Visualizza Versione Completa : VENTOLA TIGER
IERI VIAGGIANDO CON LA MOTO HO NOTATO UNA COSA LA VENTOLA VIAGGIANDO A BASSE VELOCITà MI SI ACCENDE SPESSO E VOLENTIERI,LO Fà ANCHE LA VOSTRA?NON SARà PER QUESTO CHE MOLTE POSSESSORI DI TIGER FANNO FUORI PARECCHIE BATTERIE,VISTO CHE L'ASSORBIMENTO DELLA VENTOLA NON è CERTAMENTE BASSO....
La tigre scalda parecchio !! vedrai d'estate quante volte si accende la ventola , se poi giri in città "stai fresco" !!
questo lo so...ma ieri ho associato il fatto che potrebbe essere questa la causa di tanti che fanno fuori la batteria....(compreso tutto il resto dell'assobimento dei vari elementi),ma ho notato che la ventola si accende veramente troppo spesso,e credo che potrebbe essere quest'ultima l'indiziata.....:rolleyes:
qualcuno conosce il suo assorbimento?
La ventola accesa è data dall'effeto euro 3 che castra molto il motore e poi anche da 1050 cc che hai sotto la sella. Mio amico KTM 990 ADV stessa cosa, prima aveva un Transalp euro zero quasi sempre spenta, nuovo Transalp 700 scalda + della ns. non ti preoccupare è normale :wink_:
non a questo che volevo arrivare(ti ringrazio,comunque; penso di sapere come funziona un motore:biggrin3:)ma che sia questo elemento a buttare ad assorbire troppa corrente e di conseguenza la batteria rimane a secco............:biggrin3:
IERI VIAGGIANDO CON LA MOTO HO NOTATO UNA COSA LA VENTOLA VIAGGIANDO A BASSE VELOCITà MI SI ACCENDE SPESSO E VOLENTIERI,LO Fà ANCHE LA VOSTRA?NON SARà PER QUESTO CHE MOLTE POSSESSORI DI TIGER FANNO FUORI PARECCHIE BATTERIE,VISTO CHE L'ASSORBIMENTO DELLA VENTOLA NON è CERTAMENTE BASSO....
mah..è vero che si appiccia spesso,però mi ricordo che con la Ninja a temperature simili era la stessa cosa.
Invece lo spunto iniziale del motorino di avviamento a volte (e senza motivo tipo moto ferma da tempo) mi pare un pò fiacco..
mah..è vero che si appiccia spesso,però mi ricordo che con la Ninja a temperature simili era la stessa cosa.
Invece lo spunto iniziale del motorino di avviamento a volte (e senza motivo tipo moto ferma da tempo) mi pare un pò fiacco..
è propio di questo che stò parlando,non sono forte in fatto di corrente,ma mi arrangio e tento di capirci qualcosa di più ogni volta....se c'è un elemento come può essere la ventola,le luci ecc.... la corrente prodotta dall'alternatore basta ad alimentare i vari elementi,ma forse non basta per ricaricare anche la batteria...di conseguenza avrà un avviamento faticoso....:tongue:...
soloperte
16/03/2009, 20:02
non a questo che volevo arrivare(ti ringrazio,comunque; penso di sapere come funziona un motore:biggrin3:)ma che sia questo elemento a buttare ad assorbire troppa corrente e di conseguenza la batteria rimane a secco............:biggrin3:
se fosse l'assorbimento della ventola a causare il problema,tutte le tigri ne sarebbero afflitte.invece non e' cosi
se fosse l'assorbimento della ventola a causare il problema,tutte le tigri ne sarebbero afflitte.invece non e' cosi
forse perchè non tutti ne facciamo lo stesso uso...come ad esempio c'è chi abita in città,e chi non ci passa neanche per pasqua....:tongue:....credo che questo possa essere un valido motivo???:biggrin3:ci può stare?
è propio di questo che stò parlando,non sono forte in fatto di corrente,ma mi arrangio e tento di capirci qualcosa di più ogni volta....se c'è un elemento come può essere la ventola,le luci ecc.... la corrente prodotta dall'alternatore basta ad alimentare i vari elementi,ma forse non basta per ricaricare anche la batteria...di conseguenza avrà un avviamento faticoso....:tongue:...
sisi' ho capito cosa vuoi dire,ma non mi pare che 'sta ventola si attivi piu'che in altre moto con cilindrate simili
questo non lo sò è il primo 1000 che ho...... però potevano trovare una soluzione più concreta che far partire la ventola ogni tre secondi...:dry:
calimero
16/03/2009, 21:37
Il problema sta nella dimensione del radiatore... evidentemente farlo più "potente" veniva a costare troppo...
La ventola del radiatore consuma un centinaio di Watt circa.
Dubito fortemente che possa essere il problema della scarsa ricarica della batteria.
Di certo se l'impianto è "fiacco" per qualche motivo, il continuo funzionamento della ventola non aiuta, come il fatto che i fari restano sempre accesi... :wink_:
navigator
16/03/2009, 21:50
la mia ventola si è data una bella calmata con il passare dei km e con la mappatura "scarico aperto" prima in effetti era un pò fastidiosa.
Il problema sta nella dimensione del radiatore... evidentemente farlo più "potente" veniva a costare troppo...
La ventola del radiatore consuma un centinaio di Watt circa.
Dubito fortemente che possa essere il problema della scarsa ricarica della batteria.
Di certo se l'impianto è "fiacco" per qualche motivo, il continuo funzionamento della ventola non aiuta, come il fatto che i fari restano sempre accesi... :wink_:
Si,si ifari accesi durante lo starter sfiancano sto osnia di BBBatteria-iaia:biggrin3:
calimero
16/03/2009, 22:04
Si,si ifari accesi durante lo starter sfiancano sto osnia di BBBatteria-iaia:biggrin3:
In realtà i fari e tutto il circuito "non vitale" viene interrotto durante il funzionamento del motorino d'avviamento... :tongue:
tixi ma quanti km hai?
Da nuova partiva spesso anche a me, con il passare dei km mooolto meno
ora ne ho 9000 e in inverno non è mai partita:tongue:
tixi ma quanti km hai?
Da nuova partiva spesso anche a me, con il passare dei km mooolto meno
ora ne ho 9000 e in inverno non è mai partita:tongue:
quasi 7000(e tra poco ferma un 'altra volta...ero abituato a 20000 l'anno)....di inverno o d'estate se ti fermi da anche solo ad un incrocio parte...:cry:
La mia era una battuta. Comunque posso dire che dall'autunno ad ora non è mai partita. Al tagliando fai presente la cosa, se si accende d'inverno appena ti fermi mi sembra francamente troppo.
marcopisellonio
17/03/2009, 11:17
IERI VIAGGIANDO CON LA MOTO HO NOTATO UNA COSA LA VENTOLA VIAGGIANDO A BASSE VELOCITà MI SI ACCENDE SPESSO E VOLENTIERI,LO Fà ANCHE LA VOSTRA?NON SARà PER QUESTO CHE MOLTE POSSESSORI DI TIGER FANNO FUORI PARECCHIE BATTERIE,VISTO CHE L'ASSORBIMENTO DELLA VENTOLA NON è CERTAMENTE BASSO....
potresti fare una semplice prova:
accendi la moto in garage e attendi l'avvio della ventola, con un tester misuri i volt della batteria, prima e durante l'intervento della ventola.
così puoi renderti conto se la ventola succhia troppo.
il voltmetro dovrebbe indicarti in ogni situazione almeno 14 volt
La mia era una battuta. Comunque posso dire che dall'autunno ad ora non è mai partita. Al tagliando fai presente la cosa, se si accende d'inverno appena ti fermi mi sembra francamente troppo.
non avevo capito:cry:......ma la mia lo fà realmente...
soloperte
17/03/2009, 18:42
Si,si ifari accesi durante lo starter sfiancano sto osnia di BBBatteria-iaia:biggrin3:
che poi non è cosi.il fatto di accendere i fari durante l'avviamento fa si che la batteria abbia uno spunto maggiore.Questa pratica la si fa anche sulle auto quando non si avviano per la batteria poco carica.Vengono accesi i fari per alcuni minuti affinche questa dia uno spunto
falcon16
17/03/2009, 20:56
La mia a appena superato gli 8000 km ed in questi giorni usandola spesso non ho riscontrato avvii della ventola cosi frequenti.
Hai controllato che il livello del liquido radiatore sia regolare al max ?:wink_:
calimero
17/03/2009, 21:05
La mia a appena superato gli 8000 km ed in questi giorni usandola spesso non ho riscontrato avvii della ventola cosi frequenti.
Hai controllato che il livello del liquido radiatore sia regolare al max ?:wink_:
:noooo::noooo::noooo:
Rabboccare liquido di raffreddamento più di qualche mm sopra il livello minimo significa assistere a fuoriuscite di acqua dallo sfiato ad ogni sosta... :wacko::wacko::wacko:
wasteels
20/03/2009, 12:37
stesso problema della ventola sempre accesa. Premetto che la moto l ho comprata a novembre con 8000 km, il livello serbatoio era sotto il minimo, ho aggiunto un po d acqua distillata. Ieri l ho ritirata dal conce per il tagliando dei 10000 (effettivi 8700) e mi dice che al cambio liquido ha trovato il radiatore pieno di ruggine :mad:dopo pulizia mi assicura che adesso è tutto regolare, probabilmente ,dice ,che il proprietario precedente può aver aggiunto solo acqua normale...chissà...diciamo che dall intervento la ventola si accende un po meno, ma comunque abbastanza frequentemente.
soloperte
20/03/2009, 16:27
stesso problema della ventola sempre accesa. Premetto che la moto l ho comprata a novembre con 8000 km, il livello serbatoio era sotto il minimo, ho aggiunto un po d acqua distillata. Ieri l ho ritirata dal conce per il tagliando dei 10000 (effettivi 8700) e mi dice che al cambio liquido ha trovato il radiatore pieno di ruggine :mad:dopo pulizia mi assicura che adesso è tutto regolare, probabilmente ,dice ,che il proprietario precedente può aver aggiunto solo acqua normale...chissà...diciamo che dall intervento la ventola si accende un po meno, ma comunque abbastanza frequentemente.
??? la ruggine non e' dovuta al fatto che il precedente proprietario ha aggiunto acqua non demineralizzata ma ad altri fattori.semmai tale leggerezza potrebbe creare depositi di calcare nel circuito e conseguentemente far scaldare di piu' il motore, ma la ruggine si creava comunque.Inoltre quanta acqua potrebbe avere aggiunto per semplici rabbocchi?
Lelehellas
20/03/2009, 17:22
Il problema sta nella dimensione del radiatore... evidentemente farlo più "potente" veniva a costare troppo...
La ventola del radiatore consuma un centinaio di Watt circa.
Dubito fortemente che possa essere il problema della scarsa ricarica della batteria.
Di certo se l'impianto è "fiacco" per qualche motivo, il continuo funzionamento della ventola non aiuta, come il fatto che i fari restano sempre accesi... :wink_:
Il radiatore piccolo e la ventola molto attiva sono scelte progettuali del 1050 cc. La temperatura ottimale di utilizzo deve rimanere all'interno di un range molto ristretto di temperature e sempre tra i 102°C e 104°C.
guarda a me con la speed si accende ancora prima di accendere la moto.... si accende anche se sono fermo al semaforo a volte, anzi spesso
calimero
20/03/2009, 21:07
Il radiatore piccolo e la ventola molto attiva sono scelte progettuali del 1050 cc. La temperatura ottimale di utilizzo deve rimanere all'interno di un range molto ristretto di temperature e sempre tra i 102°C e 104°C.
Scusa ma che c'entra il range ristretto di temperatura con il radiatore piccolo?!?! :blink:
Se ne avessero aumentato ad esempio lo spessore (sulla Tiger lo spazio c'è) sarebbe in grado di dissipare più calore, quindi la ventola si accenderebbe ad intervalli superiori e/o per meno tempo, garantendo comunque, anzi meglio, il corretto regime termico...
L'unica scelta progettuale che intravedo è il contenimento dei costi... :wacko:
Lelehellas
20/03/2009, 21:49
Il range ristretto è causa del'intermittenza della ventola (attacca/stacca), un radiatore più grande probabilmente non portava in temperatura voluta il liquido o lo portava con inerzie termiche inadeguate..... questo è quello che mi spiego io ma non sono il progettista...
calimero
20/03/2009, 22:00
Il range ristretto è causa del'intermittenza della ventola (attacca/stacca), un radiatore più grande probabilmente non portava in temperatura voluta il liquido o lo portava con inerzie termiche inadeguate..... questo è quello che mi spiego io ma non sono il progettista...
Accipicchia... il motore ha il termostato!!! :w00t:
Se la temperatura è insufficente il radiatore viene parzializzato, a freddo addirittura viene tagliato fuori dal circuito! :wink_:
Accipicchia... il motore ha il termostato!!! :w00t:
Se la temperatura è insufficente il radiatore viene parzializzato, a freddo addirittura viene tagliato fuori dal circuito! :wink_:
Quoto in pieno! E son daccordo pure sul fatto che si tengono "magri" col radiatore per stringere i costi. Penso proprio che anche se lo avessero fatto più spesso di un centimentro non ci sarebbero stari problemi di nessun tipo....sennò il termostato cosa lo avrebbero messo per fare? :coool:
Lelehellas
21/03/2009, 08:56
a freddo addirittura viene tagliato fuori dal circuito! :wink_:
Considerazione sciocca a cui non rispondo... :wink_:
calimero
21/03/2009, 19:51
Considerazione sciocca a cui non rispondo... :wink_:
Guarda che ti sei sbagliato di nuovo: non è una considerazione ma un dato di fatto :wink_::wink_::wink_:
non avevo capito:cry:......ma la mia lo fà realmente...
quante inutili seghe mentali
quante inutili seghe mentali
l'unico che si fa le seghe sei tu che non hai capito un c...o.....del discorso che stavo facendo:wink_:vai tranquillo,sti giudizzi da primo delle classe tientili per te...
Lelehellas
22/03/2009, 11:10
Guarda che ti sei sbagliato di nuovo: non è una considerazione ma un dato di fatto :wink_::wink_::wink_:
si si... ok... come no! :biggrin3:
calimero
22/03/2009, 12:15
Il radiatore piccolo e la ventola molto attiva sono scelte progettuali del 1050 cc.
...
Prima cazz... hemmm..... "inesattezza" :fisch:
Il range ristretto è causa del'intermittenza della ventola (attacca/stacca), un radiatore più grande probabilmente non portava in temperatura voluta il liquido o lo portava con inerzie termiche inadeguate.....
...
Seconda frase senza fondamento tecnico...
Considerazione sciocca a cui non rispondo... :wink_:
Se dici di non voler rispondere perchè non eviti semplicemente di farlo?!?!?!?!?!?!
si si... ok... come no! :biggrin3:
Questa invece è una risposta di chi non ha risposte TECNICHE, e vuole aver l'ultima parola... simpatico! :oook:
Lelehellas
22/03/2009, 17:34
1°: non ti ho più risposto perchè non voglio fare polemiche inutili su TCP (e tu sei pure moderatore dovresti capirlo)!
2°: simpatico io? Non ti dico che scrivi cazzate! Non ti dico con certezza assoluta che sbagli! Non dico che ciò che scrivi è senza fondamento tecnico! Tutte cose che hai fatto tu.... e allora con persone come te, quando la discussione scritta prende queste pieghe, evito di insistere (non ne vale proprio la pena)!
Volevo scriverti in MP ma dopo ho pensato più giusto scriverlo qua.
In fine (mi dimenticavo) sono ingegnere.
calimero
22/03/2009, 17:52
1°: non ti ho più risposto perchè non voglio per fare polemiche inutili su TCP (e tu sei pure moderatore dovresti capirlo)!
2°: simpatico io? Non ti dico che scrivi cazzate! Non ti dico con certezza assoluta che sbagli! Non dico che ciò che scrivi è senza fondamento tecnico! Tutte cose che hai fatto tu.... e allora con persone come te, quando la discussione scritta prende queste pieghe, evito di insistere (non ne vale proprio la pena)!
Volevo scriverti in MP ma dopo ho pensato più giusto scriverlo qua.
In fine (mi dimenticavo) sono ingegnere.
1° hai sempre risposto: "si si... ok... come no!" :oook:
2° nemmeno io ti dico che scrivi cazzate, a meno che non cerchi di farmi passare per rimbambito: "Considerazione sciocca a cui non rispondo... " quando ho risposto circostanziando la mia tesi. Tu sei ingegnere e quello che pare sciocco a te a qualche ragioniere o commercialista potrebbe sfuggire!!!
3° se mi accorgo di aver scritto una scemata (succede spessissimo!!!) lo dico apertamente e non cerco scuse, e se me lo fa notare qualcun'altro (a ragion veduta, ovviamente) lo ringrazio pure! :wink_:
Lelehellas
22/03/2009, 18:01
vabbè direi di chiuderla qua... così il topic torna in tema.
soloperte
22/03/2009, 18:25
1°: non ti ho più risposto perchè non voglio fare polemiche inutili su TCP (e tu sei pure moderatore dovresti capirlo)!
2°: simpatico io? Non ti dico che scrivi cazzate! Non ti dico con certezza assoluta che sbagli! Non dico che ciò che scrivi è senza fondamento tecnico! Tutte cose che hai fatto tu.... e allora con persone come te, quando la discussione scritta prende queste pieghe, evito di insistere (non ne vale proprio la pena)!
Volevo scriverti in MP ma dopo ho pensato più giusto scriverlo qua.
In fine (mi dimenticavo) sono ingegnere.
azz siamo arrivati ai titoli accademici per farsi una ragione? aldila' che avresti dovuto dire ingegnere con che tipo di laurea,colgo l'occasione per ricordarti che molto spesso serve piu' la pratica che la grammatica:wacko:( in dialetto veneto si userebbe un' altra locuzione,ma la evito di postare)
cicorunner
23/03/2009, 07:54
se fosse l'assorbimento della ventola a causare il problema,tutte le tigri ne sarebbero afflitte.invece non e' cosi
ma magari tu stai in montagna e la ventola si accende di rado? :biggrin3:
azz siamo arrivati ai titoli accademici per farsi una ragione? aldila' che avresti dovuto dire ingegnere con che tipo di laurea,colgo l'occasione per ricordarti che molto spesso serve piu' la pratica che la grammatica:wacko:( in dialetto veneto si userebbe un' altra locuzione,ma la evito di postare)
ma allora sei veneto ah!
Lelehellas
23/03/2009, 13:02
Mi chiedo perchè si debba fare spesso polemica! Se non hai capito perchè l'ho scritto è lo stesso.... (non l'ho certo fatto per pavoneggiarmi). In ogni modo siamo di nuovo OT!
beh visto che il messaggio non è stato capito(che era di cercare di mettere insieme più esperienze sulle cause che portano tanti problemi alle batteria di alcune tiger,e una di quelle che ho notato e l'accessione della ventola,fin troppe volte,e ho pensato "chissà chi vive in città" visto che io la uso solo in montagna) e causa solo incomprensioni tra le persone preferisco che questo topic venga chiuso....RICORDO A CHI Sà di più DI ALTRI IN MATERIA MECCANICA O ELETTRICA CHE C?é MODO E MODO DI SPIEGARE E FARSI CAPIRE;PER CUI IMPARATE IL RISPETTO PER CHI CHIEDE QUALCOSA O CHI SBAGLIA:::::visto che siamo uomini.....e come tali qualcosa sbagliamo sempre:wink_:per me TOPIC CHIUSO:wink_:
soloperte
23/03/2009, 19:02
beh visto che il messaggio non è stato capito(che era di cercare di mettere insieme più esperienze sulle cause che portano tanti problemi alle batteria di alcune tiger,e una di quelle che ho notato e l'accessione della ventola,fin troppe volte,e ho pensato "chissà chi vive in città" visto che io la uso solo in montagna) e causa solo incomprensioni tra le persone preferisco che questo topic venga chiuso....RICORDO A CHI Sà di più DI ALTRI IN MATERIA MECCANICA O ELETTRICA CHE C?é MODO E MODO DI SPIEGARE E FARSI CAPIRE;PER CUI IMPARATE IL RISPETTO PER CHI CHIEDE QUALCOSA O CHI SBAGLIA:::::visto che siamo uomini.....e come tali qualcosa sbagliamo sempre:wink_:per me TOPIC CHIUSO:wink_:
esatto.ma se chi ne sa per lavoro di piu' o per esperienza viene risposto magari stai in montagna, oppure io sono un ingegnere non ha senso parlare.Io dico che molte dei problemi sono fisime,cioe' troppa attenzione ad ogni cazzatina.Chissa quante volte si accebde la ventola della vostra macchina e non ci fate case perche' non la sentite.Se sulla nostra moto la ventola si accende spesso ma l'acqua in vaschetta resta costante e la temperatura sullo strumento resta nei parametri che problema c'e'?Invce no, a contare quante volte si accende la ventola:cry:
esatto.ma se chi ne sa per lavoro di piu' o per esperienza viene risposto magari stai in montagna, oppure io sono un ingegnere non ha senso parlare.Io dico che molte dei problemi sono fisime,cioe' troppa attenzione ad ogni cazzatina.Chissa quante volte si accebde la ventola della vostra macchina e non ci fate case perche' non la sentite.Se sulla nostra moto la ventola si accende spesso ma l'acqua in vaschetta resta costante e la temperatura sullo strumento resta nei parametri che problema c'e'?Invce no, a contare quante volte si accende la ventola:cry:
anchio faccio il meccanico movimento terra,e su i rumori,praticamente ci mangio,ascoltare ogni elemento è importanta,e la mia era solo una costatazione di fatto,associata a chi si lamenta che si scaricano le batterie(a me fino ad ora per fortuna non è successo)mestiere succede che se unisci vari indizzi riesci a fare una diagnosi,tipo l'utilizzo che se ne fà della moto,io non la uso in città mentre altri si,chi l'ha usata molto in autostrada e poi l'ha traghettata ed è partita la bat. causa?non è che ha fatto coda per caricarla sul traghetto?un utilizzo abassi regimi?con troppi elementi in assorbimento di corrente,e non si riesce a ricaricare anche la batteria?non saprei questi sono gli indizzi che ho ricavato fino ad ora.....beh insieme a chi possiede questa moto mi piacerebbe arrivare alla soluzione,perchè così se capitasse anche a me un problema del genere sò in che direzione muovermi senza tribulare
soloperte
23/03/2009, 20:31
anchio faccio il meccanico movimento terra,e su i rumori,praticamente ci mangio,ascoltare ogni elemento è importanta,e la mia era solo una costatazione di fatto,associata a chi si lamenta che si scaricano le batterie(a me fino ad ora per fortuna non è successo)mestiere succede che se unisci vari indizzi riesci a fare una diagnosi,tipo l'utilizzo che se ne fà della moto,io non la uso in città mentre altri si,chi l'ha usata molto in autostrada e poi l'ha traghettata ed è partita la bat. causa?non è che ha fatto coda per caricarla sul traghetto?un utilizzo abassi regimi?con troppi elementi in assorbimento di corrente,e non si riesce a ricaricare anche la batteria?non saprei questi sono gli indizzi che ho ricavato fino ad ora.....beh insieme a chi possiede questa moto mi piacerebbe arrivare alla soluzione,perchè così se capitasse anche a me un problema del genere sò in che direzione muovermi senza tribulare
magari semplicemente ci mettono le lampade allo xeno:biggrin3:
cicorunner
24/03/2009, 13:32
OT : ma trombate un pò di più ragazzi perchè siete acide come limoni!!!
il fatto di stare in montagna era semplicemente una battuta intesa come tale e senza alcun doppio fine!!! sulla competenza altrui non giudico mai per esperienza!
miiiii, ma tutto sto testosterone azzeratelo ogni tanto...:biggrin3:
un bel reset agli zebedei e si ricomincia...
un abbraccio Cico:wub:
calimero
24/03/2009, 18:56
OT : ma trombate un pò di più ragazzi perchè siete acide come limoni!!!
il fatto di stare in montagna era semplicemente una battuta intesa come tale e senza alcun doppio fine!!! sulla competenza altrui non giudico mai per esperienza!
miiiii, ma tutto sto testosterone azzeratelo ogni tanto...:biggrin3:
un bel reset agli zebedei e si ricomincia...
un abbraccio Cico:wub:
Fai presto a parlare tu... ma con due figli di cui una di neanche 11 mesi... :cry::cry::cry:
OT : ma trombate un pò di più ragazzi perchè siete acide come limoni!!!
il fatto di stare in montagna era semplicemente una battuta intesa come tale e senza alcun doppio fine!!! sulla competenza altrui non giudico mai per esperienza!
miiiii, ma tutto sto testosterone azzeratelo ogni tanto...:biggrin3:
un bel reset agli zebedei e si ricomincia...
un abbraccio Cico:wub:
non è questione di trombare....è questione di rispetto per tutti...:wink_::biggrin3:
cicorunner
25/03/2009, 09:08
Fai presto a parlare tu... ma con due figli di cui una di neanche 11 mesi... :cry::cry::cry:
OT:
beh in questo caso allora gli auguri sono d'obbligo :wink_:
dinnanzi ai bimbi tutto passa in secondo piano, tanta fatica ma anche tante soddisfazioni!
:festaaa:
PS : ma per me e per tutti quelli che ancora di bimbi non se ne parla, w la lig@!!!!
l'unico che si fa le seghe sei tu che non hai capito un c...o.....del discorso che stavo facendo:wink_:vai tranquillo,sti giudizzi da primo delle classe tientili per te...
se quel giorno sei arrivato in ritardo non è colpa mia
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.