Visualizza Versione Completa : 180 km in sella alla nuova Tiger 1200 GT Pro
Blacktwin
06/04/2022, 21:46
Ho aperto questo nuovo Thread solo per "riunire" qui i vari Test Drive che faremo, cosi da non "disperderli" nell'altro che parla di avvistamento su strada :biggrin3:
in modo da poter essere più semplice da consultare in futuro, per tutti gli interessati e pure per i "nuovi" (che magari, se "esterni" mica sanno che nel 3D con titolo "... avvistata su strada..." si parla dopo centinaia di pagine pure delle nostre impressioni di guida... :dubbio:
Se Motomouse gli va di farlo, può ovviamente "spostare" qui le sue valutazioni raccolte nel giro di oggi...
Gentlemen, start your engine!
... E finalmente la GT Pro è targata, e pronta per essere assaggiata.
Hanno già scritto in tanti (i Tester prezzolati), sciorinando tutti gli aspetti, le novità rispetto alla precedente, e comparandola (a memoria) alle sue concorrenti, che non mi dilungherò ad aggiungere ulteriorii bla-bla triti e ritriti, e ormai già conosciuti.
Mi soffermerò maggiormente sulle varie cose che la differenziano rispetto alla precedente serie 2018-2021, sia per quanto riguarda le “novità”, che per il paragone del “percepito in sella”, in quanto questa GT Pro come sapete ha i cerchi in lega e anteriore da 19 pollici, quindi in pratica è la “diretta evoluzione” della mia XRT, che ancora guido (non come i traditori qui…), e con la quale sono andato stamattina in Concessionaria, e sono poi tornato a casa finito il Test.
Quindi, molto più attendibile (perdonatemi la immodestia) rispetto ai tester, che la Tiger 1200 precedente la avevano guidata l’ultima volta 4 anni fa (Triumph non ha portato in Portogallo un paio di XRT/XCA tanto per fare un “confronto diretto sul campo”) e di quindi le “impressioni” – chi le ha paragonate – al massimo si riferiscono al testo che hanno scritto 4 anni fa, magari su strade diverse, e con clima diverso…
Tutto questo per essere di aiuto a quelli che sicuramente si chiederanno “ma vale la pena cambiare una ottima XRT – XCA – Desert – Alpine, che magari ha pochi km (per via del Covid) e mi soddisfa appieno?”
Ecco, vedremo se riuscirò ad esservi di aiuto nella riflessione, fatto salvo che nulla può sostituire la vostra personale prova, perché ognuno di noi percepisce – e di conseguenza valuta – le cose in maniera diversa. Però alcune differenze sono oggettive, senza se e senza ma.
In sella
Già sapete che la sella della nuova GT Pro nelle due sue posizioni di regolazione, è più alta di 2 cm rispetto alla serie precedente, per cui, fate le opportune riflessioni.
Sì, è vero, la “svasatura” della sella nella zona cavallo è diversa nel nuovo modello, ma non crediate che “vi risolva” il problema, se non siete “alti”, o di gamba lunga: comunque le manovre dovrete farle, e se vi sembra effettivamente di poggiare a terra un pochino meglio - sulla nuova sella – i piedi, sappiate che una cosa è farlo perfettamente in piano sul piazzale della Concessionaria, ma ben diverso è farlo sulla strada, magari su un tornante in contropendenza, ove dovete fermarvi perché il Camper e la Corriera che sta scendendo sono lì che litigano su chi deve passar… In pratica: non è una moto per diversamente alti.
Chi era “imbarazzato” sulla vecchia, lo sarà pure sulla nuova, anche se la sella è più “stretta”, perché comunque è due cm più alta…
Fatta la procedura di avviamento, il Display si anima dandovi il buongiorno (o buon pomeriggio, o buona sera, personalizzato col vostro nome), e appare con una nuova grafica, che non è malaccio.
Bisogna un po’ “spippolare” (più che nella versione precedente con TFT a colori) per visualizzare le varie informazioni (Trip1 e Trip 2, tabella consumi o tabella tempi di viaggio), o entrare nei menu di configurazione (dello TSAS), rispetto alla precedente, che era più “rapida ed immediata”… ma si “fa la mano” subito, appena si comprende come lavora il Joistick (che ha una leggera differenza su alcuni comandi “rapidi”.
La cosa interessante è che questo display è sempre in versione “fondo nero”, quindi per alcune informazioni (temp. aria, orologio, altri caratteri in piccolo) è molto più agevole leggerle rispetto alla precedente in modalità “giorno” con fondo bianco (e non si poteva avere il fondo nero selezionato fisso, ma commutava solo in caso di bassa luminosità ambientale).
Tutti gli altri vari comandi non cambiano rispetto alla versione post 2018, per cui non c’è bisogno di “assuefazione”… doppia pressione su tasto rosso, accensione, seleziono la visualizzazione (nella porzione di destra del Display) del “cursore” della temperatura aqua (a barre, dal basso in alto), prima dentro e via.
Frizione fantastica, con stacco modulabile, preciso, progressivo e morbido, come la precedente non è mai stata (e spariti i “singhiozzamenti” a freddo che molti di voi conoscono bene).
Il sound del motore è … particolare, e varia (di molto) nei diversi frangenti di guida), ma lo considereremo più avanti…
La prima cosa che balza all’attenzione è … dal benzinaio!
Niente più cercare il transponder dentro quale tasca lo avete messo, aprire la cerniera dell’astuccio che lo contiene, premere il tastino che estrae la chiave fisica, e aprire il tappo infilandola e ruotandola… Io ho fatto la “sequenza” lasciando la moto a motore spento col “primo scatto di spegnimento” (quindi Display acceso, ed elettronica “funzionante”), ma mi riserverò di provare se la apertura del tappo serbatoio è possibile farla pure a quadro spento, ma ovviamente vicino alla moto (forse è sufficiente la prossimità del transponder, nella nostra tasca, per azionare la apertura del tappo? Vedremo…)
Quindi, grande comodità, fatto salvo che sempre funzioni… (e non si “blocchi” ad cazzum come succede a volte su alcune KTM di amici…)
Ripartiamo, e la moto “aggiorna” molto più velocemente il contatore della benzina rispetto alla precedente, anche se ci mettete pochi euro e siete riserva, cosa che prima ci metteva una vita, o si rifiutava di aggiornarsi, dandovi intimamente del pezzente…).
Sound Motore (percepito in sella).
Allora, qui il discorso va fatto “particolareggiato”… a basse andature, in città (che ho percorso attraversando il centro all’ora di punta, per verificare il “calore percepito”) se procedete con mentoniera aperta (cosa che vedo molti fanno, io no, mai) il “rumore” che si sente è … pessimo! Prevale il rumore meccanico infatti (non è cosa da “silenziatore di scarico”, per cui a cambiarlo non risolvete, e fate solo casino), un “martellio” fastidioso, tanto che sembra un motore che tra 10 secondi sbiella… na roba brutta brutta (cit. Aldo Bailo)… la cosa si limita (abbastanza) chiudendo la mentoniera, e lasciando solo la visiera aperta, ma permane la prevalenza del rumore meccanico (martellante) rispetto al sound di scarico . Le cose cambiano totalmente quando, usciti dal centro città, imboccate una statale, e già sopra i 70 all’ora già il fruscio del casco copre il rumore “meccanico”, e resta protagonista il sound di scarico, molto piacevole, di timbro più basso rispetto al Triple classico, e avvertibilmente più silenzioso rispetto alla “vecchia” XRT con l’Arrow (cosa che ho apprezzato moltissimo, amo le moto silenziose in “passo tranquillo”...)
Per chi è altro 187 cm come me, percepisce subito la maggiore aria intorno alla testa rispetto al plexi “Touring” della XRT, anche col plexi nella posizione “tutto alto” (e il Touring “tutto basso”…); diciamo che si avvicina molto (come protezione all’aria “scarsa”, e con spalle totalmente “investite” dall’aria, e pure necessità di usare nella stagione fredda il “nek tube” da collo, cosa che sulla mia non ho MAI fatto…) al plexi “piccolo” di serie sulla XRX/XCX precedente. Confido in “mamma” Givi, che ha fatto un plexi maggiorato per la 900, spero ben che lo faccia pure per la 1200, per chi gira nella stagione invernale (in estate, andrà benissimo, con la maggiore “circolazione di aria” intorno al pilota.
In montagna con guida allegra, il sound percepito in sella è molto bello, e mai invasivo (più “silenziosa” del precedente Triple, penso anche per via della Euro5).
Mi è piaciuto proprio.
Calore percepito in sella
Pur con temperature odierne poco indicate per saggiare questo aspetto (15-20 gradi C), è avvertibile comunque che la nuova scalda molto meno della vecchia: in città, dopo 10 minuti e tre semafori rossi presi, con la XRT la senti che scalda il serbatoio, avverti il tepore tra le cosce, e quando ti muovi, dopo che si è “surriscaldato”, il calore lo senti sulle cosce e gambe pure con 20 gradi, pur se ovviamente parliamo di “piacevole tepore”, e non “calore fastidioso”. In sella alla nuova, nessun tepore percepito in movimento; dopo i 3 semafori rossi, procedendo in colonna sui 40 all’ora, un lieve tepore alla gamba sinistra (sotto al ginocchio), perché quella porzione di gamba è dietro la campana frizione, ed è quindi ovvio che un pochino di calore lo si avverte (sulla XRT era molto maggiore, tutt’altra “circolazione d’aria” sulle gambe.
Ma la cosa che mi ha colpito (positivamente) è che appena ti muovi con un po’ di velocità (imbocchi la tangenziale), dove la vecchia rimaneva “calda” (ovviamente, tiepida, oggi), la nuova sta a “zero”!
Addirittura un refolo fresco sull’interno coscia (Jeans Tecnici Triumph), mai sentito sulla XRT (che per “arieggiare” le cosce dovevi allargare due dita dal serbatoio, come sapete bene). Non si ha alcuna percezione di tepore alle gambe (cosa che è avvertibile sempre sulla XRT in questa stagione, che la rende piacevolissima nell’uso invernale), piedi freschi, e solo un leggerissimo, appena percettibile proprio a “voler fare la punta agli spilli” sulla gamba destra, sotto al ginocchio (ma piedi più freschi rispetto alla XRT).
Quindi, direi che comunque, anche con 30 gradi è più (in estate), il calore percepito in sella sarà enormemente inferiore rispetto ad una Explorer 2016, e pure su una Tiger post 2018 (leggermente migliorata in tal senso). Ovvio che non potremo aspettarci una moto “fresca” come una Euro 0, ma il miglioramento testato oggi, a parità di condizioni, è davvero rimarchevole, ed incredibile… radiatori laterali promossi in pieno!
Appunto sui convogliatori (recchie in fuori, stile Dumbo): in un paio di occasioni (frenate aggressive in discesa) ho toccato leggermente i convogliatori, perché la “staccata” mi ha portato a “scivolare” in avanti dentro i pantaloni (la sella è ottima come “grip” antiscivolo), ma in tutto il resto delle varie condizioni di guida ci sono 3 dita buone (5 cm) tra le mie ginocchia (con le protezioni dei pantaloni) e i convogliatori “recchie in fuori”, per cui mai nessuna interferenza (io ho gambe lunghe: in sella, posizione alta, tocco di tutta pianta).
La sella è “strana”, rispetto alla XRT: sicuramente più morbida nella nuova, non mi ha dato mai la sensazione di “infossare il culo”, ed indubbiamente non mi ha dato alcun fastidio nelle 3 ore e mezzo in sella, e ottimo l’angolo al ginocchio.
Alla guida
Beh, siamo su un altro pianeta, rispetto alla “vecchia”
Incredibile il passo avanti fatto in termini di “equilibrio dinamico”, reattività, facilità e “immediatezza” di guida rispetto alla precedente Tiger 1200. Se la “cura dimagrante” è avvertibile chiaramente da fermo,e in manovra, nella conduzione tra le curve il merito va anche al riposizionamento del baricentro, avvertibilmente più basso, rispetto al modello precedente.
Un tratto con 5 tornanti “a gomito chiuso”, con una successione che finito uno, solo 10 di “raccordo dritto” e inizia il successivo, dove con la precedente Tiger 1200 dovevi farli con un minimo di tecnica (e calibrazione dei movimenti), qui li fai senza accorgerti, con 2 dita. Tipo GS (e in questo caso, è l’unico complimento che faccio al GS…), e in modo molto più rapido (maggiore velocità).
La precisione di Avantreno è commovente, la mia XRT non è assolutamente così.
Frenata perfetta, modulabile e potente con un solo dito (indice) senza nemmeno strizzare tanto, una favola.
Sul veloce non allarga minimamente in uscita, ed è reattiva al massimo per correggere la linea se impostata “errata” (magari perché poi la strada “chiude” improvvisamente, o il gatto vi ha attraversato la strada, sbucando dal prato a fianco…), cosa che la precedente era un filo più “riottosa”, e bisognava condurla con polso fermo.
Le nuove Showa sono molto meglio come scorrevolezza rispetto alle precedenti WP, per cui la moto è più confortevole sulle minime asperità (crepe dell’asfalto, tombini a filo poco a filo…) a parità di setting, e l’idraulica è migliore come taratura, sia in estensione che in compressione. Ora il “dumping” è ottimo, dove la precedente era un filino “secca” a volte, e un pelo troppo sfrenata in estensione (ad essere proprio sofisti).
Pur rimanendo sempre ben “sostenuta”, specie in mappa Sport (con le sospensioni quindi di default tarate su “massima frenatura idraulica”), ove conserva comunque un miglior “comfort” – passatemi il termine - rispetto alla precedente, che in Sport era troppo “secca”, e a volte innescava reazioni poco gradevoli.
Mi è capitato – effettivamente - in una occasione di toccare l’esterno-punta dello stivale in una curva secca a sinistra, in discesa, ma direi che la circostanza è stata insolita (e non la norma), anche se con le strade sporche di questo periodo, e quindo lo scarso grip (addizionato all’asfalto freddo) che non mi permetteva di “stendere” la moto in curva, mi ha un po’ sorpreso… ma c’è da dire che ero in Riding Mode Road, secondo me, quando il ritmo si alza (e l’asfalto si scalderà), meglio fare gli sportivi appunto con il RM “Sport”…
NOTA D'USO: su questa non si può più fare il "giochino" di abbassare il posteriore alla bisogna... mettendo il TSAS in "Off-Road", il posteriore si alza... :laugh2:
Erogazione motore
Questo nuovo T-Plane ha due facce: fluido e regolare in basso fin dai regimi minimi (2.000 giri), ove pensavo che si sarebbe persa la fluidità del Triple 120°, se aprite con garbo (tipico della guida turistica) mantiene la bella “pastosa risposta delicata ma non scarsa” del 120°, ed escluso il leggero “pulsare” che i nuovo ha (rispetto al vecchio “liscio come l’olio”), vi parrebbe di essere al comando del precedente Triple. Per me questo aspetto è una gran cosa (in utilizzo turistico). Ma se date la “manciata”, il motore risponde con una reattività avvertibilmente maggiore del 120°, in qualsiasi marcia, a partire da sopra i 2.500 giri, e sopra i 6.000 è davvero Taurino, molto più del precedente.
Per dire: 4 marcia, 3/3.500 giri, uscite in sorpasso e accelerate aumentando di poco l’ angolo di manetta, belli tranquilli; ma iniziato il sorpasso, davanti a 300 mt succede qualcosa (tipo una immissione da sinistra), non volete abortire il sorpasso, e date maggiore angolo: sapete benissimo che il Triple 120° accelera ma con poca “veemenza”, gli dovete dare tempo (calcolato e previsto, ormai lo sapete bene) perché si “distenda” salendo di regime; invece, col nuovo T-Plane, succede una cosa diversa: uscite in sorpasso dando poco angolo di manetta, e lui riprende tranquillo (come il “vecchio”), poi le cose cambiano davanti a voi, e date la stessa “piccola manata” del solito per “risolvere rapidamente la questione”: il nuovo Triple T-Plane risponde con una veemenza che mi ha lasciato di stucco… “diobo’ che cazz’è? Mica è il solito Triple” avrebbe detto il Sic…
Sicuramente abbiamo diverse masse volaniche su questo Triple, e la fasatura degli scoppi (che lo accomunano ad un “Big Bang”) lo rendono molto più rapido a risalire i giri, indipendentemente dalle curve di coppia di coppia che leggiamo sui banchi inerziali (che vede il “vecchio” leggermente superiore al “nuovo”, sui bassi e medi).
Alla manetta, la risposta del T-Plane è molto più “pronta e reattiva” rispetto al precedente, se ci diamo più angolo di gas (cosa che nel precedente 120° non era così).
Il cambio (shift assist) è buono, più “secco” e preciso rispetto al precedente (e con corsa minore), anche se un pelo più contrastato negli innesti rispetto al mio XRT, ma bisogna considerare che la moto (e il rispettivo cambio) ha solo 180 km, mentre la mia ne ha ora quasi 40.000, e ricordo bene come il mio cambio da nuovo, non fosse così “perfetto come lo è adesso… In pratica: si sente che è un cambio nuovo, da rodare.
Vibrazioni
Ci sono, inutile menarsela. Se guidi la vecchia, poi scendi e sali sulla nuova, le avverti, a tutti i regimi. Sempre e comunque. Ovviamente la percezione varia a seconda del numero dei giri motore, e sempre maggiormente quando si “dà manetta” e lo si fa riprendere con veemenza, ma nella guida “allround” non sono mai fastidiose (ma percepibili sì, innegabile).
A 138 km/h di Cruise, le vibrazioni le avverti sulle manopole, sulla sella, e sulle pedane (e questa GT Pro ha le pedane con i “cuscinetti” in gomma, e pure altini, mentre la mia XRT ha le pedane Off-Road in Alluminio ricavato dal pieno - accessorio originale Triumph – e le pedane della mia XRT non le sento vibrare sotto il piede manco a 150 all’ora…), anche in questo caso non sono fastidiose, ma per 5 minuti… cosa succederà nel caso di un lungo trasferimento autostradale (a volte bisogna farli…) di 500/600 km e 6 ore??? Mah…ce lo dirà Alfonso…
In conclusione: ha senso “cambiare la vecchia per la nuova”?
Eh… se uno non ha problemi di “conteggi economici”, e sono importanti per lui le tre “aree” di indubbio e consistente miglioramento (calore in sella, risposta alla manetta più sportiveggiante, sensibile diminuzione di peso, percepibile sia nelle manovre che alla guida - anche per il diverso baricentro), il cambio di modello lo lascerà molto soddisfatto, e ha un senso.
Se uno è innamorato della sua Triple 120°, col suo meraviglioso plexi elettrico (unica nella categoria), il bellissimo monobraccio, la assenza di vibrazioni che pare di “volare” su un tappeto volante, ma col sibilo-urlo in alto che fa tanto “24 Heures di Le Mans”, apprezza sul manubrio i serbatoi del liquido idraulico integrati, e non i “bicchieri raccogli urina” della nuova, il serbatoio in acciaio (quindi borsa magnetica, meglio delle recenti con il Tank lock), il bel supporto Navigatore sovrastrumentazione (qui dovremo “ingegnarci”, ma di sicuro dovrà sparire la barra di azionamento del plexi, e lo si manovrerà afferrando il bordo superiore del plexi, come si fa sul 900…), e i telaietti delle borse “simmetrici”, così a sx ci sta la Tool Box… beh, per ora se tenga, che ancora sa dare molte soddisfazioni, anche “visive”.
Ecco, tornando a casa in sella alla mia, ho pensato che – rispetto ad altre moto di casa Triumph, dove il nuovo era decisamente meglio sotto tutti gli aspetti rispetto al precedente – in questo caso mi son ritrovato a considerare che… beh, sì, è indubbiamente meglio sotto tanti aspetti, e può darsi che “porterà” in Triumph nuovi utenti (provenienti da altrove…), ma tutto sommato questa nuova Tiger 1200 non “umilia” assolutamente la precedente, che è ancora una ottima moto sotto tanti aspetti, e per il “turista puro”, magari poco attirato dalle “nuove frocerie”, ha ancora molte frecce al sua arco (… senza considerare che cominciano ad apparire nei Conce XCA/XRT 2018/2020 con pochi km – per via di due anni di covid – a 8.000 mila euro in meno di una nuova GT Pro, che ha pure meno cose di serie (selle riscaldate, in primis).
Buono a sapersi (tutto).
Una cosa solo…
Hai provato la risposta del motore nelle varie mappe a parità di utilizzo?
Ho letto che hai indicato quando e come usare la mappa Sport, ma la mia domanda “punta” alle differenze percepite (ad esempio se il ritardo della risposta del gas in mappa Sport si annulla, oppure rimane), e quanto aumenta (a spanne, mica voglio sapere il millesimo) la percezione di tiro del motore.
Non penso tu abbia usato altre mappe, Rain oppure OffRoad, ma nel caso ci sai illuminare?
Grazie.
:oook:
mototopo67
06/04/2022, 22:15
Metto anche qua...tutto condivisibile quello che scrive Black
https://i.ibb.co/ch4tmz0/IMG-20220406-WA0001-1.jpg (https://ibb.co/WvmFTSZ)
Allora...GT PRO...emozione a mille per cercare di capire dove avevo investito i miei 25000 € (anche se io ho ordinato una Rally Explorer).
...moto nel piazzale, lasciamo in "road", settiamo la strumentazione con i consumi a vista e mettiamo le sospensioni in "confort".
Metto in moto...il sound del motore è bello...non "brontola" più come un triple std ma "borbotta".
Però è pieno e privo di rumorosità anomale...da fermo non vibra niente.
Casco e guanti e si parte.
I primi km nel traffico per capire tante cose...ai bassissimi regimi non ha più la fluidità di un tempo, ma rimane molto morbida e amichevole.
Per comprendere l'elasticità, sappiate che si può scendere in sesta fino a meno di 2000 giri e a 50 km/h...poi per riprendere con fluidità però bisogna arrivare a 60 km/h e 2000 giri.
Il cambio assomiglia molto a quello della 2016...buono e preciso...la folle si trova senza problemi. Al momento dell'inserimento della prima, rimane un leggero sobbalzo (comune a tutte le moto con frizione a bagno d'olio), ma sembra in qualche modo ammortizzato...non so se grazie alla frizione o al sistema di collegamento al cardano non rigido. La frizione di suo stacca gli ultimi 2 cm, ma è molto modulabile ugualmente...morbida nella norma.
Il regime del minimo staziona sui 1000-1200 giri. Quando rilasci la frizione, prima di attaccare completamente, di suo la moto accelera leggermente per agevolare lo stacco.
Terza, quarta, quinta...mi dirigo sulla extraurbana a due corsie per testare la cosa che più mi premeva...vibrazioni ai 130 (velocità di crociera).
90, 100 niente di fastidioso...110, 120, 130, 140 si comincia a percepire qualcosa, ma con mio enorme sollievo, nessun fastidio...arrivo a 150 è la marcia è ancora confortevole, esame passato.
Ai bassi come detto il motore pulsa più di quello a scoppi regolari, ma si sente soprattutto quando è sotto sforzo e non infastidisce più di tanto.
Chi ama i bicilindrici forse apprezzerà...chi come me sbavava sui vecchi 955, avrà qualche remora...solo il tempo ci dirà se hanno fatto la scelta giusta. Il tiro è notevole e la moto prende giri con gran velocità...sicuramente molto più svelto del vecchio 1200.
Superati i 6000 giri diventa imperioso (anche se non come il V4 Ducati) e gasante anche a livello sonoro...ma sono regimi che frequento raramente.
A regimi più bassi invece si sente più il motore dello scarico (l'euro 5 ha fatto "danni")...niente di particolarmente emozionante...ma neanche spiacevole.
La posizione di guida è comoda e leggermente caricata in avanti, ma meno che sulla vecchia 2016...le braccia e le gambe assumono una postura molto naturale.
Ho fatto mettere la sella in posizione "alta" perche mi serviva qualcosa che assomigliasse alla rally...tutto bene, tocco con entrambe i piedi (senza riuscire ad appoggiare la pianta, naturalmente, dall'alto dei miei 1,77 mt.).
La protezione aerodinamica è buona e non mi serve alzare del tutto il plexi...nessuna turbolenza sul casco.
La sella è molto comoda e anche se da fermo mi sembrava leggermente larga in corrispondena dell'interno cosce, in marcia non mi sono accorto di nulla.
Calore in corrispondenza dei radiatori non ne ho percepito (c'erano però solo 20 gradi) neanche nel breve tratto nel traffico...forse qualcosa dai piedi, ma niente di fastidioso.
Uscito dalla superstrada mi dirigo in collina.
La moto è sicuramente maneggevole e leggera tra le curve...per i miei gusti leggemente caricata sulla ruota anteriore...ma non sono preoccupato, la Rally sarà sicuramente più vicina alle mie preferenze.
La riduzione di peso non l'ho percepita in modo particolare, ma bisogna dire che sono passati 3 anni dall'ultima volta che ho guidato la XCX...di sicuro non la si può dire uno moto dalla guida pesante...non credo che raggiunga l'agilità del telelever comunque.
Quick shift utilizzato per pochi km...funziona bene sia in basso che in alto, ma io preferisco usare la frizione.
Il cardano è ottimo, praticamente non si sente...solo alcune volte in collina, riprendendo il gas in mano c'è stato un leggero sussulto...ma non so se dovuto al ride by wire o alla trasmissione....ad ogni modo è successo saltuariamente in modo assolutamente non fastidioso.
Per il resto la moto non ha nessun on/off e la taratura del gas è ottimale...si nota un leggerissimo ritardo tra la rotazione della manopola e l'effettiva risposta del motore...pare però una cosa voluta per regalare fluidità alla marcia...inoltre, quando ci si fa l'abitudine è una cosa della quale ci si dimentica.
I freni sono portentosi e modulabili...i migliori mai provati.
La cosa che mi ha piu colpito sono le sospensioni...assolutamente eccellenti. Confort e trazione sono garantiti sempre...lo stato dell'arte.
Ho provato anche ad appoggiare i piedi sulle pedane posteriori e le vibrazioni erano addirittura minori che su quelle del guidatore.
La stumentazione è sempre chiara e leggibile e i menù sono a prova di stupido facili e pratici.
Non mi piace che tra i tanti dati disponibili, se ne possano mantenere visibili solo uno per volta oltre a quelli principali.
Consumo medio del giro 5,2 litri x 100 km...a 120 si fanno circa i 20 con un litro...in extraurbano tranquillo credo si possa fare anche meglio.
Ai 130 km/h gira a 4750 giri.
I comandi al manubrio sono facilmente raggiungibili e pratici da utilizzare...difficile scambiare frecce con joystick.
Il cavalletto laterale non è molto pratico da agganciare per aprirlo..ma ci si riesce.
Al momento non mi viene in mente altro...se vi vengono in mente altre domande fatevi avanti...se posso rispondo.
P.S. nessuna prova in mappa sport in quanto non mi interessa (ho comunque guidato anche in modo allegro con assoluta soddisfazione)
headless
07/04/2022, 09:39
direi ottimi i primi feedbacks. La prossima settimana la proverò anch'io :cool:
Blacktwin
07/04/2022, 11:38
Sabba, nel caso della Tiger 1200 (fin dal modello 2016) si parla di Riding Mode (Rain - Road - Sport - Off-Road) e non di Mappa Motore - come nel caso di Street Triple, o tutte le altre moto che hanno le Mappe selezionabili - perchè qui, nella Tiger 1200, ci sono anche le sospensioni semiattive.
Quindi, cambiando Riding Mode (RM per brevità) qui non solo si modificano i settaggi del TC, dell'Abs, e la correlazione apertura manopola > apertura farfalla nei CF (per brevità detta Mappa Motore), ma cambia pure la taratura delle sospensioni.
Lasciando le regolazioni del TSAS (Triumph Semi Active Suspension) di default, selezionando il RM Rain avremo le sospensioni settate sul massimo Comfort (quindi con idraulica "libera"), selezionando il Road passeranno al settaggio Normal (frenatura "media" della idraulica), e infine selezionando il RM Sport avremo il setting più controllato (e frenato). Questa è ovviamente una semplificazione, perchè in realtà la frenatura idraulica non è "fissa" - nei diversi RM - ma dinamica, e varia continuamente adattandosi al fondo, alla velocità, e tanti altri parametri elaborati dalla Piattaforma Inerziale. Ma comunque, con una taratura "finale" che tiene conto del RM selezionato, e quindi Comfort (che si traduce in massimi trasferimenti di carico, alla ricerca del grip, in caso di asfalto bagnato, ecco perchè viene associato a Rain)
Per questo motivo se io guido sportivo col RM Road sarà più facile che "tocchi sotto", perchè la moto si abbassa di più (rispetto al RM Sport) sulle sospensioni sotto l'effetto della forza centrifuga, specie nei rapidi (e violenti) Pif-Paf, o nel caso ci sia lungo la traiettoria una variazione del fondo (dosso o avvallamento). Che è quello che successo a me: rapida inversione, quindi compressione massima delle sospensioni nel punto di appoggio (alla corda), e "limatina" della punta dello stivale sull'asfalto. in Sport sono sicuro non sarebbe successo.
Ovviamente so bene che sai che le Mappe Motore propriamente dette (Rain - Road - Sport) non sono chissà che, ma sono semplicemente una diversa correlazione tra l'angolo dato alla manopola del gas, e l'angolo di effettiva apertura delle farfalle nei Corpi Farfallati.
(scrivo il "pippone" perchè magari lo chiarisco a chi non è introdotto nel mondo delle Mappe Motore ottenibili con l'RBW)
Semplificando al massimo, se io in Rain ruoto la manopola di 5°, le farfalle si apriranno di 3°, e così via in "progressione" (stabilita da chi ha scritto il software) fino ad arrivare al 100% di angolo alla manopola, che corrisponde il 75% o 80% di apertura delle farfalle nei CF (ecco spiegata la potenza "limitata" a 100 CV della mappa Rain).
In Road la correlazione è 1-1, mentre in Sport la correlazione sarà - ipoteticamente - angolo manopola 5°, apertura farfalla 10°.
Quindi, io posso guidare benissimo in mappa motore Road con la stessa "speditezza" e identica erogazione del motore, basta semplicemente che dia maggior rotazione alla manopola, rispetto a quello che mi basterebbe fare in Sport.
E, ribaltando il concetto, con lo stesso movimento e lo stesso "automatismo" della mano che comanda la rotazione della manopola del gas, se metto in Rain avrò una risposta "dolce" del motore (come prima si faceva con "mano di velluto" in caso di pioggia), con mappa Road avrò una risposta "diretta", mentre in mappa Sport, sempre con la stessa rotazione avrò una risposta maggiormente "reattiva" e "pronta" del motore.
In pratica, viaggio spedito con pochi angoli di manetta.
Ora, ovvio che nel provare la moto io abbia usato tutti i Riding Mode (Rain - Road - Sport - Off-Road), sia per "confrontarli" con quelli della mia attuale, che per verificare come sono "tarati" su questa nuova.
Tra l'altro, per dire, i primi 100 km di una moto "vergine" li faccio sempre col RM (o mappa motore, nel caso delle moto senza TSAS) Rain, come pure al 99% in città uso sempre il Riding Mode Rain, perchè ho il massimo Comfort (settaggio dello TSAS automaticamente in Comfort) tra tombini, buche, dossi rallentatori ecc ecc, e il motore che risponde "fluido e morbido" tra le auto in colonna. Se ho bisogno di "risovere una questione", basta che dia la manciata di gas, e la risposta comunque la ho.
Io non ho riscontrato un "ritardo" di risposta tra la apertura del gas e la spinta conseguente... o perlomeno, nulla di diverso dalla mia, e da altre moto (anche Triumph) che mi capita di guidare... in una occasione la moto mi ha "risposto" sì con ritardo, ma considerando il posto dove ero (colli euganei), e la strada sporca (le poche piogge dei giorni scorsi non hanno lavato bene le strade), mi sa che è stato solo l'intervento del TC che ha "smorzato" la risposta al "primo tocco", intervenendo (e se non erro, in quel momento ero in Rain - per cui TC "interventista").
I moderni TC (almeno quelli Triumph con piattaforma inerziale che "leggono" anche l'inclinazione della moto) sono ormai così ben fatti e calibrati nel loro intervento che non avverti più la "seghettata" dei vecchi TC, ma semplicemente senti un "ritardo" della risposta al gas, e una risposta comunque più "soft" di quello che ti aspettavi, e solo di notte vedi la spia del TC lampeggiare, per cui ti dai la spiegazione, mentre di giorno non la vedi mai (a meno che non hai gli occhi sullo display, puntati sulla spia TC), per cui archivi la cosa come "ritardo di risposta" (ma al 99% c'è una spiegazione)
Ho rilevato - come ho descritto - la sensibile differenza di "risposta" alla manciata di gas che questo nuovo T-Plane offre, rispetto alla precedente col 120°.
Per concludere, le varie mappature motore si sentono bene (nella loro diversificazione) usando lo steso "automatismo" di comando rotazione mano sulla manopola, ovviamente meno - fino sparire - se uno sul bagnato lascia la mappa Road e adotta una "mano di velluto", oppure solo perchè ha messo in "Sport" cambia la dinamica della sua mano sul gas (è portato ad approcciare le uscite di curva col pensiero "adesso dò la manata di gas"), per i motivi che ho spiegato più sopra.
(aggiungo, per quando la proverai: ogni Riding Mode ha anche diversa taratura del TC, e verifica che ogni Ring Mode abbia le tarature di default date dalla Casa, e non sia stato variato da chi ha provato precedentemente la moto, che ha "spippolato" con i comandi; lo verifichi facilmente (sulla nuova Tiger 1200) perchè dove vedi nel Display il Riding Mode attivo, se nel disegno-icona appare in basso a destra un piccolo casco (che è la stessa icona del RM "Rider", quello settabile a piacere) significa che le componenti del RM sono state variate (settaggio TSAT, ad esempio), quindi tu ti aspetti in Sport di avere le sospensioni "rigide", ma magari invece sono tarate sul Comfort... oppure in "Sport" ti aspetti la erogazione "sportiva", ma magari uno precedentemente aveva inserito la mappa motore Road nel Riding Mode Sport, e quindi non senti differenza di risposta al gas tra RM Road e Sport...
Provata stamattina, e per poco tempo ma le prime impressioni sono :
* agilità maggiore, in movimento sembra veramente di avere una "bicicletta" tra le gambe sullo stretto il passo avanti è notevole
* leggermente più alta alla sella ma i nuovi deflettori aria dei radiatori rompono un po' perché si toccano con le ginocchia (almeno per noi centauri di quasi 2 metri) nel complesso la seduta e la triangolazione braccio, culo, gambe mi piace molto.
* il motore mi sembra più reattivo alla manetta, la spinta sembra maggiore, a pelle rispetto la vecchia.
* il cupolino protegge meno rispetto al predecessore e causa qualche turbolenza in più sul casco a tutta altezza ma nulla di fastidioso.
* anteriore mi sembra più leggero, mi ha dato la stessa sensazione provata con ruote da 21 davanti, ma sono convinto che sia solo dovuto alla seduta leggermente cambiata rispetto alla vecchia.
* vibrazioni si sentono soprattutto riprendendo con rapporti lunghi da bassi giri. ma non sembrano fastidiose, resta da verificare dopo 2/3 ore ad andatura autostradale
la ciclistica però è eccezionale, adesso speriamo arrivi presto :biggrin3:
mototopo67
07/04/2022, 15:04
Ordinata?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Lilliput
07/04/2022, 15:04
Provata stamattina, e per poco tempo ma le prime impressioni sono :
* agilità maggiore, in movimento sembra veramente di avere una "bicicletta" tra le gambe sullo stretto il passo avanti è notevole
* leggermente più alta alla sella ma i nuovi deflettori aria dei radiatori rompono un po' perché si toccano con le ginocchia (almeno per noi centauri di quasi 2 metri) nel complesso la seduta e la triangolazione braccio, culo, gambe mi piace molto.
* il motore mi sembra più reattivo alla manetta, la spinta sembra maggiore, a pelle rispetto la vecchia.
* il cupolino protegge meno rispetto al predecessore e causa qualche turbolenza in più sul casco a tutta altezza ma nulla di fastidioso.
* anteriore mi sembra più leggero, mi ha dato la stessa sensazione provata con ruote da 21 davanti, ma sono convinto che sia solo dovuto alla seduta leggermente cambiata rispetto alla vecchia.
* vibrazioni si sentono soprattutto riprendendo con rapporti lunghi da bassi giri. ma non sembrano fastidiose, resta da verificare dopo 2/3 ore ad andatura autostradale
la ciclistica però è eccezionale, adesso speriamo arrivi presto :biggrin3:
benissimo ... tutte notizie confortanti!!! l'unica che mi preoccupa un pochino è quella relativa ai deflettori che si toccano con le ginocchia per noi di quasi 2mt ... avevo letto la stessa cosa su fb da parte di uno spilungone inglese ... poi provando la seduta statica su una Rally Explorer non ho riscontrato il problema ed ho pensato fosse un lungo più lungo di me e dalle leve spropositate... tu quanto misuri? e quale modello hai ordinato?
Sono 1,95 e GT Explorer, si toccano ma non da picchiarci le ginocchia.
a dimenticavo la piastra per bauletto GIVi SRA6403 ha i fori che non combaciano su quella nuova o si fanno 2 fori extra o si compra il supporto Triumph
mototopo67
07/04/2022, 17:47
Io comunque pensavo di fare una piastra di interfaccia per spostarla 3-4 cm indietro
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Alfonsomoto
07/04/2022, 21:04
La piastra Triumph sposta indietro il bauletto, ma io preferirei averla più avanti, se ci sta il passeggero, faccio una modifica.
La piastra Triumph è oscillante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lilliput
08/04/2022, 06:31
Il problema è anche se il top case va ad interferire con l'apertura dall'alto delle laterali...
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Questa è una bella domanda, a cui personalmente non avrei mai pensato.
In effetti molte valige laterali si possono aprire anche dall’alto, per cui è importante che non ci siano interferenze con il bauletto e/o il relativo supporto.
Per quanto riguarda il posizionamento della piastra GIVI rispetto a quella prevista dalla Casa, posso confermare che spesso accade proprio così.
Anche sulla V85TT di mio fratello, che monta un bauletto Trekker GIVI (non MotoGuzzi), abbiamo dovuto realizzare una “sottopiastra” per spostare all’indietro l’assembly piastra/bauletto, altrimenti il passeggero non riusciva a stare in sella a causa del cuscino che premeva troppo sulla sua schiena.
In quel caso il problema era solo quello, perché le valige originali MotoGuzzi si aprono solo lateralmente.
:oook:
mototopo67
08/04/2022, 06:58
Quelle alu no
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Io ho visto delle Alu che si aprivano dall’alto, però non so dirti di che marca fossero.
Probabilmente Triumph commercializza solo quelle standard.
:oook:
mototopo67
08/04/2022, 08:41
Parlavo di Guzzi...fanno anche le originali alu con carica dall'alto
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Desmonio
08/04/2022, 08:42
Givi trekker alaska : si aprono dall'alto
Anche le Trekker su un lato la chiave sull' altro un pulsante a molla
Blacktwin
08/04/2022, 10:04
Beh, parlando di borse e bauletto, e interferenza tra loro (sicura, almeno con la borsa di sinistra, quella meno in fuori, parlando di Outback con apertura dall'alto), qualche giorno fa ho pensato che:
- nei giri in moto in giornata da solo, porto via solo la borsa da serbatoio
- nei giri in moto di più giorni da solo (fino a 7/8) aggancio solo le borse laterali
- nei giri in moto di 2/3 gg in coppia, aggancio solo le borse laterali
- l'unica volta che aggancio valigie + top case da 58 lt è nel caso di viaggio di 10 gg minimo, in coppia.
Ma allora, se il problema è la borsa di sinistra che "non si apre" perchè sopra ha il top case da 58 lt, semplicemente in quella borsa ci stiverò (dentro la borsa interna) tutto ciò che mi serve solo una volta arrivati in Albergo: i due Beauty, le scarpe "civili", le varie cianfrusaglie elettriche elettroniche, la borsetta con le medicine, ecc ecc; durante il giorno quindi, in viaggio, quella borsa non la aprirei mai... (al massimo, se devo prendere una pasticca per il mal di testa, o un antiacido), e la sera, arrivati in albergo, sgancio un momento la borsa, la poggio a terra, la apro e sfilo la borsa interna, e poi la riaggancio alla moto.
Per me problema risolto, e piasta Givi attuale modificata, e a filo coda, e non quell'accrocchio inguardabile, per di più oscillante... :sick:
... a menochè Givi non faccia intelligentemente i telaietti "simmetrici", così oltre alla possibilità di mettere sul SX la ToolBox, non ci saranno problemi di interferenza con top case da 58 lt.
Lilliput
08/04/2022, 16:55
... in ogni caso alla Givi lavorano di gran lena ... stanno apparendo anche i codici di telai valigie vari ed altra robetta...
Beh, i veri realizzatori delle valige per i modelli Triumph sono loro.
:biggrin3:
Beh, parlando di borse e bauletto, e interferenza tra loro (sicura, almeno con la borsa di sinistra, quella meno in fuori, parlando di Outback con apertura dall'alto), qualche giorno fa ho pensato che:
- nei giri in moto in giornata da solo, porto via solo la borsa da serbatoio
- nei giri in moto di più giorni da solo (fino a 7/8) aggancio solo le borse laterali
- nei giri in moto di 2/3 gg in coppia, aggancio solo le borse laterali
- l'unica volta che aggancio valigie + top case da 58 lt è nel caso di viaggio di 10 gg minimo, in coppia.
Ma allora, se il problema è la borsa di sinistra che "non si apre" perchè sopra ha il top case da 58 lt, semplicemente in quella borsa ci stiverò (dentro la borsa interna) tutto ciò che mi serve solo una volta arrivati in Albergo: i due Beauty, le scarpe "civili", le varie cianfrusaglie elettriche elettroniche, la borsetta con le medicine, ecc ecc; durante il giorno quindi, in viaggio, quella borsa non la aprirei mai... (al massimo, se devo prendere una pasticca per il mal di testa, o un antiacido), e la sera, arrivati in albergo, sgancio un momento la borsa, la poggio a terra, la apro e sfilo la borsa interna, e poi la riaggancio alla moto.
Per me problema risolto, e piasta Givi attuale modificata, e a filo coda, e non quell'accrocchio inguardabile, per di più oscillante... :sick:
... a menochè Givi non faccia intelligentemente i telaietti "simmetrici", così oltre alla possibilità di mettere sul SX la ToolBox, non ci saranno problemi di interferenza con top case da 58 lt.
Quindi hai deciso di dare indietro la Tiger XRT per prendere la nuova?
Blacktwin
09/04/2022, 19:14
Dopo averla provata, i piatti della bilancia sono scesi dalla parte imprevista :biggrin3:
Auguroni
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Lilliput
11/04/2022, 14:51
... a menochè Givi non faccia intelligentemente i telaietti "simmetrici", così oltre alla possibilità di mettere sul SX la ToolBox, non ci saranno problemi di interferenza con top case da 58 lt.
ho scritto alla Givi per avere ragguagli circa le caratteristiche dei loro telaietti in via di predisposizione. Mi hanno risposto e purtroppo anche questi saranno asimmetrici di 4cm, rimanendo il più possibile vicini allo scarico ed al telaio moto sul lato opposto. Di meglio rispetto agli originali avranno solo la possibilità di acquistare un kit per il loro sgancio rapido lasciando la moto "pulita" quando nn si utilizzano.
ho scritto alla Givi per avere ragguagli circa le caratteristiche dei loro telaietti in via di predisposizione. Mi hanno risposto e purtroppo anche questi saranno asimmetrici di 4cm, rimanendo il più possibile vicini allo scarico ed al telaio moto sul lato opposto. Di meglio rispetto agli originali avranno solo la possibilità di acquistare un kit per il loro sgancio rapido lasciando la moto "pulita" quando nn si utilizzano.
Non gli hai fatto presente che tutti sul forum hanno manifestato l' opinione che l' asimmetria fa cagare???
Lilliput
11/04/2022, 15:34
Non gli hai fatto presente che tutti sul forum hanno manifestato l' opinione che l' asimmetria fa cagare???
si ... per tre motivi: estetico, ingombri diversi a dx e sx con relative maggiori difficoltà nell'averne la percezione nel traffico ed in spazi ristretti; impossibilità di montare la tool-box. Ma nn credo cambieranno idea:wacko:.
Chi li vuole simmetrici dovrà aspettare qualche altro produttore di after market, oppure ingegnarsi con qualche artigiano. Peccato perchè Givi è quasi pronta per la vendita e sarebbe stata la prima.
Alfonsomoto
11/04/2022, 16:01
Giovedì scorso ho portato la mia Tiger XCX 1200 del 2017 alla nuova concessionaria di Bologna, per completare le operazioni di immatricolazione della nuova Tiger GTPRO, venerdì mi è stata comunicata la targa ed ho subito predisposto l'assicurazione per poter ritirare la motina nuova.
Sabato mattina mi presento in concessionaria all'orario di apertura e vedo la mia vecchia XCX in bella mostra, tutta pulita, sembrava nuova, con sopra il cartello "VENDUTA"................... caspita in un sol giorno, mi fa piacere.
277487
Fra una chiacchiera e l'altra Alessandro e Lorenzo mi fanno firmare tutte le scartoffie del caso e mi spiegano la moto, poi viene il momento di partire, faccio la foto di rito
277488
e via, verso casa, perché devo sbrigarmi a fare tutti i lavori di giardinaggio, che domenica voglio uscire in moto.
Domenica alle ore 14:30 accendo la moto, la Signora sale e via si parte, andiamo a fare qualche curva, ci fermiamo a bere un caffè al bacino di Suviana e torniamo a casa, senza navigatore, ma in testa avevo settato il percorso tortuoso.
277489
Dopo 190 km di test con il passeggero a bordo, posso dire che sono molto soddisfatto; nei 190 sono compresi anche 27 km di autostrada, perché la curiosità di provarla anche a velocità sostenuta era tanta.
Le mie sensazioni posso riassumerle come segue, in considerazione che ognuna di esse è riferita al confronto fra la nuova GTPRO 1200 e la vecchia XCX 1200:
- io sono basso 1,72 cm e con la sella in posizione bassa, su piano orizzontale e mappa sospensioni in road, tocco con entrambi i piedi, a metà piede, mentre con 1 piede solo tocco a pianta piena; ho specificato in mappa road perché, come ha già scritto Blacktwin, se metti la mappa off-road la moto nuova si alza, mentre la vecchia XCX si abbassava;
- il calo di peso di 25 kg è ben evidente, sia da fermo, dove ti puoi permettere di perdere anche la verticalità senza aver paura di doverla lasciare andare in terra, sia in marcia, dove il calo percepito è anche maggiore;
- grande lavoro è stato fatto anche con il telaio ed i baricentri, agilità fantastica, la butti dentro dove vuoi, precisissima e consente anche di correggere la traiettoria;
- gli pneumatici di serie, Metzeler NEXT, che sulla XCX non mi erano piaciuti, contrariamente alla vecchia Exoplorer, sulla GTPRO mi sembrano comportarsi bene e mi danno affidamento;
- bel motore anche sotto, sempre presente, in curva e nei tornanti alzi una marcia rispetto alla vecchia XCX, forse perché la moto curva da sola, giri la manetta del gas anche dai bassi giri e la moto riprende senza indecisioni, sopra ai 4000 diventa un missile, poi io vado a spasso e non ho esagerato;
- io che sono di leve corte e quindi guido con le palle appoggiate sul serbatoio, ho sofferto molto il caldo della XCX (da me soprannominata la stufa), tant'è che in estate ho sempre dovuto mettere una calzamaglia tecnica sotto al pantalone da moto per sopportarlo meglio - La GTPRO mi è sembrata una moto "fredda"; durante il viaggio ho controllato spesso la "temperatura" del serbatoio che è sempre rimasto freddo e non ho avuto alcuna percezione di calore proveniente dai radiatori laterali - la temperatura esterna era fra i 10 ed i 18 gradi - tenete presente che giovedì mattina con 12 gradi la XCX aveva il serbatoio più che tiepido;
- il cupolino protegge molto bene la zona del casco, ma arriva più aria sulle spalle ed anche questo per me è positivo per combattere la calura estiva e con mia somma sorpresa la Zavorrina mi ha riferito che nella GTPRO la protezione all'aria del passeggero è migliorata, infatti nei 27 km autostradali mi ha riferito dell'assenza di sollecitazioni sul casco e quindi sforzo nullo, mentre sulla XCX oltre i 120 km/h riceveva più sollecitazioni e di non percepire turbolenze su spalle e schiena;
- sebbene la sella sia più sostenuta, più corta ed un pochino più stretta, la passeggera l’ha trovata confortevole e l'angolo del ginocchio si è allargato, quindi la gamba è più stesa rispetto alla XCX;
- si percepiscono un po' di vibrazioni al manubrio, che non mi sono sembrate fastidiose neanche a velocità autostradali, credo che con l'abitudine si smetta di sentirle;
- il sound è pessimo, pulsa come un bicilindrico, forse bisogna solo abituarsi;
- in velocità il motore è molto meno rumoroso della XCX, che a velocità autostradali era bello altino di giri e dal posto di guida si faceva notare.
Blacktwin
11/04/2022, 16:09
Bella Alfonso!
Moto e recensione :oook:
Fantastico, direi chiarissimo come l'acqua limpido. Grazie Black ho letto in ritardo (causa trasferta estero)
Ho aperto questo nuovo Thread solo per "riunire" qui i vari Test Drive che faremo, cosi da non "disperderli" nell'altro che parla di avvistamento su strada :biggrin3:
in modo da poter essere più semplice da consultare in futuro, per tutti gli interessati e pure per i "nuovi" (che magari, se "esterni" mica sanno che nel 3D con titolo "... avvistata su strada..." si parla dopo centinaia di pagine pure delle nostre impressioni di guida... :dubbio:
Se Motomouse gli va di farlo, può ovviamente "spostare" qui le sue valutazioni raccolte nel giro di oggi...
Gentlemen, start your engine!
... E finalmente la GT Pro è targata, e pronta per essere assaggiata.
Hanno già scritto in tanti (i Tester prezzolati), sciorinando tutti gli aspetti, le novità rispetto alla precedente, e comparandola (a memoria) alle sue concorrenti, che non mi dilungherò ad aggiungere ulteriorii bla-bla triti e ritriti, e ormai già conosciuti.
Mi soffermerò maggiormente sulle varie cose che la differenziano rispetto alla precedente serie 2018-2021, sia per quanto riguarda le “novità”, che per il paragone del “percepito in sella”, in quanto questa GT Pro come sapete ha i cerchi in lega e anteriore da 19 pollici, quindi in pratica è la “diretta evoluzione” della mia XRT, che ancora guido (non come i traditori qui…), e con la quale sono andato stamattina in Concessionaria, e sono poi tornato a casa finito il Test.
Quindi, molto più attendibile (perdonatemi la immodestia) rispetto ai tester, che la Tiger 1200 precedente la avevano guidata l’ultima volta 4 anni fa (Triumph non ha portato in Portogallo un paio di XRT/XCA tanto per fare un “confronto diretto sul campo”) e di quindi le “impressioni” – chi le ha paragonate – al massimo si riferiscono al testo che hanno scritto 4 anni fa, magari su strade diverse, e con clima diverso…
Tutto questo per essere di aiuto a quelli che sicuramente si chiederanno “ma vale la pena cambiare una ottima XRT – XCA – Desert – Alpine, che magari ha pochi km (per via del Covid) e mi soddisfa appieno?”
Ecco, vedremo se riuscirò ad esservi di aiuto nella riflessione, fatto salvo che nulla può sostituire la vostra personale prova, perché ognuno di noi percepisce – e di conseguenza valuta – le cose in maniera diversa. Però alcune differenze sono oggettive, senza se e senza ma.
In sella
Già sapete che la sella della nuova GT Pro nelle due sue posizioni di regolazione, è più alta di 2 cm rispetto alla serie precedente, per cui, fate le opportune riflessioni.
Sì, è vero, la “svasatura” della sella nella zona cavallo è diversa nel nuovo modello, ma non crediate che “vi risolva” il problema, se non siete “alti”, o di gamba lunga: comunque le manovre dovrete farle, e se vi sembra effettivamente di poggiare a terra un pochino meglio - sulla nuova sella – i piedi, sappiate che una cosa è farlo perfettamente in piano sul piazzale della Concessionaria, ma ben diverso è farlo sulla strada, magari su un tornante in contropendenza, ove dovete fermarvi perché il Camper e la Corriera che sta scendendo sono lì che litigano su chi deve passar… In pratica: non è una moto per diversamente alti.
Chi era “imbarazzato” sulla vecchia, lo sarà pure sulla nuova, anche se la sella è più “stretta”, perché comunque è due cm più alta…
Fatta la procedura di avviamento, il Display si anima dandovi il buongiorno (o buon pomeriggio, o buona sera, personalizzato col vostro nome), e appare con una nuova grafica, che non è malaccio.
Bisogna un po’ “spippolare” (più che nella versione precedente con TFT a colori) per visualizzare le varie informazioni (Trip1 e Trip 2, tabella consumi o tabella tempi di viaggio), o entrare nei menu di configurazione (dello TSAS), rispetto alla precedente, che era più “rapida ed immediata”… ma si “fa la mano” subito, appena si comprende come lavora il Joistick (che ha una leggera differenza su alcuni comandi “rapidi”.
La cosa interessante è che questo display è sempre in versione “fondo nero”, quindi per alcune informazioni (temp. aria, orologio, altri caratteri in piccolo) è molto più agevole leggerle rispetto alla precedente in modalità “giorno” con fondo bianco (e non si poteva avere il fondo nero selezionato fisso, ma commutava solo in caso di bassa luminosità ambientale).
Tutti gli altri vari comandi non cambiano rispetto alla versione post 2018, per cui non c’è bisogno di “assuefazione”… doppia pressione su tasto rosso, accensione, seleziono la visualizzazione (nella porzione di destra del Display) del “cursore” della temperatura aqua (a barre, dal basso in alto), prima dentro e via.
Frizione fantastica, con stacco modulabile, preciso, progressivo e morbido, come la precedente non è mai stata (e spariti i “singhiozzamenti” a freddo che molti di voi conoscono bene).
Il sound del motore è … particolare, e varia (di molto) nei diversi frangenti di guida), ma lo considereremo più avanti…
La prima cosa che balza all’attenzione è … dal benzinaio!
Niente più cercare il transponder dentro quale tasca lo avete messo, aprire la cerniera dell’astuccio che lo contiene, premere il tastino che estrae la chiave fisica, e aprire il tappo infilandola e ruotandola… Io ho fatto la “sequenza” lasciando la moto a motore spento col “primo scatto di spegnimento” (quindi Display acceso, ed elettronica “funzionante”), ma mi riserverò di provare se la apertura del tappo serbatoio è possibile farla pure a quadro spento, ma ovviamente vicino alla moto (forse è sufficiente la prossimità del transponder, nella nostra tasca, per azionare la apertura del tappo? Vedremo…)
Quindi, grande comodità, fatto salvo che sempre funzioni… (e non si “blocchi” ad cazzum come succede a volte su alcune KTM di amici…)
Ripartiamo, e la moto “aggiorna” molto più velocemente il contatore della benzina rispetto alla precedente, anche se ci mettete pochi euro e siete riserva, cosa che prima ci metteva una vita, o si rifiutava di aggiornarsi, dandovi intimamente del pezzente…).
Sound Motore (percepito in sella).
Allora, qui il discorso va fatto “particolareggiato”… a basse andature, in città (che ho percorso attraversando il centro all’ora di punta, per verificare il “calore percepito”) se procedete con mentoniera aperta (cosa che vedo molti fanno, io no, mai) il “rumore” che si sente è … pessimo! Prevale il rumore meccanico infatti (non è cosa da “silenziatore di scarico”, per cui a cambiarlo non risolvete, e fate solo casino), un “martellio” fastidioso, tanto che sembra un motore che tra 10 secondi sbiella… na roba brutta brutta (cit. Aldo Bailo)… la cosa si limita (abbastanza) chiudendo la mentoniera, e lasciando solo la visiera aperta, ma permane la prevalenza del rumore meccanico (martellante) rispetto al sound di scarico . Le cose cambiano totalmente quando, usciti dal centro città, imboccate una statale, e già sopra i 70 all’ora già il fruscio del casco copre il rumore “meccanico”, e resta protagonista il sound di scarico, molto piacevole, di timbro più basso rispetto al Triple classico, e avvertibilmente più silenzioso rispetto alla “vecchia” XRT con l’Arrow (cosa che ho apprezzato moltissimo, amo le moto silenziose in “passo tranquillo”...)
Per chi è altro 187 cm come me, percepisce subito la maggiore aria intorno alla testa rispetto al plexi “Touring” della XRT, anche col plexi nella posizione “tutto alto” (e il Touring “tutto basso”…); diciamo che si avvicina molto (come protezione all’aria “scarsa”, e con spalle totalmente “investite” dall’aria, e pure necessità di usare nella stagione fredda il “nek tube” da collo, cosa che sulla mia non ho MAI fatto…) al plexi “piccolo” di serie sulla XRX/XCX precedente. Confido in “mamma” Givi, che ha fatto un plexi maggiorato per la 900, spero ben che lo faccia pure per la 1200, per chi gira nella stagione invernale (in estate, andrà benissimo, con la maggiore “circolazione di aria” intorno al pilota.
In montagna con guida allegra, il sound percepito in sella è molto bello, e mai invasivo (più “silenziosa” del precedente Triple, penso anche per via della Euro5).
Mi è piaciuto proprio.
Calore percepito in sella
Pur con temperature odierne poco indicate per saggiare questo aspetto (15-20 gradi C), è avvertibile comunque che la nuova scalda molto meno della vecchia: in città, dopo 10 minuti e tre semafori rossi presi, con la XRT la senti che scalda il serbatoio, avverti il tepore tra le cosce, e quando ti muovi, dopo che si è “surriscaldato”, il calore lo senti sulle cosce e gambe pure con 20 gradi, pur se ovviamente parliamo di “piacevole tepore”, e non “calore fastidioso”. In sella alla nuova, nessun tepore percepito in movimento; dopo i 3 semafori rossi, procedendo in colonna sui 40 all’ora, un lieve tepore alla gamba sinistra (sotto al ginocchio), perché quella porzione di gamba è dietro la campana frizione, ed è quindi ovvio che un pochino di calore lo si avverte (sulla XRT era molto maggiore, tutt’altra “circolazione d’aria” sulle gambe.
Ma la cosa che mi ha colpito (positivamente) è che appena ti muovi con un po’ di velocità (imbocchi la tangenziale), dove la vecchia rimaneva “calda” (ovviamente, tiepida, oggi), la nuova sta a “zero”!
Addirittura un refolo fresco sull’interno coscia (Jeans Tecnici Triumph), mai sentito sulla XRT (che per “arieggiare” le cosce dovevi allargare due dita dal serbatoio, come sapete bene). Non si ha alcuna percezione di tepore alle gambe (cosa che è avvertibile sempre sulla XRT in questa stagione, che la rende piacevolissima nell’uso invernale), piedi freschi, e solo un leggerissimo, appena percettibile proprio a “voler fare la punta agli spilli” sulla gamba destra, sotto al ginocchio (ma piedi più freschi rispetto alla XRT).
Quindi, direi che comunque, anche con 30 gradi è più (in estate), il calore percepito in sella sarà enormemente inferiore rispetto ad una Explorer 2016, e pure su una Tiger post 2018 (leggermente migliorata in tal senso). Ovvio che non potremo aspettarci una moto “fresca” come una Euro 0, ma il miglioramento testato oggi, a parità di condizioni, è davvero rimarchevole, ed incredibile… radiatori laterali promossi in pieno!
Appunto sui convogliatori (recchie in fuori, stile Dumbo): in un paio di occasioni (frenate aggressive in discesa) ho toccato leggermente i convogliatori, perché la “staccata” mi ha portato a “scivolare” in avanti dentro i pantaloni (la sella è ottima come “grip” antiscivolo), ma in tutto il resto delle varie condizioni di guida ci sono 3 dita buone (5 cm) tra le mie ginocchia (con le protezioni dei pantaloni) e i convogliatori “recchie in fuori”, per cui mai nessuna interferenza (io ho gambe lunghe: in sella, posizione alta, tocco di tutta pianta).
La sella è “strana”, rispetto alla XRT: sicuramente più morbida nella nuova, non mi ha dato mai la sensazione di “infossare il culo”, ed indubbiamente non mi ha dato alcun fastidio nelle 3 ore e mezzo in sella, e ottimo l’angolo al ginocchio.
Alla guida
Beh, siamo su un altro pianeta, rispetto alla “vecchia”
Incredibile il passo avanti fatto in termini di “equilibrio dinamico”, reattività, facilità e “immediatezza” di guida rispetto alla precedente Tiger 1200. Se la “cura dimagrante” è avvertibile chiaramente da fermo,e in manovra, nella conduzione tra le curve il merito va anche al riposizionamento del baricentro, avvertibilmente più basso, rispetto al modello precedente.
Un tratto con 5 tornanti “a gomito chiuso”, con una successione che finito uno, solo 10 di “raccordo dritto” e inizia il successivo, dove con la precedente Tiger 1200 dovevi farli con un minimo di tecnica (e calibrazione dei movimenti), qui li fai senza accorgerti, con 2 dita. Tipo GS (e in questo caso, è l’unico complimento che faccio al GS…), e in modo molto più rapido (maggiore velocità).
La precisione di Avantreno è commovente, la mia XRT non è assolutamente così.
Frenata perfetta, modulabile e potente con un solo dito (indice) senza nemmeno strizzare tanto, una favola.
Sul veloce non allarga minimamente in uscita, ed è reattiva al massimo per correggere la linea se impostata “errata” (magari perché poi la strada “chiude” improvvisamente, o il gatto vi ha attraversato la strada, sbucando dal prato a fianco…), cosa che la precedente era un filo più “riottosa”, e bisognava condurla con polso fermo.
Le nuove Showa sono molto meglio come scorrevolezza rispetto alle precedenti WP, per cui la moto è più confortevole sulle minime asperità (crepe dell’asfalto, tombini a filo poco a filo…) a parità di setting, e l’idraulica è migliore come taratura, sia in estensione che in compressione. Ora il “dumping” è ottimo, dove la precedente era un filino “secca” a volte, e un pelo troppo sfrenata in estensione (ad essere proprio sofisti).
Pur rimanendo sempre ben “sostenuta”, specie in mappa Sport (con le sospensioni quindi di default tarate su “massima frenatura idraulica”), ove conserva comunque un miglior “comfort” – passatemi il termine - rispetto alla precedente, che in Sport era troppo “secca”, e a volte innescava reazioni poco gradevoli.
Mi è capitato – effettivamente - in una occasione di toccare l’esterno-punta dello stivale in una curva secca a sinistra, in discesa, ma direi che la circostanza è stata insolita (e non la norma), anche se con le strade sporche di questo periodo, e quindo lo scarso grip (addizionato all’asfalto freddo) che non mi permetteva di “stendere” la moto in curva, mi ha un po’ sorpreso… ma c’è da dire che ero in Riding Mode Road, secondo me, quando il ritmo si alza (e l’asfalto si scalderà), meglio fare gli sportivi appunto con il RM “Sport”…
NOTA D'USO: su questa non si può più fare il "giochino" di abbassare il posteriore alla bisogna... mettendo il TSAS in "Off-Road", il posteriore si alza... :laugh2:
Erogazione motore
Questo nuovo T-Plane ha due facce: fluido e regolare in basso fin dai regimi minimi (2.000 giri), ove pensavo che si sarebbe persa la fluidità del Triple 120°, se aprite con garbo (tipico della guida turistica) mantiene la bella “pastosa risposta delicata ma non scarsa” del 120°, ed escluso il leggero “pulsare” che i nuovo ha (rispetto al vecchio “liscio come l’olio”), vi parrebbe di essere al comando del precedente Triple. Per me questo aspetto è una gran cosa (in utilizzo turistico). Ma se date la “manciata”, il motore risponde con una reattività avvertibilmente maggiore del 120°, in qualsiasi marcia, a partire da sopra i 2.500 giri, e sopra i 6.000 è davvero Taurino, molto più del precedente.
Per dire: 4 marcia, 3/3.500 giri, uscite in sorpasso e accelerate aumentando di poco l’ angolo di manetta, belli tranquilli; ma iniziato il sorpasso, davanti a 300 mt succede qualcosa (tipo una immissione da sinistra), non volete abortire il sorpasso, e date maggiore angolo: sapete benissimo che il Triple 120° accelera ma con poca “veemenza”, gli dovete dare tempo (calcolato e previsto, ormai lo sapete bene) perché si “distenda” salendo di regime; invece, col nuovo T-Plane, succede una cosa diversa: uscite in sorpasso dando poco angolo di manetta, e lui riprende tranquillo (come il “vecchio”), poi le cose cambiano davanti a voi, e date la stessa “piccola manata” del solito per “risolvere rapidamente la questione”: il nuovo Triple T-Plane risponde con una veemenza che mi ha lasciato di stucco… “diobo’ che cazz’è? Mica è il solito Triple” avrebbe detto il Sic…
Sicuramente abbiamo diverse masse volaniche su questo Triple, e la fasatura degli scoppi (che lo accomunano ad un “Big Bang”) lo rendono molto più rapido a risalire i giri, indipendentemente dalle curve di coppia di coppia che leggiamo sui banchi inerziali (che vede il “vecchio” leggermente superiore al “nuovo”, sui bassi e medi).
Alla manetta, la risposta del T-Plane è molto più “pronta e reattiva” rispetto al precedente, se ci diamo più angolo di gas (cosa che nel precedente 120° non era così).
Il cambio (shift assist) è buono, più “secco” e preciso rispetto al precedente (e con corsa minore), anche se un pelo più contrastato negli innesti rispetto al mio XRT, ma bisogna considerare che la moto (e il rispettivo cambio) ha solo 180 km, mentre la mia ne ha ora quasi 40.000, e ricordo bene come il mio cambio da nuovo, non fosse così “perfetto come lo è adesso… In pratica: si sente che è un cambio nuovo, da rodare.
Vibrazioni
Ci sono, inutile menarsela. Se guidi la vecchia, poi scendi e sali sulla nuova, le avverti, a tutti i regimi. Sempre e comunque. Ovviamente la percezione varia a seconda del numero dei giri motore, e sempre maggiormente quando si “dà manetta” e lo si fa riprendere con veemenza, ma nella guida “allround” non sono mai fastidiose (ma percepibili sì, innegabile).
A 138 km/h di Cruise, le vibrazioni le avverti sulle manopole, sulla sella, e sulle pedane (e questa GT Pro ha le pedane con i “cuscinetti” in gomma, e pure altini, mentre la mia XRT ha le pedane Off-Road in Alluminio ricavato dal pieno - accessorio originale Triumph – e le pedane della mia XRT non le sento vibrare sotto il piede manco a 150 all’ora…), anche in questo caso non sono fastidiose, ma per 5 minuti… cosa succederà nel caso di un lungo trasferimento autostradale (a volte bisogna farli…) di 500/600 km e 6 ore??? Mah…ce lo dirà Alfonso…
In conclusione: ha senso “cambiare la vecchia per la nuova”?
Eh… se uno non ha problemi di “conteggi economici”, e sono importanti per lui le tre “aree” di indubbio e consistente miglioramento (calore in sella, risposta alla manetta più sportiveggiante, sensibile diminuzione di peso, percepibile sia nelle manovre che alla guida - anche per il diverso baricentro), il cambio di modello lo lascerà molto soddisfatto, e ha un senso.
Se uno è innamorato della sua Triple 120°, col suo meraviglioso plexi elettrico (unica nella categoria), il bellissimo monobraccio, la assenza di vibrazioni che pare di “volare” su un tappeto volante, ma col sibilo-urlo in alto che fa tanto “24 Heures di Le Mans”, apprezza sul manubrio i serbatoi del liquido idraulico integrati, e non i “bicchieri raccogli urina” della nuova, il serbatoio in acciaio (quindi borsa magnetica, meglio delle recenti con il Tank lock), il bel supporto Navigatore sovrastrumentazione (qui dovremo “ingegnarci”, ma di sicuro dovrà sparire la barra di azionamento del plexi, e lo si manovrerà afferrando il bordo superiore del plexi, come si fa sul 900…), e i telaietti delle borse “simmetrici”, così a sx ci sta la Tool Box… beh, per ora se tenga, che ancora sa dare molte soddisfazioni, anche “visive”.
Ecco, tornando a casa in sella alla mia, ho pensato che – rispetto ad altre moto di casa Triumph, dove il nuovo era decisamente meglio sotto tutti gli aspetti rispetto al precedente – in questo caso mi son ritrovato a considerare che… beh, sì, è indubbiamente meglio sotto tanti aspetti, e può darsi che “porterà” in Triumph nuovi utenti (provenienti da altrove…), ma tutto sommato questa nuova Tiger 1200 non “umilia” assolutamente la precedente, che è ancora una ottima moto sotto tanti aspetti, e per il “turista puro”, magari poco attirato dalle “nuove frocerie”, ha ancora molte frecce al sua arco (… senza considerare che cominciano ad apparire nei Conce XCA/XRT 2018/2020 con pochi km – per via di due anni di covid – a 8.000 mila euro in meno di una nuova GT Pro, che ha pure meno cose di serie (selle riscaldate, in primis).
headless
13/04/2022, 11:53
oggi alla triumph treviso ho approfittato dell'attesa e mentre facevano il primo tagliando della mia tiger sport 660 ho fatto un bel giretto di 45 minuti con la tiger 1200 gt pro. Che dire gran bella moto, molto migliorata in tutto e i riding mode cambiano radicalmente la guida. L'ho settata su sport e indurite quasi al massimo le sospensioni e mi sono proprio divertito tra le curve. Mi sembrava di essere sui binari. Rispetto alla vecchia si sente molto la differenza di maneggevolezza e peso. Unica differenza l'erogazione che in basso mi è parsa più tranquilla ma poi quando si superano i 5000 va da paura con un gran allungo. Protezione dell'aria migliore nella vecchia, posizione di guida preferisco questa. Calore non pervenuto neppure un refolo mentre ero al semaforo quindi direi netto miglioramento anche se stamattina non faceva certo caldo. Per me già il serbatoio da 20 sembra grande quindi non valuterei mai quello da 30. Che dire confermo quasi tutte le opinioni ma mi tengo stretto la mia tiger sport 660 che è una vera bicicletta con i i suoi limiti ma anche molti pregi.
comunque promossa :oook:
Timariesci
13/04/2022, 23:18
Provata oggi la GT PRO per un'oretta,
il motore in basso non mi entusiasma ne come elasticità ne come sound, passati i 5000 la musica cambia in meglio e diventano più cattivi sia il sound che il tiro, mi sarebbe piaciuto provarla in autobahn per vedere se anche questa ha la assurda limitazione della velocità a 200 kmh ma non ho avuto il tempo, sarà per la prossima volta.
Vibrazioni onestamente niente di così fastidioso anche se un pochino si sentono, protezione dall'aria leggermente inferiore alla mia XRT, ottime le sospensioni certamente migliori rispetto alle vecchie.
Calore, io ho una postura di guida a "ranocchio" e quindi ho sempre le gambe staccate dal serbatoio, oggi con il termometro della moto che segnava 24 gradi facendo anche un bel po' di coda nella prima parte della strada del Fasce con le ventole accese non ho sentito nulla di fastidioso indossando un paio di jeans e scarpe normali.
Mi è piaciuta la facilità di guida, la moto è molto agile e anche nello stretto è più maneggevole della vecchia, sembra molto più leggera di quanto non sia nella realtà dei numeri, lo spostarla da fermo ed in sella sono molto più agevoli, la sella più stretta mi ha permesso di toccare abbastanza bene con entrambi i piedi, sono "alto" 1.75, sia in piano che in appoggio su alcuni tornanti dove mi sono dovuto fermare quando il mezzo che avevo davanti incrociava altri veicoli.
Frizione non ha più lo scattino iniziale alle prime partenze ed è finalmente comandata da una leva regolabile che non devo fare cambiare per poterla usare, ho le dita corte e quindi quando la frizione stacca molto in alto fatico a dosarla, unica cosa antipatica è la tendenza ad alzare i giri motore come se si fosse in partenza quando la si pela perché si sta frenando andando a passo d'uomo viaggiando nel traffico.
Risposta acceleratore migliorabile, nell'esemplare che ho provato nei primi 6/8 mm di corsa della manopola non succede nulla come se non si stesse accelerando lo ho fatto presente e mi hanno detto che probabilmente devono regolare il sensore.
I freni mi sono sembrati molto buoni, potenti e gestibili anche con un dito sulla leva.
In sostanza una moto ben fatta, con alcune cose migliori della vecchia come sospensioni, peso, agilità, sella pilota ed altre che erano meglio sulla vecchia come monobraccio, regolazione elettrica parabrezza, sella passeggero a mio parere troppo stretta e dura sulla nuova.
Adesso vedremo cosa dice la socia di maggioranza:biggrin3:
277513277514277515277516
Blacktwin
14/04/2022, 08:00
... mi sarebbe piaciuto provarla in autobahn per vedere se anche questa ha la assurda limitazione della velocità a 200 kmh ma non ho avuto il tempo, sarà per la prossima volta.
Questa nuova Tiger 1200 è limitata a 200 km/h (riportato sulla prova di Motociclismo in edicola questo mese), mentre la "vecchia" aveva il limitatore a 228-232 km/h (indicati, a seconda del pneumatico montato)
Strana sta cosa che avete riportato, e cioè la sensazione di minor tiro ai regimi più bassi rispetto alla “vecchia” 1200.
C’è qualcosa che non capisco….
Il T-Plane sulla Tiger 900 ha incrementato parecchio il tiro ai regimi medio bassi (ovviamente rispetto al precedente motore 800cc), facendone addirittura il suo punto di forza, e con comprendo perché non sia avvenuta la stessa cosa con il 1200.
Boh
:wacko:
Alfonsomoto
14/04/2022, 09:14
Io ho avuto sensazioni opposte, cioè il tiro sotto c'è tutto, ma l'erogazione è molto dolce e quindi non percepisci la "castagna"
La tendenza ad alzare i giri motore quando sei quasi fermo l'ho sentita anch'io e spero si possa togliere, perché in discesa sullo sterrato è fastidiosa; non avendo ancora letto tutto il libretto di istruzioni non so se è disattivabile.
mototopo67
14/04/2022, 09:33
Io giri mi pare aumentino sono a frizione parzialmente azionata...cioè non con la frizione competente tirata e non con la frizione non azionata
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
...non "competente" ma "completamente"
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Blacktwin
14/04/2022, 11:10
La moto, almeno la Demo di Padova, sicuramente con marce corte (1^ e 2^) non scende sotto i 2.000 giri... ovvero, a gas chiuso scende di giri (con poco freno motore, come hanno notato i Tester in Portogallo) fino a poco sotto i 2.000 giri, poi si sente chiaramente che "torna su di giri" da sola, fino a stabilizzarsi sui 2.000, e a gas chiuso procede esattamente a quei giri. Sembra un sistema "anti stallo" per non farla spegnere se si procede a giri troppo bassi con frizione disinnestata (tipo la rotonda affrontata con giri troppo bassi, "ciof" di spegnimento motore, chiusura di sterzo, e caduta da peracotta impedita, vista spesso...)
mototopo67
14/04/2022, 11:13
Allora non ci ho fatto caso...l'ho notato solo a moto ferma e frizione parzialmente azionata
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Alfonsomoto
14/04/2022, 11:18
Io giri mi pare aumentino sono a frizione parzialmente azionata...cioè non con la frizione competente tirata e non con la frizione non azionata
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
...non "competente" ma "completamente"
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
In realtà io ho constatato che l'aumento dei giri c'è sempre, sicuramente dalla 1° marcia alla 3° marcia lo fa; alcuni esempi:
- in discesa su strada molto ripida in 1° o 2° marcia, se tu rilasci il gas e quindi chiedi freno motore, la moto accelera, per esempio scendendo da casa mia, ove c'è una strada sterrata bruttina, se devi rallentare molto perché incontri altri mezzi, ti costringe a tirare la frizione ed a scendere solo di freno per evitare di sentire la moto che spinge;
- nel giro di domenica scorsa mi è capitato più volte che facendo tornanti in discesa, sempre quando lasceresti scorrere la moto solo con freno motore in 2° e 3° marcia, di dover azionare il freno perché il motore accelera e spinge.
Questa sera provo a cercare sul manuale, nel frattempo chiedo a @Blacktwin (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=46870) cosa ne pensa e se ha già indagato in merito.
mototopo67
14/04/2022, 11:32
Hai provato in mappa off road o con il quick shift disattivato?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Blacktwin
14/04/2022, 11:32
... nel frattempo chiedo a @Blacktwin (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=46870) cosa ne pensa e se ha già indagato in merito.
Come ho scritto nel mio post poco sopra, ho rilevato anche io la stessa cosa, sicuramente nelle marce corte (1^ e 2^) con cui mi sono trovato a fare tornanti a gomito stretto in discesa, quando ho guidato da "pensionato" (o Turista tranquillo, con Zainetta a bordo che sta scattando le foto al panorama), e poi ho verificato anche sul piano 'sta cosa, trovando conferma (che la moto, appunto, procede da sola a 2.000 giri esatti; se la "lanci" e poi chiudi il gas, la moto cala fin poco sotto i 2.000 giri, per poi risalire a quei precisi "giri obiettivo").
Ci ho fatto caso, perchè la mia XRT non lo fa (forse lo fa più in basso, non lo fa sicuramente a quel regime) ma non ci ho dato molto "peso" perchè lo ha sempre fatto pure l'altra mia K 1200 RS del 1998 (gestione motore Motronic Bosch), con ancora di più "veemenza" a raggiungere i 2.000 giri, tanto che se arrivi in rilascio ad una curva e la moto scende rapidamente di giri, ti dà un "colpo di motore in avanti" che se non hai i freni in mano ti lascia basito (all'epoca, col cut-off in rilascio, non erano molto avanti con la "calibrazione motore", evidentemente)
Visto che ce l'hai sottomano, fai una verifica togliendo tutti i controlli (quindi non mappa "Off-Road", che li mantiene al minimo, devi toglierli manualmente, quindi configura RM "Rider" senza alcun controllo, con TC Off e ABS OFF, mappa motore Off Road), lascia pure il TSA attivo (non dovrebbe c'entrarci nulla), e prova.
headless
14/04/2022, 12:00
troppe diavolerie elettroniche queste moto moderne :dubbio:
per fortuna la tiger 660 non ha questi problemi.
Comunque avevo il low rpm assist sulla v-strom e non dava il tipo di problema che avete riscontrato
Mastroragno
14/04/2022, 15:20
troppe diavolerie elettroniche queste moto moderne :dubbio:
per fortuna la tiger 660 non ha questi problemi.
Comunque avevo il low rpm assist sulla v-strom e non dava il tipo di problema che avete riscontrato
Effettivamente è un comportamento alquanto fastidioso... eppure di queste diavolerie non riuscite a farne a meno:dubbio: e si è gridato allo scandalo sul topic della tua moto sul fatto che non avesse il TC...
Blacktwin
14/04/2022, 15:21
Bah, io non lo vedo un problema... casomai un aiuto per chi non è avvezzo (... e ce ne sono, molti più di quanto pensate)
spostarsi a 2.000 rpm è una condizione del tutto eccezionale a mio avviso (l'1% dell'utilizzo del motore, alla guida?), quindi non è una cosa che "da fastidio"... io stesso non me ne sono mai accorto guidando normalmente, manco facendo i tornanti più stretti ad un "passo" consono ad un Crossover 1200 - se avessi una andatura più tranquilla, certo non mi prenderei un 1200 da 150 cv... - me ne sono accorto proprio facendo volontariamente alcuni tratti "da pensionato col gatto nel bauletto", o da Turista con la zavorrina che scatta le foto alla facciata della chiesa del paesino, mentre attraversiamo la piazzetta del paese... Allora appare 'sta cosa, sicuramente per un paio di motivi:
1- probabilmente il T-Plane in versione 1200 sotto al quel regime comincerebbe a "pistonare" (no buono) e non avrebbe una "risalita di giri" fluida, alla riapertura del gas. Questo anche per via delle masse volaniche ridotte (che si notano alla brusca riapertura del gas, rispetto ap precedente 1200 a 120°)
2- probabilmente, il T-Plane 1200 sotto una certa soglia di giri (diciamo 1.800?) tenderebbe - in marcia - a fare "ciof" e spegnersi, per via degli scoppi "sfalsati", con due scoppi ravvicinati e uno distanziato di 270° (quasi 3/4 di giro completo dell'albero motore), e la cosa, con un 1200 da 230 kg potrebbe creare imbarazzo e portare a caduta quasi certa chi dovesse (per distrazione?) trovarsi in tornante in salita, o in rotonda, a 1.800 giri ... (Credete che non sia successo mai a nessuno? Illusi...)
Quindi, per sicurezza, il motore nelle marce corte si "autostabilizza" a 2.000 giri, ed è di aiuto ai "distratti", o ai pirli che "vediamo a quanti giri bassi riesco a fare quella rotonda", oppure "in montagna faccio fatica a fare i tornanti stretti in salita, per cui vado piano, li faccio a 2.000 giri sennò ho paura" (se li fai a 2.000 giri in seconda, ringrazia che l'anti stallo ti salva da caduta certa, e la moto ti porta su senza che nemmeno tu debba fare nulla... in discesa, non toccare niente, modula il freno posteriore, e almeno la moto non ti si spegne all'apice del tornante...)
In tutte le condizione di guida - per cui uno porta con scioltezza in qualsiasi situazione un Crossover 1200 - l'antistallo a 2.000 giri non lo avverti, o lo avvertirai 2 volte in un giro di 500 km, in condizioni "abnormi", e non dà fastidio: se capita, moduli un attimo col freno dietro se sei in 2^ (troppo basso di giri per la velocità di translazione), oppure semplicemente scali in 1^ (il cambio lo hanno progettato per quello) e fine.
Passeggiare abitualmente a 2.000 giri con un 1200 da 150 cv non è la morte sua, nè si tratta della moto adatta (cioè pensata, e sviluppata) per farlo: ce ne sono altre di più adatte. Secondo me, eh. (tipo una più piccola, leggera e user frendly Tiger 660, col triple fasato a 120°, e rapporti cortissimi che ti permettono di fare i tornanti stretti in 3^, o in 2^ a 4.000 giri, così il problema non appare mai, per impossibilità...)
Poi, certo che ci sono situazioni particolari in cui la cosa appare evidente e può essere "problematica", tipo la stradina sterrata in discesa che Alfonso deve fare sempre, ma io credo che modulando col posteriore (in RM Off Road il post ha l'ABS disinserito), il motore scenda sotto i 2.000 giri (almeno 1.800 ci arriva, come ho verificato io, col freno post inserito), quindi semplicemente cambi un attimo la tecnica di guida: non scendi a "gas chiuso" sfruttando il freno motore, e la massa della moto che lo tiene acceso "trascinandolo" (evidentemente il T-Plane - se lasciato con le farfalle chiuse - potrebbe spegnersi ad un certo punto), ma scendi a "manetta chiusa" (con farfalle un filo tenute aperte dalla centralina, altrimenti si spegne), e il "freno motore" lo moduli tu col piede destro...
headless
14/04/2022, 16:17
Effettivamente è un comportamento alquanto fastidioso... eppure di queste diavolerie non riuscite a farne a meno:dubbio: e si è gridato allo scandalo sul topic della tua moto sul fatto che non avesse il TC...
forse intendevi il cruise control. anch'io ne lamento la mancanza visto che nei lunghi tragitti è una comodità ma non ne faccio un dramma anche perchè sono convinto che uscirà più avanti come optional.
Black, con tutta la buona volontà, no, un motore a tre cilindri che si stabilizza a 2.000 giri - poco importa se per "aiutare i distratti" (mai sentita) o perchè altrimenti sputa una valvola dalla testa - non mi piace proprio, anche perchè arrivo da una vita in cui tutto quello che ho guidato, questa simpatica caratteristica non l'ho mai incontrata. Nemmeno sul tagliaerba a due cilindri che guido ora, minimo stabile a 1250 giri e fine del cinema!
Ricordo d'averti fatto cenno a questa cosa quando provai il 900 quando, prossimo a fare una inversione ad U, prima marcia, piede sul freno, come rallento ed imposto a svolta, cazzo la moto accelera, se non prendo la frizione in mano, finisco nella vetrina del fioraio! :biggrin3:, ma scherziamo??
Poi ovvio che uno si abitua ed impara a gestire tutto, ma nella mia esperienza normale, i transitori a cavallo dei 2.000 giri sono molto più frequenti degli esempi che porti, ed in ogni caso, no, "caro 3 cilindri T plane ultramoderno in lega di alluminio al mioduro di stronzio, a 2.000 giri decido io quando e come arrivarci, non tu" :lingua:
È probabilissima la ipotesi di Black, e cioè che un motore a scoppi irregolari perda improvvisamente fluidità sotto un certo regime di giri.
Le fasature “estreme” devono avere un target di rotazione minima che non deve mai essere raggiunto.
E in ogni caso, il minimo che si alza in partenza esiste da tempo su svariate moto, ad esempio le Suzuki e le Kawasaki, anche quelle con fasature regolari (persino le quattro cilindri).
Anche le auto oramai hanno il minimo gestito continuamente dalla centralina, che tiene conto di molti “input” (stato frizione, velocità, condizionatore, carico motore, eccetera eccetera).
Mi sa che dovremo imparare a conviverci.
È una delle varie pugnette “figlie” (più o meno degeneri) dell’EURO5.
Du maron Alen Delon, ma è così.
:biggrin3:
Alfonsomoto
14/04/2022, 18:05
Du maron Alen Delon, ma è così.
Se non sapessi di dove sei, con questa ti avrei sgamato subito :laugh2:
mototopo67
14/04/2022, 19:29
Calma...io che l'ho provata, mi sono accorto di questa cosa solo da fermo e non durante la marcia...vuol dire che non è così evidente mi pare.
Comunque fateci un giro prima di giudicare.
Il caso di Alfonso è una situazione "limite"...poi, come scritto, magari c'è la possibilità smanettando con i settaggi di limitare questa "caratteristica "
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Mastroragno
14/04/2022, 20:28
forse intendevi il cruise control. anch'io ne lamento la mancanza visto che nei lunghi tragitti è una comodità ma non ne faccio un dramma anche perchè sono convinto che uscirà più avanti come optional.
Esatto, chiedo venia... è che per me son tutti inutili zavagli...
Blacktwin
14/04/2022, 22:03
Allora, ripresa in mano stasera per andare al fare il pieno, prima dell'arrivo sei tester "serali" (apertura fino alle 21)
Come ricordavo, la cosa è avvertibile in 1^ e 2^.
Ma ora che il motore ha più chilometri, come ha "alzato" la variazione del colore del contagiri (all'inizio il "rosso" appariva già ai 3.500, poi progressivamente è arrivato ai 5.500), ha "abbassato" il regime di minimo a gas chiuso: ora si "ferma" a 1.600-1.500 rpm, il che non è male; da questi giri, con frizione rilasciata, appena si tira la frizione si avverte il "colpo di gas" e il motore sale subito ai 2.000 (come quando il motore si sta "affogando", prendete in mano la frizione e gli date il colpetto di gas, uguale).
In pratica, l'impedito potrà evitare di "incappellarsi" modulando gas e frizione, sia in partenza che in spostamento "a passo d'uomo", rischiando di fare "ciof" e ritrovarsi a terra come un pollo: lascia fermo il gas, innesta la marcia, e mentre rilascia la frizione e la moto alza autonomamente i giri e parte perfettamente senza toccare il gas (un po' come da tempo fanno quasi tutte le moto ad iniezione, ma in questo caso con "l'antistallo" parte meglio, più fluida);
se in leggera pendenza, quando il motore dovesse tendere a "scendere" troppo, l'antistallo aumenta i giri (evidentemente il suo "regime obiettivo" sono i 2.000 rpm), e la moto parte ugualmente senza toccare il gas.
A "passo d'uomo", ci si spinge fino ai 1.600 rpm (è un po' "tirato per i capelli, eh, povero), appena si prende la frizione in mano l'antistallo "alza" gli RPM fino a poco meno di 2.000 rpm così da poter rilasciare dolcemente la frizione e - senza toccare il gas - la moto riprende dolcemente la marcia a passo d'uomo, senza strattoni e senza possibilità di "cioffare" incappellandosi con lo stacco di frizione e il colpetto di gas per "tenerlo su" (cosa che accade non a pochi, ve lo assicuro...)
Uno che sa guidare un minimo, di sta cosa se ne accorge in casi rarissimi e "abnormi", e non è nè invasivo nè fastidioso, e con un minimo di "tecnica" (come già descritto) quando appare ci si mette tranquillamente una pezza, per quel momento specifico.
Adesso non venitemi a dire che comprate un 1200 per passeggiare a 1600 giri, perchè vi mangio le orecchie, siete falsi e ridicoli come monete da 3 euro :lingua: Oppure cagacazzo nel profondo.
Fatelo con qualsiasi altra Crossover di 1200/1300 cc con potenza over 140 cv (non tiratemi fuori lo scooter 1100 AT Honda, please, che è robetta per Rider sul viale del tramonto...), e vediamo che fine fate...
Per Pigi ciucciamentine piedidolci: ora che il cambio ha "lavorato" un pochino, è mooolto più morbido, preciso, netto e con corsa più corta rispetto al cambio (e alla relativa "durezza" del TSA) della precedente. Stasera la ho guidata con le scarpe da ginnastica con la tomaia "a rete", per dire...
Se guido la XRT con le scarpe di stasera, mi ferisco l'alluce e tempo 10 cambiate faccio il buco sulla punta della scarpa, dove aziono il puntalino...
roby6001
15/04/2022, 06:46
Gli stai spiegando la moto nei minimi particolari[emoji122][emoji122]cosa vogliono di piu'..[emoji122][emoji106]
PS..ciucciamentine,era da un po' che non lo dicevi!![emoji16][emoji16]
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Non ci sono più i motociclisti rudi e puri di una volta…:laugh2:
Chi ha avuto modo di guidare (o meglio ancora di possedere) una moto a 2T di vecchia generazione, si è sicuramente ritrovato in questo discorso.
In inverno, con la carburazione che si modificava (dimagriva) a causa del freddo, il minimo faceva un po’ quel cazzo che gli pareva.
Spesso e volentieri “stallava” a 2000 (e più) giri per parecchi secondi, prima di scendere al regime minimo corretto (solitamente 1500-1800 giri, a seconda del motore).
Era abbastanza normale sentire la moto procedere “da sola” in prossimità degli incroci (semafori, rotonde).
Una abitudine che si “assorbiva” immediatamente.
I precisini come il sottoscritto regolavano la vite aria (oppure alzavano di una tacca lo spillo conico) a fine autunno per attenuare questa tendenza, ma lo stallo non spariva del tutto, mai se il motore non era in temperatura (e in inverno un 2T fatica ad andare in temperatura….).
Ritengo pertanto questa caratteristica un plus delle moto moderne (lo fa anche la Tiger 900), e sono certo che salverà (o ha già salvato) molti culi nelle situazioni di sfiga (“ciuff” in rotonda, ad esempio).
Modulate la frizione fratelli, modulate, e tutto sembrerà più semplice e soprattutto sicuro.
:biggrin3:
Allora, ripresa in mano stasera per andare al fare il pieno, prima dell'arrivo sei tester "serali" (apertura fino alle 21)
......Fatelo con qualsiasi altra Crossover di 1200/1300 cc con potenza over 140 cv (non tiratemi fuori lo scooter 1100 AT Honda, please, che è robetta per Rider sul viale del tramonto...), e vediamo che fine fate...
Per Pigi ciucciamentine piedidolci: ora che il cambio ha "lavorato" un pochino, è mooolto più morbido, preciso, netto e con corsa più corta rispetto al cambio (e alla relativa "durezza" del TSA) della precedente. Stasera la ho guidata con le scarpe da ginnastica con la tomaia "a rete", per dire...
Se guido la XRT con le scarpe di stasera, mi ferisco l'alluce e tempo 10 cambiate faccio il buco sulla punta della scarpa, dove aziono il puntalino...
.....non capisco la domanda.... Lo potevo fare con l'XX che era rapportato lungo e venne cronometrato a 303 Km/h (a Nardò) , lo facevo con la tiger 1200 di prima, lo puoi fare con con il mille Kawasaki della Versys che qualche cavallino ce l'ha anche lui, lo puoi fare - OVVOVE :cry: - con le mammellone del GS, boh, con questa, se capita di scendere sotto ai duemila giri, ti scomunicano, ti tolgono la cittadinanza, la regina ne ha a male??
Quanto al cambio, lieto che sia migliorato, almeno quello! :biggrin3:
Blacktwin
15/04/2022, 09:32
Pigi, non sto dicendo che che se capita di scendere sotto i 2.000 ti scomunicano, sto dicendo che non è la "norma" (per questa categoria di moto, ma per una Benelli Leoncino 500 probabilmente lo sarà), e, nel caso della Tiger 1200 T-Plane puoi spingerti fino a 1600-1500 giri con un sistema di "antistallo" che ti aiuta a non fare figure barbine in rotonda o nei tornanti, o peggio ritrovarti in situazioni pericolose ("ciof" e caduta in rotonda, col furgone di muratori bergamaschi che sta arrivando a 70 all'ora...). Non tutti sai hanno la perizia di portare in scioltezza una 1200cc a 1.600 rpm, ma manco un 900 (ieri in partenza dal piazzale per un test drive con Street Twin 900: manovrina a 90° gradi per immettersi sulla strada, e ciof, Rider a terra...), non credere che "come lo fai da anni tu" questo sia la norma...
Anche perchè non puoi farlo con tutte le moto: prova a farlo con un KTM 1290, o un Multistrada 1260 V2... tu hai portato ad esempio 4 cilindri (XX e Kawa Versys 1000) il GS (quale? il 1200 aria-olio si, il primo 1200 LC no, e non so il 1250 attuale, ma non ci giurerei...), e il Triple 1200 fasato a 120° della XCX, che era il Principe dei motori, una frazione del 6 e del 12 cilindri, i motori migliori come "linearità" di funzionamento fin dai regimi di minimo.
Ma poi, inutile che la fai lunga, Mentos: a 1.600 rpm ci vai una volta ogni morte di papa (giusto per gratificarti e dirti "che figo, questa moto ci riesce"), non è la norma di spostamento in sella, con qualsiasi moto, e in particolare con un Crossover 1200 prestazionale (sono sicuro che il Guzzi V85 TT ci riesce benissimo, ma non è un 850 e non certo prestazionale... se lo fai col Multistrada 950, non ci riesci, sotto i 2.500 giri devi prendere la frizione in mano)... ma se insisti, ed è il tuo modo normalmente di guidare e spostarti in moto, ora capisco perchè ti sei comprato lo scooter col cambio automatico :lingua::laugh2:
... ma se insisti, ed è il tuo modo normalmente di guidare e spostarti in moto, ora capisco perchè ti sei comprato lo scooter col cambio automatico :lingua::laugh2:
....e pensa invece che con il tagliaerba della Honda, dai duemila giri è bene starci lontano altrimenti mi si muovono le capsule, e poi chi lo sente il mio dentista??? :w00t:
Blacktwin
15/04/2022, 09:55
....e pensa invece che con il tagliaerba della Honda, dai duemila giri è bene starci lontano altrimenti mi si muovono le capsule, e poi chi lo sente il mio dentista??? :w00t:
Coooooooooosa?????????
Mi stai dicendo che col tuo tagliaerba dotato di variatore camuffato da cambio automatico, devi stare ben sopra i 2.000 rpm sennò ti cascano le capsule dei denti? :blink::laugh2::laugh2:
2 cose:
1- cambia dentista (o digli che cambi il fornitore dei materiali : evidentemente usa "materiai falsi" come diciamo in veneto)
2- metti l'erba sintetica in giardino, e butta via quel tagliaerba del C...
:biggrin3:
mototopo67
15/04/2022, 11:09
Dai Pigi...caccia sti 30000 euro e non rompere le @@@@
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Lilliput
15/04/2022, 11:49
:risatona: sembrate delle vecchie comari che si prendono amabilmente (ed amichevolmente) per il culo...
Togli il sembrate….
:laugh2::laugh2:
Vale46EVO
15/04/2022, 12:45
Quando una Donna è "acida" si dice che dovrebbe prendere qualche volatile in più per addolcirsi...
Qui si nota che (sul sesso dovremmo approfondire) vi manca la moto...su su non fate così, pensate a noi che sto week andiamo in moto :lingua::laugh2:
Blacktwin
15/04/2022, 13:03
:risatona: sembrate delle vecchie comari che si prendono amabilmente (ed amichevolmente) per il culo...
Ma lo siamo!!! :laugh2:
... poi con Pigi ho un rapporto speciale e consolidato, anche per via del XX :biker:
(Vale, non so Pigi - che col fresco tira fuori il plaid e accende il caminetto in casa, e chiude il tagliaerba in garage fino alla estate successiva... - ma io in moto ci vado sempre... anche non Triumph, ma di sicuro non tagliaerba col variatore :biggrin3:)
:linguaccia2:
sembrate delle vecchie comari che si prendono amabilmente (ed amichevolmente) per il culo...
....comari si, vecchia sarai te! :linguaccia2:
Quando una Donna è "acida" si dice che dovrebbe prendere qualche volatile in più per addolcirsi...
Qui si nota che (sul sesso dovremmo approfondire) vi manca la moto...su su non fate così, pensate a noi che sto week andiamo in moto :lingua::laugh2:
....mannò, non manca la moto, col primo tepore è iniziata anche la mia stagione, domenica scorsa prima uscita dopo il letargo invernale, 780 km e senza nemmeno i crampi all'indice della mano sinistra che uso per salire di marcia. Se avessi fatto 780 km alla prima uscita con la Tiger, vi starei scrivendo dal sanatorio di Sondalo! :risate2:
Vecchie comari :biggrin3:, volevo dirvi che oggi sono passato dal concessionario di Bologna per un aggiornamento alla centralina della mia Tiger 900, dopo la quale il “fenomeno” del minimo alto si è apprezzabilmente (anche se in misura minima) attenuato.
Molto probabilmente al prossimo aggiornamento opereranno la stessa cosa anche sulla 1200.
:oook:
mototopo67
15/04/2022, 17:50
Io per fare solo 780 km non la metto neanche in moto............anche perché non c'è l'ho!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Blacktwin
15/04/2022, 22:35
... per un aggiornamento alla centralina della mia Tiger 900, dopo la quale il “fenomeno” del minimo alto si è apprezzabilmente (anche se in misura minima) attenuato.
Molto probabilmente al prossimo aggiornamento opereranno la stessa cosa anche sulla 1200.
:oook:
La nostra Demo, ora che ha percorso poco oltre 800 km, ha "calibrato" autonomamente l'antistallo a 1500-1600 rpm, e direi che va benissimo così... voglio proprio vederlo il "fenomeno" che va in giro a meno di 1600 rpm con un Crossover 1200cc da 150 cv...
io gli strapperei la patente... o se proprio in vena di gentilezza, gli consiglierei di comprarsi il tagliaerba di pigi col cambio automatico, così risolve il problema di non saper usare un motore con le marce... :dubbio:
Tigersky
16/04/2022, 07:41
Ragassuoli, provata ieri x 1hetta…
Triumph RomaGrA…
C’è tutto cio che avete descritto come una ricetta medica…elastica sotto 4500 e sopra 150 cavalli che urlano. Divertentissima davvero.
Vengo XCA…la differenza si sente eccome.
Ai bassi sembra di guidare una AT( passatemi il paragone), superata la soglia fatidica sembra di stare a bordo di una KTM, il motore comincia a ruggire davvero.
Provate le mappature e il dumping. C’è tutto quello che chiedo in una moto. Da una tranquilla ragazza che vuole le coccole a una assatanata di c…o [emoji28][emoji1787] che vuole essere cavalcata.
Sono vere le leggere turbolenze dovute al dimagrimento del plexi, ma non danno fastidio x quanto mi riguarda, x le vibra, ci sono, ma superata la soglia di coppia e sono, a mio avviso, davvero divertenti xche corrispondono ai cavalli che vengono fuori, ed è godereccia la cosa, sembra una superduke. Detto cio, Non so come interpretate voi la moto( in generale) ma credo che non si vada in giro a “spiottare” come dei dannati…x ore ed ore, km su km. Dando di gas, immagino sulle uscite domenicali in gruppo, diciamo che secondo me non disturbano e sono divertenti xche corrispondo alla potenza che vien fuori, e comunque non sono fastidiose(x quanto mi riguarda). A velocità umane e consone è una moto davvero comoda e divertente.
È una moto sportiva che puoi fare davvero tutto a seconda dello stato d’animo con cui accendi il quadro la mattina, dopo una belle tro…ta , vai sereno, se devi andare a trom…re te carica come asino ingrifato [emoji1787]
Precisissima nelle traiettorie, frenata superlativa ( all’inizio bisogna prenderci il…dito), cambio ancora rigido ma dovuto ai pochi km, anche la xca mi ha dato lo stesso effetto, dopo i 10 mila era il cambio che tutti noi conosciamo. Decisamente piu leggera e manovrabile( direi una bicicletta) sia nel traffico romano che su extra urbana, davvero ottimo risultato. Per il calore…sparito. X sentirlo un attimo, bisogna allargare le cosce come una porno star, le chiappe ringraziano per la sella eccezionale, la strumentalizzazione diciamo passabile, durante la marcia non si capisce in che mappatura sei se ti trovi in altri info di viaggio . Nella xca compariva il fumetto nel cerchietto con il ride mode impostato, sulla GT non ho trovato questo dettaglio, ma forse non sono stato capace io di visualizzare la cosa, se non lasciando visualizzato la pagina ride mode. Ovviamente joystick efficace come nella xca, a mio avviso miglior sistema della categoria, info chiarissime durante il viaggio.
Triangolazione rider perfetta x me, (h1,85), anche con guida in piedi…se tanto mi da tanto sulla rally ci sto come il RE di denari.
A mio avviso hanno fatto una moto completa.
Ora fate voi…ribadisco cio che ho scritto qualche gg fa, se il mercato non apprezza e da riscontro a questa moto…c’è davvero gente in giro che può guidare solo benelli e…GS [emoji1787][emoji23][emoji56]
Con affetto….
Tigersky [emoji8]
Tigersky
Timariesci
16/04/2022, 07:42
Blacktwin perdona se dissento, ma ti inviterei a Genova in coda sulla sopraelevata a passare con fare trialistico tra la macchine e sono certo che le tue affermazioni sullo strappare patenti le rivedresti, certe volte 2000 giri mentre stai schivandoti tra due macchine sono tropp,i ed il saltello in avanti non aiuta ma peggiora la situazione, questa è la mia opinione.
Comunque dopo i primi di maggio avrò la moto a disposizione per una mezza giornata e magari nel frattempo sarà migliorata.
mototopo67
16/04/2022, 09:27
Con questa mania di fare le moto o i mezzi in generale a prova di stupido, chi guida da 30 anni e ha un minimo di capacità si trova tra le mani qualcosa sulla quale non ha più il completo controllo...e personalmente mi infastidisce non poco.
Ma non ci sono alternative, a meno di non potersi permettere una seconda moto...magari un bel Tiger 955 del 2001 con scarico Racing originale Triumph...mai fastidioso e con un sound da pelle d'oca.
In merito alla guida nel traffico, per quello utilizzo un Majesty 400.
Fortunatamente la moto la utilizzo solo in extraurbano, quindi potrò apprezzare più i grandi pregi e fregarmene dei pochi difetti
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
headless
16/04/2022, 10:08
Con questa mania di fare le moto o i mezzi in generale a prova di stupido, chi guida da 30 anni e ha un minimo di capacità si trova tra le mani qualcosa sulla quale non ha più il completo controllo...e personalmente mi infastidisce non poco.
Ma non ci sono alternative, a meno di non potersi permettere una seconda moto...magari un bel Tiger 955 del 2001 con scarico Racing originale Triumph...mai fastidioso e con un sound da pelle d'oca.
sto pensando di riprendermi anch'io una 955i. ne ho già avute 3 :dubbio:
FabExpo63
16/04/2022, 11:03
Ciao, io sono alto 1,94 m e ieri durante la prova su strada non toccavo per un paio di cm i deflettori. C'è da dire però che mentre sulla mia moto attuale (Tiger 1050) non sento ancora il caldo del motore, con la 1200 avevo l'aria calda sulle gambe. Bisognerebbe vedere in luglio/agosto...
mototopo67
16/04/2022, 12:00
Penso che per quanto possano aver migliorato la dissipazione del calore, non possono su una euro 5 averlo completamente eliminato...l'importante è che con le temperature estive non sia più fastidioso, in certe situazioni, come prima.
Vale46EVO
16/04/2022, 17:08
:cipenso::cipenso: sbaglio, oppure è ora di aggiornare il censimento con le nuove Tigrotte?
Della tua Mototopo non ne sai ancora nulla?
mototopo67
16/04/2022, 17:20
L'unico che l'ha ritirata è Alfonso, che ho aggiornato...in merito alla mia, Triumph dice entro metà maggio
Vale46EVO
16/04/2022, 17:27
L'unico che l'ha ritirata è Alfonso, che ho aggiornato...in merito alla mia, Triumph dice entro metà maggio
Mi sembra che anche l'utente Cirons abbia ritirato un GT Pro nera (ne parla nell'altro 3d)
Dai tieni duro...magari ti fanno la sorpresa è arriva prima :oook:
mototopo67
16/04/2022, 17:40
Hai ragione, ma al momento non ha fornito i dati per essere censito e non lo ha richiesto.
Ma quanto è bella Rally?
https://i.ibb.co/nk4SKmH/91af067c15ac457dbefe0dc65b3995d6.jpg (https://ibb.co/Jk8PStf)
no image available logo (https://imgbb.com/)
paolobek
17/04/2022, 08:25
Ciao a tutti,
Dopo 5 anni di ktm 1090 sono andato a provare il Tiger 1200, e devo dire che mi ha piacevolmente impressionato, anche se l erogazione de vtwin rimane sempre bella tamarra e più brusca, come piace a me che sono tamarro nell animo.
Mi piace molto il cambio di carattere al cambiare di RM, la maneggevolezza è spettacolare, dove non mi sono trovato molto è il freno motore, ma al momento sono tarato sul K, e poi sarebbe da testare meglio sugli alti regimi, effettivamente anche sul vecchio 800 a bassi regimi il freno motore era pochino.
Nel complesso devo dire bella moto un po' più educata e signora, rispetto alla mia attuale teppista da strada.
Vale46EVO
17/04/2022, 08:58
Ciao a tutti,
Dopo 5 anni di ktm 1090 sono andato a provare il Tiger 1200, e devo dire che mi ha piacevolmente impressionato, anche se l erogazione de vtwin rimane sempre bella tamarra e più brusca, come piace a me che sono tamarro nell animo.
Mi piace molto il cambio di carattere al cambiare di RM, la maneggevolezza è spettacolare, dove non mi sono trovato molto è il freno motore, ma al momento sono tarato sul K, e poi sarebbe da testare meglio sugli alti regimi, effettivamente anche sul vecchio 800 a bassi regimi il freno motore era pochino.
Nel complesso devo dire bella moto un po' più educata e signora, rispetto alla mia attuale teppista da strada.
Il KTM, come tutti i bicilindrici, è normale che abbiano più freno motore - oltre all'effetto OFF-ON - data dalla loro conformazione.
Però il 3 cilindri è veramente per palati fini...dolce e sormiona se ci vai a passeggio, esplosiva e coinvolgente se ti vengono "i 5 minuti" di mattisia :w00t::cool:
Ho avuto la fortuna di poter utilizzare anche il 4 clindri a V, ho avuto una SMT con la quale mi sono veramente divertito.
Poi provato questo motore prima sull'800 poi sul 1200, alla fine sono ritornato alla miglior moto (per me) che potessi avere.
Questa nuova non mi piace (ma ripeto per me) per una serie di conformazioni che non soddisfano quello che voglio io oggi in una moto.
Ma se dovessi cambiare per forza, non prenderei in considerazione nessun'altra moto che non abbia un 3 cilindri sotto.
Ed ora via all'abbuffata Pasquale :festaaa::homer::bravissimo_:
Lamps
Boh, il discorso di complica con l’introduzione del T-Plane.
Sul 900cc la configurazione a scoppi irregolari crea una moto a due facce, “bicilindrica” sotto e tricilindrica “vera” sopra i 6000 giri.
Sul 1200 molto probabilmente non hanno voluto strafare, e non hanno sfruttato appieno le potenzialità di questa configurazione, altrimenti (presumo) avrebbero fatto saltar via i tombini dalle strade ad ogni accelerata.
:laugh2:
Provata giovedì scorso.
Gran bel mezzo (peso / sospensioni / cambio / sella / sound).
Notevolissimo passo avanti rispetto alla sua progenitrice.
[emoji1319][emoji1319][emoji1303]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220419/991d490faac357233eb0a83982a58129.jpg
Blacktwin
19/04/2022, 10:21
Blacktwin perdona se dissento, ma ti inviterei a Genova in coda sulla sopraelevata a passare con fare trialistico tra la macchine e sono certo che le tue affermazioni sullo strappare patenti le rivedresti, certe volte 2000 giri mentre stai schivandoti tra due macchine sono tropp,i ed il saltello in avanti non aiuta ma peggiora la situazione, questa è la mia opinione.
Comunque dopo i primi di maggio avrò la moto a disposizione per una mezza giornata e magari nel frattempo sarà migliorata.
Ma davvero credi che Genova - o la sua Sopraelevata - sia "il peggio" per quanto riguarda il traffico?
Sei mai stato a Cassino nell'ora di punta? Oppure a Maddaloni, alle 8 del mattino? E che dire di Terracina, dove a mezzogiorno o alle 19 con lo struscio non è tanto una impresa fare il chilometro del Corso principale in 30 minuti, quanto riuscire a farlo senza "toccatine" date o subite...
Dai, sii serio...
E continuando con l'essere seri, secondo te una Crossover 1200 come la Tiger è stata pensata, sviluppata, messa a punto e ottimizzata per l'uso nel centro cittadino all'ora di punta?
Caspita, una manica di progettisti e tecnici di m... allora, dato che ci sono molte moto (anche in cima alle classifiche di vendita) che nell'ambito cittadino sono una rogna divina da guidare, nello slalom tra le auto... E togli dalla lista pure la Honda Africa Twin, grazie a Pigi che ci ha illuminato sul fatto che è bene stare mooolto lontani dai 2.000 rpm con questo best seller della categoria...
(aggiungo: forse ti sei perso il post dove ho rilevato che, con il procedere del chilometraggio, la GT Pro si è "autotarata" portando l'antistallo a 1.600/1.500 rpm, quindi ben al disotto dei 2.000 rpm, che comunque non costituivano un "fastidio" per chi in moto un minimo ci sa andare, e sà usare in maniera coordinata e calibrata il trittico gas-frizione-freno post nel traffico. Certo, se uno invece "è portato in giro dalla moto" (come molti ne vedo in giro, troppi purtroppo...) allora qualche problemino lo ha, indubbiamente. Ma non sono cose che vanno ad ascriversi nei "limiti" della moto (che sia un modello Triumph, Honda, KTM ecc ecc), ma piuttosto a limiti ed incapacità di chi la conduce)
In citta se servono le due ruote si va in scooter o in vespa....escludendo i tratti necessari durante i viaggi.
Non mi sognerei mai di usare un 1200 regolarmente per tratti cittadini....sia per scomodità sia per preservarlo...( a nessuna moto fa bene viaggiare costantemente a basse velocità sopratutto nei periodi estremamente caldi).
Io ho due moto ma nei tratti urbani uso la vespa anche se il mio tiger 1050 lo puoi usare sotto i 2000 giri senza il minimo problema...
Oggi sono andato per provare la 1200.
Niente, nada, era da tagliando e la frizione è stata strapazzata troppo da qualche “tester”, pertanto moto inutilizzabile perché slittava…
Du maron Alen Delon.
:cry:
Timariesci
19/04/2022, 23:18
Blacktwin, mi conosci? sai chi sono?, cosa faccio ? in un solo post ti sei permesso di darmi anche se in modo "velato" dell'incompetente, dell'incapace e dello stupido.:incaz:
Tu, da quanto hai scritto in altri post, lavori in una concessionaria Triumph a Padova, che tu debba sminuire i difetti di un mezzo ci sta ma che tu offenda chi evidenzia dei difetti grandi o piccoli che siano non mi sta bene.:incaz:
Io la moto la uso 365 giorni all'anno sia in città che fuori e per un buon 50% con viaggi per lavoro anche di 1200 / 1500 km in un giorno vedi ad esempio i Genova-Monfalcone-Genova oppure i Genova - Saint Nazaire oppure Genova-Kiel per risolvere problematiche di installazione / progettazione di Datacenter nelle navi in costruzione, per questo mio uso "professionale" sono magari più sensibile a certi difetti e a certe cavolate tipo la limitazione di velocità che ho dovuto fare togliere dalla mia per potere tenere medie che mi permettano di raggiungere le mie destinazioni di lavoro, non stiamo a discutere di Velox punti e costi benzina, quando mi muovo è già tutto preventivato compreso eventuali multe che dovessero arrivare.
Perché non vado con altri mezzi? semplice molte volte non c'è il tempo di prendere un mezzo diverso e poi io non salirò mai più su un aereo o un qualunque mezzo che voli.
Tra due settimane mi ridanno per una giornata la moto e se la moto sarà a posto lo dirò così come ho detto che quella che ho provato non lo era tutto, magari l'invasivo antistallo si sarà miracolosamente registrato come è successo alla vostra, speriamo che nel frattempo non cominci il balletto della spia olio come succede sull'altra moto dotata dello stesso motore, azz, forse non lo dovevo dire, così almeno mi prenderò una altra serie di insulti dal Blacktwin.
Blacktwin, se per caso sarai al seguito di Luca il 1 maggio al Paletti di Varano cerca del N°59 cat. 1000 Race Attack oppure una Tiger 1200 XRT bianca trivaligiata magari ci conosciamo e chiariamo davanti ad una birra oppure un caffè le nostre diversità di vedute.
Marco
Blacktwin
20/04/2022, 09:45
Francamente, non capisco la tua reazione.
E a rileggermi proprio non mi riesce di trovare dove io ti abbia dato dell'incompetente, dell'incapace, o dello stupido.
Ho scritto che non esiste solo la sopraelevata di Genova come zona di traffico particolarmente densa, ma ci sono moltissime realtà anche peggiori, e senza andare in grosse città capoluoghi di Regione, o Provincia... significa darti dello stupido?
Ho scritto che una Crossover da 1200cc come la Tiger (e tutte le sue competitor sul mercato) non sono certamente pensate, sviluppate, ottimizzate e messe a punto per spostarsi a passo d'uomo nel traffico congestionato dell'ora di punta. Significa darti dell'incompetente?
Ho scritto che se una moto con l'antistallo tarato a 2.000 rpm (ma che poi, col procedere del chilometraggio, si è stabilizzato sui 1.500/1.600 rpm) dà problemi di conduzione nel traffico, allora il "problema" non è della moto, ma di chi è alla guida; ci sono molte moto che non scendono manco sotto i 2.500 rpm (sennò si spengono...) almeno da 50 anni a questa parte (vedi per esempio le pluricilindriche 2T degli anni 70) fino alle attuali (tipo le Ducati Twin prima dell'avvento della fasatura variabile), eppure le abbiamo guidate senza problemi.
Significa darti dell'incapace?
Secondo me no, significa dare dell'incapace a quelli che li vedi in effetti in grossa difficoltà in quei frangenti, tanto che alcuni finiscono col lo "stallare" il motore e cadere... Tu come li definiresti? Bravi, ma con una moto che ha dei grossi limiti? O mal progettata?
Non era certo rivolto a te, che appunto manco ti conosco, ma a quel "gruppo" numeroso che capita spesso di vedere in giro per le strade; se tu ti senti preso nel gruppo, è un problema tuo, ma non è certo una mia mancanza di rispetto nei tuoi confronti.
Luca ha la sua passione come è giusto che sia, ma io ho già dato molti anni fa, come pilota prima, poi come Team Manager di una Squadra Aprilia schierata nel massimo campionato internazionale Superstock, e infine come Tecnico di Assistenza in Pista per conto di una nota Casa Italiana di Sospensioni, per cui dopo anni e anni di frequentazione delle piste di tutto il mondo, oggi i finesettimana faccio altro...
Auguri per una bella stagione di gare, piena di soddisfazioni e successi.
Dovete provare il traffico a Milano, anzi invito tutti i Milanesi con il traffico che ce, di non comperare le moto mastodontiche ,solo i scuter.:oook::lingua:
headless
20/04/2022, 10:54
Anche la Tiger 660 si difende bene nel traffico cittadino ma lo affronto solo se costretto
Dovete provare il traffico a Milano, anzi invito tutti i Milanesi con il traffic:w00t:o che ce, di non comperare le moto mastodontiche ,solo i scuter.:oook::lingua:
Fate come me... quando c'è traffico io scendo e la spingo a mano :w00t: :w00t:
Francamente, non capisco la tua reazione.
E a rileggermi proprio non mi riesce di trovare dove io ti abbia dato dell'incompetente, dell'incapace, o dello stupido.
Ho scritto che non esiste solo la sopraelevata di Genova come zona di traffico particolarmente densa, ma ci sono moltissime realtà anche peggiori, e senza andare in grosse città capoluoghi di Regione, o Provincia... significa darti dello stupido?
Ho scritto che una Crossover da 1200cc come la Tiger (e tutte le sue competitor sul mercato) non sono certamente pensate, sviluppate, ottimizzate e messe a punto per spostarsi a passo d'uomo nel traffico congestionato dell'ora di punta. Significa darti dell'incompetente?
Ho scritto che se una moto con l'antistallo tarato a 2.000 rpm (ma che poi, col procedere del chilometraggio, si è stabilizzato sui 1.500/1.600 rpm) dà problemi di conduzione nel traffico, allora il "problema" non è della moto, ma di chi è alla guida; ci sono molte moto che non scendono manco sotto i 2.500 rpm (sennò si spengono...) almeno da 50 anni a questa parte (vedi per esempio le pluricilindriche 2T degli anni 70) fino alle attuali (tipo le Ducati Twin prima dell'avvento della fasatura variabile), eppure le abbiamo guidate senza problemi.
Significa darti dell'incapace?
Secondo me no, significa dare dell'incapace a quelli che li vedi in effetti in grossa difficoltà in quei frangenti, tanto che alcuni finiscono col lo "stallare" il motore e cadere... Tu come li definiresti? Bravi, ma con una moto che ha dei grossi limiti? O mal progettata?
Non era certo rivolto a te, che appunto manco ti conosco, ma a quel "gruppo" numeroso che capita spesso di vedere in giro per le strade; se tu ti senti preso nel gruppo, è un problema tuo, ma non è certo una mia mancanza di rispetto nei tuoi confronti.
Luca ha la sua passione come è giusto che sia, ma io ho già dato molti anni fa, come pilota prima, poi come Team Manager di una Squadra Aprilia schierata nel massimo campionato internazionale Superstock, e infine come Tecnico di Assistenza in Pista per conto di una nota Casa Italiana di Sospensioni, per cui dopo anni e anni di frequentazione delle piste di tutto il mondo, oggi i finesettimana faccio altro...
Auguri per una bella stagione di gare, piena di soddisfazioni e successi.
senza andare troppo indietro anche un ktm 1190 sotto i 3000 nel traffico è inutilizzabile oltre a cuocerti le parti intime in 5 min....:laugh2:
E da provare, non e una cattiva idea per non rinunciare ai mastodonti. che per me non esiste.:w00t::w00t: .
Fate come me... quando c'è traffico io scendo e la spingo a mano :w00t: :w00t:
Vale46EVO
20/04/2022, 18:32
La mia quando vede un autostrada o il centro città, si imbizzarisce, mi disarciona e mandandomi a fanc.lo se ne va da sola:blink: :ph34r:
Bastarda:laugh2::biggrin3:
Timariesci
20/04/2022, 21:21
Luca ha la sua passione come è giusto che sia, ma io ho già dato molti anni fa, come pilota prima, poi come Team Manager di una Squadra Aprilia schierata nel massimo campionato internazionale Superstock, e infine come Tecnico di Assistenza in Pista per conto di una nota Casa Italiana di Sospensioni, per cui dopo anni e anni di frequentazione delle piste di tutto il mondo, oggi i finesettimana faccio altro...
Auguri per una bella stagione di gare, piena di soddisfazioni e successi.
Blacktwin allora sono io che avrò interpretato male, scrivendo e leggendo possono capitare dei fraintendimenti fine della questione, rimane comunque valido il discorso birra - caffè.
Per il discorso gare non sono io il pilota ma mio figlio che dopo avere fatto una apparizione a settembre scorso a Cremona, dove abbiamo conosciuto Luca, ha deciso di provare a fare il MES, spero che possa divertirsi e fare dei buoni risultati.
Anche se certamente a livelli inferiori rispetto ai tuoi pure io "ho già dato" sia come pilota di regolarità negli anni 80 sia, negli anni dal 95 al 98, come direttore sportivo di un piccolo team, col quale ho collaborato per 3 anni nei quali abbiamo ottenuto 2 primi ed un secondo posto finali nel campionato Moto Estate con una Aprilia RS 125 SP gestita e preparata da noi, bei tempi.
Ciao
Marco
Blacktwin
21/04/2022, 09:17
[QUOTE=Timariesci;7729267]
Per il discorso gare non sono io il pilota ma mio figlio /QUOTE]
Ah, allora "daje er gass" a tuo figlio! :oook:
Desmonio
21/04/2022, 10:20
La mia quando vede un autostrada o il centro città, si imbizzarisce, mi disarciona e mandandomi a fanc.lo se ne va da sola:blink: :ph34r:
Bastarda:laugh2::biggrin3:
si ho sentito dire che alcune triumph disarcionano il conducente spontaneamente
si ho sentito dire che alcune triumph disarcionano il conducente spontaneamente
Confermo :ph34r:
mototopo67
21/04/2022, 14:00
Solo quelle con più di 100000 km?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Vale46EVO
21/04/2022, 15:36
Solo quelle con più di 100000 km?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
:cipenso: azz...sento Triumph allora se devono fare un richiamo generale, la mia ha solamente poco meno di 18.000km :ph34r::blink:
qua tutto tace, nessun nuovo arrivo ?
Lilliput
21/04/2022, 17:23
qua tutto tace, nessun nuovo arrivo ?
...attesa febbrile ... la mia è stata fatturata ed è in viaggio ... l'hanno avvistata sulla manica su una barchetta a remi:cry:
Beh, almeno non è su un container fermo al porto di Shangai…
:biggrin3:
Vale46EVO
21/04/2022, 18:24
...attesa febbrile ... la mia è stata fatturata ed è in viaggio ... l'hanno avvistata sulla manica su una barchetta a remi:cry:
Avviso uno dei titolari delle aziende di autotrasporti che lavorano per me e che fanno quella tratta, di intercettarla e consegnartela il più velocemente possibile :oook:
Lilliput
21/04/2022, 18:34
Vi ringrazio per il sostegno e confermo che l'attesa della moto non è essa stessa la moto :botteee:...
Per fortuna il prossimo week lungo è previsto brutto tempo ... pensavo arrivasse questa settimana ed invece nisba ... se anche domani si materializzasse non farebbero in tempo ad allestirla, immatricolarla e consegnarmela sabato ...
Quindi ci vuole un bufera di 3 gg che renda impossibile anche solo il pensiero di uscire in moto e mi faccia avere meno rimpianti:biggrin3:.
Ad ogni modo ormai ci siamo .. penso la mia sarà la prima GT Explorer ad essere consegnata in Italia, o per lo meno non ho avuto notizia di altre in giro. Non ne ho ancora neanche mai vista una nera in foto ... solo blu ... sono molto curioso di vedere che effetto fa, allestita come l'ho allestita io...
Spero che non abbiano organizzato una spedizione singola solo per la tua ma magari la facciano viaggiare in compagnia...:oook:
Lilliput
21/04/2022, 18:51
Spero che non abbiano organizzato una spedizione singola solo per la tua ma magari la facciano viaggiare in compagnia...:oook:
può essere ... la tratta è quella!!! ma se ciò fosse il tuo concessionario dovrebbe saperlo ormai... dovrebbero apparire sul terminale prima il telaio e successivamente la fattura
mototopo67
21/04/2022, 19:29
penso la mia sarà la prima GT Explorer ad essere consegnata in Italia...
Quasi...
https://www.facebook.com/1616477044/videos/pcb.3098129837095758/1581278728939617
https://i.ibb.co/LtbBg2P/276152827-10224475649151540-5223068289595092468-n.jpg (https://ibb.co/zRjC205)
https://i.ibb.co/896hGwz/278311568-10224475648511524-2494404738973031491-n.jpg (https://ibb.co/VT2KbGH)
Arrivate oggi in conce Magnoni Gallarate GT EXPLORER Blu splendite e imponenti .:oook:
Vi ringrazio per il sostegno e confermo che l'attesa della moto non è essa stessa la moto :botteee:...
Per fortuna il prossimo week lungo è previsto brutto tempo ... pensavo arrivasse questa settimana ed invece nisba ... se anche domani si materializzasse non farebbero in tempo ad allestirla, immatricolarla e consegnarmela sabato ...
Quindi ci vuole un bufera di 3 gg che renda impossibile anche solo il pensiero di uscire in moto e mi faccia avere meno rimpianti:biggrin3:.
Ad ogni modo ormai ci siamo .. penso la mia sarà la prima GT Explorer ad essere consegnata in Italia, o per lo meno non ho avuto notizia di altre in giro. Non ne ho ancora neanche mai vista una nera in foto ... solo blu ... sono molto curioso di vedere che effetto fa, allestita come l'ho allestita io...
La bufera c’è, quindi siamo a posto.
:dry:
Lilliput
21/04/2022, 20:04
La mia sarà allora la prima GT Explorer NERA [emoji12]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
mototopo67
21/04/2022, 21:42
Per fare il rodaggio magari me la vieni a fare vedere :biggrin3:
Il primo mini raduno...tu e Alfonso!
Per fortuna il prossimo week lungo è previsto brutto tempo ... Quindi ci vuole un bufera di 3 gg che renda impossibile anche solo il pensiero di uscire in moto e mi faccia avere meno rimpianti:biggrin3:.
...che belle parole, ti ringrazio moltissimo anche a nome di tutti quelli che resteranno a casa perchè piove!.
...parafrasando il tuo dire, "ci vorrebbe che quando ti arriva la moto...." no dai, non arrivo a tanto, ti voglio bene e lo sai. Però un foruncolo su una chiappa che quando ti muovi in moto punge, ti ci vorrebbe, almeno alla prima uscita!:linguaccia2::risate2::mazzodifiori:
Lilliput
22/04/2022, 09:35
...che belle parole, ti ringrazio moltissimo anche a nome di tutti quelli che resteranno a casa perchè piove!.
...parafrasando il tuo dire, "ci vorrebbe che quando ti arriva la moto...." no dai, non arrivo a tanto, ti voglio bene e lo sai. Però un foruncolo su una chiappa che quando ti muovi in moto punge, ti ci vorrebbe, almeno alla prima uscita!:linguaccia2::risate2::mazzodifiori:
ah non sei contento di rimanere a casa anche tu nell'attesa che arrivi la mia moto???? Strano!!!:linguaccia::biggrin3:
Il tempo fa davvero cagare, e non viene certo voglia di uscire in moto.
Ne ho 5 qui che scalpitano…
:blink:
mototopo67
22/04/2022, 22:19
...all'estero hanno consegnato le prime Rally Explorer :biggrin3:
https://www.youtube.com/watch?v=uOfJDqWHkYU
We are the last, but not the least.
:laugh2:
mototopo67
23/04/2022, 07:56
https://i.ibb.co/55D2B90/20220421-165002.jpg (https://ibb.co/8j3X6BC)
Vale46EVO
23/04/2022, 10:02
ah non sei contento di rimanere a casa anche tu nell'attesa che arrivi la mia moto???? Strano!!!:linguaccia::biggrin3:
Avevo organizzato da oggi fino a Lunedì, 3 giorni in Chianti con visite enogastonomiche sull'asse dal tirreno all'adriatico:cry:
Tutto saltato per via del tempo e finalmente ho capito di chi è la colpa:incaz:
Roby, so dove abiti...sto arrivando! :demon:
mototopo67
23/04/2022, 11:23
A Bologna hanno una Rally verde in pronta consegna!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
A Torino hanno....diversa roba [emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
mototopo67
23/04/2022, 14:01
https://www.youtube.com/watch?v=6RNhV69_FEA
Lilliput
23/04/2022, 15:14
Avevo organizzato da oggi fino a Lunedì, 3 giorni in Chianti con visite enogastonomiche sull'asse dal tirreno all'adriatico:cry:
Tutto saltato per via del tempo e finalmente ho capito di chi è la colpa:incaz:
Roby, so dove abiti...sto arrivando! :demon:E sai che alla fine qui invece è bello???[emoji24][emoji24][emoji24]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=6RNhV69_FEAStefano ti avverto sempre più irrequieto ...[emoji28][emoji28][emoji28]... in ogni caso la Rally Explorer nera è BELLISSIMA ....a mio gusto ..[emoji7][emoji7][emoji7]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
mototopo67
23/04/2022, 15:46
...in realtà è meglio che passi ancora qualche giorno perché mi chiamino per dirmi che arriva....ho Gianluca a casa in quarantena e vorrei che fosse guarito del tutto...il mio pensiero adesso è che stia meglio...tutto il resto passa decisamente in secondo piano!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Vale46EVO
23/04/2022, 16:43
E sai che alla fine qui invece è bello???[emoji24][emoji24][emoji24]
Qui a Cremona temperature decisamente in calo e cielo grigio schifo e osservando le Webcam meteo nel centro Italia, ho fatto bene a disdire.
Vabbè dai, solidarietà con chi aspetta il nuovo "giocattolino" :cool:
Tigersky
25/04/2022, 12:03
Ma Rally Pro non ne ha preso nessuno?
Tigersky
Davvero strano ‘sto tempo.
Non si riesce ad avere un giorno normale.
Se c’è il sole, arriva un vento che ti porta via.
Se non c’è, piove e non piove….
Domani vado FINALMENTE a provare la Tiger 1200 GT Pro, la sorella maggiore della mia Tigerina.
So già che è spettacolare, ma devo far finta di non vedere/sentire/provare, altrimenti la scimmia è sempre aggrappata alla spalla.
Devo avere un mantra dentro che mi dice di continuo: “non si sente che pesa di più, ma pesa di più…”.
È un attentato al portafoglio.
:laugh2:
Buongiorno a tutti
Avrei una domanda riguardo ai riser della nuova Tiger 1200
La versione di preserie aveva il manubrio attaccato alla piastra di sterzo con due attacchi separati, nelle versioni provate durante la presentazione stampa e in quelle in vendita gli attacchi sono uniti nella parte superiore con una piastra unica con due diverse forme per versione Pro ed Explorer e sono attaccati alla piastra di sterzo in posizioni differenti.
Qualcuno di voi conosce il perchè di questa scelta?
Grazie
stefano
277674277675277676
mototopo67
26/04/2022, 09:32
Notato anche io ma non ne conosco i motivi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Posso pensare a un discorso "vibrazioni " e al diverso ingombro dei serbatoi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Serbatoio maggiorato per la explorer forse ?
Ho provato la Tiger 1200 GT Pro.
Devo ringraziare pubblicamente Triumph Bologna e nello specifico il venditore Lorenzo.
Avendo letto tutte le vostre recensioni, mi sono focalizzato sugli aspetti più semplici, e magari anche quelli più scontati.
Ma andiamo per ordine…
È una gran moto senza se e senza ma e ha pochissimi difetti, che si fa persino fatica a definire tali.
Con questa premessa evidenzierei quel (poco) che mi è piaciuto meno (notare il “piaciuto meno” al posto del “non mi è piaciuto”.…).
Inizio da un aspetto che nessuno ha preso in considerazione fino ad ora, e cioè il freno motore.
Ne ha davvero poco, sembra quasi un due tempi di antica memoria, e credo sia dovuto al sistema di “antistallo” che mantiene più alto del normale il regime minimo in rilascio.
In effetti è un po’ invasivo, e pur essendo abituato a quello della Tiger 900 (che è molto più “soft”) ne ho avvertito la presenza sin da subito, e lungo tutto il corso della prova.
Niente di tragico, ci si fa sicuramente l’abitudine con l’utilizzo quotidiano, ma a mio parere se lo attenuassero un filino farebbero solo bene.
Se non volete avvertirlo ad ogni semaforo, basta mantenere la frizione tirata (mentre scalate le marce) e il motore si manterrà al minimo standard.
Un’altra cosa che non mi piace tanto, ma che non incide per nulla sulla bontà generale del progetto, è il “tatanaglio” che emette il motore in partenza, cioè ai regimi appena sopra al minimo.
Ovvio, basta dare un po’ di gas e lo “scarabattolamento” sparisce come d’incanto, ma l’effetto “Kymco Xciting 500” non è proprio il massimo…
È che non te lo aspetti da una meraviglia del genere!
Cambio e frizione sono (all’apparenza) meno buoni di quelli della vecchia 1200, e anche della Tiger 900.
Non vanno male, che sia chiaro, ma le precedenti realizzazioni mi sono sembrate più a punto.
La frizione (a comando idraulico) è abbastanza dura da azionare, è meno modulabile di quella a filo e non mi è piaciuta più di tanto la forma ergonomica della leva.
Il cambio “clonka” parecchio di più di quello della 900.
Onestamente mi aspettavo qualcosa di ancora superiore, ma evidentemente il sistema cambio/trasmissione non lo è.
Va bene, lo ripeto, ma non fa gridare al miracolo.
Prima di sviscerare tutti i “maledetti pregi” che ha questa moto, vorrei parlare delle prestazioni, perché è un argomento interessante e variegato.
Ai bassi regimi il motore è molto amichevole, forse troppo amichevole per chi è abituato alle moto più cattive, ma alla fine della fiera è solo una sensazione, perché è una moto che fa tanta strada (rende) senza mostrare eccessi.
L’elettronica ha imbrigliato molto bene la sua potenza, e anche con il Riding Mode settato su Sport si guida “tranquillamente” persino in città.
Avevo chiesto a suo tempo come si comportava con i vari setting, proprio perché mi aspettavo una cosa del genere.
E difatti è proprio così, è una delle moto più friendly che abbia mai provato.
Attenzione, non lo considero un difetto ma un pregio, nel senso che la Tiger 1200 ti permette di fare strada (tanta strada) con il minimo sforzo.
Una cosa del genere non nasce per caso, ma è frutto di attentissimi studi nel reparto ingegneristico/progettuale della casa madre.
Se a questo ci aggiungiamo una qualità dinamica (telaio, sospensioni, freni, assetto) di livello top dei top dei top dei top, il quadro è bello che disegnato….
Di meglio non c’è, e come direbbe Andrea Mingardi … la GS la pòl andèr a spazèr la montagnòla!
Anche la strumentazione TFT riesce ad essere molto leggibile, ma non fornisce molte informazioni contemporaneamente.
Probabilmente si potrà modificare e aggiungere voci sul display, ma vi confesso che ho usato tutto il (poco) tempo a disposizione per godermi la “bestiola”, senza perdermi nelle tante schermate del Menu.
I comandi (a parte la leva della frizione un po’ strana) sono perfetti, anche la posizione di guida inaspettatamente caricata sull’anteriore (quando sono risalito sulla Tiger 900 ho dovuto dare uno step di precarico in più, perché mi ero abituato troppo bene con la nuova 1200).
Abbiamo parlato di vibrazioni.
Non esistono, semmai ci sono delle sane pulsazioni a regimi non certo consoni al CdS.
Qualcosina sulle pedane ai 90km/hX2, ma niente di tragico.
I motori T-Plane Triumph sono fatti bene, altroché.
Possono non piacere (faccio fatica anch’io ad innamorarmi perdutamente di una configurazione del genere), ma nessuno al mondo può dire che vanno male!
Il cardano, questo sconosciuto….
Detta da me una cosa del genere non è affatto da sottovalutare, ma penso che sia il maggior responsabile del “clonkare” del cambio (io voterò catena tutta la vita, e se parlo bene del cardano vuol dire che è più che meraviglioso).
A questo quadro idilliaco (veramente idilliaco) potrei aggiungere anche il peso.
Spostando da fermo la moto, o anche sollevandola dal cavalletto laterale, si avverte immediatamente che la moto è molto più leggera della precedente.
Tanto più leggera, ma solo finché non la si issa sul cavalletto centrale, dove la “massa” non si riesce più a nascondere dietro al perfetto bilanciamento dei pesi.
È molto al limite per il mio fisichetto da umarell, ma ci sono tutti quei “maledetti pregi” che non mi faranno dormire la notte…
Poi quell’amico(/“nemico”) di Lorenzo mi ha buttato in faccia un prezzo che mi farà togliere il sonno del tutto.
È finita qui?
Non lo so.
:biggrin3:
Vale46EVO
26/04/2022, 22:33
https://youtu.be/2BbVWhtsK_8
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mototopo67
26/04/2022, 23:18
Uguale alla mia...ma non è la mia :cry:
https://i.ibb.co/JKM1Sz1/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-1-850x567.jpg (https://ibb.co/hyt6TK6)
https://i.ibb.co/Tgn6DKW/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-5-850x567.jpg (https://ibb.co/pLsc6Wh)
https://i.ibb.co/tMr9n9V/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-6-850x567.jpg (https://ibb.co/Z6D0v0q)
roby6001
27/04/2022, 06:42
Uguale alla mia...ma non è la mia :cry:
https://i.ibb.co/JKM1Sz1/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-1-850x567.jpg (https://ibb.co/hyt6TK6)
https://i.ibb.co/Tgn6DKW/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-5-850x567.jpg (https://ibb.co/pLsc6Wh)
https://i.ibb.co/tMr9n9V/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-6-850x567.jpg (https://ibb.co/Z6D0v0q)Mah!!!! Non ti è ancora arrivata.?
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
mototopo67
27/04/2022, 06:58
Entro metà maggio...dicono
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
A Torino c'è una Rally Explorer in pronta consegna...inizio a dubitare che vengano spedite prima le moto già vendute come mi aveva assicurato il mio concessionario. :incaz:
Vale46EVO
27/04/2022, 09:46
Uguale alla mia...ma non è la mia :cry:
https://i.ibb.co/JKM1Sz1/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-1-850x567.jpg (https://ibb.co/hyt6TK6)
https://i.ibb.co/Tgn6DKW/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-5-850x567.jpg (https://ibb.co/pLsc6Wh)
https://i.ibb.co/tMr9n9V/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-6-850x567.jpg (https://ibb.co/Z6D0v0q)
:cipenso: ma la tua (ammesso che mi sia fumato l'impossibile :cool:) non era questa?
https://www.motorevistacr.com/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/12/Triumph-Tiger-1200-8-1024x683.jpg.webp
Uguale alla mia...ma non è la mia :cry:
https://i.ibb.co/JKM1Sz1/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-1-850x567.jpg (https://ibb.co/hyt6TK6)
https://i.ibb.co/Tgn6DKW/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-5-850x567.jpg (https://ibb.co/pLsc6Wh)
https://i.ibb.co/tMr9n9V/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-6-850x567.jpg (https://ibb.co/Z6D0v0q)
veramente figa........
mototopo67
27/04/2022, 11:11
:cipenso: ma la tua (ammesso che mi sia fumato l'impossibile :cool:) non era questa?
https://www.motorevistacr.com/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/12/Triumph-Tiger-1200-8-1024x683.jpg.webpNo, la mia è bianca
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Toh, pare che adesso in mappa off road la moto si alzi invece che abbassarsi...ma guarda un po
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Toh, pare che adesso in mappa off road la moto si alzi invece che abbassarsi...ma guarda un po
E io sinceramente non ho mai capito perchè s' abbassasse la precedente versione...
Blacktwin
27/04/2022, 15:50
Beh, in Off-Road è giusto avere molto "negativo" (Sag), quindi è corretto togliere precarico (rispetto ad una taratura stradale) per copiare meglio le asperità del fondo, ed aumentare la trazione sui terreni non uniformi... e togliere precarico molla significa abbassare il posteriore.
Ora però, col "bombolotto" esterno che regola il precarico (che potrebbe contenere olio, ma anche gas pressurizzato, o un mix tra i due, e allora la cosa cambia di parecchio, in termini di trazione sulle minime asperità, rispetto al puro e semplice precarico idraulico azionato da servomotore della precedente versione), evidentemente la cosa non segue più i "soliti dettami" (del semplice precarico "meccanico" della molla), e quindi si è (vantaggiosamente) scelto di alzare la moto, per guadagnare luce a terra inferiormente.
Alfonsomoto
29/04/2022, 08:05
Ho notato che a moto spenta l'ammortizzatore posteriore diventa "morbido", tante che fermo in fila dal benzinaio in attesa del mio turno giocavo molleggiando
Ieri fatto il tagliando dei primi 1000 km, sul discorso dell'aumento dei giri ovviamente non è cambiato.
Il regime a moto ferma e frizione tirata è attestata sui 1000 giri, con mappa road lasciando la frizione l'elettronica porta la moto automaticamente a 2000 giri e quella mantiene anche in discesa a gas rilasciato, mentre con mappa off-road il regime cala di circa 200 giri, ma se non ho visto male sotto ai 1800 non ci va.
Vero, l’ho notato anch’io, e accade la stessa cosa sulla 900 GT Pro (parlo dell’ammortizzatore “molliccio”).
Sulla Tracer 9 GT accade esattamente il contrario, e cioè le sospensioni sono “di sasso” finché non accendi il motore.
Due metodi di gestire le sospensioni, esattamente opposti!
Per quanto riguarda l’antistallo a 2000 giri, penso che con le segnalazioni lo ritoccheranno verso il basso (ad esempio a 1800 giri, e sarebbe più che sufficiente).
:oook:
Ho notato che a moto spenta l'ammortizzatore posteriore diventa "morbido", tante che fermo in fila dal benzinaio in attesa del mio turno giocavo molleggiando
Ieri fatto il tagliando dei primi 1000 km, sul discorso dell'aumento dei giri ovviamente non è cambiato.
Il regime a moto ferma e frizione tirata è attestata sui 1000 giri, con mappa road lasciando la frizione l'elettronica porta la moto automaticamente a 2000 giri e quella mantiene anche in discesa a gas rilasciato, mentre con mappa off-road il regime cala di circa 200 giri, ma se non ho visto male sotto ai 1800 non ci va.
le sospensioni molliccie a moto spenta sono cosi anche sulla My2018. non penso che sia dovuto al fatto che sono un centauro abbondante .. ma al fatto che non è in funzione la regolazione del precarico per cui lavora solo la molla
Blacktwin
29/04/2022, 14:26
Scelte del Costruttore (delle sospensioni semiattive)
Alcune Case, in assenza di "segnale" (motore spento), "aprono tutto" nei freni idraulici (compressione ed estensione) delle sospensioni, e quindi avvertite la moto "mollacciona", mentre altre Case scelgono l'opposto, cioè di "chiudere tutto" nei freni idraulici, per cui avvertite la moto rigida come una putrella di cemento
Gaggiano
30/04/2022, 12:00
Provata questa mattina e, in un giretto di mezz'ora, mi sono reso conto che non la potrei comprare la nuova Tiger poiché mi verrebbe voglia di portarla in pista a grattare le ginocchia.......
Grande moto indiscutibilmente, ma non l’ho trovata così adatta all’utilizzo sportivo in pista.
Prova una Tuono e poi ne riparliamo.
:laugh2:
Marco010
30/04/2022, 14:16
Per quanto riguarda l’antistallo a 2000 giri, penso che con le segnalazioni lo ritoccheranno verso il basso (ad esempio a 1800 giri, e sarebbe più che sufficiente).
:oook:[/QUOTE]
Sulla 900 GT, parlo per la mia, non va oltre i 1650-1700 giri, e comunque un po' noia la da, ne farei anche a meno!!!!
mototopo67
30/04/2022, 14:53
https://www-1000ps-de.translate.goog/testbericht-3009208-bmw-r-1250-gs-im-vergleich-mit-triumph-tiger-1200-gt-pro-2022?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Vale46EVO
30/04/2022, 18:18
Letto l'articolo, molto interessante. (ridendo per come google traslate traduce :laugh2: )
Vedremo quando uscirà il nuovo GS se sarà ancora così.
C'è da dire che, con l'alto livello raggiunto in generale, ogni scelta fatta è sicuramente una buona scelta. :oook:
Ti è piaciuto il motore pugile?
:laugh2:
Tigersky
30/04/2022, 23:25
Tigersky
https://www.motori.news/bonus-moto-sconti-fino-al-40-scopri-come-ottenerlo-61513.html
Blacktwin x caso, riesci a chiarire se questo bonus è applicabile nel caso specifico nostro, x l’acquisto della nuova tiger? Nel qual caso consigli di aspettare qualche gg x l’entrata in vigore prima di immatricolare ?
Scusate il piccolo OT ma forse…mica tanto [emoji1787]
Tigersky
mototopo67
01/05/2022, 07:05
Si, dovrebbe essere applicabile a fronte di una rottamazione...ma la concessionaria potrebbe non aderire (come nel mio caso)...per loro non è conveniente quando hanno pochi mezzi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Gaggiano
01/05/2022, 10:10
Grande moto indiscutibilmente, ma non l’ho trovata così adatta all’utilizzo sportivo in pista.
Prova una Tuono e poi ne riparliamo.
:laugh2:
Era per dire......la sensazione è stata di salire su un Motard, o quasi
Agile, leggera come non avrei mai creduto per il genere di moto, un baricentro che sembra essere annegato nell'asfalto tanto da grattare la pedana sx in una rotonda.....
Mi è piaciuta molto ma credo che aspetterò ancora qualche anno, quando mi stancherò fisicamente di tirar fuori la mia dal garage......
Vale46EVO
01/05/2022, 14:30
https://www.youtube.com/watch?v=nE7Lm-tA2lE&t=242s
Oggi avete visto lo spot della Tiger 1200 prima dell'inizio della MotoGP ?
Blacktwin
01/05/2022, 16:18
Rispondo a Tigersky quotando Motomouse: a parte il fatto che converrebbe solo a chi non ha usato da permutare, o lo ha talmente vecchio che procede alla rottamazione perchè ci ricava almeno i 2.500 euro del Bonus, considerando la scarsità di moto che consegnano, e arrivano in Salone - per cui quasi si può dire che "si mettono all'asta" - parlare di bonus e sconti "obbligatori" fa ridere (considerando che il Concessionario che scegliesse di aderire, avrà i bonus "accolti ed erogati" rimborsati tra qualche anno, se e forse...).
Non prevedo che molte Concessionarie (Triumph, ma anche di qualsiasi altra Marca) aderiscano... forse aderirà solo chi ha abbondanza in salone di moto E5 invendute avanzate dall'anno scorso, che col Covid magari ha perso vendite...
Tigersky
02/05/2022, 08:10
Ok grazie per il chiarimento [emoji106]
Tigersky
Lilliput
02/05/2022, 17:33
277734
Tiger GT Explorer ritirata sabato 30 aprile alle ore 10,00 … finalmente! Innanzitutto un ringraziamento a Franco e Fabio della concessionaria Triumph Motoabruzzo di Pescara che, oltre a supportarmi psicologicamente nella lunga attesa, alla fine sono riusciti a consegnarmi la moto nei tempi promessi al momento dell’ordine avvenuto a dicembre: aprile 2022!!! E di questi tempi difficili è tanta roba riuscire a mantenere le promesse. La concessionaria di Pescara è veramente un posto dove un appassionato può sentirsi a casa, coccolato ed assistito da persone che sanno fare il loro mestiere. TOP!!!
Premetto che il mio test prescinde dagli aspetti relativi a potenza e prestazioni in quanto mi sono attenuto scrupolosamente alle indicazioni di rodaggio: max 3.500gg fino a 160 km e poi 5.000 fino a 480km. Inoltre la parte maggiormente “guidata” l’ho fatta nei primi 160km. La moto è mia, non è una demo, e come con tutte le mie moto voglio fare le cose per bene. Inoltre sono solito dare del Lei alla moto quando ancora non ho acquisito un po' di confidenza con la stessa, considerato anche che sono un qualsiasi “pilota della domenica” e non certo un grande esperto in grado di sedersi su qualsiasi mezzo e partire a manetta.
Altra premessa è che il mio metro di paragone principale è il GS 1250 ADV 2021, mia ultima moto dalla quale sono sceso a dicembre e della quale conservo le sensazioni più nitide, e in secundis i Tiger 1200 2012 e 2016 posseduti in precedenza, per il quali il ricordo è meno vivo.
La prima impressione, sedendosi in sella e prendendo un minimo di confidenza con i vari comandi, è che sia veramente una regina. Ti accoglie splendidamente e tutto è al posto giusto . Percepisci la qualità di componenti e comandi e la logica del loro posizionamento. Inoltre mi trovo perfettamente inserito, dal basso dei miei 197cm, nella moto. Il serbatoio maggiorato mi protegge perfettamente le gambe, tanto quanto la teutonica, come piace a me. Sto comodo, anzi comodissimo! L’angolo del ginocchio, fattore critico per me nelle lunghe percorrenze, è addirittura leggermente più aperto rispetto all’ADV, che già era migliore della tiger 2016. Naturalmente con la sella in posizione alta tocco abbondantemente con la pianta dei piedi, ma per me questo non è mai stato un problema.
Una bella scoperta è che esiste il programma “rodaggio” che, impostato dal concessionario, ti avvisa se stai superando i giri consentiti ai vari chilometraggi illuminando il tachimetro di rosso come se andassi fuori giri. Utile!
La frizione direi che è perfetta. Era una criticità della mia tiger 2016 che strappava un po' ed il problema non era mai stato risolto completamente, anche se mi ci ero abituato. Ora è precisa, modulabile e leggera il giusto…
Ma signori miei, cosa è il cambio!!!! Normalmente nei primi chilometri si dice che si deve un assestare e che poi si ammorbidisce. Questo invece è semplicemente perfetto da subito! Metti la prima e non senti praticamente nulla … il clonk tedesco è un ricordo, ed a salire e scendere è perfetto, un burro! Ma soprattutto il quick shift è fantastico!!! Sull’ADV lo avevo avuto per la prima volta e mi era piaciuto, anche se lo utilizzavo solo nella guida un po' sportiva in quanto lo trovavo duretto ed a volte, soprattutto in scalata, faceva cilecca. Sulla Tiger invece è semplicemente perfetto sia a salire che a scendere e ti ritrovi nel giro di pochissimo ad usarlo praticamente SEMPRE, anche nel traffico per mettere la seconda o fermandoti al semaforo per scalare. Insomma la frizione dopo breve te la scordi se non per partire e fermarti…oltre i vantaggi ovvi nei tratti guidati e quando ci si diverte … semplicemente fantastico!
Il motore, nel limitatissimo range di giri consentitomi è molto elastico come compete ad un triple. Salendo dai bassi si avverte una bella spinta e la sensazione, anche del rumore, è effettivamente quella di un bicilindrico. Il suono classico del triple non c’è più, e per chi come me lo amava non è una bella cosa. Tuttavia, sarà il fatto che questa cosa l’avevo letta ed ero preparato, non mi è dispiaciuto affatto. Mi riservo però sull’argomento di esprimere un giudizio definitivo quando potrò usare il motore nella sua pienezza.
Ho utilizzato solo la mappa road e non ho toccato nulla nei settaggi. Ero concentrato su altro e non volevo aggiungere altri elementi che poi verificherò con calma. Un leggero on-off trotterellando in città l’ho avvertito, ma niente di fastidioso. Probabile che si annulli in mappa rain e si accentui in sport. Nei tratti guidati invece non l’ho avvertito affatto, anche sui tornanti. Spero in ogni caso in aggiornamenti che, affinando le mappe, lo annullino del tutto.
E veniamo al primo tratto guidato. Anche i pneumatici sono nuovi e quindi ci vado molto cauto. La strada è bellissima, l’asfalto perfetto e mi trovo dopo non molto a prenderci gusto constatando la grandissima agilità di questa moto, nonostante il serbatoio da 30lt tra l’altro pieno. Ovviamente ogni sensazione è personale ed io scendo da un ADV da 270kg, (che tuttavia pur con la sua mole è anch’essa agile e ben guidabile). La Tiger mi appare un giocattolo tanto è facile e per quanto ti da sicurezza tra e sulle curve. Tanto è vero che dopo non molti chilometri ho iniziato a grattare le pedane, prima solo a sx e poi anche a dx. Sulla Tiger 2012 mi capitava spesso, ma solo se guidavo un po' impiccato; sulla 2016 con le sospensioni elettroniche molto raramente; sull’ADV forse una volta o due in un anno. Considerato che stavo guidando veramente tranquillo la cosa mi ha sorpreso. Avevo letto che i tester avevano rilevato questo problema ma pensavo fosse una questione da professionisti e che stessero tirando il collo alla moto in condizioni che i comuni mortali avrebbero di rado raggiunto. Ad ogni modo alla prima sosta ho potuto constatare che i pneumatici erano chiusi sia all’anteriore che al posteriore. Evidentemente questa moto, unita agli ottimi pneumatici next di serie, ti porta a piegare molto in maniera talmente naturale e sicura che non te ne rendi conto. Inoltre i piolini delle pedane sono veramente over-size, lunghissimi, modello Rocco Tano!!! Vorrei capire il perché, cioè se oltre quegli angoli di piega la moto secondo i progettisti diventa insicura... chessò tocca qualcos’altro da qualche parte … o cos’altro. La soluzione per ovviare, se non ci fossero motivazioni particolari per i piolini lunghi, potrebbe essere toglierli oppure aspettare di limarli con l’asfalto senza allarmarsi quando gratti. In mappa Sport o irrigidendo le sospensioni il problema dovrebbe attenuarsi, ma ripeto che non stavo affatto “spingendo” ne è possibile che trovassi avvallamenti che portassero le sospensioni a comprimersi una curva si ed una no…
277735
Per quanto riguarda i freni li ho trovati perfetti, potenti e ben dosabili ma, come per il motore, non li ho certo spremuti ed avrò modo con il passare dei chilometri di apprezzarli meglio.
Per il rientro ho preso un tratto autostradale e, avendo superato i 160km percorsi, ho potuto raggiungere i 5000 giri e quindi una velocità di circa 140 km/h. Per me che sono altino, con il parabrezza in posizione alta la protezione è ottima, non totale sul casco ma si viaggia comunque in prima classe. Per quanto concerne le vibrazioni, ci sono ma leggerissime, affatto fastidiose, ad ogni regime da me provato.
Confermo anche io che il problema calore è stato assolutamente risolto. Non c’è confronto con la 2016. Non ho avvertito alcun calore in nessun punto e soprattutto il serbatoio, che si arroventava con il vecchio modello cuocendo gli zebedei, rimane sempre praticamente fresco. Vedremo se con temperature maggiori si avvertirà qualcosa da qualche parte.
Unica nota negativa della giornata è stata che, soprattutto in frenata e muovendo il piede sx per scalare, tocco un po' con il ginocchio contro l’”orecchia” che devia il calore della ventola. All’inizio mi ha un po' preoccupato perché alla lunga diventa fastidioso, ma poi ho constatato che la sella (comodissima) mi consente di arretrare un po' ed acquisire una posizione egualmente efficace evitando il contatto. Mi ci dovrò un po' abituare. Invece nei tratti non “guidati” il problema nn si pone. Ad ogni modo sarà un problema solo mio e di pochi altri nanetti…
In conclusione per adesso se devo dire quanto sono soddisfatto tra 0 e 100, direi tranquillamente 200!!! E non vedo l’ora di gustarmi il motore senza limitazioni di rodaggio…e poi la trovo BELLISSIMA in versione Explorer nera, una vera regina, con l’eccezione del radar posteriore ma vabbè…:wub:
mototopo67
02/05/2022, 18:19
Il radar dietro è un grosso brufolo sul naso....devo ricordarmi di non guardarlo mai!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Blacktwin
02/05/2022, 18:44
... Inoltre i piolini delle pedane sono veramente over-size, lunghissimi, modello Rocco Tano!!! Vorrei capire il perché, cioè se oltre quegli angoli di piega la moto secondo i progettisti diventa insicura... chessò tocca qualcos’altro da qualche parte … o cos’altro. La soluzione per ovviare, se non ci fossero motivazioni particolari per i piolini lunghi, potrebbe essere toglierli oppure aspettare di limarli con l’asfalto senza allarmarsi quando gratti.
Sì, Roberto, "piolini" (e la loro lunghezza, che è variabile a seconda della moto/modello) le Case non li mettono per limitare la piega oltre la quale la moto diventa instabile, ma per avvertire il pilota che la inclinazione raggiunta si avvicina ad un "limite" dovuto ad un particolare "rigido" (e non "cedevole" come la pedana) della moto, che se striscia a terra può innescare una scivolata (cavalletto, o altro), per cui piegare oltre "l'avvertimento" può essere pericoloso...
Occhio quindi ad eliminare i "piolini", o accorciarli...
Lilliput
02/05/2022, 19:02
Sì, Roberto, "piolini" (e la loro lunghezza, che è variabile a seconda della moto/modello) le Case non li mettono per limitare la piega oltre la quale la moto diventa instabile, ma per avvertire il pilota che la inclinazione raggiunta si avvicina ad un "limite" dovuto ad un particolare "rigido" (e non "cedevole" come la pedana) della moto, che se striscia a terra può innescare una scivolata (cavalletto, o altro), per cui piegare oltre "l'avvertimento" può essere pericoloso...
Occhio quindi ad eliminare i "piolini", o accorciarli...
si ... approfondendo e leggendo il libretto d'uso c'è scritto: "Gli indicatori di inclinazione in curva non devono essere usati quale indicazione dell'angolo al quale è possibile inclinare in tutta sicurezza la motocicletta. L’inclinazione in curva dipende da varie condizioni, tra cui, ma non esclusivamente, il fondo stradale, lo stato dei pneumatici e le condizioni atmosferiche. L’inclinazione della motocicletta con un angolo pericoloso può provocare instabilità, perdita di controllo ed eventuale incidente. Sostituire sempre gli indicatori di inclinazione in curva prima che raggiungano il limite massimo di usura"
277737
Il limite massimo di usura è quello indicato dal 2...
Mi rimane il dubbio se in effetti io possa aver piegato tanto pur senza essermene reso conto, oppure se la motocicletta ti da effettivamente un angolo di piega limitato rispetto ad altre per un qualche motivo di quelli da te esposti...
In ogni caso consumando il "piolino" fino al suo limite di sicurezza si guadagna un altro centimetrino che non è male, rimanendo in sicurezza:biggrin3:
bene allora esiste la versione explorer, non ne avevo vista ancora 1 mi stavo preoccupando:biggrin3:
Ottimo test, ma trovo “strano” il giudizio sul complessivo cambio/frizione.
Sulla moto demo che ho provato, la frizione era piuttosto dura da azionare e la modulabilitá era tutt’altro che eccellente (per dire, quella della mia cessetta, la Tiger 900, è nettamente meglio).
Stessa cosa per il cambio, che “clonkava” sia utilizzando la frizione che il TSA.
Probabilmente (a questo punto) era un difetto legato alla moto che ho provato io, e mi fa molto piacere che non sia esteso a tutti i modelli.
Mi pareva strana ‘sta cosa, vista la bontà generale del progetto.
Meglio così.
:oook:
Vale46EVO
02/05/2022, 20:18
277734
Congratulazioni Roby :bravissimo_::festaaa:
Davidenko
02/05/2022, 20:29
Ecco, tornando a casa in sella alla mia, ho pensato che – rispetto ad altre moto di casa Triumph, dove il nuovo era decisamente meglio sotto tutti gli aspetti rispetto al precedente – in questo caso mi son ritrovato a considerare che… beh, sì, è indubbiamente meglio sotto tanti aspetti, e può darsi che “porterà” in Triumph nuovi utenti (provenienti da altrove…), ma tutto sommato questa nuova Tiger 1200 non “umilia” assolutamente la precedente, che è ancora una ottima moto sotto tanti aspetti, e per il “turista puro”, magari poco attirato dalle “nuove frocerie”, ha ancora molte frecce al sua arco (… senza considerare che cominciano ad apparire nei Conce XCA/XRT 2018/2020 con pochi km – per via di due anni di covid – a 8.000 mila euro in meno di una nuova GT Pro, che ha pure meno cose di serie (selle riscaldate, in primis).
Qiundi per uno come me (che proviene dalla 800 Xcx), potrebbe avere anche un senso acquistare il "vecchio"modello visto che si trovano a ottimi prezzi e con pochi km...!?
Lilliput
02/05/2022, 20:35
Per me assolutamente si ... le due serie precedenti restano moto fantastiche .. la nuova ovviamente è per me un passo avanti come è naturale che sia...
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Davidenko
02/05/2022, 20:51
Per me assolutamente si ... le due serie precedenti restano moto fantastiche .. la nuova ovviamente è per me un passo avanti come è naturale che sia...
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Dal 2018 in poi, quindi la penultima versione :biggrin3:
277734…e poi la trovo BELLISSIMA in versione Explorer nera, una vera regina, con l’eccezione del radar posteriore ma vabbè…:wub:
Complimenti, e concordo: con le valigie nere come l’hai allestita, é 🔝 assoluto:oook:
Solo… meriterebbe una fotina un po’ più risoluta (sará l’età o perché sono cecato, ma così faccio un po’ fatica a vederla bene :cry: )
Vale46EVO
02/05/2022, 22:59
Dal 2018 in poi, quindi la penultima versione :biggrin3:
Io ho avuto la SE nel 2013, poi nel mentre altre marche.
L’anno scorso sono tornato in Triumph con una XCa usata del 2019 e se quella del 2013 mi era piaciuta, questa l’adoro per le migliorie adottate e per il motore che ha raggiunto i suoi massimi vertici prima di passare al T-Plane
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lilliput
03/05/2022, 07:43
Ottimo test, ma trovo “strano” il giudizio sul complessivo cambio/frizione.
Sulla moto demo che ho provato, la frizione era piuttosto dura da azionare e la modulabilitá era tutt’altro che eccellente (per dire, quella della mia cessetta, la Tiger 900, è nettamente meglio).
Stessa cosa per il cambio, che “clonkava” sia utilizzando la frizione che il TSA.
Probabilmente (a questo punto) era un difetto legato alla moto che ho provato io, e mi fa molto piacere che non sia esteso a tutti i modelli.
Mi pareva strana ‘sta cosa, vista la bontà generale del progetto.
Meglio così.
:oook:
mi sembra che dicesti di aver dovuto rimandare il test in quanto la demo aveva la frizione fuori uso ... quindi non è così strano pensare che fosse quella moto in particolare ad avere problemi, o per sfiga o perchè particolarmente maltrattata...:wink_:
L’ho provata solo dopo che è stata ripristinata la frizione, quindi ho assunto che fosse come nuova.
Evidentemente quell’esemplare ha la frizione “farlocca”.
:oook:
mototopo67
03/05/2022, 08:58
Quando l'ho provata io a Bologna, cambio e frizione funzionavano bene...comunque moto fatturata...10 gg lavorativi per la spedizione e consegna!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Vale46EVO
03/05/2022, 09:57
Quando l'ho provata io a Bologna, cambio e frizione funzionavano bene...comunque moto fatturata...10 gg lavorativi per la spedizione e consegna!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ho visto che incomincia ad essere scomodo dormire in tenda, se ti serve ti presto il camper:laugh2::oook:
Blacktwin
03/05/2022, 10:11
Qiundi per uno come me (che proviene dalla 800 Xcx), potrebbe avere anche un senso acquistare il "vecchio"modello visto che si trovano a ottimi prezzi e con pochi km...!?
Certamente che ha senso! Come ti hanno confermato anche altri, la precedente Tiger 1200 (modello 2018>21) è una ottima moto, tutt'ora al top come dotazione tecnica e allestimento: piattaforma inerziale a 6 assi con ABS e TC cornering, fari full led, avviamento keyless, cruscotto TFT a colori, sospensioni semiattive WP ottime, cambio elettroassistito, blocchetti elettrici retroilluminati, cruise control, manopole e selle riscaldate (versioni XCA e XRT) e il "plus" (unica nella categoria) della regolazione del plexi elettrica, che la nuova ha perso, insieme col monobraccio... cosa desiderare di più? Ora si trovano XCA/XRT sui 16.000 euro (manco tanto chilometrate per via dei due anni di covid), che è praticamente il prezzo di una Tiger 900 GT Pro nuova...
E se si trova una del secondo semestre 2020, quindi ancora con la Garanzia Ufficiale Triumph, si può prorogare la Garanzia Ufficiale di altri 2 anni con chilometraggio illimitato (Triumph Just Ride) con le identiche coperture come se fosse nuova...
tempo di ottimi affari questo, per mettersi in garage una Ammiraglia al Top, risparmiando 7/8.000 euro a parità di allestimento con una nuova della stessa categoria...
Davidenko
03/05/2022, 17:20
Per ora grazie x le info...eventualmente ci risentiamo e posterò almeno una foto :biggrin3:
Ho visto che incomincia ad essere scomodo dormire in tenda, se ti serve ti presto il camper:laugh2::oook:
Io lo prendo volentieri :biggrin3:
Vale46EVO
03/05/2022, 17:41
Io lo prendo volentieri :biggrin3:
Potresti far da cuoco a Mototopo che, per prestare attenzione ad ogni articolo/video/foto che esce in attesa che arrivi la sua, non mangia più :wacko:
(l'altra cosa l'ha smessa di praticare, come me, tanti anni fa):laugh2:
Unico dubbio: ma ci state su in due (sul camper intendo)?:cipenso:
Leggende descrivono un Apox non proprio come un fuscello :cool::laugh2:
mototopo67
03/05/2022, 18:25
...è un falso magro!
Desmonio
04/05/2022, 07:35
Io lo prendo volentieri :biggrin3:
Si l'ho sentito dire. :cry:
la cassa con la mia GT Explorer è arrivata oggi a Reggio E.
mototopo67
05/05/2022, 14:56
Bene dai, stanno arrivando tutte quelle ordinate
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Lilliput
05/05/2022, 14:56
la cassa con la mia GT Explorer è arrivata oggi a Reggio E.
Grande!!! Colore??? oggi la mia bella ha preso il primo acquazzone .... che emozione:wub:
Grande!!! Colore??? oggi la mia bella ha preso il primo acquazzone .... che emozione:wub:
Bianca, intanto ne approfitto per chiedere a chi l' ha guardata nei dettagli, nel sotto sella c'è ancora alloggiamento x lucchettone a "U" ?
Lilliput
05/05/2022, 15:19
Bianca, intanto ne approfitto per chiedere a chi l' ha guardata nei dettagli, nel sotto sella c'è ancora alloggiamento x lucchettone a "U" ?
no ... c'è un simpatico vano chiuso con sportellino e presa usb all'interno nel quale può entrare un cellulare per ricaricarlo, oppure si possono mettere documenti moto e poco altro...
azz, c'è da cambiare proprio tutto !
Ragazzi, quella del cellulare “protetto” può anche essere una gran bella idea, ma ha segato di fatto il vano sottosella.
https://youtu.be/JCNO_ZAHfR8
:biggrin3:
la cassa con la mia GT Explorer è arrivata oggi a Reggio E.
Quando avevi fatto l'ordine? Io il 28 gennaio ma ancora non mi sanno dire nulla...:sad:
mototopo67
05/05/2022, 18:28
Prova a sentire Triumph Italia...in un paio di giorni ti dovrebbero saper dire
Ho chiamato stamattina...mi hanno fatto inviare mail...attendo risposta...
mototopo67
05/05/2022, 18:55
Vedrai che non manca molto
Vale46EVO
05/05/2022, 19:18
Vedrai che non manca molto
Tenete botta, che hanno dato brutto tempo questo week (qua da me oggi ha già iniziato con temporali e forti piogge)
Lamps
La stagione dalle mie parti non è mai andata male come quest'anno...:biggrin3: ma ormai il bel tempo sta prendendo il sopravvento... sono esausto...:sad:
Qualcuno ha provato a montare borsa da serbatoio givi? Ci sono problemi con la rotazione del manubrio?
Ciao ragazzi, so che aspettate con molto pazienza, la mia vado a ritirare lunedì.277792277793277794
Quando avevi fatto l'ordine? Io il 28 gennaio ma ancora non mi sanno dire nulla...:sad:
il 2 aprile
mototopo67
06/05/2022, 17:17
https://www.youtube.com/watch?v=o8UF0M4EXvI
Vale46EVO
06/05/2022, 17:51
https://www.youtube.com/watch?v=o8UF0M4EXvI
Mamma che volo che ha fatto il tester :cry:
E' stato fortunato che la moto non gli è arrivata addosso :ph34r:
mototopo67
06/05/2022, 18:20
...con questi bestioni non si scherza!
Ciao ragazzi, so che aspettate con molto pazienza, la mia vado a ritirare lunedì.277792277793277794è quella di Sabba? [emoji16]
No,e nuovo di zecca con 12000 km del 2020,e una goduria, non vedo l'ora di lunedì.
è quella di Sabba? [emoji16]
Vale46EVO
06/05/2022, 22:39
No,e nuovo di zecca con 12000 km del 2020,e una goduria, non vedo l'ora di lunedì.
Nuova di zecca? Se non erro ha su 20.000km[emoji848]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
hai ragione ho scritto male 22000,ma tenuta maniacalmente ,ogni 5000 km faceva cambio olio.:cry:
Nuova di zecca? Se non erro ha su 20.000km[emoji848]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
è quella di Sabba? [emoji16]
Impossibile!
La mia è diversa in molti particolari, anche se è dello stesso colore (e probabilmente dello stesso anno).
Ci sono su alcune finezze che la rendono unica.
Ora va benissimo, senza troppi giri di parole grazie a me (mi prendo il 90% del merito, il 10% lo lascio al capomeccanico di Padova che mi ha confermato l’efficacia della mia idea risolutiva).
:oook:
Un test di pochi chilometri della GT Pro, ma sufficienti a farmi apprezzare le migliori doti di una moto davvero ben pensata e progettata, nell’ottica di un utilizzo globetrotter. Handling, motore e frenata le caratteristiche che più mi hanno entusiasmato.
Andando per ordine, sono salito sul mezzo con la sella in posizione “high” (non avevo voglia di rompere le scatole per farmela abbassare): diciamo che, per le manovre da fermo, è consigliabile la posizione low (da 85 cm), per chi - come il sottoscritto - non supera il metro e settanta.
La stazza della moto (sebbene incuta decisamente meno timore rispetto alla versione precedente) consiglia comunque una certa attenzione in questi frangenti ma, appena in movimento, sembra scomparire: la moto è straordinariamente bilanciata, la correlazione pedane-sella-manubrio corretta e le leve offerte da quest’ultimo permettono di sgusciare fra le auto incolonnate in scioltezza.
Poche centinaia di metri, un paio di rotonde e e mi libero del traffico, infilando una strada laterale poco trafficata e, al contempo, sufficientemente mossa, tanto da consentire di apprezzare, fra una curva e l’altra (che permettono allunghi fino a 120-130 di strumento), la compostezza della moto nell’affrontare gli ingressi, il rigore nel mantenere la traiettoria e la verve in uscita, grazie ad una spinta che, dai 4-5000 in su, appare finanche esuberante.
Così come risultano esuberanti i freni che, all’inizio, mi colgono lievemente impreparato, non solo per il potere decelerante da supersportiva, ma anche per l’attacco immediato. Mi aspettavo - viste le caratteristiche sovrapponibili dell’impianto - il medesimo feeling della mia 900, ma qui (complice forse la pompa diversa, oppure il materiale d’attrito, che sarebbe interessante capire se modificato) siamo su uno step ancora superiore.
Mi fermo un attimo, inserisco la mappa “sport” (prima era settata in “road”) e, fatta inversione, ripercorro la stessa strada appena fatta in senso opposto.
E qui la moto diventa una lama: gli ingressi in curva sono ancora più immediati, grazie al superiore sostegno della forcella, il rigore direzionale è sopraffino, con il timone di un avantreno che sembra scavare un solco nell’asfalto, la tendenza sottosterzante in uscita pressochè inesistente, anche sotto la spinta eccitante del motore nel range dei 5000 giri. Di contro, sulle sconnessioni affrontate poco prima, si avverte immediatamente una risposta meno plush, il che renderebbe consigliabile l’utilizzo della mappa più spinta solo nelle occasioni di asfalti perfetti e con guida ben più che allegra. Nelle altre circostanze, ritengo preferibile la mappa road, che oltretutto mi pare renda anche più smooth la risposta del motore.
Per la trasmissione: plauso al cardano, sempre silenzioso ed esente da indesiderati effetti di coppia di rovesciamento. Il cambio, invece, …ni. Preciso e veloce, ma un po’ ruvido e contrastato. Conoscendo i cambi Triumph, però, è assolutamente normale aspettarsi un miglioramento sensibile dopo un paio di migliaia di chilometri. Anche, spero, per la ricerca del folle, che qui mi è parsa apprezzabilmente più difficoltosa che non sulla Speed (che già non è un esempio di facilità, in questo senso). La frizione è perfettamente modulabile, anche se piuttosto sostenuta.
La strumentazione è bella e familiare (è sostanzialmente la stessa della Speed), ma la trovo più indicata per una sportiva che per una globetrotter. Avrei preferito un dashboard che sfruttasse totalmente i generosi sette pollici a disposizione, con maggiore dovizia di informazioni visualizzabili contemporaneamente (e con caratteri magari più generosi come dimensioni…). Insomma, avrei visto meglio un display sulla falsariga del 900, magari aggiornato nel layout con un contagiri leggibile…
Avrei voluto dire qualcosa di più sul confort ma, a parte la sella comodosa e l’azzeccata posizione di guida, il percorso affrontato non era per nulla adatto ad analisi in tema di vibrazioni, protezione all’aria e calore percepito.
Le premesse sembrano comunque molto, molto buone…
Gran mezzo, complimenti ai novelli possessori:oook:
mototopo67
11/05/2022, 18:56
Ho chiamato stamattina...mi hanno fatto inviare mail...attendo risposta...Notizie?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Stavo per contattare Scotland Yard per diramare le ricerche...:biggrin3:
Comunque stasera mi hanno risposto...dicono che la moto è in consegna nell'Hub in UK la settimana prossima e nei giorni immediatamente successivi verrà spedita alla mia concessionaria di riferimento per la consegna. Credo che entro la fine del mese dovrei riuscire ad averla.
mototopo67
11/05/2022, 19:43
Un parto insomma ;-)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Sinceramente non credevo di dover tribolare così tanto per una moto ordinata a gennaio...mi sono già saltate diverse uscite...spero di salvare almeno quelle di giugno.
Oggi ho avuto modo di provare anche io per una 15 ina di minuti la 1200 nella versione GT pro.
277949
la prova si è svolta in una zona industriale quindi ho avuto a disposizione un po di rotonde ma nulla di piu.
Ero in coppia.
La moto l ho usata in mappa SPORT con sopensioni SPORT a 3 tacche dal tutto " chiuso " poi dopo qulche km ho messo al massimo della regolazione SPORT.
PREGI: la moto è snella, c'erano due multi sia V4 che V2 che una 1200 alpine edition e la nuova è veramente piccola a confronto, fatta abbastanza bene ( non si puo guardare il regolatore del precarico). Dal vivo digerisco ancor meno il cerchio " grosso " al posteriore ma sono pareri personali.
Ottima ergonomia, posizione comoda, sospensioni che filtrano molto bene, guida neutra molto vellutata, risposta al gas secondo me priva di on off e molto dolce, molto facile da guidare, anche la discesa in piega è morbida. Il passeggero ha trovato una sella molto comoda e spaziosa ma un po troppo in alto. Ha un ottima frenata e anche la forcella rimane molto controllata se si pinza forte. Assenza di vibrazioni.
DIFETTI: motore da un sound orrendo, molto pigro fino ai 5000-6000 giri dove il mio tiger 1050 ha una risposta piu pronta e corposa, per poi diventare veramente cattivo oltre quel numero di giri. Un erogazione che secondo me non si sposa al 100% con la tipologia di moto. Mi aspettavo molto piu carattere da un 1200...non che vada piano, fa cmq strada ma l ho percepito un po fiacchetto nella zona di contagiri dove invece dovrebbe dare il meglio di se.
Non l ho trovata cosi agile come mi aspettavo, è neutra, scende dolce in piega ma cmq si fa piu fatica che con la mia a farla voltare..poi in piega per quel poco che ho provato rimane molto stabile. Nota dolente la luce a terra: io ho praticamente grattato su ogni rotonda che ho fatto, forse sara la facilità con cui scende ( non mi sembrava di essere sdraiato) ma era veramente fastidioso sia per me sia per chi era dietro a me.
Non voglio immaginare carico su strade con curve e contro curve.
277950
Mi ha convinto al 50%, una buona moto ma non come le l'aspettavo, il motore è quello che mi ha deluso di piu, vengo da 20 anni di tre cilindri PERSONALMENTE non approvo la scelta della fasatura del nuovo 1200, sia per la parte uditiva ( che vabbe uno si mette il cuore in pace) sia per l erogazione.
Il sound in effetti non acchiappa tantissimo.
Ha perso anche il sibilo “ufficiale” del tricilindrico Triumph, che per alcuni è fastidioso, mentre per altri (come il sottoscritto) è una goduria.
Il nuovo 1200 non ha un carattere ben definito.
Ai bassi e ai medio-bassi non è affatto un portento di coppia.
Ottima cosa per chi è alle prime armi, un po’ meno per chi è abituato a bestiole “incazzate” (come anche la Tiger 1050).
Si riscatta (molto bene) a regimi superiori (dai 6000 giri in su), ma non mi sembra il “target” di utilizzo più consono ad una moto del genere.
Hanno configurato il motore a scoppi irregolari, e pertanto mi aspettavo una “super 900” che lascia mezza gomma ad ogni apertura del gas.
E invece è dolcissima, anche in mappa Sport.
Il motore è di derivazione sportiva, ma il differente posizionamento di bielle e pistoni mi faceva pensare a qualcosa di diverso.
Nell’ottica delle maxienduro vedo più calibrata la 900, ovviamente facendo le proporzioni tra le potenze erogate.
Mah, ora ho la Tiger 900, prima avevo la Tiger Sport…
Non so, questo non mi sembra il “mio” motore (cioè l’evoluzione finale a cui avrei “ambito”).
Il suo difetto, se di difetto si può parlare, è che nonostante la configurazione T-Plane il nuovo 1200cc della Tigerona sia rimasto troppo sportivo.
:biggrin3:
Fatto giro e provata per bene sull'Appennino tosco-romagnolo.
277983
ovviamente con cautela visto che sono i primi km.
pregi (per me):
maneggevolezza sul lento
gran cambio
sospensioni ottime
radar angolo cieco (su strade come Futa, Raticosa, Giogo, Muraglione scambiate da molti per una pista) è veramente utile
calore miglioramento al top, ( rientro da Forli via Ferrara in pianura con traffico e 31 gradi, gli zebedei ancora freschi).
altezza da terra e seduta ( quei 20mm in più in altezza e forse la posizione pedane sono una manna per quelli alti)
Neutro (per il momento)
il motore ( ma con impostazione in Rodaggio ho rispettato i limiti di rotazione perciò mi riservo di giudicarlo quando sarà pronto)
Negativo (per il momento)
i piolini sotto le pedane, se da un lato salvano la punta dei miei stivali sono veramente sempre a contatto con l' asfalto ( e sono andato piano).
spero che sia solo da farci pratica e cambiare un pò lo stile di guida.
posizione delle valige, sono ancora come il modello precedente veramente troppo avanti, per il passeggero sono un intralcio durante la salita e la discesa e lo obbligano a stare in appoggio col la parte posteriore del piede ( qua si spera in San Givi).
resta che è una moto bellissima e super confort, ma per me ha perso un pò di "sportività"
mototopo67
14/05/2022, 18:31
Bene....anche io il mio lato scalmanato l'ho abbandonato da un po!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Vale46EVO
14/05/2022, 18:58
Dipende dove ha perso "sportività"...nel senso: se sotto possiede meno "schiena" privilegiando gli allunghi, praticamente viene snaturato il concetto di moto di grossa cilindrata ad uso turistico.
Uno rinuncia ai 345 km/h, rinuncia nell'essere praticamente caricato sull'avantreno, rinuncia alle staccate furibonde, ma cavoli almeno il tiro ai bassi seduto in poltrona quello si e che c**zo:laugh2::cool:
Non penso che Gianni stesse parlando di andare a cercare il miglior tempo sul giro...
Un motocilista non perde mai il suo lato scalmanato :ph34r: riesce solamente a comprendere meglio quando si può e quando no :oook:
Dipende dove ha perso "sportività"...nel senso: se sotto possiede meno "schiena" privilegiando gli allunghi, praticamente viene snaturato il concetto di moto di grossa cilindrata ad uso turistico.
Uno rinuncia ai 345 km/h, rinuncia nell'essere praticamente caricato sull'avantreno, rinuncia alle staccate furibonde, ma cavoli almeno il tiro ai bassi seduto in poltrona quello si e che c**zo:laugh2::cool:
Non penso che Gianni stesse parlando di andare a cercare il miglior tempo sul giro...
Un motocilista non perde mai il suo lato scalmanato :ph34r: riesce solamente a comprendere meglio quando si può e quando no :oook:
sul motore è presto per pronunciarsi perché un buon rodaggio era la mia preoccupazione, ma non posso negare che le pedane sull’ asfalto mi hanno dato un po’ di ansia. Eravamo in coppia è sicuramente non è il modo migliore per conoscere una nuova moto. Le abitudini prese col vecchio 1200 hanno condizionato le mie percezioni sicuramente. Ciò non toglie che mi piace e avrò modo di scoprirla, posizione, equilibrio dinamico possono dare sensazioni assai diverse.mentre col vecchio occorreva un po’ di “forza” ora è quasi immediato. Vedremo
Dipende dove ha perso "sportività"...nel senso: se sotto possiede meno "schiena" privilegiando gli allunghi, praticamente viene snaturato il concetto di moto di grossa cilindrata ad uso turistico.
Uno rinuncia ai 345 km/h, rinuncia nell'essere praticamente caricato sull'avantreno, rinuncia alle staccate furibonde, ma cavoli almeno il tiro ai bassi seduto in poltrona quello si e che c**zo:laugh2::cool:
Non penso che Gianni stesse parlando di andare a cercare il miglior tempo sul giro...
Un motocilista non perde mai il suo lato scalmanato :ph34r: riesce solamente a comprendere meglio quando si può e quando no :oook:Io l ho trovato abbastanza vuoto da 0 a 5000...lontano dalla coppia che ti aspetti da un 1200...ok non sarà mai un gs o un ktm...ma personalmente è la cosa per la quale non la prenderei mai.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Fatto giro e provata per bene sull'Appennino tosco-romagnolo.
277983
ovviamente con cautela visto che sono i primi km.
pregi (per me):
maneggevolezza sul lento
gran cambio
sospensioni ottime
radar angolo cieco (su strade come Futa, Raticosa, Giogo, Muraglione scambiate da molti per una pista) è veramente utile
calore miglioramento al top, ( rientro da Forli via Ferrara in pianura con traffico e 31 gradi, gli zebedei ancora freschi).
altezza da terra e seduta ( quei 20mm in più in altezza e forse la posizione pedane sono una manna per quelli alti)
Neutro (per il momento)
il motore ( ma con impostazione in Rodaggio ho rispettato i limiti di rotazione perciò mi riservo di giudicarlo quando sarà pronto)
Negativo (per il momento)
i piolini sotto le pedane, se da un lato salvano la punta dei miei stivali sono veramente sempre a contatto con l' asfalto ( e sono andato piano).
spero che sia solo da farci pratica e cambiare un pò lo stile di guida.
posizione delle valige, sono ancora come il modello precedente veramente troppo avanti, per il passeggero sono un intralcio durante la salita e la discesa e lo obbligano a stare in appoggio col la parte posteriore del piede ( qua si spera in San Givi).
resta che è una moto bellissima e super confort, ma per me ha perso un pò di "sportività"No non si tratta di cambiare stile di guida.
Prova a toglierli...io sul 955 avevo limato tutta la filettatura e non ho avuto problemi.
Purtroppo hanno fatto come sulla 900...hanno abbassato moto e pedane...risultato comodissima ma una luce a terra imbarazzante .
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Vale46EVO
14/05/2022, 23:31
sul motore è presto per pronunciarsi perché un buon rodaggio era la mia preoccupazione, ma non posso negare che le pedane sull’ asfalto mi hanno dato un po’ di ansia. Eravamo in coppia è sicuramente non è il modo migliore per conoscere una nuova moto. Le abitudini prese col vecchio 1200 hanno condizionato le mie percezioni sicuramente. Ciò non toglie che mi piace e avrò modo di scoprirla, posizione, equilibrio dinamico possono dare sensazioni assai diverse.mentre col vecchio occorreva un po’ di “forza” ora è quasi immediato. Vedremo
Ovviamente devi attendere il fine rodaggio (anche se i motori vengono testati una volta assemblati e poi una volta installati nel telaio prima che lasci la catena di produzione in azienda) per avere un’idea chiara. Oltretutto,come giustamente precisi, sei ancora parametrato sul precedente Tiger 1200.
Vedremo con il passare del tempo come saranno le sensazioni dei nuovi possessori di Tiger.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io l ho trovato abbastanza vuoto da 0 a 5000...lontano dalla coppia che ti aspetti da un 1200...ok non sarà mai un gs o un ktm...ma personalmente è la cosa per la quale non la prenderei mai.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
No non si tratta di cambiare stile di guida.
Prova a toglierli...io sul 955 avevo limato tutta la filettatura e non ho avuto problemi.
Purtroppo hanno fatto come sulla 900...hanno abbassato moto e pedane...risultato comodissima ma una luce a terra imbarazzante .
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Leggevo da qualche parte, che sconsigliano la rimozione.
Forse la causa potrebbe nascere per via delle ridotta spalla del pneumatico
(che anche questa personalmente non l’ho capita come scelta progettuale)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Blacktwin
15/05/2022, 16:00
La spalla del pneumatico non c'entra nulla.
Non crediate che la sezione di 150mm sia insufficiente, con le mescole/carcasse di oggi ce n'è di avanzo.
Ma soprattutto, la impronta a terra siete proprio sicuri che sia diminuita? Prima il cerchio era da 17...
E' semplicemente cambiata come "disegno" di impronta (ora è maggiore in senso longitudinale, il che comporta maggiore trazione)
Le pedane hanno i piolini "lunghi" per avvisare che qualcosa altro (di pericoloso) potrebbe toccare a terra, se si inclina "troppo" in curva (e la nuova ciclistica consente in scioltezza questo, vedi Roberto che è rimasto stupito di aver "chiuso" le gomme ant e post dopo poche curve... guardate quante Tiger 1200 "precedenti" vedete con le Metzeler "chiuse", in giro sui social, o su strada...) tipo cavalletto centrale o gli snodi del cardano... (per proteggerli dalle scivolate infatti a catalogo ci sono gli "slider" che li preservano, in quanto sono discretamente sporgenti, se date una occhiata...)
Per quanto riguarda la "scelta progettuale" della 18 anche sulla GT "stradale" è facilmente intuibile il perchè:
hanno (giustamente, secondo me) scelto di essere gli unici al mondo a proporre la accoppiata 21-18 + cardano, con ruota posteriore da 150/18 (il must per l'Off-Road, anche per scelta di gomme disponibili)
sarebbe quindi un suicidio economico riprogettare il forcellone posteriore per ospitare una ruota da 170/17 sul modello "stradale" (che tra l'altro avrebbe comportato una poco digeribile della zona posteriore, lasciando un sensibile "buco visivo" tra la ruota - più piccola di diametro - e la soprastante coda... ma lasciamo perdere, consideriamo solo il lato tecnico, anche se Mister Rodolfo avrebbe da ridire)
con la ruota posteriore da 170/17 sarebbe poi stato necessario ricalibrare tutti i sensori inerziali, e riscrivere i software di Traction Control e ABS Cornering (che come è per tutte le moto Top legge anche l'angolo di inclinazione, e lo sviluppo della circonferenza della ruota inclinata rispetto alla ruota sulla verticale è sensibilmente diverso tra un 150/18 e un 170/17), col risultato di dover fare due "pacchetti elettronici" - e forse pure centraline, non ho idea il Terzista che fornisce Triumph come avrebbe implementato ciò - completamente diversi ...
industrialmente/economicamente no buono...
La ruota posteriore perciò deve essere uguale tra i due modelli, difatti è 150/18 per ambedue.
(infatti, pure la Tiger 900 ha la opzione 21/19 anteriore, e la ruota posteriore è da 17 per ambedue i modelli GT e Rally, e con stessa sezione 150/17, appunto, perchè anche loro hanno TC e ABS Cornering ... cominciate a capire?)
Con il 19 - 18 puoi anche fare dirt track...è la moto totale [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Ah tra tutte le cose trovo assurdo che nel 2022 è l unica maxienduro che non ha borse laterali con attacchi a scomparsa ma devi montate i telaietti givi come nel 1998.
Dal 1999 la tiger aveva le borse dedicate
Ma ora verrà fuori che è sicuramente una cosa figa e legata a scelte tecniche degne della nasa[emoji1787]
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Vale46EVO
15/05/2022, 19:51
Mi piego in due dalle risate quando leggo: "il must per l'Off-Road" con un bestione da 240kg :laugh2:
Per quanto riguarda le misure dei cerchi e pneumatici il discorso è molto più ampio e con diverse argomentazioni da trattare.
Argomentazioni che di solito vengono sviscerate e analizzate in altri ambiti (soprattutto competizioni)
Mi chiedo come mai KTM (che forse qualcosa di Enduro la sa) sul 1290 non abbia mai pensato a questa grande intuizione Triumph :dubbio:
mototopo67
15/05/2022, 21:36
Ktm sulla R monta 21 - 18 come la Tiger
Lilliput
15/05/2022, 22:33
...penso che stiamo un po' esagerando ... nel senso che nn credo possiamo giudicare un progetto di grande complessità dai pochi elementi a nostra disposizione e senza essere ingegneri motociclistici.
Ovviamente i progettisti avranno dovuto operare delle scelte e dei compromessi cercando di avvicinarsi il più possibile al risultato atteso. Non conosciamo tali scelte né tantomeno il risultato che volevano ottenere.
Possiamo solo giudicare se, sulla base delle nostre sensibilità e preferenze, tale risultato si avvicina a ciò che piace a noi.
Per quanto mi riguarda per ora sono entusiasta. Vengo da un Gs Adv 1250 e nn mi manca coppia in basso, sto comodo tanto quanto (e per la mia stazza nn è scontato) ma è nettamente piu agile e leggera, e quando i giri salgono è entusiasmante.
Il problema dei piolini delle pedane che toccano esiste ma credo sia dovuto anche al fatto che ti trovi a piegare tanto senza rendertene conto. Le gomme sono chiusissime, quindi gli angoli ci sono.
Diciamo che mi sono abituato all'allegro sferragliare, i piolini si stanno consumando e forse tra un po' li toccherò meno.
Penso anche che, visto che siamo su strada e che nn sono un pilota, i piolini mi aiutino a nn esagerare, come la moto facilmente mi porterebbe...
I miei giudizi possono senz'altro essere influenzati dal fatto che l'ho comprata, già l'amo e che spesso in amore si perde lucidità ... ma se l'amo vuol dire che mi da quel che cercavo ...[emoji12]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Vale46EVO
15/05/2022, 23:55
Ktm sulla R monta 21 - 18 come la Tiger
Sulla S 19-17
Lilliput si sta solo parlando ed è comprensibile fare dei confronti.
Come premesso nei post appena sopra, chi sta esprimendo le proprie impressioni, poi col tempo saprà dire se sono fondate o meno.
Io per il momento rimango perplesso su certi aspetti in virtù della mia personalissima esperienza.
Lamps
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mototopo67
16/05/2022, 06:41
Si, ma tu parlavi di enduro...comunque nel mio test a ritmo anche allegro e poche volte sostenuto, non ho rilevato né sfregamenti di sorta né men che meno carenze di motore, anzi.
Probabilmente la mia guida non è così sportiva...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Lilliput
16/05/2022, 08:41
Sulla S 19-17
Lilliput si sta solo parlando ed è comprensibile fare dei confronti.
Come premesso nei post appena sopra, chi sta esprimendo le proprie impressioni, poi col tempo saprà dire se sono fondate o meno.
Io per il momento rimango perplesso su certi aspetti in virtù della mia personalissima esperienza.
Lamps
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per carità Vale, ognuno esprime le proprie opinioni e sensazioni. Dico solo che, essendo le mie opposte su diversi aspetti, la differenza è data dal diverso punto di partenza soggettivo.
Le critiche al "progetto" ci stanno, sennò che ci sta a fare un forum, ma alla fine il mezzo perfetto non esiste. Triumph ha fatto un grande investimento e sforzo su questa moto, ed avrà privilegiato alcune caratteristiche a scapito di altre. Non credo che ciò che viene "criticato" non sia stato considerato da progettisti e tester, ma probabilmente sarà stato sacrificato a vantaggio di altre caratteristiche ritenute più importanti per raggiungere il risultato atteso. Tutti elementi tecnici che nn conosciamo nel dettaglio e sui quali possiamo solo fare congetture basate, ripeto, su nostre sensazioni personali, non certo scientifiche....
Non si può paragonare il progetto KTM con Triumph.
Triumph ha un cardano bibraccio e probabilmente per ingombri e per quote ciclistiche e scelte progettuali ha mantenuto il 18 posteriore.
Nella guida non si percepisce la mancanza dell gommone e anzi questa scelta ha favorito l agilita. Ad oggi la scelta del 150/70-18 a parte delle gommature estremamente sportive che il 99% degli utenti non monterà mai garantisce una varieta pressoché totale di pneumatici.
Ktm avendo un bibraccio a catena ha le cose molto più semplici.
Ktm ad esempio sulla R ha sospensioni tradizionali e sulla S elettroniche.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Lilliput
16/05/2022, 11:07
Tornando al problema dei piolini, mi sovviene un interrogativo: le pedane sulle Rally mi sembrano realizzate nello stesso identico modo che nelle Gt, ed anche le quote di seduta. O almeno così mi è sembrato. Se così fosse, essendo la rally più alta di 2cm, dovrebbe "toccare" ad un angolo di piega maggiore e probabilmente il problema non porsi affatto, se non ad angoli veramente alla "Marquez" ...
Ma se così fosse, come si giustifica che la versione con anteriore da 21 e pneumatici più off possa piegare in sicurezza più della Gt con anteriore da 19 e pneumatici maggiormente stradali??? Diciamo che cadrebbe un pò la teoria che i piolini over-size siano necessari per evitare che tocchi qualcos'altro, e che quindi non possano essere accorciati o tolti del tutto...:blink:
Vale46EVO
16/05/2022, 11:18
D'accordo tutto e io no possiedo nessuno titolo per controbbatere le scelte ingenieristiche, ma certamente mi baso sulle mie (umili)competenze da utilizzatore di moto da pista e da enduro.
La moto perfetta non esisterà mai :cool:
Ma non vi confondete per favore con la tipologida del mezzo, perchè mentre la R sarebbe l'equivalente della Rally Explorer (che Mototopo sta attendendo con impazienza :lingua:) la GT è la diretta avversaria della S.
Per le tipologie di sospensioni elettroiche(o semi) rispetto alle manuali, non mi pronuncio perchè anche qui ci sarebbero pagine e pagine da scrivere.
Comunque resta il fatto che in pista ci vado con il mio bel "vecchio" K5 e quando voglio fare Enduro 530 SixDay a tutta canna :laugh2:
Buon inizio di settimana a tutti, Lamps:oook:
Si, ma tu parlavi di enduro...comunque nel mio test a ritmo anche allegro e poche volte sostenuto, non ho rilevato né sfregamenti di sorta né men che meno carenze di motore, anzi.
Probabilmente la mia guida non è così sportiva...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
L'errore è mio che nel PDF non avevo visto che c'era scritto S in alto e non R:ph34r:
Comunque prova a fare Enduro, quello vero con questi bestioni e poi ne riparliamo :cool:
Anzi, meglio ancora...fatti arrivare alla svelta la moto che sono stufo di vederti soffrire così :laugh2::laugh2:
Tornando al problema dei piolini, mi sovviene un interrogativo: le pedane sulle Rally mi sembrano realizzate nello stesso identico modo che nelle Gt, ed anche le quote di seduta. O almeno così mi è sembrato. Se così fosse, essendo la rally più alta di 2cm, dovrebbe "toccare" ad un angolo di piega maggiore e probabilmente il problema non porsi affatto, se non ad angoli veramente alla "Marquez" ...
Ma se così fosse, come si giustifica che la versione con anteriore da 21 e pneumatici più off possa piegare in sicurezza più della Gt con anteriore da 19 e pneumatici maggiormente stradali??? Diciamo che cadrebbe un pò la teoria che i piolini over-size siano necessari per evitare che tocchi qualcos'altro, e che quindi non possano essere accorciati o tolti del tutto...:blink:
Poi monti le pedane aftermarket Triumph e i piolini proprio non li ha :oook:
Lilliput
16/05/2022, 11:34
Poi monti le pedane aftermarket Triumph e i piolini proprio non li ha :oook:
no Marco ... controllato ora ... se vai dal configuratore hanno i piolini anche le "pedane pilota in alluminio forgiato e lavorato CNC" ... o almeno così è fatta la foto...
Vale46EVO
16/05/2022, 11:34
Oppure ti capita di fare un bel saltone con la Rally Explorer, ma quando arrivi a terra i pioli si piantano nel terreno ed il pilota si fa un bel blackflip in avanti e voilà :laugh2:
no Marco ... controllato ora ... se vai dal configuratore hanno i piolini anche le "pedane pilota in alluminio forgiato e lavorato CNC" ... o almeno così è fatta la foto...
Vabbè.... ma che moto di merda hai comprato!?!?!?!?
:biggrin3:
mototopo67
16/05/2022, 12:00
La mia scelta del cerchio a raggi è dettata da due motivazioni principali: estetica e confort.
Le sospensioni con 2 cm in più di corsa e la minor flessibilità del cerchio in lega, con le strade dissestate che ci troviamo, rendono la Rally molto più adatta alle mie esigenze
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
no Marco ... controllato ora ... se vai dal configuratore hanno i piolini anche le "pedane pilota in alluminio forgiato e lavorato CNC" ... o almeno così è fatta la foto...
é vero hanno i piolini anche quelle vendute come accessorio, e sono comuni anche con la 1200 Scramble. inoltre sono forgiate/stampate e non lavorate come sul modello precedente, probabilmente solo per economie di scala e maggiori margini di profitto. ritengo che i piolini non sono strettamente necessari per la sicurezza, la sbadilata di centraline presenti nel sottosella dovrà pure servire a qualcosa.
comunque più la uso e più mi piace, unico dispiacere è essere povero, mi tocca andare a lavorare dal lunedì al venerdì invece di girare :biggrin3:
altra teoria potrebbe essere che visto che sono in alluminio, magari hanno usato una lega tenera e una grattata direttamente sulla pedana la consumerebbe velocemente, potrebbe essere una protezione più estetica che di sicurezza.
Parlo per esperienza con moto simili ma di anni diversi: la mia tiger 955 aveva i piolini come li aveva la prcedente 885 che ho avuto.
Io ho consumato piolini, filettatura e mezza pedana ( in due anche una borsa e la pedana passeggero) la moto non aveva nessun problema in piega.
Il centrale l ho avuto per 1 gg , ho rischiato di ammazzarmi e l ho tolto immediatamente dopo averlo piegato.
Ma io in quegli anni ero piu giovane e diversamente furbo....:laugh2:
Tutte le altre mie moto montano pedane arretrate.
Se toccare non è fastidioso per chi l ha comprata, ed è soddisfatto direi che il problema non si pone.
Blacktwin
16/05/2022, 15:02
Mi piego in due dalle risate quando leggo: "il must per l'Off-Road" con un bestione da 240kg :laugh2:
Per quanto riguarda le misure dei cerchi e pneumatici il discorso è molto più ampio e con diverse argomentazioni da trattare.
Argomentazioni che di solito vengono sviscerate e analizzate in altri ambiti (soprattutto competizioni)
Mi chiedo come mai KTM (che forse qualcosa di Enduro la sa) sul 1290 non abbia mai pensato a questa grande intuizione Triumph :dubbio:
Hahahahahaha, qui rido io... :laugh2:
Appunto caro Vale, KTM di fuoristrada ne sa, ma evidentemente sei tu che non sai (o ignori) la esistenza della versione "Off-Road" della "stradale" 1290 S (equipaggiata col 19-17, dato che potendo lei sfruttare il pacchetto elettronico sviluppato per la 1290 GT, ha appunto la 170/17 al posteriore), cioè la versione 1290 R, con ruota da 21 e 18 al posteriore ma trasmissione a catena
E' a questa versione che la nuova Tiger 1200 Rally mira a contrapporsi... proponendosi come alternativa di maggiore comfort generale, e soprattutto equipaggiata col cardano
poi:
l' Africa Twin, che ruote ha? Ma guarda che strano, 90/21 e 150/18 (e la versione Super Adventure, quella con le Showa semiattive, con allestimento paragonabile si avvicina molto come prezzo alla nuova Tiger Rally)
la nuova Ducati Desert X che ruote ha? Ma che coincidenza, anche lei monta 90/21 e 150/18!!!
... e potrei continuare con la lista.
come vedi, tu puoi anche piegarti in due dal ridere quanto vuoi, ma le cose stanno così, nella categoria Crossover declinate verso l'Off-Road...
poi, che la maggioranza della gente ci faccia in Off-Road forse solo la stradina di 100 mt per arrivare alla malghetta lato strada, è un altro discorso, ma il "filone" attuale è questo, e le moto Top di questo filone sono equipaggiate con la accoppiata 90/21 e 150/18.
Vale46EVO
16/05/2022, 18:04
Non hai capito il senso della mia affermazione (oltre al fatto che qualche post sopra a mototopo avevo spiegato la mia svista)
Cmq buon offroad con qualsiasi marca vogliate l'importante è farlo con moto da 200kg in su (e continuo a ridere):laugh2:
Lamps:oook:
Non hai capito il senso della mia affermazione (oltre al fatto che qualche post sopra a mototopo avevo spiegato la mia svista)
Cmq buon offroad con qualsiasi marca vogliate l'importante è farlo con moto da 200kg in su (e continuo a ridere):laugh2:
Lamps:oook:Basta ti chiami Catanese e puoi farlo con tutto[emoji1787]
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Alfonsomoto
17/05/2022, 06:39
In caso di caduta i telaietti laterali, così come le barre paraserbatoio, ti salvano la moto.
Inoltre ora va anche molto di moda avere la moto adventure
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lilliput
17/05/2022, 07:53
In caso di caduta i telaietti laterali, così come le barre paraserbatoio, ti salvano la moto.
Inoltre ora va anche molto di moda avere la moto adventure
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perfettamente d'accordo ... io lo scorso anno dopo una brutta scivolata in curva (moto che se n'è andata per la tangente nell'altra corsia) con l'ADV in un giorno in cui avevo su le laterali, pensavo di aver fatto ennemila euro di danni (avevo anche il manubrio storto), invece sono stati praticamente pari a 0: le barre hanno salvato l'anteriore e a sua volta sono state salvate dai parabarre, le borse dagli angoli in plastica (che poi ho pazientemente cartato e riverniciato sino quasi a far sparire il danno), e soprattutto io ho sfilato la gamba senza problemi e nn mi sono fatto nulla.
Da allora non ho più tolto le laterali. Lo so che fa molto bmwuista in assetto Dakar per andare al bar e mi toglie un pò di agilità nel traffico, però mi sento, e soprattutto SONO, più sicuro...:ph34r:
Akrapovic le sta producendo in Titanio le barre paramotore...............:ph34r:
Io aspetto la moto ordinata a gennaio e in una concessionaria è arrivata una demo uguale a quella da me ordinata. Non so chi gestisce le consegne in Triumph ma mi sento un tantino preso in giro...non capisco il senso di privilegiare la consegna dei demo se poi anche volendo ordinare le moto non sono comunque disponibili.
Vale46EVO
17/05/2022, 18:19
Basta ti chiami Catanese e puoi farlo con tutto[emoji1787]
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
C'è molto altro in giro :oook:
Io aspetto la moto ordinata a gennaio e in una concessionaria è arrivata una demo uguale a quella da me ordinata. Non so chi gestisce le consegne in Triumph ma mi sento un tantino preso in giro...non capisco il senso di privilegiare la consegna dei demo se poi anche volendo ordinare le moto non sono comunque disponibili.
Azz, mi spiace:cry:
Max solidarietà ma vedrai che questa settimana ti chiamano per ritirare :oook:
Cmq sentito colleghi che hanno cambiato auto...la situazione è peggiore :wacko: si parla di mesi(tanti) per la consegna:blink:
Io aspetto la moto ordinata a gennaio e in una concessionaria è arrivata una demo uguale a quella da me ordinata. Non so chi gestisce le consegne in Triumph ma mi sento un tantino preso in giro...non capisco il senso di privilegiare la consegna dei demo se poi anche volendo ordinare le moto non sono comunque disponibili.perché cosi tanti altri possibili acquirenti possono provarla ed aspettare pazientemente mesi prima di averla, si sapeva che il mercato e la produzione avrebbero avuto questi problemi
tanto la casa madre ha più richieste di quelle che può consegnare, bisogna aspettare
in campo auto adesso ci vogliono dai 5 ai 16 mesi ordinandola personalizzata
Che c'era da attendere l'avevo messo abbondantemente in preventivo, quello che mi lascia perplesso è vedere moto invendute in pronta consegna nelle concessionarie e moto con contratto e caparra confirmatoria versata da quattro mesi che non arrivano. Cmq mi hanno appena detto che i primi di giugno dovrebbe arrivare.... così mi salta solo mezza stagione...e devo pure ringraziare...
Vale46EVO
18/05/2022, 17:52
Che c'era da attendere l'avevo messo abbondantemente in preventivo, quello che mi lascia perplesso è vedere moto invendute in pronta consegna nelle concessionarie e moto con contratto e caparra confirmatoria versata da quattro mesi che non arrivano. Cmq mi hanno appena detto che i primi di giugno dovrebbe arrivare.... così mi salta solo mezza stagione...e devo pure ringraziare...
Sicuramente se tra quella invendute se ne trovava una uguale a quella da te ordinata, tra concessionarie se le sarebbero scambiate.
Capita spesso pur di non scontentare il cliente.
Capisco la scocciatura e per quanto possa esserti utile hai la mia solidarietà motociclistica.
Lamps:oook:
Lilliput
18/05/2022, 17:55
Che c'era da attendere l'avevo messo abbondantemente in preventivo, quello che mi lascia perplesso è vedere moto invendute in pronta consegna nelle concessionarie e moto con contratto e caparra confirmatoria versata da quattro mesi che non arrivano. Cmq mi hanno appena detto che i primi di giugno dovrebbe arrivare.... così mi salta solo mezza stagione...e devo pure ringraziare...
come ti capisco .. ho sofferto anch'io tantissimo fino a 20 gg fa pensando di rischiare giugno! A me alla fine è andata bene ... aprile mi avevano detto all'ordine ed aprile è stato ...anche se l'ultimo giorno mentre io speravo il primo :biggrin3:.
Penso che molto incida quanto il concessionario spinga cercando di tutelare i propri clienti, ma certezze non ne ho. Io feci pressione anche direttamente su Triumph Italia. Pressione per modo dire eh ... certo non ho speso relazioni particolari ... qualche mail e telefonata ben fatta da utente fedele e recidivo.
Ad ogni modo sei arrivato .. vedrai che la sofferenza sarà ben ripagata, tra poco gratterai allegramente pedane anche tu:wink_:
Vale46EVO
18/05/2022, 18:08
Chiaramente la tua sta finendo il rodaggio, quanti km hai fatto con un pieno Lilliput?
mototopo67
18/05/2022, 18:40
...ma soprattutto mi è parso di capire che anche con i primi caldi, non si soffrano particolri vampate dal motore e dai radiatori.
Bella foto...the eye of the tiger
https://i.ibb.co/DLpsMdm/111-C12-B5-ACFC-496-C-AC4-F-D7-ADA83-A5234-thumb-jpeg-733df795c5337a757025691169337a8e.jpg (https://ibb.co/25NmMJR)
Che c'era da attendere l'avevo messo abbondantemente in preventivo, quello che mi lascia perplesso è vedere moto invendute in pronta consegna nelle concessionarie e moto con contratto e caparra confirmatoria versata da quattro mesi che non arrivano. Cmq mi hanno appena detto che i primi di giugno dovrebbe arrivare.... così mi salta solo mezza stagione...e devo pure ringraziare...purtroppo di questi tempi é già un miracolo che arrivi la moto [emoji16]
prova a chiedere in ktm per la nuova 890R 2022...
Lilliput
19/05/2022, 06:20
Chiaramente la tua sta finendo il rodaggio, quanti km hai fatto con un pieno Lilliput?Fatto ieri primo tagliando ... 195€ ... un po tantino .. con la tiger 2016 fu 170€ ma son passati 6 anni...
Per i consumi per ora attorno ai 16 km lt ... anche qui peggio della 2016 ed anche dell'Adv... con un pieno attorno ai 500 ... spero sia perché in rodaggio ... vedremo!
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
mototopo67
19/05/2022, 06:27
Quali erano i rilevamenti in rodaggio della 2016 e della ADV?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
anch'io fatti quasi 500 km con il primo pieno ( 26 lt. circa 18 di media ma andatura tranquilla e in coppia).
mototopo67 si lavoro fatto per il calore eccezionale rispetto a prima anche a basse andature, si avverte un pò di tepore sulla caviglia dx ma dalla sella praticamente nulla e visto i 30-31°C di questi giorni la cosa non lascia dubbi.
mototopo67
19/05/2022, 06:56
Molto bene!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.