PDA

Visualizza Versione Completa : In sella alla Tiger 1200 Rally Pro/Explorer



Pagine : [1] 2 3

Tigersky
07/06/2022, 18:38
2500km in una settimana…
La moto macina km che è un piacere.
La cosa che sorprende è l’elasticità del motore. Ai bassi docile, cremoso, x nulla ruvido e graffiante tale da permetterti di viaggiare comodo e goderti la strada.
Ma appena ti avvicini ai 4500 si sente che cominciano a trottare i cavalli fino all’esplosione. Una forza che ti tira indietro a tal punto da stringere le manopole x non andare dietro con la schiena.
Cambio precisissimo, morbido, lavora di click click. Unica cosa, piccola difficoltà nel trovare il folle. Ma lo avevo anche con la my2019.
Freni pazzeschi. Si entra subito in feeling. Appena li tocchi hai subito la sensazione di dominanza della frenata. L’abs entra in funzione senza invadere.
Posizione di guida:
C’è differenza tra la my2019. Direi sostanziale. È decisamente un’altra moto.
X quanto mi riguarda Ho un po di dolore hai trapezi. Probabilmente la posizione di guida della schiena, beccherà giusto quell’angolo che fa lavorare male il collo. Vediamo se cambiando l’altezza sella e/o l’angolo del manubrio risolvo. Sono alto 1,85. Sella regolata al max.
Ciclistica:
Le traiettorie di guida sono precise e sincere. Non si ha mai la sensazione che la moto ti porti fuori dalla traiettoria impostata in curva. Sulla my2019 si sentiva la massa della moto che contrastava la traiettoria quindi dovevi forzare un po la mano in piega.
Strumentazione display:
Bella grande, chiara. Inizialmente da comprendere un po’ x cambio abitudine rispetto al precedente modello.
Ho difficolta a fare il parring con il midland btx, non ci riesco. Non lo vede e quando lo vede , non me lo seleziona. . Il tel lo ha preso subito(iphone).
Mappe:
In sport effettivamente si sente l’on-off. X adesso sto viaggiando in road con sospensione in sport. Giusto x conoscerla meglio.
Ancora non ho fatto off.
In autostrada su velocità medio alte c’è piu turbolenza rispetto la my2019 xo Cupolino efficace su andature da misto.
Prove fatte tra i passi delle dolomiti.


Tigersky

mototopo67
07/06/2022, 20:22
Niente foto? Allora non è vero niente :biggrin3:

Vale46EVO
08/06/2022, 11:45
Consumo Carburante? Se chiaramente stai guardando anche questo insieme a tutte le cose nuove da guardare su una nuova moto :oook:

Tigersky
08/06/2022, 18:55
Consumi secondo me piu altini rispetto alla my2019.
Sto sui 16.5
Ecco du foto…le altre le devo scarica ancora [emoji30]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220608/fb4448dcf5fa4a5d562271a8feffe7f4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220608/9bf4d545b7c70447c508339a0e37bb85.jpg


Tigersky

mototopo67
08/06/2022, 19:15
E' arrivata anche la mia smilzona :biggrin3:

Sarebbe perfetta...ma mi piacerebbe incontrare chi ha deliberato gli scoppi irregolari, chi ha progettato il leveraggio del cavalletto centrale e chi ha deciso che gli unici dati che posso tenere a fianco al contagiri senza che lo stesso si deformi, sono quelli del carburante.

https://i.ibb.co/NYBz0Fd/20220608-175829.jpg (https://ibb.co/BsMRhf5)


https://i.ibb.co/6DQ4hJ4/20220608-191557.jpg (https://ibb.co/Dwd7Xg7)


https://i.ibb.co/yYqvJts/20220608-191607.jpg (https://ibb.co/hZVQvb8)


https://i.ibb.co/zZFQ2xp/20220608-191805.jpg (https://ibb.co/CQ6m98g)


https://i.ibb.co/g9QkmTC/20220608-175851.jpg (https://ibb.co/7CBsjWF)

_sabba_
08/06/2022, 19:55
È il bimbo che era nella valigia laterale della V85TT?
Bellissimo e cresciuto.
Bella anche la moto, ma è più importante lui

:biggrin3:

Vale46EVO
08/06/2022, 19:56
Sciaboliamo :festaaa::bravissimo_:

mototopo67
08/06/2022, 19:58
@ Sabba...naturalmente si!

Dimenticavo un altro difetto...non posso attaccare il mio portachiavi Triumph alla chiave elettronica

Tigersky
08/06/2022, 20:11
Mototopo ma hai fatto cambiare tu gli pneumatici? Xche la mia è allestita con i karoo street[emoji57]come 1ª fornitura dalla casa


Tigersky

mototopo67
08/06/2022, 20:51
Si...sono un afezionados dei TKC 70...e quelli originali hanno un disegno che non mi piace proprio!

ard
08/06/2022, 20:55
FINALMENTE, :festaaa:buona strada.
E' arrivata anche la mia smilzona :biggrin3:

Sarebbe perfetta...ma mi piacerebbe incontrare chi ha deliberato gli scoppi irregolari, chi ha progettato il leveraggio del cavalletto centrale e chi ha deciso che gli unici dati che posso tenere a fianco al contagiri senza che lo stesso si deformi, sono quelli del carburante.

https://i.ibb.co/NYBz0Fd/20220608-175829.jpg (https://ibb.co/BsMRhf5)


https://i.ibb.co/6DQ4hJ4/20220608-191557.jpg (https://ibb.co/Dwd7Xg7)


https://i.ibb.co/yYqvJts/20220608-191607.jpg (https://ibb.co/hZVQvb8)


https://i.ibb.co/zZFQ2xp/20220608-191805.jpg (https://ibb.co/CQ6m98g)


https://i.ibb.co/g9QkmTC/20220608-175851.jpg (https://ibb.co/7CBsjWF)

mototopo67
08/06/2022, 21:06
Grazie...nota a margine: moto consegnata dal concessionario di Bologna con il pieno (è anche Harley Davidson...ed è una loro piacevole consuetudine)...gli costa una cifra se vendono molte Explorer :biggrin3:

Lilliput
09/06/2022, 07:14
Grazie...nota a margine: moto consegnata dal concessionario di Bologna con il pieno (è anche Harley Davidson...ed è una loro piacevole consuetudine)...gli costa una cifra se vendono molte Explorer :biggrin3:

Congratulazioni, bellissima!!!! tanta attesa è ripagata....ora goditela!!! Anche a Pescara, concessionaria anche Harkey, moto non proprio con il pieno ma quasi ... diciamo che si sono regolati sul serbatoio normale e non sul big:biggrin3:

_sabba_
09/06/2022, 09:10
A me hanno consegnato la moto, ma NON a Bologna, con la “puzza” della benzina nel serbatoio.
A mio fratello, sempre NON a Bologna, gliel’hanno consegnata così “piena” che non è nemmeno arrivato alla prima stazione di rifornimento…..

:laugh2:

Norrin Radd
09/06/2022, 13:01
Con quel che costa sono esattamente 60€ di regalino 😅 congratulazioni e buona strada, è davvero bella la rally. Che coperture hai montato? Valigie?

Gi4nni
09/06/2022, 13:21
"regalo" mi sembra una parola grossa da usare visto la quantità di € che ho dovuto sborsare. Comunque anche a Reggio E. consegnata col pieno. mentre le 2 precedenti prese a Bologna quando ancora era in via saffi, sono state consegnate col vuoto. deve essere una nuova moda.
comunque fa piacere uscire dal concessionario senza il tarlo di "dove sarà il distributore?".

mototopo67
09/06/2022, 13:27
In effetti con quello che costano...questa penso sia l'ultima volta che spendo cifre del genere!
Per le valigie vedrò...non ho urgenza

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
09/06/2022, 19:03
Bella così nuda priva di valigie, complimenti.

Te l'hanno fatta sospirare per bene, ma è arrivata finalmente.

Buona strada :oook:

mototopo67
10/06/2022, 08:01
Con le TKC 70, dietro sembra avere una 170, non una 150, non vi pare?

https://i.ibb.co/Cwr4rhg/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/6sYN8BK/Immagine1.jpg (https://ibb.co/JknCqQY)

Vale46EVO
10/06/2022, 10:36
Con le TKC 70, dietro sembra avere una 170, non una 150, non vi pare?

Concordo, oltre alla qualità eccelsa della gomma :oook:

Lilliput
10/06/2022, 12:25
Concordo, oltre alla qualità eccelsa della gomma :oook:

io ho montato le tkc sulla muccona lo scorso ... mi trovai bene, ma non benissimo!!! Molto meglio con le next che ho trovato sulla nuova Tiger. Ma probabilmente dipende dalla moto, e non dalla gomma:lingua::lingua::lingua:

Stefano come va il cambio??? Perfetto anche il tuo???

mototopo67
10/06/2022, 12:37
Molto meglio della demo, un buon cambio...ma non è a mio parere un cambio morbido...assomiglia a quello della XCX...quello della V85 per dire era più morbido....va beh non si può avere tutto!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

PIGIPEO
10/06/2022, 12:49
Molto meglio della demo, un buon cambio...ma non è a mio parere un cambio morbido...assomiglia a quello della XCX...quello della V85 per dire era più morbido....va beh non si può avere tutto!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

.....sulla mia il cambio è morbidissimo, praticamente cambio con un dito! :angelo:

mototopo67
10/06/2022, 13:35
Eh, ma io il dito lo devo usare per salutarti ;-)))))))))

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
10/06/2022, 13:45
io ho montato le tkc sulla muccona lo scorso ... mi trovai bene, ma non benissimo!!! Molto meglio con le next che ho trovato sulla nuova Tiger. Ma probabilmente dipende dalla moto, e non dalla gomma:lingua::lingua::lingua:

Stefano come va il cambio??? Perfetto anche il tuo???

Le next montate sulla ex mucca facevano il famoso uauauau...che nervi! E si che sulla XC mi ero trovato da Dio...va a capire a volte...
Mentre le TKC, mi hanno stupito da subito per l'ottimo grip e confort di guida. Su strade bagnate o umide poi sono davvero sincere.

Mototopo, come primo giro di test approfondito, hai già qualche idea?

mototopo67
10/06/2022, 13:47
Mi manca il tempo per girarci...un bimbo di 3 anni ha le sue giuste pretese

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
10/06/2022, 13:51
Mi manca il tempo per girarci...un bimbo di 3 anni ha le sue giuste pretese

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

3 anni ed è già alto così? :blink:
Cosa gli dai V-Power al posto del latte? :laugh2:
Ovviamente scherzo e giustamente viene prima lui (& family):oook:

Lilliput
10/06/2022, 17:40
Molto meglio della demo, un buon cambio...ma non è a mio parere un cambio morbido...assomiglia a quello della XCX...quello della V85 per dire era più morbido....va beh non si può avere tutto!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

certo il giudizio sul cambio dipende molto da come sei abituato .. forse a me sembra morbido e perfetto in quanto vengo da dove sapete:senzaundente: non che quello bmw fosse male, ma era certamente più duro.

mototopo67
10/06/2022, 19:06
Io ho un grosso problema...oggi ho fatto un giro su questa...e il motore non è che mi piace un po di più di quello a scoppi irregolari, mi piace un sacco di più...e mi piace anche più di quello dell'Explorer.....aiutooooo

https://i.ibb.co/TTvs6hs/Immagine.jpg (https://ibb.co/DbVZhKZ)

_sabba_
10/06/2022, 20:50
Anch’io amerò per sempre quel motore li.

:biggrin3:

headless
11/06/2022, 07:08
Io ho un grosso problema...oggi ho fatto un giro su questa...e il motore non è che mi piace un po di più di quello a scoppi irregolari, mi piace un sacco di più...e mi piace anche più di quello dell'Explorer.....aiutooooo

https://i.ibb.co/TTvs6hs/Immagine.jpg (https://ibb.co/DbVZhKZ)

hai detto niente la mitica 955ì. Non so se hai provato la tiger 885 carburatori ma secondo me quel motore andava ancora meglio :cool:

mototopo67
11/06/2022, 15:44
Ci penso un paio di giorni...ma forse ci ho già pensato...una soluzione drastica....Triumph cosa ti è saltato in in mente? Sicuramente è anche colpa mia che ho dato per scontato che mi potevo abituare...che la marea di altri pregi avrebbero addolcito la pillola....invece mi toglie ogni gusto...scusate lo sfogo, sono incredulo.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

carlobo
11/06/2022, 18:28
[QUOTE=mototopo67;7734640

A scatola chiusa compro solo Arrigoni

https://youtu.be/W9MMmp3B_MU

Vale46EVO
11/06/2022, 18:32
:madoo: spero (per te) che sia uno scherzo :senzaundente:

Se così non fosse, ti capisco. Capitò la stessa cosa anche a me con il nuovissimo VFR1200.
Reso dopo soli 15 gg:incaz:
Ancora oggi mia moglie (giustamente) me lo rinfaccia:cry:

_sabba_
11/06/2022, 20:48
Ci penso un paio di giorni...ma forse ci ho già pensato...una soluzione drastica....Triumph cosa ti è saltato in in mente? Sicuramente è anche colpa mia che ho dato per scontato che mi potevo abituare...che la marea di altri pregi avrebbero addolcito la pillola....invece mi toglie ogni gusto...scusate lo sfogo, sono incredulo.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Io sono tra quelli che ama all’infinito il motore a scoppi REGOLARI, ma devo ammettere che una volta che ti sei abituato al “potere occulto” degli scoppi irregolari, non puoi più fare a meno dei vantaggi che questa soluzione comporta.
Piuttosto non capisco perché Triumph non abbia sfruttato completamente le possibilità della configurazione T-Plane sul 1200 (come è invece stato fatto sulla 900).
Non vorrei che il motore sia stato troppo “cappato” elettronicamente per renderlo alla portata di tutti, anche i neofiti.
Sulla 900 hanno lasciato “libero” il motore ai regimi bassi e medio bassi, ma non hanno permesso la completa apertura delle farfalle in modo da mantenere la potenza massima entro i fatidici 95,2cv (per poter commercializzare la moto anche con potenza ridotta a 35kW).
Sulla 1200 devono aver agito più profondamente, altrimenti la moto avrebbe strappato via i tombini dal manto stradale, e sicuramente non sarebbe stata alla portata di tutti.
Do una occhiata alla mappa della 1200 per vedere se si può studiare qualcosa…

:biggrin3:

MrTiger
12/06/2022, 22:59
Io ho un grosso problema...oggi ho fatto un giro su questa...e il motore non è che mi piace un po di più di quello a scoppi irregolari, mi piace un sacco di più...e mi piace anche più di quello dell'Explorer.....aiutooooo

https://i.ibb.co/TTvs6hs/Immagine.jpg (https://ibb.co/DbVZhKZ)Questa è LA MOTO. FINE

Nessuna ad oggi mi ha permesso di fare quello che ho fatto con la 955.
Girare in pista mettendomi dietro diverse speed e daytona e farci 1200 km in un giorno.
Motore neanche paragonabile al nuovo 1200...per carattere e rumore.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk


Io sono tra quelli che ama all’infinito il motore a scoppi REGOLARI, ma devo ammettere che una volta che ti sei abituato al “potere occulto” degli scoppi irregolari, non puoi più fare a meno dei vantaggi che questa soluzione comporta.
Piuttosto non capisco perché Triumph non abbia sfruttato completamente le possibilità della configurazione T-Plane sul 1200 (come è invece stato fatto sulla 900).
Non vorrei che il motore sia stato troppo “cappato” elettronicamente per renderlo alla portata di tutti, anche i neofiti.
Sulla 900 hanno lasciato “libero” il motore ai regimi bassi e medio bassi, ma non hanno permesso la completa apertura delle farfalle in modo da mantenere la potenza massima entro i fatidici 95,2cv (per poter commercializzare la moto anche con potenza ridotta a 35kW).
Sulla 1200 devono aver agito più profondamente, altrimenti la moto avrebbe strappato via i tombini dal manto stradale, e sicuramente non sarebbe stata alla portata di tutti.
Do una occhiata alla mappa della 1200 per vedere se si può studiare qualcosa…

:biggrin3:I tombini la 1200 non li stacca neanche se ce la leghi...
Se lo avessero lanciato in configurazione standard sarebbe andato ancora peggio...perché cmq la speed ha un erogazione decisamente sportiva e orientata ai regimi medio alti. Sulla speed il tiro sembra maggiore perché pesa se va bene 40 kg meno.
Gli scoppi a cazzo di cane sono stati una necessità per rendere quel motore più pronto nella prima zona di contagiri dove non era previsto lo fosse.
Il motore perfetto sarebbe stato il vecchio 1050 della rs portato a 1200...ma non avrebbero ridotto il peso...la coperta è corta.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Lilliput
13/06/2022, 11:52
Ci penso un paio di giorni...ma forse ci ho già pensato...una soluzione drastica....Triumph cosa ti è saltato in in mente? Sicuramente è anche colpa mia che ho dato per scontato che mi potevo abituare...che la marea di altri pregi avrebbero addolcito la pillola....invece mi toglie ogni gusto...scusate lo sfogo, sono incredulo.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Mi spiace tanto Stefano! dopo tanto aspettare ... anni direi ... ed una versione da 30lt agognata ... non trovarsi è una vera disdetta! Spero ancora tu possa assuefarti un pò al tipo di erogazione ... ma la moto è un piacere ... e se non è un piacere ... che piacere è???:cry:

PIGIPEO
13/06/2022, 15:23
Ci penso un paio di giorni...ma forse ci ho già pensato...una soluzione drastica....Triumph cosa ti è saltato in in mente? Sicuramente è anche colpa mia che ho dato per scontato che mi potevo abituare...che la marea di altri pregi avrebbero addolcito la pillola....invece mi toglie ogni gusto...scusate lo sfogo, sono incredulo.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk


...orca tr@@a Stefano, mi fai spaventare!! dai cavolo, se ho "imparato" io a godere dei lati positivi del mio tagliaerba - e ce ne sono e mi diverto comunque - glissando sui limiti - che ci sono, oh già!! - fallo anche tu che, a maggior ragione, hai vissuto un differenza enormemente minore della mia.
Se poi decidi per la soluzione drastica, se trovassi un bravo ingegnere che mi trapianta il DCT sulla tua, te la ritiro io! :dubbio:.
Dai, facci un po' di strada e vedrai che ti innamori piano piano....

mototopo67
13/06/2022, 16:22
Non so, sto facendo diverse valutazioni...se qualcuno dovesse essere interessato seriamente, comunque si faccia sentire...al momento non escludo niente!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
13/06/2022, 17:08
A me è piaciuta la tua moto, e l’unica cosa che non ho trovato entusiasmante è stato il tiro del motore ai regimi bassi e medio-bassi.
Scendendo dalla 900 pensavo di trovarmi sotto un trattore sparasassi.
Va un pelino di più, ma meno di quello che mi aspettavo considerando la notevole differenza di cavalleria dichiarata (+55 cavalli, mica triccheballacche).
Per il resto è “superiorissima”, anche come maneggevolezza.
Giusto la frizione idraulica mi è piaciuta poco, ma era stata appena rifatta e pertanto non posso dare un giudizio definitivo.
Anch’io ho fatto alcuni brutti pensieri sulla mia Tiger 900, ma solo perché l’elettronica mi ha già tradito più volte nel giro di pochi mesi.
Per il resto è una moto fantastica, perfetta per me e per il mio utilizzo.

:oook:

Vale46EVO
13/06/2022, 17:28
Sabba, ok ma non tralasciare la differenza di spesa.

Le 1200 (di tt le marche) costano mica 2 soldi... (non che le 900 siano regalate...sia chiaro)

Mototopo ascolta uno stupido...Spesi gli hai spesi, quindi cmq ci smeni. Usala ancora un pò (compatibilmente con i tuoi impegni) e poi a bocce ferme valuti cosa fare.
Tanto venderla adesso o tra tre mesi non cambia nulla :oook:

_sabba_
13/06/2022, 17:50
Concordo su tutto ciò che hai scritto, ma nel mio caso la Tiger 900 GT Pro attuale mi è costata un rene, perché oltre al costo della moto, ho dovuto sostenere anche quello dello scorporo dell’IVA della 900 GT che mi ha scaraventato a terra (e che ho reso con 900 metri percorsi).
Una “cifretta” di 14850€ più la Tiger Sport 1050 (con gomme e freni nuovi, e tagliando appena fatto), per un totale sulla carta di circa 23500€.
Ecco perché mi sono leggermente “alterato” quando si è incasinata l’elettronica (4 volte in 2500km)…

:incaz:

mototopo67
13/06/2022, 18:10
Non proprio...adesso ha 250 km...e se dovessi comprarla io, farebbe molta differenza con un altra che magari ha 4000 km fatti da un altro

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
13/06/2022, 18:23
Non proprio...adesso ha 250 km...e se dovessi comprarla io, farebbe molta differenza con un altra che magari ha 4000 km fatti da un altro

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Capisco il tuo discorso, ma tanto il grosso l'hai già cmq perso (iva e messa su strada) quindi il kilometraggio incide si e no di 1000€ forse.

mototopo67
13/06/2022, 18:27
Succeda quel che succeda...a oggi cambio idea tutti i giorni....quel che è certo è che non mi volevo trovare in questa situazione

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
13/06/2022, 18:34
Succeda quel che succeda...a oggi cambio idea tutti i giorni....quel che è certo è che non mi volevo trovare in questa situazione

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Ti capisco, credimi! Anche perchè non c'è cosa più sgradevole di questa.
Oltretutto visto l'enfasi che hai sempre avuto dal momento in cui sono trapelate le nuove indiscrezioni.
Mi permetto di scrivere solamente perchè immagino che siamo al bar a parlare con davanti una bella birra ghiaccia :laugh2:

mototopo67
13/06/2022, 18:46
Certo...in altri momenti mi sarei arrabbiato mooooooolto di più (non vuol dire che non sia deluso)....adesso mio figlio è a posto? Tutto il resto si sistema!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

MrTiger
13/06/2022, 19:23
Certo...in altri momenti mi sarei arrabbiato mooooooolto di più (non vuol dire che non sia deluso)....adesso mio figlio è a posto? Tutto il resto si sistema!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando TapatalkUsala che tra 400 e 4000 cambia poco..nessuno te la paga come nuova anche se ha 400 km.
A me il motore non piace ma la rally è un bell oggetto facci un po di km in coppia su belle strade cerca di non ascoltare il motore ma goderti il viaggio e poi a palle ferme ragionaci.


Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

roby6001
13/06/2022, 19:54
Ste.!!!!.ma cos'è che non ti garba sulla moto....?

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
13/06/2022, 20:30
Lo youtuber in questione non mi è molto simpatico per una questione personale...
Ma secondo me al minuto 2.57, c'è un volto a noi conosciuto :dubbio: Marco Manila :senzaundente:
https://youtu.be/6G0HupeI_ME

mototopo67
13/06/2022, 20:35
Fondamentalmente il funzionamento del motore ai bassi regimi e sotto sforzo...non che vada male, ma pulsa come un bicilindrico...se volevo un bicilindrico prendevo altro.
Poi ci sono altre piccole cose (complicazioni elettroniche della gestione del motore che rimane accelerato durante i cambi marcia o in rilascio, l'avviamento senza chiave dove devi sempre spegnerla se non vuoi che si scarichi, la strumentazione con pochi dati visualizzati, il centrale progettato male, qualche gioco di trasmissione) sulle quali sorvolo senza problemi, ma sull'erogazione del motore faccio fatica

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

z4fun
13/06/2022, 20:44
vendila a 1000/1500 euro in meno di quello che l'hai pagata e andrà via come il pane, moto non ce ne sono in pronta consegna adesso [emoji6]

_sabba_
13/06/2022, 21:27
Lo youtuber in questione non mi è molto simpatico per una questione personale...
Ma secondo me al minuto 2.57, c'è un volto a noi conosciuto :dubbio:
https://youtu.be/6G0HupeI_ME
Il Manila…

:biggrin3:


Fondamentalmente il funzionamento del motore ai bassi regimi e sotto sforzo...non che vada male, ma pulsa come un bicilindrico...se volevo un bicilindrico prendevo altro.
Poi ci sono altre piccole cose (complicazioni elettroniche della gestione del motore che rimane accelerato durante i cambi marcia o in rilascio, l'avviamento senza chiave dove devi sempre spegnerla se non vuoi che si scarichi, la strumentazione con pochi dati visualizzati, il centrale progettato male, qualche gioco di trasmissione) sulle quali sorvolo senza problemi, ma sull'erogazione del motore faccio fatica

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
A me ha stupito un pochettino lo “scarabattolamento” Kymco like ai bassi regimi.
Però sparisce appena si dà un filino di gas in più.
Non mi sembra un gran problema (in pratica è solo uditivo).
Diverso il discorso del tiro, di cui ho già abbondantemente parlato e non voglio ripetermi.
Una caratteristica (a mio avviso molto bella) che è andata definitivamente perduta è il sound tipico del tricilindrico inglese, il famoso “fischio” della auto terrestre a turbina di Ed Straker che mi ha sempre fatto impazzire.
Per fortuna è ancora presente sulla 900, anche se in forma un pochettino ridotta rispetto al 1050 che avevo prima.
Sul nuovo 1200 non si sente più, purtroppo….

:sad:

mototopo67
13/06/2022, 21:57
vendila a 1000/1500 euro in meno di quello che l'hai pagata e andrà via come il pane, moto non ce ne sono in pronta consegna adesso [emoji6]

...penso che andrà a finire così...purtroppo :cry:

ike
13/06/2022, 23:06
io ho visto solo recensioni, videorecensioni, la moto manco l'ho vista dal vivo; in foto mi sembra bruttina, molto più bella la precedente ma questa cosa è vera anche per KTM e Multistrada ovviamente IMHO.
Noto però che la nuova Tiger è piaciuta molto a chi non piaceva la precedente (parlo di videorecensioni) e di contro non piace molto agli appassionati del modello precedente. Vedo recensioni di persone entusiaste del nuovo e opinioni deluse di proprietari della vecchia anche solo di gente che ha fatto il test ride.

Lilliput
13/06/2022, 23:57
Io amavo la precedente e questa ancor di più! Molto più agile ed immediata nel guidato, più comoda e fresca, ma nn voglio ripetere cose già dette ennemila volte...



Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

_sabba_
13/06/2022, 23:58
Il motore a scoppi irregolari ha introdotto grosse differenze di comportamento, che probabilmente non tutti digeriscono (tra questi alcuni proprietari del precedente modello, che girava come un orologio svizzero).

:biggrin3:

mototopo67
14/06/2022, 06:43
La nuova Tiger è meglio in tutto rispetto alla vecchia e questo mi fa incavolare ancora di più...ieri sera ho testato l'impianto luci...veramente notevole.
Purtroppo io non sono compatibile con il nuovo motore...questo mortifica tutto il resto.
A breve la moto andrà nel mercatino

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
14/06/2022, 07:09
Sul mercatino (parlo di moto.it) sono 3 quelle in vendita, un vero peccato per una moto nuova.
Certo è che cmq il mercato del nuovo per il momento non presenta novità.
z4fun parlo per me... per 1000€ meno, la prendo nuova in conce (e se giri un pò su internet c'è ne sono diverse in pronta consegna)

Poi chiaro, auguro a Mototopo di realizzare il massimo profitto e smenarci il meno possibile:oook:

z4fun
14/06/2022, 08:09
1500 euro in meno per una moto con 350km, in molti la prenderebbero senza problemi

mototopo67
14/06/2022, 08:09
Z4 dice 1000 euro meno di quello che l'ho pagata...che si traduce in circa 2300 euro meno rispetto al listino...moto con 250 km subito disponibile.
Poi naturalmente non posso avere pretese e vada come vada

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
14/06/2022, 09:02
1500 euro in meno per una moto con 350km, in molti la prenderebbero senza problemi

Infatti sono lì invendute. Ora non raccontiamoci favole per cortesia che ok che il mercato è fermo, ma il momento post covid dove si vendeva di tutto pur di andare è finito grazie a questa crisi manovrata (e non vado oltre nel discorso)

Mototopo, ti ripeto, mi auguro che tu la rivenda al prezzo che hai in mente. Le mie sono e rimangono semplici considerazioni legate al mercato attuale.
Lamps:oook:

Marco Manila
14/06/2022, 09:23
Lo youtuber in questione non mi è molto simpatico per una questione personale...
Ma secondo me al minuto 2.57, c'è un volto a noi conosciuto :dubbio: @Marco Manila (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=2) :senzaundente:
https://youtu.be/6G0HupeI_ME

Beccato! ;)

Spezzo una lancia a favore di Alex, lo Youtuber: è molto simpatico, ci ho passato due giorni a stretto contatto e siamo subito entrati in sintonia, oltre ad essere anche molto appassionato e piuttosto competente, sopratutto in ambito viaggi in moto. ;)

Ps a breve uscirà anche un mio video.

Apox
14/06/2022, 09:29
Z4 dice 1000 euro meno di quello che l'ho pagata...che si traduce in circa 2300 euro meno rispetto al listino...moto con 250 km subito disponibile.
Poi naturalmente non posso avere pretese e vada come vada

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Ste..... Perché perché sono buono, ti propongo uno scambio con la mia... E visto che oggi mi sento ancora più buono non ti chiedo neanche un conguaglio a mio favore. :oook:

Vale46EVO
14/06/2022, 09:32
Beccato! ;)

Spezzo una lancia a favore di Alex, lo Youtuber: è molto simpatico, ci ho passato due giorni a stretto contatto e siamo subito entrati in sintonia, oltre ad essere anche molto appassionato e piuttosto competente, sopratutto in ambito viaggi in moto. ;)

Ps a breve uscirà anche un mio video.

Credevi di passare inosservato...eh :w00t::laugh2:
Per quanto riguarda lo youtuber è per un discorso personale che non c'entra niente con quello che fa.
Stesso discorso vale anche per il sottoscritto, nel senso che, nessuno è perfetto :oook:

mototopo67
14/06/2022, 09:32
Te la devo dare con il pieno?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
14/06/2022, 09:33
Ste..... Perché perché sono buono, ti propongo uno scambio con la mia... E visto che oggi mi sento ancora più buono non ti chiedo neanche un conguaglio a mio favore. :oook:

Mi sembra un'offerta congrua ed irripetibile :laugh2::oook:

Apox
14/06/2022, 09:35
Te la devo dare con il pieno?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Con quel che costa la benzina oggi....... Ma dato che oggi voglio strafare, se hai fatto 250 km vuol dire che fino a casa ci arrivo, al massimo faccio il pieno al Grandemilia che costa meno

_sabba_
14/06/2022, 11:13
Oggi sono risalito su una Tiger 1200, e la frizione idraulica lavorava nettamente meglio rispetto a quella che provai un mesetto fa.
Anche la funzionalità del cambio ne risente, ovviamente in positivo.
Rimane il “tatanaglio” del motore a regimi appena sopra al minimo, ma è una gran moto.
Certo, se uno pensa che con 150 cavalli si ritrova un missile sotto al sedere, può rimanere un po’ deluso dalla spinta ai bassi, ma se si guarda solo il tachimetro quella moto fa strada, molta strada.
In pratica è come una berlinona tedesca, dove non avverti tanto il senso della velocità, ma sei ai 250 all’ora.
E comunque NON LA CAMBIO con la mia 900 (leggerissima e comunque molto prestante, quasi altrettanto nonostante il mostruoso gap di cavalleria).

:biggrin3:

Marco Manila
14/06/2022, 11:49
Oggi sono risalito su una Tiger 1200, e la frizione idraulica lavorava nettamente meglio rispetto a quella che provai un mesetto fa.
Anche la funzionalità del cambio ne risente, ovviamente in positivo.
Rimane il “tatanaglio” del motore a regimi appena sopra al minimo, ma è una gran moto.
Certo, se uno pensa che con 150 cavalli si ritrova un missile sotto al sedere, può rimanere un po’ deluso dalla spinta ai bassi, ma se si guarda solo il tachimetro quella moto fa strada, molta strada.
In pratica è come una berlinona tedesca, dove non avverti tanto il senso della velocità, ma sei ai 250 all’ora.
E comunque NON LA CAMBIO con la mia 900 (leggerissima e comunque molto prestante, quasi altrettanto nonostante il mostruoso gap di cavalleria).

:biggrin3:

Sono d' accordo con te, ho provato la scorsa settimana tutta la gamma Tiger, dalla 660 alla 1200, passando per la 900 e quest' ultima è quella che sceglierei perchè si guida benissimo, ha una bella castagna ai bassi e medi (moooolto più della mia 800) ed è una piuma in confronto.

La 1200 esteticamente è uno spettacolo, ma tutti quei kg e cv in più a me non servono affatto, anzi, sono solo una complicazione inutile. ;)

headless
14/06/2022, 11:54
a me basta la tiger 660 :cool:

ard
14/06/2022, 13:40
A me basta la rocket 3 gt + 1050 sport:biggrin3::oook:

pierodtt
14/06/2022, 14:07
Ciao a tutti, dico la mia, secondo me triumph con la nuova tiger 1200 ha fatto 2 errori, il primo che ha preso come riferimento la regina del mercato "gs" copiandone quasi il design, guardate le explorer frontalmente e ditemi se non sembrano la gs adventure, e secondo portare una moto da turismo da duecento e passa chili adatta al fuoristrada.
Detto questo il primo punto ha fatto perdere la personalità spiccata triumph della precedente, andando a confondersi "quasi" nella massa, secondo ha portato quel motore che non piace quasi a nessuno, me compreso, che porterà ad allontanare dal marchio molti utenti, il secondo punto, chiedo... perché avendo un punto di riferimento per quanto riguarda il comfort di marcia apprezzato dai viaggiatori sono andati da un'altra parte?
Concludendo secondo me avrebbero fatto meglio ad alleggerire, rendere più maneggevole, rinfrescare, e con i punti di forza del comfort, mantenendo un motore 3 cilindri in configurazione classica "non mancano a triumph competenze tecniche per farne uno ottimo e coppioso" e avrebbero mantenuto contenta la clientela fidelizzata, in più ne avrebbero guadagnato altra.
Chiaramente è un mio parere personale, dopo aver provato anche la nuova, sono tornato indietro prendendo una xca calorosa...

MrTiger
14/06/2022, 14:46
Ciao a tutti, dico la mia, secondo me triumph con la nuova tiger 1200 ha fatto 2 errori, il primo che ha preso come riferimento la regina del mercato "gs" copiandone quasi il design, guardate le explorer frontalmente e ditemi se non sembrano la gs adventure, e secondo portare una moto da turismo da duecento e passa chili adatta al fuoristrada.
Detto questo il primo punto ha fatto perdere la personalità spiccata triumph della precedente, andando a confondersi "quasi" nella massa, secondo ha portato quel motore che non piace quasi a nessuno, me compreso, che porterà ad allontanare dal marchio molti utenti, il secondo punto, chiedo... perché avendo un punto di riferimento per quanto riguarda il comfort di marcia apprezzato dai viaggiatori sono andati da un'altra parte?
Concludendo secondo me avrebbero fatto meglio ad alleggerire, rendere più maneggevole, rinfrescare, e con i punti di forza del comfort, mantenendo un motore 3 cilindri in configurazione classica "non mancano a triumph competenze tecniche per farne uno ottimo e coppioso" e avrebbero mantenuto contenta la clientela fidelizzata, in più ne avrebbero guadagnato altra.
Chiaramente è un mio parere personale, dopo aver provato anche la nuova, sono tornato indietro prendendo una xca calorosa...

no mancavano i soldi...sviluppare l ennesimo motore specifico sarebbe costato una follia...in casa avevano quello della speed che dimensionalmente era perfetto ma l unico modo per renderlo piu turistico è stato introdurre gli scoppi irregolari, non credo purtroppo bastasse camme e elettronica per addolcire un motore che gia rispetto ai precedenti gira decisamente piu alto.

Trovo invece che motore a parte la tiger 1200 nella sua versione rally non sia andata affatto a cercare lo scontro con il gs o ktm anzi ha creato un modello unico nel suo segmento ( 3 cilindri , 21/18 cardano) proprio per ottenere una specifica fetta di mercato.

Numeri alla mano secondo me il modello piu venduto sara la rally, la GT è stata fatta solo per accontentare quelli che non amano il 21, ma si nota che il fulcro del progetto era la rally, tanto che in versione prototipo la GT non si è mai vista.

pierodtt
14/06/2022, 15:06
Non credo che manchino i soldi a Triumph, a meno che tu non sappia cose che ignoriamo, tra l'altro è impegnata in un progetto molto importante anche a livello economico che dovremmo vedere a fine anno, per quanto riguarda il confronto con il gs, chiedi a qualche concessionario, se hai confidenza, fatti dire come hanno fatto i briefing prima di presentare la nuova 1200 preparandoli all'ingresso di gs come permuta, in più nelle varie interviste all'A.D. triumph Italia, fa chiaramente riferimento alla tedesca come obbiettivo.

_sabba_
14/06/2022, 19:48
Sul motore a scoppi irregolari ho sempre avuto dei dubbi, anche se sono proprietario (più o meno felice) di una Tiger 900 GT Pro caratterizzata da questa particolare configurazione.
Bisogna però fare dei distingui….
Il motore della Tiger 900 nasce per lavorare a scoppi irregolari, mentre il motore della Tiger 1200 è “estrapolato” da quello della Speed Triple, che è di natura parecchio sportiva (e pertanto adatto alle moto naked “da sparo”, come è appunto la poderosa Speed) e configurato a 120º.
Secondo me hanno fatto un buon lavoro, perché a livello di vibrazioni e di calore la moto è messa benissimo.
Manca un po’ di “verve” ai bassi, questo è vero, ma sono sicuro che una ritoccatina alla mappatura potrebbe tirare fuori quello che “manca” (virgolettato perché è più una impressione che una reale mancanza di prestazioni).
La Tiger 1200, nonostante la marea di cavalli dichiarati, è una moto molto friendly (ben gestibile da tutti), e a livello ciclistico (a mio parere) è al top della categoria.
Se la vediamo sotto questo aspetto è il massimo (perché è realmente adatta alla maggioranza degli utenti).
Concordo che alcuni particolari siano da rivedere (parabrezza, sella passeggero, magari il comando frizione), ma tutto sommato (lo ripeto per l’ennesima volta) è una gran moto.
Peccato pesi come un autotreno (pesa un po’ meno degli autotreni concorrenti, ma sempre autotreno resta), e issarla sul centrale si rischia lo strappo al braccio sinistro e/o ai muscoli della pancia.
La 900 si issa con una mano appoggiata al manubrio e il piede che preme sul “peduncolo” del cavalletto centrale, giusto per portare un OTTIMO termine di paragone in Casa.
Ecco, io tra i veri difetti vedo più il peso che altro (e gli inglesi sono anche stati molto bravi a farla più leggera delle altre), non il motore o la protezione aerodinamica (che non ho trovato così scarsa o sconvolgente).
Non riesco proprio a parlarne male…..

:biggrin3:

Lilliput
14/06/2022, 21:08
Per me il peso nn è un difetto visto che stiamo parlando di un'ammiraglia di 1200 cc sulla quale è stato fatto un grande sforzo in questo senso, ma che rimane un bestione e chi la compra vuole un bestione.

Se uno vuole la moto leggera va su altro...[emoji6]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

MrTiger
14/06/2022, 21:42
Non credo che manchino i soldi a Triumph, a meno che tu non sappia cose che ignoriamo, tra l'altro è impegnata in un progetto molto importante anche a livello economico che dovremmo vedere a fine anno, per quanto riguarda il confronto con il gs, chiedi a qualche concessionario, se hai confidenza, fatti dire come hanno fatto i briefing prima di presentare la nuova 1200 preparandoli all'ingresso di gs come permuta, in più nelle varie interviste all'A.D. triumph Italia, fa chiaramente riferimento alla tedesca come obbiettivo.Se hai minime conoscenze di settore e sai il potenziale economico di triumph ( neanche paragonabile a BMW e a ducati che ha dietro audi) ti rendi conto che negli ultimi anni ha sviluppato molti motori nuovi ( 765 ..il 900...il 1200 sia tre che due e non ultimo il nuovo 2500 della rocket con costi non indifferenti quando 15 anni fa con due motori 675 e 1050 faceva praticamente tutta la gamma ...e che nello sviluppo della nuova dove sono partiti da zero era anti economico creare un motore ad hoc quando hai in casa quello della speed che usi su due moto che fa numeri molto bassi.
Hanno fatto una scelta giustissima investendo nel telaio nuovo cardano ecc riducendo peso e migliorando calore e guidabilita giocando la carta degli doppi irregolari come sulla 900.
Basti pensare che la tiger 1200 è praticamente l unica moto da viaggio nel 2022 che non ha borse dedicate ma utilizza i telaietti anni 80 givi. Questo rimarca nuovamente che per triumph la tiger 1200 sui cui puntare è la rally che sta da dio con borse in alluminio.

Il Gs sarà sempre inarrivabile nelle vendite ha 40 anni di storia alle spalle poi può piacere o meno...solo ducati è riuscita a fare un prodotto completamente diverso per architettura e frazionamento che è riuscito a crearsi una bella fetta di mercato.

Cmq per la prima volta dopo anni vedo già diversi annunci di moto con meno di 200 km già in venduta segno che cmq qualcosa non è proprio andato come previsto.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Tigersky
15/06/2022, 22:54
Signori,
Il mercato lo facciamo noi acquirenti con la domanda. Le case produttrici ci prendono x i fondelli illudendo la clientela di accontentarla.

Il motore della nuova tiger non ha nulla che non va se non la delusione dei nostalgici del precedete 3 cilindri ( in termini di erogazione/rumore) …ma il mercato chiede altro e le case devono vendere e riempire le casse…

È vero che la moto perfetta non esiste, come è vero che esistono motociclisti perennemente insoddisfatti trovando forzatamente dei difetti nascosti come aghi nei pagliai, x giustificare il non acquisto…

Nei fatti, la nuova tiger va bene. Non ha difetti apparenti, ha piu cavalli, ha una estetica accattivante (finalmente), non ha 170 cv ( a chi servono poi?)prima ne aveva pochi, ora è piu leggera (prima era troppo pesante), prima il rumore andava bene(ora sembra il motore di una benelli) prima il 19 era piccolo(ora il 21 è grande)prima era bassa(ora è troppo alta)…la verità è che dobbiamo cercare e comprare la moto che meglio si adatta alle nostre caratteristiche e/o esigenze senza affezionarsi ad un marchio o un modello per forza….

Cerchiamo di essere obiettivi e non bigotti delle nostre idee…
Se una moto non piace fate bene a vendere, se una moto piace fate bene a tenerla…trovare x forza dei difetti x spirito di contraddizione lo trovo ottuso. La moto DEVE dare senso di soddisfazione se non lo avete, non è quella la moto che fa x voi….punto. Tutto il resto è zero.




Tigersky

roby6001
16/06/2022, 05:24
Quotone per tigersky.[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

_sabba_
16/06/2022, 07:11
Quoto anch’io, e aggiungo che la moto non si può comprare solo con il cuore, ma anche con la consapevolezza di ciò che si acquista.
Come è stato detto in precedenza, se uno ritiene pesante una moto da 250 chili (il sottoscrittto ad esempio), non la compra perché lo ritiene un aspetto negativo.
È solo un esempio, ovviamente.
I veri difetti nascosti esistono solo se interessano alcuni esemplari, non tutta la flotta.
Un motore T-Plane può piacere e non piacere, ma è così e lo si deve accettare (apprezzare/non apprezzare) per quello che è.
Sono caratteristiche, non difetti.
Come la sella alta del passeggero, la ruota posteriore da 18”, il cardano, le funzioni elettroniche “limitate” dal punto di vista della configurazione, eccetera eccetera.
Piace, si compra.
Non piace, non la si compra.
Se poi uno la compra perché gli piace, e saltano fuori delle pippe (elettroniche, meccaniche) impreviste, queste sì che sono difetti (non nascosti).

:biggrin3:

Lilliput
16/06/2022, 08:00
Signori,
Il mercato lo facciamo noi acquirenti con la domanda. Le case produttrici ci prendono x i fondelli illudendo la clientela di accontentarla.

Il motore della nuova tiger non ha nulla che non va se non la delusione dei nostalgici del precedete 3 cilindri ( in termini di erogazione/rumore) …ma il mercato chiede altro e le case devono vendere e riempire le casse…

È vero che la moto perfetta non esiste, come è vero che esistono motociclisti perennemente insoddisfatti trovando forzatamente dei difetti nascosti come aghi nei pagliai, x giustificare il non acquisto…

Nei fatti, la nuova tiger va bene. Non ha difetti apparenti, ha piu cavalli, ha una estetica accattivante (finalmente), non ha 170 cv ( a chi servono poi?)prima ne aveva pochi, ora è piu leggera (prima era troppo pesante), prima il rumore andava bene(ora sembra il motore di una benelli) prima il 19 era piccolo(ora il 21 è grande)prima era bassa(ora è troppo alta)…la verità è che dobbiamo cercare e comprare la moto che meglio si adatta alle nostre caratteristiche e/o esigenze senza affezionarsi ad un marchio o un modello per forza….

Cerchiamo di essere obiettivi e non bigotti delle nostre idee…
Se una moto non piace fate bene a vendere, se una moto piace fate bene a tenerla…trovare x forza dei difetti x spirito di contraddizione lo trovo ottuso. La moto DEVE dare senso di soddisfazione se non lo avete, non è quella la moto che fa x voi….punto. Tutto il resto è zero.




Tigersky

Standing ovation:bravissimo_: ... ed aggiungo che, almeno personalmente, per carattere se una cosa mi piace tendo istintivamente ad enfatizzarne e goderne tutti gli aspetti positivi sorvolando su quelli negativi (che ovviamente per me non sono tanto negativi da impedirne l'acquisto). Tipico caso il turista nella camera d'hotel: c'è chi cerca la tendina della doccia leggermente staccata e si incazza con la reception litigando per una settimana ... io magari mi affaccio alla finestra e godo del meraviglioso panorama non notando o non dando importanza alla tendina ... la vacanza è la mia ... ed ho solo una settimana ... anche se ottenessi incazzandomi uno sconto sulla tariffa me la sarei comunque rovinata.

Quindi una volta fatta la scelta me la godo appieno, e se c'è un difetto pazienza, saranno mille le cose che mi appagano. La perfezione non esiste, ne in noi ne in nessun oggetto.

Conseguentemente mi perdonerete ma ritengo la nuova Tiger una moto eccezionale, la migliore da me posseduta ad oggi. I suoi pochi difetti spariscono davanti ai tantissimi pregi:lingua:


se uno ritiene pesante una moto da 250 chili (il sottoscrittto ad esempio), non la compra perché lo ritiene un aspetto negativo.


...certamente, io dicevo solo che non puoi considerare un difetto che una moto da 1200cc e da turismo pesi 250kg, essendo tra l'altro credo la più leggera del segmento. Semplicemente per te è escluso l'acquisto di moto di questa tipologia e grandezza perchè per te il peso sopra una certa soglia è un fattore discriminante. :wink_:

_sabba_
16/06/2022, 08:11
Esattamente.

:oook:

mototopo67
16/06/2022, 09:01
Capisco i vari punti di vista...domanda secca a titolo di curiosità per i neo possessori che prima avevano già una Tiger 1200: fino a 4000 giri preferite erogazione e sound del nuovo modello o quelli della vecchia ?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

headless
16/06/2022, 09:07
io ho solo provato la nuova e avevo la vecchia 1200 e devo dire che preferivo la vecchia come erogazione e sound

Tigersky
16/06/2022, 09:41
Capisco i vari punti di vista...domanda secca a titolo di curiosità per i neo possessori che prima avevano già una Tiger 1200: fino a 4000 giri preferite erogazione e sound del nuovo modello o quelli della vecchia ?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Posso( senza presunzione) darti un parere diretto ed effettivo visto che scendo dal my2019 e salgo sulla rallypro, praticamente all’istante.

Della precedente il motore mi piaceva molto ma “mi costringeva” (metto tra virgolette xche non voglio che mi si fraintenda) ad un tipico atteggiamento/approccio un po più…“sempre pronto, sempre attivo”….xche sapevo che se aprivo l’acceleratore avevo una risposta immediatamente spinta, quindi paradossalmente dovevo dosare la frenesia di accelerazione, quindi x intenderci, come se camminavo con le briglie dei cavalli sempre tirate.
Con la rallypro ho l’effetto contrario. Docile e morbida sotto, quindi mi permette di avere un 1200 bello e divertente frizzante nella fascia di maggior utilizzo sotto i 4500, e quando mi servono i cavalli, spalanco e vado, dandomi la tranquillità/certezza che se serve potenza vado a mangiarmi la Ciccia sopra i 4500. [emoji1787]

Confrontando i due atteggiamenti/approcci alle moto: nel 2º caso, sto piu rilassato lasciando a me la scelta di esaltarmi quando mi va e quando mi serve, nel 1º caso dovevo stare sempre attento a non eccitarmi troppo senno correvo sempre e la
Moto mi portava ad andare.
Fermo restando una caratteristica comune che hanno entrambi i motori, che mi fa impazzire(di triumph), anche se sto con marce alte, a minimo, il tre cilindri si riprende alla grande con una morbidezza incredibile,senza strattoni, senza irruenza se non la vuoi( se la vuoi e la cerchi, spalanchi e vai come un treno)altre moto non hanno questa caratteristica.

Ora faccio io una domanda a te:
Come passi la maggior parte del tuo tempo in sella alla moto(qual’è la tua fascia di maggior utilizzo)…sempre a mille stando sempre attento a come modulo l’acceleratore o tranquillo e rilassato e quando serve spalanchi cercando la prestazione?

Tornando al paragone delle briglie dei cavalli, in sella staresti sempre in tensione a tenere le briglie corte x lunghi tragitti(viaggi), o lasceresti le briglie sciolte stando rilassato per un viaggio e quando ti serve il galoppo dai due botte ai fianchi e frusti le briglie sprigionando l’energia del cavallo?


Tigersky

mototopo67
16/06/2022, 10:01
Io veleggio tra i 2000 e i 4000 giri per il 90% del tempo su strade collinari e extraurbane...non spalanco praticamente mai...a questi regimi il t plane non mi piace...un po insulso e meno fluido del vecchio...in più questa mancanza di fluidità rispetto al vecchio, si ripercuote anche sull'attacco del gas che complice il cardano non è lineare come prima.
Questione di gusti e di utilizzo quindi!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

pierodtt
16/06/2022, 10:06
Ciao, ti rispondo anch'io a questa domanda, ho avuto invece la sensazione opposta, sulla mia xca guido sciolto sereno e in relax, appena sono salito sulla nuova mi ha messo "ansia" sia quell'incedere così "agitato" degli scoppi irregolari sia nel funzionamento delle sospensioni, mi sono sembrate un pò più sfrenate sempre rispetto alla xca, come vedi le percezioni sono molto personali, ognuno ha la sua.

gianventu
16/06/2022, 10:12
Posso( senza presunzione) darti un parere diretto ed effettivo visto che scendo dal my2019 e salgo sulla rallypro, praticamente all’istante.

Della precedente il motore mi piaceva molto ma “mi costringeva” (metto tra virgolette xche non voglio che mi si fraintenda) ad un tipico atteggiamento/approccio un po più…“sempre pronto, sempre attivo”….xche sapevo che se aprivo l’acceleratore avevo una risposta immediatamente spinta, quindi paradossalmente dovevo dosare la frenesia di accelerazione, quindi x intenderci, come se camminavo con le briglie dei cavalli sempre tirate.
Con la rallypro ho l’effetto contrario. Docile e morbida sotto, quindi mi permette di avere un 1200 bello e divertente frizzante nella fascia di maggior utilizzo sotto i 4500, e quando mi servono i cavalli, spalanco e vado, dandomi la tranquillità/certezza che se serve potenza vado a mangiarmi la Ciccia sopra i 4500. [emoji1787]

Confrontando i due atteggiamenti/approcci alle moto: nel 2º caso, sto piu rilassato lasciando a me la scelta di esaltarmi quando mi va e quando mi serve, nel 1º caso dovevo stare sempre attento a non eccitarmi troppo senno correvo sempre e la
Moto mi portava ad andare.
Fermo restando una caratteristica comune che hanno entrambi i motori, che mi fa impazzire(di triumph), anche se sto con marce alte, a minimo, il tre cilindri si riprende alla grande con una morbidezza incredibile,senza strattoni, senza irruenza se non la vuoi( se la vuoi e la cerchi, spalanchi e vai come un treno)altre moto non hanno questa caratteristica.

Ora faccio io una domanda a te:
Come passi la maggior parte del tuo tempo in sella alla moto(qual’è la tua fascia di maggior utilizzo)…sempre a mille stando sempre attento a come modulo l’acceleratore o tranquillo e rilassato e quando serve spalanchi cercando la prestazione?

Tornando al paragone delle briglie dei cavalli, in sella staresti sempre in tensione a tenere le briglie corte x lunghi tragitti(viaggi), o lasceresti le briglie sciolte stando rilassato per un viaggio e quando ti serve il galoppo dai due botte ai fianchi e frusti le briglie sprigionando l’energia del cavallo?


Tigersky
premetto che non ho provato il nuovo modello, quindi mi limito a giudicare il vecchio motore. Provenendo da un 4 cilindri, io l’ho trovato fantastico proprio per la linearità e fluidità di erogazione, senza avvertire mai quella sensazione di dover tenere le briglie tirate. La potenza arriva, ma non in modo improvviso e brutale, quindi facilmente controllabile con il polso destro.

Gi4nni
16/06/2022, 10:48
sulla nuova a bassi giri mi sembra di avvertire più on/off (leggerissimo però) come erogazione siamo li, non avverto questa differenza, in uscita da un tornante stretto tutte e due erano leggermente pigre a riprendere velocità. le sensazioni percepite però sono anche influenzate dalla posizione in moto che è molto diversa. il sound è diverso ok ma quando vado a passeggio guardo e penso ad altro, se vado più brillante sono concentrato sulla strada, e soprattutto come tutte le cose è strettamente personale.

Vale46EVO
16/06/2022, 12:06
Il discorso di TigerSky (con tutto il rispetto parlando) dice tutto e niente.
Le moto, a differenza di altri mezzi utili nella vita quotidiana, non ti serve a nulla se non per farti godere... sia che essa sia un missile terra aria o un cancello da 30cv.
Al giorno d'oggi, purtroppo o per fortuna, l'asticella e le tecnologie portano le moto ad un livello impensabile fino a 15 anni fa.
Ultimamente pur di sfornare la modo "cult" del momento e fregiarsi del titolo "moto dell'anno" buttano fuori qualsiasi cosa...
Come ho detto in altri post, la moto perfetta non esiste, ma che almeno quando salgo in sella, sia che c'è l'abbia da trent'anni o presa ieri, mi faccia godere per il motivo personale per la quale è stata scelta e comprata rispetto alle altre.

Lamps

gianventu
16/06/2022, 12:23
Io comunque il "sound" alla guida lo percepisco solo in galleria, con poco traffico...:lingua:

MrTiger
16/06/2022, 13:42
Io veleggio tra i 2000 e i 4000 giri per il 90% del tempo su strade collinari e extraurbane...non spalanco praticamente mai...a questi regimi il t plane non mi piace...un po insulso e meno fluido del vecchio...in più questa mancanza di fluidità rispetto al vecchio, si ripercuote anche sull'attacco del gas che complice il cardano non è lineare come prima.
Questione di gusti e di utilizzo quindi!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

2000-4000 --> GS 1250

mototopo67
16/06/2022, 14:00
Come sai già avuto...cambio, rumore, motore...no grazie

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Lilliput
16/06/2022, 14:19
Ciao, ti rispondo anch'io a questa domanda, ho avuto invece la sensazione opposta, sulla mia xca guido sciolto sereno e in relax, appena sono salito sulla nuova mi ha messo "ansia" sia quell'incedere così "agitato" degli scoppi irregolari sia nel funzionamento delle sospensioni, mi sono sembrate un pò più sfrenate sempre rispetto alla xca, come vedi le percezioni sono molto personali, ognuno ha la sua.

la sensazione sulle sospensioni al 99% dipende da come erano regolate...:wink_:


Oggi la Mivv mi ha ridato la Tiger sulla quale ha adattato e omologato i suoi scarichi, omaggiandomi di un bel Suono Black. Poi metterò qualcosa in altra sezione. In ogni caso la moto ha guadagnato un bel timbro cupo ed aggressivo. Parlo con db-killer e quindi nei limiti di legge. Molto contento...

_sabba_
16/06/2022, 14:24
Ho riprovato la Tiger 1200 proprio per farmi (di nuovo) una idea sul tiro del motore, in base alle vostre ultime considerazioni.
Se non guardi il tachimetro ti sembra di andare piano, ma in realtà la moto procede (e accelera) spedita.
Credo che l'EURO5 abbia mortificato il nuovo motore 1200cc, più di quel che fa di solito.
Ritengo impossibile non poter ottenere di più da tre "pistoncioni" che lavorano a scoppi irregolari.
Una "mappetta" ben fatta potrebbe fare il miracolo, ne sono praticamente certo.
Meno vibrazioni, meno calore, potenza pura (o da paura) a tutti regimi......

:w00t:

Lilliput
16/06/2022, 14:35
Ho riprovato la Tiger 1200 proprio per farmi (di nuovo) una idea sul tiro del motore, in base alle vostre ultime considerazioni.
Se non guardi il tachimetro ti sembra di andare piano, ma in realtà la moto procede (e accelera) spedita.
Credo che l'EURO5 abbia mortificato il nuovo motore 1200cc, più di quel che fa di solito.
Ritengo impossibile non poter ottenere di più da tre "pistoncioni" che lavorano a scoppi irregolari.
Una "mappetta" ben fatta potrebbe fare il miracolo, ne sono praticamente certo.
Meno vibrazioni, meno calore, potenza pura (o da paura) a tutti regimi......

:w00t:

personalmente installerò solo aggiornamenti ufficiali della Triumph:senzaundente:. Penso che se potranno migliorare l'erogazione del motore semplicemente affinando la mappa lo faranno senz'altro...:wink_:

_sabba_
16/06/2022, 16:41
Garantisco al limone brusco che quelle mappe possono essere (ampiamente) ritoccate senza arrecare alcun danno al motore, che gira così magro da fare impallidire Lily Collins ai tempi di “To the bone”….
Come per le altre sorelle EURO5, i valori AFR sono incredibilmente elevati in tutto il range di utilizzo, e una ingrassatina non farebbe affatto schifo, anzi a mio avviso preserverebbe pure il motore (che si scalderebbe anche di meno).
So perfettamente che non potevano fare altrimenti, perché sarebbe stato impossibile rientrare nelle nuove omologazioni, ma come prevedevo tempo fa, i motori delle moto moderne vanno praticamente ad aria.


:biggrin3:

Gi4nni
16/06/2022, 16:51
Garantisco al limone brusco che quelle mappe possono essere (ampiamente) ritoccate senza arrecare alcun danno al motore, che gira così magro da fare impallidire Lily Collins ai tempi di “To the bone”….
Come per le altre sorelle EURO5, i valori AFR sono incredibilmente elevati in tutto il range di utilizzo, e una ingrassatina non farebbe affatto schifo, anzi a mio avviso preserverebbe pure il motore (che si scalderebbe anche di meno).
So perfettamente che non potevano fare altrimenti, perché sarebbe stato impossibile rientrare nelle nuove omologazioni, ma come prevedevo tempo fa, i motori delle moto moderne vanno praticamente ad aria.


:biggrin3:

vienimelo a raccontare quando mi fermo al distributore per il pieno, potresti arricchire il tuo vocabolario di parolacce :biggrin3:

Lilliput
16/06/2022, 17:07
Garantisco al limone brusco che quelle mappe possono essere (ampiamente) ritoccate senza arrecare alcun danno al motore, che gira così magro da fare impallidire Lily Collins ai tempi di “To the bone”….
:biggrin3:

...sarà .. ma non vorrei che qualche poltergeist malefico si impossessasse della mia moto ... per me va già ampiamente bene così e metterà le mani all'elettronica solo la mamma legittima se lo riterrà oppportuno:senzaundente:

_sabba_
16/06/2022, 20:06
Corretto, ma il mio (ar)dire verteva sul fatto che ci sono utenti “meno contenti” a causa di questa “pigrizia” del motore.
Sinceramente, l’ho scritto più volte, da un 1200 T-Plane da 150 cavalli mi sarei aspettato di trovarmi al cospetto di una specie di ARRV (uno speciale veicolo di soccorso per carri armati in panne).
E invece tira poco (veramente poco) di più della mia Tigerina, e meno della Tiger Sport che avevo prima.
Prima di proseguire, dico anche che queste sono prestazioni già abbondantemente fantastiche (ed ovviamente ampiamente sufficienti) per l’utilizzo su strada.
Capisco altresì chi, come me, si sia trovato di fronte a un mezzo che non “spacca” come ci si aspettava.
Però va forte, tanto forte….

Per quelli che scrivono che le Tiger 1200 (vecchia e nuova) spaccano le braccia, inviterei a provare una MT-09 850 oppure una Brutale 800 prima versione, magari in mappa C (custom) con tutti i controlli disabilitati o ridotti al minimo.
Quando ritornate sulla Tigerona, vi sembrerà pacioccona e amichevole come il Tenerone Batuffoloide…

:laugh2:

MrTiger
16/06/2022, 21:08
Ho avuto Kawasaki zx 10 2004...ktm superduke 1290

A livello.di brutalità credo mi manchi solo appunto una 1078 decatalizzata

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Lilliput
16/06/2022, 21:27
Se volevo una moto brutale compravo altro! a me nn manca nulla, ne coppia ne cavalli, e vengo da Tiger 1200 e GS Adv.

La Tiger ti porta ad andare e piegare tanto senza sforzo e senza impegno ... bisogna stare attenti a non esagerare[emoji6]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

z4fun
16/06/2022, 21:30
è qua che si parla di missili terra-aria? [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

mototopo67
16/06/2022, 21:32
Bon, deciso...moto in vendita...che tristezza però :sad:

gianventu
16/06/2022, 22:50
Bon, deciso...moto in vendita...che tristezza però :sad:
E che ti prendi dopo?

_sabba_
16/06/2022, 22:51
La butto lì…. Sicuramente una moto in configurazione a scoppi regolari!

:biggrin3:

gianventu
16/06/2022, 22:52
La butto lì…. Sicuramente una moto in configurazione a scoppi regolari!

:biggrin3:
:risatona::risatona:

….e io che pensavo di esser fuor di testa….������

mototopo67
16/06/2022, 23:01
Nel mercato attuale non vedo nulla di interessante...e per la prima volta in 20 anni Triumph non ha più in catalogo un modello che mi si confà.

Per un pò starò alla finestra...ma non sarò a piedi.

Lunedi firmo il passaggio per questa:

https://i.ibb.co/gvw0kL8/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

venturafree
16/06/2022, 23:36
Ciao Mototopo, mi dispiace molto per la tua esperienza. Visto ciò che ha scritto Lilliput e Sabba, non ti converrebbe attendere un po' per vedere il comportamento degli scarichi Mivv ed un'eventuale rimappatura suggerita da Sabba?

mototopo67
17/06/2022, 06:02
Continuerebbe a funzionare come un bicilindrico...non fa per me

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

MrTiger
17/06/2022, 06:36
Nel mercato attuale non vedo nulla di interessante...e per la prima volta in 20 anni Triumph non ha più in catalogo un modello che mi si confà.

Per un pò starò alla finestra...ma non sarò a piedi.

Lunedi firmo il passaggio per questa:

https://i.ibb.co/gvw0kL8/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)Bellissima ottima scelta...anche se i prezzi sono un po da fuori di testa rispetto a qualche anno fa. ( me la ricomprerei pure io)

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/06/2022, 07:06
Ciao Mototopo, mi dispiace molto per la tua esperienza. Visto ciò che ha scritto Lilliput e Sabba, non ti converrebbe attendere un po' per vedere il comportamento degli scarichi Mivv ed un'eventuale rimappatura suggerita da Sabba?
Oltre a qualche “pasticcio” che potrei fare personalmente, proprio nella nostra zona ci sono due validissimi rimappatori, CSmoto e TurboCar di Anzola Emilia, oltre a Faster96 di Calderara che ha il banco DynoJet e una esperienza trentennale, ma, come ha scritto MotoTopo, continuerebbe a funzionare come un bicilindrico.
Si e no, devo aggiungere per esperienza diretta!
Un tentativo lo farei…..

:oook:

Vale46EVO
17/06/2022, 07:58
Quando per un moto "ti scende la catena" non c'è più niente da fare... Continuare a convincerti allungherebbe solo la sofferenza.

Mi mettevo nei panni di Mototopo, nel senso: dovessi cambiare la mia, cosa prendere ?
Forse l'idea di guardare qualche moto meno recente non è così azzardata...

Lilliput
17/06/2022, 08:35
Nel mercato attuale non vedo nulla di interessante...e per la prima volta in 20 anni Triumph non ha più in catalogo un modello che mi si confà.

Per un pò starò alla finestra...ma non sarò a piedi.

Lunedi firmo il passaggio per questa:

https://i.ibb.co/gvw0kL8/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

Premesso che questa è una magnifica moto, tuttavia visto che nel segmento ci sono solo bicilindriche o quadricilindriche, io prenderei una tiger 2021 seminuova (e ce ne sono in giro). Potresti trovarla presso un concessionario, mettere in conto vendita la tua (ovvio che il conce si trattenga un tot per il servizio) e appena la piazzano, saldare la 2021 con la differenza a tuo favore. Di altri modelli mi viene in mente solo la Agusta Turismo Veloce che potrebbe avere le caratteristiche di motore che tu ricerchi, ma ne so veramente poco sul modello...

headless
17/06/2022, 08:54
Nel mercato attuale non vedo nulla di interessante...e per la prima volta in 20 anni Triumph non ha più in catalogo un modello che mi si confà.

Per un pò starò alla finestra...ma non sarò a piedi.

Lunedi firmo il passaggio per questa:

https://i.ibb.co/gvw0kL8/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

bella l'ho avuta uguale, ance una grigia e una nera a dire il vero :dubbio:

gianventu
17/06/2022, 09:26
Continuerebbe a funzionare come un bicilindrico...non fa per me

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Scusa se mi permetto, ma ho una qualche difficoltà a capire la situazione.
La moto che hai acquistato, hai avuto modo di provarla, e a quanto ho letto, ti era piaciuta abbastanza, visto che hai deciso di acquistarla. Ora, dopo qualche centinaio di km, decidi di metterla in vendita perché non ti ci trovi. Nulla di male, solo gli imbecilli non cambiano opinione. Non credi però che dovresti darti più tempo? Magari ritrovi quelle sensazioni che hai avuto la volta che l'hai testata. Credi veramente di trovarti più a tuo agio sull'usato vecchiotto che andrai ad acquistare?

mototopo67
17/06/2022, 09:33
La moto l'ho preordinata un anno fa...l'ho provata 1 mese e mezzo fa e in generale mi era piaciuta ma avevo espresso perplessità in merito agli scoppi irregolari...ora queste perplessità si sono rivelate macroscopiche per il mio modo di vivere la moto.
Comunque non posso pretendere che capiate fino in fondo, non perché non ce la facciate, ma perché è una cosa troppo personale....e non è neanche escluso che l'età nel mio caso giochi brutti scherzi ;-)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
17/06/2022, 10:01
Per quanto possa interessarti, anche se ai fini pratici non ti serve a nulla, sappi che ti capisco in pieno.
Sia per esperienze passate che sia per il motivo per la quale "amiamo e odiamo" una moto. :oook:

gianventu
17/06/2022, 10:45
La moto l'ho preordinata un anno fa...l'ho provata 1 mese e mezzo fa e in generale mi era piaciuta ma avevo espresso perplessità in merito agli scoppi irregolari...ora queste perplessità si sono rivelate macroscopiche per il mio modo di vivere la moto.
Comunque non posso pretendere che capiate fino in fondo, non perché non ce la facciate, ma perché è una cosa troppo personale....e non è neanche escluso che l'età nel mio caso giochi brutti scherzi ;-)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Per carità, parli con uno che in questi ultimi 12 mesi ha cambiato più moto che mutande….se non te la senti, fai bene a cambiare strada. La mia perplessità era solo dovuta ai tempi in cui hai maturato la decisione, magari facendoci qualche km in più, potresti cambiare idea, tutto qua.

PIGIPEO
17/06/2022, 10:58
Nessuna delle moto che ho avuto soddisfaceva per intero tutti i miei desiderata, ma tutte ho imparato ad amarle per le emozioni che, ognuna a modo suo e per le proprie peculiarità, sapeva regalare. Non riesco ad immaginarmi in una fattispecie come questa in cui un aspetto, uno solo, risulti così determinante da sovrastare tutti gli altri, quindi nessun giudizio e massima solidarietà a prescindete. Ma la moto che hai scelto, diobò, è brutta come la fame! :sad: ...con rispetto parlando, s'intende.....:oook:

mototopo67
17/06/2022, 11:13
Inutile parlare di estetica....ognuno vede con i propri occhi...inoltre nella scala dei mie parametri, per arrivare all'estetica bisogna scendere vari gradini

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Dennis
17/06/2022, 12:06
mi sa che, più degli scoppi irregolari, danno fastidio 25000 euro spesi inconsciamente per un passatempo divenuto ormai secondario

mototopo67
17/06/2022, 12:13
Sbagliato

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

MrTiger
17/06/2022, 12:28
Nessuna delle moto che ho avuto soddisfaceva per intero tutti i miei desiderata, ma tutte ho imparato ad amarle per le emozioni che, ognuna a modo suo e per le proprie peculiarità, sapeva regalare. Non riesco ad immaginarmi in una fattispecie come questa in cui un aspetto, uno solo, risulti così determinante da sovrastare tutti gli altri, quindi nessun giudizio e massima solidarietà a prescindete. Ma la moto che hai scelto, diobò, è brutta come la fame! :sad: ...con rispetto parlando, s'intende.....:oook:

E' una moto che ha una linea che risale al 99....quindi ha 23 anni. Io ne ho avute due e non le ho mai scelte per la bellezza anche perchè sennò dovresti girare con una panigale non con un maxienduro che alla fine di bello hanno proprio poco.

Io ancor ala rimpiango la tiger 955 per me la moto migliore che abbia mai avuto e con cui ho fatto praticamente tutto ( pure una gara di endurance in pista al triumph day)

PIGIPEO
17/06/2022, 14:27
278296
Anche questa è una linea di...aspetta che faccio il conto, 1996.... 26 anni! ma è rimasta di una modernità senza tempo :love2:, il 955 era brutto anche allora :lingua:, mica ho detto che va male o che ha fatto male comprarla :oook:

z4fun
17/06/2022, 14:58
state degenerando [emoji1787]

ard
17/06/2022, 19:24
Mi permetto a dirlo che, la moto e anche abbastanza alta, e questo e uno dei motivi molto importante secondo me, che tanti si allontanano.

_sabba_
17/06/2022, 21:15
Beh, quella è una caratteristica, come il peso, che solitamente fa parte del DNA di una maxienduro.
Ci sono le versioni a sella bassa per (cercare di) aiutare anche i piloti meno dotati di “gamba lunga”.
Parlo in generale, non solo della Tigerona.

:oook:

Vale46EVO
17/06/2022, 22:53
Beh, quella è una caratteristica, come il peso, che solitamente fa parte del DNA di una maxienduro.
Ci sono le versioni a sella bassa per (cercare di) aiutare anche i piloti meno dotati di “gamba lunga”.
Parlo in generale, non solo della Tigerona.

:oook:

Che anche qui ci sarebbe da chiedersi: se sei diversamente alto, cosa cavolo insisti nel volere una moto alta?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/06/2022, 23:22
Se per il diversamente alto quel tipo di moto è la più bella di tutte, perché negagliela?

:biggrin3:

Vale46EVO
18/06/2022, 08:17
Perchè sarebbe un pericolo per loro e per gli altri.

Senza contare poi che una volta comprata, hanno il "dono" di scrivere sui vari forum immani cazzate :wacko:

Mastroragno
18/06/2022, 15:24
Un pericolo forse no, ma nel complesso son d'accordo...
Il fatto è che come per le auto van di moda i SUV... ma quelli a 4 ruote stan su da sole, quelli a 2 no... pure io c'ho provato, ma se non sei di gamba lunga in certi frangenti rimedi solo delle cadute, e sei sempre alla ricerca del parcheggio più comodo... poi esistono i vari ribassamenti che fan scappar da ridere: un ex collega aveva preso un tiger900 con kit di ribassamento e sella pure ribassata... già la moto in se non mi piaceva, ma così poi era pietosa...
Poi ognuno faccia come crede...

MrTiger
18/06/2022, 16:39
278296
Anche questa è una linea di...aspetta che faccio il conto, 1996.... 26 anni! ma è rimasta di una modernità senza tempo :love2:, il 955 era brutto anche allora :lingua:, mica ho detto che va male o che ha fatto male comprarla :oook:A me l xx non piaceva quando è uscito e non mi piace adesso cosi per dire.
Andra bene mq almeno potevi citare un rc30o un 916...ti avrei dato ragione.
Cmw le 955 era un tipo[emoji16]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
18/06/2022, 16:39
Un pericolo forse no, ma nel complesso son d'accordo...
Il fatto è che come per le auto van di moda i SUV... ma quelli a 4 ruote stan su da sole, quelli a 2 no... pure io c'ho provato, ma se non sei di gamba lunga in certi frangenti rimedi solo delle cadute, e sei sempre alla ricerca del parcheggio più comodo... poi esistono i vari ribassamenti che fan scappar da ridere: un ex collega aveva preso un tiger900 con kit di ribassamento e sella pure ribassata... già la moto in se non mi piaceva, ma così poi era pietosa...
Poi ognuno faccia come crede...

Pericolo inteso che, pur di averla, stanno sulle punte come la fracci..poi al primo dislivello spatabum in terra:wacko:

Esempio personale: ho venduto il GS ADV perchè come un pirla, convinto che era sufficiente toccare con la pianta del piede, a momenti non me la tiro addosso 2 volte con moglie a seguito.
Da lì ho dedotto (pensarci prima no eh) che per la mia altezza di 1.78 non devo superare 870cm di sella.
Dovessi acquistare la nuova Tiger la Rally - così torniamo OT - la escluderei appunto per l'altezza.
(poi escludo anche la GT in quanto questo nuovo modello non mi piace per niente)

_sabba_
18/06/2022, 17:24
Io conosco una ragazza che ama moltissimo andare in moto, ma non è molto alta.
Ogni tanto usciamo assieme (è diventata una amica di famiglia), ma non mi attento a dirle che la sua moto superribassata (BMW F800GS Low, con sella ribassata e sospensioni ulteriormente accorciate) è inguardabile.
E non solo è inguardabile, è anche inguidabile….
Vabbè, però cosa potrebbe fare altrimenti?
È quasi peggio di me, ama le moto in modo assurdo, non si può proprio negargliela!

:biggrin3:

Norrin Radd
18/06/2022, 19:16
A me questo 1200 scoppi irregolari piace veramente veramente tanto. Premetto che la mia è una GT Pro, ma il motore sempre quello è.
Dopo giusti giusti 1000km posso dire di averlo usato sufficientemente da portermi fare un idea ben chiara di ciò che ha da offrire. Ha letteralmente due personalità, prima e dopo i 4mila giri direi, o giù di lì. Da docile e pastoso motore che ti porta al trotto ai bassi e medio bassi, si trasforma in un bel bombardone gia dai medi regimi, fino a esplodere letteralmente nell'iperspazio superati i 5.500 giri. E premetto che a 7mila cambiavo perchè in rodaggio. Oggi ho fatto il tagliando dei mille, mi riservo di provare la parta alta del contagiri passato il weekend (e quindi i motopazzi della domenica). Che dire, la ciclistica superlativa ben contiene l'animosità della belva che viene fuori. E mi piace anche la completa personalizzazione delle mappe con i vari controlli e la taratura delle sospensioni. Un must divertente anche su una moto destinata al turismo su larga scala.
Ho anche notato che la guida con il tris in alluminio, e completamente nuda, cambia di molto la risposta del veicolo ad ogni genere di azione, che sia scendere in piega, lanciarla fuori da un tornante o frenare. Un tris robusto ma bello pesante, considerato che alza il peso della moto sia su bilancia che baricentro. Resta per me una moto godibilissima, felicissimo dell'acquisto278311

Vale46EVO
18/06/2022, 20:55
Ti faccio una semplice domanda: Hai provato le precedenti versioni dei 3 cilindri?

_sabba_
18/06/2022, 22:32
Basta provare anche una Tracer o una Brutale a tre cilindri, non è necessario provare una Triumph a scoppi regolari per individuare le grandi differenze di comportamento tra i due tipi di configurazione.
Sono nettamente più fluidi i motori a scoppi regolari, ma i T-Plane ti permettono di viaggiare con una marcia alta in più in qualsiasi condizione.
Una sensazione strana, un misto di elasticità e ruvidezza che si tramuta (in teoria) in un tiro più sostanzioso ai bassi regimi.
Sulla 900 è proprio così, sulla 1200 no.
Se posso dire la mia, trovo molto più indovinato il T-Plane della piccola Tiger, meno quello della Tigerona (che, a mio avviso, con la cubatura che si ritrova non avrebbe bisogno di “marchingegni” per tirare come una bestia).

:biggrin3:

Vale46EVO
19/06/2022, 13:59
Sabba, i tre cilindri delle altre marche non si possono minimamente paragonare all'esperienza che ha Triumph.
Lo senti già dalla differenza di sound...Le "vecchie" Triumph le riconosci a km di distanza

_sabba_
19/06/2022, 14:49
Beh, insomma, le ho in casa tutte e tre, e posso dire senza ombra di dubbio che, specie Yamaha, hanno imparato tutte molto bene come costruire i motori a tre cilindri.

:biggrin3:

Vale46EVO
19/06/2022, 19:56
Si ma l'esperienza maturata negli anni da parte di triumph è innegabile.
Averle in casa non significa nulla... io ne ho qualcuna più di te in garage, ma alcune case rispetto ad altre hanno un know-how di tutto rispetto:oook:

_sabba_
19/06/2022, 21:12
Ma io le uso spesso, e posso confrontarle.
E poi, se devo essere onesto, le tricilindriche con più problemi sono proprio le Triumph.
Avranno anche un known-how superiore (come skills in fabbrica e durata, intesa come anni di studio e sviluppo), ma non è che siano quelle che vanno meglio in assoluto.
Esperienza direttissima, nemmeno “solo” diretta.

:biggrin3:

Norrin Radd
19/06/2022, 21:32
Le ho provate tutte, anche yamaha. Se dovessi prendere un 900 andrei sicuramente su tracer 9 nuova, grandissimo motore, sembra averne sempre, come se fosse di cilindrata superiore. E ho provato sia il "piccolo" tplane che gli scoppi regolari sulla nuova 660, ma anche sulla vecchia Street 675(di cui ero felicissimo possessore). L'erogazione della nuova 1200 va sicuramente rivista in alcune parti, in primis la pigrizia ai basso, e probabilmente non aveva bisogno degli "irregolari" per essere fruibile vista la generosa cubatura, ma tant'è. Il finto bicilindrico pigro ai bassi si trasforma in un triple strappaBitume appena si supera un certo regime. Come dicevo nel precedente post, a me questo motore "Dr jekyll e Mr Hyde" piace molto 🙃 e non perché sia perfetto o migliore di questa e quell'altra moto, mi piace e basta. Non guido mai una moto pensando a quell'altra o quell'altra ancora, la guido e basta. Probabilmente sono il tipo di motociclista che sarebbe felice anche su una vecchia royal enfield

MrTiger
20/06/2022, 08:14
Ma io le uso spesso, e posso confrontarle.
E poi, se devo essere onesto, le tricilindriche con più problemi sono proprio le Triumph.
Avranno anche un known-how superiore (come skills in fabbrica e durata, intesa come anni di studio e sviluppo), ma non è che siano quelle che vanno meglio in assoluto.
Esperienza direttissima, nemmeno “solo” diretta.

:biggrin3:

Sabba con tutto il rispetto ma avresti un po fracassato gli zebedei con la storia dei problemi e che le triumph vanno male ecc, non metto in dubbio sia vero ( limitatamente alla tua esperienza) ma ogni 2 post si legge la stessa storia...

Io se una moto mi da problemi la vendo e cambio.

Mi ricorda un po la barzelletta del cacciatore e degli orsi.....

_sabba_
20/06/2022, 09:54
Non conosco la barzelletta , ma hai ragione.
Dico solo che mi ritrovo di fronte a questa realtà, e non sono il solo.
Se vanno bene sono meravigliose, aggiungo con piacere

:oook:

Vale46EVO
20/06/2022, 10:33
Concordo con i colleghi appena sopra di te Sabba (con tutto il rispetto parlando)
...e sia chiaro, che quando scrivo, e come se fossimo al bar davanti ad una birra... senza presunzione o nervosismi vari :biggrin3:

Ora, non è che se qualcuno ha un problema, vuol dire che tutte hanno un problema.
A volte siamo noi "stessi" il problema.

Per esempio, la mia pur avendo il problema al cambio, non mi passa minimamente dal cervello pensare che sia una moto di "nutella"
Girano le scatole quelle si... ma da qui a dire che in Triumph non sanno fare le moto c'è ne vuole.

@Norrid Radd hai risposto in parte alla mia domanda, che potevo formularti meglio... hai provato il "vecchio 1200"?

_sabba_
20/06/2022, 13:01
Non sono affatto moto d nutella, anzi, ho appena scritto che sono meravigliose.
Mi piacerebbe però goderne appieno come potete fare voi, ma ogni volta che la devo accendere devo fare gli scongiuri.
Non alla prima, alla terza moto di seguito.
Se si avvia, poi va che è un piacere (immenso)….

:biggrin3:

IlPattinatore74
20/06/2022, 13:56
Sabba con tutto il rispetto ma avresti un po fracassato gli zebedei con la storia dei problemi e che le triumph vanno male ecc, non metto in dubbio sia vero ( limitatamente alla tua esperienza) ma ogni 2 post si legge la stessa storia...

Io se una moto mi da problemi la vendo e cambio.

Mi ricorda un po la barzelletta del cacciatore e degli orsi.....

Ben detto....in ogni post sempre la solita lagna.

Norrin Radd
20/06/2022, 14:20
Concordo con i colleghi appena sopra di te Sabba (con tutto il rispetto parlando)
...e sia chiaro, che quando scrivo, e come se fossimo al bar davanti ad una birra... senza presunzione o nervosismi vari :biggrin3:

Ora, non è che se qualcuno ha un problema, vuol dire che tutte hanno un problema.
A volte siamo noi "stessi" il problema.

Per esempio, la mia pur avendo il problema al cambio, non mi passa minimamente dal cervello pensare che sia una moto di "nutella"
Girano le scatole quelle si... ma da qui a dire che in Triumph non sanno fare le moto c'è ne vuole.

@Norrid Radd hai risposto in parte alla mia domanda, che potevo formularti meglio... hai provato il "vecchio 1200"?

No

Lilliput
20/06/2022, 14:58
Dopo un week da 1600 km (grazie Pigipeo:wink_:) ho potuto testare le doti della Tiger 2022 sulle lunghe percorrenze autostradali.

Il tratto massimo percorso continuativo è stato di 650km ieri pomeriggio. Che dire, viaggio extralusso comfort!

Ho usato molto il cruise control, tenendolo puntato sui 140 (c.ca 134 effettivi) in modo da non avere stress da autovelox e tutor e poterli passare tutti senza chiudere il gas. Che poi è la mia stessa velocità di crociera in auto. A quell'andatura le vibrazioni sono praticamente assenti, più o meno come per la 2021 e meglio del GS. Salendo sui 150 qualcosa si avverte ma senza alcun fastidio. La moto come già noto rimane fresca anche dopo ore ed ore e con temperature raggiunte esterne di 37 gradi. L'angolo del ginocchio è più ampio che sulla Tiger precedente e più o meno uguale all'Adv, quindi molto comodo anche dopo ore ed ore. La sella e molto migliore della precedente. Sostenuta, ti consente di muoverti un pò e soprattutto non ti porta verso il serbatoio.

Il radar, che stavo un pò snobbando come gadget, in autostrada da una grossa mano. Nel traffico sostenuto dove hai mille occhi, sapere che se la luce è spenta puoi cambiare corsia semplicemente buttando un occhio allo specchietto e non doverti assicurare che nn ci sia nessuno nell'angolo cieco girando la testa, come facevo, è un grande aiuto e sollievo. Insomma promossa con lode! sono arrivato non dico fresco, ma avrei potuto continuare senza problemi. Altre volte con le mie moto precedenti sono arrivato con le mani e con i piedi.

Unico aspetto inferiore alle mie due moto precedenti è il parabrezza che è meno protettivo pur alla massima altezza. Considerate che io sono quasi 2mt, ma la testa viene parzialmente investita dall'aria. Non mi ha dato granchè fastidio, solo una maggiore rumorosità del casco, tuttavia salendo di velocità può diventare un problema. Ho provato ad un certo punto ad accelerare per testare la cosa e sui 190 ho dovuto mollare in quanto l'aria sembrava volermi sfilare il casco dalle testa. Quindi per chi volesse tenere media maggiori della mia sarebbe utile quanto meno una delle pinnette in commercio...

_sabba_
20/06/2022, 16:43
Beh, in effetti sei alto ben sopra alla media, e qualche turbolenza in più sul casco è (purtroppo) da mettere in conto.
Per un medioman come me (176-178) il parabrezza di serie è sufficientissimo.
Forse ti basta il cosiddetto spoilerino ……… oppure non andare ai 190 che non si può!

:laugh2:

Lilliput
20/06/2022, 16:52
Beh, in effetti sei alto ben sopra alla media, e qualche turbolenza in più sul casco è (purtroppo) da mettere in conto.
Per un medioman come me (176-178) il parabrezza di serie è sufficientissimo.
Forse ti basta il cosiddetto spoilerino ……… oppure non andare ai 190 che non si può!

:laugh2:

si infatti ... non andrò mai a 190 o giù di li, era solo un test. Ad ogni modo visto che nn amo molto gli spoilerini, se usciranno schermi più alti li valuterò, anche se temo che il meccanismo di regolazione possa non reggerli.

A proposito, confermo che il parabrezza messo alla massima altezza in autostrada non scende di un millimetro. Il fenomeno di discesa, almeno sulla mia, si manifesta solo se lo si scorda alto mentre si è in giro per curve ... pian pianino in quella situazione tende a tornare giù...

_sabba_
20/06/2022, 16:53
Ben detto....in ogni post sempre la solita lagna.
Ti do ragione, ma il sottoscritto “lagnatore”, al contrario della maggioranza degli utenti del TCP che su certi argomenti si fa di nebbia, aiuta il più possibile a risolvere i problemi delle moto, aiuta nella scelta del modello (Triumph) più adatto, aiuta nella scelta e nel montaggio degli accessori, esegue personalmente operazioni meccaniche ed elettroniche agli utenti in difficoltà (senza mai chiedere un ghello), testa tutte le moto (Triumph) e ne enuncia i (tantissimi) pregi e i (pochissimi) difetti con la massima sincerità, ed infine scrive cosa gli succede alle proprie moto (tutto reale, con filmati e foto disponibili per chiunque sia anche solo un filino dubbioso), NON con l’intento di dire tutto schifo/tutto marcio, ma, TENGO A PRECISARE, con il solo scopo di trovare i problemi, RISOLVERLI, e condividere le soluzioni con quegli altri pochi (per fortuna) sfigati che sono messi nelle mie stesse condizioni.

:oook:

PIGIPEO
20/06/2022, 16:59
si infatti ... non andrò mai a 190 o giù di li, era solo un test. Ad ogni modo visto che nn amo molto gli spoilerini, se usciranno schermi più alti li valuterò, anche se temo che il meccanismo di regolazione possa non reggerli.

A proposito, confermo che il parabrezza messo alla massima altezza in autostrada non scende di un millimetro. Il fenomeno di discesa, almeno sulla mia, si manifesta solo se lo si scorda alto mentre si è in giro per curve ... pian pianino in quella situazione tende a tornare giù...

....curve, quali curve?? :lingua:....cmq, per come piace a me la moto, proprio quando ci sono le curve, davanti agli occhi voglio meno roba possibile ed in effetti con la XCX la regolazione elettrica mi serviva solo per i tratti in autostrada, altrimenti sempre in posizione bassa che se no, mi sembrava d'avere davanti il parabris del ciao di quelli che lo tutto l'anno per andare a lavorare! ...ed anzi, un po' d'aria in faccia, quado si guida, secondo per è indispensabile!! :oook:

Lilliput
20/06/2022, 17:21
Ti do ragione, ma il sottoscritto “lagnatore”, al contrario della stragrandissima maggioranza degli utenti del TCP che si fa di nebbia, aiuta il più possibile a risolvere i problemi delle moto, aiuta nella scelta del modello (Triumph) più adatto, aiuta nella scelta e nel montaggio degli accessori, esegue personalmente operazioni meccaniche ed elettroniche agli utenti in difficoltà (senza mai chiedere un ghello), testa tutte le moto (Triumph) e ne enuncia i (tantissimi) pregi e i (pochissimi) difetti con la massima sincerità, ed infine scrive cosa gli succede alle proprie moto (tutto reale, con filmati e foto disponibili per chiunque sia anche solo un filino dubbioso), non con l’intento di dire tutto schifo/tutto marcio, ma, TENGO A PRECISARE, con il solo scopo di trovare i problemi, RISOLVERLI, e condividere le soluzioni con quegli altri pochi (per fortuna) sfigati che sono messi nelle mie stesse condizioni.

:oook:

Sabba, premetto che mi sei simpatico. Da come scrivi e dalla tua disponibilità sei sicuramente una gran brava persona, sempre disponibile e cortese con tutti, come raramente capita di trovare.

Tuttavia non condivido la tua propensione alla modifica delle caratteristiche delle moto. Iat, iot, iut, centraline, mappe e chi più ne ha più ne metta:wacko:. Io penso che se una moto viene costruita e settata in un certo modo debba rimanere tale, sia per preservarne le funzionalità ed affidabilità nonchè garanzia (motivo di utilità personale) sia per rispettare la legge (motivo di utilità pubblica). Ma si percepisce che per te la modifica è parte integrante di possedere una moto, è un piacere e non ne puoi fare a meno pensando di poter migliorare quanto i costruttori non hanno saputo fare.

Checchè tu ne dica, il fatto che tu metta le mani regolarmente su questi ed altri elementi (non so bene, mi capita di leggere qualcosa di tuo ma non certo tutto) e la singolare coincidenza che TUTTE le tue moto prima o dopo, iniziano a dare misteriosi problemi che nessuno riesce a risolvere, fa pensare che non si tratti, appunto, di coincidenze.

Non sarà così, sarai veramente sfigato da questo punto di vista, tuttavia il dubbio, per quanto tu possa dire, a me resta e non me lo toglie nessuno dalla testa. E penso di non essere il solo...

Poi se a questo unisci il fatto che ogni due per tre, pur riconoscendo le doti delle triumph (e ci mancherebbe, sennò non si capirebbe perchè le compri, torniamo alla barzelletta del cacciatore e dell'orso...), ne evidenzi l'inaffidabilità, allora puoi comprendere perchè qualcuno diventa insofferente, a maggior ragione se sospetta che la causa dei tuoi mali possa essere tu stesso...

Spero tu non te la prenda, mi sono permesso di scrivere quanto sopra perchè vedo che spesso vieni rampognato e mi dispiace, pur condividendo a volte la rampogna:oook:

Vale46EVO
20/06/2022, 17:40
No

Appena mi sistemeranno il cambio, troviamoci (Bologna non è distante) che te la faccio provare :oook:

Quotone per Lilliput....è un pò come l'eccesso di zelo.
Poi ovvio che apprezzo "il sapere" di Sabba condiviso sul forum.
Ma ho anche scoperto che essere ogni tanto "ignorante" non è poi così male :laugh2::biggrin3:

_sabba_
20/06/2022, 18:15
Grazie Lilliput della solidarietà, ma nel mio specifico caso si tratta di vera sfiga, o meglio di una successione incredibile di moto nate sfigate.
All’uscita dal concessionario non puoi pensare che io abbia già apportato modifiche tali (a parte la regolazione di leve e specchietti) da comprometterne il funzionamento.
All’ultima non ho nemmeno toccato un bullone della carrozzeria o della batteria (mi hanno contestato anche questo) mettendo tutto in mano alle officine autorizzate (5 interventi in 2500km, e sto aspettando l’appuntamento per il 6º).
Quando sono intervenuto con modifiche, l’ho fatto solo dopo che, nel corso degli anni (anni, non settimane o mesi) le officine non ne sono venute a capo, nonostante la sostituzione di parti importanti.
Quando sei davanti a un: “non so più cosa farci!”, come la metti?
Lasci tutto così?
Si e no, magari vendi la moto (e te ne ritrovi una che va peggio, ma io sono un caso umano), oppure tenti altre vie per cercare di risolvere.
Una piccola nota a margine.
Chi mi viene a trovare spesso ha una moto fuori garanzia, magari modificata (non da me) con scarichi aftermarket, oppure con pasticci fatti all’elettronica (non da me), e io cerco di porvi rimedio sfruttando proprio tutte le mie “malefatte” per cercare di porre rimedio alle sfighe delle mie moto.
Vedila sotto quest’ottica.
Passerò sicuramente per coglione, per incapace, per imbranato, ma ti garantisco che non agisco a caso.
E non sono un contaballe.

:biggrin3:

P.S. @Norrin Radd (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=22940) e @val (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=3035)e46Evo, se vi incontrate a Bologna mi farebbe piacere esserci…

Lilliput
20/06/2022, 18:29
Grazie Lilliput della solidarietà, ma nel mio specifico caso si tratta di vera sfiga, o meglio di una successione incredibile di moto nate sfigate.
All’uscita dal concessionario non puoi pensare che io abbia già apportato modifiche tali (a parte la regolazione di leve e specchietti) da comprometterne il funzionamento.
All’ultima non ho nemmeno toccato un bullone della carrozzeria o della batteria (mi hanno contestato anche questo) mettendo tutto in mano alle officine autorizzate (5 interventi in 2500km, e sto aspettando l’appuntamento per il 6º).
Quando sono intervenuto con modifiche, l’ho fatto solo dopo che, nel corso degli anni (anni, non settimane o mesi) le officine non ne sono venute a capo, nonostante la sostituzione di parti importanti.
Quando sei davanti a un: “non so più cosa farci!”, come la metti?
Lasci tutto così?
Si e no, magari vendi la moto (e te ne ritrovi una che va peggio, ma io sono un caso umano), oppure tenti altre vie per cercare di risolvere.
Una piccola nota a margine.
Chi mi viene a trovare spesso ha una moto fuori garanzia, magari modificata (non da me) con scarichi aftermarket, oppure con pasticci fatti all’elettronica (non da me), e io cerco di porvi rimedio sfruttando proprio tutte le mie “malefatte” per cercare di porre rimedio alle sfighe delle mie moto.
Vedila sotto quest’ottica.
Passerò sicuramente per coglione, per incapace, per imbranato, ma ti garantisco che non agisco a caso.
E non sono un contaballe.

:biggrin3:

P.S. @Norrin Radd (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=22940) e @val (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=3035)e46Evo, se vi incontrate a Bologna mi farebbe piacere esserci…

io non metto in dubbio la tua buona fede, ne la tua competenza .. però dai ... l'altro giorno eri già tutto eccitato al pensiero di mettere mano alle mappe della 1200 ed a cosa ne avresti potuto tirare fuori :cry:... ti piace proprio ... e se il tuo gusto è quello fai anche bene .. ognuno si trastulla come meglio crede con la roba sua ed i soldi suoi ... però poi tirar sempre in ballo la casa madre per le cose più strane qualche pensiero lo fa venire. Bon, ho detto anche troppo, mi taccio e l'importante è che nn te la sei presa:oook:

_sabba_
20/06/2022, 19:04
Era solo una “ipotesi di reato”, non un una finalità.

:oook:

P.S. Anche questa cosa era da interpretare, voleva servire come escamotage per far piacere una moto a chi aveva dei dubbi sulla stessa. Vabbè, non si può specificare tutto

Vale46EVO
20/06/2022, 19:29
_sabba_ Volentierissimo:oook:

Norrin Radd
20/06/2022, 20:20
Organizzo un giro in emilia allora? Raggiungibile anche a chiunque altro voglia aggiungersi. Finalità divertirsi, rinfrescarci e far provare il 1200 a scoppi regolari al sottoscritto :biggrin3:
se venite giù a bologna sarei felice di farvi da apripista, ma se mi dovessi spostare altrove avrei bisogno di local che aprano la via.
Fatemi sapere che buttiamo giù una data cercando di conciliare i vari impegni di tutti noi. Che tra lavoro, bimba di un anno e mezzo, e colloquio per un nuovo lavoro (speriamo bene) che farò a breve anch'io dovrò incastrarmi bene bene

_sabba_
20/06/2022, 20:24
Io ci sarò praticamente sempre, ma non so con che moto.

:oook:

Vale46EVO
21/06/2022, 08:22
Fatemi prima sistemare il cambio. Se riesco a trovare uno spazio prima del periodo estivo, sicuramente ad inizio Settembre.
Altrimenti presumo a Settembre inoltrato.

Però siamo di molto Off Topic, apriamo piuttosto una sezione nuova in raduni :oook:

Vale46EVO
28/06/2022, 15:04
Stamani ho affidato la mia moto nelle mani esperte di Andrea (Triumph Padova).

Nel mentre che aspettavo mi son guardato con calma la RallyPro/RallyExplorer/GT Pro.
Mi spiace, gusto personale sia chiaro, ma non mi sono piaciute per niente per non parlare dell'altezza della sella del passeggero...è assurda.
La padella radar credevo peggio, ed il colore satinato Khaki della RallyExplorer è stupendo.

Ho sentito però accesa una Tiger 900 ed il rumore non era così "barattoloso" anzi... però nulla a che vedere con il ruggito con il quale sono abituato con la mia.:w00t:

Futtatinni
28/06/2022, 15:30
Ciao Mototopo67,
complimenti per tuo figlio
dato che sarei in procinto di cambiare la mia desert edition per
una tiger 1200 GT Pro, desidero conoscere la tua opinione.
scalda sempre nelle parti basse del bacino????(le palle per intenderci)???
E' vero che pesa 25 kg di meno???? mi sembra strano poiché, quando a dicembre 2020 si diceva che la tiger 1200 anno 2018-2020 pesava già circa 25 kg in meno del precedente modello.

Alessandro

Grazie

E' arrivata anche la mia smilzona :biggrin3:

Sarebbe perfetta...ma mi piacerebbe incontrare chi ha deliberato gli scoppi irregolari, chi ha progettato il leveraggio del cavalletto centrale e chi ha deciso che gli unici dati che posso tenere a fianco al contagiri senza che lo stesso si deformi, sono quelli del carburante.

https://i.ibb.co/NYBz0Fd/20220608-175829.jpg (https://ibb.co/BsMRhf5)


https://i.ibb.co/6DQ4hJ4/20220608-191557.jpg (https://ibb.co/Dwd7Xg7)


https://i.ibb.co/yYqvJts/20220608-191607.jpg (https://ibb.co/hZVQvb8)


https://i.ibb.co/zZFQ2xp/20220608-191805.jpg (https://ibb.co/CQ6m98g)


https://i.ibb.co/g9QkmTC/20220608-175851.jpg (https://ibb.co/7CBsjWF)

Vale46EVO
28/06/2022, 15:36
Ciao,

se leggi gli altri post hanno già scritto che con questa hanno risolto il problema del calore.

Per i kg meno o più su questo tipo di moto non fanno differenza. Non ci fai enduro serio con moto di oltre 200kg :oook:

Prova una demo prima, anche per il discorso motore (rumore allo scarico e tiro motore)

_sabba_
28/06/2022, 16:03
La base del progetto nuova Tiger 1200 è (a mio avviso) eccellente.
È una moto grande e grossa (e alta), dalla quale non si può pretendere l’agilità di un Malaguti Fifty, ma per il suo genere è quella che si guida meglio (freni, telaio, sospensioni sono davvero al top).
Non scalda, sia confrontandola con il vecchio modello che con le concorrenti più agguerrite, ed è rifinita benissimo.
Gli unici due appunti che le faccio riguardano il cambio e il motore.
Gli innesti delle marce sono un pelino duri (contrastati), e la folle è meno facile da trovare rispetto ad altri modelli Triumph (e non).
Molto probabilmente un buon olio nella coppa avrebbe detto la sua (gli esemplari che ho testato erano entrambi appena fuori rodaggio, e pertanto appena tagliandati), e se al posto dell’olio “da concessionaria” avessero utilizzato il Bardahl XTC, la funzionalità del cambio sarebbe migliorata non poco.
La frizione idraulica è indiscutibilmente una figata, ma è meno modulabile di una (buona) a filo, e anche questa “concorre” alla funzionalità generale della trasmissione.
Il vero (e unico) “problema” potrebbe derivare dal motore (ampiamente virgolettato e con il condizionale d’obbligo….).
Va benissimo, va anche forte, ma gira in modo strano (a causa della particolare configurazione dell’albero motore).
Nulla di cui non ci si riesca a fare in fretta l’abitudine, ma sulle prime disorienta un po’.
Bisogna provarla prima di prendere una decisione così importante (la cifra da spendere non è affatto esigua).
A me quel motore piace, ma mi sono già abituato alla 900 che è “configurata” in modo analogo (ci ho messo un po’).
Scarabattola ai regimi prossimi al minimo, non ha una forza travolgente nella parte bassa del contagiri, vibra come un bicilindrico (ma di quelli che vibrano poco), ma è gustosissimo da guidare.
Ha una sua anima, unica e inimitabile, come tutti i motori inglesi.

:oook:

PIGIPEO
28/06/2022, 16:09
Futtatinni, in un'anteprima dell'ennesima comparativa tra maxi enduro, la nuova 1200 è stata considerata la più "fresca", direi problema risolto!

_sabba_
28/06/2022, 16:20
278438

:laugh2:

headless
28/06/2022, 20:49
ho provato domenica anche la rally explorer dopo aver provato la gt pro e ti posso assicurare che il problema calore è risolto. Per il peso anche la explorer sembra pesare meno di quella che avevo io (modello xcx del 2016). Personalmente come guida preferisco la gt con cerchi in lega, purtroppo non la fanno con cerchio da 19 a raggi. Per quanto riguarda il motore anch'io preferisco l'erogazione della vecchia, forse non hanno capito che il successo del gs è dovuto anche al motore sempre pronto ai bassi e medi regimi. questo è più sportivo come concezione e deve girare in alto se vuoi che spinga bene. queste naturalmente sono valutazioni personali ma che comunque leggo condivise da molti

mototopo67
28/06/2022, 21:27
...scalda sempre nelle parti basse del bacino????(le palle per intenderci)???
E' vero che pesa 25 kg di meno????

Si, scalda molto meno la zona serbatoio e si, pesa meno in maniera percettibile...rimane una moto grande e alta, in particolare la Rally Explorer, alla quale bisogna comunque dare del lei!

Lilliput
29/06/2022, 08:00
ho provato domenica anche la rally explorer dopo aver provato la gt pro e ti posso assicurare che il problema calore è risolto. Per il peso anche la explorer sembra pesare meno di quella che avevo io (modello xcx del 2016). Personalmente come guida preferisco la gt con cerchi in lega, purtroppo non la fanno con cerchio da 19 a raggi. Per quanto riguarda il motore anch'io preferisco l'erogazione della vecchia, forse non hanno capito che il successo del gs è dovuto anche al motore sempre pronto ai bassi e medi regimi. questo è più sportivo come concezione e deve girare in alto se vuoi che spinga bene. queste naturalmente sono valutazioni personali ma che comunque leggo condivise da molti

io penso che alla fine è tutta una questione di assuefazione a quel che hai sotto il sedere ... nel senso che ti adegui al tipo di erogazione. E' vero che ai bassi, ma non ai medi, la moto è più "tranquilla" rispetto a gs ed anche alla serie precedente. Ma è anche vero che questa minor prontezza più o meno va tra i 1800 ed i 4000 giri ... fase che se apri il gas durerà forse 1 secondo, 1 secondo e mezzo massimo ... dopo di che la spinta diventa notevole e sopra i 6.000 entri nell'iperspazio. Insomma se in percorrenza ed uscita di curva vuoi una spinta poderosa ed immediata la tieni leggermente più alta e amen. Al contrario, sul gs se vuoi un'erogazione tranquilla perchè sei in città o stai trotterellando, devi tenerla "bassa" con una marcia in più ... per dire...

Comunque i gusti son gusti, niente da dire:oook:

roby6001
29/06/2022, 09:32
Esatto Lilliput,se vuoi una moto rabbiosa ,ti prendi il carotone o il duca, per passeggiare al minimo c'è il GS, la via di mezzo è la Tiger.ma certe pignolerie non le capisco,per me l'importante è che la moto vada e non mi lasci a piedi...

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

MrTiger
29/06/2022, 09:47
io penso che alla fine è tutta una questione di assuefazione a quel che hai sotto il sedere ... nel senso che ti adegui al tipo di erogazione. E' vero che ai bassi, ma non ai medi, la moto è più "tranquilla" rispetto a gs ed anche alla serie precedente. Ma è anche vero che questa minor prontezza più o meno va tra i 1800 ed i 4000 giri ... fase che se apri il gas durerà forse 1 secondo, 1 secondo e mezzo massimo ... dopo di che la spinta diventa notevole e sopra i 6.000 entri nell'iperspazio. Insomma se in percorrenza ed uscita di curva vuoi una spinta poderosa ed immediata la tieni leggermente più alta e amen. Al contrario, sul gs se vuoi un'erogazione tranquilla perchè sei in città o stai trotterellando, devi tenerla "bassa" con una marcia in più ... per dire...

Comunque i gusti son gusti, niente da dire:oook:

So che sono prove che lasciano il tempo che trovano ma nelle prove di ripresa in 6 marcia...80/130 sia la GT che la rally impiegano il 50% del tempo in piu che impiega la gs sia standard che adv. Nn accellerazione invece sono praticamente analoghe, segno che pur pesando meno e avendo piu cv il rendimento del boxer si rivela migliore.

Uno si abitua a tutto per carità sopratutto dopo che gli ha lasciato 20 mila euro ma , opinione personale magari non condivisibile, da una moto del genere, di quel settore mi aspetto che l erogazione sia piu presente ai regimi medio bassi ( 2000-6000) ...e non oltre i 6000 giri come una qualsiasi moto sportiva...( me lo aspetto da un s1000xr). Personalmente io ho una 1050 e di rado passo i 6000 giri e non mi sembra di tenere, chi mi conosce lo sa, un passo "lento". Anche perchè mi piacerebbe vedere qualcuno che guida un Gt pro/rally nel misto tenendola sempre sopra i 6000 giri...per 30-40 km.

Poi se chi ce l ha ne è felice sono il primo ad esserne contento,

Sabato dovrei provare finalmente il gs cosi vediamo se tutto quello che si legge è vero oppure è piu una mistificazione :w00t:

Vale46EVO
29/06/2022, 11:03
Come per tutte le moto, non basta provarle; bisogna viverle per capirne pregi e difetti.

A me personalmente (come detto più volte) il nuovo Tiger non mi piace stilisticamente parlando, di motore non mi sono mai espresso perchè mai provata e cmq non potrei esprimermi per il motivo appena scritto qui sopra.
Serve fare della strada per far sparire l'effetto placebo del giocattolo nuovo.

Stessa cosa vale per il GS, non credere che ti basti una semplice prova per capirla... poi figurati con il telelever devi darti tempo e km per capirlo.
Un'altra piccola precisazione (che piccola non è) sulla mistificazione:
Se ti capiterà di girare il mondo in moto, prega di avere tra le mani una delle 3 marche mistiche presenti in tutto il mondo in caso di guasti :oook:
(come sottolinea anche roby6001 )

Lilliput
29/06/2022, 11:18
So che sono prove che lasciano il tempo che trovano ma nelle prove di ripresa in 6 marcia...80/130 sia la GT che la rally impiegano il 50% del tempo in piu che impiega la gs sia standard che adv. Nn accellerazione invece sono praticamente analoghe, segno che pur pesando meno e avendo piu cv il rendimento del boxer si rivela migliore.

Uno si abitua a tutto per carità sopratutto dopo che gli ha lasciato 20 mila euro ma , opinione personale magari non condivisibile, da una moto del genere, di quel settore mi aspetto che l erogazione sia piu presente ai regimi medio bassi ( 2000-6000) ...e non oltre i 6000 giri come una qualsiasi moto sportiva...( me lo aspetto da un s1000xr). Personalmente io ho una 1050 e di rado passo i 6000 giri e non mi sembra di tenere, chi mi conosce lo sa, un passo "lento". Anche perchè mi piacerebbe vedere qualcuno che guida un Gt pro/rally nel misto tenendola sempre sopra i 6000 giri...per 30-40 km.

Poi se chi ce l ha ne è felice sono il primo ad esserne contento,

Sabato dovrei provare finalmente il gs cosi vediamo se tutto quello che si legge è vero oppure è piu una mistificazione :w00t:

Guarda non parlavo oltre i 6.000, ma già dai 4.000 nn manca proprio nulla come spinta ...se la tieni sopra i 6.000 penso che dopo 2 curve alla terza sei sopra un albero:ph34r:.

Poi voglio vedere chi tra noi piloti della domenica, che poi siamo il 99% degli utenti di questa tipologia di moto, è in grado si sfruttare tutta la coppia e la potenza disponibile in tutti i regimi. Insomma io non avverto carenze da quel punto di vista, e vengo proprio da Tiger 1200 2016 e ADV 2021, mi sembra anzi di essere complessivamente più veloce nel misto di quanto nn fossi prima. Ovvio che non mi cronometro e non lo so con certezza ne me ne frega niente, ma mi capita di perdere i miei compagni di viaggio che prima mi stavano tranquillamente dietro. Ho anche pensato che siano invecchiati, ma lo sono anche io:biggrin3:. Io credo sia dovuto alla facilità ed equilibrio complessivo di questa moto, che ti porta ad andare veloce con poco sforzo ed impegno, fattore molto più importante delle rilevazioni di coppia e potenza ai vari regimi. Nessuno va al limite, ne ci dovrebbe andare su strada!:dubbio:

PIGIPEO
29/06/2022, 12:57
.....ma mi capita di perdere i miei compagni di viaggio


....di che compagni di viaggio stai parlando? chiedo per un amico 60 enne con la Brutale ed il suo socio con la motozappa......:risate2:

_sabba_
29/06/2022, 13:08
Ragazzi, nonostante sia la moto più lontana dai miei desideri, devo ammettere che ai bassi e ai medio-bassi la GS tira NETTAMENTE di più della nuova Tiger 1200.
Per quanto mi riguarda, posso dire che è anche troppo brusca, oserei aggiungere irriverente (parlo sempre della GS).
La Tiger 1200 è più “signorile”, in gergo tecnico più “user friendly”, e proprio per questo motivo può risultare (altrettanto) velocissima.
Non ti accorgi di andar forte, ma stai andando forte.
Peccato pesi come una petroliera, e sia alta di sella come una gemella Kessler, altrimenti sarebbe già sotto al mio culo a puzzola (che, DI SICURO, non si appoggerà mai su una GS di mia proprietà, ma proprio mai, assolutamente e definitivamente).
Il vantaggio delle Tiger 1200, checchè ne dicano i cultori del GS, è proprio l’assenza del(lo stramaledetto) Telelever, che è una delle mie più gravi fobie, come il DCT Honda.

Tra le due, Tiger e GS, Tiger tutta la vita (non solo la mia, ma anche quella di mio figlio e dei miei nipoti)…

:laugh2:

Lilliput
29/06/2022, 13:58
....di che compagni di viaggio stai parlando? chiedo per un amico 60 enne con la Brutale ed il suo socio con la motozappa......:risate2:

:biggrin3::biggrin3::biggrin3: parlo dei miei compagni seriali da una vita a questa parte:dubbio: voi siete giovincelli con gli ormoni ancora a palla ed il gas facile:risatona:

MrTiger
29/06/2022, 14:07
Guarda non parlavo oltre i 6.000, ma già dai 4.000 nn manca proprio nulla come spinta ...se la tieni sopra i 6.000 penso che dopo 2 curve alla terza sei sopra un albero:ph34r:.

Poi voglio vedere chi tra noi piloti della domenica, che poi siamo il 99% degli utenti di questa tipologia di moto, è in grado si sfruttare tutta la coppia e la potenza disponibile in tutti i regimi. Insomma io non avverto carenze da quel punto di vista, e vengo proprio da Tiger 1200 2016 e ADV 2021, mi sembra anzi di essere complessivamente più veloce nel misto di quanto nn fossi prima. Ovvio che non mi cronometro e non lo so con certezza ne me ne frega niente, ma mi capita di perdere i miei compagni di viaggio che prima mi stavano tranquillamente dietro. Ho anche pensato che siano invecchiati, ma lo sono anche io:biggrin3:. Io credo sia dovuto alla facilità ed equilibrio complessivo di questa moto, che ti porta ad andare veloce con poco sforzo ed impegno, fattore molto più importante delle rilevazioni di coppia e potenza ai vari regimi. Nessuno va al limite, ne ci dovrebbe andare su strada!:dubbio:

No mai io sono assolutamente convinto che la nuova sia dinamicamente decisamente un passo avanti sulla vecchia, scaldi decisamente meno e sia piu facile. Come ho gia detto si parla di sfumature. A me il motore non è piaciuto non ci poso fare nulla non è nelle mie corde e non si sposa con il mio modo di guidare (facendo scorrere molto la moto sfruttanto la parte medio bassa del contagiri, senza tirate assurde sul dritto) ma non per questo non le reputo un prodotto di grande qualità e valore.

Faccio l esempio sulla crucca: se provandola il motore sara favoloso la posizione di guida stupenda anche in coppia ecc tutto meraviglioso ma se non il telelver non scatta il feeling...valgono le mie considerazioni sul motore del tiger....non fa per me.

_sabba_
29/06/2022, 18:12
Con il Telelever di sicuro non scatta il feeling immediato, anzi.
Dopo un certo periodo di rodaggio (del pilota, non della moto), se ne possono anche apprezzare i vantaggi.
Ma non fa per me.
NON ESISTE che in frenata la moto non si accucci davanti, e NON ESISTE che in accelerazione la moto non si accucci dietro (paralever).
La GS NON ESISTE.

:laugh2:

Lilliput
29/06/2022, 18:35
Con il Telelever di sicuro non scatta il feeling immediato, anzi.
Dopo un certo periodo di rodaggio (del pilota, non della moto), se ne possono anche apprezzare i vantaggi.
Ma non fa per me.
NON ESISTE che in frenata la moto non si accucci davanti, e NON ESISTE che in accelerazione la moto non si accucci dietro (paralever).
La GS NON ESISTE.

:laugh2:

confermo le sensazioni e il feeling non immediato. Che sia un sistema efficace con tanti vantaggi non lo metto in dubbio ma anche per me le sospensioni devono sospensionare come da tradizione...:laugh2:

Vale46EVO
29/06/2022, 19:16
Con il Telelever di sicuro non scatta il feeling immediato, anzi.
Dopo un certo periodo di rodaggio (del pilota, non della moto), se ne possono anche apprezzare i vantaggi.
Ma non fa per me.
NON ESISTE che in frenata la moto non si accucci davanti, e NON ESISTE che in accelerazione la moto non si accucci dietro (paralever).
La GS NON ESISTE.

:laugh2:

Che non faccia per te si era capito, ma una volta che sai come utilizzare Telelever e Paralever non c'è ne per nessuno.
La GS non esiste... non si può sentire:sick::laugh2:

_sabba_
29/06/2022, 19:19
Si che si può.
Per me, e non solo per me (parlo della stragrandissima maggioranza dei miei amici motociclisti, a parte due/tre tra cui mio fratello).

:laugh2:

Vale46EVO
29/06/2022, 19:22
Si che si può.
Per me, e non solo per me (parlo della stragrandissima maggioranza dei miei amici motociclisti, a parte due/tre tra cui mio fratello).

:laugh2:

Allora non avete mai fatto motociclismo serio o cmq la tua maggioranza di amici motociclisti si riduce solamente a qualche decina. Le chiacchere da bar stanno a zero, sono i numeri quelli che contano :oook:
Ora Sabba ho capito che il mondo BMW non è il tuo mondo, ma fidati..il GS esiste eccome che ti piaccia o meno.
Poi ci sono altre tipologie di moto non discuto...ma se tutte puntano a spodestare sua maestà, un motivo ci sarà...anche più di uno a dirla tutta (e non parlo solo di marketing)

mototopo67
29/06/2022, 20:06
Il GS esiste...io l'avevo...e l'ho venduto dopo 2000 km e pochi mesi :biggrin3:.

Questa Tiger sta rischiando di battere questo triste record di possesso :cry:


...per me l'importante è che la moto vada e non mi lasci a piedi...

...visione molto lontana dalla mia...seguendo questo ragionamento qualsiasi moto affidabile dovrebbe piacerci!

_sabba_
29/06/2022, 20:22
Io non ce la faccio a considerare un GS diversamente da un SUV tagliato a metà.
La moto è un’altra cosa, soprattutto con le sospensioni da moto che “sospensionano” come devono fare.
Anche con un SUV intero si viaggia benissimo, come con il GS, ma sempre di autoveicoli si tratta….

:laugh2:

MrTiger
29/06/2022, 20:41
Allora non avete mai fatto motociclismo serio o cmq la tua maggioranza di amici motociclisti si riduce solamente a qualche decina. Le chiacchere da bar stanno a zero, sono i numeri quelli che contano :oook:
Ora Sabba ho capito che il mondo BMW non è il tuo mondo, ma fidati..il GS esiste eccome che ti piaccia o meno.
Poi ci sono altre tipologie di moto non discuto...ma se tutte puntano a spodestare sua maestà, un motivo ci sarà...anche più di uno a dirla tutta (e non parlo solo di marketing)

Sono 40 anni che la fanno....e rimarrà sempre in cima ...io solo in un uscita in giornata in Austria ne avrò viste 100....niente risvoltinati ecc
Gli unici in scarpe da ginnastica erano una coppia di italiani [emoji1787]

Io in genere ci metto pochi km a entrare in sintonia con una moto...quindi se sono gs giesseranno senno pace...

A Sabba non piace il Gs perché parte sempre a freddo e a caldo...[emoji38]
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

_sabba_
29/06/2022, 21:59
Può anche andare Diesel, ma non mi piacerà mai.

:biggrin3:

Vale46EVO
30/06/2022, 13:18
Può anche andare Diesel, ma non mi piacerà mai.

:biggrin3:

Il discorso sospensioni che fai nasce da considerazioni da "bar". Peccato che non ho più la mia (che addirittura aveva Ohlins) altrimenti ti facevo ricredere quasi subito :oook:

Oggi tutte le moto da Turismo sono mezzi SUV e tutte tra i 240 e i 260kg. Hanno solo forme diverse.

mototopo c'è gente che ha fatto la stessa cosa con KTM e Ducati (io con Honda)..se non ti trovi bene e non provi "gusto" a guidarla come ti aspettavi, ti delude e quindi la si cambia (anche se al giorno d'oggi le cifre sono da capogiro :wacko: )

MrTiger non è solo un discorso di 40 anni...c'è dietro anche tanto alto. Poi purtroppo è diventata una moto da esibire al bar, ma quelli non sono motociclisti. Fidati se ti dico che il GS non è una moto, aldilà delle tue abilità, che riesci a capire subito :oook:

MrTiger
30/06/2022, 13:34
Il discorso sospensioni che fai nasce da considerazioni da "bar". Peccato che non ho più la mia (che addirittura aveva Ohlins) altrimenti ti facevo ricredere quasi subito :oook:

Oggi tutte le moto da Turismo sono mezzi SUV e tutte tra i 240 e i 260kg. Hanno solo forme diverse.

mototopo c'è gente che ha fatto la stessa cosa con KTM e Ducati (io con Honda)..se non ti trovi bene e non provi "gusto" a guidarla come ti aspettavi, ti delude e quindi la si cambia (anche se al giorno d'oggi le cifre sono da capogiro :wacko: )

MrTiger non è solo un discorso di 40 anni...c'è dietro anche tanto alto. Poi purtroppo è diventata una moto da esibire al bar, ma quelli non sono motociclisti. Fidati se ti dico che il GS non è una moto, aldilà delle tue abilità, che riesci a capire subito :oook:

vado aprovarla anche per farmi un idea...sono molto curioso...

Tigersky
25/07/2022, 18:39
5400 km
Difficoltà estrema nel trovare il folle, a motore caldo è impossibile, ma sopratutto spazientisce. 1ª-2ª-1ª—2ª dopo un milione di tentativi forse e dico forse appare la N verde[emoji28]
Poi, da qualche gg a questa parte noto la Frizione spugnosa, che attacca ben oltre la metà della corsa, quasi a toccare la manopola.
inoltre Ogni tanto quando arrivo a fermarmi che sia uno stop o un semaforo mi si spegne. Inizialmente non ci badavo adesso visti i casi ripetuti…
Non ricordo chi…qualcuno aveva anche segnalato il gruppo cavi dei blocchetti che usciva dall’alloggio sotto lo sterzo. Bene, anomalia anche quella presente e guarda caso proprio il blocco cavi di sinistra dove è presente il tubo frizione…sarà un caso? [emoji57]

….Ricoverata in assistenza, aspettiamo il responso.


Tigersky

_sabba_
25/07/2022, 21:49
Con questo caldo l’olio motore diventa troppo liquido, e il cambio lavora da schifo.
La frizione si gonfia, si surriscalda e non stacca più bene.
Gli ingranaggi si innestano a fatica, e la folle si “perde” nell’eternità.
Butta via l’olio nella coppa, metticene uno buono, magari con una gradazione superiore (10W50), e vedrai che migliorerà.
Se vuoi il massimo usa il Bardahl XTC C60 10W50, che contiene il miracoloso fullerene (miracoloso per la funzionalità di cambio e frizione).
Va bene anche il Motul 7100, ma ho già notato che NON È A LIVELLO DEL BARDHAL.
Se hai dentro il Motul 5100, o un qualsiasi altro olio di qualità mediocre, stai pur sicuro che il cambio non funzionerà mai bene (in questo periodo).
Al prossimo cambio io metto il Bardahl senza se e senza ma, è troppo superiore.

:biggrin3:

Norrin Radd
25/07/2022, 21:59
Scusate ma scegliete voi l'olio da mettere quando la portate in officina? Chiedo perché a questo punto al tagliando dell'anno prossimo o (difficile sia prima) dei 16mila gli scelgo un olio diverso

_sabba_
25/07/2022, 22:50
L’ho quasi sempre chiesto, ma solitamente dal 2º tagliando in poi …….. e ho fatto male!
Ho dovuto sostituire anticipatamente l’”aceto” sia sulla vecchia Yamaha FZ8 che sulla mia attuale Tiger 900.
Sulla Tiger Sport ho sempre utilizzato (dal 2º tagliando in poi) solo Bardahl e non ho mai avuto necessità di sostituire l’olio in anticipo (perché aveva completamente perso le sue caratteristiche, come mi è capitato ultimamente).

:oook:

Tigersky
26/07/2022, 08:50
Grazie Sabba.
…ma a questo punto mi chiedo: il 1º giugno quando ho fatto fare il tagliando dei 1000, in previsione della stagione estiva, xche l’officina non ha previsto e messo un olio idoneo ad affrontare la stagione calda? E l’olio frizione? Significa che ogni cambio stagione andrebbe cambiato anche quello? La vedo dura cosi xo…


Tigersky

_sabba_
26/07/2022, 10:03
Semplicemente perché seguono bovinamente le procedure indicate dalla Casa.
Triumph (ma anche le altre) dicono di immettere del semisintetico 10W40 fino ad una temperatura ambientale di 40º, e loro eseguono alla lettera.
Solo nei centri top, come ad esempio Padova, si interfacciano con il cliente e valutano assieme la soluzione migliore.
Guarda caso, a Padova hanno in magazzino vari tipi di Bardahl (con varie gradazioni), oltre all’olio standard.
C’è il cliente che se ne frega, che usa il cambio con una mazza da cantiere e non gli interessa trovare la folle (tanto tiene sempre tirata la frizione), e c’è chi, come noi, apprezza un cambio più fluido e preciso.
Sta anche nella “sensibilità” del personale capire se il cliente esige un qualcosa di meglio, o se gli va bene l’olio da scarpantibus.
Per alcuni meccanici (poco sensibili) l’olio da scarpantibus va bene per tutti, perché ha le caratteristiche tecnologiche che rientrano nelle specifiche indicate dalla Casa, e (per questo motivo) non gli si può nemmeno dare torto.
Però c’è di meglio, molto di meglio, e la differenza è abissale.

:biggrin3:

Vale46EVO
26/07/2022, 11:04
Non ha caso "Arcadia" è nelle mani del conce di Padova:wub:

_sabba_
26/07/2022, 13:19
Anvedi….

:biggrin3:

Tigersky
27/07/2022, 14:09
Responso arrivato.
Spurgo frizione e problema risolto. Hanno sentito triumph italia la quale ha confermato il
Problema già conosciuto con relativa spiegazione delle procedure di ripristino.
Se la semo cavata [emoji28]


Tigersky

_sabba_
27/07/2022, 14:42
Il comando idraulico è bello e buono, ma è una minchiata galattica per quanto riguarda la modulabilitá.
Probabilmente vi metteranno dentro anche un olio diverso (prima dello spurgo).
Sto lottando (da 36 anni) con il comando idraulico della frizione del Gilera, unica cavolata fatta ad Arcore….

:biggrin3:

PIGIPEO
27/07/2022, 16:18
Il comando idraulico è bello e buono, ma è una minchiata galattica per quanto riguarda la modulabilitá.
Probabilmente vi metteranno dentro anche un olio diverso (prima dello spurgo).
Sto lottando (da 36 anni) con il comando idraulico della frizione del Gilera, unica cavolata fatta ad Arcore….

:biggrin3:

....boh....io l'ho avuto per 90.000 km sull' FJR 1200 - per 19 anni e 140.000 km sul' XX, per 5 anni e 80.000 km sul XCX, dire che ho rimpianto un solo minuto il comando a cavo, questa si, sarebbe una minchiata! :biggrin3:

Norrin Radd
28/07/2022, 08:54
per ora non ho grossi problemi a trovare il folle, non più che su qualsiasi altra moto perlomeno. Però se dovesse peggiorare la situazione sicuramente al tagliando dell'anno o dei 16mila km gli farò dare un occhiata. grazie per la condivisione tiger!

Tigersky
28/07/2022, 13:05
…Ma figurati!
D’altra parte se non si una x questi motivi il forum…restano solo le chiacchere al bar da leoni….[emoji1787][emoji23]


Tigersky

Lilliput
28/07/2022, 14:29
…Ma figurati!
D’altra parte se non si una x questi motivi il forum…restano solo le chiacchere al bar da leoni….[emoji1787][emoji23]


Tigersky

io sono a 7.500km e con frizione e folle tutto bene ...staremo a vedere .. .grazie!:oook:

mototopo67
08/08/2022, 14:36
Bon, Rally Explorer venduta...senza nessun rammarico, anzi no, due:

...aver dato per scontato che essendo Triumph e a 3 cilindri mi doveva piacere per forza (errore pagato caruccio...perdita dell'iva praticamente) e aver avuto per le mani una moto che avrei adorato se solo avesse avuto il motore della Speed, una strumentazione studiata in modo intelligente, un cavalletto centrale utilizzabile, un sistema di fissaggio del navigatore, un cardano/cambio con meno giochi e più fluido, una elettronica meno invasiva, la sella del passeggero ad altezza umana, un sound meccanico almeno digeribile (tra i 2 e i 3000 gini non si può sentire) e non mi avessero costretto ad acquistare la chiave elettronica, il radar e le selle riscaldate.

In pratica rivolevo la mia vecchia XCX con la nuova estetica e il nuovo serbatoio.

Fino a quando Triumph non proporrà nuovamente un triple di grossa cilindrata a scoppi regolari (magari non lo faranno mai) votata al turismo, io ne starò lontano..purtroppo.

Al momento mi godo la mia 955 che va bene, molto bene, ovunque (magari avesse anche il cardano) e che non credo venderò più.

Per il resto sto alla finestra...nel mercato attuale non c'è nessun modello che mi interessi...per il futuro vedrò cosa propongono Guzzi con il nuovo 1000, Yamaha con il Triple 900 magari declinato su una Supertenerè e perchè no, la nuova Gs che arriverà se avranno risolto le difettosità che avevo rilevato nella Adventure 2016.

Oswald
08/08/2022, 16:14
Almeno sei riuscito a liberartene......la mia sembra proprio non interessare a nessuno.....volevo evitare la permuta perchè ci rimetterei molto a a questo punto mi faccio le ferie, aspetto di vedere le novità 2023 e poi quello che prendo prendo.....

Vale46EVO
08/08/2022, 17:55
Mi spiace e vi capisco (come detto in altre occasioni, capitò la stessa cosa anche a me con il VFR1200).

Io cmq non riesco a capire come mai Triumph dopo che per anni era stata "criticata" per la sella passeggero (mi riferisco al vecchio Tiger 1050) si ostini ancora a fare delle sedute così alte :wacko::cipenso:

Confermo che nelle varie concessionarie c'è ne sono tante invendute (e mi dispiace)

p.s.
mentre ero in vacanza, un negoziante davanti al nostro albergo, aveva il nuovo Tiger GT pro (non è iscritto al nostro forum ma l'ho invitato a farlo)... appena l'ha messa in moto il sound mi ha fatto veramente :sick:

headless
08/08/2022, 18:08
mi dispiace tu ci abbia perso un bel pò di euro ma con la 955 non sei certo a piedi. Pensa che sto valutando anch'io di riprenderla e tra l'altro ne vende una messa benissimo un amico che ha messo l'annuncio nel mercatino.. chissà ma prima dovrei piazzare la sprint executive :dubbio:

Norrin Radd
08/08/2022, 18:48
Peccato, però hai una 955 che ti da grandi soddisfazioni, ed è ciò che conta!

MrTiger
09/08/2022, 07:35
Bon, Rally Explorer venduta...senza nessun rammarico, anzi no, due:

...aver dato per scontato che essendo Triumph e a 3 cilindri mi doveva piacere per forza (errore pagato caruccio...perdita dell'iva praticamente) e aver avuto per le mani una moto che avrei adorato se solo avesse avuto il motore della Speed, una strumentazione studiata in modo intelligente, un cavalletto centrale utilizzabile, un sistema di fissaggio del navigatore, un cardano/cambio con meno giochi e più fluido, una elettronica meno invasiva, la sella del passeggero ad altezza umana, un sound meccanico almeno digeribile (tra i 2 e i 3000 gini non si può sentire) e non mi avessero costretto ad acquistare la chiave elettronica, il radar e le selle riscaldate.

In pratica rivolevo la mia vecchia XCX con la nuova estetica e il nuovo serbatoio.

Fino a quando Triumph non proporrà nuovamente un triple di grossa cilindrata a scoppi regolari (magari non lo faranno mai) votata al turismo, io ne starò lontano..purtroppo.

Al momento mi godo la mia 955 che va bene, molto bene, ovunque (magari avesse anche il cardano) e che non credo venderò più.

Per il resto sto alla finestra...nel mercato attuale non c'è nessun modello che mi interessi...per il futuro vedrò cosa propongono Guzzi con il nuovo 1000, Yamaha con il Triple 900 magari declinato su una Supertenerè e perchè no, la nuova Gs che arriverà se avranno risolto le difettosità che avevo rilevato nella Adventure 2016.

beh rispetto alla 2016 la 1250 è un altro pianeta su tutto ( le ho guidate entrambe)

Cmq hai gia la moto perfetta quindi non serve cambiare:w00t:

mototopo67
09/08/2022, 07:51
...al limite affiancare

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Apox
09/08/2022, 08:48
...e aver avuto per le mani una moto che avrei adorato se solo avesse avuto il motore della Speed, una strumentazione studiata in modo intelligente, un cavalletto centrale utilizzabile, un sistema di fissaggio del navigatore, un cardano/cambio con meno giochi e più fluido, una elettronica meno invasiva, la sella del passeggero ad altezza umana, un sound meccanico almeno digeribile (tra i 2 e i 3000 gini non si può sentire) e non mi avessero costretto ad acquistare la chiave elettronica, il radar e le selle riscaldate.



Praticamente 'na moto demmerda :ph34r:

mototopo67
09/08/2022, 08:51
....per me hanno commesso errori grossolani

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
09/08/2022, 08:53
Guarda, io sono d’accordo su alcuni punti (ad esempio la strumentazione che poteva essere fatta in modo da visualizzare più parametri, oppure il tatanaglio orrendo emesso dal motore ai regimi sopra al minimo, la notevole difficoltà di issare la moto sul cavalletto centrale, o anche la sella del passeggero posta ad alta quota), ma per il resto l’ho trovata una moto splendida, sicuramente al top di categoria.
Il motore non è così “zoppo” come ci si potrebbe aspettare, anzi, forse manca un filino di tiro ai regimi più bassi, ma sono sicuro che si troverà il modo per “fortificarlo”.

:biggrin3:

MrTiger
09/08/2022, 10:13
Guarda, io sono d’accordo su alcuni punti (ad esempio la strumentazione che poteva essere fatta in modo da visualizzare più parametri, oppure il tatanaglio orrendo emesso dal motore ai regimi sopra al minimo, la notevole difficoltà di issare la moto sul cavalletto centrale, o anche la sella del passeggero posta ad alta quota), ma per il resto l’ho trovata una moto splendida, sicuramente al top di categoria.
Il motore non è così “zoppo” come ci si potrebbe aspettare, anzi, forse manca un filino di tiro ai regimi più bassi, ma sono sicuro che si troverà il modo per “fortificarlo”.

:biggrin3:

se un motore nasce con una natura molto sportiva ( speed 1200) che gia di per se rispetto alla 1050 ha una coppia piu spostata in alto...puoi mediare , puoi mettere delle pezze ( scoppi a cazzo di cane) ma non lo puoi snaturare.
Un boxer 1250 non girerà mai a 11 mila giri.....senza svuotarlo completamente e lo stesso vale per la tiger 1200.

Anche se la rally è una moto fantastica e l erogazione dolce ai bassi puo essere un valore aggiunto per l utilizzo in off...infatti avendo guidato il gs avrei qualche remora ad usarlo in off vista la tanta birra che ha appena tocchi il gas..ma magari sono io che di off non ne capisco una sega.

Vale46EVO
09/08/2022, 11:32
In Off serve soprattutto potenza ai bassi e da subito per salire mulattiere o strade fangose
(poi fa niente se per fare queste cose devi avere una moto da enduro e non un bestione da oltre 240kg):madoo:

Quello che non concepisco di questa nuova Tiger è l'aver snaturalizzato il 3 cilindri (capirai i 9 cv in più rispetto alla precedente come si sentono) e di aver cannato nuovamente l'altezza sella del passeggero.

Cmq il mercato (GS a parte) sta iniziando a muoversi nuovamente intorno ai 700/900cc e da indiscrezioni che ho ricevuto, la nuova Yamaha Tenèrè, su base del 3 cilindri del 900, sembrerebbe non essere più solo una "voce di corridoio"

MrTiger
09/08/2022, 12:53
In Off serve soprattutto potenza ai bassi e da subito per salire mulattiere o strade fangose
(poi fa niente se per fare queste cose devi avere una moto da enduro e non un bestione da oltre 240kg):madoo:

Quello che non concepisco di questa nuova Tiger è l'aver snaturalizzato il 3 cilindri (capirai i 9 cv in più rispetto alla precedente come si sentono) e di aver cannato nuovamente l'altezza sella del passeggero.

Cmq il mercato (GS a parte) sta iniziando a muoversi nuovamente intorno ai 700/900cc e da indiscrezioni che ho ricevuto, la nuova Yamaha Tenèrè, su base del 3 cilindri del 900, sembrerebbe non essere più solo una "voce di corridoio"

tenere 900 3 cilindri versione cerchio 19 e 21....sarebbero cazzi amari

_sabba_
09/08/2022, 15:21
In effetti la Tiger 900 (se mantengono il motore tarpato a 95 cavalli) non potrà mai tenere il passo di una eventuale Tenerè tricilindrica..
Anzi, sicuramente la Yamaha “spianerebbe” anche la Tiger 1200 in qualsiasi condizione.
Se la faranno davvero sarà un disastro …. per gli altri costruttori.

:wacko:

claudio_triple1050
10/08/2022, 10:09
Inserisco qua la mia breve prova de nuovo Tiger 1200 GT Pro
In attesa del tagliando del mio Tiger Alpine ne approfitto per una breve prova

Come evidenziato da tutti una leggerezza e agilità quasi imbarazzante rispetto al mio Tiger, con una confidenza immediata
Freni quasi troppo potenti, ma probabilmente basta abituarsi/allontanare la leva. Nel breve giro curvoso ho sfruttato quasi sempre il freno motore, ben più presente

Motore bello, ma strano, sia per rumore che per sensazione con gas in mano. Non è più elettrico come prima, con un crescendo costante, ma si nota un discreto cambio di passo sui 4000 rpm
On-Off marcato sia in Road che Sport. Non so se avessero installato gli aggiornamenti della mappa, perché ancora in attesa del tagliando

Cambio migliore con quick shifter che senza, con notevole difficoltà a trovare la folle. Prima delle ferie dovranno fare il tagliando, quindi con olio fresco la situazione migliorerà sicuramente

Strumentazione potenzialmente ottima, sia per la leggibilità che per la dimensione. Peccato abbia un discreto lag ad ogni click o cambio di visualizzazione, oltre a non sfruttare tutto lo schermo per visualizzare più informazioni possibili

Protezione aerodinamica direi ottima, con parabrezza basso zero fruscii sul casco rispetto alla mia. Probabilmente se mettessi la sella in posizione bassa come sulla nuova li eliminerei, ma poi avrei le gambe troppo piegate.
La nuova ha le pedane più basse, visto che anche con sella bassa le gambe sono più distese che sul vecchio con sella alta

Calore non pervenuto rispetto la mia. Unito alla leggerezza d'insieme il miglioramento più evidente tra i modelli

In conclusione non vedo l'ora di ritirare la mia, il triple con scoppi a casaccio non mi va proprio a genio. Ancora più contento di non aver aspettato la nuova Tiger, ma di aver comprato la Alpine l'anno scorso

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

mototopo67
10/08/2022, 10:55
Con il senno di poi, secondo me hai fatto bene

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

claudio_triple1050
10/08/2022, 11:27
Con il senno di poi, secondo me hai fatto bene

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Infatti appena in movimento mi sei venuto in mente, perché ho provato la stessa "delusione" che avevo letto da parte tua. Peccato, perché per il resto la moto è al top secondo il mio parere

mototopo67
10/08/2022, 11:32
Già

Vale46EVO
10/08/2022, 11:49
Infatti appena in movimento mi sei venuto in mente, perché ho provato la stessa "delusione" che avevo letto da parte tua. Peccato, perché per il resto la moto è al top secondo il mio parere

Ho sempre stimato Mototopo (che non conosco personalmente) e Lilliput (che conosco personalmente) per aver sempre detto la verità oggettiva sulle loro moto.
La stessa delusione la si percepisce nei modelli invenduti, che ora stanno iniziando a promuovere con sconti
(aldilà della crisi che non colpisce le altre case...chissà perchè :dubbio: )

claudio_triple1050
10/08/2022, 12:00
A dire il vero in concessionaria a Pesaro l'unica moto non venduta è una Tiger Sport, mentre è in attesa di ricevere una Speed arancio e due Tiger Explorer da esporre
Le Trident che dovranno arrivare sono già tutte vendute, come le Tiger 900

Immatricolate e da ritirare in questa settimana c'erano:
Speed RS
Speed RR
Tiger 1200 Explorer Pro
Scrambler 1200

Per il resto aspettava le consegne dei modelli di cui sopra

Vale46EVO
10/08/2022, 12:15
Invendute (per adesso):
1 a Brescia
5 a Padova
2 a Piacenza
3 a Pavia

Altre marche (trovi qualche ktm adventure S e stop)

Oswald
10/08/2022, 12:26
Invendute (per adesso):
1 a Brescia
5 a Padova
2 a Piacenza
3 a Pavia

Altre marche (trovi qualche ktm adventure S e stop)

e una decina nei 2 conce di Bg......

pierodtt
10/08/2022, 18:03
Ciao a tutti, riguardo la nuova tiger, e che non riesco a capire il marketing triumph su che criteri abbia lavorato.
Chiedevamo tutti una diminuzione di peso e ok l'hanno fatto, una diminuzione di calore e ok l'hanno fatto, magari qualcuno voleva un serbatoio con maggior autonomia e ok anche questa è fatta.
Ma non ho mai sentito nessuno che volesse una moto per fare i salti sugli sterrati più impegnativi, tra l'altro scomodando un mostro sacro come Carmichael per sviluppare questo modello. Di base una moto da turismo come il tiger 1200, secondo me, dovrebbe avere tra le doti principali il comfort la facilità di guida i consumi e un motore elastico, doti che il classico triple ha.
Per me purtroppo con la nuova hanno preso una strada diversa in più con un motore che non mi piace già all udito, finché mi andrà bene la mia xca la terrò, poi appena ci sarà necessità di cambiare andrò su altre marche, no bmw.

mototopo67
10/08/2022, 18:24
...esattamente!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

MrTiger
11/08/2022, 08:29
Cmq mi sono imbattuto in qualche discussione su FB.....io credevo che a livello di FANBoy , i possessori di MV fossero il massimo ma dopo che ho letto che:

- La tiger 1200 è tecnologicamente anni luce avanti al GS
- Il gs è una moto obsoleta.
- tralascio il solito commento " è di moda"
- motore tige rnettamente migliore ecc

E senza nulla togliere alla bonta del progetto della tiger che rimane un ottima moto per viaggiare comodamente come lo era la vecchia ma purtroppo i lmotore in tutte le sue sfaccettature ha diviso molto, chi lo ama, e chi lo odia....

Vale46EVO
11/08/2022, 08:39
Cmq mi sono imbattuto in qualche discussione su FB.....io credevo che a livello di FANBoy , i possessori di MV fossero il massimo ma dopo che ho letto che:

- La tiger 1200 è tecnologicamente anni luce avanti al GS
- Il gs è una moto obsoleta.
- tralascio il solito commento " è di moda"
- motore tige rnettamente migliore ecc

E senza nulla togliere alla bonta del progetto della tiger che rimane un ottima moto per viaggiare comodamente come lo era la vecchia ma purtroppo i lmotore in tutte le sue sfaccettature ha diviso molto, chi lo ama, e chi lo odia....

Succede per ogni cosa...ristorante, posti di villeggiatura, macchine ecc ecc
La perfezione non esiste e ciò che piace ad uno/a non piace all'altro/a:oook:

MrTiger
11/08/2022, 08:49
Succede per ogni cosa...ristorante, posti di villeggiatura, macchine ecc ecc
La perfezione non esiste e ciò che piace ad uno/a non piace all'altro/a:oook:

certo ma ci sono valutazioni oggettive e soggettive...come per ogni cosa.... ad esempio se parliamo di confort la tiger è ben sopra un ktm 1290....ma se parliamo di efficacia nella guida sportiva è esattamente l inverso...( cosi per dire eh)
Se parliamo di coppia....i numeri non mentono...poi uno puo preferire una cosa ad un altra ovviamente.

Vale46EVO
11/08/2022, 08:56
Concordo in pieno, ecco perché magari tu (sto facendo chiacchere da bar) per la tua guida sportiva magari esalti le doti del KTM ed io che sono un fermone :cry: se uso KTM dico che la moto è una m...arrone :laugh2:

ard
11/08/2022, 10:44
Assolutamente d'accordo, non aggiungo altro.:oook:
Cmq mi sono imbattuto in qualche discussione su FB.....io credevo che a livello di FANBoy , i possessori di MV fossero il massimo ma dopo che ho letto che:

- La tiger 1200 è tecnologicamente anni luce avanti al GS
- Il gs è una moto obsoleta.
- tralascio il solito commento " è di moda"
- motore tige rnettamente migliore ecc

E senza nulla togliere alla bonta del progetto della tiger che rimane un ottima moto per viaggiare comodamente come lo era la vecchia ma purtroppo i lmotore in tutte le sue sfaccettature ha diviso molto, chi lo ama, e chi lo odia....

MrTiger
11/08/2022, 14:08
Concordo in pieno, ecco perché magari tu (sto facendo chiacchere da bar) per la tua guida sportiva magari esalti le doti del KTM ed io che sono un fermone :cry: se uso KTM dico che la moto è una m...arrone :laugh2:

No no guarda anni fa avrei preso probabilmente il kappa ad occhi chiusi....( quando guidai il 1190 , prtaicamente ero ginocchio a terra 500 m dopo mi era piaciuto tantissimo ) ma adesso ho altri parametri nella scelta....:w00t:

Il kappa sopratutto il 1190 esteticamente poi la prima 1290 non mi dispiace...ma non mi fa neanche impazzire il resto che c'è intorno.

_sabba_
11/08/2022, 15:19
Cmq mi sono imbattuto in qualche discussione su FB.....io credevo che a livello di FANBoy , i possessori di MV fossero il massimo ma dopo che ho letto che:

- La tiger 1200 è tecnologicamente anni luce avanti al GS
- Il gs è una moto obsoleta.
- tralascio il solito commento " è di moda"
- motore tige rnettamente migliore ecc

E senza nulla togliere alla bonta del progetto della tiger che rimane un ottima moto per viaggiare comodamente come lo era la vecchia ma purtroppo i lmotore in tutte le sue sfaccettature ha diviso molto, chi lo ama, e chi lo odia....
Sono d’accordo, ma credo che l’errore principale del progetto (Tiger 1200) sta stato quello di voler trasformare un motore sportivo in un motore turistico.
La configurazione T-Plane non ha dato i risultati sperati, parlo di coppia massima e tiro ai bassi regimi (dove la GS è fortissima), ma può essere un plus per chi predilige un motore molto “user friendly”, caratteristica che nell’utilizzo turistico ha i suoi vantaggi, ma non “sbraga” come le dirette concorrenti.
Preso per quello che è, il motore 1200 è un signor motore, ma la trasformazione in “zoppas” non lo ha (probabilmente) elevato al livello che ci si aspettava.
Credo sia questo il succo del discorso.

:oook:

Vale46EVO
11/08/2022, 16:25
Aggiungi anche la sella passeggero, un TFT non l'altezza di quello KTM e Ducati.
Mototopo lamentava anche cavalletto centrale unito alla maniglie del passeggero, dove complice l'altezza menzionata prima, si fa fatica con il braccio già piegato ad issarla sul cavalletto stesso (se ho capito bene)
MrTiger il mio era un esempio generico prendendo una marca a caso :oook:

Oswald
11/08/2022, 17:54
Per me è la prima triumph, di certo l'ultima di questo segmento, non perché vada male ma perché per me non ha nessun plus per farmela preferire ad un'altra. Questo è il.settore dove le case vendono e guadagnano di più o ti presenti con un prodotto premium oppure sei destinato al.fallimento del progetto, non ci sono vie di mezzo la.concorrenza è avanti anni luce e a parità di costo è ovvio che il cliente va su altri lidi, peccato perché le aspettative erano davvero alte

Lilliput
12/08/2022, 10:47
...mi pare che coloro che non apprezzano il nuovo modello si siano impossessati della chat:lingua: ... con equilibrio e buon senso, ma mancano tutti quelli che se la stanno godendo!!!:w00t:

Ho sempre apprezzato Triumph ed amo questo marchio, diciamo che a parità di prodotto (per le mie particolari esigenze), lo sceglierei sempre. Tuttavia certamente non lo farei, e non l'ho fatto, se ci fosse un prodotto superiore. Al momento sul mercato PER ME è complessivamente il meglio che c'è. Non sto a ripetere quanto ho già scritto in passato sui miei riscontri, che confermo in un crescendo di soddisfazione.

Certamente alcuni aspetti sono perfettibili, il modello è acerbo, ma il bicchiere non può mai essere completamente pieno in questo campo. Gli elementi oggettivi sono quelli. Quelli soggettivi fanno la differenza e ognuno li interpreta secondo il proprio personale gusto.

Per dirne una: il tanto criticato Tft. Io non riesco a comprendere le critiche. E' grande, chiaro, per me bello. E' vero che non hai ennemila info in contemporanea e devi scegliere quale tenere visualizzata, ma quante ve ne servono veramente tutte insieme (che diventano necessariamente piccole)? se mi manca l'info di cui necessito, il menù si attiva con il pollice sul joystich in un attimo e con grandissima intuitività ed immediatezza puoi richiamare quel che ti serve. Sinceramente non capisco il problema. Ci ho messo 2 sec a sapere l'autonomia o la pressione gomme??? evvabbè, sticazzi!!! Però quel che scelgo di vedere è bello grande e chiarissimo...

Il motore inizia il tiro che ti da godimento dai 3.500 gg??? Minchia ma se apri dal minimo ci vuole meno di mezzo secondo ad arrivarci, ma che una moto mi deve ribaltare non appena tocco il gas??? Una moto turistica anche se con velleità sportiveggianti??? Che si guida con una leggerezza disarmante e che se vuoi andare veloce lo fai con una facilità pazzesca??? Potrei continuare sulle altre critiche ma mi fermo qui ...e parlo sempre per me ovviamente.

Poi esteticamente, campo ancor più soggettivo, è la moto nella categoria attualmente più bella, ma dopo il Multistrada che lo è ancor di più. Basta affiancarne due foto e ci si rende conto come il multiV4 abbia un design più accurato e per me stupendo. Le altre a scendere sono il GS (ormai vecchio), il Kappa (bellissimo da guidare ma non si guarda) e il Panamerica che è un obbrobrio purtroppo...

mototopo67
12/08/2022, 10:54
...e meno male che a qualcuno piace, altrimenti con quello che hanno speso in questo progetto, Triumph con mio grande dispiacere chiuderebbe...e poi chi me lo fa il prossimo triple 1200 a scoppi regolari ;-)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
12/08/2022, 11:14
Se il prossimo modello lo sviluppano potenziando il motore attualmente installato sulla mia
(oppure lo tengono con i suoi più che sufficienti 141cv),
sella passeggero umana, un faro più accattivante, mi fiondo in concessionaria :laugh2:

Ah già... :cry: non ho una rete di assistenza nel raggio dei 100km :sick:

_sabba_
12/08/2022, 11:44
Lilliput

Io sono tra quelli a cui la nuova Tiger 1200 è piaciuta, e tutte le mie osservazioni sono da considerarsi come "risposte" a coloro che hanno rilevato incongruenze e/o difetti.
Se posso essere sincero, io avrei preferito che avessero mantenuto il tricilindrico a scoppi regolari, depotenziando (ma arricchendolo di coppia) il motore della Speed, come hanno fatto in passato sulla Tiger Sport 1050.
La corposa cilindrata (sommata ad una OTTIMA riprogrammazione dell'elettronica) non avrebbe compromesso più di tanto il tiro ai bassi/medio-bassi, ma non avrebbe sicuramente introdotto il "tatanaglio", che effettivamente è difficile da digerire.
Anzi, a mio personalissimo parere il motore a scoppio regolari avrebbe migliorato il tiro anche a quei regimi!
Sella alta passeggero e strumentazione sono da considerare nel complesso.
È vero che le informazioni visualizzate contemporaneamente sul display sono poche, ma in compenso il contagiri è più facilmente consultabile rispetto a tante altre realizzazioni, tra cui la sorella 900 (dove risulta praticamente inutile).
La sella posteriore rialzata in stile Kawasaki Versys 1000 non è sicuramente un esempio di grazia e stile, ma per il passeggero è una poltrona.
Ecco, forse potevano fare decisamente meglio per quanto riguarda la geometria del cavalletto centrale.
Richiede uno sforzo di azionamento molto più elevato della media.
A persone come me, la fuoriuscita dell'ernia inguinale è dietro l'angolo.

Qualcosa, come in tutte le cose, è nato storto.

:biggrin3:

Oswald
12/08/2022, 11:45
Beh come si dice ogni scarrafone è bello a mamma sua....comunque le basi.ci sono se triumph fa come gli altri, investe e sistema quello che c'è da sistemare allora sì che potrebbe fare dei bei numeri......non so se ricordate quel bel cancello della prima multistrada e guardate oggi dove sono arrivati.
Ok ora vi saluto carico le borse e parto per le ferie al rientro vedremo come sarà andata
Ciaoooooo

Vale46EVO
12/08/2022, 12:07
Almeno voi l'avete la moto...io rosico, bella o brutta che sia :laugh2:

Buone Vacanze in moto :oook:

Apox
12/08/2022, 14:00
Almeno voi l'avete la moto...io rosico, bella o brutta che sia :laugh2:

Buone Vacanze in moto :oook:

Vieniti a prendere la mia, starà chiusa in garage :cry:

Il rodaggio l' ho finito per cui puoi aprire il gas senza alcuna remora :oook:

MrTiger
12/08/2022, 14:25
Lilliput

Io sono tra quelli a cui la nuova Tiger 1200 è piaciuta, e tutte le mie osservazioni sono da considerarsi come "risposte" a coloro che hanno rilevato incongruenze e/o difetti.
Se posso essere sincero, io avrei preferito che avessero mantenuto il tricilindrico a scoppi regolari, depotenziando (ma arricchendolo di coppia) il motore della Speed, come hanno fatto in passato sulla Tiger Sport 1050.
La corposa cilindrata (sommata ad una OTTIMA riprogrammazione dell'elettronica) non avrebbe compromesso più di tanto il tiro ai bassi/medio-bassi, ma non avrebbe sicuramente introdotto il "tatanaglio", che effettivamente è difficile da digerire.
Anzi, a mio personalissimo parere il motore a scoppio regolari avrebbe migliorato il tiro anche a quei regimi!
Sella alta passeggero e strumentazione sono da considerare nel complesso.
È vero che le informazioni visualizzate contemporaneamente sul display sono poche, ma in compenso il contagiri è più facilmente consultabile rispetto a tante altre realizzazioni, tra cui la sorella 900 (dove risulta praticamente inutile).
La sella posteriore rialzata in stile Kawasaki Versys 1000 non è sicuramente un esempio di grazia e stile, ma per il passeggero è una poltrona.
Ecco, forse potevano fare decisamente meglio per quanto riguarda la geometria del cavalletto centrale.
Richiede uno sforzo di azionamento molto più elevato della media.
A persone come me, la fuoriuscita dell'ernia inguinale è dietro l'angolo.

Qualcosa, come in tutte le cose, è nato storto.

:biggrin3:

E' comoda ma qualcuna fa meglio.......( a detta delle terga della mia passeggera)

_sabba_
12/08/2022, 16:37
Per avere una sella davvero comoda bastano i maxiscooter come il Burgman e il SilverWing….

:biggrin3:

Lilliput
12/08/2022, 18:29
E' comoda ma qualcuna fa meglio.......( a detta delle terga della mia passeggera)A detta delle terga della mia è più comoda del gs adv che avevo lo scorso anno. E l'ha testata sulla stessa distanza per la Sicilia di c.ca 800km. Per le altre moto non ho riscontri...

Il difetto però c'è: il famoso telaio asimmetrico con la valigia sx praticamente attaccata alla sella inserisce con la gamba della passeggera. Alla lunga diventa fastidioso.

Dovrò adoperarmi per allontanare la valigia e renderla simmetrica...

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

mototopo67
12/08/2022, 19:04
Il modello 2023 esce con scoppi regolari e valigie simmetriche...a no, quello è il mio 955 ;-)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk