Visualizza Versione Completa : Avete provato la sorellina 900 GtPro?
Terranova
14/10/2025, 11:14
Ciao, qualcuno ha avuto modo di provare la 900 Gt Pro? Come si comporta durante le tipiche situazioni di vacanze o lunghi viaggi in coppia a pieno carico? Dove si affontano lunghe percorrenze autostradali ma giunti a detinazione tappa anche del buon misto? Ha sostanza oppure manca di cavalleria?
Ho effettuato un test drive di 20 minuti circa con una 900 Gt Pro su strade locali di paese e sono rimasto letteralmente sbalordito dalla maneggevolezza, dalla facilità di guida rispetto alla mia attuale 1200 Gt Pro, tanto da riflettere su una possibile sostituzione. Nascono però molti dubbi sopratutto nell'utilizzo a pieno carico in coppia su asfalto (il 99% delle mie volte) .... il motore della 900 avrà una soddisfacente "sostanza" oppure mi ritroverei un po' impiccato? grazie del parere. Ciao
mototopo67
14/10/2025, 12:22
L'ho tenuta un giorno...ottime sensazioni, ma non ha il cardano e oltre i 115 km/ora vibra fastidiosamente...almeno quella che ho provato io.
Il cardano è un “vezzo” per motociclisti di lungo corso, e solitamente è riservato a moto di categoria superiore.
Io continuo a preferire l’arcaica catena per motivi funzionali (posso modificare i rapporti, posso sostituire il trittico senza svenarmi, la manutenzione periodica è molto semplice e costa praticamente nulla) e anche pratici, perché pesa molto di meno di un cardano e (se ben regolata) non fa sentire la sua presenza nella guida (mentre il cardano rende il movimento della moto un pochettino più “rigido”).
Vabbè, quisquilie.
Per le vibrazioni in effetti ci sarebbe da discutere.
Il mio esemplare praticamene non vibra, qualcosina oltre i 150/155 ma poca roba, e posso dire lo stesso delle varie altre GT Pro che ho provato.
Ho invece rilevato vibrazioni abbastanza consistenti, e ben percepibili anche a velocità modeste, sulla Rally Pro che mi avevano dato in test per un longrun prima dell’acquisto della mia.
Devo confessarvi che quelle vibrazioni mi avevano fatto quasi desistere dall’acquisto, ma onestamente devo anche aggiungere che è stato l’unico esemplare che ho avuto sotto al sedere che le presentava così “sfacciatamente”.
Su una decina di 900 provate quello è stato l’unico caso.
Le vibrazioni erano comunque paragonabili a quelli di un bicilindrico tipo MotoGuzzi V85 TT (ce l’ha mio fratello; ho avuto modo di guidarlo decine di volte, ed effettivamente “svibracchia” un po’ troppo per i miei gusti).
Le note positive della Tiger 900 GT Pro sono tante, che la pongono sicuramente al vertice di categoria.
1) coppia
2) comodità
3) frenata
4) leggerezza
5) qualità costruttiva
6) dotazioni
7) protezione aerodinamica
8) sospensioni
9) maneggevolezza
10) tenuta di strada (con gomme buone, non con quelle di primo equipaggiamento)
11) frizione
12) cambio
13) comandi
14) grandissima disponibilità di accessori
Il modello più recente dispone anche di una potenza massima più che discreta, mentre quello originale può essere mappato per raggiungere lo stesso livello (forse anche qualcosina in più).
Per il calore emesso dalla Fornace Zarattini esistono delle soluzioni, ad esempio delle alette da montare sui convogliatori, o anche gli attacchi delle pedane arretrati mutuati dal modello Rally Pro.
Per le vibrazioni ne ho parlato più sopra, e per azzerare (o quasi) quelle al manubrio (leggermente percepibili dopo i 130 tachimetrici), basta montare dei contrappesi di metallo della R&G, che fanno un gran bel lavoro.
I consumi, soprattutto dopo la rimappatura, sono da record (positivo).
Percorro mediamente 350/360km con 17,5 litri (ultimo pieno, all’orlo del serbatoio, fatto sabato).
Unico difetto, oltre al calore emesso (per il quale ci si può però difendere con le alette di cui sopra), una vibrazione (pulsazione) anomala di tutto il gruppo cupolino/plexiglass/strumentazione.
Risente probabilmente della particolare architettura del motore (T-Plane), ma fortunatamente il resto della moto è stata brillantemente isolata dal fenomeno grazie agli studi degli ingegneri inglesi.
Io non vedo una moto migliore sul mercato per il momento, ovviamente restando in questa categoria.
La Ducati MultiStrada V2 è superiore in tante cose, ma vibra nettamente di più ed è molto ma molto più fragile/sensibile/dispettosa/ecc.. (scegliete voi il termine che più vi aggrada).
:oook:
Terranova
14/10/2025, 15:53
Ciao grazie delle esaustive spiegazioni. Possedendo la 1200 gtPro parecchie delle caratteristiche che hai elencato le conosco e le rirovo, ma il punto cruciale resta: in due a pieno carico risente la minor cavalleria rispetto alla 1200? hai avuto modo di provare la 1200 e riuscire a focalizzare maggiormente la risposta che comunque mi è stata utilissima?
Mi vien da pensare in autostrada a 130km/h se devo compiere un sorpasso apro e risponde oppure devo attendere il salir di giri abbondante per avere una degna risposta? O anche durante i passi alpini 8sempre stracarichi), come risponde e si comporta? Immagino poi che nei tornanti (il mio cruccio) la 900 sia una goduria rispetto alla piu' massiccia 1200?
Skorpio64
14/10/2025, 18:07
Io ho la 900 GT 2024. Anche viaggiando in due (pesiamo circa 150 kg in due) non ho problemi. La moto rimane abbastanza pronta e maneggevole.
Non so dirti aggiungendo il pieno carico dei bagagli perchè non ho provato ma il mio amico che ha il modello precedente viaggia tranquillamente con la moglie più bagagli per vacanze di una settimana e mi dice che non ha problemi di nessun genere.
La 900 e la 1200 ai bassi e medio-bassi non si differenziano in modo così esorbitante, anzi!
La 900 è leggerissima, la 1200 ha una certa massa da spostare, e la differenza di cavalleria (notevole sulla carta) non si palesa in modo così determinante.
Ho fatto più volte lo swap 900-1200-900-1200-ecc., e il tiro non è diversissimo come si possa pensare.
Quasi quasi preferisco il 900, anche se oltre un certo regime i 150 cavalli del 1200 saltano fuori prepotentemente.
Con la mia mappa dinamica caricata in centralina, non ho nessun timore reverenziale (/prestazionale) verso la 1200, compresa la precedente versione a scoppi regolari.
:oook:
Terranova
15/10/2025, 10:17
Ancora grazie. Cercherò, anche se improbabile, di ottenere un test drive piu' lungo per capire meglio e non rimpiangere una eventuale decisione di passaggio alla 900. Alla prox. ciao
mototopo67
15/10/2025, 10:55
...io comunque attenderei qualche mese...sai mai che tra le 1000 novità annunciate in pompa magna da Triumph, non ci sia anche la nuova Tiger 900
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Se facessero davvero la magata di montare il motore della TS800 su un telaio tipo quello della 900 GT, esaudirebbero tutti i miei desideri.
Devono però migliorare la qualità generale rispetto alla TS800, che è un pochettino troppo sotto tono.
Magari…
:oook:
Cristian125
15/10/2025, 17:17
La 900 e la 1200 ai bassi e medio-bassi non si differenziano in modo così esorbitante, anzi!
La 900 è leggerissima, la 1200 ha una certa massa da spostare, e la differenza di cavalleria (notevole sulla carta) non si palesa in modo così determinante.
Ho fatto più volte lo swap 900-1200-900-1200-ecc., e il tiro non è diversissimo come si possa pensare.
Quasi quasi preferisco il 900, anche se oltre un certo regime i 150 cavalli del 1200 saltano fuori prepotentemente.
:oook:
Confermo, ma aggiungo una cosa, con la 1200 nei regimi bassi, non si differenzia troppo dalla 900 anche se non usate la marcia corretta.
Esempio pratico, guida disimpegnata su strada ricca di curve, niente eccessi nelle staccate e nessuna riapertura repentina del gas oltre la metà diciamo, dopo almeno 15 minuti mi sono accorto solo guadando il TFT che ero in 4° piuttosto che in 3°...
Davidenko
15/10/2025, 18:49
Terranova Mah, se non hai particolari problemi nel manovrarla io mi terrei il 1200, la 900 è un pò più peperina....e probabilmente divertente, ma la comodità sarà uguale...?!Dipende da uno cosa vuole/preferisce!
ma la comodità sarà uguale...?!
Risposta facile, no!
Non che il 900 sia scomodo, ma il 1200 è più comodo.
mototopo67
16/10/2025, 09:00
Ma alla fine hai poi preso una sostituta?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Risposta facile, no!
Non che il 900 sia scomodo, ma il 1200 è più comodo.
Certo, la comodità della 1200 è al top, ma posso garantire che anche la 900 è molto comoda, sia per il pilota che per il passeggero.
La GT Pro ha anche il plus della regolazione elettronica del mono, sia come precarico che come idraulica.
La regolazione idraulica si modifica anche selezionando i diversi Driving Mode (mappe), ma c’è un menu (anzi più di uno) con il quale si possono modificare precarico e idraulica a piacimento.
La moto più comoda in assoluto che ho avuto è stata la Tiger Sport 1050, ma il passaggio alla 900 non è stato affatto traumatico (dal punto di vista della comodità).
Anche mia moglie, che durante i viaggi in moto si chiama Signora Lamentini, non si è mai lamentata anche dopo aver percorso centinaia di chilometri.
Non è un problema (la scomodità) che può affliggere la Tiger 900 GT Pro….
:biggrin3:
Ma alla fine hai poi preso una sostituta?
Si
Davidenko
16/10/2025, 09:39
Risposta facile, no!
Non che il 900 sia scomodo, ma il 1200 è più comodo.
Ecco...:biggrin3:
Terranova
16/10/2025, 11:11
Ciao, ah ecco interessante questo esempio pratico, ha reso bene l'idea, grazie anche a te (insieme a tutti gli altri biker) per il contributo . La mia guida è spesso pacata, tranquillona. Saltuariamente mi capita di "spalancare" nella ricerca della spinta furiosa dei 150 cavalli e non ho mai grattato le pedane, intendo dire che guido morbido e soft.
La scelta della 1200 è dettata dal fatto che usando la moto sempre in due e spesso a pieno carico (esco poche volte a parte il viaggione estivo, spesso della durata di un solo giorno ma mai con percorrenze inferiori ai 300/350km arrivo anche a 400/450km affrontando tratti autostradali alla ricerca dei passi alpini o del misto offerto per esempio nel tipico giro delle Langhe), mi serve avere una moto di cilindrata elevata per ottenere una guida "facile", disimpegnata, aprire il gas (non spalancare ma aprire) e sentire la moto che risponde bene anche usando una marcia non ottimale per la velocitÃ* che sto tenendo... tanto per intenderci la uso quasi sempre sotto ai 5000 giri.
Mi piace insomma andare a passeggio (per X motivi del passeggero) e non scannare la moto. Tornando al timore di passare alla 900 è proprio per questo mio stile di guida che temo di trovarmi un po' sottotono, dover magari ricercare la giusta marcia nelle strade di montagna (spesso guido come detto sotto ai 5000 giri e con una o addirittura due marce superiori) rispetto a quella che andrebbe usata per sentire la moto "in tiro, oppure trovarmi sballottato troppo in caso di vento laterale, o ancora dovermi fermare ogni ora per sgranchirmi o far passare formicolii vari dovuti a vibrazioni eccessive. Come detto, con la 1200 faccio di tutto ma con un certo impegno nel misto stretto ed è proprio per questo che mi è balenata l'idea di un cambio a favore di "qualcosa" di piu' maneggevole. Scusate se mi sono dilungato ma era per farvi entrare maggiormente nella mia testa e nei miei pensieri/perplessitÃ*.
Confermo, ma aggiungo una cosa, con la 1200 nei regimi bassi, non si differenzia troppo dalla 900 anche se non usate la marcia corretta.
Esempio pratico, guida disimpegnata su strada ricca di curve, niente eccessi nelle staccate e nessuna riapertura repentina del gas oltre la metà diciamo, dopo almeno 15 minuti mi sono accorto solo guadando il TFT che ero in 4° piuttosto che in 3°...
Intendi in coppia con tris bauli semi pieni?
Cristian125
17/10/2025, 08:08
Ciao, ah ecco interessante questo esempio pratico, ha reso bene l'idea, grazie anche a te (insieme a tutti gli altri biker) per il contributo . La mia guida è spesso pacata, tranquillona. Saltuariamente mi capita di "spalancare" nella ricerca della spinta furiosa dei 150 cavalli e non ho mai grattato le pedane, intendo dire che guido morbido e soft.
La scelta della 1200 è dettata dal fatto che usando la moto sempre in due e spesso a pieno carico (esco poche volte a parte il viaggione estivo, spesso della durata di un solo giorno ma mai con percorrenze inferiori ai 300/350km arrivo anche a 400/450km affrontando tratti autostradali alla ricerca dei passi alpini o del misto offerto per esempio nel tipico giro delle Langhe), mi serve avere una moto di cilindrata elevata per ottenere una guida "facile", disimpegnata, aprire il gas (non spalancare ma aprire) e sentire la moto che risponde bene anche usando una marcia non ottimale per la velocitÃ* che sto tenendo... tanto per intenderci la uso quasi sempre sotto ai 5000 giri.
Mi piace insomma andare a passeggio (per X motivi del passeggero) e non scannare la moto. Tornando al timore di passare alla 900 è proprio per questo mio stile di guida che temo di trovarmi un po' sottotono, dover magari ricercare la giusta marcia nelle strade di montagna (spesso guido come detto sotto ai 5000 giri e con una o addirittura due marce superiori) rispetto a quella che andrebbe usata per sentire la moto "in tiro, oppure trovarmi sballottato troppo in caso di vento laterale, o ancora dovermi fermare ogni ora per sgranchirmi o far passare formicolii vari dovuti a vibrazioni eccessive. Come detto, con la 1200 faccio di tutto ma con un certo impegno nel misto stretto ed è proprio per questo che mi è balenata l'idea di un cambio a favore di "qualcosa" di piu' maneggevole. Scusate se mi sono dilungato ma era per farvi entrare maggiormente nella mia testa e nei miei pensieri/perplessitÃ*.
Intendi in coppia con tris bauli semi pieni?
Non in coppia ma con valigie e bauletto si.
Aggiungo una cosa, molto soggettiva, sull'aspetto della comodità, sono le selle ad essere diverse.
...
Scusa l' OT: di che anno è la tua Vespa?
Cristian125
17/10/2025, 13:31
Scusa l' OT: di che anno è la tua Vespa?
1982.
in realtà è intestata a mio padre, la uso occasionamente o magari per raduni di Vespa club.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.