PDA

Visualizza Versione Completa : Prova Tigro 1050 e 2 quesiti



n0x
03/09/2007, 15:43
Ciao
Sabato ho finalmente provato il 1050. Primo impatto positivo anche se non del tutto convincente;
Confronto rispetto al 955 che possiedo ora; I comandi sono migliori solo riguardo il cambio e la leva del freno anteriore. Il freno posteriore fa schifo :sick: ha una corsa lunghissima e per ottenere risposta devo pestare duro. La frizione è morbida ma stacca troppo alla fine. Per non parlare del gioco dell’acceleratore che rende la guida a dir poco goffa nel traffico :blink: Ok, tutte cose che con una giusta regolata vanno a posto (a parte forse il pedale del freno). Il motore è straordinario, ancora meglio del 955. Punto!:w00t::w00t:
In generale la moto va via liscia e fluida sul dritto, in pratica sembra di andare piano e invece sei gia oltre i 100. Esattamente il contrario del 955. Vibra niente. Meno male che hanno ridotto l’altezza da terra :biggrin3:. Peccato che le poche curve che ho fatto sono state “uccise” dalle gomme completamente quadrate. Ogni giudizio sarebbe errato. Certo che dare una demo in condizioni pietose ad una persona che magari è indecisa sull’acquisto non mi sembra una gran furbata, ma tant’è….
In autostrada mi sembra che ripari bene sia il passeggero che il pilota, almeno fino a 140, oltre tale velocità si scatena il finimondo. Urge il Givi se si vuole tirare. Io non vado mai oltre i 130 e quindi me ne batto…
Alla fine cmq non mi è sembrata male, e mi fido molto anche dei vostri commenti. Ora non rimane che vendere l’R1 e andare a “litigare” col venditore. Ho ancora un piccolo dubbio riguardo il GS 1200, solo per la posizione del passeggero che non mi ha convinto del tutto, ma la scelta è fatta al 90%. :unionjackpride:
Del resto non potevo chiedere di farmi fare un giro da 300km per vedere se la zavorra sta comoda. :coool:
Una cosa a cui non ho badato: Il precarico del mono è con la pratica rotellina svita/avvita, oppure bisogna usare le chiavi e agire sulla ghiera filettata bestemmiando per un ora?
La moto in prova aveva i telai laterali per le valige: La mia ragazza ha usato la parte alta come maniglie per reggersi, ma non vorrei che una volta montate le valige non ci fosse più lo spazio per aggrapparsi. Mi date una conferma?
grazie

N0X

solenero
03/09/2007, 15:53
prima della tigre avevo un gsx-r 1000 k6 quindi la zavorra non solo ringrazia ma...

vabbè la mia lei si lamenta dei punti d'appoggio, al serbatoio non arriva e nella guida allegra tenendosi ai maniglioni si stanca, trotterellando invece è uno spassp.

le regolazioni come hai constatato sono soggettive, la mia per esempio dopo un paio di click alle forche ed al mono uno sguardo alla frizione ora è perfetta, la corsa del freno posteriore è veramente lunga ma ci ho fatto l'abitudine e ti dirò siccome alla fine pinza meglio così, almeno lo pelo in ingresso curva senza patemi.

il cupolino mi va bene così anche ad alte velocità sono così abituato a spalmarmici sotto che non noto fastidiose turbolenze.

in mezzo al traffico nessun problema, dopo che ci ho fatto la mano tiro dietro agli scooter.

ho scelto la soluzione bauletto, nettamente più brutta anche perchè non originale ma anche più comoda e capiente, con meno di 200€ ho fatto tutto.

le gomme...alla fine vanno ma non sono l'ideale per chi cerca quel qualcosa in più.

il paragone con la GS lo trovo forzato, troppo differenti, la tigre è una sportiva endurizzata l'altra è una enduro stradalizzata.

in conclusione ciò che più conta: la ricomprerei.

ciao!

Piega998
03/09/2007, 16:04
Ciao
Sabato ho finalmente provato il 1050. Primo impatto positivo anche se non del tutto convincente;
Confronto rispetto al 955 che possiedo ora; I comandi sono migliori solo riguardo il cambio e la leva del freno anteriore. Il freno posteriore fa schifo :sick: ha una corsa lunghissima e per ottenere risposta devo pestare duro. La frizione è morbida ma stacca troppo alla fine. Per non parlare del gioco dell’acceleratore che rende la guida a dir poco goffa nel traffico :blink: Ok, tutte cose che con una giusta regolata vanno a posto (a parte forse il pedale del freno). Il motore è straordinario, ancora meglio del 955. Punto!:w00t::w00t:
In generale la moto va via liscia e fluida sul dritto, in pratica sembra di andare piano e invece sei gia oltre i 100. Esattamente il contrario del 955. Vibra niente. Meno male che hanno ridotto l’altezza da terra :biggrin3:. Peccato che le poche curve che ho fatto sono state “uccise” dalle gomme completamente quadrate. Ogni giudizio sarebbe errato. Certo che dare una demo in condizioni pietose ad una persona che magari è indecisa sull’acquisto non mi sembra una gran furbata, ma tant’è….
In autostrada mi sembra che ripari bene sia il passeggero che il pilota, almeno fino a 140, oltre tale velocità si scatena il finimondo. Urge il Givi se si vuole tirare. Io non vado mai oltre i 130 e quindi me ne batto…
Alla fine cmq non mi è sembrata male, e mi fido molto anche dei vostri commenti. Ora non rimane che vendere l’R1 e andare a “litigare” col venditore. Ho ancora un piccolo dubbio riguardo il GS 1200, solo per la posizione del passeggero che non mi ha convinto del tutto, ma la scelta è fatta al 90%. :unionjackpride:
Del resto non potevo chiedere di farmi fare un giro da 300km per vedere se la zavorra sta comoda. :coool:
Una cosa a cui non ho badato: Il precarico del mono è con la pratica rotellina svita/avvita, oppure bisogna usare le chiavi e agire sulla ghiera filettata bestemmiando per un ora?
La moto in prova aveva i telai laterali per le valige: La mia ragazza ha usato la parte alta come maniglie per reggersi, ma non vorrei che una volta montate le valige non ci fosse più lo spazio per aggrapparsi. Mi date una conferma?
grazie

N0X

aveva le pasticche finite..:coool:

Con le valige , le mani la zavorra non ce le infila più.

Il mono post si regola con un cacciavite .

Il gs 1200 è un'altra moto.

Luchino
03/09/2007, 16:06
Ciao
Sabato ho finalmente provato il 1050. Primo impatto positivo anche se non del tutto convincente;
Confronto rispetto al 955 che possiedo ora; I comandi sono migliori solo riguardo il cambio e la leva del freno anteriore. Il freno posteriore fa schifo :sick: ha una corsa lunghissima e per ottenere risposta devo pestare duro. La frizione è morbida ma stacca troppo alla fine. Per non parlare del gioco dell’acceleratore che rende la guida a dir poco goffa nel traffico :blink: Ok, tutte cose che con una giusta regolata vanno a posto (a parte forse il pedale del freno). Il motore è straordinario, ancora meglio del 955. Punto!:w00t::w00t:
In generale la moto va via liscia e fluida sul dritto, in pratica sembra di andare piano e invece sei gia oltre i 100. Esattamente il contrario del 955. Vibra niente. Meno male che hanno ridotto l’altezza da terra :biggrin3:. Peccato che le poche curve che ho fatto sono state “uccise” dalle gomme completamente quadrate. Ogni giudizio sarebbe errato. Certo che dare una demo in condizioni pietose ad una persona che magari è indecisa sull’acquisto non mi sembra una gran furbata, ma tant’è….
In autostrada mi sembra che ripari bene sia il passeggero che il pilota, almeno fino a 140, oltre tale velocità si scatena il finimondo. Urge il Givi se si vuole tirare. Io non vado mai oltre i 130 e quindi me ne batto…
Alla fine cmq non mi è sembrata male, e mi fido molto anche dei vostri commenti. Ora non rimane che vendere l’R1 e andare a “litigare” col venditore. Ho ancora un piccolo dubbio riguardo il GS 1200, solo per la posizione del passeggero che non mi ha convinto del tutto, ma la scelta è fatta al 90%. :unionjackpride:
Del resto non potevo chiedere di farmi fare un giro da 300km per vedere se la zavorra sta comoda. :coool:
Una cosa a cui non ho badato: Il precarico del mono è con la pratica rotellina svita/avvita, oppure bisogna usare le chiavi e agire sulla ghiera filettata bestemmiando per un ora?
La moto in prova aveva i telai laterali per le valige: La mia ragazza ha usato la parte alta come maniglie per reggersi, ma non vorrei che una volta montate le valige non ci fosse più lo spazio per aggrapparsi. Mi date una conferma?
grazie

N0X
Tieni presente che le gomme originali non rendono realmente merito alla tiger...Con gomme sportive la moto cambia molto!

seawolf
03/09/2007, 16:41
Ciao,
ho la tigre da 3 mesi, sono soddisfattissimo dell'acquisto; la moto che hai provato era probabilmente una delle prime costruite e come tutte le demo gliene avranno combinate di tutti i colori.
Una volta regolati i vari giochi, cambiato le pastiglie posteriori e soprattutto cambiato le gomme (se possibile con qualcosa di più decente delle gomme di serie) ti ritroverai con un'altra moto decisamente migliore.
Per le maniglie posteriori mi pare che se monti le borse laterali (sconsigliate da tutti vedi nel forum) vengano eliminate a favore di un maniglione posteriore non bellissimo.
Se cerchi nel forum alla voce "bauletto" o "borse laterali" troverai +o- 1.000.000 di post con di tutto e di più riguardo a soluzioni più disparate.

Quoto totalmente Solenero: La ricomprerei domani.:biggrin3::biggrin3:

milko
03/09/2007, 16:49
come dice giustamente solenero, alla fine al freno posteriore ci si fà l'abitudine e si scopre migliore di quanto non possa sembrare all'inizio...con una maggiore modulabilità data dalla corsa lunga...che comunque puoi regolare.

lo quoto anche per il discorso del cupolino.


il cambio della mia fà cagare...ma ricevo conferma da altri utenti che dovrebbe essere un problema della mie e basta.


sospensioni e pneumatici sono come al solito scelte soggettive.
personalmente ho cambiato sia il mono che le gomme.



il GS è tutt'altra cosa.

cicorunner
04/09/2007, 08:10
se hai intenzione di viaggiare a 360° (autostrada, passi di montagna, mulattiere etc...) per conto mio il GS forse è la scelta migliore, se oltre alle lunghe percorrenze vuoi quel qualcosa di più in termini di sensazioni sportive, allora vai sicuro sulla tiger 1050. Divertente,agile e maneggievole, e anche comoda nei lunghi tratti, forse non come una BMW RT, ma non si può volere tutto,NO?
Anch'io la ricomprerei domani perchè sono molto soddisfatto,anche se devo dire che ha ancora parecchio margine di miglioramento per alcuni aspetti, ma del resto da una moto inglese non si può pretendere troppo...:tongue: