riktik
30/11/2008, 14:13
Un mesetto fa leggo su un forum concorrente dell'iniziativa promossa da
BSE Baou School of Engine e gestita da Roberto Totti. Si tratta di corsi di un giorno dedicati a varie moto e motori. Leggo il calendario e per il 29 Novembre è prevista una giornata dedicata alle modern classic triumph... non sto a pensarci tanto su e incuriosito mi iscrivo...
Programmo viaggio in macchina il venerdì (da Roma a Galliera [BO]) pernotto in pensioncina, per presentarmi fresco e riposato il sabato mattina all'officina dove si terrà il corso... senonchè il venerdì si scatenano bufere di neve :ph34r:sull'A1, sconsigliatissimo mettersi in viaggio si sente ovunque, per un attimo penso di rinunciare (ma solo un attimo) e cambio programma: viaggio in treno, sarà più avventuroso. :laugh2:
Partenza Roma Termini ore 19:20 Arrivo a Bologna Centrale ore 22:40 circa - lunga pausa in stazione e cambio di treno su Regionale (brutto come pochi :sick:) per arrivare a galliera a mezzanotte circa. Pernotto in pensioncina adatta più alle coppiette :wub: che altro, e di primo mattino chiamo Totti che gentilemnte si offre di venirmi a prendere...:w00t:
Roberto Totti è come lo si vede nelle fotografie, in più è persona estremamente cortese ed ospitale. Mi spiega che il corso è organizzato da una organizzazione no profit (è triste ma oggi come oggi credere al no-profit è difficile), la cosa mi stupisce un poco ma non può che farmi piacere.
Prima sorpresa: se qualcuno pensava ad un capannone industriale rimane deluso, il corso si tiene presso l'officina di Roberto (che è anche casa sua) e consiste in un bel casale perfettamente ristruttutato, l'aria che si respira non è quella di una officina meccanica, ma quella di casa un po come se la moto invece di tenerla in garage la teneste in soggiorno e come se questo apparisse perfettamente normale.
Il corso si divide in due parti una teorica (mattina) ed una pratica (pomeriggio). Pian piano arrivano i partecipanti e siamo una decina in tutto.
Comincia la parte teorica dedicata al nostro beneamato bicilindrico...
Roberto non è solo bravo e preparato, ma ha la rara capacità di spiegarsi estremamente bene risultando chiaro ed eusariente su ogni argomento, dalle basi fino agli "spippolamenti" si parla del come e del perchè, dei fondamenti e degli ammenicoli nonchè dei paletti imposti dal legislatore. Il tempo vola assai velocemente e piacevolmente in un clima allegro, gioviale e partecipativo. Dimenticavo, la teoria si svolge in un salone dominato da un lungo tavolo in legno massiccio letteralmente circondati da special e moto d'epoca restaurate, uno spettacolo per gli occhi.
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(002)%20copy.gif
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(003)%20copy.gif
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(004)%20copy.gif
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(005)%20copy.gif
Prima di pranzo riusciamo anche a sporcarci le mani in officina con un carburatore (ma si è parlato anche di iniezione):
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008%20copy.gif
Si passa al pranzo, cucina casareccia, due primi :wink_:, due secondi :rolleyes: contorno dolce:biggrin3: e caffe' il tutto abbondantemente annaffiato da vinello locale... :homer::homer::homer:
tutto buono assai
:coool:
Satolli vestiamo grebiuli da officina e ci riuniamo tutti attorno ad una bonnie a caruburatori e si comincia a smontare... trovando nei fatti ciò che si era visto su carta... seguono solo alcune foto purtroppo più della metà (e molte delle più belle) sono andate perse :cry: (maledetto cellulare)
ecco la moto senza sella e serbatoio:
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(001)%20copy.gif
alberi a camme e valvole:
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(007)%20copy.gif
apertura del carter:
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(008)%20copy.gif
ed ecco cosa c'è dietro...
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(009)%20copy.gif
si indica il motorino di avviamento
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(010)%20copy.gif
frizione parzialmente smontata
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(012)%20copy.gif
ecco i dischi della frizione
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(013)%20copy.gif
qui si intravedono le pompe dell'olio
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(014)%20copy.gif
passiamo dall'altro lato: pignone e selettore del cambio
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(015)%20copy.gif
alle prese con la ruota posteriore
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(016)%20copy.gif
cambio dell'olio dei freni
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(017)%20copy.gif
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(018)%20copy.gif
qui già avevamo rimontato un po' di cose, non sono avanzati pezzi ma solo grazie alla supervisione di Roberto...
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(019)%20copy.gif
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(020)%20copy.gif
in serata brindisi finale, foto di gruppo (chi ne ha una la posti please), diplomino ricordo saluti, scrocco di un passaggio (grazie ancora!) fino alla stazione due treni e a mezzanotte sono di nuovo a roma.
In conclusione, la giornata è stata veramente piacevole oltre che interessante e divertente. Il corso è seppur concentrato assai più approfondito di quanto uno possa aspettarsi (l'unico limite è il tempo, ma a fine giornata direi che si è soddisfatti). Roberto si è messo a completa disposizione assecondando ogni richiesta e rispondendo ad ogni domanda, un'esperienza (seppur un piuttosto costosa a me son volati un 300 euro in tutto) consigliata e da ripetere, per quanto mi riguarda tornerò sicuramente.
ciao :w00t:
BSE Baou School of Engine e gestita da Roberto Totti. Si tratta di corsi di un giorno dedicati a varie moto e motori. Leggo il calendario e per il 29 Novembre è prevista una giornata dedicata alle modern classic triumph... non sto a pensarci tanto su e incuriosito mi iscrivo...
Programmo viaggio in macchina il venerdì (da Roma a Galliera [BO]) pernotto in pensioncina, per presentarmi fresco e riposato il sabato mattina all'officina dove si terrà il corso... senonchè il venerdì si scatenano bufere di neve :ph34r:sull'A1, sconsigliatissimo mettersi in viaggio si sente ovunque, per un attimo penso di rinunciare (ma solo un attimo) e cambio programma: viaggio in treno, sarà più avventuroso. :laugh2:
Partenza Roma Termini ore 19:20 Arrivo a Bologna Centrale ore 22:40 circa - lunga pausa in stazione e cambio di treno su Regionale (brutto come pochi :sick:) per arrivare a galliera a mezzanotte circa. Pernotto in pensioncina adatta più alle coppiette :wub: che altro, e di primo mattino chiamo Totti che gentilemnte si offre di venirmi a prendere...:w00t:
Roberto Totti è come lo si vede nelle fotografie, in più è persona estremamente cortese ed ospitale. Mi spiega che il corso è organizzato da una organizzazione no profit (è triste ma oggi come oggi credere al no-profit è difficile), la cosa mi stupisce un poco ma non può che farmi piacere.
Prima sorpresa: se qualcuno pensava ad un capannone industriale rimane deluso, il corso si tiene presso l'officina di Roberto (che è anche casa sua) e consiste in un bel casale perfettamente ristruttutato, l'aria che si respira non è quella di una officina meccanica, ma quella di casa un po come se la moto invece di tenerla in garage la teneste in soggiorno e come se questo apparisse perfettamente normale.
Il corso si divide in due parti una teorica (mattina) ed una pratica (pomeriggio). Pian piano arrivano i partecipanti e siamo una decina in tutto.
Comincia la parte teorica dedicata al nostro beneamato bicilindrico...
Roberto non è solo bravo e preparato, ma ha la rara capacità di spiegarsi estremamente bene risultando chiaro ed eusariente su ogni argomento, dalle basi fino agli "spippolamenti" si parla del come e del perchè, dei fondamenti e degli ammenicoli nonchè dei paletti imposti dal legislatore. Il tempo vola assai velocemente e piacevolmente in un clima allegro, gioviale e partecipativo. Dimenticavo, la teoria si svolge in un salone dominato da un lungo tavolo in legno massiccio letteralmente circondati da special e moto d'epoca restaurate, uno spettacolo per gli occhi.
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(002)%20copy.gif
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(003)%20copy.gif
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(004)%20copy.gif
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(005)%20copy.gif
Prima di pranzo riusciamo anche a sporcarci le mani in officina con un carburatore (ma si è parlato anche di iniezione):
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008%20copy.gif
Si passa al pranzo, cucina casareccia, due primi :wink_:, due secondi :rolleyes: contorno dolce:biggrin3: e caffe' il tutto abbondantemente annaffiato da vinello locale... :homer::homer::homer:
tutto buono assai
:coool:
Satolli vestiamo grebiuli da officina e ci riuniamo tutti attorno ad una bonnie a caruburatori e si comincia a smontare... trovando nei fatti ciò che si era visto su carta... seguono solo alcune foto purtroppo più della metà (e molte delle più belle) sono andate perse :cry: (maledetto cellulare)
ecco la moto senza sella e serbatoio:
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(001)%20copy.gif
alberi a camme e valvole:
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(007)%20copy.gif
apertura del carter:
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(008)%20copy.gif
ed ecco cosa c'è dietro...
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(009)%20copy.gif
si indica il motorino di avviamento
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(010)%20copy.gif
frizione parzialmente smontata
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(012)%20copy.gif
ecco i dischi della frizione
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(013)%20copy.gif
qui si intravedono le pompe dell'olio
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(014)%20copy.gif
passiamo dall'altro lato: pignone e selettore del cambio
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(015)%20copy.gif
alle prese con la ruota posteriore
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(016)%20copy.gif
cambio dell'olio dei freni
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(017)%20copy.gif
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(018)%20copy.gif
qui già avevamo rimontato un po' di cose, non sono avanzati pezzi ma solo grazie alla supervisione di Roberto...
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(019)%20copy.gif
http://web.tiscali.it/rover/foto/29112008(020)%20copy.gif
in serata brindisi finale, foto di gruppo (chi ne ha una la posti please), diplomino ricordo saluti, scrocco di un passaggio (grazie ancora!) fino alla stazione due treni e a mezzanotte sono di nuovo a roma.
In conclusione, la giornata è stata veramente piacevole oltre che interessante e divertente. Il corso è seppur concentrato assai più approfondito di quanto uno possa aspettarsi (l'unico limite è il tempo, ma a fine giornata direi che si è soddisfatti). Roberto si è messo a completa disposizione assecondando ogni richiesta e rispondendo ad ogni domanda, un'esperienza (seppur un piuttosto costosa a me son volati un 300 euro in tutto) consigliata e da ripetere, per quanto mi riguarda tornerò sicuramente.
ciao :w00t: