Visualizzazione Stampabile
-
rabbocco olio motore
Ciao a Tutti avrei un consiglio da chiedervi.
mi suda olio dalla testata dei cilindri, in maniera leggera ed ora dovrò fare il lavoro della guarnizione.
nel frattempo il meccanico mi ha detto che posso cmq girare tranquillamente tenendo però sempre d'occhio il livello dell'olio.
se dovesse abbassarsi troppo che tipo di olio potrei usare per rabboccare il motore tenendo conto che non so quale tipo di olio precedentemente il vecchio proprietario abbia usato?
sapete consigliarmi un olio buono che si può mischiare?
grazie in anticipo!
-
Non credo che un trasudo dal coperchio punterie ti porti a rabboccare l'olio.:blink:Dovrebbe uscirne da obbligarti a correre dal meccanico.
E presumibile che tu abbia olio sintetico comunque.
Un consiglio?Cambia le guarnizioni e se è il caso anche l'olio:tongue:
-
Qualsiasi olio che rispetti le caratteristiche riportate nel libretto d'uso e manutenzione andrà bene.
-
non ci sarà bisogno di rabboccare...
-
Io sono quasi convinto (ne ho avuto la prova).....che spesso tutti sti trasudi siano causati da un eccessivo quantitativo d'olio versato dai conce...:rolleyes::rolleyes:...controlla prima di non averne troppo, casomai ne svuoti un pò e verifichi se trasuda ancora..:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Io sono quasi convinto (ne ho avuto la prova).....che spesso tutti sti trasudi siano causati da un eccessivo quantitativo d'olio versato dai conce...:rolleyes::rolleyes:...controlla prima di non averne troppo, casomai ne svuoti un pò e verifichi se trasuda ancora..:wink_:
quello in più però dovrebbe sfiatarlo nell'airbox, non dal copripunterie :rolleyes::wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Noisy
quello in più però dovrebbe sfiatarlo nell'airbox, non dal copripunterie :rolleyes::wink_:
Gianni credimi...dal copripunterie e dal "bullone misterioso"..:biggrin3::biggrin3:..con olio leggermente in esubero e temperature calde trasuda..:wink_:...ho controllato bene dopo l'ultimo tagliando...:dry:...il livello come prescritto dal libretto e ho dovuto toglierne e i fenomeni si sono ridotti di molto se non scomparsi del tutto.
Tratto dal libretto "uso e manutenzione":
Ispezione del livello dell'olio
• Avviare il motore e farlo funzionare
al minimo per 5 minuti circa.
• Spegnere il motore e quindi
attendere almeno tre minuti per
permettere all'olio di stabilizzarsi.
• Prendere nota del livello dell'olio
visibile dal vetro spia.
• Se corretto, l'olio dovrebbe essere
visibile nel vetro spia ed essere al
centro tra i due indici orizzontali
visibili sul basamento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Gianni credimi...dal copripunterie e dal "bullone misterioso"..:biggrin3::biggrin3:..con olio leggermente in esubero e temperature calde trasuda..:wink_:...ho controllato bene dopo l'ultimo tagliando...:dry:...il livello come prescritto dal libretto e ho dovuto toglierne e i fenomeni si sono ridotti di molto se non scomparsi del tutto.
ecco perchè è bene cambiare l'olio da soli...io domenica faccio il tagliandone alla moto :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Noisy
ecco perchè è bene cambiare l'olio da soli...io domenica faccio il tagliandone alla moto :D
:wink_:...concordo, secondo me ne fanno di tutti i colori..:wacko: