sono tentato di sostituire l'impianto frenante alla thunderbird,ho visto diverse soluzioni pompe da 16 altre da 19, pinze a 4 a 6 pistoncini ,dischi flottanti pastiglie sinterizzate
quale impianto combinato lavora meglio?
tra beringer
brembo
braking
Visualizzazione Stampabile
sono tentato di sostituire l'impianto frenante alla thunderbird,ho visto diverse soluzioni pompe da 16 altre da 19, pinze a 4 a 6 pistoncini ,dischi flottanti pastiglie sinterizzate
quale impianto combinato lavora meglio?
tra beringer
brembo
braking
Ti dico la mia esperienza:
Un paio d'anni dopo aver preso la moto, 2002 mi pare, ho messo disco beringer flottante "classic" da 320mm e pinza sempre beringer 4 pistoncini. non serve altro, va bene così, e si sente una bella differenza rispetto all'impianto di serie. (se non sbaglio spesi 4-500 euro, ma potrei sbagliarmi)
Qualche mese dopo, non contento, ho provato a metterci la pompa triumph per gli impianti a doppio disco: sconsigliata, durissima, praticamente senza corsa e non aggiunge forza frenante.
Tempo fa poi, ancora non contento, ho montato una radiale da 16 (se non sbaglio) braking e mi sembra che non sia cambiato niente, salvo un tocco racing in una moto ultraclassic.
Mio consiglio è disco beringer come il mio e pinza 6 pistoncini sempre beringer (montano benissimo senza nessun adattamento da fare); è necessaria anche pompa triumph per doppio disco ma di certo su e-bay ne trovi a pacchi.
Spendi un pò ma una volta sola e non ci pensi più.
non ho capito bene se consigli di cambiare anche la pompa
Bellissimo argomento, attendo con ansia post di nuove esperienze, speriamo in risposte numerose.
Personalmento sulla mia Legend ho conprato una pompa Brembo, con pinza Brembo a 4 pistoncini.
Monto da un po' un disco flottante a margherita ma .... da solo onestamente serve a poco.
Ora il mio problema è trovare il modo di adattare la pinza Brembo Oro a 4 pistoncini sul fodero della Legend, Sabato ho fatto qualche prototipo di staffa ma senza arrivare ad una soluzione soddisfacente.
La Beringer come dice Frosty monta diretta, quindi è sicuramente una soluzione interessante e veloce.
scusa, ho sempre furia e scrivo troppo veloce.
per la pinza a 4 pistoncini ci vuole la pompa di serie, quella per il doppio disco non va bene per niente, viceversa per la pinza a 6 è necessaria, perchè con la pompa di serie la leva tocca la manopola e non frena niente.
per la pinza brembo non c'è altro modo che farsi fare una staffa artigianale, ce l'aveva triluc alla sua t.bird-scrambler...
ho rovistato nell'hard disk e ho trovato qualche foto della scrambler di triluc dove magari riesci a vedere la sua staffa
http://farm3.static.flickr.com/2638/...4741c5dc48.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2645/...93fbe5d42c.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3556/...714e4ee910.jpg
p.s.: aprile '06, Sardegna, 4 amici, 4 moto, tanta strada e un po' di pioggia,
che chiedere di più? :wink_:
grazie Frosty, sei stato gentilissimo ma purtroppo la foto è troppo piccola per vedere ( bene ) la staffa.
Magari se sai come contattare Triluc fammelo sapere che gli rompo un po' le scatole ;)
La prima modifica che ho fatto sulla mia Legend nel 99 è stato modificare la frenata.
Io ho agito così:
Pinza brembo a 4 pistoni
disco flottante sempre brembo, che se non erro è il ricambio del vfr honda.
staffa auto costruita in ergal, cerco di trovarti il disegno o qualche foto.
Che poi era anche un kit che vendeva la n3 a un prezzo proebitivo.
Pompa originale, ma se cambi anche quella meglio.
Risultato ottimo sotto tutti i punti di vista
la moto di triluc era fantastica, non capisco come mai abbia messo un po' di tempo a venderla (e aveva anche un ottimo prezzo)