PDA

Visualizza Versione Completa : Street Triple 2013 Quick shift - come vi sembra funzionare



Fastandfreddy
28/05/2017, 21:30
Oggi ho fatto un bel giretto di 450 km da mattina a sera, e quindi ho avuto modo di fare dei confronti, sui diversi tipi di cambiate. Da basso, da alto, a medio regime, a cas parziale o completamente aperto.
Ho avuto modo di provare anche quello del BMW S1000RR e devo dire che è impeccabile in pista, meno su strada.
Io sulla Street in pista ho notato che se non richiami la leva in maniera decisa tende a puntare, e invece per strada sopra i 4000g con gas parziale sempre preciso, se si tiene spalancato si sente che l'innesco non è proprio dolce se il motore non è oltre i 6000g.
Non fa proprio piacere, mi viene quasi voglia di non usarlo. Forse colpa dell'olmo non proprio fresco, anzi è da tagliando.
Voi come vi trovate?

Alebrasa
28/05/2017, 22:18
io il quickshifter sono tentato di prenderlo, intorno alle 300 sterline da sito triumph... si può montare da solo o devo per forza portarla a far registrare? (sono ignorante in materia)

ormai è da un mesetto che uso la street non capisco il cambio... a bassi giri entrano le marce come burro, quando le tiro un po il collo sento dei "tlok" clamorosi come se si stesse rompendo il cambio, quando in teoria dovrebbe succedere al contrario... a volte me li fa anche anche quando nella passaggio da prima e seconda sbagliando metto la folle, quando poi entra la marcia fa un tlok da auto di f1 facendomi venire i brividi lungo la schiena... non capisco se magari e la frizione da regolare... per il momento me lo tengo cosi appena mi arrivano le leve gli do una controllata... e poi quickshifter (prima che il mio amico mi finisca il rodaggio con la sua mt 09 con quickshifter di serie) non sia mai che me le faccio suonare da una yamaha... :D

poi smetto di spenderci soldi... da che l'ho presa usata per risparmiare sto spendendo una fucilata di soldi quest anno. :D

_sabba_
28/05/2017, 22:31
Io lo avevo sulla Yamaha, e devo dire che ai regimi medio-alti era una vera e propria figata.
La moto migliorava nettamente nella fase di accelerazione.
Era collegato alla Power Commander V, in quanto la moto non disponeva del connettore dedicato.
Credo che si possa regolarne i tempi e i giri di intervento anche sulla Street.
Io ne ho da vendere uno (non originale, ma DynoJet) ad un costo relativamente basso.
Qui: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-accessori-per-daytona/285316-vendo-sensore-quickshift-dynojet-e4-113-x-daytona-street-triple.html

:oook:

Alebrasa
28/05/2017, 23:39
Io lo avevo sulla Yamaha, e devo dire che ai regimi medio-alti era una vera e propria figata.
La moto migliorava nettamente nella fase di accelerazione.
Era collegato alla Power Commander V, in quanto la moto non disponeva del connettore dedicato.
Credo che si possa regolarne i tempi e i giri di intervento anche sulla Street.
Io ne ho da vendere uno (non originale, ma DynoJet) ad un costo relativamente basso.
Qui: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-accessori-per-daytona/285316-vendo-sensore-quickshift-dynojet-e4-113-x-daytona-street-triple.html

:oook:

ho notato, le cambiate sono molto piu veloci... ma per montarlo basta collegarlo e via o conviene farmi aiutare da qualcuno piu esperto?

_sabba_
29/05/2017, 07:29
La centralina ha già una impostazione di fabbrica precaricata, che prevede il funzionamento del dispositivo solo sopra i 2500 giri (ed ovviamente non quando si viaggia in sesta marcia), ma è modificabile tramite TuneEcu.
Sicuramente nella tua zona ci saranno alcuni utenti Triumph iscritti al forum che possiedono il cavetto e il programma, ma in teoria può anche andare su così.

http://www.triumphinstructions.com/ProdDocs/A9930222-IT.pdf

:oook:

Le89le
29/05/2017, 07:44
Io ho quello IRC collegato alla centralina Triumph ed è una figata.

Ho fatto una settimana senza e sentivo la mancanza.

_sabba_
29/05/2017, 07:57
I sensori sono fondamentalmente tutti uguali.
Sono in pratica degli interruttori on-off che scattano quando si aziona la leva del cambio e mandano il segnale (interruzione o contatto, a seconda dei casi) alla centralina.
Uno vale l'altro.

:oook:

Le89le
29/05/2017, 10:01
Si ovvio, ma c'è sensore e sensore, e quello che ci sta intorno. È come dire che i motori sono tutti uguali, un pistone che fa avanti e indietro in una canna. Ehm non proprio

Il sensore Triumph ha il precarico regolato a brugola, a caso praticamente, l'irc no. Senza contare che se si prende il cut (costo praticamente simile al solo sensore Triumph) è un mondo a se. Nemmeno paragonabile a Triumph originale

Fastandfreddy
29/05/2017, 12:14
Si ovvio, ma c'è sensore e sensore, e quello che ci sta intorno. È come dire che i motori sono tutti uguali, un pistone che fa avanti e indietro in una canna. Ehm non proprio

Il sensore Triumph ha il precarico regolato a brugola, a caso praticamente, l'irc no. Senza contare che se si prende il cut (costo praticamente simile al solo sensore Triumph) è un mondo a se. Nemmeno paragonabile a Triumph originale
Le89le, tu dici perché le hai provati entrambi?
io mi ricordo che quello della Dynojet, montato con power comanderà e modulo di anticipo su un Cbr 600 RR in pista non sgarrava mai. Se era per mia colpa, spesso per stanchezza.

Le89le
29/05/2017, 13:11
Per dire quello che ho scritto non é necessario provare il Triumph.
Leggiti le schede tecniche dei due prodotti e capisci quello che intendo.

Comunque si.

Alebrasa
29/05/2017, 13:51
Domanda da niubbo il quickshifter fa consumare piu in fretta il cambio? Pro e contro rispetto al cambio standard? Meglio il quickshifter originale o uno aftermarket?

Inviato dal mio piccione viaggiatore.

Cia91
29/05/2017, 14:12
Io ho quello Accossato, non ne potrei più fare a meno.

A bassi-medi regimi dipende da quanto è aperto il gas, certe volte entra liscissima, certe volte si sento lo scatto come con la frizione.

Ad altri regimi spara dentro le marce in modalità fucile, lo scatto secondo me è inevitabile a questi regimi.

Per rispondere a chi sente il TOK quando mette la seconda dopo aver beccato la folle, è normale, essendo in folle gli ingranaggi non stanno più girando sincronizzati e quando metti la seconda da una bella botta, la da da fermo quando metti in prima al minimo figurati dopo una sfollata.

Le89le
29/05/2017, 14:50
Domanda da niubbo il quickshifter fa consumare piu in fretta il cambio? Pro e contro rispetto al cambio standard? Meglio il quickshifter originale o uno aftermarket?

Inviato dal mio piccione viaggiatore.

Se calibrato giusto no.

Se proprio non ti senti sicuro metti olio di qualità e tienilo cambiato più spesso. Poi ovvio io non lo uso sempre, ma nelle sparate si


Io ho quello Accossato, non ne potrei più fare a meno.

A bassi-medi regimi dipende da quanto è aperto il gas, certe volte entra liscissima, certe volte si sento lo scatto come con la frizione.

Ad altri regimi spara dentro le marce in modalità fucile, lo scatto secondo me è inevitabile a questi regimi.


Tra seconda è terza a gas aperto la mia si alleggerisce parecchio anteriormente

Fastandfreddy
29/05/2017, 17:26
IRC come scheda tecnica, spiega molto. Dal carico in kg alla velocita di lettura e dalle quantità di lettura per secondo.
Mi sembra di aver capito che ci sia una centralina apposta, che da anche segnali di anomalia. Mentre quello originale si limita a dire sw evoluto.
Comunque non sono proprio contento io dell'originale. Settimana prossima vado dal conce per tagliando e faccio presente.
Potrebbero esserci dei sw nuovi o magari possono ritararlo e far si che vada bene. Boooooo

Le89le
30/05/2017, 06:44
Prova a regolarti il precarico secondo le istruzioni Triumph.

IRC si ha una centralinetta sua che se prendi il race e lo attacchi alla centralina triumph serve solo a settare il precarico, se prendi il cut invece regoli tutto da lì dato che agisce indipendente dalla centralina triumph