Visualizza Versione Completa : LegentTT: presentazione e temperatura
Ciao a tutti
Sono Giancarlo e "chiamo" da Pordenone
:laugh2:
V-twins.. beh come magari qualcuno potrebbe aver capito, sono appassionato di HD, OVVIAMENTE quelle vere, cioè pre '84.
Ho una Electra GLide del 79, mio fratello un sronhead del '82 e un chopper del '71, e insiem stiamo costruendo un FX del 76; quindi diciamo ke di meccanica un pochino ne mastico. :laugh2:
E' da 1 paio di mesi che vi seguo e solo ora scrivo.
La mia ragazza ha preso (beh, le ho fatto prendere) un Legend del 98. Bella moto, secondo me una delle poche alternative per avere una moto "moderna" e ancora tutto sommato classica. Lei avrebbe preferito 1 Bonnie, ma il budget era + bassi,,, e poi leggendo qui.. il LEgend non va mica male, anzi.
Per cui, Legend preso a marzo. Abbiamo girato un pò in zona e poi abbiamop fatto un giretto in Toscana (Livorno per la precisione) con temperature estive, compreso trafico lento per andare al mare, ecc.
Tutto perfetto, 140 in autostrada tranquillo, comoda in 2.
Tornando dal giro e dopo quasi 3000 Km di utilizzo mi kiedo: mmmm...ma sta ventola deve proprio essere silenziosa...nn lo mai sentita andare, manco al mare con il caldo...
Pochi giorni dopo la mia ragazza torna a casa dopo 1 giretto con la spia temperatura acqua accesa. MMM.... anke a moto fredda la spia rimane accesa.
Manuale di officina alla mano smonto sella e serba. Livello del liquido refrigerante è ok. Faccio il test per la ventola e questa funziona (fa pure un rumorone!). Tolgo il sensore della Temp. dell acqua e del termostato ke fa partire la ventola e li testo: sono entrambi andati. Li ordino nuovi alla Triumph (costano 1 botto per essere 2 cazzatine, ma vabbè). Li rimonto e metto liquido refriferante nuovo, faccio 1 giretto corto così le bolle d'aria vengono su e rabbocco. Chiudo tutto.
LA uso un pò in città ma nn abbastanza da scaldarla finkè 1 giorno sento la ventola ke parte. Mi dico "ottimo, tutto funziona adess"
... circa! Successivamente è capitato ke andando in giro si accendesse la spia della temp. magari appena appena e magari quando si usavano i freni (pensavo a 1 contatto elettrico). Invece questo weekend andando nessun problema, ma fermo al casello autostradale:
la spia si accende piano piano, poi diventa fissa...e solo dopo parte la ventola. Dopo45 secondi/1 minuto ke la ventola va, la luce comincia a spegnersi e poi si spegne del tutto. Una volta ke riparto e prendo velocità, tutto è apposto.
Tutto questo discorso per dire cosa: per chi ha un Legend e lo usa d'estate.. è normale PRIMA l'accensione della luce e POI il funzionamento della ventola?
Ho letto 1 altra discussione dove se ne parlava ma nn si era arrivati a nessuna conclusione. Non dovrebbe partire la ventola per prevvenire il surriscaldamente e poi la spia per dire ke la moto è troppo calda
Grazie in anticipo e saluti a tutti.
G
a me sta cosa non è mai successa... luce mai accesa e ventola in funzione spesso in circuito cittadino prima seconda
grazie!
bene.. allora un problema c'è... qualke suggerimento?
pecco_1978
14/07/2008, 21:45
A me succede la tua stessa cosa però dopo vari controlli il meccanico mi ha detto che era tutto a posto,
Finora dei problemi non ne ho mai avuti,anche facendo dei viaggi di 300-400 km e tirandogli il collo,certo che quando si arriva in città la ventola si accende parecchie volte.
Gianluke
14/07/2008, 21:59
Ciao,
Anch'io ho una Legend e non posso che ribadire quanto detto da Pecco. Anche a me cioe' succede che si accenda prima la spia e poi parta,dopo qualche secondo, la ventola. Stessa cosa per la frequente accensione della ventola nei circuiti cittadini. Non so dirti se tutto questo sia normale o meno ma finora non ho mai avuto problemi....e facendo la corna..andiamo avanti ;-)
t-bird 63
15/07/2008, 00:13
Benvenuto v-twins, l'unica cosa che so' (perche' l'ho chiesto al meccanico) e' che la ventola parte a temperature molto alte.
Magister
15/07/2008, 12:35
Ciao V-Twins,
La tua discussione non poteva capitare in un momento migliore.
Nell'ultimo mese mi sono occupato di questo "difetto" cercando risposte presso varie officine Triumph, dove mi hanno puntualmente risposto che la sondina della temperatura liquido non e' affidabile, l'importante che la sonda attacco ventola faccia il suo dovere alla temperatura di 100 gradi. Ho provato a cercare presso vari ricambisti e anche su internet una sonda per la ventola con una temperatura di attacco minore (90-95 gradi) ma niente di fatto,ho solo trovato una sondina simile che per essere messa al posto dell'originale avrebbe bisogno di una guarnizione "O-RING" adeguata che purtroppo faccio fatica a trovare. Quindi ho rimesso l'oroginale,facendo prima la prova di funzinamento con una pentola d'acqua ed un termometro, tutto OK, e continuo a cercare una alternativa.
Spero di esserti stato utile, anzi se sei a conoscenza di qualche ricambista ampiamente fornito di guarniziono "O-Ring" fammi sapere.
Magister.
Ciao MAgister
Grazie a te e agli altri delle risposte.
Io purtroppo per mancaza di tempo (mi serviva il ricambio con urgenza) nn sono riuscito ad andare in giro a cercare i sensori di "concorrenza"
Ho trovato il sito tedesco (e italiano) del produttore del sensore della ventola, ma consultando i loro cataloghi online nn ne ho trovato 1 simile (cercavo i disegno con le caratteristiche)
Ho fatto ank'io le prove coi pentolini (1 pò ridicola ma sembra funzionale) e ho visto ke sia quello della temp ke quello della ventola erano andati. Infatti adesso la ventola funziona..ma anke la spia della temp si accende. Sti giorni rismonto il serba e controllo il cavo del sensore della tmp per vedere se è tutto apposto o c'è qualke contatto strano.
Ke i pezzi vadano cambiati mi va bene... ma costano 1 sproposito!!!!!
Tanto per dire, sull'Honda Four 400 era andato il bulbo dell'olio. Originale Honda 40 euro; preso 1 equivalente (dopo consultare cataloghi) dal ricambista auto (molto fornito) 6-8 euro. Per cui "presumo" che anche per Triumph si possa trovare qualke alternativa.
Anzi... da 1 ricambista moto ho trovato 1 sensore della temp dell'acqua quasi uguale.. aveva solo la parte ke va immersa nel liquido + corta.
pierpa61
15/07/2008, 15:06
Ciao,
lo stesso capita anche a me;comunque il mio meccanico ha tolto il termostato in modo che la ventola funzioni in continuo (almeno adesso che siamo in estate),ma quando entro in città e mi fermo ai semafori la spia si accende ancora,per poi spegnersi appena riprendo il largo.
Per adesso non ho avuto alcun problema...
Ho poi notato che spegnendo l'interruttore delle luci si spegne anche la spia della temperatura (ovviamente durante la marcia)...che sia un problema di contatti vari? Domanda per il meccanico.
Un "V" a tutti.
Magister
15/07/2008, 15:34
Ciao,
Per quanto riguarda l'accensione della spia della temp. in concomitanza dell'accensione fari o frecce o attivazione freni (capita anche a me), e' dovuta alla diminuzione della resistenza elettrica della sonda con l'aumentare della Temp. cosi' che nel momento in cui si attiva un qualsiasi circuito si crea un minimo passaggio di cariche che accende debolmente la spia. Comunque sulla mia Legend ho constatato che appena la spia diventa effettiva subentra subito la ventola e dopo un po' va via l'allarme.
Non capisco perche il tuo meccanico abbia abolito la sonda ventola mettendola addirittura sempre attiva?????? Non c'e' bisogno perche' da manuale tecnico la sonda Ventola si deve azionare a 100 Gradi, se propio vuoi puoi montare un interruttore manuale cosi da azionarla quando stai nel traffico.
Magister.
vedo ke è un "problema" abbastanza comune allora... cavolo... possibile ke a nessuno sia stato rissolto? :S
L'idea dell'interruttore manuale per la ventola nn è male... aparte ke già il motore scalda... poi nel traffico arriva tutta l'aria calda della ventola.. cmq nn male.
pierpa61
15/07/2008, 16:18
Si,effettivamente prossimamente vado a rimontare la sonda.
E' stata solo una prova ulteriore per verifica.
Ciao Magister
pierpa61
15/07/2008, 16:33
Si,infatti prossimamente vado a rimettere la sonda,era solo una prova in più.
Ciao Magister
Chiedo scusa per le ripetizioni,ma oggi il PC vuole proprio farmi girare i ...pistoni!
Ciao,
lo stesso capita anche a me;comunque il mio meccanico ha tolto il termostato in modo che la ventola funzioni in continuo (almeno adesso che siamo in estate),ma quando entro in città e mi fermo ai semafori la spia si accende ancora,per poi spegnersi appena riprendo il largo.
Per adesso non ho avuto alcun problema...
Ho poi notato che spegnendo l'interruttore delle luci si spegne anche la spia della temperatura (ovviamente durante la marcia)...che sia un problema di contatti vari? Domanda per il meccanico.
Un "V" a tutti.
rispolvero 1 vecchio topic (mio :D)...
grosse noività nn ci sono.. la spia si accende ancora spesso, soprattutto il città, per poi spegnersi se spengo le luci, frecce ecc... x cui spesso manco si accenderebbe se andassi con le luci spente.
Addiritura 2 settimane fa quando ci sono stati quei 2gg caldissimo oltre 30° ho fatto 2 viaggetti in autostrada, aria caldissima, ai 140Kmh in maniche corte avevo caldo... la spia si accendeva cmq x qualke minuto per poi spegnersi... ai 140Km/h!!!
adesso ho cambiato il liquido refrigerante... diciamo ke quello vecchio aveva 1 pò di schiuma... vediamo ke succede quest'estate.
Ah... termostato ventola e sensore Temp cambiati l'anno scorso.
legend-ario
05/06/2009, 15:27
a me la ventola non parte mai, e anche io con questo dubbio se funzionasse la ventola o no ho fatto delle prove, smontanto il bulbo e scaldandolo la ventola parte rumorosa ankessa a circa 89°C, ho fatto anke la prova con la moto mettendo meno liquido refrigerante un litro solo dopo qualke km appena fermo la ventola è partita, smonto sella serbatoio aggiungo il liquido necessario circa 2lt in tutto, la ventola non parte più. In sostanza il motore è bello grosso e secondo me ben raffreddato gia da progettazione ergo la ventola interviene se proprio necessario.
:rolleyes:
vi svelo un segreto... alla triumph sono riusciti a mettere un interruttore per la ventola tarato 5 gradi sopra la ventola... dei genietti!
Il problema della spia che si accende con le luci si risolve con una massa separata per le spie, attaccata direttamente al telaio, lo hanno fatto in molti ed è spiegato su Triumphrat.net
legend78
06/06/2009, 16:40
Quoto appieno gli ultimi 2 reply, il motore raffreda che è un meraviglia, la ventola per me è un evento raro solo se dopo una bella cavalcata rientro in pieno traffico e sto tanto in 2, pensate che ho girato per un pò con una guarnizione del radiatore rotta senza accorgemene( parlo a lvl di temperature) in terra dopo un pò un lago!!!
anche se non centra nella discussione vorrei dare il benvenuto al nostro nuovo amico,benvenuto
headless
06/06/2009, 16:48
anche se non centra nella discussione vorrei dare il benvenuto al nostro nuovo amico,benvenuto
meglio tardi che mai ! si era presentato un anno fa :rolleyes:
lamps :wink_:
meglio tardi che mai ! si era presentato un anno fa :rolleyes:
lamps :wink_:
Ops ma dai? non me ne sono accorto:sick:
vi svelo un segreto... alla triumph sono riusciti a mettere un interruttore per la ventola tarato 5 gradi sopra la ventola... dei genietti!
Il problema della spia che si accende con le luci si risolve con una massa separata per le spie, attaccata direttamente al telaio, lo hanno fatto in molti ed è spiegato su Triumphrat.net
Esatto, io ho avuto più o meno lo stesso problema appena preso il T-Bird, e l'ho risolto mettendo la massa al telaio.:coool:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.