PDA

Visualizza Versione Completa : Religione e suicidi - Parlo da ignorante, qualcuno mi sa spiegare?



TheKing
01/12/2008, 19:55
Premetto che sono ateo convinto e non mi sono mai interessato in maniera profonda alla religione cattolica e quelli che sono i suoi dogmi, ma oggi mi ha colpito una cosa:
Mentre pranzavo ho sentito al tg la notizia dei funerali in chiesa dell'ex assessore campano del PD, Giorgio Nugnes, che si è tolto la vita in circostanze che molti ricollegano all'inchiesta di cui è stato uno dei protagonisti.
Il mio dubbio deriva dal fatto che, da quanto ne so, la religione cattolica non accetta il suicidio e, pertanto, coloro che si tolgono la vita non dovrebbero avere diritto ad un rito funebre cattolico.
Mi chiedo, allora, perchè sono stati concessi in questo caso i funerali cattolici, mentre nel caso di Piergiorgio Welby, la Chiesa si è opposta fermamente? C'è qualcosa che mi sfugge o, semplicemente, il Vaticano ogni tanto manca di coerenza?
Aiutatemi a capire, per piacere...
PS: Voglio sottolineare che questo thread non vuole assolutamente essere un attacco nei confronti dell'ex assessore Nugnes o verso la sua famiglia che ha deciso di celebrare i funerali in questa forma.

winter1969
01/12/2008, 20:01
Da qualche tempo la chiesa considera chi si toglie la vita non pienamente consapevole del gesto che commette,di conseguenza celebra i funerali con rito religioso.

Medoro
01/12/2008, 20:03
hai ragione l'ho notato anche io,come ti spieghi che berlusconi nonostante divorziato e come lui altri 100000000000 prendono la comunione e uno comune no???? come ti spieghi che se hai soldi e paghi ti annullano il matrimonio come se niente fosse e se invece non li hai ti attacchi al cazzo????
x i suicidi il prete ha il dovere di accompagnare la salva in cimitero niente messa niente chiesa,ma lui era un'importante e quindi si chiudono gli occhi,a quanto pare i peccati hanno importanza in base al portafoglio o all'importanza delle persone

winter1969
01/12/2008, 20:06
hai ragione l'ho notato anche io,come ti spieghi che berlusconi nonostante divorziato e come lui altri 100000000000 prendono la comunione e uno comune no???? come ti spieghi che se hai soldi e paghi ti annullano il matrimonio come se niente fosse e se invece non li hai ti attacchi al cazzo????
x i suicidi il prete ha il dovere di accompagnare la salva in cimitero niente messa niente chiesa,ma lui era un'importante e quindi si chiudono gli occhi,a quanto pare i peccati hanno importanza in base al portafoglio o all'importanza delle persone


Da un'anno o poco più le cose sono cambiate.

Medoro
01/12/2008, 20:34
Da un'anno o poco più le cose sono cambiate.
bah meno male alemno quello

TheKing
01/12/2008, 20:34
Da qualche tempo la chiesa considera chi si toglie la vita non pienamente consapevole del gesto che commette,di conseguenza celebra i funerali con rito religioso.

Capisco, grazie mille per la delucidazione...
Comunque, Medoro, non saprei cosa dirti circa il fatto del risposarsi: posso dirti che a livello civile i politici hanno un trattamento di favore, ma esula dal discorso per cui ho aperto il thread....:wink_:

maxsamurai
01/12/2008, 20:47
Premetto che sono ateo convinto e non mi sono mai interessato in maniera profonda alla religione cattolica e quelli che sono i suoi dogmi, ma oggi mi ha colpito una cosa:
Mentre pranzavo ho sentito al tg la notizia dei funerali in chiesa dell'ex assessore campano del PD, Giorgio Nugnes, che si è tolto la vita in circostanze che molti ricollegano all'inchiesta di cui è stato uno dei protagonisti.
Il mio dubbio deriva dal fatto che, da quanto ne so, la religione cattolica non accetta il suicidio e, pertanto, coloro che si tolgono la vita non dovrebbero avere diritto ad un rito funebre cattolico.
Mi chiedo, allora, perchè sono stati concessi in questo caso i funerali cattolici, mentre nel caso di Piergiorgio Welby, la Chiesa si è opposta fermamente? C'è qualcosa che mi sfugge o, semplicemente, il Vaticano ogni tanto manca di coerenza?
Aiutatemi a capire, per piacere...
PS: Voglio sottolineare che questo thread non vuole assolutamente essere un attacco nei confronti dell'ex assessore Nugnes o verso la sua famiglia che ha deciso di celebrare i funerali in questa forma.

penso che il suicidio sia considerato un gesto di pazzia,mentre un caso come quello di P.W.sia una presa di posizione rispetto quello che dice la chiesa

natan
01/12/2008, 20:49
la chiesa ha dei valori che mutano a seconda della loro natura ...

natura politica ... tutto é concesso .....................

natura politica ..... nulla é concesso ................................

a seconda del messaggio che vuole dare: Welby fu al centro di un dibattito sull'eutanasia .... la chiesa ha dato il suo messaggio finale (del suicidio dei disperati non gliene frega un emerito .... solo la politica ha spazio in quelle teste emerite ... )))):dry:

TheKing
01/12/2008, 22:18
penso che il suicidio sia considerato un gesto di pazzia,mentre un caso come quello di P.W.sia una presa di posizione rispetto quello che dice la chiesa

Ma, permettimi, è una presa di posizione dettata da uno stato di sofferenza che penso possa essere paragonato ad uno stato alterato come quello provocato dalla pazzia....

gianni68
01/12/2008, 23:29
Non vorrei deluderti ma la storia della religione cattolica e piena di convinzioni controverse e di situazioni " A seconda del caso " . Devi sapere che le regole imposte dalla chiesa non sono altro che il risultato di lunghe discussioni di uomini come me e te , quindi fallibili ! E comunque come si puo' notare anche ai giorni nostri il vizio di dire una cosa e rimangiarsela subito dopo ha fatto molti proseliti anche in altri campi ( A buon intenditor poche parole ).
Premetto che sono ateo convinto e non mi sono mai interessato in maniera profonda alla religione cattolica e quelli che sono i suoi dogmi, ma oggi mi ha colpito una cosa:
Mentre pranzavo ho sentito al tg la notizia dei funerali in chiesa dell'ex assessore campano del PD, Giorgio Nugnes, che si è tolto la vita in circostanze che molti ricollegano all'inchiesta di cui è stato uno dei protagonisti.
Il mio dubbio deriva dal fatto che, da quanto ne so, la religione cattolica non accetta il suicidio e, pertanto, coloro che si tolgono la vita non dovrebbero avere diritto ad un rito funebre cattolico.
Mi chiedo, allora, perchè sono stati concessi in questo caso i funerali cattolici, mentre nel caso di Piergiorgio Welby, la Chiesa si è opposta fermamente? C'è qualcosa che mi sfugge o, semplicemente, il Vaticano ogni tanto manca di coerenza?
Aiutatemi a capire, per piacere...
PS: Voglio sottolineare che questo thread non vuole assolutamente essere un attacco nei confronti dell'ex assessore Nugnes o verso la sua famiglia che ha deciso di celebrare i funerali in questa forma.

giorgio bona
01/12/2008, 23:50
son con Gianni!


..bhe` forse questi fatti son da interpretar anche sotto un`altra forma....
sia mai che anche le religioni si stian adattando ai tempi che cambian?!:blink:non sarebbe male?!?!:wink_:
..(forse quella cattolica leggermente meglio di altre)...

Uzz
02/12/2008, 07:37
http://www.gluca.info/resblog/uploaded_images/l-790849.jpg

Lo scrofo
02/12/2008, 08:28
grande Uzz...

Uzz
02/12/2008, 08:29
'zie...

Antriple
02/12/2008, 11:54
Da qualche tempo la chiesa considera chi si toglie la vita non pienamente consapevole del gesto che commette,di conseguenza celebra i funerali con rito religioso.

Finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa, magari informarsi prima di parlare? troppo facile sparare a zero, poi chi si professa estraneo ad una confessione religiosa, perchè si indigna o prende posizioni, su una cosa che non lo riguarda?

RR bruno
02/12/2008, 12:15
...
...
chi si professa estraneo ad una confessione religiosa, perchè si indigna o prende posizioni, su una cosa che non lo riguarda?

:yess:

pizzopapero
02/12/2008, 12:38
Per lo stesso motivo per il quale critichiamo o aborriamo certe usi o regole dell'islam o altre religioni.
Personalmente penso che chi pone fine alla sua vita è una persona disperata o fuori di testa .
Se penso come credente credo che Dio gli voglia bene lo stesso ma la politica della chiesa è un altra cosa.
Domanda ;pensate che se un papa vada in coma lo tengano in vita per 15 anni o ..............:dry:

TheKing
02/12/2008, 12:47
Finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa, magari informarsi prima di parlare? troppo facile sparare a zero, poi chi si professa estraneo ad una confessione religiosa, perchè si indigna o prende posizioni, su una cosa che non lo riguarda?

Perchè non si sta discutendo tanto della Chiesa cattolica in sè stessa, ma quanto delle decisioni prese da persone che, come qualcuno ha già fatto notare precedentemente, posso tranquillamente sbagliare.
Se poi si deve accettare tutto senza nemmeno poter chiedere una delucidazione o disquisire su quelli che sono le direttive di una religione....Bè allora mi dispiace, ma penso che questo sia un atteggiamento di chiusura che mal si addice al tempo in cui viviamo.

Edoardo
02/12/2008, 13:35
Finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa, magari informarsi prima di parlare? troppo facile sparare a zero, poi chi si professa estraneo ad una confessione religiosa, perchè si indigna o prende posizioni, su una cosa che non lo riguarda?

forse perchè quelli che invece fanno parte di quella confessione pretendono di erigere le loro leggi e la loro morale a leggi e morale "naturali" quindi universali quindi generalizzabili a tutti anche quelli che quella religione non professano.
Un tempo quella pretesa portava al rogo chi la pensava diversamente oggi ci si limita a schierarsi contro proposte di grande civiltà come la depenalizzazione universale del "reato" di omosessualità :wink_::wink_:

armageddon
02/12/2008, 13:42
quando uno sta in una bara sai che cippa gli frega se passa prima da una chiesa e poi dal cimitero,le seghe mentali rimangono ai vivi.
che poi la chiesa faccia trattamenti diversi a secondo del soggetto in questione è risaputo ,dal matrimonio al divorzio passando per l'omosessualità e la pedofilia

black panther
02/12/2008, 14:01
Trattasi solo di nuove strategie aziendali..:wink_:

TheKing
02/12/2008, 14:25
Trattasi solo di nuove strategie aziendali..:wink_:

Ahahahhahahahaha, bellissima questa....:biggrin3:

DocHollyday
02/12/2008, 14:53
Trattasi solo di nuove strategie aziendali..:wink_:

Già

LucaLuca
02/12/2008, 16:17
Finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa, magari informarsi prima di parlare? troppo facile sparare a zero, poi chi si professa estraneo ad una confessione religiosa, perchè si indigna o prende posizioni, su una cosa che non lo riguarda?

Ciao,
non è per far polemiche ma l'atteggiamento che tu descrivi è quello che, purtroppo, viene tenuto dagli esponenti della chiesa. Mi spiego. dove dici:

"chi si professa estraneo ad una confessione religiosa, perchè si indigna o prende posizioni, su una cosa che non lo riguarda?"

Perchè le persone di religione devono esprire giudizi nei confronti degl'atei in merito ad eutanasia, orientamento sessuale e quant'altro riguarda la loro vita privata? E, ancora purtroppo, non si limitano a pregiudizi ma attraverso la politica impongono loro divieti riguardanti la loro sfera privata.

Onestamente a me delle regole che vigono all'interno della chiesa non interssa nulla. Sono ateo e le regole di matrimoni e funerali cattolici mi lasciano indefferente come quelle delle altre religioni.


Trattasi solo di nuove strategie aziendali..:wink_:

Certo!


forse perchè quelli che invece fanno parte di quella confessione pretendono di erigere le loro leggi e la loro morale a leggi e morale "naturali" quindi universali quindi generalizzabili a tutti anche quelli che quella religione non professano.
Un tempo quella pretesa portava al rogo chi la pensava diversamente oggi ci si limita a schierarsi contro proposte di grande civiltà come la depenalizzazione universale del "reato" di omosessualità :wink_::wink_:

Non posso che essere d'accordo con te!:wink_:

fiorentino
02/12/2008, 16:24
io sono cristiano + passa il tempo e + mi allontano dalla chiesa per credere in DIO. DIO è in ognuno di noi!!!!! :rolleyes:

Notturno
02/12/2008, 16:36
Finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa, magari informarsi prima di parlare? troppo facile sparare a zero, poi chi si professa estraneo ad una confessione religiosa, perchè si indigna o prende posizioni, su una cosa che non lo riguarda?


Mi indigno o prendo posizione ogni qualvolta lo ritengo opportuno; infatti ciò che dice la chiesa cattolica come ogni altra confessione mi riguarda quando pretende di dettare le regole delle convivenze civili, mi riguarda quando pretende di decidere al posto mio se e quando può essere posta fine alla mia vita, anche quando la qualità della stessa fosse divenuta insopportabile; mi riguarda quando pretende di affermare che assassini, stupratori, torturatori e pedofili sono perdonabili, ma divorziati e atei sono esseri malvagi e immondi agli occhi di Dio.

Mi asterrei volentieri dal prendere posizione circa le scelte della chiesa, se la stessa la smettesse di creare mostruose ingerenze nella vita dello stato democratico in cui vivo, se facesse la cortesia di spostarsi in qualche continente in cui trovare più credenti e così facendo risparmiasse ad alcuni fastidiosi italiani come me il problema di prendere posizione circa ogni "parola di dio" espressa da uomini che hanno dimenticato il rispetto per le idee altrui.

Edoardo
02/12/2008, 21:49
:supremo:
Mi indigno o prendo posizione ogni qualvolta lo ritengo opportuno; infatti ciò che dice la chiesa cattolica come ogni altra confessione mi riguarda quando pretende di dettare le regole delle convivenze civili, mi riguarda quando pretende di decidere al posto mio se e quando può essere posta fine alla mia vita, anche quando la qualità della stessa fosse divenuta insopportabile; mi riguarda quando pretende di affermare che assassini, stupratori, torturatori e pedofili sono perdonabili, ma divorziati e atei sono esseri malvagi e immondi agli occhi di Dio.

Mi asterrei volentieri dal prendere posizione circa le scelte della chiesa, se la stessa la smettesse di creare mostruose ingerenze nella vita dello stato democratico in cui vivo, se facesse la cortesia di spostarsi in qualche continente in cui trovare più credenti e così facendo risparmiasse ad alcuni fastidiosi italiani come me il problema di prendere posizione circa ogni "parola di dio" espressa da uomini che hanno dimenticato il rispetto per le idee altrui.

:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_: