Accedi

Visualizza Versione Completa : Cuscinetti sterzo



flaga
28/03/2008, 06:34
Vorrei piu' che altro avere una informazione in merito ai cuscinetti sterzo, ho da poco acuistato una nuova tiger e girovagando qua e la nei forum mi capita spesso di leggere che alcuni hanno problemi di allentamento del canotto sterzo. Se non ricordo male sulle triumph montavano un solo cuscinetto di sterzo sotto al canotto , causando il classico rumore e in passato ci sono state alcune rotture in prossimita del canotto, vuoi per un difetto forse di saldature e credo anche per la mancanza del cuscinetto superiore (ne accelerava la rottura) DOMANDA: L'HO HANNO MONTATO STO BENEDETTO CUSCINETTO SUPERIORE?

ethan hunt
28/03/2008, 06:49
Vorrei piu' che altro avere una informazione in merito ai cuscinetti sterzo, ho da poco acuistato una nuova tiger e girovagando qua e la nei forum mi capita spesso di leggere che alcuni hanno problemi di allentamento del canotto sterzo. Se non ricordo male sulle triumph montavano un solo cuscinetto di sterzo sotto al canotto , causando il classico rumore e in passato ci sono state alcune rotture in prossimita del canotto, vuoi per un difetto forse di saldature e credo anche per la mancanza del cuscinetto superiore (ne accelerava la rottura) DOMANDA: L'HO HANNO MONTATO STO BENEDETTO CUSCINETTO SUPERIORE?

dai un'occhiata agli articoli per l'argomento in questione nei "dossier".
per mia esperienza ti dico che sulla speed 2002 ci sono due cuscinetti che ho provveduto a sostituire con quelli di tipo "tronco-conici".
ciao

MrTiger
28/03/2008, 06:51
Vorrei piu' che altro avere una informazione in merito ai cuscinetti sterzo, ho da poco acuistato una nuova tiger e girovagando qua e la nei forum mi capita spesso di leggere che alcuni hanno problemi di allentamento del canotto sterzo. Se non ricordo male sulle triumph montavano un solo cuscinetto di sterzo sotto al canotto , causando il classico rumore e in passato ci sono state alcune rotture in prossimita del canotto, vuoi per un difetto forse di saldature e credo anche per la mancanza del cuscinetto superiore (ne accelerava la rottura) DOMANDA: L'HO HANNO MONTATO STO BENEDETTO CUSCINETTO SUPERIORE?

ma che cazzo stai a dire......................ma come potrebbe un perno ruotare su di un solo cuscinetto................

Rotture del canotto guarda che questo non è il forum del suzuki gsr...

I CUSCINETTI SONO E SEMPRE STATI SOLO DUE SU TUTTE LE MOTO TRIUMPH ( E NON SOLO)

SE LO SERRI BENE NON SI ALLENTA IO HO SPEED E TIGER E DOPO CHE LI HO STRETTI IO NON SI SONO MAI ALLENTATI....

Voterei sto post come minchiata dell'anno....:laugh2:


dai un'occhiata agli articoli per l'argomento in questione nei "dossier".
per mia esperienza ti dico che sulla speed 2002 ci sono due cuscinetti che ho provveduto a sostituire con quelli di tipo "tronco-conici".
ciao

a rulli conici....................che tronco conici..............e cmq quello sotto è già così.......

ethan hunt
28/03/2008, 07:08
ma che cazzo stai a dire......................ma come potrebbe un perno ruotare su di un solo cuscinetto................

Rotture del canotto guarda che questo non è il forum del suzuki gsr...

I CUSCINETTI SONO E SEMPRE STATI SOLO DUE SU TUTTE LE MOTO TRIUMPH ( E NON SOLO)

SE LO SERRI BENE NON SI ALLENTA IO HO SPEED E TIGER E DOPO CHE LI HO STRETTI IO NON SI SONO MAI ALLENTATI....

Voterei sto post come minchiata dell'anno....:laugh2:



a rulli conici....................che tronco conici..............e cmq quello sotto è già così.......

scusa hai ragione ma meno male che ci sei tu...

Nitro
28/03/2008, 08:40
Il problema è il cuscinetto superiore che è uno a sfera il quale non è fatto per lavorare in quel modo (subbendo "colpi" in frenata e accellerazione)
Sostituiscilo con uno a rulli conici (il fatto di essere a forma di tronco di cono smorza le suddette forze)e buona parte del problema è risolto.poi stringilo bene

ethan hunt
28/03/2008, 08:58
Il problema è il cuscinetto superiore che è uno a sfera il quale non è fatto per lavorare in quel modo (subbendo "copli" in frenata e acellerazione")
Sostituiscilo con uno a rulli conici (il fatto di essere a forma di tronco di cono smorza le suddette forze)e nuona parte del problema è risolto.poi stringilo bene

grazie per la precisazione sulla forma "a tronco di cono" magari non s'era capito che mi riferivo a quella...:wink_:

Cancer™
28/03/2008, 09:01
ciao.....

ti metto nella sezione dedicata..

ciaooooooooooo

calimero
28/03/2008, 19:44
Il problema è il cuscinetto superiore che è uno a sfera il quale non è fatto per lavorare in quel modo (subbendo "colpi" in frenata e accellerazione)
Sostituiscilo con uno a rulli conici (il fatto di essere a forma di tronco di cono smorza le suddette forze)e buona parte del problema è risolto.poi stringilo bene

Mi spiace contraddirti ma il cuscinetto superiore non subisce alcun colpo, le forze delle asperità della strada vanno, ovviamente, dal basso verso l'alto, quindi è quello inferiore a doverle subire, senza peraltro smorzare alcunchè, dalla pista inferiore si trasmettono ai rulli che le "cedono" alla piastra superiore e quindi al telaio!
Quello superiore è chiamato esclusivamente a far ruotare il perno con precisione e senza "inceppamenti", quindi a sfere va più che bene :wink_:
Il vantaggio di quello a rulli conici è quello di poter serrare di più il cannotto in quanto può reggere un carico assiale ben maggiore rispetto a quello a sfere.

Attenzione però che l'operazione non è di quelle da improvvisare, il cannotto deve essere ben stretto ma il manubrio deve rimanere libero di ruotare senza alcuno sforzo! :wacko:

Skipper
28/03/2008, 20:32
Mi spiace contraddirti ma il cuscinetto superiore non subisce alcun colpo, le forze delle asperità della strada vanno, ovviamente, dal basso verso l'alto, quindi è quello inferiore a doverle subire, senza peraltro smorzare alcunchè, dalla pista inferiore si trasmettono ai rulli che le "cedono" alla piastra superiore e quindi al telaio!
Quello superiore è chiamato esclusivamente a far ruotare il perno con precisione e senza "inceppamenti", quindi a sfere va più che bene :wink_:
Il vantaggio di quello a rulli conici è quello di poter serrare di più il cannotto in quanto può reggere un carico assiale ben maggiore rispetto a quello a sfere.

Attenzione però che l'operazione non è di quelle da improvvisare, il cannotto deve essere ben stretto ma il manubrio deve rimanere libero di ruotare senza alcuno sforzo! :wacko:


grande saggezza

flaga
28/03/2008, 20:43
Inanzitutto mi correggo su quanto scritto sopra in effetti mi sono solo dimenticato di aggiungere che la triumph installava un solo cuscinetto conico e non due, concordo in quasi tutto quello che sostiene Calimero tranne solo quando dice che e' piu che sufficiente il cuscinetto a sfera superiore che e' secondo me proprio quella la causa di continui allentamenti sul canottto, a Mister Tiger gli vorrei dire solo, ma le conosci bene le moto giapponesi in merito all'affidabilita' e da quanto tempo conosci le triumph?

MrTiger
28/03/2008, 21:23
Inanzitutto mi correggo su quanto scritto sopra in effetti mi sono solo dimenticato di aggiungere che la triumph installava un solo cuscinetto conico e non due, concordo in quasi tutto quello che sostiene Calimero tranne solo quando dice che e' piu che sufficiente il cuscinetto a sfera superiore che e' secondo me proprio quella la causa di continui allentamenti sul canottto, a Mister Tiger gli vorrei dire solo, ma le conosci bene le moto giapponesi in merito all'affidabilita' e da quanto tempo conosci le triumph?

e che centra....tu parlavi di moto con un soloo cuscinetto........non di un solo cuscinetto conico......

cmq triumph le conosco da sempre è 7 anni che le guido attulamente ne ho due.....magari loa prossim a volta impara a esprimere chiaramente quello che vuoi dire per evitare fraintendimenti..:laugh2:

i problemi delle triumph gi conosco tutti ma sul daytona che ha 10000km e il tiger 955 che ne ha 65000 non ho mai avuto problemi, lo stesso con la precedente in 45000km.
tutte e due hanno i cuscinetti originali.
molte volte è l'incompetenza di chi ci mette le mani...

cmq affidabilità japponese.....forse 10 anni fa....oggi di problemi ne hanno pure loro e abbastanza gravi , basta pòensare ai telai delle gsr che si spezzano o le z 750 che tirano da un aparte...in passato spinotti pistoni delle suzuki 750 ecc....

Nitro
28/03/2008, 23:26
Mi spiace contraddirti ma il cuscinetto superiore non subisce alcun colpo, le forze delle asperità della strada vanno, ovviamente, dal basso verso l'alto, quindi è quello inferiore a doverle subire, senza peraltro smorzare alcunchè, dalla pista inferiore si trasmettono ai rulli che le "cedono" alla piastra superiore e quindi al telaio!
Quello superiore è chiamato esclusivamente a far ruotare il perno con precisione e senza "inceppamenti", quindi a sfere va più che bene :wink_:
Il vantaggio di quello a rulli conici è quello di poter serrare di più il cannotto in quanto può reggere un carico assiale ben maggiore rispetto a quello a sfere.

Attenzione però che l'operazione non è di quelle da improvvisare, il cannotto deve essere ben stretto ma il manubrio deve rimanere libero di ruotare senza alcuno sforzo! :wacko:

Cali,premetto che non sono un ing meccanico ma nasco come ragazzo di bottega nell'officina motoguzzi di mio zio e qualcosa lui me l'ha insegnata (è l'off.uff.più vecchia di napoli.no un semplice meccanico "multimarche")
detto ciò:
Devo contraddirti sulle forze che riceve il cannotto di sterzo in questo caso particolare.
Inevitabilmete quando accelleri o freni,il perno del cannotto tende a "flettere" a "muoversi" all'interno del cannotto stesso. (INFATTI IL FAMOSO RUMORE AL CUSCINETTO CHE SI HA SOLO SULLE TRIUMPH - GIA' 20 ANNI FA MOTOGUZZI MONTAVA NEI SUI CANNOTTI 2 CUSCINETTI A RULLI - LO SI AVVERTE NON QUANDO PRENDI "UN COLPO DAL BASSO VERSO L'ALTO" MA QUANDO ACCELLERI E FRENI) scaricando parte dell'energia sulle sfere che inevitabilmente si "fottono" (sono delicatissime);cosa che non avviene sui rulli sia per la loro disposizione sia perchè sono meccanicamente più resistenti data la loro forma e di conseguenza la loro diposizione.
Montare un cuscinetto a rulli anche sopra,costa di più ma fa il lavoro come dio comanda.
E' vero che deve essere serrato ma lo sterzo deve cmq,rimanere libero.
Infine:domadati perchè montando il cuscinetto a rulli conici si risolve il problema.

Notte :biggrin3:

calimero
28/03/2008, 23:46
Proprio il fatto che i cuscinetti a sfere si f@tt@no se sollecitati assialmente dimostra come queste sollecitazioni non riguardino quello superiore, altrimenti non durerebbe nemmeno 50km!!!!:tongue:

Il mio intervento era per puntualizzare un paio di cose, quella appena ribadita e il fatto che un cuscinetto possa in qualche modo smorzare un carico che subisce, non certo per dire che un cuscinetto a sfere sia più indicato di uno a rulli conici in questa particolare applicazione.
Resta il fatto che è sufficente...

Il motivo per cui si allentava sulle Speed probabilmente è dovuto al fatto che non gli si può applicare un serraggio adeguato, altrimenti le piste vanno a farsi benedire in pochissimo tempo!
Problema risolvibile con un cuscinetto a rulli conici :biggrin3:

P.s. le sfere non temono certo le sollecitazioni meccaniche (radiali al cuscinetto come quelle dovute all'inclinazione del cannotto di sterzo) ma eventuali corpi estranei come polvere o la mancanza di adeguata lubrificazione sono i motivi di una loro precoce usura e del fatto che siano (quasi) sempre sigillate:wink_:


Notte :tongue::tongue::tongue:

flaga
29/03/2008, 06:40
Grazie a tutti quanti voi per le risposte quindi le triumph montano ancora un solo cuscinetto conico (chissa' perche' boh!!!). MrTiger hai ragione che mi sono espresso male, infatti nello scrivere davo per scontato che il riferimento era alla mancanza del cuscinetto conico superiore. Quello che dici sulle suzuki gsx-r e' vero e' una brutta cosa gravissima che e' avvenuta strano sporadici casi pero', come e' evvenuto anni fa anche per le triumph in passato che cedevano nella zona canotto sterzo. Ma non capisco la triumph perche' insiste ad inserire un solo cuscinetto conico anziche' due quando tutte le altre case motociclistiche le montano da quasi 20 anni circa.

Nitro
29/03/2008, 09:04
Cali caro,i cuscinetti tendono a subire,in quel caso,sollecitazioni perpendicolari a loro stessi.queste sollecitazioni ti mandano le sfere e no i rulli, a farsi benedire.
probabilmente sbaglio perchè non ho fatto studi adeguati in merito,ma rimane il fatto che quella pochissima esperienza di meccanica che ho (anche nel mio lavoro attuale)mi ha insegnato che nel caso dei cannotti di sterzo,è sempre meglio montare 2 a rulli


ciaooooooo

calimero
29/03/2008, 21:41
Grazie a tutti quanti voi per le risposte quindi le triumph montano ancora un solo cuscinetto conico (chissa' perche' boh!!!). MrTiger hai ragione che mi sono espresso male, infatti nello scrivere davo per scontato che il riferimento era alla mancanza del cuscinetto conico superiore. Quello che dici sulle suzuki gsx-r e' vero e' una brutta cosa gravissima che e' avvenuta strano sporadici casi pero', come e' evvenuto anni fa anche per le triumph in passato che cedevano nella zona canotto sterzo. Ma non capisco la triumph perche' insiste ad inserire un solo cuscinetto conico anziche' due quando tutte le altre case motociclistiche le montano da quasi 20 anni circa.


:moneyyy::moneyyy::moneyyy:


Cali caro,i cuscinetti tendono a subire,in quel caso,sollecitazioni perpendicolari a loro stessi.queste sollecitazioni ti mandano le sfere e no i rulli, a farsi benedire.
probabilmente sbaglio perchè non ho fatto studi adeguati in merito,ma rimane il fatto che quella pochissima esperienza di meccanica che ho (anche nel mio lavoro attuale)mi ha insegnato che nel caso dei cannotti di sterzo,è sempre meglio montare 2 a rulli


ciaooooooo


A Nitro... famo a capisse... :tongue:
di casi di cuscinetti superiori a sfere rotti o solo rovinati non s'è mai sentito parlare!!! Questo fatto da solo indica come meccanicamente siano indicati per quel tipo di applicazione!!!!!
Il problema è che il loro impiego causa l'allentamento cronico del cannotto.
Problema comunque risolvibile da un meccanico di buona esperienza, come dimostrato ad es. da Mr Tiger :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Mandi :tongue:

davdecange
14/09/2009, 19:14
so' che questo post e' vecchio, e non e' la sezione giusta, pero' vorrei sapere la misura dei cuscinetti conici della serie sterzo per la 955 del 2002, ho trovato chi li puo' produrre ma non so' la misura. se qualcuno mi puo' aiutare ne sarei grato.

cencio75
15/09/2009, 15:17
Ciao a tutti, ma ditemi un po, questo "problemino" al canotto sterzo si manifesta tramite un ben udibile CLONKKK proveniente appunto dallo sterzo, ogni qual volta faccio una frenata un po piu decisa ad esempio?????

flaga
15/09/2009, 15:22
Ciao a tutti, ma ditemi un po, questo "problemino" al canotto sterzo si manifesta tramite un ben udibile CLONKKK proveniente appunto dallo sterzo, ogni qual volta faccio una frenata un po piu decisa ad esempio?????
Se e' come dici sicuramente e' SI

cencio75
15/09/2009, 15:24
bene...cioè male, mi sa che è anche pericoloso! la moto ha 5 mesi, faccio valere la garanzia!!!!

davdecange
15/09/2009, 16:32
lo avverti principalmente se la forcella prende una botta secca o se ci sono molte scosse ripetute....

cencio75
15/09/2009, 16:50
lo avverti principalmente se la forcella prende una botta secca o se ci sono molte scosse ripetute....

botta secca....

bob modz
15/09/2009, 17:52
botta secca....

io con la frenata secca solo anteriore e a bassissima velocità procuravo quel rumore che ti auguro sia il cupolino che sbatte contro la parte superiore degli strumenti prova ciao.

cencio75
16/09/2009, 08:56
che dire...speriamo bene!

onzio
12/10/2009, 17:05
Sono andato da un mecca preparatore di moto da pista nonche' concessionario Andreani specializzato in sospensioni (per prenotare una sostituzione olio forche) e gli ho fatto "ascultare" il rumore dell'avantreno, pensando derivasse dalle forche, ma mi ha assicurato provenire dal cannotto (che e' gia' la terza volta che si allenta - e l'ultima volta lo ha fatto dopo pochissimo dall'intervento di serraggio).
Sentenza: sostituzione dei cuscinetti di sterzo (da verificare l'inferiore, ma sicuramente di quello superiore) con tipi a rullo.

Ora, se qualcuno ha gia' effettuato la sostituzione sul Tiger 1050, mi sa cortesemente dare la misura (metrica o pollici??) per comunicarlo al mecca e dargli il tempo di procurarmelo/i ??

Grazie gia' da ora..:wink_:

onzio
14/10/2009, 22:03
...Nessuno...??? :cry:

mona1973
10/04/2017, 11:28
ciao riapro questo vecchio topic per una domanda. Mi spiegate come controllare/serrare il canotto di sterzo?
Non so se mi si è allentata, non sento clonk, ma in frenata l'anteriore mi vibra (forse sono i dischi ma vorrei controllare anche il dadone della piastra superiore). Leggendo nel forum mi par di capire che si debbano allentare le brugole della piastra superiore e poi stringere il dadone. ma quanto va stretto?