Visualizza Versione Completa : 2020 arriva la pazzia del EURO 5
tony le magnific
21/12/2017, 22:27
https://www.dueruote.it/notizie/attualita/normative-come-sara-l-euro5#image2-3
SEMPRE PIÙ DIFFICILE da fabbricare ,,,,, e dire sempre più costosi e poi dicono che i Costruttori in un momento di forte difficoltà' del mercato (-33% in Europa da fine 2008).
Certi moto costano più che una macchina,, poi con queste legislazione ancora di più,, e poi del altra parte del pianeta bruciano petrolio, copertone, emissione a GO-GO in atmosfera, e che più ne ha più ne metta,, e qua a vedere il Euro 5
TONY le magnific
Beh, l'introduzione/tempistica delle varie fasi dell'Euro è stata già da tempo preventivata, anche se nel corso degli anni ha avuto modifiche.
I motori motociclistici più moderni nascono già per ottemperare le normative Euro5.
È invece tragica per i motori più "vecchiotti", come ad esempio il 1050 montato sulla mia Tiger Sport, perchè difficilmente riusciranno ad essere aggiornati.
Si porrà lo stesso problema per i diesel con l'Euro7.
Disastro.
:wacko:
ai vari euro 1-2-3-4-5-6 e soprattuttamente a chi l'ha pensati vorrei dire un sentito
http://m.memegen.com/beh83f.jpg
E' solamente business,un modo come un altro per rincarare il prezzo di vendita, tenere attualizzato il prodotto, dell'ambiente importa poco o niente.
Inmho.
E' solamente business,un modo come un altro per rincarare il prezzo di vendita, tenere attualizzato il prodotto, dell'ambiente importa poco o niente.
Inmho.
per far rientrare nelle norme euro 6 i diesel hanno fatto le cose più immonde...start e stop...doppie egr...fap...olio a bassissima viscosità...ecc ecc...
con il risultato che per risparmiare una quantità infinitesimale di gas serra chi le usa si ritrova consumi aumentati, cambi olio a intervalli assurdi e in generale un infinito avanti e indietro dalle officine...
Vero, al punto che adesso le autovetture diesel devono essere verificate più spesso che in passato.
L'olio della coppa, invece che calare per un leggero e prevedibile consumo, tende a crescere a causa della miscelazione con la nafta, che purtroppo tende a diluire il lubrificante e quindi a ridurne l'efficacia nel tempo.
Roba da matti....
:sad:
navigator
22/12/2017, 11:50
Poi qui in Sardegna programmano nuove centrali elettriche a carbone... :wacko:
Vero, al punto che adesso le autovetture diesel devono essere verificate più spesso che in passato.
L'olio della coppa, invece che calare per un leggero e prevedibile consumo, tende a crescere a causa della miscelazione con la nafta, che purtroppo tende a diluire il lubrificante e quindi a ridurne l'efficacia nel tempo.
Roba da matti....
:sad:
Che poi quando il fap rigenera la fuliggine va sempre per terra...
navigator
22/12/2017, 13:40
Che poi quando il fap rigenera la fuliggine va sempre per terra...
quando rigenera le particelle che vengono espulse sono più piccole e dannose...
Come aggirare l'omologa?
La cosa è semplice basta adottare tutte le misure possibili per non inquinare e non emettere PM10 durante la fase di omologa, invece fuori tutto è permesso o quasi.
Tornando al discorso dei DPF o FAP, essi catturano il PM10 nei percorsi urbani e per un numero di km superiore a quelli della prova di omologa, ma superati essi o nella guida extraurbana essi bruciano il PM10, riducono il diametro delle particelle di carbonio a PM 7 o 8 che passano dalle maglie del filtro ed escono.
Cosa cambia con il PM7 e 8?
Cambia tutto, in primis la normativa non lo controlla quindi si può emetterne quanto ne si vuole. A livello di salute è dannosissimo, perchè la particella di carbonio tratteneva dentro di sé molecole di metalli come Bario, Magnesio, Manganesio, Cromo, Ferro che ora non si fermano più nei bronchi, ma raggiungono gli alveoli polmonari e si combinano con nel sangue con danni irreversibili al corpo.
la follia umana non ha limiti...
Il manganesio, dev'esser nuovo,sulla tavola periodica degli elementi.
:cipenso:
:w00t:
Una volta c'era la manganese, poi è stata trasportata a Desio...
Scusate, un cazzata!
:laugh2:
Apprezzo le caz@@te.
!
:oook:
marchino68
28/12/2017, 09:38
Stanno a guardare le normative euro, quando nel resto del mondo, vedi america latina, asia, africa le norme antiinquinamento non sanno neanche cosa sono e va bene così, perché è li che le grandi multinazionali hanno i loro giacimenti petroliferi, miniere di carbone, miniere d'oro, alluminio e chi più ne ha più ne metta, per non parlare dei riscaldamenti condominiali delle città, dove molti funzionano ancora con il "naftone" senza sistemi di abbattimento.
Però con le normative euro tutti hanno la loro fetta e dell'ambiente non importa nulla, solo BUSINESS
lupocanuto
28/12/2017, 10:05
La normativa antinquinamento Euro non ha nulla a che vedere con l'ambiente...serve solo ed esclusivamente a mantenere in vita l'industria automobilistica perchè di dritto o di rovescio costringe la gente a cambiare sempre piu spesso l'auto o non può circolare in molte città.
E' il consumismo sfrenato e assurdo il vero colpevole e, al punto in cui siamo, è un circolo vizioso perche qualora l'industria dell'auto ha una flessione i primi e gli unici a rimetterci sono i lavoratori. Quindi ormai l'industria automobilistica è una questione di rilevanza sociale oltre che commerciale..si deve vendere a tutti i costi e sempre con maggiore frequenza. Del resto io faccio un altra considerazione...tutte queste auto euro ventimila prima o poi saranno rottamate e tutto l'inquinamento che ne deriva dai materiali altamenti cancerogeni e inquinanti che le compongono ci tornano indietro sotto forma di spazzatura visto che non può essere riciclato tutto. E infine, se davvero tutti sti motori nuovi emettono profumo di gelsomino...come mai è in costante automento la criticità delle polveri sottili nelle città??? le auto non sono aumentate rispetto agli anni 90, eppure si parla sempre più spesso ci allerta inquinamento.
La normativa antinquinamento Euro non ha nulla a che vedere con l'ambiente...serve solo ed esclusivamente a mantenere in vita l'industria automobilistica perchè di dritto o di rovescio costringe la gente a cambiare sempre piu spesso l'auto o non può circolare in molte città.
E' il consumismo sfrenato e assurdo il vero colpevole e, al punto in cui siamo, è un circolo vizioso perche qualora l'industria dell'auto ha una flessione i primi e gli unici a rimetterci sono i lavoratori. Quindi ormai l'industria automobilistica è una questione di rilevanza sociale oltre che commerciale..si deve vendere a tutti i costi e sempre con maggiore frequenza. Del resto io faccio un altra considerazione...tutte queste auto euro ventimila prima o poi saranno rottamate e tutto l'inquinamento che ne deriva dai materiali altamenti cancerogeni e inquinanti che le compongono ci tornano indietro sotto forma di spazzatura visto che non può essere riciclato tutto. E infine, se davvero tutti sti motori nuovi emettono profumo di gelsomino...come mai è in costante automento la criticità delle polveri sottili nelle città??? le auto non sono aumentate rispetto agli anni 90, eppure si parla sempre più spesso ci allerta inquinamento.
Vivere per produrre...produrre per vivere...
Lostagnaroinmoto
28/12/2017, 13:14
per far rientrare nelle norme euro 6 i diesel hanno fatto le cose più immonde...start e stop...doppie egr...fap...olio a bassissima viscosità...ecc ecc...
con il risultato che per risparmiare una quantità infinitesimale di gas serra chi le usa si ritrova consumi aumentati, cambi olio a intervalli assurdi e in generale un infinito avanti e indietro dalle officine...
Pensa che con una piccola modifica crucca ho eliminato l'EGR....risultato, eliminata morchia sui condotti e sulle valvole, motore gira meglio e soprattutto si sono ridotti i consumi, non di molto ma significativi! Per fortuna me ne sono andato dalla città...
La normativa antinquinamento Euro non ha nulla a che vedere con l'ambiente...serve solo ed esclusivamente a mantenere in vita l'industria automobilistica perchè di dritto o di rovescio costringe la gente a cambiare sempre piu spesso l'auto o non può circolare in molte città.
E' il consumismo sfrenato e assurdo il vero colpevole e, al punto in cui siamo, è un circolo vizioso perche qualora l'industria dell'auto ha una flessione i primi e gli unici a rimetterci sono i lavoratori. Quindi ormai l'industria automobilistica è una questione di rilevanza sociale oltre che commerciale..si deve vendere a tutti i costi e sempre con maggiore frequenza. Del resto io faccio un altra considerazione...tutte queste auto euro ventimila prima o poi saranno rottamate e tutto l'inquinamento che ne deriva dai materiali altamenti cancerogeni e inquinanti che le compongono ci tornano indietro sotto forma di spazzatura visto che non può essere riciclato tutto. E infine, se davvero tutti sti motori nuovi emettono profumo di gelsomino...come mai è in costante automento la criticità delle polveri sottili nelle città??? le auto non sono aumentate rispetto agli anni 90, eppure si parla sempre più spesso ci allerta inquinamento.
Sante parole....
Fanthomas
29/12/2017, 07:34
per far rientrare nelle norme euro 6 i diesel hanno fatto le cose più immonde...start e stop...doppie egr...fap...olio a bassissima viscosità...ecc ecc...
con il risultato che per risparmiare una quantità infinitesimale di gas serra chi le usa si ritrova consumi aumentati, cambi olio a intervalli assurdi e in generale un infinito avanti e indietro dalle officine...
Senza dimenticare il sistema di iniezione e relativa tanica dell'Adblue per i motori diesel
Sulla CX-3 1.5D l'olio si cambia quando SUPERA il livello massimo, perché a causa di tutte le nefandezze Euro6 il gasolio tende ad inquinare l'olio, e quindi ad aumentarne il volume.
Tutto il gasolio che va nell'olio presume due cose:
1) lo smaltimento di una maggior quantità di olio "inquinato"
2) un consumo maggiore di gasolio.
Sono tutti aspetti che concorrono a peggiorare l'ambiente, non certo a migliorarlo.
Sará molto difficile che le auto diesel di cilindrata ridotta possano ottemperare alla normativa Euro7, così come per le moto riguardo all'Euro5.
È un mondo difficile!
:cry:
Ho letto che a causa delle future norme antinquinamento i motori diesel sono destinati a sparire in pochi anni.
molte case (es: honda) hanno già dichiarato che i prossimi modelli di auto saranno prodotti solo con motori a benzina o ibridi (benzina e elettrico), come la prossima crv in uscita già nel 2018 (suv medio).
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Valà cambialo ogni 15000 max 20000km l'olio
e il motore ti ringrazierà
Poi qui in Sardegna programmano nuove centrali elettriche a carbone... :wacko:
Ma quelle nn contano
Conviene davvero aspettare il 2020?
https://www.dueruote.it/notizie/attualita/normative-come-sara-l-euro5?wtk14=amc147878748512582
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
2877paolo
29/12/2017, 09:48
Conviene davvero aspettare il 2020?
io aspetto direttamente l'8!!! :oook:
Se ne parla già qui! :)
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/292263-2020-arriva-la-pazzia-del-euro-5-a.html
Se ne parla già qui! :)
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/292263-2020-arriva-la-pazzia-del-euro-5-a.htmlScusate non avevo visto.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
navigator
29/12/2017, 11:15
Ma quelle nn contano
Per dirla tutta le vogliono costruire utilizzando pure il carbone del Sulcis dalla scarsa resa e pieno di zolfo... quindi riaprendo anche le miniere alla faccia dell' euro 5. Queste sono le idee dei professionisti della politica.
Per dirla tutta le vogliono costruire utilizzando pure il carbone del Sulcis dalla scarsa resa e pieno di zolfo... quindi riaprendo anche le miniere alla faccia dell' euro 5. Queste sono le idee dei professionisti della politica.
Magari sarebbe utile sapere quali interessi ci sono dietro...chi ne guadagna...e se (solo ipoteticamente) si sia favorita tale scelta con qualche tipica regalia...
navigator
29/12/2017, 12:45
Magari sarebbe utile sapere quali interessi ci sono dietro...chi ne guadagna...e se (solo ipoteticamente) si sia favorita tale scelta con qualche tipica regalia...
Beh... é semplice. Con questa scelta si nutre il bacino elettorale del Sulcis, di fronte a queste priorità non esiste ecologia o innovazione che tenga.
Beh... é semplice. Con questa scelta si nutre il bacino elettorale del Sulcis, di fronte a queste priorità non esiste ecologia o innovazione che tenga.
si ma sarebbe interessante sapere:
1)le centrali chi le dovrebbe costruire?
2)chi le dovrebbe gestire?
3)chi (politicamente) ha dato l'ok a tale operazione?
ovviamente sono domande "tanto per"
ma poi perchè investire in energia pulita?
http://www.lastampa.it/2017/09/14/scienza/ambiente/il-caso/sardegna-elettricit-dalle-onde-del-mare-KEVCY6wWqzZJmiZF1l3geJ/pagina.html
no no...non sia mai!!
lo stato trova utile accanirsi sulle emissioni nocive dell'uomo comune (a quando un fap/catalizzatore anche per le emissioni del deretano??) che vedere e provvedere dove l'inquinamento viene generato in maniera massiccia e continuativa...:dry:
navigator
29/12/2017, 13:30
si ma sarebbe interessante sapere:
1)le centrali chi le dovrebbe costruire?
2)chi le dovrebbe gestire?
3)chi (politicamente) ha dato l'ok a tale operazione?
ovviamente sono domande "tanto per"
lo stato trova utile accanirsi sulle emissioni nocive dell'uomo comune (a quando un fap/catalizzatore anche per le emissioni del deretano??) che vedere dove l'inquinamento viene generato in maniera massiccia e continuativa...:dry:
La storia parte da lontano...
http://www.qualenergia.it/articoli/20131111-il-decreto-fare2-e-quei-finanziamenti-al-carbone-“pulito”
Continua qui:
-nessuno- | QualEnergia.it (http://m.qualenergia.it/view/15744)
Stato Regione Comuni... ci sono tutti dentro.
Report I fossilizzati (http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-750cffe4-ba28-4820-b25b-0fb50b3aac66.html)
Qui puoi capire quali siano le idee politiche e ambientali.
Valà cambialo ogni 15000 max 20000km l'olio
e il motore ti ringrazierà
Ovviamente io faccio così, ma il libretto di Uso e Manutenzione Mazda prevede ciò che ho scritto.
:sad:
Valà cambialo ogni 15000 max 20000km l'olio
e il motore ti ringrazierà
le vetture diesel euro 6 nel motore hanno un sensore che verifica costantemente la qualità dell'olio...quando per colpa del gasolio delle rigenerazioni l'olio va in degrado te lo segna sul cruscotto...
Vero, e comunque il metodo di rigenerazione del FAP varia a seconda delle situazioni (sulla stessa auto, intendo).
È un vaccaio immondo e inutile (per combattere per davvero l'inquinamento).
:sad:
Vero, e comunque il metodo di rigenerazione del FAP varia a seconda delle situazioni (sulla stessa auto, intendo).
È un vaccaio immondo e inutile (per combattere per davvero l'inquinamento).
:sad:
...bisognerebbe spingere di più sul discorso rinnovabili...renderle più fruibili ed efficienti...una cosa interessante per noi italiani sarebbe investire nella produzione di energia elettrica dal moto ondoso...si potrebbero installare tanti micro impianti lungo le coste camuffati da scogliere (ad esempio negli stessi punti dove oggi sono depositati massi di cemento o barriere artificiali) e creare energia elettrica praticamente notte e giorno...considerando che a parte le alpi abbiamo il mare tutto intorno abbiamo una miniera d'oro e non la usiamo!!
Interessante è l'impianto di batterie costruito da Tesla in Australia...dicono che sta funzionando a bomba
Lostagnaroinmoto
31/12/2017, 13:50
Rassegnatevi a comprare comprare e comprare (che lo scopo ultimo è solo quello)....e poi andar in bicicletta
Lostagnaroinmoto
31/12/2017, 13:55
Si ma lì è Australia e noi siamo in Italia e già mi immagino la cementificazione mafiosa sul cemento e sugli appalti
....scusate ma abbiamo perso il treno del nucleare col risultato che non abbiamo centrali ma il rischio è lo stesso visto che ce ne sono a pochi km dal confine nazionale e paghiamo la corrente il doppio...bell'affare
Si ma lì è Australia e noi siamo in Italia e già mi immagino la cementificazione mafiosa sul cemento e sugli appalti
....scusate ma abbiamo perso il treno del nucleare col risultato che non abbiamo centrali ma il rischio è lo stesso visto che ce ne sono a pochi km dal confine nazionale e paghiamo la corrente il doppio...bell'affare
Il nucleare lo abbiamo perso quando abbiamo sfanculato Rubbia e la sua proposta di centrale al torio...per carità...in un momento nel quale la Francia ci teneva per il cravattino bisognava comprare il loro uranio faticosamente rubato in terra d'africa e bisognava fare poi apposite centrali (in grande quantità) in modo da usarne il più possibile...poi chi se ne frega se nel costo della componente energia questo incideva praticamente niente....chi se ne frega se i costi di gestione delle innumerevoli centrali venivano spalmati sulla fiscalità generale...chi se ne frega se non si sa dove mettere le scorie (ma al limite ci poteva anche pensare la mafia...)...chi se ne frega dell'impatto ambientale che hanno tali centrali e soprattutto su un territorio sismico come il nostro chi se ne frega se in caso di emergenza per spegnere una centrale ci vuole se tutto va bene 1/2 settimane...
...
navigator
31/12/2017, 18:08
Il nucleare lo abbiamo perso quando abbiamo sfanculato Rubbia e la sua proposta di centrale al torio...per carità...in un momento nel quale la Francia ci teneva per il cravattino bisognava comprare il loro uranio faticosamente rubato in terra d'africa e bisognava fare poi apposite centrali (in grande quantità) in modo da usarne il più possibile...poi chi se ne frega se nel costo della componente energia questo incideva praticamente niente....chi se ne frega se i costi di gestione delle innumerevoli centrali venivano spalmati sulla fiscalità generale...chi se ne frega se non si sa dove mettere le scorie (ma al limite ci poteva anche pensare la mafia...)...chi se ne frega dell'impatto ambientale che hanno tali centrali e soprattutto su un territorio sismico come il nostro chi se ne frega se in caso di emergenza per spegnere una centrale ci vuole se tutto va bene 1/2 settimane...
...
Lo abbiamo perso pure per il solare termodinamico...
Lo abbiamo perso pure per il solare termodinamico...
Ho visto l'impianto in Nevada...mastodontico!
navigator
31/12/2017, 21:13
Ho visto l'impianto in Nevada...mastodontico!
Rubbia se ne va via dall'Italia (http://www.mednat.org/ecologia/rubbia_spagna.htm)
e in Spagna...
Unisco le discussioni trattando entrambe lo stesso argomento.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.