Visualizza Versione Completa : Tiger 660 E' in arrivo la nuova Tiger Sport 660
Ciao a tutti, Triumph ha appena diffuso le immagini della nuova Tiger sport 660. Che ne pensate?
https://www.triumphmotorcycles.it/moto/adventure/coming-soon
Ciao ragazzi, Triumph ha pubblicato un video ed alcune foto della nuova Tiger 660.
274435
La moto ha la sua base tecnica nella Trident 660 e sarà una Adventure Sport.
Qui trovate tutte le foto e il video:
Tiger 660: foto e video >>> (https://www.triumphchepassione.com/triumph-tiger-660-in-arrivo/)
Che ne pensate? ;)
Questa potrebbe essere davvero interessante ed azzeccata.
Le linee sembrano belle, 80 cv, motore 3 cilindri, ruote da 17, targa nella posizione canonica..... 
Tutto perfetto, speriamo solo che prezzo e peso non siano troppo elevati. 
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Ci siamo quasi
https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2021/08/24/triumph-tiger-sport-660-novita-moto-crossover.html
Peccato, speravo facessero una sport tourer, pazienza.
Anche secondo me è una moto molto azzeccata. Le linee sembrano davvero belle, poco da Triumph , ma belle. Le varie testate riportano la cilindrata di 660 ma il mini sito Triumph non ne fa menzione. E se fosse una 765?
Anche secondo me è una moto molto azzeccata. Le linee sembrano davvero belle, poco da Triumph , ma belle. Le varie testate riportano la cilindrata di 660 ma il mini sito Triumph non ne fa menzione. E se fosse una 765?
No mi correggo da solo è sicuramente 660 anche perchè ne faranno anche una versione depotenziata e sul 765 non credo sia possibile.
alex78pe
24/08/2021, 14:49
Ci siamo quasi
https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2021/08/24/triumph-tiger-sport-660-novita-moto-crossover.html
Peccato, speravo facessero una sport tourer, pazienza.
Te devi da pija n'erreesseeeeeeeeeee 
https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2017/09/12/095727836-c36c7100-6020-40fd-ab27-f58df42b576c.jpg
:senzaundente:
Si bella idea e venderà bene ma sempre 'sti 80 cavalli della miseria... ma fatela con il 1050 o al limite con il 765 cristo santo !!!
Lamps
Skiboy61
24/08/2021, 15:11
che sia la volta buona?     80 cv sono ampiamente sufficienti per fare tutto... speriamo che il peso resti attorno ai 200 kg in odm e sotto i 10K euros.
la componentistica dovrebbe essere (più o meno) quella della Trident, roba non sopraffina ma decorosa.
sui colori con cui la potrebbero mettere in vendita, ho il terrore...
Mastroragno
24/08/2021, 15:19
https://www.moto.it/news/triumph-tiger-sport-660-le-prime-foto-ufficiali.html
Si bella idea e venderà bene ma sempre 'sti 80 cavalli della miseria... ma fatela con il 1050 o al limite con il 765 cristo santo !!!
Lamps
Pave in parte concordo con te, come spesso succede....:biggrin3:. Io penso che la scelta del 660 e 80cv sia ottima per avvicinare sia i potenziali clienti che cercano economicità ma buone prestazione e dotazioni magari arrivando da moto più economiche o chi vuole restare su questa fascia di potenza, sia il neofita che ha bisogno della depotenziata.
Quello che trovo piuttosto sbagliato è la scelta di fare una Tiger Sport 850 come l'attuale. Francamente mi pare stilisticamente e tecnicamente sbagliata. Tra l'altro non mi stupirei se l'arrivo di questa 660 segnerà la fine proprio dell Sport 850 che come prestazioni credo sia molto simile. Triumph se vuole fare davvero una Sport più prestante di questa nuova 660, potrebbe incastonare il 765 su questa e avrebbe fatto felice anche chi vuole più di 100cv. 
Comunque per ora direi che Triumph con questa 660 ha fatto davvero una bella moto.
fantastico! una moto leggera e con un motore "interessante"
sembra che tutte le case stiano puntando su questo tipo di moto per il futuro... 
brava Triumph
Con questa credo che ripasseró di nuovo a mamma triumph😍😍😍😍
va in competizione diretta con la TRK Benelli, giusto?
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
mototopo67
24/08/2021, 16:48
...non direi
Blacktwin
24/08/2021, 16:59
va in competizione diretta con la TRK Benelli, giusto?
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
... ma proprio per niente
La TRK se la mangia viva e gli rutta in faccia.
Speriamo sia la prima e quindi attendo la seconda con il motore 765 oppure il 1050.
Il 1200 è troppo in tutti i sensi.
mototopo67
24/08/2021, 18:50
https://youtu.be/4pVjRBfAyHQ
Si ma bioparco devo andarci io in Triumph a spiegare che andavano presi motore e pacchetto della street r al prezzo della rs (magari cruscotto digitale)?? Doppio 17 e via andare. Sono 6-7 anni che dovevano farla.
Bella questa eh per carità, su moto.it la confrontano con la nc750x.......
Appunto... tristezza infinita [emoji852]
Lamps
Che futuro triste...
Lamps
No, la moto è bella, solo che non è una Tiger Sport, così come non lo è la 850.
È apprezzabilissima l’idea, e mi piace nel complesso.
Aggiunge un tassello alla produzione Triumph, un tassello che mancava da tempo.
È una piccola Sprint, molto leggera e anche (a parer mio) molto bella.
Ma non è sicuramente adatta a chi cerca una vera Tiger Sport.
:oook:
P.S. Adesso va di moda appellare tutti i modelli Tiger Sport.
Va a finire che dalla prossima Tiger 1200 (quella con il motore della nuova Speed) estrapoleranno un modello base (identico alla Tiger 1200 ma non meno dotazioni), e la chiameranno Tiger Sport 1200.
Basta applicare il patacchino “Sport” e il modello è fatto
Si ma bioparco devo andarci io in Triumph a spiegare che andavano presi motore e pacchetto della street r al prezzo della rs (magari cruscotto digitale)?? Doppio 17 e via andare. Sono 6-7 anni che dovevano farla.
Bella questa eh per carità, su moto.it la confrontano con la nc750x.......
No dai, la NC750X no……
:sad:
Io direi che va nel settore della Tracer7 e della MV Turismo Veloce.
Ma si.. la nc750x è una forzatura (ma oh... su moto.it la indicano loro eh xD ).
Rb tracer7 si (come vstorm e versys), mv ha 30cv in più va con tracer9, bmw900 e quella che doveva essere questa tigrotta :-/
Greywolf
25/08/2021, 08:03
No dai, la NC750X no……
:sad:
Magari l'Integra :dubbio:
Scherzi a parte, la trovo decisamente azzeccata come entry level di spessore, e lascia spazio a un'altra "vera" sport più performante per eliminare la "finta" Sport 850...
Marco Manila
25/08/2021, 08:16
Ciao ragazzi, Triumph ha pubblicato un video ed alcune foto della nuova Tiger 660.
274435
La moto ha la sua base tecnica nella Trident 660 e sarà una Adventure Sport.
Qui trovate tutte le foto e il video: 
Tiger 660: foto e video >>> (https://www.triumphchepassione.com/triumph-tiger-660-in-arrivo/)
Che ne pensate? ;)
va in competizione diretta con la TRK Benelli, giusto?
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
in parte si, credo sarà rivolta come level entry a chi è alla prima moto, a chi ci torna casomai dopo tanto tempo, a chi ha poco budget, a chi non gliene frega nulla di n mila cv ma vuole una moto semplice che funzioni 
come spesso capita ci sarà un bel cambio in out nell'usato in quanto ci sarà chi  dopo 1 anno o 2 vorrà qualcosa di più
come fascia di prezzo non sarà direttamente con benelli, ma poco sopra anche a fronte di finiture e soluzioni decisamente superiori.
Io direi che va nel settore della Tracer7 e della MV Turismo Veloce.
con la mt07 tracer si la turismo veloce proprio no altro segmento
Dico che non c'era bisogno di aprire il terzo topic sull'argomento :madoo:
Probabilmente se la vedrà anche con la futura Aprilia Pegaso 660, o come la chiameranno. E' un po' che si dice che dopo la Tuareg 660, Aprilia sfrutterà il nuovo bicilindrico per una crossover.
Marco Manila
25/08/2021, 09:01
Dico che non c'era bisogno di aprire il terzo topic sull'argomento :madoo:
La notizia è importante, ci stà!
Anzi, ora ne apro un altro! ;)
Apparte gli scherzi, non avevo visto l' altro, ma questo serve comunque a mandare gli interessati all' articolo sul sito TCP dove ci sono foto e info. ;)
mototopo67
25/08/2021, 11:30
https://www.motorradonline.de/tourer/triumph-tiger-sport-660-2022/
Carpe diem
mototopo67
25/08/2021, 11:31
https://www.motorradonline.de/tourer/triumph-tiger-sport-660-2022/
Carpe diem
La notizia è importante, ci stà!
Anzi, ora ne apro un altro! ;)
Apparte gli scherzi, non avevo visto l' altro, ma questo serve comunque a mandare gli interessati all' articolo sul sito TCP dove ci sono foto e info. ;)
E allora unite le discussioni, non ha senso averne 3 che trattano lo stesso argomento
Ragazzi comunque 80 cv non sono pochi. Pensate alla nuova nt1100x della honda, si dice che avrà il motore africa twin che io ho provato e, pur avendo 100 cv mi sembra un motore spento, fiacco. Poi per carità l africona , caricata con valigie laterali, passeggero etc etc sa dire la sua ma a me non è piaciuto, troppo monotono senza emozioni. Quindi secondo me questa 660 col triple saprà dire la sua seppur con 80cv
davideblues
25/08/2021, 13:50
Non ho mai capito perché non hanno fatto una moto del genere con il motore 675 della street (o del 765 attuale). :cipenso:
Per quanto il 660 sia un bel motorino, mi sarebbe piaciuto vedere una moto del genere leggermente più sportiva, per fare concorrenza al f900xr. So che c'è il tiger gt 900, ma come design e motore è meno "sportivo" del bmw, a mio parere
Ribadisco, attendo la sorella maggiore rigorosamente al di sotto dei 130 cv.
Ragazzi comunque 80 cv non sono pochi. Pensate alla nuova nt1100x della honda, si dice che avrà il motore africa twin che io ho provato e, pur avendo 100 cv mi sembra un motore spento, fiacco. Poi per carità l africona , caricata con valigie laterali, passeggero etc etc sa dire la sua ma a me non è piaciuto, troppo monotono senza emozioni. Quindi secondo me questa 660 col triple saprà dire la sua seppur con 80cv
L’Honda Africa Twin 1000, il primo modello, aveva su un motore MORTO, mentre la versione attuale da 1100cc si difende.
:oook:
Ragazzi comunque 80 cv non sono pochi.
In due con bagagli, o da soli quando si guida allegri, si sono pochi (almeno x me). Questa 660 è una entry level e se la vedrà con la Tracer 7, una equivalente su base 765 o meglio ancora 1050 sarebbe una vera moto di classe che potrei senza dubbio considerare.
Lamps
80 cv... tristezza...
Lamps
È a tutti gli effetti una Entry Level, ma il motorino 660cc non è niente male.
Se la moto peserá poco, come sembra, può dare comunque delle soddisfazioni.
La cosa buona è che al posto del 660 possono montare il 765 (i due motori hanno gli stessi ingombri e gli stessi attacchi) da 118cv.
Devono però adeguare almeno i freni (se rimangono gli stessi della Trident, invero un po’ scarsini, specie l’anteriore).
:oook:
80 cv... tristezza...
Lamps
Bastano e avanzano per farci di tutto su strada aperta alla pubblica circolazione.
In italia poi (ci penso sempre più spesso) mediamente con lo stato penoso della pavimentazione stradale, sempre più rischioso fare i funamboli.
Per te si, per me no... semplice.
Lamps
Per te si, per me no... semplice.
Lamps
Questa non è una moto "da pista"
Bastano anche per te, che senza controlli elettronici limitativi dei valori di coppia/potenza tantissime (se non tutte)delle moto attuali non starebbero in strada(tranne forse che sul dritto) se si prova a scaricare a terra tutta la potenza di cui sarebbero in grado di sviluppare.
Se poi ci si deve andare al bar per mostrare la scheda tecnica delle performance è un altro discorso.
Questa non è una moto "da pista"
Bastano anche per te, che senza controlli elettronici limitativi dei valori di coppia/potenza tantissime (se non tutte)delle moto attuali non starebbero in strada(tranne forse che sul dritto) se si prova a scaricare a terra tutta la potenza di cui sarebbero in grado di sviluppare.
Se poi ci si deve andare al bar per mostrare la scheda tecnica delle performance è un altro discorso.No per me non bastano per divertirmi quando voglio guidare come piace a me. Già mi stanno stretti i 110 che ho ora, figurati 80 con pure tanta coppia in meno...
Non siamo tutti uguali per fortuna !
Lamps
Skiboy61
25/08/2021, 18:18
Triumph Tiger Sport 660, ecco le foto spia della versione definitiva | GPone.com (https://www.gpone.com/it/2021/08/25/moto-news/triumph-tiger-sport-660-ecco-le-foto-spia-della-versione-definitiva.html)
eccola in versione definitiva....a me la me pias!
ps
oppsssss...visto che è già stata pubblicata, vabbhè...mi piace lo stesso! :dubbio:
Foto senza camuffamenti.
Carina.
https://www.motociclismo.it/triumph-tiger-sport-660-foto-senza-camuffamento-79210
Esteticamente veramente bella.
Poi è da provare prima di valutarla a prescindere.
Si inserisce nel settore delle cross-over con il 17 davanti, vedi Yamaha T7, MV Turismo Veloce, e così via.
Marco010
25/08/2021, 19:38
Eeeh non c'è dubbio, carina è carina, quoto però Sabba, con il 765 sarebbe di un altro livello, anche con qualche centinaio di euri in più!!!!
Skiboy61
25/08/2021, 20:03
Eeeh non c'è dubbio, carina è carina, quoto però Sabba, con il 765 sarebbe di un altro livello, anche con qualche centinaio di euri in più!!!!
d'accordissimo... magari la proporranno più avanti, speriamo.
comunque, e non datemi del pazzo, ho provato la Trident e, onestamente, mi era piaciuta (di motore)
più della Tiger 900, forse per il peso minore o per il motore "classico" come impostazione, mentre il 900 (che vuole assomigliare ad un bicilindrico) mi è parso meno brillante e centrato...vediamo come procede...per me che sto cercando una moto più leggera della 1050, potrebbe essere perfetta.
La Turismo Veloce è di un altro pianeta !
Lamps
Carina e sicuramente venderà ma attendo ancora una Tiger sport da 120cv così da competere con le altre del settore crossover
Anche a me piace di più il 660 del 900.
Ma il migliore rimane il 765, che però non si può usare se si vuol creare un modello per neopatentati.
La potenza piena del 660 è 95 cavalli.
Potevano anche bastare.
:biggrin3:
Skiboy61
26/08/2021, 06:25
Anche a me piace di più il 660 del 900.
Ma il migliore rimane il 765, che però non si può usare se si vuol creare un modello per neopatentati.
La potenza piena del 660 è 95 cavalli.
Potevano anche bastare.
:biggrin3:
credo che il nocciolo del discorso (e della scelta Triumph) si racchiuda in quel passaggio in neretto...
Greywolf
26/08/2021, 08:14
Anche a me piace di più il 660 del 900.
Ma il migliore rimane il 765, che però non si può usare se si vuol creare un modello per neopatentati.
La potenza piena del 660 è 95 cavalli.
Potevano anche bastare.
:biggrin3:
Un po' però mi fa strano: la vecchia Daytona 675 di cavalli ne aveva...:dry:
Ora non so quanto possano avere in comune i due motori, ma se è solo il frazionamento, amen, altrimenti i 30cv di differenza lasciano spazio a... miglioramenti :lingua:
Resta sempre il fatto che 80CV con meno di 200kg sono sempre un bell'andare, specie con un motore brioso; brio che nasce non solo dalla potenza, ma da mille altri fattori quali masse volaniche, erogazione ecc.
E poi, a Capo Nord e in capo al mondo ci si andava col Transalp, che di cavalli ne aveva 50 e pure spompi e pesava di più, e chi aveva bisogno di più cavalli prendeva l'Africa, che di cavalli ne aveva... 60! :bravissimo_:
enrico57
26/08/2021, 09:42
Da vedere e provare.Dopo 2 Suzuki v-strom 1000 potrei tornare in Triumph
La trovo esteticamente molto bella. La potenza e la scelta del motore sono dovuti alla possibilità di fare la versione per neopatentati. Circa l'utilizzo del 765 penso sarà un'opzione per Triumph così da poter offrire una moto più ricca nelle dotazioni a chi giustamente vuole qualche cosa in più ma non ci giurerei sul fatto che arrivi. Per renderlo competitivo con moto tipo la Tracer 9 (115cv e 89NM) dovrebbero renderlo meno potente, meno assetato di rpm e più ricco di coppia rispetto alla versione 765RS (123cv 79NM) ma penso sarebbe fattibile.
Comunque 80cv su un bel 3 cilindri non sono proprio pochissimi ma capisco che per due persone e bagagli in salita magari non permettono una guida rilassata...
Visto che Marco Manila e _sabba_ non hanno cagato le 2 precedenti richieste, c'è qualche moderatore  che potrebbe unire le 3 discussioni sulla nuova Tiger? Così leggiamo gli sproloqui di chi non è mai soddisfatto di niente da una parte sola
alex78pe
26/08/2021, 11:09
Io proprio non riesco a digerire lo/gli scarico/scarichi come questo, corti e nascosti sotto la pancia, quasi invisibili, né su questa né su altri modelli di altre marche naturalmente.
Visto che @Marco Manila (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=2) e @_sabba_ (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164) non hanno cagato le 2 precedenti richieste, c'è qualche moderatore  che potrebbe unire le 3 discussioni sulla nuova Tiger? Così leggiamo gli sproloqui di chi non è mai soddisfatto di niente da una parte sola
Con una premessa del genere avrei voluto non farlo, ma essendo "il mio lavoro" mi sono messo dietro e ho completato l'"opera".
Non viene in mente che le persone possono avere anche altri impegni, e che le cose totalmente futili come questa vanno in secondo piano?
:sad:
Con una premessa del genere avrei voluto non farlo, ma essendo "il mio lavoro" mi sono messo dietro e ho completato l'"opera".
Non viene in mente che le persone possono avere anche altri impegni, e che le cose totalmente futili come questa vanno in secondo piano?
:sad:
Tra le cose totalmente futili possiamo annoverare anche il fatto che tu abbia partecipato attivamente alle 4 discussioni (perché se ne è parlato anche in quella della Speed 1200) tra ieri e oggi, ripetendo ovunque le stesse cose, o quello va bene?
Così, giusto per capire se la gestione di un forum da parte di un moderatore (che, in questo caso, partecipando attivamente alle discussioni è anche consapevole del "problema") è una cosa futile mentre lo spam, sempre da parte dello stesso moderatore, invece non lo è...
Quindi secondo i tuoi canoni, un moderatore non può partecipare a più discussioni contemporaneamente sullo stesso argomento, cosa che definisci addirittura come spam, e limitarsi a spostare le discussioni, oppure a cancellarle/moderarle/modificarle.
C’è un segreto in tutto questo, e posso anche spiegarlo.
La moderazione implica la lettura di quasi tutti i post, di verificare che non ci siano contenuti scabrosi e persino di evidenziare la propria presenza con qualche messaggio, in modo da far vedere che ci siamo.
Posso anche fare come dici, cioè non scrivere, non mostrarmi e moderare solo i post che mi interessano o che mi passano per le mani. 
Sai quanto durerebbe la “baracca”?
Lottare tutti i giorni con personaggi strani, diciamo così, credi sia una passeggiata?
Detto questo, visto che sono sempre stato un promotore di nuove moto da parte di Triumph, con tanto di analisi, possibilità tecniche ed economiche per l’eventuale realizzazione delle stesse, a fronte di una tanto sospirata novità non mi esento certo dal commentare e dal postare un buon numero di considerazioni, anche per tentare di sviluppare o di intuire cosa ci riserverà il futuro.
Negli scritti ci sono vantaggi e svantaggi. Puoi sempre avvantaggiarti del fatto di NON LEGGERE ciò che scrivo io, o qualche altro utente che ti sta parimenti sulle balle, e passare al post successivo.
Tu lo puoi fare, io no…..
Vedi come sei fortunato?
Non ho detto che non devi scrivere, ma dovresti capirlo da solo che se stai partecipando a più discussioni sullo stesso argomento c'è qualcosa che non sta funzionando a livello organizzativo. Perché, al di là del fatto che si possa sbagliare nell'aprire più discussioni per lo stesso argomento, magari in sezioni diverse, nel momento in cui te ne accorgi, perché rispondi ad ognuna, dovresti essere il primo ad intervenire per mettere ordine, perché togliere doppioni facilita anche e soprattutto la tua attività di moderatore, che è obbligato a leggere tutto.
Detto questo, ripetere in ogni discussione le stesse cose lo ritengo spam. Perché se è giusto esprimere il proprio parere nella prima discussione in cui si interviene, poi diventa inutile e ridondante in ogni altra discussione aperta per lo stesso argomento, perché sei tu stesso, in questo modo, ad aumentare il tuo lavoro di moderazione.
a chi si sta "lamentando" di questa moto vorrei solo far notare che molti di voi eravate anche tra quelli che si sono lamentati che triumph non faceva nulla rispetto alle altre case 
allora visto che le altre case, e mi pare abbastanza palese e sotto gli occhi di tutti, stanno spingendo oltre ogni modo, in moto con motori piccoli facili ed economici, se triumph deve muoversi, non può farlo solo esaudendo le vostre richieste, ma lo deve fare stando al passo con le richieste del mercato 
mercato che al giorno d'oggi sta facendo molto con moto cosi .
p.s.: anni fa ad inizio crisi economica ci si chiedeva perché non uscivano moto economiche, ma solo moto super pompate e di cilindrate enormi 
       qualcuno ha risposto "perché usciranno tra qualche anno, ora le stanno progettando" 
       ora, dato che la crisi economica non è passata, anzi col covid aumenterà, e visto che dopo le prime moto economiche si è visto un successo 
       che nessuno si aspettava, le uscite e le proposte di moto economiche rimarranno e se triumph vuole vendere le deve fare (che vi piacciano o 
       meno ) e comunque non è detto che da questa moto non escono modelli più "grossi"
È quello che spero, perché un 660 da 80 cv non entrerà mai nel mio garage.
Lamps
È quello che spero, perché un 660 da 80 cv non entrerà mai nel mio garage.
Lamps
scusami, ma questa affermazione è un pò ridicola 
sembra che triumph  debba farti la moto su misura perchè senza di te falliscono 
e comunque si era capito ampiamente dalle risposte date prima
E chi ha mai detto che senza di me mamma Triumph fallirà ??? Ho solo detto che una moto simile non mi interessa affatto... e credo di averne tutto il diritto !!!
Lamps
Mettila così…
Triumph inizia un nuovo corso con questa moto, come hanno fatto in precedenza Yamaha con le MT e BMW con le varie serie F, R e S.
Ha costruito una base tecnica, la Trident, sulla quale fa (fará) nascere nuovi modelli, tra cui questa “Sprint”.
La possibilità di declinarla anche per i neopatentati, la rende papabile a un pubblico molto più vasto.
È una Entry Level a tutti gli effetti, ma è comunque sufficiente per fare (quasi) tutto.
Io obietto solo una cosa.
Visto il motore 660 a potenza piena sviluppa 95 cavalli, e pertanto rimane comunque eleggibile ad essere depotenziato, non capisco perché non abbiano usato questo.
La Trident, vabbè, è la moto piccola della gamma e gli 80 cavalli ci stanno, ma questa Tiger “Sprint Sport” (che ovviamente costerà ben di più) nasce con altre ambizioni.
mettetegli quasi 15 cavalli che mancano, boia d’un mond ledar!
:laugh2:
Già il fatto che la 850 abbia il 19 davanti... non è una sport.
Almeno questa ha il 17... poi vedremo se, come dice giustamente Sabba, tireranno fuori la VERA sport.
Nonostante non lo sia (una vera Tiger Sport) questa nuova “motina” è davvero apprezzabilissima, e ho qualche concreta speranza che possa costituire l’inizio di un nuovo corso in casa Triumph.
A parte la Tiger Sport (quella vera, la 1050) mancavano da tempo moto stradali (in gamma) per fare del turismo.
Chi sostiene che sia meglio farlo con una maxi enduro (solitamente ancora più pesante e ingombrante, per giunta cardanica) vuol dire che non ha mai provato la Tiger Sport (grande protezione aerodinamica, frenata, motore infinito, comodità, zero vibrazioni, zero calore percepito).
Non è una moto da pista, e non lo vuole neanche essere, ma per viaggiare spediti è il top.
La ruota anteriore da 19” non è male, la apprezzo sulla Versys in quando a comodità nell’affrontare le buche, ma la precisione di guida della 17” se la sogna di notte.
Io parlo SEMPRE di turismo su strada (asfalto), senza mai sforare nel ciottolato anche di piccola entità (dove la endurona può far valere le proprie qualità).
Come ho già scritto, è meglio che non vada mai a provare/vedere questa nuova Tigerina, perché potrei realmente esaurire la pazienza di quella santa donna che è mia moglie.
:laugh2:
Marco Manila
27/08/2021, 09:33
Visto che @Marco Manila (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=2) e @_sabba_ (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164) non hanno cagato le 2 precedenti richieste, c'è qualche moderatore  che potrebbe unire le 3 discussioni sulla nuova Tiger? Così leggiamo gli sproloqui di chi non è mai soddisfatto di niente da una parte sola
Kaprone dai sù, take it easy!
E' estate, fà caldo, siamo tutti impegnati in attività estive (lavorative o ludiche) se anche c'è per un giorno o due una discussione doppia o tripla su una moto nuova di Triumph che vuoi che sia?
E lascia stare Sabba che è un santo, se non ci fosse lui il forum sarebbe un bordello! ;)
Le ho riunite, ma sembra non sia stato sufficiente…
:biggrin3:
sabba bisogna conoscerlo di persona per capire che personaggio sia [emoji16]
veramente malatissimo di moto e scooter (ultimamente) [emoji23][emoji23][emoji23]
Che birbante che sei…..
Solo perché mio cognato ha due maxiscooter (Yamaha) mi fai passare per uno sputerista sfegatato.
E io, innocente come un bimbo dell’asilo, che mi sono comprato una (vera) terza moto apposta per non usare lo scooter…
Ingrato.
:laugh2:
Monacograu
27/08/2021, 10:16
Kaprone dai sù, take it easy!
E' estate, fà caldo, siamo tutti impegnati in attività estive (lavorative o ludiche) se anche c'è per un giorno o due una discussione doppia o tripla su una moto nuova di Triumph che vuoi che sia?
E lascia stare Sabba che è un santo, se non ci fosse lui il forum sarebbe un bordello! ;)
Le ho riunite, ma sembra non sia stato sufficiente…
:biggrin3:
Sabba è un gran bravo scooter...ops uomo :lingua: (scherzi a parte condivido che se non ci fosse lui la situazione non sarebbe gestibile, sembra l'unico rimasto a prendersi cura del forum :oook:) però condivido il fatto che avere tre discussioni aperte (di cui la terza da parte del boss del forum) sullo stesso argomento nelle quali scrive un mod, non si può vedere :) e poi la rimostranza di kaprone penso fosse precedente alla riunione dei tre post (guarda se mi fate difendere quel poco di buono di  kaprone  :wacko: :D)
Tornando in topic, la nuova tiger la fanno solo a pedalata assistita o anche muscolare :cipenso: :senzaundente:
Marco Manila
27/08/2021, 10:31
Sabba è un gran bravo scooter...ops uomo :lingua: (scherzi a parte condivido che se non ci fosse lui la situazione non sarebbe gestibile, sembra l'unico rimasto a prendersi cura del forum :oook:) però condivido il fatto che avere tre discussioni aperte (di cui la terza da parte del boss del forum) sullo stesso argomento nelle quali scrive un mod, non si può vedere :) e poi la rimostranza di kaprone penso fosse precedente alla riunione dei tre post (guarda se mi fate difendere quel poco di buono di  @kaprone (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=35046)  :wacko: :D)
Massì, certo, io sono il paladino dell' ordine figurati se non condivido, però io avevo visto solo l' altra discussione, che portava fra l' altro ad un link esterno con poche info, io ho aperto nel frattempo la nuova sezione per questo nuovo modello e ho creato la mia discussione che porta al sito TCP con tutte le foto e info ufficiali prese dalla cartella stampa, quindi era un doppione che per un paio di giorni ci poteva stare vista l' importanza della news, della terza non ne sapevo nulla e non ne so nulla nemmeno ora visto che probabilmente è stata unita. ;)
Quindi ok le rimostranze, ok l' ordine, ok tutto quello che volete ma ci vuole anche un pò di elasticità. ;)
Monacograu
27/08/2021, 11:05
Massì, certo, io sono il paladino dell' ordine figurati se non condivido, però io avevo visto solo l' altra discussione, che portava fra l' altro ad un link esterno con poche info, io ho aperto nel frattempo la nuova sezione per questo nuovo modello e ho creato la mia discussione che porta al sito TCP con tutte le foto e info ufficiali prese dalla cartella stampa, quindi era un doppione che per un paio di giorni ci poteva stare vista l' importanza della news, della terza non ne sapevo nulla e non ne so nulla nemmeno ora visto che probabilmente è stata unita. ;)
Quindi ok le rimostranze, ok l' ordine, ok tutto quello che volete ma ci vuole anche un pò di elasticità. ;)
Ma sì ci mancherebbe :oook:
Vi perdono dai :senzaundente: ma che non si ripeta :lingua:
altrimenti vogliamo foto di Sabba nudo sullo scooter [emoji16]
Monacograu
28/08/2021, 07:53
Ma anche no :)
Ok, facciamo così….
Nudo sulla nuova Tiger Sport 660, quindi con paraserbatoio in pelle di daino.
:laugh2:
Skiboy61
28/08/2021, 18:31
temo che la spia del cruise control non sia il cruise control....
mi sa che è il simbolo della velocità media del viaggio...uguale uguale a quello della Trident (che non ha il cruise)
se veramente è così...peccatone!
:dry:
Mi sa proprio di sì.
Addio Cruise Control…..
Che peccato.
:cry:
Carina è carina, e poi... finalmente rossa!
Mastroragno
28/08/2021, 21:08
temo che la spia del cruise control non sia il cruise control....
mi sa che è il simbolo della velocità media del viaggio...uguale uguale a quello della Trident (che non ha il cruise)
se veramente è così...peccatone!
:dry:
Mi sa proprio di sì.
Addio Cruise Control…..
Che peccato.
:cry:
Ah sì... una tragedia:dubbio:
Guai a non avere il cruise control...
Skiboy61
28/08/2021, 21:16
Ah sì... una tragedia:dubbio:
Guai a non avere il cruise control...
non è una tragedia...solo che averlo è "più meglio"
:oook:
Mastroragno
28/08/2021, 21:40
non è una tragedia...solo che averlo è "più meglio"
:oook:
Per quanto mi riguarda è una boiata, specialmente su una moto...
Quando viaggi è utilissimo.
Se vai alla Futa non serve, ma per andare (per esempio) ad Ancona (in autostrada) può davvero servire.
Per me è uno degli accessori che una moto di quel tipo deve avere per forza.
:wacko:
Mastroragno
28/08/2021, 22:03
Quando viaggi è utilissimo.
Se vai alla Futa non serve, ma per andare (per esempio) ad Ancona (in autostrada) può davvero servire.
Per me è uno degli accessori che una moto di quel tipo deve avere per forza.
:wacko:
Proprio ad Ancona (per tutte le volte che sono andato in Grecia:dubbio:) ci sarò andato n-volte...ma mi è capitato di farne anche molti di più ovviamente in autostrada... 2 anni fa con Satana (lo ZXR) più di 400 per arrivare in Austria... ma non ne vedo l'utilità, neppure in auto... con la scusa di tutte queste comodità vedo sempre più addormentati per strada, specie in autostrada...
Skiboy61
29/08/2021, 10:13
il cruise lo puoi usare anche solo due volte l'anno...
ma tra averlo e non averlo, potendo scegliere, preferisco averlo...l'utilità la capisci solo dopo
averlo provato nel giusto contesto, non certamente quando in autostrada c'è tanto traffico, fermo restando 
che si vive anche senza.
:wink_:
TIGERBIKER69
29/08/2021, 14:23
Bella e bella ,ma mi tengo stretta la mia sport 1050 piu cavalli anche qualche chilo in piu che secondo me per fare turing ci vuole sui lunghi tragitti stanca meno.Se poi uno deve fare pevalentemente uso cittadino ok!!!Pere quanto riguarda il cruise control non e indispensabile ma per lunghi spostamenti molto utile,io lo utilizzo abbastanza
.
Anch’io lo utilizzo tanto, ecco perché lo ritengo uno degli accessori “obbligatori” sulle moto da turismo.
Posso farne a meno sulla Versys, non mi serve per viaggiare ai 50 all’ora sui viali di Bologna.
Ma su una Sport Tourer, dichiarata come tale, DEVE esserci.
In alcuni filmati ne evidenziano la presenza, speriamo venga confermata da Triumph.
:oook:
Skiboy61
29/08/2021, 15:08
Sabba...
A quali filmati ti riferisci?
Mastroragno
29/08/2021, 17:37
Anch’io lo utilizzo tanto, ecco perché lo ritengo uno degli accessori “obbligatori” sulle moto da turismo.
Posso farne a meno sulla Versys, non mi serve per viaggiare ai 50 all’ora sui viali di Bologna.
Ma su una Sport Tourer, dichiarata come tale, DEVE esserci.
In alcuni filmati ne evidenziano la presenza, speriamo venga confermata da Triumph.
:oook:
Perché DEVE esserci? Per evitare reumatismi alla mano destra? Allora ben venga il DCT Honda così risparmio pure la sinistra...
headless
29/08/2021, 18:28
se avessi problemi di formicolio o altro alla mano cambieresti idea sul cruise control. 
per me adesso optional quasi irrinunciabile :cool:
se avessi problemi di formicolio o altro alla mano cambieresti idea sul cruise control. 
per me adesso optional quasi irrinunciabile :cool:
In effetti anch'io lo ritenevo inutile, mi è capitato di essere in viaggio ed avere un grosso problema di formicolio alla mano destra e ho benedetto il cruise control. Personalmente lo ritengo più utile della stragrande maggioranza delle frocerie elettroniche delle moto moderne.
Su una moto di ispirazione turistica o sport touring oggi come oggi non è ammissibile ammissibile non ci sia... anche perché il costo per la casa è irrisorio.
Lamps
In effetti anch'io lo ritenevo inutile, mi è capitato di essere in viaggio ed avere un grosso problema di formicolio alla mano destra e ho benedetto il cruise control. Personalmente lo ritengo più utile della stragrande maggioranza delle frocerie elettroniche delle moto moderne.
È l’unica frocieria di cui non vorrei fare a meno.
Ricordo molto bene il viaggio sulle Dolomiti con la Fazer8.
A Ponte nelle Alpi, dopo 250 km di autostrada senza sosta, il polso destro era anchilosato e dolorante.
Ci siamo fermai a Faè a prendere un caffè, e dopo esserci riposati (soprattutto il polso), siamo ripartiti verso la meta percorrendo gli 85 chilometri successivi senza grossi problemi (anche perché sulle strade extraurbane di montagna il gas si apre e si chiude di continuo).
La Tiger Sport è stata scelta nel 2016 anche per la presenza del Cruise Control.
Non volevo più patire un male al polso così grande…
:sad:
Mastroragno
29/08/2021, 21:49
Ok ragazzi... se riscontrate questo problema son ben contento che abbiamo creato un rimedio, ma deve essere un optional e bona lè... poi se mi dite il 90% dei motociclisti, di qualsiasi età riscontra questa problematica che volete che vi dica... sia chiaro, anche a me capita di sentire ogni tanto un formicolio, magari pure alle ginocchia, e pure il culo piatto... ma cazzarola, è la moto, fa parte del gioco...ci sarà quella più comoda, più protettiva, ok... non dico di tornare a quando non esistevano le lavatrici, ma mi pare che si è andati un po' oltre... 
Poi se tra qualche anno mi s'informichelerà (scritto giusto?) la mano già dopo 10km lo prenderò sicuramente in considerazione... ma sarà una necessità... si è un po' ecceduto con le comodità a mio vedere, perchè tali sono e basta...
quanti anni hai? [emoji16]
a 30 mi sparavo 700km in giornata con il Corsaro, praticamente seduto sul telaio (sella artigianale senza imbottitura o quasi), ma gli anni passano [emoji23]
Vecchiaia o meno, il Cruise Control su auto e moto è molto utile, ovviamente viaggiando in autostrada per lungo tempo.
Anzi, a mio avviso è più utile in moto che in auto, perché il piede si “stanca” molto meno del polso.
Comunque spero che l’abbiano preso in considerazione, anche perché il costo per implementarlo (nelle moderne centraline) è praticamente nullo.
:wacko:
Mastroragno
29/08/2021, 22:07
quanti anni hai? [emoji16]
a 30 mi sparavo 700km in giornata con il Corsaro, praticamente seduto sul telaio (sella artigianale senza imbottitura o quasi), ma gli anni passano [emoji23]
 
44... chiaro che gli anni passano per tutti, e sicuramente di formicolii a 25/30 anni quasi non ne sentivo... a meno che 'sta moto abbia solo come target gli over 50, penso che un ventenne che voglia comprarla possa tranquillamente farne a meno, e questo non dovrebbe essere una discriminante nell'acquisto di un mezzo, specialmente nel suo caso...
Vecchiaia o meno, il Cruise Control su auto e moto è molto utile, ovviamente viaggiando in autostrada per lungo tempo.
Anzi, a mio avvidero è più utile in moto che in auto, perché il piede si “stanca” molto meno del polso.
Comunque spero che l’abbiano preso in considerazione, anche perché il costo per implementarlo (nelle moderne centraline) è praticamente nullo.
:wacko:
Non mi convicerai mai :biggrin3: lo ritengo una comodità e basta, non una necessità imprescindibile...
Skiboy61
30/08/2021, 06:51
aldilà del cruise control (che spero implementeranno, anche per staccarsi un pochino dalla concorrenza) :dubbio:, come la vedete sta moto in chiave prettamente turistica (senza rinunciare a qualche piccola tiratina)?...
poniamo il caso, abbastanza verosimile in verità, che abbia le caratteristiche tecniche della Trident... 80 cv, 65 nm di coppia, freni uguali e peso sui 200 kg in odm e costo sui 9/10 mila neuri ... secondo voi, ha un senso proporre una moto del genere, che sicuramente costerà qualcosa in più delle dirette concorrenti (sappiamo come si autostima Triumph)?... o dobbiamo aspettarci qualche chicca tenuta nascosta?
come già detto, ho provato sia il 660 Trident che il 900 (gt) e ho trovato più soddisfazione nel 660... 
in passato ho avuto il Bandit 650N (2007) ad iniezione da 85 cv, non mi sono mai mancate le prestazioni, e il peso a secco era di oltre 235 kg... per assurdo ne ho sentito la mancanza di più con la Fazer 600 (98 cv) e molto più leggera, ma vuota ai bassi...
La Trident è un’ottima base di partenza.
Detto questo…..
Qualche cavallo in più (e qualche Nm di coppia in più) non farebbe schifo, anche considerando la possibilità (assolutamente non remota, visto il tipo di moto) di viaggi a pieno carico, con il passeggero a bordo e il bauletto strapieno (oltre alle valigie).
Ho qualche dubbio sulla sella del passeggero (che non è molto ampia) e sui freni (se rimangono gli stessi della Trident siamo al limite della insufficienza).
Di sicuro avranno operato modifiche all’imbottitura della sella, ma dimensionalmente non sembra essere adeguata a tutti. 
È inutile far finta di non vedere….. 
La porzione posteriore è corta, e non tutti i culi sono come quello di Belen (che tralaltro non è minuscolo).
Mettiamo pure di avere Belen come passeggera.
Cori di buuuuuhhh, mavalá, smettila, buuuuuhhh…….
Smessi i cori, presumo dopo ore, ci si dovrà chiedere come sarà l’angolazione delle sue gambe, o no?
A grandi linee non dovrebbe stare malissimo, ma ho fatto una proporzione (immagine su immagine) con la Tiger Sport 1050 (che accoglie il passeggero in modo regale) e c’è effettivamente meno spazio tra seduta e pedanine.
Boh, è da verificare.
Se qualcuno conosce Belen, me la mandi e andiamo assieme a provare la moto (di nuovi cori, ma se andasse davvero così chissenefrega dei cori)…
Se penso ai miei cognati, con i loro corpicini alla Jerry Scotti (entrambi), non sono certo che ci stiano lì sopra. 
Io e Belen (ancora cori) si, ma al 90%.
La moto non è enorme, è solo un 660cc derivata da una Entry Level, e non si può certo pretendere l’abitabilità di una GoldWing.
E su questo non si può discutere.
Il “problema” è che per ora (o per meglio dire in un futuro molto prossimo) questa moto sarà l’unica “sostituta” alla vera Tiger Sport (la 1050), anche perché la 850 è un bluff (che non vuol dire che sia una moto schifosa, anzi, è semplicemente una Tiger 900 base, quindi un’altra cosa).
Io spero che sia comoda anche per il passeggero.
Non vedo l’ora di andarla a provare con Belen (lo so, cori), in modo da verificare che sia davvero a posto come abitabilità (sarei contentissimo).
Capacità di carico….
Due belle borse laterali integrate non bastano.
Servono giusto per contenere le scarpe delle moglie e il vestiario antiacqua.
Spero che ci sia la possibilità di montare anche il bauletto posteriore.
Non so le vostre mogli/compagne (o Belen), ma la mia sale in moto solo se c’è il bauletto (tant’è vero che lo monto anche sul Gillerino, quelle poche volte che ci sale).
Se non si può montare è un bel problema …...
Ultima cosa i freni….
DEVONO averci fatto qualcosa, altrimenti sono guai!
Con la Trident (a solo) li ho trovati appena sufficienti, e se penso di aggiungere 100 chili alla moto (tra sovrastrutture, passeggero, borse e bauletto) mi sa che si va lunghi.
Sono solo impressioni, da prendere con le molle lunghe, ma se (come sembra) la base della Tiger Sport 660 è quella della Trident, qualche idea si riesce già a fare….
:oook:
Desmonio
30/08/2021, 08:12
Se cercate una Sport Tourer ... con qualche CV in più di questa 660 ... la mia SF V4 è in vendita.
Avete idea del figurone che farete con borse e bauletto???
Se cercate una Sport Tourer ... con qualche CV in più di questa 660 ... la mia SF V4 è in vendita.
Avete idea del figurone che farete con borse e bauletto???
ci sono anche quelle belle mensole all'anteriore, puoi portare anche dei libri.
Greywolf
30/08/2021, 09:36
La Trident è un’ottima base di partenza.
Detto questo…..
Qualche cavallo in più (e qualche Nm di coppia in più) non farebbe schifo, anche considerando la possibilità (assolutamente non remota, visto il tipo di moto) di viaggi a pieno carico, con il passeggero a bordo e il bauletto strapieno (oltre alle valigie).
Ho qualche dubbio sulla sella del passeggero (che non è molto ampia) e sui freni (se rimangono gli stessi della Trident siamo al limite della insufficienza).
Di sicuro avranno operato modifiche all’imbottitura della sella, ma dimensionalmente non sembra essere adeguata a tutti. 
È inutile far finta di non vedere….. 
La porzione posteriore è corta, e non tutti i culi sono come quello di Belen (che tralaltro non è minuscolo).
Mettiamo pure di avere Belen come passeggera.
Cori di buuuuuhhh, mavalá, smettila, buuuuuhhh…….
Smessi i cori, presumo dopo ore, ci si dovrà chiedere come sarà l’angolazione delle sue gambe, o no?
A grandi linee non dovrebbe stare malissimo, ma ho fatto una proporzione (immagine su immagine) con la Tiger Sport 1050 (che accoglie il passeggero in modo regale) e c’è effettivamente meno spazio tra seduta e pedanine.
Boh, è da verificare.
Se qualcuno conosce Belen, me la mandi e andiamo assieme a provare la moto (di nuovi cori, ma se andasse davvero così chissenefrega dei cori)…
Se penso ai miei cognati, con i loro corpicini alla Jerry Scotti (entrambi), non sono certo che ci stiano lì sopra. 
Io e Belen (ancora cori) si, ma al 90%.
La moto non è enorme, è solo un 660cc derivata da una Entry Level, e non si può certo pretendere l’abitabilità di una GoldWing.
E su questo non si può discutere.
Il “problema” è che per ora (o per meglio dire in un futuro molto prossimo) questa moto sarà l’unica “sostituta” alla vera Tiger Sport (la 1050), anche perché la 850 è un bluff (che non vuol dire che sia una moto schifosa, anzi, è semplicemente una Tiger 900 base, quindi un’altra cosa).
Io spero che sia comoda anche per il passeggero.
Non vedo l’ora di andarla a provare con Belen  (lo so, cori), in modo da verificare che sia davvero a posto come abitabilità (sarei contentissimo).
Capacità di carico….
Due belle borse laterali integrate non bastano.
Servono giusto per contenere le scarpe delle moglie  e il vestiario antiacqua.
Spero che ci sia la possibilità di montare anche il bauletto posteriore.
Non so le vostre mogli/compagne (o Belen), ma la mia sale in moto solo se c’è il bauletto (tant’è vero che lo monto anche sul Gillerino, quelle poche volte che ci sale).
Se non si può montare è un bel problema …...
Ultima cosa i freni….
DEVONO averci fatto qualcosa, altrimenti sono guai!
Con la Trident (a solo) li ho trovati appena sufficienti, e se penso di aggiungere 100 chili alla moto (tra sovrastrutture, passeggero, borse e bauletto) mi sa che si va lunghi.
Sono solo impressioni, da prendere con le molle lunghe, ma se (come sembra) la base della Tiger Sport 660 è quella della Trident, qualche idea si riesce già a fare….
:oook:
Perchè ti porti le scarpe di tua moglie quando sei in giro con Belen? :blink:
Desmonio
30/08/2021, 10:05
_sabba_ intendeva BALEN ... non Belen 
274490
Belen col cazz che sale su quel accrocchio, vai a prenderla con una continental gt cabrio che fai prima [emoji16]
Desmonio
30/08/2021, 10:24
Belen col cazz che sale su quel accrocchio, vai a prenderla con una continental gt cabrio che fai prima [emoji16]
Io andavo a prenderla col 131 mirafiori e non si è mai lamentata.
Perchè ti porti le scarpe di tua moglie quando sei in giro con Belen? :blink:
Un depistaggio per ingannare i russi.
Ohi, poi magari a Belen piace davvero girare in moto…….
:laugh2:
@_sabba_ (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164) intendeva BALEN ... non Belen 
274490
Balen non ci sta sul sellino della 660….
:laugh2:
Greywolf
30/08/2021, 13:09
Un depistaggio per ingannare i russi.
Ohi, poi magari a Belen piace davvero girare in moto…….
:laugh2:
Diabolico! :ph34r:
Belen col cazz che sale su quel accrocchio, vai a prenderla con una continental gt cabrio che fai prima [emoji16]
Ce l'aveva il suo ex, quello che si è dopato con una bistecca, ma lo ha mollato lo stesso :lingua:
Certo non aveva il savoir faire di Sabba :biggrin3:
E comunque 80 CV bastano per il turismo purchè ci sia il Cruise Control!:icon_moto:
sabba va con il Gilera e le fa sentire la carburazione del 2 tempi a limitatore, salvo sbiellare [emoji16]
Ahhhhhhhh, ti ho colto in fallo……
Il due tempi a disco rotante non va a limitatore perché è la “fasatura” stessa del motore che autolimita i giri!
Dipende da tre fattori: anticipo di accensione, forma del disco rotante e travasi.
Potrei anche aggiungerci lo scarico, che sul 2T è DI FATTO una vera espansione, ma complicherebbe troppo il discorso.
Sul 2T potrei scrivere un trattato…
:laugh2:
Comunque, per tornare a bomba sulla nuova motina inglese, ho visto che adotta la stessa strumentazione (non TFT) della Trident.
Carina senza dubbio, ma poco adatta ad una moto turistica.
Non so se riusciranno ad implementare la funzione navigatore in quel piccolo display digitale…
Speriamo.
:biggrin3:
Blacktwin
30/08/2021, 17:34
[QUOTE=
.. ho visto che adotta la stessa strumentazione (non TFT) della Trident.
Carina senza dubbio, ma poco adatta ad una moto turistica.
Non so se riusciranno ad implementare la funzione navigatore in quel piccolo display digitale…
Speriamo.
:biggrin3:[/QUOTE]
La prossima "Trident 660 Sport GT" :biggrin3:  avrà le identiche features di navigazione del Tiger 900, o della attuale Trident 660 (montando il modulo BT del Triumph Connettivity System), cioè la Navigazione Turn-by-turn di Google Maps. 
Il riquadro inferiore del display della Trident ha dimensioni più che sufficienti per lo scopo (già utilizzato per testare il modulo BT montato come accessorio su una Trident). 
Può essere utile, per una determinata tipologia di utenti (la ampia maggioranza, per i quali la moto è stata pensata e sviluppata), oppure per chiunque debba andare velocemente da A fino B quando B è un indirizzo che non conosce, senza dover montare accrocchi portacellulare sul manubrio, portarci la alimentazione elettrica, ecc ecc... 
ovviamente poco utile per un Viaggiatore di "lungo corso" (ma non è la moto per il quale è stata pensata, amenochè non viaggi in sella da solo), che sa come utilizzare - e soprattutto "programmare" - una traccia itinerario su un vero Navigatore.
sabba saresti capace di spiegare la fasatura ed il disco rotante a Belen mentre ti guarda  in minigonna e tacco 12 [emoji23]
Come la pupa e il secchione?
No no, io le guardo direttamente il culo (e poi tutto il resto).
Non sono mai stato un secchione, anche se sono stato più volte tra i primi della classe (l’8 in condotta era un must).
:laugh2:
Per il Navigatore sulla Tiger Sport me lo aspettavo (grazie BlackTwin) anche se in un display così piccolo si vedrà giusto giusto Lilliput e dintorni.
A me non è che interessi troppo quella funzione, ma so che molti la richiedono, e se ci sarà costituirà un ennesimo punto a favore.
Datemi la Tiger Sport 669 (con il 9) e Belen e sparisco.
:laugh2:
Greywolf
31/08/2021, 09:19
La prossima "Trident 660 Sport GT" :biggrin3:  avrà le identiche features di navigazione del Tiger 900, o della attuale Trident 660 (montando il modulo BT del Triumph Connettivity System), cioè la Navigazione Turn-by-turn di Google Maps. 
Il riquadro inferiore del display della Trident ha dimensioni più che sufficienti per lo scopo (già utilizzato per testare il modulo BT montato come accessorio su una Trident). 
Può essere utile, per una determinata tipologia di utenti (la ampia maggioranza, per i quali la moto è stata pensata e sviluppata), oppure per chiunque debba andare velocemente da A fino B quando B è un indirizzo che non conosce, senza dover montare accrocchi portacellulare sul manubrio, portarci la alimentazione elettrica, ecc ecc... 
ovviamente poco utile per un Viaggiatore di "lungo corso" (ma non è la moto per il quale è stata pensata, amenochè non viaggi in sella da solo), che sa come utilizzare - e soprattutto "programmare" - una traccia itinerario su un vero Navigatore.
Grazie, Mr FBC!
Giusto per sollevare l'ennesimo polverone, ci sono informazioni contrastanti sulla presenza o meno di questo dispositivo, tu hai notizie in merito?
Matthew_BS
31/08/2021, 09:44
Beh, alla fine, ripescando una foto di un anno e mezzo fa devo dire che sono stati coerenti 
con l'immagine della press conference (pure nella colorazione :biggrin3:) 
274499
quagliodromo
31/08/2021, 10:17
Veramente bella 'sta Tiger 660. Anche il colore rosso/grigio mi piace assai.
Stavo giusto pensando di passare a una moto di questo tipo, ma oltre alla Yamaha Tracer 7, e forse la Kawasaki Versys 650, non vedo valide alternative per tipologia/prezzo, e la Tiger è decisamente più bella delle altre (a mio parere).
Aspetto di sapere il prezzo e poi ci ragiono su...
Blacktwin
31/08/2021, 10:18
Grazie, Mr FBC!
Giusto per sollevare l'ennesimo polverone, ci sono informazioni contrastanti sulla presenza o meno di questo dispositivo, tu hai notizie in merito?
Wow, hai ottima memoria, e sai fare i "giusti" collegamenti ! :oook:
Beh, le opinioni sono una cosa, mentre la realtà conosciuta è un'altra... (vedi terrapiattisti...),
il dispositivo BT per la navigazione Turn-by-turn con icone grafiche sul display (e non la visione della cartografia, cosa che sabba non ha compreso, a quanto sembra, vedi la frase "si vedrà giusto Lilliput e dintorni") è già disponibile per la Trident 660 come accessorio, quindi è chiaro che anche la futura "660 GT" avrà la possibilità di averlo... poi, la presenza o meno "di serie" di questa cosa, sarà decisione del Marketing.
Potrebbe esserci (e non mi stupirebbe, dato che lo vediamo nella serie Tiger 900) una versione "GT" basica, con features uguali alla Trident 600, e solo l'allestimento estetico e qualche piccolo particolare tecnico che la differenzia, proposta con un prezzo di attacco, 
e una versione "GT Pro" con di serie il Cruise, le manopole riscaldate, il modulo BT per la Navigazione, il cambio elettroassistito, e i sensori pressione gomme, tutte cose che già esistono (come accessori montabili) sulla Trident 600... ovviamente con prezzo "congruo".
Oppure, un modello solo, con Cruise di serie e manopole riscaldate (tanto per darle quella connotazione "GT" e differenziarla dalla Trident), e il resto disponibile come accessorio a parte, o ancora altre "combinazioni" di allestimento, e versioni, a seconda di ciò che decidono quelli del Marketing, come posizionamento di prezzo/allestimento sul mercato
Greywolf
02/09/2021, 08:37
Wow, hai ottima memoria, e sai fare i "giusti" collegamenti !
Ci mancherebbe!
Nonostante gli anni passino, per chi ha vissuto i tempi di MC, per di più da Apriliato... :dubbio:
Intanto attendiamo fiduciosi, spero soltanto in una sella un po' più accogliente per il passeggero...
Lo sapevo che non si vede la cartografia nella strumentazione!
Il mio “Lilliput” voleva indicare che in uno schermo così piccolo (microscopico) le indicazioni (icone grafiche) sono forzatamente di piccole dimensioni.
La Trident non ha tra gli accessori la possibilità di montare il Cruise Control.
Triumph (forse) lo implementerà per la Tiger Sport, ma sulla Trident nisba…….
:biggrin3:
Blacktwin
02/09/2021, 09:36
Il mio “Lilliput” voleva indicare che in uno schermo così piccolo (microscopico) le indicazioni (icone grafiche) sono forzatamente di piccole dimensioni.
Cavoli, ma quanto cecato sei? :laugh2:
274600 display della nuova 660 "GT"
Con il modulo BT, quando colleghi il modulo BT e selezioni la Navigazione turn-by-turn, il display digitale quadrato è interamente "dedicato" alle informazioni grafiche, è la cosa che leggi meglio di tutto il cruscotto!
(come è per la Trident 660)
Sì, hai ragione, il Cruise non è disponibile sulla Trident...
Beh, ho sempre i miei anni, e se prendo ad esempio quello della V85TT il confronto è impietoso…
274601
:w00t:
Skiboy61
02/09/2021, 10:35
è possibile, secondo voi, che offrano più versioni del motore 660 sulla futura Sport?
c'è la possibilità che montino anche il 660 da 95 cv (oltre ad offrire la possibilità di depotenziarla per le A2)?
sarebbe una buona soluzione per renderla più appetibile ad un numero maggiore di utenti che, magari, chiedono quel qualcosa in più
degli 81 cv della Trident.
Sarebbe troppo perfetta con il motore da 95 cavalli.
Buona grazia che (finalmente) fanno uscire qualcosa di decente per fare turismo, senza andare per forza sulle enduro (più o meno finte)….
:w00t:
Praticamente è la copia a carta carbone della Versys 650.
Greywolf
02/09/2021, 15:52
Praticamente è la copia a carta carbone della Versys 650.
Con una ventina (decina) di cavalli in più e una ventina di kg in meno però...
E con una sella più scomoda, però, temo
Blacktwin
02/09/2021, 17:05
Beh, ho sempre i miei anni, e se prendo ad esempio quello della V85TT il confronto è impietoso…
274601
il V85TT parte da 11.800, almeno 2.500 euro in più del (previsto) listino della futura GT... direi che qualsiasi paragone sia improponibile.
:w00t:
il V85TT parte da 11.800, almeno 2.500 euro in più del (previsto) listino della futura GT... direi che qualsiasi paragone sia improponibile, non impietoso...
Skiboy61
02/09/2021, 17:33
il V85TT parte da 11.800, almeno 2.500 euro in più del (previsto) listino della futura GT... direi che qualsiasi paragone sia improponibile, non impietoso...
osservazione giusta... sinceramente preferisco spendere in un bel motore e buone sospensioni piuttosto che in gadget "estetici"... se ci sono le info fondamentali (tra cui la temperatura acqua) e ben leggibili, mi ritengo soddisfatto...per il navigatore puoi trovare mille soluzioni diverse (io uso un Tomtom Vio, nato per gli scooter, e mi ci trovo pure bene) ed arrangiarti, sono altre le funzioni da implementare e, eventualmente,  far pagare.
Vogliamo prendere ad esempio il TFT della MotoMorini X-Cape?
Detto questo, ho anche scritto che non mi interessa tanto (rarissimamente uso il navigatore, anche in auto), per cui (per me) va benissimo anche così (andrebbe bene anche senza)….
:biggrin3:
Io la Guzzi V85TT l'ho provata e... lasciamo perdere! Se ad uno piace il tre cilindri inglese, quest'ultimo non ha il benché minimo paragone con il bicilindrico a V della Guzzi. Ti "sbatacchia" a destra e sinistra ogni volta che molli la frizione. Sarà anche bella (e per alcuni è una "Guzzi"), ma per i miei gusti motoristici so già che la T660 la batte 10 a zero (come motore intendo - ho avuto al Street, quindi so com'è il tre cilindri "piccolo").
Sulla regolarità di erogazione il tre cilindri inglese è inarrivabile/ineguagliabile, anche il piccolo 660.
Il V90 trasversale Guzzi fa quello che può, anche se bisogna riconoscerne un funzionamento molto più fluido rispetto agli analoghi motori del passato.
La coppia di rovesciamento è abbastanza ridotta, e in generale si può riprendere in ogni marcia da 2000-2500 (tel:2000-2500) giri in su.
Però le manca tiro fino a circa 4000 giri, e per un bicilindrico suona strano.
:w00t:
Sabba, hai detto tutto.
Per me (e lo sottolineo.. PER ME) non c'è paragone. Una moto (la Guzzi in questione) che non prenderei mai in considerazione per la sua erogazione.
Ben venga invece questa T660! E spero che vi sia, in futuro, una versione "R" (o come vorranno identificarla) con il 765 (o almeno il 675 della R).
mototopo67
28/09/2021, 18:20
Presentazione 5 ottobre
https://i.ibb.co/RQWnjwK/Immagine.jpg (https://ibb.co/c2d5Yn9)
Mi sembra una buona cosa….
:biggrin3:
Greywolf
29/09/2021, 08:08
Attendiamo fiduciosi:biggrin3:
Skiboy61
04/10/2021, 18:48
ragazzi ci siamo...
domani (5/10/21) scopriremo tutto, o quasi, sulla nuova motoretta...
ho pregato tanto in questi giorni, vediamo se è servito a qualcosa!
tengo i diti incrociati. se ci facessero il regalo delle "più versioni", sarebbe fantastico.
:dubbio:
headless
05/10/2021, 12:12
https://www.moto.it/news/triumph-tiger-sport-660-dati-prezzo-foto.html
Il peso di 206 kg in ordine di marcia è buono, peccato che non parlino di cruise control neppure come optionals ma spero sia una dimenticanza.
non resta che provarla
Greywolf
05/10/2021, 12:24
Decisamente carina!
Desmonio
05/10/2021, 13:05
In un mondo di maxi tourer da almeno 1000 cc mi chiedo a cosa serva una 660... che con 80 CV sicuro patisce i viaggi in 2 con bagaglio.
Cioè questo è quello che si è detto in questo forum di altre moto simili. Ma magari Triumph è diversa. Comunque carina, niente di nuovo o di strabiliante ma carina, nella norma e con un prezzo decisamente abbordabile (Benelli TRK insegna)
headless
05/10/2021, 13:14
https://youtu.be/pLK5cvRXrfc
Non vedo come possa patire i viaggi in due con 81 cv. Sicuramente non avrà le prestazioni di un 1200 ma è più che sufficiente per fare tutto.
Desmonio
05/10/2021, 13:25
https://youtu.be/pLK5cvRXrfc
Non vedo come possa patire i viaggi in due con 81 cv. Sicuramente non avrà le prestazioni di un 1200 ma è più che sufficiente per fare tutto.
Hanno sicuramente fatto una moto pensando solo che dovesse costare poco. Che è una cosa molto positiva.
Le prestazioni ovviamente si pagano.
Può essere un'ottima tourer entry level ma sfido chiunque a scendere da un 1000/1200 per salire su questa.
Ovviamente chi viaggia su 1200 o più ha altre necessità.
Ma per come la vedo io se uno dovesse caricare passeggero più tris borse bauletto e magari la tenda.... il peso si farebbe sentire parecchio e magari in salita o facendo molta montagna questa "piccoletta" potrebbe patire.
Ma non lo dico io, l'ho letto svariate volte su questo forum in 3d che tiravano in ballo altre moto di altre marche.
Io per come e quanto la uso la moto ormai... di questo 660 ne avrei da vendere e da appendere....
Si, direi che è proprio bella, non solo carina.
Plus a suo vantaggio:
1) prezzo
2) linea
3) finiture
4) dotazioni aggiuntive (borse, bauletto, quickshifter, manopole riscaldate, faretti fendinebbia)
5) connettività 
6) peso
7) parabrezza regolabile senza attrezzi
8) monoammortizzatore con regolazione remota del precarico
Difetti:
1) PROBABILE mancanza del Cruise Control
2) pedanine senza rivestimento in gomma 
3) mancanza del cavalletto centrale
4) mancanza dei paramani (tra gli accessori)
5) indisponibilità di uno scarico più performante
Nel configuratore non sono presenti le manopole riscaldate e i faretti, ma ne hanno fatto cenno nel video di presentazione, per cui presumo siano disponibili a breve.
Spero con tutto il cuore che si sia il Cruise, e che in un futuro molto prossimo venga disponibile il cavalletto centrale.
Cosi sarebbeuna perfetta Middle Level nel segmento Sport Tourer.
Vedremo gli sviluppi.
:biggrin3:
Desmonio
05/10/2021, 13:30
Si, direi che è proprio bella, non solo carina.
Plus a suo vantaggio:
1) prezzo
2) linea
3) finiture
4) dotazioni aggiuntive (borse, bauletto, quickshifter, manopole riscaldate, faretti fendinebbia)
5) connettività 
6) peso
7) parabrezza regolabile senza attrezzi
8) monoammortizzatore con regolazione remota del precarico
Difetti:
1) PROBABILE mancanza del Cruise Control
2) pedanine senza rivestimento in gomma 
3) mancanza del cavalletto centrale
4) mancanza dei paramani (tra gli accessori)
5) indisponibilità di uno scarico più performante
Nel configuratore non sono presenti le manopole riscaldate e i faretti, ma ne hanno fatto cenno nel video di presentazione, per cui presumo siano disponibili a breve.
Spero con tutto il cuore che si sia il Cruise, e che in un futuro molto prossimo venga disponibile il cavalletto centrale.
Cosi sarebbeuna perfetta Middle Level nel segmento Sport Tourer.
Vedremo gli sviluppi.
:biggrin3:
Se non ci fosse... puoi farne uno rudimentale con il braccio di un manichino :cry:
Implementare il Cruise Control in una moderna centralina elettronica è solo questione di “spuntare” un bit (per abilitare la funzione).
Sarebbe da quaglioni non farlo in una moto nata specificatamente per fare turismo.
Saranno stati quaglioni gli inglesi oppure no?
Lo scopriremo solo vivendo.
:biggrin3:
Insomma... pensavo meglio. Proposta sicuramente intelligente per chi vuole spendere poco, ma da qui a definirla bella o anche solo "interessante" ce ne passa...
Lamps
A me... me piace!:biggrin3:
Mastroragno
05/10/2021, 14:52
Hanno sicuramente fatto una moto pensando solo che dovesse costare poco. Che è una cosa molto positiva.
Le prestazioni ovviamente si pagano.
Può essere un'ottima tourer entry level ma sfido chiunque a scendere da un 1000/1200 per salire su questa.
Ovviamente chi viaggia su 1200 o più ha altre necessità.
Ma per come la vedo io se uno dovesse caricare passeggero più tris borse bauletto e magari la tenda.... il peso si farebbe sentire parecchio e magari in salita o facendo molta montagna questa "piccoletta" potrebbe patire.
Ma non lo dico io, l'ho letto svariate volte su questo forum in 3d che tiravano in ballo altre moto di altre marche.
Io per come e quanto la uso la moto ormai... di questo 660 ne avrei da vendere e da appendere....
Io ho avuto 1000 e 1100 e ora ho 2 moto che insieme manco ci arrivano a 1000cc... massimo divertimento, o per lo meno diverso da quello di prima... hai ragione che ormai si chiama ovunque in causa la potenza e i CV, spesso a vanvera però... va là ce n'è a sufficienza, potrebbe essere forse non proprio abitabile per tutti viste le foto, ma non sarebbe il mio problema... io trovo questa proposta azzeccata per contenuti e prezzo...
Insomma... pensavo meglio. Proposta sicuramente intelligente per chi vuole spendere poco, ma da qui a definirla bella o anche solo "interessante" ce ne passa...
Lamps
Nessuna moto di questo filone può definirsi bella... te la devi far piacere...
Difetti:
1) PROBABILE mancanza del Cruise Control 
che te lo dico a fare... guai a fare autostrada con questa moto...:dubbio:
2) pedanine senza rivestimento in gomma 
vero, ma magari vibra poco...
3) mancanza del cavalletto centrale
ecco, dai, piuttosto che il cruise control, questo ci potrebbe stare...
4) mancanza dei paramani (tra gli accessori)
veramente nella prima foto si vedono montati...
5) indisponibilità di uno scarico più performante
mica è obbligatorio cambiarlo, poi dubito che non ne facciano...per il Trident ce ne sono già diversi...
Insomma... pensavo meglio. Proposta sicuramente intelligente per chi vuole spendere poco, ma da qui a definirla bella o anche solo "interessante" ce ne passa...
Lamps
Invece io la ritengo molto bella.
Prova a pensare alla concorrenza, con linee manga, scoordinate, a volte proprio orripilanti.
Questa moto è armonica, nettamente meglio della media, e non lo dico perché è Triumph o perché ha tre cilindri, lo dico (semplicemente) perché la penso davvero così!
Potevano montargli il motore da 95 cavalli, questo sì, ma avrebbe messo in forte crisi la vendite della Tiger Sport 850, che ha una dotazione elettronica inferiore, prestazioni simili (a questa 660 da 81 cavalli) e prezzo superiore.
Avete visto che si sono anche i paramani…
Bene, mancano all’appello solo il cavalletto centrale (problema che potrebbe essere “risolto” da SW-Motech) e il Cruise (che potrebbe venir implementato a improperi/segnalazioni/rimostranze da parte degli utenti).
:biggrin3:
Bella motoretta.
Aspetto il Tiger Sport…
Le borse e gli attacchi sono finalmente all altezza dei prodotti che triumph sa offrire oggi.
nella sua categoria secondo me spopolerà, fatta bene una bella linea e curata come le ultime triumph
In un mondo di maxi tourer da almeno 1000 cc mi chiedo a cosa serva una 660... che con 80 CV sicuro patisce i viaggi in 2 con bagaglio.
Cioè questo è quello che si è detto in questo forum di altre moto simili. Ma magari Triumph è diversa. Comunque carina, niente di nuovo o di strabiliante ma carina, nella norma e con un prezzo decisamente abbordabile (Benelli TRK insegna)
80 cv non li aveva il gs 1100 ne il 1150...che pesano 50 kg in piu....l africa e il st 750 degli anni 90 ancora meno..eppure la gente ci gira e ci girava  il mondo.......
Visto il nome non li aveva neanche il gran canyon ne la prima multi 1000...
Il problema è l inverso ....sembra che adesso per muoversi servano 170 cv, poi li trovi sui passi a fare i fenomeni sul dritto e piantati nelle curve.
Io ho fatto il mio primo viaggio con un pegaso 650 in due con le valigie e non ho avuto grandi problemi.......
Configurata (ora il configuratore si è “popolato” con tutti gli accessori disponibili), e si arriva a oltre 11000€ (non sono ancora disponibili i prezzi delle cover del bauletto e delle borse, della piastra bauletto, del cuscino paraschiena e del puntale) per cui presumo 11900€ con la messa in strada.
Non tanto, ma con solo 2500€ in più (14400€) ho comprato la Tracer 9 da 120 cavalli con in più piattaforma inerziale, sospensioni elettroniche, Cruise Control, cavalletto centrale, 4 mappe motore, parabrezza touring, e (non ultima cosa) grande disponibilità di concessionari in tutta Italia.
Ci sta tutto il divario di prezzo, ma in ogni caso rimane ottimo il rapporto qualità/prezzo per entrambe le moto.
Quindi non è una critica, bensì una constatazione.
Ecco il mio preventivo (mannaggia al Cruise e al cavalletto…..)
275220
275221
275222
:oook:
headless
06/10/2021, 08:01
Ma quella spia nella strumentazione che si vedeva in una delle prime foto pubblicate cos'era? Forse pressione pneumatici?
Sotto ho inserito un fotogramma preso dal video di presentazione. Sono ottimista 
275231
Greywolf
06/10/2021, 08:43
80 cv non li aveva il gs 1100 ne il 1150...che pesano 50 kg in piu....l africa e il st 750 degli anni 90 ancora meno..eppure la gente ci gira e ci girava  il mondo.......
Visto il nome non li aveva neanche il gran canyon ne la prima multi 1000...
Il problema è l inverso ....sembra che adesso per muoversi servano 170 cv, poi li trovi sui passi a fare i fenomeni sul dritto e piantati nelle curve.
Io ho fatto il mio primo viaggio con un pegaso 650 in due con le valigie e non ho avuto grandi problemi.......
E diciamolo!!!!
E diciamo pure che la vecchia Supertenerè veniva definita una moto "da 180 fissi in autostrada", quando di cavalli ne aveva 70:w00t:
E diciamo pure che sui tornanti stretti non te ne fai un fico di 170 CV, mentre soffri da morire i 270kg di "viaggiatrice", pesante e impacciata.
A dirla tutta: 170 CV sono gradevoli per la progressione in autostrada, ma per me il mototurismo è (molto) altro, e l'autostrada un male necessario:sick:
Ciò detto, la 660ina continua a piacermi un sacco, ma l'assenza di cavalletto centrale (manco optional) e del cruise control sono peccati gravissimi per una moto moderna votata al turismo.
:dry:
quagliodromo
06/10/2021, 08:53
Che dire, i "numeri" sono giusti, incluso il prezzo.
Secondo me hanno fatto centro.
Il motore 3 cilindri è unico per questa categoria.
Aspettiamo di vedere se verrà premiata dal mercato, ma io credo che i tecnici di Triumph abbiano fatto un gran bel lavoro.
Ma quella spia nella strumentazione che si vedeva in una delle prime foto pubblicate cos'era? Forse pressione pneumatici?
Sotto ho inserito un fotogramma preso dal video di presentazione.
275231
Quale intendi?
Quella gialla è del sistema ABS, mentre il simbolo della strumentazione (nel TFT in basso) potrebbe trarre in inganno, e cioè essere visto come simbolo del Cruise Control.
Ci sono caduto anch’io quando ho provato la Trident, ma in quel caso indicava l’intensità luminosa del quadro strumenti (mannaggia, stramannaggia).
Ero tornato tutto felice in Concessionaria, e poi la delusione.
:sad:
Ma quella spia nella strumentazione che si vedeva in una delle prime foto pubblicate cos'era? Forse pressione pneumatici?
Sotto ho inserito un fotogramma preso dal video di presentazione. Sono ottimista ��
275231
Dalla foto, nel riquadro inferiore sembra ci sia una spia dedicata al cruise...
headless
06/10/2021, 09:08
Dicevo proprio quello.. perfidi albionici ingannatori :botteee:
Io mi domando il perché non abbiamo utilizzato il 765: perché?
In tal caso sarei corso in concessionaria con tutte e due le moto per permutarle entrambe anche se impossibile.
Hai il miglior 3 cilindri esistente al mondo, ma perché devi usare il 660?
Io continuo imperterrito a non comprendere.
headless
06/10/2021, 09:28
Marketing, probabilmente attualmente il segmento che vende di più è quello 500-650 tralasciando la moda GS dove Triumph cercherà di battagliare con la nuova Tiger 1200.
E naturalmente i costi sarebbero lievitati rendendola meno appetibile per i tanti che guardano al prezzo in primis
Skiboy61
06/10/2021, 09:30
Io mi domando il perché non abbiamo utilizzato il 765: perché?
In tal caso sarei corso in concessionaria con tutte e due le moto per permutarle entrambe anche se impossibile.
Hai il miglior 3 cilindri esistente al mondo, ma perché devi usare il 660?
Io continuo imperterrito a non comprendere.
confesso che ci speravo molto... hai perfettamente ragione, cosa costava montare (anche) quell'unità...mi viene
da pensare che, se lo avessero fatto, avrebbero dovuto mettere mano pesantemente a parecchie cose per adeguare la ciclistica alla diversa
potenza del motore...freni, sospensioni e forse anche il telaio avrebbero avuto bisogno di interventi, dovendo creare, di fatto, una nuova moto, non potendo utilizzare la base della Trident...avessero usato almeno la potenza piena del 660 a 95cv...sono evidentemente scelte commerciali
comunque è davvero, davvero bella!
headless
06/10/2021, 09:37
Secondo me faranno uscire anche la 765 sport più avanti con una componentistica migliore. Prezzo però sui 13-14 mila
Dipenderà anche dal successo della 660
Mastroragno
06/10/2021, 13:08
Le borse e gli attacchi sono finalmente all altezza dei prodotti che triumph sa offrire oggi.
nella sua categoria secondo me spopolerà, fatta bene una bella linea e curata come le ultime triumph
80 cv non li aveva il gs 1100 ne il 1150...che pesano 50 kg in piu....l africa e il st 750 degli anni 90 ancora meno..eppure la gente ci gira e ci girava  il mondo.......
Visto il nome non li aveva neanche il gran canyon ne la prima multi 1000...
Il problema è l inverso ....sembra che adesso per muoversi servano 170 cv, poi li trovi sui passi a fare i fenomeni sul dritto e piantati nelle curve.
Io ho fatto il mio primo viaggio con un pegaso 650 in due con le valigie e non ho avuto grandi problemi.......
Eppure... vuoi mettere i sorpassoni senza scalare sul dritto? 
E diciamolo!!!!
E diciamo pure che la vecchia Supertenerè veniva definita una moto "da 180 fissi in autostrada", quando di cavalli ne aveva 70:w00t:
E diciamo pure che sui tornanti stretti non te ne fai un fico di 170 CV, mentre soffri da morire i 270kg di "viaggiatrice", pesante e impacciata.
A dirla tutta: 170 CV sono gradevoli per la progressione in autostrada, ma per me il mototurismo è (molto) altro, e l'autostrada un male necessario:sick:
Ciò detto, la 660ina continua a piacermi un sacco, ma l'assenza di cavalletto centrale (manco optional) e del cruise control sono peccati gravissimi per una moto moderna votata al turismo.
:dry:
...è proprio un male necessario? O ti fa così male il polso in autostrada?
Skiboy61
06/10/2021, 13:26
Secondo me faranno uscire anche la 765 sport più avanti con una componentistica migliore. Prezzo però sui 13-14 mila
Dipenderà anche dal successo della 660
è molto probabile che accada ciò che scrivi...per ora hanno "buttato l'amo" (e che amo, aggiungo), staranno un pò alla finestra per poi, eventualmente abbiano un buon successo, correggere il tiro sul nuovo modello "rinforzandolo" alla bisogna...
personalmente andrò di sicuro a provarla, con ancora più entusiasmo di quando provai la 900 GT (entusiasmo subito smorzato da un motore che del triple ha perso il carattere, pur andando bene) la Trident, per assurdo, mi è piaciuta di motore più del 900...se risulterà comoda e vivibile per il solo pilota (non porto mai passeggeri, se non occasionalmente), potrebbe essere la candidata a sostituire la mia TS 1050...
:dubbio:
thepen70
06/10/2021, 13:55
è molto probabile che accada ciò che scrivi...per ora hanno "buttato l'amo" (e che amo, aggiungo), staranno un pò alla finestra per poi, eventualmente abbiano un buon successo, correggere il tiro sul nuovo modello "rinforzandolo" alla bisogna...
personalmente andrò di sicuro a provarla, con ancora più entusiasmo di quando provai la 900 GT (entusiasmo subito smorzato da un motore che del triple ha perso il carattere, pur andando bene) la Trident, per assurdo, mi è piaciuta di motore più del 900...se risulterà comoda e vivibile per il solo pilota (non porto mai passeggeri, se non occasionalmente), potrebbe essere la candidata a sostituire la mia TS 1050...
:dubbio:
Perchè questa voglia di downgrade? la nuova 660 esteticamente è gradevole, sicuramente più dell'850, ma queste due pseudo sport che senso hanno? a parte i 4 cv di differenza (cambia la coppia si) ma perchè far uscire due modelli seppur dissimili (la 850 non merita l'appellativo sport) cosi vicini nella potenza? comprendo il 660 che può gareggiare con moto del suo segmento, tracer 700 in primis, per me, la sport resta il 1050 e non farei a cambio con nessuna delle due!
Greywolf
06/10/2021, 14:11
...è proprio un male necessario? O ti fa così male il polso in autostrada?
Purtroppo sì:cry:
Specie dopo un giretto di 600km il Cruise è una benedizione
Pensa che ho imparato a guidare a braccia incrociate pur di rilassare il braccio destro...:wacko:
Skiboy61
06/10/2021, 14:20
Perchè questa voglia di downgrade? la nuova 660 esteticamente è gradevole, sicuramente più dell'850, ma queste due pseudo sport che senso hanno? a parte i 4 cv di differenza (cambia la coppia si) ma perchè far uscire due modelli seppur dissimili (la 850 non merita l'appellativo sport) cosi vicini nella potenza? comprendo il 660 che può gareggiare con moto del suo segmento, tracer 700 in primis, per me, la sport resta il 1050 e non farei a cambio con nessuna delle due!
Purtroppo gli anni passano e gli acciacchi aumentano, la voglia di restare in sella è ancora tanta, mi rendo conto che devo togliere qualche chilo alla moto che userò in futuro...lo so che se vendo la 1050 mi mancheranno
 parecchie cose, in primis il motore, però in un paio di occasioni ho rischiato di trovarmi in situazioni sconvenienti ( sono anche piccoletto ) causa peso e baricentro alto...viaggi lunghi non ne faccio quasi più, da qui il motivo del possibile downgrade, non vorrei farlo ma lo farò comunque prima o poi.
Secondo me faranno uscire anche la 765 sport più avanti con una componentistica migliore. Prezzo però sui 13-14 mila
Dipenderà anche dal successo della 660
Ma speriamo che la capiscano !!! Una moto così la prenderei seriamente in considerazione, questa 660 proprio no.
Lamps
Mastroragno
06/10/2021, 14:50
Purtroppo sì:cry:
Specie dopo un giretto di 600km il Cruise è una benedizione
Pensa che ho imparato a guidare a braccia incrociate pur di rilassare il braccio destro...:wacko:
:laugh2: Asssocmel, piuttosto però mi riposo 10 minuti...
Greywolf
06/10/2021, 14:57
Eh, ma poi i crampi arrivano lo stesso :cry:
headless
06/10/2021, 16:06
da tenere in considerazione che sono 81 cv su 206 kg in ordine di marcia quindi alla fine le prestazioni sono simili a quelle del 900.
Anche a me è piaciuto più il motore della trident del 900. E le ho provate entrambe per bene un paio di giorni.
unico problema della trident è che per me è piccolina, questa è un pò più grande e spero che per me  sia comoda
lucalive
06/10/2021, 19:36
d'accordissimo sul motore 765 ......
Penso che la scelta di casa Triumph, e non solo, sia di creare 3 segmenti abbastanza distinti dando un certo distacco tra la 660, 900 e la 1200 ..... infatti hanno abbandonato la 1050 sport.
La stessa cosa ha fatto KTM, abbandonato la 1090 che era troppo vicina alla sorellona 1290 costando troppo meno ed hanno inserito la 890 , potente si ma molto diversa.
BMW invece lo ha sempre fatto .......
Fastandfreddy
06/10/2021, 20:31
Secondo me faranno uscire anche la 765 sport più avanti con una componentistica migliore. Prezzo però sui 13-14 mila
Dipenderà anche dal successo della 660
Io spererei in una Sport con il 1200 reso più dolce, che se ha 180 cv su Speed , portarla a130/140 sarà gioco più facile.
lucalive
06/10/2021, 20:37
La Tiger 1200 GT !
La tiger sport 1200 non uscirà mai, le vendite non giustificano gli investimenti necessari per rifare una moto da zero ( telaio sovrastrutture ecc)
thepen70
07/10/2021, 11:23
Mai dire mai...
Per me avrebbe senso!
Penso anch’io.
Il massimo sarebbe la versione 765cc da 118 cavalli, con Cruise e mappa Sport (senza altri “ammennicoli” in più).
Leggera, potente il giusto e soprattutto facile da approntare, in quanto quel motore si monta senza alcuna modifica sul telaio della Tigerina.
:oook:
Skiboy61
07/10/2021, 12:43
Penso anch’io.
Il massimo sarebbe la versione 765cc da 118 cavalli, con Cruise e mappa Sport (senza altri “ammennicoli” in più).
Leggera, potente il giusto e soprattutto facile da approntare, in quanto quel motore si monta senza alcuna modifica sul telaio della Tigerina.
:oook:
non credi che, montando un motore da 120 cv, bisognerebbe intervenire su tante, forse troppe, "strutture" della moto? così facendo non si potrebbe più utilizzare la base della Trident, costringendo Triumph, di fatto a creare una moto nuova...a questo punto potevano lavorare sulla Street Rs e ricavarla direttamente da lì (magari è pure in programma)...fatto sta che, esteticamente, in qualsiasi declinazione la proponessero, potrebbe fare il botto!   la vedrei perfetta con 110 cv (o giù di lì), stesso peso (o poco più) e componentistica migliore per quanto riguarda freni e sospensioni... il tutto porterebbe, naturalmente, ad un sensibile aumento del prezzo... un circolo vizioso, come sempre!
Triumph tasterà il mercato e come verrà accolta la "piccola", dai risultati ottenuti, nasceranno le strategie future per questo particolare
modello 
:icon_moto:
Mai dire mai...
Per me avrebbe senso!
quindi avresti 16-18 mila euro almeno per comprarla e magari metterci altri 2000 di accessori da viaggiare? 
Perchè la cifra se la paragoni ad una Multi/Streetfighter il prezzo della prima è piu alto.
Quanti pensi la comprerebbero?
non credi che, montando un motore da 120 cv, bisognerebbe intervenire su tante, forse troppe, "strutture" della moto? così facendo non si potrebbe più utilizzare la base della Trident, costringendo Triumph, di fatto a creare una moto nuova...a questo punto potevano lavorare sulla Street Rs e ricavarla direttamente da lì (magari è pure in programma)...fatto sta che, esteticamente, in qualsiasi declinazione la proponessero, potrebbe fare il botto!   la vedrei perfetta con 110 cv (o giù di lì), stesso peso (o poco più) e componentistica migliore per quanto riguarda freni e sospensioni... il tutto porterebbe, naturalmente, ad un sensibile aumento del prezzo... un circolo vizioso, come sempre!
Triumph tasterà il mercato e come verrà accolta la "piccola", dai risultati ottenuti, nasceranno le strategie future per questo particolare
modello 
:icon_moto:
Le modifiche necessarie sarebbero minime, e potrebbero interessare solo la forcella e i freni anteriori, e magari un mono più performante (forse non sarebbe necessario, considerando il target di utilizzo del mezzo, puramente stradale).
I freni anteriori andrebbero rivisti anche in questa 660, perché dalle foto sembrano identici a quelli della Trident (davvero poco efficaci), e sarebbe la prima modifica da fare prima di prendere in consegna la moto dal concessionario.
Motore 765cc, forcella e freni anteriori.
Non credo che il prezzo possa lievitare più di tanto…..
:biggrin3:
thepen70
07/10/2021, 13:46
quindi avresti 16-18 mila euro almeno per comprarla e magari metterci altri 2000 di accessori da viaggiare? 
Perchè la cifra se la paragoni ad una Multi/Streetfighter il prezzo della prima è piu alto.
Quanti pensi la comprerebbero?
se pensi che c'è chi ne spende 22 per l'XR senza borse...
io dico che avrebbe senso nell'ottica di rinnovamento degli attuali modelli, come dicevo comprendo il 660 ma non l'850 (una sport col cerchio da 19?), enon pensi che debbano andare a pescare anche nel mercato clienti delle 1200? ducati/ktm/bmw per contrastare la concorrenza per me faranno un 1200 sport allineata anche nei prezzi, la speed 1200 costa già 18mila!
La 850 ha ancora meno senso dopo l’uscita della 660.
Moto assurda.
:laugh2:
Piccola “bastardata” commerciale (nata probabilmente per non trarre in inganno).
Nella terza foto di presentazione della 660 è sparito il simbolo che richiama il Cruise….
275256
:w00t:
Skiboy61
07/10/2021, 14:10
La 850 ha ancora meno senso dopo l’uscita della 660.
Moto assurda.
:laugh2:
Piccola “bastardata” commerciale (nata probabilmente per non trarre in inganno).
Nella terza foto di presentazione della 660 è sparito il simbolo che richiama il Cruise….
275256
:w00t:
già...giusto per chiarire ogni dubbio...maaaa, le altre spie nella parte alta LCD (che non ho mai visto accese, a parte pressione olio/abs/neutral) che sono?
quella del TC è nella parte bassa (in uno dei quadratini sotto il neutral N) ... e le altre? qualcuno sa qualcosa?
Basta scaricare il manuale di uso e manutenzione della Trident per saperlo.
Quei plumoni della Triumph hanno utilizzato la stessa strumentazione (cambiandogli solo le plastiche intorno), quindi le spie sono le stesse.
La spia sopra l’ABS avrebbe dovuto essere (secondo me) quella del Cruise (vero).
:w00t:
275258
Skiboy61
07/10/2021, 14:30
Basta scaricare il manuale di uso e manutenzione della Trident per saperlo.
Quei plumoni della Triumph hanno utilizzato la stessa strumentazione (cambiandogli solo le plastiche intorno), quindi le spie sono le stesse.
La spia sopra l’ABS avrebbe dovuto essere (secondo me) quella del Cruise (vero).
:w00t:
275258
una cosa diversa l'ho già notata...nella parte alta, sotto il contagiri, c'è la marcia inserita nella Trident...mi pare che nel display della nuova TS questo non venga visualizzato nello stesso modo, ma solo nella parte bassa del TFT....
headless
07/10/2021, 14:37
La 850 ha ancora meno senso dopo l’uscita della 660.
Moto assurda.
:laugh2:
Piccola “bastardata” commerciale (nata probabilmente per non trarre in inganno).
Nella terza foto di presentazione della 660 è sparito il simbolo che richiama il Cruise….
275256
:w00t:
resto ottimista per il cruise anche perchè non implementarlo su questa tipologia di moto sarebbe una cazzata. quella che secondo me dovrebbe essere la spia del cruise control e che forse è quella della pressione gomme è nella parte del display in basso
Antani_Twin
08/10/2021, 12:08
Io speravo in una Sport Tourer con il 765, anche depotenziato.
Certo il prezzo sarebbe stato ben maggiore; inoltre Triumph avrà tenuto in considerazione il fatto che le crossover vanno per la maggiore.
Comunque nel complesso questa Tiger non mi dispiace, forse visto la piattaforma utilizzata avrebbero dovuto chiamarla Kitten:biggrin3:
Permettimi un come se fosse Antani….
Hai ragione!
:laugh2:
se pensi che c'è chi ne spende 22 per l'XR senza borse...
io dico che avrebbe senso nell'ottica di rinnovamento degli attuali modelli, come dicevo comprendo il 660 ma non l'850 (una sport col cerchio da 19?), enon pensi che debbano andare a pescare anche nel mercato clienti delle 1200? ducati/ktm/bmw per contrastare la concorrenza per me faranno un 1200 sport allineata anche nei prezzi, la speed 1200 costa già 18mila!
Mi pare di capire che sarebbe bello la facessero ma  non la compreresti.
Apposto è quello che immaginavo.
A te come molti commentatori di Fb vi sfugge il rapporto tra un investimento milionario nel produrre e sviluppare un modello tutto nuovo ( non basta aver il motore della speed) , e il reale guadagno a fronte della previsione dei modelli venduti. Loro devono guadagnare non fare beneficenza. Per farti capire che alla sua uscita la street per essere concorrenziale con le altre medie jappo era venduta praticamente al costo.
L XR ha come target dei Gs isti che preferiscono qualcosa di piu sportivo o ex possesori di maxi sportive che passano a qualcosa di comodo, il prezzo è allineato con le moto da cui provengono. Un tiger sport da 18-19 mila euro non avrebbe mercato per una casa che ha sempre avuto dei prezzi a metà tra le jappo e le premium. triumph ha una gamma che si basa sul modern classic, le roadster e una serie Adventure di media cilindrata.
La rocket 3 è l unica a mio avviso fuori prezzo ma è unica nel suo segmento e rimane la moto con motore motoclisitico di serie piu grossa di cilindrata prodotta al mondo ( boss hoss a parte ma ha un motore da auto)
Ricordo che la tiger 1050 nel 2007 costava poco piu di 10 mila euro.
Anche le koenigsegg e Pagani le vendono eh........
thepen70
08/10/2021, 15:47
Mi pare di capire che sarebbe bello la facessero ma  non la compreresti.
Apposto è quello che immaginavo.
A te come molti commentatori di Fb vi sfugge il rapporto tra un investimento milionario nel produrre e sviluppare un modello tutto nuovo ( non basta aver il motore della speed) , e il reale guadagno a fronte della previsione dei modelli venduti. Loro devono guadagnare non fare beneficenza. Per farti capire che alla sua uscita la street per essere concorrenziale con le altre medie jappo era venduta praticamente al costo.
L XR ha come target dei Gs isti che preferiscono qualcosa di piu sportivo o ex possesori di maxi sportive che passano a qualcosa di comodo, il prezzo è allineato con le moto da cui provengono. Un tiger sport da 18-19 mila euro non avrebbe mercato per una casa che ha sempre avuto dei prezzi a metà tra le jappo e le premium. triumph ha una gamma che si basa sul modern classic, le roadster e una serie Adventure di media cilindrata.
La rocket 3 è l unica a mio avviso fuori prezzo ma è unica nel suo segmento e rimane la moto con motore motoclisitico di serie piu grossa di cilindrata prodotta al mondo ( boss hoss a parte ma ha un motore da auto)
Ricordo che la tiger 1050 nel 2007 costava poco piu di 10 mila euro.
Anche le koenigsegg e Pagani le vendono eh........
Io non la comprerei, attualmente ho la mia ed altri progetti, andai anche a vedere e provare l'xr, prezzo di listino 16.600, peccato che a detta del concessionario quel modello non lo fanno, c'è solo il modello con sospensioni attive da 22mila euro, altrimenti l'avrei presa, secondo il tuo ragionamento nemmeno la nuova speed avrebbe senso, se pensi che prima costava 4000mila euro meno... per non parlare del rr, chi vuoi che la compri? si, li avevano già tutto pronto, ma non puoi paragonare una moto del 2007 che costava 10000mila €, nel 2016 costava 14 e quella del 2022 costerà 18, poi ci sarà chi se la potrà permettere e chi no...
Quindi tu non sei un commentatore di fb? sei nel settore? hai già fatto un indagine di mercato? hai già la certezza che non uscirà?
Secondo voi si riescono a mettere delle pinze freno assiali a 4 pistoncino tipo quelle della speed twin prima serie ?
Per le pinze penso di sì!
Una news sulla nuova Tiger Sport 660.
È finalmente uscito il libretto di Uso e Manutenzione (anche in italiano), dove si evince, IN MODO INEQUIVOCABILE, che non è presente il Cruise Control.
La spia gialla che era comparsa nella presentazione, è stata ……. eliminata (semplicemente)!
Che pasticcioni (per non dire altro)….
Implementare il Cruise Control in un impianto elettronico moderno non costa praticamente nulla, giusto due pulsanti nel blocchetto devioluci (o in quello del pulsante Start).
Una occasione persa per dare a questa moto tanti punti in più rispetto alla concorrenza.
Vista dal vivo è una bella motina, ben fatta, sicuramente molto godibile (da guidare, da spostare, da accessoriare) e dal prezzo equilibrato.
Ho scritto motina appositamente, perché è minuta (deriva dalla piccola Trident), non per sminuire il modello.
Domanda a Buzzoni. …… perché non implementate il Cruise su sta moto? 
Basta montare il blocchetto della Tiger 900 (come avete pensato per la nuova Tiger 1200 GT base)!
Ci vuole poco, che ce vo?
Ultimamente denoto troppa plumma…..
:w00t:
headless
10/12/2021, 09:43
anche per me una gran cazzata che non abbia il cruise control nemmeno come optional :dubbio:
Ne avrebbero fatto una moto “mito”…..
:blink:
Skiboy61
10/12/2021, 10:14
Per le pinze penso di sì!
Una news sulla nuova Tiger Sport 660.
È finalmente uscito il libretto di Uso e Manutenzione (anche in italiano), dove si evince, IN MODO INEQUIVOCABILE, che non è presente il Cruise Control.
La spia gialla che era comparsa nella presentazione, è stata ……. eliminata (semplicemente)!
Che pasticcioni (per non dire altro)….
Implementare il Cruise Control in un impianto elettronico moderno non costa praticamente nulla, giusto due pulsanti nel blocchetto devioluci (o in quello del pulsante Start).
Una occasione persa per dare a questa moto tanti punti in più rispetto alla concorrenza.
Vista dal vivo è una bella motina, ben fatta, sicuramente molto godibile (da guidare, da spostare, da accessoriare) e dal prezzo equilibrato.
Ho scritto motina appositamente, perché è minuta (deriva dalla piccola Trident), non per sminuire il modello.
Domanda a Buzzoni. …… perché non implementate il Cruise su sta moto? 
Basta montare il blocchetto della Tiger 900 (come avete pensato per la nuova Tiger 1200 GT base)!
Ci vuole poco, che ce vo?
Ultimamente denoto troppa plumma…..
:w00t:
per non parlare poi del cavalletto centrale...:dry:
ci contavo parecchio, l'avevo puntata come probabile sostituta del TS 1050 (sapendo di rinunciare ad un gran motore), ma non 
credo arriverà nel mio garage, senza quei due accessori per me importanti...peccato.
Idem con patate.
Troppo basica, certamente non pensata per un vero turismo ad ampio raggio.
Il motore potrebbe tranquillamente reggere, le sovrastrutture pure (ovviamente adeguandole con borse e quant’altro), ma mancano gli accessori da viaggio più importanti, come appunto il Cruise e il cavalletto centrale.
Non è una Tiger Sport, l’ho già scritto non so quante volte.
Non riesco a capire perché Triumph si ostini a chiamare Sport alcune moto che non hanno praticamente nulla a che vedere con la vera essenza della originale.
La 660 qualcosina c’entra, la 850 è proprio agli antipodi.
:incaz:
Puro e semplice marketing... basta vedere che Yamaha ha osato chiamare R7 una MT07 con due carene...
Lamps
Skiboy61
10/12/2021, 10:48
Idem con patate.
Troppo basica, certamente non pensata per un vero turismo ad ampio raggio.
Il motore potrebbe tranquillamente reggere, le sovrastrutture pure (ovviamente adeguandole con borse e quant’altro), ma mancano gli accessori da viaggio più importanti, come appunto il Cruise e il cavalletto centrale.
Non è una Tiger Sport, l’ho già scritto non so quante volte.
Non riesco a capire perché Triumph si ostini a chiamare Sport alcune moto che non hanno praticamente nulla a che vedere con la vera essenza della originale.
La 660 qualcosina c’entra, la 850 è proprio agli antipodi.
:incaz:
la penso esattamente come te... e, in verità, mi dispiace... con Triumph mi sono trovato bene, buona qualità ed un marchio apprezzabile e distintivo.
ho quasi deciso cosa prendere al posto della 1050, ma non ne sono ancora convinto al 100% (nonostante la prova della moto mi sia piaciuta).
Che idea avevi?
:biggrin3:
Skiboy61
10/12/2021, 12:40
mi è piaciuta (prezzo a parte) la F900XR....
non sono un amante dell'Elica, ma devo trovare una soluzione... mi sembra, pur con i suoi limiti ed un prezzo spropositato, la soluzione ai miei
"problemi"... è un salto all'indietro, me ne rendo conto.
Non riesco a farmela piacere, preferisco la 660.
Detto ciò, non riesco proprio a capire perché Triumph non abbia “osato” un pochettino di più, ad esempio preferendo il propulsore della Street 765 S a potenza piena (che è un 660cc praticamente identico in tutto al motore montato sulla Sport, ma con 95,2 cavalli), e (come già scritto) all’introduzione dei due importantissimi optional (andavano bene anche a pagamento) di cui abbiamo già accennato.
Fanno una moto perfetta al 90%, e con quel 10% in più avrebbero sbaragliato la concorrenza.
Ovviamente i costi per una operazione del genere erano praticamente nulli.
Chi mi riesce a spiegare perché fanno così?
:cry:
Marco010
11/12/2021, 13:03
Oh, se sono usciti dalla CE un motivo ci sarà!!!!!!!!!!!!!:biggrin3:
mi è piaciuta (prezzo a parte) la F900XR....
non sono un amante dell'Elica, ma devo trovare una soluzione... mi sembra, pur con i suoi limiti ed un prezzo spropositato, la soluzione ai miei
"problemi"... è un salto all'indietro, me ne rendo conto.
Ebbi modo di provarla pochi giorni prima del dilagare del covid e la trovai piena di pregi (estetica - senso di leggerezza - praticita' ) ma anche di un difetto assolutamente terribile: potenza ed erogazione del motore non degni di un 900 cc.
Quanto al prezzo in configurazione base non lo trovo per niente male , se ci si fa' prendere la mano dai "pacchetti" pero' arrivare a quota 15.000 euro è un attimo.
Al momento penso che il rapporto migliore tra prezzo e qualita' ce l'abbia la Tracer piu' accessoriata , quella con sospensioni Ohlins di serie.
E il motore è fantastico
Skiboy61
11/12/2021, 18:39
Ebbi modo di provarla pochi giorni prima del dilagare del covid e la trovai piena di pregi (estetica - senso di leggerezza - praticita' ) ma anche di un difetto assolutamente terribile: potenza ed erogazione del motore non degni di un 900 cc.
Quanto al prezzo in configurazione base non lo trovo per niente male , se ci si fa' prendere la mano dai "pacchetti" pero' arrivare a quota 15.000 euro è un attimo.
Al momento penso che il rapporto migliore tra prezzo e qualita' ce l'abbia la Tracer piu' accessoriata , quella con sospensioni Ohlins di serie.
E il motore è fantastico
non posso che essere d'accordo con te... probabilmente la Tracer sarebbe la soluzione migliore, purtroppo non riesco proprio a digerire il musetto, non mi piace nella maniera più assoluta!   entrare in garage e guardare una cosa che non ti piace (già nella vita ne hai di questi momenti che sono "obbligati") pur sapendo che va un gran bene, non fa per me... riproverò per bene la F900XR, che comunque non mi era dispiaciuta, l'ho trovata ben equilibrata e leggera, anche se di motore è lontano chilometri dalla 1050 ma comunque accettabile ... che mi è piaciuto molto è il comparto anteriore...freni e (la tanto criticata) forca non regolabile, secondo me ben a punto entrambi... ribadisco la mia "delusione" per la nuova 660 di Triumph, come dice Sabba, con due centesimi in più potevano davvero sbaragliare le moto di quel segmento... cruise e cavalletto centrale mancanti sono davvero un "rigore a porta vuota sbagliato" se si tratta di moto che hanno velleità turistiche/sportive.
Avranno imparato da Jorginho…..
Il mio meccanico, quando prende sottomano la mia Triumph piena di difetti elettronici, mi dice sempre: “non riuscirò mai a capire come hanno fatto gli inglesi a vincere tutte le guerre”.
Quelle militari si, mentre per  quelle “meccaniche” (per ora) hanno preso solo manganellate sui denti sia dagli italiani, che dei tedeschi, ma soprattutto dai giapponesi.
La Tracer 9 di mio figlio funziona in modo impeccabile. 
Zero difetti elettronici, avviamento immediato, nessun problema rilevato, motore meraviglioso.
Purtroppo Yamaha (e anche Honda) hanno livelli di affidabilitá irraggiungibili dagli altri produttori, e soprattutto sfornano di continuo modelli popolari di grande successo.
BMW “vince” sfruttando il supermarketing (che con il sottoscritto non attacca, nemmeno in regalo), Triumph produce moto meravigliose che purtroppo peccano sempre in qualcosa (dotazioni, elettronica, accessori, persino categoria di inserimento del mercato).
Le comprano gli amatori del modello specifico, che solitamente non è mai molto diffuso (perché deve essere capito).
Quando l’errore è così lieve, come nel caso della Tiger Sport 660, viene il nervoso.
Bastava davvero poco per annullare la Tracer 7 e la Versys 650 (le concorrenti più dirette).
E invece continueranno a vendere quelle, che tralaltro sono molto più brutte e meno performanti.
:sad:
Mastroragno
12/12/2021, 10:00
Scusate, ma se i suoi concorrenti sono Tracer 7 e Versys 650 che tra l'altro rispetto al listino riesci sempre a tirar giù qualcosa (o per lo meno di più rispetto a Triumph), perchè dovrebbero aggiungere questo e quell'altro accessorio? Sopratutto sto c...o di cruise... Probabilmente non possono o non voglio fare come BMW che ha per ogni modello un catalogo di accessori infinito, che poi ti fa schizzare il prezzo talmente che a quel punto conviene passare alla motorizzazione superiore...
La loro proposta di mezzo ce l'anno già col 900, per poi salire al 1200... Questa è la loro proposta per la fascia entry level tourer, con la sua particolare motorizzazione, ed è a questo che principalmente bisogna guardare...
Vuoi mettere sul mercato una vera Sport Tourer?
Siamo (quasi) nel 2022 (non nel 2010), e a livello progettuale particolari come il Cruise Control NON COSTANO NULLA AL PRODUTTORE.
Per rubare clienti alla Yamaha dovevano inventarsi qualcosa che non c’era, e la Tiger 660 era la soluzione perfetta che poteva “sottrarli” sia alla 7 che alla 9.
La Tracer 9 GT è anche troppo completa, la 9 base non ha su nulla, mentre la 7 dispone del centrale ma non del Cruise Control.
Il marketing ha sicuramente “imposto” l’assenza di questi accessori per un motivo ben specifico.
Oltre a prendersi presumibilmente una fetta di mercato destinata alle Yamaha, la piccola Tracer avrebbe di fatto “ucciso” la (inutile) 850, e molto probabilmente avrebbe portato via anche parecchi potenziali clienti della 900GT (che guarda caso monta di serie tutto quel che serve).
Se avessero utilizzato il motore della Street Triple S (sempre a costo zero) non ce ne sarebbe stato per nessuno, e anche la Tracer 9 GT avrebbe patito la piccola peste a tre cilindri.
Così come è uscita serve a poco o nulla….
:sad:
[QUOTE=_sabba_;7714481particolari come il Cruise Control NON COSTANO NULLA AL Produttore. 
:sad:[/QUOTE]
Anche la gt 1200 base non ha il cruise control di serie, guardare il configuratore per credere (e costa più di 19000 euro).
La Tiger sport 660 per triumph è un entry level, forse è meglio che non ci sia. 
276056276056276056
Vero quel che scrivi, ma in realtà la Tiger Sport 660 può anche non essere considerata una entry level.
Il livello di una moto viene deciso anche dalle dotazioni.
La mancanza del Cruise Control sulla nuova Tiger 1200 GT (da 19000€) è una “plumata” di livello galattico, non degna del marchio….
:w00t:
A mio avviso per esperienza personale ritengo molto piu' utile avere le manopole riscaldabili che il cruise control .
Che peraltro nel caso della Tiger 1050 ha modalita' di attivazione quantomeno cervellotiche
Mastroragno
12/12/2021, 18:31
Vuoi mettere sul mercato una vera Sport Tourer?
Siamo (quasi) nel 2022 (non nel 2010), e a livello progettuale particolari come il Cruise Control NON COSTANO NULLA AL PRODUTTORE.
Per rubare clienti alla Yamaha dovevano inventarsi qualcosa che non c’era, e la Tiger 660 era la soluzione perfetta che poteva “sottrarli” sia alla 7 che alla 9.
La Tracer 9 GT è anche troppo completa, la 9 base non ha su nulla, mentre la 7 dispone del centrale ma non del Cruise Control.
Il marketing ha sicuramente “imposto” l’assenza di questi accessori per un motivo ben specifico.
Oltre a prendersi presumibilmente una fetta di mercato destinata alle Yamaha, la piccola Tracer avrebbe di fatto “ucciso” la (inutile) 850, e molto probabilmente avrebbe portato via anche parecchi potenziali clienti della 900GT (che guarda caso monta di serie tutto quel che serve).
Se avessero utilizzato il motore della Street Triple S (sempre a costo zero) non ce ne sarebbe stato per nessuno, e anche la Tracer 9 GT avrebbe patito la piccola peste a tre cilindri.
Così come è uscita serve a poco o nulla….
:sad:
Appunto, devono rubare clienti alla Tracer 7 e non alla 9, dove c'è già il 900, che probabilmente ha gli optional che vorresti (non lo so, eh, non c'ho guardato...)... Non so bene quanto possano influire certi accessori, ma evidentemente incidono nel prezzo, o nel senso di proporli su una moto di quella fascia...poi le leggi del marketing ovviamente seguono anche altro...
Vero quel che scrivi, ma in realtà la Tiger Sport 660 può anche non essere considerata una entry level.
Il livello di una moto viene deciso anche dalle dotazioni.
La mancanza del Cruise Control sulla nuova Tiger 1200 GT (da 19000€) è una “plumata” di livello galattico, non degna del marchio….
:w00t:
Ma perchè "può non essere considerata..."...lo è e buonanotte... sembra che per qualcuno sia un'accezione negativa...
La Tiger 900 non può confrontarsi con la Tracer 9.
Ha un motore polmone (al confronto), una ruota anteriore grande e una protezione areodinamica nettamente inferiore.
La Tiger 900 è un’ottima enduro media dalle prestazioni decenti, la Tracer 9 è una Sport Tourer cattiva come il fiele.
Roba non comparabile.
Razzo contro paracarro, non si fa, nemmeno per scherzo…
:laugh2:
P.S. Una eventuale Tiger 660 con il motore della Street S annienterebbe la Tiger 900 in ogni condizione, a parte in fuoristrada. È il motivo (presumo) per il quale non hanno fatto il passo.
Mastroragno
12/12/2021, 20:13
Ecco, qui si capisce poi se si ha centrato l'obbiettivo, e mi fido di ciò che dici perchè anche un amico se l'è provate tutte e alla fine pure lui ha scelto la Tracer (la più fiacca ha detto che era l'XR900...)... Io ho provato solo la Trident 660 e l'ho trovata molto divertente, motore compreso, anche se in versione tourer secondo me andrebbe rivisto, "diluito"... 
E' poi un peccato che il 900 riuscito male tanto da preferire il 660, ma al di là questo, sono 2 prodotti che pur facenti parte dello stesso segmento, si posizionano in 2 fasce distinte...e hanno i loro distinti avversari, al di là che primeggiano o meno...
Greywolf
13/12/2021, 10:56
Vuoi mettere sul mercato una vera Sport Tourer?
Siamo (quasi) nel 2022 (non nel 2010), e a livello progettuale particolari come il Cruise Control NON COSTANO NULLA AL PRODUTTORE.
Per rubare clienti alla Yamaha dovevano inventarsi qualcosa che non c’era, e la Tiger 660 era la soluzione perfetta che poteva “sottrarli” sia alla 7 che alla 9.
La Tracer 9 GT è anche troppo completa, la 9 base non ha su nulla, mentre la 7 dispone del centrale ma non del Cruise Control.
Il marketing ha sicuramente “imposto” l’assenza di questi accessori per un motivo ben specifico.
Oltre a prendersi presumibilmente una fetta di mercato destinata alle Yamaha, la piccola Tracer avrebbe di fatto “ucciso” la (inutile) 850, e molto probabilmente avrebbe portato via anche parecchi potenziali clienti della 900GT (che guarda caso monta di serie tutto quel che serve).
Se avessero utilizzato il motore della Street Triple S (sempre a costo zero) non ce ne sarebbe stato per nessuno, e anche la Tracer 9 GT avrebbe patito la piccola peste a tre cilindri.
Così come è uscita serve a poco o nulla….
:sad:
Purtroppo:sad:
TIGERBIKER69
13/12/2021, 18:23
Secondo me triumph sbaglia non dando la possibilita di personalizzare la propria moto con gli accessori che piu ci aggradano,ognuno ha le proprie esigenze.Poi pero non ci dobbiamo lamentare dei prezzi come in sostanza sta facendo BMW con i pacchetti.Partendo pero dalla base di ogni modello triumph dobbiamo riconoscere che la cura dei particolari e dei materiali che c e in triunph e superiore ad altri marchi.
Molto corretto.
I prodotti Triumph sono ben fatti, e i materiali sono di ottima qualità in relazione al prezzi (meglio delle BMW e KTM)
Manca però la possibilità di personalizzare le moto con particolari tecnici (elettronici, meccanici) che farebbero la differenza.
Anche la Sport 850 avrebbe più senso con il Cruise e due mappe aggiuntive…..
:oook:
Secondo me triumph sbaglia non dando la possibilita di personalizzare la propria moto con gli accessori che piu ci aggradano,ognuno ha le proprie esigenze.Poi pero non ci dobbiamo lamentare dei prezzi come in sostanza sta facendo BMW con i pacchetti.Partendo pero dalla base di ogni modello triumph dobbiamo riconoscere che la cura dei particolari e dei materiali che c e in triunph e superiore ad altri marchi.probabilmente per problemi di produzione, la rallenterebbe sicuramente, già fanno fatica a consegnare...
headless
14/12/2021, 20:28
Dai che stanno provando la Tiger 660. Sono curioso di leggere le recensioni
https://m-gpone-com.cdn.ampproject.org/v/s/m.gpone.com/it/2021/12/13/moto-test/verso-la-prova-triumph-tiger-sport-660-la-sport-tourer-del-paradosso.html?amp_js_v=a6&_gsa=1&&usqp=mq331AQKKAFQArABIIACAw%3D%3D#aoh=16395136852324&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s&share=https%3A%2F%2Fwww.gpone.com%2Fit%2F2021%2F12%2F13%2Fmoto-test%2Fverso-la-prova-triumph-tiger-sport-660-la-sport-tourer-del-paradosso.html
headless
16/12/2021, 08:58
https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-primo-contatto/triumph-tiger-sport-660-prova-recensione-prezzo
“Stranamente” anche i tester di MotorBox lamentano l’assenza del Cruise Control e del cavalletto centrale!
Ohibò, allora tutti (me compreso) si aspettavano qualcosa di più da quella che sarebbe potuta diventare la regina della categoria!
Sulla storia del Cruise devono stare molto attenti.
Altre moto di cilindrata simile (o comunque della stessa categoria) lo prevedono, ad esempio la Aprilia 660 Tuareg, la MotoGuzzi V85TT, le KTM Adventure 790/890, la nuova CFMoto 800 MT, e a breve sarà implementato anche su altri modelli (probabilmente Kawasaki e Suzuki), così come il cavalletto centrale.
Quindi, attenzione battaglione!
La moto è sicuramente la migliore di categoria (il suo motore è unico e inavvicinabile, magari con una modifichetta nella mappatura), e stavolta basta poco davvero per fare sfracelli.
Signora Triumph, agisci
:w00t:
“Stranamente” anche i tester di MotorBox lamentano l’assenza del Cruise Control e del cavalletto centrale!
Ohibò, allora tutti (me compreso) si aspettavano qualcosa di più da quella che sarebbe potuta diventare la regina della categoria!
Sulla storia del Cruise devono stare molto attenti.
Altre moto di cilindrata simile (o comunque della stessa categoria) lo prevedono, ad esempio la Aprilia 660 Tuareg, la MotoGuzzi V85TT, le KTM Adventure 790/890, la nuova CFMoto 800 MT, e a breve sarà implementato anche su altri modelli (probabilmente Kawasaki e Suzuki), così come il cavalletto centrale.
Quindi, attenzione battaglione!
La moto è sicuramente la migliore di categoria (il suo motore è unico e inavvicinabile, magari con una modifichetta nella mappatura), e stavolta basta poco davvero per fare sfracelli.
Signora Triumph, agisci
:w00t:
Secondo me non va paragonata alle moto che citi, già solo per i cerchi da 17, è una moto che ha poche rivali, la destinazione è più quella della tracer700, che però resta una entry level mentre le 660 ,sia trident che Tiger,hanno abbastanza ciccia da essere appetibili per una clientela più esperta ed esigente...
Io restando in Yamaha non paragonerei una tracer 700 ad un tenere',  la tuareg  secondo me si scontra con la tenere' non con la tracer
Appunto perché non vuole essere entry level la mancanza di cavalletto centrale e  cruise control è da galera.
Lamps
Se esistono come optional, giusto dare la possibilità di comprarla a prezzo più basso
Esatto.
Ha il vantaggio di essere l’unica della categoria, moto intelligente, dalle prestazioni più che decenti, leggera, bella, ben fatta, dal costo adeguato.
E si ritrova ad essere “utile” come le altre, a causa di due mancanze (non solo quelle, a dir la verità) assurde.
Poteva stracciare la concorrenza, è questo che mi fa venire il nervoso.
L’ho già scritto e lo riscrivo….
Continueranno a comprare la Tracer 7, la Versys 650 e le altre più o meno “concorrenti”….
Andrà a finire così, e lo dico con vero dispiacere.
:sad:
P.S. non esistono nemmeno come optional, quello è il problema!
Skiboy61
16/12/2021, 14:50
comunque sia, andrò a provarla... 
almeno per capire di che pasta è fatta.
Mastroragno
16/12/2021, 15:47
Secondo me non va paragonata alle moto che citi, già solo per i cerchi da 17, è una moto che ha poche rivali, la destinazione è più quella della tracer700, che però resta una entry level mentre le 660 ,sia trident che Tiger,hanno abbastanza ciccia da essere appetibili per una clientela più esperta ed esigente...
Io restando in Yamaha non paragonerei una tracer 700 ad un tenere',  la tuareg  secondo me si scontra con la tenere' non con la tracer
Appunto perché non vuole essere entry level la mancanza di cavalletto centrale e  cruise control è da galera.
Lamps
Mi spiegate perchè non dovrebbe essere un'entry level? Rispetto alle altre poi? Capisco essere affezionati al marchio, ma non è che tutto ciò partorisce Triumph sia oro colato... Come ho già detto un caro amico si è preso un Trident, e dopo averla provata l'ho "costretto" perchè l'ho trovata un ottima moto, ma non c'è assolutamente l'abisso che trovate rispetto all'MT07 o all'Honda CB650R...
Il cavalletto centrale non l'hanno messo probabilmente a causa del gruppo del silenziatore che è abbastanza invadente, che pare lo stesso del Trident...
“Stranamente” anche i tester di MotorBox lamentano l’assenza del Cruise Control e del cavalletto centrale!
Ohibò, allora tutti (me compreso) si aspettavano qualcosa di più da quella che sarebbe potuta diventare la regina della categoria!
Sulla storia del Cruise devono stare molto attenti.
Altre moto di cilindrata simile (o comunque della stessa categoria) lo prevedono, ad esempio la Aprilia 660 Tuareg, la MotoGuzzi V85TT, le KTM Adventure 790/890, la nuova CFMoto 800 MT, e a breve sarà implementato anche su altri modelli (probabilmente Kawasaki e Suzuki), così come il cavalletto centrale.
Quindi, attenzione battaglione!
La moto è sicuramente la migliore di categoria (il suo motore è unico e inavvicinabile, magari con una modifichetta nella mappatura), e stavolta basta poco davvero per fare sfracelli.
Signora Triumph, agisci
:w00t:
Penso che la signora ha fatto bene i suoi conti e dubito che non sia passato per la sua testa l'esistenza del cruise control... ha fatto delle scelte che le permettessero di stare sotto i 9000 euro... le moto che hai citato fanno parte di una categoria, per lo meno di cilindrata, superiore, e a quelle la signora risponde col Tiger 900, riuscita o meno che sia è un altro discorso... Il tuareg ha forse tutto quello che l'utente medio (comodone) attuale vorrebbe, ma giustamente costa un bel po' di più...
Entry level non è un'offesa, infatti ho scritto che la ritengo una moto anche può attirare una clientela esperta.
Entry level lo è per Triumph che produce la Tiger sport 800,la 900,l e la 1200, esattamente come la tracer 700 è la entry level per Yamaha che produce anche la 900, pensa che per ducati la entry level nelle sportive è la Panigale V2 da155cv..
Non faccio l'equazione entry level=moto da principiante..
È uno di quei rari casi in cui una moto va bene sia per il principiante che per gli esperti che sanno divertirsi senza i 200 cv
Le Entry Level vere sono le merdomoto come la mia Kawa Versys 300X, che ha giusto i cavalli sufficienti per fare la salita del garage (ma comunque ottima per andare in centro città).
Una moto come la Sport 660, che ha più di 80 cavalli (potenzialmente 95), un peso ridotto e una ciclistica che le permetterebbe di andare a 220 all’ora (e oltre), non può essere considerata una Entry Level.
Lo è la Benelli TRK502, che ha un rapporto peso potenza da ApeCar (addirittura peggiore di quello della mia merdomoto), o una Royal Enfield con la sacca dei bulloni di riserva da portarsi dietro obbligatoriamente!
Negli anni ‘90 la “Tigerina” sarebbe stata una maximoto!
E poi, lo ripeto ancora una volta, questa meravigliosa motocicletta non ha delle vere e proprie concorrenti.
È unica, e può andar bene sia per il principiante (si può ridurre la potenza a 35KW), che per un vecchio viaggiatore incallito (magari non il tedescone panciuto da 150 chili) come potrebbe essere il sottoscritto.
Ma mentre al niubbo del Cruise Control gliene può importar di meno, al viaggiatore magari si, e lo riterrebbe molto utile, se non addirittura indispensabile, nei viaggi di una certa importanza.
Il cavalletto centrale è disponibile sulla Tracer 9, che ha sia il cat che il silenziatore posti sotto al motore (discorso che vale anche per la Tracer 7).
Basta progettarlo bene, o avere voglia di farlo.
Mi stuferò di scriverlo, ma non posso farne a meno.
Implementare il Cruise Control sulle nuove ECU Euro5 con RideByWire è questione di una spunta nel blocco Software.
Costano molto di più i pulsantini…
Stessa cosa per il ripotenziamento a 95 cavalli.
Faccio notare che anche con quella potenza (95cv) si può declinare un modello per i neopatentati.
Gli 81 cavalli nascono per non ammazzare le 850/900, nessuno me lo toglie dalla testa.
Quindi, Mamma Triumph, datti una mossa, grazie!
:biggrin3:
Mastroragno
16/12/2021, 18:41
Entry level non è un'offesa, infatti ho scritto che la ritengo una moto anche può attirare una clientela esperta.
Entry level lo è per Triumph che produce la Tiger sport 800,la 900,l e la 1200, esattamente come la tracer 700 è la entry level per Yamaha che produce anche la 900, pensa che per ducati la entry level nelle sportive è la Panigale V2 da155cv..
Non faccio l'equazione entry level=moto da principiante..
È uno di quei rari casi in cui una moto va bene sia per il principiante che per gli esperti che sanno divertirsi senza i 200 cv
Esatto... di fatto questa (come la Trident) sono le loro entry level, e non è certo un peccato... però spesso per affezione al marchio si tende a voler di più... ma per posizionamento di prezzo questo è quanto... e tra tutto il vanto dovrebbe essere il suo motore principalmente e bona lé...
Le Entry Level vere sono le merdomoto come la mia Kawa Versys 300X, che ha giusto i cavalli sufficienti per fare la salita del garage (ma comunque ottima per andare in centro città).
Una moto come la Sport 660, che ha più di 80 cavalli (potenzialmente 95), un peso ridotto e una ciclistica che le permetterebbe di andare a 220 all’ora (e oltre), non può essere considerata una Entry Level.
Lo è la Benelli TRK502, che ha un rapporto peso potenza da ApeCar (addirittura peggiore di quello della mia merdomoto), o una Royal Enfield con la sacca dei bulloni di riserva da portarsi dietro obbligatoriamente!
Negli anni ‘90 la “Tigerina” sarebbe stata una maximoto!
E poi, lo ripeto ancora una volta, questa meravigliosa motocicletta non ha delle vere e proprie concorrenti.
È unica, e può andar bene sia per il principiante (si può ridurre la potenza a 35KW), che per un vecchio viaggiatore incallito (magari non il tedescone panciuto da 150 chili) come potrebbe essere il sottoscritto.
Ma mentre al niubbo del Cruise Control gliene può importar di meno, al viaggiatore magari si, e lo riterrebbe molto utile, se non addirittura indispensabile, nei viaggi di una certa importanza.
Il cavalletto centrale è disponibile sulla Tracer 9, che ha sia il cat che il silenziatore posti sotto al motore (discorso che vale anche per la Tracer 7).
Basta progettarlo bene, o avere voglia di farlo.
Mi stuferò di scriverlo, ma non posso farne a meno.
Implementare il Cruise Control sulle nuove ECU Euro5 con RideByWire è questione di una spunta nel blocco Software.
Costano molto di più i pulsantini…
Stessa cosa per il ripotenziamento a 95 cavalli.
Faccio notare che anche con quella potenza (95cv) si può declinare un modello per i neopatentati.
Gli 81 cavalli nascono per non ammazzare le 850/900, nessuno me lo toglie dalla testa.
Quindi, Mamma Triumph, datti una mossa, grazie!
:biggrin3:
Sì, il tuo versys è un entry level, ma è a mio parere una buona moto (non "motina", 'sti nomignoli del cazzo che si usano ora!), e dalla quale non si può pretendere di più ... ad esempio mi sembra molto ben dimensionata per essere un 300cc..
E col Trident avranno fatto qualche errore, può darsi, ma anche qualche compromesso... non penso che ci lavorino solo dei somari che il giorno prima costruivano go-kart...
A parte che sui go-kart c’è tanta di quella tecnologia che non si può nemmeno immaginare…
:biggrin3:
giusto un pelino di tecnologia, dato che per guadagnare 1 decimo di secondo per vincere ci vogliono anni di progettazione e sviluppo [emoji16]
https://www.tonykart.com/
impianti robotizzati, controlli qualità altissimi, materiali speciali come magnesio, carbonio, acciai speciali e milioni di euro di investimenti...
Mastroragno
16/12/2021, 21:56
Allora ci lavorano quei somari che non sapevano far bene i go-kart...
Blacktwin
17/12/2021, 10:08
La mancanza del cavalletto centrale, per una moto rivolta (anche) al Turismo - vedi borse integrate - è effettivamente per me una grave mancanza.
Considerate però una cosa: Triumph (come tutte le Case) fa periodicamente sondaggi tra la clientela (e tra i motociclisti in generale) per conoscere le "priorità" (o le "scelte maggioritarie") dell'Utenza. E probabilmente hanno "rilevato" che il cavalletto centrale non è poi così "indispensabile", ritenuto dalla utenza globale (e non i 10/15 motociclisti di Lungo Corso che da 30/40 anni vanno in moto, e che potrebbero essere interessati ad una GT "Entry Level" - come tipologia di moto, e fascia di prezzo - nella gamma Triumph).
Pensate che sulle Bonneville T 120 (quindi la "ammiraglia" della serie Bonneville, e la moto più iconica tra le modern classic) con la versione E5 hanno eliminato il cavalletto centrale e il maniglione posteriore, che nel modello precedente era di serie... 
Discorso Cruise Control (che anche per me la assenza sulla Tiger Sport 660 è una "cappellata", ma io sono un granello di sabbia nel mercato mondiale degli utenti alla quale è rivolta): qui, come in molti altri forum di marca, il Cruise Control è considerato ancora da moltissimi una "froceria" inutile ("cazzo, ma allora tanto vale che vada in macchina..."), e al 90% di quelli a cui spiego - o consegno - una moto della gamma Triumph dotata di Cruise, mi rispondono: "no, no, non spiegarmi nulla, tanto non lo userò mai... in moto io voglio usare la manetta del gas, perdinci!!"...
... e non molto tempo fa, parlando con un proprietario di Tiger 1200 XCA, mi ha detto orgoglioso che lui il Cruise non lo ha mai usato, nè ha mai messo sul centrale la moto (3 anni e circa 22.000 km percorsi), che è più che sufficiente la stampella laterale, con la "base" allargata...
Quindi, se devi collocare una moto "entry level" (che non è una brutta parola, nè una offesa al proprietario acquirente) sul mercato, e devi posizionarla anche appetibile col prezzo, non metti cose che sai (hai appurato, con i sondaggi o con i "report" delle presenze sul territorio) non essere considerate "irrinunciabili" dal 80% dell'utenza a cui è rivolta (... e il resto 20% si adegua, e ciccia).
E considerate una altra cosa (per la collocazione del prezzo): nel 2019 - era pre-Covid - il noleggio di un container per il trasporto nave (da Est ad Ovest) stava sui 2.000/2.200 dollari, per contenere circa 30 moto. Ora costa sui 15.000/16.000 dollari (con una "punta" massima di 18.000 a primavera/estate scorsa). Calcolatrice alla mano, significa che il solo prezzo di trasporto "da lì a qui" incideva per 66/67 dollari su una singola moto, ma che oggi è arrivato ad incidere per ben 500 dollari (600, quattro mesi fa). 
Non mi dite che chi deve fare i conti, di questo parametro non ne deve tener conto, perchè tanto è "trasporto", mica "prodotto"...
P.S.: le cifre prese in esame sono circa il 5% del prezzo della moto, in questo caso del Tiger Sport 660, quel 5% che voi considerate "sconto minimo, sennò significa che non vuoi vendermela"... se poi considerate che ora moto/auto/qualsiasi cosa oggi arriva col "contagocce", a quello che  arriva in Conce e la prima cosa che chiede è "che sconto mi fa sul listino", a me verrebbe da dirgli (serenamente, e seriamente) una semplice risposta: "guardi, se continua questo andazzo, mi sa che le (poche) moto che arriveranno nei prossimi 6 mesi, le metteremo all'asta al miglior offerente..."
Sono momenti delicatissimi, per chi stabilisce i prezzi, e chi poi deve far fronte ad una "contrattazione" (se vuole sopravvivere)... non scordatevelo.
Mastroragno
17/12/2021, 10:27
La mancanza del cavalletto centrale, per una moto rivolta (anche) al Turismo - vedi borse integrate - è effettivamente per me una grave mancanza.
Considerate però una cosa: Triumph (come tutte le Case) fa periodicamente sondaggi tra la clientela (e tra i motociclisti in generale) per conoscere le "priorità" (o le "scelte maggioritarie") dell'Utenza. E probabilmente hanno "rilevato" che il cavalletto centrale non è poi così "indispensabile", ritenuto dalla utenza globale (e non i 10/15 motociclisti di Lungo Corso che da 30/40 anni vanno in moto, e che potrebbero essere interessati ad una GT "Entry Level" - come tipologia di moto, e fascia di prezzo - nella gamma Triumph).
Pensate che sulle Bonneville T 120 (quindi la "ammiraglia" della serie Bonneville, e la moto più iconica tra le modern classic) con la versione E5 hanno eliminato il cavalletto centrale e il maniglione posteriore, che nel modello precedente era di serie... 
Discorso Cruise Control (che anche per me la assenza sulla Tiger Sport 660 è una "cappellata", ma io sono un granello di sabbia nel mercato mondiale degli utenti alla quale è rivolta): qui, come in molti altri forum di marca, il Cruise Control è considerato ancora da moltissimi una "froceria" inutile ("cazzo, ma allora tanto vale che vada in macchina..."), e al 90% di quelli a cui spiego - o consegno - una moto della gamma Triumph dotata di Cruise, mi rispondono: "no, no, non spiegarmi nulla, tanto non lo userò mai... in moto io voglio usare la manetta del gas, perdinci!!"...
... e non molto tempo fa, parlando con un proprietario di Tiger 1200 XCA, mi ha detto orgoglioso che lui il Cruise non lo ha mai usato, nè ha mai messo sul centrale la moto (3 anni e circa 22.000 km percorsi), che è più che sufficiente la stampella laterale, con la "base" allargata...
Quindi, se devi collocare una moto "entry level" (che non è una brutta parola, nè una offesa al proprietario acquirente) sul mercato, e devi posizionarla anche appetibile col prezzo, non metti cose che sai (hai appurato, con i sondaggi o con i "report" delle presenze sul territorio) non essere considerate "irrinunciabili" dal 80% dell'utenza a cui è rivolta (... e il resto 20% si adegua, e ciccia).
E considerate una altra cosa (per la collocazione del prezzo): nel 2019 - era pre-Covid - il noleggio di un container per il trasporto nave (da Est ad Ovest) stava sui 2.000/2.200 dollari, per contenere circa 30 moto. Ora costa sui 15.000/16.000 dollari (con una "punta" massima di 18.000 a primavera/estate scorsa). Calcolatrice alla mano, significa che il solo prezzo di trasporto "da lì a qui" incideva per 66/67 dollari su una singola moto, ma che oggi è arrivato ad incidere per ben 500 dollari (600, quattro mesi fa). 
Non mi dite che chi deve fare i conti, di questo parametro non ne deve tener conto, perchè tanto è "trasporto", mica "prodotto"...
P.S.: le cifre prese in esame sono circa il 5% del prezzo della moto, in questo caso del Tiger Sport 660, quel 5% che voi considerate "sconto minimo, sennò significa che non vuoi vendermela"... se poi considerate che ora moto/auto/qualsiasi cosa oggi arriva col "contagocce", a quello che  arriva in Conce e la prima cosa che chiede è "che sconto mi fa sul listino", a me verrebbe da dirgli (serenamente, e seriamente) una semplice risposta: "guardi, se continua questo andazzo, mi sa che le (poche) moto che arriveranno nei prossimi 6 mesi, le metteremo all'asta al miglior offerente..."
Sono momenti delicatissimi, per chi stabilisce i prezzi, e chi poi deve far fronte ad una "contrattazione" (se vuole sopravvivere)... non scordatevelo.
Per lo meno la parte che ho sottolineato mi rinfranca...
E per tutto resto, ribadisce il fatto appunto avranno fatto i loro calcoli, consci o meno di aver fatto qualche cappella...
headless
17/12/2021, 10:32
Mi sono letto le prove delle varie testate e devo dire che tutti concordano sulla bontà del progetto e ne parlano bene sia a livello di maneggevolezza che di motore, freni e sospensioni ( a parte la forcella un pò cedevole nell'uso sportivo ma d'altronde è una scelta di compromesso ). Anche alcuni giornalisti concordano con noi sul fatto che il cruise control e il cavalletto centrale sarebbero stati la ciliegina sulla torta.
Un'altra pecca secondo me è la mancanza della temperatura esterna nella strumentazione.
Comunque non resta che provarla :icon_moto:
https://www.motorcyclenews.com/bike-reviews/triumph/tiger-660-sport/2022/
Blacktwin
17/12/2021, 11:09
Ma è chiaro che i Tester-giornalisti concordano tutti sul fatto che il cavalletto centrale + Cruise Control sarebbe stata la "ciliegina sulla torta", perchè loro sono "motociclisti di lungo corso" (o uno "scimmiotta" l'altro, più famoso e maggiormente "di lungo corso"...), scordandosi che la maggioranza delle "nuove utenze" - a cui la moto è rivolta - non ha le priorità che noi consideriamo "basilari"...
Come il discorso sulla potenza, che alcuni storcono il naso sugli 81 cv, considerati "scarsini... si poteva fare di più..." :
personalmente, nella mia fascia di età 26-35, ho guidato con somma soddisfazione per mooolti chilometri (175.000 km, quando la ho venduta) un 3 cilindri da Turismo che aveva 75 cv (BMW K 75 C, quella col cupolino), equipaggiata con borse laterali, manopole riscaldate, e iniezione elettronica (ovvio, anche cavalletto centrale! :laugh2:), ci ho girato l'Europa in due con bagagli, e mi sono "ingarellato" a pedane per terra sulla Futa/Raticosa contro qualsiasi moto, anche di cilindrata e potenza ben maggiore, senza "timori reverenziali" di sorta, e senza che nessuno mi abbia mai "aspettato in cima al passo" (più spesso era il contrario, ma all'epoca giravo anche in pista, con una Yamaha RD 350 YWPS preparata da Trofeo).
Certo, quando la "concorrenza" dei miei compagni di uscite si è fatta più serrata, e loro, più ricchi, alzavano le potenze e le cilindrate, io ho dovuto migliorare la mia K 75, per restare competitivo nelle uscite "coltello tra i denti" (... che idioti che eravamo...) per cui Kit molle + olio alla forcella, mono posteriore Bitubo, dischi anteriori flottanti in ghisa by Discacciati e pastiglie Ferodo, ma per metà della sua vita la K75 è rimasta "di serie", e andava benissimo - soprattutto come Touring - con i suoi 75cv, su qualsiasi percorso, da solo in montagna ad andatura "da deficiente", o in coppia con bagagli per le settimane di vacanza in giro per l'Europa.
Quindi, per questo uso, la nuova Tiger Sport 660, è perfetta, ha più potenza (distribuita su 6 marce), pesa molto meno della mia "vecchia" K 75 (lei pesava 227 kg a secco!!!!), è molto meglio gommata (all'epoca le gomme erano a tele incrociate, 100/90 ant e 120/80 post... roba che oggi ci uccideremmo alla prima curva, senza ABS e TC...), con maggiore protezione aerodinamica, plexi regolabile, ecc ecc
Lo dico chiaramente (fucilatemi pure): 80 cv sono più che sufficienti per avere un "passo" inavvicinabile dalla maggioranza di "pseudopiloti" che vedo in giro oggi, la domenica, in sella a qualsiasi moto ("intutati" compresi)... e in due con bagaglio sono ampiamente sufficienti per divertirsi di buon passo (posto che la passeggera ce lo consenta) su per qualsiasi salita.
Chi si lamenta della scarsa potenza (di 80 cv!!) è uno che il gas non lo sa dare, e le curve non le sa fare. Punto.
Ma poi: davvero stiamo ancora qui a disquisire su quale moto sia più performante, nella sua categoria, per "arrivare per primi in cima al passo" ??? (perchè nel "lamentarsi" che 80 cv sono "scarsi", è questa la "chiave di lettura"...) 
Maddai...
Piuttosto, per me la vera "cappellata" è stata quella di mantenere la stessa rapportatura della Trident (francamente troppo corta in ottica Touring), ma se capisco che "riprogettare" un cambio allungando progressivamente almeno la 4-5-6 marcia, spero almeno che ci sia lo "spazio" (nel carterino del pignone) per mettere un pignone con un dente in più, e allora con 20 euro si risolve abbastanza la cosa...
headless
17/12/2021, 11:14
Concordo che potevano fare una 6a marcia più touring ma appunto per risparmiare hanno messo lo stesso motore della trident. Comunque non mi pare che se ne siano lamentati più di tanto anche se effettivamente 5000 giri a 130km/h  non sono pochi... 
sicuramente sarà una moto divertente con cui farsi anche qualche bel viaggio senza problemi
Blacktwin
17/12/2021, 11:27
Già... considera, headless, che la mia K75 a 5.000 giri faceva i 120 km/h, quindi ancora meno... e ci ho fatto Amsterdam > Padova in "tappa unica", soste solo per rifornimento, panino, cambio liquidi per me e zainetta, e sigaretta di prammatica...
Il fatto è, però, se non ricordo male (l'ultima volta che ho fatto la Shakedown alla Trident Demo risale a settembre, e non ho "riguardato" la cosa, già sapevo dal primo approfondito Test fatto a fine febbraio che è "molto corta" di rapporti), la Trident 660 a 5.000 giri non fa i 130 all'ora, ma molti meno... verificherò.
Edit di aggiornamento: sono andato a rileggere il mio Test - shakedown della prima Trident demo che arrivò lo scorso fine febbraio, che ho postato nella sezione "Trident" - e infatti ho scritto: 
 in 6^ a 5.000 giri si fanno i 104/105 km/h (di strumento), quindi circa 21 km/h ogni 1.000 giri
è quindi un po' pochino, troppo pochino per una GT...
Urge verifica, perchè o chi ha scritto 130 km/h con 5.000 giri ha cannato alla grande (... ma la ha provata davvero la moto? :dubbio:), o io quel giorno ero talmente infreddolito in sella (c'erano 5° gradi, e ho fatto 150/160 km nel paio d'ore della "pausa pranzo", congelandomi pure i cocò :biggrin3:) che chissà cosa ho letto sul display, e sbagliato un semplice calcolo matematico a mente...
Ho verificato sul libretto di Uso e Manutenzione.
I rapporti di trasmissione (interni ed esterni) sono identici tra le due moto.
Anch’io ho trovato la Trident un po’ corta di rapporti, e sinceramente pensavo che sulla Sport sarebbero stati rivisti (in funzione di un utilizzo turistico).
Non è un gran problema, in quanto si risolve con un pignone con un dente in più.
Però ho il sospetto che così facendo il motore perda buona parte della brillantezza che lo contraddistingue.
I rapporti corti spesso vengono utilizzati per “nascondere” una carenza di coppia massima.
64Nm (dichiarati a 6250 giri) non sono pochi, ma ho paura che sotto ai 3000 giri ci sia troppa poca “ciccia” a causa del depotenziamento operato da Triumph.
Questa è una delle ragioni per le quali penso che Triumph abbia sbagliato a configurare questa moto.
La Trident è divertente, ma è ovviamente una moto “giocattolo” (ampiamente virgolettato, perché non vuole essere una critica negativa), mentre la Tiger Sport 660 nasce per essere una moto totale (per cui da utilizzare sempre, compresi i viaggi impegnativi).
Se partiamo con una moto troppo corta di rapporti, partiamo male!
Secondo me dovevano declinarla a potenza piena e con i rapporti allungati, poi ognuno è libero di pensarla diversamente.
Ci sono troppi interrogativi, e non può essere altrimenti perché parliamo sempre di una moto che con qualche accessorio si posiziona a 12000€ (con Shift Assist e TPMS, senza faretti, senza Cruise Control, senza cavalletto centrale).
Con gli stessi soldi si compra la MotoGuzzi V85TT egualmente accessoriata, ma con in più Cruise e cavalletto…
Attenzione battaglione!
276118
276119
276120
Mastroragno
17/12/2021, 14:41
Ho verificato sul libretto di Uso e Manutenzione.
I rapporti di trasmissione (interni ed esterni) sono identici tra le due moto.
Anch’io ho trovato la Trident un po’ corta di rapporti, e sinceramente pensavo che sulla Sport sarebbero stati rivisti (in funzione di un utilizzo turistico).
Non è un gran problema, in quanto si risolve con un pignone con un dente in più.
Però ho il sospetto che così facendo il motore perda buona parte della brillantezza che lo contraddistingue.
I rapporti corti spesso vengono utilizzati per “nascondere” una carenza di coppia massima.
64Nm (dichiarati a 6250 giri) non sono pochi, ma ho paura che sotto ai 3000 giri ci sia troppa poca “ciccia” a causa del depotenziamento operato da Triumph.
Questa è una delle ragioni per le quali penso che Triumph abbia sbagliato a configurare questa moto.
La Trident è divertente, ma è ovviamente una moto “giocattolo” (ampiamente virgolettato, perché non vuole essere una critica negativa), mentre la Tiger Sport 660 nasce per essere una moto totale (per cui da utilizzare sempre, compresi i viaggi impegnativi).
Se partiamo con una moto troppo corta di rapporti, partiamo male!
Secondo me dovevano declinarla a potenza piena e con i rapporti allungati, poi ognuno è libero di pensarla diversamente.
Ci sono troppi interrogativi, e non può essere altrimenti perché parliamo sempre di una moto che con qualche accessorio si posiziona a 12000€ (con Shift Assist e TPMS, senza faretti, senza Cruise Control, senza cavalletto centrale).
Con gli stessi soldi si compra la MotoGuzzi V85TT egualmente accessoriata, ma con in più Cruise e cavalletto…
Attenzione battaglione!
276118
276119
276120
Cavolo sabba, ma quanta roba ci hai messo su?:laugh2: Ecco, arrivare a 12000 euro per una moto del genere dal mio punto di vista ha poco senso... a quel punto passo oltre...
Con un futuro kit Givi spendo un terzo...
Cambio elettronico per carità... altrimenti prendo un Burgman...
Modulo connetività...ma che ve ne fate? Costasse 20 euro poi...
TPMS... idem... ma davvero ritenete necessario spendere quasi 300 euro per 'sto gadget?
Posso capire su una moto che costa 20000 euro e passa, dove probabilmente molti accessori che tanto vi piacciono già ve li trovate...
Blacktwin
17/12/2021, 16:04
Senza considerare che la Guzzi V85 TT è di categoria del tutto diversa dalla Trident Sport 660, moto pensata per tutt'altra tipologia di utilizzo, e di utenza... paragone improponibile; chi "pensa" alla V85TT manco prende in considerazione una Trident Sport, e viceversa.
Oppure sabba tu pensi che uno, nello scegliere la moto, guarda il prezzo di listino, e sceglie in base a quello, comparando moto del tutto diverse?
mah... può essere, ma io non creto...
Il prezzo non cala sotto i 11500€ togliendo Quickshifter e TPMS (accessori che personalmente non metterei, ma ultimamente sembra siano diventati indispensabili).
Il tris di borse GIVI costa 1200€, più o meno come quelle originali Triumph.
Non è lì il risparmio.
Se vogliamo proprio fare i braccini corti, tra le altre cose possiamo risparmiare il puntale, forse anche i paramani, ma la presa a 12v e quella USB sono abbastanza utili e sarebbero da lasciare (così come le protezioni dei carter).
Scendiamo a 11000€, impossibile meno.
:biggrin3:
TIGERBIKER69
17/12/2021, 17:19
Concordo che potevano fare una 6a marcia più touring ma appunto per risparmiare hanno messo lo stesso motore della trident. Comunque non mi pare che se ne siano lamentati più di tanto anche se effettivamente 5000 giri a 130km/h  non sono pochi... 
sicuramente sarà una moto divertente con cui farsi anche qualche bel viaggio senza problemi
La tiger sport 1050 a 5000 supera di poco i 120!!!!
I 125 per la precisione (25km/h ogni 1000 giri)
:oook:
Mastroragno
17/12/2021, 20:07
Il prezzo non cala sotto i 11500€ togliendo Quickshifter e TPMS (accessori che personalmente non metterei, ma ultimamente sembra siano diventati indispensabili).
Il tris di borse GIVI costa 1200€, più o meno come quelle originali Triumph.
Non è lì il risparmio.
Se vogliamo proprio fare i braccini corti, tra le altre cose possiamo risparmiare il puntale, forse anche i paramani, ma la presa a 12v e quella USB sono abbastanza utili e sarebbero da lasciare (così come le protezioni dei carter).
Scendiamo a 11000€, impossibile meno.
:biggrin3:
Forse quelle in alluminio, che su sta moto ci stanno come il cavolo a merenda... Prendendo le Givi TRK35 che sono quelle più nuove, moderne, e carine spendo già meno, max 600, 1200 è impossibile... ma tornando al discorso di prima io su una moto del genere mi accontento di un bel "classico" tris di E360 nuovo che trovo a 400 euro...
Toh...sta moto costa 9000 euro? Posso arrivare  a cifra tonda,  10000, anche con le sue valige originali, ma non di più... non ha proprio senso...
headless
17/12/2021, 20:32
La tiger sport 1050 a 5000 supera di poco i 120!!!!
La mia 1200 è a 4000 scarsi a 130 km/h
TIGERBIKER69
18/12/2021, 08:52
L Explorer ha sicuramente un indole piu turistica,comunque con la tiger ho girato mezza Francia  autostrade e non, come rapporti non mi sono trovato male(si puo fare)!:dubbio:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.