Visualizza Versione Completa : consiglio tecnico
solimano
31/12/2007, 10:20
Ciao ragazzi,
rivolgo il post ai più tecnici e scrupolosi possessori di speed 1050. Ho una 1050 2007 ed avrei pensato di cambiare il filtro dell'aria con uno più permissivo tipo K&N o BMC... non vorrei toccare altro per ora neanche gli scarichi.la mia è tutta originale accessori estetici a parte. A parte un pò di rumore in più.. forse.. non credo di ottenere migliorie in prestazioni vero?, entra solo un pò d'aria in più ma l'uscita è la stessa quindi tutto uguale in sostanza.. pro e contro? è una cazzata o se pò fa'..
ciao grazie
.... ???
bastard inside
31/12/2007, 12:16
secondo me se po' fa, magari non aumentano le prestazioni ma male non dovrebbe fare
Sul tiger ci ho girato più di una nno co solo il bmc nessun problema anzi la moto andava meglio.
Pizzaiolo
02/01/2008, 16:01
Un minimo aumento delle prestazioni ci dovrebbe essere, un paio di cv ma dubito che su 130 ci se ne accorga, comunque come detto sopra male non fa.
Un cambiamento del genere non richiede nemmeno aggiornamenti alla centralina.
Io montai il bmc sulla fiat punto, andava un po' meglio e consumava un pelo meno.
Andrea
Ciao ragazzi scusate se mi intrometto, ma il filtro aria è l'ultima cosa a cui si dovrebbe pensare per migliorare le prestazioni di un qualsiasi motore, inoltre non sò proprio come pensare ad un consumo minore se si aumenta il riempimento nella camera di combustione. La moto con solo f aria kn o bmc che sia non comporta nessun danno ma nemmeno nessun miglioramento prestazionale... ciao e scusate ancora
migliora la respirazione del motore miglioramenti in termini di cavalli siamo a 0,1 0,2 quindi veramente inezie.. però sicuramente non fa male anzi... poi comunque non devi più cambiarlo poichè è lavabile
Fabio3cilindri
24/01/2008, 17:34
Un minimo aumento delle prestazioni ci dovrebbe essere, un paio di cv...
:blink:
Veramente???
Ma se è vero quello che dici...che basta un filtro aria di maglia più grossa per recuperare 2 CV mi sa che sono stato un pirla per tutta la vita a non saperlo!!!
secondo me hai esagerato, due cavalli sono un'enormità guadagnati solo con il filtro aria...al max come dice giustamente SFREER l'ordine di guadagno è 0.1/0.2...ma solo perchè la miscela è più grassa.
Un cambiamento del genere non richiede nemmeno aggiornamenti alla centralina...
Secondo me tutto il contrario.
Ogni volta che si mette mani all'aspirazione, ad una diversa calibrazione o miscela aria benzina ci dovrebbe essere sempre l'aggiornamento centralina...
...andava un pò meglio e consumava un pelo meno...
Più grassa la miscela e minor consumo???
Certo che di miracoli riesci a farne...:laugh2:
Naturalmente non ti arrabbiare Pizzaiolo, non voglio fare l'antipatico...però mi sa che per dare informazioni giuste un pelino le cose bisogna saperle...anche perchè dando consigli errati chi li riceve può ritrovarsi in situazioni spiacevoli...come in questo caso attendersi che la moto vada di pù consumando di meno solo con un filtro BMC.
Se proprio devi mettere un filtro BMC l'unica cosa che ci guadagni è che non dovrai più sostituirlo e spendere i soldi per quello nuovo e pulito...perchè sono lavabili ed (teoricamente :dry:) eterni...inoltre il sound non cambia di molto con un filtro "aperto"..meglio una bella accoppiata filtro e marmitta aperta :laugh2::biggrin3:
Fabio3cilindri
2v con un filtro..............forse con un fiiltrino.............:w00t::w00t::w00t:
VonRichthofen
24/01/2008, 18:23
:blink:
Secondo me tutto il contrario.
Ogni volta che si mette mani all'aspirazione, ad una diversa calibrazione o miscela aria benzina ci dovrebbe essere sempre l'aggiornamento centralina...
non è necessario,esiste la sonda lambda per quello......cambiando solo il filtro con uno più permeabile o montando un terminale aperto le variazioni di carburazione sono minime e rientrano nelle tolleranze (+e-15%) di margine della centralina che ha in memoria i parametri per "l'invecchiamento" del motore adeguando il tutto:wink_:
Mr Triple
24/01/2008, 18:54
non è necessario,esiste la sonda lambda per quello......cambiando solo il filtro con uno più permeabile o montando un terminale aperto le variazioni di carburazione sono minime e rientrano nelle tolleranze (+e-15%) di margine della centralina che ha in memoria i parametri per "l'invecchiamento" del motore adeguando il tutto:wink_:
quindi cambiando il filtro non è necessario toccare altro?
VonRichthofen
24/01/2008, 18:58
esatto;)
Pizzaiolo
24/01/2008, 21:35
Come vuoi fabio, non me la prendo ma se studi un attimino, il filtro dell'aria strozza l'aspirazione e di conseguenza mettendone uno piu' permissivo guadagni qualcosa in termini di pressione in aspirazione e quindi migliori il rendimento del motore che vuol dire piu’ potenza a parita’ di consumi o minori consumi a parita’ di potenza.
Il guadagno che avevo scritto probabilmente era esagerato ma qualcosina si guadagna.
La centralina, e’ tarata per mantenere il rapporto aria/benzina piu’vicino possibile a 14,7 (non piu’ magra per non produrre ossidi di azoto e non piu’ grassa per non produrre idrocarburi incombusti) per far cio’ deve far fronte a pressioni all’aspirazione diverse altrimenti a diverse altitudini, con condizioni atmosferiche diverse o con filtro nuovo o vecchio la moto sarebbe scarburata come succedeva una volta coi carburatori, questo vuol dire che modifiche marginali come il filtro dell’aria rimangono ampiamente nel campo d’intervento della centralina.
Saluti
Andrea
Ciao pizzaiolo, francamente non ho mai sentito cose del genere:wacko: il filtro aria è stato progettato per proteggere un motore, non per strozzarlo.. inoltre per ogni tipo di filtro è impostato lo stato stechiometrico, es.. se apri devi aprire anche la benzina, allora come può consumare meno ?:blink:
se vuoi migliorare le prestazioni ci sono ben altre cose da fare.....
Pizzaiolo
24/01/2008, 22:44
Il filtro aria serve per proteggere il motore ma per far cio' provoca una piccola perdita di pressione a valle dello stesso, un filtro piu' permeabile ha una perdita di pressione minore, di conseguenza il motore ha un rendimento migliore perche fa meno "fatica" ad aspirare l'aria, tutto cio' in linea di principio, dopo entra in ballo anche la farfalla e un milione di altre cose.
Come hanno detto in tanti il filtro piu' aperto ha una influenza Marginale.
Saluti
Andrea
E tutto progettato in base alle parti credimi, se cambi qualcosa devi per forza agire in base, se vuoi equilibrare il tutto.
cambiando il filtro non bisogna rimappare poichè la centralina autoadatta la carburazione in base ai valori che trova nella sonda lambda non è affatto un problema!!
Fabio3cilindri
25/01/2008, 08:58
esatto...scustaemi ma non tenevo conto della sonda lambda...la quale permette di comunicare i dati progressivi alla centralina che ha paremetri variabili fino ad una certa percentuale...:tongue:...per tutto il resto rimango della mia opinione che vedo condividere in pieno su ciò che dice giustamente Meccano...
Comunque sia, l'idea che FILTRO ARIA=PIU' CAVALLI O PIU' VELOCITA' è un'utopia...però se affiancata ad altre modifiche il discorso cambia...
fabio3cilindri
esatto...scustaemi ma non tenevo conto della sonda lambda...la quale permette di comunicare i dati progressivi alla centralina che ha paremetri variabili fino ad una certa percentuale...:tongue:...per tutto il resto rimango della mia opinione che vedo condividere in pieno su ciò che dice giustamente Meccano...
Comunque sia, l'idea che FILTRO ARIA=PIU' CAVALLI O PIU' VELOCITA' è un'utopia...però se affiancata ad altre modifiche il discorso cambia...
fabio3cilindri
non è un utopia ci sono filtri aria studiati che rendono effettivamente molto di più di un classico pannello / utilizzati per lo più sulle auto)
Diabolico_Vendicatore
25/01/2008, 09:51
cambiando il filtro non bisogna rimappare poichè la centralina autoadatta la carburazione in base ai valori che trova nella sonda lambda non è affatto un problema!!
I sistemi di iniezione hanno come input la massa d'aria aspirata (oltre a altri quali il regime di rotazione) che misurano con un sensore di "portata in massa" (un tempo a piattello, oggi dovrebbero essere "a filo caldo") a valle del corpo farfallato.
Eventuali strozzature a monte peggiorano il riempimento del cilindro, ma non per questo va rimappata la centralina (altrimenti la si dovrebbe rimappare ogni volta che si gira la manetta..??)
La mappatura poi, non è "una" ma ce ne sono diverse al verificarsi di circostanze diverse (es. avviamento a freddo...)
Sonda Lambda: la sonda è una controreazione che serve solo per gestire la "pienezza" della combustione, non la potenza da erogare..
Un'ultima cosa: non vale il discorso "Miscela grassa"="+ potenza erogata", quantomeno non in maniera così assoluta..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.