PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova Aprilia 250 2T



AstroBOT
15/12/2024, 11:44
https://www.instagram.com/reel/DDj9dCAIFCK/?igsh=MWhyYWcyMHp2eDF1Zw==

Questa se Aprilia la rimettesse in produzione ne venderebbe a bancalate, grande Capirex :D

_sabba_
15/12/2024, 11:49
Non si apre il link.

:blink:

P.S. Alcuni mi prendono in giro perché utilizzo ancora il mio amatissimo Gilera 250 2T…..
Gesù avrebbe detto: perdona loro perché non sanno ciò che fanno!
Io dico, molto più semplicemente, che non hanno mai provato una gioia simile.

:laugh2:

topo78
15/12/2024, 15:47
Io ho saltato il pezzo di mezzo e son passato dalla vespa 125 alla RS 250. Un mezzo mitizzato più di quello che io ricordi. Sicuramente divertente.
Magari colpa dei vari meccanici a cui la affidavo, ma se non stavo andando a stecca era ferma come un chiodo. I 125 che ho provato andavano quasi meglio.
Ricordiamo le presenze e i pesi dei 125 di allora...
L'unica cosa mai pareggiata della RS era il peso....

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
15/12/2024, 16:41
L’Aprila 250 ha avuto due tipi di motori.
Quale avevi?

:w00t:

topo78
15/12/2024, 17:28
Mi pare fosse un 2001 immatricolato nel 03. Però come la maggior parte delle RS che si trovavano a spiccioli (mi pare di aver pagato un veicolo con 3000km (più quelli fatti senza la strumentazione originale) sui 1500€ e rivenduto come non funzionante a 3000...) deve aver fatto mai tanta pista...
Era stata pesantemente toccata. Da qualche parte avevo anche i risultati di una bancata con gli scarichi (mi pare jolly moto o qualcosa del genere) uguali a quelli della moto del video iniziale. Sotto i 3000 andava meno di un cinquantino poi un vuoto che non siamo mai riusciti a colmare a pieno fino ai 4000 poi paura vera sino al limitatore

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Rebel County
16/12/2024, 09:23
https://www.instagram.com/reel/DDj9dCAIFCK/?igsh=MWhyYWcyMHp2eDF1Zw==

Questa se Aprilia la rimettesse in produzione ne venderebbe a bancalate, grande Capirex :D

no, non vendeva all'epoca non venderebbe oggi, aveva sicuramente un telaio raffinato, ma costava piu della RGV250 ed era meno potente, poi era una questione di grazia ed estetica.

farla adesso costerebbe uno sproposito senza dare nulla piu,per esempio una sx-f 250 monocilindrica 4t tira fuori 43cv.

si ok la nostalgia del 2t ma sono oggetti che vanno lasciati nell'ambito dei collezionisti o delle poche decine di esemplari per uso pista.

questo parlando di roba da usare per strada, non di uso pista o moto da gp

Rebel County
16/12/2024, 10:11
Secondo me venderebbe più di ieri sicuramente, se guardi i prezzi dei 2T di ieri vedrai che sono tutti venduti a peso d'oro ergo, tra i ragazzini oggi c'è chi ancora preferisce buttarsi sull'usato piuttosto che prendere dei motozappa 300.. chiaro inquina di più e oggi costerebbe di più produrlo e mantenerlo, ma l'erogazione nervosa del 2T ancora oggi ha il suo perché, la Suter ha rifatto la 500, ad Aprilia far un 250 su base 125 costerebbe poco e potrebbe anche guadagnarci con qualche tiratura limitata stile Moto2 Triumph, come tentativo si ripaga da se



ma non scherziamo proprio, Suter ha fatto un esercizio di stile in pochi esemplari, produrlo oggi costerebbe un fottio di soldi, sarebbe difficilmente omologabile, l'erogazione nervosa del due tempi e' la ragione per cui, certi motori sopra il 125 non dovevano esistere, visto che molti ci so finiti all'ospedale o peggio.

sviluppare una moto simile, tipo prendi il telaio di una 125, lo devi rinforzare, quindi riprogettarlo, cosa che costera' 1/2 milioni da solo, adattare la ciclistica, quindi lavorarci e spenderci altri 2/3 milioni su, poi il motore lo devi studiare, strozzarlo per stare un po dentro ad una qualche categoria emissioni, altri 2/3 milioni, infine assemblarlo(a quali costi? boh)promuoverlo e venderlo.

prima ancora di metterlo in strada hai speso 10/15 milioni di studi, per un mezzo che se va bene venderebbe 1500/2000 pezzi, per guadagnarci qualcosa dovresti venderlo almeno a 15/18k l'uno

Rebel County
16/12/2024, 11:00
Oppure vai da Capirossi gli dai molti milioni in meno visto che te l'ha già fatta e te la fai progettare da lui, magari con livrea dedicata pure, secondo me se le fanno le vendono anche a 20k prima ancora di metterle in produzione. Prova a cercare una Suter o una Moto2 usata, guarda un po' i prezzi che hanno.. e parliamo di una casa che comunque ha fatto la storia del motomondiale, mica di un azienda svizzera semi sconosciuta

stai paventando un esercizio di stile in pezzo unico con una produzione industriale ( anche se in piccola tiratura) sarebbe una follia senza alcun senso

Suter di MMX500 ne costrui 19, ognuna venduta a 150k a pezzo, fatta a mano e a parte un paio di moto che hanno fatto il Manx, sono tutti pezzi comprati per investimento.

va fatto notare che il telaio di quella moto era il risultato di 25 anni di esperienza nelle GP di Eskil Suter, quella moto era e resta un esercizio per il solo pista.

topo78
16/12/2024, 11:02
Il problema è se vuoi fare un esercizio di stile non omologato riparti dai vecchi e aggiorni un po'. Non dovresti fare fatica ad avere risultati paurosi rispetto alle vecchie.
Se devo metterle su strada per prima cosa devo riprogettare tutto il motore e l'alimentazione. E tutta l'elettronica dovrebbe venire adattata.
In proporzione telaio e ciclistica sono uno scherzo.
Ovviamente una serie limitata rifatta senza omologazioni per celebrare qualche data importante andrebbe a ruba più delle 1000 Extrema (ma che belle che sono cmq)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Rebel County
16/12/2024, 11:06
Il problema è se vuoi fare un esercizio di stile non omologato riparti dai vecchi e aggiorni un po'. Non dovresti fare fatica ad avere risultati paurosi rispetto alle vecchie.
Se devo metterle su strada per prima cosa devo riprogettare tutto il motore e l'alimentazione. E tutta l'elettronica dovrebbe venire adattata.
In proporzione telaio e ciclistica sono uno scherzo.
Ovviamente una serie limitata rifatta senza omologazioni per celebrare qualche data importante andrebbe a ruba più delle 1000 Extrema (ma che belle che sono cmq)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

ma infatti
ne fai un esercizio di stile/sviluppo tipo il Ferrari FXX program, ma ha senso economico solo se ricicli progetti di telai e motori vecchi.
altrimenti sarebbe un bagno di sangue senza nessun senso se non accontentare qualche imbolsito nostalgico.

navigator
16/12/2024, 11:15
Potrebbero fare al limite un pronto pista per amatori recuperando e modificando i vecchi progetti o chissà tentare di organizzare campionati 250 ma con moto svuotata di tutto i superfluo, con costi bassi e manutenzione bassa. Su strada sarebbe un fallimento anche perché non sarebbe omologabile e se lo fosse perderebbe tutto il carattere 2T. I costi comunque sarebbero altissimi per riprendere il ciclo produttivo.
Io ho avuto il gamma 250 ma per carità andava bene ( e con molta attenzione) per scannare sulla panoramica ma per il resto rimaneva una moto limitatissima come utilizzo.

Giusto per paragonare un altra chiusura di motori marini eccellenti 2T ma andati fuori mercato ci cito la Evinrude... leggeri, prestazionali e anche competitivi con il prezzo ma il 4T li ha polverizzati su tutta la gamma.
Le hanno provate veramente tutte per rimanere sul mercato con qualsiasi tecnologia ma non c'è stato nulla da fare.

Rebel County
16/12/2024, 13:03
Vedete che i motori 250 2T omologati li producono ancora oggi per gli enduro, vai da beta o ktm che sta pure in mezzo a na strada ci ficchi un 250 derivato da exc aggiungici sopra il telaio dell'rs125 opportunamente modificato e l'hai fatta, non avrai i 70 cv dell'originale ma hai gia un 50 cavalli buoni che i 300 dei neopatentati se li mangiano ne fai 2000/3000 pezzi vendute a peso d'oro e sei rientrato dei costi e ci hai pure guadagnato in immagine.

cioe tu vorresti adattare un motore nato per fare enduro, disegnato per la coppia in fuoristrada, che se va bene tira fuori 45 cv in configurazione gara, che non e' omologato per la strada perche' e' euro2(se va bene) e farci una moto da strada su telaio 125 RS, sempre che se ne riesca ad adattare, per farci poi cosa esattamente?

navigator
16/12/2024, 16:36
Omologare un 2T per mezzi omologati diventerà difficilissimo con gli euro 5+ e l'euro 6 sperando che non arrivi.
Ktm aveva pure preannunciato la scomparsa dei suoi 2 tempi ..
Per me possono essere utilizzabili solo per mezzi da competizione non omologati.

topo78
16/12/2024, 18:25
Il problema è: come andrebbe un 2T su strada? Secondo me un bel 4T(siamo parlando di Supersport) di cubatura non esagerata e soprattutto peso contenuto sarebbe interessante.
Fammi pensare...
La RS 660? Fare una serie speciale(e circolante su strada) con materiali un po' più fighi per fare meno peso e un kit "solo pista" (certo, come no) per portare un po' di CV... Magari invece che con il 120/180 col 110/160.... Che è più che sufficente.


Se poi volessero fare 4/500 esemplari su base rs250 old potrebbe andare bene per i soliti collezionisti. Che non costerebbe quasi nulla (sarebbe una riedizione)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

_sabba_
16/12/2024, 19:09
I 2T ad iniezione fanno fatica a rientrare nelle normative EURO4, quindi difficilmente riusciranno ad essere aggiornati alle normative 5/5+.
Ci sono progetti di motori a 1 tempo (??) e a tre tempi.
Se qualcuno riuscisse a “sintetizzare” i vari progetti, forse si potrebbe vedere ancora il 2T nei listini, ma con la tecnologia attuale la vedo dura.

:cry:

Rebel County
17/12/2024, 07:06
I 2T ad iniezione fanno fatica a rientrare nelle normative EURO4, quindi difficilmente riusciranno ad essere aggiornati alle normative 5/5+.
Ci sono progetti di motori a 1 tempo (??) e a tre tempi.
Se qualcuno riuscisse a “sintetizzare” i vari progetti, forse si potrebbe vedere ancora il 2T nei listini, ma con la tecnologia attuale la vedo dura.

:cry:

mi ricordo che introdussero i 2t ad iniezione diretta, al netto dell'abbattimento emissioni, erano strozzatissimi e pare avessero problemi di durata.

_sabba_
17/12/2024, 07:41
Aprilia introdusse i cinquantini ad iniezione.
Non andavano una minchia, e Malossi e Polini quasi subito implementarono dei kit che li trasformavano a carburatore.

:laugh2:

Rebel County
17/12/2024, 07:51
Aprilia introdusse i cinquantini ad iniezione.
Non andavano una minchia, e Malossi e Polini quasi subito implementarono dei kit che li trasformavano a carburatore.

:laugh2:

ecco quindi, pietra tombale sul 2T per circolazione normale

Rebel County
17/12/2024, 12:58
una cosa complicata e costosa senza senso, una precompressione dell'aria da far passare nelle valcole, semper utilizzando l'iniezione diretta e la strozzatura allo scarico, non andra oltre il brevetto, un 4T di nuova generazione offre molte piu prestazioni, cioe il famigerato Maico700 2T aveva 70cv alla ruota, il KTM LC4 690 ne fa 71 alla ruota.

e basta per cortesia

navigator
21/12/2024, 17:12
https://maico-bikeworld.de/en/motorcycles/neumotorraeder-2013.html

Frugando nel sito Maico... le 500 e 700 sono sold out... ovviamente nelle competizioni mezzi così potenti, semplici e leggeri hanno il loro estimatori.
Il prezzo è veramente elevatissimo.

XFer
21/12/2024, 17:46
Che meraviglie. Chissà dove sarebbe potuto arrivare il 2T adeguatamente sviluppato, secondo un ingegnere ex Gilera e Aprilia intervistato di recente aveva ancora un potenziale elevatissimo e si poteva arrivare all'Euro5, investendoci.

_sabba_
21/12/2024, 18:21
Ovviamente si.
I soliti verdastri hanno incoscientemente tarpato le ali ad uno dei gioielli meccanici più pregiati di tutta la storia motoristica.
Il papà di un mio amico, che si chiamava Nerio Biavati, aveva inventato un motore 2/4 (è esposto al museo Poggi di Villanova di Castenaso).
Se avessero continuato a sviluppare quel prototipo, ora ci ritroveremmo dei motori bicilindrici/tricilindrici da 500cc con la potenza di un 800/900 e il peso di un merdosissimo 250 monocilidrico 4T.

Così, giusto per farvi sbavare: https://www.facebook.com/groups/609584604550285/posts/609615364547209/

:w00t:

pave
29/12/2024, 14:54
Stupendo !

Lamps

_sabba_
29/12/2024, 19:15
Dovevano continuare a farle così.

:laugh2:

Rebel County
30/12/2024, 08:37
Che meraviglie. Chissà dove sarebbe potuto arrivare il 2T adeguatamente sviluppato, secondo un ingegnere ex Gilera e Aprilia intervistato di recente aveva ancora un potenziale elevatissimo e si poteva arrivare all'Euro5, investendoci.


ci hanno provato
non ci sono riusciti, buttando soldi nel cesso col ditech.

con l'olio in camera di combustione, avere un motore "ecosostenibile" e' impossibile

XFer
30/12/2024, 19:27
ci hanno provato
non ci sono riusciti, buttando soldi nel cesso col ditech.

No, non ci hanno provato abbastanza, e quell'intervista spiegava il perché.

_sabba_
30/12/2024, 20:47
Avevano contro gli gnomi verdognoli.

:incaz:

XFer
30/12/2024, 21:04
Purtroppo l'intervista era di qualche anno fa e non mi ricordo i dettagli.
Sostanzialmente la "colpa" del declino del 2T la attribuiva al fatto che gli investimenti necessari alla sua modernizzazione, a suo avviso con ottimi margini tecnici, non erano considerati "di moda", e questo soprattutto per colpa di Honda, decisa nella seconda metà degli anni '90 a disinvestire totalmente dal 2T sopratutto per motivi culturali (il CEO aveva un amore personale viscerale per il 4T).
In sostanza, a memoria, il concetto era che Honda ha/aveva una tale influenza sul mercato, che nessuno se la sentiva di andare controcorrente con investimenti sul 2T.
Senza investimenti di un certo rilievo il 2T non poteva fare quel salto che serviva per essere compatibile con le normative sulle emissioni.

Sempre a memoria, mi pare dicesse che Ditech e Puretech(?) avevano indicato una strada che però richiedeva investimenti più significativi anche su materiali più adeguati; inoltre l'alimentazione andava rivista, perché alimentare nel carter-pompa aveva troppe controindicazioni e c'erano una serie di sperimentazioni effettuate all'interno del gruppo Piaggio che erano promettenti ma richiedevano di "crederci" finanziariamente.

Se non sbaglio diceva anche qualcosa sul lubrificante "a perdita" che era un falso problema, dovuto all'impiego di un concetto obsoleto di tipo di olio, però i miei ricordi sono... fumosi :biggrin3:

topo78
31/12/2024, 14:55
Il problema dei 2 tempi è che bruciano olio oltre che benzina e questo li ha crocefissi. E sono d'accordo perché basta avere un paio di vicini con ape e vespa e passare ogni mattina nel loro fumo azzurrognolo....
Poi se vi piace, è anche vero che a certi piace essere presi a calci nei testicoli, ma la cosiddetta normalità è altrove

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

navigator
31/12/2024, 15:44
Fanno dei V12 aspirati da 5k di cilindrata e cagano il cazzo per un 500 2 tempi da 100cv... Una tesla da 500 CV inquina di più di quella moto, senza alcuna ombra di dubbio.



Che poi ci sta quel che dice Rebel, ma vuoi che in 20 anni non avrebbero potuto produrre centraline tarate ad hoc su ogni motore per efficientare il rendimento e renderli meno impattanti? Pecunia non olet come si suol dire. :)

Non parliamo di mega panfili da 1000 e passa litri ora di gasolio senza nessun tipo di controllo delle emissioni con elicotteri a seguito e tender sino a qualsiasi mezzo nautico cabinato... possono inquinare e girare nei parchi marini come e quanto vogliono.
Qualsiasi supercar inquina come 4 auto normali, questi baroni che decidono cosa può usare una persona normale si spostano con jet privati e sui mezzi che più preferiscono
Spostano merci con navi cargo per il loro profitto da una parte all'altra del mondo per guadagnarci sempre di più incuranti di quanto inquinamento produca, portano pere o similari dal sudamerica (es.) imponendo leggi assurde qui in Europa per disincentivare i prodotti locali.
È tutta una cazzata pazzesca questa dell'inquinamento ma non perché non esista ma perché a questi non gliene frega nulla e utilizzano il problema per trarne profitto senza nessuna reale intenzione di risolverlo.

XFer
31/12/2024, 16:16
Il problema dei 2 tempi è che bruciano olio oltre che benzina e questo li ha crocefissi. E sono d'accordo perché basta avere un paio di vicini con ape e vespa e passare ogni mattina nel loro fumo azzurrognolo....

Ape e Vespa, insomma gli ultimi prodotti della tecnologia duetempistica.

Avessi letto quell'intervista, o almeno il mio riassunto per quanto lacunoso, sapresti di cosa si parla.


vuoi che in 20 anni non avrebbero potuto produrre centraline tarate ad hoc su ogni motore per efficientare il rendimento e renderli meno impattanti?

Lo sviluppo del 2T purtroppo era rimasto in mano a realtà industriali di dimensioni insufficienti a investire sul serio, ma aveva ed ha margini anche maggiori del 4T, che ha già raggiunto l'apice dell'evoluzione.
Per dire, la sovralimentazione ha risultati molto migliori sul 2T perché permette di risolvere molti problemi legati al lavaggio e al rumore (non servono più le espansioni); idem lubrificanti appositamente pensati per 2T a iniezione diretta.
Oltre ad essere leggero e compatto, il 2T ha minori attriti (es. c'è meno carico sulle fasce), minori perdite termiche, non ha perdite meccaniche per la distribuzione etc. etc.

Vabbè, come in tanti altri casi (Betamax vs. VHS, Blu Ray vs. DVD-HD etc. etc.) il mercato è andato in una direzione e non si è riusciti a proporre qualcosa di non mainstream.


a questi non gliene frega nulla ma utilizzano il problema per trarne profitto senza nessuna reale intenzione di risolverlo.

Ecco.

Rebel County
03/01/2025, 13:55
Non parliamo di mega panfili da 1000 e passa litri ora di gasolio senza nessun tipo di controllo delle emissioni con elicotteri a seguito e tender sino a qualsiasi mezzo nautico cabinato... possono inquinare e girare nei parchi marini come e quanto vogliono.
Qualsiasi supercar inquina come 4 auto normali, questi baroni che decidono cosa può usare una persona normale si spostano con jet privati e sui mezzi che più preferiscono
Spostano merci con navi cargo per il loro profitto da una parte all'altra del mondo per guadagnarci sempre di più incuranti di quanto inquinamento produca, portano pere o similari dal sudamerica (es.) imponendo leggi assurde qui in Europa per disincentivare i prodotti locali.
È tutta una cazzata pazzesca questa dell'inquinamento ma non perché non esista ma perché a questi non gliene frega nulla e utilizzano il problema per trarne profitto senza nessuna reale intenzione di risolverlo.

sui jet privati concordo e le supercar pure, ma quante ne girano rispetto al trasporto di massa?

ma sulla storia del trarre profitto no, Musk con l'elettrico ci fa i miliardi

il due tempi e' superato, a meno che non si vuole considerare una produzione limitata e costosa per pochi abbienti da usare come sfizio in circuito.

navigator
03/01/2025, 14:06
sui jet privati concordo e le supercar pure, ma quante ne girano rispetto al trasporto di massa?

ma sulla storia del trarre profitto no, Musk con l'elettrico ci fa i miliardi

il due tempi e' superato, a meno che non si vuole considerare una produzione limitata e costosa per pochi abbienti da usare come sfizio in circuito.

È tanto poco significante quanto elettrizzare tutto il parco auto europeo... le navi cargo sono quelle più dannose in assoluto ma nessuno le limiterà mai perché e sarebbe molto più semplice... ma presterebbe i piedi a chi ha il potere.
I jet privati sono anche loco comunque belli dannosi e assolutamente inutili essendoci le businnes class sui voli di linea.
https://www.greenpeace.org/italy/storia/16588/i-jet-privati-sono-killer-del-clima-andrebbero-vietati/#:~:text=I%20jet%20privati%20%E2%80%8B%E2%80%8B,superiori%20a%20un%20viaggio%20in

Rebel County
03/01/2025, 14:10
È tanto poco significante quanto elettrizzare tutto il parco auto europeo... le navi cargo sono quelle più dannose in assoluto ma nessuno le limiterà mai perché e sarebbe molto più semplice... ma presterebbe i piedi a chi ha il potere.
https://www.greenpeace.org/italy/storia/16588/i-jet-privati-sono-killer-del-clima-andrebbero-vietati/#:~:text=I%20jet%20privati%20%E2%80%8B%E2%80%8B,superiori%20a%20un%20viaggio%20in

e'un non porblema secondo me,se dici ad un armatore che passando a trazione alternativa al diesel, aumenterebbe il guadagno per miglio del 5% ci si tufferebbero a pesce

navigator
03/01/2025, 14:17
e'un non porblema secondo me,se dici ad un armatore che passando a trazione alternativa al diesel, aumenterebbe il guadagno per miglio del 5% ci si tufferebbero a pesce

Ma il problema non é ridurre il consumo sono gia motori efficientissimi, è il non fargli trasportare merci inutili e diminuire le tratte. Basta qualche nave in meno per coprire tutto l'inquinamento auto europeo.

Rebel County
03/01/2025, 14:19
Ma il problema non é ridurre il consumo sono gia motori efficientissimi è il non fargli trasportare merci inutili e diminuire le tratte. Basta qualche nave in meno per coprire tutto l'inquinamento auto europeo.

eh ma la roba a basso costo poi?

navigator
03/01/2025, 14:28
eh ma la roba a basso costo poi?

Quale? Dall'oriente arriverà in treno la frutta avariata e con pesticidi dal sudmerica possiamo produrcela noi.

Rebel County
03/01/2025, 14:42
Quale? Dall'oriente arriverà in treno la frutta avariata e con pesticidi dal sudmerica possiamo produrcela noi.

seeee ahivoglia della roba che arriva via nave

vabbe Wartsila fa due tempi per navi

massi69
03/01/2025, 16:06
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/12/30/paura-per-michelle-hunziker-la-figlia-sole-ha-un-incidente-in-montagna-e-si-rompe-un-dente-la-corsa-in-elicottero-dal-dentista-poi-il-sollievo-ci-ha-salvati/7820221/

Questo....e non me ne fotte nemmeno chi è chi....ma giusto per capire la dimensione che viene considerata per la propaganda ambientalista fatta da una certa parte di persone...
E la mia non è invidia sociale ma pura constatazione dell accaduto, visto che non è che in fosse in fin di vita eh..., ma per un cazzo di dente rotto di una bambina dentisti li dove stava non ce n erano e ci voleva l elicottero per andare in Svizzera che inquina poco ..e questi tutti questi qui , quelli che hanno questo tipo di " esigenze " son quelli delle ztl e minchie varie..... altro che il 2 tempi
Ed il triste è l ideologia che mettono in moto

Rebel County
03/01/2025, 17:22
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/12/30/paura-per-michelle-hunziker-la-figlia-sole-ha-un-incidente-in-montagna-e-si-rompe-un-dente-la-corsa-in-elicottero-dal-dentista-poi-il-sollievo-ci-ha-salvati/7820221/

Questo....e non me ne fotte nemmeno chi è chi....ma giusto per capire la dimensione che viene considerata per la propaganda ambientalista fatta da una certa parte di persone...
E la mia non è invidia sociale ma pura constatazione dell accaduto, visto che non è che in fosse in fin di vita eh..., ma per un cazzo di dente rotto di una bambina dentisti li dove stava non ce n erano e ci voleva l elicottero per andare in Svizzera che inquina poco ..e questi tutti questi qui , quelli che hanno questo tipo di " esigenze " son quelli delle ztl e minchie varie..... altro che il 2 tempi
Ed il triste è l ideologia che mettono in moto



nella stessa categoria ci posso mettere le frecce tricolori che spandono fumi ed onor patrio, i tour in elicottero,la suter 500 per fare due sgasate, usare una ferrari 812 in giro a montecarlo,un falcon 900 che va da Montreux a St TRopez, un Riva Ribelle 66 per fare la gita a capri e positano etc etc.

ma questo che c'entra?

questi sopra inquinano, non l'ho mai negato,
ma pure la 126 del 72 inquina, cosi come un 125 2t del 91 che oltre alla co2 spara nell'aria anche carburante non bruciato

massi69
03/01/2025, 17:46
nella stessa categoria ci posso mettere le frecce tricolori che spandono fumi ed onor patrio, i tour in elicottero,la suter 500 per fare due sgasate, usare una ferrari 812 in giro a montecarlo,un falcon 900 che va da Montreux a St TRopez, un Riva Ribelle 66 per fare la gita a capri e positano etc etc.

ma questo che c'entra?

questi sopra inquinano, non l'ho mai negato,
ma pure la 126 del 72 inquina, cosi come un 125 2t del 91 che oltre alla co2 spara nell'aria anche carburante non bruciato


C entra che per i 2t amministrazioni radical cippa vietano o condizionano l utilizzo

https://125stradali.com/possono-circolare-moto-storiche/


I voli a minchia in elicottero non sono vietati

Percio dove sta il criterio per salvaguardare l ambiente?
Viene stabilito dalle possibilità economiche che si hanno e da quanto queste creano volano sempre per generare economia che permette di esercitare poi le possibilità economiche?🤣

navigator
03/01/2025, 19:31
C entra che per i 2t amministrazioni radical cippa vietano o condizionano l utilizzo

https://125stradali.com/possono-circolare-moto-storiche/


I voli a minchia in elicottero non sono vietati

Percio dove sta il criterio per salvaguardare l ambiente?
Viene stabilito dalle possibilità economiche che si hanno e da quanto queste creano volano sempre per generare economia che permette di esercitare poi le possibilità economiche?��
Io ho ripreso a girare con il mio P200E ...

massi69
03/01/2025, 19:50
Io ho ripreso a girare con il mio P200E ...

https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/politica/2025/01/02/rinnovabili-regione-sardegna-boccia-referendum-consultivo_375d6e1d-18b1-4527-863b-d97efa787f08.html

Ma se la vs presidente la mandano dici che ci sarà spazio perl espressione popolare in merito?

navigator
03/01/2025, 20:09
https://www.unionesarda.it/politica/terremoto-in-regione-todde-dichiarata-decaduta-qjrlt06x
Ne sta combinando di tutti i colori...e ora la faranno fuori. È una bandiera che gira seguendo gli interessi ora di un politico ora di un'altro.
Nel governo Draghi ha avallato tutto il possibile come vice ministro e con deleghe per favorire tutta questo sfruttamento indiscriminato del territorio. Ora canta l'opposto ma ci sarà chi gli farà pesare il suo passato, ha impedito la produzione verde di idrogeno tramite rinnovabili ha bloccato il rigassificatore a Cagliari dopo che lo ha avallato col governo. Insomma è un disastro... non ci sono parole, ad oggi ha fatto solo casini.

_sabba_
03/01/2025, 20:58
Per fortuna non abito a Milano, ma non smetterei comunque di girare con il Gilerino.

:lingua:

massi69
04/01/2025, 05:13
https://www.unionesarda.it/politica/terremoto-in-regione-todde-dichiarata-decaduta-qjrlt06x


"Ho piena fiducia nella magistratura e non essendo un provvedimento definitivo continuerò serenamente a fare il mio lavoro nell’interesse del popolo sardo».


Siete voi che non capite...

.










https://www.fanpage.it/attualita/perche-in-sardegna-nessuno-vuole-lenergia-eolica/

Se facessero votare le persone la volontà di queste verrebbe rispettata , invece con la scusa dell interesse nazionale che non deve esser messo in discussione non so va a ledere l interesse economico dei soggetti che impiantano le pale.
E manco poi l energia elettrica gratuita per i residenti
È il bello della democrazia

navigator
04/01/2025, 07:42
"Ho piena fiducia nella magistratura e non essendo un provvedimento definitivo continuerò serenamente a fare il mio lavoro nell’interesse del popolo sardo».


Siete voi che non capite...

.










https://www.fanpage.it/attualita/perche-in-sardegna-nessuno-vuole-lenergia-eolica/

Se facessero votare le persone la volontà di queste verrebbe rispettata , invece con la scusa dell interesse nazionale che non deve esser messo in discussione non so va a ledere l interesse economico dei soggetti che impiantano le pale.
E manco poi l energia elettrica gratuita per i residenti
È il bello della democrazia

Il piano energetico draghiano prevede la produzione di 12 volte il consumo regionale...

massi69
04/01/2025, 09:13
Il piano energetico draghiano prevede la produzione di 12 volte il consumo regionale...

Infatti, quale vantaggio porterebbe per voi che abitate li farvi sderenare il territorio?
Veramente si torna alle storie del far West quando avvelenavano oppure deviavano i corsi d acqua per far morire il bestiame e costringere gli allevatori a vendere le terre per costruire la ferrovia

navigator
04/01/2025, 10:39
Infatti, quale vantaggio porterebbe per voi che abitate li farvi sderenare il territorio?
Veramente si torna alle storie del far West quando avvelenavano oppure deviavano i corsi d acqua per far morire il bestiame e costringere gli allevatori a vendere le terre per costruire la ferrovia
Ma qui non c'è neanche bisogno di avvelenare... Draghi ha disposto un decreto dove viene espropriato il terreno e dato a multinazionali che ne fanno richiesta senza possibilità di ricorso. Peggio che in dittatura.
Per fortuna che il governo Meloni ha posto dei limiti ma siamo comunque alla follia di un piano criminale.

massi69
04/01/2025, 13:54
Ma qui non c'è neanche bisogno di avvelenare... Draghi ha disposto un decreto dove viene espropriato il terreno e dato a multinazionali che ne fanno richiesta senza possibilità di ricorso. Peggio che in dittatura.
Per fortuna che il governo Meloni ha posto dei limiti ma siamo comunque alla follia di un piano criminale.

https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/551

Questo?

navigator
04/01/2025, 16:28
https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/551

Questo?
No....
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/09/pnrr-via-libera-agli-espropri-per-gli-impianti-su-aree-agricole-ma-serve-un-approccio-ecologico/6223790/


È del 2001
https://presskit.it/2024/12/29/espropri-decreto-draghi-esautorato-le-autorita-locali-negli-espropri-lurgenza-tolto-tutte-le-tutele-assoggettato-terreni-alla-servitu/

“Il decreto Draghi ha fondamentalmente lo scopo di esautorare le autorità locali dalla gestione di insediamenti energetici, come le pale eoliche in Sardegna”, denuncia l’avv. Francesco Scifo. “Normalmente, per realizzare insediamenti industriali, è necessario seguire un’intera procedura che parte da una concertazione tra lo Stato centrale, le autorità regionali e, successivamente, quelle locali. Con il decreto Draghi, invece, è stato introdotto un percorso d’urgenza che, in pratica, elimina questo tipo di iter. Si è quindi passati da un’azione di carattere procedimentale, che prevedeva conferenze di servizi e la consultazione di tutti gli interessati, a una normativa che attribuisce al Governo centrale la decisione sulle aree idonee.

Questo significa che il cosiddetto “decreto aree idonee” della Regione, di fronte a una normativa di questo tipo, diventa inefficace e privo di valore. Il Governo ha scelto di accentrarsi la decisione sui territori da destinare alla servitù di elettrodotto, che è una vera e propria servitù. In precedenza, tale servitù, pur potendo essere imposta, doveva comunque passare attraverso un procedimento articolato, che consentiva alle popolazioni locali, ai Comuni e alla Regione di interloquire e, in qualche misura, partecipare alla decisione. Ora, invece, tutta questa procedura per le pale eoliche è stata eliminata. Il Governo Draghi si è di fatto arrogato il compito di imporre queste servitù senza consultare nessuno, escludendo le popolazioni locali dal processo decisionale.

massi69
04/01/2025, 17:22
No....
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/09/pnrr-via-libera-agli-espropri-per-gli-impianti-su-aree-agricole-ma-serve-un-approccio-ecologico/6223790/


È del 2001
https://presskit.it/2024/12/29/espropri-decreto-draghi-esautorato-le-autorita-locali-negli-espropri-lurgenza-tolto-tutte-le-tutele-assoggettato-terreni-alla-servitu/


Al di la che sia un caino , lui e quelli che rappresenta...ma può dipendere dal fatto anche che come regione ha uno statuto speciale e quindi per l autonomia di cui gode sono necessarie procedure differenti?
Poi, come ti ho già scritto , è grave anche il fatto che proprio la presidente di un partito che vuol fare dei referendum " abrogativi" un arma di opposizione, vedi quello promosso contro l autonomia differenziata, non permetta ai propri abitanti di esprimersi nel merito

navigator
04/01/2025, 18:18
Al di la che sia un caino , lui e quelli che rappresenta...ma può dipendere dal fatto anche che come regione ha uno statuto speciale e quindi per l autonomia di cui gode sono necessarie procedure differenti?
Poi, come ti ho già scritto , è grave anche il fatto che proprio la presidente di un partito che vuol fare dei referendum " abrogativi" un arma di opposizione, vedi quello promosso contro l autonomia differenziata, non permetta ai propri abitanti di esprimersi nel merito
È sopra qualsiasi statuto.

Rebel County
06/01/2025, 10:00
ma non si riesce a parlar di un argomento senza i soliti off topic?

massi69
06/01/2025, 14:44
ma non si riesce a parlar di un argomento senza i soliti off topic?

La tecnica della variazione può costituire il solo ingrediente formale di un brano, oppure può entrare in gioco all'interno di forme più complesse. Alcune forme di origine barocca, come la passacaglia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Passacaglia) e la ciaccona (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ciaccona), sono esempi di architettura musicale basata in maniera essenziale sulla variazione, sotto forma di riproposizione variata di un ostinato armonico, costituito spesso da un vero e proprio basso ostinato (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Basso_ostinato). Possono essere entrambe classificate come forme particolari del tema e variazioni. Un esempio di variazione all'interno di una forma musicale complessa è invece dato dal primo movimento del Concerto (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Concerto_(composizione_musicale)) solistico classico-romantico, in cui il materiale tematico della prima esposizione orchestrale viene di regola variato dal solista al momento della sua entrata. Più in generale si può dire che tutte le forme musicali che prevedono la ripetizione di alcune sezioni sono state trattate dai grandi compositori

_sabba_
09/01/2025, 09:28
Anche Jorge Lorenzo si diverte.

Se il tempo si apre, nel pomeriggio mi sparo un bel giro con il Gilera.

38 anni, 38 cavalli, 138 chili

Dovrò percorrere almeno 38 chilometri…

:laugh2: