PDA

Visualizza Versione Completa : Thruxton 1200 Iat belinassu



evimen
16/08/2019, 20:40
Montata (in circa 4 minuti) devo ancora testarla per bene. Però come prima cosa ho notato che se prima andare a 40 km/h in sesta era impossibile, ora lo fa senza nessun tipo di saltellamento.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

_sabba_
16/08/2019, 20:45
Montata (in circa 4 minuti) devo ancora testarla per bene. Però come prima cosa ho notato che se prima andare a 40 km/h in sesta era impossibile, ora lo fa senza nessun tipo di saltellamento.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
È la prima cosa che si nota.
Pensare che ci sono persone che non credono che funzioni, che sia solo una sorta di effetto placebo dovuto alla novità.....
Ma queste persone non l’hanno mai provata.

:oook:

Hannibal
16/08/2019, 22:29
Ok, lo monto ...e vado sempre in sesta a 40 :biggrin3: :laugh2:
chissà che invidia chi mi vede passare :w00t:






Scherzi a parte, dicci davvero come va e cosa cambia, sono interessato anch'io

_sabba_
17/08/2019, 06:20
In realtà, la possibilità di marciare a bassa velocità con una marcia più alta è solo un effetto “secondario”, che però è molto facile da notare.
I miglioramenti veri sono altri, e cioè una miglior risposta del motore all’apertura del gas, una maggior propensione all’allungo, una attenuazione (più o meno marcata a seconda dei casi) dell’effetto ON-OFF, un minimo più regolare, persino un piccolo miglioramento prestazionale nelle giornate con il clima torrido (quelle dove si sente la moto “arrancare” più del solito).
Per 90-100€ non si può proprio chiedere di più!

:biggrin3:

z4fun
17/08/2019, 09:10
[emoji16][emoji106][emoji106][emoji106]



Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Hannibal
17/08/2019, 09:52
Certo Sabba,

io scherzavo ovviamente,
ci sto pensando anch'io allo IAT,
e credo che lo prendero'.






In realtà, la possibilità di marciare a bassa velocità con una marcia più alta è solo un effetto “secondario”, che però è molto facile da notare.
I miglioramenti veri sono altri, e cioè una miglior risposta del motore all’apertura del gas, una maggior propensione all’allungo, una attenuazione (più o meno marcata a seconda dei casi) dell’effetto ON-OFF, un minimo più regolare, persino un piccolo miglioramento prestazionale nelle giornate con il clima torrido (quelle dove si sente la moto “arrancare” più del solito).
Per 90-100€ non si può proprio chiedere di più!

:biggrin3:

Quindi il montaggio è davvero semplice?



Montata (in circa 4 minuti) devo ancora testarla per bene. Però come prima cosa ho notato che se prima andare a 40 km/h in sesta era impossibile, ora lo fa senza nessun tipo di saltellamento.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

evimen
17/08/2019, 11:15
Semplicemente una cosa da 5 minuti ......

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

NdrLcs
17/08/2019, 11:54
In realtà, la possibilità di marciare a bassa velocità con una marcia più alta è solo un effetto “secondario”, che però è molto facile da notare.
I miglioramenti veri sono altri, e cioè una miglior risposta del motore all’apertura del gas, una maggior propensione all’allungo, una attenuazione (più o meno marcata a seconda dei casi) dell’effetto ON-OFF, un minimo più regolare, persino un piccolo miglioramento prestazionale nelle giornate con il clima torrido (quelle dove si sente la moto “arrancare” più del solito).
Per 90-100€ non si può proprio chiedere di più!

:biggrin3:

Mi hai convinto quando hai parlato di caldo torrido.... dove si acquista l’aggegio? Qualche sito da consigliare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mic56
17/08/2019, 12:07
Qua.
Chi siamo - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/)


Mi hai convinto quando hai parlato di caldo torrido.... dove si acquista l’aggegio? Qualche sito da consigliare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Qua.
Chi siamo - Chi siamo - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it)

BarelySober
17/08/2019, 13:34
Mi fareste una micro descrizione di dove sta la sonda originale da sostituire? O link a letteratura adeguata... Ho provato a googlare ma forse uso dei termini sbagliati in inglese... '16 T120

evimen
17/08/2019, 13:41
Mi fareste una micro descrizione di dove sta la sonda originale da sostituire? O link a letteratura adeguata... Ho provato a googlare ma forse uso dei termini sbagliati in inglese... '16 T120Certo. Tu che moto hai? Sulla thruxton 1200 la iat la trovi esattamente sotto la sella. Dove c'è la vite che ferma il serbatoio ( vite che devi svitare per poter alzare il serbatoio e riuscir a lavorare sulla iat)

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Sago
17/08/2019, 13:57
Io l'ho montata su speed twin da 6-700km ormai... Nel giro di ieri, tra passi della carnia con temperatura fresca, la moto era uno splendore... Nei tornanti nn strettissimi li faccio anche in terza e riprende con vigore... I consumi sono rimasti invariati!
L'effetto onoff lo sento solo un po' in seconda, ma nulla di ché... Tra il traffico montano di questi gg mi trovo spesso in quarta anche sotto i 2000 giri e nn sborbotta, acceleri e lei riprende tranquillamente... Dai 3000 giri la moto è prontissima, più di prima! Specifico che io ho xpipe e filtro bmc...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Hannibal
17/08/2019, 14:49
Ma.. mi chiedo,
se è un accrocchio così semplice, e tutto sommato poco costoso, e fa andare meglio il motore,
perchè non viene fatto direttamente dalle aziende su tutte le loro moto?

_sabba_
17/08/2019, 14:51
Per questioni di omologazione.

:w00t:

Hannibal
17/08/2019, 14:53
ah, quindi perdi l'omologazione e garanzia?


Per questioni di omologazione.

:w00t:

Sago
17/08/2019, 14:55
ah, quindi perdi l'omologazione e garanzia?Chiaro!! Teoricamente si... Ma in caso di problemi rimetti l'originale e la porti in officina...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Hannibal
17/08/2019, 15:09
ah ok, ma per il modello esatto per Thruxton R, si deve chiedere a loro?



Chiaro!! Teoricamente si... Ma in caso di problemi rimetti l'originale e la porti in officina...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Sago
17/08/2019, 15:11
ah ok, ma per il modello esatto per Thruxton R, si deve chiedere a loro?È lo stesdo modella di tutte le triumph del genere, ma devi specificare il modello della tua moto... Cmq chiedi
http://www.belinassu.it/396108585/product/3376216/centralina-smart-iat-per-moto-ita-uk-e-altri-bran?catid=1186692
Questa!!
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Hannibal
17/08/2019, 15:34
Grazie


È lo stesdo modella di tutte le triumph del genere, ma devi specificare il modello della tua moto... Cmq chiedi
BELINASSU LABS - www.belinassu.it (http://www.belinassu.it/396108585/product/3376216/centralina-smart-iat-per-moto-ita-uk-e-altri-bran?catid=1186692)
Questa!!
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

bipitiesse
17/08/2019, 16:59
Ma.. mi chiedo,
se è un accrocchio così semplice, e tutto sommato poco costoso, e fa andare meglio il motore,
perchè non viene fatto direttamente dalle aziende su tutte le loro moto?

I parametri di emissione per i quali la moto è omologata e che deve ovviamente rispettare "all' uscita di fabbrica" sono più restrittivi rispetto ai parametri minimi richiesti in sede di controllo o di revisione. Ciò è normale, poichè con la fisiologica usura del motore c'è un decadimento di questi valori. La sostituzione della IAT fa comunque rientrare questi valori entro il minimo accettabile. Spero di non essere stato troppo contorto nella spiegazione :-)

_sabba_
17/08/2019, 17:51
Direi invece che sei stato perfetto.
La moto, con su la IAT, passa tranquillamente qualsiasi revisione/collaudo.

:oook:

BarelySober
17/08/2019, 18:09
Certo. Tu che moto hai? Sulla thruxton 1200 la iat la trovi esattamente sotto la sella. Dove c'è la vite che ferma il serbatoio ( vite che devi svitare per poter alzare il serbatoio e riuscir a lavorare sulla iat)

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkT120 del 2016, domani controllo come hai indicato, grazie!

Hannibal
17/08/2019, 18:47
Chiarissimo a mio parere


I parametri di emissione per i quali la moto è omologata e che deve ovviamente rispettare "all' uscita di fabbrica" sono più restrittivi rispetto ai parametri minimi richiesti in sede di controllo o di revisione. Ciò è normale, poichè con la fisiologica usura del motore c'è un decadimento di questi valori. La sostituzione della IAT fa comunque rientrare questi valori entro il minimo accettabile. Spero di non essere stato troppo contorto nella spiegazione :-)

mmmarco81
18/08/2019, 10:00
Comprata ed in arrivo la settimana prox. Consigliata da un possessore di GS perché Avere una risposta efficace a bassa velocità con marce alte ti permette di essere più sicuri su rotonde o tornanti. Vi farò sapere [emoji41][emoji41][emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

z4fun
18/08/2019, 17:01
Esatto [emoji106] aggiunge spunto dove serve

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

NdrLcs
18/08/2019, 18:40
anche io l'ho ordinato e vi farò sapere.
sono curioso se recupero un pò ai bassi, perchè avendo montato gli scarichi mass hotrod qualcosa in quel regime avevo perso

Dedox
18/08/2019, 19:44
Mi avete convinto. L'ho appena ordinata!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

z4fun
18/08/2019, 20:53
A bassi regimi la moto cambia dal giorno alla notte, l'ho montata anche sulla Tracer gt900 (3 cilindri) ed è diventata una figata ai bassi, sembra di guidare una moto elettrica fino ai 4000 giri e poi esplode fino ai 12000 [emoji16][emoji573]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

_sabba_
18/08/2019, 21:17
Come scrissi tanto tempo fa (poco dopo aver acquistato la moto), tra le mie principali idee di “sviluppo” c’era proprio la modifica alla IAT.
A quei tempi pensavo al BoosterPlug, tant’è vero che instaurai una comunicazione (via mail) con il danese inventore dell’oggetto.
Però tra una cosa e l’altra (in altre parole la montagna di tempo persa per tentar di risolvere alcuni dei problemi congeniti della mia moto), dovetti mettere (momentaneamente) da parte l’idea.
La ritirai fuori quando ebbi occasione di contattare Andrea (Belinassu), ma per altri motivi, e mi feci fare la IAT specifica.
La montai per due ragioni; la prima è la stessa per cui la montate voi, la seconda per cercar di mettere una pezza alle paturnie elettroniche della mia moto.
Devo dire che è servita anche un pochettino per combattere i fetentissimi bug software che affliggono la mia povera Tiger.
Qundi utile ed efficace, oserei dire imprescindibile!

:oook:

Sago
18/08/2019, 21:27
Come scrissi tanto tempo fa (poco dopo aver acquistato la moto), tra le mie principali idee di “sviluppo” c’era proprio la modifica alla IAT.
A quei tempi pensavo al BoosterPlug, tant’è vero che instaurai una comunicazione (via mail) con il danese inventore dell’oggetto.
Però tra una cosa e l’altra (in altre parole la montagna di tempo persa per tentar di risolvere alcuni dei problemi congeniti della mia moto), dovetti mettere (momentaneamente) da parte l’idea.
La ritirai fuori quando ebbi occasione di contattare Andrea (Belinassu), ma per altri motivi, e mi feci fare la IAT specifica.
La montai per due ragioni; la prima è la stessa per cui la montate voi, la seconda per cercar di mettere una pezza alle paturnie elettroniche della mia moto.
Devo dire che è servita anche un pochettino per combattere i fetentissimi bug software che affliggono la mia povera Tiger.
Qundi utile ed efficace, oserei dire imprescindibile!

:oook:... All'inizio si fa fatica a credere che funzioni, sembra troppo banale... Ma in effetti sui 1200 hp triumph fa parecchia differenza, io nn sono un manico, ma sento bene l'apporto che dà...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mmmarco81
19/08/2019, 14:01
Arrivata e montata in meno di 5 minuti. Premetto che avevo letto in giro che con alte temperature ambientali si sarebbe sentito poca differenza ed invece mi ha sorpreso positivamente. La moto accelera con più armonia, meno effetto on-off (rimane solo con prima marcia) ed a bassi regimi si nota tantissimo la differenza.
come pensavo, é sulle rotonde che si apprezza moltissimo la ripresa dolce con marce alte che ti fa evitare di premere la frizione. Rimango positivamente colpito, ottima spesa[emoji41][emoji41][emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

z4fun
19/08/2019, 16:45
Dobbiamo ringraziare Sago che è stato il primo a consigliarla, cena pagata! [emoji16][emoji106][emoji573]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Sago
19/08/2019, 17:28
Dobbiamo ringraziare Sago che è stato il primo a consigliarla, cena pagata! [emoji16][emoji106][emoji573]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando TapatalkVi avrei detto che funzionava anche se nn andava un cazzo [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TheOracle
20/08/2019, 12:35
SCUSAMI dove sta posizionata la IAT su una bonneville t120 nuova?

superfudo
20/08/2019, 14:46
sapete dove sta su scrambler 1200?

BarelySober
20/08/2019, 14:51
SCUSAMI dove sta posizionata la IAT su una bonneville t120 nuova?Sotto la sella vicino ai fusibili

gianscrambler
23/08/2019, 09:04
Anche io sto ordinando la iat di belinassu per una street scrambler 2019, spettatori si notino i miglioramenti 258844




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

superfudo
23/08/2019, 09:05
Ne ho ordinate 5 ieri ahahaha viva gli smanettoni

_sabba_
23/08/2019, 09:22
Cinque?

:w00t:

mmmarco81
23/08/2019, 14:45
Aggiornamento iat Smart: da quando ho montato sento la carburazione molto pesante nei primi km, come succedeva nelle vecchie moto con aria aperta per intenderci. In più qualche accensione andata a vuoto. È capitato a qualcuno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

z4fun
23/08/2019, 18:38
Dai il tempo alla ECU di adattarsi, mancati avviamenti mai successo. A moto fredda inizialmente è normale che sia leggermente più ricca ma dopo un paio di km dovrebbe essere perfetta

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

_sabba_
23/08/2019, 19:06
Aggiornamento iat Smart: da quando ho montato sento la carburazione molto pesante nei primi km, come succedeva nelle vecchie moto con aria aperta per intenderci. In più qualche accensione andata a vuoto. È capitato a qualcuno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova a fare il reset dei sensori, cioè la procedura dei 12-14 minuti finché si accende la ventola.
Poi percorri una decina di chilometri con il motore tra i 3000 e i 4000 giri (meglio ancora a 3500 giri costanti).
In questo modo velocizzerai l’autoapprendimento.
Se continua a farlo, contatta Belinassu e fagli controllare la tua IAT.
Ê di colore blu, rosso o verde?

:biggrin3:

Sago
23/08/2019, 19:16
Io l'autoadattamento l'ho fatto, ma nn per la iat... Anche a me un paio di volte la prima accensione è andata male, ma ora, dopo svariate centinaia di km va tutto benissimo... Cmq da fredda va alla grande, nn sborbotta e nn è scorbutica, tiene la prima benissimo senza dover usare la frizione nelle curvette fuori casa...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mmmarco81
23/08/2019, 23:59
Prova a fare il reset dei sensori, cioè la procedura dei 12-14 minuti finché si accende la ventola.
Poi percorri una decina di chilometri con il motore tra i 3000 e i 4000 giri (meglio ancora a 3500 giri costanti).
In questo modo velocizzerai l’autoapprendimento.
Se continua a farlo, contatta Belinassu e fagli controllare la tua IAT.
Ê di colore blu, rosso o verde?

:biggrin3:
Grazie per le info. Domani faccio il reset e controllo il colore della mia SMART iat e ti farò sapere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190824/3556acf53caf5d693a66bb9eb2279aca.jpg

Questa è la mia SMART. Oggi ho fatto il reset e proverò nei prox giorni a freddo il suo comportamento[emoji6][emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

z4fun
24/08/2019, 13:02
Anche la mia era viola [emoji16][emoji106]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190824/328bfed875244e22e48db225c2d8e080.jpg

_sabba_
24/08/2019, 16:40
Ho visto che esiste anche di colore giallo..
Bisognerebbe chiedere ad Andrea una tabella che indichi la corrispondenza tra variazione in percentuale della carburazione e colore della IAT.

:oook:

superfudo
27/08/2019, 15:52
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190827/9e1c01d17918580118db6324d391e022.jpg

Smart IAT ne abbiamo

duranevefresca
27/08/2019, 16:55
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190827/9e1c01d17918580118db6324d391e022.jpg

Smart IAT ne abbiamo

:dubbio: Fudo.... di chi è la Speed Twin?

TheOracle
28/08/2019, 22:39
A saperlo la ordinavo con te magari risparmiavamo tutti .... azz...

_sabba_
29/08/2019, 08:20
Viola, per cui dovrebbe essere intermedia tra la blu e la rossa, quindi un +7-8%.
Magari chiedo ad Andrea.
Mi piace vedere le scatoline con tanto di scritta riportante il modello di moto.
Questo vuol dire che il buon Belinassu migliora costantemente la qualità dei propri prodotti, e mi fa veramente piacere poter essere stato uno dei pionieri (assieme a lui) della “scoperta” del sistema IAT come miglioramento prestazionale.
Tutto nasce da una resistenza da qualche kohm....

:w00t:

Sago
29/08/2019, 08:24
Viola, per cui dovrebbe essere intermedia tra la blu e la rossa, quindi un +7-8%.
Magari chiedo ad Andrea.
Mi piace vedere le scatoline con tanto di scritta riportante il modello di moto.
Questo vuol dire che il buon Belinassu migliora costantemente la qualità dei propri prodotti, e mi fa veramente piacere poter essere stato uno dei pionieri (assieme a lui) della “scoperta” del sistema IAT come miglioramento prestazionale.
Tutto nasce da una resistenza da qualche kohm....

:w00t:Mi rispose così andreahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190829/93b48ed84bde5a78356f6906a3cad489.jpg

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

_sabba_
29/08/2019, 08:27
Ah, quindi arriva ad un +13-14%.

:w00t:

Sharky80
29/08/2019, 08:38
Installata anch'io sulla mia Bonneville T120 (viola) ho anche sostituito il filtro aria con uno piú libero (BMC) e posso dire che l'on-off é scomparso e la moto é molto fluida.
Direi che giá da solo va molto bene, se si sostituisc anche il filtro aria é il top!

Thruxton_LT
29/08/2019, 09:12
Sulla mia thruxton r monto decat, smart iat e filtro bcm.
Dopo aver eseguito alla lettera la procedura di autotuning, con mappa road, a passeggio con passeggero facendo misto montagna e statale a velocità codice ho visto medie da cdb superiori a 20 km/l.
Ai regimi medio/bassi sembra di guidare uno scooter da quanto è lineare e senza strappi. Ai regimi alti la moto va benissimo e gli scoppi in rilascio sono rimasti!

superfudo
29/08/2019, 09:59
Eh le ordinate col motoclub ci ha fatto un pò di sconto


A saperlo la ordinavo con te magari risparmiavamo tutti .... azz...

Eh le ordinate col motoclub ci ha fatto un pò di sconto

gianscrambler
29/08/2019, 21:58
Domani mi arriva la iat di belinassu, sono ansioso di provarla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

positivo71
30/08/2019, 18:30
Visto l’entusiasmo generale, ordinata e montata, fatto giretto di prova: i benefici sono notevoli... ottimo!!!

gianscrambler
30/08/2019, 18:43
Visto l’entusiasmo generale, ordinata e montata, fatto giretto di prova: i benefici sono notevoli... ottimo!!!

Hai dovuto fare la procedura di riconoscimento per la centralina o è andata subito bene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

evimen
30/08/2019, 19:28
Hai dovuto fare la procedura di riconoscimento per la centralina o è andata subito bene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNon serve. La riconosce subito

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

positivo71
30/08/2019, 19:28
Non ho fatto nulla, accesa e via, la mia è tutta originale

mmmarco81
31/08/2019, 08:06
Ad una settimana dal reset la moto è perfetta. Rimane fluida nell’accelerazione, anche camminando con marcia alta a bassa velocità. Solo un mancato avvio!

Promossa[emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

positivo71
01/09/2019, 17:01
Dopo i giri del weekend posso dire che i vantaggi sostanziali sono aver guadagnato una marcia e avere una spinta ancor più poderosa. Il motore gira meglio e all’occorrenza è molto docile[emoji106]

_sabba_
01/09/2019, 19:09
Lo so.
Pensa che c’è gente che non ci crede!

:sad:

Sago
01/09/2019, 20:16
Lo so.
Pensa che c’è gente che non ci crede!

:sad:Chiaro, sembra strano spendere 100 € e avere un beneficio del genere, invece è vero!!!

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

F@bio
01/09/2019, 20:48
Dopo i giri del weekend posso dire che i vantaggi sostanziali sono aver guadagnato una marcia e avere una spinta ancor più poderosa. Il motore gira meglio e all’occorrenza è molto docile[emoji106]

in che senso guadagnato una marcia?

z4fun
01/09/2019, 20:52
Nel senso che le rotonde che facevi di 2a puoi farle di 3a marcia e così via... tira meglio in basso e quindi puoi utilizzare una marcia superiore

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

NdrLcs
02/09/2019, 11:14
Arrivato anche a me!
Colore viola per thrux1200https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190902/d60f32290270278215d3a6fd537d7748.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

duranevefresca
02/09/2019, 12:08
Arrivato anche a me!
Colore viola per thrux1200https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190902/d60f32290270278215d3a6fd537d7748.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vedrai vedrai, come riderai dentro il casco....:biggrin3:

NdrLcs
02/09/2019, 12:18
se dovesse andare anche la metà di quanto declamato.... _sabba_ avrà un birrone ghiacciato pagato quando passa dalle mie parti

_sabba_
02/09/2019, 12:29
Io non ho declamato nulla, ho solo riportato la nuda e cruda verità!
Non per questo diniego il birrone ghiacciato, anzi...

:laugh2:

NdrLcs
02/09/2019, 12:36
mi ricordo che fosti il primo a consigliarlo diverso tempo fa... e che in tanti non capirono la potenzialità dello iat...
le ultime recensioni di chi l'ha provato parlano chiaro.
Oltretutto Andrea è un ottimo venditore, puntuale, preciso e gentilissimo

F@bio
02/09/2019, 13:28
Ma è specifica solo per il modello di moto o anche per la configurazione?

_sabba_
02/09/2019, 14:30
mi ricordo che fosti il primo a consigliarlo diverso tempo fa... e che in tanti non capirono la potenzialità dello iat...
le ultime recensioni di chi l'ha provato parlano chiaro.
Oltretutto Andrea è un ottimo venditore, puntuale, preciso e gentilissimo
Io prima provo le cose, le valuto e poi le consiglio o meno.
La IAT modificata PER BENE (non alla segugio member) è un “must have”, così come il variatore sportivo nei maxiscooter e il modulo pedale acceleratore nelle auto.
Se ben tarati, tutti e tre questi elementi fanno andar meglio il mezzo (moto, scooter, automobile) e se possibile fanno anche risparmiare un po’ di carburante.
In tutti questi casi basta dare meno gas per avere le stesse prestazioni di prima, e se non si sfruttano al massimo i motori qualcosina si risparmia per davvero.
Ma la cosa più bella è la sensazione di guida.
Una volta scrivevo che era come eliminare l’effetto di una roulotte attaccata dietro.

:laugh2:


Ma è specifica solo per il modello di moto o anche per la configurazione?
Ottima domanda, che però deve essere condivisa con Belinassu, che valuterà di volta in volta.
Sulla VFR1200F di mio fratello abbiamo osato un esperimento, che è riuscito perfettamente!
La sua moto ha “guadagnato” due marce, non solo una!

:w00t:

F@bio
02/09/2019, 14:56
Ok ma se chi l'ha presa era per moto originale e poi gli cambia scarichi e toglie il cat ha cmq un buon risultato?

Sago
02/09/2019, 15:03
Questo passaggio nn l'ho capito neppure io... Specificai la situazione della mia moto, ordinai al mattino e al pomeriggio era spedita... La velocità mi ha fatto capire che per i 1200 triumph, ad esempio, la iat è la stessa perché cmq si adatta... Così ho capito

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

_sabba_
02/09/2019, 15:35
Avete ragione entrambi, ma non è la SmartIAT ad adattarsi alle eventuali modifiche successive, bensì la ECU della moto.
Diciamo che con la SmartIAT la ECU è più facilitata ad adattarsi a sostituzioni di “spessore”, perché principalmente tutte tendono a smagrire la carburazione.
In alcuni casi Belinassu produce due tipi di IAT, in base alle caratteristiche della moto e alle modifiche più o meno “pese”, ma bisogna sempre sentire da lui (che ha già fatto le varie prove).
Se vi consiglia la IAT viola per tutte le configurazioni delle vostre moto, seguite il suo consiglio.

:oook:

Sago
02/09/2019, 15:38
Avete ragione entrambi, ma non è la SmartIAT ad adattarsi alle eventuali modifiche successive, bensì la ECU della moto.
Diciamo che con la SmartIAT la ECU è più facilitata ad adattarsi a sostituzioni di “spessore”, perché principalmente tutte tendono a smagrire la carburazione.
In alcuni casi Belinassu produce due tipi di IAT, in base alle caratteristiche della moto e alle modifiche più o meno “pese”, ma bisogna sempre sentire da lui (che ha già fatto le varie prove).
Se vi consiglia la IAT viola per tutte le configurazioni delle vostre moto, seguite il suo consiglio.

:oook:Cmq sia, la mia va una bomba con la iat... Qualche volta cerco la settima da quanto lineare è, come se avesse 500 giri in più...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Dedox
02/09/2019, 18:36
Montata e provata per una cinquantina di km. È questa di questo colore e non so a quanto arricchimento di benzina corrisponda. Secondo me non è una vera manna dal cielo anche se ammetto che la moto diventa più pronta nella risposta e rende un pochino meglio agli alti giri, si guadagna quasi una marcia in più ma quasi... si fanno meglio le rotonde e l'on/off si riduce molto soprattutto dalla terza in su mentre in seconda si sente un po' meno
PS: l'ho montata su street twin
259109

_sabba_
02/09/2019, 18:42
Beh, hai dichiarato cinque migliorie. Non è poco.
Non sarà una manna dal cielo (dipende anche dalla moto), ma è innegabile che qualcosa si avverta per davvero.
Non è un effetto placebo, come qualcuno ancora sostiene.

:biggrin3:

Sago
02/09/2019, 18:44
E cmq la mia ha iniziato a funzionare bene bene dopo 3-400 km... Almeno la mia impressione è stata questa

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

z4fun
02/09/2019, 18:59
Anche a me dopo circa 100km è migliorata ancora

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

_sabba_
02/09/2019, 19:02
Be patient!

:biggrin3:

mauro63
03/09/2019, 09:32
Be patient!
Scusate, sono veramente poco pratico... il sensore IAT è quello cerchiato in rosso?

:biggrin3:259122

mmmarco81
03/09/2019, 09:33
259122

Si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro63
06/09/2019, 14:36
Ricevuta e montata. Ho fatto il reset, ora purtroppo piove e non ho potuto provarla... attendiamo

z4fun
06/09/2019, 14:38
La differenza la senti subito, anche al minimo accelerando da ferma si nota la prontezza nel salire di giri dal minimo

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

cicciospeed
06/09/2019, 23:53
Ma !
Io la comprerò sono curioso, però sono convinto che nella mia faccia effetto contrario, perché già l'erogazione mi sembra da carburazione grassa, non so le vostre ma la mia appena accelerari repentinamente ha dei vuoti specialmente ai bassi regimi, inoltre lo scarico è molto sporco, nero.....
Credo sia molto o grassa a guardar il colore degli scarichi poi........
Enjoy

headless
07/09/2019, 00:01
Ma !
Io la comprerò sono curioso, però sono convinto che nella mia faccia effetto contrario, perché già l'erogazione mi sembra da carburazione grassa, non so le vostre ma la mia appena accelerari repentinamente ha dei vuoti specialmente ai bassi regimi, inoltre lo scarico è molto sporco, nero.....
Credo sia molto o grassa a guardar il colore degli scarichi poi........
Enjoy

non ti conviene provare prima a cambiare mappa con tuneecu o se non puoi farlo fare dal concessionario ?

z4fun
07/09/2019, 08:31
Con la mappatura originale impossibile che sia grassa, per le normative euro 4 non può esserlo assolutamente

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

cicciospeed
07/09/2019, 13:53
Io so che non si può intervenire nelle centraline triumph dal 2016-19 con tuneecu, e che in triumph non ci sono mappe specifiche come ad esempio quelle che mi hanno messo sulla speedtriple 09

superfudo
07/09/2019, 17:45
Ricevuta e montata. Ho fatto il reset, ora purtroppo piove e non ho potuto provarla... attendiamo

Come si fa il reset?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro63
07/09/2019, 19:10
Accendi la moto da fredda, non tocchi il gas e aspetti che parta la ventola, da lì attendi 13 minuti poi spegni. Tre minuti spenta e puoi partire.

Nel frattempo ho fatto circa 150 km in collina. Devo dire che rispetto a prima ci sono discrete differenze. La più evidente è la prontezza della risposta del gas, immediato , senza quei vuoti momentanei e il ritardo nell'erogazione. _Ora non so dire se a forza di leggere meraviglie l'effetto placebo si è fatto sentire, ma il motore mi è parso più brillante ed anche quel discorso del "guadagnare una marcia" lo ho trovato veritiero. Purtroppo la mia ignoranza tecnica è abissale , ed in mancanza di nozioni tendo a fidarmi dei pareri , ormai chiaramente autorevoli, di qualcuno del forum, forse questo vizia un po il giudizio finale, ma al momento , e con soli 150 km di test, posso dire che sono soddisfatto...
Dimenticavo l'on off... non sparito ma notevolmente attenuato.

z4fun
07/09/2019, 19:34
Io ho fatto una riprova, smontata e rimontata e fatto due giri oggi pomeriggio , la differenza si sente eccome [emoji16]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Dedox
07/09/2019, 21:18
Ma il reset vale anche per le mc dal 2016? Si fa nella stessa maniera?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

z4fun
07/09/2019, 21:29
Diciamo che con la iat non è obbligatorio fare il reset, bisognerebbe farlo alla sostituzione del filtro aria con uno sportivo.

Provala prima senza il reset, fai sempre in tempo a farlo successivamente...



Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Dedox
08/09/2019, 09:14
Continuo a non capire se il reset vale per le mc prima del 2016 o anche dopo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sago
08/09/2019, 09:47
Continuo a non capire se il reset vale per le mc prima del 2016 o anche dopo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkRicordo che me lo fecero in concessionaria dopo avermi cambiato la mappa nella trux 2015...ma per gli scarichi, no...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Dedox
08/09/2019, 09:50
Si ma la tua è prima del 2015. Io continuo a chiedere se la procedura vale per quelle dopo il 2016


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sago
08/09/2019, 10:06
Si ma la tua è prima del 2015. Io continuo a chiedere se la procedura vale per quelle dopo il 2016


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkScusa, va da se che se lo facevano nel 2015 e lo si fa ora, anche dal 2016 si farà... [emoji16] No!?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

XFer
08/09/2019, 10:07
Si ma la tua è prima del 2015. Io continuo a chiedere se la procedura vale per quelle dopo il 2016

Quello che posso confermarti è che vale per la Thruxton 1200R del 2016; a questo punto dovrebbe valere anche per la nostra ST, però non ho la conferma diretta.

mauro63
08/09/2019, 12:19
Si , vale anche per quelle dal 2016 in poi. (info del meccanico Triumph)

NdrLcs
14/09/2019, 21:06
Sono veramente soddisfatto di aver montato lo iat belinassu! Non è solo una sensazione (placebo) ma per la mia guida si è rivelato un miglioramento significativo.... per il mio tipo di guida, soprattutto misto stretto/veloce, ho sempre trovato una certa difficoltà con i rapporti del cambio (thrux 1200) e mi ritrovavo a girare spesso in seconda marcia al limitatore e dover continuamente scalare terza seconda, il tutto a discapito della fluidità di guida (che dovrebbe essere la regola per le moto classiche)...
Ebbene oggi mi sono trovato a girare in terza e quarta marcia, buttando la seconda solo nei tornanti stretti.... insomma un miglioramento inaspettato (perlomeno per il mio stile di guida)
Devo dire che non mi sembra di aver recuperato nulla ai bassi regimi (che avevo perso in conseguenza del l’aver montato gli scarichi hot rod), ma potendo girare in terza marcia non ne ho risentito per nulla.
Concludendo io mi sento di consigliarla a tutti .... poca spesa tanta resa.
Settimana prossima monteró filtri sportivi e vediamo se qualcosa ai bassi recupero.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

z4fun
14/09/2019, 21:15
Lo dicevamo [emoji16][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]

Provare x credere

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Dedox
15/09/2019, 08:02
Anche la mia è migliorata ma a volte si spegne al minimo mentre prima non era mai capitato

_sabba_
15/09/2019, 08:08
La IAT ingrassa leggermente la carburazione.
Hai verificato il filtro dell’aria?
In ogni caso ti consiglierei di far allineare i corpi farfallati, perché non sempre escono dalla fabbrica perfettamente tarati.

:oook:

z4fun
15/09/2019, 08:34
In teoria dovrebbe fare più fatica a spegnersi al minimo con la iat, prova a rimettere l'originale e verifica, non serve fare il reset ECU, io ho provato più volte a sostituirle per vedere le differenze

Imho è più un problema di aggiornamento software centralina, sulla mia é stato caricato in triumph un paio di mesi fa

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Walter_il_Sardo
15/09/2019, 08:41
Buongiorno, sto seguendo interessato questa discussione sulla Smart Iat, con l'idea di montarla sulla mia Street Triple R del 2015 (configurazione completamente originale). Qualcuno sa dirmi dove si trova il sensore da sostituire nella mia moto?
Grazie!

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

mmmarco81
15/09/2019, 09:32
Anche la mia è migliorata ma a volte si spegne al minimo mentre prima non era mai capitato

Anche a me è successo i primi giorni. La mia alcune volte non accendeva a colpo. Poi dopo giorni, un reset (come hanno spiegato altri amici) e un tragitto lungo in superstrada la moto sembra cambiata in meglio. Ora va perfettamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

superfudo
16/09/2019, 11:43
Montata e testata soddisfatto anche io, devo dire che la differenza maggiore si trova con la mappa road.

F@bio
22/09/2019, 13:02
Sono veramente soddisfatto di aver montato lo iat belinassu! Non è solo una sensazione (placebo) ma per la mia guida si è rivelato un miglioramento significativo.... per il mio tipo di guida, soprattutto misto stretto/veloce, ho sempre trovato una certa difficoltà con i rapporti del cambio (thrux 1200) e mi ritrovavo a girare spesso in seconda marcia al limitatore e dover continuamente scalare terza seconda, il tutto a discapito della fluidità di guida (che dovrebbe essere la regola per le moto classiche)...
Ebbene oggi mi sono trovato a girare in terza e quarta marcia, buttando la seconda solo nei tornanti stretti.... insomma un miglioramento inaspettato (perlomeno per il mio stile di guida)
Devo dire che non mi sembra di aver recuperato nulla ai bassi regimi (che avevo perso in conseguenza del l’aver montato gli scarichi hot rod), ma potendo girare in terza marcia non ne ho risentito per nulla.
Concludendo io mi sento di consigliarla a tutti .... poca spesa tanta resa.
Settimana prossima monteró filtri sportivi e vediamo se qualcosa ai bassi recupero.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


mhhh...mi stai tentando parecchio visto che trovo le tue stesse difficoltà nel misto stretto...


Sono veramente soddisfatto di aver montato lo iat belinassu! Non è solo una sensazione (placebo) ma per la mia guida si è rivelato un miglioramento significativo.... per il mio tipo di guida, soprattutto misto stretto/veloce, ho sempre trovato una certa difficoltà con i rapporti del cambio (thrux 1200) e mi ritrovavo a girare spesso in seconda marcia al limitatore e dover continuamente scalare terza seconda, il tutto a discapito della fluidità di guida (che dovrebbe essere la regola per le moto classiche)...
Ebbene oggi mi sono trovato a girare in terza e quarta marcia, buttando la seconda solo nei tornanti stretti.... insomma un miglioramento inaspettato (perlomeno per il mio stile di guida)
Devo dire che non mi sembra di aver recuperato nulla ai bassi regimi (che avevo perso in conseguenza del l’aver montato gli scarichi hot rod), ma potendo girare in terza marcia non ne ho risentito per nulla.
Concludendo io mi sento di consigliarla a tutti .... poca spesa tanta resa.
Settimana prossima monteró filtri sportivi e vediamo se qualcosa ai bassi recupero.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


mhhh...mi stai tentando parecchio visto che trovo le tue stesse difficoltà nel misto stretto...

z4fun
22/09/2019, 16:31
ma montala! 100 euro ed avrai una moto da libidine [emoji16][emoji573]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

TRUSTon
22/09/2019, 16:32
Qualcuno che l'ha montata su una Scrambler efi può scrivere due righe? :lingua:

F@bio
22/09/2019, 16:56
Ma è specifica solo per il modello di moto o anche per la configurazione?

oggi ho mandato una mail al tipo, di seguito la sua risposta :oook:


Ciao, dopo le recensioni positive sul forum che frequento sono intenzionato a istallare la tua Iat sulla mia Thruxton R 1200 del 2017 per attutire l'on off alle marce basse e migliorare l'erogazione, ho solo un dubbio che chi l'ha montata non mi ha saputo colmare: La mia moto è originale, montarla ora e tra qualche tempo togliere il cat e magari montare due scarichi aftermarket comporta che quella che installo non rimane efficiente e devo cambiarla o l'adattamento della ecu della moto fa si che la Iat faccia comunque il suo lavoro?


ciao,la SMART IAT finziona bene sia su moto originali che con scarico modificato.
ha la capacità di adeguarsi autonomamente anche a queste modifiche per le sue caratteristiche progettuali
che la rendono così apprezzabile. Solo in alcuni casi specifici è necessario rivedere la taratura,
ma di solito sono circostanze in cui viene stravolta la moto in modo più importante..

evimen
22/09/2019, 17:12
oggi ho mandato una mail al tipo, di seguito la sua risposta :oook:


Ciao, dopo le recensioni positive sul forum che frequento sono intenzionato a istallare la tua Iat sulla mia Thruxton R 1200 del 2017 per attutire l'on off alle marce basse e migliorare l'erogazione, ho solo un dubbio che chi l'ha montata non mi ha saputo colmare: La mia moto è originale, montarla ora e tra qualche tempo togliere il cat e magari montare due scarichi aftermarket comporta che quella che installo non rimane efficiente e devo cambiarla o l'adattamento della ecu della moto fa si che la Iat faccia comunque il suo lavoro?


ciao,la SMART IAT finziona bene sia su moto originali che con scarico modificato.
ha la capacità di adeguarsi autonomamente anche a queste modifiche per le sue caratteristiche progettuali
che la rendono così apprezzabile. Solo in alcuni casi specifici è necessario rivedere la taratura,
ma di solito sono circostanze in cui viene stravolta la moto in modo più importante..Il TIPO magari a pure un nome. [emoji2955]

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

F@bio
22/09/2019, 17:17
eh vabbè, tipo non è mica dispregiativo :dubbio:

_sabba_
22/09/2019, 17:20
Andrea “Braün”

:biggrin3:

evimen
22/09/2019, 17:35
eh vabbè, tipo non è mica dispregiativo :dubbio:Si si lo so ..... Era tanto per rompere le palle.[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

bipitiesse
23/09/2019, 05:40
Qualcuno che l'ha montata su una Scrambler efi può scrivere due righe? :lingua:

L' ho messa quasi due anni fa sulla mia efi 2009, posso dire tutto il bene possibile: effetto on-off quasi assente o, meglio, molto più ammorbidito, maggiore prontezza al comando acceleratore e ripresa dai bassi sensibilmente migliorata, al punto di potere permettersi di tenere una marcia in più a bassi regimi e inoltre sale di giri con più facilità. Per l' utilizzo prevalentemente misto-montano che ne faccio (quindi salite, discese, tornanti, ecc, ecc.), ho una moto più divertente e posso assicurare con certezza che non è un effetto placebo. Dove è ininfluente, è a regimi costanti e nella velocità massima raggiungibile (ma credo che ci arrivi prima). I consumi sono pressapoco invariati, ma possono aumentare un po' per il fatto che avere quel poco di prontezza in più può portare ad avere una guida più vivace (sempre in relazione al tipo di moto: è sempre un fantastico ma pesante cancellone con dei grossi limiti ciclistici e motoristici, non diventa di certo una R1).
In sostanza: come rapporto costi/benefici è a mio parere la maggiore miglioria possibile e i più utili circa cento euro spendibili su una moto.

P.S.: non sono uno sponsorizzatore di Belinassu, ma solo uno scramblerista soddisfatto della spesa :-)

_sabba_
23/09/2019, 07:27
Hai esposto esattamente le stesse considerazioni che ho fatto io.
A questo punto vien da dire che, o siamo tutti suggestionabili allo stesso modo, oppure la SmartIAT funziona davvero, senza se e senza ma.

:biggrin3:

mauro63
23/09/2019, 07:57
Buongiorno, essendo io quello che ha nominato l'effetto placebo, ci tengo a fare una precisazione. Ciò che ho scritto tempo fa , appunto , voleva sottolineare una mancanza tale di conoscenze motoristiche da parte mia, che quasi mi veniva da pensare ad una auto suggestione nel formulare un giudizio. Detto questo sono ad un migliaio di km da quando ho sostituito il sensore IAT con lo Smart di Belinassu, tutto ciò che ha citato bipitiesse, è ciò che ritrovo nella mia moto. Quindi anche per me 100€ e cinque minuti ben spesi.

TRUSTon
24/09/2019, 15:53
L' ho messa quasi due anni fa sulla mia efi 2009, posso dire tutto il bene possibile: effetto on-off quasi assente o, meglio, molto più ammorbidito, maggiore prontezza al comando acceleratore e ripresa dai bassi sensibilmente migliorata, al punto di potere permettersi di tenere una marcia in più a bassi regimi e inoltre sale di giri con più facilità. Per l' utilizzo prevalentemente misto-montano che ne faccio (quindi salite, discese, tornanti, ecc, ecc.), ho una moto più divertente e posso assicurare con certezza che non è un effetto placebo. Dove è ininfluente, è a regimi costanti e nella velocità massima raggiungibile (ma credo che ci arrivi prima). I consumi sono pressapoco invariati, ma possono aumentare un po' per il fatto che avere quel poco di prontezza in più può portare ad avere una guida più vivace (sempre in relazione al tipo di moto: è sempre un fantastico ma pesante cancellone con dei grossi limiti ciclistici e motoristici, non diventa di certo una R1).
In sostanza: come rapporto costi/benefici è a mio parere la maggiore miglioria possibile e i più utili circa cento euro spendibili su una moto.

P.S.: non sono uno sponsorizzatore di Belinassu, ma solo uno scramblerista soddisfatto della spesa :-)


Eccomi, intanto ti ringrazio per l' esaustiva risposta, sei stato chiarissimo ed in pratica mi hai confermato quanto di buono si dice su questa Smart Iat.
La mia Scrambler (2014) stranamente sembra non soffrire affatto dell'on-off che invece lamentava la mia Thruxton, in compenso in ripresa non digerisce bene le marce alte, insomma per quanto mi riguarda e sulla base della mia poca sensibilità questa Scrambler ha si un filo di coppia più in basso ma complessivamente è meno elastica della mia ex (thruxton efi 2010) forse andando avanti hanno dato un altro giro di vite alla miscela per smagrirla ulteriormente...
La mia ha uno scarico originale "bafflectomizzato" e un filtro lavabile, non ho verificato se ha su la mappa per i TOR che in questi casi si carica su.. mi consigli di fare altro ai fini del rendimento della IAT tipo eliminare il SAIS?
Grazie

bipitiesse
24/09/2019, 19:59
Eccomi, intanto ti ringrazio per l' esaustiva risposta, sei stato chiarissimo ed in pratica mi hai confermato quanto di buono si dice su questa Smart Iat.
La mia Scrambler (2014) stranamente sembra non soffrire affatto dell'on-off che invece lamentava la mia Thruxton, in compenso in ripresa non digerisce bene le marce alte, insomma per quanto mi riguarda e sulla base della mia poca sensibilità questa Scrambler ha si un filo di coppia più in basso ma complessivamente è meno elastica della mia ex (thruxton efi 2010) forse andando avanti hanno dato un altro giro di vite alla miscela per smagrirla ulteriormente...
La mia ha uno scarico originale "bafflectomizzato" e un filtro lavabile, non ho verificato se ha su la mappa per i TOR che in questi casi si carica su.. mi consigli di fare altro ai fini del rendimento della IAT tipo eliminare il SAIS?
Grazie

Ci sono differenze di mappe tra la mia (conta Km meccanico) e la versione 2014 (odometro LCD), non posso darti altre informazioni utili.
"Al momento", ho mappa 20338, scarichi TOR, SAIS presente, filtro lavabile K&N (non serve a una mazza per le prestazioni, è solo comodo perchè si lava anzichè buttarlo), snorkel completo e paratia interna integra. Dovrei rifare delle prove senza snorkel o provare a rimuovere la paratia interna e capire se con la IAT modificata ci sono differenze che possono piacermi. Tempo fa, con la IAT originale, togliendo lo snorkel ho solo avuto l' impressione di avere più rumore di aspirazione e meno coppia in basso, mentre per l' allungo non ho approfondito più di tanto, ma mi è abbastanza irrilevante che faccia 5 o 10 km/h in più, preferisco "avere corpo" dai regimi bassi e in ripresa, poichè è quello che ci vuole nei tragitti di montagna che faccio preferibilmente. Per quello che mi riguarda, il SAIS non ho intenzione di toglierlo, anche se talvolta ho una piccola tentazione di rimuovere le sonde Lambda per liberare ulteriormente i già liberissimi scarichi dalla presenza di quei vitoni all' interno che un po' "strozzano" :-D

mikscrambi
26/09/2019, 09:30
L' ho messa quasi due anni fa sulla mia efi 2009, posso dire tutto il bene possibile: effetto on-off quasi assente o, meglio, molto più ammorbidito, maggiore prontezza al comando acceleratore e ripresa dai bassi sensibilmente migliorata, al punto di potere permettersi di tenere una marcia in più a bassi regimi e inoltre sale di giri con più facilità. Per l' utilizzo prevalentemente misto-montano che ne faccio (quindi salite, discese, tornanti, ecc, ecc.), ho una moto più divertente e posso assicurare con certezza che non è un effetto placebo. Dove è ininfluente, è a regimi costanti e nella velocità massima raggiungibile (ma credo che ci arrivi prima). I consumi sono pressapoco invariati, ma possono aumentare un po' per il fatto che avere quel poco di prontezza in più può portare ad avere una guida più vivace (sempre in relazione al tipo di moto: è sempre un fantastico ma pesante cancellone con dei grossi limiti ciclistici e motoristici, non diventa di certo una R1).
In sostanza: come rapporto costi/benefici è a mio parere la maggiore miglioria possibile e i più utili circa cento euro spendibili su una moto.

P.S.: non sono uno sponsorizzatore di Belinassu, ma solo uno scramblerista soddisfatto della spesa :-)



... SCRAMBLER, salite, discese e tornanti...

https://images3.imgbox.com/59/fc/kg0BGdM2_o.JPG


... abbiamo gli stessi gusti, Bipitiesse...:wink_:

https://images2.imgbox.com/fa/19/9MgiayWk_o.jpg


https://images2.imgbox.com/e2/23/SuScpoF3_o.jpg


...m'hai messo la pulce all'orecchio con questa IAT ! :oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))

https://images3.imgbox.com/d8/b1/TBBBj55E_o.jpg

bipitiesse
26/09/2019, 12:34
... SCRAMBLER, salite, discese e tornanti...

... abbiamo gli stessi gusti, Bipitiesse...:wink_:



...m'hai messo la pulce all'orecchio con questa IAT ! :oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))



Ti invito a fare un giretto qui nel profondo nord, per noi sotto i 2000 metri è collina :biggrin3:

A parte gli scherzi, qui è quasi un attimo raggiungere Bonette, Agnello, Iseran, Galibier, Isoard, Nivolet e quant' altro, tutti sopra i 2600 metri, oppure, se vuoi stare basso, verso i 2000 ci sono Moncenisio, Croix de Fer, Lautaret... ti togli quasi la voglia di salite, discese, tornanti e bei panorami :cool:

Nivolet
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259987&stc=1

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259986&stc=1


Galibier
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259988&stc=1


Colle dell' Agnello
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259989&stc=1

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259990&stc=1

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259991&stc=1


Colle della Bonette
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259992&stc=1

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259993&stc=1


Colle della Croix de Fer
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259994&stc=1

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259995&stc=1


Colle dell' Iseran
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259996&stc=1

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259997&stc=1


Colle dell' Izoard
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=259999&stc=1


Colle della Lombarda
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=260000&stc=1


Col du Vars
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=260001&stc=1

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=260002&stc=1



Il problema è che ora devo rifare tutti questi giri per testare la IAT e per rifare le foto alla mia moto con il nuovo look "All alu" :biggrin3:

positivo71
26/09/2019, 12:50
Nivolet fatto il mese scorso. Sono andato anche a Pian del Lupo, percorrendo tutta la tappa del giro d'Italia, quindi fondo stradale appena rifatto per l'occasione, insomma giro consigliato….

positivo71
30/09/2019, 11:18
Piccolo aggiornamento sulla IAT: ieri ho fatto un giretto nelle colline biellesi e devo dire che con le temperature più fresche rispetto ad una ventina di giorni fa, i vantaggi sono ancora più apprezzabili. La mia moto che è originale, spinge ancora di più ai bassi e in salita è una goduria e la seconda serve solo per i tornanti stretti a gomito. In definitiva la guidabilità migliora in maniera importante :oook:

Rebus76
30/09/2019, 21:17
Mi avete messo la curiosità, appena ordinata, vediamo appena arriva.
La mia ha solo filtro bmc, per il resto è totalmente originale.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Taylor56
01/10/2019, 23:04
Ma quello scopiettio o più che altro borbottio che si avverte in rilascio sulla speed twin, con la iat belinassu si attenua o rimane tale e quale?

positivo71
02/10/2019, 07:40
Sulla mia non mi pare si sia attenuato…

mmmarco81
02/10/2019, 07:49
Ma quello scopiettio o più che altro borbottio che si avverte in rilascio sulla speed twin, con la iat belinassu si attenua o rimane tale e quale?

Sulla T120 2016 si è attenuato tantissimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ora però ho una domanda diversa: chi di voi ha avuto ferma la moto con la iat per un mese po un po’ di più? Ha avuto problemi all’accensione? L’adattamento rimane memorizzato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sago
02/10/2019, 07:58
Sulla T120 2016 si è attenuato tantissimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ora però ho una domanda diversa: chi di voi ha avuto ferma la moto con la iat per un mese po un po’ di più? Ha avuto problemi all’accensione? L’adattamento rimane memorizzato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCe l'ho da mesi, va sempre bene... All'attivo almeno 4000km

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

NdrLcs
02/10/2019, 09:55
Sulla mia non mi pare si sia attenuato…

no è rimasto uguale a prima... per fortuna

_sabba_
02/10/2019, 11:13
Sulla T120 2016 si è attenuato tantissimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ora però ho una domanda diversa: chi di voi ha avuto ferma la moto con la iat per un mese po un po’ di più? Ha avuto problemi all’accensione? L’adattamento rimane memorizzato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Su alcune moto il “cikcikcik” si attenua più che in altre, dipende anche dalla conformazione “fisica” dello scarico.
Teoricamente una carburazione più grassa tende sempre a diminuire gli scoppiettii, ma a volte quella piccola percentuale introdotta con la IAT non è sufficiente.

Vi sparo un pochettino di teoria sul sistema IAT e relativa modifica, così chi ha dubbi può farsi una idea e magari trovare le risposte alle proprie domande.

Innanzitutto la IAT modificata non cambia i suoi parametri nel tempo.
È pur sempre una (“semplice”) resistenza variabile in base alla temperatura percepita, e i valori sono sempre quelli (agli stessi gradi di riferimento).
Chi opera cambiamenti allora?
Ovviamente la ECU, che essendo costantemente “informata” di una temperatura più bassa, tenderà ad utilizzare “mappe” leggermente più ricche di benzina per compensare l’aria più “fresca” (secondo le tabelle preimpostate in memoria), quindi diminuendo leggermente il rapporto stechiometrico aria/benzina, che solitamente sulle moto moderne tende al cosiddetto “magro”.
Un rapporto 13,8:1 è grasso, mentre un 15,5:1 è magro (contro un ideale 14,7:1).
Ebbene, qui potrei anche spiegare perché la ECU deve ingrassare.
L’aria calda (estiva) è meno “compatta”, cioè pesa meno per metro cubo (o centimetro cubo, a piacere), per cui ci vuole meno benzina per ottenere il rapporto stechiometrico perfetto.
Quando l’aria è fredda pesa di più, cioè c’è più quantità di aria (in molecole) per metro cubo (o centimetro cubo, come sopra), per cui ci vuole più benzina per raggiungere la proporzione ideale.
Ecco a cosa serve (e come funziona) la IAT modificata.
Fa credere alla ECU che l’aria aspirata sia leggermente più fredda, e di conseguenza la centralina agisce per riportare nella norma i parametri della carburazione.
Aggiungo una ulteriore piccola nota sul funzionamento dell’intero sistema, ma mi tengo volontariamente sul vago perché per approfondire bisognerebbe scrivere un poema.
La carburazione viene calcolata in base a tanti altri sensori, non solo relativamente ai dati provenienti dalla IAT.
Una delle principali “artefici” del sistema di calcolo è la “famosa” sonda lambda, solitamente montata alla fine del collettore di scarico.
La lambda ha il compito di analizzare i fumi in uscita, e tramite un “lettore” di ossigeno è in grado di capire se la carburazione è troppo grassa o troppo magra.
Invia un segnale alla solita ECU, che retroattivamente corregge la carburazione per il funzionamento ideale.
Non aggiungo altro per i motivi di cui sopra, per cui prendetela per buona.
Sta di fatto che ora si possono delineare due tipi di correzioni (ce ne sono di più, ma per ora concentriamoci su ciò che interessa al momento):
per semplificare, la IAT agisce nei transitori, ad esempio quando si apre il gas per riprendere velocità, mentre la sonda lambda lavora a regime costante, ad esempio quando si viaggia ai 130 “fissi” in autostrada.
Per questi motivi i consumi (con su una IAT modificata) variano solo se si esagera davvero con il gas, quindi sfruttando il maggior potenziale a disposizione, ma a velocità costante non variano praticamente di nulla.
Nella ECU c’è una piccola banca dati (una memoria riscrivibile), dove vengono registrati i modi di funzionamento del motore più utilizzati dall’utente, e con il passare del tempo questa memoria viene modificata per migliorare la velocità di azione della ECU, nel rispetto delle tabelle preimpostate di cui sopra.
Questa funzione di solito si definisce autoapprendimento.
La memoria riscrivibile non è labile, nel senso che quando si spegne il motore (e si toglie tensione alla centralina) questi dati rimangono intonsi.
Sarebbe la risposta all’ultima domanda di Marco, sennonché Triumph (e solo Triumph nel mondo delle due ruote) ha introdotto un (complicato) sistema di ottimizzazione dei parametri, che avviene a motore appena spento (si, anche con le chiavi tolte dal quadro).
Il sistema si chiama Power Latch, ed esegue una serie di calcoli per predisporre la miglior carburazione possibile per il successivo avviamento.
Io sono poco convinto dell’utilità effettiva di tale sistema, perché dipende (e parecchio) dalle condizioni termiche/ambientali tra l’ultimo spegnimento e il successivo avviamento.
In una condizione ideale costante, che so 22º e clima secco, il sistema sicuramente avrà la sua efficacia.
Ma se spegni la moto il 31 agosto a 36º con umidità relativa del 70%, e la riavvii in primavera con 17º e umidità al 99%, non ti puoi aspettare che la carburazione sia perfetta sin da subito.
Anzi, sperimentato più volte sulla mia pelle, solitamente la moto va da schifo per i primi 4-5 minuti, o almeno finché non si mette in funzione la suddetta sonda lambda.

Scusate della prolissitá.

:biggrin3:

mmmarco81
02/10/2019, 11:21
Su alcune moto il “cikcikcik” si attenua più che in altre, dipende anche dalla conformazione “fisica” dello scarico.
Teoricamente una carburazione più grassa tende sempre a diminuire gli scoppiettii, ma a volte quella piccola percentuale introdotta con la IAT non è sufficiente.

Vi sparo un pochettino di teoria sul sistema IAT e relativa modifica, così chi ha dubbi può farsi una idea e magari trovare le risposte alle proprie domande.

Innanzitutto la IAT modificata non cambia i suoi parametri nel tempo.
È pur sempre una (“semplice”) resistenza variabile in base alla temperatura percepita, e i valori sono sempre quelli (agli stessi gradi di riferimento).
Chi opera cambiamenti allora?
Ovviamente la ECU, che essendo costantemente “informata” di una temperatura più bassa, tenderà ad utilizzare “mappe” leggermente più ricche di benzina per compensare l’aria più “fresca” (secondo le tabelle preimpostate in memoria), quindi diminuendo leggermente il rapporto stechiometrico aria/benzina, che solitamente sulle moto moderne tende al cosiddetto “magro”.
Un rapporto 13,8:1 è grasso, mentre un 15,5:1 è magro (contro un ideale 14,7:1).
Ebbene, qui potrei anche spiegare perché la ECU deve ingrassare.
L’aria calda (estiva) è meno “compatta”, cioè pesa meno per metro cubo (o centimetro cubo, a piacere), per cui ci vuole meno benzina per ottenere il rapporto stechiometrico perfetto.
Quando l’aria è fredda pesa di più, cioè c’è più quantità di aria (in molecole) per metro cubo (o centimetro cubo, come sopra), per cui ci vuole più benzina per raggiungere la proporzione ideale.
Ecco a cosa serve (e come funziona) la IAT modificata.
Fa credere alla ECU che l’aria aspirata sia leggermente più fredda, e di conseguenza la centralina agisce per riportare nella norma i parametri della carburazione.
Aggiungo una ulteriore piccola nota sul funzionamento dell’intero sistema, ma mi tengo volontariamente sul vago perché per approfondire bisognerebbe scrivere un poema.
La carburazione viene calcolata in base a tanti altri sensori, non solo relativamente ai dati provenienti dalla IAT.
Una delle principali “artefici” del sistema di calcolo è la “famosa” sonda lambda, solitamente montata alla fine del collettore di scarico.
La lambda ha il compito di analizzare i fumi in uscita, e tramite un “lettore” di ossigeno è in grado di capire se la carburazione è troppo grassa o troppo magra.
Invia un segnale alla solita ECU, che retroattivamente corregge la carburazione per il funzionamento ideale.
Non aggiungo altro per i motivi di cui sopra, per cui prendetela per buona.
Sta di fatto che ora si possono delineare due tipi di correzioni (ce ne sono di più, ma per ora concentriamoci su ciò che interessa al momento):
per semplificare, la IAT agisce nei transitori, ad esempio quando si apre il gas per riprendere velocità, mentre la sonda lambda lavora a regime costante, ad esempio quando si viaggia ai 130 “fissi” in autostrada.
Per questi motivi i consumi (con su una IAT modificata) variano solo se si esagera davvero con il gas, quindi sfruttando il maggior potenziale a disposizione, ma a velocità costante non variano praticamente di nulla.
Nella ECU c’è una piccola banca dati (una memoria riscrivibile), dove vengono registrati i modi di funzionamento del motore più utilizzati dall’utente, e con il passare del tempo questa memoria viene modificata per migliorare la velocità di azione della ECU, nel rispetto delle tabelle preimpostate di cui sopra.
Questa funzione di solito si definisce autoapprendimento.
La memoria riscrivibile non è labile, nel senso che quando si spegne il motore (e si toglie tensione alla centralina) questi dati rimangono intonsi.
Sarebbe la risposta all’ultima domanda di Marco, sennonché Triumph (e solo Triumph nel mondo delle due ruote) ha introdotto un (complicato) sistema di ottimizzazione dei parametri, che avviene a motore appena spento (si, anche con le chiavi tolte dal quadro).
Il sistema si chiama Power Latch, ed esegue una serie di calcoli per predisporre la miglior carburazione possibile per il successivo avviamento.
Io sono poco convinto dell’utilità effettiva di tale sistema, perché dipende (e parecchio) dalle condizioni termiche/ambientali tra l’ultimo spegnimento e il successivo avviamento.
In una condizione ideale costante, che so 22º e clima secco, il sistema sicuramente avrà la sua efficacia.
Ma se spegni la moto il 31 agosto a 36º con umidità relativa del 70%, e la riavvii in primavera con 17º e umidità al 99%, non ti puoi aspettare che la carburazione sia perfetta sin da subito.
Anzi, sperimentato più volte sulla mia pelle, solitamente la moto va da schifo per i primi 4-5 minuti, o almeno finché non si mette in funzione la suddetta sonda lambda.

Scusate della prolissitá.

:biggrin3:

[emoji44] che bella spiegazione!
Grazie[emoji4][emoji4][emoji4][emoji4][emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

duranevefresca
02/10/2019, 12:11
Su alcune moto il “cikcikcik” si attenua più che in altre, dipende anche dalla conformazione “fisica” dello scarico.
Teoricamente una carburazione più grassa tende sempre a diminuire gli scoppiettii, ma a volte quella piccola percentuale introdotta con la IAT non è sufficiente.

Vi sparo un pochettino di teoria sul sistema IAT e relativa modifica, così chi ha dubbi può farsi una idea e magari trovare le risposte alle proprie domande.

Innanzitutto la IAT modificata non cambia i suoi parametri nel tempo.
È pur sempre una (“semplice”) resistenza variabile in base alla temperatura percepita, e i valori sono sempre quelli (agli stessi gradi di riferimento).
Chi opera cambiamenti allora?
Ovviamente la ECU, che essendo costantemente “informata” di una temperatura più bassa, tenderà ad utilizzare “mappe” leggermente più ricche di benzina per compensare l’aria più “fresca” (secondo le tabelle preimpostate in memoria), quindi diminuendo leggermente il rapporto stechiometrico aria/benzina, che solitamente sulle moto moderne tende al cosiddetto “magro”.
Un rapporto 13,8:1 è grasso, mentre un 15,5:1 è magro (contro un ideale 14,7:1).
Ebbene, qui potrei anche spiegare perché la ECU deve ingrassare.
L’aria calda (estiva) è meno “compatta”, cioè pesa meno per metro cubo (o centimetro cubo, a piacere), per cui ci vuole meno benzina per ottenere il rapporto stechiometrico perfetto.
Quando l’aria è fredda pesa di più, cioè c’è più quantità di aria (in molecole) per metro cubo (o centimetro cubo, come sopra), per cui ci vuole più benzina per raggiungere la proporzione ideale.
Ecco a cosa serve (e come funziona) la IAT modificata.
Fa credere alla ECU che l’aria aspirata sia leggermente più fredda, e di conseguenza la centralina agisce per riportare nella norma i parametri della carburazione.
Aggiungo una ulteriore piccola nota sul funzionamento dell’intero sistema, ma mi tengo volontariamente sul vago perché per approfondire bisognerebbe scrivere un poema.
La carburazione viene calcolata in base a tanti altri sensori, non solo relativamente ai dati provenienti dalla IAT.
Una delle principali “artefici” del sistema di calcolo è la “famosa” sonda lambda, solitamente montata alla fine del collettore di scarico.
La lambda ha il compito di analizzare i fumi in uscita, e tramite un “lettore” di ossigeno è in grado di capire se la carburazione è troppo grassa o troppo magra.
Invia un segnale alla solita ECU, che retroattivamente corregge la carburazione per il funzionamento ideale.
Non aggiungo altro per i motivi di cui sopra, per cui prendetela per buona.
Sta di fatto che ora si possono delineare due tipi di correzioni (ce ne sono di più, ma per ora concentriamoci su ciò che interessa al momento):
per semplificare, la IAT agisce nei transitori, ad esempio quando si apre il gas per riprendere velocità, mentre la sonda lambda lavora a regime costante, ad esempio quando si viaggia ai 130 “fissi” in autostrada.
Per questi motivi i consumi (con su una IAT modificata) variano solo se si esagera davvero con il gas, quindi sfruttando il maggior potenziale a disposizione, ma a velocità costante non variano praticamente di nulla.
Nella ECU c’è una piccola banca dati (una memoria riscrivibile), dove vengono registrati i modi di funzionamento del motore più utilizzati dall’utente, e con il passare del tempo questa memoria viene modificata per migliorare la velocità di azione della ECU, nel rispetto delle tabelle preimpostate di cui sopra.
Questa funzione di solito si definisce autoapprendimento.
La memoria riscrivibile non è labile, nel senso che quando si spegne il motore (e si toglie tensione alla centralina) questi dati rimangono intonsi.
Sarebbe la risposta all’ultima domanda di Marco, sennonché Triumph (e solo Triumph nel mondo delle due ruote) ha introdotto un (complicato) sistema di ottimizzazione dei parametri, che avviene a motore appena spento (si, anche con le chiavi tolte dal quadro).
Il sistema si chiama Power Latch, ed esegue una serie di calcoli per predisporre la miglior carburazione possibile per il successivo avviamento.
Io sono poco convinto dell’utilità effettiva di tale sistema, perché dipende (e parecchio) dalle condizioni termiche/ambientali tra l’ultimo spegnimento e il successivo avviamento.
In una condizione ideale costante, che so 22º e clima secco, il sistema sicuramente avrà la sua efficacia.
Ma se spegni la moto il 31 agosto a 36º con umidità relativa del 70%, e la riavvii in primavera con 17º e umidità al 99%, non ti puoi aspettare che la carburazione sia perfetta sin da subito.
Anzi, sperimentato più volte sulla mia pelle, solitamente la moto va da schifo per i primi 4-5 minuti, o almeno finché non si mette in funzione la suddetta sonda lambda.

Scusate della prolissitá.

:biggrin3:

Mi piacerebbe farmi una bella chiaccherata con te di queste cose, ottima spiegazione....complimenti:bravissimo_:

_sabba_
02/10/2019, 13:08
Ho dovuto semplificare l’argomento, altrimenti poteva diventare incomprensibile.

:biggrin3:

mauro63
03/10/2019, 08:14
Su alcune moto il “cikcikcik” si attenua più che in altre, dipende anche dalla conformazione “fisica” dello scarico.
Teoricamente una carburazione più grassa tende sempre a diminuire gli scoppiettii, ma a volte quella piccola percentuale introdotta con la IAT non è sufficiente.

Vi sparo un pochettino di teoria sul sistema IAT e relativa modifica, così chi ha dubbi può farsi una idea e magari trovare le risposte alle proprie domande.

Innanzitutto la IAT modificata non cambia i suoi parametri nel tempo.
È pur sempre una (“semplice”) resistenza variabile in base alla temperatura percepita, e i valori sono sempre quelli (agli stessi gradi di riferimento).
Chi opera cambiamenti allora?
Ovviamente la ECU, che essendo costantemente “informata” di una temperatura più bassa, tenderà ad utilizzare “mappe” leggermente più ricche di benzina per compensare l’aria più “fresca” (secondo le tabelle preimpostate in memoria), quindi diminuendo leggermente il rapporto stechiometrico aria/benzina, che solitamente sulle moto moderne tende al cosiddetto “magro”.
Un rapporto 13,8:1 è grasso, mentre un 15,5:1 è magro (contro un ideale 14,7:1).
Ebbene, qui potrei anche spiegare perché la ECU deve ingrassare.
L’aria calda (estiva) è meno “compatta”, cioè pesa meno per metro cubo (o centimetro cubo, a piacere), per cui ci vuole meno benzina per ottenere il rapporto stechiometrico perfetto.
Quando l’aria è fredda pesa di più, cioè c’è più quantità di aria (in molecole) per metro cubo (o centimetro cubo, come sopra), per cui ci vuole più benzina per raggiungere la proporzione ideale.
Ecco a cosa serve (e come funziona) la IAT modificata.
Fa credere alla ECU che l’aria aspirata sia leggermente più fredda, e di conseguenza la centralina agisce per riportare nella norma i parametri della carburazione.
Aggiungo una ulteriore piccola nota sul funzionamento dell’intero sistema, ma mi tengo volontariamente sul vago perché per approfondire bisognerebbe scrivere un poema.
La carburazione viene calcolata in base a tanti altri sensori, non solo relativamente ai dati provenienti dalla IAT.
Una delle principali “artefici” del sistema di calcolo è la “famosa” sonda lambda, solitamente montata alla fine del collettore di scarico.
La lambda ha il compito di analizzare i fumi in uscita, e tramite un “lettore” di ossigeno è in grado di capire se la carburazione è troppo grassa o troppo magra.
Invia un segnale alla solita ECU, che retroattivamente corregge la carburazione per il funzionamento ideale.
Non aggiungo altro per i motivi di cui sopra, per cui prendetela per buona.
Sta di fatto che ora si possono delineare due tipi di correzioni (ce ne sono di più, ma per ora concentriamoci su ciò che interessa al momento):
per semplificare, la IAT agisce nei transitori, ad esempio quando si apre il gas per riprendere velocità, mentre la sonda lambda lavora a regime costante, ad esempio quando si viaggia ai 130 “fissi” in autostrada.
Per questi motivi i consumi (con su una IAT modificata) variano solo se si esagera davvero con il gas, quindi sfruttando il maggior potenziale a disposizione, ma a velocità costante non variano praticamente di nulla.
Nella ECU c’è una piccola banca dati (una memoria riscrivibile), dove vengono registrati i modi di funzionamento del motore più utilizzati dall’utente, e con il passare del tempo questa memoria viene modificata per migliorare la velocità di azione della ECU, nel rispetto delle tabelle preimpostate di cui sopra.
Questa funzione di solito si definisce autoapprendimento.
La memoria riscrivibile non è labile, nel senso che quando si spegne il motore (e si toglie tensione alla centralina) questi dati rimangono intonsi.
Sarebbe la risposta all’ultima domanda di Marco, sennonché Triumph (e solo Triumph nel mondo delle due ruote) ha introdotto un (complicato) sistema di ottimizzazione dei parametri, che avviene a motore appena spento (si, anche con le chiavi tolte dal quadro).
Il sistema si chiama Power Latch, ed esegue una serie di calcoli per predisporre la miglior carburazione possibile per il successivo avviamento.
Io sono poco convinto dell’utilità effettiva di tale sistema, perché dipende (e parecchio) dalle condizioni termiche/ambientali tra l’ultimo spegnimento e il successivo avviamento.
In una condizione ideale costante, che so 22º e clima secco, il sistema sicuramente avrà la sua efficacia.
Ma se spegni la moto il 31 agosto a 36º con umidità relativa del 70%, e la riavvii in primavera con 17º e umidità al 99%, non ti puoi aspettare che la carburazione sia perfetta sin da subito.
Anzi, sperimentato più volte sulla mia pelle, solitamente la moto va da schifo per i primi 4-5 minuti, o almeno finché non si mette in funzione la suddetta sonda lambda.

Scusate della prolissitá.

:biggrin3:

Sempre un piacere leggerti, per chiarezza e semplicità... quindi fruibile anche da me:biggrin3:

NdrLcs
03/10/2019, 18:31
Quando le cose si sanno... si riesce a spiegarle in termini comprensibili a tutti.. cosa che hai fatto egregiamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rebus76
04/10/2019, 14:34
Appena arrivata, anche la mia è viola
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191004/7a74fbe3b706194b15642be7cdfe5492.jpg

Taylor56
07/10/2019, 18:46
Appena arrivata, anche la mia è viola

A quanto pare per i bicilindrici triumph sono tutte viola e presumo che abbiano lo stesso valore di ntc indipendentemente dal modello di moto

_sabba_
07/10/2019, 20:09
Penso anch’io.
Ma potete voi stessi dipanare questo dubbio.
Prendete un tester e misurare il valore resistivo a una temperatura di 22º (magari anche sotto e sopra tale temperatura, es 15º, 18º, 25º, 27º) e comparate i risultati.
Se sapete che temperatura interna ha il vostro frigorifero (il mio ha 3º) potete misurare anche a quella temperatura (misurando dentro al frigorifero, senza toccare la sonda con le mani).

:biggrin3:

Taylor56
07/10/2019, 21:38
Penso anch’io.
Ma potete voi stessi dipanare questo dubbio.
Prendete un tester e misurare il valore resistivo a una temperatura di 22º (magari anche sotto e sopra tale temperatura, es 15º, 18º, 25º, 27º) e comparate i risultati.
Se sapete che temperatura interna ha il vostro frigorifero (il mio ha 3º) potete misurare anche a quella temperatura (misurando dentro al frigorifero, senza toccare la sonda con le mani).

:biggrin3:
Si può fare
:oook:

mikscrambi
11/10/2019, 17:37
Ti invito a fare un giretto qui nel profondo nord, per noi sotto i 2000 metri è collina :biggrin3:

A parte gli scherzi, qui è quasi un attimo raggiungere Bonette, Agnello, Iseran, Galibier, Isoard, Nivolet e quant' altro, tutti sopra i 2600 metri, oppure, se vuoi stare basso, verso i 2000 ci sono Moncenisio, Croix de Fer, Lautaret... ti togli quasi la voglia di salite, discese, tornanti e bei panorami :cool:


Il problema è che ora devo rifare tutti questi giri per testare la IAT e per rifare le foto alla mia moto con il nuovo look "All alu" :biggrin3:



Bellissimi panorami anche lassu', BIPITIESSE !

Grazie per l'invito, sono mediterraneo e d'estate c'e' solo il mare...

https://images2.imgbox.com/de/3a/9TTG6hHi_o.jpg


...pero' non si sa mai...ah, ovviamente e' ricambiato se capiti nelle Marche, cosi vedi, che c'e' collina ...e collina...:wink_: , oltre allo spettacolo qui

sopra.

Taylor56
12/10/2019, 12:16
Volevo ordinare la iat belinassu ma per ora passo. La mia speed twin decatalizzata ha un'erogazione fluida, nessun on off, è rapida a salire di giri dai 3000 in su. L'unica cosa che volevo migliorare sono gli scoppiettii in risalascio ma a quanto pare con il cambio iat non risolvo.

bipitiesse
13/10/2019, 18:04
Volevo ordinare la iat belinassu ma per ora passo. La mia speed twin decatalizzata ha un'erogazione fluida, nessun on off, è rapida a salire di giri dai 3000 in su. L'unica cosa che volevo migliorare sono gli scoppiettii in risalascio ma a quanto pare con il cambio iat non risolvo.

Te la consiglio ugualmente, il motore ti ringrazierà ricambiandoti con un' erogazione migliore :-)

Taylor56
14/10/2019, 12:03
Te la consiglio ugualmente, il motore ti ringrazierà ricambiandoti con un' erogazione migliore :-)
Beh sarei curioso di provarla anche se buttare 115 euro mi farebbe girare un pò le scatole. Magari se non trovo apprezzabili migliorie la posso rivendere.

bipitiesse
14/10/2019, 12:24
Beh sarei curioso di provarla anche se buttare 115 euro mi farebbe girare un pò le scatole. Magari se non trovo apprezzabili migliorie la posso rivendere.

Si spende molto di più per modifiche che spesso non migliorano la moto più di tanto, secondo me è la modifica dal più alto rapporto benefici/prezzo

_sabba_
14/10/2019, 15:18
Perchè 115€?

:blink:

mauro63
14/10/2019, 15:39
99.50 piu 15.50 per spese spedizione

z4fun
14/10/2019, 17:06
Ti piacerà al 1000 % vedrai, nel caso la rivendi in 10 minuti sul forum [emoji6]

Taylor56
14/10/2019, 18:33
Dai mi avete convinto :dubbio: Chissà che non si attenuino un pò quelle mitragliate in rilascio.

ktm125exc
17/10/2019, 20:01
ragazzi chi ha fatto il lavoro su scrambler 1200? mi mandate qualche foto?

congu 58
19/10/2019, 11:35
ciao
possessore stessa moto con identiche modifiche oggi installo iat.
mi consigli reset.
grazie

Sago
19/10/2019, 11:37
ciao
possessore stessa moto con identiche modifiche oggi installo iat.
mi consigli reset.
graziePer la iat non serve... Si autoadatta

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

evimen
19/10/2019, 11:45
ciao
possessore stessa moto con identiche modifiche oggi installo iat.
mi consigli reset.
grazieMale non fa .......
15 minuti al minimo e sei apposto

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Sago
19/10/2019, 11:50
Male non fa .......
15 minuti al minimo e sei apposto

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkNon sarebbe proprio così, c'è una procedura precisa da fare.... Accendere la moto senza toccare acceleratore o altro, lasciarla accesa fino alla prima accensione ventola e da qui aspettare altri 13 min almeno, poi spegnere e aspettare 2-3 minuti... Fatto

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/919b99dda841e7e721346ecc9bcde640.jpg

sancio70
19/10/2019, 14:59
io ho fatto fare lavoro dal mio meccanico di fiducia,dunque non ho foto (cmq va smontato scarico)

superfudo
22/10/2019, 09:46
Ciao io l'ho fatto non ho foto cmq sta sotto la chiappetta dietro lo scarico, quindi devi smontare lo scarico. Poi una volta aperto il fianchetto si vede subito, è facilissimo se non per lo smontaggio dello scarico (solo i terminali)

Rebus76
24/10/2019, 19:15
Ieri finalmente sono riuscito a provare la moto.
Giusto per info, magari può tornarti utile, sulla scrambler 2009 per accedere al sensore si devi smontare il fianchetto dx e svitare la piastra dove è alloggiata la scatola porta fusibili.

Al primo avvio in folle dopo qualche minuto si è spenta e sembrava ingolfata, ma non si è più verificato. Per il resto la moto è davvero una bomba, on-off quasi spartito e sale di giri che è una meraviglia.

Semplicemente Geniale :)



Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

mmmarco81
27/10/2019, 08:04
Ciao a tutti, continuo ad avere un piccolo problema con la Smart iat: se esco per piccolissimi tratti nel paese, tipo per prendere il caffè, quando riavvio la moto risulta ingolfata per i primi km. È successo a qualcuno altro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sago
27/10/2019, 08:06
Ciao a tutti, continuo ad avere un piccolo problema con la Smart iat: se esco per piccolissimi tratti nel paese, tipo per prendere il caffè, quando riavvio la moto risulta ingolfata per i primi km. È successo a qualcuno altro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkProva a chiedere a belinassu... Sicuramente ti dice qls... Magari la modifica...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

xsgamox
27/10/2019, 11:14
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione perché vorrei acquistare la iat per la mia bonneville t100 2018. Qualcuno sa esattamente dove si trova sulla moto?

mauro63
28/10/2019, 15:40
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione perché vorrei acquistare la iat per la mia bonneville t100 2018. Qualcuno sa esattamente dove si trova sulla moto?
260925

mmmarco81
28/10/2019, 15:47
Ciao a tutti, continuo ad avere un piccolo problema con la Smart iat: se esco per piccolissimi tratti nel paese, tipo per prendere il caffè, quando riavvio la moto risulta ingolfata per i primi km. È successo a qualcuno altro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come consigliato ho contattato Bellinassu. Mi ha risposto subito e mi ha confermato che è un caso limite. La prova migliore sarebbe provare un filtro più libero (tipo BMC) altrimenti bisogna rivedere la taratura.
Vi allego la risposta e vi confermo l’estrema gentilezza e cordialità.
.260928


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
28/10/2019, 16:39
Prova a richiederla con la taratura blu....

:oook:

mmmarco81
29/10/2019, 13:21
Prova a richiederla con la taratura blu....

:oook:

Ok ma nessuno ha avuto i miei stessi effetti? Qualcuno ha avuto la Smart blu?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
29/10/2019, 14:14
Io.

:oook:

mmmarco81
29/10/2019, 17:37
Io.

:oook:

Mi dici la differenza tra le due Smart iat? Non vorrei rinunciare agli effetti positivi di questa viola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Io.

:oook:

Tu le hai avute entrambe? se mi confermi che la blu è migliore (più conservativa) la richiedo subito. A me interessa avere una guidabilitá migliore, potere andare tranquillamente a bassa velocità anche con marce alte e una erogazione più morbida.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
29/10/2019, 18:42
La blu introduce una variazione +3/4%, mentre la rossa circa il doppio.
Non conosco esattamente i parametri della viola, ma a sentire alcune voci sembrerebbe la più “spinta” delle tre.
Ci sarebbe anche la verde, quindi la cosa migliore da fare è quella di chiedere direttamente al produttore.

:oook:

Dedox
29/10/2019, 19:38
Io ho la viola ma sinora tutto bene

Rudolf91
07/11/2019, 22:20
Ciao ragazzi ho letto con curiosità tutta la discussione. Mi è venuta voglia di prenderla! Ho però qualche domanda da porvi...

- Qualcuno l'ha montata su street scrambler 2018? Come va? Controindicazioni?
- Dove si posiziona? al posto di cosa?
- si perde la garanzia? sono ancora a rodaggio :biggrin3:

z4fun
08/11/2019, 07:28
Va da dio, nessuna controindicazione, non decade la garanzia

Va sostituito il sensore iat originale con questo modificato, basta staccare 1 vite ed 1 connettore, 2 minuti

Rudolf91
10/11/2019, 18:12
Dove si trova sulla mia street scrambler?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191110/a24163a0630c70891fd8ee04728b68ec.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

z4fun
11/11/2019, 15:41
sembrebbe questo connettore, é identico al mio per la iat su speed twin
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191111/26eb22491e53da22bc1222965f18c72e.jpg

mauro63
11/11/2019, 16:21
E' quello indicato da z4fun... il connettore con i cavi ha un aggancio a clip, premi e e disconnetti lo spinotto, a questo punto vedrai una vite che fissa il sensore, sviti, inserisci lo smart , riavviti e connetti lo spinotto.

BarelySober
03/03/2020, 13:05
Ordinata, vediamo quando arriva ;-)

_sabba_
03/03/2020, 13:45
Per la V85TT di mio fratello opterò per il BoosterPlug, ma solo per questione di prezzo, non per la funzionalità (**)
Aspetto solo che raggiunga i 1500 km per il primo tagliando, e poi su decat e BoosterPlug (forse anche uno sprintfilter, che non fa mai schifo).
Tra decat e batteria al litio togliamo quasi 6kg di peso alla moto, e con le modifichette dovremmo prendere su 3-4 cavalli, ma soprattutto 7-8Nm di coppia ai bassi regimi, dove la Guzzi è un po’ carente.

:oook:

(**) il problema è il prezzo esagerato del sensore originale IAT della MotoGuzzi, che costa solo lui un centinaio di Euro perché integra il MAP. I sistemi “in parallelo” (come il BoosterPlug e il V-Twin Boost, giusto per citarne due “appropriati”) sono connessi tramite connettori esterni, per cui non avendo necessità di sostituire fisicamente il sensore il costo finale è inferiore. In tutti gli altri casi, la IAT Belinassu è il prodotto con il miglior rapporto prestazioni/prezzo, direi proprio insuperabile.

Jardy
05/03/2020, 20:15
Montato io da due settimane la IAT Smart di Belinassu su speed twin...
I primi Chilometri percorsi ammetto di non esserne stato entusiasta, ad oggi mi sembra che la moto sia notevolmente migliorata dall'inizio.
Finalmente molto più fluida ed ho una marcia in più come tutti dicono.. per quel che costa modifica da fare all'istante !

diegolib
29/05/2020, 15:02
Ragazzi.... acquistata Speed Twin fine settembre 2019 usata pochissimo, poi stop per Covid �� Montato IAT durante la lunga quarantena.....Ripresa da 15 gg. .... sarà che mi son dimenticato come andava prima dello stop ma non riesco a percepire tutta quella differenza dopo il montaggio della IAT
:cipenso::cipenso:

XFer
29/05/2020, 15:24
Considera che la centralina dovrà adattarsi un po' ai nuovi valori per ingrassare correttamente la miscela, non so esattamente quanto ci vuole.

_sabba_
29/05/2020, 15:43
200-300 chilometri ci vogliono tutti.

:oook:

diegolib
29/05/2020, 16:26
grazie

babele
30/05/2020, 09:37
Ma...ho letto bene? 15€ per spedire?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Taylor56
30/05/2020, 13:48
[QUOTE=babele;7621200]Ma...ho letto bene? 15€ per spedire?

Si proprio così. E pensare che ci starebbe in una normale busta imbottita

gianscrambler
22/06/2020, 18:37
Scusate dove si trova la smart iat su scrambler 1200 xc?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

babele
22/06/2020, 20:24
Scusate dove si trova la smart iat su scrambler 1200 xc?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Devi smontare i terminali di scarico e sotto il fianchetto trovi il sensore iat.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianscrambler
22/06/2020, 21:43
Sai se è uguale a quello della street scrambler ? Era montato sulla mia vecchia moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BarelySober
22/06/2020, 22:15
Ciao a tutti, montato finalmente, e fatto reset e poi circa una ventina di km in montagna e dislivello stasera per testare la cosa.

Noto subito un'erogazione molto più regolare a tutti i regimi, ed ora la prima non saltella più a 30km/h ma va tranquillamente.

In rilascio sembra quasi che diminuisca il freno motore, e si sente veramente che respira (beve?) meglio.

Noto anche uno scoppiettio / borbottio ai bassi regimi (es. quando sei in seconda marcia e appena prima di tirare la frizione per cambiare in prima), vi torna?

_sabba_
23/06/2020, 07:09
Più o meno tutto, a parte il borbottio che dovrebbe attenuarsi

:oook:

babele
23/06/2020, 07:35
Sai se è uguale a quello della street scrambler ? Era montato sulla mia vecchia moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non saprei perché non l’ho mai avuto. Chiedi direttamente a chi lo produce/vende


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

XFer
14/07/2020, 10:53
Ciao!

Qualcuno con una delle nuove LC (possibilmente Street Twin) può rassicurarmi che con la Smart IAT non ci sono problemi con le temperature da Sahara del centro-sud in estate?

BarelySober
14/07/2020, 11:05
Ho una T120 e non ho visto problemi (però ho avuto temperature miti).

Ma non sono sicuro, come dovrebbe impattare? Avendo una carburazione più "grassa" non penso abbia effetti avversi, però io di tecnico ne so poco :)

Sago
14/07/2020, 11:08
Io la uso anche a temperature sui 35 gradi... Secondo me perde un po' bell'effetto, ma nn crea nessun problema...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

NdrLcs
15/07/2020, 18:50
Ciao!

Qualcuno con una delle nuove LC (possibilmente Street Twin) può rassicurarmi che con la Smart IAT non ci sono problemi con le temperature da Sahara del centro-sud in estate?

nessun problema dall'Africa (Cagliari), anzi proprio con le temperature torride è evidente i miglioramento... non chiedermi il perchè però

F@bio
15/08/2020, 16:19
La moto va benissimo ma noto che la ventola è praticamente sempre accesa anche in marcia, ok le temperature ma ho anche tolto il cat e mi sembra un pó strano, non è che la iat tende a tenere bassa la temperatura e questo è il risultato?

z4fun
15/08/2020, 19:21
No tranquillo, fa solo dannatamente caldo in questi giorni [emoji16][emoji106]

XFer
15/08/2020, 19:38
non è che la iat tende a tenere bassa la temperatura e questo è il risultato?

Casomai con lo IAT modificato di Belinassu le temperature dovrebbero leggermente calare, perché ingrassa la carburazione.

mmmarco81
16/08/2020, 09:15
Ciao a tutti, montato finalmente, e fatto reset e poi circa una ventina di km in montagna e dislivello stasera per testare la cosa.

Noto subito un'erogazione molto più regolare a tutti i regimi, ed ora la prima non saltella più a 30km/h ma va tranquillamente.

In rilascio sembra quasi che diminuisca il freno motore, e si sente veramente che respira (beve?) meglio.

Noto anche uno scoppiettio / borbottio ai bassi regimi (es. quando sei in seconda marcia e appena prima di tirare la frizione per cambiare in prima), vi torna?

Io avevo un borbottio(sopratutto a freddo) ed ho cambiato il filtro aria con uno BMC (consigliato dal produttore). Li mi sono accordo che era comunque intasatissimo quindi di consiglio prima di pulire l’originale se non vuoi spendere soldi. Forse avendo una carburazione più grassa ha bisogno di più aria qui di di un filtro più libero!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ciao!

Qualcuno con una delle nuove LC (possibilmente Street Twin) può rassicurarmi che con la Smart IAT non ci sono problemi con le temperature da Sahara del centro-sud in estate?

Io la uso nel Salento, temperature di alte del Sahara [emoji1787]). Miglioramento meno percepibile che con temperature invernali ma comunque erogazione più morbida e meno on-off.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gbok
16/08/2020, 19:55
Io sulla T120 ho visto solo miglioramenti, anche a caldo (t ambiente 37/38 °C).
On/off praticamente scomparso. La sento più fluida.

Ric67
22/08/2020, 08:16
Montando la IAT ai fini di tagliandi triumph/garanzia e revisione si rischia qualcosa?

_sabba_
22/08/2020, 08:27
No.

:oook:

Scorpionalf
22/08/2020, 12:30
Ciao a tutti e buona strada: se può essere utile a qualcuno ho trovato questo articolo

https://www.belinassu.it/396108570

T120BudEkins
15/11/2020, 21:49
Salve, permettetemi una domanda, secondo voi installare la IAT. Belinassu ( e magari anche filtro aria BMC ) su una Bonneville T120 motore zero km o giù di lì avrebbe qualche controindicazione? In altre parole, sarebbe consigliabile attendere di avere percorso 1/2000 km per far assestare il motore ?
Grazie

_sabba_
15/11/2020, 23:33
No, puoi farlo subito.

:oook:

headless
30/11/2020, 16:29
Appena installata la smart iat sulla mia scrambler 1200 e ho già notato un certo miglioramento. on off praticamente sparito e sembra più pronta a salire di giri. Mi riservo tra 400-500 km di fornire un feedback più dettagliato ;)