PDA

Visualizza Versione Completa : problemi tiger 1050



angelo666
02/01/2008, 23:41
ho una tiger 1050 d aun anno, e devo dire che nonostante sia molto soddisfatto del motore e delle prestazioni, ho avuto qualche problema.

1) dopo 3 mesi la moto si e' praticamente bloccata, sono dovuti venire a prendermi con il carro attrezzi. Diagnosi: poblemi alla catena di distribuzione con rischio di trituramento delle valvole. Comunque risolto.
2) dopo 7 mesi problemi al quadro comandi ( i numeri sfarfallavano): sodtituzione del quadro comandi
3) dopo 12 mesi la moto non e' partita (concessionario chiuso per ferie natalizie). Si suppone: problemi alla batteria(ricaricata una volta e poi morta di nuovo), o all'alternatore o ad una eventuale dispersione.


Ditemi voi....... sono sempre stato un filo giapponese con una transalp, 2 tdm (120.000 km) e mai dico maiiiiiii avuto problemi.
Sono quasi al limite........ sto quasi per rinunciare

aiutatemi e confortatemi

angelo

Luchino
02/01/2008, 23:48
Non voglio infierire però la prima cosa che mi viene in mente è che non tutte le ciambelle escono col buco...

calimero
03/01/2008, 00:26
Intanto io proverei a cambiare il nick... magari in angelo667...:tongue::tongue::tongue:

A parte gli scherzi... sei stato davvero sfortunato:cry::cry::cry:

Qui nel forum di Tiger 1050 ne "girano" parecchie, alcune con kilometraggi e viaggi sulle spalle di tutto rispetto (per essere così giovani).
Ma di problemi così non se nè mai parlato...:blink::blink::blink:

La catena di distribuzione in questi motori dovrebbe durare a vita.
I più scrupolosi la sostituiscono attorno ai 70.000km
La dipartita del quadro strumenti la interpreterei "alla Luchino"... il buco non è uscito in quella ciambella...
Se devo dirla tutta la tenuta della batteria sembra tutt'altro che a prova di bomba pure sulla mia. Dopo una settimana - 10 giorni di inattività fatica moooolto ad avviarsi... infatti è sotto carica perenne :wacko: (Se hai l'antifurto le cose peggiorano...)

Spero solo che il tutto sia stato risolto in garanzia!!!:dry:

P.s. il tuo "curriculum" sembra la fotocopia del mio: Transalp 600 e TDM 850. Nemmeno una lampadina fulminata in circa 100.000km.
Però un motore come il nostro su una moto Jappa non lo trovi manco fra 20anni:wink_:

MrTiger
03/01/2008, 07:51
Intanto io proverei a cambiare il nick... magari in angelo667...:tongue::tongue::tongue:

A parte gli scherzi... sei stato davvero sfortunato:cry::cry::cry:

Qui nel forum di Tiger 1050 ne "girano" parecchie, alcune con kilometraggi e viaggi sulle spalle di tutto rispetto (per essere così giovani).
Ma di problemi così non se nè mai parlato...:blink::blink::blink:

La catena di distribuzione in questi motori dovrebbe durare a vita.
I più scrupolosi la sostituiscono attorno ai 70.000km
La dipartita del quadro strumenti la interpreterei "alla Luchino"... il buco non è uscito in quella ciambella...
Se devo dirla tutta la tenuta della batteria sembra tutt'altro che a prova di bomba pure sulla mia. Dopo una settimana - 10 giorni di inattività fatica moooolto ad avviarsi... infatti è sotto carica perenne :wacko: (Se hai l'antifurto le cose peggiorano...)

Spero solo che il tutto sia stato risolto in garanzia!!!:dry:

P.s. il tuo "curriculum" sembra la fotocopia del mio: Transalp 600 e TDM 850. Nemmeno una lampadina fulminata in circa 100.000km.
Però un motore come il nostro su una moto Jappa non lo trovi manco fra 20anni:wink_:


e che sarebbero 30000km??? ne riparliamo dopo i 50000.:laugh2::laugh2:

Cmq l'esemplare sfigato capita l'importante che i problemi li risolvano in garanzia.
le noie di tipo elettronico capitano e sono difficili da prevenire.

Cmq tienila e non te ne pentirai.

dottorPagni
03/01/2008, 09:13
Mah, questi problemi e certi commenti mi lasciano un po' perplesso... sto meditando di comprare la Tiger e leggendo sul forum vedo che l'indicatore carburante è ballerino, a qualcuno capita che si spenga quando tira la frizione, bisogna ri-mappare la centralina, la batteria non è il massimo... le giapponesi saranno sicuramente meno affascinanti ma nessuno si lamenta mai della loro affidabilità. Ergo, devo rivalutare un attimo la mia scelta... non comprerò una moto che non mi piace solo perchè più affidabile, ci mancherebbe! ma nemmeno voglio spendere in una moto che mi dia problemi o rischi di lasciarmi a piedi mentre vado a lavoro o a passeggio. Vedrò di capirne di più! Grazie comunque per i post, questa è la grande utilità del forum

Piega998
03/01/2008, 10:21
Caro Dott. Pagni, lungi da me difendere il marchio , non ho dogmi in questo senso.
Ma lei mi sembra un tantino esagerato.
Da come parla non ha una grande esperienza di motori e basarsi su un forum o parte di esso per trarre delle conclusioni così lapidarie mi sembra esagerato.
Da utente un pochino smaliziato le posso dire che motociclisti rimasti a piedi con ogni marca sono piene le antologie.
Anzi moto molto più blasonate hanno avuto i loro bei grattacapi in tal senso.
Certamente le giapponesi, se andiamo a misurare coi i numeri hanno certamente un indice più alto di affidabilità, ma producono milioni di moto rispetto a centomila di Triumph.
A dispetto dei numeri e guardando in assoluto proprio per questo si saranno fermate più giapponesi che Triumph e guardato i numeri da questa prospettiva Triumph è avvantaggiata.

Insomma dott.Pagni, non sia così rigido nel nik e nelle sue valutazioni.
Io stesso se Lei ha come primaria importanza l'affidabilità le consiglio HOnda ma questo non toglie in assoluto che rimanga a piedi e non abbia dei problemi gravi o meno gravi.
Chi usa auto e moto e auto da molti anni e ne ha cambiate molte senza essere esperto questo lo sa.

sanzves
03/01/2008, 10:27
ho una tiger 1050 d aun anno, e devo dire che nonostante sia molto soddisfatto del motore e delle prestazioni, ho avuto qualche problema.

1) dopo 3 mesi la moto si e' praticamente bloccata, sono dovuti venire a prendermi con il carro attrezzi. Diagnosi: poblemi alla catena di distribuzione con rischio di trituramento delle valvole. Comunque risolto.
2) dopo 7 mesi problemi al quadro comandi ( i numeri sfarfallavano): sodtituzione del quadro comandi
3) dopo 12 mesi la moto non e' partita (concessionario chiuso per ferie natalizie). Si suppone: problemi alla batteria(ricaricata una volta e poi morta di nuovo), o all'alternatore o ad una eventuale dispersione.


Ditemi voi....... sono sempre stato un filo giapponese con una transalp, 2 tdm (120.000 km) e mai dico maiiiiiii avuto problemi.
Sono quasi al limite........ sto quasi per rinunciare

aiutatemi e confortatemi

angelo

tieni duro, fattela sistemare in garanzia e poi goditela al 100%!! altrimenti vendila ma non andare sulle giapponesi perche' ultimamente fanno moto molto affidabili ma inguardabili!.....meglio allora un bel GS:fisch:

MrTiger
03/01/2008, 10:48
tieni duro, fattela sistemare in garanzia e poi goditela al 100%!! altrimenti vendila ma non andare sulle giapponesi perche' ultimamente fanno moto molto affidabili ma inguardabili!.....meglio allora un bel GS:fisch:

così vai sul sicuro inaffidabile e inguardabile.................:laugh2::laugh2:

sanzves
03/01/2008, 11:17
così vai sul sicuro inaffidabile e inguardabile.................:laugh2::laugh2:

:laugh2:

costa troppo e sembra che abbia qualche problema di affidabilita' pero' in questa versione 2008 e' veramente bella! poi sono gusti...:rolleyes:

http://www.motociclismo.it/edisport/moto/gallery.nsf/0/12C79712643C807CC12573B60062BFF4/$file/03.jpg
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/gallery.nsf/0/0464A6512CE52BB4C12573B60062E1FA/$file/37.jpg

boccaseriola
03/01/2008, 11:52
Caro Dott. Pagni, lungi da me difendere il marchio , non ho dogmi in questo senso.
Ma lei mi sembra un tantino esagerato.
Da come parla non ha una grande esperienza di motori e basarsi su un forum o parte di esso per trarre delle conclusioni così lapidarie mi sembra esagerato.
Da utente un pochino smaliziato le posso dire che motociclisti rimasti a piedi con ogni marca sono piene le antologie.
Anzi moto molto più blasonate hanno avuto i loro bei grattacapi in tal senso.
Certamente le giapponesi, se andiamo a misurare coi i numeri hanno certamente un indice più alto di affidabilità, ma producono milioni di moto rispetto a centomila di Triumph.
A dispetto dei numeri e guardando in assoluto proprio per questo si saranno fermate più giapponesi che Triumph e guardato i numeri da questa prospettiva Triumph è avvantaggiata.

Insomma dott.Pagni, non sia così rigido nel nik e nelle sue valutazioni.
Io stesso se Lei ha come primaria importanza l'affidabilità le consiglio HOnda ma questo non toglie in assoluto che rimanga a piedi e non abbia dei problemi gravi o meno gravi.
Chi usa auto e moto e auto da molti anni e ne ha cambiate molte senza essere esperto questo lo sa.


:risate2::risate2::risate2:

cicorunner
03/01/2008, 12:57
ho una tiger 1050 d aun anno, e devo dire che nonostante sia molto soddisfatto del motore e delle prestazioni, ho avuto qualche problema.

1) dopo 3 mesi la moto si e' praticamente bloccata, sono dovuti venire a prendermi con il carro attrezzi. Diagnosi: poblemi alla catena di distribuzione con rischio di trituramento delle valvole. Comunque risolto.
2) dopo 7 mesi problemi al quadro comandi ( i numeri sfarfallavano): sodtituzione del quadro comandi
3) dopo 12 mesi la moto non e' partita (concessionario chiuso per ferie natalizie). Si suppone: problemi alla batteria(ricaricata una volta e poi morta di nuovo), o all'alternatore o ad una eventuale dispersione.


Ditemi voi....... sono sempre stato un filo giapponese con una transalp, 2 tdm (120.000 km) e mai dico maiiiiiii avuto problemi.
Sono quasi al limite........ sto quasi per rinunciare

aiutatemi e confortatemi

angelo
in tutta onestà io al posto tuo la venderei di corsa...troppe magagne, sicuramente trattasi di ciambella difettosa....

piuttosto ricomprerei una tiger ma quella o la fai esorcizzare oppure la rottami!!!!

il GS non è male, come non è male la futura morini granpasso o la benelli trek...è chiaro che i gusti sono gusti, ma una cosa è certa ed imprescendibile che l'affidabilità dei giapponesi è MAGGIORE chiaramente a qualsiasi altra marca al Mondo....

calimero
03/01/2008, 13:59
tieni duro, fattela sistemare in garanzia e poi goditela al 100%!! altrimenti vendila ma non andare sulle giapponesi perche' ultimamente fanno moto molto affidabili ma inguardabili!.....meglio allora un bel GS:fisch:

Quoto tutto... tranne il GS...
Il lato estetico sarà anche soggettivo, ma se è vera la metà di quel che si dice sull'affidabilità delle ultime BMW... meglio una Guzzi anni '80... :cry:

cicorunner
03/01/2008, 14:06
Quoto tutto... tranne il GS...
Il lato estetico sarà anche soggettivo, ma se è vera la metà di quel che si dice sull'affidabilità delle ultime BMW... meglio una Guzzi anni '80... :cry:

sarà come dici tu, ma io in zona ho amici che con il GS percorrono parecchi chilometri all'anno e a parte la manutenzione ordinaria di lavori straordinari non se ne parla...Boh!!! :blink: comunque una bella guzzi V11 cafè racer anni '90 non sarebbe niente male...
http://img209.imageshack.us/img209/7113/800pxmotoguzziv11bpy6.jpg (http://imageshack.us)

calimero
03/01/2008, 14:09
...comunque una bella guzzi V11 cafè racer anni '90 non sarebbe niente male...
http://img209.imageshack.us/img209/7113/800pxmotoguzziv11bpy6.jpg (http://imageshack.us)

Che bella!!!!!:w00t::w00t::w00t:








(la tinta, intendo...):tongue:

cicorunner
03/01/2008, 14:11
Che bella!!!!!:w00t::w00t::w00t:








(la tinta, intendo...):tongue:

tu pensa che come usato te le tirano dietro, le trovi messe bene anche a 3000€....

sanzves
03/01/2008, 14:12
Quoto tutto... tranne il GS...
Il lato estetico sarà anche soggettivo, ma se è vera la metà di quel che si dice sull'affidabilità delle ultime BMW... meglio una Guzzi anni '80... :cry:

ho trovato un post sul GS che elenca tutte le modifiche che ha subito il 1200 dal lancio avvenuto nel 2004 ad oggi per problemi di affidabilita'..........da non credere:blink: la tiger in confronto e' una jap!:laugh2:

Subito a novembre del 2004 fu modificato l'albero di entrata del cambio.

Nel marzo 2005 furono modificate le coperture delle pulegge dei corpi farfallati perchè si accorsero che potevano rimanere bloccate per corpi estranei. Inoltre, come per magia, sparì il kit ripara gomme e le chiavi doppie diventarono di plastica.

A metà 2005 furono sostituiti dei raccordi e dei fori calibrati sull'impianto servo.

A settembre fu di nuovo rivisto il cambio con l'albero di entrata modificato nei componenti di spinta e centraggio e la ruota dentata della 4°.

Sempre a Settembre fu sostituito il produttore del cuscinetto posteriore scatola coppia conica e fu rivisto il sistema di centraggio e di ritenuta delle forze assiali (mi sembra è stato modificato il reggispinta a sfere con uno a rulli conici).

Inoltre, modifica del portapacchi e degli attacchi bauletto posteriore, cavalletto laterale
A Gennaio 2006 ci fu la modifica dell'impianto inserimento hazzard e l'accorciamento del rapporto finale di trasmissione.

Ad Aprile 2006 forti modifiche alla frizione; scatola, disco, spingidisco e attuatore.

Ad Agosto 2006:

- Modifiche al cambio sia nella parte attuativa che in quella trascinata. (25 modifiche)
- Modifiche alle forche
- Modifiche geometriche alla scatola finale di trasmissione.
- Modifiche alla guarnizione di tenuta dell'elettronica pompa benzina.
- Modifiche ai sensori di temperatura cilindri
- Serbatoio con geometria interna differente per migliorare il controllo livello benza.
- Foro scarico olio scatola trasmissione posteriore. (mai entrato forse per problemi di indebolimento della struttura o costi di modifica degli stampi in terra "esorbitanti" per la nuova dirigenza BMW)
- Modifiche ai sensori ABS
-

A Settembre 2006:

- Sostituzione servofreno con servofreno della Teves per ovvi motivi..

Dal 2007 l´ I-ABS è sparito: PERCHE´???

- Modifiche all'ancoraggio top case e al top case stesso...dopo averne persi tanti.
- Eliminazione software del sensore cilindro Dx pressione.

2007:

- Richiami per chi ha montato il controllo pressione pneumatici.

Il tutto senza considerare 11 versioni software modificate e 18 richiami di cui 4 ufficiali e gli altri "sottobanco".

Il tutto non considerando che ancora non si sono decisi a montare dei paraoli decenti e non scadenti come quelli che continuano ad esserci...oltre a non aver capito che le fascette devono essere serrate meno perchè sennò dopo 2 anni mezza gente li rimane ferma per strada.

brubaker
03/01/2008, 14:17
sarà come dici tu, ma io in zona ho amici che con il GS percorrono parecchi chilometri all'anno e a parte la manutenzione ordinaria di lavori straordinari non se ne parla...Boh!!! :blink: comunque una bella guzzi V11 cafè racer anni '90 non sarebbe niente male...
http://img209.imageshack.us/img209/7113/800pxmotoguzziv11bpy6.jpg (http://imageshack.us)

Finalmente si comincia a ragionare di moto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Scherzo....ciao

cicorunner
03/01/2008, 15:54
Il tutto non considerando che ancora non si sono decisi a montare dei paraoli decenti e non scadenti come quelli che continuano ad esserci...oltre a non aver capito che le fascette devono essere serrate meno perchè sennò dopo 2 anni mezza gente li rimane ferma per strada.

a perchè invece in triumph i paraoli sono di qualità sopraffina:sick::sick::sick:

già sostituiti due volte e ancora a volte trasuda olio dalla forca sx....

in sostanza le motociclette sono mezzi meccanici e sempre più elettronici e come tale è normale che insorgano problemi di affidabilità, il fatto è che il giapponese non usa il cliente finale come test bensì prima del lancio ufficiale stressa a fondo i vari componenti da loro tester in modo da uscire sul mercato con affidabilità maggiore...e subito dopo vengono i tedeschi...e dopo forse gli italiani prima degli inglesi anche se tutti sputano sentenze sull'affidabilità ducati.
io ho in casa una mv e vi devo dire che mai e dico mai dal 2004 ho avuto alcun tipo di problemi...:wub:

tritone
03/01/2008, 16:29
anche questa ha un certo stile.........ed ora anche un pò di motore:wub:

sanzves
03/01/2008, 16:36
a perchè invece in triumph i paraoli sono di qualità sopraffina:sick::sick::sick:

già sostituiti due volte e ancora a volte trasuda olio dalla forca sx....

in sostanza le motociclette sono mezzi meccanici e sempre più elettronici e come tale è normale che insorgano problemi di affidabilità, il fatto è che il giapponese non usa il cliente finale come test bensì prima del lancio ufficiale stressa a fondo i vari componenti da loro tester in modo da uscire sul mercato con affidabilità maggiore...e subito dopo vengono i tedeschi...e dopo forse gli italiani prima degli inglesi anche se tutti sputano sentenze sull'affidabilità ducati.
io ho in casa una mv e vi devo dire che mai e dico mai dal 2004 ho avuto alcun tipo di problemi...:wub:

preciso che quello che hai quotato fa parte di un post sul forum BMW e non l'ho scritto io, inoltre non l'ho riportato per dire che triumph va meglio di BMW o viceversa, ma solo per testimoniare che anche in altri forum vengono fuori le beghe delle moto, altrimenti sembra che la tiger abbia 1000 difetti, quando in realta' ce ne sono molte, tra cui la mia, che vanno benissimo!

tritone
03/01/2008, 16:54
preciso che quello che hai quotato fa parte di un post sul forum BMW e non l'ho scritto io, inoltre non l'ho riportato per dire che triumph va meglio di BMW o viceversa, ma solo per testimoniare che anche in altri forum vengono fuori le beghe delle moto, altrimenti sembra che la tiger abbia 1000 difetti, quando in realta' ce ne sono molte, tra cui la mia, che vanno benissimo!

comunque il discorso GS va visto anche sui numeri di vendita ,che sono altissimi rispetto al tiger,bisognerebbe, secondo me ,guardare che percentuale di guasti ci sono stati rispetto alle vendite.Un'altro discorso sono i richiami che la casa madre ha effettuato per evidenti difetti di progettazione,in questo caso la tiger, in effetti ,non ha subìto richiami così importanti come il GS

Luchino
03/01/2008, 18:36
A me sembra che sul GS ci sia una certa voglia di sparare a zero approfittando del fatto che durante la prima annata di 1200 ci sono stati grossi problemi di gioventù,durante gli anni successivi BMW si è riportata in carreggiata come solo lei sa fare...

dodomacchi
03/01/2008, 23:37
..caro Angel lo stesso è valso per me.
Una guzzi acquistata a febbraio 2007 e dopo due cruscotti che mandavano in panne il motore e un motorino di avviamento sostituiti ho trovato chi mi ha aiutato a vederla . Avevo fatto 1400 km.
Ho acquistato un Tiger 1050 , il giorno dopo sono partito per il Try-days.
La moto l'ho ancora . Difetti zero.
Mah...

...ah dimenticavo : Guzzi mod. 1200 sport
spero di essere stato sfigato . Non posso pensare che le Guzzi siano così.
Comunque dal 1993 al 2004 Tiger mod. 855 difetti = zero Km. quasi 100.000
2004 - 2007 in aspettativa (schiena non abile )
2007 = senza aria non si vive , senza moto neppure !
A presto

DOCG
04/01/2008, 11:18
..caro Angel lo stesso è valso per me.
Una guzzi acquistata a febbraio 2007 e dopo due cruscotti che mandavano in panne il motore e un motorino di avviamento sostituiti ho trovato chi mi ha aiutato a vederla . Avevo fatto 1400 km.
Ho acquistato un Tiger 1050 , il giorno dopo sono partito per il Try-days.
La moto l'ho ancora . Difetti zero.
Mah...

...ah dimenticavo : Guzzi mod. 1200 sport
spero di essere stato sfigato . Non posso pensare che le Guzzi siano così.
Comunque dal 1993 al 2004 Tiger mod. 855 difetti = zero Km. quasi 100.000
2004 - 2007 in aspettativa (schiena non abile )
2007 = senza aria non si vive , senza moto neppure !
A presto

Veramente molto chiaro.......:wink_::wink_: