PDA

Visualizza Versione Completa : MONTAGGIO 3->1



Grimaldello
07/08/2008, 13:51
Ciao ragazzi!
Indipendentemente dalla marca, credo che + o meno le cose da fare siano le stesse...
dunque volevo sapere da chia ha montato il 3->1 quali sono le operazioni principali da fare e soprattutto se ci sono piccoli accorgimenti o cose su cui bisogna stare + attenti.

La rimappatura, il cmabio del filtro aria sono obbligatorie?
C'è chi dice che il filtro può rimanere normale e la mappatura anche se giri con il DB-Killer

Fatemi sapere...

lamps

fabiomugello
07/08/2008, 14:35
ci sono mille post come questi, usa il cerca!

comunque, dipende da scarico ecc! ;)

Grimaldello
13/08/2008, 14:24
up

giorgiorox
13/08/2008, 14:26
io ho rimappato e cambiato il filtro.... comunque quoto fabiodex....

CHI CERCA TROVA!!!!

west
13/08/2008, 14:27
fai una strada diritta in discesa a stecca
se quando levi gas scoppietta devi rimappare perchè si è smagrita troppo

giorgiorox
13/08/2008, 14:31
fai una strada diritta in discesa a stecca
se quando levi gas scoppietta devi rimappare perchè si è smagrita troppo
la mia tira delle belle botte in rilascio sui 4/5.000 giri ma ora come erogazione è perfetta, con la prima mappatura non scoppiettava ma era troppo grassa, ai bassi non andava e l'interno dello scarico era nero pece....

Grimaldello
13/08/2008, 14:33
fai una strada diritta in discesa a stecca
se quando levi gas scoppietta devi rimappare perchè si è smagrita troppo

Grazie!
finalmente un cristiano con cuore invece di rompermi le balle col "cerca"...

Li ho letti tuti i post, ma chi dice che se tieni il db-killer nn importa, chi dice di sì, chi d qua e chi di là... :boxe:::boxe: :taz::taz:

WEST sei un signore! :supremo::supremo::supremo:

giorgiorox
13/08/2008, 14:44
Grazie!
finalmente un cristiano con cuore invece di rompermi le balle col "cerca"...

Li ho letti tuti i post, ma chi dice che se tieni il db-killer nn importa, chi dice di sì, chi d qua e chi di là... :boxe:::boxe: :taz::taz:

WEST sei un signore! :supremo::supremo::supremo:
attento...
non è detto che se scoppietta sia necessariamente magra.....

west
13/08/2008, 14:53
la mia tira delle belle botte in rilascio sui 4/5.000 giri ma ora come erogazione è perfetta, con la prima mappatura non scoppiettava ma era troppo grassa, ai bassi non andava e l'interno dello scarico era nero pece....

occhio
se scoppietta devi ingrassare
se è troppo magra si bucano i pistoni

la miscelazione magra rende molto (erogazione) ma è pericolosa per il motore

dimenticavo

con il filtro aperto si smagrisce di +

giorgiorox
13/08/2008, 15:00
occhio
se scoppietta devi ingrassare
se è troppo magra si bucano i pistoni

la miscelazione magra rende molto (erogazione) ma è pericolosa per il motore

dimenticavo

con il filtro aperto si smagrisce di +
non diciamo fesserie.... lo scoppio - in assenza di fiammate - è limitato alla camera dello scarico e lì si ferma, sono tutte balle quelle che parlano di rotture tipo cielo dei pistoni, valvole andate o altro....
ho parlato con chi prepara motori di moto private per competizioni... e la mappatura me l'ha fatta lui

spyke
13/08/2008, 15:03
ai ai mai contradire il re del mugello ciao pezza

west
13/08/2008, 15:16
non diciamo fesserie.... lo scoppio - in assenza di fiammate - è limitato alla camera dello scarico e lì si ferma, sono tutte balle quelle che parlano di rotture tipo cielo dei pistoni, valvole andate o altro....
ho parlato con chi prepara motori di moto private per competizioni... e la mappatura me l'ha fatta lui

beh io avverto poi uno è liberissimo di far quello che vuole

lo scoppio è causato da una miscelazione magra
la miscelazione magra ha un grande rendimento ma alza la temperatura del cielo del pistone
pertanto se fai un tratto autostradale a fiamma è possibile bucare il pistone



basta ricordarsi che la meccanica non è la moglie del meccanico:biggrin3:


ai ai mai contradire il re del mugello ciao pezza

scaiooo


ps. non era "custode del mugello"?:wink_:

Grimaldello
13/08/2008, 15:28
boia ragazzi alla fine nn ne vengo mai fuori!!!

:botteee::botteee::botteee:

:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:

:chair::chair::chair: :alarm::alarm::alarm:

:papa::papa::papa: :cipenso::cipenso::cipenso:

:angry::angry::angry:

Apparte le varie opinioni,grazie per i consigli

spyke
13/08/2008, 17:32
hai ragione era custode

F@bio
13/08/2008, 18:35
grima se i scoppiettii in rilascio non sono esagerati ma si limitano a sentrirsi fiacchi senza dar fastidio io ti consiglio la mappa che hai sù ora :wink_:

al contrario se senti delle vere e proprie revolverate forse è meglio provare con una mappa aperta:wink_:

io con il Mass con db killer ma senza kat gli scoppiettii sono abbastanza fievoli.....credo che i tuoi non siano molto peggio :wink_:

ps qui (http://video.google.it/videoplay?docid=7031776293454943608&q=F%40bio&ei=3zmCSMvHD5vk2gL36fyzDw&hl=it) c'è il video ma l'audio non è granchè ....dal vivo si sentono leggermente di più cmq ti puoi fare un'idea :wink_:

wlecurve
13/08/2008, 22:47
non diciamo fesserie.... lo scoppio - in assenza di fiammate - è limitato alla camera dello scarico e lì si ferma, sono tutte balle quelle che parlano di rotture tipo cielo dei pistoni, valvole andate o altro....
ho parlato con chi prepara motori di moto private per competizioni... e la mappatura me l'ha fatta lui

Quotone.....la mia tira delle botte micidiali (che non voglio assolutamente eliminare perche' sono una goduria) ho gia fatto 30000 km con il mortaio della miv e la moto va' ancora come una bestia e problemi zero. Le valvole se le deve fare chi afferma certe stronzate. Anzi il mio conc quando me la prova si esalta peche' dice che sembra di usare un auto da corsa quando in scalata borbotta e scoppietta.....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

spyke
13/08/2008, 23:07
ma veramente si parlava di carburazione magra,

La combustione è un fenomeno chimico di ossidazione, in cui l'ossigeno contenuto nell'aria si combina con il carburante, grazie all'elevata pressione prodotta in camera di scoppio ed alla scintilla della candela.

Se la carburazione è magra, abbiamo una combustione in eccesso di ossigeno, cosa che automaticamente produce temperature molto elevate (vedi fiamma ossidrica), per cui nella combustione partecipa anche il metallo della parte meno raffreddata che è il pistone, il quale in poco tempo si rovina irreparabilmente.

Con le alte temperature si può anche verificare la detonazione.

Per quanto detto concludo quindi che la carburazione magra è da evitare assolutamente.

La carburazione magra può sembrare dia dei vantaggi proprio nei primi momenti di funzionamento, quando il motore è freddo, ma poi non appena il motore si scalda, la potenza cala di molto ed iniziano i problemi


respect

stefanost
14/08/2008, 00:14
Ma vi fanno la mappa a occhio o provate con il banco prova?
Perchè da me usano il banco prova e ti cambiano i parametri anche ogni 1000 giri del motore per fare la curva più lineare possibile

Grimaldello
14/08/2008, 09:25
grima se i scoppiettii in rilascio non sono esagerati ma si limitano a sentrirsi fiacchi senza dar fastidio io ti consiglio la mappa che hai sù ora :wink_:

al contrario se senti delle vere e proprie revolverate forse è meglio provare con una mappa aperta:wink_:

io con il Mass con db killer ma senza kat gli scoppiettii sono abbastanza fievoli.....credo che i tuoi non siano molto peggio :wink_:

ps qui (http://video.google.it/videoplay?docid=7031776293454943608&q=F%40bio&ei=3zmCSMvHD5vk2gL36fyzDw&hl=it) c'è il video ma l'audio non è granchè ....dal vivo si sentono leggermente di più cmq ti puoi fare un'idea :wink_:


Grazie mille sei stato favoloso! :wub::wub::wub:



ma veramente si parlava di carburazione magra,

La combustione è un fenomeno chimico di ossidazione, in cui l'ossigeno contenuto nell'aria si combina con il carburante, grazie all'elevata pressione prodotta in camera di scoppio ed alla scintilla della candela.

Se la carburazione è magra, abbiamo una combustione in eccesso di ossigeno, cosa che automaticamente produce temperature molto elevate (vedi fiamma ossidrica), per cui nella combustione partecipa anche il metallo della parte meno raffreddata che è il pistone, il quale in poco tempo si rovina irreparabilmente.

Con le alte temperature si può anche verificare la detonazione.

Per quanto detto concludo quindi che la carburazione magra è da evitare assolutamente.

La carburazione magra può sembrare dia dei vantaggi proprio nei primi momenti di funzionamento, quando il motore è freddo, ma poi non appena il motore si scalda, la potenza cala di molto ed iniziano i problemi



credo abbia fatto centro, il rapporto stechiometrico deve essere corretto.



Ma vi fanno la mappa a occhio o provate con il banco prova?
Perchè da me usano il banco prova e ti cambiano i parametri anche ogni 1000 giri del motore per fare la curva più lineare possibile


Non credo che al N°3 di FI facciano ste cose, è talmente piccola quella concessionaria...che aspettano ad aprirne un'altra come ha fatto ducati,mah??Sarebbe la meglio soluzione ma nn saprei proprio dove andare dalle mie parti!

giorgiorox
14/08/2008, 09:29
Ma vi fanno la mappa a occhio o provate con il banco prova?
Perchè da me usano il banco prova e ti cambiano i parametri anche ogni 1000 giri del motore per fare la curva più lineare possibile
beh... tutte le mappature si fanno così...
tu comunque dove la porti?

west
14/08/2008, 10:12
Grazie mille sei stato favoloso! :wub::wub::wub:



credo abbia fatto centro, il rapporto stechiometrico deve essere corretto.



Non credo che al N°3 di FI facciano ste cose, è talmente piccola quella concessionaria...che aspettano ad aprirne un'altra come ha fatto ducati,mah??Sarebbe la meglio soluzione ma nn saprei proprio dove andare dalle mie parti!

la conc. è piccola ma c'è gente capace
il banco prova a firenze lo trovi da improve via villamagna

wlecurve
14/08/2008, 11:02
Ipocondriaci della moto......ma pensate fare rifornimento e ad aprire il gas...:wink_::wink_::wink_:

giorgiorox
14/08/2008, 11:06
Ipocondriaci della moto......ma pensate fare rifornimento e ad aprire il gas...:wink_::wink_::wink_:
bellissima....:coool::coool::coool::rolleyes::rolleyes:

west
14/08/2008, 11:35
Ipocondriaci della moto......ma pensate fare rifornimento e ad aprire il gas...:wink_::wink_::wink_:

gia fatto, grazie
ma non dietro una tastiera di pc.

http://www.soloenduro.it/photopost1/data//500/4064podio1.jpg

:biggrin3:

Muttley
14/08/2008, 11:38
gia fatto, grazie
ma non dietro una tastiera di pc.

http://www.soloenduro.it/photopost1/data//500/4064podio1.jpg

:biggrin3:

bel podio ...vicini vicini :w00t:

west
14/08/2008, 11:57
bel podio ...vicini vicini :w00t:
IN EFFETTI:cry:

ecco la compagna

http://www.soloenduro.it/photopost1/data//500/4064MVC-240F.JPG

wlecurve
14/08/2008, 18:12
Mah!!!! tutti questi smanettoni......quando li trovo per strada per vederli mi devo sempre far venire il torcicollo......:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

spyke
14/08/2008, 20:21
Mah!!!! tutti questi smanettoni......quando li trovo per strada per vederli mi devo sempre far venire il torcicollo......:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

be diciamo che gli smanettoni intelligenti per strada vanno relativamente piano

ah ma tu sei quello del raduno in austria di due anni fà adesso capisco tutto

wlecurve
14/08/2008, 21:54
be diciamo che gli smanettoni intelligenti per strada vanno relativamente piano

ah ma tu sei quello del raduno in austria di due anni fà adesso capisco tutto

Pure io...adesso e' tutto chiaro:biggrin3:

spyke
15/08/2008, 01:12
ciccio mettiti un abito in pelle e andiamo in pista e poi rido io tranquillo, per divertirmi di più prendo la street ,la speed la lascio a casa senò altro che torcicollo mi viene

ah dimenticavo ti lascio un promemoria
http://img395.imageshack.us/img395/9425/immagine007qv5.jpg

wlecurve
15/08/2008, 18:18
E' dura farsi sverniciare da una moto con zavorra eh!!!! Io le pieghe che btu fai in pista le faccio per strada e pure zavorrato ma non per fare il gradasso e lo spaccone (lo so' che rischio molto)ma solo perche' non ho la disponibilita economica e di tempo per andare in pista.Comunque se un giorno ne avro' la possibilita' per sverniciarti mi presentero' zavorrato con i calzoncini corti e le infradito......Ciao Valentino. O forse Va' lentino......Senza cattiveria e arroganza....ma con simpatia. Ciao Bello!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

japkiller
15/08/2008, 19:13
non diciamo fesserie.... lo scoppio - in assenza di fiammate - è limitato alla camera dello scarico e lì si ferma, sono tutte balle quelle che parlano di rotture tipo cielo dei pistoni, valvole andate o altro....
ho parlato con chi prepara motori di moto private per competizioni... e la mappatura me l'ha fatta lui

secondo me ti ha detto una cazzata, e poi le moto per le competizioni non sono fatte per durare come le nostre motoprivate.
Se una carburazione è tendenzialmente grassa si avrà una più bassa temperatura di combustione con minori stress alle parti meccaniche esposte per contro però si avrà l'ottenimento di una più bassa PME (pressione media effettiva, è un fattore determinante ai fini della potenza e coppia erogata) durante la combustione sul cielo del pistone, se invece troppo grassa si avrà la formazione di depositi sugli elettrodi della candela e conseguentemente sia delle mancate accensioni sia un netto decremento della PME.
Una carburazione tendenzialmente magra avrà come contro un aumento della PME, temperature di combustione più elevate e quindi un maggiore stress delle parti meccaniche, se invece troppo magra avremo un incorrente pericolo di detonazioni (cosa assolutamente da evitare perché apporta sicuramente gravi danni ai cuscinetti di banco e al pistone), rischio di formazione di punti incandescenti sulla candela con successive forature del pistone e la generazione del battito in testa che è tipico di quando la velocità del fronte di fiamma è troppo elevata rispetto a come è stato tarato l'anticipo che non è più idoneo e provoca delle combustioni complete prima che il pistone abbia raggiunto il punto morto superiore.
Tutti questi fattori dovuti a miscele magre possono essere amplificati con l'utilizzo di benzine di scarsa qualità (come quasi tutte quelle commerciali) o qualora il motore abbia all'interno della camera di scoppio presenza in forti quantità di residui carboniosi.
Da questo si evince il perché i costruttori preferiscano vendere dei modelli preparati con carburazioni tendenzialmente grasse.
Purtroppo però anche se le carburazioni con cui sono preparati i motori dalle case costruttrici sono tendenzialmente grasse non lo sono in tutto l'arco di utilizzo e almeno non nei pressi del minimo (da 1000 fino a circa 3000 g/min) dove queste devono ritornare a valori tendenzialmente magri per superare la prova del Co imposta in sede di revisione che altrimenti non verrebbe superata.
A questo si aggiungono vari sistemi di ricircolo degli sfiati provenienti dal motore che non possono per legge essere immessi direttamente nell'atmosfera e che vengono riportati in cassa filtro per essere riammessi nel ciclo di combustione e ribruciati, ma che inevitabilmente sporcano la carburazione o perlomeno il potere calorico della miscela aria benzina in camera di combustione.
E ancora alcuni motori sono dotati di un particolare sistema di immissione di aria fresca (come la triumph con la SAI, secondary air injection) a valle delle valvole di scarico durante la sola fase di decelerazione del motore (rilascio) che aiutano a ribruciare nei collettori la miscela incombusta tramite l'apporto di ossigeno fresco, questo sistema se da un lato aiuta a ridurre le emissioni inquinanti dall'altro porta a un eccessivo momentaneo smagrimento della carburazione nelle manovre di apri chiudi con un conseguente calo della ripresa del motore che si trova da un momento all'altro da una carburazione magra a una grassa e viceversa, e per colpa del quale molti motori devono essere tenuti con miscele ancora più grasse in queste specifiche condizioni.
Se a qualcuno viene da pensare come possa fare un motore a cambiare la carburazione se si immette aria fresca nel condotto di carico gli basti pensare che per effetto di risonanze dovute alla conformazione dello scarico e del condotto di aspirazione e all'incrocio della fasatura delle valvole (incrocio è quel momento durante l'aspirazione in cui tutte e due o quattro valvole si trovano contemporaneamente aperte) una parte dei gas espulsi nello scarico riesce a rientrare in camera di scoppio come del resto purtroppo una parte della miscela gassosa ossigeno/benzina riesce ad uscire modificando il titolo della miscela aria/benzina.
Capiamo che superando i valori di carburazione, ricircolo e fasatura imposti dalle varie normative e i limiti imposti dal fabbricante si può ottenere dal nostro motore un piccolo ma significativo incremento di potenza e coppia e questo se ben fatto non andrà assolutamente ad inficiare l'affidabilità del nostro motore ma migliorerà solo le sue prestazioni.
Quindi buttare la' una semplice mappatura che smagrisce ed essere contenti dei botti che fa non e' il giusto approccio, meglio grassa che magra se si vuole far durare il motore.
Quel,meccanico probabilmente e' uno die tanti chiacchieroni che ci sono in giro, che non fanno altro che installare mappature realizzate per le corse ma che non sono capaci di variare una curva di coppia o di ottimizzare la moto ai vari regimi di rotazione, tendenzialmente le moto da corsa vengono "spremute" al massimo per farel; andare, ma un motore da gara basta che faccia una stagione e poi viene revisionato completamente, se non "rompe" prima come spesso succede.
La mia speed 1050 ha lo zard completo (prima cosa: il terminale e' solo rumore in piu') ed il filtro aperto, la mappatura me la faccio io co, tuneboy e con sariati lanci sul banco, ci ho messo mesi a trovarne una che sia utilizzabile decentemente in tutto l'arco di erogazione senza avere il minimo scoppio, pero' va che e' una fucilata (chi l'ha provata lo sa) ed e' cosi' da piu' di un anno ormai, la miscela e' leggermente grassa, infatti consuma una cifra....

giorgiorox
15/08/2008, 19:26
Jap, ti ringrazio dell'esaustiva risposta, ma mi ha caricato una delle poche mappature di mamma triumph.... poi non so che altro dirti...
mi scoppietta solo in determinate condizioni e a precisi giri, in rilascio tra 4500 e 5000....
Per il resto è perfetta, prima un altro meccanico mi aveva caricato una mappatura che non scoppiava ma che ai bassissimi regimi imballava il motore, inoltre lo scarico era nero pece... ho scoperto essere una mappa prevista per la Tiger....

Volevo chiederti un parere, dopo un giro con i ragazzi in Marmolada, e dopo aver passato una giornata in quota, al ritorno ho notato che la moto a gas completamente chiuso e al minimo pare abbia perso circa 100/200 giri....come se avesse il minimo troppo basso.... se mi fermo e metto in folle ritorna oltre i 1000 e il motore ritorna lineare.... che può essere?

wlecurve
15/08/2008, 19:31
Jap, ti ringrazio dell'esaustiva risposta, ma mi ha caricato una delle poche mappature di mamma triumph.... poi non so che altro dirti...
mi scoppietta solo in determinate condizioni e a precisi giri, in rilascio tra 4500 e 5000....
Per il resto è perfetta, prima un altro meccanico mi aveva caricato una mappatura che non scoppiava ma che ai bassissimi regimi imballava il motore, inoltre lo scarico era nero pece... ho scoperto essere una mappa prevista per la Tiger....

Volevo chiederti un parere, dopo un giro con i ragazzi in Marmolada, e dopo aver passato una giornata in quota, al ritorno ho notato che la moto a gas completamente chiuso e al minimo pare abbia perso circa 100/200 giri....come se avesse il minimo troppo basso.... se mi fermo e metto in folle ritorna oltre i 1000 e il motore ritorna lineare.... che può essere?
Secondo me e' stanchezza.....:rolleyes:

japkiller
15/08/2008, 19:33
Jap, ti ringrazio dell'esaustiva risposta, ma mi ha caricato una delle poche mappature di mamma triumph.... poi non so che altro dirti...
mi scoppietta solo in determinate condizioni e a precisi giri, in rilascio tra 4500 e 5000....
Per il resto è perfetta, prima un altro meccanico mi aveva caricato una mappatura che non scoppiava ma che ai bassissimi regimi imballava il motore, inoltre lo scarico era nero pece... ho scoperto essere una mappa prevista per la Tiger....

Volevo chiederti un parere, dopo un giro con i ragazzi in Marmolada, e dopo aver passato una giornata in quota, al ritorno ho notato che la moto a gas completamente chiuso e al minimo pare abbia perso circa 100/200 giri.... se mi fermo e metto in folle ritorna oltre i 1000 e il motore ritorna lineare.... che può essere?

potrebbe essere il sensore di pressione atmosferica starato.... magari col motore "sotto carico" si evidenzia di piu'... non pensare che io sia un meccanico, la mia e' solo conoscenza dettata da approfondite letture e da esperienze personali...
Per quanto riguarda le mappature ribadisco che non e' facile trovare quella adatta alla configurazione della moto, e' un lavoro lungo e di precisione, varibile a seconda dell' utilizzo che se ne vuole fare.
Per farla breve una mappatura preconfezionata per forza di cose da una parte va bene e dall' altra no, e' la classica coperta corta... se ti fa degli scoppiettii in rilascio solo in quei regimi allora non dovrebbe risentirne la meccanica, ma qui c'e' gente che dice di amare le "fucilate" o "cannonate" dallo scarico e che sostiene che il "meccanico" gli ha detto che non comporta danni...
La mia moto va bene, e lo scarico si annerisce un po', la miscela e' grassa ma non eccessivamente, ma l'ho aggiustata io cosi' col tuneboy.
Con le mappature triumph non si puo' ottenere un risultato completamente soddisfacente... ma In ogni caso gli scoppi allo scarico vanno evitati...

giorgiorox
15/08/2008, 19:44
grazie.... magari le farò fare una mappatura ad hoc con una centralina suppletiva

west
17/08/2008, 22:15
be diciamo che gli smanettoni intelligenti per strada vanno relativamente piano

parole sante...
...e fiato sprecato

mi spiace aver trascinato fuori argomento una richiesta tecnica di grimaldello
mi scuso con l'autore del messaggio
a cui confermo che la moto ben mappata non scoppia in rilascio, come ha ben spiegato japkiller

:yess:

Dennis
17/08/2008, 22:37
C'è comunque da capire la differenza fra scoppi "secchi" dovuti a carburazioni magre e borbottii che invece dipendono da una carburazione grassa. In quest'ultimo caso, parte della miscela incombusta si incendia nei collettori di scarico e da origine ad un bella sequenza di scoppiettii molto cupi.
Per chi segue la SBK da anni, basta che riporta alla mente la Foggy-Petronas 900 con motore a tre cilindri: i tecnici dovevano tenere una carburazione molto ricca per contenere le temperature di esercizio, ed in staccata era tutto uno scoppiettare e sfiammare dallo scarico!!! :)

Un po' di scoppiettii sono dovuti comunque, come detto, ad il sistema di immissione di aria fresca sullo scarico, ma montando uno scarico completo tre in uno ed eliminando il catalizzatore, tanto vale eliminare questo sistema dalla moto ed avere quindi meno problemi nella messa a punto della motocicletta.

japkiller
17/08/2008, 23:08
C'è comunque da capire la differenza fra scoppi "secchi" dovuti a carburazioni magre e borbottii che invece dipendono da una carburazione grassa. In quest'ultimo caso, parte della miscela incombusta si incendia nei collettori di scarico e da origine ad un bella sequenza di scoppiettii molto cupi.
Per chi segue la SBK da anni, basta che riporta alla mente la Foggy-Petronas 900 con motore a tre cilindri: i tecnici dovevano tenere una carburazione molto ricca per contenere le temperature di esercizio, ed in staccata era tutto uno scoppiettare e sfiammare dallo scarico!!! :)

Un po' di scoppiettii sono dovuti comunque, come detto, ad il sistema di immissione di aria fresca sullo scarico, ma montando uno scarico completo tre in uno ed eliminando il catalizzatore, tanto vale eliminare questo sistema dalla moto ed avere quindi meno problemi nella messa a punto della motocicletta.

La foggy petronas faceva le fiamme dallo scarico perchè erano costretti, a causa della difficoltà di messa a punto di quel tre cilindri, ad iniettare benzina direttamente nel finale dello scarico al fine di aumentare la temperatura dell' uscita dei gas (egt, exhaust gas temperature) in modo da velocizzare l'uscita di suddetti gas e limitare le temperature del motore.... era un sistema appositamente studiato così, per questo faceva le fiamme, non erano gas incombusti ma benzina che intenzionalmente doveva prendere fuoco.... con una alta temperatura al finale dello scarico l'aria relativamente più fredda all' interno di esso fluiva più rapidamente all' esterno, ne veniva come "risucchiata"... quindi non era carburazione grassa.

SeLvaGGiO
21/08/2008, 02:19
Stesso problema anche x Me...Jap,forse Tu puoi dirmi qualcosa in +,e togliermi cosi da una noiosa quanto "pesante" situazione...
Qualche mese fa,ho montato uno scarico mivv GP senza DB-killer,solo terminale...la moto (x il resto tutta originale) scoppiava e sfiammava tremendamente....x risolvere la questione ho fatto caricare alla concessionaria Triumph qui di Messina la mappatura x scarico Arrow 3 in 1 completo...(il meccanico mi dice x altro che è la configurazione + simile al tipo di scarico montato sulla mia moto)..ma la moto continua a scoppiettare e a fare fiammate!
Allora faccio installare una centralina aggiuntiva (Rapid Bike 3),e un filtro dell'aria KN...la moto diventa + reattiva e + pronta ai bassi regimi...ma continua a scoppiare e sfiammare!!!!...:wacko::cry::cry:
Sopra i 4-5000 giri tira delle bordate davvero assurde,e fa delle fiammate lunghe quasi fino al limite della ruota posteriore,in rilascio...:cry::cry:
la parte interna dello scarico è tutta annerita....
Come posso fare x risolvere il problema??...qui non cè un'officina che abbia il banco prova...
Ma a questo punto mi viene anche il dubbio secondo voi è troppo grassa o troppo magra...??

japkiller
21/08/2008, 14:21
Stesso problema anche x Me...Jap,forse Tu puoi dirmi qualcosa in +,e togliermi cosi da una noiosa quanto "pesante" situazione...
Qualche mese fa,ho montato uno scarico mivv GP senza DB-killer,solo terminale...la moto (x il resto tutta originale) scoppiava e sfiammava tremendamente....x risolvere la questione ho fatto caricare alla concessionaria Triumph qui di Messina la mappatura x scarico Arrow 3 in 1 completo...(il meccanico mi dice x altro che è la configurazione + simile al tipo di scarico montato sulla mia moto)..ma la moto continua a scoppiettare e a fare fiammate!
Allora faccio installare una centralina aggiuntiva (Rapid Bike 3),e un filtro dell'aria KN...la moto diventa + reattiva e + pronta ai bassi regimi...ma continua a scoppiare e sfiammare!!!!...:wacko::cry::cry:
Sopra i 4-5000 giri tira delle bordate davvero assurde,e fa delle fiammate lunghe quasi fino al limite della ruota posteriore,in rilascio...:cry::cry:
la parte interna dello scarico è tutta annerita....
Come posso fare x risolvere il problema??...qui non cè un'officina che abbia il banco prova...
Ma a questo punto mi viene anche il dubbio secondo voi è troppo grassa o troppo magra...??

di solito se sfiamma parecchio e' magra, potresti provare a farti caricare una mappatura diversa, ma se hai la rapid bike, che so essere una centralina aggiuntiva valida, potresti scaricare li qualche altra mappatura che sicuramente sul sito troverai.
Io avrei acquistato un tuneboy come predico da sempre, ma ormai ce l'hai e la devi far lavorare....:biggrin3:
Potrabbe anche essere che non ci sia risposta adeguata dai sensori della carburazione, tipo lambda o sensore o2, ma mi sembra improbabile.
Se vuoi ti posso dire quale mappatura provare... devo solo cercare un po'... che anno di costruzione e' la tua moto?

SeLvaGGiO
21/08/2008, 22:16
di solito se sfiamma parecchio e' magra, potresti provare a farti caricare una mappatura diversa, ma se hai la rapid bike, che so essere una centralina aggiuntiva valida, potresti scaricare li qualche altra mappatura che sicuramente sul sito troverai.
Io avrei acquistato un tuneboy come predico da sempre, ma ormai ce l'hai e la devi far lavorare....:biggrin3:
Potrabbe anche essere che non ci sia risposta adeguata dai sensori della carburazione, tipo lambda o sensore o2, ma mi sembra improbabile.
Se vuoi ti posso dire quale mappatura provare... devo solo cercare un po'... che anno di costruzione e' la tua moto?
La mia piccolina è una speed del 2007...in tutto adesso ha 4500 km,con lo scarico aperto avrà fatto si e no 2500 km...ti do questi dati xkè mi preoccupo di aver fatto danno girandoci in queste condizioni,sebbene 2 meccanici con cui mi sono consultato mi abbiano detto entrambi che le fiammate non ci fa niente che le fa,ed è normale xkè lo scarico è + corto dell'originale ed è senza DB-Killer...(xo' non mi pare x niente logica come spiegazione!)
La centralina è una Rapid Bike 3...avevo pensato anche Io al Tuneboy,ma qui nessun meccanico avrebbe saputo darmi appoggio ne assistenza in caso avessi fatto "danni"...mi hanno consigliato invece la rapid e ho preso il modello migliore,cioè la versione 3...
Ti ringrazio x il supporto:wink_:

japkiller
22/08/2008, 09:10
La mia piccolina è una speed del 2007...in tutto adesso ha 4500 km,con lo scarico aperto avrà fatto si e no 2500 km...ti do questi dati xkè mi preoccupo di aver fatto danno girandoci in queste condizioni,sebbene 2 meccanici con cui mi sono consultato mi abbiano detto entrambi che le fiammate non ci fa niente che le fa,ed è normale xkè lo scarico è + corto dell'originale ed è senza DB-Killer...(xo' non mi pare x niente logica come spiegazione!)
La centralina è una Rapid Bike 3...avevo pensato anche Io al Tuneboy,ma qui nessun meccanico avrebbe saputo darmi appoggio ne assistenza in caso avessi fatto "danni"...mi hanno consigliato invece la rapid e ho preso il modello migliore,cioè la versione 3...
Ti ringrazio x il supporto:wink_:

La spiegazione non e' logica, hai sempliocemente la mappatura sbagliata, purtroppo la tendenza degli ultimi tempi e' di montare a tutti la mappa arrow per scarico aperto, ma non e' assolutamente detto che sia appropriata per tutti gli scarichi, anche perche' le mappature dipendono dalla versione di moto che hai.
ad alcune puo' andare bene, ad altre no.
comunque non deve sfiammare e fare botti, al massimo puo' "borbottare" in rilascio, prova le mappe che ti ho inviato in MP.
Ciao, Davide