PDA

Visualizza Versione Completa : Qual'é il più elevato frazionamento mai esistito in ambito automobilistico?



sparda_
08/10/2008, 16:34
giro e rigiro ma non so trovare risposta a questo quesito:cipenso:

ovvero, qual'é stato il motore con il più elevato numero di cilindri mai progettato in un auto? qualcuno di voi lo sa?

papitosky
08/10/2008, 16:46
16 cilindri

sparda_
08/10/2008, 16:49
anch'io ero fermo al 16 cilindri ma mi domandavo se nella storia ce ne sono stati di superiori.

-Johnny-
08/10/2008, 16:56
W18 Bugatti EB118 ed EB218!

Però non ricordo se sia mai stata venduta al pubblico... :ph34r:

papitosky
08/10/2008, 17:16
W18 Bugatti EB118 ed EB218!

Però non ricordo se sia mai stata venduta al pubblico... :ph34r:

sei sicuro? non era un w16 con 4 bancate da 4 cilindri; mi sembra di sì

valterone
08/10/2008, 17:29
W18 Bugatti EB118 ed EB218!


Però non ricordo se sia mai stata venduta al pubblico... :ph34r:

:biggrin3: Non funzionava......troppo complicato, erano tre bancate VR6 riunite in un unico blocco con una bancata orizzontale......:blink::blink:

papitosky
08/10/2008, 17:45
:biggrin3: Non funzionava......troppo complicato, erano tre bancate VR6 riunite in un unico blocco con una bancata orizzontale......:blink::blink:

vero, hai ragione:rolleyes:

sparda_
08/10/2008, 18:06
quindi oltre il 16 non ci ha mai provato nessuno per una questione di complicatezza meccanica?

valterone
08/10/2008, 18:12
Praticamente....si. :wink_::biggrin3:

sparda_
08/10/2008, 18:25
mi sembra strano valter se penso ai motori radiali areonautici che arrivavano ad avere, come nel caso del pratt&whitney, 28 cilindri disposti su 4 stelle( potenza e cilindrata tralasciando...)
quindi volendo c'é chi c'é riuscito dal punto di vista tecnico

chissà se su un auto uno che ne so abbia realizzato un blocco a w da 20 o piu cilindri

Fulvioz
08/10/2008, 18:32
La Mercedes per il rilancio della Maybach creò un gigantesco V24 unendo due motori V12 ma poi, ovviamente, abbandonò il tutto...

http://tbn0.google.com/images?q=tbn:TCPalCBbB5uwdM:http://www.geocities.com/MotorCity/Speedway/5350/maybach/maybach24cylamsins3.jpg


W18 Bugatti EB118 ed EB218!

Però non ricordo se sia mai stata venduta al pubblico... :ph34r:

Eccola, ma fu solo il prototipo iniziale della Veyron poi per problemi di spazio decisero di utilizzare il W16 partendo dalla base del W12 che la VW monta sulla A8 e sulla Pantheon

http://farm4.static.flickr.com/3200/2668392422_87e67d92f4.jpg?v=0

The Dog
08/10/2008, 18:36
16 cilindri

mi pare:cipenso:

Fulvioz
08/10/2008, 18:46
quindi oltre il 16 non ci ha mai provato nessuno per una questione di complicatezza meccanica?

Come ho scritto sopra sì ci hanno provato
Ma il tutto a che scopo? Costi enormi di progettazione e vendita, molti problemi tecnici, quindi poco guadagno per le case, molte più spese di manutenzione del cliente con che ritorno?

In fondo per le 4 ruote metti un 1.8 di 4 cilindri su una Lotus e ti diverti da matti... O al massimo il V8 che ora và molto grazie alla F1 che lo usa per regolamento, il V12 rimane il top portato avanti da Ferrari e Lamborghini come fosse un marchio storico...

Ma sotto sotto tanti cilindri non portano nessun ritorno, già in VW che si erano fissati con il W16 della Bugatti, sono diventati matti per farl raffreddare!!!

winter1969
08/10/2008, 18:51
un 18 cilindri nel passato
storia dell' Alfa Romeo: la prima Alfa, nata dalla societa' Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, costituita nel 1910 in via del Portello 95, fu progettata da Giuseppe Merosi, era la " 24 HP " di 4100 cc. nel 1915 arriva la " 135 " dotato di un motore d' aviazione a 18 cilindri a doppia stella da 1600 cavalli

sparda_
08/10/2008, 18:51
fulvio! ci becchiamo sempre eh? cmq non sapevo della storia del v24. pauroso!. ma se hai detto tu che erano 2 v12 uniti non era certo il massimo della compattezza, come tutti i lavori di adattamento. si saranno fermati x difficolta per forza infatti dalla tua foto si vede proprio che le bancate sono da 6 a 6.... bel lavoro di bricolage.

Fulvioz
08/10/2008, 19:38
fulvio! ci becchiamo sempre eh? cmq non sapevo della storia del v24. pauroso!. ma se hai detto tu che erano 2 v12 uniti non era certo il massimo della compattezza, come tutti i lavori di adattamento. si saranno fermati x difficolta per forza infatti dalla tua foto si vede proprio che le bancate sono da 6 a 6.... bel lavoro di bricolage.

Ovviamente gli costava meno progettare un V24 fatto da due V12 uniti (anche se non è un semplice copia incolla :D ) però motori del genere sono enormi, basti guardare quant'è grande quello della Bugatti W16 :wacko: e non penso che quello schermo sia da 13 pollici

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/Volkswagen_W16.jpg/800px-Volkswagen_W16.jpg

sparda_
08/10/2008, 19:55
comunque la curiosità mi é venuta spontanea pensando anche che in ferrari tra i più vecchi motori erano dei 12 cilindri da 1500 cc. micropistoni che viaggiano da paura. indubbiamente si avrebbero consumi spaventosi visti gli elevati regimi ma all'atto pratico come si comporterebbe un motore simile rispetto ad un odierno 4 cilindri della medesima cilindrata in fatto di prestazioni?

può sembrare una domanda stupida ma il confronto mi sorge spontaneo xhe non riesco a capire come mai si é andati alla ricerca di simili frazionamenti. come sarebbe la differenza tra coppia e potenza di due motori simili messi a confronto

Fulvioz
08/10/2008, 20:14
comunque la curiosità mi é venuta spontanea pensando anche che in ferrari tra i più vecchi motori erano dei 12 cilindri da 1500 cc. micropistoni che viaggiano da paura. indubbiamente si avrebbero consumi spaventosi visti gli elevati regimi ma all'atto pratico come si comporterebbe un motore simile rispetto ad un odierno 4 cilindri della medesima cilindrata in fatto di prestazioni?

può sembrare una domanda stupida ma il confronto mi sorge spontaneo xhe non riesco a capire come mai si é andati alla ricerca di simili frazionamenti. come sarebbe la differenza tra coppia e potenza di due motori simili messi a confronto

Infatti lEnzo Ferrari era fissato con i motori grossi e potenti rigorosamente sull'anteriore finquando non vide che una Lotus con un 2 litri a 4 cilindri centrale era vincente... :rolleyes:

ilgianlu
09/10/2008, 06:53
i motori col più grande frazionamento sono i motori radiali o a stella in cui i cilindri sono posizionati circolarmente, a stella appunto.
la zvezda fece dei motori radiali per uso marino con 42 cilindri.
furono usati anche in formula 1 nel 35 con la monaco trossi che fece un 16 clindri rotativo

WaLLeR™
09/10/2008, 07:17
La Mercedes per il rilancio della Maybach creò un gigantesco V24 unendo due motori V12 ma poi, ovviamente, abbandonò il tutto...

http://tbn0.google.com/images?q=tbn:TCPalCBbB5uwdM:http://www.geocities.com/MotorCity/Speedway/5350/maybach/maybach24cylamsins3.jpg



Eccola, ma fu solo il prototipo iniziale della Veyron poi per problemi di spazio decisero di utilizzare il W16 partendo dalla base del W12 che la VW monta sulla A8 e sulla Pantheon

http://farm4.static.flickr.com/3200/2668392422_87e67d92f4.jpg?v=0

OT: a me ispira di più la tipa col gonnellino rosa...:rolleyes::wub:

valterone
09/10/2008, 07:27
comunque la curiosità mi é venuta spontanea pensando anche che in ferrari tra i più vecchi motori
erano dei 12 cilindri da 1500 cc. micropistoni che viaggiano da paura. indubbiamente si avrebbero consumi spaventosi visti gli elevati regimi ma all'atto pratico come si comporterebbe un motore simile rispetto ad un odierno 4 cilindri della medesima cilindrata in fatto di prestazioni?

può sembrare una domanda stupida ma il confronto mi sorge spontaneo xhe non riesco a capire come mai si é andati alla ricerca di simili frazionamenti. come sarebbe la differenza tra coppia e potenza di due motori simili messi a confronto

Anche in campo moto ci sono esempi, Honda dettò legge negli anni 60 con le sue moto da GP 125 a 5 cilindri e 250 a 6 cilindri......a detta di chi li provò, erano intrattabili fino a regimi che per la Speed sono oltre il limitatore....:biggrin3:


OT: a me ispira di più la tipa col gonnellino rosa...:rolleyes::wub:

:biggrin3: Old pig......

-Johnny-
09/10/2008, 07:35
:biggrin3: Non funzionava......troppo complicato, erano tre bancate VR6 riunite in un unico blocco con una bancata orizzontale......:blink::blink:
E te pareva! :biggrin3:

sparda_
09/10/2008, 07:56
che robe che sono venute fuori da sta discussione ragazzi. comunque, vecchio walter mi sa che hai ragione tu che siano intrattabili quei motori con piccole cilindrate unitarie e plurifrazionati. probabilmente saliranno di giri a fatica fino al punto di coppia massima e da li ci sarà da aspettarsi un esplosione fino al picco di potenza massima.

voi cosa dite? potrebbe comportarsi così un motore del genere?

LucaLuca
09/10/2008, 08:18
comunque la curiosità mi é venuta spontanea pensando anche che in ferrari tra i più vecchi motori erano dei 12 cilindri da 1500 cc. micropistoni che viaggiano da paura. indubbiamente si avrebbero consumi spaventosi visti gli elevati regimi ma all'atto pratico come si comporterebbe un motore simile rispetto ad un odierno 4 cilindri della medesima cilindrata in fatto di prestazioni?

può sembrare una domanda stupida ma il confronto mi sorge spontaneo xhe non riesco a capire come mai si é andati alla ricerca di simili frazionamenti. come sarebbe la differenza tra coppia e potenza di due motori simili messi a confronto

Più cilindri = cilindri più piccoli = regimi di rotazione più alti = più potenza.
Se non hai problemi di regolamento e di consumi, cerchi di metterci sempre più cilindri. Esempio: l'Honda in motogp aveva un V6 pronto che voleva usare nonostante le limitazioni di regolamento all'epoca del passaggio da 2t a 4t.
Certo un 125 5 cilindri da corsa dell'epoca ha il minimo a 15000 giri!:w00t: Mi sembra di ricordare una cosa del genere almeno.... Non ha molta coppia sotto...


i motori col più grande frazionamento sono i motori radiali o a stella in cui i cilindri sono posizionati circolarmente, a stella appunto.
la zvezda fece dei motori radiali per uso matino con 42 cilindri.
furono usati anche in formula 1 nel 35 con la monaco trossi che fece un 16 clindri rotativo

Giuro che è il primo motore che sento che è da usare preferibilmente al mattino!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::tongue:

ilgianlu
09/10/2008, 12:12
Giuro che è il primo motore che sento che è da usare preferibilmente al mattino!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::tongue:

avevo per l'appunto pensato di chiamare una mia amica che ha un cugino che lavora sulle piattaforme petrolifere per farmi dare il suo numero di cellulare, ma non so perchè mi è passata la voglia:tongue::tongue::tongue:

LucaLuca
09/10/2008, 13:51
avevo per l'appunto pensato di chiamare una mia amica che ha un cugino che lavora sulle piattaforme petrolifere per farmi dare il suo numero di cellulare, ma non so perchè mi è passata la voglia:tongue::tongue::tongue:

Ma no! Ma chi si è impossessato della mia identità per scrivere quel post?! Non sono stato io!:tongue::biggrin3::biggrin3:

Mi prostro a lei in segno di scusa!:supremo::supremo::tongue::biggrin3: