Accedi

Visualizza Versione Completa : Auto: ho preso la "cinesata"...



VIERRE
05/06/2025, 11:22
... ed ora: "scatenate l'inferno" :biggrin3:

Ebbene si: ne ho sentito parlare, sono andato a vederla, l'ho guidata, e l'ho comprata: OMODA 9.

Immagino già le espressioni di tanti di voi, probabilmente la stessa espressione che avrei fatto io, ma è più di un anno che mi guardo in giro, valuto e pondero: vorrei restare nel genere SUV (con i sui pregi e difetti); elettriche no, toppo presto, le termiche che mi piacciono costano troppo, anche usate (soprattutto l'usato, a certi livelli hanno quotazioni senza senso). Non ho trovato ibride "conosciute" da prendere in considerazione.
Ebbene, mi capita sott'occhio questo "coso". Esteticamente non mi dispiace (questione di gusti), e leggo un pò di caratteristiche e mi dico, "apperò", quasi quasi vado a vederla, così facendo sono rimasto sbalordito dalle dotazioni e dalle finiture, allora fisso per un test drive, ed anche in questo caso rimango basito. Mi fanno l'offerta.... ed a quel punto ho firmato, mi arriverà tra un paio di settimane.

Prezzo: 53000€ messa in strada, con sconto lancio diventa 47000. Hanno valutato la mia vecchia auto 20000 (quando nessun altro mi dava più di 16000), quindi differenza: 27000.

Ora vi chiedo, senza insultarmi, a 47000€, che comunque non son pochi, cosa avrei potuto acquistare?
Considerando quanto segue:
-E' una SuperHybrid, ovvero non resti mai a piedi poichè il motore termico funge da generatore per i motori elettrici.
-Monta un 1500 Turbo benzina più 3 motori elettrici per una potenza totale di 540CV (E NON SI PAGA IL SUPERBOLLO!!)
-Dichiarano un'autonomia complessiva con un pieno di benzina (70lt) di 1100/1200 Km.
-Può comunque viaggiare in solo elettrico per circa 150Km
-Sospensioni elettromagnetiche
-Sistemi adas di livello2
-Interni totalmente in vera pelle
-Telecamere ovunque
-Impianto stereo Sony con 14 altoparlanti
-Sedili anteriori: elettrici/ventilati/riscaldati e massaggianti
-Sedili POSTERIORI: elettrici/ventilati e riscaldati
-Tetto panoramico da un metro e mezzo
-Più altre milleminchiate, anche inutili, ma che comunque ci sono

La guida ovviamente non è sportiva, è più votata al confort, anche se sono presenti varie mappe (anche sport) non sarà mai un mostro di dinamicità essendo comunque un SUV da 4,80mt pur avendo una spinta mostruosa.

La cosa peggiore che ho riscontrato? I 4 scarichi al posteriore.... finti!:sick: (vabbè, lo stanno facendo anche le tedesche)

Ora rispondo anticipatamente ad alcune considerazioni (le stesse che mi sono fatto io):

-La svalutazione? Beh, non che le nostre non si svalutino, anzi. Tendenzialmente se vuoi acquistare un usato ti bastonano, ma quando vuoi venderlo ti mettono due dita negli occhi anche con marchi prestigiosi.
-Affidabilità? Non posso rispondere, ma il fatto che diano 7 anni di garanzia mi lascia un pò meno preoccupato (8 sulle batterie).
-Assistenza? hanno già aperto 80 centri in Italia.
-Pezzi di ricambio? Hanno un mega magazzino a Milano e garantiscono qualsiasi pezzo di ricambio entro 24H in tutt'italia
(N.B. per la mia Maserati ho aspettato 8 mesi per alcune parti dopo aver subito un tamponamento)
-Come fai a fidarti? E' sempre un'auto cinese. La maggior parte della componentistica delle auto europee ormai è made in cina!

Conclusione: "Bravo! fai fare i soldi ai Cinesi che stanno uccidendo il mercato auto europeo" E checcazzo, che si sveglino gli europei, auto elettriche senza senso; auto termiche a prezzi che fino a qualche tempo fa ti compravi una supercar.
Perdonatemi, ma io guardo il portafoglio e cerco il massimo che posso ottenere da un determinato budget, indipendentemente da marchi e mode.
E qui vi ripropongo la domanda: che auto nuova europea avrei potuto prendere in considerazione con 47000€ con queste caratteristiche?
E questo è quanto. Vi farò sapere se avrò fatto la grande caz..ata.

mic56
05/06/2025, 11:26
Hai fatto benissimo secondo me.

VIERRE
05/06/2025, 12:27
Ti ringrazio Mic, come primo commento mi sento rinquorato.

Krudelio
05/06/2025, 13:00
Penso che se prima avevi comunque la "fortuna" di possedere una Maserati, nessuno possa dirti se hai fatto bene o male, hai fatto quello che potevi fare:).
PS: la volkswagen ad esempio è da una vita che costruisce in Cina, ma tutti tacciono:).

VIERRE
05/06/2025, 13:11
Grazie Krudelio, pensa un pò che mentre ero in concessionaria a visionarla, in attesa di preventivo, oltre a me con la Levante c'era un tizio con la Grecale quasi nuova, un tizio con un'Audi Q8 ed uno con Mercedes GLE coupe.
Per il tuo appunto relativo alle VW made in Cina, il problema è che non le vendono a prezzi Cinesi.
Confidenze del venditore (venditore appunto, quindi non so quanto possano essere veritiere): il gruppo Chery pare stia acquistando proprio il marchio Maserati, e che siano in giro in Europa ad acquistare stabilimenti per future produzioni in modo da scavalcare i pesanti dazi che sicuramente verranno applicati se continueranno ad importare questi mezzi a questi prezzi.

kaprone
05/06/2025, 14:15
Non conoscevo il marchio e sono andato a dare un'occhiata al sito.
Secondo me hai fatto un ottimo acquisto :oook:

_sabba_
05/06/2025, 14:25
I cinesi hanno iniziato da tempo a costruire belle cose….
Ultimamente hanno fatto vedere di che pasta sono fatti anche nel mondo dell’automotive (comprese le moto).
Spesso si abbina l’auto cinese all’auto elettrica, ma nella realtà dei fatti anche i cinesi sanno progettare un motore termico.
Io non prenderei mai una macchina così grande (e presumo così pesante), ma per chi cerca un grande SUV queste nuove proposte dagli occhi a mandorla sono parecchio attraenti.

:oook:

VIERRE
05/06/2025, 15:12
Grazie ragazzi. Pensavo di ricevere una vagonata di insulti ma i vostri commenti mi rincuorano:biggrin3:

In effetti il peso c'è (se non sbaglio circa 2200Kg), alla pari di quella che avevo prima, ma quando schiacci sembra che pesi due etti. Ovvio, in curva si sente, ma per quello che ho potuto testare i freni e gli ammortizzatori lavorano molto bene.
Dopo essere risalito sulla Levante, che comunque ha 275cv, mi sembrava fosse ferma.
Questo nuovo carrozzone consuma meno della metà di quella che ho adesso, inquina 1/4 e ci impiega quasi la metà nello 0/100.
A proposito: è limitata a 180Kmh (pur avendo un motore che potrebbe farla andare a 300. Non ho capito la scelta, comunque, col senno di poi, forse è meglio così: niente tentazioni e relative infrazioni:dry:. Tanto in Germania ci vado solo un paio di volte l'anno:biggrin3:

P.S. Per quanto riguarda i pesi, comunque, anche nella scelta della moto non scherzo :lingua:

Rebel County
05/06/2025, 16:16
... ed ora: "scatenate l'inferno" :biggrin3:

Ebbene si: ne ho sentito parlare, sono andato a vederla, l'ho guidata, e l'ho comprata: OMODA 9.

Immagino già le espressioni di tanti di voi, probabilmente la stessa espressione che avrei fatto io, ma è più di un anno che mi guardo in giro, valuto e pondero: vorrei restare nel genere SUV (con i sui pregi e difetti); elettriche no, toppo presto, le termiche che mi piacciono costano troppo, anche usate (soprattutto l'usato, a certi livelli hanno quotazioni senza senso). Non ho trovato ibride "conosciute" da prendere in considerazione.
Ebbene, mi capita sott'occhio questo "coso". Esteticamente non mi dispiace (questione di gusti), e leggo un pò di caratteristiche e mi dico, "apperò", quasi quasi vado a vederla, così facendo sono rimasto sbalordito dalle dotazioni e dalle finiture, allora fisso per un test drive, ed anche in questo caso rimango basito. Mi fanno l'offerta.... ed a quel punto ho firmato, mi arriverà tra un paio di settimane.

Prezzo: 53000€ messa in strada, con sconto lancio diventa 47000. Hanno valutato la mia vecchia auto 20000 (quando nessun altro mi dava più di 16000), quindi differenza: 27000.

Ora vi chiedo, senza insultarmi, a 47000€, che comunque non son pochi, cosa avrei potuto acquistare?
Considerando quanto segue:
-E' una SuperHybrid, ovvero non resti mai a piedi poichè il motore termico funge da generatore per i motori elettrici.
-Monta un 1500 Turbo benzina più 3 motori elettrici per una potenza totale di 540CV (E NON SI PAGA IL SUPERBOLLO!!)
-Dichiarano un'autonomia complessiva con un pieno di benzina (70lt) di 1100/1200 Km.
-Può comunque viaggiare in solo elettrico per circa 150Km
-Sospensioni elettromagnetiche
-Sistemi adas di livello2
-Interni totalmente in vera pelle
-Telecamere ovunque
-Impianto stereo Sony con 14 altoparlanti
-Sedili anteriori: elettrici/ventilati/riscaldati e massaggianti
-Sedili POSTERIORI: elettrici/ventilati e riscaldati
-Tetto panoramico da un metro e mezzo
-Più altre milleminchiate, anche inutili, ma che comunque ci sono

La guida ovviamente non è sportiva, è più votata al confort, anche se sono presenti varie mappe (anche sport) non sarà mai un mostro di dinamicità essendo comunque un SUV da 4,80mt pur avendo una spinta mostruosa.

La cosa peggiore che ho riscontrato? I 4 scarichi al posteriore.... finti!:sick: (vabbè, lo stanno facendo anche le tedesche)

Ora rispondo anticipatamente ad alcune considerazioni (le stesse che mi sono fatto io):

-La svalutazione? Beh, non che le nostre non si svalutino, anzi. Tendenzialmente se vuoi acquistare un usato ti bastonano, ma quando vuoi venderlo ti mettono due dita negli occhi anche con marchi prestigiosi.
-Affidabilità? Non posso rispondere, ma il fatto che diano 7 anni di garanzia mi lascia un pò meno preoccupato (8 sulle batterie).
-Assistenza? hanno già aperto 80 centri in Italia.
-Pezzi di ricambio? Hanno un mega magazzino a Milano e garantiscono qualsiasi pezzo di ricambio entro 24H in tutt'italia
(N.B. per la mia Maserati ho aspettato 8 mesi per alcune parti dopo aver subito un tamponamento)
-Come fai a fidarti? E' sempre un'auto cinese. La maggior parte della componentistica delle auto europee ormai è made in cina!

Conclusione: "Bravo! fai fare i soldi ai Cinesi che stanno uccidendo il mercato auto europeo" E checcazzo, che si sveglino gli europei, auto elettriche senza senso; auto termiche a prezzi che fino a qualche tempo fa ti compravi una supercar.
Perdonatemi, ma io guardo il portafoglio e cerco il massimo che posso ottenere da un determinato budget, indipendentemente da marchi e mode.
E qui vi ripropongo la domanda: che auto nuova europea avrei potuto prendere in considerazione con 47000€ con queste caratteristiche?
E questo è quanto. Vi farò sapere se avrò fatto la grande caz..ata.

a 47k come europea di quel tipo, ibrida con quel range e quell'equipaggiamento, non credo esista nulla


Grazie ragazzi. Pensavo di ricevere una vagonata di insulti ma i vostri commenti mi rincuorano:biggrin3:

In effetti il peso c'è (se non sbaglio circa 2200Kg), alla pari di quella che avevo prima, ma quando schiacci sembra che pesi due etti. Ovvio, in curva si sente, ma per quello che ho potuto testare i freni e gli ammortizzatori lavorano molto bene.
Dopo essere risalito sulla Levante, che comunque ha 275cv, mi sembrava fosse ferma.
Questo nuovo carrozzone consuma meno della metà di quella che ho adesso, inquina 1/4 e ci impiega quasi la metà nello 0/100.
A proposito: è limitata a 180Kmh (pur avendo un motore che potrebbe farla andare a 300. Non ho capito la scelta, comunque, col senno di poi, forse è meglio così: niente tentazioni e relative infrazioni:dry:. Tanto in Germania ci vado solo un paio di volte l'anno:biggrin3:

P.S. Per quanto riguarda i pesi, comunque, anche nella scelta della moto non scherzo :lingua:

beh la Levante pure pesa 2200kg eh non e' che sia un peso leggero

poi hai preso comunque una macchina grossa

mic56
05/06/2025, 16:25
Quando ero sulle barricate si urlava " la Cina è vicina". Ora è arrivata.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

kobaiano
05/06/2025, 16:48
A me piace e poi davvero a quel prezzo! Non seguo molto il "mondo" auto, la mia Giulia Veloce D ha 8 anni e se tutto va bene la terrò fino a che non diventa d'epoca! Peccato solo che, ormai fanno quasi tutti così, praticamente non ci sia scelta di colori... Bianco, nero, grigio, sono colori? Mah, per uno come me a cui piacciono i "veri" colori davvero oggi come oggi non ci sarebbe scelta! E anche nelle moto, insomma.... e poi la moda dell'opaco:cry:, peggio che mai!
Vero che in giro si vedono praticamente solo auto nere-grigie-bianche ma certo se non le producono in altri colori non se ne vedranno mai!! :blink:

VIERRE
05/06/2025, 16:57
a 47k come europea di quel tipo, ibrida con quel range e quell'equipaggiamento, non credo esista nulla



beh la Levante pure pesa 2200kg eh non e' che sia un peso leggero

poi hai preso comunque una macchina grossa

Si esatto, intendevo proprio quello, forse non mi sono espresso bene.
Volevo dire che anche la Levante pesa uguale (è solo leggermente più lunga), ma rispetto alla Omoda è inchiodata e beve più del doppio (forse il triplo).


Quando ero sulle barricate si urlava " la Cina è vicina". Ora è arrivata.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

:biggrin3:Già! Purtroppo per noi che "siamo stati a guardare"


A me piace e poi davvero a quel prezzo! Non seguo molto il "mondo" auto, la mia Giulia Veloce D ha 8 anni e se tutto va bene la terrò fino a che non diventa d'epoca! Peccato solo che, ormai fanno quasi tutti così, praticamente non ci sia scelta di colori... Bianco, nero, grigio, sono colori? Mah, per uno come me a cui piacciono i "veri" colori davvero oggi come oggi non ci sarebbe scelta! E anche nelle moto, insomma.... e poi la moda dell'opaco:cry:, peggio che mai!
Vero che in giro si vedono praticamente solo auto nere-grigie-bianche ma certo se non le producono in altri colori non se ne vedranno mai!! :blink:

Verissimo anche questo.
Io penso che sia una questione di consegne, ovvero, ti propongono un unico allestimento, non puoi scegliere optional, quindi auto tutte uguali e niente sbattimenti in catena di montaggio. Ti faccio scegliere solo 4 colori (NON colori come da te evidenziato). Ne faccio arrivare due navi piene, di modo che sono subito in pronta consegna.

_sabba_
05/06/2025, 19:08
Oggi a Castenaso sono stato affiancato per un bel po’ ad una nuovissima Lamborghini Urus color blu metallizzato targata Montecarlo.
Non so cosa sia costata, era sicuramente full optional con tanto di supermegagnocca a bordo, presumo sui 300000€.
Non ho riconosciuto l’autista, ma credo che non sia un clochard….
A parte tutto, ho sorriso dentro al casco pensando proprio alla macchina cinese di questo post, che costa 1/8 e va esattamente dove va la Urus, più o meno con le stesse prestazioni…

:laugh2:

Fastandfreddy
05/06/2025, 19:35
Saprai se hai fatto bene entro 3/4 anni.
Sarai no dei pochi o tanti a poter dare un giudizio.
Del resto fatto la spesa ti rimane da godertela.
comunque 1100 km con 70 litri non mi tantissimi. Ma facendo da generatore elettrico e dovendo spostare almeno 20q di auto non peso possa fare di più anche altre auto.

VIERRE
06/06/2025, 08:31
Oggi a Castenaso sono stato affiancato per un bel po’ ad una nuovissima Lamborghini Urus color blu metallizzato targata Montecarlo.
Non so cosa sia costata, era sicuramente full optional con tanto di supermegagnocca a bordo, presumo sui 300000€.
Non ho riconosciuto l’autista, ma credo che non sia un clochard….
A parte tutto, ho sorriso dentro al casco pensando proprio alla macchina cinese di questo post, che costa 1/8 e va esattamente dove va la Urus, più o meno con le stesse prestazioni…

:laugh2:

300000€ la supermegagnocca,... ma l'auto quanto costa?

:biggrin3:


Saprai se hai fatto bene entro 3/4 anni.
Sarai no dei pochi o tanti a poter dare un giudizio.
Del resto fatto la spesa ti rimane da godertela.
comunque 1100 km con 70 litri non mi tantissimi. Ma facendo da generatore elettrico e dovendo spostare almeno 20q di auto non peso possa fare di più anche altre auto.

:oook:

Rebel County
06/06/2025, 08:54
300000€ la supermegagnocca,... ma l'auto quanto costa?

:biggrin3:



:oook:

potrebe tranquillamente essere una Performante a noleggio, sui 250 nuova

mic56
06/06/2025, 09:35
Scusate l'ignoranza, ma come fa un 1500 di cilindrata ad avere 540 cv?

_sabba_
06/06/2025, 09:38
Con i motori elettrici…

:oook:

VIERRE
06/06/2025, 11:09
Dalla scheda tecnica:

Motore termico: 143CV
Motore elettrico 1 anteriore: 102CV
Motore elettrico 2 anteriore: 122CV
Motore elettrico 3 posteriore: 238 CV

Che darebbe 605CV, ma ne dichiarano 537, probabilmente nel calcolo alcuni cavalli vanno persi per l'alimentazione delle batterie.

Le fomula 1 montano un 1600 turbo ma erogano 1000CV :dubbio:
(Ovvio non sto paragonando questo coso ad una formula 1, era tanto per dire)

mototopo67
06/06/2025, 12:54
Giuro, non la prenderei solo per gli scarichi finti ;-)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

VIERRE
06/06/2025, 13:56
Giuro, non la prenderei solo per gli scarichi finti ;-)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Guarda, come evidenziato nel mio primo post, questa è stata l'unica vera cosa che mi ha fatto rabbrividire. I cinesi si sono lanciati a copiare e cercare di migliorare tutto ciò che è prodotto in Europa, e purtroppo, hanno copiato pure le cagate tipo questa. Infatti, quasi tutte le Mercedes montano scarichi finti, praticamente tutte le VW, la maggior parte delle Audi (anche se ho letto un articolo dove dicono che a causa delle vagonate di critiche che hanno ricevuto dai prossimi modelli in Audi torneranno a realizzare gli scarichi "veri")

mototopo67
06/06/2025, 13:58
Ma infatti vale per tutti...mi fa rabbrividire anche la Stelvio che sembra abbia 2 cannoni, poi all'interno spuntano 2 tubicini in lamiera da 3 cm di diametro

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

VIERRE
06/06/2025, 14:08
Anche la mia Levante stessa cosa: tubicini mascherati da cannoni. Almeno però i 4 scarichi ci sono per davvero, travestiti, ma ci sono.

Fastandfreddy
06/06/2025, 14:22
È tutta fuffa che ti fanno pagare a te (acquirente).
Adesso vanno di moda oltre che due cromature che simulano scarichi monumentali, anche illuminazioni ovunque, per esempio adesso si può avere oltre che ad una linea continua posteriore o anteriore che va da faro a faro anche lo stemma della casa illuminato. Birrate atroci, maranza con giacca e cravatta?
286125
i286126

_sabba_
06/06/2025, 15:55
Ho scoperto che sulla Qashqai di mia moglie c’è il logo Nissan illuminato ai lati dei fanali anteriori.
La sto chiamando Mara (non si chiama Mara), perché è un diminutivo di maraglia….
Non so perché, ma quando la chiamo è sempre incazzata….

:laugh2:

P.S. Ovviamente Mara ha anche le strisce colorate che corrono per tutto l’abitacolo, che possono cambiare colore a piacimento, e c’è persino una stilizzazione di un gigantesco volante verde che compare in mezzo al cruscotto quando si inserisce il Cruise Control adattivo, giusto per dire “guido io” (lo dice la macchina, non lei). Ha su tante di quelle inutili ed obbrobriose minchiate elettroniche che non si guida a forza di sentire dei bip-bip. Io mi sono creato un utente “Smart” con tutte le funzioni disabilitate. Per tutte intendo dire proprio tutte! Rimane attivo solo l’ABS.

navigator
06/06/2025, 22:45
L'invasione è già in atto e spianeranno il mercato europeo. Hanno favorito il disastro commerciale con le regole nazi-green e i cinesi si sono infilati subito.
Le macchine cinesi hanno ancora qualche piccola lacuna dinamica ma per il resto sono spesso superiori come elettronica alla maggior parte delle europee escluso il segmento top.
Al conce Omoda qui vicino dicono che per ogni Omoda venduta guadagnano come per 3 "auto del nonno" (volkswagen)... ppi officina e corsi a costi zero. La omoda 9 si dice parta dal pianale del Range Rover ma almeno non ha il motore ingenium... poi tutto allestimento ed elettronica cinese. Un mio amico sta dando via la Tonale per la Seal U ibrida plug in della BYD, dice che è un'altro mondo... se si pensa che la sua Tonale nasceva senza camera posteriore!
Io rimango in Alfa mi arriva martedi la Giulia a benza... molta V benza... preferisco la dinamica di guida alle frocerie elettroniche ma sono conscio di essere oramai una mosca bianca.

Fastandfreddy
06/06/2025, 22:57
Poi siete convinti davvero che la rete di assistenza di queste cinesate sia efficace come siamo abituati noi in Europa. Mega magazzini in Italia, future fabbriche di produzione.
Per ora è solo aria fritta. I miei amici carrozzieri non mi parlano male dell’auto in sé stessa, ma se hai un incidente al 70% delle volte per un pezzo con 10 di attesa massima per una europea, per le cinesi fai 8n tempo a morire, prima di aver ricostruito un anteriore. Mi dice che è incazzato perché per essere costruite bene lo sono, ma spera che non si rompa altrimenti so c@@@i.

_sabba_
07/06/2025, 05:45
Il problema è proprio l’assistenza.
Anche la DR, che è diffusa da molti anni sul territorio italiano, non è certo il top per reperibilità ricambi (che ovviamente provengono in toto dalla Cina) e diffusione della rete di assistenza.
Potrebbe spuntarla giusto la Leapmotor, perché grazie ad una convenzione con Stellantis le auto per il nostro mercato vengono prodotte in Italia, ma sono fondamentalmente delle merdomacchine…..

:laugh2:

navigator
07/06/2025, 05:58
Poi siete convinti davvero che la rete di assistenza di queste cinesate sia efficace come siamo abituati noi in Europa. Mega magazzini in Italia, future fabbriche di produzione.
Per ora è solo aria fritta. I miei amici carrozzieri non mi parlano male dell’auto in sé stessa, ma se hai un incidente al 70% delle volte per un pezzo con 10 di attesa massima per una europea, per le cinesi fai 8n tempo a morire, prima di aver ricostruito un anteriore. Mi dice che è incazzato perché per essere costruite bene lo sono, ma spera che non si rompa altrimenti so c@@@i.

Si diceva la stessa cosa per le giapponesi 20 anni fa.... poi abbiamo visto come è finita, ma questi vanno a velocità 10 volte superiore e sono cinici e organizzatissimi..
I ricambi sono un problema pure per le europee... certi pezzi sono introvabili. Mio fratello per un pezzo di una A5 in garanzia ha aspettato 6 mesi... ma è oramai la.norma.
Non ricordo quale marchio cinese abbia già un enorme centro europeo di ricambi per la distribuzione in 24 ore.

massi69
07/06/2025, 10:12
https://www.motorionline.com/luca-de-meo-renault-in-europa-abbiamo-bisogno-di-auto-che-la-gente-possa-permettersi/

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/05/06/elkann_de_meo_allarme_intervista.html


Un po di dati:

https://unrae.it/sala-stampa/altri-comunicati/5961/gli-italiani-e-le-loro-vetture-fanno-meno-km-rispetto-agli-altri-grandi-paesi-europei-si-spiegano-anche-cosi-tasso-di-motorizzazione-e-vetusta-del-parco-circolante

https://unrae.it/files/Studio%20UNRAE%20L_automobile%20Italiani%20a%20confronto_6336ab4170253.pdf

https://www.istat.it/wp-content/uploads/2023/10/6_Stima-dei-chilometri-percorsi-Broccoli.pdf

Quindi, ricapitolando, senza ampliare il discorso ai francesi, tedeschi spagnoli , danesi ecc...
L automobista italiano medio ( e che poi, numericamente è quello che cuba...) percorre x km, con x spostamenti e l auto la tiene per x anni...
Però....ora per fare le stesse cose, perché sempre quelle fa, anzi, forse ne fa pure meno , visto i mutati stili di vita e la tendenza a non fare più un cazzo , che fra un po pure i tutorial per farsi una ficcata serviranno.... ora la necessità primaria nell acquisto di un auto è che debba avere laqualunque per stare sempre più o meno in coda , sulle stesse strade, sempre più sminchiate, ( infatti già di qua si capisce la tendenza estremamente logica ad avere ruote con cerchi sempre più grandi con spalle sempre più ridotte per favorire il confort di automobilisti sempre più sovrappeso ed impediti) con sempre più ausili per la guida e la sicurezza perché la sicurezza ormai non è un concetto oggettivo, ma è una percezione...
Quindi , sempre ricapitolando, al rincoglionito medio, per far sempre le stesse cose servono più cose, forse l unica logica nell aumento delle masse è la proporzionalità tra guidatore e vettura col passare degli anni....
E per rinsavire per tornare come scritto negli articoli ad essere " come europa" non più un mercato ma un industria che produce si aspetta l avvento del messia
Continuando ad inseguire il "premium " in tutto che altro non sta facendo che generare povertà e problemi...

navigator
07/06/2025, 10:28
https://www.motorionline.com/luca-de-meo-renault-in-europa-abbiamo-bisogno-di-auto-che-la-gente-possa-permettersi/

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/05/06/elkann_de_meo_allarme_intervista.html


Un po di dati:

https://unrae.it/sala-stampa/altri-comunicati/5961/gli-italiani-e-le-loro-vetture-fanno-meno-km-rispetto-agli-altri-grandi-paesi-europei-si-spiegano-anche-cosi-tasso-di-motorizzazione-e-vetusta-del-parco-circolante

https://unrae.it/files/Studio%20UNRAE%20L_automobile%20Italiani%20a%20confronto_6336ab4170253.pdf

https://www.istat.it/wp-content/uploads/2023/10/6_Stima-dei-chilometri-percorsi-Broccoli.pdf

Quindi, ricapitolando, senza ampliare il discorso ai francesi, tedeschi spagnoli , danesi ecc...
L automobista italiano medio ( e che poi, numericamente è quello che cuba...) percorre x km, con x spostamenti e l auto la tiene per x anni...
Però....ora per fare le stesse cose, perché sempre quelle fa, anzi, forse ne fa pure meno , visto i mutati stili di vita e la tendenza a non fare più un cazzo , che fra un po pure i tutorial per farsi una ficcata serviranno.... ora la necessità primaria nell acquisto di un auto è che debba avere laqualunque per stare sempre più o meno in coda , sulle stesse strade, sempre più sminchiate, ( infatti già di qua si capisce la tendenza estremamente logica ad avere ruote con cerchi sempre più grandi con spalle sempre più ridotte per favorire il confort di automobilisti sempre più sovrappeso ed impediti) con sempre più ausili per la guida e la sicurezza perché la sicurezza ormai non è un concetto oggettivo, ma è una percezione...
Quindi , sempre ricapitolando, al rincoglionito medio, per far sempre le stesse cose servono più cose, forse l unica logica nell aumento delle masse è la proporzionalità tra guidatore e vettura col passare degli anni....
E per rinsavire per tornare come scritto negli articoli ad essere " come europa" non più un mercato ma un industria che produce si aspetta l avvento del messia
Continuando ad inseguire il "premium " in tutto che altro non sta facendo che generare povertà e problemi...

prendi una polo 1.0 non ha ibrido e configurala come una cinese di serie... supera i 30000 euro in un attimo e dentro rimane glaciale e anonima.
Tutto questo nazigreen è stato organizzato dalla UE in combutta con i principali marchi europei... erano quasi tutti d'accordo ma hanno fatto un disastro, il 2026 è lontano per invertire la rotta (revisone decisione del 2035) ma già per il fatto che stiano bloccando le piattaforme elettriche in favore delle plug in fa già capire che hanno già deciso tra loro cosa fare.

daytonio
07/06/2025, 10:46
quotone per massi69 ed aggiungo che nelle suddette strade scassate, sempre più affollate, con posteggi che scarseggiano, la gente compra cassoni più grandi che prendono mezza carreggiata, consumano ed inquinano (non pensate solo ai gas di scarico) più della mia punto del 93.

massi69
07/06/2025, 11:50
prendi una polo 1.0 non ha ibrido e configurala come una cinese di serie... supera i 30000 euro in un attimo

Ok, ma 2 cosette...

1 si tratta di comparazioni e di paragoni fatti su fattori basati in parte su differenzili artificiosi ed in parte mel voler mantenere tali questi agendo su leve che accentuano i contrappesi vari ( solite cose, costo della vita stipendi tutele fiscalitÃ* stato sociale ecc ecc) indi per cui i caricamenti che qua un manufatto deve sostenere per stare sul mercato differisce ed appesantisce il prezzo finale rispetto ad analogo prodotto costruito altrove) ed infatti per questo stanno facendo la guerra a trump per i dazi che ( in teoria) andrebbero a parificare i divari, ( bilancia commerciale a parte che son altri discorsi poi. Oh , son cose molto complesse e si semplifica per nn scrivere poemi) sfavorendo una parte di gruppi di potere dell economia mondiale che appunto hanno tt l.interesse a mantenere inalterate le cose per poter continuare a fottere.
2 gira e rigira, la palla poi alla fine c'è l ha sempre il consumatore finale che decreta e permette il consolidarsi di certi propositi tendenze voleri ecc...
Appunto io mi chiedo, ma possibile che ora , e questo nn riguarda solo le auto, ma ora si debbano vendere solo.piu gli estremi di un ipotetica scala di segmenti?
Nero o bianco, ed i grigi non funzionano?
Ma le persone stesse per forza scimmie ammaestrate a correre dietro a false esigenze ecc ecc ecc ma avere una consapevolezza ( soprattutto se si è in etÃ* adulta ) di ciò che sono le reali necessitÃ*, la giusta misura in ogni cosa ecc ecc non si può più, ci si deve sentire appagati vivi e sul pezzo per le minchiate più svariate e lo spessore dell individuo più passa il tempo più si assottiglia

navigator
07/06/2025, 12:53
Ok, ma 2 cosette...

1 si tratta di comparazioni e di paragoni fatti su fattori basati in parte su differenzili artificiosi ed in parte mel voler mantenere tali questi agendo su leve che accentuano i contrappesi vari ( solite cose, costo della vita stipendi tutele fiscalitÃ* stato sociale ecc ecc) indi per cui i caricamenti che qua un manufatto deve sostenere per stare sul mercato differisce ed appesantisce il prezzo finale rispetto ad analogo prodotto costruito altrove) ed infatti per questo stanno facendo la guerra a trump per i dazi che ( in teoria) andrebbero a parificare i divari, ( bilancia commerciale a parte che son altri discorsi poi. Oh , son cose molto complesse e si semplifica per nn scrivere poemi) sfavorendo una parte di gruppi di potere dell economia mondiale che appunto hanno tt l.interesse a mantenere inalterate le cose per poter continuare a fottere.
2 gira e rigira, la palla poi alla fine c'è l ha sempre il consumatore finale che decreta e permette il consolidarsi di certi propositi tendenze voleri ecc...
Appunto io mi chiedo, ma possibile che ora , e questo nn riguarda solo le auto, ma ora si debbano vendere solo.piu gli estremi di un ipotetica scala di segmenti?
Nero o bianco, ed i grigi non funzionano?
Ma le persone stesse per forza scimmie ammaestrate a correre dietro a false esigenze ecc ecc ecc ma avere una consapevolezza ( soprattutto se si è in etÃ* adulta ) di ciò che sono le reali necessitÃ*, la giusta misura in ogni cosa ecc ecc non si può più, ci si deve sentire appagati vivi e sul pezzo per le minchiate più svariate e lo spessore dell individuo più passa il tempo più si assottiglia

È tutto fatto in Cina...

Girmet
08/06/2025, 15:28
Bene.
Mi fa piacere constatare che qui siete tutti danarosi.
Vado in giro con l'unica macchina che ho , una panda scassata del 2003.

_sabba_
08/06/2025, 15:31
Io ho una Mokka, una merdomacchina del famigerato gruppo Stellantis con il fetido puretech tre cilindri….

:laugh2:

massi69
09/06/2025, 06:06
È tutto fatto in Cina...

Ma infatti....se qua a wonderland dove viviamo, se un po più di persone avessero piena comprensione di tutto ciò che le circonda, di quali sono gli effetti delle " scelte e decisioni " che pensano di avere ...
Non ci sarebbe bisogno ne di dazi ne di bonus ne dell ia
Purtroppo la realtà ce l hai sotto gli occhi 🦜

Rebel County
09/06/2025, 09:40
Il problema è proprio l’assistenza.
Anche la DR, che è diffusa da molti anni sul territorio italiano, non è certo il top per reperibilità ricambi (che ovviamente provengono in toto dalla Cina) e diffusione della rete di assistenza.
Potrebbe spuntarla giusto la Leapmotor, perché grazie ad una convenzione con Stellantis le auto per il nostro mercato vengono prodotte in Italia, ma sono fondamentalmente delle merdomacchine…..

:laugh2:

tu pensa invece che io sto aspettando da due settimane la pompa dell'olio sulla mia banale fiat 500X col multijet 1.6, mentre aspetto il ricambio del tasto avviamento da quasi due mesi.

che dici, Fiat e' abbastanza diffusa in nord Europa?


p.s. visto che sta ripartendo la conversazione auto con tutti i suoi strascichi, la possiamo tenere in vita in modo civile evitando l'uso di termini come merdomacchine,tombini ed affinita' varie?


quotone per massi69 ed aggiungo che nelle suddette strade scassate, sempre più affollate, con posteggi che scarseggiano, la gente compra cassoni più grandi che prendono mezza carreggiata, consumano ed inquinano (non pensate solo ai gas di scarico) più della mia punto del 93.

veramente no, una punto prima serie col 1.2 60cv pur considerando i bassi consumi inquinava piu di un moderno 1.6 benzina col doppio dei cavalli

_sabba_
09/06/2025, 09:51
Una macchina con il puretech con la cinghia in bagno d’olio è un esempio di scienza e tecnologia?
Come dovremmo chiamarla per non “offenderla”?
Cacioppomobile?

ma va….

:laugh2:

Rebel County
09/06/2025, 09:56
prendi una polo 1.0 non ha ibrido e configurala come una cinese di serie... supera i 30000 euro in un attimo e dentro rimane glaciale e anonima.
Tutto questo nazigreen è stato organizzato dalla UE in combutta con i principali marchi europei... erano quasi tutti d'accordo ma hanno fatto un disastro, il 2026 è lontano per invertire la rotta (revisone decisione del 2035) ma già per il fatto che stiano bloccando le piattaforme elettriche in favore delle plug in fa già capire che hanno già deciso tra loro cosa fare.

tralasciando il discorso Nazigreen, senno si ricomincia, i principali marchi europei si sono incasinati da soli.

senza voler andare su paragoni cosi distanti, ogni tanto verifico i prezzi delle ibride,se volessi qualcosa di simile in termini di allestimento e segmento, sia cercando Giapponese che Europeo,saltano minimo 85/90 mila euro.

c'e' da dire pero che invece le entry level cinesi, sono veramente cheap come feeling

VIERRE
09/06/2025, 10:59
Come detto in un precedente post: per la mia Levante (auto Italiana) dopo aver subito un tamponamento ho atteso i pezzi di ricambio che mi permettessero di circolare circa 3 mesi, alcune parti "estetiche" molto, molto di più.
Questi della Omoda dichiarano a gran voce (come detto da qualcuno sarà anche aria fritta, starò a vedere) di garantire la consegna di qualsiasi pezzo entro 24h in tutt'italia, entro 48h per le isole.

_sabba_
09/06/2025, 11:07
Non credo che tutti i particolari dell’auto siano disponibili in 24h.
Omoda, Maserati, Opel, Nissan, BMW, Tesla, BYD, Audi, Renault, eccetera eccetera….
Tutti uguali.
Quello che cambia è un solo aspetto, la diffusione e qualità della rete di assistenza!

:w00t:

navigator
09/06/2025, 11:19
tralasciando il discorso Nazigreen, senno si ricomincia, i principali marchi europei si sono incasinati da soli.

senza voler andare su paragoni cosi distanti, ogni tanto verifico i prezzi delle ibride,se volessi qualcosa di simile in termini di allestimento e segmento, sia cercando Giapponese che Europeo,saltano minimo 85/90 mila euro.

c'e' da dire pero che invece le entry level cinesi, sono veramente cheap come feeling

E ti sei chiesto perché?
Non mi risultano comunque giapponesi ibride ad 85 90 mila... non sono aggiornatissimo ma a quei prezzi trovi il Volvone ma non di certo il nuovo Rav o Crv.
Il prezzi sono volati alle stelle su tutta la gamma per chi ha progettato o messo sul mercato le elettriche.

Rebel County
09/06/2025, 11:22
E ti sei chiesto perché?

su cosa?

navigator
09/06/2025, 11:26
su cosa?

Up

Rebel County
09/06/2025, 11:48
E ti sei chiesto perché?
Non mi risultano comunque giapponesi ibride ad 85 90 mila... non sono aggiornatissimo ma a quei prezzi trovi il Volvone ma non di certo il nuovo Rav o Crv.
Il prezzi sono volati alle stelle su tutta la gamma per chi ha progettato o messo sul mercato le elettriche.

RAV e CRV con la Omoda 9 non c'entrano nulla
la Omoda e' medium sized, le Honda e Toyota sono compact, il paragone lo fai con la Lexus RX, questa parte in Italia da 86k

al massimo nello stesso segmento ci trovi la Hyundai Santa FE o Kia Sorento, ma poi devi allestirle e finisci per salire oltre i 70k

i prezzi sono volati alle stelle si vero, indubbio, ma vederci dietro un complotto direi anche no, piu che altro incompetenza delle case che hanno spinto per l'ibrido/BEV mentre non erano minimamente pronte dal punto di vista di modelli e software di gestione auto ma soprattutto infrastrutture, tipo VAG e Mercedes o addirittura si sono autosabotate come Toyota ignorando il full electric.

credo sia anche una questione di tempistica, il green deal e' stato lanciato nel 2020 in piena pandemia, anche li c'e' stata incompetenza, perche fino al 2022/2023 c'e' stata una forte carenza di componenti elettronici e semiconduttori.

non devi chiederti chi ha complottato contro di te, non devi chiederti come sia possibile che un costruttore che ha 25 anni di esistenza, con pochissima esperienza automotive, riesca a fare la guerra ai brand europei, voi dovete chiedervi perche' non era ancora successo.

Chery e' un marchio che ha solo 28 anni ed ha lanciato Omoda solo 3 anni fa.

navigator
09/06/2025, 19:33
RAV e CRV con la Omoda 9 non c'entrano nulla
la Omoda e' medium sized, le Honda e Toyota sono compact, il paragone lo fai con la Lexus RX, questa parte in Italia da 86k

al massimo nello stesso segmento ci trovi la Hyundai Santa FE o Kia Sorento, ma poi devi allestirle e finisci per salire oltre i 70k

i prezzi sono volati alle stelle si vero, indubbio, ma vederci dietro un complotto direi anche no, piu che altro incompetenza delle case che hanno spinto per l'ibrido/BEV mentre non erano minimamente pronte dal punto di vista di modelli e software di gestione auto ma soprattutto infrastrutture, tipo VAG e Mercedes o addirittura si sono autosabotate come Toyota ignorando il full electric.

credo sia anche una questione di tempistica, il green deal e' stato lanciato nel 2020 in piena pandemia, anche li c'e' stata incompetenza, perche fino al 2022/2023 c'e' stata una forte carenza di componenti elettronici e semiconduttori.

non devi chiederti chi ha complottato contro di te, non devi chiederti come sia possibile che un costruttore che ha 25 anni di esistenza, con pochissima esperienza automotive, riesca a fare la guerra ai brand europei, voi dovete chiedervi perche' non era ancora successo.

Chery e' un marchio che ha solo 28 anni ed ha lanciato Omoda solo 3 anni fa.

Ma sei tu che parli di complotto... c'è stata una incompetenza totale a livello di strategie industriali dei marchi europei che hanno tentato una transizione economica forzata in combutta con Bruxelles.
Domani ci sarà in Stellantis una grossissima riunione per cercare di rivedere i piani commerciali dei prossimi 10 eliminando tutte le favolette green... proprio stasera un che conosco sta partendo per capire col nuovo Ceo quali paletti elettrico eliminare e riprendere la produzione normale di termici magari elettrificati obridi e plug ma termici se no i conce sono stati chiari abbandono dei marchi europei per quelli cinesi... che se le vendano loro le porcherie assurde a prezzi incompatibili con la realtà sociale.
I costi auto sono aumentati per le multe dei CO a carico dei termici e per gli elevatissimi costi progettuali e di costruzione delle elettriche scaricati sempre sui termici. Gli europei al costo della Omoda non ci arriveranno mai perché sono indietro 7-8 anni su software e la capacità progettuale cinese (grazie agli europei) viaggia a 3 velocità maggiore sulle nuove tecnologie. Hanno preso tutto disegnatori manager e progettisti ed hanno pure qualsiasi materia prima. L'unico grosso gap che hanno è sui motori da 2000 in su... sono nulli sui grossi V roba che il green europeo non vuole sul mercato a suon di multe pazzesche. In America stanno rimmettento il V8 ad aste e bilancieri ed eliminando le piattaforme elettriche... qui vedremo il proseguo della devastazione automotive voluta da un gruppo di finti ambientalisti che continuerà a parlare di CO e vola sui jet privati e fanno le vacanze panfili... questa è la realtà.

Rebel County
10/06/2025, 10:08
Ma sei tu che parli di complotto... c'è stata una incompetenza totale a livello di strategie industriali dei marchi europei che hanno tentato una transizione economica forzata in combutta con Bruxelles.
Domani ci sarà in Stellantis una grossissima riunione per cercare di rivedere i piani commerciali dei prossimi 10 eliminando tutte le favolette green... proprio stasera un che conosco sta partendo per capire col nuovo Ceo quali paletti elettrico eliminare e riprendere la produzione normale di termici magari elettrificati obridi e plug ma termici se no i conce sono stati chiari abbandono dei marchi europei per quelli cinesi... che se le vendano loro le porcherie assurde a prezzi incompatibili con la realtà sociale.
I costi auto sono aumentati per le multe dei CO a carico dei termici e per gli elevatissimi costi progettuali e di costruzione delle elettriche scaricati sempre sui termici. Gli europei al costo della Omoda non ci arriveranno mai perché sono indietro 7-8 anni su software e la capacità progettuale cinese (grazie agli europei) viaggia a 3 velocità maggiore sulle nuove tecnologie. Hanno preso tutto disegnatori manager e progettisti ed hanno pure qualsiasi materia prima. L'unico grosso gap che hanno è sui motori da 2000 in su... sono nulli sui grossi V roba che il green europeo non vuole sul mercato a suon di multe pazzesche. In America stanno rimmettento il V8 ad aste e bilancieri ed eliminando le piattaforme elettriche... qui vedremo il proseguo della devastazione automotive voluta da un gruppo di finti ambientalisti che continuerà a parlare di CO e vola sui jet privati e fanno le vacanze panfili... questa è la realtà.

spezzetto la risposta

non e' che se uno dice complotto dovete subito pigliarvela a male, non intendevo che tu ci veda un complotto, semplicemente che non c'e' un disegno specifico dietro.

non c'e' nessuna combutta, solo incompetenza nella gestione dei tempi, le multe sono relative visto che i costruttori continuano a comprare carbon credits da altri costruttori(Tesla e' cosi che fa i soldi)

sorvolo sull'utilizzo del termine favoletta green, non mi capacito sul perche' uno non voglia avere una macchina che consumi meno, inquini meno e che magari la smetta di dare soldi ai petrolieri del golfo o del texas, ma e' un mio limite l'ammetto.

i costi non sono aumentati per le multe(vedi carbon credits) ma perche' le materie prime sono aumentate tantissimo piu tutta una serie di cali di forniture per altre cause.

no, la cina non ha qualsiasi materia prima, manco lontanamente, ma ha parecchie risorse chiave e ne ha in quantita' essendo bella rossa come territorio

No i V8 non stanno aumentando, anzi al contrario la maggior parte dei costruttori si e' buttata sui V6 piu moderni,gli Aste e Bilancieri al massimo li trovi nei crate engines,gli F150 adesso li vendono con i motori Duratorc 2.3 turbo e i V6 anche ibridi, costa poco la benzina in USA ma anche a loro interessa spendere poco, anche Chevy vende piu Turbomax I4 2.7 che V8 sui Silverado, proprio perche' costa poco come veicolo e costa poco mantenerlo.


mi chiedo cosa se ne possa fare uno di un motore inefficiente a grossa V aste e bilancieri in Europa, terra dei V6 turbo che danno le piste ai V8 aste e bilancieri.

no in usa non stanno riposizionando le piattaforme elettriche e reintroducendo i V8 aste e bilancieri, sicuro che qualche costruttore ha esagerato con i modelli, la notizia parte dal flop della charger elettrica, che sta floppando non perche' elettrificata, ma perche e' prezzata male sia come veicolo che accessori ed ha un sacco di problemi di progettazione.


il mercato e' cambiato, le auto di massa sono ormai appannaggio di costruttori asiatici,ma lo era gia da tempo, non puoi inseguirli pensando di batterli sul loro terreno, devono essere intelligenti e crearsene uno nuovo o tornare su quei segmenti dove i Cinesi non hanno interesse ad immetters.
o altrimenti si va di buon vecchio protezionismo anteguerra con i dazi attuali gia saliti quasi al 35% e col bando totale dei prodotti Cinesi, qualsiasi essi siano.

1851francesco
10/06/2025, 10:24
scusate vorrei fare il guastafeste,
faccio un banale analisi tecnica, e dato che l'energia non si inventa direi che l'equazione della OMODA, ma non solo, semplificata al massimo sia questa:

non ho guardato schede tecniche vado a naso:
peso del suvvone 20 /25 q sulle spalle di un 1500 turbo benz (poverino) magari con degli alternatori attaccati da far girare.
L'autonomia di 1100 km di cui 150 full elettric, e il resto con il povero 1500 benzina carico come un somarello.
Io non la definirei un suv con 540 cv, anche perchè dopo due sgasate credo la batteria sarà già andata e ritorniamo al povero somarello.

I venditori sono furbetti ti fanno provare queste macchine straordinarie innovative, con le batt. stracariche e solo per una ventina di km. Grazie
Per fare un vero test si dovrebbe fare 1100 km poi tirare le somme, compreso consumi medi.


...............come gestirà poi 540 cv tutti insieme quel telaio/sospensioni con tutto quel peso? è tanta roba da accelerare e fermare.

Il prezzo giustifica quanto sopra, ottieni quello che paghi.
..ho solo ridimensionato la OMODA con 540 cv, da non paragonare con suv pari potenza che te la fornisce sempre quando la vuoi, tutto dimensionato per lo scopo, infatti costano tre volte tanto, i cinesi regalano poco vedrai. Rimpiangerai la Levante

massi69
10/06/2025, 10:37
Quindi, ricapitolando...
I costruttori europei sono degli sprovveduti perché non han capito per tempo che più o meno la stessa auto se sarebbe costata di più ne avrebbero vendute di meno..
Le materie prime cazzi e mazzi improvvisamente contro qualsiasi regola economica da quando c è l alba ed il tramonto sono aumentate in regime di calo di domanda...
L automobista medio italiano se non ha un cassone di 2ton e passa non si sente sicuro e viaggia sincopato in colonna tangenziali autostrade negli esodi che gli vengono dettati altrimenti non è nessuno
Il parco auto circolante italiano è vecchio, e anno dopo anno aumenta l età media, quindi non è che non ci sia mercato....
E le auto più vendute 2024 sono la panda e la sandero...
Sara che io ho studiato alla street university , e pure fuori corso...

Rebel County
10/06/2025, 10:44
Quindi, ricapitolando...
I costruttori europei sono degli sprovveduti perché non han capito per tempo che più o meno la stessa auto se sarebbe costata di più ne avrebbero vendute di meno..


l'evidenza e' quella



Le materie prime cazzi e mazzi improvvisamente contro qualsiasi regola economica da quando c è l alba ed il tramonto sono aumentate in regime di calo di domanda...


la domanda non e' calata, a meno che tu non ti riferisca ad un mercato in particolare.
e comunque e' aumentato per cause esterne che hanno bloccato la supply chain non perche intrinsecamente costi di piu



L automobista medio italiano se non ha un cassone di 2ton e passa non si sente sicuro e viaggia sincopato in colonna tangenziali autostrade negli esodi che gli vengono dettati altrimenti non è nessuno
.

e' tutto il mercato europeo che e' cosi, le ferie comandate a ferragosto sono solo comuni all'arco ibero-franco-italiano



Il parco auto circolante italiano è vecchio, e anno dopo anno aumenta l età media, quindi non è che non ci sia mercato....
E le auto più vendute 2024 sono la panda e la sandero...
Sara che io ho studiato alla street university , e pure fuori corso...

e' una questione di mercato, quello italiano e' cosi, solo la spagna fa peggio fra i grandi mercati auto europei

in italia olretutto le piccole hanno semre fatto la voce grossa sui dati vendite

https://rentedrive.it/blog/le-auto-piu-vendute-in-italia-nel-2024/

navigator
10/06/2025, 11:47
spezzetto la risposta

non e' che se uno dice complotto dovete subito pigliarvela a male, non intendevo che tu ci veda un complotto, semplicemente che non c'e' un disegno specifico dietro.

non c'e' nessuna combutta, solo incompetenza nella gestione dei tempi, le multe sono relative visto che i costruttori continuano a comprare carbon credits da altri costruttori(Tesla e' cosi che fa i soldi)

sorvolo sull'utilizzo del termine favoletta green, non mi capacito sul perche' uno non voglia avere una macchina che consumi meno, inquini meno e che magari la smetta di dare soldi ai petrolieri del golfo o del texas, ma e' un mio limite l'ammetto.

i costi non sono aumentati per le multe(vedi carbon credits) ma perche' le materie prime sono aumentate tantissimo piu tutta una serie di cali di forniture per altre cause.

no, la cina non ha qualsiasi materia prima, manco lontanamente, ma ha parecchie risorse chiave e ne ha in quantita' essendo bella rossa come territorio

No i V8 non stanno aumentando, anzi al contrario la maggior parte dei costruttori si e' buttata sui V6 piu moderni,gli Aste e Bilancieri al massimo li trovi nei crate engines,gli F150 adesso li vendono con i motori Duratorc 2.3 turbo e i V6 anche ibridi, costa poco la benzina in USA ma anche a loro interessa spendere poco, anche Chevy vende piu Turbomax I4 2.7 che V8 sui Silverado, proprio perche' costa poco come veicolo e costa poco mantenerlo.


mi chiedo cosa se ne possa fare uno di un motore inefficiente a grossa V aste e bilancieri in Europa, terra dei V6 turbo che danno le piste ai V8 aste e bilancieri.

no in usa non stanno riposizionando le piattaforme elettriche e reintroducendo i V8 aste e bilancieri, sicuro che qualche costruttore ha esagerato con i modelli, la notizia parte dal flop della charger elettrica, che sta floppando non perche' elettrificata, ma perche e' prezzata male sia come veicolo che accessori ed ha un sacco di problemi di progettazione.


il mercato e' cambiato, le auto di massa sono ormai appannaggio di costruttori asiatici,ma lo era gia da tempo, non puoi inseguirli pensando di batterli sul loro terreno, devono essere intelligenti e crearsene uno nuovo o tornare su quei segmenti dove i Cinesi non hanno interesse ad immetters.
o altrimenti si va di buon vecchio protezionismo anteguerra con i dazi attuali gia saliti quasi al 35% e col bando totale dei prodotti Cinesi, qualsiasi essi siano.

I carbon credits vengono comprati alla Tesla dai produttori europei... eccome se costano, la tesla ovviamente ci guadagna un sacco di soldi gli europei per stare dentro i limiti CO delle immatricolazioni (non vendendo elettriche che nessuno vuole il conto è salatissimo) pagano crediti che scaricano sui listini auto termici... e guarda che questo non lo dico io ma i tutti i giornalisti del settore descivono questo regolamento come una follia commerciale distruttiva...
Scusa ma quella del non comprare ai texani potevi risparmiarla...è una baggianata pazzesca...preferisci spendere quasi 1 euro a kw e in colonnina con l'elettrica e pagarti un 30 % in più l'auto full elettric?
I cinesi hanno quasi tutte le materie prime per produrre e tecnologia software che noi neanche ci sognamo, qualsiasi confronto fatti sull'innovazione siamo indietro e lentissimi. L'unico campo su cui eravamo nettamente superiori lo stiamo portando allo sfacelo ma non come dici tu per complotto ma per seguire linee green finte ed inesistenti che cercavano solo di spostare soldi da una parte all'altra... gli è andata male e chi paga le conseguenze sono i cittadini.
Info: in America hanno rimesso il V8 hemi in produzione, dichiarazione di Stellantis che è stato un errore toglierlo dalla produzione... infatti per vendere auto quello vogliono montato in America, semplice e indistruttibile.
Non vogliono neppure il nuovo 6 in linea biturbo Hurricane.
https://www.alvolante.it/news/negli-usa-riparte-produzione-dei-v8-hemi-402791

_sabba_
10/06/2025, 12:09
Il concessionario da cui ho acquistato svariate vetture Mazda, Volkswagen, Hyundai, Seat e Cupra ha acquisito il marchio BYD.
Ora è di fatto il mio ex concessionario.
Neanche regalate!

:laugh2:

massi69
10/06/2025, 12:11
l'evidenza e' quella



la domanda non e' calata, a meno che tu non ti riferisca ad un mercato in particolare.
e comunque e' aumentato per cause esterne che hanno bloccato la supply chain non perche intrinsecamente costi di piu



e' tutto il mercato europeo che e' cosi, le ferie comandate a ferragosto sono solo comuni all'arco ibero-franco-italiano



e' una questione di mercato, quello italiano e' cosi, solo la spagna fa peggio fra i grandi mercati auto europei

in italia olretutto le piccole hanno semre fatto la voce grossa sui dati vendite

https://rentedrive.it/blog/le-auto-piu-vendute-in-italia-nel-2024/

Rebel , apprezzo la tua ingenuità disincantata nel voler vedere il fiume che scorre sempre placido e tranquillo...
Un po come pensare ora che le rivolte e i disordini nascano per caso in California e non in Alabama oppure Tennesee oppure credere che il referendum sia stato fatto per tutelare i lavoratori

navigator
10/06/2025, 12:14
Il concessionario da cui ho acquistato svariate vetture Mazda, Volkswagen, Hyundai, Seat e Cupra ha acquisito il marchio BYD.
Ora è di fatto il mio ex concessionario.
Neanche regalate!

:laugh2:

Se vogliono sopravvivere sono costretti. La Seal U ha il triplo delle vendite della X3... i margini sulla vendita molto superiori nonché i costi del mantenimento della concessionaria sono enormemente inferiori.

_sabba_
10/06/2025, 12:19
Le macchine elettriche, tutte, se le possono tenere, e i macinini cinesi termici …… pure!

:biggrin3:

Rebel County
10/06/2025, 13:17
I carbon credits vengono comprati alla Tesla dai produttori europei... eccome se costano, la tesla ovviamente ci guadagna un sacco di soldi gli europei per stare dentro i limiti CO delle immatricolazioni (non vendendo elettriche che nessuno vuole il conto è salatissimo) pagano crediti che scaricano sui listini auto termici... e guarda che questo non lo dico io ma i tutti i giornalisti del settore descivono questo regolamento come una follia commerciale distruttiva...
Scusa ma quella del non comprare ai texani potevi risparmiarla...è una baggianata pazzesca...preferisci spendere quasi 1 euro a kw e in colonnina con l'elettrica e pagarti un 30 % in più l'auto full elettric?
I cinesi hanno quasi tutte le materie prime per produrre e tecnologia software che noi neanche ci sognamo, qualsiasi confronto fatti sull'innovazione siamo indietro e lentissimi. L'unico campo su cui eravamo nettamente superiori lo stiamo portando allo sfacelo ma non come dici tu per complotto ma per seguire linee green finte ed inesistenti che cercavano solo di spostare soldi da una parte all'altra... gli è andata male e chi paga le conseguenze sono i cittadini.
Info: in America hanno rimesso il V8 hemi in produzione, dichiarazione di Stellantis che è stato un errore toglierlo dalla produzione... infatti per vendere auto quello vogliono montato in America, semplice e indistruttibile.
Non vogliono neppure il nuovo 6 in linea biturbo Hurricane.
https://www.alvolante.it/news/negli-usa-riparte-produzione-dei-v8-hemi-402791

per motivi miei ho ancora una macchina vecchia del 2016 a gasolio, appena posso passo all'EV, ma ricaricherei a casa a pochi c al kw, non e' che devo andare per forza alla colonnina, che poi il prezzo al kw ha enormi variabili.

in America potrebbero rimettere in produzione anche il V10 della Viper, l'Hemi lo hanno rimesso sui RAM, che tu in italia comunque che te ne fai di 3 tonnellate di pick up e 6 metri di lunghezza?

il senso poi di un V8 supercharged che fa il 7 al litro me lo dovete spiegare

daytonio
10/06/2025, 13:48
beh invece penso che , a seconda dell'utilizzo che ne fai, prendere una elettrica può essere una scelta intelligente. L'auto elettrica è un mezzo ideale da città, dove la percorrenza media in italia è di 30 km al giorno, praticamente potrebbe bastare un "pieno" a settimana, sistema ottimo quindi per un'utilitaria. Non capisco perché producano cassoni enormi (giacchè dicano suv) , inadatti a coprire lunghe distanze, Te le pubblicizzano con paesaggi di colline e montagne, famiglie appresso, ma poi le useranno gli utenti medi , da soli, in città , a congestionare il traffico o per occupare due posteggi ed a fare i prepotenti con io ce l'ho più grosso. Il mezzo più economico per i lunghi spostamenti fuori porta resta senza dubbio ancora il diesel.

Rebel County
10/06/2025, 14:15
beh invece penso che , a seconda dell'utilizzo che ne fai, prendere una elettrica può essere una scelta intelligente. L'auto elettrica è un mezzo ideale da città, dove la percorrenza media in italia è di 30 km al giorno, praticamente potrebbe bastare un "pieno" a settimana, sistema ottimo quindi per un'utilitaria. Non capisco perché producano cassoni enormi (giacchè dicano suv) , inadatti a coprire lunghe distanze, Te le pubblicizzano con paesaggi di colline e montagne, famiglie appresso, ma poi le useranno gli utenti medi , da soli, in città , a congestionare il traffico o per occupare due posteggi ed a fare i prepotenti con io ce l'ho più grosso. Il mezzo più economico per i lunghi spostamenti fuori porta resta senza dubbio ancora il diesel.

mascherano meglio il peso, mettendogliene su dell'altro, invalidando totalmente il vantaggio EV perche' piu massa piu energia consumata.

attualmente la macchina meglio concepita per l'elettrico e' la 500e, qualsiasi cosa se ne dica, range perfetto per il tipo di auto ed il suo utilizzo di auto cittadina.

_sabba_
10/06/2025, 14:50
Eccola, è parcheggiata nel giardino di fianco alla casa di mio figlio.

286144

:w00t:

navigator
10/06/2025, 15:34
in Europa vogliono togliere tutti i termici mica solo i V8... che mercedes dopo le sberle sulle EV sta riproponendo.... e sulla nuova cla metterà il termico plugin cinese 1.5.
I prezzi alla colonnina sono variabili? fai un giro in autostrada...qui il minino che trovi sono le colonnine lente ad 11 kw ( impensabili) a 0,67 con 018 al minuto che paghi se la lasci carca... a conti fatti hai consumi di una Porsche gt3. Certo se fai gli abbonamenti (che costano) qualcosa in meno trovi.
Per la carica da casa sono discorsi che non esistono e sono egoistici e miopi, e poi rifatti l'impianto a norma metti la colonnina e alza il kw di allaccio...se sei in un condominio poi è un circo di autorizzazioni. Vallo poi a raccontare a chi vive in appartamento nelle città.


per motivi miei ho ancora una macchina vecchia del 2016 a gasolio, appena posso passo all'EV, ma ricaricherei a casa a pochi c al kw, non e' che devo andare per forza alla colonnina, che poi il prezzo al kw ha enormi variabili.

in America potrebbero rimettere in produzione anche il V10 della Viper, l'Hemi lo hanno rimesso sui RAM, che tu in italia comunque che te ne fai di 3 tonnellate di pick up e 6 metri di lunghezza?

il senso poi di un V8 supercharged che fa il 7 al litro me lo dovete spiegare

up


mascherano meglio il peso, mettendogliene su dell'altro, invalidando totalmente il vantaggio EV perche' piu massa piu energia consumata.

attualmente la macchina meglio concepita per l'elettrico e' la 500e, qualsiasi cosa se ne dica, range perfetto per il tipo di auto ed il suo utilizzo di auto cittadina.

Ma sei serio la 500 E a 30000 euro la auto meglio concepita? ma comprati una 500 termica a 12000 e ci cammini per 2 vite con il risparmio e ci giri l'Europa quando vuoi.

https://www.clubalfa.it/513195-il-flop-della-fiat-500e-fara-sprecare-110-milioni-di-dollari-a-stellantis#google_vignette


Le macchine elettriche, tutte, se le possono tenere, e i macinini cinesi termici …… pure!

:biggrin3:

occhio Sabba... se sali su una Tonale 1.5 ibrida e poi su una Seal U plug in ... butti la Tonale nel burrone. Non regge il confronto da nessun punto di vista... purtroppo da alfista è una amara verità.
Pure i Carabinieri e Polizia si lamentano perchè non sta in strada... elettronica e dotazione si serie ridicola.
Se poi parliamo di Junior ? è un disastro... hanno dovuto mettere il ponte torcente al posteriore (roba anni 90) perchè era talmente sottosterzante che gli serviva poco grip al posteriore... ecomunque nei test alce è disastrosa.
La cura stellantis sta dando i suoi effetti, vedi già Maserati ma la prssima sarà Alfa.

Rebel County
10/06/2025, 16:06
in Europa vogliono togliere tutti i termici mica solo i V8... che mercedes dopo le sberle sulle EV sta riproponendo.... e sulla nuova cla metterà il termico plugin cinese 1.5.
I prezzi alla colonnina sono variabili? fai un giro in autostrada...qui il minino che trovi sono le colonnine lente ad 11 kw ( impensabili) a 0,67 con 018 al minuto che paghi se la lasci carca... a conti fatti hai consumi di una Porsche gt3. Certo se fai gli abbonamenti (che costano) qualcosa in meno trovi.
Per la carica da casa sono discorsi che non esistono e sono egoistici e miopi, e poi rifatti l'impianto a norma metti la colonnina e alza il kw di allaccio...se sei in un condominio poi è un circo di autorizzazioni. Vallo poi a raccontare a chi vive in appartamento nelle città.



up



Ma sei serio la 500 E a 30000 euro la auto meglio concepita? ma comprati una 500 termica a 12000 e ci cammini per 2 vite con il risparmio e ci giri l'Europa quando vuoi.

https://www.clubalfa.it/513195-il-flop-della-fiat-500e-fara-sprecare-110-milioni-di-dollari-a-stellantis#google_vignette

ho detto 500E meglio concepita dal punto di vista di uso,range e concetto di utilizzo vettura strettamente cittadino e brevi tragitti,
costa troppo? si, ma tutte oramai costano troppo


in Europa vogliono togliere tutti i termici mica solo i V8... che mercedes dopo le sberle sulle EV sta riproponendo.... e sulla nuova cla metterà il termico plugin cinese 1.5.
I prezzi alla colonnina sono variabili? fai un giro in autostrada...qui il minino che trovi sono le colonnine lente ad 11 kw ( impensabili) a 0,67 con 018 al minuto che paghi se la lasci carca... a conti fatti hai consumi di una Porsche gt3. Certo se fai gli abbonamenti (che costano) qualcosa in meno trovi.
Per la carica da casa sono discorsi che non esistono e sono egoistici e miopi, e poi rifatti l'impianto a norma metti la colonnina e alza il kw di allaccio...se sei in un condominio poi è un circo di autorizzazioni. Vallo poi a raccontare a chi vive in appartamento nelle città.



up



Ma sei serio la 500 E a 30000 euro la auto meglio concepita? ma comprati una 500 termica a 12000 e ci cammini per 2 vite con il risparmio e ci giri l'Europa quando vuoi.

https://www.clubalfa.it/513195-il-flop-della-fiat-500e-fara-sprecare-110-milioni-di-dollari-a-stellantis#google_vignette



occhio Sabba... se sali su una Tonale 1.5 ibrida e poi su una Seal U plug in ... butti la Tonale nel burrone. Non regge il confronto da nessun punto di vista... purtroppo da alfista è una amara verità.
Pure i Carabinieri e Polizia si lamentano perchè non sta in strada... elettronica e dotazione si serie ridicola.
Se poi parliamo di Junior ? è un disastro... hanno dovuto mettere il ponte torcente al posteriore (roba anni 90) perchè era talmente sottosterzante che gli serviva poco grip al posteriore... ecomunque nei test alce è disastrosa.
La cura stellantis sta dando i suoi effetti, vedi già Maserati ma la prssima sarà Alfa.

non so che dirti, le ricariche alla colonnina costano dappertutto

navigator
10/06/2025, 17:50
ho detto 500E meglio concepita dal punto di vista di uso,range e concetto di utilizzo vettura strettamente cittadino e brevi tragitti,
costa troppo? si, ma tutte oramai costano troppo



non so che dirti, le ricariche alla colonnina costano dappertutto

secondo me è tra le peggio concepite di sempre... il mercato delle vendite lo ha dimostato.
Possiamo parlare di city car tipo Leap T03 (clone smart4 che costa la metà e ha il doppio di autonomia) ...possono avere un minimo di senso infatti già se ne vedono, ma senza incentivo costano sempre troppo per il solo uso cittadino e sopratutto se la ricarichi in colonnina.

_sabba_
10/06/2025, 18:17
Non posso dire che le nuove Alfa siano delle orripilanti merdomacchine, non perché non lo siano, semplicemente perché mi hanno chiesto di non apostrofarle in quel modo.
Per cui con i termini ritorno al passato e le definisco catorci o bidoni.
Il problema non è come le si definisce, il problema vero è la schifezza di quei progetti, che hanno snaturato lo spirito Alfa Romeo.
Lo riscrivo per essere molto chiaro,
Io ho un tombino del gruppo Stellantis (la mia macchina la chiamo come mi pare), e sebbene sia un parente stretto degli obbrobri Alfa di cui sopra, l’ho scelto oculatamente selezionando versione, cerchi, motore, persino elettronica dedicata per differenziarlo dagli altri cugini “sanitari”, tutti derivanti dal grande cesso Citroen/Peugeot.
In pratica è la meno peggio dell’intero gruppo.
Incredibile ma vero, è l’unica versione del Puretech che non ha richiami e dispone della catena al posto della famigerata cinghia in bagno d’olio.
Le versioni successive verranno tutte richiamate per fissare gli ingranaggi degli alberi a camme.
Uno sfacelo.

:laugh2:

massi69
11/06/2025, 05:58
https://www.instagram.com/reel/DKffkMmINES/?igsh=MWJ1ODBlajJ0bG81eg==

Per i ricambi so di realta locali altamente specializzate nel reperimento su richiesta con contenimento dei tempi e la pronta disponibilità per la consegna

Qualsiasi marchio 🤣

navigator
11/06/2025, 07:05
Qui ne vendono a palate. Il concessionario è uno storico molto strutturato con vari marchi importanti... che si sputtani per MG ho dei dubbi sarà il tempo a dirlo. Avranno sicuramente i loro problemi come molte europee... se vuoi stare tranquillo io dico sempre... compra Toyota ma la paghi...

MatSpeedVE
11/06/2025, 08:37
Tutti i marchi cinesi di BEV vendono all'estero in perdita (devono smaltire la sovraproduzione che hanno).

Restano a galla economicamente con il loro mercato interno e sopratutto con le sovvenzioni governative. Se niente niente Pechino decide di (o è costretta a) chiudere i cordoni della borsa sono cazzi acidi anche per loro.

Ciò non toglie che sul fronte qualità sono migliorati tantissimo, anche lato software (cosa su cui le europee sono indietro come le palle del cane...).

Come BEV però Tesla rimane la più efficiente come consumi e ha dalla sua le rete Supercharger con prezzi concorrenziali.
Peccato che Musk sia un ketadipendente...

Rebel County
11/06/2025, 09:23
secondo me è tra le peggio concepite di sempre... il mercato delle vendite lo ha dimostato.
Possiamo parlare di city car tipo Leap T03 (clone smart4 che costa la metà e ha il doppio di autonomia) ...possono avere un minimo di senso infatti già se ne vedono, ma senza incentivo costano sempre troppo per il solo uso cittadino e sopratutto se la ricarichi in colonnina.

il mercato vendite non ha dimostrato molto, e' una lux city car che costa,ma e' sugli stessi livelli vendite della mini elettrica.
sulla bonta del prodotto conta e' questione di gusti e di chi la prova, i giudizi posistivi sono maggiori dei negativia quanto leggo in giro, poi oh se piace piace se non piace pace.

per carita' di dio, ognuno ha i suoi gusti ma definire la leap03 al pari della 500e anche no, costa la meta, ma ha anche finiture differenti,no il range non e' doppio ma del 10% inferiore alla 500e come riportato su sprintmotor, oltretutto ha un consumo per kw leggermente superiore alla 500e.


Qui ne vendono a palate. Il concessionario è uno storico molto strutturato con vari marchi importanti... che si sputtani per MG ho dei dubbi sarà il tempo a dirlo. Avranno sicuramente i loro problemi come molte europee... se vuoi stare tranquillo io dico sempre... compra Toyota ma la paghi...

e' relativo

qua sulla mia isola la BYD e' distribuita da concessionario Mercedes, mentre MG e' venduto da una catena concessionari che ha anche Peugeot, JLR, Honda e Cupra.

comunque si tratta di concessionare solide che stanno scommettendo sul nuovo, di BYD ne girano gia parecchie e finora non ne ho viste sul carroattrezzi.

nota a latere sulla MG, ho avuto per 3 giorni una MG03 1.5 benzina a noleggio, manco se me la regalano.

Fastandfreddy
11/06/2025, 10:22
Non so il marchio DR a quale costruttore cinese faccia riferimento, ma ho una amica che gli hanno cambiato il primo motore in garanzia a 12000 km per un difetto che andava a 3 cil, difetto ricomparso di nuovo e montato il secondo motore in garanzia, e venduta auto subito dopo per una cattura. Sintesi comprata auto e dopo 11 mesi osta 2 mesi per sostituire il primo motore e 45 giorni per il secondo.
Poi vi faccio un quesito. Ma veramente tutta questa tecnologia a bordo delle auto è indispensabile?
1 più cose hai a bordo più hai problemi di affidabilità
2 per me è tutta aria fritta.
Son tornato a casa con un amico e avendo bevuto lui mi ha chiesto di guidare a me il Raptor platinum con motore V6 Tdi 3000cc preso dal A6 Audi, e guidandola di notte trovo decisamente fastidiosi gli immensi display TFT sia del cruscotto che L'infotainment, e trovo addirittura ridicoli o pacchiani o tamarri i led interni che cambiano colori.
Sono nato con l’analogico e tutta questa tecnologia per spostarmi in auto la trovo inutile.
il mese scorso sono andato in Normandia in auto, con una Tcross 1000T da 95 cv, percorso tra andata e ritorno e turismo a cavolo :biggrin3: quasi 3000 km.
L’unica cosa veramente indispensabile in un auto ritengo siano in ordine sparso chiusura centralizzata con telecomando, già la keyless è un di più che non serve a nulla più o meno, vetri elettrici e condizionatore, Cruise control adattativo é un già un di più, basterebbe il normale, e al giorno d’oggi trovo comodo il Apple car play o Android auto. Il resto non mi serve null’altro.
cosa trovate voi di altrettanto indispensabile in una auto ad oggi che non ho menzionato?

Rebel County
11/06/2025, 10:39
Non so il marchio DR a quale costruttore cinese faccia riferimento, ma ho una amica che gli hanno cambiato il primo motore in garanzia a 12000 km per un difetto che andava a 3 cil, difetto ricomparso di nuovo e montato il secondo motore in garanzia, e venduta auto subito dopo per una cattura. Sintesi comprata auto e dopo 11 mesi osta 2 mesi per sostituire il primo motore e 45 giorni per il secondo.
Poi vi faccio un quesito. Ma veramente tutta questa tecnologia a bordo delle auto è indispensabile?
1 più cose hai a bordo più hai problemi di affidabilità
2 per me è tutta aria fritta.
Son tornato a casa con un amico e avendo bevuto lui mi ha chiesto di guidare a me il Raptor platinum con motore V6 Tdi 3000cc preso dal A6 Audi, e guidandola di notte trovo decisamente fastidiosi gli immensi display TFT sia del cruscotto che L'infotainment, e trovo addirittura ridicoli o pacchiani o tamarri i led interni che cambiano colori.
Sono nato con l’analogico e tutta questa tecnologia per spostarmi in auto la trovo inutile.
il mese scorso sono andato in Normandia in auto, con una Tcross 1000T da 95 cv, percorso tra andata e ritorno e turismo a cavolo :biggrin3: quasi 3000 km.
L’unica cosa veramente indispensabile in un auto ritengo siano in ordine sparso chiusura centralizzata con telecomando, già la keyless è un di più che non serve a nulla più o meno, vetri elettrici e condizionatore, Cruise control adattativo é un già un di più, basterebbe il normale, e al giorno d’oggi trovo comodo il Apple car play o Android auto. Il resto non mi serve null’altro.
cosa trovate voi di altrettanto indispensabile in una auto ad oggi che non ho menzionato?

no tutta sta tecnologia non serve, per niente, gia un tablet o stereo head unit android per musica e navigatore basta e avanza, poi il resto sulla meccanica o assistenza alla trazione/guida ma non invasiva

il Keyless lo abolirei per legge, fa piu danni che altro

sull'affidabilita motori e' a botta di culo, io ho la macchina col MJT II 1.6 dal meccanico per la pompa dell'olio dopo averla sempre tagliandata in FIAT regolarmente ed ha solo 141 mila km.

stamattina in moto mi sono imbattuto in una M4 del 2024 ferma col cambio bloccato(c'era na bella striscia nera a terra)

e' culo

MatSpeedVE
11/06/2025, 10:42
Non so il marchio DR a quale costruttore cinese faccia riferimento, ma ho una amica che gli hanno cambiato il primo motore in garanzia a 12000 km per un difetto che andava a 3 cil, difetto ricomparso di nuovo e montato il secondo motore in garanzia, e venduta auto subito dopo per una cattura. Sintesi comprata auto e dopo 11 mesi osta 2 mesi per sostituire il primo motore e 45 giorni per il secondo.
Poi vi faccio un quesito. Ma veramente tutta questa tecnologia a bordo delle auto è indispensabile?
1 più cose hai a bordo più hai problemi di affidabilità
2 per me è tutta aria fritta.
Son tornato a casa con un amico e avendo bevuto lui mi ha chiesto di guidare a me il Raptor platinum con motore V6 Tdi 3000cc preso dal A6 Audi, e guidandola di notte trovo decisamente fastidiosi gli immensi display TFT sia del cruscotto che L'infotainment, e trovo addirittura ridicoli o pacchiani o tamarri i led interni che cambiano colori.
Sono nato con l’analogico e tutta questa tecnologia per spostarmi in auto la trovo inutile.
il mese scorso sono andato in Normandia in auto, con una Tcross 1000T da 95 cv, percorso tra andata e ritorno e turismo a cavolo :biggrin3: quasi 3000 km.
L’unica cosa veramente indispensabile in un auto ritengo siano in ordine sparso chiusura centralizzata con telecomando, già la keyless è un di più che non serve a nulla più o meno, vetri elettrici e condizionatore, Cruise control adattativo é un già un di più, basterebbe il normale, e al giorno d’oggi trovo comodo il Apple car play o Android auto. Il resto non mi serve null’altro.
cosa trovate voi di altrettanto indispensabile in una auto ad oggi che non ho menzionato?

Io pagherei anche 2mila euro come optional su qualsiasi auto i sedili VENTILATI...

Ma solo poche li hanno e solo di serie sugli allestimenti maggiori con altre cose per me inutili...

Kordolo
11/06/2025, 10:50
Se penso che prima di quei tombini di Tonale e Junior facevano Giulietta e Mito, ma poi ancora meglio vedere che chi sfotteva fino a ieri Kia e i coreani e oggi incensa quei BYDet cinesi pozziginoLi. :)

PS l'altro giorno ho visto una cfmotoferma.a bordo strada con un bel lago d'olio sotto e la.testata che faceva i popcorn, non comprerò mai una cinese oggi piuttosto mi tengo la mia merdomacchina GPL che mi fa pieno con 20 euro (e che non sottosterza) :)

navigator
11/06/2025, 11:38
il mercato vendite non ha dimostrato molto, e' una lux city car che costa,ma e' sugli stessi livelli vendite della mini elettrica.
sulla bonta del prodotto conta e' questione di gusti e di chi la prova, i giudizi posistivi sono maggiori dei negativia quanto leggo in giro, poi oh se piace piace se non piace pace.

per carita' di dio, ognuno ha i suoi gusti ma definire la leap03 al pari della 500e anche no, costa la meta, ma ha anche finiture differenti,no il range non e' doppio ma del 10% inferiore alla 500e come riportato su sprintmotor, oltretutto ha un consumo per kw leggermente superiore alla 500e.



e' relativo

qua sulla mia isola la BYD e' distribuita da concessionario Mercedes, mentre MG e' venduto da una catena concessionari che ha anche Peugeot, JLR, Honda e Cupra.

comunque si tratta di concessionare solide che stanno scommettendo sul nuovo, di BYD ne girano gia parecchie e finora non ne ho viste sul carroattrezzi.

nota a latere sulla MG, ho avuto per 3 giorni una MG03 1.5 benzina a noleggio, manco se me la regalano.

Ma perché affermi cose che nessuno ha mai detto?
Chi ha mai detto che sono allo stesso livello?
Io casomai ho detto che costa la metà della smart4 (e aggiungo della 500... ma la t03 è a 4 porte e molto piu spaziosa dietro) ed ha il doppio di autonomia.... cosa ben diversa e dal punto di vista economico è molto più sensata.
Poi chi compra DR MG EVO etc... non ha la capacità di spesa per prendere europee piuttosto che una jap... costano la metà e per i kmtraggi medi la famiglia coi bagagli la trasportano lo stesso ma senza chiedergli altro.
BYD e OMODA già sono ad un livello superiore.

Rebel County
11/06/2025, 11:52
Ma perché affermi cose che nessuno ha mai detto?
Chi ha mai detto che sono allo stesso livello?
Io casomai ho detto che costa la metà della smart4 (e aggiungo della 500... ma la t03 è a 4 porte e molto piu spaziosa dietro) ed ha il doppio di autonomia.... cosa ben diversa e dal punto di vista economico è molto più sensata.
Poi chi compra DR MG EVO etc... non ha la capacità di spesa per prendere europee piuttosto che una jap... costano la metà e per i kmtraggi medi la famiglia coi bagagli la trasportano lo stesso ma senza chiedergli altro.
BYD e OMODA già sono ad un livello superiore.

chiedo venia ho frainteso il messaggio, io mi riferivo alla 500e, riguardo al paragone Smart EQ4 e Leap03 non credo sia giusto nemmeno farlo, una e' uscita sul mercato nmel 2017 ed era un progetto 2015, ha la batteria da 17kw, anche normale abbia range dimezzato.


Non so il marchio DR a quale costruttore cinese faccia riferimento, . [/FONT][/COLOR]

sono auto Chery

_sabba_
11/06/2025, 12:51
Rispondo anch’io sull’utilità, o inutilità, di tutti gli orpelli elettronici che caratterizzano le auto moderne.
Trovo completamente inutili, per non dire controproducenti, sistemi come il lane assist o lo sterzo attivo (quando viene inserito il cruise control adattivo).
Il lane assist più volte mi ha fatto rischiare un incidente, l’ultimo proprio ieri, mentre lo sterzo attivo non funziona sempre, anzi, quando davvero serve non funziona.
Constatato personalmente su Opel, Cupra, Nissan, Mazda, BMW, Jeep, e Audi.
Roba immonda…
Altra cosa totalmente inutile e dannosa lo Start Stop.
Anche il venditore Nissan ci ha consigliato di disabilitarlo SEMPRE (purtroppo si reinserisce ad ogni avviamento, ma a costo di “sfonnare” il tastino io lo tolgo, e lo stesso fa mia moglie).
Ritengo però alcune cose utili, ad esempio il Cruise Control (anche non adattivo), i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la telecamera a 360º con vista dall’alto (anche perché la visuale dal posto guida si è ridotta tantissimo nel corso degli anni), i tergicristalli automatici, i fari automatici (abbaglianti compresi), gli specchietti ripiegabili (le auto sono sempre più larghe, ma i garage sono sempre gli stessi), lo specchietto interno antiabbagliamento, il climatizzatore automatico a più zone (la moglie ha sempre freddo quando è caldo, e ha sempre caldo quando è freddo…), il sistema bliss (segnalazione di veicolo in arrivo nell’angolo cieco), e il navigatore integrato (è vero, si potrebbe utilizzare Google MAP con la connessione al proprio telefonino, ma quando sei in zone tipo Campo Imperatore, oppure in galleria, col cazzo che va).
A me piacciono alcune chicche elettroniche che non vengono prese in considerazione dalla maggioranza degli utenti, tra le quali il selettore delle modalità di guida, la personalizzazione del display (e delle informazioni visualizzate), e non ultima la possibilità di personalizzare i parametri di guida (risposta del motore, sterzo, sospensioni, cambio, ecc…).
Ultimamente i software di bordo sono diventati molto sofisticati, ma sfruttando proprio questa risorsa spesso è possibile creare un “superutente” che può essere configurato a piacimento, selezionabile con un solo tasto!
Sulla Nissan di mia moglie, inguidabile a causa delle continue “lamentele” del cruscotto su velocità, divieti, salite, discese, orde di barbari, vampiri, elefanti, cavallette e compagnia bella, ho creato un utente che disabilita tutto, qualsiasi cosa a parte l’ABS.
Entro in auto, avvio il motore, schiccio il bottoncino magico e parto sereno senza le sgridate continue da parte del software!
Ma vaffanculo va, come si fa a guidare così…

:incaz:

massi69
11/06/2025, 12:54
sono auto Chery


https://youtu.be/NgAUeyBeJV4?si=-5cOAgeo6-797fP-

Un nome una garanzia
Provare per credere

_sabba_
11/06/2025, 12:56
Io mi innamorooo, io mi innamorooo..

:laugh2:

Rebel County
11/06/2025, 12:57
https://youtu.be/NgAUeyBeJV4?si=-5cOAgeo6-797fP-

Un nome una garanzia
Provare per credere

abbi pazienza ma preferisco questa

https://www.youtube.com/watch?v=eNvUS-6PTbs


Rispondo anch’io sull’utilità, o inutilità, di tutti gli orpelli elettronici che caratterizzano le auto moderne.
Trovo completamente inutili, per non dire controproducenti, sistemi come il lane assist o lo sterzo attivo (quando viene inserito il cruise control adattivo).
Il lane assist più volte mi ha fatto rischiare un incidente, l’ultimo proprio ieri, mentre lo sterzo attivo non funziona sempre, anzi, quando davvero serve non funziona.
Constatato personalmente su Opel, Cupra, Nissan, Mazda, BMW, Jeep, e Audi.
Roba immonda…
Altra cosa totalmente inutile e dannosa lo Start Stop.
Anche il venditore Nissan ci ha consigliato di disabilitarlo SEMPRE (purtroppo si reinserisce ad ogni avviamento, ma a costo di “sfonnare” il tastino io lo tolgo, e lo stesso fa mia moglie).
Ritengo però alcune cose utili, ad esempio il Cruise Control (anche non adattivo), i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la telecamera a 360º con vista dall’alto (anche perché la visuale dal posto guida si è ridotta tantissimo nel corso degli anni), i tergicristalli automatici, i fari automatici (abbaglianti compresi), gli specchietti ripiegabili (le auto sono sempre più larghe, ma i garage sono sempre gli stessi), lo specchietto interno antiabbagliamento, il climatizzatore automatico a più zone (la moglie ha sempre freddo quando è caldo, e ha sempre caldo quando è freddo…), il sistema bliss (segnalazione di veicolo in arrivo nell’angolo cieco), e il navigatore integrato (è vero, si potrebbe utilizzare Google MAP con la connessione al proprio telefonino, ma quando sei in zone tipo Campo Imperatore, oppure in galleria, col cazzo che va).
A me piacciono alcune chicche elettroniche che non vengono prese in considerazione dalla maggioranza degli utenti, tra le quali il selettore delle modalità di guida, la personalizzazione del display (e delle informazioni visualizzate), e non ultima la possibilità di personalizzare i parametri di guida (risposta del motore, sterzo, sospensioni, cambio, ecc…).
Ultimamente i software di bordo sono diventati molto sofisticati, ma sfruttando proprio questa risorsa spesso è possibile creare un “superutente” che può essere configurato a piacimento, selezionabile con un solo tasto!
Sulla Nissan di mia moglie, inguidabile a causa delle continue “lamentele” del cruscotto su velocità, divieti, salite, discese, orde di barbari, vampiri, elefanti, cavallette e compagnia bella, ho creato un utente che disabilita tutto, qualsiasi cosa a parte l’ABS.
Entro in auto, avvio il motore, schiccio il bottoncino magico e parto sereno senza le sgridate continue da parte del software!
Ma vaffanculo va, come si fa a guidare così…

:incaz:
colgo un paio di pounti
il lane assist sulla 500X dopo che ti ci sei abituato funziona bene, ma e' del 2016 quindi abbastanza basico, quello della MG3 avuta a noleggio mi ha fatto cagare addosso, non ho mai avuto a che fare con un qualcosa di cosi invasivo e di un complicatissimo disinserimento.
per non parlare del limitatore di velocita adattivo(credo) quasi quasi m'ammazzavo sulla E45 attorno bologna, mentre era a 120 ha preso un segnale da qualche parte a 30 all'ora
i servizi elettrici di base si, Abs, servosterzo, vetri elettrici stereo android, poi basta, io l'ultima volta che ho usato il mood selector sulla mia macchina sara stato 4 anni fa, idem per cruise control e lane assist.

start stop mai usato dall'acquisto, cosi la batteria che costa un botto mi e' durata 7 anni anziche 3

Fastandfreddy
11/06/2025, 13:11
Abbiate pazienza, qui siamo ben oltre il boomer più verso il geriatrico :risate2:

https://youtube.com/shorts/0iclt7okQoo?feature=shared

non è meglio così?

_sabba_
11/06/2025, 13:18
Si assolutamente, che il Signore le dia tanta salute…

:laugh2:

Rebel County
11/06/2025, 13:19
Abbiate pazienza, qui siamo ben oltre il boomer più verso il geriatrico :risate2:

https://youtube.com/shorts/0iclt7okQoo?feature=shared

non è meglio così?

la canzone dei modern talking e' gia da mutanda, basta associare una qualsiasi persona di proprio gradimento ed il gioco e' fatto.

massi69
11/06/2025, 13:21
abbi pazienza ma preferisco questa

https://www.youtube.com/watch?v=eNvUS-6PTbs
.

Si vede che eri romantico


Abbiate pazienza, qui siamo ben oltre il boomer più verso il geriatrico :risate2:

https://youtube.com/shorts/0iclt7okQoo?feature=shared

non è meglio così?

Immondizia musicale era ai tempi, e immondizia rimane....non è questione di generazioni..

E così sarà per sti cessi a 4 ruote cinesi
Il tempo metterà le cose a posto

Rebel County
11/06/2025, 13:43
.

Si vede che eri romantico



Immondizia musicale era ai tempi, e immondizia rimane....non è questione di generazioni..

E così sarà per sti cessi a 4 ruote cinesi
Il tempo metterà le cose a posto

non fare il radicale, Lync&co per esempio pare siano delle ottime macchine e sono sul mercato gia da un po, usa motori Volvo ed ha base in Europa, almeno un po

massi69
11/06/2025, 13:55
non fare il radicale, Lync&co per esempio pare siano delle ottime macchine e sono siul mercato gia da un po

Fra 5 anni lo si potrà dire..
E non fare il paragone con le auto/moto jap che gia all epoca si vedeva che la sostanza c era e chi parlava lo faceva per protezionismo ed invidia
Questi sono cascioni mascherati messi a lucido
l elettronica è un arma a doppio taglio nel bene e nel jale....ma meccanica , cicli di funzionamento, qualità intrinseca dei materiali quelle le vedi non sui social video immagini ma se ficchi la testa sotto il pianale

Rebel County
11/06/2025, 14:08
Fra 5 anni lo si potrà dire..
E non fare il paragone con le auto/moto jap che gia all epoca si vedeva che la sostanza c era e chi parlava lo faceva per protezionismo ed invidia
Questi sono cascioni mascherati messi a lucido
l elettronica è un arma a doppio taglio nel bene e nel jale....ma meccanica , cicli di funzionamento, qualità intrinseca dei materiali quelle le vedi non sui social video immagini ma se ficchi la testa sotto il pianale

si vabbe ma Lync&co almeno fa ibridi e usa motori progettati in Svezia da Volvo
e non fa solo cascioni, anzi

1851francesco
11/06/2025, 15:05
una cosa che mi fa dubitare di questi colossi cinesi, è che per loro il mercato italiano è una caccola, e se una mattina decidono di chiuderlo lo fanno in un quarto d'ora. Poi valli a cercare i ricambi in cina

Kordolo
11/06/2025, 15:31
Rispondo anch’io sull’utilità, o inutilità, di tutti gli orpelli elettronici che caratterizzano le auto moderne.
Trovo completamente inutili, per non dire controproducenti, sistemi come il lane assist o lo sterzo attivo (quando viene inserito il cruise control adattivo).
Il lane assist più volte mi ha fatto rischiare un incidente, l’ultimo proprio ieri, mentre lo sterzo attivo non funziona sempre, anzi, quando davvero serve non funziona.
Constatato personalmente su Opel, Cupra, Nissan, Mazda, BMW, Jeep, e Audi.
Roba immonda…
Altra cosa totalmente inutile e dannosa lo Start Stop.
Anche il venditore Nissan ci ha consigliato di disabilitarlo SEMPRE (purtroppo si reinserisce ad ogni avviamento, ma a costo di “sfonnare” il tastino io lo tolgo, e lo stesso fa mia moglie).
Ritengo però alcune cose utili, ad esempio il Cruise Control (anche non adattivo), i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la telecamera a 360º con vista dall’alto (anche perché la visuale dal posto guida si è ridotta tantissimo nel corso degli anni), i tergicristalli automatici, i fari automatici (abbaglianti compresi), gli specchietti ripiegabili (le auto sono sempre più larghe, ma i garage sono sempre gli stessi), lo specchietto interno antiabbagliamento, il climatizzatore automatico a più zone (la moglie ha sempre freddo quando è caldo, e ha sempre caldo quando è freddo…), il sistema bliss (segnalazione di veicolo in arrivo nell’angolo cieco), e il navigatore integrato (è vero, si potrebbe utilizzare Google MAP con la connessione al proprio telefonino, ma quando sei in zone tipo Campo Imperatore, oppure in galleria, col cazzo che va).
A me piacciono alcune chicche elettroniche che non vengono prese in considerazione dalla maggioranza degli utenti, tra le quali il selettore delle modalità di guida, la personalizzazione del display (e delle informazioni visualizzate), e non ultima la possibilità di personalizzare i parametri di guida (risposta del motore, sterzo, sospensioni, cambio, ecc…).
Ultimamente i software di bordo sono diventati molto sofisticati, ma sfruttando proprio questa risorsa spesso è possibile creare un “superutente” che può essere configurato a piacimento, selezionabile con un solo tasto!
Sulla Nissan di mia moglie, inguidabile a causa delle continue “lamentele” del cruscotto su velocità, divieti, salite, discese, orde di barbari, vampiri, elefanti, cavallette e compagnia bella, ho creato un utente che disabilita tutto, qualsiasi cosa a parte l’ABS.
Entro in auto, avvio il motore, schiccio il bottoncino magico e parto sereno senza le sgridate continue da parte del software!
Ma vaffanculo va, come si fa a guidare così…

:incaz:


Da centralina penso si possa disabilitare permanentemente



https://youtu.be/NgAUeyBeJV4?si=-5cOAgeo6-797fP-

Un nome una garanzia
Provare per credere

Se sapessero da dove provengono.... e l'evoluzione diretta del tamarro di periferia col Renault 5 turbo giallo canarino ahahaha :risate2:

https://www.tiktok.com/@radio105/video/7283880043938434337?lang=it-IT

Rebel County
11/06/2025, 16:14
una cosa che mi fa dubitare di questi colossi cinesi, è che per loro il mercato italiano è una caccola, e se una mattina decidono di chiuderlo lo fanno in un quarto d'ora. Poi valli a cercare i ricambi in cina

questo e' uno dei problemi dei nuovi arrivati


Da centralina penso si possa disabilitare permanentemente



Se sapessero da dove provengono.... e l'evoluzione diretta del tamarro di periferia col Renault 5 turbo giallo canarino ahahaha :risate2:

https://www.tiktok.com/@radio105/video/7283880043938434337?lang=it-IT

no ti da poi continuamente errore, se lo fai in garanzia poi invalidi la garanzia stessa credo

Kordolo
11/06/2025, 16:17
E che problema c'è, si disabilita pure la diagnostica... nature, come mamma l'ha fatta :risate2:

_sabba_
11/06/2025, 17:49
In realtà si può fare.
Io ho la apposita chiavetta OBDII per Nissan/Renault/Dacia, compreso il programma diagnostico per effettuare una serie di modifiche all’elettronica.
La Qashqai di mia moglie però ha cinque anni di garanzia ufficiale, più altri 5 su motore ed elettronica se vengono fatti i tagliandi presso la rete di assistenza ufficiale. Userò la chiavetta solo per verificare lo stato della vettura, almeno per ora, anche se non credo riescano a verificare se vengono disabilitate permanentemente alcune funzioni (ad esempio lo Start-Stop), ma sicuramente capirebbero se la centralina è stata riprogrammata (rimappata).
Sotto questo aspetto però li ho già inchiappettati, perché ho messo su il modulo aggiuntivo ProRacing P1 Performante per riavere tutti i cavalli (e la coppia) che hanno tolto per declinare la versione con cambio manuale (da 158 sono scesi a 140, ma io gliene ho dati una trentina, te-cul)…
In realtà c’era un allestimento da 158cv con cambio manuale (Tecna+), ma era così pieno di minchiate inutili che abbiamo deciso di stare sulla versione N-Connecta, quella che era più adatta alle nostre esigenze.
La Tecna ha tutte le plastiche verniciate nel colore della carrozzeria, quindi a rischio in ogni parcheggio.
Pussa via brutta bertuccia.

:laugh2:

Fastandfreddy
11/06/2025, 19:33
una cosa che mi fa dubitare di questi colossi cinesi, è che per loro il mercato italiano è una caccola, e se una mattina decidono di chiuderlo lo fanno in un quarto d'ora. Poi valli a cercare i ricambi in cina italiano forse ma non penso, europeo no di certo.
Il mercato europeo fino ad un paio di anni fa circa era dopo quello cinese in testa, il 3 mercato dopo USA, e l’Italia era al 10 posto.
https://it.motor1.com/news/753113/dove-vendute-auto-mondo-classifica-paesi-2024/


In realtà si può fare.
Io ho la apposita chiavetta OBDII per Nissan/Renault/Dacia, compreso il programma diagnostico per effettuare una serie di modifiche all’elettronica.
La Qashqai di mia moglie però ha cinque anni di garanzia ufficiale, più altri 5 su motore ed elettronica se vengono fatti i tagliandi presso la rete di assistenza ufficiale. Userò la chiavetta solo per verificare lo stato della vettura, almeno per ora, anche se non credo riescano a verificare se vengono disabilitate permanentemente alcune funzioni (ad esempio lo Start-Stop), ma sicuramente capirebbero se la centralina è stata riprogrammata (rimappata).
Sotto questo aspetto però li ho già inchiappettati, perché ho messo su il modulo aggiuntivo ProRacing P1 Performante per riavere tutti i cavalli (e la coppia) che hanno tolto per declinare la versione con cambio manuale (da 158 sono scesi a 140, ma io gliene ho dati una trentina, te-cul)…
In realtà c’era un allestimento da 158cv con cambio manuale (Tecna+), ma era così pieno di minchiate inutili che abbiamo deciso di stare sulla versione N-Connecta, quella che era più adatta alle nostre esigenze.
La Tecna ha tutte le plastiche verniciate nel colore della carrozzeria, quindi a rischio in ogni parcheggio.
Pussa via brutta bertuccia.

:laugh2:
Ma una macchina o moto non modificata ce l’hai? Hai proprio una passione per le modifiche al motore , più che per la carrozzeria.
Ce lo vedo il Sabba ai tempi junior al pilastro con una Fiat uno con 200 cv :risate2::risate2::risate2:

_sabba_
11/06/2025, 21:58
La mia Mokka non è modificata, e nemmeno il Gilera (a parte piccole modifiche di contorno per adattarlo all’utilizzo della benzina verde).
La Qashqai è nata un po’ lenta, 140 cavalli su quella massa sono pochi, pertanto ho dovuto darle una “svegliata” (anche su richiesta della moglie, abituata da anni ad una auto più scattante) con la centralina di cui sopra, modello top di gamma con grandi possibilità di personalizzazione.
La Tiger 900 GT Pro è stata modificata (e potenziata) appositamente per attenuare quei piccoli difetti che la contraddistinguevano dalla nascita (vibrazioni, buco di carburazione a 4500 giri, calore, irregolarità di marcia a regimi prossimi al minimo)
La Tiger Sport 1050 precedente è stata oggetto di molti interventi per provare a risolvere i vari problemi di avviamento, ma non è stata potenziata!
Lo è stata invece la Fazer8, con la Power Commander 5 (con doppia mappa e gestione del QuickShifter), il filtro SprintFilter, lo scarico Akrapovic in carbonio, l’esclusione del sistema PAIR, le pastiglie ZC00, le candele all’iridio, l’immancabile batteria al litio e la trasmissione alleggerita passo 520.
La Tracer 9 e la Suzuki GSX-R1000R di mio figlio hanno ricevuto solo il filtro K&N, la batteria al litio, la catena DID ZVMX-2 e pastiglie freni più performanti (EBC sulla Tracer, ZC00 sulla Suzuki), più o meno ciò che ha ricevuto la “vecchia” Brutale 800.
Ieri è stato montato uno scarico ScProject in titanio SC1-R omologato sulla GSX-R, più per ragioni estetiche che prestazionali.
Lo scarico originale è vomitevole.
Non ne aveva alcun bisogno in realtà (va anche troppo), ma tra scarico e filtro ora eroga quasi 200 cavalli messi a terra.
Però estetica, sound e peso hanno determinato la scelta.

286152

Ebbene si, qualcosina ci faccio..

:laugh2:

Kordolo
12/06/2025, 14:35
Le.modifiche solo al motore si fanno, da fuori tutto deve farla sembrare una sleeper, molti la fuori sottovalutano l'effetto surprise :w00t: grande Sabba! :oook:

:D

_sabba_
12/06/2025, 19:36
Assolutamente si, fuori deve essere il più possibile originale!

:oook:

Kordolo
13/06/2025, 14:21
Assolutamente si, fuori deve essere il più possibile originale!

:oook:


https://youtu.be/37MZudBs4wo?si=Onrvdgakqz2rq7QT

Sobria ma non troppo :w00t: :oook:

Rebel County
14/06/2025, 11:05
Assolutamente si, fuori deve essere il più possibile originale!

:oook:


nota a latere, ho speso 340 euro per il solenoide pompa dell'olio, a quanto dice la concessionaria e' lo stesso problema con quel tipo di pezzo, problema riscontrato sia su modelli FCA che Mercedes(ne avevano una dentro con lo stesso problema)

MatSpeedVE
15/06/2025, 05:39
nota a latere, ho speso 340 euro per il solenoide pompa dell'olio, a quanto dice la concessionaria e' lo stesso problema con quel tipo di pezzo, problema riscontrato sia su modelli FCA che Mercedes(ne avevano una dentro con lo stesso problema)

Almeno sai quanto ti costerà la fuga dall'invasione aliena con Tom Cruise.

navigator
09/07/2025, 11:26
Pian piano i nodi arrivano al pettine... le follie europee costeranno care a tutti.


https://youtu.be/Vw_jyxxwkN4?si=UhAsGC09yih9Ic0j

Kordolo
09/07/2025, 12:03
Non te lo vuoi comprare un bel Gepard Phev firmato Stellantis/Volkswagen? :)

navigator
09/07/2025, 17:05
Non te lo vuoi comprare un bel Gepard Phev firmato Stellantis/Volkswagen? :)

Ho preso un'auto stellantis il mese scorso.... ma se pensi a all'elettrico o similari è esattamente l'opposto.... il peggiore degli incubi degli elettricisti...

navigator
07/08/2025, 09:02
https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/stellantis-minaccia-ue-con-multa-da-2-5-miliardi-chiudiamo-le-fabbriche/ar-AA1K0yxq?ocid=winp1taskbar&cvid=ebed7ed64b2942d7ecaf60c36f957b9a&ei=12


una dietro l'altra piangono... prima tutti d'accordo poi si rendono conto della follia europea che hanno appoggiato in favore di 4 criminali venduti ai cinesi.

edotto
07/08/2025, 11:18
Panda elettrica a partire da 23000 €... e si lamentano pure? suvvia...

Fastandfreddy
07/08/2025, 11:48
Sono minacce, perché se contano solo sull’elettrico allora sono condannate veramente a chiudere.

_sabba_
07/08/2025, 12:05
Meglio, così i merdotombini a batteria spariranno dalle strade.
Purtroppo non dal pianeta, perché continueranno ad inquinare (quelle si che inquinano) per millenni.
Più fabbriche di auto elettrodomestici chiudono, meglio sarà per tutti (purtroppo a spese degli operai che ci lavorano)
La ignobile farsa green deve smettere al più presto.
Non sono qui a pontificare le meraviglie delle auto termiche, ma con i carburanti alternativi si potrebbero utilizzare per sempre.
Tanto prima o poi tutte le auto elettriche prenderanno fuoco od esploderanno, per cui andranno a scomparire spontaneamente nel tempo.

:w00t:

P.S. Con una Europa che spinge solo al woke e al green senza pensare alle conseguenze, io mi sento in pieno diritto di mandarla affanculo al più presto. Non è una posizione politica, è una mia convinzione personale e pratica, suffragata dai disastri REALI provocati da quel trend imposto dall’alto ai costruttori di auto e moto. La cotonata e i suoi servi della gleba dovrebbero essere recintati tipo i vaganti di The Walking Dead.

edotto
08/08/2025, 13:07
Eppure sono convinto che quando arriverà il tempo di sostituire la mia vecchia classe C a gasolio...un'occhiata all'elettrico lo darò... per il momento farò ancora qualche km a termico...

_sabba_
08/08/2025, 13:53
Come dico da sempre, chi usa l’auto per andare quotidianamente al lavoro, e possiede un garage con tanto di WallBox per ricaricarla, una auto elettrica può essere la giusta soluzione.
Per chi viaggia, per chi di mestiere si sposta in continuazione (es. i rappresentanti), per chi non ha il garage, ma anche per chi vuole spostarsi senza i vincoli delle stazioni di ricarica, l’auto elettrica è la negazione assoluta.
Poi ognuno fa quel che vuole, ovviamente.


https://youtu.be/7mDF8QQG_wc?si=MIUciFwXD8LLmNE0

Anche il CEO Mercedes inizia ad avere dei forti dubbi sull’elettrico.

:w00t:

massi69
08/08/2025, 18:28
I rappresentanti, ormai, sono una razza in via di estinzione.
E comunque tutti ormai dovrebbero aver capito che il problema dell auto elettrica non è tanto in sé l auto, ma i limiti odierni di immagazzinamento dell energia .
Poi, tanto, dichiarato e reale è sempre stato menzoniero come per pesi , potenza consumi ecc ecc...una volta che uno se la compra se la tiene così com è, non è che ci siano procedimenti o class action perché la pesa pubblica del.paesello ha poi rilevato diversamente dal dichiarato... chi è ad esempio che è andato con la moto a farla pesare dopo averla comprata senza liquidi col pieno per vedere effettivamente i numero?
Nessuno

urasch
09/08/2025, 19:40
la cina è il futuro

IACH
09/08/2025, 22:53
boh, non voglio discutere di geopolitica e soprattutto non ho le idee chiare in merito alla mobilità elettrica, ma reduce da un giretto di un paio di settimane in Francia, ho osservato un certo numero di veicoli elettrici, tante Tesla ma non solo. Anche di altri paesi e quindi immagino spostamenti di una certa entità e, almeno in un caso, con roulotte a traino. In ambito cittadino diverse Zoe.
In casa, da quasi tre anni e 63000 km ,utilizziamo una Clio Ibrida con zero problemi per ora

Fastandfreddy
09/08/2025, 23:14
In Francia e un’altro mondo rispetto l’Italia. Negli autogrill spesso ci sono proprio i parcheggi con tettoia dove ci sono almeno 10 stalli per ricarica auto elettrica. Il traffico almeno nella parte da Lione fino alla Normandia escluso le città più grandi hanno molto meno traffico che da noi, e a mio parere 1 auto su 5 ha il gancio di traino.
La benzina è più cara come le autostrade e generalmente le strade sono messe meglio che le nostre e c’è un rispetto del codice a noi sconosciuto!
Il loro territorio essendo praticamente tutto pianeggiante son piene di strade con poche curve, e a quanto ho visto la maggior parte sono tutti agricoltori e allevatori spesso entrambi. EÉ decisamente un’altro mondo e poi son molto più nazionalisti di noi in fatto di auto.

massi69
10/08/2025, 02:31
I francesi, nel bene e nel male, son sempre stati molto più nazionalisti di noi.
1 perché forse comprendono e direttamente constatano che tutelare i propri interessi in quanto popolo francese ha ricadute positive su di tutti loro in quanto popolo...cioè hanno una coscienza collettiva in questo molto più sviluppata , anche dagli effetti, rispetto a noi.
2 la guerra non l hanno persa e non stanno subendo 80 anni di colonialismo e indottrinamento americano in cui già da età scolare le generazioni sono state educate e preparate ad assorbire usi e costumi non direttamente trasmessi da ciò che erano le tipicità locali che ora sopravvivono forse solo più ai pochi in vita di una certa età ed in certi luoghi, ma abitudini , modi di vivere , persino terminologia che con l Italia non c'entrano un cz.
Ed il colonialismo è l appecoramento, soprattutto culturale morale e sociale sta nel fatto di aver fatto passare questo da diverse decadi a questa parte come sinonimo di progresso e modello su cui ispirarsi
Praticamente dai programmi tv, ai vari riti sociali che via via si sono imposti con tt ciò che concerne i vari effetti ( da little tony a mike buongiorno ecc ecc tt ciò che arrivava dall altra sponda era " meglio e moderno" e piciu era chi non si adeguava) così, quindi, via a tt le varie puttanate nel corso dei decenni, dal festival della monta Western ( quando qua da noi da da secoli esistono i butteri ma non bisogna incularseli, perché forse pure una figura fascisti sono... ai vari festival revival anni 50 in giro soprattutto d estate che altro non fanno che perpetuare ciò che d italiano non è.
E anche culturalmente, propagandare tradizioni e cultura italiana viene vista come un appartenenza ad una parte politica, come se dovremmo vergognarci di ciò da cui arriviamo e che comunque volente o nolenti è nei libri di storia, anche quelli revisionati dal progressismo di sta pizza.
Io non ho abbastanza cultura , grado di comprensione e capacità di vedere il perché appunto da 80 e passa anni a questa parte ogni dinamica che poteva rendere noi tutti migliori come popolo doveva esser stoppata sul nascere ( e questo qualsiasi sia stato il contesto)
Basta guardarsi indietro e constatare come ogni cosa è sempre stata filtrata da inglesi e americani e qui l unica cosa per la quale riaffiora un po di coscienza e orgoglio nazionale trasversale che non conosce classe sociale politica e religiosa è la nazionale di calcio ( ovviamente quando vince)....questo , giusto per capire il livello a cui si è arrivati ..
Le frecce tricolori bisogna boicottarle ( poi, se fanno incidenti , a maggior ragione che offrono ancor più motivi ...
Meglio i culattoni sopra i carri di carnevale come apice sociale da alimentare le folle

3 la Francia ha le centrali nucleari, noi adesso dobbiamo comprare più gas , più caro da bei capelli altrimenti qua poi ci mette in castigo e pazienza se prima hanno fatto andare dal culo migliaia di aziende manifatturiere con le politiche globaliste... ora importano solo i posti persi con le minori esportazioni per i dazi che ancora faticano i merli a ricondurre al piano ( sempre quello, sempre l agendina solita) di deindustrializzazione previsto..
Ma come sempre, si ammucca ...non zapev, non me lo penzav....ma veramente?

@IACH (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=12893) ....è così bella la geopolitica, puoi sparare e scrivere cazzate per anni, poi d improvviso , ci prendi e ti si illumina un mondo....

W halloween e il black friday, senza non si può vivere

_sabba_
10/08/2025, 06:45
I francesi hanno tanti difetti però, uno dei principali è sorto negli ultimi anni.
Parlo dell’incapacità di progettare motori per automobili.
Le ultime realizzazioni fanno cagare a spruzzo, giusto per dare una idea sulla loro qualità e soprattutto sulla affidabilità.
Vent’anni fa i 2000 turbodiesel PSA, montati anche su vetture del gruppo Ford e sulle Volvo, erano dei muli e andavano sempre.
I motori a benzina, non solo di piccola cilindrata, erano robusti e prestazionali.
Ora lottiamo con il fetecchiatech (in arte PureTech) a cinghia in bagno d’olio (ma anche quelli a catena non sono esenti da “difettucci”, tipo lo sbrindellamento degli alberi a camme o gli incendi spontanei dovuti alla fuoriuscita di benzina) e con tutto il suo parentado di qualsiasi genere, cilindrata e alimentazione (anche i diesel francesi, un tempo sinonimo di affidabilità, saltano come grilli).
Stellantis utilizza il peggio del peggio, e purtroppo ne diventano vittime anche le auto del gruppo non francesi, come le Fiat, le Alfa, le Opel, le Jeep e quel che resta delle Lancia.
Anche le auto del gruppo Renault (Renault, Dacia, Nissan) non brillano più come un tempo.
Hanno peggiorato anche i motori che sembravano più affidabili, come il 1.5 Dci.
Sembra che lo facciano apposta!

:cry:

Fastandfreddy
10/08/2025, 21:51
Negli ultimi anni…spero starai scherzando! Sono almeno 20 che i francesi fanno motori che fanno ridere, dalla tipo di progetto ai materiali all’ergonomia del motore in sé stesso. Lavorato 5 anni in una rettifica, e se volevi una casistica elevata di motori che saltavano erano proprio i francesi. Il buon diesel che andava bene veramente e il vecchio 1900D di Renaul, poi passati al Td e già son nati problemi e col CDI sono proprio andati affan…lo. Il gruppo PSA ha fatto ugualissimo, salvo forse qualche eccezione.
Mentre loro facevano progetti bestemmia, ma per volontà, tedeschi e italiani facevano ancora la vera differenza.
Ora se parli con uno di settore rispondono che le auto buone sono rimaste Honda e Toyota.
Attenzione diversa per Nissan che di Renault non si fidava e i motori Nissan erano ancora motori giapponesi in tutto e per tutto.
Ora è cambiata l’antifona, ma non ne so più nulla da tempo.

_sabba_
11/08/2025, 07:08
Si, per ultimi anni intendo almeno una quindicina di anni.
Nel secolo scorso i motori francesi erano muli, al punto che erano sfruttatissimi anche nell’Africa sahariana proprio grazie alla loro affidabilità.
Ultimamente sono diventati motori per fighetti che fanno 5000km all’anno.
Debbono essere obbligatoriamente tagliandati spessissimo (entro l’anno) e sono sempre sotto la mannaia del guasto improvviso.
Stellantis ha abbandonano motori affidabilissimi come il Fire, il MultiAir turbo e il diesel JTD (in tutte le sue varianti) a “favore” di propulsori delicati e problematici.
Contenti loro…

:cry:

navigator
11/08/2025, 22:05
In Francia le auto termiche stanno pur con penalizzazioni nel loro utilizzo all'85%. Le elettriche drogate dagli incentivi non vanno oltre il 15%. La corrente alle colonnine costa molto meno che da noi...
Tesla sta ritirando dal mercato europeo la model s e y lascerà solo le piccole, tutti I più grossi marchi stanno riportando le termiche nei listini come ovvio che sia. L'elettrica può essere una buona soluzione cittadina ma se tutti se la avessero sarebbe impossibile caricarle e la rete elettrica andrebbe in ko... perché bastano un pò di condizionatori in più nel periodo estivo per mandare in tilt il sistema.
In Italia avere l'elettrica è per la maggior parte delle persone improponibile in molte regioni del sud impossibile come unico mezzo per l'impossibilità di poter mettere colonnine fast per l'obsolescenza della rete e per i costi folli al kw...conviene girare in porshe.

Rebel County
12/08/2025, 13:08
In Francia le auto termiche stanno pur con penalizzazioni nel loro utilizzo all'85%. Le elettriche drogate dagli incentivi non vanno oltre il 15%. La corrente alle colonnine costa molto meno che da noi...
Tesla sta ritirando dal mercato europeo la model s e y lascerà solo le piccole, tutti I più grossi marchi stanno riportando le termiche nei listini come ovvio che sia. L'elettrica può essere una buona soluzione cittadina ma se tutti se la avessero sarebbe impossibile caricarle e la rete elettrica andrebbe in ko... perché bastano un pò di condizionatori in più nel periodo estivo per mandare in tilt il sistema.
In Italia avere l'elettrica è per la maggior parte delle persone improponibile in molte regioni del sud impossibile come unico mezzo per l'impossibilità di poter mettere colonnine fast per l'obsolescenza della rete e per i costi folli al kw...conviene girare in porshe.

un po di precisazioni, giusto per nonfarci mancare nulla
in Francia le eletriche sono al 18.5% al quale si aggiungono le Ibride Plug in che sono al 7%, un totale del 25/26% di market share, non proprio numeri da fallimento.

Tesla non vendera' piu le Model X e Model S, che sono i pezzi piu costosi della gamma con listini da 130 mila e passa euro, il botto in europa lo ha fatto introducendo le Model3 e Model Y che sono le piu economiche di gamma, e' una scelta fatta da tempo perche' ne venivano ordinate pochissime comunque in tutta europa.

riguardo il carico sulla rete elettrica rimando a video informativi di chi ne capisce

riguardo i costi, non so come calcoli, se spendi 250mila euro per una macchina, il consumo e' l'ultimo dei tuoi problemi, cosi come chi compra l'elettrico.
chi vive in citta andra alla colonnina o sfruttando quelle agevolate nei supermercati mentre fa la spesa, chi vive fuori citta' usera il fotovoltaico
non tutti vivono in condominio nelle grandi citta'


https://www.youtube.com/watch?v=4pJNBMSgQj4

_sabba_
12/08/2025, 15:25
La gente è sensibile alle novità.
Esce l’auto elettrica, viene declamata come la panacea per tutti i mali, la salvatrice del mondo, la soluzione finale contro l’inquinamento.
Zero costi di gestione, niente bollo, parcheggi gratis, ingressi in centro consentiti nelle grandi città, spese di ricarica contenutissime, o addirittura gratis per i plumoni che si attaccano solo alle colonnine della LIDL.
La perfezione assoluta!
La gente la compra, persino felice di aver speso di più, e i numeri di vendita crescono in fretta.
Poi arriva la inaspettata verità!
Le colonnine non sono affatto economiche, spesso sono fuori dal tragitto prescelto, i tagliandi non sono gratis, le gomme si consumano più in fretta rispetto alle auto termiche, e l’autonomia reale è di almeno 1/3 inferiore a quella dichiarata.
E così l’utente di Bologna che si compra la Leaf per andare al mare, ben presto si accorge che non ci arriva, e se ci arriva fa fatica ad arrivare alla prima colonnina disponibile (sicuramente già occupata).
Dopo una bella quantità di ore finalmente arriva a Lido di Savio, ma un amico lo chiama a Riccione a fare una serata.
Ce l’ho ioooo la macchina giusta, la Leaf che non mi costa nulla!
Non calcola però che farà fatica a tornare a Lido di Savio alla notte senza ricaricare, e attorno alla discoteca tutte le colonnine (quelle poche che ci sono), sono occupate.
E così, alle 3 e mezzo della mattina, attacca alla prima colonnina libera la macchina per 2/3 ore fino a vedere l’alba (la Leaf non ha la possibilità di essere caricata con i supercharger).
Finalmente alle 7 può andare a letto.
La mattina dopo, calcolando accuratamente l’autonomia residua, si dirige al concessionario di Cesena per sostituire la Leaf con una Yaris.

Storia vera.

:w00t:

navigator
12/08/2025, 16:51
un po di precisazioni, giusto per nonfarci mancare nulla
in Francia le eletriche sono al 18.5% al quale si aggiungono le Ibride Plug in che sono al 7%, un totale del 25/26% di market share, non proprio numeri da fallimento.

Tesla non vendera' piu le Model X e Model S, che sono i pezzi piu costosi della gamma con listini da 130 mila e passa euro, il botto in europa lo ha fatto introducendo le Model3 e Model Y che sono le piu economiche di gamma, e' una scelta fatta da tempo perche' ne venivano ordinate pochissime comunque in tutta europa.

riguardo il carico sulla rete elettrica rimando a video informativi di chi ne capisce

riguardo i costi, non so come calcoli, se spendi 250mila euro per una macchina, il consumo e' l'ultimo dei tuoi problemi, cosi come chi compra l'elettrico.
chi vive in citta andra alla colonnina o sfruttando quelle agevolate nei supermercati mentre fa la spesa, chi vive fuori citta' usera il fotovoltaico
non tutti vivono in condominio nelle grandi citta'


https://www.youtube.com/watch?v=4pJNBMSgQj4

In italia saltano le centrali a bassa e media ( continuamente) un collega di Firenze mi raccontava ogni notte... con un pò di richiesta in più nelle fasce notturne. In Olanda hanno limitato le ricariche proprio per questo motivo perché la rete non sopportava il carico. Tutto il centro sud ha rete elettrica antiquata che andrebbe ricostruita dalle fondamenta che (come a casa mia ) non regge neanche l'immissione in rete alle ore centrali della giornata dei fotovoltaici. Ho amici che ci lavorano nelle reti e siamo quasi da terzo mondo. Quindi sardegna le colonnine fast 150 si possono contare su una mano... di cosa stiamo parlando?
Gli incentivi in arrivo per le elettriche sono i soldi destinati ai bandi per le colonnine elettriche che vanno deserti... nessuno più le vuole installare.
Ricaricare al supermercato? Forse non hai idea dei numeri delle ricariche che sarebbero necessarie, fatti una passeggiata per Roma o Milano e dimmi dove faresti ricaricare tutte quelle auto. La villa in campagna col fotovoltaico è una utopia dei Nazi Green dalla mente annebbiata... che ci sta costando carissimo e regalando il mercato ai cinesi.
Il video l'ho visto e leggi anche i commenti ha del vero e delle dimenticanze appena appena strane.... ma non fa cenni sulla rete.... che poi chi la dovrebbe rifare? Ed il dispendio di Co per rifarla ? Cambiare tutti i cavi vecchi di 40 anni sventare strade etc... etc... siamo realisti è una cazzata pazzesca senza nessuna ragione.

_sabba_
12/08/2025, 17:43
Tutta la storia del Green è una cazzata pazzesca.
Punto.

:w00t:

Rebel County
13/08/2025, 09:21
Tutta la storia del Green è una cazzata pazzesca.
Punto.

:w00t:

vero
andiamo tutti a carbone o a vapore o con il mazut come la kutsnetsov


In italia saltano le centrali a bassa e media ( continuamente) un collega di Firenze mi raccontava ogni notte... con un pò di richiesta in più nelle fasce notturne. In Olanda hanno limitato le ricariche proprio per questo motivo perché la rete non sopportava il carico. Tutto il centro sud ha rete elettrica antiquata che andrebbe ricostruita dalle fondamenta che (come a casa mia ) non regge neanche l'immissione in rete alle ore centrali della giornata dei fotovoltaici. Ho amici che ci lavorano nelle reti e siamo quasi da terzo mondo. Quindi sardegna le colonnine fast 150 si possono contare su una mano... di cosa stiamo parlando?
Gli incentivi in arrivo per le elettriche sono i soldi destinati ai bandi per le colonnine elettriche che vanno deserti... nessuno più le vuole installare.
Ricaricare al supermercato? Forse non hai idea dei numeri delle ricariche che sarebbero necessarie, fatti una passeggiata per Roma o Milano e dimmi dove faresti ricaricare tutte quelle auto. La villa in campagna col fotovoltaico è una utopia dei Nazi Green dalla mente annebbiata... che ci sta costando carissimo e regalando il mercato ai cinesi.
Il video l'ho visto e leggi anche i commenti ha del vero e delle dimenticanze appena appena strane.... ma non fa cenni sulla rete.... che poi chi la dovrebbe rifare? Ed il dispendio di Co per rifarla ? Cambiare tutti i cavi vecchi di 40 anni sventare strade etc... etc... siamo realisti è una cazzata pazzesca senza nessuna ragione.

io capisco ogni discorso, ma questi che esponi sono problemi territoriali(mi dici delle fast in sardegna) e limitati all'italia, in Spagna le colonnine di ricarica sono disponibili nelle stazioni carburante tipo Repsol, in Turchia ho visto colonnine fast in quartieri periferici.
eppure l'ho detto, non tutti vivono in condomionio in centro a Milano, Roma o Napoli.
sorvolo sulla questione del fotovoltaico come follia dei nazi green dalla mente annebbbiata perche' francamente...bah.
10kw con accumulo installati, con gli sgravi fiscali, sono 12000 euro, che si ammortizzano in 8 anni per poi avere la corrente a due spicci o gratis,non e' che il fotovoltaico lo fai solo per la macchina elettrica.

ci sono nazioni con problemi maggiori che cercano di affrancarsi dal fossile il prima possibile,di avere energia pulita,lascia stare le auto elettriche,il fatto che si dovrebbe quantomento lavorare per eliminare le centrali elettriche a gas o carbone dovrebbe essere uno stimolo,invece in Italia niente, muro contro muro.
e allora bene cosi.

navigator
13/08/2025, 13:24
vero
andiamo tutti a carbone o a vapore o con il mazut come la kutsnetsov



io capisco ogni discorso, ma questi che esponi sono problemi territoriali(mi dici delle fast in sardegna) e limitati all'italia, in Spagna le colonnine di ricarica sono disponibili nelle stazioni carburante tipo Repsol, in Turchia ho visto colonnine fast in quartieri periferici.
eppure l'ho detto, non tutti vivono in condomionio in centro a Milano, Roma o Napoli.
sorvolo sulla questione del fotovoltaico come follia dei nazi green dalla mente annebbbiata perche' francamente...bah.
10kw con accumulo installati, con gli sgravi fiscali, sono 12000 euro, che si ammortizzano in 8 anni per poi avere la corrente a due spicci o gratis,non e' che il fotovoltaico lo fai solo per la macchina elettrica.

ci sono nazioni con problemi maggiori che cercano di affrancarsi dal fossile il prima possibile,di avere energia pulita,lascia stare le auto elettriche,il fatto che si dovrebbe quantomento lavorare per eliminare le centrali elettriche a gas o carbone dovrebbe essere uno stimolo,invece in Italia niente, muro contro muro.
e allora bene cosi.

Non mi hai capito... di fotovoltaici ne ho due e tra poco 3...
La follia è pensare che il mondo possa vivere con le favolette che raccontano della casa in campagna col fotovoltaico e la ricarica gratis (che non lo è mai del tutto). La follia è imporre le auto elettriche all tutta la popolazione che vive per il 70 % nelle città o pensare di ricaricare al supermercato facendo la spesa con colonnine da 22 kw.
In Sardegna la situazione è uguale a quella di tutto il sud. E parte del centro ma anche diverse zone del nord non sono messe di certo bene.
Non parliamo poi dei costi delle auto elettriche perché li arrivano i dolori per chi si può permettere una sola auto ed economica.
Stessa porcheria la.stanno facendo con gli euro 5... macchine recentissime che inquinano pochissimo e dinproduce molto più inquinamento a stampare una nuova auto che non a rottamare le euro 5.
Tutte le agevolazioni che si hanno adesso non dureranno... voglio vedere quando faranno ripagare il bollo.


Fatti due risate anche se ci sarebbe da piangere.

https://youtu.be/G47FKtIZy7g?si=ZfOZeJuGT2koAP6pQ

Rebel County
13/08/2025, 13:29
Non mi hai capito... di fotovoltaici ne ho due e tra poco 3...
La follia è pensare che il mondo possa vivere con le favolette che raccontano della casa in campagna è la ricarica gratis (che non lo è mai del tutto). La follia è imporre le auto elettriche all tutt ala popolazione che vive per il 70 % nelle città o pensare di ricaricare al supermercato facendo la spesa con colonnine da 22 kw.
In Sardegna la situazione è uguale a quella di tutto il sud. E parte del centro.
Non parliamo poi dei costi delle auto elettriche perché li arrivano i dolori.


Fatti due risate anche se ci sarebbe da piangere.

https://youtu.be/G47FKtIZy7g?si=ZfOZeJuGT2koAP6pQ

i morti di fame sono ovunque, qua ti mettono le ganasce cosi la ricarica ti costa 160 euro

ma francamente non so cosa vi dicano in Italia, ste favolette non le ho sentite da nessuna parte,si il 70% vive in citta, ma il restante no, quindi chi ha la casa indipendente o la multifamiliare i pannelli se li mette, poi ancora con l'imposizione dell'elettrico no dai.

navigator
13/08/2025, 13:34
[/B]

i morti di fame sono ovunque, qua ti mettono le ganasce cosi la ricarica ti costa 160 euro

ma francamente non so cosa vi dicano in Italia, ste favolette non le ho sentite da nessuna parte,si il 70% vive in citta, ma il restante no, quindi chi ha la casa indipendente o la multifamiliare i pannelli se li mette, poi ancora con l'imposizione dell'elettrico no dai.

Certo che l'imposizione è una follia... il problema è enorme ed insensato.
Chi ti scrive è uno che si può permettere l'auto elettrica e una a benza... e ricarica gratis. Potrei tranquillamente tifare per la comoda narrazione ma se si ragiona anche un pochino è una follia ed una nazi follia. I ricchi tanto gireranno sempre e comunque con le.super car a benzina yacht e aerei privati, gli altri dovranno comprare elettrico per farli contenti nella transizione economica a pile.

Rebel County
13/08/2025, 13:51
Certo che l'imposizione è una follia... il problema è enorme ed insensato.
Chi ti scrive è uno che si può permettere l'auto elettrica e una a benza... e ricarica gratis. Potrei tranquillamente tifare per la comoda narrazione ma se si ragiona anche un pochino è una follia ed una nazi follia. I ricchi tanto gireranno sempre e comunque con le.super car a benzina yacht e aerei privati, gli altri dovranno comprare elettrico per farli contenti nella transizione economica a pile.

sono d'accordo sull;impatto dei ricchi, ma c'erano prima e dopo, vivono in una bolla tutta loro e si schermano dietro il concetto di imprenditoria e proprieta' privata(io coi miei soldi faccio quello che voglio)

tiu riperto io non vedo una imposizione dell'elettrico, ma una imposizione di riduzione consumo ed inquinamento, Musk per cazzi suoi spinse sull'elettrico, gli altri sono andati a ruota, non e' che uno se ne sia uscito con la macchina particelle ionizzate.

_sabba_
13/08/2025, 14:07
Dedicato ai ricaricatori elettriciaisti a spese della LIDL


https://youtu.be/O1Hc69d96ZI?si=oCutg6vqTdKIIWkd

:laugh2:

P.S. Mio figlio ha una macchina Plug-in, ma si è fatto montare 7000€ di pannelli fotovoltaici per ricaricarsela in garage. Non l’ha mai attaccata ad una colonnina, ma si paga (a rate) i pannelli e la luce (in KW) quando non è sufficiente l’energia prodotta dal sistema. Non si chiama Ubaldo.

navigator
13/08/2025, 14:13
sono d'accordo sull;impatto dei ricchi, ma c'erano prima e dopo, vivono in una bolla tutta loro e si schermano dietro il concetto di imprenditoria e proprieta' privata(io coi miei soldi faccio quello che voglio)

tiu riperto io non vedo una imposizione dell'elettrico, ma una imposizione di riduzione consumo ed inquinamento, Musk per cazzi suoi spinse sull'elettrico, gli altri sono andati a ruota, non e' che uno se ne sia uscito con la macchina particelle ionizzate.

Ma fatele pure queste auto... chi gli è mai andato contro?
Ma imporle non ha senso ne ecologico, ne è socialmente sostenibile per i costi di gestione alle colonnine , per l'acquisto e per la capacità di spostamenti con queste auto.
Proprio da l'altra settimana ad un amico ho sconsigliato più volte la smart elettrica in sostituzione di una a benza, spiegandogli che non era quello che raccontavano... nulla da fare non mi ha dato qascolto. Ora è in vendita dopo 3 settimane e ovviamente non la viole nessuno... si sta leccando le ferite. Per me sono da denuncia quello che dichiarano come cicli ed altre cavolate.
Per quanto riguarda i ricchi non c'è giustificazione che tenga. La legge dovrebbe essere uguale per tutti.... mi imponi la Panda elettrica e tu giri in lamborghini v12? Dai siamo seri.

_sabba_
13/08/2025, 14:16
Basta chiedere a quello della Nissan Leaf, che l’ha sostituita dopo meno di un anno con la Yaris a benzina.
Ho il nome e il cognome, ed ovviamente il cellulare.

:w00t:

navigator
13/08/2025, 14:20
Basta chiedere a quello della Nissan Leaf, che l’ha sostituita dopo meno di un anno con la Yaris a benzina.
Ho il nome e il cognome, ed ovviamente il cellulare.

:w00t:

La smart è peggio della Leaf.
La yaris non ne parliamo ci fai il giro del mondo.

Rebel County
13/08/2025, 14:28
Ma fatele pure queste auto... chi gli è mai andato contro?
Ma imporle non ha senso ne ecologico, ne è socialmente sostenibile per i costi di gestione alle colonnine , per l'acquisto e per la capacità di spostamenti con queste auto.
Proprio da l'altra settimana ad un amico ho sconsigliato più volte la smart elettrica in sostituzione di una a benza, spiegandogli che non era quello che raccontavano... nulla da fare non mi ha dato qascolto. Ora è in vendita dopo 3 settimane e ovviamente non la viole nessuno... si sta leccando le ferite. Per me sono da denuncia quello che dichiarano come cicli ed altre cavolate.
Per quanto riguarda i ricchi non c'è giustificazione che tenga. La legge dovrebbe essere uguale per tutti.... mi imponi la Panda elettrica e tu giri in lamborghini v12? Dai siamo seri.

le macchine dei ricconi, sono pezzi da investimento, gia tanto se fanno qualche km all'anno per i concorsi

Pigi_102
14/08/2025, 06:23
10kw con accumulo installati, con gli sgravi fiscali, sono 12000 euro, che si ammortizzano in 8 anni per poi avere la corrente a due spicci o gratis,non e' che il fotovoltaico lo fai solo per la macchina elettrica.


Bah. Non credo proprio che ti bastino 8 anni per ammortizzare un fotovoltaico con 10kw di accumulo, per non parlare del fatto che se devi caricare un' elettrica, e' piu' quella che compri di quella che usi da produzione, salvo che non lavori di notte ( e quindi ricarichi di giorno ).

papashvili
14/08/2025, 07:33
I francesi, nel bene e nel male, son sempre stati molto più nazionalisti di noi.
1 perché forse comprendono e direttamente constatano che tutelare i propri interessi in quanto popolo francese ha ricadute positive su di tutti loro in quanto popolo...cioè hanno una coscienza collettiva in questo molto più sviluppata , anche dagli effetti, rispetto a noi.
2 la guerra non l hanno persa e non stanno subendo 80 anni di colonialismo e indottrinamento americano in cui già da età scolare le generazioni sono state educate e preparate ad assorbire usi e costumi non direttamente trasmessi da ciò che erano le tipicità locali che ora sopravvivono forse solo più ai pochi in vita di una certa età ed in certi luoghi, ma abitudini , modi di vivere , persino terminologia che con l Italia non c'entrano un cz.
Ed il colonialismo è l appecoramento, soprattutto culturale morale e sociale sta nel fatto di aver fatto passare questo da diverse decadi a questa parte come sinonimo di progresso e modello su cui ispirarsi
Praticamente dai programmi tv, ai vari riti sociali che via via si sono imposti con tt ciò che concerne i vari effetti ( da little tony a mike buongiorno ecc ecc tt ciò che arrivava dall altra sponda era " meglio e moderno" e piciu era chi non si adeguava) così, quindi, via a tt le varie puttanate nel corso dei decenni, dal festival della monta Western ( quando qua da noi da da secoli esistono i butteri ma non bisogna incularseli, perché forse pure una figura fascisti sono... ai vari festival revival anni 50 in giro soprattutto d estate che altro non fanno che perpetuare ciò che d italiano non è.
E anche culturalmente, propagandare tradizioni e cultura italiana viene vista come un appartenenza ad una parte politica, come se dovremmo vergognarci di ciò da cui arriviamo e che comunque volente o nolenti è nei libri di storia, anche quelli revisionati dal progressismo di sta pizza.
Io non ho abbastanza cultura , grado di comprensione e capacità di vedere il perché appunto da 80 e passa anni a questa parte ogni dinamica che poteva rendere noi tutti migliori come popolo doveva esser stoppata sul nascere ( e questo qualsiasi sia stato il contesto)
Basta guardarsi indietro e constatare come ogni cosa è sempre stata filtrata da inglesi e americani e qui l unica cosa per la quale riaffiora un po di coscienza e orgoglio nazionale trasversale che non conosce classe sociale politica e religiosa è la nazionale di calcio ( ovviamente quando vince)....questo , giusto per capire il livello a cui si è arrivati ..
Le frecce tricolori bisogna boicottarle ( poi, se fanno incidenti , a maggior ragione che offrono ancor più motivi ...
Meglio i culattoni sopra i carri di carnevale come apice sociale da alimentare le folle

3 la Francia ha le centrali nucleari, noi adesso dobbiamo comprare più gas , più caro da bei capelli altrimenti qua poi ci mette in castigo e pazienza se prima hanno fatto andare dal culo migliaia di aziende manifatturiere con le politiche globaliste... ora importano solo i posti persi con le minori esportazioni per i dazi che ancora faticano i merli a ricondurre al piano ( sempre quello, sempre l agendina solita) di deindustrializzazione previsto..
Ma come sempre, si ammucca ...non zapev, non me lo penzav....ma veramente?

@IACH (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=12893) ....è così bella la geopolitica, puoi sparare e scrivere cazzate per anni, poi d improvviso , ci prendi e ti si illumina un mondo....

W halloween e il black friday, senza non si può vivere

Condivido tutto e da anni che cerco di spiegare la stessa cosa a familiari e parenti, ma non se ne rendono conto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


In italia saltano le centrali a bassa e media ( continuamente) un collega di Firenze mi raccontava ogni notte... con un pò di richiesta in più nelle fasce notturne. In Olanda hanno limitato le ricariche proprio per questo motivo perché la rete non sopportava il carico. Tutto il centro sud ha rete elettrica antiquata che andrebbe ricostruita dalle fondamenta che (come a casa mia ) non regge neanche l'immissione in rete alle ore centrali della giornata dei fotovoltaici. Ho amici che ci lavorano nelle reti e siamo quasi da terzo mondo. Quindi sardegna le colonnine fast 150 si possono contare su una mano... di cosa stiamo parlando?
Gli incentivi in arrivo per le elettriche sono i soldi destinati ai bandi per le colonnine elettriche che vanno deserti... nessuno più le vuole installare.
Ricaricare al supermercato? Forse non hai idea dei numeri delle ricariche che sarebbero necessarie, fatti una passeggiata per Roma o Milano e dimmi dove faresti ricaricare tutte quelle auto. La villa in campagna col fotovoltaico è una utopia dei Nazi Green dalla mente annebbiata... che ci sta costando carissimo e regalando il mercato ai cinesi.
Il video l'ho visto e leggi anche i commenti ha del vero e delle dimenticanze appena appena strane.... ma non fa cenni sulla rete.... che poi chi la dovrebbe rifare? Ed il dispendio di Co per rifarla ? Cambiare tutti i cavi vecchi di 40 anni sventare strade etc... etc... siamo realisti è una cazzata pazzesca senza nessuna ragione.

Infatti lo è al 100% e no l elettrico per lo meno qui in Italia non decollerà mai considerando che l usato non fa nemmeno statistica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


vero
andiamo tutti a carbone o a vapore o con il mazut come la kutsnetsov



io capisco ogni discorso, ma questi che esponi sono problemi territoriali(mi dici delle fast in sardegna) e limitati all'italia, in Spagna le colonnine di ricarica sono disponibili nelle stazioni carburante tipo Repsol, in Turchia ho visto colonnine fast in quartieri periferici.
eppure l'ho detto, non tutti vivono in condomionio in centro a Milano, Roma o Napoli.
sorvolo sulla questione del fotovoltaico come follia dei nazi green dalla mente annebbbiata perche' francamente...bah.
10kw con accumulo installati, con gli sgravi fiscali, sono 12000 euro, che si ammortizzano in 8 anni per poi avere la corrente a due spicci o gratis,non e' che il fotovoltaico lo fai solo per la macchina elettrica.

ci sono nazioni con problemi maggiori che cercano di affrancarsi dal fossile il prima possibile,di avere energia pulita,lascia stare le auto elettriche,il fatto che si dovrebbe quantomento lavorare per eliminare le centrali elettriche a gas o carbone dovrebbe essere uno stimolo,invece in Italia niente, muro contro muro.
e allora bene cosi.

Bello immagino alla prima grandinata seria dove va a finire i 12k di fotovoltaico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Basta chiedere a quello della Nissan Leaf, che l’ha sostituita dopo meno di un anno con la Yaris a benzina.
Ho il nome e il cognome, ed ovviamente il cellulare.

:w00t:

Mai scelta più saggia, peccato forse che gli avrà pure pagato la differenza visto che il cessino elettrico non ha mercato proprio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Bah. Non credo proprio che ti bastino 8 anni per ammortizzare un fotovoltaico con 10kw di accumulo, per non parlare del fatto che se devi caricare un' elettrica, e' piu' quella che compri di quella che usi da produzione, salvo che non lavori di notte ( e quindi ricarichi di giorno ).

Io non lo so, ma a nessuno viene la cagaglia di accumulare così tanta energia, e se qualche elemento del accumulatore viene meno? Non voglio immaginare il disastro a catena. Da noi in azienda e andato a fuoco mezzo tetto, abbiamo anche picchi di tensioni importanti sulla 400v e anche sulla 230v roba da strinare tutta l elettronica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

navigator
15/08/2025, 20:31
Da caro corrente in poi i tempi per ammortizzare la spesa sono crollati. Prima il kw era a 0,04 0,05 ora al triplo se va bene.
Pensare comunque di ricaricare la macchina col fotovoltaico per chi la usa per lavoro è impossibile, dovresti avere un impianto enorme e caricarla di giorno.

massi69
16/08/2025, 03:56
Condivido tutto e da anni che cerco di spiegare la stessa cosa a familiari e parenti, ma non se ne rendono conto


A volte penso che non rendersi conto sia un bene....
Sicuramente per molti aspetti si campa meglio.

_sabba_
16/08/2025, 06:56
Si, ma il cervello ogni tanto bisognerebbe usarlo.
Basterebbe togliere anche solo un pochettino di grasso dalla fetta di Jamon (prosciutto dichiaratamente non italiano) che hanno cercato di mettere davanti ai nostri occhi, per veder apparire la verità.
È vero, l’Italia ha perso la guerra, ma quel che è più grave è la cecità del popolo, diciamo di buona parte del popolo, che induce a credere e a fare cose assurde.
Il vero problema è che i più ciecati sono proprio quelli che dovrebbero in qualche modo preservare la nostra identità e la nostra storia (con tutti i suoi lati positivi ed inevitabilmente con anche tutti quelli negativi).
Ciecati fa rima con pagati?

Le auto elettriche sono figlie asessuate del pensiero unico imposto di colore verde o arcobaleno.
Sono mezzi utili in certi contesti?
Si!
Ma non sono certo l’arma di “sostituzione di massa” di quelle termiche, come ci vogliono far credere i cotonati dell’Europa.

:incaz:

massi69
16/08/2025, 08:10
La mia storia d’amore con l’auto elettrica è finita - Linkiesta.it https://share.google/IM0CPtBSAsFt8d5k7

_sabba_
16/08/2025, 11:28
L’auto elettrica è come il cagotto, non sai mai se arrivi a casa!

:laugh2:

_sabba_
24/08/2025, 07:26
https://www.italianoenduro.com/2025/08/22/crollo-tesla-in-europa-elon-musk-rilancia-i-motori-termici-per-evitare-il-disastro/

No further comments….

:w00t:

marcoluga
24/08/2025, 16:51
https://www.italianoenduro.com/2025/08/22/crollo-tesla-in-europa-elon-musk-rilancia-i-motori-termici-per-evitare-il-disastro/

No further comments….

:w00t:
Peraltro qui in Svizzera si vedono un sacco di Tesla manco fossero utilitarie di massa, assurdo.

navigator
26/08/2025, 07:38
Altro tassello elettricistico di Stellantis.... Termoli verso la chiusura.
Contratto di solidarietà per un anno, la gigafactory non si farà (ovviamente).

_sabba_
26/08/2025, 08:37
https://youtu.be/QebX6bqTPV8?si=voUqReDP2MQYW4OC

Brutta storia, davvero brutta storia.
Più di 1800 persone per un anno (se va bene) in contratto di solidarietà.
Ennesime vittime del Green Deal.

Quando pensavo che andasse a finire così, e parlo di almeno 4/5 fa, alla luce dei fatti non mi sbagliavo.
Le politiche europee ammazzano la produzione delle auto (tutte, non solo le termiche).
In più ci si mettono i costruttori nel creare aborti di motori come il Puretech oppure l’EcoBoost (ma anche alcuni propulsori del gruppo VAG e Renault) per annientare definitivamente la qualità delle auto!
Quando compri una macchina oramai devi stare più attento alle possibili défaillance che al resto.
La mia merdoMokka è stata una delle prime con il Puretecchizio a catena, fortunatamente non ha il problema dei bulloni di fissaggio degli alberi a camme, ma ha il richiamo dei tubi della benzina.
La macchina è carina, abbastanza ben assemblata (ho allineato qualche lamieretta, ma poca cosa), il motore spinge bene ma è da trattare con i guanti bianchi.
La Panda Trekking 1100 trentennale di mio padre al confronto era un carroarmato multifuel.
E la merdoMokka è già tra le migliori della sua categoria.
Ci sono dei veri e propri cassonetti del rusco con la targa che girano con i motori a cinghia in bagno d’olio, oppure con dei diesel che si intoppano ogni tre per due.
E questi stolti vogliono fare anche concorrenza ai cinesi sull’elettrico…
La catastrofe era già annunciata.

:incaz:

Fastandfreddy
26/08/2025, 16:06
Quali sarebbero i cassonetti targati del gruppo VAG?

_sabba_
26/08/2025, 17:11
Seat Ibiza e T-Roc, ad esempio, detta anche plastiche croccanti.
Poi ci sarebbero le sorelle di cenerentola, la T-Cross e la Taigo, e la cugina brutta spagnola (Arona).
Io ho avuto 3 Golf, altrettante Polo, una Passat, due Audi (A3 Sportback e S3), una Cupra Formentor e la merdomacchina per eccellenza, la Seat Ibiza di cui sopra.
Avrei voluto continuare a comprare auto del gruppo VAG, ma il netto peggioramento qualitativo (generale) in relazione ai prezzi assurdi, mi ha fatto deviare verso altri marchi.
Dopo aver posseduto auto davvero solide e ben fatte come le Volvo, le Mazda e le Nissan, non reputo più le autovetture medie del gruppo VAG superiori alla concorrenza.
Solo le Cupra e le top di gamma Audi hanno quel qualcosina in più, ma le “auto del popolo” oramai sono a livello delle altre.
PURTROPPO.

:sad:

navigator
27/08/2025, 07:48
https://www.clubalfa.it/553669-opel-vendera-auto-con-motori-termici-anche-dopo-il-2028-rivoluzione-elettrica-rinviata

Anche loro in retromarcia. Miliardi di investimenti buttati nel cesso e una marea di ritardi di sviluppo sulle ibride con i cinesi col fiato sul collo con motori già pronti (vedi quello Mercedes CLA).

_sabba_
27/08/2025, 08:00
I cinesi aumenteranno le percentuali di penetrazione nel mercato europeo proprio per questi motivi, cioè la cecità delle nostre aziende che si sono adeguate bovinamente alle assurde normative green senza verificare la risposta degli utenti nel tempo!
I cinesi, che sono dei gran furbastri, hanno mantenuto i piedi in due staffe, e mentre assemblavano auto elettriche di tutti i generi, hanno messo in produzione auto termiche ibride di buona qualità, che possono realmente competere con i merdotombini europei spinti da motori con cinghie in bagno d’olio che si disfano, o altre minchiate del genere.
I cinesi nulla avrebbero potuto fare contro un 2.0 JTD o un 1.4 TJET, ma di fronte a un 1.5DCI (detto anche bronzine di rumenta) oppure a un 1.2 Puretech hanno vita facile.

:cry:

Fastandfreddy
27/08/2025, 18:44
Seat Ibiza e T-Roc, ad esempio, detta anche plastiche croccanti.
Poi ci sarebbero le sorelle di cenerentola, la T-Cross e la Taigo, e la cugina brutta spagnola (Arona).
Io ho avuto 3 Golf, altrettante Polo, una Passat, due Audi (A3 Sportback e S3), una Cupra Formentor e la merdomacchina per eccellenza, la Seat Ibiza di cui sopra.
Avrei voluto continuare a comprare auto del gruppo VAG, ma il netto peggioramento qualitativo (generale) in relazione ai prezzi assurdi, mi ha fatto deviare verso altri marchi.
Dopo aver posseduto auto davvero solide e ben fatte come le Volvo, le Mazda e le Nissan, non reputo più le autovetture medie del gruppo VAG superiori alla concorrenza.
Solo le Cupra e le top di gamma Audi hanno quel qualcosina in più, ma le “auto del popolo” oramai sono a livello delle altre.
PURTROPPO.

:sad:
Grazie…ero proprio interessato a passare alla Formentor, e senza aspettarmi un’auto di livello super eccelso, sapere che la ritieni leggermente superiore alla media del gruppo avendo già in famiglia una T-cross, penso che allora non rimarrò deluso, visto che la T-Cross l’ho usata abbastanza ed esssendo una suv da città lo ritengo ancora un buon mezzo. 42000 km senza un guaio, consuma poco e silenziosa entro certi limiti ed essendo andato in Normandia anche comoda.

_sabba_
27/08/2025, 22:35
La Formentor è fatta molto bene, è ben accessoriata e dà pochi problemi.
La versione che ha mio figlio (Hybrid 204cv) ha ancor il mitico 1.4 TSI in configurazione 150cv, identico a quello della Golf 7.
Preferisco il 1.4 al nuovo 1.5 (stessa potenza), perché il 1.5 è apprezzabilmente meno brillante.
Consuma un filinino di meno, ma è meno piacevole.
Il problema della Formentor è il consumo autostradale nelle versioni ibride Plug-In, che soffrono il peso delle batterie una volta che si sono scaricate.
Il nuovo 1.5 attenua un pochettino questo problema, perché nasce con la configurazione ACT, cioè un dispositivo elettronico che disattiva due cilindri quando le condizioni di marcia lo consentono.
Il rendimento globale cala un pochino, ma allo stesso tempo i consumi.
Il cambio automatico è un DSG 6 marce, robusto ma non velocissimo, derivato dalle Audi S3 di precedente generazione.
A causa del peso elevato della vettura, parlo sempre dei modelli ibridi Plug-in, i freni e le sospensioni sono più sollecitati della norma, ma la macchina frena bene e tiene la strada senza alcun problema (non è alta, è un SUV ma è molto sportivo), anche grazie alle sospensioni non troppo morbide.
Io comprerei la versione 2.0 TSI da 204 cavalli (senza ibridazione), oppure il buon vecchio e caro 2.0 TDI da 150 cavalli.

:oook:

Fastandfreddy
28/08/2025, 00:11
Il 2.0 TSI troppa cavalleria che non userei! Di pregio il benzina e silenzioso e non puzza allo scarico.
Sarei più per il Tdi da 150 cv ma il diesel oramai è carico di ammennicoli antinquinamento che un po’ mi spaventano, soprattutto come affidabilità.
Comunque a livello di consumi vince a parità di cv (1.5 TSI o 2.0 TDI) vince sicuramente il diesel. Il primo farà i 18 di media km/l il secondo forse i 16.

_sabba_
28/08/2025, 08:09
La macchina ha una certa massa, pertanto devi prendere un motore che la supporti, altrimenti ti ritrovi una mortimer.
Il 1.5 ACT “nudo” non è a mio avviso sufficiente.
Esiste la (inutile) versione 1.5 Mild Hibrid (quella con la batteria da moto che non serve a nulla) oppure le versioni Hybrid Plug-In, che realmente vanno come un razzo grazie all’apporto del motore elettrico, ma pesano e (come ho scritto più sopra) consumano un botto in autostrada.
Prendi il 2.0 TSI puro, dammi retta.
Non costa molto, potrá girare sempre e se non ti basta la potenza lo puoi sempre potenziare a 245 cavalli con un modulo aggiuntivo (BT2 della PowerKing, oppure P1 Performante della ProRacing).
Il motore li regge tranquillamente (ne regge oltre 300 se è per quello) e ti godresti una auto molto prestante ed esteticamente bellissima.
Sulla Formentor di mio figlio c’è su la BT2, e in accelerazione ti attacca al sedile.
Non devi usare tutta la potenza, ti serve solo per spostare agevolmente la massa della vettura.
Ti ho fatto i nomi di due moduli non per sentito dire, perché oltre al BT2 montato sulla Cupra, ho messo su il P1 Performante sulla Qashqai di mia moglie, proprio per togliere l’effetto mortimer di cui sopra.
Purtroppo Nissan commercia le Qashqai con potenze differenziate a seconda dell’allestimento, e per avere il motore più potente devi optare per una versione davvero troppo fighetta (sono verniciati persino i parafanghini sui passaruota e i paraurti, ciò vuol dire che la “battezzi” dopo pochi giorni).
Anche gli interni sono delicatissimi, e se hai un figlio piccolo o un nipotino il danno è all’ordine del giorno.
Abbiamo pertanto optato per la versione N-Connecta, già ampiamente sufficiente per soddisfare le nostre esigenze “accessorie”, ma ci siamo ritrovati il motore da soli 140 cavalli, contro quello da 158 (che è identico meccanicamente) della versione top di gamma.
Con la P1 Perfomante ora ne ha 186 (18 in più rispetto alla versione superiore) e la guida è decisamente più fluida a fronte di consumi diminuiti di quasi 1 litro per 100km (dato rilevato personalmente, non da cartella stampa).

:oook:

P.S. In teoria potresti anche prendere la 1.5 ACT e montargli su immediatamente la BT2 (noi abbiamo fatto così) per aggiungergli 25 cavalli, ma il duemila turbo benzina è il suo motore.

VIERRE
28/08/2025, 08:49
Rieccomi.
Hanno avuto un paio di mesi di ritardo: inizialmente pensavano di averle disponibili in Italia, ma mentre firmavo il contratto, nel colore da me scelto è andata esaurita; ho dovuto aspettare la nuova consegna. Fatto sta che domani vado a ritirarla e se vi fa piacere tra qualche giorno vi darò le prime impressioni.

Rebel County
29/08/2025, 10:44
Rieccomi.
Hanno avuto un paio di mesi di ritardo: inizialmente pensavano di averle disponibili in Italia, ma mentre firmavo il contratto, nel colore da me scelto è andata esaurita; ho dovuto aspettare la nuova consegna. Fatto sta che domani vado a ritirarla e se vi fa piacere tra qualche giorno vi darò le prime impressioni.

Allora sta cinesona?

VIERRE
29/08/2025, 11:09
Allora sta cinesona?

Beh?! Per ora ho potuto guidarla solo da concessionaria ad ufficio.
Primissime impressioni: il motore (o i motori) spinge che è una meraviglia. Silenziosissima, freni buoni, dinamica di guida confortevole, anche se per ora l'ho guidata solo nel traffico e brevi tratti di tangenziale, quindi dovrò testarla meglio tra le curve anche se so già che non sarà precisa e reattiva come la precedente, ma più votata al "confort".
Cosa mi ha dato fastidio da bestia: ti rimprovera per tutto.. se ti avvicini alle righe suona, se superi il limite suona, se togli lo sguardo dalla strada per due secondi suona, se hai un'auto nell'angolo cieco suona.... e che cazzo. Stasera me la studio e cerco di capire come spegnere tutte ste cose.
La userò qualche giorno, poi vi darò un parere più preciso.

Rebel County
29/08/2025, 11:12
Beh?! Per ora ho potuto guidarla solo da concessionaria ad ufficio.
Primissime impressioni: il motore (o i motori) spinge che è una meraviglia. Silenziosissima, freni buoni, dinamica di guida confortevole, anche se per ora l'ho guidata solo nel traffico e brevi tratti di tangenziale, quindi dovrò testarla meglio tra le curve anche se so già che non sarà precisa e reattiva come la precedente, ma più votata al "confort".
Cosa mi ha dato fastidio da bestia: ti rimprovera per tutto.. se ti avvicini alle righe suona, se superi il limite suona, se togli lo sguardo dalla strada per due secondi suona, se hai un'auto nell'angolo cieco suona.... e che cazzo. Stasera me la studio e cerco di capire come spegnere tutte ste cose.
La userò qualche giorno, poi vi darò un parere più preciso.

gli Adas delle auto cinesi sono ,credo , i piu invasivi

navigator
29/08/2025, 14:56
Sono sempre gli stessi su tutte e sono diventati una rottura di palle.
Mantenimento di corsia, stanchezza, riconoscimento e avviso cartelli stradali etc... Puoi disattivare quasi tutto o tarare ma appena riaccendi tutto ritorna come prima. Ora le elettriche hanno pure un sibilo sino a 20 30 km h per farsi sentire dai pedoni.

ADAS: i sistemi obbligatori
Di seguito, una panoramica dei principali sistemi ADAS diventati obbligatori:
Adaptive Cruise Control (ACC): regola automaticamente la velocità del veicolo per mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
Collision Avoidance (CA): rileva ostacoli e può frenare autonomamente per evitare o mitigare gli urti.
Forward Collision Warning (FCW): avverte il conducente della presenza di un ostacolo davanti all’auto.
Lane Departure Warning (LDW): avvisa il conducente quando il veicolo si sta spostando involontariamente fuori dalla propria corsia.
Lane Keeping System (LKS): corregge automaticamente la traiettoria del veicolo se questo devia dalla corsia.
Automatic Emergency Braking (AEB): effettua una frenata automatica se rileva ostacoli e il conducente non reagisce prontamente.
Traffic Sign Recognition (TSR): riconosce e segnala i cartelli stradali al conducente.
Intelligent Speed Adaptation (ISA): legge i limiti di velocità e avverte il conducente se li supera.
Alcolock: impedisce l'accensione del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore al limite consentito (predisposizione obbligatoria).
Registratore di dati evento (Scatola nera): registra dati rilevanti in caso di incidenti, come velocità e azioni del conducente.
Rilevamento ostacoli in retromarcia: rileva ostacoli durante le manovre di retromarcia.
Blind Spot Assist: monitora e segnala la presenza di veicoli negli angoli ciechi.
La normativa inoltre prevede altri obblighi, tra cui la dotazione di sistemi precisi di monitoraggio della pressione degli pneumatici, capaci, in un’ampia gamma di condizioni stradali e ambientali, di produrre un segnale di allerta per il conducente nel caso in cui si produca una perdita di pressione in uno degli pneumatici.p

marcoluga
29/08/2025, 15:28
A questo proposito, il Line Keeping System, che sulla mia auto è attivo di default, più di una volta mi ha fatto rischiare di picchiare contro la paline di cantiere in quanto confuso dalle linee che divergono. Purtroppo devo sempre disattivarlo da menu, per fortuna posso farlo con due clic, ma anche questa operazione distrae un minimo e questo non mi piace per niente. Per il resto gli ADAS non mi infastidiscono affatto, anzi quello che mantiene la distanza da chi mi precede lo trovo molto efficace, lui agisce in modo molto più tempestivo di quanto possa fare io in caso di frenata non prevedibile. Sulla moto però non sono sicuro che mi garberebbe troppo.

_sabba_
29/08/2025, 17:32
Fa schifo quel sistema!
È pericoloso perché se guidi in una strada a curve a volte l’auto frena di brutto e ti riporta al centro della corsia, con il rischio di travolgere un ciclista o di prendere una buca/voragine.
È una merda schifosa, gli venisse la caghetta perpetua a chi l’ha inventato!
Sulla Mokka è meno invasivo (non frena, sterza solamente), ma sulla Qashqai è terrificante (la frenata è brusca e improvvisa, così come il rientro corsia).
Per fortuna c’è un menu di scelta rapida dove puoi disabilitare praticamente tutto con un click, ed è quello che faccio tutte le volte che ciulo la macchina a mia moglie.
In realtà la prima cosa che faccio, anche sulla Mokka, è quella di disabilitare lo StartStop.
Lo faccio subito dopo aver avviato il motore, ancor prima di uscire dal garage, mentre disabilito il resto delle ignobili minchiate (con il tasto rapido) mentre salgo la rampa.
Utilizzo solo tre cose (oltre a ABS/TCS):
1) Cruise Control (standard sulla Mokka, adattivo sulla Qashqai)
2) mappe motore (entrambe le auto hanno la modalità Sport, che migliora anche la sensibilità dello sterzo)
3) telecamera posteriore con visione dall’alto a 360º (su entrambe; le auto moderne hanno carrozzerie che non fanno percepire gli ingombri).
Ritengo abbastanza utili il blind spot (in autostrada) e la frenata di emergenza in caso di ostacoli improvvisi (o pedoni) , tutto il resto potrebbe tranquillamente sparire.
Sulla Nissan ci sarebbe anche la possibilità di guida autonoma.
Sul cruscotto salta fuori un volante verde, ed effettivamente l’auto mantiene la corsia e si adatta alla velocità delle altre auto (grazie all’ACC).
Bisogna ovviamente tenere le mani appoggiate sul volante, ma è una roba che non mi piace per nulla.
In 5000km l’ho usato 500 metri…

:laugh2:

Soldo
29/08/2025, 19:51
Fa schifo quel sistema!
È pericoloso perché se guidi in una strada a curve a volte l’auto frena di brutto e ti riporta al centro della corsia, con il rischio di travolgere un ciclista o di prendere una buca/voragine.
È una merda schifosa, gli venisse la caghetta perpetua a chi l’ha inventato!
Sulla Mokka è meno invasivo (non frena, sterza solamente), ma sulla Qashqai è terrificante (la frenata è brusca e improvvisa, così come il rientro corsia).
Per fortuna c’è un menu di scelta rapida dove puoi disabilitare praticamente tutto con un click, ed è quello che faccio tutte le volte che ciulo la macchina a mia moglie.
In realtà la prima cosa che faccio, anche sulla Mokka, è quella di disabilitare lo StartStop.
Lo faccio subito dopo aver avviato il motore, ancor prima di uscire dal garage, mentre disabilito il resto delle ignobili minchiate (con il tasto rapido) mentre salgo la rampa.
Utilizzo solo tre cose (oltre a ABS/TCS):
1) Cruise Control (standard sulla Mokka, adattivo sulla Qashqai)
2) mappe motore (entrambe le auto hanno la modalità Sport, che migliora anche la sensibilità dello sterzo)
3) telecamera posteriore con visione dall’alto a 360º (su entrambe; le auto moderne hanno carrozzerie che non fanno percepire gli ingombri).
Ritengo abbastanza utili il blind spot (in autostrada) e la frenata di emergenza in caso di ostacoli improvvisi (o pedoni) , tutto il resto potrebbe tranquillamente sparire.
Sulla Nissan ci sarebbe anche la possibilità di guida autonoma.
Sul cruscotto salta fuori un volante verde, ed effettivamente l’auto mantiene la corsia e si adatta alla velocità delle altre auto (grazie all’ACC).
Bisogna ovviamente tenere le mani appoggiate sul volante, ma è una roba che non mi piace per nulla.
In 5000km l’ho usato 500 metri…

:laugh2:

Io lo Start/stop lo trovo meraviglioso. L’altro giorno ero in bici al semaforo rosso e c’era un silenzio…

_sabba_
30/08/2025, 07:34
Lo StartStop può essere anche micidiale, quando a causa sua bisogna sostituire preventivamente batteria e motorino di avviamento.
Sulle auto moderne il motore è silenziatissimo, al punto che a volte non mi accorgo che mia moglie ha preso l’auto.
Da quando abbiamo solo auto a benzina, anche i viaggi risultano silenziosissimi (a patto di avere pneumatici di elevata qualità; per fortuna, devo dire sfacciata, entrambe le auto ci sono state consegnate con pneumatici di pregio).
Lo StartStop può anche essere distruttivo per il turbocompressore.
Tutte le volte che il motore si spegne bruscamente, si surriscaldano i cuscinetti della girante del turbo (che continua a frullare a centinaia di migliaia di giri al minuto).
Su alcune auto di alta gamma continua a funzionare il circuito di lubrificazione grazie a una pompa elettrica supplementare, ma sui merdotombini che possiamo permetterci noi, quando si attiva lo StartStop si spegne tutto, a parte i fari e la radio.
Credo sia la cosa più inutile mai creata dall’uomo.

:biggrin3:

Marco Manila
30/08/2025, 11:50
Ci sono diversi motivi che mi spingono a non cambiare la mia Toyota Prius del 2009, oltre al fatto che và ancora benissimo e sono proprio l' allergia a tutti 'sti cazzi di ADAS che mi rompono le balle quando guido auto di amici/parenti e la non tolleranza verso sistemi stupidi, inutili e spesso poco usati come lo Start&Stop (che interviene per pochi secondi con tanti SE e MA, quando la mia auto spegne il motore OGNI VOLTA CHE LASCI IL GAS!).

Tra qualche anno vedremo, chissà...

massi69
30/08/2025, 14:06
Ma quel sistema di spegnimento /accensione non è che sia inutile.... è la solita furbata aggirativa che serve alle case per rientrare nei limiti per la storia delle emissioni imposte per le varie normative.. ovviamente per loro è un escamotage economico perché se in ipotetico percorso di ciclo urbano previsto per l omologa delle emissioni quel tipo di veicolo con x motorizzazione deve emettere per km tot quantitativo di emissioni piuttosto che progettare un motore che da sempre acceso riduce l emissione prevista per quel tipo di normativa gli costa meno un sistema che spegne riaccende simulando soste ai semafori ma poi all atto pratico , cioè in regime di funzionamento se ipoteticamente in tot distanza cucchi tutti i verdi e non ti devi mai fermare emette uguale alla versione euro inferiore.
Poi se questo sistema, nel tempo , provoca problematiche varie al mezzo rispetto allo stesso mezzo dove quel sistema non è previsto oppure è disinstallato....beh , sono poi problemi post vendita e fuori garanzia no?

Non per niente il sistema si disinserisce se la batteria si sta cimendo altrimenti poi diventa stop&spingi

Soldo
30/08/2025, 14:33
Ci sono diversi motivi che mi spingono a non cambiare la mia Toyota Prius del 2009, oltre al fatto che và ancora benissimo e sono proprio l' allergia a tutti 'sti cazzi di ADAS che mi rompono le balle quando guido auto di amici/parenti e la non tolleranza verso sistemi stupidi, inutili e spesso poco usati come lo Start&Stop (che interviene per pochi secondi con tanti SE e MA, quando la mia auto spegne il motore OGNI VOLTA CHE LASCI IL GAS!).

Tra qualche anno vedremo, chissà...

Boss le Toyota ibride sono su un‘altro pianeta. Ne ho avuta una per lavoro, a parte l‘abitacolo a misura di giapponese-quindi un po‘ piccolo- è un auto fenomenale. Silenziosa, parca nei consumi e super affidabile. Facessero il proace ibrido ci penserei seriamente

Mastroragno
30/08/2025, 16:47
Adoro la mia Panda...

Rebel County
01/09/2025, 10:37
Ma quel sistema di spegnimento /accensione non è che sia inutile.... è la solita furbata aggirativa che serve alle case per rientrare nei limiti per la storia delle emissioni imposte per le varie normative.. ovviamente per loro è un escamotage economico perché se in ipotetico percorso di ciclo urbano previsto per l omologa delle emissioni quel tipo di veicolo con x motorizzazione deve emettere per km tot quantitativo di emissioni piuttosto che progettare un motore che da sempre acceso riduce l emissione prevista per quel tipo di normativa gli costa meno un sistema che spegne riaccende simulando soste ai semafori ma poi all atto pratico , cioè in regime di funzionamento se ipoteticamente in tot distanza cucchi tutti i verdi e non ti devi mai fermare emette uguale alla versione euro inferiore.
Poi se questo sistema, nel tempo , provoca problematiche varie al mezzo rispetto allo stesso mezzo dove quel sistema non è previsto oppure è disinstallato....beh , sono poi problemi post vendita e fuori garanzia no?

Non per niente il sistema si disinserisce se la batteria si sta cimendo altrimenti poi diventa stop&spingi

ma se e' sul mercato dal 1974 con Toyota e in Europa dal 1980 con la Fiat Regata


Boss le Toyota ibride sono su un‘altro pianeta. Ne ho avuta una per lavoro, a parte l‘abitacolo a misura di giapponese-quindi un po‘ piccolo- è un auto fenomenale. Silenziosa, parca nei consumi e super affidabile. Facessero il proace ibrido ci penserei seriamente

basta andare in Lexus e si risolve :biggrin3:

marcoluga
01/09/2025, 11:27
ma se e' sul mercato dal 1974 con Toyota e in Europa dal 1980 con la Fiat Regata



basta andare in Lexus e si risolve :biggrin3:

Fatto ;)

massi69
01/09/2025, 12:27
ma se e' sul mercato dal 1974 con Toyota e in Europa dal 1980 con la Fiat Regata


Ce l avevo pure io sulla uno gia nell 86, funzionava anche discretamente, ovviamente senza elettronica ed i vari automatismi.....
efficace soprattutto d inverno , subito dopo averla avviata .... come arrivavo ad un incrocio oppure semaforo se abbassavo la levetta a sx dell aria ( arricchitore ) lo stop del motore avveniva in maniera immediata, poi attraverso il noto pollice indice sulla chiave per farla ruotare, sgasando un po , il riavvio era " quasi " immediato, complice i clacson di quelli dietro che probabilmente aiutavano l aspirazione smuovendo i flussi d aria.

start&stop- prego&prego ci sei allora....pare ca durmi

N.d.r.... la regata è stata commercializzata dall 83 in poi, non dall 80...
Nell 80 te ne andavi in giro ai matrimoni al paesello col 128 bello lucido ( verde oliva)

IACH
01/09/2025, 16:44
Ce l avevo pure io sulla uno gia nell 86, funzionava anche discretamente, ovviamente senza elettronica ed i vari automatismi.....
efficace soprattutto d inverno , subito dopo averla avviata .... come arrivavo ad un incrocio oppure semaforo se abbassavo la levetta a sx dell aria ( arricchitore ) lo stop del motore avveniva in maniera immediata, poi attraverso il noto pollice indice sulla chiave per farla ruotare, sgasando un po , il riavvio era " quasi " immediato, complice i clacson di quelli dietro che probabilmente aiutavano l aspirazione smuovendo i flussi d aria.

start&stop- prego&prego ci sei allora....pare ca durmi

N.d.r.... la regata è stata commercializzata dall 83 in poi, non dall 80...
Nell 80 te ne andavi in giro ai matrimoni al paesello col 128 bello lucido ( verde oliva)

Fiat uno energy saving

massi69
01/09/2025, 17:46
Fiat uno energy saving

No no, avevo la serie " esclusiva"... 45 sl 🤣

Forse, quella versione che dici te non aveva il contagiri ma solo quella specie di lancetta "econometro" con i range in cui dovevi cambiare marcia per essere sparagnino

navigator
01/09/2025, 23:04
Tra i danni alle turbine, alle batterie (ora sovradimensionate per lo S&S) e ai motorini di avviamento...basta crederci con forza che si ha risparmio con questo sistema e tutto si avvererà.

_sabba_
02/09/2025, 07:20
Vero, il costo delle batterie per auto con sistema StartStop è più che raddoppiato rispetto a quello delle batterie convenzionali.
Sulla Golf spendemmo circa 250€ per una batteria con una capacità di una cinquantina di Ampere.
Da Brico la paghi 65€ al massimo, ma mettendo pure di prendere la migliore in commercio, non si spendono più di 100/110€.
Che ladrata.

:sad:

Rebel County
02/09/2025, 13:07
Vero, il costo delle batterie per auto con sistema StartStop è più che raddoppiato rispetto a quello delle batterie convenzionali.
Sulla Golf spendemmo circa 250€ per una batteria con una capacità di una cinquantina di Ampere.
Da Brico la paghi 65€ al massimo, ma mettendo pure di prendere la migliore in commercio, non si spendono più di 100/110€.
Che ladrata.

:sad:

le batterie Start e Stop costano, ci fai poco, a meno di qualche offerta speciale o cazzi e mazzi minimo 160 euro per una 60AH,lo S&S basta disinserirlo e raddoppi la vita della batteria, io ho avuto la batteria originale da Marzo 2016 fino a Dicembre 2024,

massi69
02/09/2025, 14:04
Infatti, al di là del discorso economico, questo dimostra la valenza del cz di quel sistema...
Che se fosse veramente utile , uno non lo disinstallerebbe...
E poi, ancor di piu, nell utilizzo medio tipico degli innumerevoli sig brambilla, oppure della casalinga di Voghera, che fa in genere massimo 10 km al gg con l auto incolonnata nel traffico quasi a passo d uomo, pensa in 1 km quanti stop e riavvi compie il motore e quanto potrà l alternatore caricare mai una batteria in cosi poco tragitto...è sempre più quello che esce dalla batteria che quello che entra..
Ma, come la maggior parte dei gonzi della pinga si accorge quando già la punta gli è trasuta....

Marco_69
03/09/2025, 14:14
Infatti, al di là del discorso economico, questo dimostra la valenza del cz di quel sistema...
Che se fosse veramente utile , uno non lo disinstallerebbe...
E poi, ancor di piu, nell utilizzo medio tipico degli innumerevoli sig brambilla, oppure della casalinga di Voghera, che fa in genere massimo 10 km al gg con l auto incolonnata nel traffico quasi a passo d uomo, pensa in 1 km quanti stop e riavvi compie il motore e quanto potrà l alternatore caricare mai una batteria in cosi poco tragitto...è sempre più quello che esce dalla batteria che quello che entra..
Ma, come la maggior parte dei gonzi della pinga si accorge quando già la punta gli è trasuta....

Sulla Compass 1.3dct di mia moglie è presente lo S&S ma facendo tratti brevi non si attiva mai, credo perchè la batteria non è sufficientemente carica.
Inoltre, come credo gran parte delle auto moderne, la gestione della carica dell'alternatore è fatta dal sw. Non carica sempre. Spesso il voltmetro segna 12.5V e quando carica spesso spazia tra 1 13 e i 14V. In fase di rallentamento anche 14.5-6 (come spremere il sangue dalle rape!).
Considerando che lo S&Sn non lavora più da anni (per fortuna) quando sarà necessario sostituire la batteria con una tradizionale.
Secondo voi può andare bene o c'è qualche davoleria che fa qualche controllo e comincia a far comparire strani messaggi di allarme ??


Infatti, al di là del discorso economico, questo dimostra la valenza del cz di quel sistema...
Che se fosse veramente utile , uno non lo disinstallerebbe...
E poi, ancor di piu, nell utilizzo medio tipico degli innumerevoli sig brambilla, oppure della casalinga di Voghera, che fa in genere massimo 10 km al gg con l auto incolonnata nel traffico quasi a passo d uomo, pensa in 1 km quanti stop e riavvi compie il motore e quanto potrà l alternatore caricare mai una batteria in cosi poco tragitto...è sempre più quello che esce dalla batteria che quello che entra..
Ma, come la maggior parte dei gonzi della pinga si accorge quando già la punta gli è trasuta....

Serve al costruttore per rientrare nei dati previsti dalle norme/leggi durante i test per l omologaziuone. STOP

Rebel County
03/09/2025, 15:09
Sulla Compass 1.3dct di mia moglie è presente lo S&S ma facendo tratti brevi non si attiva mai, credo perchè la batteria non è sufficientemente carica.
Inoltre, come credo gran parte delle auto moderne, la gestione della carica dell'alternatore è fatta dal sw. Non carica sempre. Spesso il voltmetro segna 12.5V e quando carica spesso spazia tra 1 13 e i 14V. In fase di rallentamento anche 14.5-6 (come spremere il sangue dalle rape!).
Considerando che lo S&Sn non lavora più da anni (per fortuna) quando sarà necessario sostituire la batteria con una tradizionale.
Secondo voi può andare bene o c'è qualche davoleria che fa qualche controllo e comincia a far comparire strani messaggi di allarme ??



Serve al costruttore per rientrare nei dati previsti dalle norme/leggi durante i test per l omologaziuone. STOP

non funziona, ti si accendono tutte le spie e fotti l'alternatore
il tutto per risparmiare 100 euro in 6/8 anni di utilizzo

massi69
03/09/2025, 15:13
Sulla Compass 1.3dct di mia moglie è presente lo S&S ma facendo tratti brevi non si attiva mai, credo perchè la batteria non è sufficientemente carica.
Inoltre, come credo gran parte delle auto moderne, la gestione della carica dell'alternatore è fatta dal sw. Non carica sempre. Spesso il voltmetro segna 12.5V e quando carica spesso spazia tra 1 13 e i 14V. In fase di rallentamento anche 14.5-6 (come spremere il sangue dalle rape!).
Considerando che lo S&Sn non lavora più da anni (per fortuna) quando sarà necessario sostituire la batteria con una tradizionale.
Secondo voi può andare bene o c'è qualche davoleria che fa qualche controllo e comincia a far comparire strani messaggi di allarme ??



Io non sono un tecnico, e non so se su un mezzo in cui è prevista l installazione di un certo tipo di batteria con determinate specifiche si possa montarne un altra.
Anche perché con l elettronica presente e tutti i vari sistemi può poi anche essere che centraline varie se mai dovessero rilevare variazioni di valori ecc ecc bla bla bla per la differenza di tipologia di batteria , anche per come viene mantenuta la ricarica durante l uso questo.poi possa causare problemi.



Serve al costruttore per rientrare nei dati previsti dalle norme/leggi durante i test per l omologaziuone. STOP

Ok, però lo paga il cliente anche se per come utilizza il mezzo, ( es, tragitti puramente autostradali oppure ad alto scorrimento) questo non serve a nulla.

_sabba_
03/09/2025, 16:54
Le batterie per StartStop contengono un aggeggio elettronico, una specie di Rfid, che le identifica come tali.
Tanto è vero che sul polo positivo è spesso presente una “scatola nera” che, se rimossa, preclude il funzionamento dello StartStop.
Credo che l’unico vero problema sia questo.
Una batteria è una batteria, gli elementi forniscono 2v nominali cadauno, e il regolatore di tensione impedisce picchi anomali di tensione che potrebbero effettivamente danneggiare i componenti elettronici dell’impianto di una auto.
La batteria (qualsiasi batteria, tradizionale, per StartStop, al litio) non può far saltare le lampadine o i circuiti, a patto che sia perfettamente funzionante.
Se ha un elemento aperto ovviamente può provocare danni, perché la tensione ai suoi capi non si stabilizza entro i famigerati 15v massimi, ma non è possibile che una batteria tradizionale faccia cioccare l’impianto elettrico.

:wacko:

Rebel County
03/09/2025, 17:17
Le batterie per StartStop contengono un aggeggio elettronico, una specie di Rfid, che le identifica come tali.
Tanto è vero che sul polo positivo è spesso presente una “scatola nera” che, se rimossa, preclude il funzionamento dello StartStop.
Credo che l’unico vero problema sia questo.
Una batteria è una batteria, gli elementi forniscono 2v nominali cadauno, e il regolatore di tensione impedisce picchi anomali di tensione che potrebbero effettivamente danneggiare i componenti elettronici dell’impianto di una auto.
La batteria (qualsiasi batteria, tradizionale, per StartStop, al litio) non può far saltare le lampadine o i circuiti, a patto che sia perfettamente funzionante.
Se ha un elemento aperto ovviamente può provocare danni, perché la tensione ai suoi capi non si stabilizza entro i famigerati 15v massimi, ma non è possibile che una batteria tradizionale faccia cioccare l’impianto elettrico.

:wacko:

sulla mia un picco ha fottuto il body control module, le macchine nuove sono delicate nell'elettronica
tutto sto casino per uno start & stop che e' nel 90% dei casi disinseribile e' una cosa senza senso, rischiare di fare 1200 euro di danni per un risparmio di un centinaio di euro sulla vita media di una macchina

IACH
03/09/2025, 18:29
ma che belle notizie...s&s equipaggia il mio Ducato nuovo. Domani u stuto:blink:

Rebel County
04/09/2025, 08:48
ma che belle notizie...s&s equipaggia il mio Ducato nuovo. Domani u stuto:blink:

beh almeno su FIAT il comando per staccarlo e' meccanico, schiacci e rimane sempre staccato(almeno sulla mia)

Marco_69
04/09/2025, 09:28
Dipende da auto a auto. Sulla Compass va disattivato ad ogni accensione motore...

Rebel County
04/09/2025, 09:54
Dipende da auto a auto. Sulla Compass va disattivato ad ogni accensione motore...

ah ok, detto bene a me sulla 500X

navigator
09/09/2025, 21:03
https://youtube.com/shorts/3txwjB1T1ag?si=C-GYBeuHU19Zpfck

Inizia la retromarcia.

marcoluga
10/09/2025, 11:49
https://youtube.com/shorts/3txwjB1T1ag?si=C-GYBeuHU19Zpfck

Inizia la retromarcia.

A quelle osservazioni aggiungerei il costo energetico iniziale per produrre l'auto. Questo costo energetico è pagato tutto subito, prima ancora di aver percorso un solo Km. La produzione di una Tesla M3 richiede 41'310 KWh, una Golf ne richiede 15'791 KWh. A questo aggiungiamo che le auto prodotte in Cina utilizzano una energia prodotta ancora per il 60% dal carbone, e questo uso è in crescita.
Ora c'è da chiedersi chi o cosa stia veramente sponsorizzando l'Europa. Viste le recenti vicende di corruzione in quel gremio, tendo ad essere abbastanza pessimista, e non si tratta di essere complottista, ma qui si sente proprio bene l'odore di bruciato.

_sabba_
10/09/2025, 14:05
Spesso si tende a dimenticare l’aggravio dell’inquinamento dovuto al trasporto (su nave) di tutte le auto prodotte in Cina destinate all’Europa.
Una auto prodotta a Rüsselsheim (Opel) percorre “solo” 870 chilometri su una bisarca per raggiungere Bologna (ho preso un esempio “personale”), mentre una cincioncian elettrica percorre su nave 10000 miglia nautiche (18500km, ho fatto un esempio tra Qingdao e Genova) più altri 300km su bisarca, sempre per raggiungere Bologna.
Un tetesco di cermania che vive a Mainz si va a prendere la sua Opel direttamente in fabbrica (29km), consumando ben 1 litro e mezzo di benzina per mettersela in garage (2€ e poco più di spesa carburante).

Farsa mondiale.

:cry:

Rebel County
10/09/2025, 14:14
Spesso si tende a dimenticare l’aggravio dell’inquinamento dovuto al trasporto (su nave) di tutte le auto prodotte in Cina destinate all’Europa.
Una auto prodotta a Rüsselsheim (Opel) percorre “solo” 870 chilometri su una bisarca per raggiungere Bologna (ho preso un esempio “personale”), mentre una cincioncian elettrica percorre su nave 10000 miglia nautiche (18500km, ho fatto un esempio tra Qingdao e Genova) più altri 300km su bisarca, sempre per raggiungere Bologna.
Un tetesco di cermania che vive a Mainz si va a prendere la sua Opel direttamente in fabbrica (29km), consumando ben 1 litro e mezzo di benzina per mettersela in garage.

Farsa mondiale.

:cry:

che piu o meno e' lo stesso di trasportare le auto prodotte in italia in giro per l'europa eh, 5000 km su navi della Grimaldi e 200 circa su bisarca.
BYD, come le altre marche asiatiche in passato, ovviano costruendo la fabbrica in Europa, cosi da Szeged saranno si e no 900km da Bologna,
non e' che esista l'auto a KM zero o che tutti abbiano una fabbrica di auto dietro casa.

_sabba_
10/09/2025, 14:48
Come sempre bisogna difendere i prodotti elettrici cinesi, a quanto pare, anche se in effetti qualche azienda ha impostato alcune fabbriche in Europa.

:oook:

Rebel County
10/09/2025, 15:50
Come sempre bisogna difendere i prodotti elettrici cinesi, a quanto pare, anche se in effetti qualche azienda ha impostato alcune fabbriche in Europa.

:oook:

abbi pazienza, hai parlato della questione distanza ed inquinamento.

Lexus vende circa 100000 auto l'anno in Europa, secondo te da Tahara, Kyushu e Motomachi come arrivano in Europa?
le Hyundai per esempio mica le fanno tutte a Novosice

eddai su, non e' difendere le cinesi, anche perche' in Italia alcuni dei modelli piu venduti sono gli MG e DR ibrido benzina

_sabba_
10/09/2025, 17:54
La invasione di auto elettriche arriverà dalla Cina, mentre al momento la maggioranza delle auto a motore termico che vengono vendute in Europa sono fatte in Europa (Nissan comprese).
Vendono anche tante auto giapponesi e coreane, non solo Toyota e Hyundai, ma visto che vogliono farci passare totalmente all’elettrico, la stragrande maggioranza arriverebbe dalla Cina.
Il mio disappunto era relativo alla elettrificazione forzata, che ingigantirà il problema.

:sad:

Soldo
11/09/2025, 06:04
Dai Sabba…ti dico anche che molte parti della tua Opel arrivano dalla…Cina!
Anche nel mondo delle biciclette è uguale: quasi tutti i telai ad eccezione di alcuni prestigiosi modelli di prestigiose marche sono prodotti in Cina e Bangladesh.

Quindi sarebbe più corretto dire che le auto sono assemblate- e non prodotte- in Europa

_sabba_
11/09/2025, 06:59
Purtroppo è vero, ma un conto è importare dei piccoli particolari che andranno a formare/completare un oggetto, un‘altro è importare auto intere, che ovviamente richiedono più spazio, quindi più navi.

:sad:

Rebel County
11/09/2025, 07:19
Purtroppo è vero, ma un conto è importare dei piccoli particolari che andranno a formare/completare un oggetto, un‘altro è importare auto intere, che ovviamente richiedono più spazio, quindi più navi.

:sad:


non esiste singola auto che non abbia componenti provenienti da tutto il mondo, dalla macro elettronica in su


per non contare di tutte le navi che ogni giorno trasportano merci da Corea del sud e Cina all'europa e oltre atlantico.

pensi veramente che una Ro-Ro in piu faccia la differenza?

navigator
11/09/2025, 08:03
Tutto questo dimostra che l'unico fine è il profitto non l'ambiente, sposta le fabbriche dove costa di meno la manodopera e l'energia è prodotta con combustibili fossili a basso costo poi inizia a trasportare tutto per il mondo. Anche l'elettrificazione imposta è solo la ricerca di una transizione economica che sta finendo in una devastazione economica.

massi69
11/09/2025, 09:53
Ma io poi potrei anche capire quelli che di questo " sistema" hanno le mani in pasta, traggono vantaggi economici..tipo che so chi ha una commerciale che fa import la quale con sto sistema riesce ad aumentare i ricarichi visto il minor costo di un prodotto importato per le ragioni che navigator ha scritto....e ci sta...
Ma il comune cittadino , il pensionato , l impiegato alle poste di che cazzo si deve beare se i componenti o l intera costruzione di ciò che acquista e prodotta a Taiwan Singapore oppure cinciuci?
In che maniera beneficia di questo , rallegrandosene poi?
Bisogna essere solo fieri del " made in italy" per quel che riguarda sasizze e mozzarella mentre invece tt il resto del manifatturiero tessile ecc se è made in p.r.c il consumatore è più contento?
Bohhhh...
C erano fior di distretti che davano lavoro a moltitudini di persone , e le produzioni alimentava sia i consumi interni che esteri...
Invece ora si devono importare stracci che intasano pure le lavatrici beandosi dei benefici della globalizzazione che io fatico a comprendere in che maniera chi acquista che tipo di beneficio tragga

_sabba_
11/09/2025, 11:01
non esiste singola auto che non abbia componenti provenienti da tutto il mondo, dalla macro elettronica in su


per non contare di tutte le navi che ogni giorno trasportano merci da Corea del sud e Cina all'europa e oltre atlantico.

pensi veramente che una Ro-Ro in piu faccia la differenza?
Quando saranno tutte RoRo CinCionCian il trasporto delle merci (automotive) sarà unidirezionale e incrementerà ulteriormente, prendendo a schiaffi (o per il culo) le politiche Green europee.
La farsa verrà compiuta….

:incaz:

Rebel County
11/09/2025, 12:23
Quando saranno tutte RoRo CinCionCian il trasporto delle merci (automotive) sarà unidirezionale e incrementerà ulteriormente, prendendo a schiaffi (o per il culo) le politiche Green europee.
La farsa verrà compiuta….

:incaz:

a parte questo astio che non capisco da dove venga, tanto al massimo sara na cosa che succedera fra una ventina di anni almeno.

del resto le auto usate col motore a benzina le possiamo tenere non e' che ce le verranno a togliere dal garage di notte. quindi se il problema e' degli italiani il problema non si pone, invecchiera di nuovo solo il parco auto circolante e conseguenze varie.

guarda che le due Ro-Ro di BYD vanno a GPL e batterie elettriche byd

E come trovato online
"La BYD Explorer No. 1 riduce significativamente le emissioni di anidride carbonica (CO2) grazie all'utilizzo di un sistema a doppio combustibile alimentato principalmente a gas naturale liquefatto (GNL), un'alternativa più pulita ai carburanti marini tradizionali, insieme a dispositivi di risparmio energetico come la vernice antivegetativa a bassa resistenza. È inoltre dotata di un generatore ad albero sviluppato da BYD e di un sistema di batterie per l'efficienza energetica e la navigazione a zero emissioni nelle zone a basse emissioni, consentendo alla nave di soddisfare gli standard internazionali di sicurezza marittima Requisiti di intensità di carbonio della Fase III dell'Organizzazione (IMO) 2025 in anticipo rispetto al previsto 2030 e 2040"

_sabba_
11/09/2025, 13:12
Non è astio, è “solo” stupore/malinconia/disagio di fronte alle EVIDENTI prese per i fondelli del Green Deal.

:sad:

Rebel County
11/09/2025, 14:31
Non è astio, è “solo” stupore/malinconia/disagio di fronte alle EVIDENTI prese per i fondelli del Green Deal.

:sad:

senza voler fare l'iperottimista, atlantista, europeista etc etc
ma il Green deal non e' una presa per i fondelli, puo avere delle pecche, si certo ma non prese per i fondelli e' una proiezione per migliorare la vivibilita nel futuro per le prossime generazioni, tipo figli piccoli e nipoti e loro figli piccoli e nipoti.

non e' solo la macchina elettrica o altre trovate che vanno verso l'alternativa energetica, da una parte si deve iniziare.

fondamentalmente senza che ci fosse stata una minima spinta tecnologica l'autotrazione sarebbe rimasta li ferma aggrappata agli idrocarburi.

UnoTurboIE
11/09/2025, 15:14
Quando il ceto medio cinese sara abbastanza ricco da sfancoolare il governo ci sarà da ridere :D

massi69
11/09/2025, 15:25
Prigionieri dei deliri di onnipotenza di sti dementi e dei fantocci che mettono a recitare

Una singola eruzione vulcanica , delle migliaia di vulcani presenti, rilascia nell atmosfera quantitÃ* tali di sostanze che l europa ed i pagliacci salverÃ*nno il futuro del mondo con le dichiarazioni e minchiate varie.

Stato dell’Unione, il programma von del Leyen per punti - Il Sole 24 ORE https://share.google/bVIrbMXFplM8MmuJ4

(https://share.google/dIApTPv9uKMEeit8s)
Auto elettrica Ue


La Commissione Ue intende mettere a punto con l’industria un progetto di auto piccole e convenienti: «Credo che l’Europa dovrebbe avere la propria auto elettrica. E come ecologica: pulita, efficiente e leggera. E come economica: accessibile a tutti. E come europea: costruita qui, con catene di approvvigionamento europee», ha detto la presidente Ursula von der Leyen in aula. Da tempo l’esecutivo comunitario ha organizzato per domani una riunione con i rappresentanti del settore, in grave crisi per via della concorrenza cinese. L’Unione europea ha deciso di vietare dal 2035 in poi la messa su strada di auto inquinanti, con motore a combustione. Il tema è estremamente controverso. Molte case temono che l’obiettivo sia troppo ambizioso e troppo costoso. Si sta discutendo di rivedere il regolamento, forse non tanto per correggere la data del 2035 quanto per aprire la porta a carburanti meno inquinanti della benzina o del gasolio, come l’idrogeno, i carburanti sintetici o biologici.


Resilienza sui vaccini


Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione, medico di formazione, ha avvertito che «siamo sull’orlo – o addirittura all’inizio – di un’altra crisi sanitaria globale».





L umanità finora i passi che ha compiuto li ha fatti per direttive, decreti e bonus.....

Ma vafanculu

UnoTurboIE
12/09/2025, 10:39
C'è sempre la Russia volendo.. :)

marcoluga
12/09/2025, 11:26
Vogliamo fare i green? Vogliamo farlo seriamente? Assoggettiamo ogni prodotto, alimentare incluso una aggravio proporzionale al suo costo in produzione di CO2. A questo punto i costi delle merci comincerebbero veramente ad assomigliare a qualcosa di sostenibile. L'aggravio penalizzerebbe in modo proporzionale tutto ciò che usi energia fossile per la sua produzione e tutto ciò che usi energia sporca per trasportarlo da una parte all'altra del globo. Il primo aggravio aumenterebbe la convenienza a dotarsi di energia pulita, il secondo riavvicinerebbe il lavoro al luogo del consumo. I dazi sono stupidi perché indifferenziati (Ciamp non me ne voglia), gli aggravi sull'energia sporca sarebbero invece maledettamente mirati.

navigator
15/09/2025, 09:53
Assolutamente corretto... ma non è quello che vogliono le multinazionali che dettano legge.

massi69
15/09/2025, 11:00
Comunque io sono sempre più convinto che il tutto sia orchestrato proprio dai costruttori europei

UnoTurboIE
15/09/2025, 12:48
Comunque io sono sempre più convinto che il tutto sia orchestrato proprio dai costruttori europei

Li sopravvaluti alla grande. :)


Vogliamo fare i green? Vogliamo farlo seriamente? Assoggettiamo ogni prodotto, alimentare incluso una aggravio proporzionale al suo costo in produzione di CO2. A questo punto i costi delle merci comincerebbero veramente ad assomigliare a qualcosa di sostenibile. L'aggravio penalizzerebbe in modo proporzionale tutto ciò che usi energia fossile per la sua produzione e tutto ciò che usi energia sporca per trasportarlo da una parte all'altra del globo. Il primo aggravio aumenterebbe la convenienza a dotarsi di energia pulita, il secondo riavvicinerebbe il lavoro al luogo del consumo. I dazi sono stupidi perché indifferenziati (Ciamp non me ne voglia), gli aggravi sull'energia sporca sarebbero invece maledettamente mirati.

Si inchioderebbero i trasporti in una settimana, coi prezzi delle merci che schizzerebbero alle stelle. Sarebbe una catastrofe :)

massi69
15/09/2025, 17:31
Li sopravvaluti alla grande. :)


Ma perché pensi che se avessero avuto interessi a farlo non avrebbero potuto impedire tutto questo compreso la penetrazione delle auto cinesi così come han fatto nei precedenti 40- 50 anni?
È che di bilancia sempre si tratta... e visto che chi produce auto non è che faccia solo quello ( e poi, tra l altro ormai uno pensa che ci siano " i padroni" come nella narrazione arcaica dei bacati di mente...mentre il tt ormai è governato dalla finanza, fondi gestioni asset ecc ecc ) che mediano appunto tra i vari scenari industriali economici ecc per massimizzare i profitti...
Solo qua vedi ancora i piciu ai cancelli manifestare , come i nostalgici del ventennio sono

UnoTurboIE
15/09/2025, 18:39
Io non penso, io osservo.. :w00t: :)

massi69
16/09/2025, 05:12
E-car europea, cosa è. Motori e dimensioni. Ipotesi Fiat 126 | Gazzetta.it https://share.google/NTCW93coZ935UxBHX

Questa si che è innovazione e progresso con quel non so che di mistero

_sabba_
16/09/2025, 06:14
Ieri per strada ho sorpassato una Citroen AMI.
In macchina con me c’era mia moglie che ha gridato: “Ma che roba è? Non si può far girar per strada un cesso del genere!”.
Io non le avevo detto nulla quando avevo intravisto l’aborto, le è uscito tutto spontaneamente!
Dovevate vedere la sua faccia quando le ho detto che anche la FIAT produce una robaccia simile, la Topolino, fatta più o meno con gli stessi pezzi (entrambe sono del gruppo Stellantis e condividono gli organi putrefatti).
Andiamo pur avanti su quella inutile strada.
Io farei i depositi di litio e cobalto usati nel giardino della cotonata….

:laugh2:

Rebel County
16/09/2025, 09:16
Ieri per strada ho sorpassato una Citroen AMI.
In macchina con me c’era mia moglie che ha gridato: “Ma che roba è? Non si può far girar per strada un cesso del genere!”.
Io non le avevo detto nulla quando avevo intravisto l’aborto, le è uscito tutto spontaneamente!
Dovevate vedere la sua faccia quando le ho detto che anche la FIAT produce una robaccia simile, la Topolino, fatta più o meno con gli stessi pezzi (entrambe sono del gruppo Stellantis e condividono gli organi putrefatti).
Andiamo pur avanti su quella inutile strada.
Io farei i depositi di litio e cobalto usati nel giardino della cotonata….

:laugh2:


m,a e' un quadriciclo leggero che si guida con la patente del ciclomotore a 14 anni, ne piu ne meno come le Ligier o le Aixam o le Peel che si vendono dagli anni 60.

porca eva, la Casalini che e' li vicino al tuo paese fa Microcar dal 1939, te lo scordi i Sulky 50 che giravano per l'Italia negli anni 80?

UnoTurboIE
16/09/2025, 10:32
Anche le Chatenet.. sono le classiche auto per 14enni figli di papà, per me per stellantis hanno senso, vendi delle lattine a 10k 15k euro.. tutto grasso che cola :w00t:

Rebel County
16/09/2025, 10:45
Anche le Chatenet.. sono le classiche auto per 14enni figli di papà, per me per stellantis hanno senso, vendi delle lattine a 10k 15k euro.. tutto grasso che cola :w00t:

e' probabilmente la mossa commerciale migliore,fa marketing e scena, avvicina clientela giovane, non richiede un granche di progettazione, e' la stessa AMI Citroen, e' perfetta per le piccole isole e i piccoli centri storici.
di certo non la commercializzano per farci il grand tour o girare in tangenziale

marcoluga
16/09/2025, 11:01
Il piano che mira a rottamare il parco circolante di auto a motore termico è stato concepito da Frans Timmerman, il cui CV è:

Frans Timmermans

Nato: 6 maggio 1961, Maastricht, Paesi Bassi
Partito: Partito del Lavoro (PvdA), Paesi Bassi
📌 Ruoli principali:



2023–oggi: Capogruppo GroenLinks–PvdA alla Camera dei Rappresentanti olandese

Non so se mi sono capito...

Rebel County
16/09/2025, 11:33
Il piano che mira a rottamare il parco circolante di auto a motore termico è stato concepito da Frans Timmerman, il cui CV è:

Frans Timmermans

Nato: 6 maggio 1961, Maastricht, Paesi Bassi
Partito: Partito del Lavoro (PvdA), Paesi Bassi
�� Ruoli principali:



2023–oggi: Capogruppo GroenLinks–PvdA alla Camera dei Rappresentanti olandese

Non so se mi sono capito...

mmm non capisco il senso

a parte la simpatia o meno dell'olandese, non capisco perche scartare in toto il CV di Timmermans che fa impressione per esperienza sia politica che militare.

Timmermans e' nel PvDA/Dem66 dagli anni 90, mica da un paio d'anni eh

una cosa che non so quante volte viene ripetuta ma ignorata continuamente, il piano e' per staccarsi il piu possibile dal fossile riducendone la dipendenza.

non hanno degtto che devi girare con l'elettrico per forza, per questo esistono decine di aziende che stanno lavorando a retrofit sia Ibridi che BEV per le auto piu vecchie.

alcuni sono gia sul mercato, altri stanno migliorando l'offerta esistente.

massi69
16/09/2025, 12:01
***Auto: Draghi, regole 2035 si basano su presupposti non piu' validi - Il Sole 24 ORE https://share.google/6bbmFpw0t5Qjehb3x


Che bello, tutti sti minchioni retromarcia con grattata...

Oh , tutti i complottisti hanno doti divinatorie eh.....🍌

marcoluga
16/09/2025, 12:05
mmm non capisco il senso

a parte la simpatia o meno dell'olandese, non capisco perche scartare in toto il CV di Timmermans che fa impressione per esperienza sia politica che militare.

Timmermans e' nel PvDA/Dem66 dagli anni 90, mica da un paio d'anni eh

una cosa che non so quante volte viene ripetuta ma ignorata continuamente, il piano e' per staccarsi il piu possibile dal fossile riducendone la dipendenza.

non hanno degtto che devi girare con l'elettrico per forza, per questo esistono decine di aziende che stanno lavorando a retrofit sia Ibridi che BEV per le auto piu vecchie.

alcuni sono gia sul mercato, altri stanno migliorando l'offerta esistente.
Noto che spesso non capisci il senso :biggrin3:, quindi spiego meglio:
Se facciamo scrivere le regole ai politicanti della "fazione" Grün-Links che in italiano significa verdi-sinistra non è che possiamo aspettarci regolamenti tanto diversi da quelli in atto. Sarebbe come dare in mano a Fratoianni la stesura di un piano industriale italiano per il prossimo ventennio, per fortuna l'Italia non è l'Europa...
Poi per carità, per analogia potremmo incaricare la Salis di scrivere una legge che rimetta in gioco i bislacchi fondamenti della proprietà privata e pubblica immobiliare.

Rebel County
16/09/2025, 12:27
Noto che spesso non capisci il senso :biggrin3:, quindi spiego meglio:
Se facciamo scrivere le regole ai politicanti della "fazione" Grün-Links che in italiano significa verdi-sinistra non è che possiamo aspettarci regolamenti tanto diversi da quelli in atto. Sarebbe come dare in mano a Fratoianni la stesura di un piano industriale italiano per il prossimo ventennio, per fortuna l'Italia non è l'Europa...
Poi per carità, per analogia potremmo incaricare la Salis di scrivere una legge che rimetta in gioco i bislacchi fondamenti della proprietà privata e pubblica immobiliare.

al netto del dirmi che non colgo al volo, il mio commento era semplicemente un sottolineare che Zimmerman e' sempre stato in coerenza con la propria esperienza politica.

il fatto che sia del GroenLinks e' irrilevante,si logico che un verde spinga su un qualcosa a lui piu vicino, ma la European Commissioner for Climate, Net Zero and Clean Growth esiste dal 2010 e la spinta sulla decarbonizzazione e' partita da una conservatrice, dopo Zimmerman c'e' un cattolico conservatore, mica sta cambiando nulla

marcoluga
16/09/2025, 12:38
al netto del dirmi che non colgo al volo, il mio commento era semplicemente un sottolineare che Zimmerman e' sempre stato in coerenza con la propria esperienza politica.

il fatto che sia del GroenLinks e' irrilevante, la European Commissioner for Climate, Net Zero and Clean Growth esiste dal 2010 e la spimta sulla decarbonizzazione e' partita da una conservatrice, dopo Zimmerman c'e' un cattolico conservatore, mica sta cambiando nulla

Colpa mia a volte sottintendo troppo...
hai ragione, in effetti (nonostante il voto popolare per il parlamento europeo abbia espresso una ben chiara volontà di consistente sterzata a dx) la commissione EU ha mantenuto (forzato) i medesimi equilibri, se devo dire, somiglia molto alle operazioni, alla lunga controproduceti, che sta eseguendo Macron in FR e Mertz in GE, la corda mi pare, sia sempre più tesa :incaz:

Rebel County
16/09/2025, 12:50
Colpa mia a volte sottintendo troppo...
hai ragione, in effetti (nonostante il voto popolare per il parlamento europeo abbia espresso una ben chiara volontà di consistente sterzata a dx) la commissione EU ha mantenuto (forzato) i medesimi equilibri, se devo dire, somiglia molto alle operazioni, alla lunga controproduceti, che sta eseguendo Macron in FR e Mertz in GE, la corda mi pare, sia sempre più tesa :incaz:

io la vedo diversamente, l'europa ha chiestop la decarbonizzazione per tutti i vantaggi che comporta, climatici, politici ed economici.
i costruttori, oramai incapaci di innovare, invece di mettersi a lavoro per trovare una alternativa reale, sono partiti a spron battuto sull'elettrico, gia in campo con Tesla,di facile implementazione e preogettazione, scordandosi che si basa su materiali e maestranze che in Europa non ci sono e la frittata e' fatta.

mo uno puo dire quello che vuole e credere a quello che vuole, ma la realta' dei fatti e' questa.

massi69
16/09/2025, 12:55
Colpa mia a volte sottintendo troppo...
hai ragione, in effetti (nonostante il voto popolare per il parlamento europeo abbia espresso una ben chiara volontà di consistente sterzata a dx) la commissione EU ha mantenuto (forzato) i medesimi equilibri, se devo dire, somiglia molto alle operazioni, alla lunga controproduceti, che sta eseguendo Macron in FR e Mertz in GE, la corda mi pare, sia sempre più tesa :incaz:


Regno Unito: Starmer in difficoltà, cresce il consenso per Farage - Treccani https://share.google/UvlGYhYTtmWeipcPO

Quindi , non è che la caciottara sia brava più di tanto, è che gli altri stan facendo peggio...
È come in corsa quando c è selezione da dietro , non è che si acceleri...è che si sfilano perché non riescono a tenere il passo

UnoTurboIE
16/09/2025, 13:57
e' probabilmente la mossa commerciale migliore,fa marketing e scena, avvicina clientela giovane, non richiede un granche di progettazione, e' la stessa AMI Citroen, e' perfetta per le piccole isole e i piccoli centri storici.
di certo non la commercializzano per farci il grand tour o girare in tangenziale

Ce chi va con la AMI e chi con la Punto Cabrio prima serie tenuta come un gioiellino... Non saprei dirti quali delle due inquina di piu :dubbio:

Rebel County
16/09/2025, 14:50
Ce chi va con la AMI e chi con la Punto Cabrio prima serie tenuta come un gioiellino... Non saprei dirti quali delle due inquina di piu :dubbio:

una e' un quadriciclo per figli di papa', l'altra una macchina inguardabile, la moda di fare Cabrio le hatchback degli anni 90 ha creato dei mostri inguardabili.

l'unica decente era la Golf Cabrio

la Punto con il 1.2 86cv in citta faceva il 10 al litro, abbi pazienza

_sabba_
16/09/2025, 15:55
Sta di fatto che cesso era il Sulky, come cesso è la AMI.
Stesso letame che ingombra le strade.

:laugh2:

UnoTurboIE
16/09/2025, 20:05
una e' un quadriciclo per figli di papa', l'altra una macchina inguardabile, la moda di fare Cabrio le hatchback degli anni 90 ha creato dei mostri inguardabili.

l'unica decente era la Golf Cabrio

la Punto con il 1.2 86cv in citta faceva il 10 al litro, abbi pazienza

Ma almeno è una macchina e costa un quinto... Ci vai avanti 10 anni senza spendere un euro di benzina voi soldi che ti servono per le lattine. :w00t:

E poi non ti credere che e una auto che va piano, Torino/Sestriere in 40 minuti a salire ai tempi (non guidavo io) :D

massi69
17/09/2025, 08:50
Fiat City Car - Wikipedia https://share.google/sIFkmwjGciJohLSe8


Questa voglio

_sabba_
17/09/2025, 09:46
Così bella e funzionale che non l’hanno mai costruita.…

:laugh2:

marcoluga
17/09/2025, 10:16
Fiat City Car - Wikipedia https://share.google/sIFkmwjGciJohLSe8


Questa voglio

Chiedi a Lapo, ci pensa lui a convincere il fra

UnoTurboIE
17/09/2025, 11:19
Fiat City Car - Wikipedia https://share.google/sIFkmwjGciJohLSe8


Questa voglio

Va bene da schiacciare nella pressa :D

massi69
17/09/2025, 11:42
Siete dei fascio puristi del termico e non apprezzate il mio percorso di beatificazione per la conversione all'elettrico che redimera' la mia anima peccatrice

_sabba_
17/09/2025, 13:42
La mia anima peccatrice non farà mai parte del paradiso green, e cavalcando con grande sprezzo del pericolo il mitico Gilera rosso fuoco 2T, si lascerà languidamente attrarre dall’inferno “termico”…..
At perpetuam.

:laugh2:

massi69
14/10/2025, 12:57
https://share.google/Wm4pcm7aY1kPMrGSd

Da il sole 24 ore

"Auto elettrica in fiamme, ma non si aprono le portiere: Xiaomi crolla in Borsa "

Ora , il difficile è capire se è sembr success oppure ha stato putin
"

_sabba_
14/10/2025, 16:58
Lontano da me quelle porcherie….

:w00t:

massi69
15/10/2025, 05:52
https://share.google/wDAC1psQ4nvSaxkR8

Come sempre ci saranno i soliti ebeti pronti a fare la fila e a farsi le fotografie poi all'interno dove si vede che non c'è nessuno che guida e non sono manco consapevoli di tutto ciò che questo comporterà negli anni a venire
Sempre la stessa dinamica come quando c'erano i coglioni in fila davanti alle banche per farsi dare il kit delle monetine dell'euro

_sabba_
15/10/2025, 09:10
Saranno contenti gli autisti di bus e tram.
Molti anni fa a Bologna nacque il progetto CIVIS, un autobus che “guidava da solo” e che avrebbe dovuto collegare San Lazzaro di Savena a Casalecchio di Reno attraversando tutto il centro di Bologna.
Dopo svariati incidenti durante i pretest, il progetto venne abbandonato, ma lasciò parecchi strascichi.
Le strade coninvolte, soprattutto la Via Emilia ma anche altre arterie principali, vennero preventivamente “adeguate” per far passare il trabiccolo.
L’adeguamento fu molto semplice!
Tolsero una corsia del traffico per ogni senso di marcia, ponendo le due preferenziali al centro della carreggiata.
Ovvio che, nonostante il progetto sia andato a donne di malaffare, le strade sono rimaste strutturate in quel modo, raddoppiando di fatto il traffico e i tempi di percorrenza, il tutto nell’ottica del “Green”.
Che porcheria.

:sick:

Soldo
15/10/2025, 17:07
Ma forse dimezzando il tempo di spostamento degli spostapoveri. Dai che forse non tutto il male viene per nuocere.

Ricordo gli sbuffi per le rotonde: a Milano quella tra via Plinio e via Eustachi ha praticamente azzerato le code create dal semaforo

massi69
15/10/2025, 18:41
Personalmente, ciò che evidenzio con i messaggi e con i miei tipi di ragionamenti non è il volersi opporre al progresso, alle tecnologie nuove ecc ... non è che vorrei vedere i calessi girare per le citta con le cacate dei cavalli per le strade...quello che mi urta è la narrativa che viene utilizzata che serve a far disporre le persone in una data maniera nei confronti di cose che tante volte non sono le persone tutte a richiedere ma alcuni a voler imporre , non direttamente, ma appunto tramite diversi tipi di costruzione sia dell opinione sia di come appunto viene tessuta la narrativa a proposito.
Per dire, sempre a Torino, la metropolitana non è che abbia un autista, da quando è entrata in funzione viaggia senza nessuno che la guidi se non un sistema di controllo che a sua volta sicuramente sarà supervisionato da persone...
Però, un conto è far viaggiare in mezzo in un tubo sottoterra senza incroci e in assenza di altre variabili in movimento un conto è un bus dove questo andrà a muoversi in mezzo a migliaia di casistiche.
D altronde anche un ascensore oppure un elevatore viaggia in maniera autonoma tra fermate prestabilite da piu di 100 anni..
Perciò tt sta enfasi per farsi I viaggetti su un mezzo tipo aspirapolvere o tagliarla vhe ha in memoria un percorso e i viaggetti inaugurali con i vari merli rappresentativi a bordo cosa dovrebbero servire a formare?
L immaginario desiderato quale dovrebbe essere?
Appunto poi, come ho scritto , quali saranno poi le modifiche sul piano viario per rendere operativi le linee di sto tipo..?
Non è che uno si opponga per partito preso a ste cose qui come alle ciclabili .
Però un conto è realizzare delle opere che funzionino bene alleggerendo il traffico cittadino e che rendano uno spostamento più veloce e meno inquinante ..un conto è il farlo per far vedere che si va in quella direzione per cuccare i grani che ilun certo tipo di politica destina a quelle opere peggiorando però i contesti esistenti per he non è che le città italiane sono come dubai che non c era un cazzo prima e nel deserto fai cosa vuoi visto che costruisci nel nulla...qua è un mondo nel mondo....
Questo , per me fa incazzare e rende tante persone refrattarie a ste cose, mica perché sono tt inquinatori e perche gli piace stare in coda in macchina a sgasare...
A tanti appunto manca il senso pratico delle cose e ciò che vorrebbero applicare funziona solo nella fantasia ecologista seduti sui tavoli degli strludi di fattibilità...
Già mi immagino il bus a guida autonoma che fine farà al.primo incidente serio che avverrà... Soldo scrivi di rotonde...
Informati un po qua a Torino sulla rotonda di piazza baldissera dove prima c era un cavalcavia da quando l hanno tolto, perché a detta dei soliti grani li non se ne potevano mettere per fare un sottopasso , guarda che cazxo di bordello ha combinato il comune, gli studi dei soliti tecnici boriosi , politecnico ecc ecc , che se chiamavano qualsiasi piciu che abita lì, spacciatori compresi della vecchia stazione dora ti avrebbero saputo dire per 50 euro che una rotonda fatta così non avrebbe mai funzionato...
Solo che i grani se li son fottuti tutti tra lavori e studi di modifica e ci fosse stato uno ( 1) dei responsabili dei lavori e di tutto che avesse fatto pubblica ammenda dicendo siamo una banda di piciu...
Infatti ora stanno rifacendo i lavori, rimettendo i semafori ma il tempo perso l inquinamento che si crea con le auto ferme che per fare 500 metri nelle ore di punta se c è bordello sciopero ecc ci va mezzo ora chi lo quantifica economicamente?
Questo fa incazzare le persone che ragionano, insieme a tt le altre puttanate che combinano dall elettrico al resto....