Visualizza Versione Completa : Bridgestone Battlax
Oggi ancora una volta, ed in modo inaspettato si è messa scodare a 160 kmh.
Notare che non ho attraversato un dislivello dell'asfalto. Nella sostanza finche il motore tira, è stabile, ma quando si toglie gas (ad esempio per non entrare nel baule della macchina davanti e mantenere una ragionevole distanza) inizia a scodare. Lì bisognerebbe riaprire piano per stabilizzarla ma ovviamente non sempre si può fare in condizioni di traffico e allora tocca riscendere scodicchiando sotto i 140 finchè riprende la linea. 
Molto fastidioso, ma soprattutto non vorrei fosse sintomo di qualcosa di pericoloso.
Potrebbero essere gli pneumatici di serie (appunto Bridgestone Battlax) ?
Hanno solo 7500 chilometri e 2 anni. Ma sono validi? Li devo sostituire? Con che marca e modello? 
Grazie
Scheggia
29/03/2008, 21:17
hai notato se sono induriti? Dopo 2 anni forse la gomma ha perso in elasticità; a me è capitato, pochi km ma troppo tempo senza un rimessaggio particolare, e si sono induriti.. non era la stessa marca, ma il discorso è comune.
Herbie 53
29/03/2008, 22:30
in effetti è un po' strano.....
scusa Ezio, ma con tutti gli accessori che hai sulla tua bonnie, solo alle gomme pensi se ti ondeggia tra i 140 e i 160....?
Herbie 53
29/03/2008, 22:40
IN EFFETTI.......mi sa che AGI non ha detto una cazzata....fra parabrezza....e borse.....diciamo che pure io se avessi tutta quella roba addosso a 160 all'ora probabilmente mi ondeggerebbero vorticosamente le palle!!!!!!!!!!!!!!!:)))))))))))))
Il dubbio mi sembra lecito, ma....."tutti gli accessori" che ho montato sono:
- un parabrezza di ridotte dimensioni
- 2 borse rigide 
- 1 paraginocchia con 2 faretti di 4 pollici di diametro.
I primi due accessori sono montati su una gran parte delle motociclette in commercio.
Cosa dovrebbero fare le KTM adventurer con le borse da gelataio squadrate della Hepco, oppure i GS 1200 della BMW (o le vecchie e le nuove T.Tiger) ? 
Peso a secco delle due moto citate  199 e 198 kg rispettivamente, contro i 205 kg della Bonnie.
Secondo me c'è dell'altro e se fossero gli pneus sarebbe un bel vantaggio, dato che la ritaratura degli ammortizzatori è un lavoro cinese.
Per questo chiedevo se qualcuno cambiando le coperture avesse notato cambiamenti del comportamento della moto.
Forse vanno tirati i raggi e riequilibrate le gomme...
Scheggia
30/03/2008, 10:08
io non credo dipenda dalle accessori: il parabrezza magari potrebbe innescare un effetto vela, ma per questo servirebbe anche un vento particolare, non la normale turbolenza derivante dalla velocità.. anche io propendo per le gomme..
ceccomannaro
30/03/2008, 13:33
Premesso che le Battlax sono gomme oneste e nulla di più,io sarei più propenso a imputare il problema alle non eccelse sospensioni.
Finchè sei in accelerazione,la moto perde il negativo delle sospensioni anteriori e si "siede" sul posteriore;quando deceleri (e probabilmente,contemporaneamente freni)la forcella recupera il negativo e affonda di un tot "scaricando" il posteriore che copia poco e male,per via di un'estensione scarsa e poco frenata..da quì il serpeggiamento
naturalmente IMHO:wink_:
folletto_kokopelli
30/03/2008, 14:39
primo treno di battlax dopo diablo..
nn c'e' storia , diablo altro pianeta.
le bridg solo piu' carine come forma e disegno
giancarlo
30/03/2008, 15:14
Ezio, fai una prova senza parabrezza e sappimi dire, per me il problema sta li.
Se puoi prova a caricare anche le molle degli ammortizzatori, il peso delle borse influisce sull'assetto della moto e non vorrei che generasse quanto dici.
Le gomme, a mio avviso ti creerebbero il problema ad una velocità ben inferiore.
Non so, vedremo cosa produce il dirlo al tagliando dei due anni.
Dubito che siano il parabrezza e le borse ad innescare un fenomeno del genere, perchè se fosse una questione aerodinamica avverrebbe anche con il motore in accelerazione che passa da 150 in su. Il fatto che il fenomeno si inneschi in rilascio (anche senza frenare, basta chiudere il gas di botto) mi fa purtroppo pensare che abbia ragione Cecco (e Mechano a suo tempo) che fanno ricadere la cosa sul sistema delle sospensioni. E' un guaio perchè tarare il tutto è una rottura di scatole pazzesca dato che la cosa avviene oltre i 160 kmh e quindi occorrerebbe provarla più volte in autostrada.
Forse cambiare l'olio delle forcelle con qualcosa di più viscoso può essere un primo passo, posto che buttare gli hagon mi farebbe veramente dispiacere perchè mi piacciono. 
Queste ohlins per Thruxton sono in vendita su new bonneville
Ohlins Suspension for the new Triumph Thruxton (http://www.newthruxton.com/html/ohlins_suspension.html)
799,999999 USD !!!!!
Altra possibilità......rispettare il codice, ma infastidisce il fatto che la moto non sia perfetta.
http://www.ohlins.com/Portals/0/productlist/types/mc_S36P_h.jpg
Comunque leggevo adesso la checklist della manutenzione programmata biennale che prevede la sostituzione dell'olio della forcella, è anche vero che io ho fatto la metà dei km previsti in 2 anni....
Scheggia
30/03/2008, 18:12
Altra possibilità......rispettare il codice, ma infastidisce il fatto che la moto non sia perfetta.
d'altra parte la bonnie ha innegabili limiti, sospensioni, tenuta ad alte velocità non sono il suo forte.. non penso si possa raggiungere un risultato buono ai 160 senza mettere profondamente mano a varie componenti del mezzo :blink:
secondo me le gomme non c'entrano...
mi sa che dipende dagli ammortizzatori come dice ceccomannaro
Ezio, se non ricordo male, non eri tu che dicevi di andare piano...al max al limite consentito di legge!!!??? :tongue::ph34r::w00t:
d'altra parte la bonnie ha innegabili limiti, sospensioni, tenuta ad alte velocità non sono il suo forte.. non penso si possa raggiungere un risultato buono ai 160 senza mettere profondamente mano a varie componenti del mezzo 
sì però mi sa che sono il solo che ha sperimentato questi scondizolamenti....
secondo me le gomme non c'entrano...
mi sa che dipende dagli ammortizzatori come dice ceccomannaro
Ezio, se non ricordo male, non eri tu che dicevi di andare piano...al max al limite consentito di legge!!!??? :tongue::ph34r::w00t:
era solo un test per verificare la protezione del parabrezza. Normalmente non supero i 130 in autostrada, quando sono costretto a prenderla per motivi di tempo.
A 160 non teneva nemmeno la chiusura della visiera del casco Nolan di 10 anni. Mi sa che devo cambiare anche quello.
Mr. Noisy
30/03/2008, 20:22
ezio, direi che è proprio ora di cambiare il casco. se è in policarbonato al massimo ogni 5 anni va cambiato.
Herbie 53
30/03/2008, 20:26
i caschi in policarbonato non dovrebbero nemmeno venderli...solo casco in fibra!sulla sicurezza non si scherza!!!
fattonello
30/03/2008, 21:36
Comunque sia i caschi in policarbonato avevano una scadenza fino a qualche anno fa e questo era segnalato sul retro....adesso non è più così e per essere certificati devono superare le stesse identiche prove di quelli in fibra...
Unica pecca è che sono leggermente più pesanti!
...comunque io ne uso uno in fibra...:wink_:
ezio, direi che è proprio ora di cambiare il casco. se è in policarbonato al massimo ogni 5 anni va cambiato.
ho sbagliato è del 2002, perchè me l'hanno regalato con il majesty. Comunque purtroppo mi sa che lo devo cambiare lo stesso........
i caschi in policarbonato non dovrebbero nemmeno venderli...solo casco in fibra!sulla sicurezza non si scherza!!!
Mi si dice che i caschi in policarbonato di buona fattura (sui 300 euri) siano meglio di quelli in fibra di fascia bassa.
Comunque sia i caschi in policarbonato avevano una scadenza fino a qualche anno fa e questo era segnalato sul retro....adesso non è più così e per essere certificati devono superare le stesse identiche prove di quelli in fibra...
Unica pecca è che sono leggermente più pesanti!
il mio deve essere senza scadenza non ha date da nessuna parte.
A voi niente scondizolamenti in rilascio ?
Herbie 53
30/03/2008, 22:57
io scodinzolo solo quando vedo una gran gnocca....e perdo anche un po' di bave.......ma sono senza parabrezza e borse laterali.....sono grave???
ceccomannaro
30/03/2008, 23:47
Ezio,dalla tua dotazione mi pare che tu faccia parecchio turismo;hai per caso precaricato parecchio gli ammortizzatori?
Inoltre per verificare se è una questione di estensione sfrenata,io farei la prova con un /una passaggero/a...e poi riferisci:wink_:
Onda calabra
31/03/2008, 00:15
fossi in te controllerei:
- pressione gomme
- equilibratura
- stato delle gomme ( ovalizzazione/bozze...)
- tensione raggi
- scorrevolezza steli forcella
- efficienza ammortizzatori posteriori
- distribuzione dell'eventuale carico nele borse
- corretto montaggio del parabrezza
se il check up dovesse dare OK su tutti i punti rifletterei sul fatto che  160 Km/h non è una velocità da codice e non è una velocità sostenibile con una bonneville parabrezzata e "abborsata"....
Ezio,dalla tua dotazione mi pare che tu faccia parecchio turismo;hai per caso precaricato parecchio gli ammortizzatori?
Inoltre per verificare se è una questione di estensione sfrenata,io farei la prova con un /una passaggero/a...e poi riferisci:wink_:
Purtroppo faccio poco turismo. Le borse sono molto poco pesanti in se e contengono solo una tuta antipioggia, pochi atrezzi e il bloster. Gli ammortizzatori sono stati preregolati in hagon ed il precarico è settato sullo standard (cioè conducente di 75 kg mentre io ne peso 69/70). Potrei ridurlo al di sotto dello standard perchè non ho una guida sportiva e non ho mai passeggeri. 
Vale a dire che secondo con il passeggero non dovrebbe scodare perchè il precarico diventerebbe al di sotto del dovuto?
rifletterei sul fatto che 160 Km/h non è una velocità da codice e non è una velocità sostenibile con una bonneville parabrezzata e "abborsata"....
Concordo solo sulla prima che hai detto.
Non vedo perchè una KTM adventurer, una Triumph Tiger o una Varadero possano toccare parabrezzate e abborsate velocità ben superiori. Sono moto molto alte che spesso hanno coperture enduro, eppure filano via dritte come fusi.
Il mio discorso non è che voglio andare a tutti i costi sopra i 150. Questa era una prova  che ha rilevato un problema che non vorrei fosse sintomo di cose brutte anche a velocità inferiori.
Comunque una ragionamento che si può fare è che in rilascio la pressione aero sul cupolino e quindi sulla forcella anteriore, è superiore al normale. Questo carica l'anteriore scaricando il posteriore più del dovuto e scatta la scodata. Per questo penso che un irrigidimento della forcella possa avere un senso. Forse lo spoiler del cupolino ha anche un effetto di qualche genere.........da capire se crea portanza o deportanza.
senatore1943
31/03/2008, 11:11
Per Ezio:
Se non ricordo male, avevi gia' parlato di problemi di instabilita'. 
Dalla mia esperienza con tante moto di tante marche e oltre 600.000 km. percorsi, in strada, fuori strada e pista, gli pneumatici hanno certamente un'influenza, ma ridotta rispetto ad altre componenti, salvo che non siano quasi lisci.
Premesso che il problema e' di origine aerodinamica, visto che il fenomeno si verifica solo alle alte velocita', dovresti provare a fare la stessa cosa senza parabrezza e senza borse, stando in posizione adatta alla velocita'.
Probabilmente il fenomeno si ridurrebbe o scomparirebbe, ma a te non interessa molto, visto che vai in giro con borse e parabrezza.
Quindi, dovresti andare per gradi.
La sostituzione degli pneumatici con altri nuovi, sicuramente aiutera': ti sembrera' di guidare un'altra moto, come succede a tutti con le gomme nuove.
A mio avviso pero', il componente piu' responsabile sono gli ammortizzatori. Gli Hagon sono veramente di scarsa qualita'. Io li ho montati un paio d'anni fa, non trovando di meglio, su una Laverda 500, perche' ritenevo che i vecchi Marzocchi originali fossero scoppiati. Ebbene, la moto ha peggiorato nettamente le sue caratteristiche dinamiche, tanto che alla fine, ho rimontato gli ammortizzatori vecchi e gli Hagon giacciono in un angolo del garage.
Ritengo che i soldi spesi in buone sospensioni siano quelli spesi meglio su una moto, molto meglio che per una marmitta, visto che influenzano in modo fondamentale le caratteristiche dinamiche di una moto.
Molti anni fa, quando i giapponesi non producevano sospensioni decenti (ora non e' piu' cosi', anzi...) sulle Honda e sulle Kawa si montavano ammortizzatori Koni o Ceriani o Marzocchi, per farle stare in strada decentemente.
Poi sono nate Ohlins e White Power ed altre case ancora, ma questa e' un'altra storia.
Io ritirero' la Bonnie a fine di questa settimana (con parabrezza summer) ed aspetto ad esprimere giudizi, ma, dalla prova di un'oretta che ho fatto prima di comprarla, gli ammortizzatori originali sono piu' o meno due pezzi di legno.
Magari possono migliorare con un po' di rodaggio, ma credo che dovro' sostituirli con qualcosa di piu' efficiente.
Nel tuo caso, se anche con gomme nuove ed ammortizzatori di buona qualita' il fenomeno continuasse a manifestarsi (certamente in misura piu' ridotta), ti consiglio di montare un ammortizzatore di sterzo, che aiuta grandemente a controllare i serpeggiamenti, fino anche ad annullarli.
Per Ezio:
Se non ricordo male,...
...fino anche ad annullarli.
Semplicemente perfetto!
:ph34r:
Io ritirero' la Bonnie a fine di questa settimana (con parabrezza summer) ed aspetto ad esprimere giudizi, ma, dalla prova di un'oretta che ho fatto prima di comprarla, gli ammortizzatori originali sono piu' o meno due pezzi di legno.
Magari possono migliorare con un po' di rodaggio, ma credo che dovro' sostituirli con qualcosa di piu' efficiente.
Ammetto di avere sostituito quelli originali solo per motivi estetici, però i serpeggiamenti (non così intensi come sabato, dove mi sono anche spaventato) c'erano anche prima. 
Purtroppo ho buttato 250 euro con il gli Hagon (se sono loro) e avrei dovuto badare meno all'estetica e "investire" negli ohlins.
Procederò per gradi facendo fare un po tutti i controlli che avete in molti suggerito.
Il parabrezza non lo smonto, come saggiamente suggerisce Giancarlo, perchè mi cambia la vita alle andature normali e sarebbe assurdo rinunciarvi (se fosse lui il responsabile) solo per un utilizzo saltuario oltre i 150 kmh. 
Per cui se riesco ad eliminare il difetto in altro modo bene (tipo irrigidimento forcella), altrimenti vorrà dire che non supererò le velocità da codice, cosa che già faccio normalmente.
Non è escluso un paio di ohlins come regalo di Natale. 
Grazie a tutti per il contributo
Mr. Noisy
31/03/2008, 13:47
Ezio, non è colpa degli hagon. sono ottimi ammortizzatori e non ho mai sentito qualcuno che li monta lamentare ondeggiamenti.
il problema è da qualche altra parte. a me sembra molto strano...
ti racconto una storiella:
una volta ho avuto la netta sensazione che la moto si fosse completamente smontata. sembrava che il telaio avesse ceduto per un paio di metri e poi miracolosamente rinsaldato. per fortuna ero in prossimità di un semaforo rosso e andavo a 20 km/h. mi sono fermato un pò più in là e non c'era niente di rotto, le gomme erano gonfie, il telaio integro e tutto il resto come sempre.
torno a casa. riprendo la moto a distanza di una settimana e mi avvicino allo stesso semaforo. succede la stessa cosa. mi fermo e guardo per terra. l'asfalto che dall'alto sembrava perfetto aveva delle onde nette e ravvicinate, visibili solo mettendosi in ginocchio.
t'è venuto questo dubbio?
Confermo... può essere l'asfalto ...
a me capita ... non so chi di voi è già stato in svizzera...
scendendo dal monte ceneri sulla statale (cantonale) ... passetto  tra lugano e bellinzona.
Ogni volta che scendo mi sembra che le ruote siano sbullonate e facciano zig zag sul perno
Ezio, non è colpa degli hagon. sono ottimi ammortizzatori e non ho mai sentito qualcuno che li monta lamentare ondeggiamenti.
il problema è da qualche altra parte. a me sembra molto strano...
ti racconto una storiella:
una volta ho avuto la netta sensazione che la moto si fosse completamente smontata. sembrava che il telaio avesse ceduto per un paio di metri e poi miracolosamente rinsaldato. per fortuna ero in prossimità di un semaforo rosso e andavo a 20 km/h. mi sono fermato un pò più in là e non c'era niente di rotto, le gomme erano gonfie, il telaio integro e tutto il resto come sempre.
torno a casa. riprendo la moto a distanza di una settimana e mi avvicino allo stesso semaforo. succede la stessa cosa. mi fermo e guardo per terra. l'asfalto che dall'alto sembrava perfetto aveva delle onde nette e ravvicinate, visibili solo mettendosi in ginocchio.
t'è venuto questo dubbio?
Confermo... può essere l'asfalto ...
a me capita ... non so chi di voi è già stato in svizzera...
scendendo dal monte ceneri sulla statale (cantonale) ... passetto tra lugano e bellinzona.
Ogni volta che scendo mi sembra che le ruote siano sbullonate e facciano zig zag sul perno
Effettivamente non ho preso in considerazione questa cosa.
senatore1943
01/04/2008, 14:34
Per Gianni78:
premetto non intendo assolutamente fare polemica, ma solo per capire, puoi dirmi su quale moto hai trovato "ottimi" gli Hagon ?
Questi ammortizzatori sono di basso prezzo (uno dei piu' bassi, come minimo) e sono usati, di solito, su moto d'epoca in sostituzione degli ammortizzatori originali, che erano anche peggio degli Hagon. Sulle moto d'epoca vanno discretamente, perche' di solito sulle nonnine, che anch'io posseggo, non si superano i 90 - 100 all'ora.
Cosa diversa e' una Bonneville odierna, che, sotto l'aspetto di una moto di 30 anni fa, nasconde un motore bialbero a 4 valvole, raggiunge i 190 km/h e fa i 400 m. da fermo in circa 13 secondi, prestazioni di tutto rispetto, considerando un uso su strade aperte agli altri utenti.
Guarda che ammortizzatori montano le Truxton che vanno in pista, non credo che troverai nemmeno un Hagon (almeno di quelli in vendita al pubblico).
Quindi, solo per ampliare le mie conoscenze, mi piacerebbe avere qualche informazione in piu'.
Grazie e lamps !
Mr. Noisy
01/04/2008, 14:48
ho visto diverse bonneville che montavano hagon con i proprietari soddisfatti del risultato ottenuto. so benissimo che non sono ammortizzatori di alta gamma, ma rispetto agli originali sono SENZA OMBRA DI DUBBIO E SENZA PAURA DI SMENTITA migliori.
a maggior ragione dico che non possono essere gli hagon perchè, se questi fenomeni non succedono con gli originali, sicuramente non succedeno montando un paio di ammortizzatori migliori.
come sicuramente saprai poi, gli ammortizzatori hagon non sono tutti uguali, c'è qualche modello usato prevalentemente da moto d'epoca o che intendono recuperare l'aspetto vintage delle antenate e altri invece che si prestano alla guida sportiva.
sono consapevole che non si parla di bitubo, ma penso che si possa convenire sul fatto che siano un gradino più in lato dei pessimi originali.
Il dubbio mi sembra lecito, ma....."tutti gli accessori" che ho montato sono:
- un parabrezza di ridotte dimensioni
- 2 borse rigide 
- 1 paraginocchia con 2 faretti di 4 pollici di diametro.
I primi due accessori sono montati su una gran parte delle motociclette in commercio.
Cosa dovrebbero fare le KTM adventurer con le borse da gelataio squadrate della Hepco, oppure i GS 1200 della BMW (o le vecchie e le nuove T.Tiger) ? 
Peso a secco delle due moto citate  199 e 198 kg rispettivamente, contro i 205 kg della Bonnie.
Tutto ciò che si è detto potrebbe causare lo sgradevole effetto da te riscontrato...
Sia le gomme o usurate o non Ok come "mescola", sia gli accessori possono rendre la moto poco stabile alle "alte" velocità.
Io ho anche una BMW F650 primo modello e ti posso assicurare che in due e con le borse laterali è meglio non togliere le mai dal maubrio neanche a velocità relativamente basse... l'anteriore inizia ad onedeggaire paurosamente!
In Velocità, se hai le borse laterali, la moto tende ad alleggerire molto sull'anteriore e si innescano gli ondeggiamenti...
Prova a togliere prima solo le borse, poi solo il parabrezza, poi togli tutto e prova se la moto è più stabile... 
Se proprio continua ad avere problemi cambia le gomme...
Vedremo, vi terrò informati sugli sviluppi che non saranno immediati perchè gli smontaggi e rimonatggi ed i test richiedono tempo. Come prima cosa vi saprò dire come va con l'olio nuovo nelle forcelle.
Sugli Hagon posso dire che a basse velocità non ho riscontrato nessuna differenza apprezzabile rispetto a quelli di serie.
Aggiungo che i miei sono montati con delle boccole in metallo fatte apposta e non si basano su quelle in gomma di serie che al mio meccanico sembravano troppo fragili.  
Alle alte velocità, se non fosse per l'ultima uscita nella quale mi sono spaventato, avrei detto che anche in questo caso sono equivalenti.
Dubito fortemente però che appartengano alla stessa fascia di prezzo. Il gioiellere Galli li vende a 330 euro e io li pagai 259 euro da Bonneville Shop.
In ogni modo già nelle prime uscite con la bonnie nuda e perfettamente di serie, le alte velocità non mi sono mai piaciute per il senso di insicurezza che mi dava la moto. E' chiaro che la cosa può essere un fatto soggettivo e ci può essere chi la tira a 180 (e più) senza battere ciglio, governando le oscillazioni e considerandole del tutto normali.
Rivedendo i vecchi post, in cui non avevo montato nulla, vedo che anche allora parlavo di oscillazioni nei curvoni veloci. 
Può essere benissimo che io pretenda una stabilità che non può essere data da questa moto, però mi sembra strano che sia il solo a lamentarmi dato che non credo proprio di essere il solo che la porta sopra i 150.
Ho la soluzione: VAI PIANO! :biggrin3:
Sherzo ovviamente... :tongue:
Però se il problema continua potresti anche pensare al montaggio di un ammortizzatore di sterzo... dovrebbe smorzare quel tipo di oscillazioni...
rockin_al
01/04/2008, 15:29
[QUOTE=gianni78;1049117]Ezio, non è colpa degli hagon. sono ottimi ammortizzatori e non ho mai sentito qualcuno che li monta lamentare ondeggiamenti.
Ondeggiano ondeggiano, io la bimba la stiracchio e quando entro allegrotto in piega con l'anteriore ancora un pochino pinzato (post scarico) mi sembra di cavalcare un bisonte impazzito....a breve ikon!:wink_:
Mr. Noisy
01/04/2008, 15:33
Aldo, si, non ho detto che sono eccezionali. Ondeggiano ma non come ha descritto Ezio. Non sono certo peggiori degli originali.
Poi, la guida che hai tu non credo che sia la stessa di Ezio, gli ondeggiamenti del posteriore in rilascio del gas a me non sembrano normali
giancarlo
01/04/2008, 16:09
Ezio, per una prova,non potresti rimontarei i vecchi ammortizzatori e verificare?
Ezio, per una prova,non potresti rimontarei i vecchi ammortizzatori e verificare?
mah non so.......vedremo come si sviluppa la cosa.
rockin_al
01/04/2008, 16:30
Ezio, per una prova,non potresti rimontarei i vecchi ammortizzatori e verificare?
I vecchi son indiscutibilmente peggiori!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.