PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Pregi e difetti (anche nascosti)



Pagine : [1] 2

_sabba_
13/04/2022, 14:34
Ho già percorso più di 500 chilometri in sella alla mia nuova moto, e suffragato dalle precedenti prove su svariate Tiger 900 (di ogni tipo e modello), vorrei porre alla vostra attenzione ciò che ho trovato di buono e di “meno buono”.
Iniziamo dagli aspetti positivi, che sono tantissimi e che annientano (numericamente parlando) i difetti (o presunti tali).

Pregi

1) peso percepito (veramente basso rispetto alla media)
2) comodità generale (selle, comandi, distanziamento sella-pedane-manubrio)
3) qualità costruttiva
4) rapporti del cambio (perfetti e adattissimi alla erogazione del motore)
5) frizione (modulabilitá e morbidezza)
6) precisione cambio (anche per trovare la folle)
7) regolarità del motore (nessun effetto ON-OFF)
8) brillantezza del motore (sin dai bassi regimi)
9) sound dello scarico (rauco ai bassi, sibilante in puro “stile” Triumph agli alti regimi)
10) handling (maneggevolezza, tenuta di strada)
11) frenata (da SBK)
12) strumentazione (completa e ben visibile in ogni condizione di luce)
13) indicatore temperatura liquido di raffreddamento (con le “mezze tacche”)
14) sospensioni Marzocchi (di alto livello - GT Pro)
15) assistenza elettronica alla partenza (aumento automatico del regime di giri al rilascio della frizione)
16) quickshifter (molto ben tarato)
17) illuminazione
18) cavalletto centrale (moto facilissima da issare)
19) cavalletto laterale (facile da trovare, inclinazione corretta della moto)
20) integrazione BlueTooth con i dispositivi personali (telefonino, auricolari, navigatore, GoPro)
21) consumo carburante (adottando una guida normale, i 20km/L sono tranquillamente a portata di mano)
22) accessori (di serie e a pagamento, tutti di ottima qualità)
23) estetica scarico (piccolo, ben realizzato, ben integrato nella linea del retrotreno)
24) estetica faro anteriore (la “T” stilizzata della DRL è di un’altra categoria rispetto a quella delle concorrenti)
25) oblò sul carter (per verificare velocemente il livello dell’olio)

Ne ho messi giù solo 25, ma sicuramente molti di voi ne potranno aggiungere altri.

Difetti

1) calore percepito in corrispondenza del ginocchio sinistro
2) mancanza contrappesi antivibrazioni al manubrio
3) qualità dei pneumatici (la misura delle gomme limita fortemente la scelta)
4) avviamento a freddo (si avvia, ma bisogna insistere col motorino di avviamento perché “traballa”)
5) contagiri difficile da “interpretare”

Solo 5 difetti (ne salteranno fuori altri, ma mi riservo, e spero, di testarla ancora tanto prima di scoprirli e riportarli), alcuni risolvibili, altri …. non so.
Ad esempio i pneumatici.
La mia ha su i Metzeler Tourance Next, che non sono proprio il male assoluto, ma a confronto dei Michelin Power 5 (che montavo sulla Tiger Sport) fanno pietà, più di quella di Michelangelo.
Il problema, SERIO, è che non c’è molto di meglio da scegliere sul mercato.
Spero solo che qualche costruttore di gomme si impegni di più, e metta in commercio qualcosina di meglio a breve con le “nostre” misure.

Non ho parlato di vibrazioni, né nella lista del pregi, nè in quella dei difetti, e non l’ho fatto perché in realtà la moto non vibra, al massimo si può dire che “pulsa”.
Niente di paragonabile alle famose Good Vibrations (alla Harley), si intende!
Si impara in fretta ad aprire a modo il gas, e/o a rilasciarlo, per godere del mezzo senza pensare ad altro (ad esempio al vibratore GIGI delle pubblicità degli anni ‘70).
Consiglio l’adozione dei contrappesi, sia per limitare ulteriormente le (poche) vibrazioni percepite al manubrio, che (e soprattutto) per contrastare l’effetto Shimming (scuotimento del manubrio, se rilasciato a velocità comprese tra i 70 e i 90km/h), dovuto a mio parere all’orrendume delle gomme (ahimè).

Per il calore percepito sul ginocchio sinistro aspettiamo i risultati del lavorone di Fabio, e (sono certo che) saremo tutti contenti dei risultati.

Per il contagiri c’è poco da dire.
Fa cagare come in quasi tutte le strumentazioni digitali (TFT), ma si può selezionare la voce apposita nel menu della strumentazione che lo riporta in numeri (anche abbastanza grandi e visibili).
Ma rimane il fatto (INDISCUTIBILE) che fa cagare, come il motorino a 36 marce di Cacioppo.

Last, but not least, l’avviamento a freddo.
La moto si avvia e rimane accesa, e non è affatto un risultato scontato per le moto inglesi.
Ma non si avvia come tutte le altre moto del mondo, bensì a volte (7 su 10, la maggioranza) il motore si avvia, poi tende a spegnersi ed infine si riavvia.
Bisogna obbligatoriamente tener premuto il tasto di START finchè il minimo non si regolarizza.
Anche la mia prima Tiger 900 GT (per quel poco che l’ho usata) faceva così (anzi, non si è nemmeno avviata quando ero ancora dal concessionario).

Spero solo che in seguito a segnalazioni **** (la mia è stata fatta oggi) stavolta Triumph prenda immediatamente “il toro per le corna” e applichi in fretta le correzioni necessarie al software per eliminare il problema, come ha recentemente fatto Yamaha per la Tracer 9 e nel tempo MVAgusta per la Brutale 800.

:oook:

**** P.S. Il concessionario mi ha appena confermato che lo “strano” avviamento a freddo è dovuto al software. Preciso come le braghe di Delmo.

Bert55
13/04/2022, 15:12
Bel colpo. Non avevo capito che la 900 stava arrivando…
Ti marcherò stretto visto che la mia arriva subito dopo Pasqua.
Ciao

Cristian125
13/04/2022, 16:48
Ciao _sabba_ (ti dò del tu), io ho recentemente fatto il passaggio da Tiger 800 XRt a 9oo Rally Pro, sono d'accordo con te sui pregi ma non mi ritrovo in alcuni difetti; ad esempio il calore sul ginocchio, forse ho le gambe corte?
Provando la moto in città a luglio con 30+ gradi, il calore avvertito a piedi e fino al polpaccio era fastidioso, ma meno intenso che sulla 800 (qui parlo della 900, provata sia GT che Rally); poi, personalmente, non sento la mancanza di contrappesi al manubrio, le gomme le avevo uguali sulla 800 e le ho cambiate dopo 15k Km circa con un treno uguale, le ho trovate oneste e questo mi bastava, mentre il TFT è in parte intelligente, perchè offre 4 rapporti di visualizzazione tra informazioni/rpm, per contro anche nella modalità 1 (dove i rpm hanno visuale più grande) non tutti riescono a capire al volo i giri motore corretti.
In ultimo, l'avviamento della mia Tiger è, ad oggi, sempre regolarissimo in ogni condizione che ho potuto provare finora, quindi per il momento difetto non riscontrato, e spero di andare avanti così.

_sabba_
13/04/2022, 17:25
Probabilmente sono sfigato io con le moto (ma solo con quelle inglesi) per quanto riguarda l’avviamento.
Oramai è un dato di fatto.
Su tre che ne ho avute, tre che hanno dato quel problema.
Una ok, due ok, ma tre indizi iniziano a fare una prova certa.
Comunque si avvia, in qualche modo, ma si avvia.
È un avviamento che fa davvero un po’ schifo rispetto a quello delle altre nostre molto, ma non potevo aspettarmi troppo.

Per il calore sul ginocchio sinistro non solo confermo, ma ribadisco seriamente!
La Rally ha due aspetti tecnici che migliorano la situazione calore.
Prima di tutto la sella più alta (2-4 fino a 6 centimetri con quella della GT, a seconda del posizionamento), e poi le pedane del pilota, che sono più arretrate di circa 2,5cm.
Pertanto la gamba si mantiene più distesa, e il ginocchio rimane più lontano dalla bocca infernale.
Alcuni utenti “gamba lunga” della GT hanno montato i supporti pedane della Rally, proprio per arretrarle di quel tanto che (purtroppo spesso non) basta.
Tu senti il calore nello stinco, non sul ginocchio, perché hai la gamba molto più distesa della mia (che sono, ahimè, di gamba abbastanza lunga).

I pneumatici….
Gioie e dolori, specie dolori per il fatto che la disponibilità di modelli sul mercato, a causa della misura striminzita dell’anteriore, è parecchio limitata.
Il mio gommista, dal quale sono passato proprio oggi pomeriggio, mi ha purtroppo confermato che siamo messi maluccio.
Mi ha anche detto che arriveranno a breve le evoluzioni delle Tourance Next, e si spera che siano un filino meglio.
Ma se sei abituato a gomme stradali di elevatissima qualità, senti subito che ‘sta robetta non può competere.
Se solo si potesse montare il 110/80-90 al posto del 100/90, ci sarebbero tante opzioni in più.
Ma per ora nisba, non si può ottenere il nullaosta da Triumph.

I contrappesi non servono per le vibrazioni, ma per attenuare lo shimming del manubrio dovuto ai pneumatici.

Il contagiri, è inutile girarci attorno, è di difficilissima lettura.
Oramai le moto devono avere il TFT, la macchina del caffè e una serie infinita di minchiatine elettroniche (molto spesso) inutili.
La scelta non c’è, sono più o meno tutte così e bisogna mandar giù il boccone amaro.
Con una grafica leggermente migliore (magari un unico contagiri esteso per tutto il display, invece che raddoppiato o messo in parte come nella configurazione Style 4), sicuramente si sarebbe potuto interpretare meglio.
Ma è così, lo si sa, è una Cacioppata e ce lo teniamo.

:biggrin3:

Cristian125
13/04/2022, 18:08
Tutto vero ciò che hai scritto nella risposta, ti aggiungo alcune precisazioni che ho manacato di dire prima:
In origine ero orientato a scegliere la GT Pro, che ho provato in più occasioni, per la maggior parte in estate, ma di calore sul ginocchio no, caldo in zona piede, caviglia e poco più in alto, e poco maggiore sul lato destro.
Preciso che uso sempre stivale e pantaloni in tessuto (di 2 marche diverse, e a 2 e 3 strati).
Parte della scelta della Rally viene anche dal posizionamento delle pedane, che seppure poco, ma qualcosa fanno anche loro.
Personalmente non ho rilevato nessun fastidio con le "pulsazioni" che sono avvertibili oltre i 6k rpm non solo al manubrio ma anche in zona sella/serbatoio, e neppure ho notato il fenomeno da te descritto in rilascio.
Potrebbe essere una infelice combinazione tra gomme e nuova forma dei paramani?
Questi pneumatici sulla 800 non mi hanno mai fatto scherzi simili.

Sarà fortuna, ma anche la 800 non ha mai dato noie all'avviamento, precisissimo tranne una sola occasione, il giorno che dovevo portarla in concessionaria per il cambio con la moto nuova, lei non parte; giro la chiave e riprovo e si accende come sempre.
Sul TFT, tenere il fondo sempre nero aiuta, ma non risolve del tutto, una biona idea sarebbe la tua, un contagiri unico come nella visualizzazione numero 4 ma più esteso, magari in futuro si potrà aggiornare.

Dimenticavo, complimenti per l'acquisto e buona strada!

Marco010
13/04/2022, 19:15
Probabilmente sono sfigato io con le moto (ma solo con quelle inglesi) per quanto riguarda l’avviamento.
Oramai è un dato di fatto.
Su tre che ne ho avute, tre che hanno dato quel problema.
Una ok, due ok, ma tre indizi iniziano a fare una prova certa.
Comunque si avvia, in qualche modo, ma si avvia.
È un avviamento che fa davvero un po’ schifo rispetto a quello delle altre nostre molto, ma non potevo aspettarmi troppo.
Per il calore sul ginocchio sinistro non solo confermo, ma ribadisco seriamente!
La Rally ha due aspetti tecnici che migliorano la situazione calore.
Prima di tutto la sella più alta (2-4 fino a 6 centimetri con quella della GT, a seconda del posizionamento), e poi le pedane del pilota, che sono più arretrate di circa 2,5cm.
Pertanto la gamba si mantiene più distesa, e il ginocchio rimane più lontano dalla bocca infernale.
Alcuni utenti “gamba lunga” della GT hanno montato i supporti pedane della Rally, proprio per arretrarle di quel tanto che (purtroppo spesso non) basta.
Tu senti il calore nello stinco, non sul ginocchio, perché hai la gamba molto più distesa della mia (che sono, ahimè, di gamba abbastanza lunga).

I pneumatici….
Gioie e dolori, specie dolori per il fatto che la disponibilità di modelli sul mercato, a causa della misura striminzita dell’anteriore, è parecchio limitata.
Il mio gommista, dal quale sono passato proprio oggi pomeriggio, mi ha purtroppo confermato che siamo messi maluccio.
Mi ha anche detto che arriveranno a breve le evoluzioni delle Tourance Next, e si spera che siano un filino meglio.
Ma se sei abituato a gomme stradali di elevatissima qualità, senti subito che ‘sta robetta non può competere.
Se solo si potesse montare il 110/80-90 al posto del 100/90, ci sarebbero tante opzioni in più.
Ma per ora nisba, non si può ottenere il nullaosta da Triumph.

I contrappesi non servono per le vibrazioni, ma per attenuare lo shimming del manubrio dovuto ai pneumatici.

Il contagiri, è inutile girarci attorno, è di difficilissima lettura.
Oramai le moto devono avere il TFT, la macchina del caffè e una serie infinita di minchiatine elettroniche (molto spesso) inutili.
La scelta non c’è, sono più o meno tutte così e bisogna mandar giù il boccone amaro.
Con una grafica leggermente migliore (magari un unico contagiri esteso per tutto il display, invece che raddoppiato o messo in parte come nella configurazione Style 4), sicuramente si sarebbe potuto interpretare meglio.
Ma è così, lo si sa, è una Cacioppata e ce lo teniamo.

:biggrin3:

Per quanto riguarda la mia posso confermare quasi tutto ciò che hai rilevato tranne i problemi di avviamento sia a freddo che a caldo, che, per fortuna non ha; si avvia sempre bene e sinora, in 2200 km, non mi si è mai spenta (tocco i bal)!!!!

_sabba_
15/04/2022, 17:44
Una domanda ai possessori di GT Pro.
Il setting della sospensione posteriore si riposiziona sempre su “solo pilota” ad ogni avviamento, almeno sulla mia moto.
Lo fanno anche le vostre?

:blink:

alfcap2004
15/04/2022, 19:17
No, io per il mio peso ho selezionato pilota e passeggero e rimane sempre lì. Sei sicuro che cambia? La selezione non è sempre visibile con tutti i colori, anche io ero passato in concessionaria perché non vedevo. Ovviamente la selezione va effettuata a motore acceso e fermi.

_sabba_
15/04/2022, 19:32
Quanto tempo devi tenere premuto il tasto di selezione?
Anche al mio amico Fabio (quello delle alette) fa la stessa cosa!

:sick:

alfcap2004
15/04/2022, 20:42
Lo premi qualche istante. Non è immediato, soprattutto se il sistema deve alzare il posteriore. Fallo all’ombra per vedere meglio e prova a cambiare colore dello sfondo. Finché non ha completato il processo rimane sulla vecchia selezione di precarico.

_sabba_
15/04/2022, 21:28
Ho provato, non va.

:cry:

alfcap2004
15/04/2022, 22:19
Mi avevano detto al telefono, prima di capire che a me funzionava, che a volte si stara lo zero o qualcosa del genere ; chiedi in concessionaria, lo vedono subito se è così.

Cristian125
16/04/2022, 10:05
Nella pagina 50 del manuale è descritto il significato di alcune icone e come usare il pulsante di navigazione per navigare nel menù, potrebbe essere che, a causa del colore o dello sfondo, una funzione sia stata equivocata?
Anche in una discussione recente, si lamentava la mancanza della funzione odomentro, per poi scoprire che non si poteva visualzzare sul "display 1".

Arkimede
16/04/2022, 12:21
Anche io sono caduto nello stesso errore !! Ma in concessionaria mi hanno fatto vedere che si deve utilizzare la modalita' scura. Diversamente non si nota il cambio di settaggio. A me pare che tutta questa strumentazione la potevano fare più semplice in particolare per quanto riguarda il contagiri.

_sabba_
16/04/2022, 13:39
Non funziona.
Ho guardato nel Menu se potevo farci qualcosa io, e ho trovato solo queste due voci relative alle sospensioni.
Non sono documentate, ma secondo me la prima riguarda l’autodattamento del freno idraulico a seconda della modalità di guida selezionata.
La seconda (forse) il precarico “base” oppure la capacità di autoadattamento.
Se cortesemente qualcuno di voi verifica la propria configurazione, e la riporta qui di seguito, gli sarei molto grato.

277558

277559

:oook:

alfcap2004
16/04/2022, 13:55
Il precarico lo modifichi quando vedi le immagini della moto solo pilota pilota e passeggero ecc ecc…sono proprio icone raffiguranti la moto. Se intanto non lo fa qualcuno, più tardi prendo la moto e ti faccio tutti i passaggi.

_sabba_
16/04/2022, 14:04
Lo so come si modifica il setting del precarico, il problema è che ritorna in “Solo Pilota” ogni volta che spengo la moto.
Du maron Alen Delon
Piuttosto sarebbe interessante capire se la configurazione nel vostro Menu è la stessa mia.

:dubbio:

P.S. Anche oggi pomeriggio (nellla partenza dopo il pranzo) ho dovuto ripristinare nuovamente il setting Pilota più passeggero.

alfcap2004
16/04/2022, 19:25
non voglio dare niente per scontato, ma tu vai sul precarico tramite il joistick?
èl’immagine è questa ovviamente 277574

davideblues
16/04/2022, 19:45
Non funziona.
Ho guardato nel Menu se potevo farci qualcosa io, e ho trovato solo queste due voci relative alle sospensioni.
Non sono documentate, ma secondo me la prima riguarda l’autodattamento del freno idraulico a seconda della modalità di guida selezionata.
La seconda (forse) il precarico “base” oppure la capacità di autoadattamento.
Se cortesemente qualcuno di voi verifica la propria configurazione, e la riporta qui di seguito, gli sarei molto grato.

277558

277559

:oook:

Per quanto riguarda il mantenimento del tipo di precarico domani provo e vedo di farti sapere.
Circa le schermate che hai inserito:
- per la prima confermo la tua ipotesi, perché ho proprio visto che serve a collegare la mappatura del gas alla risposta della sospensione. In breve, quando cambio la mappatura chessò da road a sport, di conseguenza anche sul mono varia la regolazione dell'estensione in base a come l'hai impostata
- per la seconda, ammetto che devo ancora capire a cosa serve :ph34r:


Ho cercato info anche sul manuale d'uso in inglese: è identico a quello italiano e non c'è nulla

_sabba_
16/04/2022, 19:54
non voglio dare niente per scontato, ma tu vai sul precarico tramite il joistick?
èl’immagine è questa ovviamente 277574
Certo che si

:oook:


Per quanto riguarda il mantenimento del tipo di precarico domani provo e vedo di farti sapere.
Circa le schermate che hai inserito:
- per la prima confermo la tua ipotesi, perché ho proprio visto che serve a collegare la mappatura del gas alla risposta della sospensione. In breve, quando cambio la mappatura chessò da road a sport, di conseguenza anche sul mono varia la regolazione dell'estensione in base a come l'hai impostata
- per la seconda, ammetto che devo ancora capire a cosa serve :ph34r:


Ho cercato info anche sul manuale d'uso in inglese: è identico a quello italiano e non c'è nulla
Misteri dell’elettronica inglese.
Sarebbe interessante sapere se le vostre moto sono configurate di default come la mia.

:wacko:

FICHI
16/04/2022, 20:04
- per la seconda, ammetto che devo ancora capire a cosa serve :ph34r:

A regolare, quindi a personalizzarsi, il precarico.

_sabba_
16/04/2022, 23:17
A regolare, quindi a personalizzarsi, il precarico.
Era una delle mie ipotesi, ma qual’è il vostro setting di base?
Altra domanda, com’è possibile secondo voi che Triumph non dia alcuna spiegazione su queste impostazioni?
Il Shift Assist si può abilitare/disabilitare come in qualsiasi altra moto provvista di questo dispositivo, ma il setting delle sospensioni elettroniche dovrebbe essere (almeno a parer mio) ampiamente documentato.
Ad esempio ci sono tutte le spiegazioni dettagliate, relativamente alle sospensioni, nel libretto di Uso e Manutenzione della nostra Tracer 9 GT…
Perché non c’è nulla su quello della Tiger 900?

:blink:

davideblues
17/04/2022, 10:06
A regolare, quindi a personalizzarsi, il precarico.

Dove hai trovato questa informazione?
Perché la schermata usa i termini comfort e sport, che si solito sono riferiti alla regolazione dell'estensione.




277558





Ho fatto un controllo veloce questa mattina, e la mia schermata presenta anche la riga "impostazioni su off-road" sotto a quella su strada.

I misteri si infittiscono :laugh2:

FICHI
17/04/2022, 10:14
Dove hai trovato questa informazione?



Quando provai la demo (con immagini è commenti nel tread dedicato) all'esordio del T900, notai questo... dettaglio delle impostazioni e...ci giocai , scoprendone la funzione [emoji1744]


Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/04/2022, 11:27
Sarebbe il caso che Triumph aggiornasse i libretti di Uso e Manutenzione, siete d’accordo?

:blink:

FICHI
17/04/2022, 11:30
Maaaa divertitevi ad usarle...."’stè moto" [emoji3][emoji3]

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/04/2022, 13:17
Io ci sono sopra molto spesso, ma mi piacerebbe capire come configurare tutte le pugnettine elettroniche che ci montano le Case.
Non sono un fighetto, ne farei molto volentieri a meno (a parte le mappe motore, l’ABS, il Cruise e le frecce a ritorno automatico), ma per avere qualcosa che ti interessa bisogna comprare un pacchetto di cose spesso inutili (e sicuramente pesanti).
Via tutto, moto semplici, leggere e con poche pugnette, questo sarebbe il massimo, ma non si può più avere.
La adesso va di moda avere su tutto, anche i paduli eiettabili nelle selle, ma onestamente credo che la stragrande maggioranza degli utenti usi al massimo il 30/40% degli orpelli.
Se poi non ci sono nemmeno le istruzioni per come settarli, ancor più difficilmente viene voglia di utilizzarli.
Qualcuno riesce a rispondere alla mia domanda, e cioè quante tacche ci sono sul vostro display relativamente al setting del “precarico” del mono elettronico?

:oook:

davideblues
17/04/2022, 13:52
Qualcuno riesce a rispondere alla mia domanda, e cioè quante tacche ci sono sul vostro display relativamente al setting del “precarico” del mono elettronico?

:oook:

come sulla tua :oook:

_sabba_
17/04/2022, 14:49
Ok grazie, almeno so di partire da una configurazione standard….

:oook:

_sabba_
18/04/2022, 17:07
Mi avevano detto al telefono, prima di capire che a me funzionava, che a volte si stara lo zero o qualcosa del genere ; chiedi in concessionaria, lo vedono subito se è così.
La concessionaria di Bari è quindi a conoscenza del problema?
A Bologna non ne sapevano nulla, ma sembra che lo sappiano fare anche a Rimini.
Domattina ritorno dal concessionario, e se non ne cavo un ragno dal buco (ho dei dubbi), scenderò a Rimini.

Altro piccolo difetto della Tiger 900 è l’ASSENZA DELLA SPIA DEL FOLLE”, almeno fino a che non è completamente terminato il check iniziale (immensamente lungo a mio avviso) della strumentazione.
Potrei aggiungere qualche altra cosa (anche se di secondaria importanza), ad esempio l’impossibilità di inserire i fari supplementari in modalità DRL e soprattutto la mediocre funzionalità del TSA sotto i 4500-5000 (tel:4500-5000) giri, che di fatto lo rende praticamente inutile (non lo uso quasi mai, e quando lo uso lavora male, quindi è probabile che lo disabiliti completamente eliminando l’asta con il sensore, tutto peso inutile).

:oook:

P.S. Sembra che il problema del TES possa intervenire anche staccando la batteria, e visto che io non l’ho fatto (non ho mai toccato la batteria), è molto probabile che lo abbia fatto qualcuno durante il montaggio della moto.
https://www.triumphrat.net/threads/tiger-900-gt-pro-electronic-suspension-error.979149/

Cristian125
18/04/2022, 18:07
La concessionaria di Bari è quindi a conoscenza del problema?
A Bologna non ne sapevano nulla, ma sembra che lo sappiano fare anche a Rimini.
Domattina ritorno dal concessionario, e se non ne cavo un ragno dal buco (ho parecchi dubbi), scenderò a Rimini.
Tanto ho già capito che per manutenzionare al meglio le Triumph bisogna percorrere migliaia di chilometri per tutta Italia, fino a trovare il concessionario giusto.

Altro piccolo difetto della Tiger 900 è l’ASSENZA DELLA SPIA DEL FOLLE”, almeno fino a che non è completamente terminato il check iniziale (immensamente lungo a mio avviso) della strumentazione.
Potrei aggiungere qualche altra cosa (anche se di secondaria importanza), ad esempio l’impossibilità di inserire i fari supplementari in modalità DRL e soprattutto la mediocre funzionalità del TSA sotto i 4500-5000 (tel:4500-5000) giri, che di fatto lo rende praticamente inutile (non lo uso quasi mai, e quando lo uso lavora male, quindi è probabile che lo disabiliti completamente eliminando l’asta con il sensore, tutto peso inutile).

:oook:

P.S. Sembra che il problema del TES possa intervenire anche staccando la batteria, e visto che io non l’ho fatto (non ho mai toccato la batteria), è molto probabile che lo abbia fatto qualcuno durante il montaggio della moto.
https://www.triumphrat.net/threads/tiger-900-gt-pro-electronic-suspension-error.979149/

Riguardo al TSA, anche il RM influisce, ma magari deve solo ammorbidirsi il cambio in sè; il mio ad oggi (3k Km) lo puoi usare a 3k rpm senza un sussulto a salire, ed avvicinandomi ad un semaforo rosso, ho scalato da 5° a 1° marcia e anche senza l'uso del freno la moto non ha mai fatto un minimo scatto in avanti.
Lo uso sempre, la leva della frizione la recupero se mi devo fermare ad uno stop o pochissime altre occasioni, è la mia prima moto con cambio elettronico (ma provato su altre demo di concessionaria) ma devo dire che già alle prime uscite lo usavo con soddisfazione.

_sabba_
18/04/2022, 18:11
Se lo uso a poco più di 3000 giri si sente un clack che mi fa proprio stare male, in scalata è terrificante.
No no, vade retro satana, ci tengo al mio cambio.

:biggrin3:

Cristian125
18/04/2022, 18:47
Davvero,ho l'impressione che parliamo di 2 moto completamente diverse; si, ricordo che prima del tagliando dei 1k Km la leva del cambio in certi casi non tornava alla posizione corretta e di fatto impediva la cambiata con TSA, e questo poteva capitare più frequentemente in fase di scalata, dopo il primo tagliando il "difetto" si è presentato in frequenza minore fino a sparire.
Per dirti, la settimana dopo aver superato i 1k Km, nel percorrere in discesa una famosa tratta (la Caprino-Spiazzi), arrivando sotto a tornanti in allungo da 4°, potevo scalare, usando il TSA , 2 marce velocemente senza sforzo e senza impuntamenti.
Si, non erano certo regimi vicino al minimo, ma la 2 cambiate erano molto ravvicinate, tuttavia il funzionamento è stato esemplare.
Sono io la mosca bianca?

_sabba_
18/04/2022, 19:16
Penso anch’io che il cambio si debba “slegare”, e soprattutto che la situazione migliori dopo la sostituzione dell’aceto che mettono nella coppa in fabbrica.
Ciò non toglie che i poveri ingranaggi subiscono uno stress tremendo ad ogni cambiata senza frizione, anche con il migliore quickshifter del mondo.
Lo userò pochissimo, probabilmente mai, come ho sempre fatto con le altre nostre moto.

:biggrin3:

davideblues
18/04/2022, 19:21
anche io mi trovo benissimo con il cambio elettronico, sicuramente migliorato rispetto a quello che monto sulla daytona.
in salita, sopra i 3500-4000 mila giri è davvero burro, mentre in scalata usarlo a bassi giri ritengo che ha poco senso. Quando i giri sono più allegri, funziona alla grande e mi diverto un sacco a scalare le marce:biggrin3: Zero impuntamenti, e la salita di giri del motore è velocissima.
_sabba_ devi dare più gas :biggrin3:

_sabba_
18/04/2022, 19:33
Ho altre moto per dare più gas.
Questa è quella da “polleggio”, la più turistica da utilizzare in due senza forzare, e in queste condizioni il TSA serve a uncazz.
Tanto cosa tiri con una moto del genere?
È fatta apposta pare andare in giro ai bassi regimi (il gusto è lì), non a 8000-9000 (tel:8000-9000) giri.
Dai, onestamente bisogna ammettere che queste sono minchiate totalmente inutili su una turistica…

:biggrin3:

alfcap2004
18/04/2022, 19:59
…a me il TSA è stato disabilitato fino al 1 tagliando, o almeno così mi è stato detto perché non ho provato. Leggo che a voi non è stato detto/fatto…��
Per quanto riguarda lo zero stallato del mono posteriore alle mie iniziali convinzioni di non funzionamento del sistema, mi era stato detto appunto a Bari, ma non c’è stato bisogno di verificarlo perché il tutto funzionava, ero io che non cambiavo il precarico a fermo e con il motore acceso e non si vedeva bene con la grafica chiara la modifica dell’impostazione.
Devo dire che non ho motivo ad oggi di eccepire sull’assistenza, gentili e competenti.

claudio_triple1050
18/04/2022, 22:28
Io a dire il vero il TSA lo uso soprattutto quando sono in coppia
Meno "salti" nei cambi marcia che aumenta il comfort della mia compagna

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

_sabba_
18/04/2022, 22:47
Mia moglie mi ha praticamente obbligato di non usarlo.
Si vede che sono molto più bravo io con la frizione a dosare la cambiata, che quel canchero di elettronica a tarpare momentaneamente l’iniezione.
Ma detto questo, a nessuno interessa che non ci sia alcuna indicazione del cambio in folle finchè non è finito il boot del TFT, che oltretutto impiega un tempo biblico?
Sembra un vecchio PC 386 con 256k di RAM….
Qualcuno ha dei trucchi per velocizzare il boot?
Si possono eliminare le schermate metrosessuali di Buongiorno/Buonasera?

:laugh2:

FICHI
19/04/2022, 08:00
Ma detto questo, a nessuno interessa che non ci sia alcuna indicazione del cambio in folle finchè non è finito il boot del TFT,

Io non la trovo una info....così...indispensabile all'avviamento ; tanto per accenderla devo tenere tirata la frizione (e nel frattempo il TFT si avvia e vedo).... ; poi comunque , avessi una marcia dentro, pur con la frizione tirata, un minimo di "trascinamento" lo percepirei, quindi..."mi farei delle domande e....mi darei delle risposte" :laugh2:

_sabba_
19/04/2022, 09:05
Vero, con l’obbligo di tirare la frizione il “problema folle” non è primario.
Ma un led verde laterale, magari a fianco di quello degli abbaglianti, lo potevano anche mettere!
Ben 10 centesimi!

:oook:

leorus
19/04/2022, 09:48
venerdì sera ho partecipato a una iniziativa di Triumph Milano per il test ride della nuova 1200!

non scrivo qui le impressioni di guida salvo il fatto che è stata una grossa delusione... troppa elettronica, il cambio automatico un tormento e molta, troppa plastica anche non di qualità!

poi, già che ce n'era una lì, ho chiesto di provare (finalmente) una 900 rally (non pro) ed è tornato il sorriso sotto il casco!
Peso, maneggevolezza, triangolazione manubrio-sella-pedane, erogazione, tutto mi ha fatto sentire a casa :dubbio:

l'unica cosa, molto molto strana, è che senza dubbio frena meglio della mia ma essendo appena sceso da 1200 che ha una frenata MOSTRUOSA!!, mi aspettavo qualcosa di più dalle pinze Stylema....

per il resto, ottime sensazioni!
ancora non riesco a digerire il posteriore ma, se come abbiamo visto con Fichi, il restyling dovesse portare a quell'altro bozzetto che abbiamo intravisto qualche anno fa, allora aspetto ancora un po' (magari nel frattempo supero i 100.000 km)

altra cosa: nonostante abbia mantenuto i 95cv delle serie precedenti sembra che la cavalleria sia gestita in modo nettamente diverso! sembrava di averne almeno 10 in più

FICHI
19/04/2022, 10:10
allora aspetto ancora un po' (magari nel frattempo supero i 100.000 km)

:laugh2::laugh2::oook:




altra cosa: nonostante abbia mantenuto i 95cv delle serie precedenti sembra che la cavalleria sia gestita in modo nettamente diverso! sembrava di averne almeno 10 in più

E' il tipo di erogazione che fornisce il "T-Plane", chè da questa impressione..... ; pensa che la ebbe anche mia moglie...come passeggera....quando ne provammo una (un GT) prima dell'acquisto della mia RP :biggrin3:

Bert55
19/04/2022, 10:31
Boh , con le vs osservazioni non mi ci trovo.
Non ho ancora la mia ma , con la demo del Conce , son salito di marcia anche a basso n° di giri motore.
Forse si tratta di un pò di pratica…il gas va tenuto almeno puntato in salita e “forzato” a zero in discesa di marcia.

Poi , se ho capito bene , il disegnino a barre progressive indica freno idraulico mentre il precarico molla è indicato dai 4 disegnini pilota/moto/passeggero/bagagli. Trattandosi di un sistema di regolazione che assorbe abbastanza energia , esso va utilizzato con motore in moto e , meglio , con pilota che sfiora la seduta. Non ho avuto tempo di misurare tempo/modo di conferma nel passaggio da un precarico ad un altro.
Va ricordato che la Gt Pro non ha sospensioni semi attive…ma mono regolabile elettricamente.

C’è un altro tema in sospeso: la sonda IAT. Si sostituisce rapidamente o si smonta 1/2 moto?

Ciao e news a presto…spero!

_sabba_
19/04/2022, 12:38
La sonda IAT si monta alzando leggermente il serbatoio.
È necessario allentare le viti di supporto anteriori e rimuovere le paratie posteriori, quelle a fianco dell’airbox.

Per la frenata “strana” rilevata da leorus sulla Tiger 900, posso aggiungere che in parte è dovuta alla cedevolezza inusitata della sospensione anteriore, caratteristica specifica della Rally, non della GT.
Le pinze Stylema frenano di brutto (anche troppo, considerando l’indole e la categoria della moto), e la cosa OTTIMA è che anche il freno posteriore è molto efficace!
Abituato a quello (quasi inutile) della Tiger Sport, che dovevo pestare con forza per ottenere qualcosina, con questa 900 ho già fatto intervenire un paio di volte l’ABS posteriore.
Mi devo riabituare ad avere il freno dietro vero, come ho sul Gilera.

Un paio di ulteriori pregi di questa moto, oltre al “motorone” disponibilissimo sin da subito, sono la taratura della forcella (Marzocchi, parlo della GT e della GT Pro, non mi piace per nulla quella della Rally) e i consumi invero limitati (percorre oltre 23km con un litro ai 120 indicati).

Come ho scritto inizialmente, i grandi pregi surclassano numericamente i piccoli difetti.
È un prodotto nato bene, se non fosse per una cosina, peraltro sempre la stessa, di cui parlerò in un altro topic.

:oook:

Cristian125
19/04/2022, 16:34
Boh , con le vs osservazioni non mi ci trovo.
Non ho ancora la mia ma , con la demo del Conce , son salito di marcia anche a basso n° di giri motore.
Forse si tratta di un pò di pratica…il gas va tenuto almeno puntato in salita e “forzato” a zero in discesa di marcia.





Ciao e news a presto…spero!

Non ho mai pensato di doverlo dire, in quanto dovrebbe essere una delle prime raccomandazioni che danno in concessionaria ma, il TSA Triumph funziona nel modo da te descritto, a salire gas aperto, non importa quanto; a scalare gas chiuso.

Chiedo scusa se ho sbagliato nel ribadire l'ovvio.

_sabba_
19/04/2022, 17:59
Ovvio, è così per tutti i sistemi a cambiata assistita.

:oook:

Hardtechno
19/04/2022, 19:01
Eccomi, sono molto contento della mia Tiger e non ho avuto ancora modo di sfruttarla appieno se non per gite fuori porta di un paio di giorni da un migliaio di KM.
Ne abbiamo acquistate due uguali io ed un amico: 2 Tiger GT PRO 900 alle quali abbiamo messo il kit explorer (che è durato tipo 2 settimane nel sito) e comprendeva: barre paramotore sopra e sotto, para forcella, copri radiatori in alluminio, bis valigie + borsone morbido waterproof Triumph, proteggi fanale. Abbiamo poi aggiunto, copriserbatoio Triumph, baulotto con cuscino (per puro vezzo visto che viaggiamo da soli, ma non si sa mai), TomTom Raider + Mount Evotech.

I difetti che personalmente ho riscontrato sono i seguenti:
1) Partiamo col dire che il mio amico neppure se n'è accorto. E' un fischio/un sibilo, che a questo punto penso sia una timbrica del motore e che inizialmente pensavo venisse dalle pastiglie, per poi scoprire provandola che quella del mio amico fa lo stesso rumore. Devo farci l'abitudine. Sulla moto in prova vuoi l'emozione o altro non me ne ero accorto. Ancora un po' mi infastidisce.
2) Un po' di trasferimento di carico sul misto stretto. Ma come giustamente ho già letto nel post: non è una moto fatta per correre.

Micro difetto:
1) Possibile che debba vedere quanti KM ho fatto sulla moto solo mentre si accende?

Controtendenza:
1) Non mi stanno dispiacendo le gomme, le trovo poco comunicative ma sincere e "fidandosi" si riesce a guidare bene.
2) Mi riservo valutare la questione calore con il caldo di agosto. Durante la prova l'ho percepito, ma non tanto meno del KTM 890 provato poco prima.


Concordo sui mille pregi della nostra meravigliosa Tiger!

FICHI
19/04/2022, 19:28
Micro difetto:
1) Possibile che debba vedere quanti KM ho fatto sulla moto solo mentre si accende?

Ma infatti.... ; magari dai una lettura al libretto di "abuso e manomissione" ;)

giudice
19/04/2022, 22:42
Concordo su molte cose, su altre no, fermo restando che la Rally è diversa dalla GT.

Ad ogni modo, il contagiri é una cagata a spruzzo, a maggior ragione se visto nel contesto complessivo di un cockpit esemplare per chiarezza e ricchezza di informazioni. Ma tanto, non lo guardo mai…

Purtroppo il sollevamento sul cavalletto centrale non lo trovo così semplice, mannaggia ai miei muscoli…

Sul tema vibrazioni e calore non entro proprio, perché per me sono un non problema.

Avviamento: in 15km non ha mai ciccato la bracciata, tanto a freddo che a caldo.

Trovo invece invasivo il TC (anche in mappa sport, che uso prevalentemente su strada) con un semitassellato come lo Scorpion STR. Sul pavé cittadino in partenza mi é capitato di restare impontilato con la spia che lampeggiava bella allegra quasi volesse farmi il dito medio, mentre il maranza con l’SH di turno se ne andava a tuono sghignazzando beatamente sotto il casco…

_sabba_
19/04/2022, 22:45
Non è solo colpa del traction control, ma delle gomme di M che ci “possiamo permettere” a causa delle misure strampalate che dobbiamo montare.

:dubbio:

leorus
20/04/2022, 11:53
Non ho mai pensato di doverlo dire, in quanto dovrebbe essere una delle prime raccomandazioni che danno in concessionaria ma, il TSA Triumph funziona nel modo da te descritto, a salire gas aperto, non importa quanto; a scalare gas chiuso.

Chiedo scusa se ho sbagliato nel ribadire l'ovvio.

ecco, magari potevano dirmelo appena salito sulla moto :dry:
l'ho dovuto intuire da solo e quando a fine prova ho detto che secondo me il cambio assistito era una cagata pazzesca mi hanno detto che avrei dovuto usarlo in quel modo

FICHI
20/04/2022, 13:13
Opinione: secondo me...non lo dicono perché è naturale agire come avete descritto [emoji1744]

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

_sabba_
20/04/2022, 13:46
Certo che si, ma ad ogni modo il TSA non è tutta questa grande meraviglia.
Funzionicchia, ma se ne può fare tranquillamente a meno (e gli ingranaggi del cambio sentitamente ringraziano).

:biggrin3:

Bert55
20/04/2022, 14:50
Ritengo che si possa rimpiangere il TSA solo dopo averci fatto l’abitudine. Io l’ho avuto per 5 anni (prima nella Bmw RT acqua e poi nell’Alpine) e se non ci fosse ne sentirei la mancanza. Inoltre mi sento di dire che quello della Tiger 900 va decisamente bene.
Non capisco il significato di “funzionicchia” e “non grande meraviglia”…è chiaro che non si tratta di magia ma di un pò di innovazione.
Aggiungo che finora ho visto anche qlc cambio con ingranaggi sdentati ma non c’era l’assistenza elettronica…sarà un caso?

Ciao tutti

_sabba_
20/04/2022, 17:09
Funziona come sulle altre moto che abbiamo, ne meglio né peggio, ma l’innesto delle marce avviene in modo meccanico con frizione innestata.
Chi rompe il cambio usando la frizione deve proprio essere messo in carcere.

:blink:

Bert55
20/04/2022, 18:19
Non sono d’accordo,,,trattandosi di un sistema che agisce in abbinata su meccanica ed elettronica è normale che ogni tipo di cambio abbia un comportamento a se stante perchè le masse e le inerzie ma anche la risposta del gas (soprattutto per la doppietta in scalata) sono diverse.

_sabba_
20/04/2022, 18:56
Il sistema interrompe l’iniezione per una ventina di millisecondi.
Non agisce su nulla di meccanico.
È la quarta moto che ho con il QuickShifter, non è la prima, e il TSA va bene quanto quello della Tracer 9 di mio figlio.
Quello della Brutale è più “rozzo”, e funziona solo in salita come faceva quello della Yamaha.
Si usa bene tutto sommato (utilizzando gli accorgimenti soliti di cui abbiamo parlato), ma gli ingranaggi soffrono.
Il funzionicchia è relativo al fatto che non è possibile utilizzarlo a tutti i regimi, come invece avviene con un vero cambio elettronico, come il DCT Honda (che odio per tanti motivi, ma che sicuramente è di uno step tecnologico superiore).
Quello si (il DCT) che agisce in abbinata elettronica e meccanica.

Ma comunque c’è, si usa se si vuole, se non si vuole si tira la frizione.
Problema risolto.

:biggrin3:

FICHI
20/04/2022, 21:00
Ma cosa c'entra il DCT con il Quick Shift?!
Sono due cose....COMPLETAMENTE diverse e paragonarle , genera solo confusione.

Se....proprio vuoi (ma io non ci tengo) paragona funzionamenti / velocità / ecc. di DCT con DCT o Quick Shift con Quick Shift

Io , ad esempio, ho trovato il Quick Shifter di una Norden 901 "demo", una vera "M" rispetto a quello del T900 ; come ho trovato , in generale , l'inserimento delle marce più morbido ma con uno strano "buco" di erogazione in cambio marcia in salita (non in scalata) con il Quick Shift del nuovo T1200.

_sabba_
20/04/2022, 21:15
Era solo per dire che un sistema come il TSA non interviene sulla meccanica come è stato scritto, mentre il DCT si.
Non era una comparativa tra cambi assistiti.
La frizione, che è l’organo chiamato in causa, non viene minimamente considerato dal sistema, e (almeno fino a stasera) quando si cambia in modo standard si aziona la frizione proprio per favorire l’innesto delle marce.
Mi chiedo anche perché sto a spiegarlo, oramai dovrebbe essere patrimonio genetico/culturale dell’umanità.
Anch’io ho appurato che il TSA è a livello (buono) del “blipper” della Yamaha Tracer 9, e lo ritengo migliore di quello della Brutale 800 del 2013.
L’ho già scritto in precedenza, ma giusto per essere chiaro lo riscrivo di nuovo.

Bert55
20/04/2022, 22:38
Pure io ho dato per scontate un pò di cose…
la parte meccanica è il desmodromico del cambio e la parte elettronica inizia dalla cella di carico , va in gestione motore ed esce in accensione e azionamento corpi farfallati.Tutto ciò per dire che il quick shift non è poi tanto banale come potrebbe apparire.
Senza arrivare alla complessità dct , anche il qs ha la propria dose di problemini da risolvere e il risultato finale non è uguale per tutti i cambi che lo adottano.

_sabba_
21/04/2022, 07:13
Verissimo.
Quelli delle moto di ultima generazione hanno una taratura elettronica specifica, studiata dalla Casa e sempre in evoluzione.
I QuickShifter “primordiali” (come quello della PowerCommander) erano programmabili dall’utente, e non era facile trovare il giusto compromesso.
Molto probabilmente quelli attuali diversificano le tempificazioni (le interruzioni di iniezione/accensione) a seconda della marcia inserita, forse del regime di giri, sicuramente della posizione della manopola dell’acceleratore e magari di altri parametri ancora.
A quei tempi si poteva fare qualcosa di simile, ma non in modo così “vasto” e accurato.
Ecco perché sono migliorati, e sono certo che miglioreranno ulteriormente.
Però (nel profondo del mio animo) continuerò a soffrire per i poveri ingranaggi….

:laugh2:

Desmonio
21/04/2022, 07:36
Con il QS gli ingranaggi non soffrono.
Almeno, quelli che avevo sulla SF non si sono mai lamentati.
E non ho mai visto moto in officina col cambio rotto a causa del QS.
Voi si?

pave
21/04/2022, 07:48
No. Anche perché ormai i cambi vengono progettati sapendo che ci sarà il QS, quindi con tutte le accortezze del caso.

Lamps

_sabba_
23/04/2022, 21:06
Sono riuscito autonomamente a resettare il sistema della sospensione posteriore.
Ora la moto è perfetta.
Mi risparmio 200 km per farmi mettere a posto la moto, ma sicuramente ne farò altrettanti (anche il doppio) solo per diletto (e per testarla/godermela)..

Altri piccoli pregi e altri piccoli difetti.
Inizio dai difetti:
1) posizione della chiave di avviamento (con una borsa sul serbatoio è praticamente irraggiungibile)
2) mancanza dei bilancieri (ne ho già parlato, ma con le gomme di qualità medriocre che si possono montare, sono utili per attenuare lo shimming)
3) mancanza di un parabrezza più alto come accessorio originale (ok, ne esistono di aftermarket, ma Triumph poteva fare uno sforzo in più)
4) mancanza di un vano sottosella che possa essere definito tale (nella vasca degli attrezzi ci sta una biro)

Pregi
1) le schermate selezionabili nel TFT sono tante, ma sono ben disposte (sequenzialmente) e soprattutto non sono ridondanti di informazioni
2) le plastiche sono più qualitative rispetto alla media delle moto, anche delle precedenti Triumph (non è affatto scontato che sia così)
3) i comandi metrosessuali illuminati non fanno solo figo, ma alla sera aiutano ad individuare il “tasto giusto”
4) le ruote montano di serie valvole di gonfiaggio a 90º, che facilitano il controllo della pressione delle gomme ed evitano di sporcarsi le mani
5) la sella del pilota è molto rastremata nella parte anteriore, e chi supera il metro e settantacinque può tenere la sella in posizione alta (**)
6) sempre a proposito di sella, la regolazione in altezza della stessa è di una facilità disarmante
7) le frecce dinamiche a led sono (purtroppo) un optional a pagamento, ma sono luminosissime e aumentano la sicurezza passiva
8) la luce DRL a “T” diventa una luce di posizione quando si seleziona la modalità standard; meno lampade, più impatto estetico

Come vedete, i pregi sono sempre (numericamente e nettamente) superiori ai difetti.
Rimanendo su questi ultimi, quelli che fanno maggiormente “danno” sono la posizione della chiave, la mancanza del sottosella e il calore che viene emesso dalla bocca sinistra dell’inferno.
Se per la bocca infernale a breve avremo la soluzione definitiva, per gli altri due difetti c’è poco da fare, specie per la chiave.
Si potrebbero lasciare a casa gli attrezzi e smontare il portacellulare sotto alla sella del passeggero, ma non è che si ottenga un vano dalle dimensioni gigantesche.
Forse si riuscirebbero a stivare un paio di guanti (leggeri) e un foulard, ma non molto di più.

:oook:


(**) non bisogna sottovalutare la posizione rialzata della sella. Chi riesce ad usufruirne risente un po’ meno del calore proveniente dalla bocca infernale.

Bert55
23/04/2022, 22:13
Se vai sul sito di thingiverse.com e digiti triumph tiger 900 trovi le matematiche per realizzare in stampa 3D sia il copri foro posteriore (con/senza marchio) sia una maxi tool box.
Io ho fatto fare il copri foro e sono in attesa della moto per installarlo.

Ah , nota non banale , in Thingiverse ci può entrare chiunque e scaricare i files “aggratis”…capisciammè

_sabba_
24/04/2022, 08:19
Basta dare queste matematiche a un laboratorio di stampa 3D per ottenere i due pezzi, interessante.

:oook:

P.S. c’è anche la base allargata del cavalletto laterale!

Marco010
24/04/2022, 10:46
Per il problema chiave accensione, effettivamente fastidioso, ho acquistato questa: https://www.givi.it/prodotti-givi/borse-moto-e-scooter/borse-serbatoio/ea144-tanklock ; ho fatto una piccola modifica praticando 4 fori nuovi sul fondo, arretrando la borsa sul suo supporto plastico (quello che fissa il meccanismo tanklock) di ca. 1,5 cm. A questo modo il nottolino è libero e raggiungibile anche con la borsa montata. In effetti però Triumph poteva pensarci prima!!!!!!

_sabba_
24/04/2022, 11:35
Io ho questa, ma non l’ho ancora montata perché non saprei come fare ad azionare/raggiungere la chiave.

https://www.givi.it/prodotti-givi/borse-moto-e-scooter/borse-serbatoio/mt505-tanklock

:blink:

Marco010
24/04/2022, 11:49
Purtroppo ti confermo l'incompatibilità della 505 sulla T900, l'avevo anche io per il TS e ho dovuto venderla. Da un "accurato :biggrin3: studio" ho partorito che l'unica borsetta possibile, con modifica, è la EA144 in quanto, tra le Givi ovviamente, è la più corta. Non è grande ma qualcosa ci sta e non interferisce affatto con l'escursione del manubrio, meglio di niente!!!!!!!

_sabba_
24/04/2022, 12:53
Che du maron…
La venderò oppure la terrò per la Tracer o la Brutale (hanno entrambe il TankLock GIVI montato).
Mi fai vedere dove hai forato?

:biggrin3:

Marco010
24/04/2022, 13:17
Risposto in MP.

Nutellafan
24/04/2022, 17:36
Io dopo varie prove e bestemmie utilizzo la MT505 GIVI .
Almeno esteticamente è gradevole....

alfcap2004
24/04/2022, 17:58
Sono riuscito autonomamente a resettare il sistema della sospensione posteriore.

come hai fatto? Potrebbe capitare ad altri.
grazie

_sabba_
24/04/2022, 19:43
Mi riservo l’informazione, perché non si rimane nelle procedure canoniche.
Chi ne avrà bisogno, mi contatterà e insieme proveremo a farlo.
A me è andata di culo, non è detto che funzioni sempre.

:oook:

Tiger900roby
24/04/2022, 20:32
Ciao _sabba_ (ti dò del tu), io ho recentemente fatto il passaggio da Tiger 800 XRt a 9oo Rally Pro, sono d'accordo con te sui pregi ma non mi ritrovo in alcuni difetti; ad esempio il calore sul ginocchio, forse ho le gambe corte?
Provando la moto in città a luglio con 30+ gradi, il calore avvertito a piedi e fino al polpaccio era fastidioso, ma meno intenso che sulla 800 (qui parlo della 900, provata sia GT che Rally); poi, personalmente, non sento la mancanza di contrappesi al manubrio, le gomme le avevo uguali sulla 800 e le ho cambiate dopo 15k Km circa con un treno uguale, le ho trovate oneste e questo mi bastava, mentre il TFT è in parte intelligente, perchè offre 4 rapporti di visualizzazione tra informazioni/rpm, per contro anche nella modalità 1 (dove i rpm hanno visuale più grande) non tutti riescono a capire al volo i giri motore corretti.
In ultimo, l'avviamento della mia Tiger è, ad oggi, sempre regolarissimo in ogni condizione che ho potuto provare finora, quindi per il momento difetto non riscontrato, e spero di andare avanti così.

Anche per me l avviamento è sempre regolare

_sabba_
24/04/2022, 22:05
Avevo una misregolazione (elettronica) del sensore di posizione dell’albero motore.
Per “fortuna‘ si è accesa la spia motore, e per questo motivo mi è stato ricaricato il software, e soprattutto regolato il sensore di cui sopra.
Mi scoccia solo sentirmi dire che è sempre tutto normale, anche di fronte alle segnalazioni di avviamenti stentati a freddo.
Stavolta mi ha “aiutato” la spia.

:w00t:

mototopo67
24/04/2022, 22:11
....si narra che la tua Tiger 900 si sia già messa in vendita da sola :biggrin3:

_sabba_
25/04/2022, 07:44
No, funziona benissimo e resta lì dov’è.
Può darsi che vada venduta tra qualche anno, questo non lo escludo, ma solo dopo che sarà presentata sul mercato una moto altrettanta bella, ma ancora più prestante e leggera.
Quello che deve cambiare (e per fortuna lo sta già facendo) è la metodologia (e la distribuzione sul territorio) del servizio assistenza.
Una volta a posto quell’aspetto, è un bell’andare!
In questo topic si parla di pregi e di difetti.
Se vogliamo essere onesti, i difetti della Tiger 900 che ho postato precedentemente esistono, sono inconfutabili (come la posizione della chiave, l’assenza del vano sottosella, la scarsa scelta dei pneumatici a disposizione, e soprattutto il calore percepito sul ginocchio sinistro).
Cazzatine rispetto ad altre moto, che pertanto la elevano al top di categoria, e non solo.
L’altro ieri mi è capitato di viaggiare per chilometri a fianco della regina bavarese.
A parte che va uguale (ai regimi consentiti dal codice), sghignazzavo sotto al casco pensando che quel tipo aveva speso esattamente il doppio dei soldi per viaggiare comodo come viaggio comodo io.

:laugh2:

_sabba_
28/04/2022, 19:52
Grazie ai consigli (e le “elucubrazioni”) di Marco10 sono riuscito a montare la borsa da serbatoio MT505 sulla Tiger.
Ho dovuto forare e spostare in avanti l’aggancio, ed ho eliminato il gancio di fermo anteriore (mai usato).
Incredibilmente ci sta, e si riesce persino ad infilare la chiave nel blocchetto senza tirare troppe madonne.

277713

:oook:

z4fun
28/04/2022, 22:37
L’altro ieri mi è capitato di viaggiare per chilometri a fianco della regina bavarese.
A parte che va uguale (ai regimi consentiti dal codice), sghignazzavo sotto al casco pensando che quel tipo aveva speso esattamente il doppio dei soldi per viaggiare comodo come viaggio comodo io.

:laugh2:

anche quello con la Bentley Continental GTC cabrio viaggia comodo ed a codice come quello con la Fiat 124 spider... [emoji23][emoji23][emoji23]

uguale uguale [emoji16]

FICHI
29/04/2022, 06:57
E quando ci sono "due curve" (fatto piuttosto frequente) quello con il "124 spider" (magari Abarth) rimane ancora più....invidiato da quello con la Continental GTC cabrio :biggrin3:

_sabba_
29/04/2022, 07:04
Chiediamo ad un passeggero se sta davvero così comodo sulla GS, poi ne riparliamo.
E in ogni caso come comodità le Triumph non si battono, a meno di non avere una GoldWing.

:biggrin3:

FICHI
29/04/2022, 07:53
Chiediamo ad un passeggero se sta davvero così comodo sulla GS, poi ne riparliamo.

Bhè....adesso non esageriamo :biggrin3:

Rispetto al T900 , il GS, da questo punto di vista...uno/due scalini in più...lo è! (E' sarà meglio) ; rispetto al T1200 (di qualunque anno).....ecco...li...la competizione , si fà dura.

Desmonio
29/04/2022, 08:13
Sedetevi come passeggero sulla California 1400 ... poi mi riparlate di comodità... l'ultima volta che l'abbiamo usata mia moglie non voleva più scendere

Blacktwin
29/04/2022, 16:00
Mah... se la strada non è liscia come un biliardo (e le strade italiane - escluse quelle del Trentino - non lo sono), qualsiasi moto con corsa di escursione delle sospensioni di circa 120/130 mm (tutte le Stradali pure, e Cruiser tipo Guzzi California) è una putrella di cemento, rigida e - per forza di cose - scomoda, anche se ha una Poltrona Frau al posto della sella.

Si può disquisire ore sul foam della sella, posizione schiena e angolo al ginocchio (e qui, certamente una Goldwing sarà più "comoda" come semplice "seduta" rispetto ad una Tiger 900, ma anche rispetto ad un GS), ma sulle strade di oggi in Italia, ormai, conta la escursione delle sospensioni, se parliamo di Comfort nell'arco di giornate in sella.
E lo dice uno che ha due moto: una Sport Touring tedesca "Ammiraglia", con corsa sospensioni di 120 mm, e sospensioni Ant e Post "ad hoc" realizzate dal Reparto R&D Bitubo con soluzioni che non sono mai state messe "a catalogo" perchè avrebbero avuto un prezzo assurdo, e sella fatta da un Mastro sellaio, e dall'altra parte del garage una Crossover Inglese con sospensioni con corsa 200 mm, semiattive.
La piacevolezza e precisione di guida, nelle condizioni (rare) di asfalto liscio della prima rispetto alla seconda è assolutamente imparagonabile, ma il comfort "generale" - per pilota e passeggero - nell'arco di una giornata in sella, e per più giornate consecutive, su qualsiasi strada, della seconda rispetto alla prima, è ugualmente imparagonabile...

z4fun
29/04/2022, 18:26
E quando ci sono "due curve" (fatto piuttosto frequente) quello con il "124 spider" (magari Abarth) rimane ancora più....invidiato da quello con la Continental GTC cabrio :biggrin3:dipende chi guida la GTC [emoji16]

chi ha una GTC solitamente ha anche una sportiva vera in garage, non quel rutto della 124 [emoji23]

ps: quello con la GTC come minimo avrà un figone da paura a lato, cazzo gliene frega di fare due traversi...

FICHI
30/04/2022, 07:25
ps: quello con la GTC come minimo avrà un figone da paura a lato, cazzo gliene frega di fare due traversi...


Eee pensa ad abbinare il "figone" di turno, a due traversi sù una macchina da 950Kg (lasciando quella da 2Ton davanti al bar).... Non è male come prospettiva no?! :laugh2:

_sabba_
30/04/2022, 07:28
Si, ma credo che la figona (quella galattica) continuerà a salire sulla Bentley, non sulla 124.
Vacchi ha la Bentley.

:laugh2:

FICHI
30/04/2022, 07:46
[emoji1744] ... non sà cosa si perde [emoji3][emoji3]

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

z4fun
30/04/2022, 08:49
ho guidato in pista (Varano con mx5passion per anni) e su strada MX5, Z4, Boxster Gts 981, 911, westfield, Lotus Exige, Aston Martin Vantage, etc etc...

per quanto sia leggera e divertente una MX5 (avute 3) per fare due traversi o un misto guidato, quando provi i cavalli veri ed un telaio fatto per andare forte veramente, la MX5 fa ridere [emoji16]

hai mai guidato una GTC? [emoji16]

poi la storiella del bar fa ridere, al massimo andrà a fare un giro a Montecarlo, Cannes o in Versilia, mica a prendere uno spritz! per lo spritz basta la 124 [emoji23]

ps: la figa vera, non quella che credete sia figa, al primo traverso sorride, al secondo ti manda a cagare [emoji16], provato più volte...

FICHI
30/04/2022, 08:54
No.

Ma è ovvio che...potenze e telai....per altro ...come sulle moto , portino ad... assuefazione ed a cercare sempre di più [emoji6]

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

z4fun
30/04/2022, 08:58
basta avere il manico [emoji16]

per caso non è che hai una mx5 nera con roll bar? l'altro giorno con strada bagnata avevo una MX5 davanti che intraversava sulle rotonde [emoji16] zona Olgiate Comasco

prova auto difficili da gestire al limite, la MX5 e similari sono troppo facili, ci riuscirebbe anche mia nonna [emoji23]

FICHI
30/04/2022, 09:06
basta avere il manico [emoji16]

per caso non è che hai una mx5 nera con roll bar? l'altro giorno con strada bagnata avevo una MX5 davanti che intraversava sulle rotonde [emoji16] zona Olgiate Comasco

Ovviamente.... :biggrin3:
No ; sono di Torino , con la mia MX5 al massimo ho girato a Balocco o sulla "rout Napoleon" o sulle Langhe ; niente di più.



anche quello con la Bentley Continental GTC cabrio viaggia comodo ed a codice come quello con la Fiat 124 spider... [emoji23][emoji23][emoji23]

uguale uguale [emoji16]

Comunque, il mio...."discorso"...era riferito a questo ; non a degli "assoluti sulle prestazioni" e non mi dire che dal punto di vista dinamico, quando giri sulla S.S. Regina in generale e magari a...Porlezza....Menaggio.....ecc. ecc., il 124 di turno....non abbia i sui bei vantaggi anche solo (ma non solo) per le dimensioni.

Poi arrivati all'aperitivo.....grand rispetto per la Bentley....ci mancherebbe altro :biggrin3::oook:

z4fun
30/04/2022, 09:18
preferisco il GTS 981 aspirato da 330cv 6 cilindri boxer e telaio da paura [emoji16]

dipende se quel giorno la ragazza ha voglia di godersi il panorama rilassata o meno, in quel caso la GTC è 100 volte meglio, quando invece voglio divertirmi da solo prendo la westfield V8 4000 da 650kg o la GTS

la MX5 non va veramente niente di motore, volevo regalarla a lei ma non sono riuscito a convincerla [emoji23], dopo che ha provato il GTS non c'è stato verso [emoji16] (ha il piede pesante e sa driftare, anche sulla neve)

il topic in vacca totale [emoji23][emoji23][emoji23] Sabba cancella tutto [emoji23]

_sabba_
30/04/2022, 10:15
No, perché mi piace il motore aspirato della GTS.

:laugh2:

Vale46EVO
30/04/2022, 12:17
...il topic in vacca totale [emoji23][emoji23][emoji23] Sabba cancella tutto [emoji23]

Vacca per vacca :laugh2: personalmente due telai mi hanno colpito nella mia personale esperienza a 4 ruote

1) Honda S2000...zio cane che lama:w00t:
2) Caterham Seven

z4fun
30/04/2022, 12:25
provata la S2000, stavo per acquistarla 15 anni fa, la ha un caro amico e me la lascia ogni tanto [emoji16]

se provi la 981 sembra un giocattolo la honda, nelle strade tortuose va il doppio di una 997 (ho anche quella), motore centrale, leggera e 330cv aspirati a 9000 giri, sublime [emoji16]

però il divertimento di una catheram/westfield è inarrivabile

https://youtu.be/wDMukessQtk

Marco010
30/04/2022, 14:39
Grazie ai consigli (e le “elucubrazioni”) di Marco10 sono riuscito a montare la borsa da serbatoio MT505 sulla Tiger.
Ho dovuto forare e spostare in avanti l’aggancio, ed ho eliminato il gancio di fermo anteriore (mai usato).
Incredibilmente ci sta, e si riesce persino ad infilare la chiave nel blocchetto senza tirare troppe madonne.

277713

:oook:
Porca vacca, c'avessi pensato prima anch'io non avrei speso i soldi per la nuova, sulla quale peraltro ho dovuto fare lo stesso lavoro; vabbè, c'est la vie!!!

_sabba_
30/04/2022, 19:47
Ritornando in topic (pregi e difetti), ho “risolto” un secondo problema (dopo il riposizionamento della borsa da serbatoio), e cioè l’eliminazione (dalla mia vista) del boccettino delle urine…..

277725

:oook:

Tiger900roby
30/04/2022, 23:47
Bellissima,dove acquistarla?

Sabba mi aveva già scritto i riferimenti per l acquisto dei bilancieri ma non trovo la conversazione,grazie

_sabba_
01/05/2022, 07:32
Non ricordo, ma sono nel catalogo online R&G Racing.
Oggi ci guardo e riposto il p/n.

:oook:

BE0161SS - bilancieri in acciaio inossidabile (150gr) per Tiger 850/900 senza paramani

BE0140SS - bilancieri in acciaio inossidabile (150gr) per Tiger 850/900 con paramani

BE0160BK- sliders (neri) per Tiger 850/900 senza paramani

BE0139BK - sliders (neri) per Tiger 850/900 con paramani

La calza per il serbatoio dell’olio si trova su eBay

Tiger900roby
02/05/2022, 07:53
Grazie Sabba li ordino

Bert55
06/05/2022, 19:21
Ciao tutti , ieri ho ritirato la Tiger 900 Gt Pro e l’ho portata a casa sotto un pò di pioggia.
Oltre che di buon auspicio (moto bagnata , moto fortunata) la pioggia e servita per verificare la protezione.

Parte alta
Il cupolino non è male mentre le appendici fisse lati fanale lasciano scoperto parte del busto e l’attaccatura delle braccia. Sarà il caso di provare quelle “maggiorate” che , almeno in teoria , raccordano cupolino e paramani. Lo farò presto e commenterò.

Parte bassa
Ho fatto montare da subito le estensioni parafanghi ed entrambe hanno funzionato. Da notare che ho scelto l’estensione posteriore agganciata esternamente al vano batteria e , in effetti , il mono è rimasto pulito. A mio parere (salvo verifica con maggior quantità d’acqua) la soluzione è meno “racing” del parafanghino ad unghia ma scherma meglio il mono perchè gli spruzzi sparati dalla ruota scendono a terra tra ruota e forcellone.

Parte alta posteriore
Qui ci sono un pò di cose da sistemare…
il foro rettangolare sopra il fanale porta acqua e sporco verso il top case o la schiena del passeggero
tra parafango e sottosella manca “qualcosa”…forse una guarnizione? Forse un miglior accoppiamento? Sta di fatto che il sottosella (sia pilota che passeggero) si bagna e si sporca. Cercherò un profilo di gomma e… vedrò se mi viene in mente qlcosa.

Ci leggiamo presto. Ciao

davideblues
09/05/2022, 14:25
Ciao tutti , ieri ho ritirato la Tiger 900 Gt Pro e l’ho portata a casa sotto un pò di pioggia.
Oltre che di buon auspicio (moto bagnata , moto fortunata) la pioggia e servita per verificare la protezione.

Parte alta
Il cupolino non è male mentre le appendici fisse lati fanale lasciano scoperto parte del busto e l’attaccatura delle braccia. Sarà il caso di provare quelle “maggiorate” che , almeno in teoria , raccordano cupolino e paramani. Lo farò presto e commenterò.

Parte bassa
Ho fatto montare da subito le estensioni parafanghi ed entrambe hanno funzionato. Da notare che ho scelto l’estensione posteriore agganciata esternamente al vano batteria e , in effetti , il mono è rimasto pulito. A mio parere (salvo verifica con maggior quantità d’acqua) la soluzione è meno “racing” del parafanghino ad unghia ma scherma meglio il mono perchè gli spruzzi sparati dalla ruota scendono a terra tra ruota e forcellone.

Parte alta posteriore
Qui ci sono un pò di cose da sistemare…
il foro rettangolare sopra il fanale porta acqua e sporco verso il top case o la schiena del passeggero
tra parafango e sottosella manca “qualcosa”…forse una guarnizione? Forse un miglior accoppiamento? Sta di fatto che il sottosella (sia pilota che passeggero) si bagna e si sporca. Cercherò un profilo di gomma e… vedrò se mi viene in mente qlcosa.

Ci leggiamo presto. Ciao

Grazie per il feedback!
puoi postare una foto dei parafanghi?
Grazie.

_sabba_
09/05/2022, 15:49
Per il “buco” del parafango…

277907

:oook:

fly1
10/05/2022, 21:04
Ciao a tutti. Ho impostato gli indicatori di direzione in modalità avanzata, in modo da da consentire il lampeggio di emergenza in caso di brusche frenate. Ma la cosa non funziona. Qualcuno ha avuto lo stesso problema. Chi mi aiuta?
Grazie

FICHI
10/05/2022, 21:06
Perché?!

Ha questo sistema? [emoji848]

Intendo dire che si accendono le 4 frecce in caso di frenate brusche? Dove lo hai letto,?

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

fly1
10/05/2022, 21:18
Perché?!

Ha questo sistema? [emoji848]

Intendo dire che si accendono le 4 frecce in caso di frenate brusche? Dove lo hai letto,?

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Sul manuale d'uso e manutenzione .
Frenata lieve, 3 lampeggi.
Frenata brusca lampeggi per 8 secondi.
Pagina 60.

FICHI
10/05/2022, 21:26
Strano....io sul manuale che ho solo queste indicazioni:

277933

Che strano

_sabba_
10/05/2022, 22:55
Il manuale è chiaro.
In modalità avanzata le frecce si comportano come quelle di una auto moderna, e cioè si accendono per soli tre lampeggi azionando brevemente il deviatore, e funzioneranno come in modalità standard (spegnimento automatico dopo 8 secondi) tenendolo premuto più a lungo.
Non ho letto da nessuna parte che ci sia un sistema di lampeggio automatico di emergenza, in caso di “panic stop”.

:biggrin3:

Tiger900roby
10/05/2022, 23:42
Li ho ordinati i pesetti,ma il corriere DHL mi chiede di pagare i dazi:non sono compresi nel prezzo?così mi costano circa 80 euro...li valgono ?


Li ho ordinati i pesetti,ma il corriere DHL mi chiede di pagare i dazi:non sono compresi nel prezzo?così mi costano circa 80 euro...li valgono ?

Scusa Sabba volevo rispondere a te,cosa ne pensi?

_sabba_
11/05/2022, 08:38
Io li ho comprati da WRS, e li ho pagati molto meno (poco più della metà).
Non so cosa dirvi, se non che ci hanno messo un po’ di tempo ad arrivare.

:biggrin3:

fly1
11/05/2022, 11:24
Il manuale è chiaro.
In modalità avanzata le frecce si comportano come quelle di una auto moderna, e cioè si accendono per soli tre lampeggi azionando brevemente il deviatore, e funzioneranno come in modalità standard (spegnimento automatico dopo 8 secondi) tenendolo premuto più a lungo.
Non ho letto da nessuna parte che ci sia un sistema di lampeggio automatico di emergenza, in caso di “panic stop”.

:biggrin3:
Hai ragione . Rileggendo attentamente non parla di panic stop. Ho interpretato male la cosa. Però mi sarebbe piaciuta.
Grazie

Tiger900roby
12/05/2022, 23:04
Li ho mandati indietro perché volevo 30 euro per il dazio,20 per la spedizione e 30 i contrappesi

_sabba_
13/05/2022, 05:34
Mi sembra un tantinello esagerato….
Li ho pagati 37,33€ + 7,99€ di spedizione (da un paesello ai più ignoto, Tavullia in provincia di Pesre).

:dubbio:

Vale46EVO
13/05/2022, 16:20
... (da un paesello ai più ignoto, Tavullia in provincia di Pesre).

:dubbio:

E' la provincia la parte ignota :laugh2:

FICHI
13/05/2022, 17:15
[emoji1][emoji1]

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Hardtechno
16/05/2022, 12:51
Aggiornamento sul difetto da me riscontrato, leggasi "fischio". Notando che nelle prove che vedo su Youtube non lo sento mai, continuo a pensare sia una regolazione del sistema frenante (benchè l'abbia riscontrato anche sulla moto del mio amico, e benchè siano state due consegne distinte... la sua è arrivata 1 mese e mezzo prima della mia).
Ho provato a pulire il disco freno davanti e dietro con il prodotto specifico della WD40 e pulendo il cerchio l'ho trovato parecchio sporco di pastiglia. Finalmente questo weekend ci spariamo 1500km così aggiorno!

Flebo
16/05/2022, 13:21
Ciao a tutti, mi si è rotta la parte in plastica che tiene ferma il perno nel sottosella per la seduta alta. In pratica sono costretto a tenere la posizione bassa che per la mia altezza (1.83m) è pessima. Ora sentirò il concessionario per vedere se rientra nella garanzia ma il mio cruccio è che anche se me la cambiano prima o poi ricapiterà. Qualcuno ha elaborato un sistema di rinforzo della zona? Per conoscenza devo aggiungere che peso la bellezza di 110-112 Kg vestito...

FICHI
16/05/2022, 13:32
ma il mio cruccio è che anche se me la cambiano prima o poi ricapiterà. Qualcuno ha elaborato un sistema di rinforzo della zona? Per conoscenza devo aggiungere che peso la bellezza di 110-112 Kg vestito...

Guarda, direi , per esperienza, di fartelo cambiare è poi...stare tranquillo.
E' un sistema in auge dalle T800 io ne ho avuta più di una tutte portate oltre i 50K Km usate anche in fuoristrada (per il T900 guarda qui: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/309628-desierto-de-almeria-espana-2-la-vendetta.html ) e non si è mai rotto nulla.

E' vero che peso un pò mendo di tè (ma non troppo), ma è anche vero che le sollecitazioni del fuoristrada sono....significative ; ecco perchè ti scrivo di "stare tranquillo".
Magari c'era un difetto di fusione nel plastica o qualche....evento...del genere.

Flebo
17/05/2022, 13:47
Beh, andando a spulciare in rete, su Advrider.com alcuni hanno avuto il problema, probabilmente legato al peso medio del pilota, che come sappiamo in America è più alto del nostro... Comunque per adesso ho provato a fissare il perno nella posizione alta con fascette plastiche, spero reggano. Grazie dell'interesse, comunque! Lampz lampz

FICHI
17/05/2022, 13:53
Comunque per adesso ho provato a fissare il perno nella posizione alta con fascette plastiche, spero reggano.

Comunque...è in garanzia, quindi, io....a prescindere, alla prima occasione (tagliando?!) mi farei sostituire il componente rotto ; poi...una volta sostituito...se gli vorrai mettere il rinforzo di cui parli.....

_sabba_
19/05/2022, 15:24
Sono d’accordo!

Per tornare ai pregi e difetti della Tiger 900, uno dei difetti meno nascosti (o più evidenti) è il malefico calore emesso dal motore.
Con le alette deviaflussi del buon Fabio si riescono a salvare i maroni, e in parte il ginocchio sinistro dalla cottura in salmì.
È già uno step, ma vorrei fare di più (prima di mandare affanculo tutte le normative antinquinamento e decatalizzare alla boia d’un Giuda).
Mio fratello, che lamentava lo stesso problema sulla Honda VFR1200F (il cui impianto di raffreddamento è stato sicuramente progettato da un ingegnere esperto di altoforni) ha notato alcuni giovamenti utilizzando un liquido di raffreddamento della Evans, nello specifico il Power Cool 180º.
Ho contattato la Renox di Ancona per sapere se è meglio utilizzare quel prodotto, oppure il Power Sport R, specifico per moto stradali.
Hanno più o meno le stesse caratteristiche, ma visto il costo è meglio stare su quello che da maggiori garanzie.
Sta di fatto che questa meravigliosa moto è stata EVIDENTEMENTE progettata in luoghi con un clima molto meno temperato rispetto al nostro.

:wacko:

Bert55
20/05/2022, 09:35
Bah , forse non ho capito.
Quale caratteristica magica dovrebbe avere il liquido di raffreddamento per poter asportare la stessa quantità di calore dal motore riscaldando meno l'aria che attraversa i radiatori? Vorrei mai che il sig. Clausius...

FICHI
20/05/2022, 09:52
Più che altro il... "discorso" è riferito all'evitare danneggiamenti alla parte hardware dell'impianto (pompa acqua, termostato., radiatore , ecc.).
Avrai sicuramente notato, che nel mondo automotive, i liquidi di raffreddamento hanno colori diversi (rosso / verde / giallo / marron scuro / ecc.) ; questi colori, non sono per...moda, o "estetica" , ma definisco le proprietà chimiche del liquido , per quanto sopra.

Ora....non è che si sbaglia liquido "si rompe il motore" ; no, almeno....non subito... Ma cambiarlo per cambiarlo (o aggiungerlo), per quanto sopra è più logico mettere quello previsto dal costruttore per il proprio impianto.

;)

_sabba_
20/05/2022, 10:45
Non si deve sostituire il liquido di raffreddamento con uno di colore differente.
I vari tipi di liquido (più o meno colorati) contengono (tutti) acqua, che in teoria sarebbe il miglior “supporto” per scambiare calore con il radiatore.
Il prodotto Evans (ce ne sono di simili di altri produttori) non contiene acqua, ma ha un punto di ebollizione attorno ai 180º (il doppio del valore che solitamente raggiunge il liquido di raffreddamento in un motore a scoppio).
Non contenendo acqua non rovina nessun tipo di impianto, e non arriva mai vicino al punto di ebollizione (mentre il liquido standard si).
Pertanto non si creano bolle, gas o quant’altro durante il normale funzionamento.
In teoria si potrebbe persino eliminare il vaso di espansione.
Sulla VFR1200F di mio fratello (detta l’altoforno), con l’Evans abbiamo notato un piccolo (ma percepibile) giovamento.
Io lo utilizzerò, e comprerò una confezione da 5 lt per fare due moto.

Chi vuole fare a mezzo?

Power Cool 180° Evans - Renox - Lubrificanti e additivi per auto, moto, nautica (http://www.renox.com/auto/evans/power-cool-180.html)

:biggrin3:

P.S il Power Cool 180º è rosso

z4fun
20/05/2022, 22:42
per il discorso calore emesso non cambia un cazz, già provato da vari amici, l'unica differenza è che genera minor pressione e minor rischio di ebollizione nell'impianto (evita che saltino i manicotti o che sfiati dalla vaschetta di espansione)

in pratica non serve ad una minchia [emoji16]

non viene usato nemmeno nelle competizioni karting nei kz, zero differenza di temperatura nel radiatore, nemmeno un grado, misurata con sensore acqua e telemetria

_sabba_
21/05/2022, 06:46
Come ho scritto, serve principalmente per stabilizzare l’impianto di raffreddamento, che (in teoria) potrebbe fare a meno del vaso di espansione (perché quel liquido non si dilata con il calore).
Elimina il problema della cavitazione, e in alcuni casi quello dell’uscita del liquido in eccesso (che in realtà non lo è, ma in certi impianti accade) che abbassa il livello del liquido nel vaso di espansione.
Questo problema coinvolge sia la Brutale 800 che la Tiger 900.
Sulla Brutale 800, così come sulla Street 765, per evitare la fuoriuscita di liquido bisogna tenerlo appena sopra al minimo, mentre con la Tiger 900 (che è un altoforno su ruote a causa dei cilindri in blocco), non basta.
Esce comunque e si posiziona sotto al minimo.
Ecco perché pensavo all’Evans.
Anche se le temperature dell’altoforno, pardon del motore della Tiger 900, non subiscono grosse variazioni (anzi), il livello del liquido in vaschetta (e pertanto anche la quantità totale di liquido all’interno dell’impianto) rimane costante.

:oook:

Marco010
21/05/2022, 12:01
Premesso che me l'hanno consegnata con un livello di liquido imbarazzante (minimo scarso), ho subito rabboccato sino al massimo (abbondante); da allora lo controllo periodicamente e non ho mai notato perdite o abbassamenti anche dopo uscite oltre i 200 km anche abbastanza allegrotti!!! Ovviamente. come di consueto" tuco i bal" !!!!!!!
Cmq la soluzione Evans è da tenere presente!

_sabba_
21/05/2022, 17:50
Io credo che anche la quantità totale di liquido faccia la differenza.
Il livello imbarazzante che ho trovato anch’io nella vaschetta, ma anche Fabio (il maestro delle alette), implica un buon 10% in meno di fluido refrigerante.
Dopo il viaggio di oggi ho ricontrollato, ed è rimasto al massimo.
Non mi spiego perché non me l’abbiano verificato al tagliando (che oltretutto non mi è costato poco), vabbè.

Detto ciò, volevo chiedere agli altri possessori della Tiger 900 FZ (**) se ogni tanto si trovano una riga di sporco nello stelo di destra della forcella.
Altra domanda, anche la vostra ha una erogazione un pelino più “sporca” con il caldo?
A me succede che aprendo il gas a meno della metà, la moto riceva una bella spinta iniziale per poi appiattirsi ed infine riprendere con un certo vigore.
Una erogazione non proprio lineare, che non si avverte aprendo di più la manopola del gas.
Si nota benissimo che l’elettronica chiude parzialmente (e momentaneamente) i corpi farfallati, per poi riaprirli di nuovo.
La mia moto ha 2200km, e in genere la tengo in Mappa Road.

Qualcuno ha già montato un filtro aria DNA o SprintFilter?
Migliorie?
Peggiorie?
Chi ha montato la IAT Belinassu, ha notato un miglioramento nell’erogazione (nelle condizioni sopra descritte)?
Io ho montato la SmartIAT sulla vecchia Tiger Sport per cercare di risolvere, o quanto meno di attenuare, i problemi di avviamento di quella moto, ma ho constatato un buon miglioramento dell’erogazione (che era più lineare).
Visto che per due annetti non posso montare la super mappa da 107cv, pensavo di mettere anch’io la IAT Belinassu (se mi fornite un buon riscontro) per togliere il “buco”.
Eruditemi.

:biggrin3:

P.S. (**) FZ sta per Fornace Zarattini :laugh2:

z4fun
21/05/2022, 20:57
Come ho scritto, serve principalmente per stabilizzare l’impianto di raffreddamento, che (in teoria) potrebbe fare a meno del vaso di espansione (perché quel liquido non si dilata con il calore).
Elimina il problema della cavitazione, e in alcuni casi quello dell’uscita del liquido in eccesso (che in realtà non lo è, ma in certi impianti accade) che abbassa il livello del liquido nel vaso di espansione.
Questo problema coinvolge sia la Brutale 800 che la Tiger 900.
Sulla Brutale 800, così come sulla Street 765, per evitare la fuoriuscita di liquido bisogna tenerlo appena sopra al minimo, mentre con la Tiger 900 (che è un altoforno su ruote a causa dei cilindri in blocco), non basta.
Esce comunque e si posiziona sotto al minimo.
Ecco perché pensavo all’Evans.
Anche se le temperature dell’altoforno, pardon del motore della Tiger 900, non subiscono grosse variazioni (anzi), il livello del liquido in vaschetta (e pertanto anche la quantità totale di liquido all’interno dell’impianto) rimane costante.

:oook:si, sul livello in vaschetta fa la differenza [emoji106]

CampaBjj
22/05/2022, 12:32
I
...Visto che per due annetti non posso montare la super mappa da 107cv,...

super mappa? di cosa parli?

_sabba_
22/05/2022, 14:22
Quella che si scarica da YouTube.

https://youtu.be/fZFPSzOCFLY

http://bit.ly/37xVjai (http://bit.ly/37xVjai)

:oook:

massi69
22/05/2022, 17:19
Premesso che me l'hanno consegnata con un livello di liquido imbarazzante (minimo scarso), ho subito rabboccato sino al massimo (abbondante); da allora lo controllo periodicamente e non ho mai notato perdite o abbassamenti anche dopo uscite oltre i 200 km anche abbastanza allegrotti!!! Ovviamente. come di consueto" tuco i bal" !!!!!!!
Cmq la soluzione Evans è da tenere presente!

in genere la fuoriuscita del liquido avviene se il motore viene spento mentre la ventola è in funzione oppure si è appena accesa dopo tratti in cui il motore ha ricevuto poca ventilazione, tipo salite lente oppure marcia nel traffico a bassa velocità, perché appunto il liquido di raffreddamento è in " temperatura " e nn circolando più spegnendo il motore, soprattutto se la temperatura esterna è molto elevata l ebollizione tende a far fuoriuscire l l'eccesso..

Marco010
22/05/2022, 20:53
:oook: in effetti, prima di spegnere, quando le ventole sono in funzione, aspetto sempre che si fermino!! E' un'abitudine che ho da sempre con tutte le moto.

Bert55
23/05/2022, 13:02
Quella che si scarica da YouTube.

https://youtu.be/fZFPSzOCFLY

:oook:


Visto questo e altri interventi di DBlackrider sul "tubo".
Condivido la parte legata al blocco di apertura farfalle oltre i 7000 g/min ma un pò meno quella relativa la modifica del Lambda dei cilindri
Vorrei mai che oltre alle emissioni e alla sonorità ci fosse qlc motivo di raffreddamento del cilindro n°2.

Sarei , inoltre , interessato a notizie dulla famosa IAT modificata e sull'eventuale pignone da 17 denti.

ciao

_sabba_
23/05/2022, 15:02
Il cilindro 2 è molto più caldo degli altri due perché scorre in una camicia non lambita interamente dal liquido di raffreddamento.

:oook:

Bert55
24/05/2022, 09:13
Si , proprio per questo e per le conseguenti diverse dilatazioni , non mi spingerei verso la modifica del rapporto aria-benza

_sabba_
24/05/2022, 09:26
Ingrassando la carburazione le temperature diminuiscono, quindi anche le dilatazioni.
Ovviamente il motore è stato progettato per reggere le dilatazioni massime, ma non gli fa affatto male “raffreddarlo” un pochettino di più.
È una Fornace Zarattini (come tutti gli EURO5), non un motore a scoppio convenzionale….

:laugh2:

Hardtechno
24/05/2022, 10:04
Allora, questo weekend ho fatto 1200km esatti da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio moto tendato in autosufficienza. Praticamente solo curve, no autostrada... Devo dire: gran mezzo. Il fischio (che continuo ad essere convinto provenire dai freni), è sempre meno, sto continuando a pulire dopo i giri con getto diretto di acqua demineralizzata e prodotto WD40 per i freni moto. Meglio perchè era fastidioso.

Felicissimo della tigrotta, anche con il tris full carico sempre maneggevole e comunicativa. Mi ricorda un po' la z750 in curva, nel senso che è su un binario, però o si imposta bene subito o si fa fatica a correggere poi. UN po' lenta nei cambi di direzione repentini ad andatura allegra. Comodissima, dopo 1200km l'abbiamo messa giù non con stanchezza, ma con voglia di continuare a girare... ed il mio amico va per i 60, rispetto ai miei 34. La sensazione di comodità e leggerezza è devastante.
Calore ok.. è una moto, la sento scaldare meno di altre che ho provato nella categoria e meno della Speed Twin (per dire), abbiamo fatto anche 30m di coda ferma a 31° ma ne siamo usciti non squagliati. Sicuramente jeans tecnico aiuta.

Rimarrò sempre col dubbio/curiosità, non avendola provata, dell'Africa Twin se sia meglio o peggio, viste le vendite. Tigrotte incontrate in 1200km di passi di montagna 1 sola rossa 900 e 2 800.

Bert55
24/05/2022, 13:46
Ingrassando la carburazione le temperature diminuiscono, quindi anche le dilatazioni.
Ovviamente il motore è stato progettato per reggere le dilatazioni massime, ma non gli fa affatto male “raffreddarlo” un pochettino di più.
È una Fornace Zarattini, non un motore a scoppio convenzionale….

:laugh2:

Le 3 canne sono monoblocco ed è importante contenere entro certi limiti le dilatazioni reciproche.
Ammesso e non concesso che il diverso Lambda serva a questo , il pareggio del titolo di miscela potrebbe generare l’allungamento della canna centrale (rispetto alle laterali) che porterebbe a sollecitazioni non banali sul piano di tenuta testata-cilindri.. e non solo.
Ho ricordi (dalla mia vita precedente) di certe caldaie in ghisa ad elementi che per sovraccarico termico o non omogenea circolazione d’acqua soffrivano , appunto , di perdite tra elemento ed elemento.

_sabba_
24/05/2022, 14:10
La tua disamina non fa una piega.
Purtroppo, e non è solo il caso della Tiger 900, ultimamente (soprattutto a causa della normativa EURO5) stanno producendo delle caldaie semoventi, più che delle moto.
In questo specifico caso, con le canne in monoblocco, anche un eventuale ingrassamento della carburazione dovrebbe tener conto delle diverse temperature tra i cilindri esterni e il nucleo atomico (quello centrale).
Ma essendo un monoblocco strutturato per sopportare le temperature della superficie del sole, non dovrebbe succedere nulla!
O almeno si spera….

:laugh2:

_sabba_
25/05/2022, 20:00
Aggiornamento.
Ci risiamo, dopo un periodo di avviamenti discretamente veloci, la mia Tigerina ha di nuovo iniziato a “zoppicare”.
Si avvia, ma solo insistendo con il tasto Start premuto finché il motore non finisce di “scarabattolare”.
Fino a due giorni fa si avviava bene, ieri si è spenta appena accesa (ma va?) e oggi si è accesa solo lasciandola “scarabattolare” un po’.
Cosa è successo?
Credo sia una cosa mestamente nota (almeno per me).
Si è autoadattata grazie al Power Latch, che parametrizza la ECU dopo lo spegnimento.
La moto dopo il reset (un tagliando, un aggiornamento, una riparazione) va bene, poi man mano che la si usa comincia a dare di matto.
Mentre la Tiger Sport lo faceva sia da caldo che da freddo, la mia 900 (in realtà dovrei dire “le mie”, perché ne ho avute due, anche se una per pochi giorni) sembra presenti il problema solo da freddo.
Devo anche dire che la Tiger 800 XCA che mi diedero un paio di settimane in sostituzione della Tiger Sport (che era sotto i ferri) faceva più o meno la stessa cosa.
4 moto su 4.
Stranissima sta cosa..
Domattina verificherò l’avviamento, e spero risulti regolare.
Se continuerà a sbagliarlo (e penso che lo farà) avrò tre strade:
1) cambio la mappatura (con quella che la fa diventare una bestia, ma c’è la garanzia di mezzo)
2) installo una SmartIAT Belinassu
3) installo l’Eliminatore Sonda Lambda, che ho (preventivamente e furbamente) smontato dalla Sport (o la disabilito tramite TuneECu, ma onestamente preferirei non eliminarla, essendo EURO5).

Chi ha montato la IAT, mi sa cortesemente indicare quali vantaggi ha avuto?
So benissimo quali sono, ma li vorrei in rapporto alla Tiger 900, che è una EURO5…

:oook:

Bert55
25/05/2022, 20:31
Seguo il tuo percorso con estremo interesse visto che ho fatto oggi il primo tagliando.
Finora va tutto bene e sono contento della motina…maneggevole , leggera e svelta il giusto.
Curiosità: Oggi ho provato la mappa “sport” e , come diceva qlcuno , sembra vibri meno. Effetto placebo? Non lo so.

Credo molto nella IAT (più della mappatura) perchè quando l’ho utilizzata mi ha dato ottimi risultati. Spero arrivino presto commenti in tal senso.

_sabba_
25/05/2022, 20:43
Se hai appena fatto il tagliando, per un paio di migliaia di chilometri la centralina adotterà parametri corretti.

:oook:

fly1
25/05/2022, 20:58
Se hai appena fatto il tagliando, per un paio di migliaia di chilometri la centralina adotterà parametri corretti.

:oook:
Ciao . ho fatto il 1 tagliando ed ho già percorso 2000 km. per il momento nessun problema:noooo:speriamo bene:triumphpride:

_sabba_
25/05/2022, 21:02
Strano che nessuno lamenti problemi di avviamento “scarabattolato” a freddo, a parte Fabio che mi ha detto che ogni tanto lo fa anche la sua.

:wacko:

Bert55
25/05/2022, 21:07
Se hai appena fatto il tagliando, per un paio di migliaia di chilometri la centralina adotterà parametri corretti.

:oook:

Dove posso trovare info su qst “power latch”? Mi vien strano che a modificare i parametri sia la Lambda in quanto essa interviene solo a regimi costanti

_sabba_
25/05/2022, 21:17
Certo, è strano, ma sta di fatto che solo escludendola sono riuscito a fare andare perfettamente la Tiger Sport (su suggerimento di un BRAVISSIMO meccanico Triumph).

:w00t:

CampaBjj
27/05/2022, 09:51
Scusa una domanda… ma se hai provato la moto diverse volte prima di acquistarla… e sapevi dei problemi di accensione e di riscaldamento eccessivo sulle gambe… perchè l’hai presa Comunque!? Ogni volta che leggo hai critiche sulle solite cose… non capisco il senso. Buona giornata

_sabba_
27/05/2022, 12:01
Il problema di calore sulle gambe l’avevo già messo sulla “mensola dei formaggiini” fin dal primo momento che l’ho provata (2020), e prima di comprarla mi sono informato PER BENE come contrastarlo e/o attenuarlo.
Secondo te, perché sono stato il secondo a montare le miracolose (quanto belle) alette deviaflussi (dopo Fabio, l’inventore)?
Sapevo di poter contare su una soluzione valida (sia esteticamente che, soprattutto, funzionalmente), per cui non è mai stato un VERO problema.
Ma chi dice che questa moto, almeno così come viene fuori dalla fabbrica, non cuoce il ginocchio sinistro e i maroni, mente più di Pinocchio e Giuda messi assieme…..
È una Fornace Zarattini, e come quasi tutte le moderne moto EURO5 scalda tanto, e aggiungo pure che l’ingegnerizzazione delle bocchette laterali di sfogo dell’aria non è stata tutta questa gran genialata…
Ad esempio, tra le tante cose di cui si è discusso, non ho mai avuto paura delle vibrazioni, perché è una moto che non vibra ma “pulsa”, e con qualche accorgimento (pesetti alle estremità del manubrio, assurdamente assenti, e un perfetto bilanciamento dei pneumatici) queste pulsazioni sono anche piacevoli (una volta fattaci l’abitudine).
Proprio ieri uno con la Tiger Sport 850 si lamentava del calore e delle “vibrazioni” sopra i 130 all’ora.
Stava acquistando le alette della FreeSpirit, e in un impeto di “solidarietà motociclistica” gli ho dato i due suggerimenti (pesetti e bilanciamento gomme) che nel mio caso hanno ottenuto risultati ottimi, quasi insperati.
Stamattina ero all’”estero”, e mi sono messo tra i 150 e i 190 di tachimetro per fare alcuni test, e devo dire che quando sono sceso ai 130 mi è parso che la moto non vibrasse per nulla.
È non è che vibrasse più di tanto alle velocità di cui sopra (tralaltro raggiungibili con una facilità disarmante)!
Veniamo all’avviamento.
Io ho provato un sacco di volte questa moto, ma non ho mai avuto modo di tenerla per giorni in garage e quindi poter provare l’avviamento a freddo.
Con l’avvento dell’EURO5 hanno cambiato tutta l’elettronica, complicandola anche troppo a mio avviso, e tutto si è complicato.
Spero che in un futuro più o meno prossimo esca un aggiornamento della centralina che risolva il problema dell’avviamento a freddo.
Anche altre moto sono state aggiornate per problemi simili, ad esempio la Tracer 9 di mio figlio, che un paio di mesi fa è stata sottoposta ad un richiamo per aggiornare il software (guarda caso per prevenire problemi di avviamento a caldo e spegnimenti in marcia a bassa velocità), e per sostituire la manopola dell’acceleratore, che poteva incastrarsi in caso di caduta accidentale.
Giusto per aggiungere carne al fuoco, anche sulla Brutale 800 sono stati fatti gli stessi due aggiornamenti/richiami, ma in tempi diversi.
Mi aspettavo, lo dico onestamente, che Triumph si fosse allineata anche sotto questo aspetto.
È migliorata, ma deve lavorare ancora tanto e per ora è ancora lontana.

Insomma, ‘ste moto si comprano perché sono belle, vanno benissimo e sono godevolissime da guidare.
Mi piacerebbe anche che la mia si allineasse alle altre, tutto qui.

:dubbio:

FICHI
27/05/2022, 12:27
Il mio T900RP compirà un anno dall'immatricolazione....a fine mese di giugno ed ora ha già quasi 14.000Km , sapete come la uso in quanto "oggettivo" molto sul forum (giri che faccio / pneumatici che uso / ecc.) ed a quanto pare , di fatto sono sempre il solito fortunello (in quanto anche con i 3 T800 precedenti è stata pressocchè la stessa cosa) , ma io....."tutti 'sti problemi" (calori?! / avviamenti?! / vibrazioni?!) o pseudo tali non li ho avuti.

Che..."c@@o" che ho e che..."noia" che sono :w00t::laugh2: ; quindi....non faccio testo:biggrin3: :biggrin3:

_sabba_
27/05/2022, 13:50
Ma sono contento per te.
Anch’io non ho nulla da recriminare sulle vibrazioni, ma probabilmente il tuo ginocchio sinistro non è molto sensibile in fatto di temperature.
Ora io sono salvo (o meglio il mio ginocchio), ma solo grazie alle alette di Fabio.
Ė impossibile (a meno di non essere fatti di amianto) non avvertire il calore sprigionato dalla “bocca infernale”.

:biggrin3:

FICHI
27/05/2022, 14:28
Per il resto, come ho detto anche ad altri, ti è andata di culo.
Ti è andata bene, e spera che vada sempre così.


Per la cronaca.....è da 7 Triumph consecutive (dal Daytona 955i) che "mi và di culo" ; l'ho scritto sopra che evidentemente sono....fortunello. ;) :oook:

_sabba_
27/05/2022, 16:52
Io 4 su 4 con esito negativo, sono Calimero in incognito.

:biggrin3:

mototopo67
27/05/2022, 20:52
...le mie 5 Triumph non hanno mai e dico mai, manifestato alcun problema di avviamento o minimo irregolare...e di km ne ho fatti eh!

Secondo fortunello

Confido che anche la nuova 1200 vada come le precedenti

MrTiger
27/05/2022, 21:39
Anche le mie 5 triumph nessun problema..
Fortunello anche io

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk


Io 4 su 4 con esito negativo, sono Calimero in incognito.

:biggrin3:A sto punto meglio non conoscerti di persona...non si sa mai[emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

z4fun
27/05/2022, 22:35
"menagramo d' un menagramo" cit [emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220527/085701bfe5799e7fa9ca5651cccc71f3.jpg

CampaBjj
28/05/2022, 06:32
2 street e 2 daytona 675 nessun problema... dalla prossima settimana avrò la rally pro e speriamo in questo filo fortunato...

FICHI
28/05/2022, 07:49
dalla prossima settimana avrò la rally pro e speriamo in questo filo fortunato...

Viste le esperienze pregresse di molti di noi ("vedi sopra") , sono.....fiducioso :laugh2::laugh2:

_sabba_
28/05/2022, 08:27
Allora, le nuove moto sono più affidabili e hanno la tecnologia che è dalla loro parte, e pertanto le favorisce.
Mentre sulle vecchie i mancati avviamenti erano praticamente irrisolvibili, a meno di riti ancestrali o imposizioni delle mani da parte di affermati santoni, sulle nuove una buona ricalibratura del software, e (news) la fasatura del sensore albero motore (si è passati nel tempo dallo stepper motor al TPS, per arrivare al CSS, CrankShaft Sensor), riducono fortemente (o annullano) il problema.
Facendo un po’ di troubleshooting (vecchio retaggio del mio lavoro), sto cercando di capire perché questo problema coinvolge maggiormente le mie moto rispetto alla media degli utenti.
Io uso la moto in modo (spero) consono.
Non faccio mai viaggi di soli 2 chilometri, la scaldo il giusto prima di partire (il tempo di infilarmi guanti e casco, e chiudere il garage e la zip del giubbotto), alla fine del giro abbasso la velocità e mi fermo in modo da non avere la ventola accesa.
Qualche volta dò una piccola sgasatina, aspetto che il motore ritorni al minimo (1-2 secondi) e spengo.
L’unica cosa che faccio di diverso dalla media, credo, è quella di spegnere la moto davanti a casa, in prossimità della discesa che porta nel corsello dei garage.
Faccio così per evitare rumori, per inquinare di meno il sotterraneo, e soprattutto per evitare il surriscaldamento finale del motore (dovrei aspettare con il motore al minimo l’apertura, che è lentissima, del cancello di sicurezza).
Mi fermo, spengo immediatamente il motore, annaspo nel giubbotto (o nella borsa da serbatoio) per trovare telefono e telecomando, faccio scattare l’apertura del cancello, aspetto che si apra, affronto la discesa a motore spento e con l’inerzia arrivo tranquillamente davanti alla porta del garage.
Io ho il sospetto che il Power Latch introduca il problema perché comincia a lavorare nell’ambiente iniziale (temperatura esterna SICURAMENTE DIFFERENTE da quella che c’è in garage, sia in estate che in inverno; forse tre-quattro giorni all’anno ci becca).
Ecco che la parametrizzazione della centralina per l’avviamento successivo va letteralmente a colleghe della Cicciola (dei tempi d’oro).
Si setta a 31,5º centigradi (oppure a 6º centigradi), e quando vado a riavviare la moto ce ne sono 20,3º.
E a forza di darci si incasina definitivamente…
Non trovo altre spiegazioni.

:blink:

Bert55
28/05/2022, 09:25
Pure io ho i garage sotto terra e ne l’Alpine , ne la 900 e neanche le “enne” altre moto hanno sofferto di quello che descrivi.
Aspetto il passare dei km per capire se avrò o meno da lamentarmi.
La descrizione di “vestizione” e di rimessaggio è molto simile alla mia salvo un particolare: la sgasatina prima di spegnere.
Prova a non farla…nei moderni 4 tempi ad iniezione non solo non è necessaria ma , anzi , potrebbe essere deleteria.
Arrivi , ti fermi , giri la chiave su off (nel 900) e stop. Come minimo eviti la “sbocconata” di benzina e il ricordo elettronico.

_sabba_
28/05/2022, 13:39
Si, la sgasatina non la dò da sempre, ho iniziato a darla per vedere se cambiava qualcosa.
Con la Tiger Sport spegnevo con il motore al minimo quando ero ancora in marcia, ma con questa non lo si può fare perché rimane il faro acceso per un bel po’ di tempo, anche con chiave su off.
Beh, stamattina la Tigerina non è partita proprio…
Rumore di barattoli scossati e nessun accenno all’accensione,
Siamo tornati ai tempi bui della Tiger Sport.
Evviva, si ricomincia….

:cry:

mototopo67
28/05/2022, 14:37
...in rilievo sul serbatoio è comparsa una scritta inquietante: HELP ME

_sabba_
28/05/2022, 14:48
Io non le faccio nulla.
Le mie moto le tratto con la massima cura e rispetto, ma se continuano a tradirmi che colpa ne ho io?

:sad:

P.S. già segnalato tutto a Triumph Italia

CampaBjj
29/05/2022, 05:16
Rimango un po' basito a leggere i tuoi commenti... onestamente se avessi avuto le tue esperienze con Triumph come hai raccontato fino ad ora... non avrei mai comprato una nuova moto da loro... ogni cosa ha i suoi pregi e difetti (come da titolo) ma negli ultimi tuoi post sembra che i difetti surclassano i pregi...

mi spiace della tua esperienza negativa con queste moto, ma secondo un mio parere molto personale non credo che sia un prodotto così fatto male... sicuro la moto perfetta non esiste... ma moto bidone sono ben altre a parer mio.

"Con la Tiger Sport spegnevo con il motore al minimo quando ero ancora in marcia, ma con questa non lo si può fare perché rimane il faro acceso per un bel po’ di tempo, anche con chiave su Off”
Da ignorante non credo che l'elettronica sia scadente perché il faro resta acceso dopo che hai spento la moto.. anche sulle nuove auto lo fanno. Anche il discorso di spegnere il motore ancora in marcia non mi è chiaro... non fare rumore ok... ma non credo tu abbia un FA-18... ripeto forse sono ignorante e sono io che non capisco...

_sabba_
29/05/2022, 07:39
Sulla Tiger Sport facevo così proprio per non ingrassare la carburazione negli ultimi istanti di funzionamento.
Non è mai andata bene, e ad ogni avviamento richiedeva una preghierina.
Ho provato ad utilizzare questa tecnica anche sulla nuova, ma non si può fare a causa del faro acceso “a vita”.
Ho preso questa nuova moto perché mi piace, perché va bene e soprattutto perché è perfettamente adatta al mio utilizzo e al mio stato fisico attuale.
È fatta benissimo, è leggera, è maneggevole ed è anche molto bella (almeno a parer mio).
Ha una serie infinita di pregi, qualche difetto più o meno occulto (ma in gran parte risolvibile o attenuabile, come il calore sulle gambe e il tasso di “vibrazioni”, non fastidioso ma effettivamente più evidente rispetto a quello delle sue sorelle a tre cilindri a scoppi regolari).
Mai mi sarei aspettato che mi tradisse sull’avviamento a freddo.
Non è solo il fatto che il motore non si avvia, o che si avvia e poi si spegne immediatamente, è lo “scarabattolamento” del motore durante quella (critica) fase che mi lascia esterrefatto.
Se la moto si avvia correttamente non si avverte il rumore di barattoli, per cui posso anche capire chi storce il naso leggendo queste mie critiche.
Credo che lo scarabattolamento derivi dalla sfasatura dei tempi di iniezione e/o accensione imposta dalla ECU nei primi istanti di funzionamento a freddo.
A caldo, e durante tutto l’arco della giornata, il problema non si presenta.
Probabilmente avrò preso incontro ad un esemplare sfigato, facciamo 3 su 3 considerando la 900 GT che mi ha buttato a terra inspiegabilmente, ma mi sembra strano che accada solo con le Triumph.
Ho avuto contemporaneamente (a quelli Triumph) altri mezzi come Honda, Kawasaki, Yamaha, MVAgusta, Suzuki, Gilera e Piaggio, e ci aggiungo pure MotoGuzzi e BMW (che in qualche modo sono di famiglia), e a parte sporadici casi nessun mezzo mi ha mai tradito come fanno questi (oltretutto in continuazione).
Mah, non so come prendere in mano la questione, ma se mercoledì non salterà fuori nulla di buono (e non avrò ottenuto supporto in tempi brevi), intraprenderò altre strade.

:wacko:

CampaBjj
29/05/2022, 08:31
Ma... tutti questi interventi... non possono creare solo problemi maggiori di quelli che potrebbe avere? da quello che ho letto andresti a lavorare o bypassare l'elettronica... avendo problemi con quello non rischi di peggiorare?

Bert55
29/05/2022, 09:15
Da forum stranieri: Microinterruttore frizione. Controlla non ci sia un falso contatto
Aggiungo io: Microinterruttore cavalletto laterale

Poi , da quanto mi hanno detto in concessionaria , meglio non collegare nulla alle prese gestite ma andare diretti da batteria.

Cristian125
29/05/2022, 09:35
perché rimane il faro acceso per un bel po’ di tempo, anche con chiave su

:cry:

Veramente il faro rimane acceso?
Ho fatto diverse prove questa mattina, e sulla mia, quando la chiave è off, non rimane nessun fanale acceso, solo il quadro fa la sua procedura di spegnimento.
Vero che io ho la Rally, ma questo non dovrebbe cambiare il fatto che i proiettori si dovrebbero spegnere, no?

_sabba_
29/05/2022, 09:40
Prova a spegnere il motore con il cambio in folle mentre sei ancora in marcia.
Il faro rimane acceso per un bel po’ di tempo.
Ero abituato ad arrivare a motore spento davanti alla porta di casa, ora devo arrivarci per forza a motore acceso, per poi spegnerlo prima di azionare il telecomando.
Una stranissima caratteristica…

:blink:

Cristian125
29/05/2022, 09:52
In effetti questo non ho provato a farlo, quando uso la motocicletta spengo sempre con interruttore, e solo dopo giro la chiave; nelle prove di questa mattina comunque il cambio era sempre in folle, sia a motore acceso che spento.

_sabba_
29/05/2022, 09:54
Ma... tutti questi interventi... non possono creare solo problemi maggiori di quelli che potrebbe avere? da quello che ho letto andresti a lavorare o bypassare l'elettronica... avendo problemi con quello non rischi di peggiorare?
Non peggiori nulla, al massimo non migliori nulla.
Tutti questi artifizi servono solo per attenuare l’impatto delle limitazioni antinquinamento, tra cui calore emesso dal motore, “vuoti” di potenza, prestazioni massime.
Ho già scritto che queste moto sono limitate di un 15-20% rispetto al loro vero potenziale, e in più vengono “castrate” dal cat e da altri aggeggi come il canister (che “svuotano”).
Se apri le mappe della 900 e guardi il rapporto stechiometrico ti vien male…
14,5 su quasi tutto l’arco di erogazione, con le farfalle che aprono al massimo all’86/87% in mappa Sport.
Un castraggio degno delle “voci bianche” di un tempo.
Mi piacerebbe aprire la mappa della 850 (lo farò) per vedere di quanto è castrato quel motore.
Ai regimi di maggior utilizzo il fattore che incide di più è l’AFR, cioè il rapporto stechiometrico impostato magrissimo, e da qui i problemi di surriscaldamento e di appiattimento della curva di coppia in accelerazione.
Se non c’è la pappa buona, il muscolo non lavora!
Ovviamente tutte le moto EURO5 sono soggette a queste restrizioni (anche la nuova Tiger 1200, per la quale ho già letto lamentele per gli avviamenti lunghi).
Purttoppo le Case devono fare i conti con le normative, e la cosa più “semplice” da fare è quella di togliere benzina (semplice per modo di dire, perché devono garantire un buon funzionamento del motore).
Situazione complicata, che potrebbe introdurre problemi perché si sta lavorando al limite dei parametri.
Tornare indietro un pochettino non è una idea del tutto malsana, anzi….

:biggrin3:

Bert55
29/05/2022, 11:07
In effetti questo non ho provato a farlo, quando uso la motocicletta spengo sempre con interruttore, e solo dopo giro la chiave; nelle prove di questa mattina comunque il cambio era sempre in folle, sia a motore acceso che spento.

A me il conce ha caldamente consigliato di spegnere la 900 attraverso la chiave e non con il pulsante di dx.
Sull’Alpine usavo il pulsante perchè la chiave rimaneva in tasca.

Cristian125
29/05/2022, 11:27
Onestamente, al momento del ritiro, o durante i test ride, non ricordo di questa raccomandazione; magari domani mando un messaggio al concessonario o provo a fare una telefonata, vediamo come mi rispondono.

Bert55
29/05/2022, 14:41
Non peggiori nulla, al massimo non migliori nulla.

Se apri le mappe della 900 e guardi il rapporto stechiometrico ti vien male…
14,5 su quasi tutto l’arco di erogazione, con le farfalle che aprono al massimo all’86/87% in mappa Sport.

Ai regimi di maggior utilizzo il fattore che incide di più è l’AFR, cioè il rapporto stechiometrico impostato magrissimo

Purttoppo le Case devono fare i conti con le normative, e la cosa più “semplice” da fare è quella di togliere benzina

:biggrin3:

AFR e apertura ridotta ai regimi massimi rispondono a 2 cose diverse…
AFR va verso le emissioni
Apertura farfalle ridotta va verso la omologazione (per potenza ridotta patente A2) realizzabile x via elettronica. Se avessero omologato a farfalle totalmente aperte la potenza avrebbe passato i 100 cv con necessità di raddoppiare i codici.

A mio parere , senza snaturare il progetto , la IAT modificata dovrebbe aiutare molto a regimi variabili (accelerazione/cambi marcia) e lasciare tutto com’è a regimi costanti

_sabba_
29/05/2022, 14:58
Si, concordo.

:oook:

Martin1
30/05/2022, 11:03
Ciao a tutti, ho una Tiger 900 Rally Pro. Ho poco più di 11000 km e un hanno di vita. Non ho mai riscontrato problemi seri. Con i suoi pneumatici su strada mi trovo bene, unica cosa che noto un leggero saltellamento dell'anteriore alle basse velocitÃ* 20,30,40. Che forse diminuisce modificando e irrigidendo il ritorno degli ammortizzatori anteriori. Vibrazioni ne sento poche e il calore lo accuso sopratutto a sinistra con le ventole accese: obbligatori dei pantaloni tecnici. Le partenze sempre buone qualche ticchettio a freddo ma che dopo il tagliando è sparito. Ho effettuato il tagliando la scorsa settimana e 313 euro mi sembrano troppi. Ma ( palanche a parte ) dopo il ritiro dal conce continuo a sentire un fischio che aumenta con la velocitÃ*, secondo voi la catena troppo tirata potrebbe creare questo suono? Grazie. domani chiamo il conce.

_sabba_
30/05/2022, 12:47
Si, può essere la catena troppo tirata.
Per il pneumatico anteriore ti consiglio di farlo riequilibrare da uno bravo.
Se è quello uscito dalla fabbrica, è probabile che sia stato equilibrato alla segugio member.
Verifica se c’è una fila spropositata di pesetti, magari incollati tutti su un solo lato del cerchione.
In questo caso fai riequilibrare il pneumatico al più presto.
Vibrazioni e calore non sono problemi, specie se utilizzi guanti e pantaloni tecnici, e magari qualche accortezza come i bilancieri R&G e le alette di Fabio.

:oook:

FICHI
30/05/2022, 13:55
con rumore di barattoli pieni di bulloni che scossano….


http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/294011-tendicatena-andato-rumore-da-zona-catena-di-distribuzione.html

Visto chè è in garanzia, vivi sereno fino al primo tagliano, poi...glielo fai presente.

_sabba_
30/05/2022, 16:00
Già fatto il primo tagliando.

Segnalazione fatta.

Per ora nessuna risposta.

:w00t:

Greywolf
31/05/2022, 09:10
Già fatto il primo tagliando.
La segnalazione è stata fatta.
Per ora nessuna risposta.

:w00t:

Fammi questo controllo, se ti va: livello olio.

Dubito sia il tuo caso, visto quanto sei attento, ma... sai mai!

Se il livello è anche solo basso, in fase di avviamento a freddo, la catena di distribuzione farà un po' di giri a secco (o quasi): questi sono di sicuro i momenti più rumorosi.
Se poi l'olio è un filo meno viscoso e tende a scivolare giù per forza di gravità, ti trovi una catena di distribuzione (asciutta di suo) che deve andare a pescare olio in coppa e portartelo su in alto, dove ci sono tutti gli organi "secchi".
Va da sè che ci vuole un po' per regolarizzare il tutto.
Sulla mia (800), se l'olio è vicino al minimo ed è stata ferma per un po', scarabattola.
Ma se il livello è verso il massimo, no o comunque molto meno.
Se usata spesso, nemmeno.

Ribadisco: difficile che sia il tuo caso ma... tentare non nuoce :dubbio:

_sabba_
31/05/2022, 09:18
Olio a livello, e moto parcheggiata sempre sul centrale.
Avviamento sempre effettuato a moto dritta, o sul centrale oppure con me sopra.
Su quelle cose non sbaglio.
Grazie comunque della segnalazione.

:biggrin3:

z4fun
31/05/2022, 16:50
metti un cartello sul bauletto [emoji16]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220531/34303ba90377b294bb1d9595a6e21c37.jpg

_sabba_
31/05/2022, 17:01
Scarabattola solo durante l'avviamento a freddo, soprattutto se non si avvia, altrimenti non lo fa.

Sembrerebbe un problema di sfasamento di iniezione/accensione, più che un problema prettamente meccanico.

:biggrin3:

Cristian125
31/05/2022, 18:06
Prova a spegnere il motore con il cambio in folle mentre sei ancora in marcia.
Il faro rimane acceso per un bel po’ di tempo.
Ero abituato ad arrivare a motore spento davanti alla porta di casa, ora devo arrivarci per forza a motore acceso, per poi spegnerlo prima di azionare il telecomando.
Una stranissima caratteristica…

:blink:

Ho fatto alcune prove nel pomeriggio; sembra che, se girando la chiave su off mentre la ruota posteriore sta ancora girando (indipendentemente se il motore è ancora acceso o spento) si accende e rimane acceso il proiettore anabbagliante.
Più che una strana caratteristica, non vorrei sia dovuto alla costrizione qualche "bizzarra" normativa.

Aggiungo che, dopo aver lasciato (purtroppo) ferma la motocicletta per circa 8 giorni (sul cavalletto centrale) all'avvio non ho sentito nessun rumore dalla catena di distribuzione (mai sentito sulla mia 900 a dire il vero fino ad ora, con la 800 a volte capitava se restava ferma più di settimana).


Piccola modifica: non avevo letto l'ultimo messaggio di _sabba_ in cui parla del "possibile problema di sfasamento di iniezione/accensione, più che un problema prettamente meccanico" per cui non considerate la seconda parte del mio intervento.

z4fun
31/05/2022, 19:45
il faro rimane acceso per "sicurezza", immaginatevi uno spegnimento improvviso della moto di notte...

roby6001
31/05/2022, 19:51
il faro rimane acceso per "sicurezza", immaginatevi uno spegnimento improvviso della moto di notte...O anche in galleria,!!!!

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Bert55
31/05/2022, 20:20
Scarabattola solo durante l'avviamento a freddo, soprattutto se non si avvia, altrimenti non lo fa.

Sembrerebbe un problema di sfasamento di iniezione/accensione, più che un problema prettamente meccanico.

:biggrin3:

Di sicuro capisco male ma sfasamento iniezione/accensione solo a freddo mi “suona male”.
Non so cosa dice il tuo Conce ma un giretto a Padova potrebbe valerne la pena

_sabba_
31/05/2022, 23:25
Domattina sono in officina e ne parlo.
Se non viene fuori qualcosa di concreto farò salto a Campodarsego.

:blink:


il faro rimane acceso per "sicurezza", immaginatevi uno spegnimento improvviso della moto di notte...
Il discorso sicurezza mi piace e posso essere d’accordo, ma il faro NON deve rimanere acceso se tolgo la chiave dal quadro.
Se la moto per qualche motivo si spegne (in galleria, di notte), ritengo corretto che CON IL QUADRO INSERITO rimangano accese le luci, o si accendano gli anabbaglianti al posto della DRL per questioni di sicurezza.
Ma se spengo la moto e tolgo la chiave, vuol dire che lo faccio di mia iniziativa, e i fari si devono spegnere!

:oook:

Greywolf
01/06/2022, 08:17
Olio a livello, e moto parcheggiata sempre sul centrale.
Avviamento sempre effettuato a moto dritta, o sul centrale oppure con me sopra.
Su quelle cose non sbaglio.
Grazie comunque della segnalazione.

:biggrin3:

Ok, e un dubbio ce lo siamo tolto :oook:

Ma una volta che si è scaldata, smette di scarabattolare, vero?
E se la spegni e riavvii a caldo, silenziosa come sempre, giusto?

_sabba_
01/06/2022, 11:05
Certo.

Stamattina mi hanno caricato un nuovo software in centralina (non la mappa, proprio un nuovo software), e la moto si comporta in modo un pochettino differente rispetto a prima.
Provo a riassumere le differenze rilevate, alcune evidentissime, altre meno.
1) il “superminimo”, quando ci si appresta a fermarsi oppure a percorrere una rotonda, si è ridotto di un paio di centinaia di giri
2) il display delle sospensioni rimane sulla impostazione scelta in precedenza (e non si riposiziona a sinistra, a prescindere dal setting)
3) la risposta del motore è più pronta, anche a caldo (inteso come temperatura esterna), e si avverte meno il calo di coppia in accelerazione
4) c’è meno freno motore (un buon 15/20%), che dovrebbe derivare dal “superminimo” meno “aggressivo”
5) il minimo è più stabile a 1200 giri fissi
6) sembra (ma queste due cose prendetele con le pinze, perché potrebbero derivare da un effetto placebo) che la moto scaldi e vibri di meno.

Una cosa stranissima è stata che, quando il computer della diagnostica doveva “prendere in carico” la mia moto (dopo aver verificato il VIN) ha impiegato quasi un’ora per scaricare gli aggiornamenti, a fronte dei soliti 5 minuti.

Boh, adesso la moto è in test, e nei prossimi giorni ne verificherò il funzionamento globale, soprattutto gli avviamenti a freddo.

:w00t:

Niente da fare….
Ha appena scarabattolato (lo ha addirittura fatto nella stessa giornata, per cui è peggiorata).
Per sicurezza non la uso fino a domattina, sperando che parta bene.
Se così non fosse settimana prossima la porto in Triumph e gliela lascio finché non trovano il guasto.

:cry:

Martin1
01/06/2022, 21:54
Ho regolato la catena allentandola come da descrizione manuale 30-40 di gioco con moto perpendicolare. Il fischio è sparito. Non comprendo come un manutentore prof. possa sbagliare la regolazione.

Greywolf
02/06/2022, 06:34
Certo.

Stamattina mi hanno caricato un nuovo software in centralina (non la mappa, proprio un nuovo software), e la moto si comporta in modo un pochettino differente rispetto a prima.
Provo a riassumere le differenze rilevate, alcune evidentissime, altre meno.
1) il “superminimo”, quando ci si appresta a fermarsi oppure a percorrere una rotonda, si è ridotto di un paio di centinaia di giri
2) il display delle sospensioni rimane sulla impostazione scelta in precedenza (e non si riposiziona a sinistra, a prescindere dal setting)
3) la risposta del motore è più pronta, anche a caldo (inteso come temperatura esterna), e si avverte meno il calo di coppia in accelerazione
4) c’è meno freno motore (un buon 15/20%), che dovrebbe derivare dal “superminimo” meno “aggressivo”
5) il minimo è più stabile a 1200 giri fissi
6) sembra (ma queste due cose prendetele con le pinze, perché potrebbero derivare da un effetto placebo) che la moto scaldi e vibri di meno.

Una cosa stranissima è stata che, quando il computer della diagnostica doveva “prendere in carico” la mia moto (dopo aver verificato il VIN) ha impiegato quasi un’ora per scaricare gli aggiornamenti, a fronte dei soliti 5 minuti.

Boh, adesso la moto è in test, e nei prossimi giorni ne verificherò il funzionamento globale, soprattutto gli avviamenti a freddo.

:w00t:

Niente da fare….
Ha appena scarabattolato (lo ha addirittura fatto nella stessa giornata, per cui è peggiorata).
Per sicurezza non la uso fino a domattina, sperando che parta bene.
Se così non fosse settimana prossima la porto in Triumph e gliela lascio finché non trovano il guasto.

:cry:

Parafrasando Mingardi...Socmel pugnàtta:cry:

Magari è pure il software nuovo che ha bisogno di calibrare tutti i parametri...

Altrimenti, ora che mi ci fai pensare: i sensori sensorano giusto? Suppongo tu li abbia già fatti verificare ma, e se uno rilevasse temperature sbagliate, magari per la sua posizione?

_sabba_
02/06/2022, 06:52
Ho regolato la catena allentandola come da descrizione manuale 30-40 di gioco con moto perpendicolare. Il fischio è sparito. Non comprendo come un manutentore prof. possa sbagliare la regolazione.
Molti concessionari tendono a tirare molto la catena delle moto.
Proprio ieri pomeriggio ero da mio figlio per sostituire l’orridume cinese che era montato sulla sua Tracer 9 (si è completamente arrugginita in meno di 1000km, nonostante fosse stata correttamente manutenzionata).
Era troppo tesa, e il tagliando è stato eseguito dalla officina ufficiale di Bologna.
Ora è tesa correttamente (verificata anche con il figliolo in sella).
Non so perché facciano così…..

:blink:

278164


Parafrasando Mingardi...Socmel pugnàtta:cry:

Magari è pure il software nuovo che ha bisogno di calibrare tutti i parametri...

Altrimenti, ora che mi ci fai pensare: i sensori sensorano giusto? Suppongo tu li abbia già fatti verificare ma, e se uno rilevasse temperature sbagliate, magari per la sua posizione?
I sensori sembrano “sensare” il giusto (verificato sia con il computer diagnostico di Triumph che con TuneEcu).
In effetti non è stato fatto il reset degli adapter, ritenuto non necessario dal tecnico dell’officina; al massimo lo farò io con TuneEcu nei prossimi giorni.
Pensa che ho cambiato moto perché non volevo più pugnette, ma a quanto pare la (triste) realtà è ben diversa.
Socmél che pugnàtta….

:sad:

davideblues
02/06/2022, 20:23
I sensori sembrano “sensare” il giusto (verificato sia con il computer diagnostico di Triumph che con TuneEcu).
In effetti non è stato fatto il reset degli adapter, ritenuto non necessario dal tecnico dell’officina; al massimo lo farò io con TuneEcu nei prossimi giorni.
Pensa che ho cambiato moto perché non volevo più pugnette, ma a quanto pare la (triste) realtà è ben diversa.
Socmél che pugnàtta….

:sad:

Mi dispiace davvero che tu incontri tutte queste noie sulle moto. Io la uso sicuramente molto meno di te, ma l'ho presa giusto in mano oggi dopo 20gg che era ferma: partita al primo colpo, e anche nelle varie soste sempre accesa facilmente.
Tra l'altro, essendo io particolarmente corto di gambe :laugh2:, il calore dai radiatori lo percepisco molto poco.
Io sono molto contento della moto, spero che anche tu posssa trovare il giusto equilibrio con questo mezzo :oook:

_sabba_
02/06/2022, 22:04
Se si avviasse come una moto normale sarei già contento..
Non mi aspetto le prestazioni di una MotoGP, la comodità di una GoldWing, i consumi di un cinquantino 4T….
Mi basterebbe che si avviasse normalmente come fanno le vostre.
E invece non mi vuole dare retta.

:cry:

Hardtechno
03/06/2022, 05:57
Se si avviasse come una moto normale sarei già contento..
Non mi aspetto le prestazioni di una MotoGP, la comodità di una GoldWing, i consumi di un cinquantino 4T….
Mi basterebbe che si avviasse normalmente come fanno le vostre.
E invece non mi vuole dare retta.

:cry:

Ci sono passato col Daytona... speriamo bene :biggrin3:

CampaBjj
03/06/2022, 12:19
Da ieri sono in possesso, finalmente, della rally pro!
Premetto che ho provato unicamente una demo versione GT pro...
non ho potuto ancora provarla per bene... ma prima di tutto... si accende senza problemi per ora... uhuh nessun rumore strano... il calore è sopportabilissimo con i pantaloni normali... e se mi siedo leggermente dietro non si sente assolutamente nulla...
in questi giorni farò i primi km per chiudere il rodaggio...

PER ORA DEVO DIRE CHE SONO MOLTO FELICE!!!!

Marco010
03/06/2022, 16:15
:oook::biggrin3:

_sabba_
03/06/2022, 16:37
Da pochi minuti mi è arrivata la mail di risposta dal supporto tecnico…
Mi hanno fornito ottime spiegazioni tecniche, sono rammaricati, tutto bene e condivisibile…
Però c’è un però…
È da tre giorni che non imbrocca un avviamento a freddo che uno, è addirittura peggiorata perché lo ha fatto nella stessa giornata (mercoledì sera) dell’intervento.
La moto era ferma da 3-4 ore al massimo, non lo aveva mai fatto con un intervallo di stop così corto!
Non ho parole.
Ovviamente ho risposto alla mail dicendo che la moto non è affatto a posto, e stamattina presto ho ricontattato il concessionario per lasciargliela più giorni per verificare “dal vivo” il problema a freddo.
Mi sa che anche questa estate (durante le vacanze al mare) dovrò usare il buon vecchio Gilerino….

:sad:

Luke76
03/06/2022, 18:30
Sabba, io fossi in te andrei di volata a ricomprare la tua vecchia Tiger Sport che dopo 2 anni aveva definitivamente raggiunto la perfezione all’accensione (ci scappa pure la rima…).

_sabba_
03/06/2022, 19:21
È troppo pesante per le mie vecchie ossa!
Purtroppo….

:cry:

CampaBjj
04/06/2022, 06:44
Magari sono io che sono rincogli...nito...
su quella che mi hanno consegnato hanno montato la sella nuova... (forse solo estetica diversa) maneggiandola un po' ho notato una cosa "strana" quando sono in movimento e mi muovo, la sella ha tipo un gioco di qualche mm a destra e sinistra come se non fosse affrancata correttamente... ho provato a toglierla e rimetterla ma resta quel gioco...

anche a voi capita?

_sabba_
04/06/2022, 07:10
È l'aggancio anteriore nel serbatoio.
Controlla che siano stati posizionati per bene gli elastici che determinano l'altezza della seduta, e quando la monti la fai roteare dall'alto verso il basso.

:oook:

CampaBjj
04/06/2022, 08:51
È l'aggancio anteriore nel serbatoio.
Controlla che siano stati posizionati per bene gli elastici che determinano l'altezza della seduta, e quando la monti la fai roteare dall'alto verso il basso.

:oook:

quando la riprendo dopo provo a fare come mi hai consigliato.
grazie

_sabba_
04/06/2022, 10:25
La sella della mia Tiger è in posizione alta.
Ho appena verificato, e la mia sella presenta un gioco laterale (anteriore) minimo, che posso considerare nella norma.

:oook:

P.S. Molto male invece sul fronte degli avviamenti a freddo

:cry:

Marco010
05/06/2022, 17:31
Veramente il faro rimane acceso?
Ho fatto diverse prove questa mattina, e sulla mia, quando la chiave è off, non rimane nessun fanale acceso, solo il quadro fa la sua procedura di spegnimento.
Vero che io ho la Rally, ma questo non dovrebbe cambiare il fatto che i proiettori si dovrebbero spegnere, no?

Confermo, anche sulla GT in movimento in folle il faro rimane acceso a motore (e quadro) spenti sino a quando non riaccendi e rispegni il quadro. Mi piace pensare che sia un elemento di sicurezza in caso di spegnimenti accidentali in condizioni di buio o luce scarsa. Se non è così è veramente difficilmente spiegabile!

_sabba_
05/06/2022, 18:04
Io non ho capito perché lo fa, ma basta saperlo.
Peccato però non poter più spegnere il mezzo in movimento, sia per evitare rumori e odori davanti alle case, sia per evitare che la batteria se ne vada a donne di malaffare a forza di fornire corrente per alimentare inutilmente i fari.
Oltretutto si accende l’anabbagliante, anche se è selezionata la DRL, e rimane pure acceso per un bel po’ di tempo?
Capirei se per qualche motivo si spegnesse la moto in marcia, quindi con la chiave ancora inserita nel quadro.
Ma con la chiave rimossa mi è sembrata una cosa stranissima.
Ne volte sapere un’altra, altrettanto stramba?
Se accendere il quadro e spostate la moto avanti o indietro, la DRL (o l’anabbagliante) si accende a piena potenza, mentre se lo fate a moto ferma si accende solo la luce di posizione, e solo con il motore avviato si accende la DRL (o l’anabbagliante, se selezionato).
C’è sicuramente una connessione software tra centralina dei fari e il sensore della velocità, e questo potrebbe anche andar bene, se non fosse che questa strana connessione rimane attiva anche con la chiave rimossa.
Roba di secondaria importanza, chissenefrega, ma è alquanto strana!

:biggrin3:

Cristian125
05/06/2022, 18:35
Oltretutto si accende l’anabbagliante, anche se è selezionata la DRL, e rimane pure acceso per un bel po’ di tempo?
Capirei se per qualche motivo si spegnesse la moto in marcia, quindi con la chiave ancora inserita nel quadro.
Ma con la chiave rimossa mi è sembrata una cosa stranissima.

:biggrin3:

Dalle mie prove, succede se si spegne la motocicletta (anche girando la chiave, non solo attraverso il tasto) ma descritta in questo modo sembra sia dovuto al dover rispettare una qualche normativa, almeno spero.
La luce anabbagliante nel mio caso rimane accesa circa 10 secondi.

_sabba_
05/06/2022, 18:43
Nelle auto c’è la funzione coming/leaving Home, che fa più o meno la stessa cosa.
Va benissimo che ci sia, ma potrebbero anche documentarla.

:biggrin3:

z4fun
05/06/2022, 19:32
sono due cose diverse, sulle moto è per motivi di sicurezza in movimento, non per trovare la serratura del cancello una volta arrivati a casa [emoji16][emoji23]

dai che per 10 secondi la batteria resiste! [emoji1787]

Marco010
05/06/2022, 20:42
A me è rimasta accesa ben più di una decina di secondi anche dopo averla fermata, diciamo ca. 1 min., dopodiché ho spento con la procedura descritta prima!

_sabba_
06/06/2022, 08:29
Si, ho notato che il tempo di accensione “post spegn-off” è variabile.
La sicurezza prima di tutto, ok, ma se disinserisci la chiave volontariamente i fari si devono spegnere, a meno di una recondita (e non dichiarata) funzione Leaving/Coming Home.
E in ogni caso, se uno volesse montare una batteria al litio che ha una capacità in Ah ridotta rispetto alla batteria standard, quel “minutino” non è proprio così salutare.
Mah.

:wacko:

Greywolf
06/06/2022, 09:11
La sella della mia Tiger è in posizione alta.
Ho appena verificato, e la mia sella presenta un gioco laterale (anteriore) minimo, che posso considerare.

:biggrin3:

P.S. Molto male invece sul fronte degli avviamenti a freddo..

:sad:


:cry::cry::cry:

GIORGIO_82
06/06/2022, 10:54
Nello scorso fine settimana ho finalmente potuto usare a fondo la mia nuova rally pro, tra giovedì, venerdì e sabato ho fatto circa 1800 km tra alcuni necessari trasferimenti autostradali e tanta tanta montagna con tante tante curve.

Il mio parere è molto positivo, la moto si guida da paura, completa di ogni ben di Dio, consuma il giusto, in linea con altre moto di pari categoria che erano con me, in sostanza il consumo della tiger è molto molto simile a quello di Africa Twin e 790 ADVENTURE,

Premettendo che devo ancora approfondire l'uso dei vari ammenicoli elettronici, l'unico vero difetto secondo me è il calore, in particolare nel lato di destra nella zona che va dalla caviglia al ginocchio,
poi ovviamente ci sono anche altre cose ma rimediabili con poco, come le sospensioni che affondano un po troppo se freni un forte ed il riparo dall'aria del plexi che è ottimo in altezza ma lascia le spalle scoperte, ma queste sono cose marginali per il resto la moto va da DIO.

FICHI
06/06/2022, 10:58
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/310302-grandeeee-tiger-900-a.html


[emoji1744]

[emoji1][emoji1][emoji1303]

Marco010
06/06/2022, 12:10
A proposito di calore "dantesco" ho finalmente potuto testare le alette Freespirit che monto con temperature degne (27-30), in pianura padana: la mia sensazione è che sul lato destro non si sente praticamente nulla, sul sinistro, senza deviazione, bollitura del ginocchio, con le alette il problema non si annulla ma si mitiga notevolmente facendo avvertire una sensazione di calore diffuso alla gamba sinistra, non particolarmente fastidioso e non diretto sul ginocchio. In conclusione, meglio con deviazione flusso che sia Freespirit o altro!!!!!

_sabba_
06/06/2022, 13:25
Nello scorso fine settimana ho finalmente potuto usare a fondo la mia nuova rally pro, tra giovedì, venerdì e sabato ho fatto circa 1800 km tra alcuni necessari trasferimenti autostradali e tanta tanta montagna con tante tante curve.

Il mio parere è molto positivo, la moto si guida da paura, completa di ogni ben di Dio, consuma il giusto, in linea con altre moto di pari categoria che erano con me, in sostanza il consumo della tiger è molto molto simile a quello di Africa Twin e 790 ADVENTURE,

Premettendo che devo ancora approfondire l'uso dei vari ammenicoli elettronici, l'unico vero difetto secondo me è il calore, in particolare nel lato di destra nella zona che va dalla caviglia al ginocchio,
poi ovviamente ci sono anche altre cose ma rimediabili con poco, come le sospensioni che affondano un po troppo se freni un forte ed il riparo dall'aria del plexi che è ottimo in altezza ma lascia le spalle scoperte, ma queste sono cose marginali per il resto la moto va da DIO.
Anche la mia moto, una volta che si è avviata, va da Dio.
A differenza delle Rally, la sospensione anteriore è più sostenuta e affonda meno in frenata, e quella posteriore (che è elettronica) è di altissimo livello.
Peccato che perda un pochettino di olio nello stelo destro.
La farò vedere, ma sono già certo che ricadrà nel solito “è normale”.
Ma niente paura, finché c’è Franco Gubellini quei problemi si risolvono sempre, e alla grande (ovviamente a pagamento, tanto è inutile chiedere alla assistenza ufficiale).

:biggrin3:

FICHI
06/06/2022, 14:34
(........ tanto è inutile chiedere alla assistenza ufficiale).

:biggrin3:

Consueta...tua...opinione personale....; a mè, mentre andavo in Moldavia (vedi sul forum) con il mio ex Tiger 800 XCA con ancora "soli" 6 mesi di garanzia residua mi si ruppe il corteco di una delle WP anteriori ; andai e tornai dalla Moldavia (ero in ferie e nell'uso "touring" non percepivo alcuna particolare....manchevolezza al livello si assetto) e quando tornai....TAAAC garanzia tranquilla....tranquilla , senza manco un...."bha".

CampaBjj
06/06/2022, 14:46
Peccato che perda un pochettino di olio nello stelo destro.
La farò vedere, ma sono già certo che ricadrà nel solito “è normale”.
Ma niente paura, finché c’è Franco Gubellini quei problemi si risolvono sempre, e alla grande (ovviamente a pagamento, tanto è inutile chiedere alla assistenza ufficiale).

La mia esperienza con l'assistenza Triumph negli anni è stata sempre di ottimo livello (sono in Svizzera ma non credo che incida particolarmente)... mi spiace che tu abbia questi problemi... ma non è che a sto punto è il garage che fa un po' pena?

spero tu possa trovare un po' di pace tra problemi alla moto e l'assistenza...

_sabba_
06/06/2022, 16:49
Per la sospensione l’ho fatto presente, ma la segnalazione non è stata accolta con molta enfasi…
Ma, ripeto, questa cosa mi interessa poco, e non ho spinto più di tanto (bisogna risolvere altro, prima).

:laugh2:

La Assistenza Tecnica (locale e italiana) c’è, è presente e ti ascolta.
Prima o poi mi metteranno a posto il paraolio della forcella, ma quello è un problema di lana caprina, nel senso che non è grave e che, soprattutto, posso risolvere anche personalmente senza una spesa eccessiva.
Per l’elettronica invece sono “bitter cocks”.
Stamattina sono andato a chiedere un parere al miglior rimappatore della mia zona (senza volerlo pubblicizzare direttamente, ma è quello che “mette il turbo” ai T-Max), e mi ha detto che purtroppo lui non ci può fare nulla.
Ci ha studiato un po’ su, ha provato alcuni avviamenti e ha convenuto che il problema è quasi sicuramente nella gestione elettronica (quella che mi hanno ricaricato più volte), che non processa bene i dati (solo) quando il motore è freddo.
Sembra che la strategia di avviamento a freddo vada in conflitto con i dati memorizzati in centralina (una conferma di quello che ho sempre pensato).
Il minimo basso dopo il primo avviamento (stentato) è già indice di qualcosa di strano.
Sbaglia i tempi di iniezione/anticipo, e il motore si avvia a un cilindro su tre (o meglio, tenta di avviarsi) e solo dopo che anche il secondo ha ricevuto il consenso (tramite i sensori del battito in testa) il motore si avvia.
Ho notato che appena avviato gira molto “zoppo”, come se fosse sfasato (anzi, sicuramente ė sfasato)…
Già dall’avviamento successivo il motore gira nettamente più rotondo (e con il minimo più alto, correttamente rapportato alle temperature di esercizio).

Qui bisogna studiare ancora tanto per far andar bene ‘sta moto (equiparare gli avviamenti a caldo e a freddo).
Ci riuscirò, ci riusciranno?
Non lo so, ma ci provo, magari mettendo a disposizione la mia moto come banco di prova (anche per lungo tempo) per analizzare ciò che succede.
Intanto monitorerò la situazione, e farò anche dei filmati durante l’avviamento a freddo per statistica e archivio.

:dubbio:

P.S. ho pulito il paraolio e il parapolvere della forcella destra con del LiquiMoly. So che non è la soluzione, ma non mi piace vedere il “pastone” scuro sullo stelo.

CampaBjj
06/06/2022, 17:02
Peccato che siamo lontanucci... se no un salto a farmi mettere su la mappa "spagnola" lo farei... mi interessa sta cosa... ehehe
ma dici che fatta la mappa serve anche la IAT? o non ha senso?


io sono passato dall'assistenza CH e poi in UK ma non ho avuto problemi (ti parlo degli anni d'oro della daytona 675 e daytona 675r...)

_sabba_
06/06/2022, 18:24
Azz a saperlo, ero su a Stresa una decina di giorni fa, ci voleva un attimo a "translagare".....

Con la mappa tosta installata la IAT non ha proprio senso, perché la sua azione viene (ampiamente) bypassata dalle nuove tabelle AFR e da quelle di iniezione.

:oook:

z4fun
06/06/2022, 20:14
ma qualche possessore di Tiger 900 ha lo stesso problema per caso? giusto per fare una statistica [emoji16]

_sabba_
06/06/2022, 21:02
Credo di averlo solo io.

:sad:

venturafree
06/06/2022, 21:37
Ciao Sabba. Mi permetto di esprimere un mio pensiero, che probabilmente sarà una cazzata mai sentita. Visto che solamente le tue moto manifestano certi problemi, non è che casualmente a casa tua o zone limitrofe, ci sono antifurti, ripetitori o altri apparecchi che trasmettono onde di qualsivoglia genere e vanno a pregiudicare il funzionamento della parte elettronica della moto?

_sabba_
06/06/2022, 22:21
Ottima idea.
Ci ho pensato anch’io, ma il problema me lo ha fatto (identico, più volte) anche a casa di mio figlio, che abita a 13-14 chilometri da me e ha un garage praticamente in campagna.
Che sfiga.

:w00t:

_sabba_
14/06/2022, 20:16
Riprendo questo post per confermare alcuni pregi, e purtroppo anche alcuni difetti.
Io e mio figlio nel pomeriggio ci siamo fiondati su per la Raticosa, io con la Tigerina, lui con la Tracer 9.
Il motore delle Tiger è molto sveglio in uscita dalle curve, e regge benissimo il passo del poderoso CP3 Yamaha (che è più potente ma ha meno coppia massima).
Quando ci siamo scambiati le moto ho avuto una piacevole sorpresa…
La mia Tiger 900, dopo le modifichette ad hoc, vibra MENO della Tracer e scalda più o meno UGUALE.
Anche mio figlio si è stupito della assenza quasi totale di vibrazioni a velocità costante (diciamo ai 90km/h, eheheh), quando Yamaha continua leggermente a “frullare”, ed anche in accelerazione dai bassi regimi, dove le pulsazioni del motore T-Plane si avvertono in maggior misura, non ci sono grosse differenze (a quei regimi però vince il CP3).
Ribadisco la migliore frenata e la maggior comodità della Tiger 900, a fronte di una netta supremazia della Tracer 9 in inserimento curva e precisione di guida.
Ovviamente la ruota da 19” e le sospensioni a lunga escursione non possono reggere il confronto con le equivalenti unità montate sulla Yamaha.
Devo però dire che a livello pneumatici la Yamaha di mio figlio è al massimo, mentre la mia inglesina è al minimo.
La Tracer monta le meravigliose Michelin Power 5 che ho smontato, ancora nuove, dalla Tiger Sport (le avevo appena sostituite), mentre la povera Tiger monta le “rocciose” Metzeler Tourance Ne(fande)xt, le peggiori gomme che abbia mai avuto in vita mia assieme alle IRC del SilverWing, un mix di sciolina e dolomite.
Purtroppo le Dunlop Meridian mi arrivano solo dopo il 20 giugno, e non so se finire le Ne(fande)xt oppure se sostituirle in ogni caso.
Ecco, le gomme di primo equipaggiamento costituiscono uno dei veri e indiscutibili difetti della Tiger 900 GT Pro.
La Rally e la Tiger 850 Sport montano gomme diverse, giusto per informazione.
Un altro difetto è la forcella destra che piscia olio.
Non lo fa sempre, ma se si affrontano percorsi come quello di oggi, ecco che lo stelo destro si unge di “unguento magico”.
Ovviamente, non facendolo di continuo, sospetto che non rientrerà in garanzia (ho richiesto ufficialmente la sostituzione del paraolio, ma per ora nulla di fatto).
Vabbè, la Marzocchi è a Bologna, e Gubellini ha l’azienda a 8km da casa mia.
In qualche modo me la caverò.

:biggrin3:

P.S. finché i difetti riguardano il tipo di gomme e le sospensioni “piangenti” non è una tragedia, si risolvono! Rimane la rottura di maroni di dover spendere dei soldi in più, che magari su una moto nuova si potevano anche NON mettere in conto. Tanto paga sempre Pantalone…..

Hardtechno
15/06/2022, 12:55
La Tracer monta le meravigliose Michelin Power 5 che ho smontato, ancora nuove, dalla Tiger Sport (le avevo appena sostituite), mentre la povera Tiger monta le “rocciose” Metzeler Tourance Ne(fande)xt, le peggiori gomme che abbia mai avuto in vita mia assieme alle IRC del SilverWing, un mix di sciolina e dolomite.
Purtroppo le Dunlop Meridian mi arrivano solo dopo il 20 giugno, e non so se finire le Ne(fande)xt oppure se sostituirle in ogni caso.
Ecco, le gomme di primo equipaggiamento costituiscono uno dei veri e indiscutibili difetti della Tiger 900 GT Pro.
La Rally e la Tiger 850 Sport montano gomme diverse, giusto per informazione.

Io quasi ci gratto le pedane con le gomme originali, oltre a fare serenamente dello sterrato semplice e strade bianche anche a 50km/h... Poi certamente anche io proverò altro dopo queste visto che le ritenete così brutte! Pensavo di mettere qualcosa di più off, però!

_sabba_
15/06/2022, 14:02
Anch’io riesco a piegare molto bene con quelle gomme, non hanno problemi di tenuta sul veloce.
Il problema è lo scivolamento alle basse velocità (in città, nei tratti molto lenti), sia all’anteriore che al posteriore, che toglie tanta fiducia.
Tornando a guidare una moto con gomme serie, questa (brutta) sensazione di “sciolina dolomitica” non l’avverto.
In estate vanno decisamente meglio, a patto di tenerle un pochettino meno gonfie (-0,2bar) rispetto alle pressioni consigliate dalla Casa.
Ma, ripeto, questo è un problema risolvibile con due belle scarpe nuove (di marca diversa, o anche di “indole” diversa come le Michelin Anakee).
Il difetto grave è (per quanto riguarda il mio esemplare) nel difficoltoso avviamento a freddo, accompagnato da un terrificante “tatanaglio” di bulloni scossati in un barattolo.

:cry:

Marco010
15/06/2022, 14:17
Scusa Sauro, così tanto per parlare...che olio hai dentro??

z4fun
15/06/2022, 16:13
extravergine [emoji16]

_sabba_
15/06/2022, 17:16
Ho il Motul 5100 10W40, ma il garage in cui la ricovero (assieme ad altre moto e all’auto di mia moglie) ha una temperatura interna di circa 24º.
Non credo serva il 10W50, almeno per quanto riguarda l’avviamento.
Credo di avere anche la batteria che sta per “cioccare“, ma stavolta non di alcuna colpa a Triumph, come per la forcella che piscia olio.
La colpa è dei fornitori esterni come Marzocchi e Yuasa, che nonostante i nomi altisonanti non fanno più i prodotti affidabili come un tempo.
Prima che le malelingue sparino le sentenze, non ho mai toccato la batteria, e nemmeno l’ho mai ricaricata in quanto utilizzo la moto quotidianamente.
E non sono uno di quelli che tiene il quadro acceso per lungo tempo, per “pistolare” nelle schermate.
Se mi serve farlo, lo faccio il più in fretta possibile con la moto accesa al minimo.
La batteria si ricarica bene, circa 14,38v misurati dal minimo a 4000 giri con il tester digitale Fluke.
Quindi è la batteria, non è l’impianto di ricarica della moto.
Penso di sapere anche il perché, visto che mi è già successa la stessa identica cosa sulle altre due moto precedenti (Tiger Sport 1050 e Brutale 800) comprate nello stesso posto.
Usano dei caricabatterie da camion, e le batterie “bollono” che è un piacere…….
Se ci aggiungiamo che non sono più buone come quelle di un tempo, taaaaac, il danno è fatto.

:cry:

Hardtechno
15/06/2022, 19:29
Anch’io riesco a piegare molto bene con quelle gomme, non hanno problemi di tenuta sul veloce.
Il problema è lo scivolamento alle basse velocità (in città, nei tratti molto lenti), sia all’anteriore che al posteriore, che toglie tanta fiducia.
Tornando a guidare una moto con gomme serie, questa (brutta) sensazione di “sciolina dolomitica” non l’avverto.
In estate vanno decisamente meglio, a patto di tenerle un pochettino meno gonfie (-0,2bar) rispetto alle pressioni consigliate dalla Casa.
Ma, ripeto, questo è un problema risolvibile con due belle scarpe nuove (di marca diversa, o anche di “indole” diversa come le Michelin Anakee).
Il difetto grave è (per quanto riguarda il mio esemplare) nel difficoltoso avviamento a freddo, accompagnato da un terrificante “tatanaglio” di bulloni scossati in un barattolo.

:cry:
Ora capito cosa intendi, confermo.
Io mi sono accorto che è meglio mantenere il carico sul settaggio "Driver" in mappa road, con anteriore tutto chiuso in ritorno. Mono settato quasi tutto sul rigido e giro in mappa road. Ora non lo fa piu'.
Se faccio offroad metto mappa rain, perchè mi sono accorto che la offroad si puo mettere solo da fermi (e vedendola grigia mentre correvo pensavo fosse solo per la Rally :wacko:)

Marco010
17/06/2022, 00:14
Ho il Motul 5100 10W40, ma il garage in cui la ricovero (assieme ad altre moto e all’auto di mia moglie) ha una temperatura interna di circa 24º.
Non credo serva il 10W50, almeno per quanto riguarda l’avviamento.

:cry:

Io mi trovo molto bene da anni con Motul 7100 (sulla carta 100% sintetico) 10w/50 con aggiunta di Metabond 4T. Questa combinazione ha sempre reso i motori ed i cambi un po' più fluidi e silenziosi. Non si parla di miracoli ma di piccoli, ma percettibili, miglioramenti!
Per quanto poi riguarda i problemini e problemoni (vedi precedente GT) delle "tue" moto sono dell'idea che una scappata c/o qualche Santuario, magari in ginocchio sui ceci, potrebbe aiutare a far cambiare il vento alla tua sorte!!!!!!!!!!!!!!

:biggrin3::risatona:
Scusa la risata ma è realmente benevola!!!:cuore:

_sabba_
17/06/2022, 06:59
In zona ho il Santuario di San Luca, e il mio cognome sembra derivi da un gruppo di persone che, al sabato, saliva i portici verso la chiesa con i fagioli nelle scarpe per penitenza.
Devo avere in me un lascito di quel periodo.
In ogni caso la mia nuova moto è stronza e irriconoscente (la curo con amore, ma evidentemente non basta), ma mai quanto la Tiger Sport 1050 che avevo prima.
Sarò anche sfigato, ma mai possibile che tutte le moto e tutti gli scooter che ho avuto non mi hanno mai tradito come queste due (tre) inglesi?
La più maledetta è stata la GT (detta la scaraventatrice imbizzarrita) e anche un paio di giorni fa ragionavamo con il mio amico carburatorista sulla cosa, non riuscendo in alcun modo a cogliere un motivo (anche minimo) per ciò che è successo.
Con la nuova ho già percorso 3300 chilometri in meno di due mesi e mezzo, oltre a 400-500 con il Gilera e altrettanti tra la Tracer e la Brutale.
Credo di sapere come si guida una moto, almeno le basi.
È inspiegabile…
San Luca, non è una brutta idea, ma……
Proverei a portarci la Tigerina (lo avevo già fatto con la Tiger Sport, ma è peggiorata), per cui non so se è il caso.

:biggrin3:

Marco010
17/06/2022, 15:00
:oook:

_sabba_
17/06/2022, 17:55
Anche oggi “grande capo forcella piangente” è partita a stento, proprio una schifezza….
Ho sentito la assistenza, ho inviato l’ennesimo filmato di mancato avviamento (tutte le mattine, o comunque ad ogni primo avviamento del giorno, filmo l’evento per documentare e archiviare), ma mi hanno detto che per questo mese non hanno tempo (e probabilmente voglia, ma questa è solo una mia supposizione) di ripararla…
Mi chiedo cosa accadrà quando la forcella esaurirà tutto l’olio.
Una meraviglia di situazione, che da tanta soddisfazione (fa anche rima).

:sad:

P.S. Non ci sono burroni da ‘ste parti dove io e MotoTopo potremmo sfogare i nostri istinti. A volte le moto sono fortunate…

Marco010
17/06/2022, 18:21
Dai su, coraggio, che una volta messa a posto magari butta meglio del TS; te lo auguro proprio!!!!
P.S.: consentita, anzi obbligatoria, la toccata di palle!:biggrin3:

_sabba_
17/06/2022, 18:38
Non credo che si metta a posto.
Si procede troppo a tentoni per sperare in qualcosa di buono e definitivo.
Ad ogni modo ho i filmati, le foto e persino i testimoni.
Almeno non mi possono dire che mi invento le cose.

:blink:

Flebo
20/06/2022, 14:15
Ciao a tutti, ma è normale che quando secondo il computer dovrei essere a secco o quasi riesca a mettere solo 16 l e rotti al rifornimento? Ho provato anche sul centrale ma poco cambia

leorus
20/06/2022, 15:44
è una caratteristica delle Tiger...

io una volta ho fatto circa 40 km con l'indicatore dell'autonomia a 0! (cioè ho fatto 40 km dopo lo 0!!)

un'altra volta invece l'ho dovuta spingere fino al benzinaio poco dopo la scomparsa dell'ultima tacca del display.

è un po' alla "membro di segugio" per citare Sabba

AlbyBo
20/06/2022, 15:47
Confermo, uguale sulla mia.
Ho fatto il pienissimo quando segnava autonomia 0 e ci sono stati 16,5 litri.
Sarei curioso di sapere quanti litri tiene effettivamente il serbatoio....

marbel
21/06/2022, 17:10
Io sono un possessore di una rally pro del 2020 con 15000km e fino a oggi non avevo riscontrato nessun difetto, adesso mentre ingrassavo la catena mi sono accorto di avere un raggio rotto, vi è mai capitato? Ho
avuto in precedenza un Transalp 700 e un Tiger 800 XC e non mi era mai capitato. In attesa di farmi cambiare il raggio posso usarla?

z4fun
21/06/2022, 17:22
io ti consiglierei di non usarla, però la pelle é la tua [emoji16]

MrTiger
22/06/2022, 08:49
Io sono un possessore di una rally pro del 2020 con 15000km e fino a oggi non avevo riscontrato nessun difetto, adesso mentre ingrassavo la catena mi sono accorto di avere un raggio rotto, vi è mai capitato? Ho
avuto in precedenza un Transalp 700 e un Tiger 800 XC e non mi era mai capitato. In attesa di farmi cambiare il raggio posso usarla?

i cerchi a raggi come qualsiasi altra parte della moto vanno " mantenuti" quindi ogni tanto vanno controllati tirati e nel caso centrati.

FICHI
22/06/2022, 10:47
Io sono un possessore di una rally pro del 2020 con 15000km e fino a oggi non avevo riscontrato nessun difetto, adesso mentre ingrassavo la catena mi sono accorto di avere un raggio rotto, vi è mai capitato? H

Io mi sono fatto mezza Islanda ed il rientro dall'Emilia a Torino con 8 raggi rotti (T800XC) , moglie e bagagli a bordo ; ma.....non sono un esempio da seguire :biggrin3::biggrin3:

z4fun
22/06/2022, 17:32
un sopravvissuto! [emoji16][emoji106][emoji1690]

allora con solo 1 rotto può farci anche le impennate in due [emoji1787]