PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport 800 Nuova tiger sport 800 in arrivo



Pagine : [1] 2 3 4 5 6

headless
10/10/2024, 12:36
https://www.facebook.com/share/v/5j5hLoKKepqEaTmV/

_sabba_
10/10/2024, 14:59
Appunto…


:biggrin3:

Fearn59
10/10/2024, 15:03
As ved nin:sad:

headless
10/10/2024, 16:03
dovrebbero fare più versioni con questo motore, anche enduro

mototopo67
10/10/2024, 16:11
..è un auspicio o un informazione?

Poi mi chiedo che senso avrà dopo il Tiger "Sport" fasullo 850

headless
10/10/2024, 16:16
un'informazione auspicata :dubbio:

_sabba_
10/10/2024, 16:30
La Tiger Sport 850 è stato un inutile tentativo di “rinverdire” i fasti della vera Tiger Sport.
L’hanno utilizzata per vendere la 900 in versione base che era andata fuori listino.
Con la Tiger Sport 660 hanno tappato il buco nel basso della gamma, ma una Tiger Sport che si rispetti deve avere almeno 110/115 cavalli (come appunto la nuova 800) per potersi confrontare ad armi pari con le concorrenti.

:oook:

Robbie89
10/10/2024, 16:57
Io spero anche in un livello di finiture superiore alla 660, al pari della street 765 diciamo, ed una strumentazione tft al pari dei competitor. Il motore della street mi aveva fatto innamorare quando la provai lo scorso anno e non me lo sono tolto dalla testa, ma sto cercando una moto più comoda e con cui posso portare anche un passeggero.. Su questa 800 ci conto, potrebbe essere davvero la moto che fa per me..

topo78
10/10/2024, 18:14
Ma soprattutto sport è se monta il 17. La 850 è una versione essenziale delle 900 adv.
Una 765 a fare concorrenza alla tracer sarebbe la vera sport che manca.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

mototopo67
10/10/2024, 18:33
...e di solito Triumph dopo 1 o 2 anni dalla 800, presenta la 1200 :biggrin3:

MrTiger
11/10/2024, 11:57
Importante abbia il motore a scoppi regolari e non a cazzo di cane....sennò non avrebbe senso.

_sabba_
11/10/2024, 14:07
Deve avere il motore a scoppi regolari, altrimenti pressa idraulica.
Quello con gli scoppi a “cazzo di cane” va bene giusto per le maxienduro, dove viene richiesta più coppia massima (che però si scontra con una peggior regolarità di funzionamento e con maggiori vibrazioni).

:oook:

mototopo67
11/10/2024, 17:40
Spero l'abbiano già licenziato quello degli scoppi "o famo strano"

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

headless
11/10/2024, 20:34
Beh per fortuna la 800 avrà il motore 765 a scoppi regolari. Vedremo la 1200 se mai arriverà

_sabba_
11/10/2024, 20:37
Se non sono completamente scoppiati di testa, dovrebbero proporla con il 1200 della Speed.
Il T-Plane va bene per fare turismo.

:w00t:

Skiboy61
12/10/2024, 09:30
ciao ragazzi...

ho visto la novità della Tigre 800, confesso che sono in attesa spasmodica...sono ancora alla ricerca di una valida
sostituta della gloriosa 1050 Sport, moto che faccio molto fatica ad abbandonare, tanto va bene e soddisfa le mie necessità...
una cosa...non ho capito se sarà simile alla 660 sport (ovviamente meglio dotata) come linea o se sarà più verso le enduro/adventure...qualcuno mi potrebbe delucidare? io la interpreto vicino alla 660 sport/1050 sport come linea.

_sabba_
12/10/2024, 09:43
Si, sarà così, con 17/17.

:oook:

Skiboy61
12/10/2024, 09:53
Si, sarà così, con 17/17.

:oook:
Ok, molto bene...grazie Sabba, come sempre

mototopo67
12/10/2024, 10:01
Basta che non sia un copia incolla sul telaio del 660...altrimenti le mie perplessità sul nuovo corso Triumph aumenteranno inesorabilmente

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Skiboy61
12/10/2024, 10:22
Basta che non sia un copia incolla sul telaio del 660...altrimenti le mie perplessità sul nuovo corso Triumph aumenteranno inesorabilmente

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

oddio...si spera che sia meglio dotata un pò dappertutto, altrimenti non avrebbe poi molto senso, lasciare la S660 come entry level, seppur ottima e meglio di tante altre e diversificare l'offerta verso l'alto, sia in dotazioni sia in prezzo, prezzo che si spera giusto e concorrenziale.

headless
12/10/2024, 11:37
Tranquilli che sarà tutto migliorato rispetto alla 660

_sabba_
12/10/2024, 11:40
Non è un problema di prezzo o di collocazione sul mercato.
Il problema è che se utilizzano il potente 765 sul telaio della 660 senza alcuna modifica, è molto facile che la ciclistica vada in crisi.
Io presumo che abbiano incrementato la rigidità complessiva (esempio inserendo “fazzoletti” di rinforzo e/o incrementando il diametro dei tubi) e magari riviste le quote di avancorsa e passo per garantire la massima stabilità, come ha fatto Yamaha sulle ultime Tracer 9 e MT-09.
Nei primi modelli, che avevano su un motore 850cc più ignorante del 900 attuale, la moto andava in qua e in là in accelerazione.
Non credo che Triumph commetta un errore così grossolano, anzi, sono convinto che ci abbiano lavorato su per ottenere un ottimo risultato.

:biggrin3:

headless
12/10/2024, 12:52
del telaio non ho chiesto comunque penso anch'io che sarà diverso da quello della 660. logicamente sospensioni regolabili e pinze radiali visto che 30 cv in più non sono pochi

_sabba_
12/10/2024, 13:13
34

:w00t:

MrTiger
14/10/2024, 08:54
Basta che non sia un copia incolla sul telaio del 660...altrimenti le mie perplessità sul nuovo corso Triumph aumenteranno inesorabilmente

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

secondo me sara ennesimo prodotto cheap.........un qualcosa che avrebbe potuto essere ma non lo è stato ( come le tiger del nuovo corso)

_sabba_
14/10/2024, 09:05
Spero di no, anche se ogni dubbio è lecito.

:blink:

Feiber
14/10/2024, 11:18
A me basterebbe che fosse con la linea della 660, sospensioni regolabili e manuali, ovviamente 17-17, cruise control, 110cv o giu' di li. Prezzo sui 13000. Se sarà così dal 2026 permuterò la mia Tuareg 660 con questa. Tanto il mio concessionario è ufficiale Aprilia e pure Triumph oltre altri marchi quindi spero in un trattamento decente. Vedremo.

_sabba_
14/10/2024, 11:23
Non ci posso scommettere una palla, ma i cavalli dovrebbero essere di più!
L’unica cosa a cui (spero vivamente) abbiano messo mano, è il telaio.
Nasce per una moto da poco più di 80 cavalli, se la metti in strada con un motore con il 45% in più di potenza, qualche miglioria alla ciclistica DEVI FARLA.
Non parlo di sospensioni e freni, che è la parte più facile, ma proprio del telaio e delle relative quote.
Vado alla EICMA con il metro e il goniometro, oltre alla lente e alla lucina a led….

:laugh2:

Feiber
14/10/2024, 14:57
Sono certo che in Triumph sappiano benissimo cosa fare al telaio della 660 per renderlo adatto al 765. Su questo aspetto io non ho dubbi.
Mi preoccupa molto di più il prezzo a cui la vorranno proporre.
Per ora una splendida naked sportiva (ancora la migliore secondo me) come la Street RS è venduta ad un prezzo più che corretto se paragonato a KTM 990 (un vero aborto secondo me) e Monster (altro semi aborto). Questo mi fa ben sperare anche per la Tiger Sport 800.....

Robbie89
16/10/2024, 18:37
Su reddit è uscito un leak, hanno beccato un frame in un video in cui si intravede quella che probabilmente è la Tiger sport 800. Lascio il link.

https://www.reddit.com/r/Triumph/comments/1g4bgf9/tiger_sport_800_leak_motobobs_new_speed_twin_video/?utm_source=share&utm_medium=mweb3x&utm_name=mweb3xcss&utm_term=1&utm_content=share_button


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

headless
16/10/2024, 22:58
12.500 circa

https://www.facebook.com/share/p/ZptA4nB7GUzaTwdG/

_sabba_
17/10/2024, 08:47
Non posso confermare pena utilizzo dell’anal intruder big size da parte di Triumph, ma foto e alcuni dati hanno una certa valenza.
Scazzato totalmente invece il dato della cilindrata dell’ultimo link (il motore è quello della 765 con potenza di 115 cavalli e coppia molto vicina ai 9kgm; è una delle poche cose certe e indiscutibili).

:biggrin3:

P.S. Mi ha telefonato uno che l’ha appena vista, eheheheheh, l’unica anticipazione che posso fare (prima che mi trasformino in Argendana) è che è disponibile in 4 colori, rosso compreso.

MrTiger
17/10/2024, 09:18
12.500 circa

https://www.facebook.com/share/p/ZptA4nB7GUzaTwdG/

bella la tracer 800

mototopo67
17/10/2024, 09:25
Non me pias...sono sempre più lontano dai nuovi canoni.
Problema mio evidentemente

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Feiber
17/10/2024, 13:57
Non posso confermare pena utilizzo dell’anal intruder big size da parte di Triumph, ma foto e alcuni dati hanno una certa valenza.
Scazzato totalmente invece il dato della cilindrata dell’ultimo link (il motore è quello della 765 con potenza di 115 cavalli e coppia molto vicina ai 9kgm; è una delle poche cose certe e indiscutibili).

:biggrin3:

P.S. Mi ha telefonato uno che l’ha appena vista, eheheheheh, l’unica anticipazione che posso fare (prima che mi trasformino in Argendana) è che è disponibile in 4 colori, rosso compreso.

Ottimo.


12.500 circa

https://www.facebook.com/share/p/ZptA4nB7GUzaTwdG/

Molto interessante, è molto simile alla 660, che mi piace molto. Lo scarico è un po' agghiacciante ma spero non sia troppo definitivo. Ottimo il prezzo se sarà davvero quello.

headless
17/10/2024, 15:07
calcola che è una moto prototipo un pò mascherato quindi scarico e altri dettagli saranno diversi nella versione definitiva

_sabba_
17/10/2024, 15:40
Sicuramente.
Non possono nemmeno pensare di montare un boiler del genere nella versione definitiva.
Il 22 sapremo tutto

:oook:

massi69
17/10/2024, 15:41
Quindi niente più monobraccio

_sabba_
17/10/2024, 15:42
No, quelle cose rimangono riservate alle moto serie di un tempo.

:biggrin3:

Skiboy61
18/10/2024, 19:30
No, quelle cose rimangono riservate alle moto serie di un tempo.

:biggrin3:

Vero, purtroppo...


Comunque sia, sarò uno dei primi a vederla dal vivo...
Eicma, martedì 5 con pass stampa...sto sfrigolando.

_sabba_
18/10/2024, 19:40
Non appiccicare il pavimento…..

:laugh2:

Skiboy61
18/10/2024, 20:04
Non appiccicare il pavimento….

:laugh2:




😅😅🤣🤣

f.larocca1972
19/10/2024, 14:28
Abbiamo ulteriori novità?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Skiboy61
19/10/2024, 14:50
Abbiamo ulteriori novità?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Manca poco all 22-10...bisogna attendere...

Una foto rubata, visibile sul web, mostra effettivamente una cross over con scritta 800 sul serbatoio...sembra proprio una 660, l'unica differenza che si nota è che lo scarico non passa sotto la moto, ma sul lato destro...la foto è molto sgranata

XFer
22/10/2024, 10:30
Foto ufficiali dalle ore 13 di oggi sul sito Triumph.

115 cv, motore praticamente inedito.

headless
22/10/2024, 12:19
https://www.triumphmotorcycles.it/configure/bikes/family/a5e0bc64-54d9-4ca6-9302-9f4ff15726f3

i furbacchioni hanno aumentato un pò la cilindrata del 765 forse per dargli un'erogazione diversa.
esteticamente praticamente uguale alla 660 a parte lo scarico e pinze freno.
tra l'altro hanno inserito un pacchetto con l'akrapovic, puntale e fendinebbia a solo 344 euro. praticamente lo prenderanno tutti se non hanno sbagliato il prezzo :dubbio:
rettifica.. non era sbagliato il prezzo ma al momento inserendo il pacchetto calcolava solo il prezzo dei fendinebbia che costano la bellezza di 344. in tutto saranno 1500 mi sa :cry:
a occhio anche il telaio è uguale a quello della 660...

Lex987
22/10/2024, 12:25
prime considerazioni a freddo.....
la linea è uguale a quella della 660, fino a riprova quando la vedrò dal vivo.
bene perchè mi piace la linea, "male" perchè ok il family feeling, ma potevano cambiare un po' di più

motore non penso che in Triumph lo sbaglino, ma anche lui da provare. speravo nei cv della Street R, ma alla fine sono solo numeri!

strumentazione brutta.

cavalletto centrale non si vede nelle foto e non ne parlano sul sito. SPERIAMO ci sia, sarebbe una grande grande pecca mancasse.

se volete comprarne e mandarmene 1 a casa (gialla grazie) mi impegno a prendere 3-4 giorni di ferie per fare un test ride dettagliato, anche in confronto alla sorellina che già ho in garage!

albpoz7
22/10/2024, 12:31
Cavalletto centrale tra gli optional

Una cosmic yellow per me :wtcp:

headless
22/10/2024, 12:35
Cavalletto centrale tra gli optional

Una cosmic yellow per me :wtcp:

già e qualcosa e costa solo 100 euro

Feiber
22/10/2024, 12:43
Do anche le mie impressioni a caldo. Premetto che come Marco, anche io sono caduto nel tranello dei 344€ per il kit scarico/puntale/faretti e mi sembrava molto strano. Infatti sarà ben oltre.
Ciò detto, è come me la aspettavo, linea bella della sorellina 660, lo scarico non è male, colori ok (bella la saphire blck con le decal tamarre), avrei fatto qualche cosina di diverso per il gruppo sella/ codone per differenziarla un pochino. Strumentazione, mi aspettavo qualche cosa di un po' più premium, ok sulla 660 ma su questa sarebbe stato meglio un bel TFT serio. Mancano i paramani di serie ma è un difettuccio facilmente risolvibile. Prezzo ok. Motore, credo abbiano fatto un buon lavoro perchè 115cv e 84 Nm sono vicinissimi ai valori della Tracer 9 che è la regina di categoria e vanta un meraviglioso telaio in alluminio che questa Tiger non ha. Comunque a Gennaio andrò in concessionaria e mi farò valutare la mia Tuareg 660 per questa.

Robbie89
22/10/2024, 12:43
A me sembra più larga della 660, le carene laterali mi sembrano più larghe.. in generale mi piace di più, mi sembra più piazzata e le colorazioni, soprattutto la gialla e la nera, mi piacciono molto. Sulla strumentazione concordo che avrei preferito un tft moderno ed i freni marchiati Triumph mi lasciano un po’ perplesso, ma aspettiamo di provarla. Il prezzo lo trovo molto interessante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

headless
22/10/2024, 12:44
il pacchetto per il momento comprende solo il prezzo dei fendinebbia. era troppo bello per essere vero :sad:

_sabba_
22/10/2024, 13:07
La carena è effettivamente più larga di quella della 660, e anche il faro anteriore è diverso.
Il telaio sembra proprio uguale a quello della 660, ma le sospensioni sono di fascia superiore.
Le pinze anteriori marchiate Triumph sono probabilmente delle ByBrembo rimarchiate, mentre il motore è un vero 800cc, quindi ha SICURAMENTE molta più coppia del 765, ed ovviamente anche un regime massimo inferiore (sia riguardo alla potenza, che alla coppia).
La Akrapovic dovrebbe limare il peso di un paio di chili, che sommati ad una eventuale batteria al litio (nel mio caso un must) portano il peso effettivo in o.d.m. sotto la soglia “critica” dei 210kg.
C’è il cavalletto centrale come optional, così come il TPMS, i faretti, le manopole riscaldate, i paramani e il tris di borse.
Di serie ci sono il Cruise Control, le frecce a led a spegnimento automatico, la connessione allo SmartPhone, il quickshifter bidirezionale e le mappe Rain/Road/Sport.
È disponibile anche una sella comfort per i culi secchi, e gli attacchidelle borse sono integrati!
Ce l’hanno fatta!

:laugh2:

P.S. Della serie “Non siamo mai contenti” potrei indicare qualche difettuccio estetico, non legato alla moto bensì agli accessori e ai colori proposti. Intanto manca il rosso, e questo è grave perché mi era stato confermato dal mio uomo all’Avana, ma il giallo “spacca”, e anche il nero e il blu Suzuki (al quale mi sono abituato, avendo in garage la GSXR) non sono affatto male. Il problema vero è il piastrone portabauletto, che sembra attaccato dietro come il carrello ad una auto. Con il bauletto montato non è male nel complesso, ma con il bauletto smontato qualche conatino di vomito facilmente risale, anche se non si ha mangiato troppo. Poco male, stesso problema che aveva la Fazer8, che, ohibò, sembra la sua sorella quasi gemella (quasi in tutto). Si risolve tenendolo smontato, e montandolo solo quando si va via con la moglie (o in vacanza a pieno carico), tanto sono 4 viti (va montato al posto dei due maniglioni).

headless
22/10/2024, 13:19
peccato non abbiano migliorato la strumentazione. non è male e si legge bene ma è un pò piccola.
per il resto c'è tutto quello che mi serve

la carena non mi sembra tanto diversa dalla 660. sono i deflettori che la fanno sembrare più larga

altra cosa positiva è che non hanno adottato il t-plane per la 800

_sabba_
22/10/2024, 13:26
Dio ti ringrazio…

:biggrin3:

Skiboy61
22/10/2024, 13:27
Beh...a me piace, gialla è davvero grintosa...
I numeri sono quelli giusti, cv/peso/prezzo.
da valutare bene la ciclistica...bene cruise, cavalletto centrale e cambio elettronico...ok, in eicma ne ordino 2.

_sabba_
22/10/2024, 13:29
In garage ho posto

:biggrin3:

headless
22/10/2024, 13:36
quello che conosco mi ha detto che molto bello il giallo dal vivo e che comunque la 800 è più grande rispetto alla 660.

_sabba_
22/10/2024, 13:39
Anch’io ho ricevuto la stessa informazione.
Diciamo a SkyBoy di ordinarne 4?

:laugh2:

Lex987
22/10/2024, 13:39
se vinco la Daytona 660 con la livrea dedicata del concorso fatto qualche giorno fa do dentro quella, la tigrotta piccola e prendo questa full full full!

headless
22/10/2024, 13:43
Anch’io ho ricevuto la stessa informazione.
Diciamo a SkyBoy di ordinarne 4?

:laugh2:

:oook: mi sono già fatto fare il preventivo con gli optional che mi interessano. 12400 su strada

Skiboy61
22/10/2024, 14:17
:oook: mi sono già fatto fare il preventivo con gli optional che mi interessano. 12400 su strada

Pure io....12600, eventualmente con sella bassa

Sabba...

Che colore preferisci?

headless
22/10/2024, 14:17
appena confermata anche la 660 aggiornata

_sabba_
22/10/2024, 14:25
Io blu

:biggrin3:

headless
22/10/2024, 14:37
io ho la 660 blu ma non mi dispiacciono neanche il giallo e il nero.. :dubbio:

Feiber
22/10/2024, 14:39
Saphire black con paramani e presa USB 12266€.
Ma il puntale che si vede di serie viene poi prposto anche tra gli accessori. Perchè? Refuso della 660?

mototopo67
22/10/2024, 14:41
A prima vista mi sembra poco abitabile per essere anche touring...il serbatoio ha la stessa capienza del 660?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
22/10/2024, 14:45
18,6 litri, che sulla carta le consentono una autonomia dai 400 ai 450 chilometri.
È più abitabile della 660, perché cambia anche il telaietto posteriore.
Il telaio è stato modificato, tanto è vero che sono comparsi gli attacchi del cavalletto centrale.
Dalle foto sembra siano presenti dei fazzoletti di rinforzo, ma per esser onesti si capisce poco o nulla, per cui mi riservo di confermare o meno.

:biggrin3:

Skiboy61
22/10/2024, 14:47
Io blu

:biggrin3:


Pure per me blu...gialla è da troppo ciofani...se mi piace la ordino subito in concessionaria, tanto prima di marzo non arrivano

headless
22/10/2024, 14:49
beh il serbatoio tiene 1,4 l in più e presumo che i consumi saranno comunque sui 20/km l quindi una buona autonomia. in ogni caso ogni due-tre ore mi fermo comunque

ah telaio dedicato quindi non è quello della 660 :cool:

mi sono letto le specifiche. interasse 1422, quello della 660 è 1418. non mi sembra una gran differenza :dubbio:

TripleFla
22/10/2024, 16:06
Gran bell'upgrade rispetto alla mia 660, gialla è bellissima. In un questionario che mi avevano inviato tempo fa, tra i colori che avrei desiderato sulla tiger Sport avevo chiesto proprio questo giallo (quello apprezzatissimo della nuova Street Triple RS), mi hanno ascoltato!

Una domanda, se per caso qualcuno sa già rispondermi, dite che il tris di valige e porta pacchi posteriore che attualmente monto sulla 660 potrei eventualmente montarli sulla 800 se decidessi di cambiare?

headless
22/10/2024, 17:09
i codici sono diversi ma magari si possono adattare

ho notato che ha anche le luci dlr per il giorno ed il tastino per azionarle di sera. altro upgrade

_sabba_
22/10/2024, 17:56
Molti degli accessori sono in comune con la 660…

:oook:


beh il serbatoio tiene 1,4 l in più e presumo che i consumi saranno comunque sui 20/km l quindi una buona autonomia. in ogni caso ogni due-tre ore mi fermo comunque

ah telaio dedicato quindi non è quello della 660 :cool:

mi sono letto le specifiche. interasse 1422, quello della 660 è 1418. non mi sembra una gran differenza :dubbio:
L’interasse è composto di alcune variabili, tra le quali la lunghezza del forcellone, l’offset del canotto di sterzo e l’avancorsa (ovviamente a parità di telaio, perché se è stato modificato allora il discorso si complica).
4mm in più sono comunque indice che qualcosa è stato fatto a livello di quote ciclistiche.

:oook:

mototopo67
22/10/2024, 18:38
In effetti è una 660 con qualche modifica, come immaginavo.

Sicuramente interessante per chi arriva dalla 660 o per un downsizing dalla 1050.

Non mi interesserebbe se cercassi una degna sostituta della 1050.

https://i.ibb.co/RSMG0Hq/doc1.jpg (https://ibb.co/GJ1f2Pq)

Tricico
22/10/2024, 21:29
Mah…sono abbastanza deluso. Non so poi come faccia a costare quasi come la street RS con quel popò di materiali e componentistica che ha su quest’ultima…pinze, pompa, forcella e mono, telaio e forcellone in alluminio (come la Tracer tra l’altro…), tft, ecc ecc ecc.
Questa non ha neanche i paramani…niente, sulle tourer non ci siamo proprio…a confronto 1050 Sport tutta la vita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Genna84
22/10/2024, 22:08
Mah…sono abbastanza deluso. Non so poi come faccia a costare quasi come la street RS con quel popò di materiali e componentistica che ha su quest’ultima…pinze, pompa, forcella e mono, telaio e forcellone in alluminio (come la Tracer tra l’altro…), tft, ecc ecc ecc.
Questa non ha neanche i paramani…niente, sulle tourer non ci siamo proprio…a confronto 1050 Sport tutta la vita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

concordo sinceramente
Attendevo da 7 anni questa moto ma rimango dell idea che sia l ennesima occasione persa di triumph…

Anthonypc
23/10/2024, 05:24
Io invece sono molto soddisfatto della moto che hanno tirato fuori. È esattamente quello che cercavo, ovvero una moto su base naked divertente ma abbastanza carenata da permettere di fare anche del turismo. Io ho la 660 e giÃ* credo abbiano fatto abbastanza bene in questo senso, ma la 800 mi pare sia andata a perfezionare il tutto.
Ecco a questo punto l'unica noia è stata proprio l'acquisto della 660 che sa un po' di "test commerciale" in preparazione del lancio di questa 800, con tutti i limiti dei "prototipi". Su alcuni dettagli della 660 potevano fare meglio da subito senza bisogno di test (vedi ad esempio assenza di Cruise control) e forse non avrei ora sentito così forte la voglia di passare alla 800, cosa che comunque non potrò fare dato che tra permuta e tutto credo si arrivi comunque a dover dare quei 5000€..

Skiboy61
23/10/2024, 05:37
Anch'io sono soddisfatto, almeno sulla carta, del nuovo prodotto...sufficientemente dotata, prezzo abbordabile dai più, cavalleria che promette divertimento e adatta anche a lunghi viaggi...è vero, manca qualcosa, vedi strumentazione non proprio top e altre cose che certamente scopriremo, ma sostanzialmente c'è tutto per poter fare tante cose....se poi si vuole spendere molto di più, c'è ben altro.

Matthew_BS
23/10/2024, 08:42
In effetti è una 660 con qualche modifica, come immaginavo.

Sicuramente interessante per chi arriva dalla 660 o per un downsizing dalla 1050.

Non mi interesserebbe se cercassi una degna sostituta della 1050.

https://i.ibb.co/RSMG0Hq/doc1.jpg (https://ibb.co/GJ1f2Pq)

Mi sembra quei giochi tipo "trova le differenze"...:blink: fatico a vederle anche nella porzione posteriore dove dovrebbe esserci maggiore abitabilità, ma magari sono solamente cecato io :cool:.

Fatto sta che, non tanto per la strumentazione o per la diminuzione di cavalleria... da 126 a 115 non penso ci sia sta enormità, conta tanto anche l'erogazione della coppia...
però boh, unico punto a favore a sto punto potrebbe essere l'alleggerimento di peso (con aumento di maneggevolezza) rispetto alla Tigre che guido ora, e che tra l'altro rivedo nella livrea della 800 nera con scritte giallo fluo...

Per quanto riguarda gli optional ora ho... 3 mappe. frecce automatiche, cupolino regolabile, manopole riscaldate, paramani e cruise control... non mi è mai servito altro... ma quando apro, sotto il casco mi compare il sorriso :biggrin3:

ci rifletterò a eicma il 6 novembre

Gaetano Bonanno
23/10/2024, 08:46
Chissà se i fianchetti e la sella sono compatibili con al 660

Skiboy61
23/10/2024, 09:10
Mi sembra quei giochi tipo "trova le differenze"...:blink: fatico a vederle anche nella porzione posteriore dove dovrebbe esserci maggiore abitabilità, ma magari sono solamente cecato io :cool:.

Fatto sta che, non tanto per la strumentazione o per la diminuzione di cavalleria... da 126 a 115 non penso ci sia sta enormità, conta tanto anche l'erogazione della coppia...
però boh, unico punto a favore a sto punto potrebbe essere l'alleggerimento di peso (con aumento di maneggevolezza) rispetto alla Tigre che guido ora, e che tra l'altro rivedo nella livrea della 800 nera con scritte giallo fluo...

Per quanto riguarda gli optional ora ho... 3 mappe. frecce automatiche, cupolino regolabile, manopole riscaldate, paramani e cruise control... non mi è mai servito altro... ma quando apro, sotto il casco mi compare il sorriso :biggrin3:

ci rifletterò a eicma il 6 novembre


Proprio per la diminuzione del peso che la prenderò...io però ho quasi 64 anni...cavalleria e peso sono, per me, quelli giusti...esteticamente poi mi piace, quindi...

_sabba_
23/10/2024, 09:25
La sella comfort optional ha un P/N diverso, ma non è escluso che vada bene lo stesso
Mi hanno stato assicurato che il telaietto posteriore ha subito modifiche, così come il telaio e le parti aerodinamiche (carene, deviatori).
Il serbatoio della 800 è più grande, e la moto risulta più abitabile.
È vero che nella vista laterale sembrano gemelle, ma facendo il gioco “enigmistico” di cui ha accennato Matthew, spiccano subito la maggior altezza dei cilindri, quella del serbatoio, lo scarico, le pinze e i dischi anteriori, la sella (appunto), ed un altro particolare molto difficile da individuare, ma che con un po’ di attenzione si riesce ad intravedere.
Questo particolare conferma ciò che mi hanno detto sul telaietto posteriore.
Sappiamo che l’interasse cresce di 4mm, ma assumiamo che il forcellone sia rimasto identico.
Ebbene, facendo la verticale dal perno, possiamo notare che sulla 800 interseca sella e telaietto in un punto leggermente più avanzato (quindi maggior abitabilità) e il perno della ruota anteriore risulta più distanziato rispetto ai collettori di scarico, per cui hanno sicuramente introdotto una maggior avancorsa.
Lo so bene che possano sembrare quisquilie, ma qualcosa hanno fatto per davvero (copiando Yamaha con la Tracer 9 vs MT-09).

Per quanto riguarda il confronto con al Tiger Sport 1050 posso dire questo.
È impossibile superare il motore 1050, mai questo succederà, per cui non si dovrebbe nemmeno proseguire la discussione.
Tranne (Giacobazzi Mode ON) se parliamo di distribuzione dei pesi e del baricentro.
La Sport 1050 è una moto di vecchia concezione, con motore alto (e grosso) e con il serbatoio posto ad un livello molto elevato rispetto al suolo.
Non è una moto agile, e (purtroppo) non è una moto leggera.
Pesa almeno 30 chili in più rispetto alla 800, metà dei quali disposti ad un metro di altezza.
Da guidare è meravigliosa, ma è anche stancante se si vogliono sfruttare le (enormi) potenzialità del motore, proprio perché le manca l’agilità.
Sulla mia riuscivo a guidare bene solo con gomme molto sportive e sospensioni ritirate più sul “duro”, ma queste cose andavano totalmente contro lo spirito “turistico” della moto, che di Sport aveva solo il motore.
Questa 800 ne riprende il concetto, ma lo sviluppa in modo completamente diverso.
Motore decente, assetto più basso, peso molto inferiore, sovrastrutture un pochettino più ridotte.
In pratica meno tiro, meno comodità, meno abitabilità (da verificare), ma più maneggevolezza e in genere più facilità di guida.
Con la Tiger Sport dovevo pensare in ogni curva come entrare, con la 800 penso invece che si possa guidare senza mettersi troppe pare.

:oook:

Tricico
23/10/2024, 09:47
Leggendo il post del buon Sabba mi si rafforza ancor di più l’idea che invece di fare una 660 pompata, per chi i cerca una sportiva comoda, si potesse seguire la strada di alzare e vestire la street, passi la componentistica di minor pregio, ma con doti sportive accentuate. D’altronde a listino salvo sorprese resta la 900…
Ho provato la 660 ed è stata un enorme delusione da questo punto di vista. La nuova sarà sicuramente meglio e sarò curioso di provarla, ma temo comunque non sarà all’altezza delle aspettative di chi viene dal mondo Street.
Poi capisco il punto di vista di chi guarda più alla parte touring e concordo che per dotazioni e fascia di prezzo sia comunque una moto molto interessante, al pari della Tracer, che però…
Quella nera con scritte gialle ricorda la vecchia Tiger Sport 1050 ed è la più accattivante a mio parere. Inoltre ho visto un video di Motobob e con riprese dal vivo sembra più bella che nei video di casamadre…annamosela a guardà a sto Eicma insomma.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
23/10/2024, 10:08
Credo di avere ben interpretato lo spirito di questa nuova moto, pur riconoscendone i difetti (innegabili).
Cerco di essere il più sincero ed equilibrato possibile nel giudicarla, ma ovviamente non vedo l’ora di salirci sopra..

MESSAGGIO PER TUTTI.
SE ALLA EICMA VEDETE ARRIVARE UN VECCHIETTO INVORNITO ALLA STAND TRIUMPH IN DIREZIONE TIGER SPORT 800, DATEGLI SUBITO IL POSTO (come si fa sugli autobus) RISPETTANDO LA SUA VENERANDA ETÀ, GRAZIE!

:laugh2:

Anthonypc
23/10/2024, 10:35
Chissà se i fianchetti e la sella sono compatibili con al 660

eh sarebbe interessante.
Chissà anche i deflettori laterali sul cupolino

Feiber
23/10/2024, 15:28
Non ho mai provato la Tiger 1050 ma posso immaginare che le sensazioni riferite da Sabba siano quelle giuste. La 800 non è per chi cercava la discendente della 1050. Quella, se mai arriverà, sarà su base 1200.
Questa 800 è per chi si orienta sulla fascia della Tracer9 o della BMW XR900. Sinceramente a mente fredda posso dire che 12200€ sono un buon prezzo ma Tracer 9 fa meglio. Consideriamo che Yamaha ha un pregiato telaio in alluminio ma pesa comunque più della Tiger 800...
BMW non la considero perchè ha prezzi assurdi per quello che offre.
Comunque questa Tiger 800 conferma lo strabiliante rapporto qualità prezzo della Street Triple 765RS e si mette in diretta concorrenza con la Tracer 9. Il TFT resta davvero la nota stonata di questa moto.

Skiboy61
23/10/2024, 15:39
Non ho mai provato la Tiger 1050 ma posso immaginare che le sensazioni riferite da Sabba siano quelle giuste. La 800 non è per chi cercava la discendente della 1050. Quella, se mai arriverà, sarà su base 1200.
Questa 800 è per chi si orienta sulla fascia della Tracer9 o della BMW XR900. Sinceramente a mente fredda posso dire che 12200€ sono un buon prezzo ma Tracer 9 fa meglio. Consideriamo che Yamaha ha un pregiato telaio in alluminio ma pesa comunque più della Tiger 800...
BMW non la considero perchè ha prezzi assurdi per quello che offre.
Comunque questa Tiger 800 conferma lo strabiliante rapporto qualità prezzo della Street Triple 765RS e si mette in diretta concorrenza con la Tracer 9. Il TFT resta davvero la nota stonata di questa moto.



sul fatto della differenza del motore 1050/800 hai ragione, e non si discute...non sono d'accordo sul fatto che la 800 non possa essere la sostituta della 1050... gli 11 cv in meno saranno, e ci conto, compensati dal netto minor peso e dalla superiore agilità che certamente avrà la 800 (Sabba ha spiegato per bene il motivo, baricentro basso/alto)... sicuramente la nuova 800 avrà qualcosa in meno in fatto di dotazione rispetto alla 1050 (di listino era vicina ai 15K nel 2017, qualcosa vorrà pur dire), per me dovrebbe essere perfetta...molto peso in meno, cavalli + che sufficienti, ciclistica tutto sommato decente ed un prezzo che non mi fa star male.

_sabba_
23/10/2024, 15:48
Il motore 1050 non si tocca, ma la moto non è fatta solo di motore.
Sulla vecchia 1050 ci sono 11cv in più, ma anche 30 chili in più di peso (oltretutto distribuiti più in alto).
Su un percorso misto, senza troppi allunghi, non è detto che la spunti la Tiger Sport 1050!
Dove prevale il motore non c’è storia, ma il percorso non è mai un rettilineo, per cui attenzione battaglione.
Altra cosa, non so se l’avete notata, ma la Sport 800 ha di serie i pneumatici Michelin Road 5.
Non sono l’ultima evoluzione, perché ci sono i Road 6 da circa un paio d’anni, ma sono sicuramente più affidabili e performanti rispetto alle solite gommette che montano di serie le moto attuali.

:oook:

headless
23/10/2024, 16:56
riguardo alle road 5 già facevano pena con la tiger 660 con la coppia maggiore della 800 ci sarà sempre il tc in azione :dubbio:
di buono per me avevano solo la durata.
per quanto riguarda il prezzo non mi pare che la tracer 900 base che se la gioca con la tiger 800 offra le stesse cose. Mancano anche il cruise control, navigatore, e quick shifter.
diciamo che la triumph ha un buon pacchetto completo di partenza, poi si può migliorare tutto

_sabba_
23/10/2024, 17:36
Sulla Sport 800 ci vorrebbero le Power 6….

:oook:

headless
23/10/2024, 18:03
Sulla Sport 800 ci vorrebbero le Power 6….

:oook:

già meglio, oppure le roadtec 02

Matad1974
23/10/2024, 18:24
Ne ho sentito parlare bene, infatti sono tentato. Tu le hai provate ho conosci qualcuno che lo ha fatto?

Trovato il topic appropriato...

headless
23/10/2024, 20:27
Monto le 01 che vanno molto meglio delle road 5 quindi penso che le 02 possano solo essere ancora meglio

_sabba_
23/10/2024, 21:37
Le Roadtec 01 vanno meglio delle Road 5?

Ciumbia, non me lo aspettavo!
La mia Tiger Sport 1050 con le Roadtec 01 era diventata un camion del TIR (non curvava).
Le ho sostituite con le Road 5 dalla disperazione.
Ohi, anche le Road 5 sulla Tiger Sport facevano quel che potevano, ma almeno un po' curvava.
Ho trovato la quadra solo con le Power 5.

:w00t:

_TDM_
24/10/2024, 07:10
Secondo me la soluzione è cambiare marca, con le Michelin non mi sono mai trovato bene, sia con la moto che con l'auto, forse dipende anche dal tipo di mezzo, ma le ho trovate sempre poco performanti, mescola molto dura, se non fai molti chilometri entro un anno in modo da finirle, diventano come pietre e sul bagnato scivolano che è una meraviglia. Ho trovato buone le Metzeler, sulla moto precedente montavo le Z8 e non mi sono pentito affatto.

_sabba_
24/10/2024, 08:37
Io posso dire esattamente il contrario.
Sulla Mokka mi sono ritrovato su le Michelin Premacy 4, che sono silenziose ed offrono una eccellente tenuta di strada anche sul bagnato.
Sulla Tiger Sport 1050 le Power 5 facevano il miracolo, e cioè rendevano la moto “leggera” da guidare.
Sulla Brutale per un periodo sono state installate le M7RR.
La moto era diventata molto meno maneggevole, problema completamente risolto con le Power 5, che per un periodo sono state montate, con successo, anche sulla Tracer 9.
Poi il fattaccio delle Next 1 sulle mie Tiger 900 GT, che avevano il brutto vizio di far scivolare la ruota anteriore (vizio risolto con le Dunlop Meridian, perché la Michelin non produce un pneumatico stradale per il cerchio anteriore da 19”).
Ora abbiamo (io e mio figlio) abbandonato anche Michelin e siamo passati in toto e con gran soddisfazione a Dunlop (TT, MK3, Meridian e ArrowMax GT601).
Le prossime saranno le MK4 sulla Tracer 9 e le Pirelli Diablo Rosso IV Corsa sulla GSX-R1000R.
Probabilmente proverò, se terrò ancora la Tiger 900, le Pirelli Scorpion Trail III.
Se passerò alla Tiger Sport 800, farò montare immediatamente le Power 5, ancor prima di uscire dal concessionario!

:biggrin3:

headless
24/10/2024, 09:05
Per le enduro stradali le pirelli scorpio trail sono il top

_sabba_
24/10/2024, 11:16
Mi sa che se tutto va come deve andare, riuscirò a rimontare (finalmente) delle gomme che si possono definire tali.

:w00t:

TripleFla
24/10/2024, 14:49
Io lo scorso luglio sono riuscito finalmente a cambiare le Road 5 e a montare le Metzeler M9RR.
Le Michelin erano diventate dure e inaffidabili, il posteriore continuava a scivolarmi quando osavo un pò di più. Avevano più di 13.500km e a vedere il consumo potevo farne ancora altrettanti praticamente...

Con le M9RR tutta un'altra storia, mi sembra di guidare una moto diversa. Ho la possibilità di spingere di più riuscendo a sfruttare la moto in tutte le sue potenzialità.
Le M9 le conosco bene come le loro progenitrici M7RR, montate entrambe sulla mia Hornet 600. Mi sono trovato talmente bene che non ho più cambiato come è giusto che sia perchè secondo me, quando trovi la tua gomma, è poco utile cambiare continuamente per riadattarsi a stili diversi di guida (a meno che non si cambi proprio tipologia e allora è un'altra storia).
Non ho provato molte marche di gomme da moto ma le M9RR mi danno una fiducia che altre gomme non mi hanno dato, con il plus di una ottima durata e tenuta sul bagnato, entrambi aspetti migliorati rispetto alle M7RR.

Per questi motivi le trovo anche ottime per un uso turistico, ci ho sempre fatto di tutto e le consiglio a tutti i possessori di Tiger Sport 660.

Non so dire sulle Roadtec 01 perché non le ho mai provate, ma da alcune recensioni ho letto bene sulle 02 a cui hanno travasato un pò delle caratteristiche delle M9 spostando la bilancia verso lo Sport.

Un peccato che abbiamo lasciato le Road 5 sulla TS 800 come gomme di primo equipaggiamento. Sulla TS 660 mi ci sono trovato veramente male. Considerando che neanche la 660 se le meritava figuriamoci la 800!

Matthew_BS
24/10/2024, 16:07
Ho trovato questo interessante articolo di MCN dove si parla delle caratteristiche della nuova Tigre e di quello che ha in comune con la 660

https://www.motorcyclenews.com/news/new-bikes/2024/october/triumph-tiger-sport-800/

pave
24/10/2024, 22:00
Si... peccato che condivida con la 660 quell'inguardabile strumentazione da scooter low cost cinese... ma come si fa..

Lamps

_sabba_
24/10/2024, 22:57
Concordo che questa cosa rasenta il ridicolo.
Hanno già delle strumentazioni disponibili, tra cui quella della Tiger Sport 850 che smette di essere prodotta.
Non c’è niente da fare, Triumph non va d’accordo con le strumentazioni.

:w00t:

Gaetano Bonanno
25/10/2024, 09:10
Io trovo invece molto intuitiva ed elegante la strumentazione. La preferisco al solito tablet montato sulla forcella

pave
25/10/2024, 09:41
Trova le differenze...

284650

284651

Lamps

headless
25/10/2024, 09:49
guardiamo i lati positivi, è sempre ben leggibile e non ti perdi tra un mucchio di informazioni. Poi anche con il turn by turn mi trovo bene.
l'unica cosa che mi manca è la temperatura esterna ma è sempre una cosa in più

Lex987
25/10/2024, 09:53
che a sto punto vuoi dirmi che tutto TFT costa troppo?
mi può pure stare bene (così lo mettiamo nel restyling 2027...)

ma perchè devi mettere sta strumentazione che sembra presa su wish?

https://www.triumphchepassione.com/immagini/2017/12/Triumph-Street-Triple-675-Roulette-Green-strumentazione-1030x686.jpg
metti tft il display a sinistra e quello sotto il contagiri. lasci il contagiri a lancetta e IO la trovo forse anche più bella che non l'ipad sopra.

Skiboy61
25/10/2024, 10:16
guardiamo i lati positivi, è sempre ben leggibile e non ti perdi tra un mucchio di informazioni. Poi anche con il turn by turn mi trovo bene.
l'unica cosa che mi manca è la temperatura esterna ma è sempre una cosa in più

A proposito del turn by turn...secondo te, che lo usi, può sostituire in toto il classico navi?

headless
25/10/2024, 10:24
anche secondo me non è bellissima come strumentazione ma comunque funzionale.
Io con il turn by turn mi trovo bene anche è l'ho usato come navigatore senza mai sentire il bisogno di avere la mappa completa visualizzata.
naturalmente ti devi accontentare di vedere la freccia con il nome della via e la distanza che manca per girare.
l'applicazione adesso funziona bene e si connette subito. appena presa la moto aveva qualche problema risolto che gli aggiornamenti sia della strumentazione che dell'app.

Skiboy61
25/10/2024, 10:29
anche secondo me non è bellissima come strumentazione ma comunque funzionale.
Io con il turn by turn mi trovo bene anche è l'ho usato come navigatore senza mai sentire il bisogno di avere la mappa completa visualizzata.
naturalmente ti devi accontentare di vedere la freccia con il nome della via e la distanza che manca per girare.
l'applicazione adesso funziona bene e si connette subito. appena presa la moto aveva qualche problema risolto che gli aggiornamenti sia della strumentazione che dell'app.

Grazie....nell'interfono le indicazioni si sentono? Se si, sono a tempo corretto? Ti ringrazio in anticipo

headless
25/10/2024, 10:41
l'ho usato un paio di volte solo ma si sentono bene, anche le telefonate. vedi comunque chi ti sta chiamando sul display

TripleFla
25/10/2024, 10:59
Anche se non modernissima, anche io trovo che la strumentazione della 660/800 sia completa, semplice e funzionale.
L'unico vero difetto se mai è che avendo poco spazio nel TFT, quando vengono fuori gli avvisi (tipo per manutenzioni, ecc.), questi vanno a coprire l'ultima riga nascondendo informazioni utili normalmente visibili

Matthew_BS
25/10/2024, 11:59
che a sto punto vuoi dirmi che tutto TFT costa troppo?
mi può pure stare bene (così lo mettiamo nel restyling 2027...)

ma perchè devi mettere sta strumentazione che sembra presa su wish?

https://www.triumphchepassione.com/immagini/2017/12/Triumph-Street-Triple-675-Roulette-Green-strumentazione-1030x686.jpg
metti tft il display a sinistra e quello sotto il contagiri. lasci il contagiri a lancetta e IO la trovo forse anche più bella che non l'ipad sopra.

Sono d'accordo, anche io ai tablet moderni preferisco a sto punto il misto come ho sulla mia, ma capisco che ormai la reputano sorpassata... :dubbio:

MrTiger
25/10/2024, 14:38
che a sto punto vuoi dirmi che tutto TFT costa troppo?
mi può pure stare bene (così lo mettiamo nel restyling 2027...)

ma perchè devi mettere sta strumentazione che sembra presa su wish?

https://www.triumphchepassione.com/immagini/2017/12/Triumph-Street-Triple-675-Roulette-Green-strumentazione-1030x686.jpg
metti tft il display a sinistra e quello sotto il contagiri. lasci il contagiri a lancetta e IO la trovo forse anche più bella che non l'ipad sopra.

tutto tft costa meno.........

topo78
25/10/2024, 18:28
Certo che android auto è un'altra cosa però

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Genna84
25/10/2024, 18:44
Si... peccato che condivida con la 660 quell'inguardabile strumentazione da scooter low cost cinese... ma come si fa..

Lamps

quando l'ho visto mi son detto "ho preso una street Rs nel 2017 ed aveva un display nettamente più bello,piuttosto ricicla quello"...siamo nel 2024 ed escono con sta cagata...
Non li capirò mai...personalmente Triumph è la regina delle occasioni perse

mototopo67
25/10/2024, 20:12
Pensate quando dalla Tiger 2016 passarono alla 2018

284657

284658

pave
25/10/2024, 20:58
Non li capirò mai...personalmente Triumph è la regina delle occasioni perse

Assolutamente !

Lamps

P.S. cioa Marco come va ? Tutto ok ?

Genna84
25/10/2024, 22:35
Assolutamente !

Lamps

P.S. cioa Marco come va ? Tutto ok ?

tutto bene dai!Ormai mi sono dato al ghiaione e girare l europa in moto con il mio gs vecchione ma che adoro…
Appena uscita la notizia del tiger 800 mi sono esaltato ed ero pronto a tornare in Triumph memore di ricordi bellissimi con 675,765 e 1050…ma personalmente questo 800 lo vedo molto come un progetto frettoloso e piuttosto deludente…specialmente se guardiamo le bellissime 765 naked

Sicuramente la provo per�

pave
25/10/2024, 22:37
Concordo con te su questo 800 speravo in ben altro !

Lamps

Matad1974
26/10/2024, 07:46
Anche a questa manca la possibilità di vedere i km totali? Temperatura esterna? Spero comunque in qualche aggiornamento per il discorso bluetooth e renderlo più stabile, sulla mia TS660 ho disattivato tutto. Piuttosto fa cagare il sistema di sollevamento del cupolino "traballante" con maniglia in plastica... curioso l'ingegno di molti per rendere più stabile il tutto.
P.S. Anche a me il cruscotto non dispiace.


anche secondo me non è bellissima come strumentazione ma comunque funzionale.
Io con il turn by turn mi trovo bene anche è l'ho usato come navigatore senza mai sentire il bisogno di avere la mappa completa visualizzata.
naturalmente ti devi accontentare di vedere la freccia con il nome della via e la distanza che manca per girare.
l'applicazione adesso funziona bene e si connette subito. appena presa la moto aveva qualche problema risolto che gli aggiornamenti sia della strumentazione che dell'app.

Sai per caso quando è uscito l'aggiornamento? Si può caricare da solo o bisogna andare per forza in officina Triumph.

topo78
26/10/2024, 14:07
Se non ha android auto gli butto su un 7" China da 60 euro e la temperatura esterna se è troppa o poca cambia poco anche se non so esattamente quale sia
Io aspetto con ansia un test drive per vedere se le doti da medio basso pilota le ha.
Mi frega nulla se oltre i 140 non sta in strada. Non li faccio mai, se non una volta la prima settimana per vedere dove arriva.
La rigidezza torsionale non so cosa sia. Di gas in curva in 2 e o va dritta o va dove voglio io.
Va provata.
La base c'è.
Sulle jappo richiede sulla carta più aggiustamenti.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
26/10/2024, 17:57
Io non penso che i tecnici inglesi siano diventati improvvisamente degli incapaci.
Io penso che l’abbiano testata al massimo delle sue possibilità, o almeno lo spero vivamente, altrimenti sarebbero da galera.
Oggi, su una strada secondaria “non aperta al traffico”, per effettuare dei test ho portato (per qualche istante) la mia Tiger 900 ai 180 tachimetrici.
Pur essendo una maxienduro (per cui alta, con la ruota piccola davanti) sembrava piantata nell’asfalto.
È limitata ai 200 all’ora (in TuneECU c’è la casellina “flaggata”), ma sono strasicuro che reggerebbe anche una ventina di chilometri all’ora in più.
La Tiger 660 arriva a 200km/h anche quella, per cui credo che possa arrivare ai 220 senza sentir storgere il telaio.
Sulla 800 hanno migliorato le sospensioni, e vuol dire tanto.
E poi non credo che l’utente tipo della Tiger Sport 800 la compri per andare in pista o per sderenare tutti sulla Futa (anche perché poi ci rimane male se lo passa una Brutale 800 con il pilota che si fuma una paglia e guida con una mano sola).
Se vuole farne un utilizzo così estremo, si compra una Street RS oppure una Daytona (con su il motore della Street).

:laugh2:

topo78
26/10/2024, 18:06
Credo di vedermi passare davanti me stesso con la smt 990 fumando un sigaro sul bocco, ad un ipotetico me stesso sulla sport 800.
Ma se mi son rotto di una moto che fino ad ora ha annichilito ogni tracer e voglio qualcosa di diverso sbaglio?
A dirla tutta pochissimi mi son stati davanti sul bocco, specie con la SMT. Se la prossima volta scegliessi un mezzo diverso faccio male?

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
26/10/2024, 19:52
Appunto, se le mire di un utente sono cambiate, qualsiasi sia il motivo, perché non orientarsi su un mezzo diverso?

È assolutamente condivisibile!

:oook:

Byemme62
26/10/2024, 21:50
Ho provato a configurarla mettendoci le protezioni e le borse laterali. Sono arrivato a 13k euro. Poi va aggiunta la messa in strada. Non poco.
Sulla Tiger 600 ho notato anche che le borse laterali non sono più in omaggio. Così anche lo sconto. O sbaglio?
Se fosse così i prezzi della 660 e della 800 si avvicinano parecchio.

headless
26/10/2024, 21:58
i km totali si vedono solo quando accendi il quadro. la temperatura esterna non è visualizzata.
l'aggiornamento me l'hanno fatto in triumph quando l'avevo portata a tagliandare. Comunque adesso si collega subito e non si blocca mai.

Matad1974
27/10/2024, 09:47
Ok grazie

pave
28/10/2024, 10:44
i km totali si vedono solo quando accendi il quadro

Proprio certe cose agli zucconi oltremanica non gli entrano in testa...

Lamps

headless
28/10/2024, 11:07
i testoni albionici si devono sempre distinguere :dubbio:

Matad1974
28/10/2024, 11:47
Concordo, che gli costava farli stare in un angolo in qualche pagina, posso capire la temperatura esterna... e pure lì... ma i km totali, come in tutte la maggior parte dei cruscotti, pagina trip e: cambi/consulti/resetti

_sabba_
28/10/2024, 12:59
Proprio certe cose agli zucconi oltremanica non gli entrano in testa...

Lamps
No, non ce la possono fare..
Avevano il cruscotto della vecchia 765, ma no, bisogna fare la stronzata per forza.

:incaz:

Skiboy61
28/10/2024, 13:11
Che poi il cruscotto non è poi malissimo, vedi quello della Trident, che è uguale, ma non ha quella scatola di plasticaccia (sembra una scatola di derivazione dell'elettricista)... è quello che fa cagare.

_sabba_
28/10/2024, 13:16
È vero, sembra la scatola da elettricista.
Ma perché.…

:sad:

TripleFla
28/10/2024, 13:32
Concordo, che gli costava farli stare in un angolo in qualche pagina, posso capire la temperatura esterna... e pure lì... ma i km totali, come in tutte la maggior parte dei cruscotti, pagina trip e: cambi/consulti/resetti

Scusate, ma i Km totali sulla 660 si vedono in una delle pagine del display del servizio, quella che indica data e km mancanti al tagliando.

Ciao

_sabba_
28/10/2024, 13:37
Come sulla 900

:oook:

Tricico
30/10/2024, 14:17
Anche Audi fa vedere i km totali solo quando accendi il quadro, poi spariscono.

Ad ogni modo, ieri ho provato la K 1290 sadventure s e nonostante abbia un televisore e non una strumentazione, con quel cacchio di contagiri sfumato mentre vai non si capisce proprio a che giri sei, a parte quando inizia a lampeggiare tipo allarme perché superi non so che regime…
Capisco che è anacronistico ma continuo a pensare che come la lancetta non ci sia nulla. I nuovi tft sono belli da vedere a moto spenta ma dopo peggiorano solo la visibilità. E capisco anche i tester delle varie riviste che dicono che si è bruttino ma in realtà l’lcd di triumph è molto leggibile, almeno è bianco su nero.

Ps: tralascio ogni commento su quel missile terra aria che è il kappone…una roba da arresto…comoda come una poltrona e in movimento incredibilmente agile (relativamente…).

Avrei voluto provare la 890 smt, ma la test ride già venduta…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topo78
30/10/2024, 15:53
Ma veramente voi guardate più di una volta l'anno ì km totali? Io solo (e li fotografo a memoria storica) ad inizio e fine stagione, e dopo un cambio gomme o una manutenzione importante.
Basta ci sia il parziale leggibile che (saltuariamente) può essere utile, per un monitoraggio manuale dei consumi e poco altro.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
30/10/2024, 16:07
Io li guardo ogni tanto!
Mi è capitato di farlo anche oggi, utilizzando il menù TPMS e scorrendo a lato.

:w00t:

topo78
30/10/2024, 16:15
Sinceramente posso capire una persona che, mentre guida, gli viene in mente di guardare qualcosa sul telefonino, tipo una notifica o una mail, ma che mentre guido mi venga in mente di guardare quanti chilometri ha la moto non mi è mai venuto in testa... La devo aggiungere a litio e 520 alle tue caratteristiche peculiari? [emoji56]

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
30/10/2024, 16:38
No, ripeto, lo faccio raramente ma lo faccio.
Anche sulle auto il totale è spesso non visibile, e sostituito con un parziale.
Stamattina mi sono chiesto se avevo superato i 22500km, perché solitamente percorro circa 10000km all’anno, e mi era venuto il dubbio di non rispettare la scadenza annuale.
E invece ci siamo, perché ho percorso oltre 3000km in tre mesi e mezzo (il 2º tagliando è stato eseguito a metà di luglio), per cui perfettamente in linea con i miei standard.
Avendo molte moto da gestire, un po’ di conti li devo fare.

Mi preoccupa molto di più l’eventuale gestione di una ipotetica Tiger Sport 800, che prima o poi arriverà nel mio garage a far compagnia alle altre.
Sarebbe l’unica ad avere la scadenza dei tagliandi aumentata fino a 16000km.
In un anno non riuscirei mai a percorrerne tanti, anche perché uso altre moto, per cui quello (per me) sarà un casino.

:oook:

P.S. Batteria al litio sempre, e anche le stesse Case motociclistiche, Triumph compresa, iniziano a darmi ragione (sempre più modelli la montano di serie).
Per il kit 520 non c’è la stessa necessità, dipende come esce la moto.
Ultimamente vedo più passi 520 e 525 di serie che 530 (altresì detto V50).
Il problema non è il passo, che sarebbe anche giusto, è la qualità infima delle catene di serie, che tendono ad arrugginirsi (ha iniziato anche quella della mia Tiger 900) nella superficie esterna delle maglie, nonostante siano maniacalmente pulite e curate.
Posso anche lasciare lo stesso passo, ma quando sostituirò la catena adotterò un prodotto migliore rispetto a quello, invero molto economico, installato in origine (la catena di serie pesa di più, è meno robusta e meno scorrevole di una catena top come la DID ZVMX-2 o similari).

Byemme62
31/10/2024, 08:35
Da Moto.it

Triumph Tiger Sport 800 (2025) (https://www.moto.it/listino/triumph/tiger-sport-800/tiger-sport-800-2025/izdAOC) Potenza 115 cv - 85 kw - 10.750 rpm Coppia 84 nm - 8.500 rpm peso kg 215

Yamaha Tracer 9 (2021 -24) (https://www.moto.it/listino/triumph/tiger-sport-800/tiger-sport-800-2025/izdAOC) Potenza 119 cv - 88 kw - 10.000 rpm Coppia 93 nm - 7.000 rpm peso kg 213

Triumph Tiger Sport 660 (2022 - 24) (https://www.moto.it/listino/triumph/tiger-sport-800/tiger-sport-800-2025/izdAOC) Potenza 81 cv - 60 kw - 10.250 rpm Coppia 64 nm - 6.250 rpm peso kg 206


La Tracer ha più coppia e a regimi più bassi.
Viaggiando sui 100 km/h, valore di coppia massima per la Tiger 660, che valore avranno le altre? In particolare la 800?
Mi sembra che quest'ultima abbia, mantenga, uno spirito prettamente sportivo. Sarà valida per il turismo?
Non basterebbe la mappa by _sabba_ alla nostra 660 per renderla perfetta? :w00t:
Mi chiedo semmai il significato del silenziatore così grosso presente sulla nuova 800. :cry:
Magari apporterà significativi miglioramento nella gestione del calore? Se è così LO VOGLIO!!!
Ieri ho fatto un giro di 250 km, strade libere e andature allegre ma scorrevoli. Zona Larderello, vicino Volterra.
Senza soste ho impiegato 3 ore. Una stufa benché la giornata fosse fresca, da 18 gradi iniziali per finire a 22 gradi.
devo organizzare un sistema di fili per stendere i panni in garage. Si asciugherebbero subito. :biggrin3:

_sabba_
31/10/2024, 09:31
I dati riportati sono un pochettino differenti da quelli dichiarati dalle Case, ma non è questo il problema.
È vero quello che dici, e cioè che il motore CP3 ha più coppia ai bassi e medi regimi rispetto al nuovo 800 della Tiger Sport, che (ed è vero anche questo) nasce da una base più sportiva (il 765cc della Street).
Il CP3 non è stato modificato, ma non ce n’era bisogno.
È un gioiello, e te lo posso confermare personalmente (ultimamente uso spesso la Tracer 9 GT di mio figlio, e mi ci sto abituando).
Qualche mese fa ho provato la Street Triple 765 RS (non mezz’ora, un giorno intero!) e mi sono fatto un idea concreta di quel motore.
A mio avviso è spettacolare, perché è fluido, molto progressivo ma anche capace di dare grosse soddisfazioni.
In basso non ha ovviamente il tiro del CP3, ma anche grazie ai rapporti corti esce dalle curve come un razzo.
Il nuovo 800cc si arricchisce di coppia massima, a discapito di una manciata di cavalli agli alti regimi, e sono certo che le differenze si riducono parecchio.
La nuova Tiger Sport pesa meno della Tracer 9 (non prendo in considerazione la GT/GT+), dichiarati 214kg contro 219 in o.d.m., ma alla Tracer 9 bisogna aggiungere accessori (e peso) per completare la dotazione (superiore sulla Tiger Sport 800).
Questo discorso vale fino a fine anno, perché la prossima Tracer 9 MY2025 sarà arricchita nelle dotazioni e si equiparerà alla Tiger Sport.
Ci saranno sempre differenziazioni tra le due moto, che se vogliamo essere precisi non possono essere considerate completamente concorrenti dirette (a dispetto delle intenzioni di Triumph).
Sulla nuova Tracer 9 sarà possibile montare il cambio automatico Yamaha (Y-AMT) e, optando per le versioni superiori, le sospensioni elettroniche e persino il radar, tutti particolari fuori dalla “portata” della Tiger Sport.
Personalmente non lo ritengo un male assoluto, perché ci sono tanti utenti come me che prediligono una modo semplice e senza troppi “lambicchi” elettronici.
Il Cruise Control c’è, va bene quello senza gli automatismi del radar, suvvia….
Se vogliamo essere precisi, sulla nuova Tracer 9 gli utilissimi indicatori di direzione a spegnimento automatico si possono avere solo montando il cambio automatico, mentre sono di serie già a partire dalla “modesta” Tiger Sport 660 attualmente in vendita.
Il cambio automatico, le sospensioni elettroniche, le svariate triccheballacche elettroniche in più (alcuni forse utili, ma più spesso inutili) che vengono montate sulla Tracer 9, costano e FANNO PESO.
L’unico vero difetto che imputo alla Yamaha è proprio il peso, oltretutto spostato parecchio in alto, che si avverte anche a serbatoio vuoto.
La Tiger 900, che sulla carta dovrebbe pesare più o meno uguale alla Tracer 9 GT, sembra più leggera di 30-40 chili.
La Tiger Sport 660/800 è ancor più leggera, e non è mica una brutta cosa.

Riguardo alla 660.
La mia mappa migliora la moto, e con un pignone con un dente in più si ottengono prestazioni più che decenti.
Ma sono certo che la 800 se la mangi a colazione in ogni frangente, perché non ci sono solo 34 cavalli in più, ma ci sono quei preziosissimi 20Nm di coppia in più che fanno la differenza.
Non devi considerare solo il regime nel quale viene rilevato il picco massimo della coppia, ma la curva intera di erogazione.
Purtroppo non sono ancora disponibili le curve di potenza/coppia del nuovo 800cc, ma sono certo che saranno sempre sopra a quelle del 660 (anche sabbizzato).
Presumo che i rapporti finali siano più o meno gli stessi tra 660 e 800, e questo aspetto darebbe alla 800 una spinta molto vigorosa a tutte le velocità.
Non credo che a Hinkley siano stati a dormire!
I motori li sanno fare, eccome li sanno fare!

:biggrin3:

Skiboy61
31/10/2024, 17:46
Secondo voi, ben informati, quando
i primi test drive delle varie testate motociclistiche?

_sabba_
31/10/2024, 19:50
99,99% fine febbraio inizio marzo.

:oook:

Skiboy61
31/10/2024, 20:43
99,99% fine febbraio inizio marzo.

:oook:


Così in là col tempo dici?....
Speravo a novembre...comunque sia, se la moto mi piace e riesco ad appoggiare i piedi a terra, tra una decina di giorni la prenoto dal concessionario...sul motore non nutro nessun dubbio.

Matad1974
01/11/2024, 07:02
Scusate, ma i Km totali sulla 660 si vedono in una delle pagine del display del servizio, quella che indica data e km mancanti al tagliando.

Ciao

Non ci ho mai fatto caso, ho la pagina disattivata. Stamattina ho abilitato la pagina, ovviamente la moto ieri quando rientravo è entrata in riserva e quindi nella parte inferiore compare sempre la spia accesa... dove presumo ci siani i KM totali.
Stamattina mi toccherà andare a fare il pieno e di conseguenza a fare un giro 😂.
Grazie per la dritta comunque.

headless
01/11/2024, 12:14
pure io non avevo abilitato la pagina ma comunque mi basta che escano i km totali quando accendo la moto

Byemme62
01/11/2024, 20:10
Leggo sempre con piacere il tuo scritto _sabba_. E certamente sono d'accordo con te.
Io ho avuto la Tracer 900 GT modello 2018-20. Sospensioni schifose (cambiate) e, principalmente, non riuscivo a forzare sulle pedane. Aveva una posizione di guida assurda. E qui non potevo fare niente. Il motore era esuberante, sopra le mie capacità.
L'ho data via dopo due anni per passare alla street 765. Una vera goduria. E tutt'altra categoria di appartenenza.
A 60 anni ho cominciato l'avventura in pista, facendo corsi base e...continuando con i corsi base.
I difetti sono imputabili a me: dopo 2 ani l'ho venduta perché per le mie dimensioni (kg 100 e cm 182) e età (adesso 62) era scomodissima. Pochi km ed ero distrutto. La Tracer aveva difetti propri, la Street aveva il padrone con i difetti.
Adesso sono passato alla Tiger 660. Ho montato l'AirTender e messo le Andreani. Il risultato mi soddisfa.
Manca la mappa _sabba_ per completare l'opera. Vediamo.
Quando parlo della nuova, mi viene da fare il confronto tra lo spendere per migliorare il prodotto che si ha nell'assetto, cosa da me fatto,
o spendere per migliorare le sole prestazioni, vedi modello 800.
Cosa soggettiva e non ho risposte da dare. Posso portare la mia esperienza. Nel rispetto di tutti.

P.S. Attualmente ho la scimmia per la MT09 SP, senza cambio automatico (forse, dovrei provarla).
Dicono sia comoda anche per le mie dimensioni.

pave
01/11/2024, 20:50
Ti capisco... anche io penso spesso alla MT09 SP !

Lamps

Matthew_BS
03/11/2024, 18:21
Lungi da me esprimere giudizi prima di averla vista...[emoji850] O meglio...in verità vorrei esprimere perplessità sulla porzione dedicata al passeggero (in pratica la stessa della 660 che non aveva entusiasmato nel test ride la parte femminile della famiglia che siede dietro.. Beh diciamo che è abituata bene adesso [emoji1787][emoji1787])

Cmq mercoledi darò un occhio clinico [emoji3166]

Inviato da P20Pro

ilmaurigno
04/11/2024, 10:33
come gia indicato da un altro utente , ha lo stesso quadro strumenti della Trident , che credetemi non è affatto male , è davvero leggibile in qualsiasi condizione e non è affatto brutto , poi quando vado in triumph e lo vedo installato sull street R o sulla sport 660 , mi fa cagare.... non comprerei la street R solo per il cruscoto..... direte che sono matto è lo stesso della mia trident , ma quelle linee e cerchi attorno alle spie lo rendono davvero brutto , mentre il mio è tutto scuro molto piu bello.....

Skiboy61
04/11/2024, 11:02
come gia indicato da un altro utente , ha lo stesso quadro strumenti della Trident , che credetemi non è affatto male , è davvero leggibile in qualsiasi condizione e non è affatto brutto , poi quando vado in triumph e lo vedo installato sull street R o sulla sport 660 , mi fa cagare.... non comprerei la street R solo per il cruscoto..... direte che sono matto è lo stesso della mia trident , ma quelle linee e cerchi attorno alle spie lo rendono davvero brutto , mentre il mio è tutto scuro molto piu bello.....


Domani è il grande giorno, a quest'ora saprò già il mio futuro motociclistico...mi sono già portato avanti per la questione cruscotto...tramite un amico designatore (che ho già interpellato) credo sia possibile fare una "maschera" adesiva (colore o qualsiasi cosa si voglia fare, tipo di materiale ecc.) Per coprire tutte le antiestetiche righe e cerchi bianchi, per farlo risultare il più pulito possibile...di certo non lo lascerei così

ilmaurigno
04/11/2024, 11:04
credo che sia intercambiabile con quello della trident

_sabba_
04/11/2024, 13:11
SKyBoy, fanne fare almeno tre copie, una delle quali da spedire direttamente a Castenaso.

Grazie.

:biggrin3:

Skiboy61
04/11/2024, 13:58
SKyBoy, fanne fare almeno tre copie, una delle quali da spedire direttamente a Castenaso.

Grazie.

:biggrin3:


Bhe per ora è solo un'idea...il tipo mi ha detto che tecnicamente la cosa è fattibile senza troppi problemi...eventualmente pensavo ad un finto carbonio come sfondo...bisognerà fare un pò di dime, finché si riuscirà a far sparire tutte le righe bianche, compresi i contorni delle spie, a costo di coprirle leggermente...sicuramente, se prendo la moto, così non la tengo...troppo umiliante

Parto ora per Eicma...spero di non restare deluso...faccio gli scongiuri, se non sarà la TS 800 proprio non saprei che scegliere

_sabba_
05/11/2024, 15:52
Ho postato le foto nel thread ufficiale aperto da Manila

:oook:

Skiboy61
05/11/2024, 16:20
Ho postato le foto nel thread ufficiale aperto da Manila

:oook:

Grazie Sabba...non me ne ero accorto...se vuoi, sposta il mio messaggio...grazie di tutto

Matthew_BS
05/11/2024, 21:14
Beh riguardo al telaio anche MCN aveva scritto che il telaio è lo stesso...

Peccato invece aver letto che non han portato il nero, nel servizio del Perfetto avevo scorto dietro una livrea nera con le valigie, pensavo fosse la nuova 800 sport.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241105/4a95a594a2a3fca2ab50f079b47806b1.jpg

Inviato da P20Pro

Skiboy61
05/11/2024, 21:29
Beh riguardo al telaio anche MCN aveva scritto che il telaio è lo stesso...

Peccato invece aver letto che non han portato il nero, nel servizio del Perfetto avevo scorto dietro una livrea nera con le valigie, pensavo fosse la nuova 800 sport.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241105/4a95a594a2a3fca2ab50f079b47806b1.jpg

Inviato da P20Pro



Purtroppo non c'erano altre colorazioni oltre la gialla...comunque c'era una 660 grigia (dovrebbe essere lo stesso della 800) e non era per nulla malaccio...per il telaio, mi sbaglierò ma, secondo me, sarà pure lo stesso, però sicuramente rinforzato...34 cv in più non sono noccioline, a meno che sul 660 sia sovradimensionato

headless
06/11/2024, 06:49
Purtroppo non c'erano altre colorazioni oltre la gialla...comunque c'era una 660 grigia (dovrebbe essere lo stesso della 800) e non era per nulla malaccio...per il telaio, mi sbaglierò ma, secondo me, sarà pure lo stesso, però sicuramente rinforzato...34 cv in più non sono noccioline, a meno che sul 660 sia sovradimensionato

hai provato a sederti anche sulla 660? volevo capire se si nota la differenza ed è effettivamente più "abitabile" la 800 :dubbio:

Skiboy61
06/11/2024, 07:17
hai provato a sederti anche sulla 660? volevo capire se si nota la differenza ed è effettivamente più "abitabile" la 800 :dubbio:

Mi sono seduto sulla 660, ma solo per verificare l'altezza della sella...non ho pensato ad osservare quello che mi chiedi...mi spiace

headless
06/11/2024, 07:21
ok grazie comunque. rispetto alla 1050 ti sembra tanto più piccola?

Skiboy61
06/11/2024, 08:19
ok grazie comunque. rispetto alla 1050 ti sembra tanto più piccola?

È più compatta ma non è piccola...dimensioni normali direi...sono 171 cm e bello ciccione, ci sto bene, ma io viaggio sempre solo..
Per lo spazio del passeggero, se guardi la foto fatta da dietro ti puoi fare un'idea...considera che sono quasi 100 kg.

TripleFla
06/11/2024, 11:06
Io sarò ad EICMA nella giornata di sabato. Cosi mi farò un'idea anche io.

A rigor di logica essendo che condivide la stessa base della 660 non dovrebbero esserci grandi differenze in termini di abitabilità.
Visibilmente diversi sono i fianchetti radiatore più voluminosi e i deflettori aggiuntivi sul cupolino che dovrebbero fornire una maggiore protezione aerodinamica per spalle e gambe.
Leggermente diverso il plexiglass che è stato smussato nella parte inferiore per far spazio alle nuove luci diurne.
Il fatto di aver messo lo scarico laterale poi, oltre che per il discorso normative anti inquinamento, secondo me è per poter montare il cavalletto centrale. Tra l'altro ho notato che nel catalogo non sono presenti i nottolini per poter utilizzare il cavalletto posteriore apposito. Non so se è una dimenticanza o una precisa scelta, però dalle foto mi sembra di scorgere gli inserti per poterli mettere.. Vedrò, anche perché con la mia attuale 660 lo utilizzo molto.

Comunque se avete domande e volete che guardi qualcosa in particolare fatemi sapere!

wallo1976
14/11/2024, 11:23
Come si tocca con la sella standard ? 835mm comincia ad essere impegnativo per chi come noi è intorno ai 170cm

È più compatta ma non è piccola...dimensioni normali direi...sono 171 cm e bello ciccione, ci sto bene, ma io viaggio sempre solo..
Per lo spazio del passeggero, se guardi la foto fatta da dietro ti puoi fare un'idea...considera che sono quasi 100 kg.

Skiboy61
14/11/2024, 11:37
Come si tocca con la sella standard ? 835mm comincia ad essere impegnativo per chi come noi è intorno ai 170cm

L'ho già scritto da qualche parte...per me è assolutamente necessaria la sella ribassata, io toccavo solo con i piedi da dove iniziano le dita (entrambi)... ho qualche dubbio sull'altezza della moto di Eicma, avevo provato la 660 e me la ricordavo un pochino più bassa...i dati danno la stessa altezza sella, in pratica sono perfettamente uguali.

wallo1976
14/11/2024, 13:10
L'ho già scritto da qualche parte...per me è assolutamente necessaria la sella ribassata, io toccavo solo con i piedi da dove iniziano le dita (entrambi)... ho qualche dubbio sull'altezza della moto di Eicma, avevo provato la 660 e me la ricordavo un pochino più bassa...i dati danno la stessa altezza sella, in pratica sono perfettamente uguali.

Grazie, probabilmente le moto in esposizione per le modalità con cui sono tenute in piedi non permettono che il mono posteriore si abbassi col peso del pilota.

_sabba_
14/11/2024, 15:21
Esatto, penso anch’io.
Considerate che sono dei “manichini”, cioè delle moto prototipali che montano pezzi che poi non andranno in produzione.
Magari proprio la molla del mono.

:oook:

Skiboy61
14/11/2024, 15:32
Esatto, penso anch’io.
Considerate che sono dei “manichini”, cioè delle moto prototipali che montano pezzi che poi non andranno in produzione.
Magari proprio la molla del mono.

:oook:

Me lo auguro...sinceramente non ho fatto caso se il mono si schiacciasse sotto il mio, inutile, peso...

_sabba_
14/11/2024, 15:47
Proprio inutile inutile no….

:laugh2:

TripleFla
14/11/2024, 15:55
Ho visto gente che ci saliva ed effettivamente il mono si schiacciava.
Personalmente sono salito sia sulla 800 che sulla 660 a fianco proprio per provare la seduta e devo dire che aerano comparabili.

Poi può essere che con gli esemplari definitivi cambi qualcosa.

Io che sono nella media come altezza (1,73m) sulla 660 con la sella comfort (leggermente più alta rispetto alla standard) a moto dritta appoggio la parte anteriore della pianta dei piedi (se poi sono carico con tanto di zavorrino va molto meglio :biggrin3:).
Sinceramente non so se comprerei ancora la sella comfort sulla 800, probabilmente la sella standard andrebbe già bene, ma al massimo prendere la ribassata per avere maggiore sicurezza

headless
15/11/2024, 08:28
speriamo che cambino anche la strumentazione sulle moto che andranno in produzione :dubbio:

_sabba_
15/11/2024, 08:29
Non credo proprio, stanno limando su qualsiasi particolare (purtroppo)….


:cry:

TripleFla
15/11/2024, 09:16
Secondo me dovremo attendere almeno la seconda generazione per vedere un cruscotto diverso...
Ho vito tra l'altro che la stessa strumentazione della Trident l'hanno messa anche sulle nuova Speed Twin, il che ci sta anche su quella tipologia di moto ma sembra proprio che la vogliamo sfruttare ancora un pò.

_sabba_
15/11/2024, 10:30
Peccato

:sad:

Skiboy61
15/11/2024, 10:37
Mah...credo che, superato l'impatto visivo immediato, davvero bruttino, in sé lo strumento non è malaccio (ho guardato tutti i tutorial possibili, anche in linguaggio Klingon), e non manca nulla ed è ben visibile, qualche possessore di TS660 potrebbe confermare...è il contorno in plasticaccia e con quelle righe bianche che da l'impressione della povertà...Azzo!

_sabba_
15/11/2024, 10:47
Già, quando navigo nei menu di quelle strumentazioni io uso il Romulano, perché mastico poco il Klingon, ma effettivamente sotto le gambe c’è di più.

:laugh2:

Skiboy61
15/11/2024, 11:18
Già, quando navigo nei menu di quelle strumentazioni io uso il Romulano, perché mastico poco il Klingon, ma effettivamente sotto le gambe c’è di più.

:laugh2:

La fai facile tu...il Romulano è una lingua semplice...ho trovato un tutorial in dialetto irlandese, raccontato da un tipo dopo una mezza giornata passata, evidentemente, in un pub ben fornito...ho capito solo la frase: adesso vado perché ho sete...anche i sottotitoli si sono rifiutati.

TripleFla
15/11/2024, 12:27
Sono due anni che utilizzo questa strumentazione e posso dire che in se è completa, diciamo "sufficiente" per tutto quello che serve.
Dal mio punto di vista i problemi sono principalmente due:

1- la grandezza: lo schermino TFT ha tutto quello che serve ma è piccolino. Questo non permette di vedere tutto a colpo d'occhio mentre si guida. A mentre guido devo avvicinarmi un pò per vedere le informazioni che sto cercando (e non porto gli occhiali...);

2- gli avvisi (riserva, manutenzione, ecc.): quando si attivano gli avvisi vanno a coprire l'ultima riga, che spesso contiene infrazioni utili. E qui si ricade al punto 1, lo schermo è troppo piccolo, quindi o ci stanno le normali info o gli avvisi, entrambi no.

Potremmo aggiungere anche un terzo punto che riguarda puramente l'estetica ma qui si va sul soggettivo. In effetti non sarebbe male avere uno pannello più moderno.

Ho visto ad EICMA i nuovi cruscotti KTM, stretti orizzontali e devo dire che mi i sono piaciuti molto, un form factor diverso dal solito. Una cosa simile ce la vedrei sulla Tiger Sport 800, magari con grafica meno Kappa e più British

284820

Skiboy61
15/11/2024, 12:31
Sono due anni che utilizzo questa strumentazione e posso dire che in se è completa, diciamo "sufficiente" per tutto quello che serve.
Dal mio punto di vista i problemi sono principalmente due:

1- la grandezza: lo schermino TFT ha tutto quello che serve ma è piccolino. Questo non permette di vedere tutto a colpo d'occhio mentre si guida. A mentre guido devo avvicinarmi un pò per vedere le informazioni che sto cercando (e non porto gli occhiali...);

2- gli avvisi (riserva, manutenzione, ecc.): quando si attivano gli avvisi vanno a coprire l'ultima riga, che spesso contiene infrazioni utili. E qui si ricade al punto 1, lo schermo è troppo piccolo, quindi o ci stanno le normali info o gli avvisi, entrambi no.

Potremmo aggiungere anche un terzo punto che riguarda puramente l'estetica ma qui si va sul soggettivo. In effetti non sarebbe male avere uno pannello più moderno.

Ho visto ad EICMA i nuovi cruscotti KTM, stretti orizzontali e devo dire che mi i sono piaciuti molto, un form factor diverso dal solito. Una cosa simile ce la vedrei sulla Tiger Sport 800, magari con grafica meno Kappa e più British

284820


Grazie per aver condiviso la tua esperienza

topo78
15/11/2024, 12:59
Ot mode on: il futuro per KTM è il tablet touch delle adv. Verticale e di quasi 9 pollici
Quello lo li c'è solo sulle naked perché senza una protezione aerodinamica perderebbero aderenza al anteriore con quello.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

TripleFla
20/11/2024, 18:02
A chi potesse interessare,
condivido link al video del canale YouTube di Moto.it in cui intervistano Rodolfo Frascoli in merito allo sviluppo della TS800

https://www.youtube.com/watch?v=Hl5I8G1q2_A&list=WL&index=6

TripleFla
02/12/2024, 09:21
Buongiorno a tutti,
volevo solo dirvi che questo sabato alla ho prenotato la Tiger Sport 800, colore Cosmic Yellow + accessori. :laugh2:
Arrivo previsto tra febbraio e marzo.

Ho dato dentro la mia Tiger 660 ma ho tenuto alcuni accessori compatibili, tra cui principalmente il bauletto con kit porta pacchi + piastra, set di borse interne e presa USB sotto sella. Il resto l'ho lasciato su anche perché sarebbe costato di più lo smontaggio che altro..

Adesso, senza moto, mi rimane solo che aspettare... :dubbio:

headless
02/12/2024, 10:01
sta tentando anche me la cosmic yellow. avrei preferito il roulette green ma comunque bel colore :cool:
da crema vai alla triumph lodi?

TripleFla
02/12/2024, 10:11
sta tentando anche me la cosmic yellow. avrei preferito il roulette green ma comunque bel colore :cool:
da crema vai alla triumph lodi?

Vado a Milano perchè quando ho dovuto decidere per la mia prima Triumph ho preferito andare al loro concessionario flagship (per l'Italia ma anche d'Europa). Dato che mi sono trovato bene sono rimasto li.
Oltretutto, facendo sempre loro manutenzione e tagliandi, conoscevano bene anche la 660 che gli ho dato in conto vendita.
Gliel'ho riportata quasi come me la avevano consegnata :biggrin3:

headless
02/12/2024, 10:22
ottimo ! ti hanno quotato bene la 660?

TripleFla
02/12/2024, 10:43
ottimo ! ti hanno quotato bene la 660?

Allora mi hanno detto, vedendo il mercato attuale (usato moto.it), che se prendo € 7.000 è già molto buono. L'hanno messa in conto vendita a € 7.300 per arrivare a quella cifra nel caso ci fosse qualche trattativa.

La mia 660 monta: borse laterali con pannelli in tinta, le manopole riscaldate con paramani, cambio elettronico, puntale stampato, protezioni telaio, para serbatoio, bobine anodizzate.

In teoria, non essendoci più Tiger 660 versione precedente e non essendoci ancora disponibili i nuovi modelli, il momento dovrebbe essere propizio

headless
02/12/2024, 10:46
beh non mi sembra male

TripleFla
02/12/2024, 11:07
La 800 invece, colore cosmico yellow e messa su strada, me l'anno messa a circa € 12.200,00.
Ho poi aggiunto manopole riscaldate + paramani, borse laterali (nere senza cover in tinta per ora), protezioni telaio e cavalletto centrale, scontati a € 1.298,00.

Ci trasferirò poi gli accessori compatibili della 660 ovvero, bauletto con il suo kit portapacchi, borse interne e ricarica USB

Byemme62
02/12/2024, 11:14
Quanti km ha la tua 660?
Scusa una domanda indiscreta, ma se non riesci a vendere la 660, cosa fai?

TripleFla
02/12/2024, 11:25
Quanti km ha la tua 660?
Scusa una domanda indiscreta, ma se non riesci a vendere la 660, cosa fai?

La 660 ha 16.900km, presa a dicembre 2022.
In ogni caso al momento la 800 l'ho solo prenotata.

Byemme62
02/12/2024, 11:53
quindi senza impegno d'acquisto. E comunque condizionata dalla vendita dell'usato.
Capito.
Grazie

Skiboy61
04/12/2024, 16:44
Buongiorno a tutti,
volevo solo dirvi che questo sabato alla ho prenotato la Tiger Sport 800, colore Cosmic Yellow + accessori. :laugh2:
Arrivo previsto tra febbraio e marzo.

Ho dato dentro la mia Tiger 660 ma ho tenuto alcuni accessori compatibili, tra cui principalmente il bauletto con kit porta pacchi + piastra, set di borse interne e presa USB sotto sella. Il resto l'ho lasciato su anche perché sarebbe costato di più lo smontaggio che altro..

Adesso, senza moto, mi rimane solo che aspettare... :dubbio:



se ho capito bene, il kit supporto/piastra/bauletto della 660 è già compatibile con la nuova TS 800... ne sei sicuro? sarebbe un bel colpo, visto che Givi (se dovesse produrre da zero l'accessorio) ci metterebbe almeno 2/3 mesi....ottima notizia

_sabba_
04/12/2024, 16:48
Te lo confermo anch’io.
Se prendi il P/N del kit (dal sito accessori) e vai su Triumphinstructions, puoi scaricare il pdf del montaggio e noterai che è fatto sia per la 660 che per la 800.

:oook:

Skiboy61
04/12/2024, 16:58
Te lo confermo anch’io.
Se prendi il P/N del kit (dal sito accessori) e vai su Triumphinstructions, puoi scaricare il pdf del montaggio e noterai che è fatto sia per la 660 che per la 800.

:oook:

Davvero una grande notizia...come sempre, grazie Sabba

Ps
Settimana prossima arriva la 800 a Brescia...altro giro di perlustrazione e poi, se mi riconvince, la ordino...indeciso sul colore, non c'è mezzo di vedere gli altri colori oltre al giallo

TripleFla
04/12/2024, 17:19
Davvero una grande notizia...come sempre, grazie Sabba

Ps
Settimana prossima arriva la 800 a Brescia...altro giro di perlustrazione e poi, se mi riconvince, la ordino...indeciso sul colore, non c'è mezzo di vedere gli altri colori oltre al giallo

Confermo anche io che i codici per le due moto sono uguali.
Avrei sperato che anche le valige laterali fossero compatibili perché cosi evitavo di doverle riprenderle, invece i codici sono diversi. Sono abbastanza convito che le valige in se siano identiche e che cambiano i braccetti inferiori, quelli che vanno attaccati alle pedaline. Però sarebbe un rischio.

La 800 che sta girando invece so che arriverà a Milano il 17 di dicembre, me l'ha detto il concessionario. Ha dato che dopo l'EICMA è andata in Sicilia a incominciare il tour italiano delle concessionarie risalendo lo stivale.

Skiboy61
04/12/2024, 17:27
Confermo anche io che i codici per le due moto sono uguali.
Avrei sperato che anche le valige laterali fossero compatibili perché cosi evitavo di doverle riprenderle, invece i codici sono diversi. Sono abbastanza convito che le valige in se siano identiche e che cambiano i braccetti inferiori, quelli che vanno attaccati alle pedaline. Però sarebbe un rischio.

La 800 che sta girando invece so che arriverà a Milano il 17 di dicembre, me l'ha detto il concessionario. Ha dato che dopo l'EICMA è andata in Sicilia a incominciare il tour italiano delle concessionarie risalendo lo stivale.

A Brescia c'è il 10 e 11 dicembre..
Sto seriamente pensando al grigio...ad Eicma era su una 1200 ed era molto bello

TripleFla
04/12/2024, 17:46
A Brescia c'è il 10 e 11 dicembre..
Sto seriamente pensando al grigio...ad Eicma era su una 1200 ed era molto bello

Probabilmente terminerà il tour a Milano e poi la metteranno in vendita..
Io sul colore (cosmic yellow) sono andato sul sicuro perché dopo averlo visto sulla Street Triple RS l'anno scorso me ne sono innamorato e ho pensato che sulla Tiger Sport ci sarebbe stato benissimo... L'hanno messo quest'anno sulla 800 e quindi non potevano sperare di meglio :biggrin3:
Peccato che non abbiano portato gli altri colori a EICMA per confrontarli però c'è da dire che il blu, il grigio e il nero c'erano anche sulla TS660 e quindi un'idea ce la si può comunque fare.
Il nero con le scritte gialle è molto aggressivo ma sia in foto che in video fanno perdere le forme delle moto a mio parere, anche sulla 660

Skiboy61
07/12/2024, 10:16
sto per ordinare la nuova 800...
avrei scelto come accessori:
paramani
cavalletto centrale
presa ausiliaria 12V
protezione telaio

ho un dubbio...se prendo il portapacchi originale, si potrà poi sovrapporre una piastra Givi per il bauletto?...ho guardato il kit completo Givi, purtroppo sporcherebbe troppo la linea della coda, pur lasciando libero il montaggio delle valigie originali...qualcuno sa qualcosa?

_sabba_
07/12/2024, 10:44
Bene.

Per quanto riguarda il primo dubbio potrei risponderti affermativamente, perché le piastre GIVI sono in genere multiforate, e pertanto non dovrebbe essere difficile trovare la “quadra” (=allineamento fori) per il montaggio.
Se proprio va male, se ne fanno altri due.
Per la storia del supporto GIVI hai correttamente seguito il mio suggerimento del limone assunto dalla nascita.
Mi dispiace per GIVI….
È un enigma che Carlo può tranquillamente interpretare!


:laugh2:

Skiboy61
07/12/2024, 10:58
Bene.

Per quanto riguarda il primo dubbio potrei risponderti affermativamente, perché le piastre GIVI sono in genere multiforate, e pertanto non dovrebbe essere difficile trovare la “quadra” (=allineamento fori) per il montaggio.
Se proprio va male, se ne fanno altri due.
Per la storia del supporto GIVI hai correttamente seguito il mio suggerimento del limone assunto dalla nascita.
Mi dispiace per GIVI….
È un enigma che Carlo può tranquillamente interpretare!


:laugh2:

����

Hai perfettamente ragione...sono tutti orrendi (compresi anche quelli di altri marchi)... farò montare il portapacchi originale e completerò il tutto con Givi (piastra e bauletto)

Grazie

Skiboy61
10/12/2024, 14:49
ok ragazzi...

stamattina ho rivisto la nuova TS 800, dopo due chiacchiere col venditore e fugato gli ultimi dubbi, tra cui l'altezza sella e il supporto per il bauletto, ho fermato una delle prime moto che arriveranno a Brescia (spero entro la fine di febbraio)...se arriva grigia, prendo quella, altrimenti sceglierò un altro colore.

accessori acquistati

sella bassa (purtroppo, anche con gli stivali da moto, tocco male)
protezione telaio
presa ausiliaria (comodissima per mantenitore e mini-compressore quando si è in viaggio)
cavalletto centrale (fondamentale per me)
paramani
portapacchi originale (lascia la moto "pulita" e filante)

ho chiesto un pochino di sconto, ma temo che risponderanno con una risata (l'offerta mi verrà comunicato a breve, io ho messo in conto di pagarla come da listino)

la mia TS 1050 è stata valutata un minimo (sorvolo) prezzo di ritiro... spero di riuscire a venderla da privato, anche perchè chi dovesse comprarla, compra davvero un mezzo a posto in tutto e per tutto.

ora iniziano i duri mesi di attesa.

:wacko::dubbio:

headless
10/12/2024, 15:33
tieni presente che senza ritiro il conce ti fa tranquillamente il 4-5% di sconto. sul preventivo che avevo fatto io mi sconterebbe 750 euro

Skiboy61
10/12/2024, 15:49
tieni presente che senza ritiro il conce ti fa tranquillamente il 4-5% di sconto. sul preventivo che avevo fatto io mi sconterebbe 750 euro


ti ho mandato tel. in privato

Andr3a
10/12/2024, 16:43
ciao a tutti! Sono in contatto col concessionario dove ho preso la 660 a luglio 23 e gliela dovrei riportare in concomitanza con l'arrivo della 800 a febbraio 25 con circa 20k km pari e patta ( ora ne ha 18k ) : riporto questa, prendo quella. Un po' di dubbi sugli accessori ( quali si, quali no, ) ma alla fine credo di procedere con qualcosa di standard o poco più.
la Domanda è:
- Considerando che il motore è simile alla 765 ( anche se non uguale ) e considerando i cv iniziali...secondo voi quanto si potrà mettere mano alla centralina per poter ottimizzare l'erogazione e guadagnare qualcosa ( come fatto sulla 660 ) ?
so che è ancora presto ma sono un po' terrorizzato da qual bombardone di scarico per l'E5 plus...

_sabba_
10/12/2024, 18:10
Non pensare che il “bombardone” porti via molti più cavalli rispetto alla marmitta EURO5.
Di sicuro una ritoccatina alla mappa può “riesumare” una parte dei cavalli appositamente sopiti per rientrare nelle norme antinquinamento!
Ma per farlo bisognerà aspettare che qualcuno trovi la chiave software per accedere in centralina.

Tutti i blocchi software si perdono nel tempo come lacrime nella pioggia… (grazie Roy Batty).

:w00t:

TripleFla
10/12/2024, 20:30
tieni presente che senza ritiro il conce ti fa tranquillamente il 4-5% di sconto. sul preventivo che avevo fatto io mi sconterebbe 750 euro

Intendi uno sconto rispetto al prezzo di listino o considerando anche accessori e messa su strada?
Perché a me hanno lasciato la moto al prezzo di listino mentre mi hanno fatto uno sconto del 10% sugli accessori e del 70% sulla messa su strada. Trattandosi di nuovo modello e senza promozioni in corso non hanno potuto propormi di meglio purtroppo

headless
10/12/2024, 21:24
considerando il prezzo totale compresi accessori e messa in strada. anzi considerando la messa in strada compresa sono praticamente 1000 euro di sconto

TripleFla
11/12/2024, 08:51
considerando il prezzo totale compresi accessori e messa in strada. anzi considerando la messa in strada compresa sono praticamente 1000 euro di sconto

Posso chiederti che accessori hai scelto e che preventivo finale ti hanno fatto?
Giusto per avere un confronto.

Grazie mille!

_TDM_
11/12/2024, 09:05
ciao a tutti! Sono in contatto col concessionario dove ho preso la 660 a luglio 23 e gliela dovrei riportare in concomitanza con l'arrivo della 800 a febbraio 25 con circa 20k km pari e patta ( ora ne ha 18k ) : riporto questa, prendo quella. Un po' di dubbi sugli accessori ( quali si, quali no, ) ma alla fine credo di procedere con qualcosa di standard o poco più.
la Domanda è:
- Considerando che il motore è simile alla 765 ( anche se non uguale ) e considerando i cv iniziali...secondo voi quanto si potrà mettere mano alla centralina per poter ottimizzare l'erogazione e guadagnare qualcosa ( come fatto sulla 660 ) ?
so che è ancora presto ma sono un po' terrorizzato da qual bombardone di scarico per l'E5 plus...

Scusa ma cosa intendi per "pari e patta"?

Andr3a
11/12/2024, 09:17
Scusa ma cosa intendi per "pari e patta"?

Che la mia 660 salda il finanziamento residuo, mentre dall'altro concessionario mi avevano fatto capire che, avendo ancora molto da pagare, avrei dovuto o vendere la mia da privato per saldare il vecchio, o accettare la loro valutazione al ribasso dovendo, di fatti, fare quasi 2 finanziamenti

headless
11/12/2024, 11:30
Posso chiederti che accessori hai scelto e che preventivo finale ti hanno fatto?
Giusto per avere un confronto.

Grazie mille!

colore giallo, cavalletto centrale, paramani, portapacchi e bauletto posteriore, manopole riscaldate. veniva 13200 circa

TripleFla
11/12/2024, 12:44
colore giallo, cavalletto centrale, paramani, portapacchi e bauletto posteriore, manopole riscaldate. veniva 13200 circa

Ok,grazie.
Più o meno, tra tutto, abbiamo avuto la stessa scontistica

Andr3a
11/12/2024, 16:32
a me hanno proposto moto + borse, paramani, manopole, sella confort, presa 12v, cavalletto centrale, messa in strada a 13.400

Skiboy61
11/12/2024, 17:19
Dovrei avere il preventivo lunedì o martedì...
Aggiornerò.

topo78
11/12/2024, 18:12
Invidio la vostra sicurezza sul comprare una moto senza averla mai provata. Oppure io son un caso a parte...

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
11/12/2024, 18:19
Topastro (il “vezzeggiativo” deriva da un altro forum di cui facevamo parte io, lui e Pave), la Tiger 800 è una “moto riciclo”, nel senso che è una 660 vitaminizzata con il motore della 765R, leggermente rivisto nell’alesaggio e depotenziato ad hoc per ottenere una maggior coppia massima.
Basta aver provato la Tiger Sport 660 e la Street 765 per riuscire a farsi un’idea MOLTO CONCRETA.
Anche se avessero utilizzato il telaio della Street sarebbe cambiato poco o nulla.

:laugh2:

Skiboy61
11/12/2024, 18:34
Topastro (il “vezzeggiativo” deriva da un altro forum di cui facevamo parte io, lui e Pave), la Tiger 800 è una “moto riciclo”, nel senso che è una 660 vitaminizzata con il motore della 765R, leggermente rivisto nell’alesaggio e depotenziato ad hoc per ottenere una maggior coppia massima.
Basta aver provato la Tiger Sport 660 e la Street 765 per riuscire a farsi un’idea MOLTO CONCRETA.
Anche se avessero utilizzato il telaio della Street sarebbe cambiato poco o nulla.

:laugh2:


c'ero anch'io in quel forum...
sono daccordo con Sabba, la nuova TS800 di nuovo ha poco...hanno preso la 660 (che va benissimo), hanno dato pochi cc al motore della 765 (in realtà l'hanno aggiornato in parecchi punti, ma non stravolto), hanno aggiunto qualche componente migliore della sorellina (freni, sospensioni, forcellone allungato, curato meglio la protezione all'aria), ritoccata qua e là... et voilà, la "moto nuova" è servita...personalmente, di meglio, non potevo sperare...fiducia al 1000%.

topo78
11/12/2024, 18:47
Tra la tracer prima serie e la seconda che erano cambiate giusto le quote del forcellone e poco altro di passava da una esperienza di guida pessima ad una decorosa. In concomitanza con rinnovo uscì la prima gt che invece era tanta roba per le sospensioni.
Quando ho comprato la mito l'ho provata 3 volte, alla fine il conce non capiva se lo ero o lo facevo.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
11/12/2024, 20:54
c'ero anch'io in quel forum...
sono daccordo con Sabba, la nuova TS800 di nuovo ha poco...hanno preso la 660 (che va benissimo), hanno dato pochi cc al motore della 765 (in realtà l'hanno aggiornato in parecchi punti, ma non stravolto), hanno aggiunto qualche componente migliore della sorellina (freni, sospensioni, forcellone allungato, curato meglio la protezione all'aria), ritoccata qua e là... et voilà, la "moto nuova" è servita...personalmente, di meglio, non potevo sperare...fiducia al 1000%.
Con quale nickname?
Sono vecchio e ismito, non mi ricordo tutto.
In ogni caso capisco Topo, perché bastano poche cose per stravolgere la ciclistica, e di conseguenza il comportamento, di una moto.
Però in questo caso hanno davvero fatto poco o nulla nella ciclistica, anche se sono migliorate le sospensioni e soprattutto i freni.
Il telaio è rimasto lo stesso, sospetto pure il forcellone.
Sicuramente qualcosina hanno migliorato, ma nessuna cosa eclatante.

:biggrin3:

Skiboy61
11/12/2024, 21:04
Con quale nickname?
Sono vecchio e ismito, non mi ricordo tutto.
In ogni caso capisco Topo, perché bastano poche cose per stravolgere la ciclistica, e di conseguenza il comportamento, di una moto.
Però in questo caso hanno davvero fatto poco o nulla nella ciclistica, anche se sono migliorate le sospensioni e soprattutto i freni.
Il telaio è rimasto lo stesso, sospetto pure il forcellone.
Sicuramente qualcosina hanno migliorato, ma nessuna cosa eclatante.

:biggrin3:

La ero (sono ancora iscritto) semplicemente Skiboy (non Skyboy)....avevo una INA S2.

_sabba_
11/12/2024, 21:09
Come quella di mio fratello…
Noi che veniamo dalla Fazer guardiamo con molto interesse moto come la Tiger Sport 800, che è inequivocabilmente una “diretta discendente” di quella tipologia di moto.
Io non ho mai capito perchè quella categoria sia praticamente scomparsa per una decina di anni, per poi ricomparire ultimamente con il botto.
Ora parecchie case propongono modelli sul genere.
Ci sarà stato un blackout nelle menti dei progettisti, perché i papabili clienti ci sono sempre stati.

:blink:

Marco010
11/12/2024, 22:19
Pensa un po' una TS 1050 come le nostre ex con qualche aggiornamento ed un baricentro molto più basso; nella categoria non avrebbe rivali!!!!!!!

topo78
12/12/2024, 06:49
Ni. Più che dalle Tiger dalla Speed.
L'erede dei Fazer per me sono r1259rs, SD 1290 gt, gsx s 1000 gt, ninja 1100 sx e CFmoto 650 gt (vabbè la posizione è quella)
La tracer, che ha dato il via alla categoria, è più una erede della TDM.
Però con gli anni che passano anche per me che sono relativamente giovane, una posizione più comoda non schifa affatto anche perché la coperta è sempre corta ma qui si parla di mm [emoji38]
I miei dubbi sono legati un po' al telaio. Leggevo che era praticamente quello della 660 (che non ho provato, le manca qualche CV per interessarmi) e immagino sappiano cosa fanno ma le ipotesi che ho fatto sono:
1) che sia sovradimensionato per la 660 ma mi pare difficile per una entry level
2) che l'iniezione di CV col motore nuovo possa essere stato compensato con qualche modifica, ma se la base è "leggera"...

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
12/12/2024, 08:35
Gli ultimi tuoi dubbi sono anche i miei.
Bisogna però considerare che Triumph non ha mai fatto tremende cazzate per quanto riguarda la ciclistica delle proprie moto.
Magari a volte le sospensioni erano troppo basiche, ma non mi sembra sia mai successo che una moto sia nata “giù di telaio”, tipo quello della prima MT-09 (ma anche della MT-07) che faceva schifo confronto al deltabox delle nostre Fazer.
Probabilmente, anzi sicuramente, c’è poco margine, nel senso che un motore da 130cv (quello della 765RS) potrebbe in teoria portare oltre il limite il telaio della Sport 660/800.
Il motore che c’è su ha più coppia massima, ma penso sia stato abbondantemente (e appositamente) tarpato a livello sia di elettronica che di meccanica (fasature, ampiezza valvole, corpi farfallati, condotti, ecc..) per evitare guai.
Io non nutro dubbi su quel progetto, semmai sulle finiture….

:biggrin3:

MrTiger
12/12/2024, 09:28
Pensa un po' una TS 1050 come le nostre ex con qualche aggiornamento ed un baricentro molto più basso; nella categoria non avrebbe rivali!!!!!!!

beh potevano fare un bobber ..............

TripleFla
12/12/2024, 11:32
Gli ultimi tuoi dubbi sono anche i miei.
Bisogna però considerare che Triumph non ha mai fatto tremende cazzate per quanto riguarda la ciclistica delle proprie moto.
Magari a volte le sospensioni erano troppo basiche, ma non mi sembra sia mai successo che una moto sia nata “giù di telaio”, tipo quello della prima MT-09 (ma anche della MT-07) che faceva schifo confronto al deltabox delle nostre Fazer.
Probabilmente, anzi sicuramente, c’è poco margine, nel senso che un motore da 130cv (quello della 765RS) potrebbe in teoria portare oltre il limite il telaio della Sport 660/800.
Il motore che c’è su ha più coppia massima, ma penso sia stato abbondantemente (e appositamente) tarpato a livello sia di elettronica che di meccanica (fasature, ampiezza valvole, corpi farfallati, condotti, ecc..) per evitare guai.
Io non nutro dubbi su quel progetto, semmai sulle finiture….

:biggrin3:

Ho visto un'intervista a Rodolfo Frascoli, il papà della TS660 e quindi della TS800, in cui dice che la TS800 era già nei programmi di Triumph, come ad intendere che insieme al progetto della 660 avevano già ben in mente la 800.
Questo mi farebbe pensa che il progetto di base sia stato sviluppato per entrambe le cilindrate e che quindi il telaio sia stato sicuramente commisurato alla 800 e quindi leggermente sovradimensionato per la 660.

Mi da questa idea, poi non so...
Dovremo aspettare le prime prove per saperlo ma penso anche che Triumph non faccia le cose a caso e che abbia sviluppato una ciclistica sana per la 800

Byemme62
12/12/2024, 12:00
Io come acquirente mi sento poco considerato.
Vedo lo stesso mezzo con una differenza importante di cavalleria, salvo poche modifiche (anche se significative) alla ciclistica.
A saperlo prima......compravo la Yamaha MT 09.
Sicuramente attireranno tanti nuovi clienti (sarà vero?).

topo78
12/12/2024, 12:42
TripleFla ho avuto di conoscere frascoli.
È uno dei padri della Gilera sp02 e altre chicche.
Se rileggi il mio post ho scritto che il telaio potrebbe essere stato sovradimensionato per la 660
Se mi dici che hanno lanciato una piattaforma per 2 motori, poi che siano usciti giustamente col piccolo ci sta.
Non so tutte ste cose. Scrivo e spero in risposte come la tua se spero basata su fatti reali.
Ci starebbe anche che ingegnerizzato una telaio per il motore"grosso" lo buttiamo anche sui piccoli perché nella economia di scala conviene probabilmente.
Resta che io se non vedo non credo, e ci devo dare di naso.
Considerato che la mia moto vale (sigh) quanto lo sconto se non porto veicoli in permuta, cambiare mezzo ora è molto più improbabile che un mese fa.
Comunque, vada come vada, aspetto un test drive di quella e, se non ci mettono troppo, della corsaro GT, per decidere con consapevolezza

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

TripleFla
12/12/2024, 13:00
@TripleFla (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=75304) ho avuto di conoscere frascoli.
È uno dei padri della Gilera sp02 e altre chicche.
Se rileggi il mio post ho scritto che il telaio potrebbe essere stato sovradimensionato per la 660
Se mi dici che hanno lanciato una piattaforma per 2 motori, poi che siano usciti giustamente col piccolo ci sta.
Non so tutte ste cose. Scrivo e spero in risposte come la tua se spero basata su fatti reali.
Ci starebbe anche che ingegnerizzato una telaio per il motore"grosso" lo buttiamo anche sui piccoli perché nella economia di scala conviene probabilmente.
Resta che io se non vedo non credo, e ci devo dare di naso.
Considerato che la mia moto vale (sigh) quanto lo sconto se non porto veicoli in permuta, cambiare mezzo ora è molto più improbabile che un mese fa.
Comunque, vada come vada, aspetto un test drive di quella e, se non ci mettono troppo, della corsaro GT, per decidere con consapevolezza

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Come dicevo, sono mie deduzioni basate sulle parole di Frascoli ma in effetti, come dici tu, il ragionamento ci può stare. Le case (comprese quelle automobilistiche ecc.) devono fare economie di scala nel produrre vari modelli sulla stessa base tecnica.
Ho deciso di prenotare la 800 perché, dopo aver avuto la 660 per due anni ed essendone rimasto entusiasta, non posso che pensare che la 800 rappresenti un bel passo avanti.

P.S.
Ho visto la Corsaro GT ad EICMA insieme agli altri modelli Corsaro e devo dire che a vederla da lontano (erano su di uno stand e non ci si potevano neanche toccare), sembra molto interessante. Sono curioso anche io di vedere quando la presenteranno e la proveranno su strada.

Skiboy61
12/12/2024, 15:52
sono tra quelli che ha prenotato la TS800 a "scatola chiusa", ma tanto scatola chiusa non è...

sono sicuro di aver letto (non ricordo più dove, era in inglese), che il telaio della 800 è leggermente diverso da quello della 660,
le parole esatte non le ricordo, ma un passaggio lo ricordo "il telaio è stato rivisto in alcuni punti"...ora che sia vero o no, non lo posso
sapere, immagino possa stato rinforzato in alcuni punti o altre cose tecniche che non conosco...comunque sia, non credo proprio che possano aver
messo in commercio una moto non testata come si deve, Triumph le moto le sa fare ma non è Yamaha...una vicenda simile a quella della prima
Tracer, sarebbe un disastro per il brand, non può permettersi un errore del genere...sul nuovo motore 800 non ho il minimo dubbio, sarà un ottimo motore che verrà sfruttato da più modelli... sono molto molto fiducioso

ps

in concessionaria l'ho spostata avanti e indietro più e più volte, vero che mancano liquidi e batteria, ma vi assicuro che è una
moto leggerissima, ad occhio sono circa 30 kg in meno della TS1050 (che rimpiangerò di certo). con un baricentro nettamente più basso.

_sabba_
12/12/2024, 16:40
Si, il motore lo rimpiangerai a vita, qualsiasi altra moto tu comprerai, ma il peso lo dimenticherai in fretta!

:laugh2:

headless
12/12/2024, 17:34
per me non è troppo pesante la 1050 ma devo dire che la 660 e la 800 in confronto sembrano una monocilindrica

Skiboy61
12/12/2024, 17:36
Si, il motore lo rimpiangerai a vita, qualsiasi altra moto tu comprerai, ma il peso lo dimenticherai in fretta!

:laugh2:

Lo so, lo so purtroppo...ma l'età richiede più leggerezza.

topo78
13/12/2024, 12:26
Quando c'è le danno in consegna? Sono quasi sicuro che il conce di Genova ne immatricola una delle prime per i test drive

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

MrTiger
13/12/2024, 12:34
Curiosita ma il peso a secco vero della 660 si sa?

Perchè una tiger 1050 prima serie è intorno ai 210 215 veri senza benzina....( contro i 235 della sport)

Cmq dubito che la 800 sia sui 200 veri....considerando che dichiarano 214 kg in ordine di marica

_sabba_
13/12/2024, 13:08
Siamo abbondantemente sotto i 200 chili, più vicini ai 190.
La moto è davvero molto leggera.

:oook:

headless
13/12/2024, 13:45
Il peso a secco dovrebbe essere 192 kg

MrTiger
13/12/2024, 15:54
Siamo abbondantemente sotto i 200 chili, più vicini ai 190.
La moto è davvero molto leggera.

:oook:

direi che non batte con i dati dichiarati da triumph....che dichiara 207 in ordine di marcia, che non vuol dire con il pieno ( facciamo meta dei 17 litri) ...a meno che non abbia 40 litri di serbatoio:laugh2:
Volevo sapere sec'era un dato oggettivo...
Ipotizzo sia intorno ai 200 reali a secco se va bene

headless
13/12/2024, 20:14
Se come ho scritto il peso a secco è 192 ci stanno i 207 kg dichiarati in ordine di marcia. Calcola che un litro di benzina corrisponde a 0,68 kg.

topo78
13/12/2024, 20:47
Nel peso a secco cosa si conta? Olio motore, olio freni, benzina etc....
Peso in odm significa col pieno, mezzo serbatoio o cosa?

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
13/12/2024, 21:13
Peso a secco vuol dire senza liquidi.
Peso in ordine di marcia con tutti i liquidi e con metà serbatoio (a volte con serbatoio pieno).
3kg d’olio, 2kg di acqua, 1/2kg olio freni, 9/10kg di benzina.
Diciamo almeno 15 chili, ma solitamente sono una ventina.

:oook:

Marco010
13/12/2024, 21:47
Lo so, lo so purtroppo...ma l'età richiede più leggerezza.

Non sei da solo con questa esigenza :cry:!!!!!!!

Skiboy61
14/12/2024, 07:05
Non sei da solo con questa esigenza :cry:!!!!!!!


Già...sono certo che siamo un buon gruppo di diversamente giovani :oook:

Ps

Secondo voi (non ho chiesto al concessionario), la nuova 800 ha l'immobilizer?

_sabba_
14/12/2024, 08:50
È obbligatorio da almeno 20 anni. Pota.

:biggrin3:

Skiboy61
14/12/2024, 09:51
È obbligatorio da almeno 20 anni. Pota.


W l'ignoranza, si vive meglio...:dubbio:

:biggrin3:

W l'ignoranza, si vive meglio....

topo78
14/12/2024, 12:59
E disabilitarlo un minuto, in olanda. Ci sono passato.

Piccola curiosità, perché io chiedo e poi per caso mi trovo la risposta.
Niente personale zio _sabba_

https://www.instagram.com/reel/DDchAiKo20u/?igsh=NHoyMXdlamg1bW95

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
14/12/2024, 14:15
Anche il tester di Red Live parla di 20kg, ma non concordo sul fatto che pesino le moto con soli 5 litri di benzina, che nel caso di moto come la Tiger 900 vuol dire avere il serbatoio appena sopra la riserva.
Non è una rilevazione corretta, perché quando fai il pieno ti ritrovi la moto con 13/14 chili in più, oltretutto disposti molto in alto, ben sopra il punto di baricentro.
E se sei in viaggio, ci deve mettere anche altri 2/3kg di borsa serbatoio, un’altra decina tra bauletto e piastra (spesso sono di più), e un’altra ventina tra borse laterali e attacchi, ma queste incidono meno perché sono posizionate molto più in basso.
Chi smonta la piastra bauletto tra un viaggio e l’altro?
Io!
Solo quella, assieme al peso del portapacchi, eleva il peso della moto di ALMENO 2kg, più facile 3.
Tutti posizionati in alto, stramaledettamente in alto.
In alcune moto il peso a secco è considerato senza accessori, ad esempio il cavalletto centrale e le barre paramotore, che fanno “grossi danni” per quanto riguarda il peso reale.
Per fortuna sono orpelli che si montano in basso, per cui fanno sentire di meno la loro presenza durante la guida, ma quando devi SPINGERE A MANO LA MOTO fanno “capolino”.
La Tiger 800 in pratica obbliga il montaggio del cavalletto centrale (non si possono montare i cosiddetti nottolini sul forcellone perché interferiscono con il sistema di scarico), e sono una pio di chili in più belli e buoni.
La moto nuda, senza alcun orpello, è leggera, specie se si adotta una batteria al litio (-3kg) e si opta per la versione Sport, che monta il terminale Akrapovic (-1kg), portando il peso effettivo in O.D.M. a 210kg.
Però non si dovrebbe montare altro (altrimenti si va addirittura sopra ai 214kg dichiarati).

La Tiger Sport 1050 veniva dichiarata per 222kg a secco, ma montando il cavalletto centrale, la piastra porta bauletto e i (pesantissimi) supporti delle borse laterali, passava “allegramente” i 250 chili.
Io avevo su il centrale e la piastra, ma con la batteria il litio e la trasmissione a passo ridotto (525 invece che 530, -1kg) compensavo in buona parte il peso dei due accessori.
Ovviamente tenevo quasi sempre smontati i supporti delle borse laterali (li montavo solo quando dovevo intraprendere un viaggio in coppia, diciamo 3/4 volte all’anno).
Poi ci sarebbe anche il peso del bauletto, che sulla Tiger 900 è abbastanza leggero, mentre quello della Tiger Sport pesava come Pavarotti.

Per terminare, il peso di una moto è davvero molto variabile, e dipende anche dalla “voglia” dell’utente di mantenere installate o meno tutte le minchiate più o meno utili che si usano per viaggiare.
Io cerco di avere SEMPRE la moto il più possibile leggera, per cui farei la stessa cosa anche su una eventuale Sport 800.

:biggrin3:

Marcello Badano
14/12/2024, 18:09
Sono andato apposta in EICMA per vederla e la settimana dopo l'ho ordinata. Ho dato in permuta la mia Trident 660. Mi ha fatto una buona impressione per quanto riguarda dotazioni e progetto generale. Ha tutto quel che serve senza fronzoli al prezzo giusto. Certo che proporre nello stand l'unica assoluta novita' con due esemplari dello stesso colore e senza nessun particolare allestimento che la mettesse in risalto non mi e' parsa una grande idea...
Quel che non capisco sono le scelte del marketing: la 800 e' un evidente upgrade della Tiger 660, ma volete almeno metterci un display diverso e leve meno basic? E che senso ha la settimana dopo la presentazione della 800 proporre la 660 con tutti gli stessi aggiornamenti ( abs cornering, quick shifter ecc.)? Non sarebbe stato piu' logico diminuire il prezzo della 660 senza tutti gli aggiornamenti per posizionarla diversamente? Considerata la moderata differenza di prezzo tra i due modelli, chi dovrebbe comprare la 660? Messa cosi' non ha piu' senso averla in listino.

Skiboy61
14/12/2024, 18:23
Sono andato apposta in EICMA per vederla e la settimana dopo l'ho ordinata. Ho dato in permuta la mia Trident 660. Mi ha fatto una buona impressione per quanto riguarda dotazioni e progetto generale. Ha tutto quel che serve senza fronzoli al prezzo giusto. Certo che proporre nello stand l'unica assoluta novita' con due esemplari dello stesso colore e senza nessun particolare allestimento che la mettesse in risalto non mi e' parsa una grande idea...
Quel che non capisco sono le scelte del marketing: la 800 e' un evidente upgrade della Tiger 660, ma volete almeno metterci un display diverso e leve meno basic? E che senso ha la settimana dopo la presentazione della 800 proporre la 660 con tutti gli stessi aggiornamenti ( abs cornering, quick shifter ecc.)? Non sarebbe stato piu' logico diminuire il prezzo della 660 senza tutti gli aggiornamenti per posizionarla diversamente? Considerata la moderata differenza di prezzo tra i due modelli, chi dovrebbe comprare la 660? Messa cosi' non ha piu' senso averla in listino.


È probabile che mi sbagli...per me venderanno molte
più 660 che 800...per chi non è appassionato davvero, oltre 2500 euro di differenza per "la stessa moto", sono tanti soldi.