Visualizza Versione Completa : ON-OFF
Dopo numerosi, tentativi modifiche euro spesi, sembra banale ma alzando il
minimo a cc,1100/1200 giri ho risolto in buona parte il problema.
( unico neo è che per le officine solo alzare il minimo è cosa troppo veloce, e
allora si inventano : pulizia iniezione,calibratura corpi farfallati ecc. COSA NON NECESSARIA cosi ti rosicchiano 70/80 euri!!)::ph34r::ph34r::ph34r:
Gianreste
14/06/2009, 21:37
Buono a sapersi.....tienici aggiornati su come va.
Buono a sapersi.....tienici aggiornati su come va.
Oggi andando al mare fatti 400 km FINALMENTE riuscivo a fare le curve come
si deve non più gli strattoni di prima.:biggrin3:
Dopo numerosi, tentativi modifiche euro spesi, sembra banale ma alzando il
minimo a cc,1100/1200 giri ho risolto in buona parte il problema.
( unico neo è che per le officine solo alzare il minimo è cosa troppo veloce, e
allora si inventano : pulizia iniezione,calibratura corpi farfallati ecc. COSA NON NECESSARIA cosi ti rosicchiano 70/80 euri!!)::ph34r::ph34r::ph34r:
...il quale regime minimo non è che si regola con la classica vitina come sul Ciao vero?? :tongue::tongue::tongue:....altrimenti ce lo saremmo già regolato tutti da soli :coool:
..infatti mi stavo chiedendo..come hai aumentato il regime?
Secondo me se avevi il minimo troppo basso i corpi farfallati erano appunto da equilibrare, o da pulire...
Su queste moto il regime minimo non si può modificare, non c'è il registro meccanico e tantomeno non si può intervenire in questo senso sulla centralina.
...ecco appunto..inoltre ammesso di poter spostare la vite vicino al meccanismo(nella speed mi ricordo che c'era) mi sa che sballi tutto e forse anche la posiz. del potenziometro...o no?
Sì, quella serve per la messa in posizione del motorino che gestisce il minimo, se si tocca quando è tutto ben regolato poi rimetterla a posto è un lavoraccio.
Secondo me se avevi il minimo troppo basso i corpi farfallati erano appunto da equilibrare, o da pulire...
Su queste moto il regime minimo non si può modificare, non c'è il registro meccanico e tantomeno non si può intervenire in questo senso sulla centralina.
...se non mi sbaglio :cipenso: per modificare il minimo si agisce sulla centralina attraverso lo strumento per la diagnosi che si attacca alla presa che c'è sotto la sella.....ergo lavoro da 5 minuti che far pagare 70/80 € è un furto :ph34r::ph34r::ph34r:
Lo strumento di diagnosi sulle ultime centraline Keihin non può modificare il regime minimo... sui motori 675 lo so per certo, sui motori 1050 penso sia lo stesso dato che i sistemi hanno sostanzialmente la stessa base hardware/software e riguardo alla Speed Triple nessuno ha mai scritto di aver regolato il regime minimo con il palmarino...
Con quello si possono caricare le varie mappature, leggere gli errori, i valori emessi dai sensori, fare il test di alcuni componenti, equilibrare le farfalle, regolare il sensore TPS, regolare l'attuatore che gestisce il minimo e sulla Daytona 675 mettere a punto l'attuatore della valvola di scarico.. nient'altro..
...si ma allora come ha fatto..o cosa intende dire Josky? anch'io ho questo problema, ma sono consapevole di dover rifare la mappa perchè ho usato quella per lo scarico aperto triunz per giocare un pò con qualche silenziatore......2 mecca triunz , cui pongo la mia max fiducia, mi hanno confermato che anche con lo scarico originale e la mappa originale la tiger NON deve avere on-off (verificato da me nei miei esperimenti) . Ho potuto inoltre verificare che con la mappa per silenziatore Triumph aperto e con lo scarico appropriato la moto va in effetti meglio..e anche vero che se però l'allineamento non è corretto , sia in configurazione standard, sia con mappa aperta la moto ha un efftto on off abbastanza fastidioso..concludo che ,(orrore) ora con la mappa aperta e lo scarico originale, la moto va sì di più ma l'erogazione è una cacca.... quindi mi sembra appropriato e corretto avere i corpi a posto...trovo invece strano poter modificare il minimo..forse intendeva altro?
:wacko::blink::unsure: ..Boh...avrà regolato a zero il gioco del cavo....
quindi mi sembra appropriato e corretto avere i corpi a posto...trovo invece strano poter modificare il minimo..forse intendeva altro?
A quale regime dovrebbe stare il minimo della Tiger?
boh ,dovrei cercare sul manuale ...mi sembra 1170...:rolleyes:
boh ,dovrei cercare sul manuale ...mi sembra 1170...:rolleyes:
Quoto 1170 trovato sul manuale.....:coool:
Il mio minimo non so a quanto è ... però la mia tigre sta facendo dei salti come un canguro !!!!!!!!
Per fortuna sono vicino al tagliando dei 20.000 Km e se non me lo mettono a posto LA VENDO !!
Ieri ho rischiato di andare in terra !! Quando ho iniziato a "pelare" il gas per percorrere una curva c'è stata una specie di esplosione che mi ha quasi scaraventato fuori strada !!!!
Ai 50 all'ora non si può viaggiare se non saltando come un canguro.
Adesso basta . Non posso neppure viaggiare con il "patema" che la moto possa scaraventarmi a terra ad ogni apertura del gas !!!!
E vi garantisco che non sono un novellino !!!
cinghy1975
15/06/2009, 09:05
Il mio minimo non so a quanto è ... però la mia tigre sta facendo dei salti come un canguro !!!!!!!!
Per fortuna sono vicino al tagliando dei 20.000 Km e se non me lo mettono a posto LA VENDO !!
Ieri ho rischiato di andare in terra !! Quando ho iniziato a "pelare" il gas per percorrere una curva c'è stata una specie di esplosione che mi ha quasi scaraventato fuori strada !!!!
Ai 50 all'ora non si può viaggiare se non saltando come un canguro.
Adesso basta . Non posso neppure viaggiare con il "patema" che la moto possa scaraventarmi a terra ad ogni apertura del gas !!!!
E vi garantisco che non sono un novellino !!!
In effetti è un problema che ho anche io, ma dopo aver letto tutti i precedenti post, qualcuno mi fa il riassunto di come cavolo risolvere sto maledetto problema? Ammesso che qualcuno l'abbia realmente risolto?! :cry:
Fermissimo
15/06/2009, 09:34
sai che ti diranno cinghy? che è normale, che è il carattere del 3 cilindri, che dipende dalle normative euro 3 etc. etc.
A me il fenomeno non è "esplosivo" come per l'amico Micio ma è molto molto fastidioso.
Per non parlare poi di quel ca@@o di CLANG! che si sente in zona parastrappi a volte in rilascio. Le ho tentate tutte: ottimo ingrassaggio della catena? niente! perfetta tensione della stessa? niente!
Va così purtroppo; chi ha la fortuna di avere un meccanico vero appassionato magari riesce a trovare la messa a punto.
fantanico
15/06/2009, 09:37
riporto la mia esperienza personale al riguardo:
ho comprato la tiger a gennaio 2009 e subito ho riscontrato questo effetto fastidioso di strappo ai bassi regimi, dopo una piccola verifica è risultato essere solo ed esclusivamente il cavo acceleratore regolato male ( troppa corsa a vuoto ). al tagliando dei 1.000 km ho fatto regolare la corsa a vuoto - l'aggancio è sotto il serbatoio - ed è diventata una moto godibilissima. tutto qua.
Dopo questa verifica controllate la mappatura installata . sulla mia di serie era installata la 20163 che dovrebbe essere l'ultima disponibile per la tiger originale.
Fatte queste due verifiche avrete problemi zero.
cinghy1975
15/06/2009, 10:02
riporto la mia esperienza personale al riguardo:
ho comprato la tiger a gennaio 2009 e subito ho riscontrato questo effetto fastidioso di strappo ai bassi regimi, dopo una piccola verifica è risultato essere solo ed esclusivamente il cavo acceleratore regolato male ( troppa corsa a vuoto ). al tagliando dei 1.000 km ho fatto regolare la corsa a vuoto - l'aggancio è sotto il serbatoio - ed è diventata una moto godibilissima. tutto qua.
Dopo questa verifica controllate la mappatura installata . sulla mia di serie era installata la 20163 che dovrebbe essere l'ultima disponibile per la tiger originale.
Fatte queste due verifiche avrete problemi zero.
Prendo nota e le assommo a tutte le altre dritte che ho qua e la letto, comunque non può essere normale, :mad: in città che l'accelera/decelera viene effettuato centinaia di volte è veramente uno strazio! Sui "famosi" sanpietrini (per chi non è romano si dovrebbe chiamare pavè...) magari pure bagnati devi fare l'equilibrista per rimanere in piedi!! :dry:
Al tagliando dei 10.000 avevo già tutti i problemi legati al ON OFF e al "seghettamento" . Il conce di Savona devo dire che aveva fatto un'ottimo lavoro (regolazione cavo acceleratore , bilanciamento corpi farfallati, mappatura ecc ecc ) e la moto era migliorata di parecchio; ma non era certo perfetta .
Quello che mi fa "girare i cosidetti" è che non mi sembra logico ogni 5000 Km ribilanciare tutto . I tagliandi vanno fatti ogni 10.000 ??? e allora sino ad allora dovrebbe rimanere tutto entro i limiti.
P.S. il gioco del cavo dell'acceleratore è l'unica cosa rimasta a posto !!
boh ,dovrei cercare sul manuale ...mi sembra 1170...:rolleyes:
Questo conferma le mie teorie: lui ha detto di aver portato il minimo a 1100-1200 giri/min, prima era più basso del normale probabilmente perché le farfalle erano mal regolate e/o i condotti di aspirazione sporchi.
IL mio minimo in effetti era basso attorno ai 900 giri, il seghettamento non è
sparito, ci convivo ma almeno la moto è guidabile.
CONSIGLIO per una prova fai da tè: spessorare la battuta dove va a battere
la(chiamiamola) finta vite apertura gas non comodissima, con del nastro isolante o simile,io ho spessorato la vite infilandogli un tubicino di gomma
sottile,bisogna trovare lo spessore giusto altrimenti se troppo, quando
si molla lacceleratore stà troppo su di giri e la moto non rallenta.
Aesso che ho trovato la quadra vado da un mio amico mecc. fidato e alzo
il minimo (non mecc.TRIUMPH!!) ciau:laugh2:
L'effetto on/off è quasi sicuramente dovuto alla regolazione dei parametri dell'inizione per rientrare nella normativa Euro3 e cioè:
- il rapporto aria/benzina, ai bassi carichi del motore, particolarmente basso (intorno al 14,5 in luogo di 12,5 che sarebbe ottimale per le prestazioni), ciò per limitare l'emissione di idrocarburi incombusti e l'ossido di carbonio;
- quando però la miscela tende appunto al "povero", a causa anche dell'innalzamento della temperatura di combustione aumenta l'emissione di osssido di azoto e per limitarla viene limitato l'anticipo di accensione;
riepilogando > alto rapporto aria/benza e basso anticipo, cioè il contrario di ciò che un motore ha bisogno per dare prestazioni..
ciao a tutti...
sono nuovo del forum..sto vendendo la mia amata ducati gt1000 per passare ad una moto piu' godibile sulle lunghe tratte e in particolare in montagna...
sto a varese e i passi alpini sono all'ordine del giorno..
cambio la gt1000 principalmente per effetto on/off del pompone e vibrazioni.
ero carico...sto cercando di trovare un concessionario che me la faccia provare per benino...ma leggendo questo thread mi sono spaventato.
anzi diciamo che mi son quasi rassegnato al bandit 1250 :/
Questo effetto on/off esiste su tutti i modelli ?
Qualcuno ha mai provati il 992 ducati ?monster/multi/sportclassic
Questo effetto e' un difetto di qualche esemplare o c'e' per tutti ?
illuminatemi :(
Bobo & Sisco
27/07/2009, 23:22
francamente io che vengo da un bicilindrico aprilia questo effetto on-off non lo sento per niente.........
Io sono a 15000 km e, sinceramente, tutto questo seghettamento e/o on-off non lo sento mica..:wacko:
Per la cronaca la moto è stata in mano al mecca solo al tagliando dei 1000 e basta, quindi al momento non ho fatto riallineamento nè rimappature nè altri mazzi e sdazzi...:slayer:
Probabilmente anche io mi sono un po' abituato alla moto, ma è comunque godibilissima anche ad andature turistiche con marce alte.
Piu che on-off quello un po fastidioso e' quel piccolo seghettamento a velocita medio bassa e costante
francamente io che vengo da un bicilindrico aprilia questo effetto on-off non lo sento per niente.........
Ok, allora il mio dubbio e' questo...c'e' o non c'e' sto effetto ? :(
C'e' su alcune ?
Una release di centralina scazzata ?
Alcuni se ne accorgono perche' non hanno mai vissuto un pompone ?
ora magari in settimana vado a provare la tiger, mi convinco che e' meravigliosa anche se un po' alta per me (1.72)...e dopo 10.000km son punto a capo con vibrazioni e on-off da calcio in culo :( ?
Mi avete tolto tutte le certezze costruite in una notte di sbavo sul tiger, ero pronto a spaccare il porcellino... :(
Ok, allora il mio dubbio e' questo...c'e' o non c'e' sto effetto ? :(
C'e' su alcune ?
Una release di centralina scazzata ?
Alcuni se ne accorgono perche' non hanno mai vissuto un pompone ?
ora magari in settimana vado a provare la tiger, mi convinco che e' meravigliosa anche se un po' alta per me (1.72)...e dopo 10.000km son punto a capo con vibrazioni e on-off da calcio in culo :( ?
Mi avete tolto tutte le certezze costruite in una notte di sbavo sul tiger, ero pronto a spaccare il porcellino... :(
L'ON OFF vero sulla Tigre non c'è!
Esiste un leggero ritardo di risposta all'accelleratore in determinate condizioni,ma una volta capito non è fastidioso più di tanto.
Chi dice che è marcato è perchè non ha mai provato un'FZ1 o un Monster.
(Adesso vedi che putiferio si scatena!!:biggrin3::biggrin3:)
Ok, allora il mio dubbio e' questo...c'e' o non c'e' sto effetto ? :(
C'e' su alcune ?
Una release di centralina scazzata ?
Alcuni se ne accorgono perche' non hanno mai vissuto un pompone ?
ora magari in settimana vado a provare la tiger, mi convinco che e' meravigliosa anche se un po' alta per me (1.72)...e dopo 10.000km son punto a capo con vibrazioni e on-off da calcio in culo :( ?
Mi avete tolto tutte le certezze costruite in una notte di sbavo sul tiger, ero pronto a spaccare il porcellino... :(
Consolati io sono 1,68 e alla fine guidare la guidi......solo un pò di problemi con manovre da fermo e se devi buttar giù un piede al volo......ma cmq io sto facendo snellire la sella e la farò abbassare un poco (che si può fare e non cambia nulla a livello di guida). Inoltre mi hanno sfilato un poco le forcelle e oltre a limare un filo anche li con l'altezza ne guadagna la guidabilità (almeno a mio parere....).
Per il discorso ON/OFF un pò c'è, io ad esempio lo noto solo se giro sullo stretto stretto con marce basse, ma non mi pare nulla di così mostruoso......poi chiaramente ognuno ha i suoi gusti e le sue priorità.
L'unica è provarla x bene e valutare il tutto.....
:coool:
L'unica è provarla x bene e valutare il tutto.....
:coool:
si lo penso anche io, ma una investigazione accurata preliminare mi consente di sfruttare al meglio i 30 minuti che il conce mi concede :)
nel senso...devo controllare il gioco del gas ? la versione della centralina ? bla bla bla...insomma faccio i compiti a casa :P
-Johnny-
28/07/2009, 14:54
alzando il minimo a cc,1100/1200 giri ho risolto in buona parte il problema.
Facendo così hai anche diminuito il freno motore..
si lo penso anche io, ma una investigazione accurata preliminare mi consente di sfruttare al meglio i 30 minuti che il conce mi concede :)
nel senso...devo controllare il gioco del gas ? la versione della centralina ? bla bla bla...insomma faccio i compiti a casa :P
30 minuti?!?!
A me l'han lasciata una giornata intera.....:w00t:
Cmq a me era stata data una con soli 800 km (quindi neppure fatto il primo tagliando) e devo dire che non c'è paragone con la mia attuale, cioè sembrava una moto totalmente diversa, infatti non mi aveva entusiasmato come invece fà adesso la mia......
Giusto per metterti ancora un pò di caos in testa......:tongue:
io dal giro di prova ho capito solo che montava delle gomme di me@@a e le ho fatte cambiare prima di uscire dal conc.
utopomonste
28/07/2009, 19:10
Anche io non lo considero un vero on off il fenomeno della tigre, piuttosto un seghettamento, una sorta di incertezza a manopola del gas impostata e con range di giri da riposo...
un on off pesante, quello che talvolta mette in difficoltà per la parzializzazione magari in uscita da un bel tornante, l'ho provata più su moto avute in passato, per citarne una molto affetta dal difetto la brutale 910s, ma anche i miei due monster s4 non scherzavano..
:wink_:
calimero
28/07/2009, 22:08
Il minimo è gestito da un motorino passo - passo gestito dalla centralina, programmabile "a piacimento" con l'apposito strumento :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.