Visualizza Versione Completa : Bonneville Rifacimento filetto sedi camme
Salve a tutti.
Mettendo mano al mio "nuovo" mezzo... nuovo si fa per dire eprchè è un 2007 a carburatori, ho riscontrato una perdita di olio dalla guarnizione motore teste lato sx.... poco male si cambia.
Scovato il manuale in rete ho smontato serbatoio, pompa aria (invenzione per il mio modello per far rientrare il mezzo in EURO3), svitato le 4 viti, alzato coperchio e dentro ci ho trovato... il motore :biggrin3:
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmuRZfnzfNUN9O00xt8CL7BT58eQrE7QwO6e00GniSG0PxwawS0epI3YjuzfGsSq-MAJjBJZ2NDK_RY7eCdcguXwtrX2v_gdaEnEL3jgysjurNvVhGuif-3iZUedxn5kVJ6XGoC6iEvK50PBlQHibBDLjGX5YXz9Hh0hQMylURnTzFyqpINLlFUQzFKCg/s4064/1000041666.jpg
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiB-SLsyIf37kUSiF0TWLc22scROBRi_maIQX1cm5l4tEPOZCthNBp-PKCE3mUUUHWjK-gkJI0OqAKHncQZ1-PcOi0ooTyyJY-g5PX5mr-9uPAT3wEE2xR6bAH6voEN3TPakw3mf1tk8r5yZoseiprssSNPfd6uScJ8uPrHD_695_W5Wf9vbzYc8Fi7mLE/s4064/1000041792.jpg
Speravo fosse tutto risolto cambiando la guarnizione ma poi quando son andato a rimontare ho scoperto che il GENIO che aveva prima la moto, o il mecca ma spero di no... invece di spendere 25/30 euro di guarnizione e sporcarsi per 1 ore le mani, è andato a stringere i bulloni smadonnando il filetto :incaz:
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhEnKSaBJEuK0D_VTyDxQn6taiagT2oL5vsiJmrbpBV_3JFYrN7jeF_C-husSFvhLQC5DuwHqmdxvnBG_DNOVUhiJ9v7nb9kgu19HWaQa_vqlNM3qrT3brEbFW_HeuT0fZm8nVHyyqR2wcsUYPU5HczyUYYKU8FzAQ8z05sW0WInci6BIRRrDqKFW6ZGag/s4064/1000041810.jpg
Poco male.... ossia mi rimbocco le maniche e questa mattina vado in garage e smonto gli archetti (stando attento di posizionare le camme in modo giusto e rompendo 2 teste torx T30 :sick: e ferendomi a due dita smonto il tutto e porto ad una rettifica dellla mia città per sistemare la cosa..... anche perchè non so se lo sapete (penso di si... son io il novellino...) queste parti non si vendono separatamente ma assieme al blocco alettato del motore... 1500.00 + iva ed un lavoro che sinceramente non rientra nelle mie capacità...
Comunque appena mi ritornano gli archetti rimonterò tutto e speriamo :cool:
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwMvmsaaYRnYwRDfuGgAjaw_0mCqBW4aGRGh_e-BdaD75qlcLGZEOOfaE-gCSPyLKCz7kZ498jGyVuQq-74bkxOpfAIi25BYEv21HOopkedDouJ5ZWwWvjXyBmjCOgjX1QvrPVNAs4O_e0_fxrejMAvItPvfFub-HlYaryPCGR4ICIxD7a-GtamP5ec6Y/s4000/1000041910.jpg
Tutta sta sbrodolata per cosa.... 2 domande!
1) rimontando le viti con dinamometrica a 10 NM non trovo da nessuna parte (video sul tubo o manuale) se va messo del frenafiletto! Sulle HD si metteva ma lo dicevano... qui? Lo devo mettere?
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgmPa1Bt7Aci_SaoLBBIkyaTlb1Fe5WKrI1BGMRRJn3roxlWYpl3Xqc50PQppu2D5njQdetmb_quG9kW4OD_m5WUoPgz4YXwpMQkF4zfYRgftFBP27LN3Fpu-G17-rMwF6FzA57bP_yBSJC7po2mRQNaktbcfhFxPfvPIY-u4sH2b-2NUyInbRaoxluNLM/s4064/1000041796.jpg
2) come posso togliere l' olio che mi ha sporcato il motore? COn che prodotto?
Grazie
PS. Se avete dritte o consiglio mi fate un favore... grazie!
Di solito sui manuali d'officina se viene usato il frenafiletti viene indicato da una sigla o dal simbolo. Se non lo mettono probabilmente non ci va. Ma puoi sempre controllare la vite che hai tolto per vedere se in origine c'era. Per la pulizia del motore io userei petrolio bianco o gasolio. No benzina e sgrassanti vari che potrebbero intaccare l'alluminio lucidato. Assolutamente no all'auto lavaggio . I detergenti che usano alle volte contengono della soda caustica tipo le pastiglie della lavastoviglie che sull'alliminio non verniciato sono aggressivi. Un buon sgrassante è anche il detersivo per i piatti tipo "svelto". Poi volendo c'è anche un mondo di prodotti specifici e costosi.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Se non c’è il simboletto (tipo locktite) non bisogna mettere il frenafiletti.
Quando richiesto viene espressamente indicato anche il tipo.
:oook:
Super grazie! Allora direi che non va messo!
Mi è venuto il dubbio perchè per smollare le 4 viti mi son giocato due punte su di una vite... evidentemente quelli prima lo hanno messo.... magari pure rosso!
Ma non essendoci traccia sul manuale mi era venuto il dubbio!
Grazie anche per le pulizie!
Mi sarei orientato sul WD40 sgrassante ma non sapendo se facevo bene o male ho preferito chiedere!
NOn vedo l' ora di rimontare e testare! :oook:
Quanti km ha la moto?
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Poco meno di 50000 km
Presa già tagliandata e con vari controlli di tutte le parti.
Pare che l' unico problema sia questo... fatto evidentemente dal propietario...
Ok , quindi può essere che abbiano già smontato gli alberi a camme. Ormai che mezzo lavoro la hai fatto ti converrebbe controllare anche il gioco valvole se non lo hai già fatto. E togliere il sistema di aria secondaria che crea scoppi di scarico sporca l'erogazione e toglie aria all'airbox.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Ok , quindi può essere che abbiano già smontato gli alberi a camme. Ormai che mezzo lavoro la hai fatto ti converrebbe controllare anche il gioco valvole se non lo hai già fatto. E togliere il sistema di aria secondaria che crea scoppi di scarico sporca l'erogazione e toglie aria all'airbox.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
E....
Sul sistema di aria secondaria ci avevo pensato... l' ho visto togliere su di un video e mi chiedevo se valeva la pena o meno....
Sapresti dirmi però come chiudere i fori nell innesto dei tubi? Esiste già un kit?
Sul gioco valvole ci son decine di video ma sinceramente devo studiare meglio perchè mi mancano le basi...
Sai se esiste un video in italiano che spiegano il tutto?
Grazie mille!
Per il sais ci sono dei kit o puoi semplicemente tappare il buco nell'arbox con un bullone passante e poi riattaccare il tubo. Per le valvole se hai il manuale officina non dovresti avere problemi a controllarle perché è ben illustrato. Altro discorso se devi sostituire le pastiglie calibrate.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Ottimo grazie!
Ho trovato dei kit per il condotto aria ma non sono disponibili... cerco ancora ma per la mia è più difficile che per quelle a iniezione...
Per le pastiglie cerco perchè ho trovato una miriade di video in Inglese ma parlando di tolleranze e numeri preferirei trovarne uno in Italiano...
Un po' di Inglese lo parlo ma più da PUB che da officina specializzata :lingua:
Allora fai l’ordine dopo aver bevuto una pinta di Guinness….
:laugh2:
Allora fai l’ordine dopo aver bevuto una pinta di Guinness….
:laugh2:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
E....
Sul sistema di aria secondaria ci avevo pensato... l' ho visto togliere su di un video e mi chiedevo se valeva la pena o meno....
Sapresti dirmi però come chiudere i fori nell innesto dei tubi? Esiste già un kit?
Sul gioco valvole ci son decine di video ma sinceramente devo studiare meglio perchè mi mancano le basi...
Sai se esiste un video in italiano che spiegano il tutto?
Grazie mille!https://triumphtechnicalinformation.com/home
Qui trovi il manuale d'officina anche in italiano con tutte le istruzioni, coppie serraggio ecc. Sono file di consultazione e non si possono scaricare. Per consultare bisogna abbonarsi e costa 5€ per un mese. Puoi abbonarti il primo mese e poi disdire cosi non paghi più. Nel frattempo riesci a farti i screenshot di quello che ti interessa.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Troppo gentile! Grazie mille!
Mi salverò i punti salienti!!
Grazie
Scusate ma Kit eliminazione SAIS in Italia... trovo solo roba americana a 50 / 80 euro....
2 viti e due tappini :sick:
Ma siti in europa non ci sono?
In alternativa qualcuno sa il passo della vite?
Il resto lo combinerei senza problemi...
Ok risolto con i tappi di spurgo dell' olio della Nissan Navette... appena mi arrivano provo ma costano un decimo... e con dei tappini presi su ebay.
Una curiosità, ma se tolgo il circuito devo ricarburare?
In teoria non comprometto il rapporto perchè tra carburatore e aria nel box non cambia nulla...
Piccolo aggiornamento.... i filetti son stati rifatti in rettifica.
Il kit per togliere l' ambaradan dell' aria non l' ho trovato ma capito il filetto con 10 euro mi son preso tutto su Amazon ed è già stato montato!
Ora appena trovo un secondo per rimontare tutto metto un due foto!
Grazie!
bipitiesse
19/03/2025, 16:40
Ok, ti sei aggiustato, ma "in urgenza", per chiudere i fori del sais è possibile mettere due candele, il filetto è quello.
A seconda dei punti di vista, può essere un ripiego da poracci, oppure una raffinatezza per avere sempre a disposizione due candele di scorta :-)
Spero tu abbia controllato gli archetti anche sotto..da me erano rigati e ho dovuto cambiare la testa al motore. Purtroppo lo sforzo è distribuito su tre archetti montati asimmetricamente quindi da un lato c’è più usura che dallÂ’altro. È un lavoro che feci anni fa, e non ricordo se devi rifare la fasatura dopo aver rimontato gli alberi a camme. In caso tu la debba fare devi smontare il carter dellÂ’altrrnatore per poter ruotare lÂ’albero motore (ti riesce più facile che girare la ruota a marcia innestata. Quando rimonti il coperchio valvole dai un filo di pasta nera per alte temperature per rendere la guarnizione stagna, sennò continuerÃ* a trafilare olio anche se serrato alla giusta coppia.
Orpo pure questa.... no li devo ancora montare, lo farò nel week....
In teoria no mi ha toccato la parte interna ma controllerò con cura... e la lubrificherò prima di motarle con un po di olio....
Certo è che no venderli come ricambio è assurdo!
Con le macchine a controllo numerico nel 2025 è impensabile no farle come ricambio....
Come se tutti i motori dei mezzi fossero scati dal pezzo unico di marmo....
Ok, ti sei aggiustato, ma "in urgenza", per chiudere i fori del sais è possibile mettere due candele, il filetto è quello.
A seconda dei punti di vista, può essere un ripiego da poracci, oppure una raffinatezza per avere sempre a disposizione due candele di scorta :-)
E l' ho letta dopo questa soluzione... anche perchè le avevo già in garage...
Grazie
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/showthread.php/136791-Elenco-rogne-Bonnie-e-altre-MC-Bicilindriche-(work-in-progress)/page23
Qui trovi foto e racconto del mio problema
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/showthread.php/136791-Elenco-rogne-Bonnie-e-altre-MC-Bicilindriche-(work-in-progress)/page23
Qui trovi foto e racconto del mio problema
Grazie! Me lo son letto tutto... per fortuna io non ho quei segni, nemmeno un graffio a dire il vero (sgrat sgrat) con la moto con poco meno di 50000 km....
Tutto il mio problema è nato solo dal fatto che il lato sx del motore era sporco e cambiando guarnizione ho capito il perchè... il filetto della testa era spannato.
Ora spero che rimontando il tutto la cosa si sistemi.... grazie comunque!
Ecco fatto!
Rifatto sedi da rettifica, rimontato tutto con dinamometrica, tolto arieazione supplementare, messo guarnizioni nuove, messo sigillante extra come da consigliato e ricollegato tutto.
Risultato!
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEimwbRw0MMDi_ixhC1YGbOJuyA52ow2otYPLJH5l5H0TfLcKIT1arq7Udr53JtHAFkKfcRujygCDaIbbH3xDPRFxV7StSsOiuYIzT7WB7uuM207aelem652WQ0grkkooyNUxUVYPEbpyr9bao435b47o0d8hhC6kmt3msZ4nGtWa-yHGBMP5-CP5geOU4I/s4064/1000043922.jpg
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhULPBaGNIWMOYlauE4sjzEXDd-uLICnozDBkYuMC8g-l-9iHqjUbcWB0Gghd6zmIzXnMpTSmV4tb91efJXBNVi9DPZnz2JDgNL6vXXki__drlHuVgJNGXHHgSmVtD2uz4CNkisfsqyCYXNtb0AGEIv7Y6aKcVZFRnUidEmbpQUQqmSASv_p1bE5H4DhJ8/s4064/1000043921.jpg
Ora aspetto di testarla con più calma facendola scaldare e facendomi un giro nel week.... sole permettendo... e speriamo!
https://www.youtube.com/watch?v=z5k8sf9Aw2A
Ora necessita di una bella pulita al motore.... vediamo con cosa farlo senza rovinare tutto
Forse non dovevo metter la pasta... ha fatto spessore?
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1WAripnUz_RnZ9IO6HdRvhVbN1K_mOrS3bLOyvnfLZFFuOkBbYmfmaXjxmJwkfi0_BQ3YcPKdj7fOX07uQgKO81I77SXb7hJS0utfR-YNnj1effHiwKUUReQgG_cTIobpI80z2QSsCCvg14yEg7gg9qKe1wdOuxPfI3uXcQtcxxodltdvH4BOcyirmRg/s4064/1000044907.jpg
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiBmDJ197xiDPN8CGrwKZWzQ2dWpRe9YrZQJhOkaRWluEUE_ZUUdz8z7EiOUm0aXM9wIiASetnxc8IZVENspmJg6OwC0opsrKyRnB7RxcXhVQ6lXR6RsxULm2tNAD8jq6CsmQw7IOhZvoLAG743vYbt73BQbomDUpibrmA0w7qvpwtSE7dJ7UiPO32-1oY/s4064/1000044908.jpg
Le guarnizioni dovrebbero essere montate senza pasta. Al limite si mette un po' di colla da guarnizione.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Ma come la metteresti? Tra guarnizione e motore o estera?
Scusa ma è la prima volta che la uso....
Grazie
Ma hai usato il mastice per guarnizioni o il silicone?
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Ti converrebbe quasi provare solo con il sigillante senza guarnizione. Io ho un problema simile sulla peugeot. Dal castelletto ho sempre perdita di olio. L'anno scorso ho rifatto ma perde ancora. Tra un po' devo cambiare pompa e distribuzione e smonterò ancora tutto. L'ultima volta ho usato quella nera ma non ho avuto successo. Mi hanno detto che c'è un tipo di pasta grigia che dovrebbe essere migliore ma devo informarmi meglio. Nel mio caso però la guarnizione non esiste.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Io uso il ThreeBond 1215 (su consiglio del capotecnico Ducati SBK di qualche anno fa, alias il figlio di Nonno Sprint).
:oook:
Io ho acquistato una guarnizione siliconi a nera a rapida essiccazione per alte temperature..
E adesso che leggo "sostituisce la guarnizione" :(
Non dovevo metter entrambe
Io ho acquistato una guarnizione siliconi a nera a rapida essiccazione per alte temperature..
E adesso che leggo "sostituisce la guarnizione" :(
Non dovevo metter entrambeÈ si... con la guarnizione si mette il mastice con il pennello. Al massimo puoi mettere la siliconica con la guarnizione su un lato solo e proprio un velo. So che quel motore ha sempre avuto il problema del coprivalvole. Se provi solo con la pasta fai attenzione che non sbordi all'interno che è pericolosa per i condotti dell'olio.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
No a questo punto domani rimonto tutto e ci metto solo la guarnizione (ne ho ordinate altre due perché ho capito che sarà un problemino...).
Provo così come da configurazione originale... È poi si testa!
Grazie a tutti!
Angelik57
01/04/2025, 13:40
No a questo punto domani rimonto tutto e ci metto solo la guarnizione (ne ho ordinate altre due perché ho capito che sarà un problemino...).
Provo così come da configurazione originale... È poi si testa!
Grazie a tutti!
Spiedo, il problema della perdita di olio dal coperchio delle valvole non sta quasi mai nella guarnizione di gomma, come avrai notato le viti che chiudono il coperchio hanno un fine corsa sul filetto della vite per far si che la guarnizione non si schiacci troppo (infatti coloro che insistono nel chiuderle fortemente credendo di fare aderire meglio la guarnizione non avranno successo, anzi potrebbero avere il tuo stesso problema di spanatura del filetto), cambiando la guarnizione la perdita al momento si arresta essendo più gonfia della vecchia, ma dopo un tempo relativamente breve ritorna la perdita.
Il problema è un'altro e adesso te lo spiego:
Tra le 4 viti e il coperchio ci sono delle rondelle in metallo con gomma tipo paraolio, fatte a posto per dare una determinata pressione di chiusura del coperchio, col tempo ed il calore queste rondelle perdono la loro elasticità/spessore di conseguenza allentano la loro pressione sul coperchio delle valvole ed inizia il trafilamento di olio.
Queste maledette rondelle andrebbero sostituite ogni volta che il coperchio valvole viene smontato, credo che siano monouso.
A volte basta cambiare la guarnizione con una nuova essendo meno secca/dura o con mastici vari e con tanta fortuna risolvi senza sostituire le rondelle in questione, ma cambiarle risolve il problema sicuramente e questo vale per tutte le moto Triumph che montano questo motore.
Codice rondella di ricambio è T1260309
Questa è la rondella.
285711
Ciao. Ti ringrazio spiegazione esaustiva e utilissima ma io avevo preso le rondelle nuove!
Prima ho smontato tutto, pomeriggio rimonto, e pare esser uscito tutto dalla parte anteriore.
Temo nel mio caso sia stata la pasta a far spessore o nn fare aderire bene la guarnizione...
Riproverò a montare tutto come da manuale senza fantasie e speriamo... Anche perché nel mio caso è stato un bagno di olio su di em e sulla moto non una goccetta...
Direi che tutto è bene ciò che finisce bene.
Grazie a tutti!
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEje8i6swnls3FOIVsnsnCPQeg0MY-gHpQamdEJTqnSdv_DEG9VWUeuFjspMCEHDTKKC62tw913lFydFdUQEwE_73OAPjGjnF8873SPit1jdvCKVRl6GCXNM99YyeSjD4opTzlGv9VBJRu-0clHLaVX1CSoXw02oj8UqvL6hIbOYm47437F5CFNP1Lyantw/s4064/1000045538.jpg
Quindi alla fine come hai risolto con le perdite? Anche io ho da poco smontato il coprivalvole per sostituirlo con uno nero, ho anche io una 2007 a carburatori e non ho mai apprezzato quello grigio. Ma sto notando alcune fuoriuscite di olio...
edit:
ho appena acquistato 4 paraoli (le rondelle di cui sopra) dalla concessionaria, spero che con questo si risolva il problema
A nulla mettendo tutto nuovo (guarnizione, viti e guarnizione viti) e serrano con dinamomentrica come da manuale.
Vero che l. Ho usata solo due giorni, magari tra 3 mesi con più caldo sudera... Però per ora è ok.
Io avevo sbagliato mettendoci la pasta...
Amen si impara :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.