Visualizza Versione Completa : Street Twin Macchie su collettori e marmitta
matiuzzo
21/12/2018, 13:13
252726252727252728
Ragazzi scusate, ho un problema con la mia Street Twin e volevo il vostro parere parere perchè l'ho portata dal concessionario e mi hanno detto che sono "macchie" fisiologiche dovute al grasso della catena che si scioglie e viene sparato su marmitta e collettori.
Io lì per lì in buona fede gli ho creduto, anche perchè di meccanica non ci capisco una fava. E' anche la mia prima moto quindi non ne so veramente nulla!!! Ma ripensandoci non sono per niente convinto della loro spiegazione. Secondo me è una perdita d'olio perchè (e questo vi farà capire quanto ne sò poco) se non sbaglio il serbatoio dell'olio motore è proprio lì sopra giusto?
Comunque sia che ne pensate? Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? E' normale?
Cosmograph
21/12/2018, 13:24
No non è lì sopra il serbatoio dell olio. L olio è dentro il motore.
Ed è vero che si formino quelle macchie. Se sia proprio il grasso della catena non saprei ma è comunque possibile
252726252727252728
Ragazzi scusate, ho un problema con la mia Street Twin e volevo il vostro parere parere perchè l'ho portata dal concessionario e mi hanno detto che sono "macchie" fisiologiche dovute al grasso della catena che si scioglie e viene sparato su marmitta e collettori.
Io lì per lì in buona fede gli ho creduto, anche perchè di meccanica non ci capisco una fava. E' anche la mia prima moto quindi non ne so veramente nulla!!! Ma ripensandoci non sono per niente convinto della loro spiegazione. Secondo me è una perdita d'olio perchè (e questo vi farà capire quanto ne sò poco) se non sbaglio il serbatoio dell'olio motore è proprio lì sopra giusto?
Comunque sia che ne pensate? Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? E' normale?
Non è quello che ti ha detto il concessionario (strano, solitamente i concessionari Triumph sono molto competenti...:dubbio:), ma non è nemmeno una perdita d'olio, stai tranquillo.
Come ho già scritto in un'altra discussione, essendo d'acciaio, gli scarichi tendono ad ingiallire (quando va bene, in modo omogeneo; quando va male, a macchie dovute a possibili anomalie nella fase di decapaggio del metallo, che a sommi capi è la rimozione acida dello strato superficiale, e che vengono a galla con l'uso). In ogni caso niente di grave, con una spugnetta leggermente abrasiva imbevuta di abbondante wd40, e olio di gomito, tornano come nuovi. Poi dopo un po' il problema si ripresenta, e tu dovrai rifare lo stesso procedimento.
il grasso sparato dalla catena non ha quell'effetto (soprattutto dalla foto 2 si capisce).
risolvi il problema come ti ha detto shining. io mi trovo meglio con la pasta iosso, ma in ogni caso anche questo rimedio va ripetuto alla bisogna
carmelo23
21/12/2018, 20:16
Controllare il filtro olio???
matiuzzo
22/12/2018, 00:05
Non è quello che ti ha detto il concessionario (strano, solitamente i concessionari Triumph sono molto competenti...:dubbio:), ma non è nemmeno una perdita d'olio, stai tranquillo.
Come ho già scritto in un'altra discussione, essendo d'acciaio, gli scarichi tendono ad ingiallire (quando va bene, in modo omogeneo; quando va male, a macchie dovute a possibili anomalie nella fase di decapaggio del metallo, che a sommi capi è la rimozione acida dello strato superficiale, e che vengono a galla con l'uso). In ogni caso niente di grave, con una spugnetta leggermente abrasiva imbevuta di abbondante wd40, e olio di gomito, tornano come nuovi. Poi dopo un po' il problema si ripresenta, e tu dovrai rifare lo stesso procedimento.
Allora, partiamo da qualcosa su cui siamo d'accordo, ovvero come rimuovere quelle macchie. Anche il meccanico del concessionario mi ha dato il tuo stesso consiglio ovvero spugnetta leggermente abrasiva e olio di gomito.
Però chiariamo una cosa: la mia moto è nuovissima. L'ho ritirata 2 settimane fa e c'avrò fatto si e no 250km. E non per insistere, probabilmente nella mia ignoranza mi sono fissato e mi sbaglio, ma a me sembrano gocce di una qualche scolatura. Non tanto quelle sulla marmitta, ma quelle sul collettore si cavolo!
Carmelo, il filtro dell'olio non so nemmeno dove sia, ma tu dici che anche avendo una moto nuovissima il problema possa essere quello?
252752
Scusate ma quello che ho cerchiato in foto non è il serbatoio dell'olio motore?
Comunque sia io lì, nella parte inferiore, dopo aver usato la moto se passo con il dito trovo unto. Non è che goccia olio, però è unto!!! Mo se sia normale o meno non lo so.
E quelle linee che ho fatto è quello che secondo me succede (con l'olio) quando la moto è in movimento.
Poi oh, ripeto, è la mia prima moto e di meccanica ne so meno di un bambino di 3 anni. Quindi se mi sono fatto tutte convinzioni sbagliate perdonatemi :)
Non so se è li, ma credo di si.
Non potrebbe perdere dal cavo del pick-up?
2877paolo
22/12/2018, 07:38
lì sotto, come in altre parti del motore, di olio non dovrebbe essercene. oltretutto su una moto che ha 250km...
comunque quello è un carter del motore.
questo è , invece, dove l'olio va a riposare quando è spena ed è sotto.
https://www.worldoftriumph.com/partscatalog/catalog/listing/catalog/triumphmc/modelid/611011/block/100074627-2-2/
(ho linkato quella dell 1200 ma il concetto è lo stesso per tutte le moto)
per cui riportala in concessionaria e cerca (dico cerca perché se parliamo dello stesso concessioario dove andavo io, perché non ci andrò mai più a costo di vendere la mia moto), di fartela sistemare. una moto, nuova, non perde olio, neppure un'HD!!! no, forse lei qualcosa si...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.