PDA

Visualizza Versione Completa : info su valvole



onlyspeed
02/12/2007, 18:48
ragazzi, la mia speed, ha 25000 km va benissimo e non ha "ticchettii" diversi da qund'era nuova!!! arrivo al dunque, secondo voi devo farlo sto controllo alle valvole?? qualcuno lo ha fatto quando previsto e sa se è stato trovato tutto regolare?? (quindi inutile) la casa lo prevede a 20000, ma prevede tante altre cose impossibili tipo sostituzioni vari oring, lubrificazioni di cuscinetti che magari i conc non sanno nemmeno dove si trovano etc!! ve lo chiedo perchè non mi fido molto dei meccanici, specialmente quelli presenti dalle mie parti, magari me lo fanno pagare senza farlo o peggio lo fanno a casxxo e mi ritrovo una moto che prima andava bene e dopo......:sick: ho letto vari post sull'argomento e molti lo hanno fatto piu' in la oppure non lo hanno fatto per niente, altri (ruddil, se non ricordo male) dicevano di averlo fatto ai 40000 e che comunque non ce n'era bisogno........bhoooo!!

Filomao
02/12/2007, 19:29
Fallo, vedrai la differenza. Tu, come noi, usi la moto tutti i giorni (intendo dire che ormai ti trasmette le sensazioni e i sentori ogni volta che la prendi e li conosci a memoria) per cui le differenze dal normale girare del motore non riesci a percepirle. In soldoni volevo esprimere il concetto di quando qualcuno ti chiede se la tua donna e' un po ingrassata o un po dimagrita: fai fatica a dirlo, la vedi tutti i giorni.

Non so se mi sono spiegato.

Cmq io l'ho fatto e sono rimasto piacevolmente sorpreso.

onlyspeed
02/12/2007, 19:36
Fallo, vedrai la differenza. Tu, come noi, usi la moto tutti i giorni (intendo dire che ormai ti trasmette le sensazioni e i sentori ogni volta che la prendi e li conosci a memoria) per cui le differenze dal normale girare del motore non riesci a percepirle. In soldoni volevo esprimere il concetto di quando qualcuno ti chiede se la tua donna e' un po ingrassata o un po dimagrita: fai fatica a dirlo, la vedi tutti i giorni.

Non so se mi sono spiegato.

Cmq io l'ho fatto e sono rimasto piacevolmente sorpreso.

in effetti ricordo che quando lo facevo alla mia husqvarna, la differenza era enorme, certo quello è un motore completamente differente e molto piu' soggetto a questi sfasamenti!! credo proprio che io debba convincermi, faro' lo scassacaxxi (non sai quanto mi riesce bene:biggrin3:) e chiedero' al mio meccanico, di essere presente dall'inizio alla fine del lavoro...magari gli passo anche le chiavi!!

Aerodik
02/12/2007, 21:10
il controllo valvole, è utile per vedere lo stato del motore ed eventualmente regolare i giochi fuori tolleranza, altrimenti se è tutto a posto (i giochi sono in tolleranza), non tocchi niente.... percui se ci sono le tolleranze, il motore è lo stesso di prima.

onlyspeed
02/12/2007, 21:16
mi sapete dire infine se occorre sostituire la guarnizione, o se servono cose tipo piattine o spessori che mi costringano ad andare in triumph?? lo chiedo perchè vorrei farlo da uno che non è conc triumph, ma molto bravo, mi fido di piu'!!

Wembo
02/12/2007, 21:28
Non è più come una volta che il gioco valvole si regolava (frequentemente) dai registri sui bilanceri. Oggi si usano spessori che non penso proprio possano consumarsi in 25.000 km. Se non hai problemi, non farla toccare. In questo caso prevenire non è meglio che curare ... anzi.
Con il vecchio K75 a 85.000 Km il gioco valvole era perfetto (mai registrate).

Ciao!

bastard inside
02/12/2007, 22:41
il controllo valvole, è utile per vedere lo stato del motore ed eventualmente regolare i giochi fuori tolleranza, altrimenti se è tutto a posto (i giochi sono in tolleranza), non tocchi niente.... percui se ci sono le tolleranze, il motore è lo stesso di prima.

basta essere un po' tolleranti insomma..

Marsellus
02/12/2007, 22:46
mi sapete dire infine se occorre sostituire la guarnizione, o se servono cose tipo piattine o spessori che mi costringano ad andare in triumph?? lo chiedo perchè vorrei farlo da uno che non è conc triumph, ma molto bravo, mi fido di piu'!!


guarnizioni non credo ,almeno che non ti si rompe la guarnizione coperchio valvole(cosa veramente difficile ,è di gomma grossa) ,per i spessori calibrati credo siano universali nel caso tu dovessi avere bisogno . io li farei controllare è importante anche se nella mia a 20.00 km e dopo aver fatto smerigliare le valvole erano ancora dentro le tolleranze .

uccia
03/12/2007, 08:12
ottima domanda perchè anche io ho 20.000 km e non ho idea se la moto abbia bisogno di una ripassata..pero' mi sembra che vada bene...mha...nel monster le valvole a 20.000 ero obbligato a farle....su questo motore non so'...

onlyspeed
03/12/2007, 11:26
Non è più come una volta che il gioco valvole si regolava (frequentemente) dai registri sui bilanceri. Oggi si usano spessori che non penso proprio possano consumarsi in 25.000 km. Se non hai problemi, non farla toccare. In questo caso prevenire non è meglio che curare ... anzi.
Con il vecchio K75 a 85.000 Km il gioco valvole era perfetto (mai registrate).

Ciao!

giusto wembo è proprio quello che penso anch'io, ma oltre le normali impressioni, che come diceva giustamente filomao possono essere errate visto la progressivita' della perdita minima di prestazioni e dell'aumento del battito (che comunque è presente anche da nuova) come faccio a stabilire se sono da controllare o no????

valterone
03/12/2007, 15:06
:blink::blink: A me risulta che vada fatto a 40.000........ma forse mi sbaglio.
Nella mia 955 registrate a 40.000 e solo 3 avevano bisogno di regolazione ( 0,05mm...). Non mi sono accorto di differenze, salvo un minimo più regolare, ma avevamo fatto parecchi interventi e non mi sentirei di imputarlo al gioco valvole ripristinato. Servono piattelli (che non sono universali...) Triumph e l'unico modo per sapere se son da registrare è misurarle...:rolleyes:
La guarnizione dovrebbe essere recuperabile vista l'età della moto......

Marsellus
03/12/2007, 19:59
beh da libretto dice 20.000 km :dry:e visto che non si tratta di una spesa eccesiva io lo farei .

headless
06/12/2007, 10:09
sbaglio o sul libretto d'uso della 2001 non è indicato quando effettuare la regolazione delle valvole?

MrTiger
06/12/2007, 10:31
SU TUTTI I MODELLI TRIUMPH LA REGOALZIONE E' OGNI 20000.

le valvole si misurano tutte con gli spessimetri ma per la sostituzione delle pastiglie i metodi sono due a seconda dei modelli:

PER I MODELLI PRE 2002 COMPRESI I TIGER 955:

Non è necessario togliere gli alberi a camme, esiste uno strumento triumph ( di cui guarda caso ho il disegno...:laugh2:) che permette di tenere premuto il piattello, ruotare l'albero e togliere la pastiglia con una calamita.

http://img248.imageshack.us/img248/8837/haynes214dx2.jpg

VIDEO:
http://www.fedrotriple.it/agg_mag2007/SG5%20-%20Adjusting%20the%20Valve%20Clearances.wmv

PER I MODELLI POST 2002

Non esistono cappelloti alberi a camme separati ma un sistema a castello con circa 11-12 viti ( che vanno smontatre in una sequenza particolare) ergo si tolgono le camme dopo aver mollato il tednicatena di distribuzione.

http://www.fedrotriple.it/agg_ott2005/mototecnica_nov02_pag41.jpg

Sul tiger le ho controlate a 20000 e a 40000 mai mosse sempre in tolleranza.
ora sono alla soglia dei 63000 e a breve le farò controlare di nuovo ( se ho voglia lo faccio io ma mi scoccia che non ae3vdno le pastiglie se ne trovo una fuori tollerazna devo rimontare tutto e portarla dal conce, ergo meglio che si smonti una volta sola)

headless
06/12/2007, 12:42
grade mr tiger !!
quindi la mia che ha 18 mila km non vale neanche la pena di controllare le valvole..
anche perchè va perfettamente !! ;)