Visualizza Versione Completa : Tiger ed ABS
Stasera mentre ero da un altro conce per trattare il prezzo della Tiger, e successo che un ragazzo che stava provando una moto si è trovato di colpo un'auto di traverso sulla strada e pinzando energicamente si è bloccata la ruota anteriore ed è successo l'inevitabile! :noooo: allora mi è venuto il tarlo dell'ABS, mi piacerebbe avere un Vs. parere in merito, e se eventualmente sia escludibile. Grazie
solenero
03/11/2007, 19:24
provato l'abs Ktm non quello triumph, ho esagerato proprio per vederne il comportamento e credo proprio che la prossima moto, se potrò, lo avrà.
Non è escludibile, ma se non sei uno smanettone da staccate esagerate (anche perchè la Tiger è divertente, ma ricordiamoci che non è una supersportiva), te lo consiglio, funziona bene, personalmente in un paio di occasioni dove ho frenato istintivamente mi ha tenuto in piedi la moto... io sono contento di averlo comprato.
Ciauz
whitehawk
04/11/2007, 09:00
Quando ho ripreso la moto dopo una pausa di riflessione famigliare, la presenza dell'ABS era un requisito fondamentale, ho avuto modo di provarlo per "prova" appunto e per necessità. Sono strafelice di aver insistito fino a trovare la moto giusta per me.
Il fatto di pinzare senza timore e avere la moto dritta senza sbandamenti è una bella sensazione, è chiaro sono cosciente che non può fare i miracoli ma può aiutare molto.
saluti Enrico
ROBY1774
04/11/2007, 10:59
io parlo sono a livelllo personale, se da una parte sono favorevole soprattutto per l utilizzo urbano , non ne sono convinto sia per l utilizo sportivo ma anche per situazioni di emergenza in cui per evitare un ostacolo di deve far intraversare la moto , con l abs non lo fai...trovo che ancora sulle moto per le sue caratteristiche di instabilità questi impianti devono ancora essere sviluppati , l unico che mi è piaciuto è quello ducati sinceramente , io sono per la forza che metto sul freno sono alle ruote....almeno sò di chi è la colpa...
Diciamo che non andro' mai in pista e che di solito viaggio in coppia, anche ad andature allegre, ma mai impiccato.
Ora è sapere se in queste condizioni i pro sono maggiori dei contro, comunque la cosa principale che mi preoccupa è se l'abs nella tiger interviene solo in caso di bloccaggio ruote a anche in caso di forte pinzata ma senza blocco, poichè in questo frangente i calcoli fatti per affrontare la curva vanno un po' a farsi benedire. :w00t: Certo che se era disinseribile e non costava 1000 euro
mi facevo meno seghe mentali :smoke_: Nel ktm adventure so che si può escludere, questo solo perchè è una moto da enduro e quindi in tutte le stradali è fisso o è solo una questione di costo? Nel frattempo grazie per le risposte date.
ROBY1774
04/11/2007, 17:58
l abs non deve fà bloccare la ruota e poi interviene, in teoria lavori sul filo della massima frenata ottenibile nel confronto dell aderenza disponibile , il problema è la taratura...più o meno sportiva a livello software della ecu abs , dalle gomme se sportive o touring, la pressione di gonfiaggio , dalla regolazione delle sospensioni...che lo fanno intervenire in maniera più o meno invasiva.
Quindi il dilemma sta tutto fra la teoria e la pratica!
ROBY1774
04/11/2007, 18:17
vedi è un problema , ti faccio un esempio pratico su 2vetture che conosco bene.
la grande punto 1.2 e la ypsiolon 1.2, il sistema operativo e la versione abs è lo stesso , ma cambia la taratura, cioè la soglia di intervento , la ypsilon è molto più sensibile, fastidioso perchè entra anche prendendo delle buchette , la punto ha una taratura molto sportiva non entra mai se non proprio quando fai la "carognata" , il tiger permette tanto sotto il profilo dinamico , seppur a parere mio volutamente castrato di sospensioni , spero che l abs sia fatto per le doti dinamiche della moto .
Piega998
05/11/2007, 08:15
io parlo sono a livelllo personale, se da una parte sono favorevole soprattutto per l utilizzo urbano , non ne sono convinto sia per l utilizo sportivo ma anche per situazioni di emergenza in cui per evitare un ostacolo di deve far intraversare la moto , con l abs non lo fai...trovo che ancora sulle moto per le sue caratteristiche di instabilità questi impianti devono ancora essere sviluppati , l unico che mi è piaciuto è quello ducati sinceramente , io sono per la forza che metto sul freno sono alle ruote....almeno sò di chi è la colpa...
Quoto e aggiungo:
Chi pinza esageratamente fino a far bloccare ruote mettendosi in pericolo è una sega.
Per quanto sopra in moto è meglio evitare diligentemente di andare, oppure essere coscienti e andarci sempre in modo tranquillo.
Quella è la prerogativa principale di chi pilota (non guida).
Quindi , chi vuole guidare guidi e stia tranquillo anche senza Abs, chi vuole pilotare e blocca le ruote in modo pericoloso , lasci perdere. La terra e gli ostacoli sono duri.
Stasera mentre ero da un altro conce per trattare il prezzo della Tiger, e successo che un ragazzo che stava provando una moto si è trovato di colpo un'auto di traverso sulla strada e pinzando energicamente si è bloccata la ruota anteriore ed è successo l'inevitabile! :noooo: allora mi è venuto il tarlo dell'ABS, mi piacerebbe avere un Vs. parere in merito, e se eventualmente sia escludibile. Grazie
A me e' capitato di dover frenare bruscamente a causa di un tamponamento e si è fermata senza bloccaggi e sbandamenti conseguenti, permettendomi di controllare meglio la cosa. Diciamo che i 900 euro spesi in più sono gia' stati ammortizzati.
Comunque, considera che a bassa velocità non funziona, pertanto se ti trovi in coda sul bagnato fai sempre attenzione.
Inoltre non è escludibile.
ROBY1774
05/11/2007, 12:38
Quoto e aggiungo:
Chi pinza esageratamente fino a far bloccare ruote mettendosi in pericolo è una sega.
Per quanto sopra in moto è meglio evitare diligentemente di andare, oppure essere coscienti e andarci sempre in modo tranquillo.
Quella è la prerogativa principale di chi pilota (non guida).
Quindi , chi vuole guidare guidi e stia tranquillo anche senza Abs, chi vuole pilotare e blocca le ruote in modo pericoloso , lasci perdere. La terra e gli ostacoli sono duri.
sono commosso! è la prima volta che siamo daccordo! :coool: bisognava vendessi il tiger....:dry:
pinnagialla
05/11/2007, 16:53
vedi è un problema , ti faccio un esempio pratico su 2vetture che conosco bene.
la grande punto 1.2 e la ypsiolon 1.2, il sistema operativo e la versione abs è lo stesso , ma cambia la taratura, cioè la soglia di intervento , la ypsilon è molto più sensibile, fastidioso perchè entra anche prendendo delle buchette , la punto ha una taratura molto sportiva non entra mai se non proprio quando fai la "carognata" , il tiger permette tanto sotto il profilo dinamico , seppur a parere mio volutamente castrato di sospensioni , spero che l abs sia fatto per le doti dinamiche della moto .
Ciao, io posseggo la versione ABS (Tiger), ho una guida abbastanza cauta, anche perche al 80% viaggio in due, e lo zainetto e prezioso:rolleyes: Non credo di aver ancora stimolato la frenata a tal punto da richiedere l'intervento dell'abs, anche se ho pinzato abbastanza deciso in almeno un paio di occasioni (fatto 16000km con Tiger abs). Tuttavia ho notato un comportamento strano della moto sul pavé, e cioe mi sembrava che la moto non avesse un andatura costante ma che andasse come a singhiozzo :wacko:Secondo te, dipende dall'abs? o dalla mia mano poco ferma (sarà l?età? :laugh2:)che oscillava con il pavé? Qualcuno ha provato un esperienza simile? Ti ringrazio anticipatamente del tuo parere.
ROBY1774
05/11/2007, 17:10
se il problema che citi è in frenata , è sicuramente "colpa " dell abs, sul pavè ci sono miscrovibrazioni che si ripercuotono sul lavoro anche delle sospensioni , che vanno in vibrazione , nel caso del tiger immagino molto sul posteriore che rimbalza e non copia le asperità perfettamente.
altrimenti è il mono che non copia e fà "seghettare" tutta la trasmissione dando la sensazione da te descritta.
io faccio il collaudatore di auto , ho una discreta sensibilità, ma come dico sempre andrebbe provata...le diagnosi a naso e soprattutto via forum...non sono proprio attendibli , tento solo di immaginare una simulazione del lavoro della moto , può essere che mi sbaglio.
pinnagialla
05/11/2007, 17:17
Innanzitutto grazie della risposta. Avevo intuito che comunque eri abbastanza afferato sul discorso. In passato ho lavorato diversi anni per una societa che produceva impianti frenanti (per auto) quindi non sono proprio a digiuno sull argomento. Tuttavia questa strana sensazione ( e forse anch'io ho ho una sensibilità un pò pronunciata) l'ho riscontrata diverse volte ad andatura costante e abbastanza lenta (non in frenata): Boh rimane un mistero....
calimero
05/11/2007, 19:29
Al di là di quello che dicono alcuni "piloti" l'ABS sarà il futuro della sicurezza attiva, anche per le moto.
Esattamente come accadde quasi trent'anni fa sulle auto... e, guarda caso, anche allora c'erano dei "piloti" che gridavano allo scandalo e alle seghe...
Si tratta solo di lasciere a "riposo" il proprio ego a favore del buon senso...
Non riesco proprio a capire come si faccia a pensare che qualora ci si trovi a dover frenare bruscamente si riescano ad evitare agevolmente trappole mortali come macchie d'olio, srtisce pedonali e segnaletica orizzontale in genere (col bagnato poi...) ecc.
Onestamente mi pare sia solo la spavaderia (autocelebrativa?) di chi ha vissuto un'epoca (che fra poco definirà epica) e mal digerisce le novità a muovere certe obiezioni, ma tant'è :wacko:
Tornando alla Tiger la mia ha l'ABS e ne sono felice, mi ha salvato da una possibile scivolata già in un paio d'occasioni in 12000km e non è affatto invasivo nell'uso normale, si avverte per lo più al posteriore nelle pinzate più decise.
Per l'uso sportivo più spinto meglio rivolgersi altrove -mi sa che non sono l'unico a pensarla così :wink_::wink_::wink_:- l'offerta di moto più o meno sportive di certo non manca.
Penso allora che per l'uso che faro' della moto (turistico) mi possa essere utile, specialmente in condizioni di asfalto bagnato o umido visto che viaggio quasi sempre in due e quindi è più difficile controllare eventuali perdite di aderenza causa frenata. :w00t:
Giovedi se tutto va bene consegno il mio TDM e allora non avro' piu' scuse.:icon_banana::icon_banana::icon_banana:
Dopo il dubbio sarà immatricolare 2007 o 2008? Certo che dopo un anno di attesa sara dura...:cry:
calimero
05/11/2007, 20:01
Dopo il dubbio sarà immatricolare 2007 o 2008? Certo che dopo un anno di attesa sara dura...:cry:
Mancano solo 57 giorni al 2008... passano alla svelta, verdai:tongue:
ROBY1774
05/11/2007, 22:42
Al di là di quello che dicono alcuni "piloti" l'ABS sarà il futuro della sicurezza attiva, anche per le moto.
Esattamente come accadde quasi trent'anni fa sulle auto... e, guarda caso, anche allora c'erano dei "piloti" che gridavano allo scandalo e alle seghe...
Si tratta solo di lasciere a "riposo" il proprio ego a favore del buon senso...
Non riesco proprio a capire come si faccia a pensare che qualora ci si trovi a dover frenare bruscamente si riescano ad evitare agevolmente trappole mortali come macchie d'olio, srtisce pedonali e segnaletica orizzontale in genere (col bagnato poi...) ecc.
Onestamente mi pare sia solo la spavaderia (autocelebrativa?) di chi ha vissuto un'epoca (che fra poco definirà epica) e mal digerisce le novità a muovere certe obiezioni, ma tant'è :wacko:
Tornando alla Tiger la mia ha l'ABS e ne sono felice, mi ha salvato da una possibile scivolata già in un paio d'occasioni in 12000km e non è affatto invasivo nell'uso normale, si avverte per lo più al posteriore nelle pinzate più decise.
Per l'uso sportivo più spinto meglio rivolgersi altrove -mi sa che non sono l'unico a pensarla così :wink_::wink_::wink_:- l'offerta di moto più o meno sportive di certo non manca.
io , non sono contrario e come hai visto lò scritto , non lo trovo efficace nell utilizzo sportivo.
sull asciutto vorrei far notare come in realtà si allungano gli spazi di frenata , il vantaggio lo hai su fondi viscidi e per me è un vantaggio , soprattutto prendendo una striscia pedonale o un tombino bagnati.....ma, ci sono situazioni dove è meglio non averlo.
vorrei fare un esempio banale....lo faccio sul mio lavoro , le auto hanno abs, servosterzi , servo questo , servo altro...non si guidano più.
non si guidano perchè tu hai il piede sul freno , hai le mani sullo sterzo , premi il freno , giri lo sterzo....ma la tua pressione frenante in realtà è gestita da una centralina , il tuo sterzo uguale....se hai bisogno di chiudere una curva facendo sbandare volutamente il posteriore , non lo fai perchè ti entra il vdc ,attenzione dico io.
il senso del mio discorso è: ben vengano i sistemi di "aiuto" , ma che non siamo troppo invasivi e che siano disinseribili , perchè potranno fare anche sistemi gestione e centraline 364 bit e velocissime.....ma niente mai è come la percezione visiva e il cervello umano , può sbagliare comunque , figurati se non può sbagliare una centralina che sente " solo" senza vedere altro che uno stupido sensore.. se una ruota blocca...magari lo volevo io.....magari mi allunga lo spazio di frenata mentre non me lo aspetto....e paf....
venendo al tiger...è vero che ci sono più sportive....ma allora non montare pinze radiali, forcelle rovesciate , un telaio chiuso di angolo di sterzo....con quote ciclistiche tirate per tipo di moto....è come se mi dai la f430 e mi dici....rispetta i limiti.
il tiger non è solo una moto turistica , è anche una sportiva più alta , fatevene una ragione.....è solo volutamente , fottutamente castrata da triumph come sospensioni perchè l utente medio del tiger è abbastanza tranquillo.....non mi stupirei se in prossimo aggiornamento mettono un mono completamente regolabile....questa moto ha un potenziale enorme a livello prestazionale in termini di guida...senza alterarne le caratteristiche di comodità.....scusate per la lunghezza.
calimero
05/11/2007, 23:19
Tutto estremamente vero. In teoria.
Perchè il 99% degli utenti non le conosce queste manovre... figuriamoci metterle in pratica nei momenti di panico...
Un collaudatore -come te- ha la sensibilità stimolata quotidinamente e acquisisce certi automatismi, quindi capisco i tuoi dubbi, ma di li a consigliare chi collaudatore (o pilota) non è... abbi pazienza...:wink_:
Riguardo l'errore umano vs. l'errore della centralina... bhè la seconda è sicuramente SEMPRE concentrata al 100% sul suo lavoro, l'uomo ha qualche distrazione in più che gioca a suo sfavore, perchè non stiamo parlando di utilizzo in pista, ma su strada...
Per quanto riguarda la Tiger io temo che le scelte circa le sospensioni siano esclusivamente commerciali... leggi anche prezzo di listino.
Le pinze radiali e le forcelle USD sono anche loro un fattore esclusivamente di moda (=ripiegabili dal concessionario pieni di paroloni), oramai le montano sui 125 depotenziati, quindi...:tongue:
Piega998
06/11/2007, 09:59
io , non sono contrario e come hai visto lò scritto , non lo trovo efficace nell utilizzo sportivo.
sull asciutto vorrei far notare come in realtà si allungano gli spazi di frenata , il vantaggio lo hai su fondi viscidi e per me è un vantaggio , soprattutto prendendo una striscia pedonale o un tombino bagnati.....ma, ci sono situazioni dove è meglio non averlo.
vorrei fare un esempio banale....lo faccio sul mio lavoro , le auto hanno abs, servosterzi , servo questo , servo altro...non si guidano più.
non si guidano perchè tu hai il piede sul freno , hai le mani sullo sterzo , premi il freno , giri lo sterzo....ma la tua pressione frenante in realtà è gestita da una centralina , il tuo sterzo uguale....se hai bisogno di chiudere una curva facendo sbandare volutamente il posteriore , non lo fai perchè ti entra il vdc ,attenzione dico io.
il senso del mio discorso è: ben vengano i sistemi di "aiuto" , ma che non siamo troppo invasivi e che siano disinseribili , perchè potranno fare anche sistemi gestione e centraline 364 bit e velocissime.....ma niente mai è come la percezione visiva e il cervello umano , può sbagliare comunque , figurati se non può sbagliare una centralina che sente " solo" senza vedere altro che uno stupido sensore.. se una ruota blocca...magari lo volevo io.....magari mi allunga lo spazio di frenata mentre non me lo aspetto....e paf....
venendo al tiger...è vero che ci sono più sportive....ma allora non montare pinze radiali, forcelle rovesciate , un telaio chiuso di angolo di sterzo....con quote ciclistiche tirate per tipo di moto....è come se mi dai la f430 e mi dici....rispetta i limiti.
il tiger non è solo una moto turistica , è anche una sportiva più alta , fatevene una ragione.....è solo volutamente , fottutamente castrata da triumph come sospensioni perchè l utente medio del tiger è abbastanza tranquillo.....non mi stupirei se in prossimo aggiornamento mettono un mono completamente regolabile....questa moto ha un potenziale enorme a livello prestazionale in termini di guida...senza alterarne le caratteristiche di comodità.....scusate per la lunghezza.
Mi dispiace ma ti devo riquotare.
Per Calimero: la tua risposta è l aclassica risposta di chi soffre di complesso d'inferiorità e non è la prima volta.
Per come la penso rileggi Actarus.
Tant'è, che se la Tiger avesse avuto l'ABS escludibile come sul BMW l'avrei presa con ABS.
Ho risposto solo a chi intende e crede di acquistare l' ABS per salvarsi da cadute o disattenzioni di guida.
l'ABS è nato sulle auto principalmente per evitare slittamenti su fondi viscidi e bagnati, non per salvare cappellate di chi in moto non ha fatto gavetta, non ha sensibilità e non ci sa andare, magari in piccola percentuale salva anche quelli ma personalmente proprio perchè vengo da lontano (secondo te sono antico) preferisco dominare il mezzo che porto tendendo potenzialmente al 100% del dominio (si tende non è detto che ci si arrivi).
Gli Abs sono arrivati alla quasi perfezione solo da qualche anno sulle auto e solo su qualche Marca.
Sulle moto per ora funziona benino solo sulla BMW quelle dal 2006 in avanti e sempre escludibile.
La differenza attualmente non lo fa lo schema meccanico ma il software che viene continuamente migliorato dalle varie marche.
Mi dispiace ma sono stato tanti anni collaudatore auto pure io:biggrin3: a Roma.
Insomma risposte piccate per complesso d'inferiorità e invece faresti bene ad ascoltare.
first lesson : impara a avvicinare il limite senza ABS e conoscerai la tua moto e acquisirai riflessi condizionati etc..affidarsi alla tecnologia livella le capacità.
STONER secondo te è come Rossi?:biggrin3::biggrin3:
ROBY1774
06/11/2007, 10:24
PIEGA , ha letto con attenzione quello che ho scritto e ha capito il senso.
non volevo rispondere perchè sempra unamia crociata contro , ma in realtà non è cosi, è un sistema che purtroppo sulle moto è ancora acerbo , e non tiene ancora conto delle molteplici variabili che ha la moto rispetto alle auto , il sistema in pratica è stato "trapiantato" sulle moto , non "sviluppato" per la moto ed è qui che c è la differenza.
valterone
06/11/2007, 12:24
:wink_: Io quoto il calimero......c'è ben poca gente che nell'attimo in cui si può fare, sceglierebbe di far derapare la moto per schivare un ostacolo. Forse solo actarus e Piega......:biggrin3:
In ogni caso, se l'anteriore è perso (è qui che serve l'ABS.....il posteriore siam tutti o quasi capaci di riprenderlo in frenata..) non vedo derapata in grado di rimediare.
Secondo me, inoltre, gli spazi di frenata ( con un ABS ben tarato...) non si allungano o se lo fanno è di poco, e la moto rimane governabile (si può sterzare, è fondamentale...) quindi è possibile schivare l'ostacolo ( come si farebbe con la derapata..:rolleyes:) senza preoccuparsi anche di conservare l'aderenza.
D'accordo coi collaudatori sul fatto che sarebbe meglio per tutti conoscere le reazioni della propria moto nei casi limite, ricercandoli magari di proposito, ove possibile....
Piega998
06/11/2007, 12:43
Come al solito nei forum c'è sempre l'ultima chiosa del più intelligente, che deriva la discussione in altri lidi.
Quello che dice valterone vale abbstanza per le auto quasi per nulla per le moto.
Insomma il mio spunto è partito proprio dal primo post aperto, in cui si raccontava di uno che andava a sbattere contro un auto , con l aconclusione che se avesse avuto l'ABS avrebbe tenuto la moto e evitato l'incidente.
Balle. l'ABS ti salva e serve su fondi molto sdruciolevoli, vedi ghiaia, bagnato con pappette varie etc..
Ma sulla moto serve manico.
Lo sai quanti motociclisti si buttano per terra in anticipo prim adi aver effettuato una corretta e bella frenata che li salverebbe dal cozzo?
Tanti. E in quei casi tanti L'ABS è un inutile orpello.
POi voi avete ragione, tutti , meno che Actarus.
ROBY1774
06/11/2007, 12:50
guarda che io non corro in moto gp......come avrei notato.
a me interesssa il lato tecnico non la chiacchera da bar...era un esempio la derapata per rendere l idea....anche se una volta mi ha salvato probabilmente la vita..... di recente.
non ho mai impostato il ragionamento sul " io sono bravo" e faccio le derapate...ma la domanda da porsi è.....sulle moto quanti venditori o concessionari propongono l abs? non molti ....forse gli altri sono tutti vecchio stile o sono rimbambiti....forse come tute le cose , gli oggetti , ogni cosa deve essere alla portata di tutti......troppo facile , in moto si guida , si frena , si accelera ,si sbaglia , fà parte del gioco, e si può pure non raccontarla....in tal caso preferirei sbagliare io....che una valutazione errata di una ecu, non ci si và sopra e basta come un auto nè con la stessa testa, spero sia chiaro il concetto.
valterone
06/11/2007, 13:04
Come al solito nei forum c'è sempre l'ultima chiosa del più intelligente, che deriva la discussione in altri lidi.
Quello che dice valterone vale abbstanza per le auto quasi per nulla per le moto.
Insomma il mio spunto è partito proprio dal primo post aperto, in cui si raccontava di uno che andava a sbattere contro un auto , con l aconclusione che se avesse avuto l'ABS avrebbe tenuto la moto e evitato l'incidente.
Balle. l'ABS ti salva e serve su fondi molto sdruciolevoli, vedi ghiaia, bagnato con pappette varie etc..
Ma sulla moto serve manico.
Lo sai quanti motociclisti si buttano per terra in anticipo prim adi aver effettuato una corretta e bella frenata che li salverebbe dal cozzo?
Tanti. E in quei casi tanti L'ABS è un inutile orpello.
POi voi avete ragione, tutti , meno che Actarus.
:rolleyes: No, non lo so. In compenso ne leggo molti ogni fine settimana, che prima di frenare, oppure per aver frenato troppo oppure dove non si doveva, si schiantano contro i pullman e i trattori.....
L'aderenza in auto risponde alla stessa fisica dell'aderenza in moto con la differenza che in moto puoi cadere. In moto serve il manico, hai ragione e l'ho scritto anch'io ( siccome non possiamo essere tutti come Barros sul bagnato, già sapere come reagisce la tua moto al limite, può essere considerato manico...) ma manico + Abs è meglio. Tu invece, lo sai quanti sono i motociclisti in grado di effettuare quella corretta e bella frenata che li salverebbe, nei pochi istanti in cui la si deve fare? Secondo me pochi, e per tutti gli altri l'Abs è un toccasana, a patto che scoprano come funziona.
Chi invece è capace di farla, non si sentirà sminuito dall'Abs, visto che i migliori consentono di fare addirittura gli stoppies, col vantaggio, in caso di scarsa aderenza (QUALSIASI scarsa aderenza, poco importa se è pioggia o ghiaino o foglie, a parte i casi limite tipo il ghiaccio...) di poter effettuare le miglior frenata possibile senza preoccupazioni. Non tutti gli esperti vogliono fare la Parigi-Dakar ogni volta che escono in moto.
Sulla GS e similari, è disinseribile solo perchè con quelle ci si può fare del fuoristrada, e lì, effettivamente a volte è meglio non averlo.....
Piega998
06/11/2007, 13:24
L'abito non fa' il monaco.
L'argomento ABS è sempre alquanto spinoso.
Qualche mese fa su un post simile ho affermato che a differenza dell'auto dove sinceramente non ne potrei fare a meno,in moto non ne sento nè ne ho mai sentito la necessità forse per il mio modo di usare la moto, Apriti cielo!! Qualcuno mi disse che non capivo nulla, altri che non sapevo di cosa stessi parlando etc etc.
Non contento dei commenti di allora ripropongo una domanda a chi l'ABS lo ha e lo usa normalmente: velocità allegrotta,d'un tratto un'ostacolo ti si para davanti, strada con poca aderenza (non bagnata magari solo umida), pinzo decisamente e l'ABS entra in funzione, in quanti di voi nella frazione di secondo successiva pensa: OK ho l'ABS quindi ora sempre tenendo pinzato piego PIF PAF ed evito l'ostacolo!! :blink:
Neanche VALENTINO!!!
Piega998
06/11/2007, 15:53
Pensare si può (non ci sono limiti alla fantasia) solo che realmente nei fatti la moto Non fa PAF PAF e va dritta, a meno di non essere Lou Ferrigno e forse nemmeno.:biggrin3:
Pensare si può (non ci sono limiti alla fantasia) solo che realmente nei fatti la moto Non fa PAF PAF e va dritta, a meno di non essere Lou Ferrigno e forse nemmeno.:biggrin3:
E.... splat con o senza ABS!!:cry:
calimero
06/11/2007, 18:58
L'argomento ABS è sempre alquanto spinoso.
Qualche mese fa su un post simile ho affermato che a differenza dell'auto dove sinceramente non ne potrei fare a meno,in moto non ne sento nè ne ho mai sentito la necessità forse per il mio modo di usare la moto, Apriti cielo!! Qualcuno mi disse che non capivo nulla, altri che non sapevo di cosa stessi parlando etc etc.
Non contento dei commenti di allora ripropongo una domanda a chi l'ABS lo ha e lo usa normalmente: velocità allegrotta,d'un tratto un'ostacolo ti si para davanti, strada con poca aderenza (non bagnata magari solo umida), pinzo decisamente e l'ABS entra in funzione, in quanti di voi nella frazione di secondo successiva pensa: OK ho l'ABS quindi ora sempre tenendo pinzato piego PIF PAF ed evito l'ostacolo!! :blink:
Neanche VALENTINO!!!
IO
Mi è successo che sorpassando una macchina, quella che la precedeva svoltasse a sinistra, senza preavviso... asfalto lucido come il cristallo! Mi sono appeso allla leva dx e ho piantato il pedale del freno.
Risultato: rallentando l'ho semplicemente schivata di lato e sentendo intervenire l'ABS ti giuro ho premuto ancora più forte sui freni!!! Il sentire la sua presenza ti dà la possibilità di non pensare all'aderenza e a modulare i freni... puoi concentrarti a cercare una "via di fuga".
E sfido chiunque a dire che è poco.
Se poi qualcuno vuol giocare a far l'eroe faccia pure... la pellaccia è la sua...
Riguardo ai miei presunti complessi direi l'amico Piega ha sbagliato diagnosi... almeno che oltre a collaudatore non sia anche psicoanalista...:ph34r:
Ora provo a spiegarti... io sono consapevole dei miei limiti e non ho difficoltà a dichiararli. Pensare di averli elevatissimi o addirittura non averne lo ritengo giusto "un filino" pericoloso. Per te, sia chiaro, che per conto mio puoi anche usare i freni a tamburo doppia camma col comando a cavo (quella si che è roba da uomini):wink_:
E anche se l'ABS livellasse le capacità quale sarebbe il problema?!? Oppure c'è un premio per il più bravo che mi sono perso?:blink:
Io non lo so se Stoner è come Rossi oppure no, di sicuro sono entrambi a diversi anni luce da me e con questo devo fare i conti per tornare a casa da mio figlio...
Non pensavo che la mia domanda scaldasse tanti animi! :tongue:
Comunque per precisare non sono un novellino (ma neanche Giacomo Agostini), vado in moto dal 1982, e a parte i motorini avuti in precedenza la mia prima vera moto è stata la mitica honda 400 four con scarico marving aperto 4 in 1 (aah beata gioventù).
Qualche settimana fa con le solite discussioni fra amici motociclisti io ed un'altro eravamo accaniti sostenitori che l'abs sulla moto non serva :cry:
Fino a quando " l'altro " ha preso un ktm 990 con abs e dopo 3-4 giretti ha cambiato subito opinione in merito difendendolo ora a spada tratta dopo che in un paio d'occasioni (brecciolino e pave' umido) l'ha salvato da caduta sicura. Da tutto ciò il mio dilemma.
Lampeggi a tutti.
Piega998
07/11/2007, 08:59
Sfido qualsiasi motociclista, di quelli normali che cambiano moto ogni tot anni e non hanno possibilità di guidarne tante e avere esperienze diverse, nel criticare obiettivamente non solo l'ABS ma tutta la moto che ha comprato.
Siccome l'ha scelto e acquistato automaticamente è il meglio.
Quindi avete ragione voi, non c'è discorso.
In tutto questo discorso , se ancora non l'avete capito, critico l'approccio di chi sceglie l'ABS, non l'ABS.
Si sceglie ABS perchè si tranquillizza la coscienza sull'argomento sicurezza e ci si crede più sicuri.
Purtroppo in moto è ancora tutto nelle nostre mani e nella nostra testa.
valterone
07/11/2007, 11:32
Sfido qualsiasi motociclista, di quelli normali che cambiano moto ogni tot anni e non hanno possibilità di guidarne tante e avere esperienze diverse, nel criticare obiettivamente non solo l'ABS ma tutta la moto che ha comprato.
Siccome l'ha scelto e acquistato automaticamente è il meglio.
Quindi avete ragione voi, non c'è discorso.
In tutto questo discorso , se ancora non l'avete capito, critico l'approccio di chi sceglie l'ABS, non l'ABS.
Si sceglie ABS perchè si tranquillizza la coscienza sull'argomento sicurezza e ci si crede più sicuri.
Purtroppo in moto è ancora tutto nelle nostre mani e nella nostra testa.
:biggrin3:Ho capito....ogniuno si tiene la sua........
Hai ragione, è tutto nelle nostre mani e nella nostra testa.
Ma siccome la vedo dura obbligare a un corso di guida sicura e ricerca del limite tutti quelli che non ne sono capaci, (non abbiamo tutti le stesse mani e men che meno la stessa testa, vogliamo impedire a tutti quelli che non la meritano, di comprarsi la moto?) secondo me l'Abs resta un aiuto valido. La strada è zeppa di gente in moto, non di esperti.......
Si può scegliere l'Abs anche sapendo guidare bene, oltre che pensando di non aver tempo e/o voglia di imparare tutto ciò che c'è da sapere sulla guida.....
D'altronde scegliamo il computer ma ne usiamo il 15%, uguale col forno a microonde, il frigo, la macchina, il frullatore.....
Se uno sceglie l'Abs (ma anche qualsiasi altra cosa...) sapendo quello che fa, secondo me fa bene.
Piega998
07/11/2007, 13:02
Non ho mai letto sui giornali di persone morte con un Forno a micro onde, un PC, un frullatore (si qualche incidente), tolgo l'automobile perchè non appropriato (li ne muore tanta di gente, secondo me troppo poca per come si guidano e per chi le guida) beh la moto è uguale.
Tutti guidano, pochi pilotano.:biggrin3:
valterone
07/11/2007, 13:26
Non ho mai letto sui giornali di persone morte con un Forno a micro onde, un PC, un frullatore (si qualche incidente), tolgo l'automobile perchè non appropriato (li ne muore tanta di gente, secondo me troppo poca per come si guidano e per chi le guida) beh la moto è uguale.
Tutti guidano, pochi pilotano.:biggrin3:
:biggrin3: Il succo del discorso è tutto qua........gli esempi erano solo per dire che non si riesce ( per motivi di tempo, proprio. Me ne accorgo a mie spese...) a usare tutto ciò che usiamo nel modo in cui andrebbe fatto. Uno si impegna sulle cose che gli interessano e giocoforza deve tralasciare le altre. Uno affina la sua sensibilità alla guida e trascura altre cose pur continuando a farle, tanti fanno altre cose e trascurano la guida.......continuando a guidare.
Chi si premura di leggere il libretto di uso e manutenzione della macchina? Nessuno, ormai......e magari l'auto potrebbe farti la barba e un massaggio scrotale mentre stai guidando...:biggrin3:
Si ficca la chiave nel quadro e via.......tanto si è sempre fatto così......imparato con la prima, tutte le altre sono uguali.
Sappiamo bene che non è vero. Ecco, questo secondo me è un atteggiamento più pericoloso che comprare l'Abs per pararsi il culo......:biggrin3:
rebianco
07/11/2007, 19:07
Be io non ho preso l'ABS non perkè non lo trovi utile ma semplicemente perkè sulle moto penso non abbia raggiunto uno sviluppo adeguato forse sbaglio è solo una sensazione visto che non ho mai provato nulla del genere.
L'ABS è semplicemente un dispositivo che aiuta nella frenate in caso di emergenza e non un qualcosa che ti fa spostare il limite più avanti. Che pinsa il contrario non ha tutte le rotelle al suo posto per non dire peggio.
calimero
07/11/2007, 19:12
Be io non ho preso l'ABS non perkè non lo trovi utile ma semplicemente perkè sulle moto penso non abbia raggiunto uno sviluppo adeguato forse sbaglio è solo una sensazione visto che non ho mai provato nulla del genere.
L'ABS è semplicemente un dispositivo che aiuta nella frenate in caso di emergenza e non un qualcosa che ti fa spostare il limite più avanti. Che pinsa il contrario non ha tutte le rotelle al suo posto per non dire peggio.
:bravissimo_::yess:
[QUOTE=rebianco;778391]L'ABS è semplicemente un dispositivo che aiuta nella frenate in caso di emergenza e non un qualcosa che ti fa spostare il limite più avanti. Che pinsa il contrario non ha tutte le rotelle al suo posto per non dire peggio.[/QUOTE
Penso che qui siamo tutti daccordo :bravissimo_:
Ma non era questo il senso della mia domanda :sick:
Non ho mai letto sui giornali di persone morte con un Forno a micro onde
E allora leggi poco.
Perchè c'è gente che ha perso un occhio per aver cotto un uovo nel microonde.
, un PC, un frullatore (si qualche incidente), tolgo l'automobile perchè non appropriato (li ne muore tanta di gente, secondo me troppo poca per come si guidano e per chi le guida) beh la moto è uguale.
Tutti guidano, pochi pilotano.:biggrin3:
Io vengo da moto senza ABS e ho deciso di prendere la mia Tigrotta con questo dispositivo.
E in 13000 km fatti da giugno 2007 posso dire di aver fatto bene. Perchè la circolazione su strada non ha nulla a che vedere con quella su pista.
Per quanto rigurda l'allungamento dello spazio di frenata... beh, sbagliate di grosso.
Per quanto possa avere fiducia nelle vostre intuizioni, le prove fatte sull'asfalto bagnato - prove di Motociclismo, non di Novella 2000 - dimostrano che gli spazi si allungano quando le ruote si bloccano e non viceversa.
Il bloccaggio è vantaggioso nel fuoristrada dove il materiale che si ammucchia aiuta la frenata - la "spazzolata" in gergo tecnico - ed è per questo che la GS ha l'ABS disinseribile.
valterone
08/11/2007, 09:02
E allora leggi poco.
Perchè c'è gente che ha perso un occhio per aver cotto un uovo nel microonde.
Io vengo da moto senza ABS e ho deciso di prendere la mia Tigrotta con questo dispositivo.
E in 13000 km fatti da giugno 2007 posso dire di aver fatto bene. Perchè la circolazione su strada non ha nulla a che vedere con quella su pista.
Per quanto rigurda l'allungamento dello spazio di frenata... beh, sbagliate di grosso.
Per quanto possa avere fiducia nelle vostre intuizioni, le prove fatte sull'asfalto bagnato - prove di Motociclismo, non di Novella 2000 - dimostrano che gli spazi si allungano quando le ruote si bloccano e non viceversa.
Il bloccaggio è vantaggioso nel fuoristrada dove il materiale che si ammucchia aiuta la frenata - la "spazzolata" in gergo tecnico - ed è per questo che la GS ha l'ABS disinseribile.
:biggrin3::biggrin3::yess::yess::supremo: Come non essere d'accordo.....:wink_:
cicorunner
08/11/2007, 09:14
l'ABS serve quando la strada non è delle migliori non a caso la siglia "ABS" significa "ATTENZIONE BRUTTA STRADA"...la versione 2008 sarà ABSF (attenzione brutta strada frenaaaaaaaaaaaaa!!!!!)
Piega998
08/11/2007, 13:50
Secondo me molti hanno travisato , molti altri sono andati da un estremo all'altro di quello che ho asserito come accade nei forum (molto spesso).
Molti , ripeto , giustificano a spada tratta tutto quello che scelgono perchè l'hanno pagato e sono sempre più furbi dell'altro che non l'ha scelto..
Io sono partito da un presupposto e dal primo post aperto.
Non ci si lava la coscienza sulla sicurezza Scegliendo ABS.
Non funzionano ancora per niente bene e modificano la sensibilità di frenata a chi già ne ha (certo per quelli che non ne hanno è una manna, ma non è il miglior modo di viversi la moto non saper guidare).
Un motociclista esperto frena meglio di un ABS.
l' ABS su alcuni fondi non omogenei allunga le frenate.
Non ho mai parlato di pinzate che bloccano ruote , anzi il contrario.
Pinzare al limite significa proprio fare l'ABS umano ed a questo modello che mi riferisco.
Se intendessi che la miglior frenata è bloccare o mi accorgessi di fare questo , scenderei subito dalla moto e non ci salirei più vita natural durante.
Ribadisco che forse avrei preso anche l'ABS se fosse stato disinseribile, ma non per lavarmi la coscienza ma per usarlo specificatamente su alcuni fondi particolarmente insidiosi, che noi motociclisti sappiamo quali sono e che con l'occhio sappiamo individuare benissimo.
Chi non è attento a queste cose, sempre, chi è distratto, prima o poi paga.
Altro che microonde.
valterone
08/11/2007, 14:42
:rolleyes: Ma in definitiva, un guidatore mediamente esperto, può scegliere l'Abs per convinzione, ed essere soddisfatto di quello che ha fatto......o no?
Pensi che tutti quelli che lo hanno, lo hanno capito e lo usano, non possono essere piloti esperti?
E poi, ci spieghi quali sono i fondi che con l'Abs allungherebbero la frenata?
Grazie.
Piega998
08/11/2007, 17:33
Te lo spiego meglio novizio, tutti quei fondi non viscidi ma deformati e screpolati in cui la sospensione salta, in cui la ruota tocca e non tocca.
Perchè in quella situazione la bontà e la previsione anticipo e ritardi del software ha voce in capitolo.
Informarsi presso i BMWisti con la prima serie del 1200 gs quanti lunghi e cadute si son fatti.
Poi li c'era anche un problema di servofreno che intervenendo complicava le cose.
solenero
08/11/2007, 21:40
Secondo me molti hanno travisato , molti altri sono andati da un estremo all'altro di quello che ho asserito come accade nei forum (molto spesso).
Molti , ripeto , giustificano a spada tratta tutto quello che scelgono perchè l'hanno pagato e sono sempre più furbi dell'altro che non l'ha scelto..
Io sono partito da un presupposto e dal primo post aperto.
Non ci si lava la coscienza sulla sicurezza Scegliendo ABS.
Non funzionano ancora per niente bene e modificano la sensibilità di frenata a chi già ne ha (certo per quelli che non ne hanno è una manna, ma non è il miglior modo di viversi la moto non saper guidare).
Un motociclista esperto frena meglio di un ABS.
l' ABS su alcuni fondi non omogenei allunga le frenate.
Non ho mai parlato di pinzate che bloccano ruote , anzi il contrario.
Pinzare al limite significa proprio fare l'ABS umano ed a questo modello che mi riferisco.
Se intendessi che la miglior frenata è bloccare o mi accorgessi di fare questo , scenderei subito dalla moto e non ci salirei più vita natural durante.
Ribadisco che forse avrei preso anche l'ABS se fosse stato disinseribile, ma non per lavarmi la coscienza ma per usarlo specificatamente su alcuni fondi particolarmente insidiosi, che noi motociclisti sappiamo quali sono e che con l'occhio sappiamo individuare benissimo.
Chi non è attento a queste cose, sempre, chi è distratto, prima o poi paga.
Altro che microonde.
[OT] secondo me ci sono troppi non nelle tue affermazioni e quindi diventano delle negazioni. per poter meglio vivere l'esperienza del forum ti prego di ripetere quanto hai scritto facendo delle affermazioni. ti prego anche di credere che questo mio intervento non vuole assolutamente essere lesivo in alcun modo della tua persona, tantomeno giudicante. spero tu lo possa cogliere come io desidero trasmetterlo, in totale e serena neutralità.
Un motociclista esperto frena meglio di un ABS.
Diciamo che il resto posso anche condividerlo. Ma questa frase è quella che mi lascia più in dubbio.
Si, è vero: un motociclista esperto frena meglio dell'ABS.
Ma il motociclista esperto non è sempre al meglio. Io non so se mi possa definire tale, però sono agente di commercio e mi sparo minimo 100/150 km al giorno per lavoro, quasi sempre in moto. Ti assicuro che nel corso della giornata il mio livello di attenzione è al massimo. Ma quando arrivi alle 7/8 di sera non sei più al "meglio", cominci ad essere stanco.
E, dalle esperienze che ho avuto, l'ABS mi ha salvato dal contatto con altri veicoli. Magari non mi sarei fatto nulla fisicamente, magari avrei anche potuto dimostrare la ragione, magari avrei evitato il contatto comunque. Ma magari sarei potuto cadere e il tipo svignarsela. E io cornuto e mazziato.
Di fatto non lo so cosa sarebbe potuto accadere. So cosa è accaduto. E so per certo che quando al buio e al freddo ad ora tarda dopo che hai avuto a che fare con clienti testa di c..z. che ti fanno domande idiote tutto il giorno, nel traffico serale un deficiente ti taglia la strada in quel momento sei ben felice che il mezzo non sbandi e ti permetta di concentrarti su una via di fuga. Almeno puoi girarti e mandargli tutte le maledizioni che conosci.
Poi per carità, si può stare qui a discutere ore sulle modalità tecniche di frenata. Ma come ho già detto, un conto è la guida in pista, un conto quella in strada. A me, nella guida di tutti i giorni, l'ABS è tornato utile e mi sento di consigliarlo. Che poi non sia la panacea a tutti i mali è un altro paio di maniche.
Sul fatto, poi, che sia un male che un dispositivo nato per un mezzo venga trapiantato su un altro, ho i miei seri dubbi.
Una delle grandi innovazioni del nostro tempo e la modularità.
Si studia un problema e si trovano delle soluzioni il più possibile generiche in modo che si possano adattare al maggior numero di situazioni analoghe.
Migliaia di dispositivi che usiamo tutti i giorni sono estremamente adattabili.
Lo stesso dispositivo che fa funzionare il tuo PC fa lavorare anche la tua lavatrice e il tuo forno a microonde.
Il software è pieno di bachi? TUTTI i software hanno bachi. Se ci fosse il software perfetto, non ci sarebbe più bisogno di produrne di più efficienti, non trovi?
Poi da un certo punto di vista, a che servono i software? Nel medioevo non l'avevano eppure campavano comunque...
Se ragioniamo così, perchè accettiamo l'iniezione elettronica? Lì il software e l'hardware sono perfetti?
Piega998
09/11/2007, 08:35
[OT] secondo me ci sono troppi non nelle tue affermazioni e quindi diventano delle negazioni. per poter meglio vivere l'esperienza del forum ti prego di ripetere quanto hai scritto facendo delle affermazioni. ti prego anche di credere che questo mio intervento non vuole assolutamente essere lesivo in alcun modo della tua persona, tantomeno giudicante. spero tu lo possa cogliere come io desidero trasmetterlo, in totale e serena neutralità.
Chi cerca il pelo nell'uovo nella forma dello scritto e della grammatica, chi crede di fare lo Stronzo e il superiore in questo modo per come l avedo e come la penso Può andarsene direttamente AFFANCULO.
Si (affermazione) SOLENERO ; VAFFANCULO.
p.s.: riguardo alla notazione forum. Abbiamo bisogno di motociclisti esperti non di correttori di bozze.
Diciamo che il resto posso anche condividerlo. Ma questa frase è quella che mi lascia più in dubbio.
Si, è vero: un motociclista esperto frena meglio dell'ABS.
Ma il motociclista esperto non è sempre al meglio. Io non so se mi possa definire tale, però sono agente di commercio e mi sparo minimo 100/150 km al giorno per lavoro, quasi sempre in moto. Ti assicuro che nel corso della giornata il mio livello di attenzione è al massimo. Ma quando arrivi alle 7/8 di sera non sei più al "meglio", cominci ad essere stanco.
E, dalle esperienze che ho avuto, l'ABS mi ha salvato dal contatto con altri veicoli. Magari non mi sarei fatto nulla fisicamente, magari avrei anche potuto dimostrare la ragione, magari avrei evitato il contatto comunque. Ma magari sarei potuto cadere e il tipo svignarsela. E io cornuto e mazziato.
Di fatto non lo so cosa sarebbe potuto accadere. So cosa è accaduto. E so per certo che quando al buio e al freddo ad ora tarda dopo che hai avuto a che fare con clienti testa di c..z. che ti fanno domande idiote tutto il giorno, nel traffico serale un deficiente ti taglia la strada in quel momento sei ben felice che il mezzo non sbandi e ti permetta di concentrarti su una via di fuga. Almeno puoi girarti e mandargli tutte le maledizioni che conosci.
Poi per carità, si può stare qui a discutere ore sulle modalità tecniche di frenata. Ma come ho già detto, un conto è la guida in pista, un conto quella in strada. A me, nella guida di tutti i giorni, l'ABS è tornato utile e mi sento di consigliarlo. Che poi non sia la panacea a tutti i mali è un altro paio di maniche.
Sul fatto, poi, che sia un male che un dispositivo nato per un mezzo venga trapiantato su un altro, ho i miei seri dubbi.
Una delle grandi innovazioni del nostro tempo e la modularità.
Si studia un problema e si trovano delle soluzioni il più possibile generiche in modo che si possano adattare al maggior numero di situazioni analoghe.
Migliaia di dispositivi che usiamo tutti i giorni sono estremamente adattabili.
Lo stesso dispositivo che fa funzionare il tuo PC fa lavorare anche la tua lavatrice e il tuo forno a microonde.
Il software è pieno di bachi? TUTTI i software hanno bachi. Se ci fosse il software perfetto, non ci sarebbe più bisogno di produrne di più efficienti, non trovi?
Poi da un certo punto di vista, a che servono i software? Nel medioevo non l'avevano eppure campavano comunque...
Se ragioniamo così, perchè accettiamo l'iniezione elettronica? Lì il software e l'hardware sono perfetti?
Hai speso tutto quel tempo a spiegarmi le virtù dell'ABS ? A me?
Guarda che io non sono contro la tecnologia , la modernità e l'ABS.
Forse ti senti di dover difendere l'ABS perchè l'hai scelto sulla tua moto?
Da come ne parli ne hai bisogno, nulla da dire.
valterone
09/11/2007, 09:13
Te lo spiego meglio novizio,
tutti quei fondi non viscidi ma deformati e screpolati in cui la sospensione salta, in cui la ruota tocca e non tocca.Perchè in quella situazione la bontà e la previsione anticipo e ritardi del software ha voce in capitolo.
Informarsi presso i BMWisti con la prima serie del 1200 gs quanti lunghi e cadute si son fatti.
Poi li c'era anche un problema di servofreno che intervenendo complicava le cose.
:biggrin3: Me l'ero immaginato......ma a parte i difetti di gioventù di qualche singolo modello, io continuo a non capire come fai a frenare "meglio" dell'Abs in situazioni come questa. Il più scarso e lento toglie e ripristina la frenata almeno 4/5 volte al secondo......e tu in un secondo freni e basta......passeresti sopra alle medesime asperità col freno sempre tirato, mentre la ruota tocca e non tocca. Non vedo la migliorìa, può essere che su (ammettiamo..) 18 asperità l'Abs ne "perda" 3 o 4 ma un umano in un secondo non modula la frenata......a malapena sceglie "quanto" frenare e mantiene quel livello.....
E poi questi apparati migliorano come i computer, ormai. L'impianto dell'anno dopo va già meglio di quello precedente.....l'evoluzione è rapidissima.
Vabbè......per me capitolo chiuso, con la considerazione che le prestazioni di ogni Abs scadono pericolosamente man mano che peggiora lo stato delle sospensioni......
In ogni caso, sono un novizio...:biggrin3:
Piega998
09/11/2007, 09:41
Prima che mi bannano..
e visto che siete tutti molto preparati su frullatori , micronde , vi informate molto su internet etc...
Come mai nella MotoGp sempre e in particolare sul bagnato non adottano ABS nonostante adottino cut off elettronici, antislittamenti vari etc?
Nessuno dei piloti interessati riuscirebbe a modulare l apressione 4 o 5 volte al secondo, eppure...
cicorunner
09/11/2007, 09:44
:biggrin3: Me l'ero immaginato......ma a parte i difetti di gioventù di qualche singolo modello, io continuo a non capire come fai a frenare "meglio" dell'Abs in situazioni come questa. Il più scarso e lento toglie e ripristina la frenata almeno 4/5 volte al secondo......e tu in un secondo freni e basta......passeresti sopra alle medesime asperità col freno sempre tirato, mentre la ruota tocca e non tocca. Non vedo la migliorìa, può essere che su (ammettiamo..) 18 asperità l'Abs ne "perda" 3 o 4 ma un umano in un secondo non modula la frenata......a malapena sceglie "quanto" frenare e mantiene quel livello.....
E poi questi apparati migliorano come i computer, ormai. L'impianto dell'anno dopo va già meglio di quello precedente.....l'evoluzione è rapidissima.
Vabbè......per me capitolo chiuso, con la considerazione che le prestazioni di ogni Abs scadono pericolosamente man mano che peggiora lo stato delle sospensioni......
In ogni caso, sono un novizio...:biggrin3:
quoto
valterone
09/11/2007, 10:23
Prima che mi bannano..
e visto che siete tutti molto preparati su frullatori , micronde , vi informate molto su internet etc...
Come mai nella MotoGp sempre e in particolare sul bagnato non adottano ABS nonostante adottino cut off elettronici, antislittamenti vari etc?
Nessuno dei piloti interessati riuscirebbe a modulare l apressione 4 o 5 volte al secondo, eppure...
:laugh2::laugh2:Che mattacchione........:rolleyes:
In motoGP non ti viene nessuno in senso contrario, non ci sono le rotaie del tram e i sampietrini, dalle laterali non escono trattori con carri di letame e non si corre di notte.........oltretutto, se piove veramente tanto non si corre pure lì.......
E noi poveri sfigati, le gomme da bagnato come le loro non ce le abbiamo e anche riuscissimo ad averle non potremmo usarle visto che non sono omologate per circolare su strada........
Comunque, nemmeno in formula uno c'è l'Abs però la 599 ce l'ha (anche se quel pirla di Marchionne ci ha dimostrato come sia inutile al cospetto della disattenzione....), come anche la 430 e la 612........ma è senz'altro un caso.......:biggrin3:
Piega998
09/11/2007, 10:28
Non ci siamo capiti...:cry: l'ABS è una bella pensata, ma per chi non pensa.
Sulle moto eh!
cicorunner
09/11/2007, 10:32
Non ci siamo capiti...:cry: l'ABS è una bella pensata, ma per chi non pensa.
Sulle moto eh!
QUANDO HAI FINITO DI SPARARE CAZZATE FACCIELO SAPERE...:dry:
Piega998
09/11/2007, 10:58
Senti CICCIO di Broccolo qui l'unico che spara cazzate sull'argomento sei tu, basta rileggere un po di tuoi post in cui l'unica cosa che sai fare è sghignazzare, quotare post di altri e ripetere consigli già dati da altri e mal capiti.
Actaruuusss x 2 cazzate che abbiamo scritto , guarda come si sono risentiti quelli che hanno acquistato ABS e hanno affidato la loro vita a essa.
Poi , una domanda non tendenziosa mi sorge spontanea, ma come mai tutti questi esperti sono del Piemonte?
Anche il piemonte è diventata regione di motociclisti veri e coriacei come Emilia Romagna, Lazio Marche e Liguria?
Insomma pure voi vi siete imparati!
valterone
09/11/2007, 11:03
Non ci siamo capiti...:cry: l'ABS è una bella pensata, ma per chi non pensa.
Sulle moto eh!
:biggrin3: Ma tu pensi sempre, quando giri in moto? Ce la fai a goderti il viaggio?? :tongue:
:wacko:Io non ce l'ho, l'Abs........però per lavoro so come funziona, ho provato 2 moto che lo avevano e sinceramente non mi dispiacerebbe.......
:biggrin3: Son pareri eh......non prendiamocela, si sta solo discutendo, escono spunti interessanti...:rolleyes:
Hai speso tutto quel tempo a spiegarmi le virtù dell'ABS ?
Non vedo cosa ci sia di male. Si viene qui a perdere tempo.
O tu ci guadagni qualcosa?
A me?
A chiunque abbia voglia di leggere. Sarai mica un tantino egocentrico?
Guarda che io non sono contro la tecnologia , la modernità e l'ABS.
Quando scrivo in un forum o su un ng non scrivo solo per la persona a cui rispondo, scrivo per chiunque abbia voglia di passare 10 minuti leggendo le castronerie che postiamo. In fondo è lo scopo di un bar virtuale come questo, no?
Per quanto riguarda la tecnologia, a me era parso tu fossi contro tutte le frocerie come ABS, iniezione elettronica, corrente elettrica acqua potabile e fognature cittadine.
Forse ti senti di dover difendere l'ABS perchè l'hai scelto sulla tua moto?
No, assolutamente. Difendo l'ABS perche ', sinora, ne ho avuto esperienza positiva e volevo condividerla.
Evidentemente tu sei il fratello maggiore di Valentino, io no.
Io pago le tasse.
Da come ne parli ne hai bisogno, nulla da dire.
Apprezzo l'ironia nelle tue parole conclusive.
Puo' darsi ne abbia bisogno, visto che sicuramente non ho alcuna ambizione di correre in motoGP. Quindi se dovesse capitarmi di incontrarti per strada puoi stare sicuro che ti cederò volentieri strada.
cicorunner
09/11/2007, 12:48
Senti CICCIO di Broccolo qui l'unico che spara cazzate sull'argomento sei tu, basta rileggere un po di tuoi post in cui l'unica cosa che sai fare è sghignazzare, quotare post di altri e ripetere consigli già dati da altri e mal capiti.
Actaruuusss x 2 cazzate che abbiamo scritto , guarda come si sono risentiti quelli che hanno acquistato ABS e hanno affidato la loro vita a essa.
Poi , una domanda non tendenziosa mi sorge spontanea, ma come mai tutti questi esperti sono del Piemonte?
Anche il piemonte è diventata regione di motociclisti veri e coriacei come Emilia Romagna, Lazio Marche e Liguria?
Insomma pure voi vi siete imparati!
In effetti si adoro i broccoli e non sono per nulla magro...però rispetto la gente IO,stronzetto spocchioso che non sei altro, per il resto che ti devo dire...il Piemonte è una terra di contadini,imprenditori...e perchè no, anche di motociclisti! Gente che prima ascolta poi parla...:laugh2:
L'ABS??? e chi lo conosce...non c'è mai stata una discussione in cui abbia detto di essere esperto di qualcosa ! Ascolto e imparo...:wink_:
per il resto guarda meno tv, gioca meno alla playstation e pensa di più prima di insultare la gente e meno quando vai in moto!:biggrin3:
l'abs dovresti mettertelo alla lingua così freneresti in tempo utile le cazzate che stai per dire o scrivere ogni volta:tongue:
Ciao ciccio dal tuo broccolo!!! :wub:
Piega998
09/11/2007, 13:14
QUANDO HAI FINITO DI SPARARE CAZZATE FACCIELO SAPERE...
questo lo ha scritto CICCIORUNNER (TU) quello che rispetta la gente.
e ora che ti ho risposto più che per le rime ti brucia??
Guarda che era il minimo effetto che volevo ottenere..
Che fai Buffoncello da forum, non sghignazzi più???
RIDICI sopra no?
FACCIELO senza I terrone contadino gnurant.
valterone
09/11/2007, 13:45
:blink::blink: Non ce la facciamo proprio a rimanere sulla tecnica?? :cry::cry:
Perchè vanno sempre a finire così, questi 3d ??.......:wacko:
cicorunner
09/11/2007, 14:14
:blink::blink: Non ce la facciamo proprio a rimanere sulla tecnica?? :cry::cry:
Perchè vanno sempre a finire così, questi 3d ??.......:wacko:
Te ge rasun.:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
L'ABS (acronimo di Antilock Braking System o Antiblockiersystem) è un sistema di sicurezza che evita il bloccaggio delle ruote dei veicoli in fase di frenata. Permette il mantenimento della guidabilità durante le frenate di emergenza e una riduzione degli spazi di frenata.
Funzionamento
Dalla sua immissione sul mercato ad oggi, l'ABS si è evoluto e diversificato, divenendo un sistema complesso e caratterizzato dai vari produttori. Il funzionamento basilare è però, fatte le dovute considerazioni, rimasto lo stesso.
Su ogni ruota del veicolo è posto un trasduttore di velocità solitamente costituito da una ruota fonica: essa è costituita da una ruota dentata simile ad un ingranaggio che gira con la ruota del veicolo ed un sensore di prossimità induttivo fisso che rileva il passaggio dei denti di suddetta ruota: la centralina elettronica, contando il numero di denti che passano in una data unità di tempo, calcola la velocità di rotazione della ruota e se rileva che una o più ruote sono bloccate in fase di frenata comanda la pompa idraulica in modo da diminuire la forza di frenata. In pratica esegue la stessa azione che compirebbe il guidatore rilasciando il pedale del freno. Da notare che l'ABS è un sistema unidirezionale: esso infatti esegue solo un'azione di rilascio dei freni mentre la forza di chiusura di essi deve essere fornita dal guidatore tramite il pedale del freno. In una frenata di emergenza il guidatore deve premere il pedale il più forte possibile senza preoccuparsi di bloccare le ruote: è la centralina a diminuire tale forza fino al limite di tenuta del veicolo. Oggi, come già detto, tale sistema si è evoluto con alcune migliorie. Si è passati dalle 3 correzioni di frenata al secondo dei primi sistemi alle 15 degli attuali. Inoltre i più recenti sistemi sono stati resi bidirezionali riuscendo così a serrare un freno oltre che rilasciarlo: ciò ha permesso un miglioramento delle funzionalità e l'integrazione con altri sistemi di sicurezza come ad esempio la frenata di emergenza assistita. Tale funzione dell' ABS permette di aumentare automaticamente la forza di frenata nel caso in cui il pedale sia premuto con una velocità e forza oltre una soglia prestabilita diminuendo così lo spazio di arresto...
pinnagialla
09/11/2007, 17:42
Ciao a tutti, oggi e venerdi e quindi weekend. Dico cio per cercare di evitare di racogliere insulti...ho letto con attenzione tutte le sette pagine, ce materiale interessante, perche dovete poi passare agli insulti? o forse sono solo intesi amichevolmente?
rebianco
09/11/2007, 18:13
Be se non ci fosse Piega che fa il bastian contrario però cerchiamo di non esagerare è sempre un forum non trovate.
A dimenticavo per rispondere a chi ha aperto la discussione non avendo mai provato una moto con abs non saprei dirti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.