Visualizza Versione Completa : Benedetti freni della Tiger...
Ciao a tutti,
già tempo addietro postai qualcosa: ragazzi miei, io non sono contento di come frena la mia bellissima Tiger.
Ho l'ABS e quando pinzo a fondo simulando un arresto d'emergenza la moto ballonzola un po' ma continua a procedere rallentando certamente sì ma secondo me allungando parecchio. Come si fa a spiegare una sensazione, è difficile...
Diciamo che dietro bisogna quasi saltare sul pedale per far intervenire l'ABS e davanti non si ferma, ma inizia a ballonzolare sulla sospensione prima di fermarsi.
Ho prestato la moto a uno Speed triplista e dice che non c'è paragone, c'era da aspettarselo credo, ma come fare a capire se è solo la moto a far parte di una tipologia diversa o se invece è proprio la mia ad avere qualche problema? Lui adesso ha uno Kawa Z1000 e quella sì che frena sul posto!!
Vi dico anche che in passato è sicuramente finito del WD40 sul sistema frenante (mentre pulivo i cerchioni), ma insomma che sia ancora lì dopo 500 km di viaggi e frenate...
Avete qualche brillante idea, ad esempio un prodotto per pulire i dischi nel caso di siano "ingrassati" per il motivo di cui sopra?
Qualcuno in zona Follonica vuole venire a provarla per un raffronto? LEOOOOOO, vie' qua va'!! ;)
Grazie,
Pepe
fantanico
29/06/2009, 14:13
pepe, un solo consiglio.
Frena a livello di idraulica in compressione la forcella e leggermente di precarico molla e poi prova di nuovo a frenare. DOPO Raccontaci come è andata.
anche se non credo che sia quello il problema se cerchi un buon prodotto per sgrassare i dischi prova con l'acetone..
per il resto non avendo l'abs non saprei consigliarti..
Fanta, io ti ringrazio tanto e ti chiedo perdono già sin da ora, ma... che me lo potresti ripetere in italiano? :biggrin3:
Pepe
Fanta, io ti ringrazio tanto e ti chiedo perdono già sin da ora, ma... che me lo potresti ripetere in italiano? :biggrin3:
Pepe
Ciao pepe, perchè non vieni l'11-12 /07/09 al t day? Ai voglia a settare le sospensioni e a provare le frenate.....
Pepe, fossi in te starei lontano da Leo...potrebbe farti venire strane idee, vedi cambio pinze, mono, dischi, ecc......
Pepe, fossi in te starei lontano da Leo...potrebbe farti venire strane idee, vedi cambio pinze, mono, dischi, ecc......
e già .... perchè non metti una radiale ???
Pepe, fossi in te starei lontano da Leo...potrebbe farti venire strane idee, vedi cambio pinze, mono, dischi, ecc......
Ma non dargli retta, ti consiglio solo un paio di modificuccie :ph34r:.....
fantanico
29/06/2009, 16:46
Fanta, io ti ringrazio tanto e ti chiedo perdono già sin da ora, ma... che me lo potresti ripetere in italiano? :biggrin3:
Pepe
pepe, più di una rivista motociclistica si è lamentata della frenata della tiger abs a causa delle sospensioni ( forcella ) poco frenate di idraulica che portano in frenata la moto ad abbassarsi troppo velocemente e a causa di questo facendo intervenire inutilmente l'abs.
dai sintomi che hai - piuttosto che consigliarti di prosciugare il tuo conto corrente con consigli di sostituzioni varie..... - mi sembra chiaro che il problema è dovuto ad un abs troppo invasivo che interviene anche quando non dovrebbe. La soluzione è una sola : devi irrigidire la forcella.
per fare questo hai due possibilità o lavori con le regolazioni della forcella originale o se non sei soddisfatto intervieni a livello di idraulica sostituendo molle-pompanti - olio alla forcella.
Personalmente ti consiglio di leggere il libretto di uso e manutenzione della tiger dove troverai la taratura della forcella in caso di utilizzo sportivo della moto, segui quello che è scritto e poi fatti un bel giro con tante frenate. poi come detto prima aggiornaci sui risultati di questo intervento economico......
valterone
29/06/2009, 18:38
A quanto scrive fantanico qui sopra, aggiungerei che l'ABS di per sè ( inteso come apparecchiatura elettro-meccanica in genere, senza scendere nello specifico del modello di moto....) dovrebbe permettere la frenata più sicura, non la più potente o la più violenta o la più corta. D'altro canto, se la frenata limite consentita ti sembrasse ancora "lunga", tieni presente che ciò è dovuto al fatto che quello, in quel momento, con quel fondo e con quelle gomme, è il massimo ( riconosciuto dall'apparecchiatura) per poter mantenere il controllo del mezzo consentendo allo stesso tempo la sterzata e/o la schivata dell'ostacolo. Il forum ha avuto parecchi utenti stesi per una pinzata troppo violenta. molti meno (io non ricordo nessuno...) per un dritto da intervento dell'ABS.....
A quanto scrive fantanico qui sopra, aggiungerei che l'ABS di per sè ( inteso come apparecchiatura elettro-meccanica in genere, senza scendere nello specifico del modello di moto....) dovrebbe permettere la frenata più sicura, non la più potente o la più violenta o la più corta. D'altro canto, se la frenata limite consentita ti sembrasse ancora "lunga", tieni presente che ciò è dovuto al fatto che quello, in quel momento, con quel fondo e con quelle gomme, è il massimo ( riconosciuto dall'apparecchiatura) per poter mantenere il controllo del mezzo consentendo allo stesso tempo la sterzata e/o la schivata dell'ostacolo. Il forum ha avuto parecchi utenti stesi per una pinzata troppo violenta. molti meno (io non ricordo nessuno...) per un dritto da intervento dell'ABS.....
Parole Sante
Ciao pepe, perchè non vieni l'11-12 /07/09 al t day? Ai voglia a settare le sospensioni e a provare le frenate.....
Caro Leo, ecco le mie motivazioni per cui non potrò presenziare:
1) lavoro
2) lavoro
3) lavoro
4) non lavoro abbastanza per supportare economicamente le idee che mi ficcheresti in testa ;)
Pepe
Grazie anche agli altri per le risposte, tutto comincia a chiarirsi.
calimero
29/06/2009, 20:37
A parte il fatto che quoto valterone a prescindere, io l'ABS all'anteriore l'ho sentito intervenire solo 3 - 4 volte, almeno due delle quali mi ha salvato il :ciapet:, ma di sobbalzi nemmeno l'ombra... pulsazioni alla leva fin che vuoi ma la forcella (regolata come suggerito da fantanico fin da subito...) non mi ha mai fatto di questi scherzi... :wacko::wacko::wacko:
Quindi sotto con le regolazioni e, alla peggio, metti mano al portafogli... :rolleyes:
Caro Leo, ecco le mie motivazioni per cui non potrò presenziare:
1) lavoro
2) lavoro
3) lavoro
4) non lavoro abbastanza per supportare economicamente le idee che mi ficcheresti in testa ;)
Pepe
Grazie anche agli altri per le risposte, tutto comincia a chiarirsi.
Sei perdonato! Dai retta hai ragazzi e comincia ad indurire la forcella,vedrai che tutto si sistema.
A quanto scrive fantanico qui sopra, aggiungerei che l'ABS di per sè ( inteso come apparecchiatura elettro-meccanica in genere, senza scendere nello specifico del modello di moto....) dovrebbe permettere la frenata più sicura, non la più potente o la più violenta o la più corta. D'altro canto, se la frenata limite consentita ti sembrasse ancora "lunga", tieni presente che ciò è dovuto al fatto che quello, in quel momento, con quel fondo e con quelle gomme, è il massimo ( riconosciuto dall'apparecchiatura) per poter mantenere il controllo del mezzo consentendo allo stesso tempo la sterzata e/o la schivata dell'ostacolo. Il forum ha avuto parecchi utenti stesi per una pinzata troppo violenta. molti meno (io non ricordo nessuno...) per un dritto da intervento dell'ABS.....
Se uno si sdraia per una pinzata violenta con l'impianto di serie ,era meglio se si comprava una bonnie......
La frenata dell'impianto di serie con ABS io l'ho trovata molto buona (tiger del conce provato + volte),ma non così incisiva come la volevo io ;ho modificato l'impianto ed ora la differenza con quella con l'ABS è enorme.S>e fai un tratto autostradale o una sparata su una statale e provi a frenare a vel non da codice,la mia frena l'altra rallenta! Con questo io non ho ABS perchè l'ho presa usata e forse quando ricomprerò un altra moto,la prenderò con a patto di riuscire a disinserirlo per fare una puntatina in pista o una sparata in montagna.
p.s. quoto pepe sul fatto che il freno post con ABS lascia perplessi.
Sei perdonato! Dai retta hai ragazzi e comincia ad indurire la forcella,vedrai che tutto si sistema.
Se uno si sdraia per una pinzata violenta con l'impianto di serie ,era meglio se si comprava una bonnie......
La frenata dell'impianto di serie con ABS io l'ho trovata molto buona (tiger del conce provato + volte),ma non così incisiva come la volevo io ;ho modificato l'impianto ed ora la differenza con quella con l'ABS è enorme.S>e fai un tratto autostradale o una sparata su una statale e provi a frenare a vel non da codice,la mia frena l'altra rallenta! Con questo io non ho ABS perchè l'ho presa usata e forse quando ricomprerò un altra moto,la prenderò con a patto di riuscire a disinserirlo per fare una puntatina in pista o una sparata in montagna.
p.s. quoto pepe sul fatto che il freno post con ABS lascia perplessi.
1000 iuri per L'abs mi sembravan troppi, ma pur non capendo quasi nulla di tecnica mi piacerebbe avere una frenata più performante ... So che hai già scritto di questo sul forum ma riassumendo volevo chiederti cosa consigli di fare sulla tiger senza spendere troppo per avere un buon risultato?
grazie ciao
1000 iuri per L'abs mi sembravan troppi, ma pur non capendo quasi nulla di tecnica mi piacerebbe avere una frenata più performante ... So che hai già scritto di questo sul forum ma riassumendo volevo chiederti cosa consigli di fare sulla tiger senza spendere troppo per avere un buon risultato?
grazie ciao
ABS ti serve per frenare sicuro su ogni superficie,anche a moto inclinata,non per frenare meglio.Anzi ....
se vuoi migliorare la frenata di serie ,vai per gradi: cambia pastiglie con qualcosa di + aggressivo,se questo non basta vai con la pompa radiale ( se ne trovano a prezzi interessanti ;vedi sez speed o street pompa accossato). se il problema è la spugnosità della risposta della leva,allora cambia pinze.
valterone
30/06/2009, 10:04
Sei perdonato! Dai retta hai ragazzi e comincia ad indurire la forcella,vedrai che tutto si sistema.
Se uno si sdraia per una pinzata violenta con l'impianto di serie ,era meglio se si comprava una bonnie......
La frenata dell'impianto di serie con ABS io l'ho trovata molto buona (tiger del conce provato + volte),ma non così incisiva come la volevo io ;ho modificato l'impianto ed ora la differenza con quella con l'ABS è enorme.S>e fai un tratto autostradale o una sparata su una statale e provi a frenare a vel non da codice,la mia frena l'altra rallenta! Con questo io non ho ABS perchè l'ho presa usata e forse quando ricomprerò un altra moto,la prenderò con a patto di riuscire a disinserirlo per fare una puntatina in pista o una sparata in montagna.
p.s. quoto pepe sul fatto che il freno post con ABS lascia perplessi.
:rolleyes: Se non conosci per bene il tuo mezzo, puoi sdraiarti anche con una Bonnie. Oserei dire che (mediamente...non entro nel caso specifico, ci sarà sempre qualcuno che dice il contrario..) tutti quelli che non sfruttano la moto o le gomme, non sanno ancora fino a che punto si può frenare in sicurezza e tendo a precisare che questa non è una colpa e nemmeno un demerito, non si può esser esperti di tutto :wink_:.
In questi casi, i freni di serie di tutte le Triumph sono ( secondo me..) più che sufficienti ( non sapendo come usarli al meglio...) a stendersi in caso di manovre strane e/o in situazioni strane.....
Sono convinto che VOLER frenare di più di quanto i progettisti abbiano deciso, dovrebbe essere accompagnato ( o meglio, preceduto...) dal SAPER frenare di più.
In questo caso, condivido appieno il tuo discorso.....
allargando il discorso, si dovrebbe anche ricordare che la frenata deve essere fatta correttamente:
bisogna dare il tempo alla moto di caricare il peso sulla ruota davanti prima di inchiodare, sennò non si avrà abbastanza grip e si finirà col bloccare la ruota con le ovvie conseguenze! perciò bisogna distinguere 2 fasi (comunque collegate e consecutive) in cui nella prima bisogna frenare moderatamente per poi passare nella seconda e frenare forte ;) ovviamente senza rilasciare il freno tra una fase e l'altra!!!
nelle frenate di emergenza dove non si ha il tempo di fare queste due fasi, o si va per terra o si ha l'abs! (o si ha il sangue freddo di imporsi di fare le due fasi..)
allargando il discorso, si dovrebbe anche ricordare che la frenata deve essere fatta correttamente:
bisogna dare il tempo alla moto di caricare il peso sulla ruota davanti prima di inchiodare, sennò non si avrà abbastanza grip e si finirà col bloccare la ruota con le ovvie conseguenze! perciò bisogna distinguere 2 fasi (comunque collegate e consecutive) in cui nella prima bisogna frenare moderatamente per poi passare nella seconda e frenare forte ;) ovviamente senza rilasciare il freno tra una fase e l'altra!!!
nelle frenate di emergenza dove non si ha il tempo di fare queste due fasi, o si va per terra o si ha l'abs! (o si ha il sangue freddo di imporsi di fare le due fasi..)
Ora mi sembra un po' esagerato.... quoto la spiegazione sulla frenata,il resto un po' meno.Anche se sono d'accordo sull'ABS e la sua utilità nel 90% dei casi,mi piacerebbe avere un sistema disinseribile o uno di nuova concezione tipo honda . Ma non voglio passare all'ala dorata ,percui aspetterò che triunz si aggiorni.
:rolleyes: Se non conosci per bene il tuo mezzo, puoi sdraiarti anche con una Bonnie. Oserei dire che (mediamente...non entro nel caso specifico, ci sarà sempre qualcuno che dice il contrario..) tutti quelli che non sfruttano la moto o le gomme, non sanno ancora fino a che punto si può frenare in sicurezza e tendo a precisare che questa non è una colpa e nemmeno un demerito, non si può esser esperti di tutto :wink_:.
In questi casi, i freni di serie di tutte le Triumph sono ( secondo me..) più che sufficienti ( non sapendo come usarli al meglio...) a stendersi in caso di manovre strane e/o in situazioni strane.....
Sono convinto che VOLER frenare di più di quanto i progettisti abbiano deciso, dovrebbe essere accompagnato ( o meglio, preceduto...) dal SAPER frenare di più.
In questo caso, condivido appieno il tuo discorso.....
Hai perfettamente ragione..... ma se non ricordo male fosti uno di quelli che al tempo(devo ritrovare il post di quasi 2 anni fa) ,mi consigliò di cambiare pinze per risolvere un problema comune a molti con le prime nissin radiali.talvolta i progettisti son costretti a fare le nozze con i fichi secchi per rientrare nei budget e contenere le spese.
mi spiace ma è proprio così! se non si da carico sulla ruota anteriore frenando di colpo perchè la solita vecchietta non ti ha visto, è quasi matematico che si vada per terra..
comunque anche io se dovessi mettere sulla mia l'abs andrei su quello del cbr1000.. anche se ha la spiacevole tendenza a rilasciare di colpo la sua azione a metà curva
comunque credetemi che una volta che si carica l'anteriore, si rimane sorpresi da quanto si possa frenare forte ;)
mi spiace ma è proprio così! se non si da carico sulla ruota anteriore frenando di colpo perchè la solita vecchietta non ti ha visto, è quasi matematico che si vada per terra..
comunque anche io se dovessi mettere sulla mia l'abs andrei su quello del cbr1000.. anche se ha la spiacevole tendenza a rilasciare di colpo la sua azione a metà curva
comunque credetemi che una volta che si carica l'anteriore, si rimane sorpresi da quanto si possa frenare forte ;)
Vero ,mi hanno insegnato questo "trucco" e funziona,anche se ci devi fare l'abitudine; anche per questo motivo ( le vecchine...) giro in città con le idrauliche abbastanza aperte.
Un po' come il discorso "vai dove guardi": se fissi un ostacolo o una pozza,ci finisci sopra.Se impari ad obbligarti a guardare il punto di fuga,lasciando stare il resto è più facile che tu riesca a girare la curva piuttosto che andare dritto.
Cmq, concordo pienamente per l'indurimento della forcella e per lo spostamento di carico sull'anteriore, però vi garantisco che la frenata del tiger ( ho l'abs e non l'ho provata senza) lascia un pò a desiderare. Daccordo che pesicchia ed è destinata (forse) ad un uso tourer, però mi aspettavo qualcosa in più. Interverrò con kit molle e pompa radiale.
Speriamo cambi la musica. Almeno tra i tornanti mi divertirà anche staccare (con modestia).
Cmq, concordo pienamente per l'indurimento della forcella e per lo spostamento di carico sull'anteriore, però vi garantisco che la frenata del tiger ( ho l'abs e non l'ho provata senza) lascia un pò a desiderare. Daccordo che pesicchia ed è destinata (forse) ad un uso tourer, però mi aspettavo qualcosa in più. Interverrò con kit molle e pompa radiale.
Speriamo cambi la musica. Almeno tra i tornanti mi divertirà anche staccare (con modestia).
Meno male,credevo di essere l'unico matto che voleva qualcosa in +!
l'unico limite al meglio sono le dimensioni del portafogli...:rolleyes:
il resto te lo fai andar bene....in attesa di rigonfiarlo (il portafogli).
TIGRE SIBERIANA
01/07/2009, 09:32
Meno male,credevo di essere l'unico matto che voleva qualcosa in +!
Credevi di essere l'unico matto? Beh pensavi male.....:biggrin3:
Se ti dico il numero di modifiche che ho fatto e quelle che farò a breve,incluso caricare l'anteriore, potresti rimanere meravigliato :tongue:
Credevi di essere l'unico matto? Beh pensavi male.....:biggrin3:
Se ti dico il numero di modifiche che ho fatto e quelle che farò a breve,incluso caricare l'anteriore, potresti rimanere meravigliato :tongue:
Oh ,che bello un po' di compagnia :wacko:.....
lunedì sera monterò la pinze brembo e poi ti terrò aggiornato;cosa intendi per caricare l'anteriore?
TIGRE SIBERIANA
01/07/2009, 09:48
Oh ,che bello un po' di compagnia :wacko:.....
lunedì sera monterò la pinze brembo e poi ti terrò aggiornato;cosa intendi per caricare l'anteriore?
con il meccanico di fiducia vorrei rendere l'anterire più duro.
Ora affonda troppo x i miei gusti.
Anche tu nella discussione consigli di caricarlo x avere una frenata migliore
con il meccanico di fiducia vorrei rendere l'anterire più duro.
Ora affonda troppo x i miei gusti.
Anche tu nella discussione consigli di caricarlo x avere una frenata migliore
in settimana se mi arriva l'occorrente(riser+tubi in treccia e raccordi)monto una pompa radiale Nissin(colore oro,così spicca sul manubrio nero:tongue:) e se non sono soddisfatto ho già da parte le pastiglie freni rosse, della brembo
Ovviamente a lavoro finito inserirò qualche foto nella discussione
con il meccanico di fiducia vorrei rendere l'anterire più duro.
Ora affonda troppo x i miei gusti.
Anche tu nella discussione consigli di caricarlo x avere una frenata migliore
Intendi metter mano alla forcella,ah.....mi immaginavo qualcosa di esotico tipo semimanubri o follie del genere :sick:.Io ho montato molle ohlins e kit pompanti matris ( adesso ci dovrebbe essere un kit completo ohlins,oppure vai di extream tech), dietro invece wilbers.Dell' impianto frenante non mi son rimasti manco i tubi in treccia di serie....
TIGRE SIBERIANA
01/07/2009, 10:07
E pensare che prima di leggere le tue modifiche pensavo di essere l'unico a spendere dietro la nostra tigre.
Figurati che ho montato anche la frizione antisaltellamento:wub: della STM, anche se spero che anche la BUCCI la faccia un giorno così metto quella.
La STM ha il difetto che avendo il piattello in ergal si consuma:mad: e poi si deve sostituire il tutto, perchè il piattello mica te lo mandano come ricambio:mad:
penso che al limite completerò l'opera montando il kit ohlins:biggrin3:
E pensare che prima di leggere le tue modifiche pensavo di essere l'unico a spendere dietro la nostra tigre.
Figurati che ho montato anche la frizione antisaltellamento:wub: della STM, anche se spero che anche la BUCCI la faccia un giorno così metto quella.
La STM ha il difetto che avendo il piattello in ergal si consuma:mad: e poi si deve sostituire il tutto, perchè il piattello mica te lo mandano come ricambio:mad:
penso che al limite completerò l'opera montando il kit ohlins:biggrin3:
Con i soldi di una stm ( inutile per come la guido io) ti ci rifacevi le sospensioni.....
TIGRE SIBERIANA
01/07/2009, 10:17
Con i soldi di una stm ( inutile per come la guido io) ti ci rifacevi le sospensioni.....
pagata 760 in offerta ma abituato alla moto precedente che montava l'antisaltellamento ne sentivo la mancanza:tongue:
il problema di queste frenate lunghe è che magari quel a tir fermo davanti a noi gliene frega una sega dell'abs...
lui si ferma noi no...
ragazzi comunque non andate di precarico! una volta che trovate il giusto SAG non toccatelo più
per irrigidire la parte finale della corsa basta aumentare la quantità di olio! provare per credere ;) (andate di cm in cm però! per esempio se prima era 120mm adesso fate 110..)
MA Gip perdona l'ignoranza cos'è il SAG?
E poi volevo chiederti: è possibile che dopo 2000 km ca le sosp che ho comprato da te tramite gda siano da ri-regolare (subito dopo montate dal mio mecc mi son trovato davvero a meraviglia e rinuncio a capirci qualcosa di come siano state regolate...) o è solo una sensazione minata dall'assuefazione al meglio e dall'insoddisfazione umana a voler sempre di più?
Secondo te?
Ciao
Grazie neh
punterei sull'assuefazione! comunque dipende dal problema.. magari ora spingi di più perchè ti sei abituato e sono da impostare un pochino meglio.. si può sempre migliorare ;)
il sag è l'abbassamento della moto (forcella o mono); si misura la differenza tra moto sollevata e moto con pilota sopra; deve stare sui 30-40mm; clicca qui e trovi il maniuale di settaggio ;)
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/87272-sospensioni-extremetech-settaggi-consigli-problemi-richieste-tecniche.html#post1928131
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.