Visualizza Versione Completa : S.O.S. Vibrazioni...
Salve a tutti..
Stò cercando di farmi un idea su un problema di vibrazioni al manubrio che avverto sulla mia tigre...
Mi spiego:
Velocità da 120km/h in su.
Giri nel range 4500-6000 con qualsiasi marcia inserita..
Controlli effettuati: equilibratura, bilanceri, pressione gomme, usura anomala
dei pneumatici, serraggio viti e bulloni, prove con e senza valige, insomma tutto quello che mi stato possibile controllare...
Niente di anomalo....
Ho chiesto al conc... e mi ha risposto che potrebbero essere i cerchi che hanno preso qualche colpo... Io dubito fortemente di questa cosa xchè ricordo perfettamente di non aver mai preso buche o colpi anomali ai cerchi... A questo punto non sò proprio cosa pensare....
C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio????????
Thanks...
...ma le vibrazioni sono uscite all'improvviso o le senti da sempre?
Piega998
04/09/2007, 08:50
Con le valigie un pò cariche è normale.
cicorunner
04/09/2007, 08:53
io proverei a controllare i cerchi, anche a me non sembrava di aver preso grossi buchi ma quando ho cambiato le gomme il cerchio dietro durante l'equilibratura oscillava molto...fortunatamente quello dietro non è così fondamentale, ma se avessi avuto la stessa oscillazione su quello anteriore me ne sarei accordo semplicemente guidandola! Sono cerchi di marzapane, controllali, hai fatto 30 fai 31...:tongue:
Piega998
04/09/2007, 09:43
Per una risposta cercherei di capire prima di tutto se sono vibrazioni o micro ondeggiamenti.
La differenza è che se sono vibrazioni è equilibratura dei pneumatici e cerchi, ondeggiamenti piccoli il problema è diverso.
Assolutamente vibrazioni...
entrano al range di giri che ho menzionato e escono all'altro...
Sono molto più propenso a pensare che possano essere i cerchi....
come ho detto tutto quello che potevo controllare l'ho controllato....quindi!!!!!
All'inizio non ci facevo caso più di tanto perchè non ho mai avuto una tre sotto... Ora però che ho imparato a conoscerla sono convinto che ci sia un qualche problema... Che si tratti di pnumatici ,cerchi, o quant'altro..... beh!!!!! questo si vedrà..
...guarda, se sono i cerchi lo vedi facile...prendi un amico e fatti inclinare la moto sul lato fino ad alzare le gomme da terra, ovvio sul cavalletto...una per volta...e fai girare i cerchi.
Piega998
04/09/2007, 17:16
Scusami ma avevo letto male il tuo primo post.
Credo di aver capito.
Sono vibrazioni che a quei regimi ti danno fastidio alle mani ? Insomma li senti sulle manopole?
Se sono quelle non c'entra assolutamente nulla di quello che hai fatto controllare ma è una caratteristica vibrazione del 3 cilindri .
La Triumph poteva fare di meglio usando manubri di sezione diversa, contrappessi e silent block più adatti sul manubrio.
Ma quello è il 3 cilindri notoriamente un motore non troppo equilibrato.
Quelle di cui parlo sono vibrazioni di freq.molto elevata, molto fitte.
valterone
04/09/2007, 17:51
Salve a tutti..
Stò cercando di farmi un idea su un problema di vibrazioni al manubrio che avverto sulla mia tigre...
Mi spiego:
Velocità da 120km/h in su.
Giri nel range 4500-6000 con qualsiasi marcia inserita..Controlli effettuati: equilibratura, bilanceri, pressione gomme, usura anomala
dei pneumatici, serraggio viti e bulloni, prove con e senza valige, insomma tutto quello che mi stato possibile controllare...
Niente di anomalo....
Ho chiesto al conc... e mi ha risposto che potrebbero essere i cerchi che hanno preso qualche colpo... Io dubito fortemente di questa cosa xchè ricordo perfettamente di non aver mai preso buche o colpi anomali ai cerchi... A questo punto non sò proprio cosa pensare....
C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio????????
Thanks...
:rolleyes:Direi di escludere i cerchi. Allo stesso regime ma a marce diverse corrispondono velocità diverse. Il cerchio non può sapere in che marcia sei, quindi se vibrasse a una certa velocità (che è l'unico parametro che può influenzarne la rotazione...) dovrebbe essere solo a quel regime e con quella marcia.
Non lo so Piega998 x me sono vibrazioni anomale, il tre cilindri non fà vibrare gli specchietti retrovisori fino a renderli inservibili....
e poi solo in certi range di giri..
Prova a controllare il serraggio dei bulloni che tengon il motore...
Piega998
04/09/2007, 21:28
Non lo so Piega998 x me sono vibrazioni anomale, il tre cilindri non fà vibrare gli specchietti retrovisori fino a renderli inservibili....
e poi solo in certi range di giri..
beh certamente sono a più bassa frequenza di quelle che dico io...quanti km hai? Potrebbe essere un albero motore non correttamente bilanciato a questo punto.
La mia a quei range di giri ha delle vibrazioni come ti ho descritto che danno fastidio alle mani, la visuale negli specchietti ne risente pochissimo.
Non mi lamento perchè ho capito che è normale.
Se è più di così, allora come detto sopra la cosa si fa seria.
Vi comunico che la mia non vibra e la visuale degli specchietti è sempre nitida.
6000 km tutti fatti in modo molto tranquillo....
Anche nella mia vibrazioni nella norma, nessun fastidio a mani o braccia e visuale negli specchietti sempre buona.
cicorunner
05/09/2007, 16:03
anche sulla mia vibrazioni nella norma, ma in 13000km alla mia zavorrina gli è sparita la cellulite....:biggrin3::biggrin3::biggrin3: Solo Triumph riesce dove altre creme falliscono!!!! Triumph : soddisfatti o rimborsati, provala 20gg e vedrai che risultati.:tongue:
Scusate ragazzi se riesumo questo post, ma ho letto con attenzione le varie discussioni sull'argomento senza trovare risposte precise.
Il mio problema non sono tanto le micro vibrazioni che si possono percepire al manubrio e pedane; quelle non mi interessano e non mi disturbano (vengo da 20 anni di monocilindrici e 5 di bicilindrico e queste mi fanno un baffo..), ma un notevole movimento sussultorio che compare oltre i 170 km/h che scuote tutta la motocicletta (e il pilota), come se fosse provocato da gomme ovalizzate (e mi sembra strano perche' sotto a tale velocita' la moto fila liscia). Non si tratta di ondeggiamento o serpeggiamento ma di un movimento alto/basso, non dipendente dal regime di rotazione, ma solo dalla velocita'. Per questo ho pensato subito a cerchi e/o gomme.
Ma al primo tagliando mi hanno tolto la gomma ant.dal cerchio e rimontata ed equilibrata, ma il difetto persiste. Anche un mio compaesano ha lo stesso problema con gomme diverse e piu' km sul groppone.
Ho pensato anche alla taratura morbida delle sospensioni, ma dopo averle sostituite con Wilbers, ben piu' sostenute, e ribassata tutta la moto..niente.
Qualcuno sa darmi cortesemente spiegazioni ed eventuali soluzioni?
Grazie gia' da ora.
calimero
18/03/2008, 23:16
E la gomma posteriore?
Altre spiegazioni sinceramente non ne ho... (non che io sia un pozzo di sapienza, per tua fortuna :wacko::wacko::wacko:)
Restano "solo" i cuscinetti del cannotto e del forcellone ma penso c'entrino poco... :cry:
lucatiger
19/03/2008, 10:01
Scusate ragazzi se riesumo questo post, ma ho letto con attenzione le varie discussioni sull'argomento senza trovare risposte precise.
Il mio problema non sono tanto le micro vibrazioni che si possono percepire al manubrio e pedane; quelle non mi interessano e non mi disturbano (vengo da 20 anni di monocilindrici e 5 di bicilindrico e queste mi fanno un baffo..), ma un notevole movimento sussultorio che compare oltre i 170 km/h che scuote tutta la motocicletta (e il pilota), come se fosse provocato da gomme ovalizzate (e mi sembra strano perche' sotto a tale velocita' la moto fila liscia). Non si tratta di ondeggiamento o serpeggiamento ma di un movimento alto/basso, non dipendente dal regime di rotazione, ma solo dalla velocita'. Per questo ho pensato subito a cerchi e/o gomme.
Ma al primo tagliando mi hanno tolto la gomma ant.dal cerchio e rimontata ed equilibrata, ma il difetto persiste. Anche un mio compaesano ha lo stesso problema con gomme diverse e piu' km sul groppone.
Ho pensato anche alla taratura morbida delle sospensioni, ma dopo averle sostituite con Wilbers, ben piu' sostenute, e ribassata tutta la moto..niente.
Qualcuno sa darmi cortesemente spiegazioni ed eventuali soluzioni?
Grazie gia' da ora.
Sicuramente è un problema di gomma anteriore (ovalizzata) o cerchio anteriore (magari hai preso una grossa buca e l'hai storto) non ci sono altre alternative!
Anche una gomma o cerchio ovalizzati si riescono ad equilibrare sulla macchina ma poì il contatto con l'asfalto crea di questi problemi!
Ciao
tigerina
20/03/2008, 16:39
Tempo fa avevo già scritto a proposito di vibrazioni sopra la velocità codice ma la maggior parte di voi mi aveva detto che una moto che non vibra non c'è e mi sono, diciamo, rasserenato. Adesso però ne sento di nuovo parlare ed io ho sicuramente più chilometri passati sopra la mia tigerina. Allora, ad oggi vi posso dire che le mie vibrazioni sono tutte sulle manopole, dai 130 in su. Poi ho notato un fatto ancora più strano, quella di sinistra vibra 5/6 volte più di quella di destra. Diciamo che le vibrazioni di destra sono molto più che sopportabili e, come dite voi, una moto a 180 un po' deve necessariamente vibrare e mi sta bene. Quella di sinistra però mi sembra troppo. Come ho già letto anche il mio specchietto retrovisore sx dai 150 fino ai 214 (vel. max personale) diventa inutilizzabile. Se poi a quelle velocità provo a sentire con due dita lo specchio di sinistra e quello di destra, la differenza è veramente netta. E voi, sentite differenze tra destra e sinistra?
mototopo70
20/03/2008, 19:29
Ci farò caso anche io ma comunque io non riesco a vedere nulla negli specchietti a partire dai 180 Km/h in su... (attualmente fino a 221 km/h), non per essere pignolo ma con il T-Max a 195 di contachilometri fumavo il sigaro....
boccaseriola
20/03/2008, 21:20
mi ha detto mio cuggino che una volta un tipo con il t-max si è rullato una canna ai 240 km/h...
Tempo fa avevo già scritto a proposito di vibrazioni sopra la velocità codice ma la maggior parte di voi mi aveva detto che una moto che non vibra non c'è e mi sono, diciamo, rasserenato. Adesso però ne sento di nuovo parlare ed io ho sicuramente più chilometri passati sopra la mia tigerina. Allora, ad oggi vi posso dire che le mie vibrazioni sono tutte sulle manopole, dai 130 in su. Poi ho notato un fatto ancora più strano, quella di sinistra vibra 5/6 volte più di quella di destra. Diciamo che le vibrazioni di destra sono molto più che sopportabili e, come dite voi, una moto a 180 un po' deve necessariamente vibrare e mi sta bene. Quella di sinistra però mi sembra troppo. Come ho già letto anche il mio specchietto retrovisore sx dai 150 fino ai 214 (vel. max personale) diventa inutilizzabile. Se poi a quelle velocità provo a sentire con due dita lo specchio di sinistra e quello di destra, la differenza è veramente netta. E voi, sentite differenze tra destra e sinistra?
Non male, tu a 214 KMh togli le mani dal manubio e tocchi con 2 dita gli specchi???:blink::blink::blink:
A te Stoner ti fa 'na pippa!!:biggrin3::biggrin3:
Francescone
21/03/2008, 08:23
Le vibrazioni molto fitte dai 4500 ai 6000 giri sulla mia, sono avvertibili molto di più sulla man. DX.
Ma rientra nella normalità.
LA parte dx del manubrio (la curva) è tagliata 5cm più corta della sx
Il mio problema non sono tanto le micro vibrazioni che si possono percepire al manubrio e pedane, ma un notevole movimento sussultorio che compare oltre i 170 km/h che scuote tutta la motocicletta (e il pilota), come se fosse provocato da gomme ovalizzate (e mi sembra strano perche' sotto a tale velocita' la moto fila liscia). Non si tratta di ondeggiamento o serpeggiamento ma di un movimento alto/basso, non dipendente dal regime di rotazione, ma solo dalla velocita'. Per questo ho pensato subito a cerchi e/o gomme.
Ma al primo tagliando mi hanno tolto la gomma ant.dal cerchio e rimontata ed equilibrata..........
Mi "autoquoto" perche' dopo aver effettuato diverse prove con lanci oltre i 200 kmh (naturalmente sull'anello di Nardo'...:wink_:), provando a toccare gli specchi, il manubrio e quant'altro per avere un quadro piu' completo, oggi mi sono recato da un bravo gommista (nonche' motociclista) che mi ha rilevato uno squilibrio sulla ruota ant. di 30 grammi, che potrebbero sembrare pochi, ma a quelle velocita' diventano importanti.
Portata l'equilibratura a zero ora tutto e' perfetto! :biggrin3:
Pero' mi chedo come non se ne siano accorti in concessionaria dopo aver montato/smontato/equilibrato la gomma due volte..:dry:
E' proprio vero.. ad ognuno il proprio mestiere..
Ma tutto e' bene quel che finisce bene.. e un bel Vaffa.. a chi se lo merita :wink_:
stemapro
03/04/2009, 22:13
Mi "autoquoto" perche' dopo aver effettuato diverse prove con lanci oltre i 200 kmh (naturalmente sull'anello di Nardo'...:wink_:), provando a toccare gli specchi, il manubrio e quant'altro per avere un quadro piu' completo, oggi mi sono recato da un bravo gommista (nonche' motociclista) che mi ha rilevato uno squilibrio sulla ruota ant. di 30 grammi, che potrebbero sembrare pochi, ma a quelle velocita' diventano importanti.
Portata l'equilibratura a zero ora tutto e' perfetto! :biggrin3:
Pero' mi chedo come non se ne siano accorti in concessionaria dopo aver montato/smontato/equilibrato la gomma due volte..:dry:
E' proprio vero.. ad ognuno il proprio mestiere..
Ma tutto e' bene quel che finisce bene.. e un bel Vaffa.. a chi se lo merita :wink_:
Tiger nuova immatricolata 20.12.2008 Km 1800
Anch'io ho avuto lo stesso problema e per prima cosa ho consultato questo forum.
Ho telefonato al concessionario ed ho chiesto di potere equilibrare la ruota anteriore dal mio gommista di fiducia senza che ciò potesse influire sulla copertura in garanzia.
Risposta affermativa.
Oggi il gommista mi ha detto che l'equilibratura era "disastrata": sulla ruota
presenti un maggior numero di pesi rispetto al necessario e peraltro messi a circa trenta cm dalla giusta posizione.
Per cui riequilibratura e tutto perfetto. :biggrin3:
RINGRAZIO ONZIO E QUESTO FORUM.
p.s.: possibile che la Triumph si dequalifichi per una simile cavolata??!!!!!!
mi ha detto mio cuggino che una volta un tipo con il t-max si è rullato una canna ai 240 km/h...
robba buona di sicuro :smoke_:
un pò di vibrazioni ma soprattutto ondeggiamenti li avevo con le pilot di serie ora è tutto ok
valterone
04/04/2009, 08:34
Mi "autoquoto" perche' dopo aver effettuato diverse prove con lanci oltre i 200 kmh (naturalmente sull'anello di Nardo'...:wink_:), provando a toccare gli specchi, il manubrio e quant'altro per avere un quadro piu' completo, oggi mi sono recato da un bravo gommista (nonche' motociclista) che mi ha rilevato uno squilibrio sulla ruota ant. di 30 grammi, che potrebbero sembrare pochi, ma a quelle velocita' diventano importanti.
Portata l'equilibratura a zero ora tutto e' perfetto! :biggrin3:
Pero' mi chedo come non se ne siano accorti in concessionaria dopo aver montato/smontato/equilibrato la gomma due volte..:dry:
E' proprio vero.. ad ognuno il proprio mestiere..
Ma tutto e' bene quel che finisce bene.. e un bel Vaffa.. a chi se lo merita :wink_:
:blink::blink::blink: Estiquaaatsi........30 grammi sono uno sproposito, anche a molto meno di 170km/h......:ph34r::ph34r:
SadShape
04/04/2009, 09:44
...... anche la mia "balla" oltre i 160!!!:wacko: ma per le mie necessità già 140 km/h bastano e avanzano!!
La prima cosa che ho pensato era che la gomma anteriore fosse sbilanciata... e infatti voi me lo confermate!!!:dry:
Ma come diavolo fanno a bilanciarle?!:mad:
valterone
04/04/2009, 16:02
Il fastidio non sarebbe nemmeno la bilanciatura, con le macchine di oggi te la fanno perfetta.....
E' che a volte bilanciano senza osservare se la gomma sia magari ovalizzata ( cosa ancora più scomoda da quando le norme antinfortunistiche impongono una cofanatura della gomma che la rende praticamente invisibile...) e quindi la pesatura risulta a posto ma la gomma magari ha una "tetta" :wub: (che la bilanciatrice ha sicuramente messo in conto, ma solo per quel che riguarda il peso, non per il profilo......) quindi salta per quella, anche se i pesi sono virtualmente a posto......:blink::blink:,...si capisce qualcosa? :rolleyes::biggrin3:
calimero
04/04/2009, 16:26
Il fastidio non sarebbe nemmeno la bilanciatura, con le macchine di oggi te la fanno perfetta.....
E' che a volte bilanciano senza osservare se la gomma sia magari ovalizzata ( cosa ancora più scomoda da quando le norme antinfortunistiche impongono una cofanatura della gomma che la rende praticamente invisibile...) e quindi la pesatura risulta a posto ma la gomma magari ha una "tetta" :wub: (che la bilanciatrice ha sicuramente messo in conto, ma solo per quel che riguarda il peso, non per il profilo......) quindi salta per quella, anche se i pesi sono virtualmente a posto......:blink::blink:,...si capisce qualcosa? :rolleyes::biggrin3:
Oltre alla tetta :wub: dici?!?! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Non ti preoccupare, s'è capito benissimo :oook:
Ci farò caso anche io ma comunque io non riesco a vedere nulla negli specchietti a partire dai 180 Km/h in su... (attualmente fino a 221 km/h), non per essere pignolo ma con il T-Max a 195 di contachilometri fumavo il sigaro....
:blink:sicuramente andavi a 150 troppo ottimista il contachilometri del T-max:biggrin3:
Anche la mia oggi ho trovato vibrasse tantissimo,indipendemente dalla
velocità ho provato fino a 240 di contakilom. però devo dire di avere le
metz.m3 alla frutta(7000km) sopprattutto il post. Laltra volta stesso problema avevo le gomme da cambiare(bt016) sostituendole problema
sparito!!!:blink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.