PDA

Visualizza Versione Completa : Breve test Kawasaki Z 900 RS



_sabba_
25/02/2023, 18:45
Un nostro utente, che era possessore di una bellissima Street Twin customizzata, è passato qualche tempo fa al lato oscuro della forza, prima con una affascinante Honda CB1000R, con la quale però non ha instaurato il giusto feeling, poi (più recentemente) con una strabiliante Kawasaki Z900 RS, che ho avuto il piacere di “ospitare” nel mio garage (ieri) per farci qualche lavoretto (frecce minimali, verifica sospensioni, catena, ecc.).
Da quella via che era lì, ovviamente con il permesso del proprietario, ci ho fatto un breve giretto per rinverdire i miei ricordi (avevo già provato la Z900 standard un paio di anni fa), e magari cercar di percepire le piccole differenze tra le due moto sorelle/gemelle.
Mancano all’appello una decina di cavalli, ma in compenso aumenta la coppia erogata ai medi regimi (grazie ad una differente mappatura, a fronte di una coppia massima identica (sempre a 9000 giri).
Questa differenza in effetti si avverte.
Il motore risponde immediatamente all’apertura del gas, pur mantenendo una erogazione fluida e regolare.
È un quattro cilindri, ed in teoria dovrebbe essere meno pronto rispetto ad un due o ad un tre.
Invece non è affatto così, e questo mi porta a dubitare sulla scelta operata da Triumph (T-Plane) negli ultimi prodotti.
Secondo il mio modestissimo parere, quando un motore gira regolare (intendo dire con una configurazione a scoppi regolarmente intervallati) non ha confronti, e affermo ciò possedendo (tralaltro felicemente) una moto con il T-Plane.
Anche il resto della Zetona è di buon livello.
I freni sono ottimi, le sospensioni pure (ma solo dopo una rivisitazione dei registri, perché in configurazione di serie risultava troppo “molliccia”), la posizione di guida è “tranquilla”, oserei dire old style, quindi pienamente corrispondente all’aspetto rievocativo del mezzo, la sella è stracomoda, e la strumentazione a doppio strumento analogico (più le varie indicazioni digitali a barre) è leggibilissima (al contrario delle “stravaganti” indicazioni dei più recenti TFT).
Si guida con grande facilità, e tiene la strada in modo superbo (erano state appena montate due “scarpine” nuove, nemmeno troppo sportiveggianti, nello specifico due “tranquille” Pirelli Angel GT).
Non è certo una moto nata per fare centinaia di chilometri in autostrada, ma è ineguagliabile a piacere di guida.
Il motore non ha 200 cavalli, ma grazie ad una ciclistica veramente a punto, su percorsi guidati può reggere il confronto con moto che costano il doppio.
Ma non è quello il suo scopo principale.
Nasce per evocare bei ricordi, quando le moto erano (quasi) tutte bellissime, ma bellissime per davvero, e soprattutto si distinguevano anni luce l’una dall’altra, con caratteristiche proprie e “uniche”.
Uno degli ultimi esempi di moto del genere, la “nostra” Speed fari tondi.
Il progresso ha affinato la meccanica, l’ha “infarcita” di elettronica (anche per permettere ai “niubbi” di utilizzare moto con cento e più cavalli), ma ha al contempo standardizzato l’estetica e soprattutto la personalità delle moto stesse.
Kawasaki ha creato questa bellezza (perché è una bellezza, senza se e senza ma), come pochi altri hanno fatto.
In casa Triumph (per fortuna) lavorano bene sotto questo aspetto (le MC sono belle, indiscutibilmente belle), e il recente proliferare di modelli che richiamano quelli del passato è indice di un sano e robusto gradimento da parte del pubblico motociclista.
La moto “Manga” (anche in Kawasaki sono “maestri” nel creare mostri) piacciono (forse) per qualche millesimo di secondo, poi iniziano a fare pena.
Quando scendi nel box e vedi una Kawa RS oppure una Brutale (quando ce vò ce vò), il sorriso parte immediatamente.

:biggrin3:

Nota di servizio.
Alla fine degli anni ‘70 (poco più che ventenne) ebbi modo di provare la Kawa Nove (come chiamavamo noi la Kawasaki Z900) di quegli anni.
Era di un amico che purtroppo non c’è più (altrimenti lo avrei chiamato per provare la nuova), e ricordo perfettamente che la guidai con una cautela a dir poco estrema, perché tutti la credevamo un mostro terrificante.
Di terrificante in realtà non aveva nulla (magari la ciclistica), perché erogava “solo” 95 cavalli, come la mia Tiger 900 GT Pro con il motore “triccheballacche”, che non va una sega confronto ad una Suzuki GSX R 1000 (prendo questa ad esempio perché è la moto che sta acquistando mio figlio), e con il senno di poi mi dispiace non aver aperto a manetta nemmeno una volta.
In teoria posso però rifarmi, perché il mio amico carburatorista ne ha una personale, e con la scusa di fargli provare quella nuova (oltre ad una pazientissima fase di convincimento), forse riuscirò a tirare tutta una seconda o una terza marcia.
Con quella nuova ci sono riuscito, e non mi sono sporcato le mutande (beh, la Brutale va di più, per cui ci si riesce senza patemi).
Ce la dovrei fare anche con quella originale.



:laugh2:

XFer
25/02/2023, 19:15
La Z900RS è veramente splendida.
Fatta come quando i fari erano fari e i codini erano codini.

messi@
25/02/2023, 20:00
Un nostro utente, che era possessore di una bellissima Street Twin customizzata, è passato qualche tempo fa al lato oscuro della forza, prima con una affascinante Honda CB1000R, con la quale però non ha instaurato il giusto feeling, poi (più recentemente) con una strabiliante Kawasaki Z900 RS, che ho avuto il piacere di “ospitare” nel mio garage (ieri) per farci qualche lavoretto (frecce minimali, verifica sospensioni, catena, ecc.).
Da quella via che era lì, ovviamente con il permesso del proprietario, ci ho fatto un breve giretto per rinverdire i miei ricordi (avevo già provato la Z900 standard un paio di anni fa), e magari cercar di percepire le piccole differenze tra le due moto sorelle/gemelle.
Mancano all’appello una decina di cavalli, ma in compenso aumenta la coppia erogata ai medi regimi (grazie ad una differente mappatura, a fronte di una coppia massima identica (sempre a 9000 giri).
Questa differenza in effetti si avverte.
Il motore risponde immediatamente all’apertura del gas, pur mantenendo una erogazione fluida e regolare.
È un quattro cilindri, ed in teoria dovrebbe essere meno pronto rispetto ad un due o ad un tre.
Invece non è affatto così, e questo mi porta a dubitare sulla scelta operata da Triumph (T-Plane) negli ultimi prodotti.
Secondo il mio modestissimo parere, quando un motore gira regolare (intendo dire con una configurazione a scoppi regolarmente intervallati) non ha confronti, e affermo ciò possedendo (tralaltro felicemente) una moto con il T-Plane.
Anche il resto della Zetona è di buon livello.
I freni sono ottimi, le sospensioni pure (ma solo dopo una rivisitazione dei registri, perché in configurazione di serie risultava troppo “molliccia”), la posizione di guida è “tranquilla”, oserei dire old style, quindi pienamente corrispondente all’aspetto rievocativo del mezzo, la sella è stracomoda, e la strumentazione a doppio strumento analogico (più le varie indicazioni digitali a barre) è leggibilissima (al contrario delle “stravaganti” indicazioni dei più recenti TFT).
Si guida con grande facilità, e tiene la strada in modo superbo (erano state appena montate due “scarpine” nuove, nemmeno troppo sportiveggianti, nello specifico due “tranquille” Pirelli Angel GT).
Non è certo una moto nata per fare centinaia di chilometri in autostrada, ma è ineguagliabile a piacere di guida.
Il motore non ha 200 cavalli, ma grazie ad una ciclistica veramente a punto, su percorsi guidati può reggere il confronto con moto che costano il doppio.
Ma non è quello il suo scopo principale.
Nasce per evocare bei ricordi, quando le moto erano (quasi) tutte bellissime, ma bellissime per davvero, e soprattutto si distinguevano anni luce l’una dall’altra, con caratteristiche proprie e “uniche”.
Uno degli ultimi esempi di moto del genere, la “nostra” Speed fari tondi.
Il progresso ha affinato la meccanica, l’ha “infarcita” di elettronica (anche per permettere ai “niubbi” di utilizzare moto con cento e più cavalli), ma ha al contempo standardizzato l’estetica e soprattutto la personalità delle moto stesse.
Kawasaki ha creato questa bellezza (perché è una bellezza, senza se e senza ma), come pochi altri hanno fatto.
In casa Triumph (per fortuna) lavorano bene sotto questo aspetto (le MC sono belle, indiscutibilmente belle), e il recente proliferare di modelli che richiamano quelli del passato è indice di un sano e robusto gradimento da parte del pubblico motociclista.
La moto “Manga” (anche in Kawasaki sono “maestri” nel creare mostri) piacciono (forse) per qualche millesimo di secondo, poi iniziano a fare pena.
Quando scendi nel box e vedi una Kawa RS oppure una Brutale (quando ce vò ce vò), il sorriso parte immediatamente.

:biggrin3:

Nota di servizio.
Alla fine degli anni ‘70 (poco più che ventenne) ebbi modo di provare la Kawa Nove (come chiamavamo noi la Kawasaki Z900) di quegli anni.
Era di un amico che purtroppo non c’è più (altrimenti lo avrei chiamato per provare la nuova), e ricordo perfettamente che la guidai con una cautela a dir poco estrema, perché tutti la credevamo un mostro terrificante.
Di terrificante in realtà non aveva nulla (magari la ciclistica), perché erogava “solo” 95 cavalli, come la mia Tiger 900 GT Pro con il motore “triccheballacche”, che non va una sega confronto ad una Suzuki GSX R 1000 (prendo questa ad esempio perché è la moto che sta acquistando mio figlio), e con il senno di poi mi dispiace non aver aperto a manetta nemmeno una volta.
In teoria posso però rifarmi, perché il mio amico carburatorista ne ha una personale, e con la scusa di fargli provare quella nuova (oltre ad una pazientissima fase di convincimento), forse riuscirò a tirare tutta una seconda o una terza marcia.
Con quella nuova ci sono riuscito, e non mi sono sporcato le mutande (beh, la Brutale va di più, per cui ci si riesce senza patemi).
Ce la dovrei fare anche con quella originale.



:laugh2:

Ne so qualcosa……


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
25/02/2023, 20:20
Io so che tu sai che io so.

:laugh2:

Fearn59
26/02/2023, 07:42
Tanta roba veramente, era la mia preferita, sipratutto la Cafè, finchè ho capito che non avevo piú l'etá.
Bravo a Sabba����sempre puntuale

Mastroragno
26/02/2023, 15:04
Il mio ex collega che aveva preso il Tiger 900 l'aveva rivenduta proprio per questa... una meraviglia, stupenda, versione 50nario...



e poi l'ha data dentro per un Versys 650 :ph34r:

meritene
27/02/2023, 09:42
Davvero splendida la Z900RS.
L'avevo presa in considerazione quando decisi di abbandonare le (medie) enduro.
Poi scelsi la SS900...a parità di peso ha la seduta ben più bassa e lo stile classico inglese ha avuto la meglio
Ma ogni volta che vedo passare una Z900RS la guardo con grande gusto.

2877paolo
27/02/2023, 11:56
Kawa_jamex ci sei? :dry:

Kawa_jamex
27/02/2023, 12:12
Si si ci sono, concordo con Sabba, moto fatta benissimo (tranne il solito problema del plexiglas Kawasaki) e impressionante come piacere di guida, in particolare l'avantreno che è fenomenale. Il modello base però pecca davvero nel mono posteriore, prima di prendere questa sono andato a provare al demo ride tutte le classiche Triumph (volevo prendere la speed twin 1200) e purtroppo l'ho scartate subito dopo la prova. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230227/5e1c229623a54a282b0e0f0fe9849b79.jpg

Inviato dal mio ASUS_I006D utilizzando Tapatalk

fiore955
27/02/2023, 12:29
:biggrin3:

Nota di servizio.
Alla fine degli anni ‘70 (poco più che ventenne) ebbi modo di provare la Kawa Nove (come chiamavamo noi la Kawasaki Z900) di quegli anni.
Era di un amico che purtroppo non c’è più (altrimenti lo avrei chiamato per provare la nuova), e ricordo perfettamente che la guidai con una cautela a dir poco estrema, perché tutti la credevamo un mostro terrificante.
Di terrificante in realtà non aveva nulla (magari la ciclistica), perché erogava “solo” 95 cavalli, come la mia Tiger 900 GT Pro con il motore “triccheballacche”, che non va una sega confronto ad una Suzuki GSX R 1000 (prendo questa ad esempio perché è la moto che sta acquistando mio figlio), e con il senno di poi mi dispiace non aver aperto a manetta nemmeno una volta.
In teoria posso però rifarmi, perché il mio amico carburatorista ne ha una personale, e con la scusa di fargli provare quella nuova (oltre ad una pazientissima fase di convincimento), forse riuscirò a tirare tutta una seconda o una terza marcia.
Con quella nuova ci sono riuscito, e non mi sono sporcato le mutande (beh, la Brutale va di più, per cui ci si riesce senza patemi).
Ce la dovrei fare anche con quella originale.



:laugh2:



Da attuale proprietario di una vecchia "kawanove" che quando il tempo me lo consente uso ancora, ti posso assicurare che con "solo" 82 hp (95 non so dove li abbia presi) ancora oggi ti lascia gran belle sensazioni, regolare in basso ma infinita quando apri, quindi ti consiglio di provare per bene quella del tuo amico carburatorista, magari rapportandoti alle sensazioni che si potevano provare 50 anni fa quando era un riferimento tra le moto in commercio amate dagli smanettoni, dato che oggi anche 140 hp possono sembrare pochini..:lingua: per i fanatici delle prestazioni assolute.

_sabba_
27/02/2023, 14:53
Si si ci sono, concordo con Sabba, moto fatta benissimo (tranne il solito problema del plexiglas Kawasaki) e impressionante come piacere di guida, in particolare l'avantreno che è fenomenale. Il modello base però pecca davvero nel mono posteriore, prima di prendere questa sono andato a provare al demo ride tutte le classiche Triumph (volevo prendere la speed twin 1200) e purtroppo l'ho scartate subito dopo la prova. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230227/5e1c229623a54a282b0e0f0fe9849b79.jpg

Inviato dal mio ASUS_I006D utilizzando Tapatalk
Quella del mio amico ha il cavalletto centrale!

:biggrin3:

P.S. Per i 95 cavalli, avevo letto la potenza su Wikipedia.
Anche se sono “solo” 84, circa una decina in meno, possono risultare “tanti” su una moto senza restrizioni ecologiche, ma confronto ad una moderna Brutale 800 da 130 cavalli e 170 chili di peso, anche la “tostissima” Kawa Nove le prende di santa ragione in ogni condizione, considerando la nostra MV (che guido senza problemi) come termine di paragone.

Kawa_jamex
27/02/2023, 15:18
96 cv? La. Z900rs ne ha 111?

Inviato dal mio ASUS_I006D utilizzando Tapatalk

_sabba_
27/02/2023, 15:25
I 95 cavalli si riferivano al modello degli anni 70. Era nato con 95 cavalli ma in realtà i modelli importati in Europa ne avevano da 81 a 84 a seconda dell’anno di produzione.

:oook:

Kawa_jamex
27/02/2023, 15:26
I 95 cavalli si riferivano al modello degli anni 70. Era nato con 95 cavalli ma in realtà i modelli importati in Europa ne avevano da 81 a 84 a seconda dell’anno di produzione.

:oook:Ahhh ok

Inviato dal mio ASUS_I006D utilizzando Tapatalk

Monacograu
27/02/2023, 17:55
Si si ci sono, concordo con Sabba, moto fatta benissimo (tranne il solito problema del plexiglas Kawasaki) e impressionante come piacere di guida, in particolare l'avantreno che è fenomenale. Il modello base però pecca davvero nel mono posteriore, prima di prendere questa sono andato a provare al demo ride tutte le classiche Triumph (volevo prendere la speed twin 1200) e purtroppo l'ho scartate subito dopo la prova. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230227/5e1c229623a54a282b0e0f0fe9849b79.jpg

Inviato dal mio ASUS_I006D utilizzando Tapatalk

Molto bella in questa colorazione Jamex ;)
È la version vale46 giusto? :cipenso:

:senzaundente:

Kawa_jamex
27/02/2023, 18:00
No no no no no è tutto un altro giallo

:senzaundente:

Inviato dal mio ASUS_I006D utilizzando Tapatalk

Hardtechno
28/02/2023, 06:19
E' la moto che mi ha fatto tornare voglia di moto in senso stretto... Alla fine sono andato di GT PRO perchè ci viaggio veramente, ma la voglia di Naked mi ha fatto mettere in garage anche una Speed Triple '08 come secondo proprietario. Se avessi avuto quei 5-6mila€ che passano tra una Speed usata e una 900RS probabilmente avrei quest'ultima.

Tra l'altro è veramente una moto da Manga visto che è la moto di Great Teacher Onizuka. https://i.ytimg.com/vi/pKqHiLMADm4/maxresdefault.jpg

2877paolo
28/02/2023, 06:57
Molto bella in questa colorazione Jamex ;)
È la version vale46 giusto? :cipenso:

:senzaundente:

allego la vale46 in fotu :cool:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/311812-volte-ritornano-3.html#post7751030

_sabba_
28/02/2023, 07:01
Le “vecchia” (GIALLA) era anche la moto di Lauda

280303

:w00t:

fiore955
28/02/2023, 10:16
La prima serie 1972 Kawanove detta "testanera" sviluppava 82 hp, (95 il primo prototipo, mai messo in commercio, in fase di collaudo, poi accantonato per la minore affidabilità) poi successivamente portati a 81 allungandone leggermente i rapporti e rimpicciolendo da 28 a 26 i carburatori, fino all'ultimo modello del 1976 col doppio disco anteriore, poi sostituito in favore della 1000 cc, quindi nè 83 nè 84, per dovere di puntualizzazione, scusami Sabba so che sono un gran rompiballe...:lingua:


https://www.motoinfo.it/schede-tecniche-moto/schede.php?recordid=83

_sabba_
28/02/2023, 13:21
Quella del mio amico carburatorista ne ha 82 dichiarati a libretto.
Ha i carburatori da 28 rivisitati da lui stesso (che è un vero mago del settore), e pertanto ne potrebbe avere anche qualcuno in più.
Non è mai stata sul banco prova potenza, ma alla ruota (secondo me) non sono più di 75.
La nuova, a potenza piena, ne sviluppa 125 (all’albero) nella versione standard, e 111 nella versione RS.
Pertanto va decisamente di più la nuova.

:oook:

fiore955
28/02/2023, 15:27
Beh ma vorrei vedere che non fosse così, non capisco la puntualizzazione, sono "solo" 50 anni di sviluppo tecnologico, all'epoca una superbike da mondiale come l'MV 500 di Agostini del '72 aveva 85 hp..:dubbio:

Mastroragno
28/02/2023, 15:49
Quella del mio amico carburatorista ne ha 82 dichiarati a libretto.
Ha i carburatori da 28 rivisitati da lui stesso (che è un vero mago del settore), e pertanto ne potrebbe avere anche qualcuno in più.
Non è mai stata sul banco prova potenza, ma alla ruota (secondo me) non sono più di 75.
La nuova, a potenza piena, ne sviluppa 125 (all’albero) nella versione standard, e 111 nella versione RS.
Pertanto va decisamente di più la nuova.

:oook:

E' per caso lui il tuo amico carburatorista? https://www.kawasakistory.com/

_sabba_
28/02/2023, 15:52
No, lui è Davide (che conosco benissimo) e possiede una marea di Kawasaki d’epoca con relativi ricambi.
Il mio amico è proprio un carburatorista, e gestisce alcune delle moto di Davide (durante o dopo il restauro).

:oook:


Beh ma vorrei vedere che non fosse così, non capisco la puntualizzazione, sono "solo" 50 anni di sviluppo tecnologico, all'epoca una superbike da mondiale come l'MV 500 di Agostini del '72 aveva 85 hp..:dubbio:
Non era una puntualizzazione per sminuire la moto originale, era solo il commento ad una precedente nota di un utente.
Se devo essere sincero, non vedo l’ora di provare la Z1 del 1972.

:biggrin3:

Mastroragno
28/02/2023, 16:00
No, lui è Davide (che conosco benissimo) e possiede una marea di Kawasaki d’epoca con relativi ricambi.
Il mio amico è proprio un carburatorista, e gestisce alcune delle moto di Davide (durante o dopo il restauro).

:oook:

Ah, ok. Ho sempre una mezza idea di rimettere in sesto i carburatori originali del mio ZXR, ma spendere €180 a membrana (€720 quindi) più tutta la pulizia un po' mi ruga... e i 30 che ho su del modello base vanno benissimo (i miei sono da 32)...

_sabba_
28/02/2023, 16:02
Se vuoi posso intervenire personalmente, chiedendo uno sconto amicizia.

:biggrin3:

Mastroragno
28/02/2023, 16:08
Se vuoi posso intervenire personalmente, chiedendo uno sconto amicizia.

:biggrin3:

Ti ringrazio, quando mi decido ne terrò conto :oook:

Lo stato è questo:

https://i.postimg.cc/6pG6CRhd/IMG-20180727-083832.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/7L3xWkdh/IMG-20180727-083910.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/PqsXyx60/IMG-20180727-084231.jpg (https://postimages.org/)

Ale63
02/03/2023, 10:39
Per me è una bellissima moto, adrenalinica e molto più divertente della Triumph speed twin. Magari in ottica vintage ci sarebbero stati meglio due ammortizzatori posteriori, anche se il mono sicuramente lavora meglio. Io qualche anno fa avevo questa zr750c del '92, che era un remake delle gloriose serie zeta degli anni settanta, ad ogni semaforo mi fermava qualcuno per chiedere informazioni. In casa Kawasaki secondo me un modello che richiama i missili degli anni settanta non può mai mancare
280339

Fearn59
02/03/2023, 14:03
Ale, ma che bellezza��

meritene
02/03/2023, 14:15
Per me è una bellissima moto, adrenalinica e molto più divertente della Triumph speed twin. Magari in ottica vintage ci sarebbero stati meglio due ammortizzatori posteriori, anche se il mono sicuramente lavora meglio. Io qualche anno fa avevo questa zr750c del '92, che era un remake delle gloriose serie zeta degli anni settanta, ad ogni semaforo mi fermava qualcuno per chiedere informazioni. In casa Kawasaki secondo me un modello che richiama i missili degli anni settanta non può mai mancare
280339

Un'autentica meraviglia!!!

_sabba_
02/03/2023, 16:39
A me piacerebbe avere la Kawa 750 tre cilindri 2T.
Lo so bene che è “leggermente” pericolosa da guidare, ma al cuor non si comanda.
Mi innamorai perdutamente della 500 Mach III color arancio del mio amico Roberto, che con molta magnanimità me la faceva guidare abbastanza spesso.
Sento ancora il sound rauco (e zoppo) degli scarichi, e qualche brivido durante le frenate (non frenava una cippalippa di niente).
La Kawa Nove dell’epoca era decisamente più moto, meglio strutturata e più stabile, ma il pallino del due tempi è sempre lì.

:biggrin3:


Ti ringrazio, quando mi decido ne terrò conto :oook:

Lo stato è questo:

https://i.postimg.cc/6pG6CRhd/IMG-20180727-083832.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/7L3xWkdh/IMG-20180727-083910.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/PqsXyx60/IMG-20180727-084231.jpg (https://postimages.org/)
Ovviamente sono da cambiare le membrane del depressore, ma per l’ossido sui corpi farfallati credo si possa far qualcosa. Il mio amico ha delle apposite vasche di lavaggio con dentro un acido “magico”, che ha fatto risorgere parecchi carburatori.

:biggrin3:

Ale63
03/03/2023, 09:39
Ale, ma che bellezza😍

Eh, era un bel gioiellino (pensa, venduta per 3500 euro in un momento di follia :sad:, me ne sono pentito tante volte) 280343280344

XFer
03/03/2023, 13:14
Bellissima, ma era la Zephyr 750?

Fearn59
03/03/2023, 14:09
Ehhh sarebbe attuale anche adesso, limiti ecologici permettendo, quel 4L è meraviglioso

IACH
05/03/2023, 09:40
280383

anni 70, Kavalieri di periferia.

_sabba_
05/03/2023, 19:06
Notare le selle a un posto e mezzo.

:biggrin3:

Fearn59
05/03/2023, 19:35
:biggrin3::biggrin3: