Visualizzazione Stampabile
-
Minimo
Ciao a tutti,
ho bisogno del Vostro aiuto!
Da qualche tempo a questa parte (l'impressione é che il tutto sia iniziato con la sostituzione del manubrio con un Rizoma a sezione variabile e risers da 42 mm) la mia Speed spesso e volentieri (sempre più spesso...) rimane accelerata.
Dal momento che l'innalzamento del minimo é variabile (comunque sempre tra i 1500/2000 giri) ho deciso di fare qualche test.
Ieri sera, rientrando dal lavoro, decido di fermarmi in una piazzola di sosta e scopro con stupore che, chiudendo con forza il comando del gas (che "al tatto" sembra comunque in posizione tutto chiuso), il minimo si stabilizza intorno ai 1000 giri, mentre lasciandolo in posizione naturale il minimo é ritornato intorno ai 2000 giri per poi stabilizzarsi naturalmente al regime corretto.
Preciso di avere regolato il gioco acceleratore, lasciandogliene parecchio, ma la sensazione che ho é che comunque il comando del gas non riesca a chiudersi del tutto senza che sia io a doverlo forzare.
Grazie a tutti per i consigli
-
La prima che mi viene in mente è che rimontando la manopola del gas la hai spinta troppo all'interno e il tubo del manubrio tocca la parte girevole della manopola?
-
ciao, fai anche questa prova: prova a vedere se ruotando lo sterzo a sinistra e a destra il numero dei giri varia.Potrebbe essere che con il manubrio rialzato hai allontanato la manopola del gas quel tanto che basta da tensionare la guaina e relativa cordicella.controlla che la guaina non sia tirata come una corda di violino
-
bberto, é un test che ho già fatto e non da problemi di questo tipo, anche perché il manubrio é più basso dell'originale, sia per piega sia per risers.
Ho idea che o il cavo non scorra liberamente all'interno della guaina oppure che sia andata la molla di ritorno sulla "rotella" di comando dei corpi farfallati (quella, per intenderci a cui sono collegati i cavi acceleratore).
-
sicuro non sia la centralina che si adatta al cambio della stagione / temperature se lo fa spesso allora e' il cavo
-
Mah, avevo pensato a quello, però ho fatto il c.d. autoadattamento senza ottenere risultati.
Succede soprattutto o dopo avere viaggiato per lunghi tratti a gas costante oppure dopo accelerazioni brusche. Ripeto, é come se il cavo non tornasse: altrimenti non mi spiegherei perché, forzando la chiusura, il regime si stabilizzi.
Aggiungo che per farla scendere di giri devo forzare parecchio; se mollo torna a girare più alto fino a che non si stabilizza autonomamente passati un paio di minuti. Come se la parte iniziale della corsa dell'acceleratore ritornasse a rilento in posizione tutto chiuso...
Mi sapete dire se é complicato cambiare guaina e cavo? Devo smontare il serbatoio? Per reperire le parti da sostituire sono necessari ricambi Triumph?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
molto strano
...molto utile...
-
Prima di passare alla sostituzione io controllerei il registro del cavo. Visto che il problema si è presentato dopo la sostituzione del manubrio, può darsi che abbia bisogno di più cavo, quindi avviterei il registro. Se quest'ultimo è a zero verifica che la guaina non sia troppo tesa, che non abbia impedimenti e se hai del grasso spray con una bella cannuccia sparaglielo dentro.
-
Ciao Miope,
innanzitutto grazie per il suggerimento!
Ad occhio non mi pare che il cavo abbia impedimenti o sia eccessivamente tirato, ma...due domande:
1. a quale registro ti riferisci?
2. da dove dovrei inserire il grasso e, soprattutto, quale grasso dovrei usare (al momento dispongo solo del Motul per la catena e del WD40).
Grazie ancora!