti e sensazioni" io preferirei la lineare e col giusto peso, almeno so come/quando intervenire. Ma concordo con te che la progressiva sia una soluzione alla fin fine più "da giusto compromesso" perchè di questo in fondo si tratta con le sospensioni : trovare il giusto compromesso.
Le regolazioni in compressione/estensione sono utili solo se sei capace di fare un buon Fine Tuning altrimenti sono solo un danno....

in pratica un buon ammortizzatore, già tarato dalla casa e con le giuste molle (e quindi col giusto precarico, non a metà, ma all'inizio !!!) ti porta quasi sempre ad affrontare la strada nel modo "mediamente" corretto.

In alcune mie passate esperienze mi sono trovato ad usare spesso e meglio una regolazione in compressione, sopratutto lasciando un buon precarico ed usando quindi un pò più di compressione quando necessario, ma già io sono uno che si abitua bene ad una certa rigidità del comparto (piuttosto assorbo buche, avvallamenti e sconnessioni con le gambe e con schiena/fondo schiena).

XFer
18/10/2016, 14:07
In teoria, la regolazione dell'idraulica è più utile di quella del precarico.
Perché se monti la molla giusta per il tuo peso, con precarico a zero, dovresti già andare bene (aumentantolo giusto se porti il passeggero), ovvero avere il giusto affondamento statico per avere la corretta escursione durante la marca, sia in estensione che in compressione.
Dunque con questa premessa la ricerca del giusto compromesso tra comfort e rigore si fa solo con la regolazione idraulica.
Questo in teoria. In pratica però, prima di trovare la giusta regolazione ant/post delle Showa della mia Honda ci ho messo anni! Quindi è anche vero che sospensioni ben dimensionate già in fabbrica non necessitano di regolazioni (tranne il precarico quando si va in due).
E però... una volta che metto mano al reparto e spendo centinaia di euro, mi piace almeno l'idea di avere l'idraulica regolabile!

Dave67
18/10/2016, 16:02
vabbè si... se vuoi spenderci soldi sono "quasi" s'accordo.... ;)

però sull'indraulica quasi tutti i produttori "spingono" sulla "più facile regolazione" del Rebound (più facile costruttivamente parlando) che è quella che serve meno. Peccano, quindi, nel dare al giusto prezzo un ammo dalle discrete capacità di regolazione e quando includono la compressione è quasi solo ed esclusivamente con serbatoietto esterno (gli piace vincere facile...).
E noi ci dobbiamo calare una cosa visivamente discutibile oltre che costosa.

E sulla forka, guarda le differenze di prezzo tra degli emulatori e delle vere e proprie cartucce e capisci che continuano a prenderci per il naso ;) ma questo lo fanno perchè c'è troppa gente che ha voglia di cambiare senza sapere però cosa vuole veramente e allora il mercato si ciba di questa incertezza (vedi anche poca conoscenza).

quindi alla fin fine, forse vale più la pena abituarsi a certe andature e/o a certe risposte della moto standard (visto che parliamo di cancelli da 55/80 cv) o quanto meno stare su modifiche meso costose ed onerose (anche come set-up finale) :oook:

XFer
18/10/2016, 16:23
Io comunque questa forcella proprio non la sopporto! :biggrin3: Soprattutto per la poca scorrevolezza e i colpi secchi che si sentono al manubrio, mi danno proprio fastidio fisico.
Quindi ora faccio passare un po' di tempo, ma poi le mani ce le metto... sperando che nel frattempo ci siano più impressioni sulle varie cartucce/emulatori etc.

Trotter
18/10/2016, 22:32
a mio parere.. la regolazione del ritorno -o estensione (rebound)- è invece la più importante delle regolazioni dell'idraulica.
un'unità elastica anche ben tarata di molla e di Sag serve a poco se ti spara via o se non copia perchè lenta
con la regolazione (o regolazioni alte/ basse velocità) in compressione -ove presenti- ci si addentra in un mondo più complicato
e poco utile per un normale utilizzo su strada imho

XFer
19/10/2016, 09:25
a mio parere.. la regolazione del ritorno -o estensione (rebound)- è invece la più importante delle regolazioni dell'idraulica.

Ma E' una regolazione dell'idraulica, la frenatura in estensione...

oiink
19/10/2016, 12:16
Io intanto mi sono ordinato il kit forcelle matris (con k per il mio peso): http://www.matrisdampers.com/prodotto/prodotti-it-it/fork-kit-it/fse/

Poi vi farò sapere come va

Ciao
Alex

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Mr.Fingerpicker
19/10/2016, 17:33
Io di teoria ne capisco poco, so soltanto quello che il mio culo mi dice.

Ho trovato i Bitubo dei legni poco scorrevoli e duri come il marmo, poco sensibili alle regolazioni(tranne nella regolazione del precarico come sensazione dinamica con il bagaglio e/o il passeggero).

Con gli Oram invece ho avuto la sensazione di "lavoro" della sospensione con la ruota posteriore attaccata al terreno senza saltellamenti.

Di Matris e Ohlins ecc. non saprei, quello che so è che preferisco una sospensione con poche regolazioni ma ben tarata per l'utilizzo che faccio della moto (se poi costa anche meno ben venga) che una regolazione multipla che non farebbe altro che confondermi le idee(essendo io un ignorante in materia).

Sulle sospensioni originali avrei da dissentire. Gli ammo della T120 sono docili sullo sconnesso ma poco efficaci in curva(un paio di pieghe in tranquillità le vorrete fare, o no?), la forcella, secondo me, è peggiore di quella della T100(non so poi quanto incida una frenata più decisa e degli pneumatici che non mi fanno impazzire).

Insomma, io prima o poi farò una bella sostituzione. Per la forca credo che opterò per una sostituzione delle molle(progressive) con un olio più denso. Per gli ammo avete già capito.

Una cosa strana è che con la T100 e il Gs mi veniva naturale chiudere la gomma posteriore, mentre all'anteriore avanzava sempre 1cm circa. Su questa moto è il contrario. Anteriore chiuso e posteriore no.

XFer
19/10/2016, 21:39
Gli ammo della T120 sono docili sullo sconnesso ma poco efficaci in curva(un paio di pieghe in tranquillità le vorrete fare, o no?)

In particolare quali difetti mostrano in curva?
Io sulla ST ho notato un certo dondolamento dell'avantreno se forzo a scendere e a tirarla sù. Non ho ancora capito però se è veramente colpa degli ammortizzatori.
Ad ogni modo sono convinto che intervenendo sulle sospensioni queste 2016 possano diventare molto divertenti anche nella guida allegra. :oook:

Mr.Fingerpicker
19/10/2016, 22:48
Premetto che non sono il tipo che per divertirsi ha il bisogno di andare forte, ma qualche pieghetta in tranquillità mi piace farla ogni tanto.
Ti comunico anche che questa moto mi piace moltissimo e mi ha fatto tornare la voglia di andare in moto, voglia che mi era quasi del tutto passata con il Gs, per quanto non possa che ammettere che il 1150adv è proprio una bella moto e anche bella da guidare.

Premesso tutto questo, trovo che la moto non sia del tutto rigorosa nelle traiettorie, difetto che avevo riscontrato anche sulla T100 e che avevo risolto cambiando gli ammortizzatori(in seguito ho sostituito le molle dei Bitubo con delle molle prog Hyperpro), trovando comunque la forcella accettabile forse anche perchè la frenata era veramente scarsa e il peso del corpo era tutto sul sedere visto il manubrio alto.

Sulla T120 sembra quasi che le sospensioni non siano "accordate" tra posteriore e anteriore. Sugli ammo ho raggiunto un buon feeling aumentando il precarico fino alla tacca precedente al massimo, sulla forca ho la sensazione che abbia una reazione scomposta sullo sconnesso. Sensazione che è migliorata perchè ho alzato il manubrio e scaricato l'anteriore del peso del corpo. Se poi pensi che la moto frena veramente bene e che ha un motore che spinge molto, ti accorgi che la sospensione anteriore non è dimensionata in modo adeguato.

Detto questo, sapevo che non sarebbe stata una moto perfetta(vedi Bmw), ho sempre avuto la consapevolezza di doverla "ritagliare" secondo le mie necessità. Scusa se sono stato prolisso.

XFer
19/10/2016, 23:49
Sei stato perfetto, grazie, sono considerazioni molto utili. :oook:

Io lo dico sempre, mi sono innamorato della T120 e l'ho provata molte volte anche se poi ho scelto la ST (sono basso e ho già una moto alta e impegnativa, ne cercavo una facile facile per la città).
L'ho trovata meglio frenata e ben più rigorosa della ST (cui paga un po' come agilità e facilità); ma non ho certo forzato l'andatura durante le prove.

Mi pare di capire quindi che non lamenti mancanza di stabilità, ma di rigore nel seguire la traiettoria; è la stessa valutazione che fece Lutor52 e che l'ha portato a cambiare le sospensioni della sua T120.

Avendo anch'io intenzione di metter mano alle sospensioni della ST prima o poi, ti terrò d'occhio! :biggrin3:

Allora, ehm... sì, effettivamente nella guida diciamo allegra, la ST manca un po' di freno anteriore.
E sì, effettivamente dondola un bel po'. :ph34r:

Dave67
21/10/2016, 14:17
Sulla T120 sembra quasi che le sospensioni non siano "accordate" tra posteriore e anteriore. Sugli ammo ho raggiunto un buon feeling aumentando il precarico fino alla tacca precedente al massimo, sulla forca ho la sensazione che abbia una reazione scomposta sullo sconnesso. Sensazione che è migliorata perchè ho alzato il manubrio e scaricato l'anteriore del peso del corpo. Se poi pensi che la moto frena veramente bene e che ha un motore che spinge molto, ti accorgi che la sospensione anteriore non è dimensionata in modo adeguato.


scusa, curiosità.... peso e altezza ?

la forcella è effettivamente "troppo giusta" su persone da 70kg su per giù....
questa infatti lavora quasi esclusivamente di molla, perchè anche se la T120 ha una cartuccia in più che smorzerebbe il flusso d'olio, su uno stelo, è evidente che non è sufficiente.
il sistema non stereo a me non fa impazzire (sopratutto su un prodotto molto poco Racing), ma su una T120, se io fossi sugli 85kg 1,82 di alezza, cambierei le molle (anche progressive a questo punto, se ben calibrate) e valuterei delle strozzature per l'idraulica scegliendo l'olio migliore per la strozzatura. questa è la minor spesa.

cambiando la geometria del manubrio carichi ancora di più gli ammo che immagino siano già al limite.... tieni presente che ogni curvetta allegra per la moto è una forte "compressione" e questi ammo non hanno sulla T120 un'idraulica "che lavora" (visto che hai usato il termine giusto per gli Oram, ottimo prodotto, sempre) anche perchè sei già in precarico e quindi stai lavorando si è no su 1 o 2 centimetri di molla (se non lavora l'idraulica lo fa la molla, ma non è corretto, questa deve solo sostenere).
Stando così avresti dovuto sgravare un pò il retrotreno e invece hai fatto il contrario (e la forka balla comunque perchè sei squilibrato tra anteriore e posteriore). Cioè se gli ammo affondano e vai a pacco, li sistemi precaricando, ma se precarichi troppo stai forzando la geometria sull'avantreno che, essendo al massimo delle sue possibilità, va un pò in crisi. E non stai lavorando bene con gli ammo perchè le ultime due tacche sono per il "maggior peso" di passeggero e carico (in teoria avresti potuto provare a sfilare la forka di qualche mm).

Insomma, avendo creato una buona geometria nelle misure e nelle risposte del telaio, forse non hanno dimensionato correttamente ammo e forka per i pesi Europei e Nordamericani; questi infatti sembrano, anzi, sono.... una coperta un pò corta, come la tiri troppo da una parte squilibri il tutto.

Mr.Fingerpicker
21/10/2016, 17:23
Sono 1,82 cm per 74kg.

Gli ammo non sono mai andati a pacco ne prima ne adesso. Anzi, era la forcella ad andare a pacco in frenata, prima che alzassi il manubrio. Con il manubrio più alto la moto sembra più accordata e agile di prima(ma ancora non ci siamo, per i miei gusti). Non parlo di teoria, ma di prove pratiche.
Adesso la forcella tende a rimbalzare sulle asperità senza andare a fine corsa, gli ammo tendono a lavorare ma senza sostenere troppo in curva.

Chiariamoci, la moto è divertente da guidare anche adesso, ma le sensazioni che tendo a ricercare istintivamente non sono ancora soddisfatte.
Il primo intervento sarà sull'anteriore con la "minor spesa", credo che sia più che sufficiente.

Ramon_Serrano
11/11/2016, 22:42
Comunque, non so se hai letto il mio post sul cambio manubrio. Alzando il manubrio la moto diventa più agile, si scarica la forcella del peso del nostro corpo e si carica maggiormente gli ammo. Il risultato per me è stato positivo. Quello che trovo deludente sono gli pneumatici.

Ciao,
Volevo chiederti che tipo di riser hai usato?
Potresti postare qualche foto?

Grazie

Mr.Fingerpicker
12/11/2016, 13:21
Ho usato questi. risers LSL 25mm black rialzati Bonneville, Scrambler, Thruxton, moto triumph, vendita ricambi on line moto accessori abbigliamento Triumph, ricambi e accessori risers LSL 25mm black rialzati Bonneville Thruxton Scrambler Triumph (http://www.bestforbritts.com/it/risers-LSL-25mm-black-rialzati/articolo-600.html)

In realtà ho usato i rialzi con i risers originali. Ti conviene quindi andare da un tornitore e farti fare 2 "boccole" di spessore adeguato. Secondo me è possibile rialzare fino a 5 cm(quelli usati da me alzano di 2,5cm).
Ti consiglio di non andare oltre i 3cm, altrimenti diventa antiestetico e il manubrio flette sui silent block sotto i riser

jugene
24/01/2019, 05:47
aggiungo :

- ohlins pistone da 36mm e stelo da 14mm
- matris pistone da 40 e stelo da 16mm (e non sono sicuro che pesino molto di più, ma non ci sono dati per entrambi)

costano anche leggermente di più di ohlins, a parità di caratteristiche....

e di queste attenzione a verificare :
- Emulsione
- Serbatoio interno
- carico molle (e diametro spire)
- molla lineare
- molla progressiva

Riprendo il 3d ed aggiungo che i Matris non sono a emulsione di gas come i biitubo o gli ohlins entry level ma hanno camera interna separata olio- azoto, da profano mi viene da pensare che una camera pistone da 40 mm lavori meglio di una da 36 mm ed uno stelo da 16 mm abbia maggiore robustezza e rigidità di uno da 14 mm. A parità di caratteristiche il prezzo è praticamente identico ad ohlins . Gli ho appena ordinati e sono n attesa che mi arrivino, ho scelto il mod M104 D.N con regolazione precario, estensione e lunghezza regolabile, pagati con sconto 20% 824 euro.
Vi tengo aggiornati ma non prima di marzo visto che qui nevica e fa freschino.

oiink
24/01/2019, 05:56
Riprendo il 3d ed aggiungo che i Matris non sono a emulsione di gas come i biitubo o gli ohlins entry level ma hanno camera interna separata olio- azoto, da profano mi viene da pensare che una camera pistone da 40 mm lavori meglio di una da 36 mm ed uno stelo da 16 mm abbia maggiore robustezza e rigidità di uno da 14 mm. A parità di caratteristiche il prezzo è praticamente identico ad ohlins . Gli ho appena ordinati e sono n attesa che mi arrivino, ho scelto il mod M104 D.N con regolazione precario, estensione e lunghezza regolabile, pagati con sconto 20% 824 euro.
Vi tengo aggiornati ma non prima di marzo visto che qui nevica e fa freschino.Ottima scelta Jug!

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Fanthomas
25/01/2019, 09:32
Ho un paio di Matris con serbatoio di compensazione da vendere, completi di tutte le regolazioni, se interessati scrivetemi in privato

Blacktwin
25/01/2019, 10:57
Riprendo il 3d ed aggiungo che i Matris non sono a emulsione di gas come i biitubo

I Bitubo non sono assolutamente ad emulsione, da almeno vent'anni!

Hanno camera interna separata da pistone flottante separatore olio/gas