Visualizza Versione Completa : SPSENSIONI TIGER
ho in testa il tiger....:rolleyes:
il dubbio che ho è che in tanti mi dicono che le sospensioni sono troppo morbide...
io uso la moto perloppiù su in montagna.,....nei percorsi misti stretti...
in quei percorsi si sentono le sospensioni troppo morbide...o basta regolarle chiudendo precarico e ritorno???!!!
Le sospensioni sono ampiamente regolabili, basta trovare l'assetto giusto per i tuoi gusti
Vai tranquillo.
ah ok...quindi con le regolazioni si riesce e irrigidirle per bene per l'uso misto stretto montano!?
dipende cosa cerchi nella tiger....... la moto e' tendenzialmente morbida, ma agendo sui registri si puo' migliorare un po' la situazione........... certo che se ti aspetti il rigore direzionale di una supersport la tiger non fa per te.
ah....regolandole si può solo "migliorare UN PO' la situazione"?
Non cerco le sospensioni perfette di una supersportiva...
...ma delle sospensioni che non mi mettano in crisi nel misto veloce....
...che non mi allarghino le traiettorie in piega....che non mi diano "fastidio" per l'eccessiva morbidezza!!
non conosco la tua storia motociclistica quindi non so che tipo di pilota sei ma se fino ad oggi hai guidato supersportive settate potresti rimanere deluso dalla tiger, ottima moto, ma non adatta per cercare il "tempo". personalmente penso che ce n'e' a sufficenza, e anche di +, per divertirsi tanto, arrivando freschi alla meta e con la consapevolezza che si e' in grado di partire per macinare molti km in tutta tranquillita'.
guarda semplicemente non vorrei trovarmi con delle sospensioni che mi mettono in crisi in montagna....che, anche sopo averle regolate non debba sentirle cmq troppo morbide per l'uso sul misto veloce, o che non le debba regolare sul tutto chiuso perchè non le senta troppo morbide, che non succeda che non mi tengano per bene la traiettoria in piega...
Non sono un pilota da pista.....nonc erco i tempi assolutamente...mi piace solo andare bello allegro in montagna...(senza cmq cercare staccate al limite)...e che la moto stia per bene in traiettoria e non mi sbacchetti o mi molleggi in piega!!
Ecco cosa cerco...spero di essermi spiegato!!
ah....regolandole si può solo "migliorare UN PO' la situazione"?
Non cerco le sospensioni perfette di una supersportiva...
...ma delle sospensioni che non mi mettano in crisi nel misto veloce....
...che non mi allarghino le traiettorie in piega....che non mi diano "fastidio" per l'eccessiva morbidezza!!
Forse quello che cerchi lo trovi più su una Multipla 1100 s con sospensioni ohlins :tongue::tongue::tongue:
vedo che hai una street, quella come ti sembra? giusto per avere un termine di paragone............
con la street mi trovo benissimo.....anche se le sospensioni non sono per nulla regolabili!
Non ho nessuno dei problemi che accennavo! La traiettoria la tiene sempre ottimamente!!
Ma è anche più leggera!!
La multipla mi fa cagh...
Prima avevo un BMW 1100S con Ohlins....e ovviamente andavano perfettamente.
Ma, come detto, anche con la Street mi sono trovato molto bene...senza avvertire alcun problema!!
allora penso che non avrai grossi problemi neppure con la tiger perche' la street e' abbastanza morbida........certo che nel misto molto stretto la street e' + efficace perche' molto + leggera e con il baricentro decisamente + basso......comunque, in generale, tieni conto che la tiger e' un po' + impegnativa da portare al limite
solenero
29/11/2007, 22:32
vai tranquillo! anzi vai tranquillone!!!
originale è morbida, troppo ma chiudi a tuo gusto o secondo consigli di mamma triumph che trovi sul libretto di uso e manutenzione.
la forca è regolabile precarico, compressione ed estensione.
il mono nel precarico ed estensione.
ci ho girato in pista con set-up stradale e ci giro in strada per nulla tranquillo con tanto di raschiapedane (nulla di stratosferico) e la forca una volta settata resta dove deve restare, il mono pompa ma ben settato si ottiene un compromesso più che valido.
tieni presente che arrivo dai 180cv di un gsx-r k6 1000 quindi il mio è un parere di un intrippato pentito che non voleva rinunciare alla bella curva pur avendo un bel mezzo sicuro e comodo.
comprala, se ti penti ti offro una birra diversamente me ne devi una!
domandone:
in montagna sul misto stretto veloce è "più facile" la Speed o il Tiger?
Andando belli allegri ci si diverte di più con la speed o col tiger?
E' più facile sfruttare al limite uno o l'altra???
non ho mai provato la speed ma credo che, a parita' di gomme, non ci sia una grossa differenza tra le due moto, anche se in teoria la speed e' avvantaggiata dalla posizione di guida + sportiva, da sospensioni + sportive e da un motore con qualche cavallo in +
hmmm....certo...
insomma non vorrei trovarmi con una moto che in montagna diventa poco precisa e che non segue alla perfezione le mie "direttive"....
...cosa che la Street fa perfettamente!!
calimero
29/11/2007, 22:53
domandone:
in montagna sul misto stretto veloce è "più facile" la Speed o il Tiger?
Andando belli allegri ci si diverte di più con la speed o col tiger?
E' più facile sfruttare al limite uno o l'altra???
Gran bel domandone... per risponderti con cognizione di causa bisognerebbe trovare un tigerista con trascorsi su Speed e... di buon passo.:biggrin3:
A caldo mi viene in mente Actarus...
Più di tutto comunque conta il proprio gusto e lo "stile di vita" che hai nella guida...
Per me ad esempio conta più una posizione di guida che mi consenta di guidare all'infinito senza stancarmi che la sportività a tutti i costi.
Con la Tiger ho trovato un compromesso molto azzeccato.:w00t:
Più della forcella a essere scarsino è il mono. Ma dubito che siano "peggiori" di quelli della Street:tongue:
cicorunner
29/11/2007, 23:00
se ti trovi bene con la street che francamente è deludente sul piano della ciclistica, allora con la tiger non puoi fare che un passo avanti...
in ogni caso in queste discussioni si sente che mancano i due bannati...sai che numeri con quei due fenomeni...:wink_:
solenero
29/11/2007, 23:04
domandone:
in montagna sul misto stretto veloce è "più facile" la Speed o il Tiger?
Andando belli allegri ci si diverte di più con la speed o col tiger?
E' più facile sfruttare al limite uno o l'altra???
nel mio gruppetto di amici c'è sempre almeno una speed, quando si fanno i raduni TNO ce ne sono a mazzi...la speed ha qualche cavallo in più e non è sempre un vantaggio, mi spiego, la coppia della speed arriva perentoria ed i cavalli scaricati sono 130 all'albero ma il tutto avviene 1000 giri più in basso, quindi una gran botta che va gestita, la tigre te li da a 6500, prima non manca nulla ma la difficoltà è da ricercare poichè il motore è gestibilissimo.
l'impianto frenante è identico e le forche hanno solo un diametro inferiore ed è più lunga per il resto sono identiche. il mono invece cambia, quello della speed è migliore.
come ciclistica siamo cugini ma nelle nostre uscite da 300/400 km a botta io scendo fresco e gli altri NO inoltre consumo ben meno e se ho zavorra poco cambia.
poi se ti interessa un muletto da salita nessuna delle suddette è l'ideale, meglio quella che già hai!
ma se fai un sacco di cose ma ti diletti sui monti la tigre (settata) non ti darà mai problemi.
sì è così: normalmente il sabato mi faccio 5-600 km tutti in montagna!
Con la street mi sono trovato subito bene...anche se con una ciclistica più "povera".
Però leggendo ovunque che le sospensioni sono troppo morbide mi sonos empre chiesto: o sono veramente troppo morbide anche dpo averle irrigidite tamite le varie regolazioni....o chi continua a dire così è un pirla perchè non aggiunge che basta regolarle per bene per trovare la giusta regolazione!!!???
E poi ho letto in giro anche che è pesantina nei rapidi cambi di direzione (vedi misto stretto montano) e che si fatica un po'.
Per carità...vengo dal 1100S bmw che era veramente pesantissima nei cambi di direzione....viceversa la street è una bici!!
Il tiger come si comporta?
calimero
29/11/2007, 23:19
sì è così: normalmente il sabato mi faccio 5-600 km tutti in montagna!
Con la street mi sono trovato subito bene...anche se con una ciclistica più "povera".
Però leggendo ovunque che le sospensioni sono troppo morbide mi sonos empre chiesto: o sono veramente troppo morbide anche dpo averle irrigidite tamite le varie regolazioni....o chi continua a dire così è un pirla perchè non aggiunge che basta regolarle per bene per trovare la giusta regolazione!!!???
E poi ho letto in giro anche che è pesantina nei rapidi cambi di direzione (vedi misto stretto montano) e che si fatica un po'.
Per carità...vengo dal 1100S bmw che era veramente pesantissima nei cambi di direzione....viceversa la street è una bici!!
Il tiger come si comporta?
I rapidi cambi di direzione?! Ha il baricantro a 50cm più in alto della Street... come vuoi che vada?!? E' sicuramente più pesante e lo sterzo balla un filino... non puoi nemmeno caricarlo più di tanto vista la posizione in sella...
Se cerchi rapidità in quel frangente tienti la Street e investi "qualche" Euro sulle sospensioni.:wink_:
solenero
29/11/2007, 23:21
sì è così: normalmente il sabato mi faccio 5-600 km tutti in montagna!
Con la street mi sono trovato subito bene...anche se con una ciclistica più "povera".
Però leggendo ovunque che le sospensioni sono troppo morbide mi sonos empre chiesto: o sono veramente troppo morbide anche dpo averle irrigidite tamite le varie regolazioni....o chi continua a dire così è un pirla perchè non aggiunge che basta regolarle per bene per trovare la giusta regolazione!!!???
E poi ho letto in giro anche che è pesantina nei rapidi cambi di direzione (vedi misto stretto montano) e che si fatica un po'.
Per carità...vengo dal 1100S bmw che era veramente pesantissima nei cambi di direzione....viceversa la street è una bici!!
Il tiger come si comporta?
in effetti mi sono spesso chiesto perchè non si specifica che è tutto regolabile...la trovi molle la stringo ed il gioco e fatto.
le sospensioni non regolabili sono un terno all'otto, se le trovi che ti piacciono bene altrimenti sono dolori tra cambio olio, pompanti e registri!
il pif paf di una supersportiva è tutta un'altra cosa ma il rigore della tiger è indubbio, peccato che tra il freddo ed il fatto che la bimba è in tagliando non si possa fare un raid a casalborgone così ti saresti fatto subito un'idea...eh eh ..:coool: certo le gomme di serie sono lente nei cambi, montate le M1 è come se avessi cambiato moto.
I rapidi cambi di direzione?! Ha il baricantro a 50cm più in alto della Street... come vuoi che vada?!? E' sicuramente più pesante e lo sterzo balla un filino... non puoi nemmeno caricarlo più di tanto vista la posizione in sella...
Se cerchi rapidità in quel frangente tienti la Street e investi "qualche" Euro sulle sospensioni.:wink_:
hmmm...quindi mi confermi che è pesantuccia e difficoltosa nel "pif paf" nelle curve montane....!!:dry:
E inoltre se mi dici pure che lo sterzo balla un pochetto....questo non mi smebra per nulla buono!? Quindi è troppo leggero l'anteriore?! :blink::dry:
calimero
29/11/2007, 23:32
hmmm...quindi mi confermi che è pesantuccia e difficoltosa nel "pif paf" nelle curve montane....!!:dry:
E inoltre se mi dici pure che lo sterzo balla un pochetto....questo non mi smebra per nulla buono!? Quindi è troppo leggero l'anteriore?! :blink::dry:
Attenzione: i "rapidi cambi di direzione" fatti alla morte fanno alleggerire lo sterzo delle moto... di quelle alte come il Tiger di più del normale. Che non sono fatte per questo tipo di andature.
Se metti a posto le sopensioni le cose migliorano. Molto (secondo me)
Nulla di preoccupante comunque.
Ti posso garantire che in montagna non mi sono mai divertito tanto come quest'anno e che devo trattenermi da tanto può andare stà moto!!!
A scanso di equivoci ti dico che un Tiger è arrivato quarto alla Triumph cup :wink_::wink_::wink_:
hmmm...bel dilemma nel scegliere tra tiger e speed!!
calimero
29/11/2007, 23:39
hmmm...bel dilemma nel scegliere tra tiger e speed!!
Provarne una?
Cerca il DEMORIDE (http://www.triumph.co.uk/italy/1573_1564.aspx) più vicino a te!!! :tongue:
tiger già provato....speed no!
Ma tanto potrei provarle solo in città...quindi non ho modo di capirne il comportamento in montagna!!
E...per chi le conosce entrambe...la differenza di motore, intesa come prontezza e potenza, è marcata oppure non così tanto?
Ti posso dire che quest'estate col tiger ne ho fatte di strade di montagna e tante volte sono partito e arrivato a destinazione senza vedere una moto nello specchietto...Ha molto potenziale e credo che la differenza con lo speed la si possa evidenziare notevolmente solo in pista,in strada la differenza la fa più che altro la sanità mentale di chi guida...
P.S. Da solo non ho ancora riscontrato difettosità al mono,mentre in coppia va irrigidito altrimenti tocchi col culo per terra...
hmmm...bel dilemma nel scegliere tra tiger e speed!!
la risposta e' semplice:
fai turismo magari in coppia? tiger
fai pochissimo turismo, e nell'eventualita' sei disposto a soffrire un po', giri quasi sempre da solo e in montagna vuoi il massimo? speed
hmmm...quindi mi confermi che è pesantuccia e difficoltosa nel "pif paf" nelle curve montane....!!:dry:
E inoltre se mi dici pure che lo sterzo balla un pochetto....questo non mi smebra per nulla buono!? Quindi è troppo leggero l'anteriore?! :blink::dry:
Guarda, io vengo da una R1 2006 e faccio passi e valli come te (soprattutto la ValTrebbia). Beh, nel misto non sono mai andato cosi forte come con il Tigro. E' rapida nello scendere in piega e dove la metti stà. Mai avuto una moto tanto agile. Basta una leggera spinta sul manubrio e si inserisce, tanto che sulle prime mi sono ritrovato a girare più stretto di quanto volessi. Invece sul veloce non mi sono trovato cosi bene, proprio a causa dello sterzo molto sensibile, ma credo sia solo una questione di fiducia, quando ho provato a usare più il corpo e le pedane che non il manubrio la moto era stabile. I limiti del mono (la forca secondo me va alla grande) vengono fuori solo nella guida molto aggressiva; Il che non vuol dire che devi andare piano ma usare uno stile di guida più fluido che isterico; Devi stabilizzare la moto prima di fare la curva. Molli i freni, vai alla corda, punti il gas e poi spalanchi in uscita. Se ravvicini troppo queste fasi inizia a rimbalzare dappertutto. Cmq sai meglio di me che quando chiedi delle impressioni di guida, queste sono soggettive e variano a seconda dell’utente, e dello stile di guida. Io mi ci trovo alla grande, poi il grado di soddisfazione cambia a seconda del manico, dei ritmi tenuti e dello stile di guida. Se ci devi far le curve comprala tranquillo, è nata per quello.
rebianco
30/11/2007, 14:46
Per chi ha già trovato un assetto soddisfacente nella guida allegra tra le curve mi può dire come ha regolato l'anteriore e il post rispetto al consigliato da triumph così da fare qualche prova.
solenero
30/11/2007, 15:23
Per chi ha già trovato un assetto soddisfacente nella guida allegra tra le curve mi può dire come ha regolato l'anteriore e il post rispetto al consigliato da triumph così da fare qualche prova.
io sono ok ma il mio set-up non lo ricordo bisogna cercarlo tra i post, l'avevo scritto...
Davanti 1 giro in compressione e 1/4 in estensione,così in linea di massima vai benone...Non credo che sia la stessa del manuale ma me lo ha consigliato Andrea,il ragazzo del concessionario da cui ho preso la moto e considerando che lui ci ha corso col tiger mi sono fidato e sono rimasto soddisfatto,vedrai che ti troverai senza dubbio bene...
P.S. Dietro non l'ho mai toccato
solenero
30/11/2007, 15:30
ho trovato il vecchio post:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/27069-tiger-set-up.html
comunque l'ho ulteriormente modificato dando altri 2 giri di precarico al mono ed un paio all'estensione, pure la forca è stata indurita un pochino.
seguendo i consigli del mio guru sono partito poco per volta cacciavite in tasca ed ho regolato 1/2 giro per volta, in una giornata di curve te la cuci come vuoi!
cicorunner
30/11/2007, 15:32
hmmm...quindi mi confermi che è pesantuccia e difficoltosa nel "pif paf" nelle curve montane....!!:dry:
E inoltre se mi dici pure che lo sterzo balla un pochetto....questo non mi smebra per nulla buono!? Quindi è troppo leggero l'anteriore?! :blink::dry:
per nulla pesante ne tantomeno lenta nei cambi di direzione, è chiaro che non è una supermotard ma a confronto con le altre del segmento (a parte multistrada) è una bicicletta...questo è stato uno dei motivi per cui l'ho scelta, la provi 5 min. e ti sembra di averla da una vita, ti dà subito confidenza!!! :wub::wub::wub:
LA speed???? una moto da aperitivo...:dry:
Altro P.S. Se fai quello che ti ho scritto non pensare al tutto chiuso o al tutto aperto,dai i giri e basta...
Allora io peso 90KG e questo dato serve per il precarico molla.( se sei molto più leggero dai meno precarico)
Anteriore: precarico molla - 2 tacche visibili
compressione: 1/2 giro da tutto chiuso
estensione : 3/4 giro da tutto chiuso
Posteriore: precarico molla: 12 click da tutto chiuso
estensione: 1/4 giro da tutto chiuso.
Se con zav: posteriore 9 click da tutto chiuso.
In questo modo per il mio modo di guidare direi che va abbastanza bene, tende ancora un pò a pompare in 2 se si spinge parecchio o da solo nei curvoni veloci in apertura decisa ma niente di non perfettamente gestibile.
Certo rispetto a prima è un'altra moto!:wink_:
per nulla pesante ne tantomeno lenta nei cambi di direzione, è chiaro che non è una supermotard ma a confronto con le altre del segmento (a parte multistrada) è una bicicletta...questo è stato uno dei motivi per cui l'ho scelta, la provi 5 min. e ti sembra di averla da una vita, ti dà subito confidenza!!! :wub::wub::wub:
LA speed???? una moto da aperitivo...:dry:
Infatti,ci fai quello che vuoi,l'unico limite,per fortuna,sono le pedane basse...
rebianco
30/11/2007, 15:36
grazie delle info
cicorunner
30/11/2007, 16:22
Infatti,ci fai quello che vuoi,l'unico limite,per fortuna,sono le pedane basse...
infatti...è così tanta la confidenza e la complicità che dopo ogni bel giretto, (di nascosto dalla mia ragazza che è gelosissima del rapporto che ho con la mia tigre) ci abbracciamo! :wub:
http://img77.imageshack.us/img77/6017/amiconicd1.jpg (http://imageshack.us)
Lilliput
30/11/2007, 16:34
infatti...è così tanta la confidenza e la complicità che dopo ogni bel giretto, (di nascosto dalla mia ragazza che è gelosissima del rapporto che ho con la mia tigre) ci abbracciamo! :wub:
http://img77.imageshack.us/img77/6017/amiconicd1.jpg (http://imageshack.us)
Hei, ma quella Tigre è bianca, tu non ce l'hai nera???:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Potrebbe essere la mia invece....:wub::wub::wub:
Bellissima la foto, complimenti!!!:wink_:
infatti...è così tanta la confidenza e la complicità che dopo ogni bel giretto, (di nascosto dalla mia ragazza che è gelosissima del rapporto che ho con la mia tigre) ci abbracciamo! :wub:
http://img77.imageshack.us/img77/6017/amiconicd1.jpg (http://imageshack.us)
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Davanti 1 giro in compressione e 1/4 in estensione,così in linea di massima vai benone...
ma intendi rispetto al settaggio standard o rispetto al tutto chiuso???
Rispetto a come sono adesso...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.