Visualizza Versione Completa : Passare da una Street a una Speed
Ho 53 anni, spero ben portati![emoji4]
:oook:
qualcuno meno ma qualche kg di troppo :sad:
mi son appena messo a dieta ma è dura.
:oook:
qualcuno meno ma qualche kg di troppo :sad:
mi son appena messo a dieta ma è dura.Siamo Io OT ma ci perdoneranno. 
Io in quel senso non ho problemi, 1,74 per 60/62 kg secondo le stagioni. 
Scusate.
Eros Coppo
12/09/2017, 12:42
dai tutti a cambiare la speed con la 765:-) :festaaa:
Io no, mi tengo ben stretta la Sport con il suo motorone che tira sempre (ed è rapportata meglio della Speed).
Prenderei la Street 765R come seconda moto, ma solo se non avessi la Brutale 800 e se non fosse inglese.
Con tutte le rogne elettroniche delle moto inglesi, me ne basta (e avanza) una sola in garage.
Troppe incazzature e delusioni, tra innumerevoli guasti e scarsa qualità della assistenza......
Lo scotto da pagare è troppo elevato, e ammiro davvero i coraggiosi che hanno acquistato più di una Triumph.
Ammetto di non essere all'altezza.
Pur piacendomi da pazzi, la nuova 765 non riesce a trasmettermi la fiducia di un mezzo affidabile come mi trasmette una Honda o una Yamaha.
Se proprio volessi ricacciarmi nei guai, tanto vale stare sulle (altrettanto poco affidabili) moto italiane (Ducati, MVAGusta, Aprilia).
Almeno divengo un martire della mia patria!
:laugh2:
Io no, mi tengo ben stretta la Sport con il suo motorone che tira sempre (ed è rapportata meglio della Speed).
Prenderei la Street 765R come seconda moto, ma solo se non avessi la Brutale 800 e se non fosse inglese.
Con tutte le rogne elettroniche delle moto inglesi, me ne basta (e avanza) una sola in garage.
Troppe incazzature e delusioni, tra innumerevoli guasti e scarsa qualità della assistenza......
Lo scotto da pagare è troppo elevato, e ammiro davvero i coraggiosi che hanno acquistato più di una Triumph.
Ammetto di non essere all'altezza.
Pur piacendomi da pazzi, la nuova 765 non riesce a trasmettermi la fiducia di un mezzo affidabile come mi trasmette una Honda o una Yamaha.
Se proprio volessi ricacciarmi nei guai, tanto vale stare sulle (altrettanto poco affidabili) moto italiane (Ducati, MVAGusta, Aprilia).
Almeno divengo un martire della mia patria!
:laugh2:
sti luoghi comuni...bah, 72kkm sul daytona 675 in giro per l'italia e mai un problema...basta trattarle bene ste moto
Eros Coppo
12/09/2017, 13:33
84000 km :oook:
Vuoi la mia Tiger Sport per un paio di settimane?
Magari in estate con il caldo torrido?
Luoghi comuni 'sto par di balle.
Bisogna ritenersi molto fortunati se la propria moto inglese non ha problemi di alcun genere.
Sicuramente di Triumph che vanno bene ce ne sono, ma non in percentuale così elevata come accade per le giapponesi (che personalmente non amo, ma di cui ne riconosco la comprovata affidabilità).
Sicuro che in 72kkm sia sempre partita al primo colpo, che non si sia mai spenta in marcia (nemmeno una volta) e che l'indicatore del carburante sia sempre stato fedele e preciso?
Se è così non cambiarla.
:oook:
P.S. Ho letto che sei di Padova, per cui abiti in una isola felice in quanto ad assistenza. Forse è anche questo il motivo della longevità della tua (splendida) moto.
Vuoi la mia Tiger Sport per un paio di settimane?
Magari in estate con il caldo torrido?
Luoghi comuni 'sto par di balle.
Bisogna ritenersi molto fortunati se la propria moto inglese non ha problemi di alcun genere.
Sicuramente di Triumph che vanno bene ce ne sono, ma non in percentuale così elevata come accade per le giapponesi (che personalmente non amo, ma di cui ne riconosco la comprovata affidabilità).
Sicuro che in 72kkm sia sempre partita al primo colpo, che non si sia mai spenta in marcia (nemmeno una volta) e che l'indicatore del carburante sia sempre stato fedele e preciso?
Se è così non cambiarla.
:oook:
P.S. Ho letto che sei di Padova, per cui abiti in una isola felice in quanto ad assistenza. Forse è anche questo il motivo della longevità della tua (splendida) moto.
indicatore di carburante? ho solo la spia gialla :laugh2: e funziona a dovere, ho tempo 50/60 km per rifornire
per le partenze ovviamente qualche volta ha peccato, un paio al massimo, non per causa sua, sono stato io a lasciarla senza manutentore di carica per troppo tempo con una batteria ormai non più nuovissima.
guarda io la uso SOLO in estate, e in quanto a caldo torrido qui siamo messi "bene"
per quanto riguarda la manutenzione...la mia ha visto un'officina triumph solo una volta, appena comprata usata di 8kkm nel 2010, quando mi sono reso conto che hanno fatto finta di fare i lavori ho deciso di fare da solo, rivolgendomi ad un bravo meccanico generico solo per il gioco valvole (non me la sento di farlo da solo, per ora) portandogli la moto già scarenata (una a 30k e l'altra a 60k, quasi perfetta ogni volta)
sono rimasto a piedi una volta, per colpa mia, perchè quando la comprai non controllai se aveva fatto il richiamo (ho creduto alla parola di chi me l'aveva venduta), quindi regolatore vecchio partito, sostituito col nuovo in garanzia e perfetta come prima.
faccio in media 8kkm l'anno, ogni inizio anno le faccio il suo tagliandino, olio filtro olio filtro aria, pulizia corpi e allineamento.
quando serve cambio pasticche freni e liquido freni, tutto qua, niente di strano, e si fa pure la sue due pistatine annuali...non ho altro da chiedere alla mia bimba :wub:
Vuoi la mia Tiger Sport per un paio di settimane?
Magari in estate con il caldo torrido?
Luoghi comuni 'sto par di balle.
Bisogna ritenersi molto fortunati se la propria moto inglese non ha problemi di alcun genere.
Sicuramente di Triumph che vanno bene ce ne sono, ma non in percentuale così elevata come accade per le giapponesi (che personalmente non amo, ma di cui ne riconosco la comprovata affidabilità).
Sicuro che in 72kkm sia sempre partita al primo colpo, che non si sia mai spenta in marcia (nemmeno una volta) e che l'indicatore del carburante sia sempre stato fedele e preciso?
Se è così non cambiarla.
:oook:
P.S. Ho letto che sei di Padova, per cui abiti in una isola felice in quanto ad assistenza. Forse è anche questo il motivo della longevità della tua (splendida) moto.
per una tiger sport con mille rogne ( la tua) ci sono decine e decine di brutale che hanno rogne ben piu grosse , solo un giorno sul gruppo FB ne sono tornate a casa 4 in carrattrezzi...una ragazza ha rotto il motore un mese dopo la garanzia.
Paragonare triumph a MV è come paragonare una Volvo anni 80/90 ad una TVR
Io ho avuto 4 triumph ci ho fatto quasi 300 mila km....mai un probelma e non è solo fortuna.
Io fossi stato in te l avrei cambiata con un altra, quando una moto/auto nasce male c'è poco da fare.
Se ci penso la mia ha 58 mila km....una volta non è partita al primo colpo ma al secondo, e si è spenta una volta. Indicatore sempre preciso.
Guarda che sono contento che la tua moto vada bene!
Solo che non possiamo dire che siano luoghi comuni la poca affidabilità delle moto Triumph (e dei mezzi inglesi in genere) e la diffusa incompetenza delle officine Triumph!
Tutte le moto del mondo hanno difetti, ma queste nascono proprio con difetti congeniti, quasi pensate per lavorare in modo diverso da tutte le altre (vedi l'indicatore del carburante, il PowerLatch, addirittura la necessitá di pulire i corpi farfallati con una frequenza superiore di una decina di volte rispetto ai modelli concorrenti).
Ecco alcuni tecnici british che hanno ideato una (fallace) elettronica del genere..
Dottor Strange.... Misteri, apparizioni, sparizioni....Mister Tarocò....Nostradamus....Mago Otelma....Zaratusta....Mago Merlino.....Silvan.... Agamotto.....Mago Do Nascimento....Mago Zurlì per i modelli di  cilindrata inferiore.....
E ci scherzo ancora su, ma con vero dispiacere 
:sad:
P.S. Magari la mia Tiger andasse come la Brutale.... Sarebbe un sogno
Guarda che sono contento che la tua moto vada bene!
Solo che non possiamo dire che siano luoghi comuni la poca affidabilità delle moto Triumph (e dei mezzi inglesi in genere) e la diffusa incompetenza delle officine Triumph!
Tutte le moto del mondo hanno difetti, ma queste nascono proprio con difetti congeniti, quasi pensate per lavorare in modo diverso da tutte le altre (vedi l'indicatore del carburante, il PowerLatch, addirittura la necessitá di pulire i corpi farfallati con una frequenza superiore di una decina di volte rispetto ai modelli concorrenti).
Ecco alcuni tecnici british che hanno ideato una (fallace) elettronica del genere..
Dottor Strange.... Misteri, apparizioni, sparizioni....Mister Tarocò....Nostradamus....Mago Otelma....Zaratusta....Mago Merlino.....Silvan.... Agamotto.....Mago Do Nascimento....Mago Zurlì per i modelli di  cilindrata inferiore.....
:sad:
seghettamento e pulizia dei corpi farfallati seonco me sono frutto della suggestione
Io la mia presa da un caro amico a 35 mila, I corpi erano puliti, li ho allineati
20 mila km dopo ricontrollato erano ancora puliti e perfettamente allineati.
E io ho doppio snorkel aperto e filtro BMC, e carburazione perfetta
Se le mappe vengono pasticciate  non ci si può lamentare
minchia sparisco dal post 2-3gg e succede il finimondo!!!
Cmq gente dopo un bel sabato in triumph a regolare la forcella anteriore perchè troppo dura per i miei gusti,e aver passato la giornata a girovagare amoreggiando la moto con la mappa sport e specialmente dopo la chiaccherata con pablito di superbike italia,mi tengo stretto la mia RS e non se ne parla più...almeno per 1 anno o 10-15mila km...troppo presto per qualsiasi decisione...
seghettamento e pulizia dei corpi farfallati seonco me sono frutto della suggestione
Io la mia presa da un caro amico a 35 mila, I corpi erano puliti, li ho allineati
20 mila km dopo ricontrollato erano ancora puliti e perfettamente allineati.
E io ho doppio snorkel aperto e filtro BMC, e carburazione perfetta
Se le mappe vengono pasticciate  non ci si può lamentare
Una suggestione che quando cresce la temperatura ambientale fa spegnere ad ogni semaforo la Tiger 1050 di mio cognato (il minimo si abbassa troppo).
A 23000km i corpi farfallati sono da pulire e da riallineare, altrochè storie!
Giusto per info, le mappe sulla Sport 2016 non si possono caricare in alcun modo.
Al massimo si può modificare quella esistente, ma con metodi non tradizionali.
:oook:
Nessuno mette in dubbio che la tua moto sia afflitta dai problemi da te elencati ma in un forum con tanti utenti, dove molti sono competenti e sono in possesso di moto con tanti km che possono a ragione parlare di affidabilità, perché ti ostini a parlare generalizzando e non riferendoti alle esperienze con le moto che hai o hai avuto in uso?
Una suggestione che quando cresce la temperatura ambientale fa spegnere ad ogni semaforo la Tiger 1050 di mio cognato (il minimo si abbassa troppo).
A 23000km i corpi farfallati sono da pulire e da riallineare, altrochè storie!
Giusto per info, le mappe sulla Sport 2016 non si possono caricare in alcun modo.
Al massimo si può modificare quella esistente, ma con metodi non tradizionali.
:oook:Tu ti basi sulla tua esperienza  io sulla mia.
2 tiger che avete in casa 2 tiger con problemi...io mi farei 2 domande 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Giusto, ma su due Triumph che abbiamo, due presentano problemi.
Oltretutto sono problemi che vediamo esposti anche da altri utenti, sempre più frequentemente.
Io sono convinto che la base delle moto Triumph sia affidabile (motore, ciclistica, freni), ma non lo sono altrettanto per l'evoluzione elettronica conseguente all'adeguamento delle ultime normative antinquinamento.
Sta di fatto che i modelli più affidabili, cioè esenti da problemi, siano proprio quelli un po' datati (che hanno percorso le decine e decine di migliaia di chilometri di cui parli/parlate).
Il primo filmato che ho visto su YouTube di una Tiger Sport 2016, era quello di un tizio che ad un incrocio gli si è spenta la moto, ed è ripartita solo dopo svariati tentativi.
Credevo fosse un bluff, e invece ho riscontrato lo stesso identico problema anche sulla mia. Grrrrrrr.
Idem per l'indicatore pazzo del carburante.
Pensavo di essere stato fortunato, e invece a 10000 km è impazzito come è accaduto a tanti altri.
E quando scendo in garage e non si avvia?
E quando non si avvia dopo aver fatto il pieno (o essermi fermato a comprare il giornale)?
E quando si spegne(va) in prossimità dei dossi o delle rotonde?
Vogliamo essere onesti (e non fare come i BMWisti che negano i problemi delle proprie moto, anche quelli più evidenti)?
Qualche rogna ce l'ha ogni moto Triumph o quasi, solo che ci si fa il callo e non la si considera un vero e proprio problema.
Chi è abituato alle giapponesi può capire ciò che sto scrivendo e, ripeto, io non sono affatto amante delle moto del sol levante (perchè a mio avviso  hanno poca personalitá).
Detto ciò, io posso anche sopportare i difetti della mia moto, ma non mi sento nè di nasconderli nè di minimizzarli (visto che sono presenti anche su tanti altri esemplari).
Vogliamo parlare degli specchietti gelatinosi dopo i 120 all'ora?
Ė un problema che accomuna la Sport alla Explorer.
Non riguarda solo la mia moto, come anche gli altri problemi precedentemente elencati.
La mia sfiga semmai è quella di averli quasi tutti presenti su un solo esemplare, il mio (e con una assistenza locale che se n'è bellamente sbattuta le palle finchė non ho fatto la voce grossa ai piani superiori).
15000€ nel 2017!
La moto deve andare quasi perfettamente.
Lascio il quasi perché capisco che la perfezione non esiste.
Detto ciò chiudo per non inquinare il post e per non rompere ulteriormente le palle a tutti.
:sad:
Aggiungo che io sono ingegnere e pignolo..una moto con i problemi che ha la tua l avrei cambiata da un bel Po...
Inutile che in ogni discussione tiri  fuori sempre le stesse storie...e dici che la moto ti piace...figurati se non ti piaceva [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Ho speso tutti quei soldi! 
Adesso vale una cicca se la vendo.
Spero che me la mettano a posto (ma non ci credo più ormai).
Anch'io sono ingegnere (elettronico), ma sono molto molto molto molto pignolo.
La moto mi piace moltissimo, e mi piace un sacco guidarla.
Mi mette ansia solo quando devo partire (o ripartire dopo una sosta) e quando vedo un dosso (ma lì risolvo perché tengo aperto il gas a 3000 giri in folle, per cui non so se il problema dello spegnimento in marcia lo presenti ancora oppure no).
Prometto di non rompere più, finché non mi capiterà qualcos'altro alla moto.
:biggrin3:
Tu ti basi sulla tua esperienza  io sulla mia.
2 tiger che avete in casa 2 tiger con problemi...io mi farei 2 domande 藍藍藍藍藍藍
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Una viene dalla Romagna, nuova, l'altra da Torino, usata.
Hanno storie diverse, hanno proprietari diversi, sono state costruite in anni diversi e con tecnologia diversa, sono state seguite da meccanici (ufficiali) diversi.
C'è solo un punto in comune, un minimo comune denominatore, un SPOF (single point of failure).
Un ingegnere dovrebbe individuare qual'è: la fabbrica.
:w00t:
Giusto, ma su due Triumph che abbiamo, due presentano problemi.
Oltretutto sono problemi che vediamo esposti anche da altri utenti, sempre più frequentemente.
Io sono convinto che la base delle moto Triumph sia affidabile (motore, ciclistica, freni), ma non lo sono altrettanto per l'evoluzione elettronica conseguente all'adeguamento delle ultime normative antinquinamento.
Sta di fatto che i modelli più affidabili, cioè esenti da problemi, siano proprio quelli un po' datati (che hanno percorso le decine e decine di migliaia di chilometri di cui parli/parlate).
Il primo filmato che ho visto su YouTube di una Tiger Sport 2016, era quello di un tizio che ad un incrocio gli si è spenta la moto, ed è ripartita solo dopo svariati tentativi.
Credevo fosse un bluff, e invece ho riscontrato lo stesso identico problema anche sulla mia. Grrrrrrr.
Idem per l'indicatore pazzo del carburante.
Pensavo di essere stato fortunato, e invece a 10000 km è impazzito come è accaduto a tanti altri.
E quando scendo in garage e non si avvia?
E quando non si avvia dopo aver fatto il pieno (o essermi fermato a comprare il giornale)?
E quando si spegne(va) in prossimità dei dossi o delle rotonde?
Vogliamo essere onesti (e non fare come i BMWisti che negano i problemi delle proprie moto, anche quelli più evidenti)?
Qualche rogna ce l'ha ogni moto Triumph o quasi, solo che ci si fa il callo e non la si considera un vero e proprio problema.
Chi è abituato alle giapponesi può capire ciò che sto scrivendo e, ripeto, io non sono affatto amante delle moto del sol levante (perchè a mio avviso  hanno poca personalitá).
Detto ciò, io posso anche sopportare i difetti della mia moto, ma non mi sento nè di nasconderli nè di minimizzarli (visto che sono presenti anche su tanti altri esemplari).
Vogliamo parlare degli specchietti gelatinosi dopo i 120 all'ora?
Ė un problema che accomuna la Sport alla Explorer.
Non riguarda solo la mia moto, come anche gli altri problemi precedentemente elencati.
La mia sfiga semmai è quella di averli quasi tutti presenti su un solo esemplare, il mio (e con una assistenza locale che se n'è bellamente sbattuta le palle finchė non ho fatto la voce grossa ai piani superiori).
15000€ nel 2017!
La moto deve andare quasi perfettamente.
Lascio il quasi perché capisco che la perfezione non esiste.
Detto ciò chiudo per non inquinare il post e per non rompere ulteriormente le palle a tutti.
:sad:
Ho letto tutto anche se va contro I miei principi, sui social dopo 3 righe passo Avanti.
Io non mi abituo, se la mia avesse I problemi della tua l'avrei gia venduta. 
Non guiderei mai una moto con l ansia di non riavviarla, potrei passare sopra al''indicatore del carburante.
Ho avuto 4 triumph e uno dei pregi è stata l'affidabilità, ho eseguto sempre la manutenzione in casa , l ultima aveva 122 mila km e gli unici problem elettrici che ha avuto li ha causati uno statore di bassa qualità che ho montato.
Una B3 invece non la vorrei manco regalata.
tigermaniac
12/09/2017, 16:16
Io quoto Sabba, avevo una Tiger 1050 del 2010..... 666 km campana della frizione smollata.... rimasto a piedi a Como (abito in svizzera) poi radiatore che perde..... poi a motore caldo si comportava come se la batteria fosse scarica.
Ora ho preso la Tiger Explorer ..... ammortizzatori elettronici, quando prendi dossi fanno rumore tipo plastica che cigola..... specchietti molto molli..... avevo un Honda hornet.... mai mai un problema..... ma il fascino inglese si paga.
Ps tra Tiger sport ed Explorer meglio la sport.... se non fosse per trasmissione a catena che odio..... grasso e tira e grasso e corona pignone ..... cardano Forever!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
thetarcior
12/09/2017, 16:24
Per quanto riguarda l'affidabilità, per ora non posso che parlare bene della mia speed. L'ho presa di quarta mano, aveva 20000km e adesso ne ha 45000; mai un problema, se non per mia dabbenaggine (luci di posizione accese e batteria cimita). 
È vero, sono luoghi comuni: conosco gente che ha venduto la propria moto giapponese per problemi di affidabilità, così come conosco gente che non ha mai avuto noie su una Ducati. Di certo, se la moto la tieni bene riesci a prevenire tante complicazioni... ma per il resto è una questione di culo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda che sono contento che la tua moto vada bene!
Solo che non possiamo dire che siano luoghi comuni la poca affidabilità delle moto Triumph (e dei mezzi inglesi in genere) e la diffusa incompetenza delle officine Triumph!
Tutte le moto del mondo hanno difetti, ma queste nascono proprio con difetti congeniti, quasi pensate per lavorare in modo diverso da tutte le altre (vedi l'indicatore del carburante, il PowerLatch, addirittura la necessitá di pulire i corpi farfallati con una frequenza superiore di una decina di volte rispetto ai modelli concorrenti).
Ecco alcuni tecnici british che hanno ideato una (fallace) elettronica del genere..
Dottor Strange.... Misteri, apparizioni, sparizioni....Mister Tarocò....Nostradamus....Mago Otelma....Zaratusta....Mago Merlino.....Silvan.... Agamotto.....Mago Do Nascimento....Mago Zurlì per i modelli di  cilindrata inferiore.....
E ci scherzo ancora su, ma con vero dispiacere 
:sad:
P.S. Magari la mia Tiger andasse come la Brutale.... Sarebbe un sogno
Non conosco la storia della tua Tiger e mi spiace che hai avuto un sacco di rogne... Lavoro in un comando di polizia (di Mira per l'esattezza) e oltre a fare multe con mio cugino gestisco un officina ad Olmo di Martellago in via Dosa, 2 chiamata Patrick Motor service. 
Numeri alla mano e interventi fatti tra le moto europee, le più affidabili sono le Triumph, in successione Ducati, Aprilia e come fanalino di coda le MV (che dire rognose è dire poco). 
Sono opere d'arte ma personalmente non le comprerei mai... Mozzi ruota (nella precisione il kit cuscinetti) da cambiare ogni 20000 km (chi anche a 9000 km specialmente se esce molto zavorrato) altrimenti perdi la ruota posteriore per strada, bizze elettroniche e centraline da sostituire spesso e volentieri (con costi attorno ai 1500 € perchè la Ecu principale fa anche da centralini servizi) e cosa più irritante per i possessori di MV 675 e 800 (Trepistoni) sono i tempi di attesa dei ricambi (che onestamente posso dirti quasi introvabili).  
Tra le MV le più affidabili sono le 4 cilindri che ahimè oltre ad essere esteticamente datate hanno una grossa manutenzione e comunque di grattacapi ne danno parecchi.
In commenti precedenti citi gli aggiornamenti alla centralina effettuati sulla Brutale 800 di tuo figlio (cosa che quasi tutte le case motociclistiche fanno senza pubblicizzarlo troppo, perchè per loro è una sconfitta e non un merito in quanto hanno messo in commercio un prodotto problematico/grezzo). Per ovvie ragioni (molti sono pure utenti che seguo in officina), sono iscritto sul forum MV, V60 (aprilia), Pompone (Ducati) e ti assicuro che riguardo alla tua Brutale se non ha problemi sei stato davvero fortunato. 
Spero davvero tu non debba mai avere bisogno di un ricambio qualsiasi (dal Radiatore ad un semplice specchio originale) altrimenti ti aspettano dai 5 ai 6 mesi d'attesa. 
Nel gruppo brutale su facebook gli utenti si aiutano vendendo le moto a pezzi (nuove di circa un anno di produzione) stanchi delle attese dei Concessionari ufficiali (e non per colpa loro ma per la mancanza di ricambi dovuto alla crisi che sta vivendo MV e alla liquidità bloccata a Castiglione che non gli consente di produrli) cannibalizzano le loro MV vendendole agli altri utenti e finendo per comprare moto giapponesi stanchi di assistenza e ricambi "fantasma".
Hai un opera d'arte per le mani esteticamente parlando, ma fidati che Triumph ha avuto ben poche rogne (e conosciute bene dal forum).
Se pensi che dopo 15 anni di moto Italiane con qualche grattacapo e due giapponesi super affidabili, ho preso Triumph (la semplice 675R) e c'è una ragione. Moto di qualità, poche rogne (non vuol dire esente) e motore affidabile ed esteticamente gradevole.
Personalmente trovo che la 765 ha troppa elettronica, ma sai che è la moda del momento e per molti è davvero utile, per non finire male.
Personalmente ho provato la Brutale 800 prima serie (quella da 125 cavalli che possiedi pure te) ma non va neanche lontanamente come la 765R o RS. Molto vuota sotto i 7000 giri, appuntita che non aiuta nello scaricare i cavalli e che fa perdere un sacco di tempo e strada nelle fasi di accelerazione e cosa che ho odiato da morire, con sospensioni appena sufficienti e tarate rigidissime per nascondere la loro bassa fattura (cosa riscontrata pure da Motociclismo che a ragione l'hanno messa ultima).
Se invece si parlava della Entry level 920 era tutta un altra storia e di qualità ne aveva a profusione... ma MV ha provato a produrre una moto dai grandi numeri, fallendo miseramente... la versione nuova da 116 cv è stata fatta seguendo la linearità di Triumph... peccato davvero perchè oltre ad essere castrata a tutt'ora è ancora problematica. 
Non è la pulizia frequente dei corpi farfallati a far sì che una moto sia affidabile o meno. Anzi, ora come ora è l'elettronica e purtroppo la MV su questo è indietro moltissimo.
Forse il karma ti aiuta e dopo tutte le rogne avute con Triumph ti sta dando fortuna per la MV.  
Con questo mio commento sono andato decisamente off topic, ma da addetto ai lavori sentire che MV è affidabile, mi fa accapponare la pelle, specialmente se rapportata a Triumph :cool:
Poi ognuno è libero di far girare l'economia come meglio crede, ma se posso consigliarti, vai su Ducati la prossima volta che tra le italiane è la meno "rognosa"... le vecchie Ducati che perdevano le viti per strada sono un lontano ricordo, grazie ai capitali di Audi :cool:
Grazi dei commenti/consigli.
Penso che la mia prossima moto sará italiana o austriaca, molto meno probabilmente giapponese (Honda o Yamaha), ma di sicuro non inglese!
Aspetto i nuovi modelli intermedi a Eicma e/o Imtermot e poi vedrò il da farsi.
Io spero sempre che sostituendo la ECU e riprogrammando tutto da capo, la mia moto cominci (finalmente) a funzionare come una moto normale.
Però non sono affatto sicuro che l'assistenza riesca a rimediare, anche perché il supporto centrale di Hinkley latita parecchio.
Mi basterebbe che uscisse un aggiornamento software per correggere e/o attenuare i vari bugs tuttora presenti (e nati con il software).
Ci vorrebbe un Service Pack 3 alla Windows XP per correggere tutti i bachi, e rendere il sistema più stabile ed efficiente.
Peccato che a nessuno in Triumph UK freghi nulla se uno ha dei problemi, e non si mettono certo dietro a modificare il software della ECU per quei poveri sfigati che hanno le "moto pazze" che fanno quello che vogliono loro.
:cry:
Anche questo è un motivo (disaffezione/distacco nei confronti della propria clientela) per non comprare Triumph.
Comunque a maggio, in occasione del tagliando annuale, alla mia Speed S 2016 è stato caricato anche un aggiornamento di elettronica.
Alla Speed glielo hanno fatto!
La Sport invece non la considerano proprio....
:cry:
Grazi dei commenti/consigli.
Penso che la mia prossima moto sará italiana o austriaca, molto meno probabilmente giapponese (Honda o Yamaha), ma di sicuro non inglese!
Aspetto i nuovi modelli intermedi a Eicma e/o Imtermot e poi vedrò il da farsi.
Io spero sempre che sostituendo la ECU e riprogrammando tutto da capo, la mia moto cominci (finalmente) a funzionare come una moto normale.
Però non sono affatto sicuro che l'assistenza riesca a rimediare, anche perché il supporto centrale di Hinkley latita parecchio.
Mi basterebbe che uscisse un aggiornamento software per correggere e/o attenuare i vari bugs tuttora presenti (e nati con il software).
Ci vorrebbe un Service Pack 3 alla Windows XP per correggere tutti i bachi, e rendere il sistema più stabile ed efficiente.
Peccato che a nessuno in Triumph UK freghi nulla se uno ha dei problemi, e non si mettono certo dietro a modificare il software della ECU per quei poveri sfigati che hanno le "moto pazze" che fanno quello che vogliono loro.
:cry:
Anche questo è un motivo (disaffezione/distacco nei confronti della propria clientela) per non comprare Triumph.
Ciao, dopo una street e due speed ho da 1anno e 4 mesi un SD R preso nuovo con il quale ho fatto 18k km.
Con le Triumph mi sono trovato bene, solo un appunto al cambio di entrambe le Speed che a me (ma magari sono stato sfigato io) quasi sempre grattava l'innesto della prima dalla folle. Per il resto, per me, buonissime moto le Triumph e buona anche la assistenza e il riconoscere piccoli difetti in garanzia.
Ora ho il Superduke R, ho aspettato un po' che mettessero a punto la moto e alla fine mi sono deciso a metà 2016: moto splendida, cambio meraviglioso (posizione della folle non ovvia, ma è un non problema), finiture inferiori a Triumph per qualche aspetto ma tutto molto funzionale e pratico. Emerso qualche piccolo difetto (anodizzazione di qualche componente, ecc.) ma Ktm ha reagito sempre positivamente tramite il conce e non ho il minimo dubbio di questo per il futuro. Ora hanno già migliorato il SD R con la versione 2017 attuale: vedremo.
Ora hanno già migliorato il SD R con la versione 2017 attuale: vedremo.
Il MY17 è semplicemente bellissimo, oltre che migliorato di elettronica e guidabilità.
Lamps
Il MY17 è semplicemente bellissimo, oltre che migliorato di elettronica e guidabilità.
Lamps
Sì, e ora mai si mangia tutte le altre naked, con quella nuova elettronica e la affidabilità che sto vedendo sul mio.
Questo però senza nulla togliere anche alla Speed R attuale,  che poi sono incuriosito di vedere cosa potrà diventare con la futura RS...
avuto 6 mesi la vecchia 1290 sd.
Ci ho fatto praticamente tutto:
Pista
Viaggi in 2 con medie di 400 km
2500 km in sardegna in 4 gg
Ci venivo al lavoro
Moto fantastica, nell ultima versone hanno sistemato quasi tutti I difetti
chiarion johnnj
14/09/2017, 12:06
Sì, e ora mai si mangia tutte le altre naked
La Tuono V4 non di certo
La Tuono V4 non di certo
Io avevo provato la prima versione, sia in pista che su strada.
Personalmente in strada il sd andava decisamente meglio, in pista la tuono si sentiva che era a casa.
Con la 1100 hanno colmato il gap, orientandola piu sull utilizzo stradale.
Personalmente se dovessi fare solo strada ancora oggi andrei di KTM, ma è la mia opinione.
Io avevo provato la prima versione, sia in pista che su strada.
Personalmente in strada il sd andava decisamente meglio, in pista la tuono si sentiva che era a casa.
Con la 1100 hanno colmato il gap, orientandola piu sull utilizzo stradale.
Personalmente se dovessi fare solo strada ancora oggi andrei di KTM, ma è la mia opinione.
La tua opinione coincide con la mia, non interessandomi la pista.
Resta che il SD R 2017 vede colmate quelle lacune di elettronica non settabile della versione precedente e alcuni ulteriori affinamenti che lo portano parecchio in avanti. 
A questo punto probabilmente ktm avrebbe fatto centro non solo a colpi di marketing, ma sembra, nei fatti. 
Bella resta l'Aprilia che NON è una naked pura, ma una RSV svestita con un altro motore più trattabile, ma che offre il meglio di sé tra i cordoli.
Questo è il punto...e ancora c'è chi non lo capisce. Tu l'hai capito.
La Tuono V4 non di certo
Tu hai provato il SD R 2017?
La tua opinione coincide con la mia, non interessandomi la pista.
Resta che il SD R 2017 vede colmate quelle lacune di elettronica non settabile della versione precedente e alcuni ulteriori affinamenti che lo portano parecchio in avanti. 
A questo punto probabilmente ktm avrebbe fatto centro non solo a colpi di marketing, ma sembra, nei fatti. 
Bella resta l'Aprilia che NON è una naked pura, ma una RSV svestita con un altro motore più trattabile, ma che offre il meglio di sé tra i cordoli.
Questo è il punto...e ancora c'è chi non lo capisce. Tu l'hai capito.
Tu hai provato il SD R 2017?
fermo restando che una tuonov4 factory a confront son una sd con un bel po di accessory, come dotazione la v4 la batte...
Ha le nix davanti e il TTx dietro...purtroppo la SD come sospensioni non sono male ma non arrivano al livello dell'italiana.
infatti quelle in prova in pista durante la presentazione full power parts avevno anche cartucce e mono posterior WP factory
chiarion johnnj
14/09/2017, 12:42
La tua opinione coincide con la mia, non interessandomi la pista.
Resta che il SD R 2017 vede colmate quelle lacune di elettronica non settabile della versione precedente e alcuni ulteriori affinamenti che lo portano parecchio in avanti. 
A questo punto probabilmente ktm avrebbe fatto centro non solo a colpi di marketing, ma sembra, nei fatti. 
Bella resta l'Aprilia che NON è una naked pura, ma una RSV svestita con un altro motore più trattabile, ma che offre il meglio di sé tra i cordoli.
Questo è il punto...e ancora c'è chi non lo capisce. Tu l'hai capito.
Tu hai provato il SD R 2017?
Ho provato la tua e la Tuono V4 e c'è una bella differenza,sono stati bravi se con un restyling hanno colmato il gap. Per quanto riguarda la pista prova andarci con la Tuono e poi con una supersportiva,poi capirai chi "da il meglio di se tra i cordoli" :wink_: P.S. Resta il fatto che magari io faccia parte di "chi ancora non capisce" :biggrin3:
fermo restando che una tuonov4 factory a confront son una sd con un bel po di accessory, come dotazione la v4 la batte...
Ha le nix davanti e il TTx dietro...purtroppo la SD come sospensioni non sono male ma non arrivano al livello dell'italiana.
infatti quelle in prova in pista durante la presentazione full power parts avevno anche cartucce e mono posterior WP factory
Verissimo....unico punto debole!
Che emerge in pista...non in strada (a detta di gente brava), ma Ktm anche su R 2017 ha iniziato a variare sospensione anteriore, ha variato alcune quote ciclistiche, ha variato manubrio....poi se metti WP PP migliori ancora in teoria....anche se a me è stato sconsigliato (2.7 - 2.8k neuri + lavoro)
Vediamo cosa accade a fine anno....
Ho provato la tua e la Tuono V4 e c'è una bella differenza,sono stati bravi se con un restyling hanno colmato il gap. Per quanto riguarda la pista prova andarci con la Tuono e poi con una supersportiva,poi capirai chi "da il meglio di se tra i cordoli" :wink_: P.S. Resta il fatto che magari io faccia parte di "chi ancora non capisce" :biggrin3:
La mia 2016 e la Tuono F 2015 hai provato...per 10 minuti. (sulla mia io scopro sempre capacità nuove...ma ciò è legato a me)
la versione 2017 della mia ha niente a che vedere, perché l'elettronica settabile di adesso è paragonabile ad una Tuono... prima no (ma io già lo sapevo...lo sapeva chiunque si fosse addentrato un po' nella questione)
Chiaramente non ho paragonato ne' Tuono, ne' SD R a una SS, bensì ho rimarcato che la Tuono V4 attuale è e resta una SS svestita, addolcita, e dotata di manubrio alto. (se vogliamo un po' uno splendido controsenso) Mentre SD R 2014 - 2016 e il nuovo attuale 2017 sono moto NAKED...nate come tali.
Quindi tu, che sei panigalato, non puoi non capire, e se lo fai sta facendo finta.:oook:
chiarion johnnj
14/09/2017, 12:57
Siamo OT per fortuna:laugh2: . Chiedo scusa a chi ha aperto questa discussione :oook:
Ho provato la tua e la Tuono V4 e c'è una bella differenza,sono stati bravi se con un restyling hanno colmato il gap. Per quanto riguarda la pista prova andarci con la Tuono e poi con una supersportiva,poi capirai chi "da il meglio di se tra i cordoli" :wink_: P.S. Resta il fatto che magari io faccia parte di "chi ancora non capisce" :biggrin3:
ho girato in pista sia con il sd1290s che con la tuono v4 e poi con la mia personale Kawasaki zx10..., io mi diverto piu con il manubrione :) poi I tempi sono un altra cosa
Monacograu
14/09/2017, 13:54
ho girato in pista sia con il sd1290s che con la tuono v4 e poi con la mia personale Kawasaki zx10..., io mi diverto piu con il manubrione :) poi I tempi sono un altra cosa
I tempi li fai con il Tiger :)
I tempi li fai con il Tiger :)
ho un 1,24 a varano con tiger 955 e gomme enduristiche...;)
Monacograu
14/09/2017, 15:07
ho un 1,24 a varano con tiger 955 e gomme enduristiche...;)
Io mica scherzavo ;)
Siamo OT per fortuna:laugh2: . Chiedo scusa a chi ha aperto questa discussione :oook:
Che fortuna!:laugh2:
Sempre di naked si parlava...:oook:
Begnamas
14/09/2017, 19:30
tuono e ktm andranno anche bene,ma se le guardi ti lacrimano glio occhi...
più che la naked piu performante,per me si battono insieme alla mt10 per il trono della linea meno riuscita
nella storia,lunga,delle 2 ruote
tuono e ktm andranno anche bene,ma se le guardi ti lacrimano glio occhi...
più che la naked piu performante,per me si battono insieme alla mt10 per il trono della linea meno riuscita
nella storia,lunga,delle 2 ruote
....esagerato! La linea meno riuscita!
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
La Tuono ė di gran lunga la più bella delle tre.
:biggrin3:
gixxer73
14/09/2017, 19:56
tuono e ktm andranno anche bene,ma se le guardi ti lacrimano glio occhi...
più che la naked piu performante,per me si battono insieme alla mt10 per il trono della linea meno riuscita
nella storia,lunga,delle 2 ruoteL'ultima Tuono brutta ? Mi sembra di essere a Zelig ...
Se fosse un pelino più carenata in alto non avrei dubbi su cosa acquistare in futuro.
:oook:
Personalmente la nuova SD m.y. 2017 esteticamente mi piace molto... sarà per l'aria spartana e super "incazzata" mi attrae parecchio. Provata in due è pure comoda per la passeggera (mio costante problema... la zavorrina). Con la versione S.D. GT ti spari viaggi turistici senza problemi, specialmente se devi affrontare tratti autostradali... anche se l'estetica peggiora :cool: 
Riguardo la Tuono preferivo di più la versione m.y. 2011 con livrea gialla/nera.
Begnamas
14/09/2017, 21:25
La Tuono ė di gran lunga la più bella delle tre.
:biggrin3:
bella e tuono nella stessa frase no dai..:biggrin3:
diciamo la meno stomachevole..
L'ultima Tuono brutta ? Mi sembra di essere a Zelig ...
se vuoi ridere...
a me la tuono ricorda questa
238003
:laugh2:
La duke nuova questa..
238004
la duke gt col suo elegantissimo frontale spiovente..
238006
e la futuri...stica..zzi mt10..
238007
Uno spettacolo. La miglior naked del pianeta Terra.
:oook:
thetarcior
14/09/2017, 23:18
L'Aprilia non è una naked. È una ss senza le carene e col manubrio largo. Esteticamente è "bella" solo perché mette in mostra le raffinatezze, ma le moto belle sono altre a mio parere... Poi magari la guido e la compro[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le naked nascono come SuperSportive scarenate!
Si chiamano così proprio per quello, per cui è più naked una Tuono 1100RR di una Honda CBF600 oppure di una Yamaha MT-07.
Le moto nascono nude (cioè senza carena) dalla notte dei tempi, e le prime cosiddette naked nacquero spogliando le sportive carenate.
Erano moto amatoriali.
La prima naked di serie è stata la Monster 900 di Galluzzi!
:biggrin3:
thetarcior
15/09/2017, 07:36
Le naked nascono come SuperSportive scarenate!
Si chiamano così proprio per quello, per cui è più naked una Tuono 1100RR di una Honda CBF600 oppure di una Yamaha MT-07.
Le moto nascono nude (cioè senza carena) dalla notte dei tempi, e le prime cosiddette naked nacquero spogliando le sportive carenate.
Erano moto amatoriali.
La prima naked di serie è stata la Monster 900 di Galluzzi!
:biggrin3:
Sabba, ti devo contraddire, sorry...
La naked nasce come moto stradale e sportiva allo stesso tempo. Le moto sportive, all'epoca dei tempi che furono, erano dei mezzi da competizione che poco avevano a che fare con le moto prodotte in serie. Poi iniziarono a produrre le replica, che poco avevano a che fare con le naked.
Negli anni '70 (non ricordo adesso di preciso l'anno) la moto di serie più veloce del mondo fu l'appena presentata Honda cbx 1100: una grossa naked 6 cilindri in linea, tanto peso, pochissimo a che vedere con le moto da competizione dell'epoca, eppure massima espressione dell sport "civile". Prima di questa, la regina delle moto stradali fu la Suzuki katana che, seppur più leggera e agile, rimaneva una moto molto distante dalle carenate. Parliamo di moto con delle grosse e comode anche per il passeggero, posizione in sella neutra e peso sensibilmente superiore ai 200Kg. 
La ss scarenata e col manubrione è una "moda" più recente, figlia soprattutto della necessità di ridurre i costi e unificare le strutture per produrre più moto con meno sforzo.  Indubbiamente una moto che deriva da una SS ha delle caratteristiche dinamiche superiori rispetto ad una naked che nasce da un foglio bianco col solo scopo si diventare una moto sfruttabile pienamente su strada. Ma la vera essenza della naked, per me, è proprio questa e non il tempo in pista. Per intenderci, i "difetti" della ktm sd la rendono per me, paradossalmente, una naked migliore dell'apriliona che però, in valore assoluto, guardando i numeri e il cronometro, è una moto superiore. Così come ad oggi una delle migliori naked, nonostante i limiti che noi tutti riconosciamo, resta la cara vecchia speed: motore potente ma non imbarazzante, erogazione costante, ciclistica sana e che sopporta discretamente le sconnessioni delle strade quotidiane.
A parte questo, io non ho mai amato tanto le moderne naked derivate da SS (salvo alcune eccezioni) proprio perché si portano dietro i limiti delle ss (primo tra tutti, il confort scarso) ma nello stesso tempo hanno qualcosa in meno rispetto alle sorellone carenate. 
Poi ovviamente è la mia opinione , e ribadisco che, siccome quella della moto è una passione irrazionale, magari arriverà il giorno in cui dovrò smentirmi perché, provando una rsv4 tuono, finirò per comprarla. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bisogna capire se per naked si intende una moto nata nuda, oppure una moto nata vestita e poi denudata.
Secondo me sono valide entrambe le soluzioni, ma aggiungerei pure un chissenefrega.
Basta non dire che la Tuono non è una naked, perché lo è a tutti gli effetti, anzi, è proprio l'esempio iniziale che hai citato tu stesso.
:oook:
L'Aprilia non è una naked. È una ss senza le carene e col manubrio largo. Esteticamente è "bella" solo perché mette in mostra le raffinatezze, ma le moto belle sono altre a mio parere... Poi magari la guido e la compro[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cominciamo ad esserci. La Tuono V4 1100 (la Factory) ha innegabilmente delle dotazioni valide e molto raffinate. Se la guardate bene noterete un elemento che stona leggermente: è il manubrio alto. Se ci mettete a fianco la RSV4 RF vedrete che qui il manubrio è dove deve essere.
Questo è il mio pensiero su ciò che vedo, e io non sono un amante delle SS...le quali sono state concepite per la pista...chiaramente sono belle anche ferme davanti a un bar lungo un passo, o in movimento su strade degne di questo nome ove possono galoppare come stalloni di razza.
La Tuono visivamente è più bella da vicino che da lontano, perché ne vedi le raffinatezze tecniche che monta.
Se guardi Street e Speed sono bellissime sempre, vecchie e nuove, e sono per strada fruibili.
Ecco, io aspetto curioso questa nuova Speed.
thetarcior
15/09/2017, 08:40
Bisogna capire se per naked si intende una moto nata nuda, oppure una moto nata vestita e poi denudata.
Secondo me sono valide entrambe le soluzioni, ma aggiungerei pure un chissenefrega.
Basta non dire che la Tuono non è una naked, perché lo è a tutti gli effetti, anzi, è proprio l'esempio iniziale che hai citato tu stesso.
:oook:
D'accordo con te, ma non si può dire che le naked nascono come SS scatenate, perché non è così. [emoji1303]
Poi sono d'accordo quando dici che non si può non dire che la tuono sia una naked: ad oggi, naked è tutto ciò che non ha protezione aerodinamica; poi ci sono le naked sportive, le naked stradali, le naked da "cruising", le naked turistiche... 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sabba, ti devo contraddire, sorry...
La naked nasce come moto stradale e sportiva allo stesso tempo. Le moto sportive, all'epoca dei tempi che furono, erano dei mezzi da competizione che poco avevano a che fare con le moto prodotte in serie. Poi iniziarono a produrre le replica, che poco avevano a che fare con le naked.
Negli anni '70 (non ricordo adesso di preciso l'anno) la moto di serie più veloce del mondo fu l'appena presentata Honda cbx 1100: una grossa naked 6 cilindri in linea, tanto peso, pochissimo a che vedere con le moto da competizione dell'epoca, eppure massima espressione dell sport "civile". Prima di questa, la regina delle moto stradali fu la Suzuki katana che, seppur più leggera e agile, rimaneva una moto molto distante dalle carenate. Parliamo di moto con delle grosse e comode anche per il passeggero, posizione in sella neutra e peso sensibilmente superiore ai 200Kg. 
La ss scarenata e col manubrione è una "moda" più recente, figlia soprattutto della necessità di ridurre i costi e unificare le strutture per produrre più moto con meno sforzo.  Indubbiamente una moto che deriva da una SS ha delle caratteristiche dinamiche superiori rispetto ad una naked che nasce da un foglio bianco col solo scopo si diventare una moto sfruttabile pienamente su strada. Ma la vera essenza della naked, per me, è proprio questa e non il tempo in pista. Per intenderci, i "difetti" della ktm sd la rendono per me, paradossalmente, una naked migliore dell'apriliona che però, in valore assoluto, guardando i numeri e il cronometro, è una moto superiore. Così come ad oggi una delle migliori naked, nonostante i limiti che noi tutti riconosciamo, resta la cara vecchia speed: motore potente ma non imbarazzante, erogazione costante, ciclistica sana e che sopporta discretamente le sconnessioni delle strade quotidiane.
A parte questo, io non ho mai amato tanto le moderne naked derivate da SS (salvo alcune eccezioni) proprio perché si portano dietro i limiti delle ss (primo tra tutti, il confort scarso) ma nello stesso tempo hanno qualcosa in meno rispetto alle sorellone carenate. 
Poi ovviamente è la mia opinione , e ribadisco che, siccome quella della moto è una passione irrazionale, magari arriverà il giorno in cui dovrò smentirmi perché, provando una rsv4 tuono, finirò per comprarla. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto, questo è il punto.
(poi la versione nuova, tecnicamente più settabile, avrebbe anche colmato il gap e superato l'italiana...ma questo è un ulteriore discorso...in una strada accidentata, a parità di piloti, una Speed R sta al pari delle due più potenti di cui oramai si è parlato a sufficienza)
thetarcior
15/09/2017, 08:42
Cominciamo ad esserci. La Tuono V4 1100 (la Factory) ha innegabilmente delle dotazioni valide e molto raffinate. Se la guardate bene noterete un elemento che stona leggermente: è il manubrio alto. Se ci mettete a fianco la RSV4 RF vedrete che qui il manubrio è dove deve essere.
Questo è il mio pensiero su ciò che vedo, e io non sono un amante delle SS...le quali sono state concepite per la pista...chiaramente sono belle anche ferme davanti a un bar lungo un passo, o in movimento su strade degne di questo nome ove possono galoppare come stalloni di razza.
La Tuono visivamente è più bella da vicino che da lontano, perché ne vedi le raffinatezze tecniche che monta.
Se guardi Street e Speed sono bellissime sempre, vecchie e nuove, e sono per strada fruibili.
Ecco, io aspetto curioso questa nuova Speed.
Quotone[emoji1303] ma ovviamente è gusto soggettivo, per fortuna non tutti la pensiamo in modo uguale, altrimenti in giro per lenstrade ci sarebbe solo una moto! [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bisogna capire se per naked si intende una moto nata nuda, oppure una moto nata vestita e poi denudata.
Secondo me sono valide entrambe le soluzioni, ma aggiungerei pure un chissenefrega.
Basta non dire che la Tuono non è una naked, perché lo è a tutti gli effetti, anzi, è proprio l'esempio iniziale che hai citato tu stesso.
:oook:
Certo, che cazzo se ne frega, il fatto resta.
E' importante che la moto sia valida, più di quale sia la sua (ben nota) origine.
E' importante che sia fruibile per quello che uno vuole fare.
E' importante che i pezzi di ricambio arrivino in tempi credibili (non mesi)...che ti fottono la stagione...
E' importante che ci sia una assistenza degna e diffusa...
...io la vedo in questo modo...e vedo Triumph messa bene in queste cose, e anche Ktm, e credo che siano messe in questo modo anche tutte le jappo e Bmw (che però non mi fanno impazzire visivamente)
Quotone[emoji1303] ma ovviamente è gusto soggettivo, per fortuna non tutti la pensiamo in modo uguale, altrimenti in giro per lenstrade ci sarebbe solo una moto! [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sai che noia che sarebbe??
A me piace vedere per strada, nei passi, in giro, tutte le moto...(qualcuna non mi piace, e con i miei amici la critico con forza)
Ognuno di noi ha le sue preferenze...e tutti siamo araldi del nostro modo di andare in moto, ma con un enorme rispetto delle opinioni di tutti.
Oggi un utente normale che compra una moto, e la mette in strada, con tutti i problemi che ci sono merita innanzitutto un notevole rispetto.
Detto ciò, dopo che ce lo siamo ricordati, possiamo parlare.:oook:
thetarcior
15/09/2017, 09:10
Non avrò mai alcun rispetto per il tizio che incontro tutti i giorni col suo coso a 3 ruote, con tanto di copertina tucano già da fine agosto (della serie, a gennaio accendi un fuoco sulla pedana...). 
MAI! 
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh, io parlavo di due ruote, e specifico, in configurazione "moto".
Quella roba lì, è un triciclo dopato...e che cazzo!:sick::buuu:
fiore955
15/09/2017, 10:56
Negli anni '70 (non ricordo adesso di preciso l'anno) la moto di serie più veloce del mondo fu l'appena presentata Honda cbx 1100: una grossa naked 6 cilindri in linea, tanto peso, pochissimo a che vedere con le moto da competizione dell'epoca, eppure massima espressione dell sport "civile". Prima di questa, la regina delle moto stradali fu la Suzuki Katana che, seppur più leggera e agile, rimaneva una moto molto distante dalle carenate. Parliamo di moto con delle grosse e comode anche per il passeggero, posizione in sella neutra e peso sensibilmente superiore ai 200Kg. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devo farti notare una inesattezza:biggrin3:, hai sbagliato di un decennio; la Katana è entrata in produzione nel 1981, quindi dopo la cbx.
Invece, se non vado errato, prima della cbx, negli anni settanta, lo scettro fu appannaggio di un'altra moto "mitica":cuore::cuore:, la Kawasaki Z900..:oook:
thetarcior
15/09/2017, 11:56
Devo farti notare una inesattezza:biggrin3:; la Katana è entrata in produzione nel 1981, quindi dopo la cbx.
Invece, se non vado errato, prima della cbx, negli anni settanta, lo scettro fu appannaggio di un'altra moto "mitica":cuore::cuore:, la Kawasaki Z900..:oook:
Hai ragione, défaillance! 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tuono = Bello..ma anche no...bello è altro:laugh2:, diciamo che se la paragon ad una donna è una non bellissima ma maiala nel midollo
se la tuono è bella la brutale 1078 cosa è?
La tuono è una streetfighter, come lo era la speed fino al 2004.
La naked è una moto che non deriva da nessuna sportive ;)
Ragazzi alimentiamo il fuoco ancora,triumph mi ha proposto oggi 3 banane + la mia RS per passare su una Speed r bianca nuova in pronta consegna....illuminatemi!
Ragazzi alimentiamo il fuoco ancora,triumph mi ha proposto oggi 3 banane + la mia RS per passare su una Speed r bianca nuova in pronta consegna....illuminatemi!
Abbastanza naturale. La stagione è finita da un po', il conce ha quella R sulla groppa...e aggiunciamoci il vociferare che vi sarebbe questo aggiornamento sulla Speed...
3(.1) banane sarebbe la differenza tra la tua (ma nuova) e la R...non ti sta neanche trattando male...
...il discorso è vedere te come ti trovi con la R, dato che posso pensare che la tua RS sia straagile e iperreattiva!
Onestamente io considero anche la R una moto agile e reattiva, magari non iper ma reattiva.
Molto solida di ciclistica e con un motore dalla castagna infinita.
Ê una delle migliori naked che abbia mai provato in vita mia, molto equilibrata e sincera.
Sono certo che rispetto alla RS perda un po' in reattività, ma guadagna parecchio nella coppia ai medio bassi (con la 765R il divario sarebbe inferiore, perché quest'ultima nasce per essere più stradale).
Per 3 soli cucchi si può anche fare...
:w00t:
Ragazzi alimentiamo il fuoco ancora,triumph mi ha proposto oggi 3 banane + la mia RS per passare su una Speed r bianca nuova in pronta consegna....illuminatemi!
Sai come la penso.
Ragazzi alimentiamo il fuoco ancora,triumph mi ha proposto oggi 3 banane + la mia RS per passare su una Speed r bianca nuova in pronta consegna....illuminatemi!
Mica stupido Simone, lo sa che quella Speed rischia di restargli a lungo sul groppone... Genna consiglio spassionato: se quei 3 cocomeri non ti cambiano la vita togliti la soddisfazione di provare la Speed, se proprio proprio ti trovassi male l'anno prossimo la vendi e ti riprendi la Street senza rimetterci nulla :oook:
Lamps
Begnamas
20/10/2017, 08:43
Ragazzi alimentiamo il fuoco ancora,triumph mi ha proposto oggi 3 banane + la mia RS per passare su una Speed r bianca nuova in pronta consegna....illuminatemi!
boh,non mi sembra una offerta irrinunciabile...la tua rs oggi la puoi vendere a 9/9,5 + 3 sono 12/12,5 per la speed....insomma
tenendo conto che gia oggi non la vuole nessuno,che quando la rivenderai ci perderai molto in quanto ha 0,0 mercato...
che a breve esce una versione ritoccata....mah....boh....
per me l'ffare lo fa solo il conce che sbologna a fine stagione una moto che è durissima vendere,
e fa spazio alla versione nuova e aggiornata...
Mica stupido Simone, lo sa che quella Speed rischia di restargli a lungo sul groppone... Genna consiglio spassionato: se quei 3 cocomeri non ti cambiano la vita togliti la soddisfazione di provare la Speed, se proprio proprio ti trovassi male l'anno prossimo la vendi e ti riprendi la Street senza rimetterci nulla :oook:
Lamps
per me al momento di una eventuale rivendita speed ci perdi eccome
vedo speed nuove in conce e usate sul web che restano in vendita anni....anche se a prezzi allettanti
al di la della validità del mezzo,oggi la speed con i fari di plastica ha un appeal vicino allo zero
boh,non mi sembra una offerta irrinunciabile...la tua rs oggi la puoi vendere a 9/9,5 + 3 sono 12/12,5 per la speed....insomma
tenendo conto che gia oggi non la vuole nessuno,che quando la rivenderai ci perderai molto in quanto ha 0,0 mercato...
che a breve esce una versione ritoccata....mah....boh....
per me l'ffare lo fa solo il conce che sbologna a fine stagione una moto che è durissima vendere,
e fa spazio alla versione nuova e aggiornata...
per me al momento di una eventuale rivendita speed ci perdi eccome
vedo speed nuove in conce e usate sul web che restano in vendita anni....anche se a prezzi allettanti
al di la della validità del mezzo,oggi la speed con i fari di plastica ha un appeal vicino allo zeroCioè acquistare una Speed R nuova a 12000/12500€ quando a listino sta 14700, più immatricolazione, non sarebbe un buon acquisto? Ti do ragione sulla rivendibilità ma il trattamento è ottimo. Ovviamente dovrebbe essere convinto dell'acquisto e tenere la moto per qualche anno, altrimenti gli converrebbe tenere ancora un po' la RS che ha già subito il deprezzamento iniziale (quello più pesante) e poi pensare a qualcosa da tenere per un periodo più lungo.
Ma cosa state dicendo cosa?????? La Speed R 2016 non ha mercato ma dove? 
2 settimane fa il concessionario BMW Lodi ha venduto una R 2016: ritirata il sabato per l’ennesima permuta con GS ADV e consegnata al nuovo acquirente il Martedì successivo.
Genna, ascolta il più stupido degli stupidi tra gli stupidi: comprala.
Ma cosa state dicendo cosa?????? La Speed R 2016 non ha mercato ma dove? 
2 settimane fa il concessionario BMW Lodi ha venduto una R 2016: ritirata il sabato per l’ennesima permuta con GS ADV e consegnata al nuovo acquirente il Martedì successivo.
Genna, ascolta il più stupido degli stupidi tra gli stupidi: comprala.Luke fosse una scelta mia non avrei dubbi.
L'episodio accaduto a te non è la regola, la Speed non è richiesta. Il mio concessionario di riferimento ha una S nera da più di un anno e non riesce a venderla.
Per capire di più, a quanto vendevano quella che avresti potuto prendere in BMW?
thetarcior
20/10/2017, 09:24
Certo che se uno si mette a pensare all’investimento del secolo, più che una moto dovrebbe comprare una casa (e anche quelle, ultimamente, non sono più un investimento così sicuro...). Genna, vai de panza. La vita è una sola, se non ci godiamo a pieno le nostre passioni, che razza di vita è? Accattatìlla!!! 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Monacograu
20/10/2017, 09:35
Certo che se uno si mette a pensare all’investimento del secolo, più che una moto dovrebbe comprare una casa (e anche quelle, ultimamente, non sono più un investimento così sicuro...). Genna, vai de panza. La vita è una sola, se non ci godiamo a pieno le nostre passioni, che razza di vita è? Accattatìlla!!! 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
QUoto in pieno.
Il cambio non lo farei, ma se la pansa di genna dice di farlo (e i 3k€ non gli sconvolgono l'economia)...e daje!
s3rg3tt0
20/10/2017, 09:37
stessa cosa a me. sono andato a fare il tagliando alla mia RS, e mentre aspettavo di prenderla giracchiavo intorno alla Speed R  2016, bianca. il tipo mi si avvicina e fa "ti piace? se mi dai la RS con 3000 euro te la porti a casa". ma no grazie, trovo la RS una delle moto più riuscire che abbia mai avuto, e ne ho avute tante di moto. ho ringraziato e ho ritirato la mia RS.
stessa cosa a me. sono andato a fare il tagliando alla mia RS, e mentre aspettavo di prenderla giracchiavo intorno alla Speed R  2016, bianca. il tipo mi si avvicina e fa "ti piace? se mi dai la RS con 3000 euro te la porti a casa". ma no grazie, trovo la RS una delle moto più riuscire che abbia mai avuto, e ne ho avute tante di moto. ho ringraziato e ho ritirato la mia RS.Concessionaria?
Comprare una Speed R dando indietro una Street RS appena comprata mi sembra una cazzata enorme... mi dimostra solo che si è fatto un errore qualche mese fa nella scelta della moto da portarsi a casa.
A sto punto aspettate la Speed RS, fate deprezzare la Speed R e portatevela a casa senza le 3 banane di differenza!
tarmaco78
20/10/2017, 09:59
stai a vedere che adesso salta fuori che le speed,fari pvc,si vendono come il pane...
io conosco due conce,e entrambi hanno speed pvc con 6 dita di polvere sopra...
speed is dead...
pure motociclismo l'ha snobbata in favore della Street per la prova naked
........
Ma cosa state dicendo cosa?????? La Speed R 2016 non ha mercato ma dove? 
2 settimane fa il concessionario BMW Lodi ha venduto una R 2016: ritirata il sabato per l’ennesima permuta con GS ADV e consegnata al nuovo acquirente il Martedì successivo.
Genna, ascolta il più stupido degli stupidi tra gli stupidi: comprala.
Vitto2017
20/10/2017, 10:00
Sono moto diverse. Io ho preso la mia speed un mese fà senza mai esserci salito sopra, ma analizzando i dati e leggendo su qualche forum.
Se non ci fossero differenze non avrebbe senso avere entrambi i modelli.
Se preferisci una moto con tanta coppia già dai medi allora vai di Speed
Se preferisci una moto con un grande allungo e coppia in alto allora vai di Street
Per come uso la moto io cerco coppia già dai bassi regimi, già la speed che ha la coppia massima a 7800 rpm non mi convinceva, ma guardando la curva di coppia si vede quanto è lineare e quanto è alta, già dai 3000 giri è intorno ai 90 Nm.
La ciclistica è buona, regolando assetto, e la velocità....dipende dal manico, per strada non sono riuscito a sfruttare tutta potenza della speed, quando ci tiro più del solito mi trovo a viaggiare in 2 e 3 con velocità ben oltre il limite.
La street non l'ho provata, ma perché sapevo a priori che con un valore di coppia inferiore erogato a giri molto maggiori non fa per me.
Ribadisco è questione di gusti. 
Per sapere qual'è la più veloce andrebbero date in mano entrambe a un pilota professionista che le setta a suo piacimento e le prova in pista.
Sarei curioso di vedere il risultato....essendo di parte direi che strappa il tempo migliore la Speed R 2016.
E comunque entrambi segnano tempi peggiori rispetto le moto da pista carenate, quindi se la scelta è tra naked non so quanto sia da tenere in considerazione questo aspetto.
Complimenti comunque per la moto che prenderai.
SPEED RS...io tutti i giorni guardo se esce qualcosa, ma niente nessuna foto, nessuna voce se non qui su forum, e resto in attesa per vedere cosa succede, per ora è tutto un punto di domanda, potrebbe essere che esca una rivisitazione della street con sospensioni WP o Öhlins e cupolino + qualche altro accessorio che fa svalutare l'attuale RS...per ora mi baserei solo sui dati certi e tue possibilità / esigenze
thetarcior
20/10/2017, 10:04
Per chi ha dei dubbi sulle differenze prestazionali, ribadisco che è sempre e solo questione di feeling, di manico, ecc ecc. Con la mia speed “old style” ho bastonato, su per i passi francesi, moto molto più potenti e svelte della mia, ma ho anche preso dei bei pagoni da moto “inferiori” condotte meglio di come la conduco io. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stai a vedere che adesso salta fuori che le speed,fari pvc,si vendono come il pane...
io conosco due conce,e entrambi hanno speed pvc con 6 dita di polvere sopra...
speed is dead...
pure motociclismo l'ha snobbata in favore della Street per la prova naked
........Scusami la domanda, la Street che fari monta e quale linea riprende?
Io sono tra quelli che affermano che la Speed non ha mercato ma il riferimento ai fari mi fa sorridere.[emoji106]
La proposta é interessante,ma comprarla ora non ci vedo molto senso...potrei strappare lo stesso prezzo a gennaio-febbraio e cosi levarmi i dubbi di una qualsiasi nuova uscita di speed aggiornata...
L RS 765 va molto molto bene la paura é tutta li,ma l anteriore della speed 2016 é una figata non possiamo negarlo...
 pave casella piena
La proposta é interessante,ma comprarla ora non ci vedo molto senso...potrei strappare lo stesso prezzo a gennaio-febbraio e cosi levarmi i dubbi di una qualsiasi nuova uscita di speed aggiornata...
L RS 765 va molto molto bene la paura é tutta li,ma l anteriore della speed 2016 é una figata non possiamo negarlo...
 pave casella pienaCasella pulita [emoji6]
Lamps
Io non passerei mai da una street rs ad una speed r...tecniccamente fai un salto indietro.
Un ottima naked su strada è la KTM...a eno appeal della speed, rifinita peggio ma come guida e motore ti fa venire il C***o duro ogni volta.
Street r solo usata e rigorosamente la prima serie.
quoto!!!!
la speed è un cesso!!!!
vai di tuono 1100!!!
monster 1200!!!!!!!!!
ktm 1300!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NINJA H2 TUBBBBOOOOO!!!! 11!!!11111!!!!!!!!1111!!!!!!!
s3rg3tt0
20/10/2017, 15:13
Concessionaria?
latina
Alebrasa
20/10/2017, 16:13
Luke fosse una scelta mia non avrei dubbi.
L'episodio accaduto a te non è la regola, la Speed non è richiesta. Il mio concessionario di riferimento ha una S nera da più di un anno e non riesce a venderla.
Per capire di più, a quanto vendevano quella che avresti potuto prendere in BMW?
per da ignorante sarebbe un motivo in più per prenderla... sapendo che non è richiesta ti fai fare il prezzaccio. :D poi però bisognerebbe vedere quanto tiene il prezzo.
thetarcior
20/10/2017, 16:16
Per fare l’investimento, si comprano vecchie... La mia del 2009 l’ho presa gennaio 2016 e oggi, a giudicare dagli annunci che vedo in giro, la venderei a quanto l’ho pagata, o forse persino qualcosa in più viste le condizioni e i lavori che ho fatto. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per fare l’investimento, si comprano vecchie... La mia del 2009 l’ho presa gennaio 2016 e oggi, a giudicare dagli annunci che vedo in giro, la venderei a quanto l’ho pagata, o forse persino qualcosa in più viste le condizioni e i lavori che ho fatto. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkVerissimo.[emoji106]
Luke fosse una scelta mia non avrei dubbi.
L'episodio accaduto a te non è la regola, la Speed non è richiesta. Il mio concessionario di riferimento ha una S nera da più di un anno e non riesce a venderla.
Per capire di più, a quanto vendevano quella che avresti potuto prendere in BMW?
La versione S parte svantaggiata per un allestimento, permettimi il termine, poco appariscente ma che anche io, come te, reputo assolutamente valido. La versione R ha tutto ciò che un utente normale, che non vuole dimostrare nulla sulla strada, che adora un motore perfetto per l’utilizzo su strada, che vuole viaggiare e perché no anche distinguersi dalla massa.
La moto di cui parlavo era proposta a €10.700: non conosco i dettagli della trattativa finale ovviamente.
La versione S parte svantaggiata per un allestimento, permettimi il termine, poco appariscente ma che anche io, come te, reputo assolutamente valido. La versione R ha tutto ciò che un utente normale, che non vuole dimostrare nulla sulla strada, che adora un motore perfetto per l’utilizzo su strada, che vuole viaggiare e perché no anche distinguersi dalla massa.
La moto di cui parlavo era proposta a €10.700: non conosco i dettagli della trattativa finale ovviamente.Si, capisco ciò che intendi. 
Però io penso che una R seminuova a 10700€ quando una Street RS si può vendere a 9500€ ci fa capire perché quella moto è stata venduta subito. Aggiungo che il fatto che nuova le concessionarie la svendano a 12000/12500, non ne fa neanche un grandissimo affare.
Sono dispiaciuto ma la Speed oggi non attrae più tanto.
thetarcior
20/10/2017, 18:31
Il problema è che si è alzata tanto l’asticella adesso... Le naked 1000 vanno fortissimo, mentre la speed è rimasta ai riferimenti di 10 anni fa. In assoluto rimane una delle moto più equilibrate, però se un tempo aveva lo scettro della moto più divertente, dell’impennatrice per eccellenza, oggi deve cedere posto a ktm, bmw e Aprilia su tutte. 
Poi è verissimo che l’utente medio non rimpiange niente con una speed, anzi... ma nemmeno l’utente col pelo. Però è anche vero che un utente qualunque può apprezzare una moto con 30cv in più. E beh... 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo so che sarò criticato per quanto sto per dire ma è ciò che penso.
Possedere la moto più performante e con la dotazione più altisonante per chi va solo su strada, la trovo una vanità abbastanza simile a quella di chi deve avere in tasca l'ultimo modello di smartphone del quale sa sfruttare una minima parte delle funzioni.
Ora potete massacrarmi! [emoji4]
Lo so che sarò criticato per quanto sto per dire ma è ciò che penso.
Possedere la moto più performante e con la dotazione più altisonante per chi va solo su strada, la trovo una vanità abbastanza simile a chi deve avere in tasca l'ultimo modello di smartphone del quale sa sfruttare una minima parte delle funzioni.
Ora potete massacrarmi! [emoji4]
non c'è alcun motivo per massacrarti, son 40 anni che la moto è prima di ogni altra cosa uno status symbol
non c'è alcun motivo per massacrarti, son 40 anni che la moto è prima di ogni altra cosa uno status symbolHai ragione ma per come la vedo io avere una moto "eccessiva" nelle prestazioni, vuol dire perdere in piacere di guida......
Hai ragione ma per come la vedo io avere una moto "eccessiva" nelle prestazioni, vuol dire perdere in piacere di guida......
trovo molto pretestuoso questo tuo ragionamento di carattere assolutista, in quanto esso presuppone che:
- si sappia guidare (in senso assoluto) 
- si sappia trarre piacere dalla guida (in senso relativo) 
e di questi tempi mi pare appunto molto, molto pretestuoso dare per scontate entrambe le cose chiacchierando in un forum virtuale :)
trovo molto pretestuoso questo tuo ragionamento di carattere assolutista, in quanto esso presuppone che:
- si sappia guidare (in senso assoluto) 
- si sappia trarre piacere dalla guida (in senso relativo) 
e di questi tempi mi pare appunto molto, molto pretestuoso dare per scontate entrambe le cose chiacchierando in un forum virtuale :)Ho specificato nei miei interventi che si tratta di mio parere personale, pertanto opinabile.
Quando presi la Speed 2011, più o meno alla stessa cifra avrei potuto portare a casa una Brutale 1078 RR nuova, era già in commercio la 1090, che mi faceva girare la testa. Ragionando a mente fredda e documentandomi in giro, preferii lasciar perdere e non me ne sono pentito.
Non conosco i limiti di tutti i motociclisti ma ho letto che girare in strada con quella moto si rivelava faticoso e poco piacevole anche per gente molto più abile di me e tanto mi è bastato.
Non voglio insegnare nulla a nessuno, non ne sarei all'altezza, ma un'opinione penso di poterla esprimere.[emoji4]
Hai ragione ma per come la vedo io avere una moto "eccessiva" nelle prestazioni, vuol dire perdere in piacere di guida......
Dipende dalla moto, dipende dal cervello di chi la guida.
Le prestazioni le tira fuori chi è in grado di farlo, quando è possibile farlo, e se se ne ha voglia.
thetarcior
21/10/2017, 03:04
Lo so che sarò criticato per quanto sto per dire ma è ciò che penso.
Possedere la moto più performante e con la dotazione più altisonante per chi va solo su strada, la trovo una vanità abbastanza simile a quella di chi deve avere in tasca l'ultimo modello di smartphone del quale sa sfruttare una minima parte delle funzioni.
Ora potete massacrarmi! [emoji4]
Scusa la franchezza, ma  è il solito discorso del caxxo. Possedere la moto più performante è una goduria, punto e basta. Se sei un manico la sfrutti, se sei una sega ne trai comunque piacere quando apri la manetta del gas. Punto. Per capirci, esci da una curva, apri il gas e hai 170 cv sotto le chiappe: è la stessa cosa di averne 90? Direi di no. Hai un tc che ti fa scaricare i 170 cv senza perdere aderenza o ti permette di derapare in sicurezza, o ancora di eludere ogni controllo e fare quello che vuoi: è la stessa cosa di trovarsi in balia di un mezzo a prescindere dalle proprie capacità? Direi di no. La potenza su strada si traduce in divertimento, mentre la dotazione altisonante si traduce in comfort e sicurezza.  E poi se in tutto questo si aggiunge un po’ di SANA vanità, che male c’è? È una mia passione, acquisto una certa moto a fronte di sacrifici più o meno importanti: posso sentirmi gratificato e, perché no, provare vanità? 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa la franchezza, ma  è il solito discorso del caxxo. Possedere la moto più performante è una goduria, punto e basta. Se sei un manico la sfrutti, se sei una sega ne trai comunque piacere quando apri la manetta del gas. Punto. Per capirci, esci da una curva, apri il gas e hai 170 cv sotto le chiappe: è la stessa cosa di averne 90? Direi di no. Hai un tc che ti fa scaricare i 170 cv senza perdere aderenza o ti permette di derapare in sicurezza, o ancora di eludere ogni controllo e fare quello che vuoi: è la stessa cosa di trovarsi in balia di un mezzo a prescindere dalle proprie capacità? Direi di no. La potenza su strada si traduce in divertimento, mentre la dotazione altisonante si traduce in comfort e sicurezza.  E poi se in tutto questo si aggiunge un po’ di SANA vanità, che male c’è? È una mia passione, acquisto una certa moto a fronte di sacrifici più o meno importanti: posso sentirmi gratificato e, perché no, provare vanità? 
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkHo premesso e ripeto che si tratta di mie opinioni.
Sulla dotazione di sicurezza sono d'accordo e, anzi, penso non sia mai abbastanza. 
Dotazioni sono anche il dispositivo di assistenza alla partenza che monta ad esempio la Tuono...se non si fa pista per me non serve a niente e come questo ce ne sono altri di gadget elettronici inutili per la guida stradale.
Ho guidato la SDR e mi è piaciuta. Il mio discorso vale anche in questo caso, sempre mio parere, perché mi sono trovato su una provinciale a 150 km/h senza renderne conto, veramente con un filo di gas. Per il mio ragionamento, è inutile e controproducente guidare una moto così tanto performante per strada per il semplice fatto che può metterti più in difficoltà e con maggiore facilità rispetto ad un'altra meno estrema. 
Detto ciò, ognuno è liberissimo di scegliere come vuole.
marchino68
21/10/2017, 07:09
Ho premesso e ripeto che si tratta di mie opinioni.
Sulla dotazione di sicurezza sono d'accordo e, anzi, penso non sia mai abbastanza. 
Dotazioni sono anche il dispositivo di assistenza alla partenza che monta ad esempio la Tuono...se non si fa pista per me non serve a niente e come questo ce ne sono altri di gadget elettronici inutili per la guida stradale.
Ho guidato la SDR e mi è piaciuta. Il mio discorso vale anche in questo caso, sempre mio parere, perché mi sono trovato su una provinciale a 150 km/h senza renderne conto, veramente con un filo di gas. Per il mio ragionamento, è inutile e controproducente guidare una moto così tanto performante per strada per il semplice fatto che può metterti più in difficoltà e con maggiore facilità rispetto ad un'altra meno estrema. 
Detto ciò, ognuno è liberissimo di scegliere come vuole.
Non sono per le potenze estreme da iperspazio, però al giorno d'oggi ad un motore "ipervitaminizzato" solitamente è associata una ciclistica di prim'ordine, e freni al top, che anche senza arrivare alla zona rossa del contagiri nella guida rilassata danno i loro bei risultati positivi, poi logico che testa deve essere ON.
thetarcior
21/10/2017, 16:26
Ho premesso e ripeto che si tratta di mie opinioni.
Sulla dotazione di sicurezza sono d'accordo e, anzi, penso non sia mai abbastanza. 
Dotazioni sono anche il dispositivo di assistenza alla partenza che monta ad esempio la Tuono...se non si fa pista per me non serve a niente e come questo ce ne sono altri di gadget elettronici inutili per la guida stradale.
Ho guidato la SDR e mi è piaciuta. Il mio discorso vale anche in questo caso, sempre mio parere, perché mi sono trovato su una provinciale a 150 km/h senza renderne conto, veramente con un filo di gas. Per il mio ragionamento, è inutile e controproducente guidare una moto così tanto performante per strada per il semplice fatto che può metterti più in difficoltà e con maggiore facilità rispetto ad un'altra meno estrema. 
Detto ciò, ognuno è liberissimo di scegliere come vuole.
Allora il discorso è diverso: per come interpreti tu la moto, certe moto sono inutili. Per te. 
Questo è sacrosanto e indiscutibile, in quanto ognuno di noi ha il proprio modo di interpretare la passione per le due ruote. Ma in assoluto, non si può dire che certe moto sono inutili. Prendiamo la sd e la tuono che citavi: sono le due moto più prestanti (quindi divertenti) in assoluto se le porti a spasso tra i passi. Certo che se il criterio di giudizio è la passeggiata in statale, allora la moto ideale probabilmente è una bonneville, o una Harley: moto che danno grandi sensazioni in quel contesto. La moto prestante ha senso, in assoluto, anche su strada, purché venga utilizzata col cervello acceso (e questo vale in ogni caso, sempre, e a maggior ragione quando i cv sono tanti) e nei giusti contesti: sfrecciare a 260 all’ora in statale è da imbecilli, grattare le pedane tra i tornanti dei passi alpini è divertente e può essere fatto godendo a pieno di una moto prestante, senza per forza sfociare nel pericoloso. Nel senso che se vado sullo Stelvio con la speed, e poi ci vado con la tuono, è innegabile che, se sono capace a condurla, la tuono è proprio un’altra storia. 
Poi ripeto, rispetto il modo di intendere la passione per la moto di tutti, e proprio per questo mi da un po’ fastidio leggere generalizzazioni sulle moto. Non esistono moto inutili, nessuna lo è, neanche la moto più distante dal proprio modo di intendere il motociclismo. A me le custom/cruiser proprio non vanno giù: non le capisco. Però non credo siano inutili perché capisco chi le apprezza, capisco che la passione per la moto è viscerale e le stesse sensazioni che io ho dalla piega in montagna, quella gente ce l’ha dal borbottio di quei grossi motori v2. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora il discorso è diverso: per come interpreti tu la moto, certe moto sono inutili. Per te. 
Questo è sacrosanto e indiscutibile, in quanto ognuno di noi ha il proprio modo di interpretare la passione per le due ruote. Ma in assoluto, non si può dire che certe moto sono inutili. Prendiamo la sd e la tuono che citavi: sono le due moto più prestanti (quindi divertenti) in assoluto se le porti a spasso tra i passi. Certo che se il criterio di giudizio è la passeggiata in statale, allora la moto ideale probabilmente è una bonneville, o una Harley: moto che danno grandi sensazioni in quel contesto. La moto prestante ha senso, in assoluto, anche su strada, purché venga utilizzata col cervello acceso (e questo vale in ogni caso, sempre, e a maggior ragione quando i cv sono tanti) e nei giusti contesti: sfrecciare a 260 all’ora in statale è da imbecilli, grattare le pedane tra i tornanti dei passi alpini è divertente e può essere fatto godendo a pieno di una moto prestante, senza per forza sfociare nel pericoloso. Nel senso che se vado sullo Stelvio con la speed, e poi ci vado con la tuono, è innegabile che, se sono capace a condurla, la tuono è proprio un’altra storia. 
Poi ripeto, rispetto il modo di intendere la passione per la moto di tutti, e proprio per questo mi da un po’ fastidio leggere generalizzazioni sulle moto. Non esistono moto inutili, nessuna lo è, neanche la moto più distante dal proprio modo di intendere il motociclismo. A me le custom/cruiser proprio non vanno giù: non le capisco. Però non credo siano inutili perché capisco chi le apprezza, capisco che la passione per la moto è viscerale e le stesse sensazioni che io ho dalla piega in montagna, quella gente ce l’ha dal borbottio di quei grossi motori v2. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkGuarda io possiedo anche una T-Bird del '97 che adoro e con la quale mi diverto, a volte più che con la Speed. 
Per intenderci, non sono un pilota ma neanche fermo, le mie pieghe le faccio e sono migliorato da quando guido la 2016. Oggi sono uscito con amici, tra questi c'era anche un ragazzo di 25/26 anni con SDR e buon manico che da un po' non si univa a noi.
Arrivati al bar ha detto a me e a un altro mio amico che ha qualche anno meno di me ma comunque non è più un ragazzo e guida una S1000XR, che dall'ultima uscita insieme il nostro passo è ancora più spedito. 
Le statali non le facciamo praticamente mai ma oggi è capitato di percorrere una quindicina di km di quattro corsie. Poi magari ti dico in privato a quanto abbiamo percorso i curvoni che ci sono in quel tratto e assolutamente senza rischiare.
Non vorrei essere frainteso, non mi sto vantando, è per chiarire che so cosa sia il piacere di guidare una moto.
A proposito, oggi ho scambiato la mia Speed col la S1000XR del mio amico per un breve tratto.....Speed tutta la vita!
thetarcior
21/10/2017, 23:56
Guarda io possiedo anche una T-Bird del '97 che adoro e con la quale mi diverto, a volte più che con la Speed. 
Per intenderci, non sono un pilota ma neanche fermo, le mie pieghe le faccio e sono migliorato da quando guido la 2016. Oggi sono uscito con amici, tra questi c'era anche un ragazzo di 25/26 anni con SDR e buon manico che da un po' non si univa a noi.
Arrivati al bar ha detto a me e a un altro mio amico che ha qualche anno meno di me ma comunque non è più un ragazzo e guida una S1000XR, che dall'ultima uscita insieme il nostro passo è ancora più spedito. 
Le statali non le facciamo praticamente mai ma oggi è capitato di percorrere una quindicina di km di quattro corsie. Poi magari ti dico in privato a quanto abbiamo percorso i curvoni che ci sono in quel tratto e assolutamente senza rischiare.
Non vorrei essere frainteso, non mi sto vantando, è per chiarire che so cosa sia il piacere di guidare una moto.
A proposito, oggi ho scambiato la mia Speed col la S1000XR del mio amico per un breve tratto.....Speed tutta la vita!
È chiaro che stiamo parlando tra appassionati: mai messo in dubbio la tua genuinità. Ho anche capito subito che il tuo messaggio voleva essere volutamente e bonariamente “provocatorio”, ma nel senso più innocente del termine. Il bello dei forum è anche questo, no?
Tornando al discorso, è chiaro che le sensazioni vengono trasmesse da una moto complessivamente, considerando tutto: potenza e tiro, erogazione, ciclistica, comportamento... Il motore/tiro da paura è una componente più o meno importante, soggettivamente, ma rimane una caratteristica oggettiva. Basti pensare al discorso street vs speed: la street è più veloce della speed complessivamente, ma la speed ha più motore e per questo motivo siamo qui a discutere. Altrimenti tutti compreremmo la street che costa meno, è più rapida ed è bella (quasi, a mio parere) uguale. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa la franchezza, ma  è il solito discorso del caxxo. Possedere la moto più performante è una goduria, punto e basta. Se sei un manico la sfrutti, se sei una sega ne trai comunque piacere quando apri la manetta del gas. Punto. Per capirci, esci da una curva, apri il gas e hai 170 cv sotto le chiappe: è la stessa cosa di averne 90? Direi di no. Hai un tc che ti fa scaricare i 170 cv senza perdere aderenza o ti permette di derapare in sicurezza, o ancora di eludere ogni controllo e fare quello che vuoi: è la stessa cosa di trovarsi in balia di un mezzo a prescindere dalle proprie capacità? Direi di no. La potenza su strada si traduce in divertimento, mentre la dotazione altisonante si traduce in comfort e sicurezza.  E poi se in tutto questo si aggiunge un po’ di SANA vanità, che male c’è? È una mia passione, acquisto una certa moto a fronte di sacrifici più o meno importanti: posso sentirmi gratificato e, perché no, provare vanità? 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La moto E' tutto questo, vanità compresa.
Vitto2017
23/10/2017, 10:12
Siamo andati fuori topic, ma la discussione è piacevole :oook:
La  moto è un insieme di tante cose, chi la usa per farsi bello al bar, facendo 500 km anno, chi solo in estate per gite fuori porta e chi tutto l'anno a 360°, ma scommetto che ad ognuno di noi, quando apriamo il garage e vediamo la nostra bella si illuminano gli occhi.
Un mio ex collega amava le moto per la velocità, il suo massimo era mettersi in autostrada e quando libera andare ai 300 km/h.
Dai messaggi sopra mi è venuto istintivo pensare e valutare quante volte sfrutto i 140 CV della speed...non credo averli mai sfruttati per ora, ma ogni giorno mi faccio cullare dalle sue accelerazioni, anche se non al limite e dall'elasticità che ha il motore dai 3000 giri in su.
Non posso fare paragoni con la street 765, ma la speed è ottima in montagna, sia per andare a raccogliere le margherite in curva che rilassarsi gustandosi anche il panorama trotterellando su e giù per le valli.
Unica cosa che ho notato, quando si aumenta il ritmo non è una moto da principianti, perché va guidata di peso (almeno questo è il mio feeling con la moto)
thetarcior
23/10/2017, 10:23
Esatto vitto. La speed trovo che sia una moto facile da portare a spasso, ma relativamente difficile da portare al limite per via della guida di corpo e, almeno per quanto riguarda la mia, dell’on-off che nei tornanti richiede un po’ di malizia. Poi io ho l’ultima “occhi tondi” che è ancora più dura... Ma mi diverto un mondo, anche tra i tornanti. La speed ne da di soddisfazioni... 
È pure vero che qualche tempo fa ho incontrato un tizio con una tuono che guidava più o meno ai miei livelli, e non riuscivo a stargli dietro... Entrava più forte, usciva più forte. Amen. Questa moto non mi è mai piaciuta, ma inizio a sentire delle vocine strane.... finiró per comprarla; già lo so [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siamo andati fuori topic, ma la discussione è piacevole :oook:
La  moto è un insieme di tante cose, chi la usa per farsi bello al bar, facendo 500 km anno, chi solo in estate per gite fuori porta e chi tutto l'anno a 360°, ma scommetto che ad ognuno di noi, quando apriamo il garage e vediamo la nostra bella si illuminano gli occhi.
Un mio ex collega amava le moto per la velocità, il suo massimo era mettersi in autostrada e quando libera andare ai 300 km/h.
Dai messaggi sopra mi è venuto istintivo pensare e valutare quante volte sfrutto i 140 CV della speed...non credo averli mai sfruttati per ora, ma ogni giorno mi faccio cullare dalle sue accelerazioni, anche se non al limite e dall'elasticità che ha il motore dai 3000 giri in su.
Non posso fare paragoni con la street 765, ma la speed è ottima in montagna, sia per andare a raccogliere le margherite in curva che rilassarsi gustandosi anche il panorama trotterellando su e giù per le valli.
Unica cosa che ho notato, quando si aumenta il ritmo non è una moto da principianti, perché va guidata di peso (almeno questo è il mio feeling con la moto)
Sempre meno di peso della fari tondi (mi riferisco anche io all'ultima, quella del 2009 - 2010)
Esatto vitto. La speed trovo che sia una moto facile da portare a spasso, ma relativamente difficile da portare al limite per via della guida di corpo e, almeno per quanto riguarda la mia, dell’on-off che nei tornanti richiede un po’ di malizia. Poi io ho l’ultima “occhi tondi” che è ancora più dura... Ma mi diverto un mondo, anche tra i tornanti. La speed ne da di soddisfazioni... 
È pure vero che qualche tempo fa ho incontrato un tizio con una tuono che guidava più o meno ai miei livelli, e non riuscivo a stargli dietro... Entrava più forte, usciva più forte. Amen. Questa moto non mi è mai piaciuta, ma inizio a sentire delle vocine strane.... finiró per comprarla; già lo so [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tizio con la Tuono che entrava più forte e usciva più forte, non dico che sia una ovvietà, perché sempre dipende ed influisce anche dalla capacità del pilota. Chiaramente a parità di pilota lui ha dalla sua maggiore potenza, il tc,  e tante piccole cose che insieme (particolarmente nelle ultime versioni di Tuono rispetto alle ultime di Speed), aumentano la "distanza" tra la due, mettendole realmente su piani diversi...
E lasciale stare quelle vocine scimmiesche...saranno la tua rovina.
Vitto2017
23/10/2017, 13:30
@ Thetarcior
Più che la tuono penso che come godibilità di motore sia meglio la SD R.
più o meno ha i rapporti potenza/cilindrata e coppia/cilindrata della speed 2017 e per essere un 1301 cc di cilindrata un peso molto contenuto....sicuro nelle marce basse è necessario il controllo di trazione, perché 141 Nm a 7000 giri, mi mette già in guardia solo a leggerlo.
La tuono mi sembra più vocazione pista, coppia e potenza in alto.
..Se effettivamente le speed 2017 le stanno "buttando dietro" (vedere post sopra) prova la nuova Speed Triple R con gli Öhlins...8 anni di evoluzione non sono pochi.
Genna, novità?
sono stato in trasferta lavorativa quindi tranne aver usato sabato l'RS non ho fatto altro...nel caso cambio cmq vorrei immatricolarla l'anno nuovo,cosi non butto mesi di garanzia inutilmente...ora arrivano mesi dove la moto a casa mia dorme purtroppo...
ma ce il trucco dietro???
https://www.subito.it/moto-e-scooter/triumph-speed-triple-r-abs-2016-genova-226156165.htm
thetarcior
26/10/2017, 21:43
ma ce il trucco dietro???
https://www.subito.it/moto-e-scooter/triumph-speed-triple-r-abs-2016-genova-226156165.htm
È un rivenditore, non un privato... Ma sai che l’avevo vista anch’io e mi sta solleticando l’idea di chiamare e andarla a vedere???? 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma ce il trucco dietro???
https://www.subito.it/moto-e-scooter/triumph-speed-triple-r-abs-2016-genova-226156165.htmÈ da oggi pomeriggio che ci penso...
Lamps
Vitto2017
27/10/2017, 08:57
Io ho trovato occasioni su Moto.it
Non so di dove siete, ma provate a guardare il link sotto
Triumph Speed Triple 1050 R ABS (2016 - 17) usate - Annunci moto usate Triumph - Moto.it (http://www.moto.it/moto-usate/ricerca?offer=S&brand=triumph&brandacc=&model=triumph%2Fspeed-triple-1050&modelname=&version=ZsahZT&cat=&categoryacc=&condition_expl=®ion=&province=&zipcode=&price_f=&price_t=&place=&place_rad=&longitude=&latitude=&disp_f=&disp_t=&pow_f=&pow_t=&weig_s=&weig_t=&electric=&emis_s=&strokes_s=&gear_s=&seat_s=&seat_t=&km_s=&km_t=&year_s=&year_t=&circuit=&crashed=&special=&photo=&tradein=&person=&newtype=&abs=&unpw=&sort=3_0&sortdir=&kw=&adref=&docs=&work=&rest=&pres=&asi=)
È da oggi pomeriggio che ci penso...
Lamps
Prendi ferie e vai a comprarla!
Prendi ferie e vai a comprarla!Non mi provocare che ci manca poco...
Lamps
Non mi provocare che ci manca poco...
Lamps
Ti accompagno....
ho mandato 2 mail per quotazioni per speed r pronta consegna in 2 conce,stiamo a vedere...
Hai fatto cosa buona e giusta. Babbo Natale quest’anno è in anticipo: ha fatto il tagliando alle renne!
Hai fatto cosa buona e giusta. Babbo Natale quest’anno è in anticipo: ha fatto il tagliando alle renne!
Tu stai cercando di deviarmi! ;)
gixxer73
29/10/2017, 20:39
Oh , così cambi sezione ... [emoji4]
ho mandato 2 mail per quotazioni per speed r pronta consegna in 2 conce,stiamo a vedere...Vedo che la scimmia sta facendo bene il suo lavoro [emoji16][emoji16]
Lamps
ma la speed è antiquata!!!!!
peesanteeeeeeee!!!!!!!!!
DAYTONATO
29/10/2017, 22:08
tra 10 giorni c'e eicma
se c'è una speed aggiornata queste in vendita scenderanno ancora....
tra 10 giorni c'e eicma
se c'è una speed aggiornata queste in vendita scenderanno ancora....
infatti,anche perchè non credo sarà un cambiamento epocale...anche se mi aspetto più una presentazione a gennaio su youtube come la street...
Quasi quasi mi prendo un tmax e infrandito e non ci penso più! ;)
Tu stai cercando di deviarmi! ;)
Chi, io? Assolutamente...
Paolo Cromo
30/10/2017, 07:06
ho mandato 2 mail per quotazioni per speed r pronta consegna in 2 conce,stiamo a vedere...
OK,ma poi il prossimo anno non lamentarti del cambio...
OK,ma poi il prossimo anno non lamentarti del cambio...
ma in quanti REALMENTE hanno provato con mano l'ultima speed R???perchè iniziano a sorgermi dei dubbi su che impressioni vi state basando...
SpeeDino
30/10/2017, 07:33
Seguo interessato la discussione
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
gixxer73
30/10/2017, 07:34
Seguo interessato la discussione
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando TapatalkBenvenuto Dino [emoji16]
SpeeDino
30/10/2017, 08:06
Genna fammi un sunto della discussione perché il Cell mi scrive nn so quante risposte grazie
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
ma in quanti REALMENTE hanno provato con mano l'ultima speed R???perchè iniziano a sorgermi dei dubbi su che impressioni vi state basando...
Provata per mezza giornata in collina.
La mia prima impressione dopo esserne sceso è stata: "è una Street gigantesca!"
Provata per mezza giornata in collina.
La mia prima impressione dopo esserne sceso è stata: "è una Street gigantesca!"
in che senso teo spiegati meglio..
Genna fammi un sunto della discussione perché il Cell mi scrive nn so quante risposte grazie
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Per riassumere sto pensando di passare da una street 765 RS alla speed r 16-17,e la decisione non é facile...
in che senso teo spiegati meglio..
La Speed R attuale mi ha dato molto l'idea di essere maneggevole come la Street, a mio parere prima il divario in termini di agilità era molto marcato, ora invece è inferiore. E l'anteriore della Speed R è meno fisico ora...è molto più una bicicletta di prima.
Questo è quello che ho sentito io.
Ho un amico (iscritto a questo Forum) che nelle nostre uscite, io con la semplice Street 2013 R e lui con la Speed R 2016 dopo vari scambi moto per provare le due tipologie per i passi, preferisce la mia ma sente una certa mancanza di cavalli (come ho sempre lamentato ma che per fortuna con la 765RS ed R hanno finalmente risolto).
Ha provato pure la Daytona 675R 2016 della sua ragazza e alla fine della fiera ha deciso che sentendola agile e pure stabile, con i giusti cavalli sarebbe passato o alla 765RS (perchè preferisce le naked) o alla Daytona675R proprio per la loro leggerezza e prestazioni nettamente superiori alla sua Speed R 2016 (non che andasse piano) ma a detta sua poco propensa nella guida impegnata (vi assicuro che ha buon manico). 
Purtroppo il destino è beffardo e ha avuto un brutto incidente (auto che gli ha tagliato la strada) distruggendo completamente la Speed... ora è indeciso pure se ricomprarsi la moto.
Nel caso di Genna84 io l'ho provata, ma nonostante i quasi 1000 km fatti non saprei consigliarti se il cambio vale la pena... perchè sia la Speed che la Street 765RS hanno entrambi pro e contro... ho solo un piccolo dubbio che sarà la domanda che ti starai ponendo riguardo al passaggio tra una 765 e una speed... visto che a livello prestazionale e di leggerezza và a vantaggio della piccola 765RS, vale davvero la pena il cambio con una moto stabile, con molta coppia in basso, ma datata in concezione e poco propensa ai cordoli? 
Una volta il passaggio tra una 675R e una Speed poteva avere senso per chi viaggia zavorrato... ma ora con la 765RS non credo valga assolutamente la pena... a meno che la Triumph non tiri fuori dal cilindro, una nuova Speed con più cavalli e più leggera... in questo cambio per chi ha già la 765 consiglio di tenersela stretta, almeno per un altro anno. pave nel tuo caso che devi valutare il nuovo acquisto, posso solo dirti di guarda l'occasione migliore :cool: sono proprio curioso di vedere su che modello ti orienterai :oook:
pave nel tuo caso che devi valutare il nuovo acquisto, posso solo dirti di guarda l'occasione migliore :cool: sono proprio curioso di vedere su che modello ti orienterai :oook:
Al momento le candidate sono semplicemente due, Street 765 R nuova oppure Ducati SuperSport base usata... vedremo.
Lamps
marchino68
30/10/2017, 15:24
pave, se posso dirti la mia tra le due vai di Street, la ducati protegge di più, ma vista del vero non mi ha fatto una bella impressione
pave, se posso dirti la mia tra le due vai di Street, la ducati protegge di più, ma vista del vero non mi ha fatto una bella impressioneIo ne sono perdutamente innamorato sia come estetica che come dinamica... solo che costa cara.
Lamps
pensate a questa cosa....se do dentro una RS per una speed R nuova da ordinare ci vogliono in media 4800euro,oppure 3000 euro nel periodo della promozione scarico o pronta consegna ecc...
Se do dentro una RS per una RS....pronti??????????????????????????????????????????
4000 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)
Said Soul
30/10/2017, 15:48
ma in quanti REALMENTE hanno provato con mano l'ultima speed R???perchè iniziano a sorgermi dei dubbi su che impressioni vi state basando...
Provata la speed fari tondi,la speed 2011 e l'ultima speed R,piu volte e sulle "mie" strade
Dalla fari tondi all'ultima il miglioramento a livello maneggevolezza è parecchio
dalla 2011 in poi si e molto più dentro alla moto,sparita la sensazione di stare sopra che si aveva con la fari tondi
In questo senso è diventata simile alla Street come impostazione
dal punto di vista della maneggevolezza e dell'agilità secondo me non si puo paragonare alla Street,
troppa differenza in favore della piccola,parlo della 675
il motore è bello pieno e corposo ma per me non abbastanza eccitante/appagante da farmi pensare ad un cambio con la speed
nemmeno a beautiful la tiravano lunga così tanto :laugh2:
nemmeno a beautiful la tiravano lunga così tanto :laugh2:
ti sbagli...Mitas regna sovrana ancora direi!
gixxer73
30/10/2017, 16:08
nemmeno a beautiful la tiravano lunga così tanto :laugh2:MUORO [emoji16]
Vitto2017
30/10/2017, 16:37
Io credo di essere contro corrente, si continua a parlare di prestazioni di una rispetto l'altra e che la street è migliore della speed.
Io ho la speed S da poco più di un mese, il primo giorno ci ho fatto 7 passi appenninici per un totale di 500 km e in meno di un mese ero a 1700 km. 
La speed è estremamente godibile, un ottimo motore che ti permette di divertirti senza stare a tirarlo troppo, si può andare a velocità sostenute senza doverlo tirare e tenendosi dei margini.
Se poi sia più veloce la street, sarebbe da chiedere a un pilota professionista che si prepara entrambe le moto e da il suo responso con tempi in pista.
Per un andamento veloce, ma non da gara, io la speed l'ho trovata molto più equilibrata e godevole della  street. Poi la R con ciclistica Ohlins non ha nulla ad invidiare alla street RS.
Certo per usare al massimo la speed ci vuole un bel manico, perché 112 Nm a 7800 rpm usarli tutti non è facile.
La moto leggera è più gestibile e snella, ma per le prestazioni non cambia. io sono 75 kg, vestito con giacca pantaloni casco....peso sono 83 kg.
La street a secco è 166 kg + 83 kg = 249 kg coppia 77 Nm a 10800 rpm
La speed a secco è 192 kg + 83 kg = 275 kg coppia 112 Nm a 7800 rpm
i numeri come prestazioni sono per la speed, senza considerare che la curva di coppia della speed è molto più costante di quella della street.
Per uno che cerca sempre il limite, va sempre al massimo o vuole tantissima maneggevolezza allora è più giusta la street
Per chi vuole una modo divertente e reattiva fin da bassi giri e comunque si difende anche quando si vuole andare veloci allora più giusta la speed.
Come già detto sopra la moto deve soddisfare i gusti del proprietario.
La cosa migliore è che tu riesca a provarle e ti faccia la tua idea...se riesci ad aspettare inizio prossimo anno si saprà se c'è una speed nuova, a quel punto te la giocherai con i concessionari.
In bocca al lupo per la scelta
pensate a questa cosa....se do dentro una RS per una speed R nuova da ordinare ci vogliono in media 4800euro,oppure 3000 euro nel periodo della promozione scarico o pronta consegna ecc...
Se do dentro una RS per una RS....pronti??????????????????????????????????????????
4000 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)Non ho capito...
Lamps
Non ho capito...
Lamps
Nel senso che passare da RS a speed R costa meno che semplicemente sostituire una RS con un altra RS tipo di colore diverso... entrambe nuove
se da qui a natale continuerai a chiedere un preventivo a settimana capace che pagheranno te per pigliartene una e porre fine allo strazio
gixxer73
30/10/2017, 21:06
Ghghgghggh
EPIC WIN [emoji16]
Nel senso che passare da RS a speed R costa meno che semplicemente sostituire una RS con un altra RS tipo di colore diverso... entrambe nuoveMa veramente ??? Ma ritirano la RS a 7.000 euro ???
Lamps
se da qui a natale continuerai a chiedere un preventivo a settimana capace che pagheranno te per pigliartene una e porre fine allo strazio
Guarda sinceramente chiedo poco o nulla io,su 4 concessionari sono stati loro a cercarmi di stagnarmi la speed...ero li per amici,test ride risvoltino style e una volta per accessori...diciamo che per loro ritirare una RS per una speed é un bel affare come rivendita
Ma veramente ??? Ma ritirano la RS a 7.000 euro ???
Lamps
Ebbene si...true story
E allora approfittane!
A me piacciono moltissimo entrambe, ed in garage ho due moto soprapponibili alle due contendenti.
Una, la Tiger Sport, è addirittura l'estrapolazione turistica della Speed (per cui con i dovuti distingui stesso telaio, freni, sospensioni, elettronica e quant'altro), l'altra (la Brutale 800) la concorrente più simile alla Street 765RS.
È inutile negare che con la seconda ci si diverta molto di più.
È una gioia ogni volta che la guido, ma quando penso di affrontare anche solo un viaggio in concessionaria (un andata/ritorno Bologna/Padova) non ho dubbi e scelgo la ben più abitabile e "pacata" Sport.
È evidente che sulla Speed il concetto di sportività è più estremizzato rispetto alla "sorella turistica", ma non così tanto come in altri modelli concorrenti, tant'è vero che SONO CERTO che una Speed con su una semicarena ben fatta diverrebbe la perfetta Fazer del futuro, uno dei mezzi più intelligenti mai creati dall'uomo.
La trasformazione di una 765 non potrebbe ottenere lo stesso risultato a causa delle dimensioni molto più compatte (idem per la Brutale, ovviamente).
È per questo motivo che io, che guido 365 giorni all'anno, preferisco la Speed.
Chi invece ne fa un utilizzo più estivo, specie con alcune puntatine in pista, la RS è la sua moto dei sogni.
:oook:
Una, la Tiger Sport, è addirittura l'estrapolazione turistica della Speed (per cui con i dovuti distingui stesso telaio, freni, sospensioni, elettronica e quant'altro).
:oook:
Guarda bene.[emoji4]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/10b2cf2dfdb6c4df7d9a405203b831fe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/569ffeb6486638f94fa4d8b05c02db19.jpg
ma quando penso di affrontare anche solo un viaggio in concessionaria (un andata/ritorno Bologna/Padova) 
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/03034841046f2289358a0e529a9eedbe.jpg
OK, non va bene il concessionario, allora pongo come esempio un viaggio alla nostra casa al mare.
Almeno lì posso andarci tutte le volte che mi pare, o devo chiedere permesso?
Posso andare anche sulle Dolomiti, o devo dare qualche obolo?
Facile per chi non è dentro nella mia situazione, facile parlare e prendere per il culo chi è incasinato. Facile.
Vabbè, la solidarietà non è un obbligo.
:cry:
Per quanto riguarda il telaio è evidente che non possa essere uguale indentico tra le due moto, ma il blocco motore è lo stesso, e il telaio deve contenerlo e quindi essere egualmente dimensionato per farlo.
Stesso discorso per le sospensioni, che pur avendo geometrie e corse utili differenti, sono comunque molto simili e altrettanto dimensionate.
OK, non va bene il concessionario, allora pongo come esempio un viaggio alla nostra casa al mare.
Almeno lì posso andarci tutte le volte che mi pare, o devo chiedere permesso?
Posso andare anche sulle Dolomiti, o devo dare qualche obolo?
Facile per chi non è dentro nella mia situazione, facile parlare e prendere per il culo chi è incasinato. Facile.
Vabbè, la solidarietà non è un obbligo.
:cry:
Per quanto riguarda il telaio è evidente che non possa essere uguale indentico tra le due moto, ma il blocco motore è lo stesso, e il telaio deve contenerlo e quindi essere egualmente dimensionato per farlo.
Stesso discorso per le sospensioni, che pur avendo geometrie e corse utili differenti, sono comunque molto simili e altrettanto dimensionate.Il telaio è quello della Speed 2005.
Forse volevi dire la TUA casa al mare.
Io non ce l'ho la casa al mare, e neanche due moto (relativamente recenti) percheggiate in garage.
Fossi anche io , all'apparenza un 'quattrinaio' come te, avrei ben meno da lamentarmi. :oook::biggrin3:
Invece sono abbastanza poveraccio. (in termini di €)
thetarcior
31/10/2017, 11:20
Il Tiger sport ha il telaio della speed 2005 rivisto, nemmeno tanto leggermente, in molte quote. Per cui di fatto sono comunque due telai diversi. 
Idem per le sospensioni, a corsa decisamente più lunga su Tiger rispetto a Speed.
Comunque è una gran moto la tigre, secondo me paga un po’ i problemi che ha avuto sabba e che sono legati principalmente a una certa incuria da parte di Triumph, e la linea ormai troppo vecchia rispetto alla concorrenza. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il telaio del Tiger1050 non è uguale (anche se per tipologia costruttiva è logico che lo sia) a quello della speed1050 di pari model year.
Variano le quote ciclistiche ,per dimensione e non di poco.
thetarcior
31/10/2017, 11:28
Comunque anche se ho scritto cose diverse, perché in valore assoluto io sono più per la speed che per la street, a questo punti mi sento di consigliare solo una cosa al nostro genna: tieniti la RS, aspetta l’estate e se la scimmia non si è placata cerca di fare un buon affare (tipo vendi la tua a privato, compri la speed r da privato e in questo modo perdi il meno possibile). 
Va bene l’emotività, ma considerato che la street rs l’hai appena presa, è come se pagassi la speed quanto una Panigale! 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Tiger sport ha il telaio della speed 2005 rivisto, nemmeno tanto leggermente, in molte quote. Per cui di fatto sono comunque due telai diversi. 
Idem per le sospensioni, a corsa decisamente più lunga su Tiger rispetto a Speed.
Comunque è una gran moto la tigre, secondo me paga un po’ i problemi che ha avuto sabba e che sono legati principalmente a una certa incuria da parte di Triumph, e la linea ormai troppo vecchia rispetto alla concorrenza. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCerto che il telaio è rivisto e sono d'accordo che sia una gran moto. Non si può dire che sia uguale alla attuale Speed. [emoji106]
Ragazzi, siamo un po' ot.
Comunque anche se ho scritto cose diverse, perché in valore assoluto io sono più per la speed che per la street, a questo punti mi sento di consigliare solo una cosa al nostro genna: tieniti la RS, aspetta l’estate e se la scimmia non si è placata cerca di fare un buon affare (tipo vendi la tua a privato, compri la speed r da privato e in questo modo perdi il meno possibile). 
Va bene l’emotività, ma considerato che la street rs l’hai appena presa, è come se pagassi la speed quanto una Panigale! 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dal punto di vista della logica economica,straquoto in pieno.
Invece dal lato emotivo dico all'autore della discussione di farsi portare dal 'core', nella direzione più consona.
Begnamas
31/10/2017, 11:41
Io credo di essere contro corrente, si continua a parlare di prestazioni di una rispetto l'altra e che la street è migliore della speed.
Io ho la speed S da poco più di un mese, il primo giorno ci ho fatto 7 passi appenninici per un totale di 500 km e in meno di un mese ero a 1700 km. 
La speed è estremamente godibile, un ottimo motore che ti permette di divertirti senza stare a tirarlo troppo, si può andare a velocità sostenute senza doverlo tirare e tenendosi dei margini.
Se poi sia più veloce la street, sarebbe da chiedere a un pilota professionista che si prepara entrambe le moto e da il suo responso con tempi in pista.
Per un andamento veloce, ma non da gara, io la speed l'ho trovata molto più equilibrata e godevole della  street. Poi la R con ciclistica Ohlins non ha nulla ad invidiare alla street RS.
Certo per usare al massimo la speed ci vuole un bel manico, perché 112 Nm a 7800 rpm usarli tutti non è facile.
La moto leggera è più gestibile e snella, ma per le prestazioni non cambia. io sono 75 kg, vestito con giacca pantaloni casco....peso sono 83 kg.
La street a secco è 166 kg + 83 kg = 249 kg coppia 77 Nm a 10800 rpm
La speed a secco è 192 kg + 83 kg = 275 kg coppia 112 Nm a 7800 rpm
i numeri come prestazioni sono per la speed, senza considerare che la curva di coppia della speed è molto più costante di quella della street.
Per uno che cerca sempre il limite, va sempre al massimo o vuole tantissima maneggevolezza allora è più giusta la street
Per chi vuole una modo divertente e reattiva fin da bassi giri e comunque si difende anche quando si vuole andare veloci allora più giusta la speed.
Come già detto sopra la moto deve soddisfare i gusti del proprietario.
La cosa migliore è che tu riesca a provarle e ti faccia la tua idea...se riesci ad aspettare inizio prossimo anno si saprà se c'è una speed nuova, a quel punto te la giocherai con i concessionari.
In bocca al lupo per la scelta
questo post,evidenzia una volta di più,come la differenza tra un millone come la speed e un seicentino come la street 
sia praticamente nulla....
di solito uno piglia il mille perchè ne ha molto di più del seicentino....
invece con la speed,per tenere il passo di un seicentino come la street si suda il quadruplo ammesso di riuscire a stargli almeno in scia
pero si ha un anteriore che da una sensazione di maggior stabilità,per alcuni...per me è solo più lenta...
Forse volevi dire la TUA casa al mare.
Io non ce l'ho la casa al mare, e neanche due moto (relativamente recenti) percheggiate in garage.
Fossi anche io , all'apparenza un 'quattrinaio' come te, avrei ben meno da lamentarmi. :oook::biggrin3:
Invece sono abbastanza poveraccio. (in termini di €)
La casa al mare è di mio suocero, e l'altra moto in garage è di mio figlio (che lavora e si paga le sue cose)
Io possego solo la Tiger Sport, non ho altri mezzi targati a mio nome (nemmeno l'auto).
Non per questo mi definisco ricco o povero. Stop.
Ringrazio invece chi ha analizzato per bene e ha fatto chiarezza sui telai delle varie versioni della Speed, che però in realtà non possono essere troppo differenti tra loro, perchè vengono accomunati dall'interasse tra gli attacchi del motore, che non è variata in tutti questi anni.
Detto ciò, il dimensionamento fisico globale della Speed è superiore a quello della Street, e su questo non dovrebbero esserci dubbi, e proprio per questo motivo ho differenziato le due scelte a seconda delle reali esigenze del proprietario.
Tutto qui.
:oook:
E allora approfittane!
A me piacciono moltissimo entrambe, ed in garage ho due moto soprapponibili alle due contendenti.
Una, la Tiger Sport, è addirittura l'estrapolazione turistica della Speed (per cui con i dovuti distingui stesso telaio, freni, sospensioni, elettronica e quant'altro), l'altra (la Brutale 800) la concorrente più simile alla Street 765RS.
È inutile negare che con la seconda ci si diverta molto di più.
È una gioia ogni volta che la guido, ma quando penso di affrontare anche solo un viaggio in concessionaria (un andata/ritorno Bologna/Padova) non ho dubbi e scelgo la ben più abitabile e "pacata" Sport.
È evidente che sulla Speed il concetto di sportività è più estremizzato rispetto alla "sorella turistica", ma non così tanto come in altri modelli concorrenti, tant'è vero che SONO CERTO che una Speed con su una semicarena ben fatta diverrebbe la perfetta Fazer del futuro, uno dei mezzi più intelligenti mai creati dall'uomo.
La trasformazione di una 765 non potrebbe ottenere lo stesso risultato a causa delle dimensioni molto più compatte (idem per la Brutale, ovviamente).
È per questo motivo che io, che guido 365 giorni all'anno, preferisco la Speed.
Chi invece ne fa un utilizzo più estivo, specie con alcune puntatine in pista, la RS è la sua moto dei sogni.
:oook:
Mi sdpiace dirti che il tealio della tiger 1050 e quello della speed fino al 2010 sembrano solo uguali...quello del tiger è finto saldato e in pressofusione, in un solo pezzo mentre quello della speed è in tubi di alluminio saldati.
http://www.fedrotriple.it/agg_2010_10/2007-triumph-tiger-cad-18.jpg
Telaio rivisto in quote e tipo di realizazione.
Come dire la 500 e la enzo sono simili perchè hanno 4 ruote e un motore
chiarion johnnj
31/10/2017, 12:44
con la speed,per tenere il passo di un seicentino come la street si suda il quadruplo ammesso di riuscire a stargli almeno in scia
Mah....
Bho....
Io effettivamente quando c'avevo la speed 08,sudavo,ma non solo con le street,un po' con tutte,ma sono consapevole di non essere un gran manico.
:dry:
Mah....
beh è innegabile in un guidato stretto..il telaio derivato da una sportive, un peso di decine e decine di kg inferiori aiuta non poco...unica accottezza ovviamente il motore va tenuto in un range piu alto di giri...ma se parliamo di RS che ha piu coppia anche di motore non credo ci siano molte differenze. nel senso che se ci sono 200 m di ditritto non spate di passare facile ;)
Genna adesso vengo a prenderti e ti pago io la differenza: compra sta Speed R e fai chiudere questa discussione!
Mi sdpiace dirti che il tealio della tiger 1050 e quello della speed fino al 2010 sembrano solo uguali...quello del tiger è finto saldato e in pressofusione, in un solo pezzo mentre quello della speed è in tubi di alluminio saldati.
http://www.fedrotriple.it/agg_2010_10/2007-triumph-tiger-cad-18.jpg
Telaio rivisto in quote e tipo di realizazione.
Come dire la 500 e la enzo sono simili perchè hanno 4 ruote e un motore
Se proprio dobbiamo divertirci a spaccare il capello in quattro, allora il telaio della Tiger non è "finto saldato" né "in pressofusione", néquello della Speed è in "tubi di alluminio".
Entrambi i telai sono composti da più parti in lega d'alluminio saldate tra loro, suddette parti realizzate tramite colata in sabbia.
Slopestyle
31/10/2017, 13:38
beh è innegabile in un guidato stretto..il telaio derivato da una sportive, un peso di decine e decine di kg inferiori aiuta non poco...unica accottezza ovviamente il motore va tenuto in un range piu alto di giri...ma se parliamo di RS che ha piu coppia anche di motore non credo ci siano molte differenze. nel senso che se ci sono 200 m di ditritto non spate di passare facile ;)Si ma a 8000 giri ci sono ben 39 cv in più per la Speed, 120 vs 71, a 8000 giri di terza apri tutto e ciao ciao, i cavalli dai 10.000 ai 12.500 servono solo in pista.
Arriverà sempre il fanboy che dirà la Speed è un cesso, un pachiderma ebla bla vari, bene sono 25 kg in più, scarico basso e batteria al litio e se ne limano 10...
Vitto2017
31/10/2017, 13:41
Se proprio dobbiamo divertirci a spaccare il capello in quattro, allora il telaio della Tiger non è "finto saldato" né "in pressofusione", néquello della Speed è in "tubi di alluminio".
Entrambi i telai sono composti da più parti in lega d'alluminio saldate tra loro, suddette parti realizzate tramite colata in sabbia.
:supremo: mi inchino a tanto sapere....non ho mai verificato come fossero costruiti i telai dello moto o macchine che ho comprato, ed oggi ho imparato una cosa nuova sulla mia speed :oook:
Begnamas
31/10/2017, 13:41
Mah....
.....boh
provare per credere...
se passo da una street a una supernaked,magari in strada,anzi probabilmente girerei più 
o meno uguale,la strada ha dei limiti oltre i quali anche con moto di 300 cv restano tali...
mi spiego meglio,sulla mia "pista stradale" preferita,sia che la faccio con 300cv che con 100,
grosso modo il tempo impiegato è quello...non è che le curve con 300 cv sotto il sedere le faccio a velocità tripla.....
quindi alla fine,parlando di guida stradale,il reale plus del mille sta sopratutto nel diverso piacere che si prova 
quando si apre il gas in uscita di curva,e achi piace nelle velocità raggiungibili(difficilmente e di rado) nei pochi 
tratti di strada che permettono si strirare il motore a velocità maggiori di quelle raggiungibili con il 675...
il problema è che con la speed,la differenza di spinta è davvero minima calcolato anche il peso in più...
mentre se salgo su qualsiasi altra super naked,la differenza c'è,parecchia,e si sente tutta....
per questo ho sempre pensato che non ha senso come cambio street/speed...
fatico di piu,giro veloce uguale se non meno visto il maggior impegno richiesto,e non ho il 
godimento che ho su naked che sfiorano i 200cv quando riapro il gas fuoiri dalle curve
se poi parliamo di confronto con la 765 secondo me è inutile stare a parlarne
persino motociclismo ha snobbato la speed in favore della 765..
Si ma a 8000 giri ci sono ben 39 cv in più per la Speed, 120 vs 71, a 8000 giri di terza apri tutto e ciao ciao, i cavalli dai 10.000 ai 12.500 servono solo in pista.
Arriverà sempre il fanboy che dirà la Speed è un cesso, un pachiderma ebla bla vari, bene sono 25 kg in più, scarico basso e batteria al litio e se ne limano 10...
non è questione di funboy o altro...
bisogna salire in moto e andare per capire.....
la street deve,giustamente, girare piu alta di giri.....
paragonare le du moto a 8000 giri non ha nessun senso,perchè in strada dove tu con la speed stai a 8000
io con la street sto vicino agli 11000.....
con la street bello rilassato e divertito,con la speed bello sudato e impegnato,e sopratutto dietro....:biggrin3:
thetarcior
31/10/2017, 13:50
Se sai guidare, non c’è Street che possa stare in scia alla Speed.L’unica ragione per cui siamo ancora qua a discuterne, è che la speed è una moto più difficile da guidare veloce rispetto alla street, per cui fa emergere prima i limiti di chi la conduce. Ma non è la street che va meglio della speed, è chi la guida che raggiunge prima i propri limiti. 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Slopestyle
31/10/2017, 13:54
430 pagine e si ripetono sempre le stesse cose.. Chi ha comprato la Street si sente su una superbike e chi ha la Speed ha una  Goldwing. Tutte le trollate partono dai chi ha la Street perché difficilmente chi compra la Speed la compra per fare il gradasso nei confronti delle medie cilindrate, diciamo che io neanche le prendo in considerazione... Che poi da come ne parlate la Street avrebbe dovuto far fallire tutti di quanto è superiore alle altre moto, ma a quanto vedo nelle vendite non ha fatto tutto sto granché, per quanto costa non li vale quei soldi.
Vitto2017
31/10/2017, 14:07
.....boh
provare per credere...
se passo da una street a una supernaked,magari in strada,anzi probabilmente girerei più 
o meno uguale,la strada ha dei limiti oltre i quali anche con moto di 300 cv restano tali...
mi spiego meglio,sulla mia "pista stradale" preferita,sia che la faccio con 300cv che con 100,
grosso modo il tempo impiegato è quello...non è che le curve con 300 cv sotto il sedere le faccio a velocità tripla.....
quindi alla fine,parlando di guida stradale,il reale plus del mille sta sopratutto nel diverso piacere che si prova 
quando si apre il gas in uscita di curva,e achi piace nelle velocità raggiungibili(difficilmente e di rado) nei pochi 
tratti di strada che permettono si strirare il motore a velocità maggiori di quelle raggiungibili con il 675...
il problema è che con la speed,la differenza di spinta è davvero minima calcolato anche il peso in più...
mentre se salgo su qualsiasi altra super naked,la differenza c'è,parecchia,e si sente tutta....
per questo ho sempre pensato che non ha senso come cambio street/speed...
fatico di piu,giro veloce uguale se non meno visto il maggior impegno richiesto,e non ho il 
godimento che ho su naked che sfiorano i 200cv quando riapro il gas fuoiri dalle curve
se poi parliamo di confronto con la 765 secondo me è inutile stare a parlarne
persino motociclismo ha snobbato la speed in favore della 765..
Rispetto il tuo pensiero, proprio perché diverso dal mio e perché ho capito che in una moto cerchiamo sensazioni differenti, a me piace accompagnare le curve anche quelle veloci e uscendo di curva sentire la coppia che ti spara avanti e ti raddrizza....sfruttando il bel tempo in pausa pranzo ho fatto 75 km di collina/montagna in 1 ora
239962
Questo tratto di 37.3 km l'ho fatto in 29 minuti, chi è della zona di Modena e Reggio sicuramente riconosce il percorso!
E' da anni che vado in moto ma non mi ritengo un manico se non di scopa.
Quello che cerco è tanta coppia già da giri bassi, la speed li ha e me li godo tutti, almeno ci provo perché non è facile gestire i 112 Nm.
e se trovo uno con una street che in gergo ci stà tirando, anche se ne ho di più non lo passerei mai rischiando di fare un incidente e spero che nessuno lo faccia con me.
Se parliamo di prestazioni e velocità allora prendiamoci tutti delle carenate super-sportive, perché le naked sono altra cosa.
DAYTONATO
31/10/2017, 14:11
430 pagine e si ripetono sempre le stesse cose.. Chi ha comprato la Street si sente su una superbike e chi ha la Speed ha una  Goldwing. Tutte le trollate partono dai chi ha la Street perché difficilmente chi compra la Speed la compra per fare il gradasso nei confronti delle medie cilindrate, diciamo che io neanche le prendo in considerazione... Che poi da come ne parlate la Street avrebbe dovuto far fallire tutti di quanto è superiore alle altre moto, ma a quanto vedo nelle vendite non ha fatto tutto sto granché, per quanto costa non li vale quei soldi.
:madoo:
Certo,è risaputo che le classifiche di vendita rispecchiano i reali valori dei mezzi......
poi dire che la street costa cara per quel che offre....perfavore dai
e i troll sono quelli con la street.....:laugh2:
marchino68
31/10/2017, 14:11
Se posso dire la mia, quando ho deciso di prendere un'altra moto e pensionare il mio CBR 600F del 93, ho provato sia la Street 675 che la speed , ed alla fine rispetto alla mia CBR del 93 (li cambio è avvenuto nel 2010) non ho trovato tutta quella differenza rispetto al 675 che emerge dalle dichiarazioni dei possessori, invece con la speed la differenza l'ho trovata eccome, infatti ho preso quella e su strada mi diverto un casino, se poi mi trovo quello che al Tazio Nuvolari mi dice:" cazzo con la SpeedR mi passano anche i 600 in rettilineo", non ha capito quale utilizzo è meglio per la speed.
Se vi fate un giro con SpeeDino avrete svelato l arcano che attanaglia strettisti e speedisti :) lui ha la speed di ghisa ma va bene uguale.
marchino68
31/10/2017, 14:20
[QUOTE=Vitto2017;7389900]Rispetto il tuo pensiero, proprio perché diverso dal mio e perché ho capito che in una moto cerchiamo sensazioni differenti, a me piace accompagnare le curve anche quelle veloci e uscendo di curva sentire la coppia che ti spara avanti e ti raddrizza....sfruttando il bel tempo in pausa pranzo ho fatto 75 km di collina/montagna in 1 ora
239962
Questo tratto di 37.3 km l'ho fatto in 29 minuti, chi è della zona di Modena e Reggio sicuramente riconosce il percorso!
E' da anni che vado in moto ma non mi ritengo un manico se non di scopa.
Quello che cerco è tanta coppia già da giri bassi, la speed li ha e me li godo tutti, almeno ci provo perché non è facile gestire i 112 Nm.
e se trovo uno con una street che in gergo ci stà tirando, anche se ne ho di più non lo passerei mai rischiando di fare un incidente e spero che nessuno lo faccia con me.
Se parliamo di prestazioni e velocità allora prendiamoci tutti delle carenate super
non si vede l'allegato
Vitto2017
31/10/2017, 14:23
non si vede l'allegato
Come, cliccandoci sopra a me si apre :wacko:
provo a postarlo di nuovo
239963
Speriamo bene
Slopestyle
31/10/2017, 14:44
:madoo:
Certo,è risaputo che le classifiche di vendita rispecchiano i reali valori dei mezzi......
poi dire che la street costa cara per quel che offre....perfavore dai
e i troll sono quelli con la street.....:laugh2:I troll esattamente sono quelli con la Street perché su 430 pagine ne sono usciti fuori a decine dicendo che la Street è meglio della Speed e nessuno al contrario, sintomo che il possessore della Speed non ha nessun complesso di inferiorità e se ne frega. Io stavo per ascoltare questi troll leggendo il forum e comprare la Street, fortunatamente in concessionaria ero con qualche ora di anticipo dop9 averli stalkerizzati per mesi ero andato a fare il contratto per la Street, e invece di comprare la Street ebbi la possibilità di provare la Speed R. Bene appena scesi dalla Speed la comprai immediatamente e dopo 2gg era nel mio garage. Mia moglie che era con me è " impazzita" perché non mi aveva mai visto così sicuro e allo stesso tempo di "fuori" per una moto, nonostante le guido da 28 anni, in 25 minuti di prova avevo ribaltato tutte le mie certezze.. Era da mesi che mi spippavo sulle riviste e qui nel forum e quasi quasi ci stavo cascando a considerare la Speed inferiore alla Street, avrei fatto un errore imperdonabile.
chiarion johnnj
31/10/2017, 14:58
su 430 pagine ne sono usciti fuori a decine dicendo che la Street è meglio della Speed e nessuno al contrario
Uno eccolo qua :biggrin3:
Uno eccolo qua :biggrin3:Ma tu possiedi una Panigale! [emoji41][emoji4]
chiarion johnnj
31/10/2017, 15:05
Ma tu possiedi una Panigale! [emoji41][emoji4]
Ho avuto 4 anni la Speed,e con amici con la Street :biggrin3:
Ho avuto 4 anni la Speed,e con amici con la Street :biggrin3:È per dire che difficilmente chi possiede una Street è propenso a dire che la Speed in certi frangenti e per certi versi può essere più piacevole della Street. Il contrario accade abbastanza spesso, non sempre.[emoji6]
chiarion johnnj
31/10/2017, 15:16
Ogni scarrafò è bello mamma sò :biggrin3:
Io vado in moto solo da solo 18 anni e ho sempre avuto moto carenate (21 se considero il primo Fifty Full CX :biggrin3:). 
Scelsi circa un anno fa la Street675R preferita alla Speed come Naked da teppista, leggerezza e semplicità d'uso. 
Ovvio che se usciva prima la 765RS l'avrei presa e a livello soggettivo non avrei nemmeno avuto dubbi sulla sua superiorità rispetto alla Speed dove i dati prestazionali le danno ragione (solo la velocità massima è appannaggio della Speed).
In rapporto alla 675 le differenze sono notevoli e come dico già da mille commenti precedenti, la scelta di uno dei due modelli dipende dai gusti di guida soggettivi e se si viaggia spesso zavorrati e consiglio l'acquisto solo dopo averle provate.
Non sono mai stato particolarmente contro al peso di una moto, che se ben distribuito la rende stabile e aiuta a scaricare la potenza di un motore di grossa cubatura. 
Il problema è che la speed ha molta coppia... ma il fiato corto. Mi spiego meglio (da ex possessore di RSV1000 che mappata e decatalizzata dal mitico Fiorenzo Agostini di Moniego di Noale (VE) con 133 cv alla ruota e 11,2 kgm a 7500 giri con limitatore a 11000 giri) ho sempre adorato avere coppia e un bel tiro ai medio bassi regimi... per questo ho quasi 15 anni di guida di bicilindriche ed ero orientato ad acquistare una Speed.
Quando provai la Speed 2011 trovai un telaio stabile e abbastanza svelto... ma il suo peso aggiuntivo tutto sbilanciato in alto. Il motore che eroga tanta coppia ai regimi medio bassi e molto regolare nello scaricare tutti i suoi cavalli le trovai ottime doti, ma solo in una andatura media/allegra. 
Come cominci a spingere, si fatica a tenerla in piega, è più difficile da spostare colpa del baricentro alto e un motore che dopo gli 8000/9000 giri non ha più nulla da dire.
Non dico che la Speed vada piano, anzi è una bellissima Naked stradale e a chi la usa su strada e non ama tirare il collo al motore è la scelta che consiglio pure io.
Ho provato pure la versione 2016 per circa 1000 km e devo dire che in rapporto alla 2011 il motore mi è piaciuto leggermente di più per il discreto allungo di cui ha giovato... ma 500 giri in più e 5 cv non cambiano una moto datata, anche se ancora efficace e stranamente più regolare nel salire di giri del modello precedente.
Questa discussione và avanti da una vita da ambo le parti ma dal 2017 finalmente si è giunti ad una conclusione.
La 765RS le è superiore per concezione, sportività, elettronica e ovviamente freschezza del progetto (anche se il telaio è sempre lo stesso dal 2007 della Street ma solo leggermente aggiornato).
A chi ha dubbi consiglio di provarle e decidere successivamente (sarà sempre soggettivo) quale per lui sarà la migliore :oook:
Io sono curioso di provare questa fantomatica nuova Speed che uscirà in futuro (sperando in un cambio generazionale e non in un semplice restyling).
Ps. concordo con chi afferma che provando altre maxi naked le differenze sono più marcate... purtroppo è una verità perchè dal 2011 in poi tutte sono superiori in prestazioni della Speed che non ha mai fatto un salto generazionale. Va bene un po' ovunque ma non eccelle su nulla... Se avete occasione provate una Z1000 dal 2011 o quella attuale (che per concezione datata la considero la più vicina alla Speed ma ovviamente la Speed le è superiore in dotazione che è molto più raffinata) che sulla carta è la più pesante tra le maxi naked ma che in rapporto alla Speed grazie al suo baricentro basso sembrerà una bicicletta...  
Pensate che nell'ultima comparativa di Maxi Naked è quella con la concezione più "vecchiotta" quindi capirete perchè hanno scelto la 765RS che confermo con quanto dicono: è attualmente la Triumph più prestazionale :cool:
Ma da buon motociclista so che al cuor non si comanda e ognuno scelga quello che vuole, o coppia o prestazioni :cool: personalmente se dovessi fare un cambio ora tornerei in aprila con la vecchia Tuono V2, poca spesa e tanta resa.
DAYTONATO
31/10/2017, 15:43
...io ero rimasto al confronto con la 675
con la 765 non è cosa.....
...io ero rimasto al confronto con la 675
con la 765 non è cosa.....
Hanno unificato il post perchè Genna84 deve cambiare la sua Street765RS con una Speed... allora si è riaccesa la discussione :botteee:
Vedrai che tra qualche tempo facciamo colletta per fargli prendere la Speed :risate2:
SpeeDino
31/10/2017, 15:52
Qua dentro sono tutti tester alla faccia
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Qua dentro sono tutti teste... alla faccia
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
:oook:
:laugh2:
Slopestyle
31/10/2017, 16:06
Uno eccolo qua :biggrin3:Scrivo solo perché devo rispondere a persone convinte di avere una moto2 in garage, di certo non sono io a venire qua per primo a dire cosa è meglio o peggio, e mi sembra che lo stesso valga per gli altri possessoi di della Speed.. Cmq leggendo questo forum sarei andato allo sbaraglio ma fortunatamente ho avuto la possibilità di provare la Speed prima di comprare la Street... Che poi l'essere massiccia e avere la coppia da camion è la vera caratteristica di chi vuole la Speed.. Le moto che danno la potenza oltre i 10.000giri lasciamole fare ai jap che sono i maestri dei 4 cilindri.
Qua dentro sono tutti tester alla faccia
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Personalmente le mie esperienze soggettive sono fatte provando le moto prima di acquistarle :cool: e con l'officina che gestisco conosco bene i pro e i contro di molti modelli (non solo Triumph). 
Comunque se può interessarti sono stato pure collaudatore Aprilia per 2 anni dal 2000 al 2002 quando ancora ci si divertiva a far chilometri con la mitica RS250, le Pegaso e le prime RSV1000 (e prima tuono del 2002) :cool: quindi alle mie sensazioni do molto peso, sia su strada che su pista :biker:
Vitto2017
31/10/2017, 16:13
...alla fine sono chiacchiere da bar, in quanto mi sembra che sia stato scritto e suggerito un po da tutti che i gusti non si discutono ed è meglio che riesca a farci un bel giretto su un percorso conosciuto, così da capirne le differenze....e prendere la TUONO:biggrin3:.
 Just81, 
se usciva prima la 765RS l'avrei presa e a livello soggettivo non avrei nemmeno avuto dubbi sulla sua superiorità rispetto alla Speed dove i dati prestazionali le danno ragione (solo la velocità massima è appannaggio della Speed).
Scusa ma di quali dati parli?? coppia e potenza sono a favore della speed...devi tenere conto del peso del pilota...mica va da sola la moto.
Sarò io che sono fermo in moto, ma se in seconda con la speed a 9000 rpm sono a 100 km/h cosa mi serve più allungo per strada, in pista posso capire, ma per strada.
Quando faccio una curva veloce che me la preparo e scendo, guidando la moto di peso e in uscita apro il gas e sento la coppia, questo mi piace e mi fa ghignare sotto il casco....
L'avevo già scritto e ribadisco, sono 2 moto differenti entrambe ottime, vanno provate e poi uno sceglie quella che preferisce.
SpeeDino
31/10/2017, 16:23
Personalmente le mie esperienze soggettive sono fatte provando le moto prima di acquistarle :cool: e con l'officina che gestisco conosco bene i pro e i contro di molti modelli (non solo Triumph). 
Comunque se può interessarti sono stato pure collaudatore Aprilia per 2 anni dal 2000 al 2002 quando ancora ci si divertiva a far chilometri con la mitica RS250, le Pegaso e le prime RSV1000 (e prima tuono del 2002) :cool: quindi alle mie sensazioni do molto peso, sia su strada che su pista :biker:Moolto bene
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Se vi fate un giro con SpeeDino avrete svelato l arcano che attanaglia strettisti e speedisti :) lui ha la speed di ghisa ma va bene uguale.
Ecco, visto che l'hai citato e si parla della "Speed 1050 che di motore non dà niente più della Street",
quando ero giovane con ancora la Daytona 675, che di cavalli ne aveva 20 in più della Street di pari cilindrata, i confronti di motore mi capitava personalmente di farli in diretta e non a sensazioni posteriori:
in tutte le curve fino agli 80-100 km/h, io in seconda lui in terza, potevo pure sbudellarmi ad aprire il gas con ancora le 'recchie per terra, ma mi andava via di motore con una semplicità disarmante;
se la strada lo consentiva, potevo riprenderlo a gas aperto solo dopo aver messo la quarta.
la Daytona iniziava ad avere un vantaggio di prestazioni motoristiche sopra ai 150-160 km/h, ma si tratta di velocità:
- in cui la potenza inizia a contare davvero, e la Street 675 non ha né quella della Speed 1050 né quella della Daytona;
- in cui l'aerodinamica diviene importante, e la Daytona è sicuramente avvantaggiata in tal senso;
- in cui, al di fuori di certe strade del centro-sud Italia e dando per scontato che ad uno gli puzzi davvero la vita, la gente guida solo in pista
col cazzo che la Street di motore va come la Speed!
a meno di non mettersi a confrontare i motori come i bimbominchia con le accelerazioni al semaforo o le ripresine appaiati in rettilineo per vedere chi si schianta prima al tornante successivo, ma allora stiamo parliamo di video su youtube, non di guida, e rischiate di rimanerci davvero male se quella volta al semaforo arriva per caso un t-max col variatore e vi dà la merda
Vitto2017 i dati che parlo io sono il cronometro. l'accelerazione dei 400 metri con partenza da fermo e il chilometro lanciato sono a favore della Street765. La 765R (non la RS che va qualcosina in più) nei rilevamenti di Motociclismo sui 400 mt stacca la Speed di mezzo secondo che diventa un secondo intero nel chilometro.
Come già detto solo la velocità massima è a vantaggio della Speed che su una Naked è quasi inutile specialmente sopra i 240...
Se tu basi i dati dalla potenza a libretto è ovvio che la Speed ha più coppia e più cavalli. Ma rapportatura del cambio, peso (che la aiuta nella stabilità e scaricare i cavalli) e una guida più fisica nei percorsi ricchi di curve (o pista) capirai che gioca a sfavore della Sorellona. 
Nell'uso quotidiano la coppia ti aiuta ad usare poco il cambio ed avere una guida più agevole, ma se cerchi di fare il tempo in pista o la usi sportivamente non mi sembra che la Speed sia indicata, per questo (cito Motociclismo) la Street 765RS è la Naked Triumph più prestante (cosa che condivido).
Non voglio offendere nessuno, ma la Speed (che è una icona del motociclismo) è una buona stradale, ma non si può più definire sportiva, specialmente se la rapporti in casa con la sorellina R o RS.
Se te che l'hai provata, hai apprezzato la coppia e la sua stabilità ne sono felice (io che viaggio zavorrato da un po' di tempo vorrei pure io la Speed), ma ricorda che avere più coppia e più cavalli non sempre hai prestazioni migliori.
Concordo con te che sono due moto completamente differenti e vanno provate, ma spero di averti fatto capire perchè la 765RS è più prestazionale della Sorellona :oook: 
Ps. non sono ne un venditore che vuole farti cambiare moto, ne voglio convincere nessuno su quale sia meglio o peggio. Ma se vi piace guidare un po' su strada e un po' su pista capirete le mie osservazioni, specialmente chi è più navigato di me :cool:
SpeeDino
31/10/2017, 16:39
Adesso perché lo scrive motociclismo è legge 
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Nickmazza17
31/10/2017, 16:54
Ecco, visto che l'hai citato e si parla della "Speed 1050 che di motore non dà niente più della Street",
quando ero giovane con ancora la Daytona 675, che di cavalli ne aveva 20 in più della Street di pari cilindrata, i confronti di motore mi capitava personalmente di farli in diretta e non a sensazioni posteriori:
in tutte le curve fino agli 80-100 km/h, io in seconda lui in terza, potevo pure sbudellarmi ad aprire il gas con ancora le 'recchie per terra, ma mi andava via di motore con una semplicità disarmante;
se la strada lo consentiva, potevo riprenderlo a gas aperto solo dopo aver messo la quarta.
la Daytona iniziava ad avere un vantaggio di prestazioni motoristiche sopra ai 150-160 km/h, ma si tratta di velocità:
- in cui la potenza inizia a contare davvero, e la Street 675 non ha né quella della Speed 1050 né quella della Daytona;
- in cui l'aerodinamica diviene importante, e la Daytona è sicuramente avvantaggiata in tal senso;
- in cui, al di fuori di certe strade del centro-sud Italia e dando per scontato che ad uno gli puzzi davvero la vita, la gente guida solo in pista
col cazzo che la Street di motore va come la Speed!
a meno di non mettersi a confrontare i motori come i bimbominchia con le accelerazioni al semaforo o le ripresine appaiati in rettilineo per vedere chi si schianta prima al tornante successivo, ma allora stiamo parliamo di video su youtube, non di guida, e rischiate di rimanerci davvero male se quella volta al semaforo arriva per caso un t-max col variatore e vi dà la merda
Se la speed avesse l’abs cornering...
Ecco, visto che l'hai citato e si parla della "Speed 1050 che di motore non dà niente più della Street",
quando ero giovane con ancora la Daytona 675, che di cavalli ne aveva 20 in più della Street di pari cilindrata, i confronti di motore mi capitava personalmente di farli in diretta e non a sensazioni posteriori:
in tutte le curve fino agli 80-100 km/h, io in seconda lui in terza, potevo pure sbudellarmi ad aprire il gas con ancora le 'recchie per terra, ma mi andava via di motore con una semplicità disarmante;
se la strada lo consentiva, potevo riprenderlo a gas aperto solo dopo aver messo la quarta.
la Daytona iniziava ad avere un vantaggio di prestazioni motoristiche sopra ai 150-160 km/h, ma si tratta di velocità:
- in cui la potenza inizia a contare davvero, e la Street 675 non ha né quella della Speed 1050 né quella della Daytona;
- in cui l'aerodinamica diviene importante, e la Daytona è sicuramente avvantaggiata in tal senso;
- in cui, al di fuori di certe strade del centro-sud Italia e dando per scontato che ad uno gli puzzi davvero la vita, la gente guida solo in pista
col cazzo che la Street di motore va come la Speed!
a meno di non mettersi a confrontare i motori come i bimbominchia con le accelerazioni al semaforo o le ripresine appaiati in rettilineo per vedere chi si schianta prima al tornante successivo, ma allora stiamo parliamo di video su youtube, non di guida, e rischiate di rimanerci davvero male se quella volta al semaforo arriva per caso un t-max col variatore e vi dà la merda
Io non lo ho scritto ma esco regolarmente con un mio amico con la Street R 2010 il quale si lamenta sempre che in uscita di curva per stare al passo con noi, che abbiamo quasi tutte maxi, fatica abbastanza. Anche sabato ha fatto questo discorso e io e un amico che ha la S1000XR , gli abbiamo spiegato che non abbiamo mai ruotato la manopola a fondo corsa, anzi io ho precisato che la mia moto è sempre in mappa ROAD.....
in tutte le curve fino agli 80-100 km/h, io in seconda lui in terza, potevo pure sbudellarmi ad aprire il gas con ancora le 'recchie per terra, ma mi andava via di motore con una semplicità disarmante;
se la strada lo consentiva, potevo riprenderlo a gas aperto solo dopo aver messo la quarta.
cazzo quanto è vero... 
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Vitto2017
31/10/2017, 17:03
Just81
Nel tuo post si capisce la differenza di approccio alla moto, io non guardo il mezzo secondo più veloce, (purtroppo non ho trovato i dati da te citati, anche perché la speed sui 1000 metri prende un secondo dalla MT-10 quindi sarebbe interessanti verificarli) come scritto da Dennis non faccio i garini e le partenze per strada.
Se houna moto con 140 Cv certo voglio una moto prestazionale e ci starei male se non la percepissi tale, non per questo voglio una moto da pista o la moto più prestazionale che ci sia...altrimenti andavo su altro tipo di moto.
La differenza nell'erogazione rende le due moto differenti e non sono sicuro che usate dallo stesso pilota in pista la street 765 sia più veloce della speed 2016....e poi francamente non mi interessa nemmeno saperlo, perché quello che mi interessa è la sensazione che ne ricevo io durante la guida....se poi troverò per strada una street 765 che mi svernicia, spero che mi aspetti al successivo bar che gli offro un caffè, perché quando guido non sono in competizione con nessuno se non che con me stesso...
perché quando guido non sono in competizione con nessuno se non che con me stesso...
Condivido questo tuo pensiero :oook:
Genna adesso vengo a prenderti e ti pago io la differenza: compra sta Speed R e fai chiudere questa discussione!
Il bello é che sono l unico che non sta scrivendo!!! :)
Vitto2017
31/10/2017, 17:32
Genna84
Sei riuscito a provarla??????? 
Intanto ci scommetto, 46 pagine di Topic e poi tieni la tua
Monacograu
31/10/2017, 17:36
Ecco, visto che l'hai citato e si parla della "Speed 1050 che di motore non dà niente più della Street",
quando ero giovane con ancora la Daytona 675, che di cavalli ne aveva 20 in più della Street di pari cilindrata, i confronti di motore mi capitava personalmente di farli in diretta e non a sensazioni posteriori:
in tutte le curve fino agli 80-100 km/h, io in seconda lui in terza, potevo pure sbudellarmi ad aprire il gas con ancora le 'recchie per terra, ma mi andava via di motore con una semplicità disarmante;
se la strada lo consentiva, potevo riprenderlo a gas aperto solo dopo aver messo la quarta.
la Daytona iniziava ad avere un vantaggio di prestazioni motoristiche sopra ai 150-160 km/h, ma si tratta di velocità:
- in cui la potenza inizia a contare davvero, e la Street 675 non ha né quella della Speed 1050 né quella della Daytona;
- in cui l'aerodinamica diviene importante, e la Daytona è sicuramente avvantaggiata in tal senso;
- in cui, al di fuori di certe strade del centro-sud Italia e dando per scontato che ad uno gli puzzi davvero la vita, la gente guida solo in pista
col cazzo che la Street di motore va come la Speed!
a meno di non mettersi a confrontare i motori come i bimbominchia con le accelerazioni al semaforo o le ripresine appaiati in rettilineo per vedere chi si schianta prima al tornante successivo, ma allora stiamo parliamo di video su youtube, non di guida, e rischiate di rimanerci davvero male se quella volta al semaforo arriva per caso un t-max col variatore e vi dà la merda
Sbaglio o ne facemmo una di queste nell'agosto del 2014? :cipenso:
Io non lo ho scritto ma esco regolarmente con un mio amico con la Street R 2010 il quale si lamenta sempre che in uscita di curva per stare al passo con noi, che abbiamo quasi tutte maxi, fatica abbastanza. Anche sabato ha fatto questo discorso e io e un amico che ha la S1000XR , gli abbiamo spiegato che non abbiamo mai ruotato la manopola a fondo corsa, anzi io ho precisato che la mia moto è sempre in mappa ROAD.....
Io con la mia Street 2010 facevo fatica a star dietro alle speed dei miei amici, poco ma sicuro, e dovevo giocare di marce e traiettorie per stargli dietro, tranne nel misto veramente stretto (mi vengono in mente alcune stradine che...:cool:)
Ma nonostante ciò ogni volta che provavo una delle loro speed non vedevo l'ora di tornare in sella alla mia street :wub:
Sbaglio o ne facemmo una di queste nell'agosto del 2014? :cipenso:
Io con la mia Street 2010 facevo fatica a star dietro alle speed dei miei amici, poco ma sicuro, e dovevo giocare di marce e traiettorie per stargli dietro, tranne nel misto veramente stretto (mi vengono in mente alcune stradine che...:cool:)
Ma nonostante ciò ogni volta che provavo una delle loro speed non vedevo l'ora di tornare in sella alla mia street :wub:Prima di prendere la Speed 2016 aspettavo con ansia la Street 800 che poi rimandarono di un anno, io feci la mia scelta. A distanza di un anno sono andato a provare la 765 RS con la ferma intenzione di prenderla se mi avesse convinto più della mia. Così non è stato ma resta fermo che la RS mi è piaciuta tantissimo.
Moto diverse per sensazioni diverse.[emoji106]
Rombo di tuorlo
31/10/2017, 17:49
my two cents alla discussione...stante che ora non ho tempo di leggere tutte le 47 pagine :wacko::laugh2:
Avendo usato nell'ultimo mese in sequenza sia in strada che in pista prima la 765RS poi la Speed R 2015 (con abs), specialmente per l'amatore standard come il sottoscritto, a mio avviso non c'è storia...
in pista la speed R è superiore in tutto, stabilità, confidenza, potenza, percorrenza, facilità di guida....pecca solo un filo in maneggevolezza, ma appunto può essere anche un pregio perchè meno nervosa e per la mancanza del quickshifter...poi se si vuole fare il tempo forse ad essere un manico (quindi non il mio caso...) la street è forse più indicata ma ho dei dubbi...per dare un'idea a franciacorta con la street 1.23, a cremona con la speed 1.39..
su strada la street è sicuramente più facile e docile, ma a mio avviso manca di anima troppo perfettina e precisina...la speed ha più anima, più sostanza, più schiena, dà più gusto
ripeto, my two cents :cool::cool::cool:
my two cents alla discussione...stante che ora non ho tempo di leggere tutte le 47 pagine :wacko::laugh2:
Avendo usato nell'ultimo mese in sequenza sia in strada che in pista prima la 765RS poi la Speed R 2015 (con abs), specialmente per l'amatore standard come il sottoscritto, a mio avviso non c'è storia...
in pista la speed R è superiore in tutto, stabilità, confidenza, potenza, percorrenza, facilità di guida....pecca solo un filo in maneggevolezza, ma appunto può essere anche un pregio perchè meno nervosa e per la mancanza del quickshifter...poi se si vuole fare il tempo forse ad essere un manico (quindi non il mio caso...) la street è forse più indicata ma ho dei dubbi...per dare un'idea a franciacorta con la street 1.23, a cremona con la speed 1.39..
su strada la street è sicuramente più facile e docile, ma a mio avviso manca di anima troppo perfettina e precisina...la speed ha più anima, più sostanza, più schiena, dà più gusto
ripeto, my two cents :cool::cool::cool:Dalle foto direi che si può affermare che puoi dire la tua a ragion veduta e con cognizione di causa.
Complimenti, bellissima la prima piega con la Speed!
Sbaglio o ne facemmo una di queste nell'agosto del 2014? :cipenso:
sì, ma andavamo piano :laugh2:
Genna84
Sei riuscito a provarla??????? 
Intanto ci scommetto, 46 pagine di Topic e poi tieni la tua
e vabbè, anche se non la compra, abbiamo passato il tempo al bar :laugh2:
@Genna84 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=33594)
Sei riuscito a provarla??????? 
Intanto ci scommetto, 46 pagine di Topic e poi tieni la tua
Allora fermi tutti!!!!!!!!!!!!
Punto primo,non ho aperto io il topic ma l'ho solo "aggiornato" visto l'uscita della 765 :)
Punto secondo,non vedo motivo di scannarci per 2 moto che credo tutti rispettiamo e amiamo...cerchiamo di tenere il post non come con le MITAS!
A me manca da provare solo la fari tondi, la 2011 che ho provato quando avevo la street r 2013 da caramanti per una mattinata intera e non mi aveva convinto del tutto...
La 2016 invece non è stato un vero test,perchè l'ho provata grazie ad un amico/cliente che era venuto a gommarla dietro casa mia...quindi tra gomme nuove e lui dietro a fissarmi sulla mia moto non ho avuto modo di provarla con calma...5 minuti non valgono nulla...
P.S. Cmq dovreste solo ringraziarmi visto che molti dicevano che il forum è morto,almeno vi divertite un pò! ;)
marchino68
31/10/2017, 21:04
Grande genna
Monacograu
31/10/2017, 23:01
Comunque tra le due vince quella gommata Mitas, su questo non c’è dubbio...
Vitto2017
01/11/2017, 09:17
Allora fermi tutti!!!!!!!!!!!!
Punto primo,non ho aperto io il topic ma l'ho solo "aggiornato" visto l'uscita della 765 :)
Punto secondo,non vedo motivo di scannarci per 2 moto che credo tutti rispettiamo e amiamo...cerchiamo di tenere il post non come con le MITAS!
A me manca da provare solo la fari tondi, la 2011 che ho provato quando avevo la street r 2013 da caramanti per una mattinata intera e non mi aveva convinto del tutto...
La 2016 invece non è stato un vero test,perchè l'ho provata grazie ad un amico/cliente che era venuto a gommarla dietro casa mia...quindi tra gomme nuove e lui dietro a fissarmi sulla mia moto non ho avuto modo di provarla con calma...5 minuti non valgono nulla...
P.S. Cmq dovreste solo ringraziarmi visto che molti dicevano che il forum è morto,almeno vi divertite un pò! ;)
:oook::oook:
Grande Genna, quoto e concordo a pieno.
Credo che il mo post sia stato frainteso, il tono della seconda riga non doveva essere critico, ma scherzoso, infatti mentre lo scrivevo sorridevo, purtroppo nel topic è difficile capirlo....e chiedo venia. 
Come detto rispetto le opinioni di tutti e tutte le moto sono belle...parlo io che ho avuto una suzuki gsx550es e il versys 1000 primo modello...l'estetica non è tutto.
Più che altro ero curioso di sapere se eri riuscito a provarle e a cuore quale delle due senti più affine a te.
Per il resto leggere e scrivere questi post è stato divertente.
Rombo di tuorlo
01/11/2017, 16:05
Dalle foto direi che si può affermare che puoi dire la tua a ragion veduta e con cognizione di causa.
Complimenti, bellissima la prima piega con la Speed!
Grazie ;)
In un mese le ho usate entrambe in tutte le situazioni città autostrada statali e pista
Tutta la vita la Speed R anche se non ha il cruscotto figo e le mappature alla moda
Continuando a leggere questo topic mi viene solo voglia di provare una speed e capire la differenza dalla mia street... :ph34r:
Questo è un discorso da "grande", e solo così puoi farti una idea completa delle due moto.
Ogni moto ha un suo perché e una sua destinazione specifica (o più destinazioni specifiche).
A seconda delle esigenze/capacità personali la scelta può variare a 360º.
Se così non fosse tutti guideremmo la stessa moto e alla stessa maniera.
Per fortuna non è così, ed è sufficiente rispettare le scelte altrui e godere della propria per essere felici!
:biggrin3:
Credevate fosse finita è?!?!?!!?!?
Nuovo update...alla fine la panza ha vinto... ;)
https://s2.postimg.org/bc337ex1l/image.jpg
fibbrone
28/11/2017, 20:56
Scelta di panza scelta di sostanza [emoji3] [emoji106] 
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Credevate fosse finita è?!?!?!!?!?
Nuovo update...alla fine la panza ha vinto... ;)
https://s2.postimg.org/bc337ex1l/image.jpg[emoji41][emoji106]
s3rg3tt0
28/11/2017, 21:10
Credevate fosse finita è?!?!?!!?!?
Nuovo update...alla fine la panza ha vinto... ;)
https://s2.postimg.org/bc337ex1l/image.jpg
:( :( :(
Bravo Genna84 era così che doveva andare !
Lamps
Credevate fosse finita è?!?!?!!?!?
Nuovo update...alla fine la panza ha vinto... ;)
https://s2.postimg.org/bc337ex1l/image.jpgMiiii Genna! Sono rimasto di stucco! Non ho letto i post precedenti. Ti consideravo uno Street erreessista convinto. E invece....la speed è la speed. Sua maestà. Punto.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
La Speed è  sempre una buona scelta.
Bella moto! 
Complimenti!!
Tutto merito mio [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Genna84 gran bell'acquisto, almeno sei rimasto in casa Triumph :cool:
Tutto merito mio [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
ti senti un pò tirato in causa per caso???? :)
Uelanino
29/11/2017, 07:47
Credevate fosse finita è?!?!?!!?!?
Nuovo update...alla fine la panza ha vinto... ;)
https://s2.postimg.org/bc337ex1l/image.jpg
Buon Divertimento
Genna84 gran bell'acquisto, almeno sei rimasto in casa Triumph :cool:
Non come altri che invece cambiano marchio :lingua:
Lamps
Non come altri che invece cambiano marchio :lingua:
Lamps
Ma va là che anche il tuo acquisto è splendido :oook:
ti senti un pò tirato in causa per caso???? :)
Io sono assolutamente orgoglioso che tu abbia fatto questa scelta perché hai ascoltato il parere di uno che si è comprato 4 Speed.
E sono altrettanto convinto che ti divertirai senza avvertire la necessità di avere quel “qualcosa in più” che con la Street RS percepivi.
Ora dobbiamo solo aspettare la bella stagione per conoscerci di persona.
Vitto2017
29/11/2017, 09:33
@Genna84 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=33594) :oook::oook::oook::festaaa::festaaa:
Ottimo acquisto hai fatto bene!!
Unico peccato è che con la stagione attuale non riesci a provarla bene....però mi associo @Luke76 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=35124) per fare un bel giro appena torna il caldo....poi Modena-Reggio sono a un tiro di schioppo.
@Genna84 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=33594) :oook::oook::oook::festaaa::festaaa:
Ottimo acquisto hai fatto bene!!
Unico peccato è che con la stagione attuale non riesci a provarla bene....però mi associo @Luke76 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=35124) per fare un bel giro appena torna il caldo....poi Modena-Reggio sono a un tiro di schioppo.
guarda ho avuto fretta nel prenderla ora la speed per pochi motivi ma validi:
1 - il conce mi fà il piacere di immatricolarla quando preferisco nell'anno nuovo ma entro il 30/03,cosi garanzia ecc...partono nel 2018 e non ora
2 - pare ufficiale che smetteranno di fare la R per la RS quindi avrei davvero fatto fatica a trovarla nuova ad un prezzo vantaggioso
3 - la RS dovevo venderla il prima possibile per cosi ottenere il massimo del ricavo senza spendere una fortuna per il passaggio alla speed R
4 - la preferivo grigia opaca ma avrei dovuto ordinarla entro il 15/12 e pagarla solo per il colore 1500 euro in più
marchino68
29/11/2017, 12:24
Credevate fosse finita è?!?!?!!?!?
Nuovo update...alla fine la panza ha vinto... ;)
https://s2.postimg.org/bc337ex1l/image.jpg
Grande Genna, ottima scelta :oook::oook:
guarda ho avuto fretta nel prenderla ora la speed per pochi motivi ma validi:
1 - il conce mi fà il piacere di immatricolarla quando preferisco nell'anno nuovo ma entro il 30/03,cosi garanzia ecc...partono nel 2018 e non ora
2 - pare ufficiale che smetteranno di fare la R per la RS quindi avrei davvero fatto fatica a trovarla nuova ad un prezzo vantaggioso
3 - la RS dovevo venderla il prima possibile per cosi ottenere il massimo del ricavo senza spendere una fortuna per il passaggio alla speed R
4 - la preferivo grigia opaca ma avrei dovuto ordinarla entro il 15/12 e pagarla solo per il colore 1500 euro in più
ma la rs venduta da privato?
cavolo durata davvero poco, ed era anche il modello top di gamma
ma la rs venduta da privato?
cavolo durata davvero poco, ed era anche il modello top di gamma
Data dentro e con poco ho preso una speed R con arrow nuova,sfruttando la promozione triumph fino al 30.11
Vitto2017
29/11/2017, 13:28
Ancora complimenti e non vedo l'ora di incrociarti nella Val D'Enza e sui passi del nostro appennino!
L'erogazione del motore è fenomenale, si fa fatica ad andare piano. Hai fatto benissimo.
ti senti un pò tirato in causa per caso???? :)
Ora dobbiamo solo aspettare la bella stagione per conoscerci di persona.
mi associo per fare un bel giro appena torna il caldo....poi Modena-Reggio sono a un tiro di schioppo.
Se accettate anche moto che perdono bolloni per strada mi associo anche io per 2 pieghe in compagnia :oook:
Lamps
Nickmazza17
29/11/2017, 13:55
Credevate fosse finita è?!?!?!!?!?
Nuovo update...alla fine la panza ha vinto... ;)
https://s2.postimg.org/bc337ex1l/image.jpg
Moto pesante, vecchia, inguidabile è già stato detto?
Ma ha anche dei difetti!
Se accettate anche moto che perdono bolloni per strada mi associo anche io per 2 pieghe in compagnia :oook:
Lamps
Non fare il furbo.
Lo sappiamo tutti che hai ripassato tutte le viti del vibrone con il bloccafiletti blu...
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Moto pesante, vecchia, inguidabile è già stato detto?
Ma ha anche dei difetti!
l'ho proprio presa per quella...anche perchè non va e posso tenere 4cm di cera per parte nelle gomme... :)
Nickmazza17
29/11/2017, 14:02
l'ho proprio presa per quella...anche perchè non va e posso tenere 4cm di cera per parte nelle gomme... :)
Buona strada! La speed è la speed
Paolo Cromo
29/11/2017, 14:03
Data dentro e con poco ho preso una speed R con arrow nuova,sfruttando la promozione triumph fino al 30.11
Bravo!!!Adesso vediamo quanto dura la Speed....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.