Visualizza Versione Completa : Tiger 800xc '11 a caldo non parte! Help!
Ciao ragazzi chiedo aiuto a gli esperti del forum, ho una tiger 800xc del 2011 con 35000km, mai avuto problemi.
Ma da poco ha iniziato a non ripartire più a motore caldo, mi spiego meglio la moto da fredda parte senza problemi e viaggia normalmente ma quando mi fermo e spengo la moto poi non riparte se non quando si raffredda!
Test fatti:
Batteria perfetta
Tensione batteria moto accesa regolare
Controllo con voltmetro del regolatore a moto fredda regolare
Relè a vista tutto ok
Fusibili tutto ok
Controllo tuneecu nessun errore
Sintomo accensione a moto calda, scende la tensione generale parte il motorino di avviamento ma non riesce ad avviare il motore, si spegne il quadro, quando rilascio la frizione e lo start si ripristina tutto, tensione batteria iniziale ok quando accendo scende a 8 e qualcosa!
Help!
Tema arcinoto. ;)
È il motorino di avviamento che sta andando...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ctiger grazie della pronta risposta...avevo un minimo dubbio sul motorino però a freddo non da cenni di cedimento, ho provato ad accenderla e spegnerla a distanza di poco tempo e non salta un accensione!
Cambiato un mese fa se ha iniziato a farti questi problemi l unica soluzione.e sostituire il motorino con bel salasso
Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
Lo stesso problema con la tigher 2011 lo avevo anche io ..il motorino era preso cosihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/7831a63e9a49eed8ed61aea9bb2fc85d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/35a9440944d5c34736cd36c4912d868c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/2b4a6a7b25451dc415f6377531b96686.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/a01a92c3b980a4507f2e9ceff07838bb.jpg
Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
Oh my god!
Pino 69...dava gli stessi problemi anche a te?
Posso chiederti la spesa?
Pultroppo si mi dispiace per te mi dava i tuoi stessi problemi a freddo tutto ok nessun problema ma da caldo non parte come fosse la batteria a terra ma.e il motorino la spesa e circa 600€ piu tutte le ore per il smontaggio che non è cosa da poco con il motorino nuovo triumph ti da anche la corona dentata perche il motorino ha il pignone con un dente in meno e la corona uno in piu per fare meno sforzo speriamo bene
Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
Cavolo che batosta!
A me triumph ha chiesto 220 € per controllo gioco valvole, catena di distribuzione e eventuale aggiornamento della centralina...che ne dite?
Ragazzi ecco il motorino appena smontato e disassemblato!
256008
256009
Bassman 50
04/05/2019, 09:22
Dalla terza foto, mi pare che il foro dove entra l'alberino dell'indotto sia ovalizzato.
Se l'indotto entra in contatto con lo statore, si blocca e questo spiegherebbe i mancati avviamenti.
Lasciando raffreddare il motore, probabilmente diminuisce la dilatazione di alcune parti e questo permette il recupero di qualche decimo di gioco tra l'indotto e lo statore. Con la progressiva usura della boccola, si spiegherebbe anche il motivo del progressivo manifestarsi del problema.
Prima di buttare il motorino, proverei a sostituire la boccola con una di materiale migliore o, meglio ancora, con un cuscinetto (sempre che ne esista uno delle giuste dimensioni).
Pare tutto nella norma, cambiato anch'io l'altr'anno stessa spesa ma per fortuna la mia era ancora in pseudo garanzia e il venditore mi ha fatto metà prezzo, per ora tutto ok, ho usato la moto tutto l'inverno nessun problema. Ho affidato il vecchio motorino al mio elettrauto di fiducia che è anche restauratore di moto d'epoca non che appassionato e mi ha detto che la vede dura sistemarlo....comunque gran moto.....
Pare tutto nella norma, cambiato anch'io l'altr'anno stessa spesa ma per fortuna la mia era ancora in pseudo garanzia e il venditore mi ha fatto metà prezzo, per ora tutto ok, ho usato la moto tutto l'inverno nessun problema. Ho affidato il vecchio motorino al mio elettrauto di fiducia che è anche restauratore di moto d'epoca non che appassionato e mi ha detto che la vede dura sistemarlo....comunque gran moto.....
Purtroppo la mia ha 35000km quindi dubito che la triumph buona che possa essere mi venga in contro��
Prima di comprarlo nuovo tento il ripristino home made, imparo e risparmio �� diciamo che 40 € contro i 700€ triumph sia un bel motivo!
Dalla terza foto, mi pare che il foro dove entra l'alberino dell'indotto sia ovalizzato.
Se l'indotto entra in contatto con lo statore, si blocca e questo spiegherebbe i mancati avviamenti.
Lasciando raffreddare il motore, probabilmente diminuisce la dilatazione di alcune parti e questo permette il recupero di qualche decimo di gioco tra l'indotto e lo statore. Con la progressiva usura della boccola, si spiegherebbe anche il motivo del progressivo manifestarsi del problema.
Prima di buttare il motorino, proverei a sostituire la boccola con una di materiale migliore o, meglio ancora, con un cuscinetto (sempre che ne esista uno delle giuste dimensioni).
256059
Grazie per la dritta!
intendi questo foro?
Oggi ho smontatto tutto in comparto spazzole e ho trovati i ricambi su un sito tedesco!
E questa è la situazione delle spazzole del porta spazzole in carbonio (quello in cui sono attaccate 2 delle 4 spazzole), la piastra isolante in carbonio che contiene le 4 molle e le altre 2 spazzole.
Si nota l'usura quasi completa delle spazzole!
256060
Si, le spazzole sembrano proprio al limite...
:wacko:
Bassman 50
04/05/2019, 12:21
Mi riferisco alla terza foto, non a questa.
Può anche essere che l'inquadratura del pezzo nella foto sia ingannevole, ma il foro non mi pare perfettamente circolare.
Altra cosa che mi ha colpito, anche in altre foto di altri motorini, è il consumo del collettore che sembra "conico" anziché cilindrico o con una "gola" in mezzo alle lamelle di contatto. Inoltre le lamelle sono molto scure e sporche. Questo mi fa pensare che le spazzole esercitino una pressione anomala, asimmetrica e forse eccessiva; anche tutti i residui carboniosi nel motorino e sul collettore mi fanno pensare che il materiale delle spazzole non sia di eccelsa qualità, probabilmente sono piuttosto morbide.
Per il collettore si può rimediare abbastanza facilmente con una leggera tornita e una pulizia tra le lamelle di contatto.
Non metto in dubbio la competenza degli addetti ai lavori, ma non capisco cosa ci sia di difficile nel rimettere in funzione un motore elettrico in corrente continua, una delle macchine più semplici e di rendimento maggiore. Una volta sistemato meccanicamente, se non è bruciato, il motore DEVE funzionare.
Le spazzole sono normale materiale di consumo; le altre parti che possono essere soggette ad usura sono quelle a strisciamento, ovvero le boccole, che normalmente sono in material non durissimo, tipo ottone o bronzo.
Non ho avuto ancora (e spero anche più avanti) problemi al motorino, ma se mi capiterà, avendo un parente fabbro, prima di spendere una cifra mi farò rifare le boccole artigianalmente....:cry:
Mi riferisco alla terza foto, non a questa.
Può anche essere che l'inquadratura del pezzo nella foto sia ingannevole, ma il foro non mi pare perfettamente circolare.
Altra cosa che mi ha colpito, anche in altre foto di altri motorini, è il consumo del collettore che sembra "conico" anziché cilindrico o con una "gola" in mezzo alle lamelle di contatto. Inoltre le lamelle sono molto scure e sporche. Questo mi fa pensare che le spazzole esercitino una pressione anomala, asimmetrica e forse eccessiva; anche tutti i residui carboniosi nel motorino e sul collettore mi fanno pensare che il materiale delle spazzole non sia di eccelsa qualità, probabilmente sono piuttosto morbide.
Per il collettore si può rimediare abbastanza facilmente con una leggera tornita e una pulizia tra le lamelle di contatto.
Non metto in dubbio la competenza degli addetti ai lavori, ma non capisco cosa ci sia di difficile nel rimettere in funzione un motore elettrico in corrente continua, una delle macchine più semplici e di rendimento maggiore. Una volta sistemato meccanicamente, se non è bruciato, il motore DEVE funzionare.
Le spazzole sono normale materiale di consumo; le altre parti che possono essere soggette ad usura sono quelle a strisciamento, ovvero le boccole, che normalmente sono in material non durissimo, tipo ottone o bronzo.
Non ho avuto ancora (e spero anche più avanti) problemi al motorino, ma se mi capiterà, avendo un parente fabbro, prima di spendere una cifra mi farò rifare le boccole artigianalmente....:cry:
Mi trovi pienamente d'accordo con te, in più non si trovano parti di ricambio in italia, quindi sei costretto a rivolgerti a triumph o acquistare un usato che ovviamente non sei sicuro dello stato di usura almeno che non apri e vedi le spazzole.
Ovviamente triumph non sostituisce solo gli elementi di usura che giustamente hai elencato ma sostituisce tutto il motorino!
In piu per smontare il motorino di avviamento seguirà la procedura riportata nel manuale d'officina, cioè smontare mezza moto per arrivare a smontare il motorino, quindi ore di mano d'opera!
Quando si riesce a smontare dall'esterno semplicemente spostando il serbatoio del mono posteriore e con gli attrezzi giusti si arriva a svitare le due viti di fissaggio posteriori, evitando di smontare serbatoio air box farfalle etc....
Bassman 50
05/05/2019, 10:15
Quando ho acquistato la Tiger nuova lo scorso autunno, mi ero già documentato sul forum riguardo ai più comuni problemi.
Sono rimasto piuttosto meravigliato del ripetersi così frequente dei problemi al motorino, un organo, tutto sommato, semplice e non sollecitato più di tanto con una cilindrata abbastanza contenuta e frazionata come la nostra.
Secondo quanto ho letto, Triumph ha messo mano all'aggiornamento della moto, modificando "oltre 200 particolari" e risolvendo problemi ad essi relativi.
Al momento dell'acquisto, ho chiesto in officina se il motorino fosse stato interessato da questa revisione generale ed il meccanico mi ha risposto :"tutto risolto !"
Speriamo si vero...:dry:
A volte quel che dicono le officine è da prendere con le dovute cautele, ma in effetti stavolta la Triumph ha modificato una marea di componenti, sperando che siano intervenuti anche sul motorino di avviamento.
:oook:
Tiger_Riccio
07/05/2019, 08:51
Mi trovi pienamente d'accordo con te, in più non si trovano parti di ricambio in italia, quindi sei costretto a rivolgerti a triumph o acquistare un usato che ovviamente non sei sicuro dello stato di usura almeno che non apri e vedi le spazzole.
Ovviamente triumph non sostituisce solo gli elementi di usura che giustamente hai elencato ma sostituisce tutto il motorino!
In piu per smontare il motorino di avviamento seguirà la procedura riportata nel manuale d'officina, cioè smontare mezza moto per arrivare a smontare il motorino, quindi ore di mano d'opera!
Quando si riesce a smontare dall'esterno semplicemente spostando il serbatoio del mono posteriore e con gli attrezzi giusti si arriva a svitare le due viti di fissaggio posteriori, evitando di smontare serbatoio air box farfalle etc....
interessante che si possa smontare dall'esterno! Già tempo fa avevo chiesto se qualcuno mi poteva spedire un motorino "cotto", perchè anche io sono convinto che si possa sistemare cambiando i pezzi usurati e con dei cuscinetti al posto delle boccole.
interessante che si possa smontare dall'esterno! Già tempo fa avevo chiesto se qualcuno mi poteva spedire un motorino "cotto", perchè anche io sono convinto che si possa sistemare cambiando i pezzi usurati e con dei cuscinetti al posto delle boccole.
Ovviamente ti posso dire per certo che si può smontare dall'esterno perché l'ho fatto io in prima persona.
Per quanto riguarda la sostituzione dei pezzi sto aspettando che mi arrivino.
Poi posterò alcune foto della sostituzione!
Non so se sia facile reperire i cuscinetti da sostituire alle boccole, già per il paraolio ne ha uno specifico quindi con dimensioni proprie!
Tiger_Riccio
09/05/2019, 07:28
Ovviamente ti posso dire per certo che si può smontare dall'esterno perché l'ho fatto io in prima persona.
Per quanto riguarda la sostituzione dei pezzi sto aspettando che mi arrivino.
Poi posterò alcune foto della sostituzione!
Non so se sia facile reperire i cuscinetti da sostituire alle boccole, già per il paraolio ne ha uno specifico quindi con dimensioni proprie!
qua nella mia zona c'è un grossissimo ricambista che a tutto il catalogo SKF, confido in lui.
Ricambi arrivati sostituiti e motorino rimontato sulla moto.
Ancora devo fare un giro di prova ma già lasciando la moto ferma accesa per 20 minuti a motore caldo e ventola accesa non si sono verificati più mancati avviamenti a caldo! 256511
256512
Quanto è costato il kit di rigenerazione?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Quanto è costato il kit di rigenerazione?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Guarda ho un altro kit di revisione disponibile!
A chi interessa mi contatti in pvt!
Bassman 50
03/06/2019, 13:42
Potresti indicare i codici dei ricambi ?
Grazie
Salve a Voi. Ho iniziato ad avere problemi di accensione a caldo da due settimane; la mia Tigrotta ha circa 35.000 km e non ho mai avuto problemi. Il mio elettrauto dubita che sia il motorino "se fosse non si accenderebbe neanche a freddo".
Eventualmente i ricambi dove posso procurarmeli?
grazie in anticipo.
Ciao pultroppo è il motorino se guardi nel forum ci sono dei commenti .Io lo ho sostituito poco fa avevo i tuoi stessi problemi so che qualcuno ha cambiato le spazzole trovate in internet ma il mio indotto era irrecuperabile e ho dovuto cambiarlo
Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta, vedo se riesco a farmi smontare il motorino e guardo lo stato dello stesso, poi mi comporterò di conseguenza.
Matteo fo83
20/11/2022, 11:46
Ciao Tiger86…volevo chiederti se alla fine hai risolto con il problema che non partiva. E per il kit di revisione grazie
Ciao pultroppo è il motorino se guardi nel forum ci sono dei commenti .Io lo ho sostituito poco fa avevo i tuoi stessi problemi so che qualcuno ha cambiato le spazzole trovate in internet ma il mio indotto era irrecuperabile e ho dovuto cambiarlo
Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
idem, cambiato spazzole il motorino gira solo ad amperaggi alti (batteria di auto) non con 14 Ah
Bassman 50
21/11/2022, 14:19
Per curiosità, quando hai cambiato le spazzole hai tornito anche il collettore dell'indotto?
Chiedo perché se le spazzole sono nuove (e quindi "quadrate") ed il collettore è consumato male (come si vede in molte delle foto in questo thread) e presenta una "gola" arrotondata o obliqua , il contatto tra questi elementi è cattivo.
Questo spiegherebbe il fatto che il motorino gira solo applicando molta energia.
Giusta osservazione ; ma per esperienza diretta sul lavoro (non Tiger , no motorini avviamento), ho avuto modo di....capire che ha parità di forma geometrica, ci sono spazzole costruite con "leghe" diverse tra loro (ovviamente dichiarate) e quindi, ha parità di indotto (usurato o meno), con rese diverse.
Immagino che ci sia qualche "algoritmo" tramite il quale si abbia l'indicazione più corretta come compromesso tra....durata / emanazione di calore / portata della corrente / frequenza d'uso / ecc.? che aiuti a definire quale spazzola (inteso come composizione) utilizzare sull'applicazione.... "X".
Io che non ho questo livello di competenza alla fine degli esperimenti , per stanchezza :biggrin3:....riacquistai le spazzole OE.
Spendemmo, in azienda un mucchietto di soldi, tra fare...gli esperimento con le spazzole che "costavano di meno" + (comunque) l'acquisto delle spazzole OE + il relativo "fermo macchina" , che se le avessimo acquistate....subito , non avremmo speso :laugh2::laugh2:
Và bhe...l'esperienza insegna :dubbio:
tigerluca
25/02/2023, 17:42
Buonasera a tutti, forse dico un eresia ma nessuno ha provato motorini di avviamento non originali? Si trovano sui 100 euro o anche meno...:dubbio:
ma nessuno a provato motorini di avviamento non originali?
Dai....dai....sperimenta ed aggiorna quì ;)
FrnkTiger800
15/04/2023, 15:02
Buonasera a tutti, forse dico un eresia ma nessuno ha provato motorini di avviamento non originali? Si trovano sui 100 euro o anche meno...:dubbio:
Considerando che quello della Denso usato da Triumph si scioglie col caldo, immagina uno da 100€.. :(
Corrado76
03/05/2023, 22:04
Ho letto su fb che qualcuno ha avuto problemi anche con il Ricks... La mia inizia a fare i capricci e devo capire come muovermi
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.