PDA

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso TUBELESS self made



Shining
14/12/2016, 17:56
Se durante il lungo e noioso inverno fermate la moto e non sapete che fare, potreste provare questa operazione.
L'ho trovata su un altro forum cui sono iscritto (spero che l'autore non mi denunci per violazione del copyright :biggrin3:)
Chi l'ha fatta non è uno sprovveduto, è un ingegnere che mi pare, da vari interventi, che sappia il fatto suo, e quel che più conta, l'ha fatto sulla sua moto, testata positivamente anche in offroad.
Riporto quindi di seguito quello che ha scritto e documentato (io comunque declino ogni responsabilità:biggrin3:)

Tubeless
Ovviamente usare pneumatici tubeless
Cosa usare per rendere stagno il cerchione?

- nastro butilico impermeabilizzante con buone proprietà termiche e meccaniche (resiste fino a +140°C e le gomme scaldano su strada); la larghezza calza bene sul canale, quindi non sono necessari tagli e cuci e incolla.
- Per la valvola, avendone a disposizione solamente di tubeless per le automobili che hanno un diametro più grande di quello presente sul cerchione, per evitare di fare un foro più grande e per avere ancora la possibilità di tornare indietro alle condizioni iniziali, è stata “inventata” una valvola tubeless ritagliandola da una vecchia camera d'aria, aggiungendo un po' di pasta rossa per fare un minimo di presa.

- Dall'esperienza derivante dalle bici e dal trial la cosa fondamentale di una ruota tubeless (che non è nata tubeless) è utilizzare sempre del lattice schiumoso turafalle possibilmente contenente polimeri. Il lattice lo si inserisce tramite la valvola schader smontata prima del gonfiaggio del pneumatico. Un quantitativo corretto è di circa 100/200 ml a seconda, anche, di quanto perde al primo gonfiaggio. Il lattice ha la capacità di diventare gommoso al contatto con l'aria, quindi nel caso in cui ci siano delle perdite tra pneumatico e cerchio questo tende a fuoriuscire dal foro e poco per volta indurirsi inibendo la perdita. La cosa sicura è che funziona.

I lattici polimerici hanno delle micro particelle di gomma all'interno (tipo sabbia al tatto) che facilitano la chiusura dei fori più grossi. I migliori lattici, e quindi anche i più costosi, riescono a tappare falle fino a 5mm (tagli sulla carcassa per esempio) o grossi chiodi. Il costo di questi liquidi che può raggiungere anche i 20 € al litro.
I lattici in questione sembrano inizialmente macchiare, ma poi una volta trasformati in gomma "dura" si posso pulire con uno straccio molto velocemente.

Nel caso in esame la tubelessizzazione è andata bene fin dall'inizio: nessuna perdita sul cerchione e un falla solo sulla valvola fai da te che il lattice con un paio di rotazioni della ruota (ruotandola il lattice si distribuisce naturalmente) ha prontamente tappato.
227323

227324

227325

227326

dariog1
14/12/2016, 18:23
Avevo intenzione di provarlo.. Ci faccio un pensiero
È il famoso trattamento barbontubless

Shining
14/12/2016, 19:30
Avevo intenzione di provarlo.. Ci faccio un pensiero
È il famoso trattamento barbontubless

Sì, lo so che esiste il trattamento bartubeless per i cerchi tradizionali, e che c'è una ditta che lo fa anche in Italia; ma questo qui se l'è fatto da solo

dariog1
14/12/2016, 19:41
Anche Wally95 lo ha fatto da solo con un buon risultato, anche se credo abbia usato un metodo diverso. Magari se ci sente partecipa alla discussione.
È lui che simpaticamente lo ho definito BARBONtubless per richiamare il famoso trattamento bartubeless ma sottolineare lo spirito self Made di fondo

NdrLcs
14/12/2016, 19:42
Grande shining! Non avevo mai capito il processo prima d'oggi

Shining
14/12/2016, 19:46
Anche Wally95 lo ha fatto da solo con un buon risultato, anche se credo abbia usato un metodo diverso. Magari se ci sente partecipa alla discussione.
È lui che simpaticamente lo ho definito BARBONtubless per richiamare il famoso trattamento bartubeless ma sottolineare lo spirito self Made di fondo

Ahahahah non avevo capito, pensavo che tu avessi storpiato involontariamente il nome del procedimento :biggrin3::oook:

Sergio72
14/12/2016, 19:52
peeeerò !
ingegnoso l' ingegnere :w00t: .
Soprattutto è un procedimento non invasivo che può sempre e comunque essere riportato alla condizione primordiale

Complimenti per il post , Shining :oook:

domani se mi ricordo lo metto tra i tutorial

Wally95
14/12/2016, 19:54
Si, l'ho fatto mettendo direttamente Sikafkex at metal sulla parte interna del cerchione fino a riempire completamente il canale e quindi ricoprendo con nastro americano per maggiore garanzia, funziona a meraviglia

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

troyco
14/12/2016, 19:56
Wally95......il President?

BikeAnto
14/12/2016, 20:30
:cipenso:

ranxerox
14/12/2016, 22:29
sara anche un ingeniere della nasa! ma non lo farei mai!mi pare un po matto,
ma la differenza tra una ruota tubles o con camera non è solo il copertone e la camera ma il cerchio!con raggi o no,usarne uno normale nel caso:w00t: appena si afloscia,non ce dentro la camera, si sposta da un lato i due talloni e ti fai male sicuro!oltre a far scintille!!227356

Fanthomas
14/12/2016, 22:38
sara anche un ingeniere della nasa! ma non lo farei mai!mi pare un po matto
ma la differenza tra una ruota tubles o con camera non è solo il copertone e la camera ma il cerchio!con raggi o no,usarne uno normale nel caso:w00t: appena si afloscia,non ce dentro la camera, si sposta da un lato i due talloni e ti fai male sicuro!oltre a far scintille!!227356

Mi hai tolto le parole di bocca:oook:

Automedonte
14/12/2016, 22:40
Molto ingegnoso ma preferisco portarla a Pavia alla Bartubless :lingua:

con la precedente Bonnie gli ho portato la moto ed hanno fatto tutto loro: smontaggio, modifica e rimontaggio per 280 euro. Quattro anni di garanzia ed un lavoro fatto da professionisti.

sinceramente con le prestazioni delle moto preferisco così :oook:

dariog1
15/12/2016, 07:35
Condivido le perplessità sul problema della forma del cerchio che è sicuramente meno "sicuro" di uno tubeless.
Su questo però non è che bartubeless possa fare niente e la garanzia che ti offrono è al limite che se ti schianti perché il loro lavoro non ha tenuto te lo rifanno gratis, il lavoro.
Se si considera il prezzo, 280 euro per smontaggio rimontaggio ecc allora è ovvio che si paga solo la manodopera e che la resina che applicano non è probabilmente quello che fa la differenza.
Comunque quello di rendere tubeless cerchi classici è una tecnica molto usata da chi, amatorialmente, corre con supermotard (entrambe le ruote) o con flat track (solo la ruota anteriore)
Io non ho ancora deciso se provare da solo o portarla a Pavia, dipende se riesco a convincere il President Wally95 a supervisionare. Credo basti un po' di vino ma poi chissà come viene il lavoro

Dennis
15/12/2016, 11:17
per ste robe ci vorrebbe la galera

Wally95
15/12/2016, 12:36
Condivido le perplessità sul problema della forma del cerchio che è sicuramente meno "sicuro" di uno tubeless.
Su questo però non è che bartubeless possa fare niente e la garanzia che ti offrono è al limite che se ti schianti perché il loro lavoro non ha tenuto te lo rifanno gratis, il lavoro.
Se si considera il prezzo, 280 euro per smontaggio rimontaggio ecc allora è ovvio che si paga solo la manodopera e che la resina che applicano non è probabilmente quello che fa la differenza.
Comunque quello di rendere tubeless cerchi classici è una tecnica molto usata da chi, amatorialmente, corre con supermotard (entrambe le ruote) o con flat track (solo la ruota anteriore)
Io non ho ancora deciso se provare da solo o portarla a Pavia, dipende se riesco a convincere il President Wally95 a supervisionare. Credo basti un po' di vino ma poi chissà come viene il lavoro
Dario se vuoi per me non c'è problema, col cerchione smontato e ben pulito si fa in un paio d'ore.
Per quanto concerne il cerchio, il gommista mi ha assicurato che non c'è alcun problema.
Per quanto concerne l'afflosciamento, questo avviene con la camera e non col tubeless, è stato inventato apposta.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Shining
15/12/2016, 14:15
sara anche un ingeniere della nasa! ma non lo farei mai!mi pare un po matto,
ma la differenza tra una ruota tubles o con camera non è solo il copertone e la camera ma il cerchio!con raggi o no,usarne uno normale nel caso:w00t: appena si afloscia,non ce dentro la camera, si sposta da un lato i due talloni e ti fai male sicuro!oltre a far scintille!!227356

Ti ha già risposto Dariog1 al messaggio 14: in flat track e supermotard è un'operazione all'ordine del giorno. Credo che la cosa più importante sia lo pneumatico (tubeless) con il bordo antistallonamento, più che il cerchio. D'altra parte anche bartubeless fa la stessa operazione, interviene su cerchi tradizionali per renderli idonei all'utilizzo di pneumatici tubeless senza la camera d'aria.
Detto questo, sul dominator che ho ora io mi tengo le mie belle camere d'aria, e quando ero passato al tubeless mi ero affidato a due bei kineo

messi@
15/12/2016, 14:29
Detto questo, sul dominator che ho ora io mi tengo le mie belle camere d'aria, e quando ero passato al tubeless mi ero affidato a due bei kineo

se si vuole aumentare di un minimo la sicurezza direi che il trattamento ne vale la candela e non sto a rimenare il fatto del motard o dell'afflosciamento in caso di foratura o dell'idoneità dell'antistallonamento (se il cerchio non fosse adatto non farebbero il trattamento)
è normale che se poi uno vuole anche soddisfare l'occhio deve andare su prodotti specifici come kineo, borrani o alpina ma qui stiamo parlando però di un'operazione da 200 contro due cerchi da 2000
ma per chi non ha voglia di investire troppo io credo che questo trattamento faccia più che dignitosamente il proprio lavoro

SpeeDino
15/12/2016, 20:19
Un modo molto semplice per cercare di rovinarsi la vita

Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk

dariog1
15/12/2016, 20:25
Tanto va la gatta al largo che ci lascia lo zampino
Giusto per non interrompere la scia di commenti che sembrano buttati li a caso e che lasciano il tempo che trovano

mic56
15/12/2016, 20:27
Ricordiamoci che non tutte le ciambelle riescono col buco.

dariog1
15/12/2016, 20:36
Sicuramente non tutte tubeless

diego84
16/12/2016, 09:34
ammetto che il sistema è veramente ingegnoso, però trattandosi di sicurezza primaria, andrei di cerchi specifici

LUPETRUS
16/12/2016, 10:09
A suo tempo avevo fatto fare la modifica Barubless sulla Thruxton, con la quale ho percorso 40.000 Km con la modifica senza problemi.
La settima prossima invierò i cerchi della Bonneville 120 Black , per eseguire la stessa modifica.

Shining
16/12/2016, 10:09
ammetto che il sistema è veramente ingegnoso, però trattandosi di sicurezza primaria, andrei di cerchi specifici

Sulla mia moto non lo farei nemmeno io (per palese mia incapacità) ma, ripeto, il discorso dei cerchi specifici non c'entra assolutamente niente.
Anche Bartubeless e mille altri al mondo trasformano cerchi nati per camere d'aria in cerchi da usare con pneumatici tubeless; garantiscono il procedimento e non si sono mai verificati problemi. è lo pneumatico tubeless, in primo luogo, ad avere un profilo antistallonamento diverso dagli pneumatici con camera d'aria.
Quindi il senso del mio thread non era l'invito a tentare il suicidio, anzi, sono uno molto accorto sulle modifiche alle moto, e sempre molto dubbioso su quelle "invasive".
Era semplicemenente per far presente che, se uno ha le capacità, cognizioni e attrezzi, con 50 euro fa quello che bartubeless fa con 280 :wink_:

diego84
16/12/2016, 10:27
Sulla mia moto non lo farei nemmeno io (per palese mia incapacità) ma, ripeto, il discorso dei cerchi specifici non c'entra assolutamente niente.
Anche Bartubeless e mille altri al mondo trasformano cerchi nati per camere d'aria in cerchi da usare con pneumatici tubeless; garantiscono il procedimento e non si sono mai verificati problemi. è lo pneumatico tubeless, in primo luogo, ad avere un profilo antistallonamento diverso dagli pneumatici con camera d'aria.
Quindi il senso del mio thread non era l'invito a tentare il suicidio, anzi, sono uno molto accorto sulle modifiche alle moto, e sempre molto dubbioso su quelle "invasive".
Era semplicemenente per far presente che, se uno ha le capacità, cognizioni e attrezzi, con 50 euro fa quello che bartubeless fa con 280 :wink_:

ma il mio intervento non intendeva dire che la soluzione porta al suicidio :biggrin3:
anzi sono convinto che al 99% va alla grande
però penso che non andrei neanche da bartubeles, ecco..

LUPETRUS
16/12/2016, 10:50
ma il mio intervento non intendeva dire che la soluzione porta al suicidio :biggrin3:
anzi sono convinto che al 99% va alla grande
però penso che non andrei neanche da bartubeles, ecco..

Vero che il più delle volte si spendono € per motifiche prettamente estetiche, e non per avere un minimo di praticità in caso di foratura, ed un minimo di sicurezza.
Anche vero che con la Thruxton , con 40.000 Km fatti non ho mai forato.

Sergio72
16/12/2016, 20:32
discussione interessante !
Ci sono pneumatici per solo uso " camera d' aria " che ovviamente se si va a modificare il cerchio rendendolo tubeless , diventano molto pericolosi
Altri pneumatici sono tubeless ( ma montati anche di serie con camere d' aria , senza ovviamente alcun problema ) .
Penso abbiano un profilo antistallonamento , ma non so fino a che punto sia efficace fine a se è stesso , senza l' accoppiamento con il cerchio antistallonamento . Certo meglio ( e molto ) della gomma SOLO ad uso specifico con camera d' aria .

A sensazione mia , è una buona modifica , che migliora la sicurezza stradale in quanto lo pneumatico non si dovrebbe afflosciare in 5 secondi ma resistere un pò di più . Poi , sul fatto che possa o meno sgusciare fuori dal cerchio ( sgrat sgrat ) , dipende anche dalla velocità , curva o rettilineo e dai tempi di arresto . Culo insomma , ma già meglio della sola camera d' aria .
Oh , è un mio pensiero , mica mi denuncerete per questo ! :blink:

Shining
16/12/2016, 21:54
discussione interessante !
Ci sono pneumatici per solo uso " camera d' aria " che ovviamente se si va a modificare il cerchio rendendolo tubeless , diventano molto pericolosi
Altri pneumatici sono tubeless ( ma montati anche di serie con camere d' aria , senza ovviamente alcun problema ) .
Penso abbiano un profilo antistallonamento , ma non so fino a che punto sia efficace fine a se è stesso , senza l' accoppiamento con il cerchio antistallonamento . Certo meglio ( e molto ) della gomma SOLO ad uso specifico con camera d' aria .

A sensazione mia , è una buona modifica , che migliora la sicurezza stradale in quanto lo pneumatico non si dovrebbe afflosciare in 5 secondi ma resistere un pò di più . Poi , sul fatto che possa o meno sgusciare fuori dal cerchio ( sgrat sgrat ) , dipende anche dalla velocità , curva o rettilineo e dai tempi di arresto . Culo insomma , ma già meglio della sola camera d' aria .
Oh , è un mio pensiero , mica mi denuncerete per questo ! :blink:

Gli pneumatici "tube type" (ovvero con camera d'aria) non vanno assolutamente MAI usati senza camera d'aria, né con cerchi resi tubeless con trattamento a posteriori, ma nemmeno su cerchi, come i kineo, alpina o altri, nati appositamente per pneumatici tubeless, proprio perché gli pneumatici tube type non hanno il profilo antistallonamento come quello dei tubeless

ranxerox
17/12/2016, 11:38
Gli pneumatici "tube type" (ovvero con camera d'aria) non vanno assolutamente MAI usati senza camera d'aria, né con cerchi resi tubeless con trattamento a posteriori, ma nemmeno su cerchi, come i kineo, alpina o altri, nati appositamente per pneumatici tubeless, proprio perché gli pneumatici tube type non hanno il profilo antistallonamento come quello dei tubeless
concordo,il tallone dei due tipi di pneumatici e diverso uno non e fatto per tenere senza camera si sgonfia,ma dagli anni70 penso,se non da prima, i cerchi hanno un profilo che accetta entrambi comunque,molti cerchi specialmente da off o di qualita,anche se si monta la camera hanno il profilo antistallunamento identici al profilo tubles e coi raggi,quindi se si sigillano i niples sicuramente puoi eliminare facilmente la camera con pneumatico tubles,il problema rimane il materiale che si usa,se usiamo nastro,il collante non e fatto per durare,certo uno che lo fa per gare toglie il copertone spesso e lo sostituisce,anche se dubito usino il nastro,con resine apposite sicuramente il risultato e piu stabile e duraturo,specialmente con la maggioranza dei cerchi che hanno profilo moderno, il mio appunto sta nell uso posticcio di scotch,e ancora di piu su quella valvola,ci stanno in comercio quelle gia fatte apposta,in piu qul liquido che invechia a ore,se cede di schianto tutta l'impiastrata!!!:w00t:poi ci stanno le muss,pure TUbliss Motorcycle Dirt Bike Durable Tires | Nuetech (http://nuetech.com/tubliss/) ecc ecc ma sono per off e per altre esigenze.
pure le camere rinforzate quelle da 4mm,che torni a casa con il chiodo dentro!(da selvino a bergamo sapendo di averlo preso e visto e non tolto di proposito,a terra lo trovata solo il giorno dopo) se non strappi la valvola.

Shining
17/12/2016, 13:56
concordo,il tallone dei due tipi di pneumatici e diverso uno non e fatto per tenere senza camera si sgonfia,ma dagli anni70 penso,se non da prima, i cerchi hanno un profilo che accetta entrambi comunque,molti cerchi specialmente da off o di qualita,anche se si monta la camera hanno il profilo antistallunamento identici al profilo tubles e coi raggi,quindi se si sigillano i niples sicuramente puoi eliminare facilmente la camera con pneumatico tubles,il problema rimane il materiale che si usa,se usiamo nastro,il collante non e fatto per durare,certo uno che lo fa per gare toglie il copertone spesso e lo sostituisce,anche se dubito usino il nastro,con resine apposite sicuramente il risultato e piu stabile e duraturo,specialmente con la maggioranza dei cerchi che hanno profilo moderno, il mio appunto sta nell uso posticcio di scotch,e ancora di piu su quella valvola,ci stanno in comercio quelle gia fatte apposta,in piu qul liquido che invechia a ore,se cede di schianto tutta l'impiastrata!!!:w00t:poi ci stanno le muss,pure TUbliss Motorcycle Dirt Bike Durable Tires | Nuetech (http://nuetech.com/tubliss/) ecc ecc ma sono per off e per altre esigenze.
pure le camere rinforzate quelle da 4mm,che torni a casa con il chiodo dentro!(da selvino a bergamo sapendo di averlo preso e visto e non tolto di proposito,a terra lo trovata solo il giorno dopo) se non strappi la valvola.

Anch'io sul dominator uso quelle :oook:

HighVoltage
18/12/2016, 17:43
bello ma come peso??

Shining
18/12/2016, 18:00
bello ma come peso??

Non credo che tu guadagni nulla, o quasi.

Automedonte
18/12/2016, 19:01
Non credo che tu guadagni nulla, o quasi.

Qui sbagli, si guadagna eccome. Le camere d'aria pesano più di 1 chilo e tolti nelle masse rotanti sono tanta roba.

sulla T100 io avevo fatto il lavoro da bartubless e ti assicuro che era migliorata molto la maneggevolezza.

Shining
18/12/2016, 19:32
Qui sbagli, si guadagna eccome. Le camere d'aria pesano più di 1 chilo e tolti nelle masse rotanti sono tanta roba.

sulla T100 io avevo fatto il lavoro da bartubless e ti assicuro che era migliorata molto la maneggevolezza.

Rispondevo a HighVoltage che credo si riferisse all'intervento di cui al primo post. Tra nastratura a più giri dell'interno del cerchio e lattice, qualcosa di peso rimane, non è che si elimina totalmente il peso di una camera d'aria

messi@
18/12/2016, 19:52
Camere d'aria vuote 1400gr
Per me HighVoltage invece voleva sapere il peso delle
Camere d'aria rinforzate avendo messo il grassetto su quella frase


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Shining
18/12/2016, 20:22
Camere d'aria vuote 1400gr
Per me HighVoltage invece voleva sapere il peso delle
Camere d'aria rinforzate avendo messo il grassetto su quella frase


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

HighVoltage non ha messo il grassetto su niente :wacko:
Ora attendiamo la sua interpretazione autentica, così usciamo da questo ginepraio :biggrin3: HighVoltage, che volevi sape'?

messi@
18/12/2016, 20:51
HighVoltage non ha messo il grassetto su niente :wacko:
Ora attendiamo la sua interpretazione autentica, così usciamo da questo ginepraio :biggrin3: HighVoltage, che volevi sape'?

Allora, come per le mie foto di Londra, tapatalk va a muzzo
Va qui come visualizzo io il messaggio
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161218/0b5aa9f73aaccbdd98a9d09d59c8b313.png
E qui il quote
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161218/a7b32ae9c745a49c14ed4eb3d9f68d42.png


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Shining
18/12/2016, 21:00
Allora, come per le mie foto di Londra, tapatalk va a muzzo
Va qui come visualizzo io il messaggio
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161218/0b5aa9f73aaccbdd98a9d09d59c8b313.png
E qui il quote
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161218/a7b32ae9c745a49c14ed4eb3d9f68d42.png


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

Quel messaggio l'aveva postato ranxerox, non HighVoltage :wink_:

messi@
18/12/2016, 21:38
Ok ma highvoltage secondo me si riferiva alla camera d'aria rinforzata e voleva sapere il peso...
Qui è peggio di ncis ora vogliamo sia svelato l'arcano e chi ha ragione ha vinta un bel nulla
[emoji23]


Inviato dal mio Sapientino Clem Clem

HighVoltage
18/12/2016, 22:06
sinceramente mi riferivo al peso del chiodo :D

no scherzo

avevo visto gente che faceva il trattamento tubeless con cartucce di sika all'interno del cerchio, più o meno una per ruota.

come guadagno per il peso era praticamente nullo. se non peggio della camera d'aria,

il butilico lo usavo per lavoro e col caldo estivo si squagliava, poi se il lavoro lo fa un ingegnere e non un operaio ho i miei dubbi che sia tutto perfetto :D

io avevo visto questo kit tempo fa

Outex tubeless conversion kit (http://www.ronin-cycles.com/product/27)

ranxerox
19/12/2016, 06:38
parlare poi di pesi su delle moto che con l'alluminio del motore cosi come è,se lo si facesse per il peso ne uscirebbero 3 di motori!con quel materiale,poi se i cerchi solo cambiandoli da acciaio a alluminio si guadagna un paio di kg solo con quelli,ma che senso ha,mica si va in pista a correre!!!le triunph moderclassic sono belle da vedersi poi in verita sono dei cancelli,non proporio delle moto leggere da correre.
questo è il chiodo ma non so il suo peso

Automedonte
19/12/2016, 07:18
parlare poi di pesi su delle moto che con l'alluminio del motore cosi come è,se lo si facesse per il peso ne uscirebbero 3 di motori!con quel materiale,poi se i cerchi solo cambiandoli da acciaio a alluminio si guadagna un paio di kg solo con quelli,ma che senso ha,mica si va in pista a correre!!!le triunph moderclassic sono belle da vedersi poi in verita sono dei cancelli,non proporio delle moto leggere da correre.
questo è il chiodo ma non so il suo peso

Se le camere d'aria normali pesano circa 1,4 kg significa risparmiare circa 1 kg per ruota che sono niente nel peso complessivo della moto ma sono tanto togliendolo dalle masse rotanti.

anche se con le mc non ci si fanno le corse la maneggevolezza che si guadagna rende più piacevole la guida anche alle basse velocità.

senza considerare la maggior sicurezza in caso di foratura.

messi@
19/12/2016, 07:45
parlare poi di pesi su delle moto che con l'alluminio del motore cosi come è,se lo si facesse per il peso ne uscirebbero 3 di motori!con quel materiale,poi se i cerchi solo cambiandoli da acciaio a alluminio si guadagna un paio di kg solo con quelli,ma che senso ha,mica si va in pista a correre!!!le triunph moderclassic sono belle da vedersi poi in verita sono dei cancelli,non proporio delle moto leggere da correre.
questo è il chiodo ma non so il suo peso
oggi vado al leroi merlin e le peso tutte....


parlare poi di pesi su delle moto che con l'alluminio del motore cosi come è,se lo si facesse per il peso ne uscirebbero 3 di motori!con quel materiale,poi se i cerchi solo cambiandoli da acciaio a alluminio si guadagna un paio di kg solo con quelli,ma che senso ha,mica si va in pista a correre!!!le triunph moderclassic sono belle da vedersi poi in verita sono dei cancelli,non proporio delle moto leggere da correre.
questo è il chiodo ma non so il suo peso
oggi vado al leroi merlin e le peso tutte....

Sergio72
19/12/2016, 13:00
e pensare che io avevo capito che Ranxerox aveva preso sotto uno con il chiodo e se lo era trascinato fino a casa

227459

un chiodo così , tra pellame , fibbie e zip varie peserà almeno 3 kg !

messi@
19/12/2016, 14:34
e pensare che io avevo capito che Ranxerox aveva preso sotto uno con il chiodo e se lo era trascinato fino a casa

227459

un chiodo così , tra pellame , fibbie e zip varie peserà almeno 3 kg !

:risate2:stiamo degenerando...

Herzog
19/12/2016, 15:01
e pensare che io avevo capito che Ranxerox aveva preso sotto uno con il chiodo e se lo era trascinato fino a casa

227459

un chiodo così , tra pellame , fibbie e zip varie peserà almeno 3 kg !

Diciamo anche un'ottantina, considerando il tizio che c'era dentro (r.i.p.)

ranxerox
19/12/2016, 21:00
:w00t: ecco ora capisco! chi era quel tipo che è fuggito fuori quando ho aperto il garage la mattina dopo la foratura! portava un giubbotto simile sergio 72 lo conosci!! mi ha lasciato le orecchie sul parafango!! nel casole do a te che le riconsegni