PDA

Visualizza Versione Completa : Montare interrutore 4 frecce



maxsamurai
27/09/2019, 08:47
260043

Ieri notavo che sul manubrio a sx c'è uno spazio coperto e pensavo che potrei usarlo per mettere l'interrutore per le 4 frecce,dite che è fattibile?

Walter_il_Sardo
27/09/2019, 10:43
Anche se ho la Street seguo interessato.

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Bassman 50
27/09/2019, 10:48
A questo proposito, non saprei risponderti, ma prima di mettere mano all'impianto elettrico sarebbe buona cosa avere lo schema elettrico della Tiger e verificare in anticipo di non fare qualche collegamento che potrebbe influire negativamente sul funzionamento delle frecce "normali".

A questo proposito,approfitto dell'occasione per chiedere agli amici del forum dove sia reperibile lo schema elettrico completo della Tiger.

Sulla versione 2018 c'è già l'interruttore per i faretti e vorrei utilizzarlo con cognizione di causa.

FICHI
27/09/2019, 11:00
Se ne era parlato, quando uscì il Tiger800 è mi ricordo che c'erano difficoltà , come suggerisce bassman50 (ma non ricordo i dettagli), tant'è che non mi risulta che nessuno è mai riuscito a farlo se non con operazioni posticce e non...affiadabili nel tempo.

Mi incazzai, all'epoca in quanto sul predecessore Tiger955 ed anche sull'885, l' "hazard"....c'era di serie come sull'attuale 800MY 2018.

Comunque, maxsamurai. se fai un "cerca" sul forum, magari trovi le info e così vedrai se.....impegnarti o non ne vale la pena ;)

maxsamurai
27/09/2019, 11:33
Sicuramente prima di metterci mano ci studierò per bene e non solo io mi farò aiutare da qualcuno di competente in materia

_sabba_
27/09/2019, 12:58
Sicuramente è fattibile, e non è nemmeno troppo difficile farlo utilizzando un circuitino di Nuova Elettronica (un semplice blinker LX774) che lavora in parallelo all'impianto originale.
Ecco il circuito che ho disegnato qualche anno fa (quando avevo ancora il cervello collegato) per il mio SilverWing:

https://www.swci.it/silverwing400.it/index.php/28-impianto-elettrico/304-blinker-a-comando-tradizionale-addendum-per-lx-774

La prima versione, studiata dal “boss” StevenB, prevedeva un relè bistabile (di difficile reperibilitá), per cui ho modificato il circuito di comando per semplificare il tutto e rendere l’acquisto dei componenti più facile ed economico. Riporto anche le versione originale (che è più chiara):

https://www.swci.it/silverwing400.it/index.php/28-impianto-elettrico/303-blinker-by-stevenb-a-comando-rapido

Sugarglider
27/09/2019, 13:24
O sei bravo come _sabba_ o vai su questo sito https://www.wildbike.it/catalogo/it/centraline-di-comando/211-centralina-con-interruttore-in-kit-per-frecce-di-emergenza-moto.html

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

stefano1
27/09/2019, 14:50
Ciao,
Io ho fatto così spendendo pochi euro , allego schema e fotopulsante IP65 acciao retroilluminato reperibile in rete

_sabba_
27/09/2019, 14:51
Il montaggio è certamente più facile, ma il costo è più che doppio.
Accettando un piccolo compromesso, che vi spiegherò in seguito, si può realizzare un blinker 4 frecce con un solo relè, ed ovviamente con l’aggiunta dello switch di comando.
Costo sui 3-4€, più ovviamente quello dello switch (es https://www.ebay.it/i/273050289201?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=273050289201&targetid=682535339912&device=t&mktype=pla&googleloc=1008705&poi=&campaignid=1669946879&mkgroupid=64186300065&rlsatarget=pla-682535339912&abcId=1139556&merchantid=116382927&gclid=EAIaIQobChMI0Oevyozx5AIVSeR3Ch1AoATrEAQYASABEgJ8bPD_BwE).
Ho appena disegnato il semplicissimo schema elettrico (scusate se non ho usato il righello o il cad, ma per una roba del genere non ne vale la pena):

260068

Funziona cosi:
si collega alla freccia anteriore (o posteriore) sinistra uno dei due contatti dello switch 4 frecce (va bene anche un rubacorrente) e l’altro contatto dello switch deve arrivare alla bobina di un relè aggiuntivo, il cui contatto di scambio dovrà essere alimentato da un +12V sotto chiave con buona portata di corrente (esempio la presa accendisigari).
Il contatto di uscita del relè dovrà essere collegato alla freccia anteriore (o posteriore) destra (in questo caso il contatto deve essere più “saldo”, per cui evitate i rubacorrente)
Ovviamente si può montare anche ribaltato sulla linea di destra, quindi con il relè collegato alla linea delle frecce di sinistra.
Per far funzionare le 4 frecce, basta inserire la freccia di sinistra (o destra, se ribaltate lo schema) ed azionare lo switch aggiuntivo (ecco il compromesso).
In teoria, per semplificare ulteriormente lo schema (o in assenza di punti facilmente raggiungibili per prelevare i 12V sotto chiave), si possono prelevare i 12V direttamente dalla batteria, ma con l’obbligo assoluto di montare un portafusibile per prevenire qualsiasi tipo di problema (cortocircuito).
Sarebbe meglio montarlo in ogni caso, anche se di norma qualsiasi tipo di presa accendisigari è già protetta da un fusibile apposito. Non si sa mai.
Con questa semplice aggiunta non si rovina nulla dell’impianto elettrico originale, nemmeno (e soprattutto) l’intermittenza, perché la corrente che scorre nell’altro ramo delle frecce è fornita direttamente dalla batteria (sotto chiave oppure no, non ha importanza).

Va bene sia con le frecce normali che con quelle a led, con intermittenze elettroniche o classiche, cioè va sempre.

Funziona solo a quadro acceso e con la freccia sinistra inserita (o destra, come spiegato più sopra).

Più semplice (ed economico) di così non si può.

:oook:

P.S. Non si vede la foto di Stefano, ma molto probabilmente la sua soluzione è identica (o perlomeno molto simile) a quella che ho postato io.

stefano1
27/09/2019, 15:01
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/oook.gif (http://javascript<strong></strong>:void(0))
adesso ci sono

_sabba_
27/09/2019, 15:15
Ho visto lo schema, semplice e facile da realizzare.
Ma devi specificare che i diodi devono avere una portata di almeno 5A (ad esempio SB5100), e soprattutto che il relè originale supporti il carico totale dei due “rami”, altrimenti parte che è una meraviglia.
Lo dico perché di serie molte Case montano schifidi relè da 20W (in presenza di indicatori da 10W), oppure da 42W (in presenza di indicatori da 21W).
Farli lavorare al doppio della portata si rischia di fotterli in fretta.
Con il relè aggiuntivo si elimina questo problema.
Ho fatto un mix dei due circuiti, e questo elimina qualsiasi problema di portata dell’intermittenza originale, e si aziona autonomamente senza inserire anche la freccia (destra o sinistra).

260074

:w00t:

In alternativa al relè aggiuntivo, si può comprare un relè elettronico di intermittenza, oppure un relè di intermittenza standard ma di portata doppia, che si possa montare nello stesso zoccolo di quello originale (attenzione però che a volte i relè di maggior portata funzionano male a mezzo carico, e cioè quando si utilizzano le frecce normalmente).

Bassman 50
27/09/2019, 16:08
Che uomo !

Se non esistesse, bisognerebbe inventarlo... :w00t::lingua:


P.S. Dove trovo lo schema completo della Tiger ? Thanks...

_sabba_
27/09/2019, 16:15
Un uomo, un perché.
Per lo schema.. boh.
Chissà se c’è qualche anima pia che ce lo posta...

:w00t:

Bassman 50
27/09/2019, 16:18
Sinite schemulos venere ad me...

Amen

_sabba_
27/09/2019, 16:21
Ora pro nobis, quaerere ratio nostrorum...

:laugh2:

Bassman 50
27/09/2019, 17:09
Missa est, miserere nobis, autobus, filobus, amen... :lingua:

E con questo concludiamo la fase ecclesiastica... :biggrin3:

stefano1
28/09/2019, 18:58
Ho visto lo schema, semplice e facile da realizzare.
Ma devi specificare che i diodi devono avere una portata di almeno 5A (ad esempio SB5100), e soprattutto che il relè originale supporti il carico totale dei due “rami”, altrimenti parte che è una meraviglia.
Lo dico perché di serie molte Case montano schifidi relè da 20W (in presenza di indicatori da 10W), oppure da 42W (in presenza di indicatori da 21W).
Farli lavorare al doppio della portata si rischia di fotterli in fretta.
Con il relè aggiuntivo si elimina questo problema.
Ho fatto un mix dei due circuiti, e questo elimina qualsiasi problema di portata dell’intermittenza originale, e si aziona autonomamente senza inserire anche la freccia (destra o sinistra).

260074

:w00t:

In alternativa al relè aggiuntivo, si può comprare un relè elettronico di intermittenza, oppure un relè di intermittenza standard ma di portata doppia, che si possa montare nello stesso zoccolo di quello originale (attenzione però che a volte i relè di maggior portata funzionano male a mezzo carico, e cioè quando si utilizzano le frecce normalmente).
grazie Sabba sicuramente un lavoro professionale , il relè originale l'avevo sostituito con uno per frecce a led e ovviamente le frecce a led , sinceramente non ho verificato la capacità e le 4 frecce le ho usate un paio di volte senza inconvenienti . Dovessi avere problemi ho il tuo schema:oook:

_sabba_
28/09/2019, 18:59
Non avrai mai inconvenienti, perché il tuo relè è elettronico e lampeggia a prescindere dal carico applicato.

:oook:

stefano1
28/09/2019, 19:37
Non avrai mai inconvenienti, perché il tuo relè è elettronico e lampeggia a prescindere dal carico applicato.

:oook:
grazie ancora !!!!!!