Visualizzazione Stampabile
-
COME SI LEGGE UNA MOLLA?
Chiedo venia se è già stato trattato da qualcuno la cosa, ma nn trovo risposta:
dunque che significato hanno/come si interpretano i numerini che (da nuova) si trovano sulla molla? es 130/11
...giuusto per capire come intervenire (eventualmente)
deng iu!
-
Non credo ci sia una risposta univoca. Bisognerebbe conoscere le modalità di numerazione del costruttore della molla in oggetto.
Qualcuno usa codici "parlanti", cioè che danno un'idea del contenuto o delle caratteristiche del pezzo, altri usano solo riferimenti numerici casuali.
Dal mio mestiere posso farti due esempi per chiarire:
Cinghia di distribuzione marca Dayco: 130RP300HT
La sigla si può scomporre in..
130 = numero dei denti della cinghia
RP = forma e dimensioni del dente, ricavabile da apposita tabella unificata.
300 = larghezza della cinghia in millimetri
HT = descrizione di eventuali caratteristiche particolari, in questo caso la resistenza alle alte temperature.
Cinghia di distribuzione marca Gates: 5500XS
La sigla é un codice numerico senza alcuna attinenza con le caratteristiche o le misure dell'oggetto.
-
quella dovrebbe essere 130Kg per comprimere 11mm
-
la molla del mio ammo e' questa....
come vedete e' riportato 133-55-125
che vole dire ?
http://img17.imageshack.us/img17/3635/cimg7030b.jpg
abbiamo già apero una discussione in tale proposito qui......
http://www.forumtriumphchepassione.c...nsiglio-2.html
Help !!
-
Come sempre Valterone è molto tecnico è preciso :biggrin3:
allora nello specifico io vorrei sapere i codici MUPO....:rolleyes:
(per caso Cyber sei in ascolto?)
-
cè una formulina semplice per calcolare il K di una molla.. dopo se la trovo tra gli appunti ve la dico..
da inserire nella formula c'è solo diametro del filo , diametro del mollone ) enumero di spire attive ( numero di "giri" che fa il filo" )..
poi c'è il modulo elastico , ma tanto è praticamente uguale per tutti gli acciai