Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Consigli per acquisti
Ciao a tutti. Provengo da 5 bellissime stagioni passate in sella ad una Street Triple RX del 2016 e ho intenzione di cambiarla nel 2021. Siccome tendenzialmente non amo le crossover ma adoro il 3 cilindri Triumph sto considerando seriamente di dotarmi di una Tiger Sport ultima versione, quindi euro 4 con mappe motore e controllo di trazione, non so ancora se nuova o usato piuttosto fresco. Leggendo qua e là mi pare di capire che le critiche più aspre al modello derivino dal fatto di avere qualche noia elettronica e una certa pesantezza di guida soprattutto con le gomme usurate.
Vi assicuro che con 10 anni di meno mi sarei preso una Speed R ma siccome mi avvicino inesorabilmente ai 50 (e ho nuovi progetti motociclistici a più ampio raggio) mi occore qualcosa di più turistico.
Ho provato una Kawasaki Ninja 1000 SX nuova e l'ho trovata buona ma con le mappe intermedie un po' noiosa se non si strizza a dovere l'acceleratore.
Concludendo, da parte dei possessori, la Tiger Sport rimane DIVERTENTE FRA LE CURVE o secondo voi me ne pentirò?
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Rimane divertente tra le curve, questo è sicuro.
Ovvio, devi gommarla bene e non con pneumatici troppo turistici (come quelli di serie), regolare le sospensioni precaricando un pochettino il posteriore (un paio di click), e chiudendo leggermente l’idraulica (sia davanti che nel freno di ritorno posteriore) e soprattutto smontare gli orpelli (bauletti, borse, cazzimmazzi vari per i viaggi).
La maggioranza delle Tiger Sport va bene anche dal punto di vista elettronico.
Puoi facilmente verificare tre cose in pochi istanti.
Nota se il motorino di avviamento gira troppo lentamente (nel caso metti una mano sul cuore e una sul portafogli per comprare una batteria al litio), se il minimo risulta regolare subito dopo l’avviamento (se è troppo basso o tende a spegnersi devi aspettare qualche mese perché finalmente potrei aver trovato la soluzione, ma l’imparerò solo a primavera) e se l’illuminazione della strumentazione tende a flashare (anche in questo caso bisogna mettere mano al portafogli per un bel regolatore Serial).
:oook:
Marco010
23/12/2020, 12:53
Ti riporto la mia esperienza: sin da subito IAT Belinassu, filtro K&N, scarico un pelo più libero; in 14.000 km (mani sulle palle) nessun problema. Un paio di spegnimenti non voluti, ma per colpa mia (marcia troppo alta, uso improprio della frizione....) e comunque riavvio immediato senza problemi. Unico intervento oltre ai due tagliandi di garanzia, una pulitura dei corpi farfallati a 10-11.000 km.
Consiglio: visto che pare che in futuro un modello con queste caratteristiche non si vedrà, cerca di acquistarla che ti divertirà!!!!
È l’ultima vera Tiger Sport.
Il futuro ci riserverà tempi bui.
:biggrin3:
L0renz078
23/12/2020, 15:20
io ho il modello precedente 13-15 ed eccome se ci si diverte fra le curve!
la guida è comunque rotonda, non aspettarti ovviamente un fulmine di guerra tipo motard, ma la stabilità che ha questa moto nell'impostare la curva e mantenerla è ottima. Unico neo, a mio avviso, è la "rigidità" della forcella anteriore, che di "stock" rimane cosi quando trovi buche o sconnessioni... infatti per il prossimo anno voglio portarla da un sospensionista serio per vedere se si può trovare il giusto punto fra una migliore scorrevolezza e tenuta in guida sportiva, attenuando la risposta secca. Poi ci sta che sia solo una mia fissa...
Grazie a tutti per i contributi, ora ho le idee più chiare. Solo una testimonianza sui consumi medi qualcuno me la aggiunge?
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Marco010
24/12/2020, 16:39
Con mano leggera in città siamo sui 18 - 18,5 lt., nel misto vai tranquillamente sui i 21 - 22 km/l; con guida più "allegra" i consumi aumentano un po', comunque una media su tutte le tipologie di percorsi puoi considerarla intorno 16 - 17 km/l, non meno! Personalmente (mano leggera con qualche sforo in occasione di sorpassi o tratti particolarmente divertenti)) nel misto i 22- 23 a lt. li faccio tranquillamente con passeggero e un po' di bagaglio!!!! Per lunghi percorsi autostradali le cose cambiano un poco perché se vuoi tenere velocità intorno ai 140-150 km/h, la resistenza aerodinamica è piuttosto penalizzante; se si mantengono velocità da codice i consumi sono quelli che ho scritto sopra.
P.S. il riferimento è l'indicatore della strumentazione che è comunque abbastanza realistico, anche facendo la classica prova da pieno a pieno l'ho trovato veritiero!
19,6 km/l di media in poco più di 5 anni.
:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.