Visualizza Versione Completa : Strappa!! E' normale?!
Il mio Tiger "seghetta"...ovvero nelle marce basse (1^,2^ o 3^ per lo più) nei bassi giri (1000/1500) a gas chiuso "strappa"...singhiozza....insomma non gira regolare! E la catena sembra strappi!
E' una cosa normale?
Devo preoccuparmi?
:blink::blink::dry::dry:
ho la tigrotta da una settimana e fa lo stesso identico problema anche a me, infatti era una domanda che avrei voluto fare anch'io. Nonostante abbia un polso docile e riesca a modulare abbastanza bene l'acelleratore, e' come se dia troppo gas e quindi strappa, sentendo di conseguenza il rumore che viene dalla catena. Anch'io chiedo quindi se e' normale...
In generale si strappa, anche se credo che molto dipenda da come la porti.
Il 3 cilindri è un motore particolare, quello della Tiger in particolare non ama molto i bassi giri costanti....
io ho avuto il daytona e non era cosi' "sensibile"...sara' pure normale ma e' una fastidiosa sofferenza
In generale si strappa, anche se credo che molto dipenda da come la porti.
Il 3 cilindri è un motore particolare, quello della Tiger in particolare non ama molto i bassi giri costanti....
Quoto!!!!:cry:
infatti....è moooolto fastidioso!!
Ma lo fa solo il Tiger???
infatti....è moooolto fastidioso!!
Ma lo fa solo il Tiger???
La speed stessa storia.....
A.V.R.75
13/04/2008, 19:59
da quando ho cambiato il terminale ho eliminato quest'effetto "tipico" del motore della tiger.......ma in realtà non mi dava poi così tanto fastidio e lo scarico l'ho sostituito prevalentemente per poter sentire finalmente il suono del tre cilindri!
vibraxweb
13/04/2008, 20:03
normalissimo, poi ci fai l'abitudine.
E' il suo temperamento che la fa strappare, nervosa e sempre pronta.
calimero
13/04/2008, 22:03
W le norme antinquinamento!!! :mad::mad::sick:
Basta "liberare" lo scarico e mettere una mappatura più "libertina" che come per magia la Tigre non seghetta più! :biggrin3: (con buona pace del Pecoraro...)
Ciao calimero,sono il Menkis,io ho una tiger del 2007 e il tuo problema l'ho riscontrato quando ho portato la moto a fare l'aggiornamento della centralina.Prima di quello la moto era perfetta ed era fluidissima,sono gia daccordo con il conce e devo riportargliela....
calimero
13/04/2008, 22:34
Ciao calimero,sono il Menkis,io ho una tiger del 2007 e il tuo problema l'ho riscontrato quando ho portato la moto a fare l'aggiornamento della centralina.Prima di quello la moto era perfetta ed era fluidissima,sono gia daccordo con il conce e devo riportargliela....
Ciao menkis,
a me è successo l'esatto contrario... già nel tragitto concessionario - casa dopo il ritiro mi sono accorto del "seghettare" a regime costante nel traffico, fastidioso ma non insopportabile.
Dopo la sostituzione del terminale con relativa rimappatura invece s'è smorzato notevolmete fino quasi a scomparire. :blink:
sirwines
14/04/2008, 08:48
seghettamento finito anche a me dopo sostituzione terminale (con 1 aperto) e rimappatura... adesso è liscia come l'olio...
tripler3
14/04/2008, 09:11
avevo lo stesso problema...e molto ho risolto allentando un po la catena...prima appena tagliandata era troppo tirata e sentivo tutto moltiplicato per 10..ora va molto meglio..anche se a quei regimi li ...magari cerco di nn starci.
BaylissCream
14/04/2008, 09:59
Non vi meravigliate, perchè il motore 3 cilindri per sua architettura è un motore squilibrato, per questo fanno i 4 solitamente e anche i 6.
Quindi ci sta.
tripler3
14/04/2008, 10:13
Ieri infatti un signore che era con noi in sella alla sua nuova cbr 1000 08 provando la daytona 675 ha detto che vibra la meta della sua 4 jap..
Sinceramente che il 3 sia un motore squilibrato mi giunge proprio nuova..
BaylissCream
14/04/2008, 10:34
Infatti c'è sempre da imparare.
Vatti a leggere i sacri testi sul frazionamento dei motori endotermici.
Vatti a leggere quali sono le criticità delle vibrazioni dei motori a scoppio , classificati in 1, 2 3a armonica rispetto le freq di vibrazione.
Il 3 è squilibrato un pò meno del mono.
Poi ci sono il bilanciamneto dell'albero e i contrappesi antivibrazioni m ai problemi naturali e basilari rimangono.
Oltre al fatto che motori che salgono di potenza come questi , e 115 cv sono già una bella cifra ai bassissimi non girano rotondi.
Il frazionamento "dispari" comporta un naturale "squilibrio" che nel caso specifico viene egregiamente corretto dal contralbero.
Quello che non capisco è come guidate per avere quel tipo di noie :ph34r:
La mia Tiger in configurazione standard è una delle moto più equilibrate che abbia mai avuto e finora avevo avuto solo quadricilindriche!
lucatiger
14/04/2008, 10:55
Che il tre cilindri sia squilibrato o zoppo è un dato di fatto ingegneristicamente parlando!
Questa architettura influisce a livello di vibrazioni (che vengono poi smorzate tramite contralberi) e meno a livello seghettamento a bassi regimi che sono dovuti principalmente alle masse/volano in movimento, dalla perfetta sincronizzazione delle farfalle ed iniezione e dal diagramma di fasatura valvole!
Io ho provato 4 cilindri giapponesi molto più scorbutici di questo 3 cilindri ai bassi regimi!
Anche a me la mappatura + lo scarico aperto non ha cambiato nulla da questo punto di vista!
Comunque non ritengo la cosa ne importante ne fastidiosa
Ciao
BaylissCream
14/04/2008, 11:11
Concordo che non da minimamente fastidio e anzi può essere annoverato nello stile personale di quel motore.
Ma era tanto per chiarire bene e rispondere a quelli che un 3 è uguale a un 4 o a un 2.
I contrappesi di bilanciamento annullano parecchie delle alternanze indesiderate, ma dire che c'è non significa ricondurre un 3 a un 4 o a un 6.
Insomma gli effetti non si annulano al 100%.
ho scelto questa moto proprio perchè era un 3, il fascino è anche quello dell'imperfezione.
tripler3
14/04/2008, 15:25
Concordo che non da minimamente fastidio e anzi può essere annoverato nello stile personale di quel motore.
Ma era tanto per chiarire bene e rispondere a quelli che un 3 è uguale a un 4 o a un 2.
I contrappesi di bilanciamento annullano parecchie delle alternanze indesiderate, ma dire che c'è non significa ricondurre un 3 a un 4 o a un 6.
Insomma gli effetti non si annulano al 100%.
ho scelto questa moto proprio perchè era un 3, il fascino è anche quello dell'imperfezione.
:supremo::supremo::supremo::supremo:
A livello progettuale ti appoggio in pieno..ma a livello di praticita' e/o guida di tutti i giorni nn crddo che ci siano elementi in grado di farmi dire che un 4 o un 2 siano meglio..Anzi con la tigre ...son 3 le moto a 3 cilindri che ho posseduto e l'ho sempre trovate un compromesso ideale...pe3r nn parlare della tigre..ancor piu tuttofare anche come erogazione.
BaylissCream
14/04/2008, 15:37
forse non hai capito...
ti consiglio una ricerca su internet, o dei buoni libri sull'argomento.
Quelle sono caratteristiche di un motore che con tutte le diavolerie tecniche che ti puoi inventare , rimangono.
Lo stesso vale per i 2 cilindri, lo stesso per i 4 , lo stesso per i 6.
Ho detto meglio in generale?
nel caso specifico ci sono frazionamenti migliori, è supersicuro. MA non lo dico io.
tripler3
14/04/2008, 16:16
forse non hai capito...
ti consiglio una ricerca su internet, o dei buoni libri sull'argomento.
Quelle sono caratteristiche di un motore che con tutte le diavolerie tecniche che ti puoi inventare , rimangono.
Lo stesso vale per i 2 cilindri, lo stesso per i 4 , lo stesso per i 6.
Ho detto meglio in generale?
nel caso specifico ci sono frazionamenti migliori, è supersicuro. MA non lo dico io.
Si si ok ho capito....infatti ti sto dando ragione...dico semplicemente che magari in quanto a praticita' o a problemi legati all'utilizzo nn ce ne sono in particolare.
,anzi appunto come dici tu il 3 diventa particolare e per questa sua caratteristica lo si preferisce agli altri frazionamenti...
soloperte
14/04/2008, 20:59
Non vi meravigliate, perchè il motore 3 cilindri per sua architettura è un motore squilibrato, per questo fanno i 4 solitamente e anche i 6.
Quindi ci sta.
sulle automobili:rolleyes:
soloperte
14/04/2008, 20:59
Non vi meravigliate, perchè il motore 3 cilindri per sua architettura è un motore squilibrato, per questo fanno i 4 solitamente e anche i 6.
Quindi ci sta.
sulle automobili:rolleyes: ma con gli alberi controrotanti anche qui la musica e' cambiata
Non vi meravigliate, perchè il motore 3 cilindri per sua architettura è un motore squilibrato, per questo fanno i 4 solitamente e anche i 6.
Quindi ci sta.
sulle automobili:rolleyes: ma con gli alberi controrotanti anche qui la musica e' cambiata
soloperte
14/04/2008, 20:59
Non vi meravigliate, perchè il motore 3 cilindri per sua architettura è un motore squilibrato, per questo fanno i 4 solitamente e anche i 6.
Quindi ci sta.
sulle automobili:rolleyes: ma con gli alberi controrotanti anche qui la musica e' cambiata
Non vi meravigliate, perchè il motore 3 cilindri per sua architettura è un motore squilibrato, per questo fanno i 4 solitamente e anche i 6.
Quindi ci sta.
sulle automobili:rolleyes: ma con gli alberi controrotanti anche qui la musica e' cambiata
tuttofare
26/04/2008, 18:20
la mia moto nn strappa
cicciomito
26/04/2008, 19:07
Identico problema sulla Sprint 1050, soprattutto 1^ e 2^ in mezzo al traffico!!
e credo causa lo scarico che fa una spece di risucchio quando scendi rapidamente sotto i tremilagiri.. e cerchi di riprendere in modo graduale, arriva tuttoo in un unico strappo, anche se dosi bene l'accelleratore, rispetto ai primi tempi un pò meno ma c'è!!!!
Ma con la mappatura 2008 non veniva risolto il problema ???
calimero
26/04/2008, 21:06
Identico problema sulla Sprint 1050, soprattutto 1^ e 2^ in mezzo al traffico!!
e credo causa lo scarico che fa una spece di risucchio quando scendi rapidamente sotto i tremilagiri.. e cerchi di riprendere in modo graduale, arriva tuttoo in un unico strappo, anche se dosi bene l'accelleratore, rispetto ai primi tempi un pò meno ma c'è!!!!
In realtà il fenomeno che attanaglia(va) le Tiger è diverso: marciando a velocità costante (es 70-80km/h in 5° o 6°) si avvertiva un'erogazione leggermente ma avvertibilmente "seghettata" della coppia. :rolleyes:
Cosa risolta al 98,65% con la cosiddetta "mappa '08" :wink_:
soloperte
26/04/2008, 21:17
In realtà il fenomeno che attanaglia(va) le Tiger è diverso: marciando a velocità costante (es 70-80km/h in 5° o 6°) si avvertiva un'erogazione leggermente ma avvertibilmente "seghettata" della coppia. :rolleyes:
Cosa risolta al 98,65% con la cosiddetta "mappa '08" :wink_:
il seghettamento e' dovuto all'omologazione antiinquinamento.nell'euro 3 infatti essendo ancora piu' restrittiva rispetto alle precedenti il fenomeno sembra accentuato.e come avrete notato si verifica ad un basso numero di giri,appunto il numero di giri nei quali in fase di omologazione viene verificato il livello di co.quindi o si convive con il fenomeno, oppure si prova a montare una centralina tipo power commander che ha la possibilita di variare le carburazione
calimero
26/04/2008, 21:27
il seghettamento e' dovuto all'omologazione antiinquinamento.nell'euro 3 infatti essendo ancora piu' restrittiva rispetto alle precedenti il fenomeno sembra accentuato.e come avrete notato si verifica ad un basso numero di giri,appunto il numero di giri nei quali in fase di omologazione viene verificato il livello di co.quindi o si convive con il fenomeno, oppure si prova a montare una centralina tipo power commander che ha la possibilita di variare le carburazione
Sulle Triumph non serve la power commander... la centralina di serie è programmabile e mamma Triumph ha creato una mappa che elimina quasi del tutto il fenomeno :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
soloperte
26/04/2008, 21:40
Sulle Triumph non serve la power commander... la centralina di serie è programmabile e mamma Triumph ha creato una mappa che elimina quasi del tutto il fenomeno :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
questo lo sapevo.ma mamma triumph non puo' variare i parametri che aveva in sede di omologazione, altrimenti sarebbe punibile penalmente.puo' solo migliorare la cosa ma come hai detto tu non la risolve del tutto.
In realtà il fenomeno che attanaglia(va) le Tiger è diverso: marciando a velocità costante (es 70-80km/h in 5° o 6°) si avvertiva un'erogazione leggermente ma avvertibilmente "seghettata" della coppia. :rolleyes:
Cosa risolta al 98,65% con la cosiddetta "mappa '08" :wink_:
a dire il vero la mia tiger è 2008 (dicembre 2007) ma il problema c'è...e di brutto!!!:cry:
calimero
27/04/2008, 21:37
a dire il vero la mia tiger è 2008 (dicembre 2007) ma il problema c'è...e di brutto!!!:cry:
:blink::blink::wacko: sinceramente non so che dirti... prova a chiedere al concessionario... magari la differenza la fa quella per lo scarico aperto... in fondo io ho provato solo quella oltre l'originale :wacko:
può essere...infatti ho letto che alcuni dicono che è sparito con la mappa dello scarico aperto!!
soloperte
28/04/2008, 15:33
può essere...infatti ho letto che alcuni dicono che è sparito con la mappa dello scarico aperto!!
scarico e filtro aperti con la relativa mappa credo bene che il motore non strappi piu'.infatti sono stati variati i parametri di omologazione(faccio presente che non sono un paladino della legge, ma leggo su altri post che alcuni utenti si lamentano per via di questo inconveniente che e' purtroppo comune a quasi tutti i motori ad un determinato regime di giri:mad:)
Soloperte parli con molta sicurezza di queste cose, sei del mestiere?
Perchè riguardo a qualche mia problematica avrei da porti qualche quesito.
La mia non seghetta, non strappa.
Anzi che differenza c'è o come si riconosce il seghettamento?
soloperte
28/04/2008, 20:55
Soloperte parli con molta sicurezza di queste cose, sei del mestiere?
Perchè riguardo a qualche mia problematica avrei da porti qualche quesito.
La mia non seghetta, non strappa.
Anzi che differenza c'è o come si riconosce il seghettamento?
chiedie ,se possibile, ti sarà dato
:laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.