Visualizza Versione Completa : Garmin zumo 550
boccaseriola
03/03/2008, 18:29
La settimana scorsa ho montato il Garmin sulla tigrotta e questo week end l'ho testato ben bene in giro per le colline di Parma e Reggio Emilia.
E' u n prodotto eccezionale, sbalorditivo per semplicità e possibilità di personalizzazione. Associato ad un auricolare BT Midland e al cellulare Nokia N70 permette di essere collegato tutto in bluetooth e di parlare con il passeggero fino intorno ai 100km/h, dopodichè il rumore di fondo diventa insopportabile. Forse dipende anche dal fatto che la tigrotta non ripara tanto dall'aria e quindi l'audio non può essere dei migliori.
il programma Mapsource in dotazione con il navigatore è molto completo anche se ho avuto ancora poco tempo per imparare ad usarlo bene. La staffa è fatta bene e sembra solida, ho però fatto una mezza cazzata perchè dove l'ho messo vicino alla manopola sinistra e con la borsa da serbatoio non riesco a sterzare bene. Vedrò di trovare un'altra posizione, anche se mi sembra difficle alloggiarlo da qualche altra parte.
In conclusione un ottimo prodotto per chi ci fa turismo.
Costa parecchio ma rispetto al tom tom rider è più completo e non ha i problemi alla staffa che molti utenti hanno riscontrato.
...giusto per curiosità: considerando i due aspetti complementari, ti chiedo se lo sfrutti di più per la parte visuale (segui il percorso a video) o per le istruzioni audio tramite auricolare?!
tripler3
03/03/2008, 18:47
Fico il navi..ma sinceramente lo butterei su nel cellulare gia una volta l'ho usato e funzionava benissimo.
Ciao Paolo......te ricordide me...Pesaro....pizza e birra.....fiamme sul porto dalla mia speed....
Come va vecchio....pure io alla fine son approdato alla moto suv...
boccaseriola
03/03/2008, 18:52
Fico il navi..ma sinceramente lo butterei su nel cellulare gia una volta l'ho usato e funzionava benissimo.
Ciao Paolo......te ricordide me...Pesaro....pizza e birra.....fiamme sul porto dalla mia speed....
Come va vecchio....pure io alla fine son approdato alla moto suv...
Come potrei dimenticare le fiamme della speed!!!
prendevi per il culo....adesso ci sei cascato anche te!!:biggrin3::biggrin3:
La differenza con il cellulare con dentro il navigatore è abissale. Prima di tutto è impermiabile e poi è molto più comodo.
lamps
...giusto per curiosità: considerando i due aspetti complementari, ti chiedo se lo sfrutti di più per la parte visuale (segui il percorso a video) o per le istruzioni audio tramite auricolare?!
diciamo che forse più video, ma se guardi lo schermo rischi di non essere concentrato sulla guida. Non lo userei senza auricolare.
master flash
03/03/2008, 19:22
Scusa quanto lo hai pagato che sono interessato ? :dry:
boccaseriola
03/03/2008, 19:31
Scusa quanto lo hai pagato che sono interessato ? :dry:
550euro su ebay da un negozio con il "compralo subito", perchè mi serviva alla svelta.
Più o meno il prezzo su ebay è quello.Nei vari negozi "normali" a meno di 600 non si trova.
Magari se fai l'asta qualhe decina di euro la risparmi, ma non t'illudere. E' un pezzo molto ricercato e non lo regala nessuno. Magari a fine stagione si abbasserà il prezzo, l'anno scorso costava 800 euro!!
lamps
Lelehellas
03/03/2008, 20:09
Posta qualche foto su come/dove l'hai installato!
renzotiger
03/03/2008, 20:52
:tongue:possiedo uno zumo 500 e le sue potenzialità sono uguali al 550.
ottime prestazioni,facili da usare e con l'interphone della cellular line la cosa è perfetta.
non so come va in coppia o con altri motociclisti,ma con il telefono va bene.:tongue:
per la posizione ho dovuto pensarci e alla fine mi sembra più omogeneo sulla sx del quadro ....foto...:biggrin3:http://img403.imageshack.us/img403/2747/12025023951st0.jpg (http://imageshack.us)
calimero
03/03/2008, 20:59
:tongue:possiedo uno zumo 500 e le sue potenzialità sono uguali al 550.
ottime prestazioni,facili da usare e con l'interphone della cellular line la cosa è perfetta.
non so come va in coppia o con altri motociclisti,ma con il telefono va bene.:tongue:
per la posizione ho dovuto pensarci e alla fine mi sembra più omogeneo sulla sx del quadro ....foto...:biggrin3:http://img403.imageshack.us/img403/2747/12025023951st0.jpg (http://imageshack.us)
Acc. è proprio piccolina stà foto... non ne hai una un pò più grande?.. :tongue:
Lelehellas
03/03/2008, 21:34
Dove/come l'hai fissato?
angeloyzf
04/03/2008, 06:51
:tongue:possiedo uno zumo 500 e le sue potenzialità sono uguali al 550.
ottime prestazioni,facili da usare e con l'interphone della cellular line la cosa è perfetta.
non so come va in coppia o con altri motociclisti,ma con il telefono va bene.:tongue:
per la posizione ho dovuto pensarci e alla fine mi sembra più omogeneo sulla sx del quadro ....foto...:biggrin3:http://img403.imageshack.us/img403/2747/12025023951st0.jpg (http://imageshack.us)
Quoto ... anch'io ho il 500 da circa un anno e mi trovo benissimo, se non lo utilizzate anche in auto vi sconsiglio di acquistare il 550 e risparmiare i soldini.
Per l'installazione io ho usato la staffa in dotazione e messo al centro del manubrio, non da' fastidio alla strumentazione e con un colpo d'occhio si guarda la mappa :w00t:
Pagato 470 euro su ebay un anno fa quando ne costava 700!!!!
maurigna
04/03/2008, 09:30
...giusto per curiosità: considerando i due aspetti complementari, ti chiedo se lo sfrutti di più per la parte visuale (segui il percorso a video) o per le istruzioni audio tramite auricolare?!
L'auricolare è importantissimo per i velox, su strada dritta non guardi lo schermo e sei fregato. In vacanza quast'estate mi ha letteralmente salvato da ben tre postazioni fisse su S.P... si è ampiamente ripagato.
Poi arrivati agli incroci è istintivo guardare il video, anche solo per una frazione di secondo.
angeloyzf
04/03/2008, 10:11
Sullo zumo compare l'allarme velox con una striscia rossa molto evidente in alto sullo schermo .... a me attira l'attenzione anche senza l'auricolare :wink_:
maurigna
04/03/2008, 10:26
Sullo zumo compare l'allarme velox con una striscia rossa molto evidente in alto sullo schermo .... a me attira l'attenzione anche senza l'auricolare :wink_:
Sicuramente con la Tiger il NAVI vi rimane più in alto che con la Sprint ed è quindi più visibile.
marcopisellonio
04/03/2008, 11:13
anche io ho il 550 e confermo che è un prodotto validissimo, anchi collegato con interphone e cell.
dipo 6 mesi di uso con la sua staffa mi sono deciso a comprare il supporto della touratech e costruendo un supporto lo fissato così:
http://img148.imageshack.us/img148/5800/img0019322aa2.jpg (http://imageshack.us)
http://img148.imageshack.us/img148/202/img002211or4.jpg (http://imageshack.us)
con il supporto touratech, avendo la chiusura a chiave, se dovete lasciare la moto incustodita per poco tempo potete anche farlo. se invece state via a lungo toglierete solo il navigatore senza il supporto
con l'originale, dovete smontare oltre allo zumo anche il suo supporto in quanto basta svitare a mano una vite e fregano tutto in un secondo
angeloyzf
04/03/2008, 12:30
A me il supporto della touratech proprio non piace .... :mad:
Io tolgo il navi ogni volta, se vogliono fregare il supporto devono anche tagliare il cavo di alimentazione e non so proprio che se ne fanno (se non un dispetto) :noooo:
calimero
04/03/2008, 19:33
Validissimo prodotto, ben fatto e a sentire i proprietari funziona che è una meraviglia :w00t:
Però è veramente troppo grande e con il supporto originale diventa molto difficile installarlo :wacko::wacko::wacko: Personalmente sul manubrio la trovo una posizione scomoda oltrechè pericolosa, specie in prossimità di svincoli "complicati", dove c'è la necessità di consultarlo a lungo in presenza di traffico intenso... :blink:
Il "traliccio" della Touratech è davvero... teutonico... :tongue:
Preferisco la soluzione di renzotiger :senzaundente:
Lelehellas
05/03/2008, 11:12
Quello che proprio non voglio è modificare parte/i della moto per installare un navigatore..... l'ho fatto in precedenza sulla V-Strom per il Rider ma non lo faccio più....
renzotiger
05/03/2008, 17:53
[img=http://img100.imageshack.us/img100/6567/dsc00004kb8.th.jpg] (http://img100.imageshack.us/my.php?image=dsc00004kb8.jpg)
forse questa foto è meglio!!
per quanto riguarda il fissaggio.....ho smontato le carene e il cupolino per arrivare alla parte metallica sotto al km poi usando una parte dell'attacco da manubrio in dotazione al kit garmin e due spessori diversi per altezza con due viti e dado autobloccante ho fatto in modo il garmin restasse in armonia sullo steso paino del contakm.certo forse è lontano e non molto comodo da gestire con la mano sx,in effetti resta un pò dietro alla parte sx dello sterzo,ma una volta impostato lo si ascolta con l'auricolare.....:biggrin3:
maurigna
06/03/2008, 07:22
[img=http://img100.imageshack.us/img100/6567/dsc00004kb8.th.jpg] (http://img100.imageshack.us/my.php?image=dsc00004kb8.jpg)
forse questa foto è meglio!!
per quanto riguarda il fissaggio.....ho smontato le carene e il cupolino per arrivare alla parte metallica sotto al km poi usando una parte dell'attacco da manubrio in dotazione al kit garmin e due spessori diversi per altezza con due viti e dado autobloccante ho fatto in modo il garmin restasse in armonia sullo steso paino del contakm.certo forse è lontano e non molto comodo da gestire con la mano sx,in effetti resta un pò dietro alla parte sx dello sterzo,ma una volta impostato lo si ascolta con l'auricolare.....:biggrin3:
Ma così riesci ad avvitare quella cavolo di vitina di sicurezza della staffa (per intenderci quella col cacciavite in dotazione)?
Toglierla non mi fido... non usarla non si può perchè si autoavvita con le vibrazioni... anche a voi succede la stessa cosa?
angeloyzf
06/03/2008, 07:44
Io l'ho persa con le vibrazioni, ora giro senza, fino ad ora tutto ok!!!:wink_:
renzotiger
18/03/2008, 21:03
:rolleyes:in effetti hai ragione,con le vbrazioni si avvita!
comunque ho dovuto metterlo più basso di come avrei voluto,proprio per usare quella vite di sicurezza:dry:per la cronaca,ho anche eliminato la vite che stringe la staffa porta garmin al supporto....:wink_: per tirarlo giù ci vuole una chiave da 10 a tubo limata all'esterno ,insomma chi lo voul rubare ,lo ruba:mad:ma di sicuro deve soffrire :wink_: e se poi lo pizzico sul fatto....può anche morire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
gattacci
10/06/2008, 11:22
Ritorno su un vecchio post per alcune domande:
1 La Tigre è gia' predisposta per l'alimentazione dello Zumo o ci devo fare qualche cosa?
2 La staffa è facilmente smontabile oppure una volta fissata non conviene toglierla(nel senso che la lascio solo quando ne ho bisogno e non nell'uso quotidiano)
3 Ho letto da qualche parte che si puo' pianificare il percorso su internet a proprio piacimento e poi scaricarlo sul navi?
4 Vedo che qualcuno parla di cellulare..cosa c'entra con il navi'
5 qualcuno si lamentava del prezzo di aggiornamento delle mappe...di che cifra si parla a grandi linee??
Grazie a tutti per il disturbo ma su queste cose sono veramente ignorante...nel senso che ignoro....
marcopisellonio
10/06/2008, 12:19
Ritorno su un vecchio post per alcune domande:
1 La Tigre è gia' predisposta per l'alimentazione dello Zumo o ci devo fare qualche cosa?
2 La staffa è facilmente smontabile oppure una volta fissata non conviene toglierla(nel senso che la lascio solo quando ne ho bisogno e non nell'uso quotidiano)
3 Ho letto da qualche parte che si puo' pianificare il percorso su internet a proprio piacimento e poi scaricarlo sul navi?
4 Vedo che qualcuno parla di cellulare..cosa c'entra con il navi'
5 qualcuno si lamentava del prezzo di aggiornamento delle mappe...di che cifra si parla a grandi linee??
Grazie a tutti per il disturbo ma su queste cose sono veramente ignorante...nel senso che ignoro....
1 la tigre ha dietro al cruscotto una presa di corrente ausiliaria, sempre presente, dove si può connettere qualsiasi apparecchio a 12 v. vendono, come accessorio anche il cablaggio compreso di spinotto.
2 la parte iniziale della staffa, cioè la palla, è ancorata permanentemente al manubrio, poi tutto il resto si può smontare facilmente svitando la farfallona
3 con lo zumo viene fornito anche un programma chiamato mapsource che installato sul pc di casa, ti permette di crearti l'itinerario e poi scaricarlo con il cavo usb in dotazione nello zumo.
4 lo zumo funziona da ponte, via bluthoot, tra l'auricolare e il cell, tu colleghi il cell allo zumo e lo zumo all'auricolare, così puoi ricevere e telefonare anche in movimento. se poi sei senza zumo, puoi collegare il cell all'auricolare,
5 il primo aggiornamento mappe è gratuito, (se lo compri registralo dopo un anno e più solo dopo che è uscito un aggiornamento mappe) così ti invieranno a casa il cd gratis con le mappe nuove.
per il prezzo degli aggiornamenti credo che l'europa costi intorno ai 150.00 euro ma non ne sono sicuro.
in più sul sito garmin italia, trovi gratuitamente la possibilità di scaricare i velox e altri poi italiani per poi installarli sul garmin.
gattacci
10/06/2008, 12:31
Grazie marco, tutto abbastanza chiaro, ho solo 2 punti ancora un po foschi:
1 la presa ausiliaria dietro al cruscotto è accessibile liberamente oppure bisogna smontare il cruscotto?
2 per utilizzare il bluthoot è quindi indispensabile un cell con caratteristiche blothoot oppure funziona anche senza cell??
Scusa se ti faccio domande che magari sono un po banali ma ripeto che ci capisco veramente poco di queste cose.
Ciao e grazie.
p.s. stavo girovagando un po su internet e ho visto che è in vendita anche lo Zumo 400 che costa circa 380 euro e mi sembra che piu' o meno abbia le stesse caratteristiche.
Voi che dite?
marcopisellonio
10/06/2008, 15:08
Grazie marco, tutto abbastanza chiaro, ho solo 2 punti ancora un po foschi:
1 la presa ausiliaria dietro al cruscotto è accessibile liberamente oppure bisogna smontare il cruscotto?
2 per utilizzare il bluthoot è quindi indispensabile un cell con caratteristiche blothoot oppure funziona anche senza cell??
Scusa se ti faccio domande che magari sono un po banali ma ripeto che ci capisco veramente poco di queste cose.
Ciao e grazie.
p.s. stavo girovagando un po su internet e ho visto che è in vendita anche lo Zumo 400 che costa circa 380 euro e mi sembra che piu' o meno abbia le stesse caratteristiche.
Voi che dite?
1 la presa non è accessibile, devi smontare il muso della moto, per intenderci tutta la plastica intorno ai fari.
2 non è necessario un cell, puoi collegare il navigatore ad un auricolare così senti le info di navigazione.
credo che lo zumo 400 non sia dotato di bloothoot, quindi non riesci a collegarlo a niente, per l'uso in moto, secondo me lìauricolare è molto utile, ti distrai di meno, poichè quando c'è da curvare o altro ti avvisa, e così solo in quel momento butti l'occhio al navigatore.
zumo 550 è completo di supporto moto e auto mappa europa precaricata.
zumo 500 ha solo il supporto moto, quindi se pensi di usarlo in macchina non conviene perchè il costo degli accessori per uso auto sono più costosi se comprati separatamente e non ha le indicazioni vocali dei nomi delle strade, cosa utile quando si è indecisi, si butta l'occhio alla via e si và, cartografia italia e grecia precaricata e cd con europa, questo mi fà pensare che abbia meno memoria interna rispetto al 550
zumo 400 privo di bloothoot e di indicazioni vocali nome strada come 500 il cosiddetto "text to speech"
se hai come telefono un motorola, per esperienza personale, avrai difficoltà con il bloothoot. non funziona bene. i samsung vanno benissino si accoppiano bene, htc pure. di altre marche non so nulla
gattacci
10/06/2008, 15:13
Grazie Marco, molto gentile.
Ora vedo cosa fare.
Grazie Marco......
Pensa un po' che si chiama Roberto...!!!:wink_::wink_::wink_:
Anche io inizialmente credevo....:biggrin3:
gattacci
11/06/2008, 10:39
Per Onzio; buono a sapersi per le prossime volte:biggrin3:
Un ultima domanda::cry:
Ho letto Su un sito , l'unico che parlava di autonomia del navi , che è di 4 ore.
Mi sembrano un po pochine.
Qualcuno che lo usa senza attaccarlo alla presa della moto mi sa dire se è vero?
Thanks
maurigna
11/06/2008, 11:02
Si l'autonomia più o meno è quella. Per quanto riguarda la connessione elettrica il cavo fornito con lo zumo è molto lungo e incluso di fusibile, lo puoi portare senza problemi direttamente alla batteria. Con la sprint è stato un lavoretto da 10 min. e non ho dovuto smontare praticamente niente.
gattacci
11/06/2008, 11:07
Si l'autonomia più o meno è quella. Per quanto riguarda la connessione elettrica il cavo fornito con lo zumo è molto lungo e incluso di fusibile, lo puoi portare senza problemi direttamente alla batteria. Con la sprint è stato un lavoretto da 10 min. e non ho dovuto smontare praticamente niente.
Addirittura!!!
Ma scusa l'ignoranza, hai attaccato i cavi "vivi" agli attacchi della batteria?
Non è un po troppo "instabile"?
calimero
11/06/2008, 21:52
Addirittura!!!
Ma scusa l'ignoranza, hai attaccato i cavi "vivi" agli attacchi della batteria?
Non è un po troppo "instabile"?
Chiaramente ai cavetti ci dovrai mettere una capicorda a forchetta da stringere con i morsetti... :wink_:
http://i70.twenga.com/7/tp/09/08/90260908.png
mi accodo al topic per chiedere una cosa: non ho capito se è possibile collegare al garmin zumo 500 due auricolari bluetooth e poter parlare con il passeggero. Qualcuno può darmi questa info?? Grazie :biggrin3:
boccaseriola
25/11/2008, 23:21
mi accodo al topic per chiedere una cosa: non ho capito se è possibile collegare al garmin zumo 500 due auricolari bluetooth e poter parlare con il passeggero. Qualcuno può darmi questa info?? Grazie :biggrin3:
certamente!
Io ho il BT della midland e sono collegato via bluetooth con il navigatore, per sentire le informazioni, con il cellulare e con il passeggero.
lamps
calimero
25/11/2008, 23:36
certamente!
Io ho il BT della midland e sono collegato via bluetooth con il navigatore, per sentire le informazioni, con il cellulare e con il passeggero.
lamps
Eccheduep@ll€... manco in moto non si può star tranquilli?!?! :wacko::wacko::wacko:
Col Tomtom Rider ti danno l'auricolare BT di serie... mai installato sul casco!!!
L'ho acceso solo per provarlo (in macchina), dopo 45 -50 secondi ho spento tutto!!! :senzaundente:
Eccheduep@ll€... manco in moto non si può star tranquilli?!?! :wacko::wacko::wacko:
Col Tomtom Rider ti danno l'auricolare BT di serie... mai installato sul casco!!!
L'ho acceso solo per provarlo (in macchina), dopo 45 -50 secondi ho spento tutto!!! :senzaundente:
il solito asociale:tongue::tongue::tongue:
calimero
26/11/2008, 00:07
il solito asociale:tongue::tongue::tongue:
E' che non sopporto la vocina che ti dice: "svoltare a... sinistra... tra... quranta... cinque... metri" e intanto hai già passato l'incrocio :wacko::wacko::wacko:
Per le comunicazioni con la passeggera non ho bisogno di BT... usa l'alfabeto morse coi pugni sul casco e/o reni... :cry:
E' che non sopporto la vocina che ti dice: "svoltare a... sinistra... tra... quranta... cinque... metri" e intanto hai già passato l'incrocio :wacko::wacko::wacko:
Per le comunicazioni con la passeggera non ho bisogno di BT... usa l'alfabeto morse coi pugni sul casco e/o reni... :cry:
UGUALE A ME !!
Mi sa che ste donne le fanno con lo stampino :tongue:
angeloyzf
26/11/2008, 08:39
:risate::risate::risate:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.