Berna1974
02/07/2022, 16:18
Ciao a tutti,
provengo da un R1200GS monoalbero del 2008 col quale ho fatto diversi km. Quel dannato boxer, col baricentro basso e il manubrio largo è dannatamente agile nonostante la stazza e mi è piaciuta tanto.
Purtroppo ultimamente la moto la uso molto meno, il più delle volte per una semplice sparata oppure per muovermi per lavoro nella provincia. Mio figlio di quasi 9 anni non ha l'entusiasmo che ho io e non ci è mai voluto salire, per cui a malincuore mi sono deciso di venderla...anche perchè non pensavo di poter realizzare quello che ho preso sinceramente!:dubbio:
Fatto fuori il motorone mi sono subito messo alla ricerca di qualcosa di cilindrata minore, più agile e meno impegnativo, da poter utilizzare in cittÃ* ma anche poter fare un giro e divertirsi. Onestamente mi sarebbe bastato uno scooterone...ma anni fa ho avuto un Tmax500 e dopo 6 mesi l'ho rivenduto dalla disperazione...io e il variatore non siamo fatti l'uno per l'altro!:lingua:
Onestamente cercavo un bicilindrico e il budget era di non superare i 5k euro.
Mi sono imbattuto in una Triumph 800 XR del 2011, nera, con le borse originali + bauletto Givi, con 54k km e messa molto bene (peccato non abbia l'ABS). Mi ha sempre incuriosito il tricilindrico ma non l'ho mai provato...mamma mia che motore!!!!!!! Davvero godurioso ed infinito!!! Esteticamente poi mi è sempre piaciuta! E' stato quasi amore a prima vista, ha un'anima molto diversa dal boxer BMW e mi ha davvero colpito.
Ci ho pensato su tutta la notte...e alla fine ho detto sì, per cui a breve sarò dei vostri!:oook:
Della Triumph non so niente non avendola mai avuta. Ho letto che è possibile aggiungere a libretto la misura 110 anteriore ma devo capire come si fa e quanto ne vale la pena in base al costo (la gomme sono ancora abbastanza nuove).
La moto non ha i faretti, che vorrei montarci, e devo trovare un modo per montare il TomTom sopra il quadro strumenti perchè a manubrio non mi piace (non faccio i viaggi lunghi ma per lavoro spesso mi serve).
Avendo esperienza con le vecchie moto sono uno che si è sempre fatto i lavori base in autonomia (cambio olio, filtro, olio e pastiglie freni, ecc...) seguendo tutorial in rete.
Spero di trovare tanti spunti e info in questa comunitÃ* per me nuova!:oook:
provengo da un R1200GS monoalbero del 2008 col quale ho fatto diversi km. Quel dannato boxer, col baricentro basso e il manubrio largo è dannatamente agile nonostante la stazza e mi è piaciuta tanto.
Purtroppo ultimamente la moto la uso molto meno, il più delle volte per una semplice sparata oppure per muovermi per lavoro nella provincia. Mio figlio di quasi 9 anni non ha l'entusiasmo che ho io e non ci è mai voluto salire, per cui a malincuore mi sono deciso di venderla...anche perchè non pensavo di poter realizzare quello che ho preso sinceramente!:dubbio:
Fatto fuori il motorone mi sono subito messo alla ricerca di qualcosa di cilindrata minore, più agile e meno impegnativo, da poter utilizzare in cittÃ* ma anche poter fare un giro e divertirsi. Onestamente mi sarebbe bastato uno scooterone...ma anni fa ho avuto un Tmax500 e dopo 6 mesi l'ho rivenduto dalla disperazione...io e il variatore non siamo fatti l'uno per l'altro!:lingua:
Onestamente cercavo un bicilindrico e il budget era di non superare i 5k euro.
Mi sono imbattuto in una Triumph 800 XR del 2011, nera, con le borse originali + bauletto Givi, con 54k km e messa molto bene (peccato non abbia l'ABS). Mi ha sempre incuriosito il tricilindrico ma non l'ho mai provato...mamma mia che motore!!!!!!! Davvero godurioso ed infinito!!! Esteticamente poi mi è sempre piaciuta! E' stato quasi amore a prima vista, ha un'anima molto diversa dal boxer BMW e mi ha davvero colpito.
Ci ho pensato su tutta la notte...e alla fine ho detto sì, per cui a breve sarò dei vostri!:oook:
Della Triumph non so niente non avendola mai avuta. Ho letto che è possibile aggiungere a libretto la misura 110 anteriore ma devo capire come si fa e quanto ne vale la pena in base al costo (la gomme sono ancora abbastanza nuove).
La moto non ha i faretti, che vorrei montarci, e devo trovare un modo per montare il TomTom sopra il quadro strumenti perchè a manubrio non mi piace (non faccio i viaggi lunghi ma per lavoro spesso mi serve).
Avendo esperienza con le vecchie moto sono uno che si è sempre fatto i lavori base in autonomia (cambio olio, filtro, olio e pastiglie freni, ecc...) seguendo tutorial in rete.
Spero di trovare tanti spunti e info in questa comunitÃ* per me nuova!:oook: